+ All Categories
Home > Documents > New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo...

New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo...

Date post: 16-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial Engineering [email protected] Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettrico LO SMALL‐HYDRO: RUOLO E POTENZIALITA’ Milano, 23 Maggio 2018 -1-
Transcript
Page 1: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

Pavesi G.

University of Padova – Dep. Industrial Engineering

[email protected]

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettrico

LO SMALL‐HYDRO: RUOLO E POTENZIALITA’Milano, 23 Maggio 2018 - 1 -

Page 2: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 2 -

Ruolo e Potenzialità

«New hope. New Energy …. For the first time wecan actually see what our clean energy futurelooks like.»

President Barack Obama

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 3: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 3 -

Ruolo e Potenzialità

«Constructing a new, large hydropower plant is achallenging proposition with multiple dimensions.Additionally, a significant (≈65 GW) untapped, small head,hydro resource exist in the USA. Grand challenger ofemulating the behaviour of a large hydropower plant bycombining and cohesively controlling multiple, small Run ofriver – HPP with energy storage»

US DoE Feb 2017

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 4: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 4 -

Potenzialità

«Constructing a new, largehydropower plant is a challengingproposition with multipledimensions. Additionally, asignificant (≈65 GW) untapped,small head, hydro resource exist inthe USA. Grand challenger ofemulating the behaviour of a largehydropower plant by combining andcohesively controlling multiple,small Run of river – HPP with energystorage»

US DoE Feb 2017

3 173.00 installed

7 073.00 potential

SOUTHER EUROPE ITALY

Small hydropower capacity (in MW)

Source Word Energy Council

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 5: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 5 -

«L’Italia ha bisogno di “energie libere”, rinnovabili eaccessibili da parte dei consumatori. Energie che vannoliberate dai divieti e dagli ostacoli che ancora oggi neimpediscono la produzione ma, soprattutto, la diffusione e ladistribuzione. »

LegambienteLegaCOOP

Ruolo e Potenzialità

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 6: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 6 -

• A causa dell'alto potenziale idroelettrico da un latoe del valore importante degli ecosistemi epaesaggio, d'altra parte, l'uso di piccole centraliidroelettriche si traduce in un conflitto di interessitra l'uso delle energie rinnovabili e la protezionedegli ecosistemi acquatici e paesaggi.

• Un ulteriore aspetto è che i tratti fluviali che sitrovano all'interno o in prossimità di uno statogenuinamente naturale sono sempre più rari.

Ruolo e Potenzialità

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 7: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 7 -

Sostenibilità

Social

Bearable

EnvironmentEconomic

Equitable

Viable

Sustainable

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 8: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 8 -

Sostenibilità

Social

Bearable

EnvironmentEconomic

Equitable

Viable

Sustainable

• Aumentare la produzione di energiarinnovabile da mini Hydro

• Ridurre al minimo la compromissionedell'ecosistema e del paesaggio acquatico

interessi basata su criteri di sostenibilità procedure pubbliche trasparenti e flessibile

sulla base delle specifiche esigenze regionali/nazionali

Ricerca di soluzioni modulari/flessibili con ridotti costi e semplicità costruttive

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 9: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 9 -

Competenze per autorizzazione e valutazione ambientale

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 10: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 10 -

Regioni con Procedura Autorizzativa Semplificata e Comunicazione e con zone non idonee per gli impianti idroelettrici

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 11: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 11 -

Sfida per una Crescita Sostenibile

1. Recupero dell’energia persa dal rilascio dei DeflussiMinimi Vitali o Deflussi Ecologici.

2. Impianti per il Recupero Salto3. Impianti su acquedotti;4. Interventi su canali artificiali con recupero di magli e

vecchi mulini;5. Interventi sugli scarichi degli impianti di depurazione delle

acque reflue.6. SHPP e Storage

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 12: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 12 -

Sfida per una Crescita Sostenibile

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Pote

nza

Net

ta In

stal

lata

MW

< 1MW 1 MW - 10 MW

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 13: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 13-

Nei soli impianti 3 ≤ MW ≤10 1.503 comuni italiani interessati4.500 posti di lavoro

Nei soli impianti ≤3 MW1.275 comuni italiani interessatiin 577 di questi si produce più energia elettrica da mini idro di quella consumata dalle famiglie residenti

Sfida per una Crescita Sostenibile

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 14: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 14 -

Prospettive della Tecnologia

0.1

1

10

100

1000

0.01 0.1 1 10 100

Head

H [m

]

Flow Rate Q [m3/s]

1 kW 5 kW 50 kW

200 kW

1 MW

5 MW

10 MW

Pelton

Francis

PropellerKaplan

OvershotWaterwheel

UndershotWaterwheel

Archimedes screwl

Crossflows

VLH

PAT

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 15: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 15 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 16: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 16 -

Prospettive della Tecnologia

0.1

1

10

100

1000

0.01 0.1 1 10 100

Head

H [m

]

Flow Rate Q [m3/s]

1 kW 5 kW 50 kW

200 kW

1 MW

5 MW

10 MW

Pelton

Francis

PropellerKaplan

OvershotWaterwheel

UndershotWaterwheel

Archimedes screwl

Crossflows

VLH

PAT

Tecnologia sostanzialmente consolidate ma in costante evoluzione incrementale..

La tendenza è quella di sfruttare le condizioni ‘limite’.

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 17: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 17 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 18: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 18 -

Prospettive della Tecnologia

Generazione Flessibile Le turbine devono essere in grado diaumentare e ridurre velocemente la potenza erogata e peressere in grado di operare in un'ampia gamma(specialmente a carico parziale profondo).

Fix SpeedTurbomachinery

and Energy System Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 19: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 19 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 20: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 20 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 21: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 21 -

Prospettive della Tecnologia

0.80

0.90

1.00

1.10

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0Time/Time Max

Cp/Cp in P05Mean Cp/Cp in P05t=0

t=0

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 22: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 22 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 23: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 23 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 24: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 24 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 25: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 25 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 26: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 26 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 27: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 27 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 28: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 28 -

Prospettive della Tecnologia

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 29: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 29 -

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Pelton

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Sfruttamento DMV – Forte Busa

Page 30: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 30 -Turbomachinery

and Energy System Group

Ref cond Hnet Q Type of turbine Rpm Hydraulic Power

[m] [l/s] [kW]

A [Dec – Mar] 86.1 392.0 Pelton 5G/Pelton4G/Francis 750/600/1000 331

B [Apr –Jul] 91.6 549.0 Pelton 5G/Francis 600/1000 493C [Aug – Sept] 102.0 549.0 Pelton 5G/Francis 600/1000 549

D [Oct – Nov] 103.3 470.0 Pelton 5G/Pelton4G/Francis 750/600/1000 476

E [Max] 110.0 549.0 Pelton 5G 600 592F [Min] 45.0 549.0 Francis 1000 242

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Pelton

Page 31: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 31 -Turbomachinery

and Energy System Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Pelton

Page 32: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 32 -

Selection and Design of the Pelton

Turbomachinery and Energy System

Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Page 33: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 33 -Turbomachinery

and Energy System Group

Ref cond Hnet Q Hydraulic Power[m] [l/s] [kW]

A [Dec – Mar] 86.1 392.0 331C [Aug – Sept] 102.0 549.0 549

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Pelton

Page 34: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 34 -Turbomachinery

and Energy System Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Pelton

Page 35: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 35 -Turbomachinery

and Energy System Group

Ref cond Hnet Q U/C1 η/ηDes

[m] [l/s] [-]A [Dec –

Mar] 19.84 8.67 0.478 0.989

C [Aug –Sept] 33.31 14.46 0.478 1.000

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Pelton

Page 36: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 36 -Turbomachinery

and Energy System Group

L’utilizzo di una soluzione a girivariabili ha garantito unincremento medio dell’efficenzadell’impianto di oltre il 13% che sitraduce un incremento dellaproduzione di circa 300 MWh

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Pelton

Page 37: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 37 -Turbomachinery

and Energy System Group

• Caso studio è una centrale idroelettrica che sfruttadiversi afflussi settimanali e bacini.

• Gli scenari di simulazione sono stati selezionatiattraverso una serie storica disponibile di afflussisettimanali medi per un periodo di 26 anni idrologici.

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Francis

Page 38: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 38 -Turbomachinery

and Energy System Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Francis

Page 39: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 39 -Turbomachinery

and Energy System Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Francis

Page 40: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 40 -Turbomachinery

and Energy System Group

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Francis

Page 41: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 41 -Turbomachinery

and Energy System Group

Scenarios Initialvolume

I 30.00II 60.00III 145.00IV 263.00

8056

1511

0

4636

2

9659

1817

8

4953

1

2255

9

3056

3

6222

1

2834

7

4880

9

9973

2152

1

5373

8

1160

3

2465

7

5702

1

2271

0 3730

1

7010

8

3479

0

5732

4

I.A I.B I.C II.A II.B II.C III.A III.B III.C IV.A IV.B

Fixed speedAdjustable speed

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Francis

Page 42: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

- 42 -Turbomachinery

and Energy System Group

�𝑷𝑷 = 𝟎𝟎.𝟓𝟓𝟓𝟓

𝑷𝑷𝑴𝑴𝑴𝑴𝑴𝑴�𝑷𝑷

= 𝟐𝟐.𝟎𝟎𝟎𝟎

N variable

�𝑷𝑷 = 𝟎𝟎.𝟒𝟒𝟒𝟒

𝑷𝑷𝑴𝑴𝑴𝑴𝑴𝑴�𝑷𝑷

= 𝟎𝟎.𝟓𝟓𝟓𝟓

N constant

Prof. G. Pavesi |

2018 Milano

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricoATI ‐

Vantaggi dei Giri Variabili ‐ Turbina Francis

Page 43: New Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettricolombardia.ati2000.it/media/docs/124-2.Pavesi.pdf · 2018. 5. 30. · Pavesi G. University of Padova – Dep. Industrial

Pavesi G.

University of Padova – Dep. Industrial Engineering

[email protected]

Risorse e potenzialità di sviluppo del piccolo idroelettrico

LO SMALL‐HYDRO: RUOLO E POTENZIALITA’Milano, 23 Maggio 2018 - 43 -


Recommended