+ All Categories
Home > Documents > N. prot. 1138/C30 del 12/5/2017 DOCUMENTO FINALE del ... · Composizione dinamica classe e docenti...

N. prot. 1138/C30 del 12/5/2017 DOCUMENTO FINALE del ... · Composizione dinamica classe e docenti...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vothuan
View: 224 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
N. prot. 1138/C30 del 12/5/2017 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5 A Informatica Anno scolastico 2016/2017
Transcript

N. prot. 1138/C30 del 12/5/2017

DOCUMENTO FINALE

del Consiglio di Classe della 5 A Informatica

Anno scolastico 2016/2017

INDICE

● Elenco candidati

● Quadro orario

● Composizione dinamica classe e docenti

● Finalità ed obiettivi generali dell’indirizzo di informatica

● Competenze di cittadinanza

● Criteri di valutazione

● Quadro sinottico

● Attività curricolari ed extracurricolari

● Programmi ed obiettivi

● Simulazioni delle prove scritte dell’esame di Stato ● Allegati

ELENCO CANDIDATI

N° COGNOME NOME

1 Avantaggiato Alessandro

2 De Meo Alessandro

3 Giacomuzzi Christian

4 Gramegna Lorenzo

5 Gucciardo Filippo

6 Improta Pasquale

7 Longoni Federico

8 Marcioni Francesco

9 Mereghetti Andrea Loris

10 Pierro Davide

11 Pirovano Gabriele Maria

12 Vigotti Stefano

13 Viola Alessandro

14 Zambon Diego

15 Zuliani Marco

Nota: Il gruppo classe comprende uno studente diversamente abile il cui PEI è allegato al formato cartaceo del documento.

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studi

3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua Straniera (Inglese) 3 3 3

Matematica 3 3 3

Compl. Matematica 1 1

Telecomunicazioni 3 (1) 3 (2)

Informatica 6 (4) 6 (4) 6 (3)

Sistemi e Reti 4 (2) 4 (2) 4 (3)

Tecn. Prog. Sist. Info. 3 (2) 3 (2) 4 (3)

Gestione Prog. Org. Impresa 3 (1)

Scienze Motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

Nota: Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio

COMPOSIZIONE DINAMICA DEL GRUPPO DOCENTE Materia Classe 3a Classe 4a Classe 5a

Italiano Scotti Laura Paola

Storia Scotti Laura Paola

Inglese Negretti Donata Mariassunta

Matematica Cipriani Rosalba/

De Luigi Bruschi Lorena Marmonti Silvia

Marmonti Silvia

Compl. matematica Marmonti Silvia/

Vastola Massimiliano

Marmonti Silvia

Telecomunicazioni Boldrini Renato Colombo Fulvio

Informatica Frontini Elisa Angela

Sistemi e Reti Gragnani Annalisa

Gest. Prog. Org. Impr. Gragnani Annalisa

Tecn. Prog. Sist. Gragnani Annalisa Spinarelli Mauro

Scienze motorie e sp Capello Fulvio Campioli Andrea

Religione Cattolica Olmo Anna Lodovica

Lab. Informatica Scarnati Pierpaolo

Lab. Sistemi e Reti Scarnati Pierpaolo

Lab. Tecn. Prog. Sist. Scarnati Pierpaolo Bilotta, Cipolla,

Giudice, Minissale, Russo

Giudice Raffaele/ Giurato Domenico

Lab. Telecomunicazioni Lalli Marco/

Procopio Sostene Procopio Sostene

Lab. Gest. Prog. Org. I. Scarnati Pierpaolo

Sostegno Panceri Davide Panceri Davide

COMPOSIZIONE DINAMICA DELLA CLASSE

Classe 3a Classe 4a Classe 5a

Studenti: 24 (4 da classe precedente)

Studenti: 17 (1 da classe precedente)

Studenti: 15 (0 da classe precedente)

FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI INFORMATICA

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti dove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, dette metodologie di progettazione e di organizzazione. L’indirizzo in Informatica si propone di fornire ad ogni singolo alunno gli strumenti adeguati per realizzarsi sul piano formativo e culturale personale, oltre che come figura professionale dotata di versatilità, propensione al continuo aggiornamento e capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi. Per conseguire tali finalità, il Consiglio di Classe ha lavorato su una serie di obiettivi generali distinguendoli tra l’area scientifico-tecnologico-pratica e quella linguistico-storico-letteraria, tenendo comunque ben presente il senso della interdipendenza e della unitarietà del sapere. Obiettivi individuati nella area scientifico-tecnologica:

● acquisire le capacità di analizzare, dimensionare e gestire piccoli sistemi per l’elaborazione, la produzione, la trasmissione e l’acquisizione dell’informazione in forma di segnali elettrici

● acquisire conoscenze e capacità specifiche tali da partecipare consapevolmente alla realizzazione e alla gestione di sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni

● saper collaborare all’analisi di sistemi di vario genere, alla progettazione dei programmi applicativi, scegliere gli strumenti informatici più idonei alla produzione di software.

● saper collaborare allo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione

● saper sviluppare pacchetti di software nell’ambito di applicazione di vario genere, come sistemi di acquisizione dati, banche-dati, calcolo tecnico scientifico, sistemi gestionali

● essere in grado di sviluppare semplici applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

● saper progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta e il dimensionamento di interfacce verso apparati esterni

● saper progettare secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

● saper pianificare processi produttivi correlati a funzioni aziendali. ● saper pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e

dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati ● saper assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza

e formazione di base sul software e sull’hardware ● Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. ● Saper scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

Obiettivi individuati nella area linguistico-storico-letteraria: ● saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno

letterario come espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale; ● sapere sviluppare la padronanza dei codici linguistici specifici nella ricezione e

nella produzione orale e scritta; ● sapere consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a

tempi e spazi diversi, a cogliere lo stretto legame che unisce il presente al passato; ● sapere individuare le interazione tra i soggetti singoli e collettivi, le determinazioni

istituzionali, gli intrecci politici, economici, sociali, culturali, religiosi, ambientali di un fenomeno;

● sapere possedere la percezione della pari dignità di sé e degli altri, riconoscendo nella diversità un valore positivo;

● sapere conoscere gli elementi fondamentali della microlingua settoriale; ● sapere leggere e comprendere manuali tecnici e testi d’uso in lingua straniera.

COMPETENZE DI CITTADINANZA:

Imparare a imparare → Ogni studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro

Progettare → Ogni studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici

Comunicare → Ogni studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative

Collaborare e partecipare → Ogni studente deve saper interagire con gli altri e comprenderne i diversi punti di vista

Agire in modo autonomo e responsabile → Ogni studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

Risolvere problemi → Ogni studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle

Individuare collegamenti e relazioni → Ogni studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

CRITERI DI VALUTAZIONE

● Comprensione delle domande e conoscenza degli argomenti richiesti. ● Individuazione dei rapporti fra i fenomeni ed uso di un linguaggio specifico. ● Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Voto Livello raggiunto

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi a verifica scritta od orale, fa “scena muta” oppure consegna il foglio in bianco. Non emergono conoscenze, né capacità, né competenze.

2 Lo studente è assolutamente impreparato e non conosce nessun argomento svolto.

3 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo frammentario e assai lacunoso. Espone i concetti disordinatamente e con un linguaggio scorretto.

4 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo superficiale e incompleto. Espone stentatamente, con improprietà e gravi errori linguistici. Usa scarsamente il lessico specifico. Commette gravi errori di impostazione e ha difficoltà marcate nell'applicazione di quanto appreso.

5 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo superficiale. Ha una esposizione incerta con frequenti ripetizioni ed errori nelle strutture. Usa un linguaggio inadeguato, non sempre specifico, con errori di applicazione e di impostazione. Non raggiunge gli obiettivi minimi prefissati.

6 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti basilari individuati da ciascun docente e specificati nella programmazione. Li espone in maniera sufficientemente chiara e utilizza un linguaggio corretto anche se non sempre specifico.

7 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere tutti gli argomenti svolti. L’esposizione e l’impostazione sono corrette. Usa il linguaggio specifico della disciplina. Ha capacità logiche e sa effettuare dei collegamenti in ambito disciplinare.

8 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere in modo puntuale e sicuro tutti gli argomenti svolti. L’esposizione è corretta e fluida; l’impostazione è precisa e personale; il linguaggio specifico e appropriato. Ha capacità di critica e di sintesi e effettua collegamenti nell’ambito della disciplina.

9 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti in modo approfondito e di saperli rielaborare. Sa esporre in modo corretto e appropriato, utilizzando un linguaggio specifico, grande ricchezza lessicale e originalità nell’applicazione di quanto appreso. E’ capace di effettuare critiche e valutazioni, collegamenti interdisciplinari, confronti nell’ambito della disciplina.

10 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti in modo approfondito e di averli integrati con ricerche e apporti personali. L’esposizione è esauriente e critica con piena padronanza di tutti i registri linguistici. E’ capace di effettuare critiche e valutazioni, collegamenti interdisciplinari, confronti nell’ambito della disciplina.

Per l'attribuzione del voto finale di condotta verranno applicati i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti, espressi nella griglia presente nel PTOF.

QUADRO SINOTTICO

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

T.P

.S.

GE

ST

. PR

OG

.

OR

G I.

INF

OR

MA

TIC

A

SIS

TE

MI e

RE

TI

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

RE

LIG

ION

E

METODI

Lezioni frontali X X X X X X X X X X

Lezione partecipata e/o discussione guidata

X X X X X X X X X

Metodo induttivo X X

Lavoro di gruppo X X X X X X X X

Simulazioni X X X X X X X X

Altro: madrelingua

MEZZI

Lavagna X X X X X X X X

Libri di testo X X X X X X X X

Dispense X X X X X X

PC X X X X X X

Audiovisivi X X X X X

Internet X X X X X X X X X

Altro (articoli quotidiani) X X X X X X X

SPAZI

Aula X X X X X X X X X

Laboratorio disciplinare X X X X X

Sala audiovisivi

Palestra ed impianti sportivi esterni

X

Biblioteca

STRUMENTI DI

VERIFICA

Interrogazione X X X X X X X

Griglia di osservazione

Prova di laboratorio X X X X

Componimento o problema o progetto

X X X X X X

Prova strutturata e/o semistrutturata

X X X X X X

Relazione X X X X

Esercizi/prove pratiche X X X X X X

Altro ( _____________ )

Secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, nella prima settimana del secondo quadrimestre gli studenti hanno effettuato una attività di ripasso degli argomenti svolti nel primo quadrimestre.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Incontro per progetto “Legalità” (21 novembre)

Incontro con rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri

Progetto “Selfie di noi”

Concorso Business Game "Crea la tua impresa" organizzato dalla università

Carlo Cattaneo LIUC (partecipazione al corso e partecipazione al gioco)

Incontro con AVIS, AIDO e ADMO

Incontro sulla Tratta

Visita alla mostra "Anni di piombo", allestita nei locali dell'Istituto

Incontro sugli anni di piombo e commemorazione nazionale delle vittime della

mafia e del terrorismo

Incontro con rappresentanti della AP Systems

Incontro con rappresentanti dei NAS

Incontro con rappresentanti della NABA

Incontro con rappresentanti della ROLD

Incontro di orientamento con ex studenti dell’IIS “Alessandrini”

Progetto "Quotidiano in classe"

Uscita didattica al "Vittoriale degli Italiani"

PROGRAMMI ed OBIETTIVI

● Italiano

● Storia

● Lingua e Civiltà Inglese

● Matematica

● Gestione del Progetto e Organizzazione d’Impresa

● Tecnologie Progettazione Sistemi Informatici

● Informatica

● Sistemi e Reti

● Scienze Motorie e Sportive

● Religione

Nota: I programmi riportati in questo documento comprendono gli argomenti che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico

Programma di ITALIANO Prof. Laura Scotti

LIBRI DI TESTO

Paolo Di Sacco Le basi della letteratura, vol. 2, 3A / 3B, Bruno Mondadori

Dante, La Divina Commedia, edizione integrale a cura di Dughera e Jacomuzzi, SEI CONTENUTI

Giacomo Leopardi: vita, pensiero, opere Dallo Zibaldone: “Il giardino della sofferenza”, “La teoria del piacere” Da Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” Da Canti : “L’infinito”, " A Silvia",”La quiete dopo la tempesta”,”Il sabato del villaggio”, “Il Canto notturno di un pastore errante”, “A se stesso”. Alessandro Manzoni: vita, pensiero, opere Dal Carme in morte di Carlo Imbonati: “Sentir e meditar” Dalla Lettre a Mr; Chauvet: brani Da Inni Sacri Confronto fra passi del “Natale” e della “Pentecoste” Da Adelchi: passi dell’atto V (morte di Adelchi) e dei cori “Dagli atrii muscosi” e “Morte di Ermengarda” Dalla Lettera a Cesare D’Azeglio “Il vero, l’utile e l’interessante” L’età del Positivismo. Da Flaubert al Naturalismo Da Flaubert, Madame Bovary “Il matrimonio fra noia e illusioni” Da E. Zola, Germinal, “La miniera” Il Verismo Giovanni Verga : vita, pensiero, opere. Da Prefazione all’amante di Gramigna e da Fantasticheria, passi. Da Vita dei campi, “Rosso Malpelo” Dai Malavoglia, passi “Le novità del progresso”, “L’addio alla casa del nespolo” Da Mastro-Don Gesualdo, “La morte di Gesualdo” Poetica del Simbolismo Da Baudelaire: I fiori del male, “ Albatro”, “Rimorso postumo”* , "Corrispondenze”, “Spleen” La Scapigliatura Da E.Praga, Penombre ”Preludio”, “Vendetta postuma”.* Reazioni al Positivismo Il Decadentismo e l’Estetismo Da J.K. Huysmans, Controcorrente,”La casa artificiale del perfetto esteta” Da O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, “La rivelazione della bellezza” Gabriele D’Annunzio : vita, pensiero, opere. Da Il Piacere: "L’attesa di Elena”,” Ritratto di esteta” Dal Poema paradisiaco :”Consolazione”* Da Alcyone : “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto” Passi dal “Discorso della siepe”*

Dal Notturno,”Imparo un’arte nuova” Giovanni Pascoli : vita, pensiero, opere. Brani da Il fanciullino Da Myricae : “Lavandare”, "Il lampo", “Il tuono”, "X Agosto” Da Poemetti: passi di “Italy”* e de “La siepe”* Da Canti di Castelvecchio : “Gelsomino notturno”, “Nebbia” Cenni ai Crepuscolari Guido Gozzano, dai Colloqui, “Totò Merùmeni” Cenni al Futurismo F.T. Marinetti, passi dai Manifesti del Futurismo* “Ode all’automobile da corsa” I mutamenti delle scienze fisiche ed umane nel ‘900. Italo Svevo : vita, pensiero, opere. Da La coscienza di Zeno: passi : “Prefazione” *, “Il fumo”, “La morte di mio padre”*, “La seduta spiritica”*, “L’amante”*, “Psico-analisi”. Luigi Pirandello : vita, pensiero, opere. Da L’umorismo : “Il sentimento del contrario” Da Novelle per un anno: “La carriola”, “Il treno ha fischiato” Da Il Fu Mattia Pascal, “Io sono il Fu Mattia Pascal” Da Uno, nessuno e centomila : “Il mio naso”, “La vita non conclude” Lettura individuale consigliata di Enrico IV o Sei personaggi in cerca d'autore Giuseppe Ungaretti : vita, pensiero, opere. Da “L’allegria” : “In memoria”, “Veglia”, “I fiumi”, “Soldati". Da “Sentimento del tempo”: “La madre”. Eugenio Montale : vita, pensiero, opere. Da “Ossi di seppia” : “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere” Da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri” . Da "Satura": “Ho sceso, dandoti il braccio"

DANTE, Paradiso: racconto del percorso e canti: I, lettura e commento vv 1-21, 70-72, 100-120, 127-132: III, vv. 16-18, 43-51, 64-66, 70-72, 106-108 ; VI, 127-142; XVII, vv. 19-27, 46-66 ; 124-135; XXXIII , vv.1-21; 115-145.

Durante la settimana di recupero è stato affrontato il tema dell’Intelligenza artificiale attraverso la proiezione del film “Ex machina” e la lettura di articoli di giornale, come guida alla composizione della Tipologia B- Saggio Breve E' stata indicata agli alunni la lettura individuale dei Malavoglia e di altre opere a scelta fra romanzi dell’ ‘800 e '900. Delle opere contrassegnate con asterisco (*), utilizzate come proiezioni per la lettura in classe e inviate agli studenti via mail, si acclude fotocopia.

OBIETTIVI DIDATTICI

conoscere le principali caratteristiche di un autore o di una corrente letteraria dal XIX al XX secolo

affrontare la lettura e l’analisi di testi esemplificativi, relativamente alle correnti letterarie studiate, comprendendone il significato e riconoscendo relazioni tra loro e con il proprio vissuto

conoscere ed applicare le regole che presiedono alla composizione delle tipologie testuali previste dall’ Esame di Stato, producendo testi logici e grammaticalmente corretti.

Programma di STORIA Prof. Laura Scotti

LIBRI DI TESTO

Pasquale Armocida - Aldo Gianluigi Salassa “Storia Link” Vol. II e III, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

CONTENUTI - Ripresa dell’unificazione italiana

- L’Italia post-unitaria: i governi della Destra e della Sinistra storica e i relativi problemi

- La seconda rivoluzione industriale e la società di massa

- La crisi di fine secolo e l’Italia nell’età giolittiana

- Le relazioni internazionali tra Ottocento e Novecento: lo scenario iniziale e lo scoppio

del primo conflitto mondiale.

- Le rivoluzioni russe

- Il primo dopoguerra e i trattati di pace. Il caso italiano e la nascita del fascismo

- Dai “ruggenti anni venti” alla crisi del 1929. Dal governo repubblicano al New Deal. Le

ripercussioni in Europa

- Dalla repubblica di Weimar alla nascita del nazismo: la trasformazione in totalitarismo

- Il fascismo degli anni ’30: politica economica ed estera

- Lo stalinismo

- Le iniziative destabilizzanti degli anni ‘30

- La seconda guerra mondiale. L’Italia dalla “non belligeranza” all’intervento

- La svolta del ’42-’43. La caduta del fascismo. La Resistenza e la fine del conflitto

- Riflessioni sulla Shoah

- Cenni sulla guerra fredda e sull’Italia repubblicana.

N.B. Durante l’anno scolastico sono stati proiettati numerosi filmati e documentari storici.

OBIETTIVI DIDATTICI

conoscere gli argomenti dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra

saper inquadrare storicamente i diversi fenomeni

ricostruire la complessità dei fatti storici attraverso l’individuazione di interconnessioni,

di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti

consolidare l’abitudine a problematizzare, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a scoprire

la dimensione storica del presente, interpretandolo alla luce del passato

saper usare correttamente i concetti e i termini storici in rapporto agli specifici

contesti storico culturali

Programma di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Prof. Negretti Donata

LIBRI DI TESTO:

Vince, Cerulli, Nuzzarelli – “Get Inside Language” – Mc Millian (Grammatica)

Menchetti, Matassi – “New Totally Connected” – CLITT (Informatica)

INFORMATICA

Text and image processing software

-Word processors

-Editing and formatting a text

-Graphics software

-Cad

-Spreadsheets

-Databases

-Relational and non relational databases

The internet

-Surfing the net

-Internet protocols

-The internet connection and services

-Social networks

Networking

-Networks components

-Network typologies

-Network topology: bus, star, ring, token ring

Operating systems

-Functions and components

-Linux O.S

-Mac OS X

-Windows O.S.

Film

- Selma

- The black hat

- The Great Gatsby

- The big short

Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti hanno lavorato in gruppo sviluppando uno specifico argomento con l’obiettivo di costruire dei prodotti multimediali e una versione anche cartacea che hanno poi presentato alla classe oralmente e risposto alle loro domande.

1° quadrimestre

Canada (Federico Longoni, Francesco Marcioni, Davide Pierro, Diego Zambon)

Water is life (Lorenzo Gramegna, Filippo Gucciardo, Stefano Vigotti)

Architecture may be cool (Alessandro Avantaggiato, Alessandro De Meo, Pasquale

Improta, Gabriele Pirovano)

Islands in the sun (Christian Giacomuzzi, Andrea Mereghetti, Alessandro Viola, Marco

Zuliani)

2° quadrimestre

Civil Rights (Federico Longoni, Francesco Marcioni, Alessandro Viola)

Hacking (Alessandro Avantaggiato, Alessandro De Meo, Lorenzo Gramegna, Gabriele

Pirovano)

Wikileaks (Filippo Gucciardo, Pasquale Improta, Davide Pierro, Stefano Vigotti)

American idols (USA presidents) (Christian Giacomuzzi, Andrea Mereghetti, Diego

Zambon, Marco Zuliani)

Alcuni argomenti sono stati sviluppati insieme alla classe e collegati ad un film:

-USA human rights

-Discrimination and racism

-Martin Luther King and Malcolm x

-The Great Gatsby

-Scott fitzgerald

-The roaring twenties

- Mathematics and binary sistem

-What is statistics?

LABORATORIO

Visione di filmati, ascolto di dialoghi in lingua inglese con diversi registri per incrementare la comprensione orale, implementare l’arricchimento del vocabolario personale e la conoscenza di espressioni comunicative tipiche della lingua viva, e per confrontare le diverse realtà culturali.

OBIETTIVI DIDATTICI

Sviluppare capacità di lettura di tipo generale e specifico per una comprensione appropriata di testi d’indirizzo e di argomenti generali.

Analizzare i contenuti dei testi, elaborando riassunti per punti o discorsivi.

Rielaborare il testo in modo personale attraverso utilizzo di una terminologia e strutture sintattiche alternative.

Esprimere considerazioni personali.

Esprimersi in modo autonomo su argomenti diversi utilizzando termini specifici.

Comprendere con l’ascolto messaggi orali e visivi, approfondendo la natura e lo scopo della comunicazione.

Effettuare collegamenti, confronti in campo sociale e culturale tra il proprio paese e gli altri.

Programma di MATEMATICA Prof.ssa Silvia Marmonti

LIBRI DI TESTO:

“Matematica.verde” voll.4 e 5–Autori: M. Bergamini,A. Trifone, G. Barozzi –Zanichelli

CONTENUTI RIPASSO Derivate. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De l’Hospital. INTEGRALI INDEFINITI

Integrazione delle funzioni razionali fratte y = N x

D x

( )

( ), quoziente fra due polinomi in x,

con N x( ) di grado m e D x( ) di grado n : 1° caso m n; 2° caso m = 0 e n = 2

con 0, = 0 e 0; 3° caso m = 1 e n = 2 con 0, = 0 e 0. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti(*). INTEGRALI DEFINITI Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale(*). Relazione tra funzione integrale e integrale indefinito. Formula fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido generato dalla rotazione di un arco di funzione intorno all’asse delle ascisse. Integrali impropri. EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE Equazioni differenziali del primo ordine. Generalità. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali del tipo y' = F(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine non omogenee(*).Equazioni differenziali omogenee. Equazioni differenziali di Bernoulli.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE Equazioni differenziali del secondo ordine. Generalità. Risoluzione di particolari equazioni differenziali del secondo ordine : y” = F(x). Soluzione delle equazioni differenziali omogenee a coefficienti costanti e di alcuni tipi di equazioni non omogenee.

METODI NUMERICI Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, dei trapezi, di Cavalieri- Simpson. Valutazione dell’errore mediante il metodo del dimezzamento del passo. CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Concezione classica, statistica e soggettiva di probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità di eventi complessi. E’ stata fornita la dimostrazione degli argomenti contrassegnati con (*) . OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscere gli aspetti teorici di tutti gli argomenti trattati.

Acquisire il concetto di primitiva di una funzione e saperla determinare con le regole immediate e con i vari metodi di integrazione

Saper calcolare l’area di una parte del piano cartesiano delimitata da funzioni continue; saper calcolare il volume di un solido di rotazione

Calcolare, quando possibile, aree di regioni di piano non limitate

Conoscere le questioni generali sulle equazioni differenziali. Saper riconoscere e risolvere i vari tipi di equazioni differenziali del primo ordine. Saper calcolare integrali particolari date le condizioni iniziali.

Saper riconoscere e risolvere alcuni tipi di equazioni differenziali del secondo ordine

Conoscere i metodi numerici di integrazione e saperli applicare, valutando l’errore commesso.

Saper calcolare la probabilità di eventi complessi

Programma di GESTIONE DEL PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA Prof. Annalisa Gragnani Prof. Pierpaolo Scarnati

LIBRI DI TESTO Iacobelli, Cottone, Gaido, Tarabba – "Gestione progetto organizzazione d’impresa" –

Juvenilia Scuola Editore

CONTENUTI

Elementi di economia e organizzazione aziendale - L’informazione e l’organizzazione

o L’organizzazione come configurazione di impresa o Specializzazione degli operatori

- La posizione individuale e la mansione - Le unità organizzative

Le strutture organizzative

- Definizione di struttura organizzativa - Le diverse tipologie di organigramma

o La struttura semplice o La struttura funzionale o La struttura divisionale o La struttura a matrice o La struttura ibrida

I costi di una organizzazione aziendale

- Le tipologie di costo o Costi di prodotto e di periodo o Costi fissi e variabili o Costi evitabili e non evitabili

- I costi di un prodotto ed il loro ciclo di vita I processi aziendali

- Flusso delle attività - Processi primari e di supporto - Processi di gestione del mercato (marketing) - Ciclo di vita del prodotto

Modellizzazione dei processi aziendali e principi della gestione per processi

- Strategie di trasformazione dei processi (Buy-side,in-side e sell-side) - Il ruolo delle tecnologie informatiche nell’organizzazione per processi - I sistemi informativi e le tecnologie di supporto all’organizzazione per processi

(ERP, CRM e BPMS)

L’organizzazione dei progetti - Le strutture organizzative (struttura funzionale, task force e struttura a matrice) - Il ruolo del PM

Il progetto e le sue fasi

- Definizione di progetto - Le fasi di un progetto - Obiettivi di progetto

- Le strutture organizzative idonee a gestire un progetto - Il ruolo del project manager - I soggetti coinvolti nella comunicazione di progetto

Tecniche di pianificazione e controllo temporale

- Pianificare le attività di un progetto - Work Breakdown Structure (WBS), Deliverable, Milestone - Strumenti che consentono di tener sotto controllo i tempi di un progetto

o Gantt o Tecniche reticolari (Pert, Cpm)

La programmazione ed il controllo dei costi

- La stima dei costi - Costi pianificati (BCWS) - Costi consuntivi (ACWP) - Costi preventivi dei lavori svolti (BCWP) - Calcolo delle di variazione sui costi e sui tempi.

Pianificazione e controllo della qualità e gestione della documentazione (*)

- Un piano di qualità - Gestione della documentazione - La crisi del software e l’ingegneria del software - Il fallimento dei progetti informatici

o La struttura funzionale La fase di preprogetto

- Lo studio di fattibilità (pre-analisi) o Analisi dei requisiti o Pre-analisi valutazione dei costi

- Pianificazione del progetto (analisi) o Determinazione delle WBS o Pianificazione dei costi e dei tempi

Diagramma delle dipendenze (Pert) Diagramma del piano di progetto Gantt

- Fase di progettazione - Fase di realizzazione - Fase di rilascio in produzione - Fase di manutenzione

I costi del Software (*)

- Le metriche del software - Stime della quantità di software

o Line of Code (LOC) o Function Point (FP)

Modello classici di sviluppo di sistemi informatici

- I modelli di sviluppo del progetto SW - Il ciclo del processo di produzione del SW

- Ingegneria del SW e ciclo di vita - Modelli di sviluppo sequenziali (lineari)

o A cascata o A V

- Modelli di sviluppo incrementali o RAD

- Modelli di sviluppo evolutivi o incrementale o spirale o modelli agili

La sicurezza sul lavoro (*) - Pericoli e rischi nell’ambiente di lavoro - La normativa prevenzionistica - Gestione della sicurezza sul lavoro - Fattori di rischio e misure di tutela

Esercitazioni di laboratorio Partecipazione al concorso Business Game "Crea la tua impresa" organizzato dalla università Carlo Cattaneo LIUC (gioco interattivo basato sulla simulazione della gestione tattico-strategica di un'azienda). In preparazione a tale attività sono state svolte lezioni ad hoc da docenti dell’università stessa. (*) Argomenti che verranno approfonditi dopo la pubblicazione del documento di classe

Programma di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE SISTEMI INFORMATICI Prof. Spinarelli Mauro Prof. Giudice Raffaele

RISORSE ON LINE ● Metodologie e tecnologie a supporto nello sviluppo di applicazioni mobile di tipo

Enterprise (Tesi di laurea specialistica, Università degli STUDI di NAPOLI FEDERICO II, F. Godino)

CONTENUTI

Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di applicazioni mobile

L’evoluzione del web e le sue caratteristiche odierne

Web mobile ed utilizzo in azienda

Analisi di sistemi operativi mobile

Tecnologie a supporto per lo sviluppo multipiattaforma

Analisi e progettazione di un'applicazione

Sviluppo e verifica del codice lato client e lato server.

Laboratorio

Architettura di un sito web centrato sui dati

Metodologia REST per lo sviluppo di App

Installazione di macchine virtuali

Comandi della shell di Linux

Configurare server web su Linux

Configurare l'ambiente di sviluppo per Python

Interazione tra browser e server web

Integrazione tra arduino e raspberry

Controllo remoto della temperatura

Invio comandi ad un dispositivo tramite Telegram

Telegram bot con Python

App multipiattaforma con PhoneGap OBIETTIVI

Capacità di progettare applicazioni

Capacità di realizzare un database

Capacità di creare servizi fruibili tramite App mobile

Capacità di realizzare sensori per la rilevazione e memorizzazione di dati

Capacità di integrare App mobile con microcontrollori e sensori.

Programma di INFORMATICA

Prof. Frontini Elisa Angela Prof. Scarnati Pierpaolo

LIBRI DI TESTO ● “Basi di dati - Modelli e Linguaggi di Interrogazione” di P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi,

R. Torlone – Ed. McGraw-Hill CONTENUTI Il mondo delle basi di dati Definizione di sistema informativo e sistema Informatico Progettazione basi di dati: modello concettuale, logico e fisico Algebra relazionale Prodotto cartesiano di due relazioni Il modello concettuale: il modello E-R

Entità

Attributi o semplici o composti o multivalore

Relazioni

Cardinalità di relazione (con partecipazione opzionale o obbligatoria)

Tipi di relazione (uno a uno, uno a molti, molti a molti)

Identificatori interni delle entità

Identificatori esterni delle entità

Generalizzazioni e sottoinsiemi

Relazioni ricorsive

Costruzione di schemi con i costrutti base Ristrutturazione di schemi E-R

Analisi delle ridondanze

Semplificazione di attributi composti

Semplificazione di attributi multivalore

Eliminazione delle generalizzazioni o accorpamento delle entità figlie nell’entità genitore o accorpamento dell’entità genitore nelle entità figlie o sostituzione della generalizzazione con associazioni

Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni

Scelta degli identificatori primari

UML: rappresentazione di dati con i diagrammi delle classi

Classi

Associazioni La progettazione logica: il modello relazionale Traduzione da modello E-R a modello relazionale

associazioni binarie molti a molti

associazioni ternarie molti a molti

associazioni binarie uno a molti o con partecipazione obbligatoria dell'entità lato 1 o con partecipazione opzionale dell'entità lato 1

associazione con identificatore esterno

associazioni binarie uno a uno o con partecipazione obbligatoria per entrambe le entità o con partecipazione opzionale per una entità o con partecipazione opzionale per entrambe le entità

La normalizzazione di uno schema relazionale

Ridondanze

Anomalie: o anomalia di aggiornamento o anomalia di cancellazione o anomalia di inserimento

Concetto di dipendenza funzionale

Le forme normali: o prima forma normale (1NF) o seconda forma normale (2NF) o terza forma normale (3NF)

Il linguaggio SQL L'istruzione SELECT L'istruzione SELECT DISTINCT La clausola WHERE Gli operatori AND e OR Gestione valori NULL Clausola DISTINCT La parola chiave ORDER BY L'istruzione INSERT INTO L'istruzione UPDATE L'istruzione DELETE La clausola SELECT TOP L'operatore LIKE I caratteri wildcard %, -, [ ], [! ], L'operatore IN L'operatore BETWEEN L' ALIAS:

di una tabella

di una colonna Le join interne:

INNER JOIN

NATURAL JOIN Le join esterne:

RIGHT JOIN

LEFT JOIN

FULL JOIN L'operatore UNION L'istruzione CREATE DATABASE L'istruzione CREATE TABLE

CONSTRAINTS:

NOT NULL

UNIQUE

PRIMARY KEY

FOREIGN KEY

CHECK

DEFAULT DROP

DROP DATABASE

DROP TABLE TRUNCATE TABLE L'istruzione ALTER TABLE

con ADD

con DROP

con MODIFY AUTOINCREMENT Tipi di dati: CHARACTER(n), VARCHAR(n), BOOLEAN, SMALLINT, INTEGER, BIGINT, DECIMAL(p,s), REAL, FLOAT, DATE, TIME, TIMESTAMP Le funzioni di aggregazione: AVG, COUNT, FIRST,LAST, MAX, MIN, SUM Le funzioni scalari: UCASE(), LCASE() , NOW() L’istruzione GROUP BY

la clausola HAVING Le VIEW SELECT annidate Laboratorio Il DBMSr MySQL: descrizione, architettura (client/server), installazione, configurazione ed avvio del database server (il tutto in ambiente Windows ed in locale). MySQL Workbench come database client di tipo visuale: download, installazione, descrizione ed utilizzo dei suoi principali strumenti e funzionalità. Tipi di dati in MySQL, creazioni di un database, creazioni delle sue tabelle, definizione dei vincoli di integrità referenziali. Esecuzione di copie di backup e ripristino di un database. Definizione ed esecuzione delle operazioni di inserimento, modifica ed interrogazione dei dati di un database. Esercitazioni in ambiente MySQL Installazione di un server web in locale ed in remoto (Apache) Linguaggio server side PHP per la creazione di pagine web dinamiche Accesso ed interrogazione di un data base tramite pagine web Creazione di elementi dinamici le cui voci provengono da un database (tabelle, menù ecc.) Implementazione di un sito web con specifiche funzioni e servizi per l’utente.

OBIETTIVI

Capacità di schematizzazione di dati utilizzando la modellazione E-R.

Capacità di ristrutturare un diagramma E-R

Capacità di tradurre un modello E-R in modello relazionale

Capacità di creare schemi normalizzati di DB

Conoscenza degli elementi essenziali del linguaggio SQL.

Capacità di creazione di interrogazioni in SQL.

Capacità di realizzazione di semplici database.

Programma di SISTEMI E RETI Prof. Annalisa Gragnani Prof. Scarnati Pierpaolo

LIBRO DI TESTO

Baldino, Spano – Internetworking vol 5° anno – Juvenilia Scuola Editore

CONTENUTI Livello rete (argomento ripreso dall’anno precedente)

Indirizzamento IP o Classfull o Subnetting o CIDR o NAT/PAT

IP privati/pubblici

IP statici/dinamici

IPv4

Algoritmi e protocolli di routing (statico e dinamico) o Distance vector o link state

Gli Autonomous system ed il routing gerarchico o Protocolli di routing IGP e EGP

Livello Data link (argomento ripreso dall’anno precedente)

Metodo di accesso al canale o CSMA/CD o CSMA/CA

Protocollo Ethernet

Evoluzioni dello standard 802.3

La rete wireless

Protocollo ARP: indirizzi fisici e indirizzi IP

Il monitoring della rete con il protocollo ICMP

Le reti locali virtuali (VLAN – 802.1q) Livello trasporto (argomento ripreso dall’anno precedente)

I servizi del livello transport

Le funzionalità multiplexing/demultiplexing

Il protocollo TCP

Il protocollo UDP e UDP-lite

Confronto tra i servizi offerti dal livello di rete e di trasporto Livello applicazione

Il protocollo HTTP

Il protocollo SMTP

Il protocollo FTP

Il protocollo DHCP

DNS: il servizio directory di Internet

POP3 – IMAP

Sicurezza in rete o Chiave simmetrica/asimmetrica

o Intranet/Extranet o VPN o https

Modello Client/Server

Server Web

Server Proxy

Server Mail e relay SMTP(*)

Server FTP

Strategie di backup e restore (*) Local Area Network - approfondimenti

Cablaggio strutturato

Rete WI –Fi (IEEE 802.11a, 802.11b, 802.11g)

La rete Wi – Fi: area di copertura, attenuazione del segnale, connessione ad un Acces Point

Firewall e DMZ. LABORATORIO Linguaggi per il web: (x)html-CSS-Javascript-PHP; Realizzazione di pagine web statiche e dinamiche; Installazione di un Server Web (Apache HTTP Server)

Interazione tra client server web e database. Creazioni di aree dedicate per singoli/gruppi di utenti (sessioni) (*). Esercitazione con Cisco packet tracer:

Creazione rete LAN Configurazione DHCP Configurazione statica di un router (statica – protocollo RIP) Creazione di una WLAN Creazione di una VLAN

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscere gli aspetti evolutivi delle reti i servizi per gli utenti e le aziende.

Conoscere i principali standard presenti nelle tecnologie delle reti per la trasmissione dei dati

Conoscere l’infrastruttura che consente di accedere alla rete di networking per utilizzarne i suoi servizi;

Saper utilizzare strumenti e linguaggi per personalizzare le caratteristiche e lo stile delle pagine Web;

Essere in grado di gestire l’interazione con l’utente nelle pagine Web, utilizzando tecnologie lato server e lato client;

(*) Argomenti che verranno approfonditi dopo la pubblicazione del documento di classe

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Andrea Campioli

LIBRO DI TESTO (consigliato)

“In Movimento” - Scienze Motorie per la scuola secondaria di secondo grado” di G.Fiorini, Stefano Coretti, Silvia Bocchi - Edizioni: Marietti Scuola

OBIETTIVI DISCIPLINARI Il programma di Educazione fisica della classe 5 Ai ha rappresentato la conclusione di un percorso mirato al completamento della strutturazione della persona e alla definizione della personalità per un consapevole inserimento nella società attraverso il raggiungimento delle seguenti competenze, abilità e conoscenze. Competenze Di Base

Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e potenzialità.

Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi, per migliorare l’efficacia dell’azione motoria in giochi sportivi collettivi

Abilita’

Sviluppare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive: pallavolo, calcio, pallacanestro, unihockey, ultimate, pallamano, giochi ludici con palla tra le attività collettive, velocità e resistenza di corsa tra le attività individuali.

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nelle attività motorie e sportive.

Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tecniche nelle attività sportive

Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life learning

Gestire in modo opportuno le proprie emozioni in diversi contesti e situazioni agonistiche

Conoscenze

Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate.

Conoscere i principi fondamentali della teoria e alcune metodiche di allenamento.

Approfondire gli effetti positivi di uno stile di vita attivo per il benessere fisico e socio-relazionale.

Programma di RELIGIONE Prof. Olmo Anna Lodovica

LIBRO DI TESTO

Solinas Luigi "Tutti i colori della vita" - Edizione blu / in allegato fascicolo Ciotti

"Non lasciamoci rubare il futuro" - Ed SEI vol. Unico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A RELIGIONE Competenze

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Conoscenze

Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione;

identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;

la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione;

la concezione cristiano-cattolica nei confronti dei temi che riguardano la bioetica;

il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale ed economica. Abilità

Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;

individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero;

riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico;

riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo;

usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.

PROGRAMMA SVOLTO

a) La Chiesa e i Totalitarismi. b) Bioetica. c) Temi di attualità.

a) La Chiesa e i Totalitarismi.

Lettura del brano “Il cancro e l’albicocco in fiore” di Solženicyn.

Film “Le vite degli altri”.

Il muro di Berlino: costruzione e distruzione.

Da "Il potere dei senza potere" Il brano del "verduraio".

Film “Da un paese lontano”.

Democrazia e dittature: visione della Chiesa.

La Chiesa e i Totalitarismi: documenti papali.

b) Bioetica.

Origine del termine.

Le domande fondamentali della Bioetica.

Ambiti di indagine della Bioetica.

Orientamenti.

Riflessione su alcuni temi di Bioetica: aborto, utero in affitto, eutanasia, ecc.

c) Temi di attualità.

Il Giubileo: significato e condizioni per ottenere l’indulgenza. Significato del logo.

L’esperienza di accoglienza della comunità “Cometa”.

Film “Cristeros”.

Storia di José Sances del Rio.

La visita di papa Francesco a Milano. Lettura dell’intervento a Monza.

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO

Una simulazione della prima prova dell’esame di Stato verrà effettuata a fine maggio. La durata della prova sarà di 4 ore.

Le varie fasi di articolazione della seconda prova (Informatica) sono state utilizzate per le verifiche scritte e per le esercitazioni di laboratorio.

Sono state effettuate 2 simulazioni della terza prova dell’esame di Stato. Le simulazioni hanno avuto la durata di 120 minuti, hanno coinvolto 4 discipline alla volta e hanno utilizzato la tipologia b. Per la prova di Matematica è stato consentito l’uso della calcolatrice scientifica. I testi sono allegati al formato cartaceo del documento. Le prove delle singole discipline sono state valutate in decimi e la media delle valutazioni è stata fatta corrispondere a una valutazione in quindicesimi sulla base della seguente tabella:

TABELLA DI CONVERSIONE DEI PUNTEGGI DELLE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Media dei voti riportati nelle singole discipline

(in decimi)

Valutazione in quindicesimi

1 1

1,1 - 1,9 2

2,0 - 2,5 3

2,6 - 3, 0 4

3,1 - 3,5 5

3,6 - 4,0 6

4,1 - 4, 5 7

4,6 - 5,0 8

5,1 - 5,5 9

5,6 - 6,0 10

6,1 - 6 5 11

6,6 - 7,0 12

7,1 - 8,0 13

8,1 - 9,0 14

9,1 - 10,0 15

ALLEGATI

Sono allegati al formato cartaceo del documento:

Testi delle simulazioni di III prova

PEI

DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE 5 A INFORMATICA

MATERIA DOCENTE

ITALIANO – STORIA Laura Paola SCOTTI

LINGUA E CIVILTA' INGLESE Donata Mariassunta NEGRETTI

MATEMATICA Silvia MARMONTI

INFORMATICA Elisa Angela FRONTINI

SISTEMI E RETI Annalisa GRAGNANI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI

Mauro SPINARELLI

GESTIONE DEL PROGETTO E

ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

Annalisa GRAGNANI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Andrea CAMPIOLI

RELIGIONE Anna Lodovica OLMO

LABORATORIO INFORMATICA – SISTEMI E RETI- GEST. PROG. ORG IMPRESA

Pierpaolo SCARNATI

LABORATORIO TPS Raffaele GIUDICE

SOSTEGNO Davide PANCERI

Questo documento è stato approvato durante il Consiglio di Classe del 12 maggio 2017.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Carlo Vincenzo Manzo


Recommended