+ All Categories
Home > Documents > N O T I Z I A R I O · dell’Immacolata . ... il cuore non vale niente, la testa poco e il pugno...

N O T I Z I A R I O · dell’Immacolata . ... il cuore non vale niente, la testa poco e il pugno...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vucong
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Associazione Amici ed Ex Allievi del Murialdo Via degli Etruschi 36 - 00185 Roma Tel. 06 4461979 Fax 06 4456810 Sommario: La Parola dell’Assistente 2 Il Cerchio si restringe 3 Mons Dario Rezza 4 Il mio Tevere - Nostalgia 5 La memoria del cuore 6 Auguri 7 Varie 8 P Gino - 50° di sacerdozio 8 N O T I Z I A R I O n° 230- Anno XXVIII - maggio - giugno 2016 Il perdono prodigio di misericordia”
Transcript

Notiziario 230 mag - giu 2016

Associazione Amici ed Ex Allievi del Murialdo Via degli Etruschi 36 - 00185 Roma Tel. 06 4461979 Fax 06 4456810

Sommario:

La Parola dell’Assistente 2

Il Cerchio si restringe 3

Mons Dario Rezza 4

Il mio Tevere - Nostalgia 5

La memoria del cuore 6

Auguri 7

Varie 8

P Gino - 50° di sacerdozio 8

N O T I Z I A R I O n° 230- Anno XXVIII - maggio - giugno 2016

Il perdono

“prodigio di misericordia”

Notiziario 230 mag - giu 2016

Miei cari amici, poveri voi! Anzi povero me! Sono ancora io, il vecchio Camoscio Pazzo. Vi scrivo queste quattro righe nel giorno che ci ricorda la Liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile. Vi chiedo scusa delle mie buffonate, ma, come sempre, vi scrivo in obbedienza al mio affetto, ma specialmente in obbedienza all’illustre nostro presidente, il beato Piero Petrioli. Mi ha chiesto, giorni fa: “Lo fai l’articoletto?” Io vorrei dire articolino, per far rima con Toni-no. Allora, eccoci! A noi! Tutto bene? Tutti buoni? Ma proprio tutti, tutti? Se facciamo il conteggio, vediamo che qual-che nostro amico ci ha lasciato: parente, amico, prete. E’ proprio vero che la Pasqua se la sono passata lassù! Si è creato qualche vuoto, ma pensia-mo al proverbio: ”Natale con i tuoi, Pasqua dove vuoi”. Io penso tanto a tutti quei nostri amici e parenti che ci hanno lasciati, lasciando il quartiere. Il quartiere (San Lorenzo) è sempre bello, al-legro, gioioso. Palazzi, lavori, cinema, campi sportivi, camposanto. Non faccio il buffone. sono qui da 64 anni (e ne ho fatti 91). Mi sento a casa mia: la mia gente mi è cara come i parenti, come mi è ca-ra la nostra chiesa: è la reggia dell’Immacola-ta…Se mi scappa qualche lacrima è per l’e-mozione, il dolore, ma con serena allegria. Un caldo,…bollente abbraccio a tutti voi.

Ciao!

Il vecchio Camoscio Pazzo P.S.: Carissimi, l’egoista Antonino sente il bisogno è il dovere di inviarvi i saluti da p. Antonio Parroco e da tutti i carissimi confratelli. Ciaooo!!!

La Parola dell’Assistente

Notiziario 230 3 mag - giu 2016

Il Cerchio si restringe - Ciao Gino

Ciao e grazie dal

Gruppo Catena

Nella notte tra il 27 e 28 marzo scorso è venuto a mancare all’affetto dei sui cari Gino Giubilei. Addolorati dalla sua scomparsa porgiamo le condoglianze ai familiari tutti. Ricorderemo Gino, in occasione del suo trigesimo, con una mesa, giovedì 28 aprile, alle ore 19:00 nella chiesa dell’Immacolata

Notiziario 230 4 mag - giu 2016

Cana di Galilea Hai giocato d’anticipo sul suo cuore: i boccali della festa avranno vino nuovo! La felicità nel banchetto della vita ha senescenza precoce: In sei ingombranti anfore di pietra restano soltanto fermenti di aceto. Donna del vino nuovo della gioia tu inauguri il settimo giorno della giovinezza perenne, ne anticipi l’ora in questa eucarestia degli sposi, in Cana di Galilea. Nel quotidiano affanno delle nostre umili vicende le tue premure dischiudono i sapori della mensa imbandita da Dio. Invitaci a tavola, anche noi, come figli giunti in ritardo, che sempre trovano posto nel tuo cuore. Muoveremo assieme a te i nostri passi alla danza e attenderemo l’alba di quella festa ch’è nostra ultima vocazione ed approdo.

Mons Dario Rezza

Mons. Dario Rezza ci ha inviato questi, tra i suoi nu-merosi saggi. Nel metterli a disposizione dell'associazione, lo ringra-ziamo del graditissimo dono e lo salutiamo con affetto.

Gli Amici ed Ex Allievi del Murialdo

Notiziario 230 5 mag - giu 2016

IL MIO TEVERE Biondo, silenzioso, solenne, indolente. La prima volta l’ho visto nella mia città tanto tempo fa. Lo saluto ogni volta co-me un amico che viene a trovarmi, come una cosa mia che mi appartiene. Ma improvvisamente dopo giorni di insistente pioggia lo trovo imbronciato, ner-voso, più grande, imponente, minaccioso, le sue tumultuose acque sfiorano l’ar-cata dei ponti. Lambiscono gli argini e sommergono le sponde dell’isola Tiberina che appare sempre più piccola, quasi uno scoglio nel mare in tempesta. La notte, tornato normale, le acque catturano i riflessi delle luci che pigramente scendono dalla strada e dai palazzi affacciati sul Lungo Tevere. Allora le sue acque nascondono per sempre il suo eterno secolare mistero. Il mio vecchio amico Tevere nel suo itinerante viaggio è arrivato in Umbria. Lo aspettavo dal mio ritrovato Eremo. Biondo, silenzioso, solenne indolente.

NOSTALGIA

Dall’alto vedo le cime sempre verdi degli abeti illuminate da un incerto morente sole invernale. Il vento le muove urlando sopra i tetti rossi delle case. Continuerò a guardare i campi e i lontani monti e la roccia e tanta terra insieme ai bianchi sassi sparsi. E rivedrò l’incerto sole in tutto il suo splendore.

Carlo Rinaldi

Notiziario 230 6 mag - giu 2016

Joseph Roth è uno degli scrittori di cui ho letto tutto. Ma non avevo letto i Racconti, ora pubblicati in un volumetto del Sole 24 Ore. Come tanti vecchi, di notte dormo po-co e, quindi, leggo tanto. Il racconto intitolato Questa mattina è arrivata una lettera mi ha tenuto sveglio per molte ore, perché mi ha particolarmente colpito una frase che esprime un pensiero ed un sentimento. La lettera spedita da un amico d’infanzia emigrato a Buenos Aires viene così com-mentata dal protagonista del racconto: ‹‹Non mi hanno dimenticato, sebbene fossi un ragazzo quando mi sono separato da loro e me ne sono andato all’Ovest, dalla fami-glia di mio padre, a Vienna. La gente della mia terra ha una buona memoria perché ricorda con il cuore››. Roth nacque e visse la sua infanzia a Brody, in Galizia, e la gio-ventù la trascorse a Vienna. Il racconto sembra autobiografico, come il suo ultimo li-bro, La leggenda del santo bevitore. Quel che mi ha colpito è che nel suo paese la gen-te ha ‹‹buona memoria perché ricorda col cuore››, altrove no. Infatti Aggiunge: ‹‹Io, invece, li avrei quasi dimenticati (gli amici d’infanzia, ndr) perché ho vissuto nei paesi dell’Europa occidentale - e ancora ci vivo- dove il cuore non vale niente, la testa poco, il pugno tutto››. Insomma, dice Roth, contano e prevalgono la forza, la ricchezza, la violenza che inari-discono il cuore. Quella frase mi ha colpito perché è amara e bella, anche perché mi sollecita a capire me stesso che nell’Europa occidentale ci sono nato, cresciuto ed in-vecchiato. Adesso che sono fuori dai vorticosi impegni che hanno segnato la mia vita, debbo dirvi che anch’io ricordo con i cuore i miei amici d’infanzia ed i compagni con cui ho condiviso il transito dalla adolescenza alla maturità e che per me ha coinciso con l’impegno politico e sociale. E anche con il tempo e la società in cui vivevo (e quella in cui vivo) dove, come dice Roth, il cuore non vale niente, la testa poco e il pugno tutto. L’anno trascorso, per me, è stato molto amaro, perciò questi ricordi han-no una particolare pregnanza. E forse questo rende più sensibili i ricordi di tanti amici e compagni le cui immagini attraversano prima il mio cuore e poi la mia mente.

Emanuele Macaluso

Dal mensile “LiberEtà” - n°2 2016

La memoria del cuore

Notiziario 230 7 mag - giu 2016

Compleanni

Maggio 12 Magistri Lia 14 Libianchi Assunta 15 De Angelis Rossana 17 Giubilei Mina 26 Biondi Lorenza 30 Speranza Maurizio

Giugno 8 Ciavarella Giannina 12 Barilari Bruno 13 Cristalli Tonino 14 Cotogni Claudio

Luglio 1 Rinaldi Carlo 6 Pietropaoli Michele 15 Petrioli Piero 25 Succi Anna 28 Biondi Massimo

Agosto 1 Proie� Dionisio 2 Barilari Celes�na, Gabriele Carlo 8 Cristalli Tina 9 Speranza Renata 19 Faglieri Nicola

Settembre 3 Domenica Covino 8 Mariani Renzo 11 Mariani Mario 21 La Mela Lilia, p. Ugo Maggiore 25 Ridolfi Mara 27 Padre Antonino Toso

Onomastici

Maggio Festa della mamma: auguri alle mamme 18 S. Leonardo: auguri a tu� i Murialdini

Giugno 11 Santa Chiara: Clara Leopardi 13 Sant'Antonio: tu� gli Antonio, i

Tonino, le Antonie�a 21 San Luigi: tu� i Luigi, compresi Gino,

Gigi, Luigino ed in par�colare P. Pierini.

24 San Giovanni: tu� i Giovanni, le Giovanna, i Nino e Nina;

29 San� Pietro e Paolo: tu� i Pietro, i Paolo, i Piero.

Luglio 7 San Claudio: Cotogni

26 Sant'Anna: tu�e le Anna e Anna Maria

Agosto 15 Assunzione: Libianchi Assunta

18 Sant'Elena: Murlo e Gabriele

28 Sant'Agos�no: Romagnoli

Settembre 12 Nome di Maria: tu�e le Maria

22 San Maurizio: Speranza

Anniversari Matrimonio Maggio 29 Barilari Bruno e Celes�na

Giugno

7 Gabriella e Carlo Rinaldi 8 De Simone Mario e Rossella 14 Pome� Luciano e Adriana 20 Ridolfi Marcello e Velia

Agosto 3 Cotogni Claudio e Maria Grazia

Settembre 5 Speranza Maurizio e Renata

AUGURI

Notiziario 230 8 mag - giu 2016

Dal Consiglio Direttivo Attività per i mesi di maggio e giugno 2016

Mese di maggio gio 26 ore 18.30 Conferenza forma�va tenuta

da p. Gino Giansante

Mese di giugno gio 16 ore 18.30 Conferenza forma�va tenuta

da p. Gino Giansante

Auguri P Gino per il tuo

50° di Ordinazione Sacerdotale

BuoneVacanz

Chiuso per ferie


Recommended