+ All Categories
Home > Documents > N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il...

N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: lyminh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
Transcript
Page 1: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente
Page 2: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

1

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

PROVINCIA DI LECCE

SETTORE TECNICO e SVILUPPO LOCALE

************** RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA (art.26 D.P.R. 207/2010)

LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA, IGIENICO SANITARIE E DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA GIOVANNI XXIII.- Progetto Esecutivo. Importo € 700.000,00.

1. PREMESSA. Nella presente relazione vengono analizzati gli aspetti tecnici e specialistici rispetto alle soluzioni adottate nel progetto di ristrutturazione, riqualificazione ed adeguamento alle norme di sicurezza dell’edificio “Scuola primaria di piazza Giovanni XXIII” di Campi S.na (LE).

2. INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO 2.1. ADEGUAMENTO ANTINCENDIO. In merito all’adeguamento della struttura scolastica alle norme di prevenzione incendi il progetto prevede:

- la sostituzione del gruppo attacco motopompa esistente con nuovo gruppo attacco per autopompa VV.F di mandata UNI 70, posizionato in prossimità dell’accesso principale dell’edificio scolastico e in posizione facilmente accessibile;

- la fornitura e posa in opera dei maniglioni antipanico sulle porte interne della struttura; - la fornitura e posa in opera dei maniglioni antipanico sui nuovi infissi a presidio delle vie di esodo; - lo spostamento del contatore Enel all’esterno dell’edificio. 2.2. ADEGUAMENTO IMPIANTI ELETTRICI. L’attività in edifici scolastici rientra nella tipologia degli ambienti a maggior rischio in caso di incendio, secondo quanto indicato nell’appendice A della Norma CEI 64-8/7 Sezione 751; per cui l’impianto elettrico di tutta l’attività, non deve essere causa di innesco e propagazione di incendio, pertanto, si prevedono le seguenti lavorazioni:

- messa a punto, manutenzione e controllo dell'impianto di messa a terra con verifica dello stato delle connessioni, pulizia dei collegamenti tra i diversi dispersori e/o nuove connessioni, connessioni tra i dispersori intenzionali e dispersori di fatto, realizzazione di collegamento equipotenziale a livello generale di edificio, con nodo ispezionabile; è altresì prevista la pulizia dei pozzetti di messa a terra e loro sistemazione.

Page 3: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

2

- manutenzione e controllo dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche con verifica dello stato delle connessioni, degli organi di captazione e delle calate ed eventuale loro sostituzione qualora non più idonee. Realizzazione di collegamenti equipotenziali tra organi di captazione, calate e corpi metallici, ecc. Verifica e controllo dei nodi di misura sulle singole calate entro cassetta in esecuzione protetta, e realizzazione di nuove cassette in esecuzione protetta, nonchè protezione delle calate sino a 2,50 m per quelle non più idonee;

- revisione e verifica della funzionalità dell'impianto elettrico con prove sulle apparecchiature di protezione (relè magnetotermici, differenziali salvavita, ecc..) con eventuali sostituzione degli interruttori obsoleti. Compresa la verifica dei collegamenti con capocorda e ogni altro elemento coinvolto nel funzionamento in sicurezza dell'impianto elettrico. L’intervento è atto ad ottenere la certificazione di rispondenza alle norme di settore;

Inoltre è previsto • l’ampliamento dell’impianto elettrico con la realizzazione del circuito di alimentazione della piattaforma

elevatrice di nuova installazione, dal quadro generale sino al sottoquadro di riferimento completo di tutte le apparecchiature come da norme CEI;

• la realizzazione sottotraccia dell'impianto elettrico di collegamento dal nuovo punto di consegna Enel (esterno al fabbricato) al quadro generale.

2.3. ADEGUAMENTO IMPIANTI TERMOSANITARI. Il progetto esecutivo riguarda anche l’adeguamento dei servizi igienici al piano primo consistenti nel rifacimento e distribuzione delle linee di acqua fredda, calda e del ricircolo dei bagni ubicati al piano superiore della struttura. Si comprende nello specifico:

- la rimozione dei vecchi accessori sanitari (lavabo, vasi igienici, ecc); - la demolizione dei rivestimenti e delle pavimentazioni esistenti; - lo smantellamento dell’impianto esistente di acqua fredda e calda; - la demolizioni delle tramezzature esistenti e la crezione delle nuove secondo i dettagli riportati negli

elaborati grafici allegati; - la realizzazione del nuovo impianto distributivo dell’acqua sanitaria (calda e fredda); - l’esecuzione degli intonaci, dei rivestimenti a parete e delle pavimentazioni; - la fornitura e posa in opera dei nuovi accessori sanitari (lavabo, vasi igienici, cassette di scarico,

miscelatori, ecc). 2.4. ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Ai sensi della L.13/’89 è per l’edificio in questione è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità:

Accessibilità degli spazi esterni;

Accessibilità delle parti comuni.

Allo stato attuale l’immobile presenta una serie di barriere architettoniche: a. Il piano di calpestio del piano terra si trova rialzato di 30[cm] rispetto all’esterno e questo dislivello viene

attualmente superato attraverso una serie di piccoli scivoli, non regolamentari; b. Gli ambienti del piano primo dell’edificio sono raggiungibili unicamente tramite due distinti corpi scala. Pertanto al fine di garantire l’accessibilità, sono state inserite le seguenti scelte progettuali, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente:

Page 4: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

3

- esecuzione di una rampa in cls avente finitura antistrucciolo, corredata di ferma ruota e di ringhiera di protezione; la rampa è stata progettata per avere una pendenza inferiore all’8% e smontare su una ampia piazzola che consente l’esecuzione di comode manovre;

- inserimento di PIATTAFORMA ELEVATRICE PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, conforme al DPR 236 e alla Direttiva macchine 2006/42/CE. L’impianto elevatore sarà realizzato con le seguenti caratteristiche

Piattaforma elevatrice Dimensioni vano corsa ( castelletto metallico): ingombro mm. 1550 L x mm 1550 Pr. circa. Dim. Utile cabina: mm 1000 L x 1300 prof. Corsa: mm 4.000 Testata: mm 2.700 Portata: Kg. 250 Fossa: 200 mm Fermate: 2 Servizi: 2 Velocità: 0.15 m/s Accessi: Unico Alimentazione : 220 V Potenza impegnata : 1,5 kw Bottoniera e comandi Con pulsante di chiamata con caratteri Braille sul telaio della porte e segnalazione di presente (luce verde) ed occupato (luce rossa). Comando a " Uomo presente" (come previsto dalla legge). Cabina Dimensione utile cabina : mm 1000 L x 1300 Prof. Elegante cabina chiusa da tre lati con pareti verniciate a polveri antigraffio RAL 1013 (avorio) o altro colore a scelta ns. campionario, e aperta dai lati degli accessi, profili cabina in acciaio INOX, cielino dello stesso colore e illuminazione tramite Led a strisce (completo di luce d'emergenza in caso di black out). Fondo con pavimento in PVC colore in tinta. Porta cabina non prevista dalla normativa. Bottoniera cabina con caratteri Braille e pulsanti inseriti in colonna di acciaio INOX a tutta altezza (standard), con pulsanti di comando ai piani + ALT + ALL., Ripristino illuminazione cabina e pulsante di discesa di emergenza dall' interno cabina in caso di interruzione di energia elettrica. Sistema di allarme completo di relativo alimentatore a batteria (per i casi di black out) con avvisatore elettronico di allarme a suono intenso. Comandi a "Uomo presente" (come previsto dalla legge). Fotocellule all' ingresso della cabina. Fotocellule all' ingresso . Porte di piano (n. 2) Panoramiche dim. utile mm 800 x mm 2000 h, a battente manuale, tutta vetro con il solo telaio in lamiera VERNICIATA RAL 1013 (color avorio) o altro colore, complete di serrature di sicurezza (non si aprono in assenza di cabina al piano). Vano corsa in castelletto metallico Robusta struttura metallica autoportante in lamiera zincata pressopiegata e verniciata a polveri epossidiche . Costituita da montanti angolari e traverse di rinforzo messe ad intervalli regolari. Il tamponamento sarà in vetro di sicurezza trasparente 4+4 e sarà completa di tetto. Relazione di calcolo e dichiarazione di idoneità struttura incluse. Organi di sollevamento e sicurezza Centralina completa di sistema di sicurezza di ritorno manuale al piano in caso di fermo non previsto e pompa a mano. Pistone oleodinamico completo di valvola paracadute. Guide a T in acciaio trafilato, Paracadute meccanici che intervengono bloccando la cabina, in caso di allentamento delle catene. in caso di Quadro di manovra Quadro elettrico e centralina oleodinamica in armadio metallico verniciato dimensioni mm 750x 330x1200 H. Ritorno di emergenza al piano inferiore in caso di black-out. Controllo elettromeccanico e ripescaggio. Fine corsa ai piani tramite induttore magnetico.

Page 5: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

4

Infine si prevede l’adeguamento dei servizi igienici del piano primo con la realizzazione di due w.c., distinti per sesso, opportunamente adeguati alle norme per il superamento delle barriere architettoniche; tali servizi trovano posto all’interno dei precedenti vani WC modificati secondo quanto riportato negli elaborati di progetto allegati 2.5. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Per la riduzione dei consumi di energia primaria si è ritenuto necessario intervenire sull’efficientamento energetico del sistema edificio-impianto prevedendo, compatibilmente con le caratteristiche architettoniche dell’edificio, i seguenti interventi : a) Miglioramento dell’isolamento termico delle strutture opache verticali; b) Sostituzione degli infissi in alluminio con nuovi infissi in PVC dotati di vetro camera e cristalli basso emissivi; c) Sostituzione del lastricato solare esistente per il miglioramento delle caratteristiche di coibenza termica senza tralasciare le altre funzioni di masso a pendio e tenuta impermeabilizzante; d) Ristrutturazione dell’impianto termico a servizio esclusivo della scuola (è esclusa la zona palestra e cucina) comprendente la sostituzione del generatore con una batteria di caldaie a condensazione in cascata. Le caratteristiche tecnocostruttive dei miglioramenti proposti sono chiaramente descritte negli elaborati grafici e nei calcoli termici allegati.

A. MIGLIORAMENTO DELL’ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI.

Da oltre cinque decenni i Sistemi Isolanti a Cappotto (denominati a livello internazionale con la sigla ETICS, External Thermal Insulation Composite System) sono un elemento costruttivo determinante per la riduzione del consumo energetico degli edifici, arrivando addirittura ad azzerarlo quasi completamente nei casi più virtuosi delle case passive o di quelle che, addirittura, producono più energia di quanta ne consumino. Grazie alla esperienza pratica, è oramai noto che il successo di un Sistema si basa principalmente su quattro pilastri portanti: 1. La qualità della progettazione 2. La qualità dei prodotti 3. La qualità della applicazione 4. L‘importanza del concetto di Sistema Se si rispettano questi criteri di qualità, la pratica dimostra che la durata dei Sistemi ETICS è decisamente più lunga, almeno di cinque decenni, rispetto al periodo di prova di 25 anni stabilito nelle attuali direttive europee. (estratto da “Linee Guida per la Qualità” - Associazione europea EAE (European Association for Etics)).

Page 6: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

5

Il Sistema di Isolamento a Cappotto è adatto sia per nuove costruzioni che per il risanamento di edifici esistenti e ne migliora in modo durevole il rendimento energetico. Solo la corretta esecuzione del Sistema garantisce però risultati ottimali. Già in fase di progettazione occorre quindi considerare alcune regole di base per un lavoro corretto. Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente utilizzata a livello internazionale per External Thermal Insulation Composite System e significa Sistema di Isolamento Termico a Cappotto. I Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto vengono utilizzati in tutta Europa. L’ente tecnico europeo di riferimento per il settore delle costruzioni, l’EOTA (European Organization for Technical Approval), ha ricevuto dalla Commissione Europea il compito di redigere le linee guida per l‘approvazione tecnica dei Sistemi ETICS a livello europeo: così è nata la Linea Guida Tecnica ETAG 004 (European Technical Approval Guideline) per Sistemi ETICS su supporti in muratura e calcestruzzo. Per utilizzi diversi da questo vengono elaborate singolarmente dai membri dell’EOTA delle linee guida specifiche, le cosiddette CUAP (Common Understanding of Assesment Procedure). I criteri fondamentali stabiliti dalla Commissione Europea per la funzionalità di un edificio riguardano principalmente il risparmio energetico e l‘isolamento termico, oltre alla sicurezza di utilizzo e gli aspetti relativi alla sua durata nel tempo. I risultati auspicati si possono ottenere tramite la perfetta combinazione e sinergia tra gli elementi che compongono il Sistema, ma anche attraverso una progettazione ed una esecuzione a regola d‘arte. I Sistemi ETICS rispondono principalmente alle necessità di isolamento termico e di protezione dell‘edificio contro gli agenti atmosferici, ma non svolgono funzione di tenuta all‘aria delle pareti esterne; questa funzione viene garantita in fase di costruzione attraverso adeguate misure da parte di chi realizza le opere di costruzione e i serramenti. La funzionalità dell‘edificio viene garantita attraverso una progettazione ed un‘applicazione adeguata di tutti i componenti, di tutti i materiali e di tutti i prodotti utilizzati. Il collegamento tra i singoli elementi costruttivi deve essere definito preventivamente, ad esempio per i giunti tra Sistema a Cappotto e le finestre/porte e tra il Sistema a Cappotto e l’isolamento controterra o la copertura. L’ETAG 004 definisce il Sistema a Cappotto come un sistema di elementi costruttivi costituito da diversi componenti specifici prestabiliti. I componenti del Sistema sono:

- Collante

- Materiale isolante

- Tasselli (se necessari)

Page 7: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

6

- Intonaco di fondo

- Armatura (rete in tessuto di fibra di vetro)

- Intonaco di finitura (rivestimento con eventuale fondo adatto al sistema)

- Accessori (come ad esempio rete angolare, profili per raccordi e bordi, giunti di dilatazione, profili per zoccolatura)

- Viste le direttive europee vigenti in materia di prodotti per l‘edilizia, tutti i fornitori (produttori e/o rivenditori) hanno l‘obbligo di fornire esclusivamente Sistemi ETICS omologati e dotati di apposito marchio CE secondo quanto stabilito dall’ETAG 004 e/o dal corrispondente CUAP.

La riqualificazione energetica consiste nelle misure utilizzate per il miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio. I Sistemi ETICS contribuiscono a ridurre sensibilmente i costi di riscaldamento e raffrescamento e ad aumentare comfort abitativo e benessere. Inoltre, i Sistemi ETICS possono essere utilizzati anche per il risanamento di elementi costruttivi eventualmente danneggiati, in alternativa a soluzioni che prevedono solo l‘uso di intonaco e pittura. Grazie al miglior isolamento termico ottenibile mediante il Sistema ETICS anche gli standard igienici degli ambienti interni dell’edifico miglioreranno. Inoltre il Sistema di Isolamento a Cappotto impedisce la formazione di muffe. Attraverso un adeguato dimensionamento termo-igrometrico ed una corretta successione degli strati che compongono il Sistema, vengono infatti eliminati i fenomeni di condensa superficiale e interstiziale. Riferimenti Normativi. ETAG 004 Linee guida tecniche europee per Sistemi Isolanti a Cappotto per esterni con intonaco. ETAG 014 Linee guida tecniche europee per tasselli in materiale plastico per Sistemi Isolanti a Cappotto. EN 13162 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica – Specifiche. EN 13163 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica – Specifiche. EN 13499 Isolanti termici per edilizia – Sistemi Compositi di Isolamento Termico per l’Esterno (ETICS) a base di polistirene espanso – Specifiche. EN 13500 Isolanti termici per edilizia – Sistemi Compositi di Isolamento Termico per l’Esterno (ETICS) a base di lana minerale – Specifiche. La posa del Sistema ETICS può essere iniziata solo alle seguenti condizioni:

- Tutte le installazioni nel supporto sono già state realizzate e le tracce sono già state accuratamente chiuse. La posa di impianti all‘interno dei Sistemi ETICS non è consentita, salvo il caso di attraversamenti necessari (es. passaggio di cavi per linee di illuminazione esterna).

Page 8: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

7

- Tutte le fughe e le cavità del supporto sono state accuratamente chiuse.

- Tutte le superfici che non devono essere rivestite, come vetro, legno, alluminio, davanzali, marciapiedi ecc. sono predisposte con protezioni idonee.

- Il supporto non presenta affioramenti di umidità evidenti.

- Intonaci interni e massetti sono stati applicati e sono già asciutti. È necessario assicurarsi che vi sia una ventilazione sufficiente.

- Tutte le superfici orizzontali come attici e cornicioni prevedono adeguate coperture per evitare un’eventuale infiltrazione di acqua nel Sistema ETICS durante e dopo la posa.

- Per raccordi, chiusure e particolari architettonici si dispone di istruzioni precise per la realizzazione in opera.

- Le aperture sono state previste in modo che raccordi e giunti possono essere installati garantendo l’impermeabilità alla pioggia.

- È stata eseguita una verifica dell‘idoneità del supporto e sono state prese le eventuali misure correttive.

- In caso di costruzioni già esistenti, sono state rimosse le cause di umidità di risalita, efflorescenze saline e simili e la muratura risulta asciutta.

Le irregolarità/tolleranze di misura delle pareti da isolare sono determinate dalle normative nazionali.

Page 9: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

8

Struttura del sistema (componenti).

Page 10: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

9

Prima di descrivere le modalità applicative del Sistema è importante richiamare alcuni accorgimenti per una corretta posa in opera al fine di minimizzare le imperfezioni che potrebbero riflettersi sulla funzionalità del sistema stesso e sulla sua durata nel tempo. Tra questi è opportuno che il sistema sia posato ad una temperatura di aria e supporto comprese tra +05°C e +30°C,

Il presente progetto prevede l’esecuzione del sistema cappotto (ETICS) nei diversi step di seguito dettagliati. 1. Preparazione del supporto trattandosi di vecchia costruzione e supporto intonacato preesistente. Tale fase è particolarmente importante in quanto è necessario eseguire il controllo del supporto sul quale verrà installato il Sistema ETICS e provvedere a prepararlo in maniera idonea. Le superfici su cui si applicherà il sistema devono essere pulite. Per questo motivo il progetto prevede la rimozione di polvere, sporco, tracce di disarmante, parti sfarinanti ed incoerenti, mediante lavaggio con acqua pulita a bassa pressione (max 200 bar). Ciò consentirà di rimuovere anche le parti di plastico in distacco che interessano, allo stato attuale, molte superfici esterne. Dopo aver eseguito la prima fase di pulitura del supporto è comunque consigliabile procedere all’esecuzione della prova con strappo, proprio a causa della presenza del vecchio rivestimento. Ciò consentirà di valutarne l’aderenza al supporto e quindi decidere l’eventuale ulteriore azione di rimozione. Detta prova consiste nell’applicazione di una prima mano di collante su una superficie di circa ½ mq ed interponendo una rete d’armatura per cappotto avendo cura di farla debordare per 15-20 cm. A materiale asciutto (a distanza di almeno 3 gg) si procederà con una prova manuale, appunto, a strappo verificando che rimanga tutto il primo strato di collante sul supporto e venga rimossa unicamente la rete e lo strato di collante in superficie.

Page 11: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

10

2. Fissaggio ed Incollaggio del sistema ETICS. Per scelta progettuale si decide di posare il sistema cappotto con zoccolatura a filo su pavimento esistente che non sarà rimosso. Si evidenzia inoltre che di vecchia costruzione e supporto intonacato preesistente il sistema ETICS devrà essere sia incollato, sia fissato meccanicamente.

In fase di preparazione del collante, occorre rispettare accuratamente le indicazioni del produttore (indicazioni sull’imballo del prodotto, schede tecniche, schede di sicurezza). Questo vale anche per collanti in pasta per i quali il produttore richiede l’aggiunta di cemento. L‘applicazione della colla può avvenire manualmente o a macchina. In ogni caso occorre verificare quanto segue:

- tra lastra isolante e supporto non deve passare aria (altrimenti si verifica un effetto camino) la lastra è fissata uniformemente alla superficie del supporto (altrimenti si verifica un effetto cuscino o materasso, come da figura)

Page 12: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

11

L’applicazione del collante può avvenire con il metodo di incollaggio a cordolo perimetrale e punti centrali o a tutta superficie. Tuttavia per Polistirene espanso (EPS) il manuale CORTEXA consiglia il Metodo a cordolo perimetrale e punti. Le lastre isolanti devono essere applicate dal basso verso l‘alto sfalsate una sull‘altra e completamente accostate, con una sfalsatura dei giunti verticali di almeno 25 cm. La malta collante non dovrà mai essere presente nelle fughe tra le lastre. 3. Quantità dei tasselli La base per il computo delle prove di sicurezza statica è la norma EN 1991-1-4 insieme ai rispettivi documenti nazionali di recepimento e applicazione. Il numero di tasselli derivante da questo calcolo dipende dai seguenti parametri:

- resistenza allo strappo del tassello dal supporto;

- tipo e qualità del materiale isolante (resistenza alla trazione);

- altezza dell‘edificio;

- posizione dell‘edificio;

- località in cui sorge l‘edificio;

- forma dell‘edificio.

Page 13: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

12

Page 14: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

13

Considerata che: - il Comune di Campi Salentina ricade in zona 3 della precedente tabella;

- che l’altitudine as sul livello del mare (in m) del sito ove sorge la costruzione è 33 m s. l. m. per cui as ≤ a0 e

vb = vb,0 = 27 m/s

- che l’ubicazione dell’edificio scolastico si può considerare ricadente in zona III e pertanto considerata l’altezza dell’immobile (< 10m) sarà necessaria l’applicazione di almeno n. 6 tasselli per metro quadrato. 4. Requisiti dei pannelli isolanti per i sistemi a cappotto. Per i pannelli isolanti, la marcatura CE è necessaria per l’immissione dei prodotti sul mercato edile ed è applicata in base alle norme di prodotto: il presente progetto prevede l’impiego dell’ EPS (polistirene espanso sinterizzato) per cui la norma di riferimento è la UNI EN 13163. Occorre precisare che la marcatura CE, pur rappresentando la “carta d’identità” del prodotto,non fissa i requisiti minimi di prestazione specifici per l’applicazione del Sistema a Cappotto e, di conseguenza, non può da sola attestare l’idoneità dei pannelli isolanti a tale applicazione. Sarà pertanto compito dell’azienda produttrice dell’isolante attestare l’idoneità del proprio prodotto per l’utilizzo in Sistemi ETICS, fornendo al produttore del Sistema una adeguata documentazione tecnica. La linea guida europea relativa ai Sistemi a Cappotto (ETAG 004) fissa alcuni requisiti minimi che i pannelli isolanti devono rispettare: per tali valori il produttore deve fornire attestazione di un ente esterno. L’ETAG 004 prevede anche che l’azienda produttrice sia sottoposta al controllo dei fattori produttivi (FPC)1. Le norme nazionali possono prescrivere caratteristiche aggiuntive rispetto a quelle evidenziate dall’ETAG 004. Mancando in Italia ulteriori riferimenti, il consorzio Cortexa ritiene opportuno considerare le indicazioni delle norme UNI EN 13499:2005 (per il polistirene espanso - EPS) che esplicitano i requisiti prestazionali minimi per l’utilizzo dei pannelli isolanti nei Sistemi ETICS. Un pannello isolante per essere idoneo all’utilizzo nei Sistemi ETICS, oltre alle necessarie certificazioni e ad un valore di conduttività termica (λ) adeguato, deve avere caratteristiche tecniche (per es. resistenza a trazione, a taglio, assorbimento d’acqua, etc.) ben definite e verificate in un certificato di prova ETA.

5. Requisiti dei pannelli in polistirene espanso sinterizzato (EPS). Norma di prodotto per la marcatura CE: UNI EN 13163

Requisiti secondo ETAG 004. Per tutte le categorie d’uso (Sistemi incollati e fissati meccanicamente):

- Assorbimento d’acqua per immersione parziale ≤ 1 kg/mq

Page 15: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

14

- Conducibilità termica λ ≤ 0,065 W/mK

- Per Sistemi incollati (categorie d’uso 1 e 2):

- Resistenza a taglio fTk ≥ 0.02 N/mmq

- Modulo di taglio Gm ≥ 1.00 N/mmq 6. Pacchetto del sistema cappotto di progetto. Il sistema cappotto (ETICS) che si intende posare sarà costituito da:

- uno strato di base di collante dato su pannello di EPS;

- pannello di polistirene espanso sinterizzato (EPS) omologato EN 13163 dotato di marchio UNI-IIP delle dimensioni minime di cm 100 x 50 e dello spessore di cm 10 avente le seguenti caratteristiche: densita 15 kg/mc; conduttivita termica 0,038 w/mk; resistenza a flessione 100 kPa; resistenza a trazione > 150 ka; reazione al fuoco - autoestinguente = classe e (EN 13501-1); permeabilita al vapore acqueo 40;

- fissaggio mediante malta adesiva e successivo fissaggio meccanico con appositi tasselli ad espansione in plastica o chiodi di nylon in n° di 6 per metro quadro, in funzione della tipologia del supporto murario con profondita di ancoraggio di almeno 3 cm;

- rivestimento delle lastre di EPS in opera con uno strato sottile di intonaco di spessore di 1/ 2 mm, armato con rete in filo di vetro con appretto antialcalino del peso di circa 150 g/mq e resistenza a trazione nei due sensi non inferiore a 150 kPa, sovrapposta di almeno 10 cm lungo le giunture e di 15 cm in prossimita degli spigoli, precedentemente protetti con paraspigoli;

- ulteriore rasatura di spessore sufficiente a coprire la rete stessa e dello spessore tale a rendere idonea la superficie a ricevere il successivo rivestimento finale;

- finitura con rivestimento acrilico per superfici termocoibentate tipo rasato. Le verifiche condotte sulle murature esistenti, dello spessore di cm 35 e 45 isolate con il sistema previsto in progetto mostrano l’accertamento della trasmittanza di legge e l’assenza di formazione di condensa eseguita con Test di Glacer. Per quanto attiene i livellini di coramento essi saranno coperti da una scossalina di protezione per assicurare la tenuta del sistema e scongiurare l’infiltrazione delle acque meteoriche nel pacchetto ETICS. Per quanto non qui specificato si rimanda alle tavole di progetto. Di seguito le schede delle verifiche ex ante ed ex post sul pacchetto murario.

Page 16: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

15

SITUAZIONE EX ANTE (muratura da 35 cm)

Page 17: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

16

SITUAZIONE EX POST (muratura da 35 cm)

Page 18: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

17

SITUAZIONE EX ANTE (muratura da 45 cm)

Page 19: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

18

SITUAZIONE EX POST (muratura da 45 cm)

Page 20: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

19

B. SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI IN ALLUMINIO CON NUOVI INFISSI IN PVC DOTATI DI VETRO CAMERA E CRISTALLI BASSO EMISSIVI.

Le finestre contribuiscono in misura sostanziale all’immagine e al valore di un immobile. La scelta di un nuovo infisso oppure la sostituzione degli infissi in edifici di vecchio tipo offre oggi diverse e migliori soluzioni rispetto alle possibilità di alcuni anni fa. L’alto isolamento termico ha notevole influenza sull’abbassamento dei costi di riscaldamento, il che da una parte incide sui costi di gestione e dall’altra protegge l’ambiente naturale nell’ambito delle politiche di risparmio energetico. Le finestre in PVC nascono in Germania agli inizi degli anni sessanta. La situazione attuale di presenza e di penetrazione di questi serramenti nel mercato europeo deriva dunque da 50 anni di intensa ricerca e e costante lavoro di sviluppo. La scelta del PVC è dunque strategica per le caratteristiche dei serramenti con esso realizzati:

- Resistenti agli urti ed agenti atmosferici;

- Dotati di elevata tenuta all’aria e all’acqua;

- Bassa trasmittanza termica (Uw);

- Elevato isolamento acustico;

- Ridotta (praticamente nulla) necessità di manutenzione;

- Tenuta del colore di finitura;

- Non alimentanti la combustione;

- Riciclabili ed ambientalmente compatibili/sostenibili;

- Esteticamente gradevoli;

- Ottimizzati per gli aspetti funzionali;

- Basso costo. L’isolamento termico di tali infissi è inoltre sostenuto da vetrate di elevata qualità, isolanti aggiuntivi ed un efficace sistema di guarnizioni. I profili in PVC considerati in tale ambito progettuale sono inoltre dotati di tecnologia a 5 camere con profili in acciaio presenti all’interno, impiegati tanto nella realizzazione delle ante quanto del telaio. Ciò conferisce stabilità, resistenza e durevolezza all’infisso. Si ottiene in tal modo un basso consumo di energia, una bassa emissione di CO2 in atmosfera e facilità di riciclaggio. Il tutto incide positivamente sullo sviluppo sostenibile dell’ambiente. Ai fini della verifica della situazione ex post si è considerata una trasmittanza di progetto di Uw = 1.4 W/mqK valore medio per gli infissi in PVC previsti in progetto la cui trasmittanza oscilla tra 1.3 e 1.5 W/mqK.

Page 21: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

20

C. SOSTITUZIONE DEL LASTRICATO SOLARE ESISTENTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI COIBENZA TERMICA SENZA TRALASCIARE LE ALTRE FUNZIONI DI MASSO A PENDIO E TENUTA IMPERMEABILIZZANTE.

L’intervento prevede la sostituzione del lastricato solare con un nuovo pacchetto di copertura consistente in:

- barriera al vapore con armatura in alluminio goffrato (sp=2mm);

- isolante termico in pannelli EPS (sp=10 cm);

- strato di protezione dell'isolante realizzato con tessuto non tessuto (T-NT);

- masso a pendio eseguito con argilla espansa imbiaccata (spessore medio=20cm);

- massetto in cls di livellamento (sp=5cm);

- strato di frizione in tutina;

- pavimentazione con chianche in pietra leccese (pietra di Cursi) (sp=4cm). Si riportano di seguito i calcoli della trasmittanza relativi alla situazione ex ante ed ex post. I risultati mostrano che i minimi di legge nelle situazione ex ante sono soddisfatti. Il test di Glacer mostra altresì l’assenza di condensa.

Page 22: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

21

SITUAZIONE EX ANTE (copertura esistente).

Page 23: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

22

SITUAZIONE EX POST (copertura di progetto).

Page 24: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

23

D. RISTRUTTURAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO A SERVIZIO ESCLUSIVO DELLA SCUOLA (È ESCLUSA LA ZONA PALESTRA E CUCINA) COMPRENDENTE LA SOSTITUZIONE DEL GENERATORE CON UNA BATTERIA DI CALDAIE A CONDENSAZIONE IN CASCATA.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO GENERALITÀ Il progetto allegato interessa la ristrutturazione dell'impianto di riscaldamento di un fabbricato adibito a scuola primaria. Le strutture inserite nel progetto (copertura e murature dell'edificio) sono state oggetto di efficientamento energetico con miglioramento delle caratteristiche termoigrometriche. Le verifiche delle trasmittanza dei singoli elementi sono state eseguite nel rispetto delle disposizioni contenute nella legge n. 10 del 9/1/1991 e succ. mod. e int. e del relativo regolamento attuativo di cui al D.P.R. n. 412 del 26/8/1993. Per le caratteristiche e le verifiche richiamate si rimanda ai relativi elaborati redatti ed allegati al progetto. Si evidenzia infine che è stata prevista anche la sostituzione degli infissi esterni, sempre nello spirito del miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. La forma, le dimensioni, gli elementi costruttivi, nonché l'orientamento dell'edificio e dei vari locali e vani risultano dalle tavole di disegno allegate e nelle quali ogni ambiente è contraddistinto dalla sua destinazione d’uso. OSSERVANZA DI LEGGI, NORME E REGOLAMENTI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori prescritti dalle norme vigenti o necessari per il perfetto funzionamento, anche se non espressamente menzionati. A tal fine la progettazione impiantistica svolta e la futura messa in opera (stante la responsabilità dell'Appaltatore circa l'esecuzione degli impianti, il raggiungimento dei valori di progetto e la loro collaudabilità) rispettano tutte le norme di legge e di regolamento vigenti, ed in particolare: - le norme di sicurezza di cui al regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici di cui al D.M. n. 37 del 22/01/2008; - le norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione di cui il Decreto Min. dell'1/12/1975; - le norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici di cui alla legge n. 10 del 9/1/1991 e succ. mod. e int. e del relativo regolamento di esecuzione di cui al D.P.R. n. 412 del 26/8/1993; - UNI TS 11300-1:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale;

Page 25: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

24

- UNI TS 11300-2:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria - UNI 8364-1:1984 Impianti di riscaldamento - Parte 1: Esercizio; - UNI 8364-2:1984 Impianti di riscaldamento - Parte 2: Conduzione; - UNI 8364-3:1984 Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione; - UNI 10349:1994 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.; - UNI 10412-1:2006 Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici; - UNI 8199:1998 30/11/98 Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione; - UNI 8065:1989 01/06/89 Trattamento dell' acqua negli impianti termici ad uso civile; - le ulteriori norme U.N.I. inerenti al settore; - le disposizioni vigenti sulla prevenzione infortuni; – le prescrizioni dell'I.S.P.L.E.S.; - le disposizioni del locale corpo dei Vigili del Fuoco; - regolamenti e le prescrizioni comunali. FABBISOGNI ENERGETICI Il fabbisogno di calore dei singoli ambienti è stato calcolato in conformità alle normative vigenti UNI, tenendo conto delle dispersioni dovute ai vari elementi perimetrali, dei diversi orientamenti e del calore necessario a riscaldare l'aria esterna di ricambio. Per la determinazione dei carichi termici invernali si sono assunti a base dei calcoli i seguenti parametri : Temperatura esterna : 0 °C Temperatura interna : 20 °C Temperatura ambienti non riscaldati : 10°C Il calcolo del fabbisogno del calore necessario per riscaldare l'aria esterna di ricambio è stato effettuato rispettando la normativa igienico-sanitaria in funzione della destinazione d’uso dei locali. I ponti termici sono stati valutati con il metodo del K-lineare. IMPIANTO L’ impianto di riscaldamento sarà centralizzato ed avrà come generatore una batteria di caldaie murali in cascata a condensazione,

Page 26: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

25

situata nella centrale termica ed in sostituzione dell’attuale generatore. Un regolatore di cascata e zone permetterà di programmare, gestire e controllare la sequenza di funzionamento dei generatori collegati. La centrale è dotata di una griglia metallica che permette i necessari scambi e prelievi d’aria dall’ambiente esterno, ma ne impedisce le manomissioni e gli atti vandalici. L’accesso al locale avviene dall’esterno, spazio a cielo libero, la porta incombustibile si apre verso l’esterno ed è provvista di chiusura automatica. La distribuzione del calore sarà garantita dal fluido termovettore, attraverso tubazioni in multistrato coibentate con guaine isolanti che collegheranno il gruppo termico al collettore principale, e quest’ultimo ai vari collettori distributori di zona. La regolazione della climatizzazione ambientale sarà garantita attraverso i termostati di zona posti nei singoli ambienti ed agenti sulle valvole servoassistite poste sui collettori di alimentazione. Il sistema di emissione sarà costituito dai radiatori in ghisa a colonna già installati in tutti gli ambienti da riscaldare. Al fine di non determinare surriscaldamento nei singoli locali per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni, i termosifoni saranno corredati di dispositivo per la regolazione automatica della temperatura ambiente (valvole termostatiche). Il gruppo termico previsto sarà utilizzato anche per la produzione di acqua calda sanitaria. Sarà pertanto realizzata la rete idrica per il funzionamento dell’impianto idrico per acqua calda sanitaria, dalla centrale sino ai collettori di piano e ritorno con circuito di ricircolo. Tali tubazioni saranno inserite all’interno delle tracce utilizzate per la distribuzione dell’impianto termico. Si prevede infine la predisposizione dell’impianto per la

Page 27: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

26

eventuale fornitura di ACS da integrare attraverso pannello solare termico che convoglierà l’acqua in un boiler comune con il gruppo termico di centrale. TUBAZIONI E POMPA La distribuzione del fluido termovettore sarà costituita da una diramazione principale che, partendo dalla centrale termica, serve le secondarie : una per ognuno dei due piani della scuola. Le diramazioni secondarie servono i collettori di derivazione secondo lo schema indicato nell’elaborato di progetto: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO. I radiatori saranno collegati ai collettori di zona con tubazioni in multistrato e saranno ricoperte con guaina in elastomero a celle chiuse e rivestita con film plastico compatto e liscio di spessore di 50 micron, Classe 1 e conduttività termica utile a 40 °C di 0,040 w/m°C dello spessore indicato nei disegni allegati. Per eventuali tubazioni che rimangono all’esterno oltre all’isolamento termico è prevista un’ulteriore protezione in lamierino di alluminio 8/10. La circolazione dell'acqua nell'impianto è forzata per mezzo di circolatore la cui prevalenza manometrica è stata calcolata tenendo conto, sia delle perdite di carico nelle tubazioni, che di quelle che si verificano nel passaggio attraverso i collettori, i corpi scaldanti, le saracinesche, le valvole, il generatore di calore e quant’altro. Per le velocità nelle tubazioni si è adottato il seguente criterio: Velocità dell'acqua nelle diramazioni principali : inferiore a 2m/s. Velocità dell’acqua nelle tubazioni secondarie (diramazione-corpo scaldante) inferiore a 1 m/s. MATERIALI ED APPARECCHIATURE Tutti i materiali e le apparecchiature utilizzati saranno di primaria casa costruttrice in modo tale da fornire la massima garanzia di lunga durata e di buon funzionamento; queste potranno essere di produzione nazionale o estera, a condizione che la ditta installatrice ne garantisca sia la facile reperibilità dei pezzi di ricambio sul mercato italiano sia un’efficiente servizio di assistenza e manutenzione. Negli elaborati prodotti ed allegati, facenti parte integrante della presente relazione, sono specificati i diametri, i percorsi, e le superfici radianti e quanto altro occorre per eseguire il lavoro a perfetta regola d'arte.

Page 28: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

27

Conclusioni. La scelta della distribuzione del calore per zone sezionabili, consentirà un notevole risparmio energetico. Infatti durante le ore extrascolastiche, l’edifici rimane aperto ma viene utilizzata solo la zona uffici del piano terra. I collettori e le relative valvole di zona consentiranno di parzializzare la zona dell’impianto che necessita di essere funzionante. Il generatore, impostato in modo da modulare l’erogazione di calore in funzione della reale richiesta, assorbirà una quantità di energia primaria ridotta rispetto ad un funzionamento sempre alla massima potenza. Al termine degli interventi sulla struttura si avrà un miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio impianto, passando dalla classe energetica G a alla classe energetica C. Tutto questo è evidenziato dalle successive tabelle, ex ante ed ex post, che fotografano le condizioni di partenza e quelle ottenute dagli interventi previsti dal presente progetto definitivo. Di seguito i risultati ottenuti.

Ex Ante - Indicatori di prestazione energetica del sistema impianto - edificio.

Dati generali

Ambito di intervento Attestato di certificazione energetica

Procedura Nazionale - D.L. 19/08/2005, n. 192 + D.L. 29/12/2006, n.311 + D.P.R. 02/04/2009, n. 59 - Anno 2010

Classificazione edificio Edifici non residenziali

Zona climatica C

Gradi giorno 1119

Volume lordo m³ 9080,00

Raffrescamento

Durata della stagione di raffrescamento (UNI/TS 11300-1 10.2) 16/05 - 02/10

Fabbisogno di energia termica per raffrescamento kWh 124465,064

Superficie utile m² 918,00

EPe,invol (Linee guida) kWh/(m²·a) 135,583

Classificazione: Prestazioni mediocri

Classificazione: Qualità prestazionale V

EPe,invol (DPR 59 art.4 c.3) kWh/(m³·a) 13,708

EPe,invol limite (DPR 59 art.4 c.3) kWh/(m³·a) 10,000

Verifica EPe (DPR 59 art.4 c.3) Negativa

Acqua calda sanitaria

Fabbisogno di energia termica per acqua calda sanitaria kWh 0,000

Fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria kWh 0,000

Volume lordo m³ 9080,00

EPacs kWh/(m³·a) 0,000

Classe energetica A

QR (quota di copertura da rinnovabile) % 0,0000

Riscaldamento

Durata della stagione di riscaldamento (D.P.R. 412/1993) m² 15/11 - 31/03

Superficie disperdente m² 4446,74

Page 29: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

28

Superficie utile m² 918,00

Rapporto S/V 1/m 0,490

Rapporto Superficie trasparente / Superficie utile 0,336

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento kWh 191998,093

EPi,invol kWh/(m²·a) 209,148

Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento kWh 295463,653

EPi kWh/(m³·a) 32,540

EPi limite kWh/(m³·a) 8,839

Verifica EPi Negativa

Classe energetica G

Rendimento di emissione, ηe % 95,00

Rendimento di regolazione, ηrg % 77,55

Rendimento di distribuzione, ηd % 99,03

Rendimento di generazione, ηgn % 89,02

Rendimento medio stagionale, ηgms % 64,98

Potenza utile nominale del generatore, Pn kW 378,000

Rendimento medio stagionale limite, ηgms limite % 82,73

QR (quota di copertura da rinnovabile) % 0,0000

Globale

EPgl kWh/(m³·a) 32,540

EPgl valore di riferimento (fra classi C e D) kWh/(m³·a) 11,089

Classe energetica G

Emissioni di CO2 KgCO2/(m³·a) 8,959

QR (quota di copertura da rinnovabile) % 0,0000

Ex post - Indicatori di prestazione energetica del sistema impianto - edificio.

Dati generali

Ambito di intervento Attestato di certificazione energetica

Procedura Nazionale - D.L. 19/08/2005, n. 192 + D.L. 29/12/2006, n.311 + D.P.R. 02/04/2009, n. 59 - Anno 2010

Classificazione edificio Edifici non residenziali

Zona climatica C

Gradi giorno 1119

Volume lordo m³ 9080,00

Raffrescamento

Durata della stagione di raffrescamento (UNI/TS 11300-1 10.2) 08/04 - 30/10

Fabbisogno di energia termica per raffrescamento kWh 152901,352

Superficie utile m² 918,00

EPe,invol (Linee guida) kWh/(m²·a) 166,559

Classificazione: Prestazioni mediocri

Classificazione: Qualità prestazionale V

EPe,invol (DPR 59 art.4 c.3) kWh/(m³·a) 16,839

EPe,invol limite (DPR 59 art.4 c.3) kWh/(m³·a) 10,000

Verifica EPe (DPR 59 art.4 c.3) Negativa

Acqua calda sanitaria

Page 30: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

29

Fabbisogno di energia termica per acqua calda sanitaria kWh 44533,650

Fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria kWh 48510,756

Volume lordo m³ 9080,00

EPacs kWh/(m³·a) 5,343

Classe energetica G QR (quota di copertura da rinnovabile) % 13,3019

Riscaldamento

Durata della stagione di riscaldamento (D.P.R. 412/1993) m² 15/11 - 31/03

Superficie disperdente m² 4254,74

Superficie utile m² 918,00

Rapporto S/V 1/m 0,469

Rapporto Superficie trasparente / Superficie utile 0,336

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento kWh 50162,098

EPi,invol kWh/(m²·a) 54,643

Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento kWh 48215,240

EPi kWh/(m³·a) 5,310

EPi limite kWh/(m³·a) 8,534

Verifica EPi Positiva

Classe energetica B

Rendimento di emissione, ηe % 98,00

Rendimento di regolazione, ηrg % 96,00

Rendimento di distribuzione, ηd % 99,35

Rendimento di generazione, ηgn % 105,30

Rendimento medio stagionale, ηgms % 104,04

Potenza utile nominale del generatore, Pn kW 270,000

Rendimento medio stagionale limite, ηgms limite % 82,29

QR (quota di copertura da rinnovabile) % 1,8323

Globale

EPgl kWh/(m³·a) 10,653

EPgl valore di riferimento (fra classi C e D) kWh/(m³·a) 10,784

Classe energetica C Emissioni di CO2 KgCO2/(m³·a) 3,136

QR (quota di copertura da rinnovabile) % 8,3593

Page 31: N 02 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA · SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA ... è oramai noto che il successo di un Sistema si ... Cosa significa ETICS? ETICS è l‘abbreviazione comunemente

30

Campi Salentina, lì APRILE 2015 PROGETTISTI dell'Ufficio Tecnico Comunale: Geom. Antonio Perrino (Istruttore Tecnico Settore Tecnico e Sviluppo Locale)

Il Responsabile Unico del Procedimento

Arch. Riccardo TAURINO (RESPONSABILE DI SETTORE)


Recommended