+ All Categories
Home > Documents > Nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 è stato ... · Attività di italiano: suoni duri e...

Nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 è stato ... · Attività di italiano: suoni duri e...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: truonghuong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 è stato progettato e sviluppato dalle docenti Ferrante Ornella, Galimberti Laura, Tarenzi Lara e Santoro Teresa il percorso interdisciplinare “Il mio amico Cipì”, basato sul libro “Cipì” dell’autore Mario Lodi. Molto importante è stato il coinvolgimento emotivo degli alunni, perno per lo sviluppo di attività laboratoriali e non.
Transcript

Nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 è stato progettato e sviluppato

dalle docenti Ferrante Ornella, Galimberti Laura, Tarenzi Lara e

Santoro Teresa il percorso interdisciplinare “Il mio amico Cipì”, basato

sul libro “Cipì” dell’autore Mario Lodi.

Molto importante è stato il coinvolgimento emotivo degli alunni, perno

per lo sviluppo di attività laboratoriali e non.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE “IL MIO AMICO CIPI’”

“Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo” (Cit. B. Franklin)

Cipì, curioso e birichino, con il tempo è cresciuto e, proprio come i nostri genitori, ha costruito un

nido ed è diventato grande insegnando ai suoi figli “le cose imparate nella vita: ad essere laboriosi

per mantenersi onesti, ad essere buoni per poter essere amati, ad aprire bene gli occhi

per distinguere il vero dal falso, ad essere coraggiosi per difendere la libertà.”

Come il passerotto, l’alunno viene supportato e accompagnato nella scoperta del suo passato,

nell’esplorazione del suo presente e nella conoscenza del suo ambiente, nel quale assumere un

ruolo attivo, costruttivo e responsabile.

Il percorso si intreccia con la Convenzione dei Diritti dei bambini, progetto attivo a livello di plesso

e declinato all’interno delle singole classi per il quale sono stati prioritariamente individuati alcuni

diritti da affrontare.

DESTINATARI: alunni II A – II B

DOCENTI DI RIFERIMENTO: O. Ferrante, L. Tarenzi, L. Galimberti, T. Santoro

TEMPI: ottobre 2016 – giugno 2017

OBIETTIVO: valorizzare tutte le dimensioni dell’alunno (cognitiva, pratico-operativa,

affettivo-motivazionale, relazionale-sociale)

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO: un contesto classe laboratoriale, in cui gli alunni non siano

semplici uditori ma soggetti attivi nello sviluppo di competenze attraverso l’esplorazione,

la manipolazione, il problem solving, la partecipazione operativa ed emotiva in un clima di

cooperazione e collaborazione.

METODOLOGIA:

• attività di classe

• attività a classi aperte

• attività individuali

• attività a piccoli gruppi

• circle time

• interviste alle famiglie

STRUMENTI:

• libro “Cipì” di M. Lodi

• testi in adozione

• Convenzione di Diritti del Fanciullo

• LIM

• schede operative

• materiale di facile consumo

VERIFICA: osservazioni in itinere

“Nascita di Cipì” (cap. I) Storia: la storia personale

Realizzazione di un lapbook

“Il mondo” (cap. II) Arte e immagine: realizzazione di un biglietto con la tecnica “pop up”

“Il buco fondo e nero” (cap.III)

Attività di CLIL- geografia: gli ambienti.

Utilizzo tecnica collage.

“Prigioniero” (cap.IV) Attività di matematica : conta con Cipì

“Margherì” (cap. VI) Attività di scienze:le parti del fiore Attività di italiano: suoni duri e suoni dolci “Nel cespuglio” - “La guarigione” (cap. IX-X) Attività di scienze : analisi della struttura del corpo del passero “Un posto per il nido” (cap. XI) Attività di laboratorio espressivo con l’utilizzo della pittura

“Tre!” (cap. XIII) Attività di matematica: indagine-statistica-ideogramma-istogramma Attività di storia: la storia personale Attività laboratoriale: realizzazione del lavoretto di Pasqua

“Il signore della notte” (cap. XX) Laboratorio espressivo e attività di tecnologia: realizzazione di un gufo con materiale vario “La promessa del vento” - “La prova” (cap. XXVI – XXVII) Laboratorio espressivo e attività di tecnologia: realizzazione di un ambiente con diversi materiali e tecniche.

“La libertà” (cap. XXVIII) Attività di tecnologia: realizzazione di un piccolo Cipì (porta caramelle) come ricordo e momento conclusivo del progetto.

I DIRITTI DEL BAMBINO Attività interdisciplinare di educazione alla cittadinanza sviluppato durante la narrazione di tutta la storia


Recommended