+ All Categories
Home > Documents > Nessun titolo diapositiva · 2017-12-04 · Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi . M nO 4 -...

Nessun titolo diapositiva · 2017-12-04 · Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi . M nO 4 -...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dinhdan
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
69
Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P , S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti di atomi che ne costituiscono il gruppo funzionale, responsabile della reattività della molecola.
Transcript

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio.

Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, S, alogeni.

Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti di atomi che ne costituiscono il gruppo funzionale, responsabile della reattività della molecola.

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici,

costituite da C ed H

Alcani e Cicloalcani saturi

Alcheni

Alchini insaturi

Aromatici: Benzene e derivati

metano

CH4

C

H

H

H

H C H H

H

H

etano

C2H6

C H

H

H

C H

H

H

Formula bruta

Formula compatta

Formula di struttura

Formula spaziale

C C

C C

C

H

H

H

H

H

H H

H H

H H

H

C C C C C

H H H H H

H H H H H

H H

C H 3 C H 2 C H 2 C H 2 C H 3

C 5 H 1 2

pentano

Nomi di Alcani a catena lineare, Cn H2n+2

1 Metano

2 Etano

3 Propano

4 Butano

5 Pentano

6 Esano

7 Eptano

8 Ottano

9 Nonano

10 Decano

CH4

C2H6

C3H8

C4H10

C5H12

C6H14

C7H16

C8H18

C9H20

C10H22

CH4

CH3CH3

CH3CH2CH3

CH3CH2CH2CH3

CH3(CH2)3CH3

CH3(CH2)4CH3

CH3(CH2)5CH3

CH3(CH2)6CH3

CH3(CH2)7CH3

CH3(CH2)8CH3

s

p

C H

H H

H C

etene

propene

C C H H

H H

C C C H 3 H

H H

Reazioni degli idrocarburi

combustione degli alcani

CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O

La combustione è una reazione di ossidazione.

Il C passa da numero di ossidazione - 4 a numero

di ossidazione + 4

2CH4 + 3 O2 2CO + 4H2O

In carenza di ossigeno la combustione è

incompleta e porta alla formazione di

monossido di carbonio

Nel CO il carbonio ha numero di ossidazione +2

Gli alcheni danno reazione di addizione

al doppio legame

H 2 +

etene etano

platino C C

H H

H H C H

H

H

C H

H

H

Addizione elettrofila di H2O

C C

H

H H

H

H 2 O C C

H

H

O H

H

H

H

+

etene etanolo

H+

L’addizione di acqua al doppio legame di

un alchene porta alla formazione di

un alcole.

Formula generale di un alcole

R OH

C C O H

H

H

H

H

H

alcole n-propilico

C O H H

H

H

metanolo

alcole metilico

etanolo

alcole etilico

1-propanolo 2-propanolo alcole isopropilico

C C O H

H

H

H

H

C

H

H

H

1 3 2 C C

O H

H

H

H

H

C

H

H

H

1 3 2

C C O H

H

H

H

H

alcole primario

C

H

H

H

C C

O H

H

H

H

H

C

H

H

H

CH3

CH2

CH3 H3C

O H

C

alcole terziario

alcole secondario

disidratazione

intra molecolare

propene propanolo

C H 3 C C H

H O H

H H

C H 3 C C

H

H H

( H + )

H 2 O

di etil etere etanolo

disidratazione

inter molecolare

C H 3 C H 2 O H

C H 3 C H 2 O H

C H 3 C H 2

O C H 3 C H 2

( H + )

H 2 O

Reazioni degli alcoli

O H

H H

C H H

H

C H

H

H

H O C r 2 O 7

2- ( H + )

C r + + +

etanolo etanale

Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi

M n O 4 -

( H + )

M n + +

C H 3

C H 3

H O H O

H 3 C

H 3 C

2-propanolo propanone

Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni

CR H

H

H

+1

+1 +1

+1- 4

CR OH

H

H

+1

+1

+1

+1-2

- 2

CR

H

O-2

+1

+10

CR

OH

O+1

-2

-2 +1+2

alcano 1° alcol 1° acido aldeide

CH H

R

R

+1

+1 +1

+1- 4

CH OH

R

R

+1

+1

+1

+1-2

- 2

CR

R

O-2

+1

+10

alcano 2° alcol 2° chetone

CR H

R

R

+1

+1 +1

+1- 4

CR OH

R

R

+1

+1

+1

+1-2

- 2

alcano 3° alcol 3°

ox ox ox

ox ox

ox

Stati di ossidazione del carbonio nei diversi gruppo funzionali

aldeide

C O

H

R

chetone

C O

R R

sp2 sp2

Gruppo funzionale carbonilico

C O

H

H3C

propanale (aldeide propionica)

etanale (aldeide acetica)

C O

H

H

metanale (aldeide formica)

C O

H

H3C C H2 C

O

CH3

H3C

propanone (acetone)

R

H C O

R

H C O

R

H C O d+ d-

L’atomo di ossigeno del gruppo carbonilico

attira su di sé gli elettroni del legame p

a causa della sua maggiore elettronegatività

Il gruppo carbonilico dà reazioni di addizione nucleofila

R

H C O d+ d-

Nu H

R

H C OH

Nu

Il carbonio del gruppo carbonilico è elettrofilo e può

reagire con un nucleofilo, cioè con una specie

chimica in grado di fornire un doppietto elettronico

Reazione con alcoli: formazione di

emiacetali e acetali

La reattività del carbonio carbonilico consente la

formazione di un legame con l’atomo di ossigeno di un

alcole per portare alla formazione degli emiacetali

R C

H

OH

OR’ H+

R C H

O

+ R’OH

emiacetale

Reazione con alcoli: formazione di

emiacetali e acetali

L’ emiacetale reagisce con una seconda molecola

di alcole per formare un acetale

+ R’OH H+

R C

H

OR’

OR’ R C

H

OH

OR’

H2O

D-gliceraldeide

O

C

H

H2 OH C

H OH

H2 OH C

H HO

L-gliceraldeide

O

C

H 1

2

3

1

2

3

chiralità

chirós = mano

immagini speculari non sovrapponibili

2 diversi composti

C

CHO

HO H

CH2OH

C

CHO

H OH

CH2OH

D-gliceraldeide L-gliceraldeide

D-glucosio aldosoesoso

D-fruttosio chetosoesoso

H OH

H OH

H HO

CH2OH

C O

CH2OH

H OH

H OH

H HO

H OH

CH2OH

O C

H

Il gruppo funzionale carbonilico e quello alcolico sono presenti negli zuccheri

D-ribosio D-glucosio D-galattosio D-mannosio D-gliceraldeide

C

CH 2 O H

O H H

C O H

C O H H

C

C

C

O H H

CH 2 O H

O H H

H O C O H H

C

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

H O

C O H H

C

C

C

H HO

C

H HO

CH 2 O H

O H H

H O

C H HO

C

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

H O

1

D-fruttosio

C

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

CH 2 O H

O

1

1 1 1

1

Il glucosio è presente in forme cicliche che originano dalla reazione fra il gruppo alcolico legato al C 5 e la funzione aldeidica. Le forme cicliche sono

forme emiacetaliche

Proiezioni di Haworth

1

2 3

4

5

6

C H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

O H O

H H

b-D-glucosio 1

O O H

H H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

H

a-D-glucosio 1

O H

O H H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

H

forme emiacetaliche del fruttosio

1

2

3 4

5

6 HOH 2

C HO

H

H

O H

C

H

O

CH 2 O H

O H

b-D-fruttosio 2

O O H

CH 2 O H O

H

H

O H

C

H

HOH 2

H

a-D-fruttosio 2

O CH 2 O H

O H O

H

H

O H

C

H

HOH 2

H

b-D-ribosio a-D-ribosio 2-deossi b-D-ribosio

O H

O H H

O H

H

O H

C

H

HOH 2 O O H

H H

O H

H

O H

C

H

HOH 2 O O H

H H

H

H

O H

C

H

HOH 2

1

2

1 1 4 4 4

Il ribosio è un aldopentoso

acido gluconico

forma ciclica (gluconolattone)

acido

glucuronico

forma ciclica

1

C O H H

CO O H

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

6

C O H H

C

C

C

H HO

C

O H H

CO O H

O H H

O H

O

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

O

H

O H

O H H

O H

O H

H

H

O

H

CO O H

H

forma aperta forma aperta

Prodotti di ossidazione degli zuccheri

1 1 4 4

O H

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

OH H

O H

O H H

O H

O H

H

H H

CH 2 O H

il MALTOSIO è un disaccaride costituito da due molecole di glucosio

HO

maltosio

1 1 4 4

O H

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

O H

O H

O H H

O H

O H

H

H H

CH 2 O H

il MALTOSIO è un disaccaride costituito da due molecole di glucosio legate con

legame a-1,4-glicosidico

lattosio

1

1

4

4 O

H H

O H

O H

H

O

H

H

CH 2 O H

O

O H

O H H

O H

O H

H

H H

CH 2 O H

H

il LATTOSIO è un disaccaride costituito da una molecola di galattosio legata a una molecola di glucosio con

legame b-1,4-glicosidico

saccarosio

1

2

O

CH 2 O H O

H

H

O H

C

H

O

HOH 2

H

O H

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

H

il SACCAROSIO è un disaccaride costituito da una molecola di glucosio legata a

una molecola di fruttosio con

legame 1,2-diglicosidico

Amido e glicogeno sono polimeri costiuiti da molte unità di glucosio legate con

legame a-1,4-glicosidico. Amido e glicogeno presentano

ramificazioni, dovute alla formazione di legami a-1,6-glicosidici.

Nel glicogeno le ramificazioni sono maggiormente frequenti rispetto all’amido.

L’amido è il polisaccaride di riserva dei vegetali, il glicogeno degli animali.

legami a-1,4-glicosidici

legame a-1,6-glicosidico

legami a-1,4-glicosidici

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O H

O H

H H

H

H

O H

O

C H 2

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O 1 4 1

6

1 4 1 4 1 4 1 4

4

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

OH

estremità riducente

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O HO

estremità non riducente

1 4

legami a-1,6-glicosidici

legami a-1,4-glicosidici 1 4

legami b-1,4-glicosidici

O

H O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O

O

H O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O

H O H

H H

H

H

O H

C H 2

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

1

1

1

1

4

4

4

4

La cellulosa è una molecola lineare formata da molecole di D-

glucosio (300-3000) legate attraverso legami b-1,4-glicosidici

Unità ripetitive dei glicosamminoglicani (mucopolisaccaridi)

acido ialuronico

n

-

condroitin 4-solfato

n

-

eparina

n

- -

- -

O

H H

O H

O H

H

H H

CO O

O

O

H

NCO CH 3 H

H

O

H

CH 2 O H

H O

H

H

acido glucuronico

N-acetil glucosammina

O

H H

O H

O H

H

H H

CO O H

CH 2 O H

H

H

H NCO CH 3

H

O

O H

acido glucuronico

N-acetil galattosammina-4-solfato

acido glucuronico-

2-solfato

O

H

O S O 3

O H

H

H H

CO O

H

O

O

H

NS O 3 H

H H

CH 2 O S O 3

O H

H

H

N-solfo

glucosammina-6-

solfato

O -

O3SO

O b1,3

b1,4

O

O O

b1,3

b1,4

a1,4 a1,4

Strutture degli antigeni A,B,O

R COOH

gruppo funzionale carbossilico

R OH

O C

sp2

Gli acidi carbossilici sono prodotti di ossidazione delle aldeidi

R H

O C R

OH C

O ox

+2 0

R CH2OH

R

H

O

C

R

O

C

OH

ossidazione

riduzione

riduzione ossidazione

alcol

acido

aldeide

+4

-2

0

+2 CO2

ox

Acidi grassi saturi

CH3(CH2)nC O

OH

ac. palmitico (n=14) 16C

ac. stearico (n=16) 18C

Gli acidi grassi sono acidi

carbossilici a lunga catena

Tab. 13.1 - Formula e denominazione di alcuni fra i più importanti acidi grassi

20:4 (6) CH3(CH2)4CH=CHCH2CH=CHCH2CH=CHCH2CH=CH

(CH2)3COOH

arachidonico

18:3 (3) CH3CH2CH=CHCH2CH=CHCH2CH=CH(CH2)7COOH linolenico

18:2 (6) CH3(CH2)4CH=CHCH2CH=CH(CH2)7COOH linoleico

18:1 (9) CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH oleico

18:0 CH3(CH2)16COOH stearico

16:0 CH3(CH2)14COOH palmitico

Sigla Struttura Acido grasso

acido stearico

acido oleico

COOH

C C C C C C C C C C C C C C C C COOHC

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H H

H

H

H H

H

H

H

H

H H

H

H

H

CO O H

H

codaidrofobica

monomero micella

testapolare

Na+

co-o

H 3 C C

O

O H H O C H 3

H 3 C C

O

O C H 3

H 2 O

OR’

O

C R esteri

Gli esteri sono derivati degli acidi carbossilici che si ottengono per reazione fra un acido carbossilico e un alcol.

acido acetico alcol metilico

acetato di metile

H 2 O 3 +

+

+ R 2 C

O

O H

H 2 C

HO H C

O H H 2 C

O H

C HO R 1

O

C HO R 3

O 2

O H 2 C C R 1

O

O H C C R

O

H 2 C O C

O

R 3

I glicerolipidi sono esteri del glicerolo

con acidi grassi (acidi carbossilici

saturi o insaturi, a 14-24 atomi di carbonio)

TRIGLICERIDI

fosfatidiletanolammina

O H 2 C C

O

R 1

O H C C

O

R 2

O - H 2 C O P

O

O CH 2 CH 2 NH 2

fosfatidilserina

O H 2 C C

O

R 1

O H C C

O

R 2 +

H -

H 2 C O P

O

O

O CH 2 C

NH3

COO-

fosfatidilcolina

O H 2 C C

O

R 1

+

- H 2 C O P

O

O

O CH 2 CH 2 N( CH 3 ) 3

O H C C

O

R 2

I glicerofosfolipidi presentano acidi grassi esterificati nelle posizioni 1 e 2

del glicerolo mentre nella posizione 3 è esterificata una molecola di acido

ortofosforico che a sua volta esterifica colina o etanolammina o serina….

sfingomielina

sfingosina acido grasso

+

-

CH 2

O

C

C

H NH

C

O H H

C

H

H

C

P

O

O O

O

CH 2 CH 2 N CH 3

CH 3

CH 3

fosfocolina

galattocerebroside

O C

H

H

C

H O H

C

NH H

C

C

CH 2

O O

H H

O H

O H

H

O

H

H

CH 2 O H

H

galattosio Sfingolipidi

Dipalmitoil fosfatidilcolina (lecitina)

Comincia la sintesi dalla 28° settimana

(pmeumociti di tipo II)

COMPONENTE ESSENZIALE E PIU’

ABBONDANTEDEL

SURFATTANTE POLMONARE

-

+ H 2 C

O H C

O H 2 C

O

C

C

O

O (CH2)14CH3

P

O

O

O CH 2 CH 2 N( CH 3 ) 3

CH3(CH2)14

- +

CH 2

O

C

C

H NH

C

O H H

C

H

H

C

P

O

O O

O

CH 2 CH 2 N CH 3

CH 3

CH 3

Sfingomielina

Sintesi fino alla 28° settimana

Respiratory Distress Syndrome (RDS)

Responsabile del 15-20% delle morti neonatali

(bambini nati prematuramente)

Deficit di surfattante polmonare

Immaturità polmonare

Diagnosi

Nel neonato normale a termine il rapporto

Lecitina/Sfingomielina (L/S)=2 (già a 34 settimane)

Valori inferiori nel liquido amniotico sono predittivi di

RDS

testa polare porz

ione idro

fobic

a

I fosfolipidi sono composti amfipatici per la presenza delle due catene idrofobiche degli acidi grassi e di una testa polare corrispondente al fosfato legato con colina, etanolammina, etc… In acqua si organizzano in doppi strati.

testa polare

porz

ione idro

fobic

a

+ HO

colesterolo acido grasso

estere di colesterolo

1 2

3 4

5 6 7

8 9

10

11 13 12

14 15

16 17

19

18 20

21 22

23

24

25

26

27

R C

O

O H

proteina periferica

proteine integrali

colesterolo

proteina canale

doppio strato lipidico

N

C

N

C

+ esterno

interno

Na+/K+

ATPasi

2K+

3Na+

ATP ADP+Pi

-

gruppo funzionale amminico

CH3 N H2

metanammina

CH3 CH2 N H2

etanammina

R N H2

R N

H

H R N

R

H R N

R

R

ammina primaria

ammina secondaria

ammina terziaria

Le ammine, come l’ammoniaca, hanno carattere basico ed in soluzione acquosa accettano un protone dall’acqua.

R NH2 + H2O R NH3+ + OH-

Il gruppo funzionale amminico è presente negli amminoacidi.

derivati degli acidi carbossilici: ammidi

NH2

O

C R

N

O

C R R

H

O

C R

N R

R

Il gruppo funzionale ammidico è presente nelle proteine, polimeri degli amminoacidi.

gli amminoacidi che si ottengono dall'idrolisi delle proteine sono tutti a-amminoacidi ed appartengono alla serie sterica L. (Fa eccezione la glicina

he non ha atomi di carbonio asimmetrici).

COO-

C H

R

H3N +

Allo stato cristallino gli amminoacidi si trovano

nella forma zwitterionica (ioni dipolari)

a

Gli amminoacidi delle proteine differiscono per il gruppo R, che può essere apolare polare non dissociabile dissociabile carico negativamente dissociabile carico positivamente aromatico

Gruppi R apolari

glicina (G)

(Gly)

C H H 3 N

CO O

H

- +

alanina (A)

(Ala)

valina (V)

(Val)

isoleucina (I)

(Ile)

leucina (L)

(Leu)

metionina (M)

(Met)

fenilalanina (F)

(Phe)

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

triptofano (W)

(Trp)

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

NH

- +

C H H 3 N

CO O

CH 3

- +

C H H 3 N

CO O

CH H 3 C CH 3

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH H 3 C CH 3

3

- +

C H H 3 N

CO O

C

CH 2

H H 3 C

CH

prolina (P)

(Pro)

-

+ CO O

C H 2 N

H 2 C CH 2

CH 2

H

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

S

CH 3

serina (S)

(Ser)

treonina (T)

(Thr)

-

cisteina (C)

(Cys)

-

tirosina (Y)

(Tyr)

-

C H H 3 N

CO O

CH 2

O H

+

asparagina (N)

(Asn)

C H H 3 N

CO O

CH 2

C H 2 N O

- +

glutammina (Q)

(Gln)

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

C H 2 N O

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

HN

N

+

-

istidina (H)

(His)

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

CH 2

NH

C H 2 N NH 2

+

-

arginina (R)

(Arg)

lisina (K)

(Lys)

Gruppi R polari non dissociabili

Gruppi R acidi Gruppi R basici

aspartato (D)

(Asp)

glutammato (E)

(Glu)

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

O H

+ C H H 3 N

CO O

C

CH 3

O H H

+ C H H 3 N

CO O

CH 2

S H

+

-

-

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

CO O

+

-

-

C H H 3 N

CO O

CH 2

CO O

+ -

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

CH 2

CH 2

NH 3 + +

C H H 3 N

CO O

CH 2

S

S

CH 2

CO O

H NH 3 C

C H H 3 N

CO O

CH 2

S H

C NH 3 H

CO O

CH 2

S H

2H+ + 2e-

2H+ + 2e-

- +

+

+

+

- -

-

cisteina

cisteina

cistina

COOH C

H

R

H2N COOH C

H

R

H2N +

- H2O

il legame peptidico

C

H

C

O

N

H R

H2N COOH

H

C

R a a


Recommended