+ All Categories
Home > Documents > NELLA RESISTENZA ITALIANAcsvtaranto.it/wp-content/uploads/2016/11/verso-est-dal-17-al-28nov... ·...

NELLA RESISTENZA ITALIANAcsvtaranto.it/wp-content/uploads/2016/11/verso-est-dal-17-al-28nov... ·...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: ngohanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
ASSOCIAZIONE "VERSO EST" Intercultura - Partenariato - Cooperazione - Promozione Territoriale “ВЕРСО ЭСТ” Партнерство – Сотрудничество Территориальное продвижение относительно CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI TARANTO NELLA RESISTENZA ITALIANA ASSOCIAZIONE UMANITA’ DENTRO LA GUERRA - Ferdinando Pascolo “Silla” ЧЕЛОВЕЧНОСТЬ ВНУТРИ ВОЙНЫ - Фердинандо Пасколо "Силла" La Resistenza italiana fu una delle più significative in Europa, soprattutto nelle fasi finali della guerra. Nelle sue file combatterono prigionieri della coalizione anti- germanica. In alcune parti d’Italia, un ruolo in certi casi decisivo lo svolsero prigionieri sovietici che parteciparono alle azioni partigiane. Erano circa cinquemila, di cui uno su dieci morì. Alcuni fra i più noti patrioti sovietici, che parteciparono alla Resistenza italiana, furono: Fedor Poletaev, Daniil Avdeev, Fore Mosulishvili, Vladimir Pereladov e Nikolaj Bujanov che ricevettero dall’Italia la medaglia d’oro ‘al valor militare’. Il titolo di Eroe dell’Unione Sovietica fu assegnato a: Fedor Poletaev, Fore Mosulishvili, Mehti Hussein-Zade (che agì tra la Jugoslavia e l’Italia). Molti altri ricevettero altrettanti riconoscimenti. Vale la pena segnalare Vladimir Pereladov («Capitano Russo»), che giocò un ruolo importante nell'organizzare la Resistenza nel nord Italia e nella creazione della Repubblica partigiana «Repubblica di Montefiorino». Per quale patria hanno combattuto questi garibaldini sovietici nella Resistenza italiana: per la Russia? Per l’Italia? La risposta è una sola: hanno combattuto contro il nazifascismo, per la costruzione di una società nuova, più giusta, più democratica, più solidale. Hanno combattuto per l’umanità. GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2016 COMUNE DI TARANTO PALAZZO PANTALEO Saluto delle Autorità Presentazione della mostra a cura delle Associazioni Paolo B. Pascolo Giuseppe Stasolla
Transcript

ASSOCIAZIONE "VERSO EST" Intercultura - Partenariato - Cooperazione -

Promozione Territoriale

“ВЕРСО ЭСТ” Партнерство – Сотрудничество

Территориальное продвижение относительно

CON IL PATROCINIO DEL

COMUNE DI TARANTO

NELLA RESISTENZA ITALIANA

ASSOCIAZIONE UMANITA’ DENTRO LA GUERRA - Ferdinando Pascolo “Silla”

ЧЕЛОВЕЧНОСТЬ ВНУТРИ ВОЙНЫ -

Фердинандо Пасколо "Силла"

La Resistenza italiana fu una delle più significative in Europa, soprattutto nelle fasi finali della guerra. Nelle sue file combatterono prigionieri della coalizione anti-germanica. In alcune parti d’Italia, un ruolo in certi casi decisivo lo svolsero prigionieri sovietici che parteciparono alle azioni partigiane. Erano circa cinquemila, di cui uno su dieci morì. Alcuni fra i più noti patrioti sovietici, che parteciparono alla Resistenza italiana, furono: Fedor Poletaev, Daniil Avdeev, Fore Mosulishvili, Vladimir Pereladov e Nikolaj Bujanov che ricevettero dall’Italia la medaglia d’oro ‘al valor militare’. Il titolo di Eroe dell’Unione Sovietica fu assegnato a: Fedor Poletaev, Fore Mosulishvili, Mehti Hussein-Zade (che agì tra la Jugoslavia e l’Italia). Molti altri ricevettero altrettanti riconoscimenti. Vale la pena segnalare Vladimir Pereladov («Capitano Russo»), che giocò un ruolo importante nell'organizzare la Resistenza nel nord Italia e nella creazione della Repubblica partigiana «Repubblica di Montefiorino». Per quale patria hanno combattuto questi garibaldini sovietici nella Resistenza italiana: per la Russia? Per l’Italia? La risposta è una sola: hanno combattuto contro il nazifascismo, per la costruzione di una società nuova, più giusta, più democratica, più solidale. Hanno combattuto per l’umanità.

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2016

COMUNE DI TARANTO PALAZZO PANTALEO

Saluto delle Autorità

Presentazione della mostra a cura delle Associazioni

• Paolo B. Pascolo • Giuseppe Stasolla

Recommended