+ All Categories
Home > Documents > Nelle mani di chi?

Nelle mani di chi?

Date post: 07-Jan-2022
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Graphics by Matilde Image choice by Paolo G. In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano». (Gv 10,27-30) Avvisi e riflessioni per la settimana - 19/2019—12 maggio 2019—4° Domenica di Pasqua Nelle mani di chi vorremmo fosse la nostra vita? Forse di nessuno. Da almeno due secoli, infatti, ci viene inculcato che essere nelle mani di qualcuno significa essere ancora dei minori, mancanti di libertà, non autonomi. E da quella volta stiamo cercando di svincolarci da ogni legame, con il terrore di essere anche minimamente condizionati. Con il risultato però di essere rimasti individui soli nelle mani di un mercato che ha ben capito la nostra fragilità. Eppure, se guardiamo alla vita vera scopriamo che per nove mesi eravamo nelle mani di nostra madre, che soltanto le mani dell'ostetrica ci hanno consentito di venire alla luce, che le mani dei (continua a p. 2) genitori ci hanno insegnato a camminare da soli e così via. Sino alle mani del nostro amore, al quale ci siamo dati senza riserve nel matrimonio. Anche i sacerdoti sono quello che sono grazie alle mani del loro vescovo, che li ha consacrati. Vita Comunita delle nostre ` Nelle mani di chi?
Transcript
Page 1: Nelle mani di chi?

Gra

ph

ics

by

Mat

ild

e

Image ch

oice b

y P

aolo

G.

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano».

(Gv 10,27-30)

Avvisi e riflessioni per la settimana - 19/2019—12 maggio 2019—4° Domenica di Pasqua

Nelle mani di chi vorremmo fosse la nostra vita? Forse di nessuno. Da almeno due secoli, infatti, ci viene inculcato che essere nelle mani di qualcuno significa essere ancora dei minori, mancanti di libertà, non autonomi. E da quella volta stiamo cercando di svincolarci da ogni legame, con il terrore di essere anche minimamente condizionati. Con il risultato però di essere rimasti individui soli nelle mani di un mercato che ha ben capito la nostra fragilità.

Eppure, se guardiamo alla vita vera scopriamo che per nove mesi eravamo nelle mani di nostra madre, che soltanto le mani dell'ostetrica ci hanno consentito di venire alla luce, che le mani dei

(continua a p. 2)

genitori ci hanno insegnato a camminare da soli e così via. Sino alle mani del nostro amore, al quale ci siamo dati senza riserve nel matrimonio. Anche i sacerdoti sono quello che sono grazie alle mani del loro vescovo, che li ha consacrati.

Vita Comunitàa delle nostre

`

Nelle mani di chi?

Page 2: Nelle mani di chi?

MESE DI MAGGIO. Continua l'incontro delle numerose persone attorno alla Madre del Signore, nei vari luoghi per la preghiera del Rosario, dove si intercede per la Comunità e per il mondo intero. Tra l’altro lunedì 13 maggio corre l’anniversario delle apparizioni di Fatima. Prendiamo visione degli orari della preghiera del rosario nella nostra Unità Pastorale, esposti in fondo alle nostre Chiese.

FORMAZIONE DEI CONSIGLI E DEGLI OPERATORI PASTORALI. Giovedì 16 maggio alle ore 20.30 a San Nicolò di Monfalcone su “La Parola liberante”. È l’ultimo appuntamento prima dell’assemblea diocesana. Interverranno don Fausto Resmini, cappellano del carcere di Bergamo e direttore del Patronato San Vincenzo di Sorisole, e don Santi Grasso, biblista goriziano.

Allora, quando il Signore Gesù risorto ci assicura che se lo ascoltiamo siamo nelle sue mani, che se lo seguiamo nessuno ci può strappare dalla sua mano, non dovremmo forse esultare di gioia?

Lui ci conosce davvero ed è una cosa sola con il Padre che ci ha creati. Noi siamo nelle loro mani grazie al battesimo. Che grazia!

Non siamo più illusi, allora, come chi vagheggia un'immaginaria autonomia individuale e teme ogni relazione e legame.

E neppure siamo riottosi e rigidi come gli ascoltatori degli apostoli Paolo e Barnaba ad Antiochia, nel cuore dell’attuale Turchia. Dopo essere stati rifiutati da quegli abitanti, Paolo e Barnaba si apriranno ai pagani e il cristianesimo diventerà la fede aperta al mondo intero come oggi la conosciamo.

Badiamo quindi, noi europei, a non ripetere il grande rifiuto del Vangelo, perché è già pronto alle nostre porte un mondo di non cristiani in attesa.

La chiamata del Signore p. 1

Elezioni europee e amministrative p. 3

Regina coeli, di don Giulio p. 6

Page 3: Nelle mani di chi?

AVVISI DELLA SETTIMANA

DOMENICA 12 - 4° di Pasqua CERVIGNANO Alle 9.30 in Duomo Prima Comunione per 56 fanciulli e battesimo di Iris. La messa delle 11.15 è sospesa!

TERZO Festa grande per la Prima Comunione di 32 fanciulli alle 11.00 in San Biagio, con don Giulio e don Pino.

ZELATRICI DEL SEMINARIO. Con l'Arcivescovo e i seminaristi alle 15.00 in Comunità Sacerdotale a Gorizia. Raccolta delle offerte per il Seminario.

LUNEDÌ 13 CERVIGNANO. Alle 20.30 i genitori Cresime 2° anno in Sala don Bosco per breve formazione e comunicazioni sul sacramento dei figli.

La CO.CA. Comunità Capi AGESCI si incontra nella propria sede.

MARTEDÌ 14 CERVIGNANO. Alle 20.30 prove di coro per i genitori Cresime 2° anno.

GIOVEDÌ 16 I presbiteri della diocesi sono in ritiro spirituale al Santuario di Merna.

VENERDI 17 RNS. A Cervignano in Cappella alle 20.45 preghiera di lode e intercessione.

SABATO 18 S. MARTINO Alle 10.30 Alessandro Brach e Ambra Milocco si uniscono in matrimonio. Preghiamo per loro e auguri dalla comunità!

CERVIGNANO. PRIME CONFESSIONI. Alle 15.00 in Duomo primo incontro con Gesù misericordioso nella Riconciliazione per 61 fanciulli.

Alle 17.30 Francesco Turloni e Antonella Martiradonna celebrano 25 anni di matrimonio. Auguri!

BCC. Alle 19.00 Santa Messa in Duomo; verranno ricordati i soci defunti.

DOMENICA 19 - 5° di Pasqua CERVIGNANO Alle 9.30 Messa di ringraziamento per le Prime Comunioni. CRESIMATI ADULTI. Alle 19.00 partecipano alla Messa in ringraziamento. ACR. I ragazzi dell’AC partecipano alla Festa degli Incontri a Summaga.

Il rosario nella chiesetta di San Girolamo. Continua la preghiera nelle comunità dell’Unità Pastorale.

Scuola Materna. I bimbi della classe dei Medi nella drammatizzazione della pesca miracolosa.

Page 4: Nelle mani di chi?

56° GIORNATA MONDIALE di PREGHIERA per le VOCAZIONI. La celebriamo in tutto il mondo cattolico. Promessa e rischio sono i due aspetti che Papa Francesco mette in evidenza nel messaggio per la Giornata.

Dice papa Francesco:

«La chiamata di Dio non è un’ingerenza nella nostra libertà ma l’offerta di entrare in un progetto di vita, in una promessa di bene e felicità; non siate sordi a tale chiamata».

«Nell’ incontro con il Signore qualcuno può sentire il fascino di una chiamata alla vita consacrata o al sacerdozio ordinato. Si tratta di una scoperta che entusiasma e al tempo stesso spaventa, sentendosi chiamati a diventare “pescatori di uomini” nella barca della Chiesa attraverso un’offerta totale di sé stessi e l’impegno di un servizio fedele al Vangelo e ai fratelli. Questa scelta comporta il

rischio di lasciare tutto per seguire il Signore e di consacrarsi completamente a Lui, per diventare collaboratori della sua opera».

«Non c’è gioia più grande di rischiare la vita per il Signore… Non siate sordi alla chiamata del Signore! Se Egli vi chiama per questa via, non tirate i remi in barca e fidatevi di Lui. Non fatevi contagiare dalla paura, che ci paralizza davanti alle alte vette che il Signore ci propone».

Foglio di comunicazione della COMUNITÀ PASTORALE BASSA FRIULANA

CERVIGNANO Orario ufficio: 09.30 – 12.00 , via Verdi 2 — 33052 Cervignano del Friuli

tel. +39 0431 32039; posta elettronica: [email protected]

S. MESSE: CERVIGNANO: feriali 8.30 (8.10 Lodi); festive pref.19.00-8.00-9.30-11.15-19.00

SCODOVACCA festive 10.00; MUSCOLI feriali giovedì 18.30 festive 10.45

STRASSOLDO feriali mercoledì 18.30 festive 10.00 TERZO feriali mar-ven 8.00 festive 8.00-11.15

S. MARTINO feriali lun 8.00 prefestive 19.00 festive 10.00

INTENZIONI S. MESSE: in chiesa; in sacrestia prima o dopo le messe. CONFESSIONI: sabato 16.00-18.00.

CARITAS parrocchiale e Centro di Ascolto: via Verdi 2 – Cervignano martedì ore 09.30-11.30

La parrocchia può ricevere offerte: personalmente al parroco, in ufficio parrocchiale oppure con bonifico

su CREDIFRIULI IT85Z 0708 5637 3000 0010 000 807

RADIO PRESENZA trasmette le celebrazioni che si tengono in Duomo a Cervignano in FM 99.00 MHz.


Recommended