+ All Categories
Home > Documents > N. 1 gennaio 2010 - comune.treviso.it · servizio militare con gli alpini aveva imparato a fare il...

N. 1 gennaio 2010 - comune.treviso.it · servizio militare con gli alpini aveva imparato a fare il...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vuxuyen
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
N. 1 gennaio 2010 VERSIONE SEMPLIFICATA Con questo numero si apre il ventesimo anno di ininterrotta pubblicazione del notiziario FUORI ORARIO. Una felice intuizione che ha consentito un contatto mensile con tutti i soci per informare sulle attività del Circolo ma anche per trasmettere notizie curiose, qualche raccontino redatto dai lettori, tribuna per piccoli annunci e notizie che gli iscritti hanno voluto diffondere ai colleghi. Garantire la puntuale pubblicazione di un notiziario mensile potrà sembrare una iniziativa di facile realizzazione ma se ci soffermiamo un attimo vedremo che non è così semplice. L’utilità ed il successo di un notiziario è assicurato dalla lettura da parte dei soci. Per ottenere questo è indispensabile che la cadenza mensile di uscita sia puntuale e che quanto prodotto sia facilmente leggibile e immediato. I lettori devono avere la certezza che nel notiziario è possibile reperire qualche notizia utile, qualche offerta di convenzione o attività interessante. I primi numeri sono di facile realizzazione, ma quando si arriva a vent’anni è sempre più difficile trovare qualcosa di originale. Noi speriamo di esserci riusciti. L’auspicio è che altri colleghi si aggiungano a quella piccola schiera di collaboratori che garantiscono il loro contributo anche in maniera episodica. Facciamo appello ai lettori per inserire nuove idee e nuovi contributi nei prossimi numeri. Noi non abbiamo nessuna intenzione di smettere. Un grazie a quei colleghi che hanno collaborato inviando racconti, notizie, piccoli articoli e un sincero grazie all’Amministrazione comunale di Treviso per il sostegno offerto garantendo la stampa del foglio. con la messa in scena dello spettacolo della Compagnia Aprisogni ed al termine la consegna a tutti i bambini della La contromarca per il ritiro della calza può essere ritirata presso la Segreteriai del Circolo versando un contributo di €. 1.
Transcript

N. 1 gennaio 2010 VERSIONE SEMPLIFICATA

Con questo numero si apre il ventesimo anno di ininterrotta pubblicazione del notiziario FUORI ORARIO. Una felice intuizione che ha consentito un contatto mensile con tutti i soci per informare sulle attività del Circolo ma anche per trasmettere notizie curiose, qualche raccontino redatto dai lettori, tribuna per piccoli annunci e notizie che gli iscritti hanno voluto diffondere ai colleghi. Garantire la puntuale pubblicazione di un notiziario mensile potrà sembrare una iniziativa di facile realizzazione ma se ci soffermiamo un attimo vedremo che non è così semplice. L’utilità ed il successo di un notiziario è assicurato dalla lettura da parte dei soci. Per ottenere questo è indispensabile che la cadenza mensile di uscita sia puntuale e che quanto prodotto sia facilmente leggibile e immediato. I lettori devono avere la certezza che nel notiziario è possibile reperire qualche notizia utile, qualche offerta di convenzione o attività interessante. I primi numeri sono di facile realizzazione, ma quando si arriva a vent’anni è sempre più difficile trovare qualcosa di originale. Noi speriamo di esserci riusciti. L’auspicio è che altri colleghi si aggiungano a quella piccola schiera di collaboratori che garantiscono il loro contributo anche in maniera episodica. Facciamo appello ai lettori per inserire nuove idee e nuovi contributi nei prossimi numeri. Noi non abbiamo nessuna intenzione di smettere. Un grazie a quei colleghi che hanno collaborato inviando racconti, notizie, piccoli articoli e un sincero grazie all’Amministrazione comunale di Treviso per il sostegno offerto garantendo la stampa del foglio.

con la messa in scena dello spettacolo della Compagnia Aprisogni ed al termine la consegna a tutti i bambini della

La contromarca per il ritiro della calza può essere ritirata presso la Segreteriai del Circolo versando un contributo di €. 1.

Nuovo appuntamento per i soci buongustai

Quota di partecipazione per i soci €. 15 a persona. Prenotazioni, fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili, presso segreteria Circolo accompagnate dalla quota di partecipazione.

Il Circolo ha programmato una seconda visita per i soci Con ritrovo all’ingresso della mostra alle ore 16.15 Quota di partecipazione per i soci €. 10 a persona. Prenotazioni presso la Segreteria del Circolo

Vendo asciuga biancheria REX ELETTROLUX nuova costo €. 300 – Tel. 346.5786590, Stefania Stufa a pellets modello ECOFIRE MINI della PALAZZETTI in condizioni ottime ed efficientissima usata solo 3 inverni. Prezzo di mercato €. 3.500 vendo a €. 1.500. – Tel. 347.8346429. Vendo racebike magnetica professionale marca KETTLER – nuova ! €. 500 Vendo bici elettrica magnetica professionale marca KETTLER – nuova ! €. 400 Se acquistate entrambi €. 800 – Tel. 347.8346429 Affittasi a Paese centro appartamento su due unità indipendenti. Cucina separata – soggiorno – camera grande – camera piccola – bagno. No spese condominiali. Riscaldamento autonomo. Disponibilità immediata. Telefonare 340.5701002 – 349.5391955.

gita a

Programma

ore 8.00 Partenza dal Foro Boario arrivo a Gardaland e giornata a disposizione per la visita del parco divertimenti

ore 17.00 partenza da Gardaland per rientro a Treviso

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti a disposizione presso Segreteria del Circolo accompagnate dalla quota di €. 28,00.= (ingresso a Gardaland e viaggio)

alle ore 20.00 presso l’Agriturismo

Via Verdi, 4 - Nerbon di San Biagio di Callalta Treviso Mare – Rotonda successiva a quella del Casello Treviso Sud Cena conclusiva dell’edizione 2009 delle Manifestazioni Interaziendali aperta alla partecipazione di tutti i soci dei CRAL aderenti. Con il seguente menù

Buffet di benvenuto con aperitivo Coni di sopressa su nido di polentina - Insalata di nervetti Risotto del Redentor - Gocce d’angelo speck, noci e

radicchio - Tagliatella al sugo d’anatra Cosciotto di maialino in bella vista - Tacchinella alle erbe aromatiche - Guanciale di vitello al vino rosso

Contorni di stagione cotti e crudi Sfogliata alla crema casereccia

Vino – spumante – caffè e resentin Quota di partecipazione a persona €. 25,00.= Prenotazioni presso Segreteria Circolo entro il 7 gennaio.

Impariamo a fare le FRITTELLE, I GALANI (Crostoli) e le CASTAGOLE per un Carnevale dolcissimo. Lezione di

Il corso è aperto alla partecipazione di massimo 10 persone e il costo pro capite è di €. 25,00 comprensiva di degustazione di quanto prodotto dai Corsisti al termine della serata. Ciascun partecipante dovrà portarsi grembiule. Iscrizioni presso la Segreteria del Circolo, accompagnate dalla quota di partecipazione

(Riedizione) di Renato Buosi Lo chiamavano Nane probabile diminutivo di Giovanni, aveva un’età indefinita compresa tra i 30 ed i 50 anni. Vestiva rigorosamente di velluto a coste di color marrone scuro, sia il giorno di Natale sia a ferragosto. Di professione faceva el contadìn ma durante il servizio militare con gli alpini aveva imparato a fare il barbiere. Passava ogni due mesi puntuale come un orologio svizzero tra le famiglie del borgo e tagliava barbe e capelli agli umani e se richiesto faceva lo stesso servizio anche agli animali. Gli attrezzi per esercitare erano contenuti in una vecchia cassetta di legno fai da te che lo seguiva anche quando era fuori servizio. Lui affermava che un taglio di capelli si poteva fare sempre ed ovunque: all’osteria, in chiesa in un prato, perciò bisognava essere sempre pronti. Dentro la cassettina teneva una vecchia macchinetta in metallo che usava di tanto in tanto, un rasoio di antica data la cui lama era leggermente sbeccata tanto da somigliare agli archi del sottoportico dei Buranelli ed un pettine in osso di colore scuro per confondere la cragna. Aveva anche una striscia di cuoio che appendeva alle maniglie delle finestre per affilare il rasoio, una pitochèta di ferro dove teneva del sapone per fare le barbe ed una forbice di antica data con l’impugnatura in osso chiaro che serviva per il taglio di capelli, baffi, basette, ed i peli sporgenti dei naso. Era gentile e premuroso, ci faceva sedere comodamente su una sedia e poi educatamente chiedeva come desideravamo il servizio pur sapendo che era in grado di fare un solo tipo di taglio. All’epoca era di moda portare i capelli come il Principe Umberto, anche se era deceduto da tempo, e mio padre chiedeva di essere tagliato alla Umberta, così si chiamava la moda di allora e si raccomandava caldamente di fargli la sfumatura bassa poiché Nane usava tagliare i capelli fino sopra le orecchie partendo dall’attaccatura del collo così come aveva imparato anni addietro durante il servizio militare tra gli alpini. In quel tempo avevamo un Fox-Terrier, magnifico esemplare dal pelo ruvido che si chiamava Bobi (ma tu pensa la fantasia…) e almeno una volta all’anno anche lui veniva prestato alle cure di Nane. Quando camminavamo per la strada, io mio padre ed il cane, tutti potevano capire che appartenevamo allo stesso nucleo familiare semplicemente guardando il taglio dei capelli e del pelo perché sembravano fatti con la carta carbone. Cinquanta, cento, mille tagli tutti rigorosamente identici. Di quell’uomo si poteva dire tutto, fuorchè in lui albergasse la creatività. Ciao fiòi se vedèmo.

Dal mese di Dicembre è possibile rinnovare la Tessera di iscrizione al Circolo per l’anno 2010 La quota sociale è di €. 24,00.=

Ricordando una grande poetessa - Alda Merini - che ha concluso il suo volo di "piccola ape furibonda" ma resterà con noi con i suoi orfici versi. A tutte le donne

Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio

malgrado le tue sante guerre per l'emancipazione.

Spaccarono la tua bellezza e rimane uno scheletro d'amore che però grida ancora vendetta

e soltanto tu riesci ancora a piangere,

poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli, poi ti volti e non sai ancora dire

e taci meravigliata e allora diventi grande come la terra

e innalzi il tuo canto d'amore.

Al Concorso nazionale di Poesia ha partecipato anche il collega Luigi Fumarola di Carbonera

BISOGNO Non ti ho mai avuta eppure ho paura di perderti; non ti ho mai veduta eppure la tua immagine non mi abbandona; non ti ho mai abbracciata eppure non posso slegare le mie mani.

Sono solo eppure mi sento in tua compagnia; non voglio farti del male, ma ne faccio a me lasciandoti andare via.

Vorrei cambiare di me l’arroganza che ho di te; vorrei cambiare di me il bisogno che ho di te; vorrei cambiare di me la paura di non averti. Non vorrei cambiare di te

il suono della tua voce; non vorrei cambiare di te la fretta delle tue parole; non vorrei cambiare di te la tua presenza.

Non si spegne giorno se l’alba non si annuncia; non si alza sole senza l’attesa delle ore future; non scorrono i minuti senza l’attesa di un istante. Curerò le ferite

nel buio delle mie notti; come un cavaliere proteggerò il mio corpo; ma ho solo l’illusione di te per il mio animo.

I soci possono prenotare la Tessera AGIS presso la Segreteria del Circolo entro il 10 gennaio 2010

per 6 persone 500 gr. spaghetti,vermicelli o linguine, 500 gr. peperoni, 3 cucchiai d’ olio d’ oliva ,aglio, prezzemolo, sale, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaio di aceto. Macinate finemente i peperoni, secondo questa ricetta che ha radici emiliane, unite anche una presa di prezzemolo e uno spicchio d’aglio, tutto tritato finemente, un pizzico di sale, olio per ammorbidire l’ impasto e, occorrendo, anche qualche cucchiaino d’acqua. Mettere nel tegame, far bollire una mezz’ora a fuoco moderato, coprendo con il coperchio: ma prima di arrivare a cottura completa aggiungete un cucchiaino di zucchero, e un buon cucchiaio di aceto. Ancora qualche minuto e la salsa è pronta. tenuta non toppo densa, può servir come eccellente condimento per paste asciutte, più consistente, invece, va bene per i lessi. per 6 persone 300 gr. di cannolicchi, 400 gr. di piselli (sgranati), olio d’oliva, limone, sale, pepe, prezzemolo Lessate i cannolicchi e lessate, appena, appena, anche i piselli. Riuniteli in una zuppiera, condite con olio, limone, sale e pepe. Mescolate bene, spargete sopra il prezzemolo tritato, lasciate raffreddare e servite per 6 persone 400 gr. di stelline o farfalle, 2 carote, 2 patate, 100 gr. di piselli, olio d’oliva,succo di limone, sale, pepe Lessate gli ortaggi e tagliateli a tocchetti. Lessate anche i piselli e la pasta. Riunite tutto in una zuppiera, condite con un filo d’olio crudo e succo di limone, sale e pepe. servite freddo. per 6 persone 500 gr. pastina, 250 gr. prugne secche, zucchero Lessate la pastina; lessate le prugne snocciolatele e tagliatele a pezzi. mescolate l’una e le altre in una zuppiera, cospargere di zucchero e servire

Presso la Segreteria del Circolo sono a disposizione dei soci offerte per Natale e per tutto l’anno: LIQUORI SICILIANI PANETTONI PRODOTTI DEL SALENTO ABBONAMENTI A RIVISTE ISCRIZIONI AL TOURING CLUB

Sabato 16/01/10 ‐ Domenica 17/01/10 OSCAR ovvero due figlie, tre valigie e un reggipetto di C. Magnier - Compagnia “Tarvisium Teatro” Treviso Sabato 23/01/10 ‐ Domenica 24/01/10 LA FINTA AMMALATA di Carlo Goldoni Gruppo Teatrale per il Dialetto di Trieste

Sabato 30/01/10 ‐ Domenica 31/01/10 VECI SE NASSE… NO SE DEVENTA di Giovanni Giusto - Teatro dei Pazzi di San Donà di P.

Sabato 06/02/10 ‐ Domenica 07/02/10 SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau Compagnia Ensemble Vicenza Teatro di Vicenza

Sabato 13/02/10 ‐ Domenica 14/02/10 L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’ di Luigi Pirandello Compagnia Stabile del Leonardo di Treviso

Sabato 20/02/10 ‐ Domenica 21/02/10 BEGHE, BASI E BACAEA’ di Loredana Cont Compagnia Teatrale “Le Tradizioni” di Giavera M.llo

ORARIO SPETTACOLI SABATO ore 21.00 - DOMENICA ore 16.30 PREZZI : Abbonamento ridotto CRAL € 30 Ingresso singolo interi € 8 – ridotti € 6 Prevendita abbonamenti 14 e 15 gennaio 2010 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 - Per informazioni e/o prenotazioni tel. 0422-404701 www.cinemateatroaurora.org

Ricordiamo ai soci che la Tessera del Circolo è strettamente personale e non può essere ceduta ad altri per ottenere agevolazioni

PROMOZIONE STAMPE DIGITALI Con il servizio di sviluppo foto presso la Segreteria del Circolo Dall’1 dicembre 09 al 30 gennaio 2010

Per ordini di oltre 100 stampe Sarà attivata la seguente promozione

Formato 10X13 / 10 X 15 … € 0,14 Formato 12X18 / 13 X 19 … € 0,16

I soci del Circolo, su presentazione di tessera, potranno fruire dei Servizi di IMMAGINE FOTOSTUDIO – Viale IV novembre 76 – Treviso (materiale – fototessera – servizi per eventi) con uno sconto del 5%

Su presentazione Tessera CRAL sconto 12% su Piante da esterno –e da interno – Stagionali. Gli sconti non vengono applicati alle promozioni già in corso.

Via G. Boccaccio, 1 Ponzano Veneto (lungo la Postumia)


Recommended