+ All Categories

NEWS 09

Date post: 15-Mar-2016
Category:
Upload: thetis-srl
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
44
09 MAGGIO ‘011/MAY ‘011 CARRARA MARBLE WEEK riscoprire il rapporto marmo-città to rediscover the relationship between marble and the town LE NUOVE PERFORMANCE DELLA PIETRA The new performance of natural stone BILANCIO IMM 2010 POSITIVO 2010 a positive year for IMM
Transcript
Page 1: NEWS 09

09M A G G I O ‘ 0 1 1 / M A Y ‘ 0 1 1

CARRARAMARBLEWEEKriscoprire il rapporto marmo-cittàto rediscover the relationship between marble and the town

LE NUOVEPERFORMANCEDELLA PIETRAThe new performance of natural stone

BILANCIOIMM 2010POSITIVO2010 a positive year for IMM

Page 2: NEWS 09

con il contributo di: organizzato da:

FRANCHI UMBERTO MARMI. GEMEG. IL FIORINO. ITALMARBLE DI POCAI. MT&S. SAVEMA. SOCIETA’ APUANA MARMI. UP GROUP. MARTINELLI LUCE. a+d+m. davide groppi. disano/fosnova. edra. jove. mycore. nerbi arredamento. officinanove. porro.

partners: www.carraramarmotec.com

laboratori scultura:Studio Francesco Cremoni - S.G.F. Scultura di Santini Silvio & C. Snc - Luigi Corsanini Studio D’Arte e Scultura - Devoti 3D Snc Studi d’Arte Cave Michelangelo - Studi di Scultura Carlo Nicoli

CARRARA MARBLE WEEK8/12 GIUGNO 2011CARRARA - CENTRO STORICOdalle ore 17.00 alle ore 24.00INGRESSO LIBEROSPETTACOLI dalle ore 21.00

Page 3: NEWS 09

immnews 03

Internazionale Marmi e Macchine NewsWebmagazine by IMM Carrara

Contact: [email protected] Tel +39 0585 787963

Fax +39 0585 787602Coordinamento editoriale e testi

Publishing coordinationLorenzo Marchini

l.marchini @immcarrara.it

N. 09 MAGGIO ‘011/MAY ‘011

Questo numero di IMM News è la dimostrazione più chiara di quanto, e come, il mondo del marmo sia vivo e vitale, in grado di realizzare eventi, produrre informazioni, fare ricerca, testimoniare e approfondire anche aspetti complessi relativi al suo futuro.È una vitalità creativa, che si esprime attraverso eventi importanti come la partecipazione alla settimana del design a Milano con un’installazione affascinante come “Zero” ma anche con un evento complesso come “Carrara Marble Week” che riporta la cultura del marmo nel centro storico di Carrara, con iniziative e appuntamenti che costruiscono un ponte verso CarraraMarmotec 2012.La dimostrazione che il marmo è un mondo in continua evoluzione, che comunica la sua storia, la ricchezza culturale, la capacità di fare ricerca tecnica e formale, l’attenzione delle imprese verso il cambiamento, è testimoniata dagli articoli che pubblichiamo e che rappresentano un contributo utile alla comprensione di un panorama nel quale ogni giorno entrano nuove idee e nuovi protagonisti.In questo numero offriamo contributi di conoscenza originali ma anche elementi di riflessione come i risultati dell’Indagine congiunturale di IMM sui nuovi scenari che le aziende dimostrano di saper affrontare con lucidità, così come il primo di una serie di articoli dedicati alle finiture e applicazioni della pietra che non può prescindere da un panorama normativo europeo che viene aggiornato in queste pagine. Il fascino del marmo sta anche nella capacità di saper proporre, accanto alla ricerca e all’innovazione, anche storia, arte, cultura, capacità di relazioni internazionali.Siamo certi che saranno apprezzati contributi assolutamente originali come quello relativo alla monografia su Jacopo Ponzanelli ma anche la testimonianza del rapporto sempre ricco, e continuamente aggiornato, che intercorre fra gli atelier carraresi e i grandi scultori: in questo caso con alcune pagine dedicate a Rabarama, una protagonista della scultura contemporanea.Tutto questo mentre CarraraFiere lavora, con grande impegno, per realizzare l’edizione 2012 di CarraraMarmotec come momento di sintesi di un grande lavoro di preparazione.

Il marmo oltre gli eventiMarble beyond the eventsLorenzo Marchini

This issue of IMM News is the clearest demonstration of how and to what extent the world of marble is alive and active, able to create events, produce information, carry out research and bear witness to and explore complicated aspects regarding its future.A creative vitality is expressed through important events such as the participation in the design week in Milan with a fascinating installation “Zero” and more complicated events such as “Carrara Marble Week”. The latter takes the culture of marble back into Carrara’s old town with events and conferences that build a bridge on the way to CarraraMarmotec 2012.The demonstration that marble is a world in continuous evolution, able to convey its history and cultural wealth and carry out technical and formal research and the companies’ attention to change, is shown by the articles that we are publishing here. We trust they make a useful contribution to understanding this world where new ideas and new protagonists emerge every day.In this issue we aim to make original contributions along with cues for reflection. These include the results of the economic survey by the IMM on the current situation, that companies have shown they are able to deal with, and the first of a series of articles on the finishings and applications of natural stone that cannot exclude current European standards that are updated here too. The fascination of marble is also in its ability to offer not only research and innovation but also history, art, culture and its ability to create international relations.We are sure that you will appreciate the unique contributions such as the monograph on Jacopo Ponzanelli and the evidence of the rich, continually updated relationship between Carrara’s art workshops and leading contemporary sculptors. Here we have included a few pages on Rabarama, a leading figure in contemporary sculpture.All this while CarraraFiere is working hard on the preparation for the grand finale, CarraraMarmotec 2012.

con il contributo di: organizzato da:

FRANCHI UMBERTO MARMI. GEMEG. IL FIORINO. ITALMARBLE DI POCAI. MT&S. SAVEMA. SOCIETA’ APUANA MARMI. UP GROUP. MARTINELLI LUCE. a+d+m. davide groppi. disano/fosnova. edra. jove. mycore. nerbi arredamento. officinanove. porro.

partners: www.carraramarmotec.com

laboratori scultura:Studio Francesco Cremoni - S.G.F. Scultura di Santini Silvio & C. Snc - Luigi Corsanini Studio D’Arte e Scultura - Devoti 3D Snc Studi d’Arte Cave Michelangelo - Studi di Scultura Carlo Nicoli

CARRARA MARBLE WEEK8/12 GIUGNO 2011CARRARA - CENTRO STORICOdalle ore 17.00 alle ore 24.00INGRESSO LIBEROSPETTACOLI dalle ore 21.00

Page 4: NEWS 09

con il contributo di: organizzato da:

FRANCHI UMBERTO MARMI. GEMEG. IL FIORINO. ITALMARBLE DI POCAI. MT&S. SAVEMA. SOCIETA’ APUANA MARMI. UP GROUP. MARTINELLI LUCE a+d+m. davide groppi. edra. jove. mycore. nerbi arredamento. officinanove. porro.partners:

MAIN EVENT: giovedì 9 giugno ore 18.00 camera di commercio, conferenza “progettare in marmo” moderatore Philippe Daverio

CARRARA MARBLE WEEK8/12 GIUGNO 2011CARRARA - CENTRO STORICOdalle ore 17.00 alle ore 24.00INGRESSO LIBEROSPETTACOLI dalle ore 21.00

laboratori scultura: Studio Francesco Cremoni - S.G.F. Scultura di Santini Silvio & C. Snc - Luigi Corsanini Studio D’Arte e Scultura - Devoti 3D Snc - Studi d’Arte Cave Michelangelo - Studi di Scultura Carlo Nicoli

Page 5: NEWS 09

con il contributo di: organizzato da:

FRANCHI UMBERTO MARMI. GEMEG. IL FIORINO. ITALMARBLE DI POCAI. MT&S. SAVEMA. SOCIETA’ APUANA MARMI. UP GROUP. MARTINELLI LUCE a+d+m. davide groppi. edra. jove. mycore. nerbi arredamento. officinanove. porro.partners:

MAIN EVENT: giovedì 9 giugno ore 18.00 camera di commercio, conferenza “progettare in marmo” moderatore Philippe Daverio

CARRARA MARBLE WEEK8/12 GIUGNO 2011CARRARA - CENTRO STORICOdalle ore 17.00 alle ore 24.00INGRESSO LIBEROSPETTACOLI dalle ore 21.00

laboratori scultura: Studio Francesco Cremoni - S.G.F. Scultura di Santini Silvio & C. Snc - Luigi Corsanini Studio D’Arte e Scultura - Devoti 3D Snc - Studi d’Arte Cave Michelangelo - Studi di Scultura Carlo Nicoli

Page 6: NEWS 09

immnews 06

Dall’otto al dodici giugno, nel centro storico di Carrara, cinque giorni dedicati alla cultura, al design, all’arte e agli uomini coniugando il “saper fare” con i nuovi linguaggi della pietra. Aziende e Istituzioni unite per sostenere il dialogo marmo-città.

Cinque giorni, cinque linguaggi diversi, sei atelier di scultura, tante locations e il centro storico di Carrara occupato a tempo pieno dal marmo in tutte le sue forme e in tutte le declinazioni più moderne raccontato da mostre di design e fotografiche, spiegato con la forza di installazioni e sculture che occuperanno piazze, vicoli, palazzi storici e botteghe.È Carrara Marble Week, l’evento che si svolgerà dall’8 al 12 giugno, pensato e organizzato da CarraraFiere che vuole riproporre e sottolineare il legame della città con il marmo, un evento che rappresenta una nuova importante tappa di avvicinamento a CarraraMarmotec 2012, un evento che coinvolge tutta la città con l’obiettivo di raccontare e rendere fruibili, attraverso iniziative di altissimo livello, i valori e i linguaggi del marmo che, sedimentati nel tempo, hanno prodotto quella cultura originale che caratterizza e rende unica la città.L’evento è stato progettato per coinvolgere tutta la città occupando spazi, strade, piazze e luoghi simbolo, creando un percorso che attraverso eventi, mostre e dibattiti vuol far dialogare e interagire la tradizione del marmo con il suo futuro.“È un appuntamento con il quale intendiamo proporre una visione moderna del marmo, tanto delle sue funzioni quanto della sua immagine. Un evento – ha detto fra l’altro il presidente di CarraraFiere Giorgio Bianchini presentando alla stampa e alle istituzioni l’iniziativa - che vuole unire il futuro, che è CararaMarmotec 2012, con il passato e il presente della città che è

On the way to CarraraMarmotec 2012

A Marble Week

Una Marble Week per riscoprire il rapporto marmo-città

Verso CarraraMarmotec 2012

From 8 to 12 June, in Carrara’s old town, five days of culture, design, art and people combining “knowhow” with stone’s new forms of expression. Companies and Institutions together to support the marble-town dialogue.

Five days, five different forms of expression, six sculpture workshops, many locations and Carrara’s old town occupied full time with marble in all its forms and most avant-garde variations with design and photo exhibitions, installations and pieces of sculpture that will be scattered around the squares, narrow streets, old buildings and workshops.It’s Carrara Marble Week, the event due to take place from 8 to 12 June, created and organised by CarraraFiere to revive and emphasise the connection between the town and marble. An event that marks an important stage in the lead-up to CarraraMarmotec 2012, a high profile event that will involve all the town to show and divulge the value and forms of expression of marble that, sedimented over time, have produced the original culture that makes the town unique. The event is designed to involve the entire town occupying spaces, streets, squares and symbolic places, creating an itinerary with exhibitions and debates with a view to stimulating a dialogue and interaction between marble’s tradition and its future.“The purpose of the event is to give a modern vision of marble, both of its functions and its image. An event – said the CarraraFiere Chairman Giorgio Bianchini presenting it to the press and the institutions – that aims to combine the future, which is CarraraMarmotec 2012, with the past and the present of the town which is culture, architecture and skills, rediscovering and renewing the relationship between the town and marble. Marble is

pietra. Aziende e Istituzioni unite per

A Marble Week

Page 7: NEWS 09

immnews 07

cultura, architettura e competenze, riscoprendo e attualizzando il rapporto fra la città. Il marmo non è solo materia, ma è un “portato” di tradizione e conoscenze che rendono facile e naturale il dialogo non solo fra la città e il “suo” marmo ma di tutto il territorio con i protagonisti della cultura della pietra a livello internazionale”.Carrara Marble Week sarà perciò una festa della città che si ritrova attorno al marmo che lo riporta nel centro storico collocandolo al centro dell’attenzione dell’intera comunità, ma sarà anche un’iniziativa complessa perché vuole mantenere vivo e aggiornato il legame territoriale, della città e dell’intero comprensorio apuo-versiliese, con il materiale che ne segna profondamente la storia e la cultura.“Abbiamo programmato una settimana di eventi con la realizzazione di installazioni che metteranno in evidenza la bellezza e la contemporaneità della cultura del marmo attraverso un percorso che tocca tutto il centro storico utilizzando diversi linguaggi della materia proposti nei luoghi simbolo di Carrara. Saranno realizzate alcune installazioni di grande effetto come un portale monumentale di blocchi di marmo – ha anticipato Paris Mazzanti, direttore generale di CarraraFiere – faremo conoscere alla città il Cubo di Snøhetta presentato in aprile a Milano durante la settimana del Design, ma anche i laboratori che hanno fatto e fanno la storia della scultura e del design. Abbiamo lavorato anche sulle suggestioni che il marmo può far nascere coinvolgendo aziende che operano nei campo dell’illuminazione artistica e dell’arredamento di altissimo livello. Insomma, tanti modi per rendere il marmo facile e attuale anche attraverso eventi, dibattiti, conferenze”.Carrara Marble Week ha scelto quattro linguaggi per raccontare il marmo che avranno altrettanti percorsi su strade, edifici storici e piazze antiche che testimonieranno una realtà e un rapporto ricchi di fascino:- il linguaggio della Materia: con undici blocchi di marmo che segneranno un percorso sulle strade, per aiutare a riflettere sul significato del marmo, accompagnati da un’ampia testimonianza fotografica che riscopre i volti dei cavatori che permettono alla materia di diventare materiale. L’itinerario si aprirà nella parte di Via Roma che confina con l’Accademia di belle Arti e si svilupperà attraverso la Piazza D’Armi.

not only a material, but also a conveyor of tradition and knowledge that makes the dialogue easy and natural between the town and “its” marble and all the territory with its international stone culture leaders”.Carrara Marble Week will be a party for the whole town, bringing marble back to the old town and placing it at the centre of attention of the entire community. It will also be a complicated event as it aims to keep the territorial link alive between the town and the entire Apuo-Versilian area through the material that has had profound effects on its history and culture.“We have planned a week of events with installations that will highlight the beauty and contemporary nature of the marble culture with itineraries that cross the entire old town using different forms of expression in the symbolic places of Carrara. There will be installations of great impact like a monumental gate in blocks of marble – said Paris Mazzanti, CarraraFiere’s managing director – We shall show Snøhetta’s Cube presented in April in Milan during the Design Week as well as the workshops that have written and continue to write the history of sculpture and design. We have worked too on the sensations that marble can inspire involving companies working in the field of artistic lighting and high end furnishings. Many ideas to show that marble is user-friendly and modern through side events, debates and conferences”.Carrara Marble Week has chosen four forms of expression in four separate itineraries through the streets and in the old buildings and squares that will bear witness to this fascinating world:- The language of matter: with eleven blocks of marble that will signpost an itinerary through the streets to allow the public to reflect on the meaning of marble together with a large number of photographs showing the faces of the quarrymen that enable the matter to become a material. The itinerary will begin in Via Roma at the corner where the Fine Arts Academy is located and will continue towards Piazza D’Armi.- The language of architecture: architecture and natural stone with an exhibition and three large installations starting from the Fine Arts Academy, across Via Loris Giorgi and down to Piazza Alberica. An exhibition entitled “Project,

Page 8: NEWS 09

immnews 08

- il linguaggio dell’Architettura: per raccontare l’architettura con la pietra naturale attraverso una mostra e tre grandi installazioni partendo dall’Accademia di Belle Arti attraverso via Loris Giorgi per arrivare in piazza Alberica. sul percorso una mostra, “Il progetto, il marmo, l’architettura” che presenta il marmo come protagonista anche di progetti in fase di realizzazione come il “One World Trade Centre”. In Piazza Alberica sarà presentato Zero Light, la grande installazione metafora del percorso dell’uomo attraverso l’architettura e la luce, i segni attraverso i quali ridefinire il rapporto tra l’uomo che vive e l’uomo che abita.- il linguaggio delle Arti, con un percorso nell’arte, nella scultura e nella cultura della pietra naturale, nelle strade e nelle piazze della storia cittadina, Piazza dell’Accademia, Piazza del Duomo, Piazza delle Erbe e altre ancora, che ospiteranno sei studi di scultura e i loro artisti: dallo Studio Francesco Cremoni a S.G.F. Scultura di Silvio Santini, da Luigi Corsanini Studio d’Arte e Scultura a Devoti 3d fino agli Studi D’arte Cave Michelangelo e agli Studi di Scultura Carlo Nicoli. - i linguaggi del Design e della Comunicazione: percorsi affascinanti attraverso locations dove si racconterà il Design come qualità espressiva e strumento di comunicazione di valori ma anche l’approccio di giovani designer e l’utilizzo del marmo nelle loro creazioni. Un viaggio attraverso le strade e i palazzi delle città, che avrà come epicentro Corso Rosselli con la partecipazione di alcune grandi aziende protagoniste dell’Italian Design in un contesto in cui l’hotel Michelangelo è elemento di comunicazione del valore del marmo, luogo di sosta, dell’incontro e dell’accoglienza di qualità.È un grande sforzo organizzativo supportato da Toscana Promozione e dalla Camera di Commercio che ha organizzato l’incoming di una delegazione di architetti provenienti da tutta Europa, dai Paesi del Golfo e dall’America e che porterà questi professionisti, scelti con grande cura, a Carrara per visitare “Carrara Marble Week” ma anche per incontrare aziende, vedere cave, partecipare a workshop ed a momenti di confronto tecnico e commerciale.Prevista la presenza di alcuni dei più importanti nomi Italiani del Progetto, invitati dal circuito A+D+M Network, che è partner di CarraraFiere in azioni di promozione e sensibilizzazione verso i progettisti di riferimento. Carrara Marble Week sarà un grande evento, una festa, che coinvolgerà la città anche attraverso dibattiti,

Marble, Architecture” with marble at the centre of other projects underway such as the “One World Trade Centre”. Zero Light will be shown in Piazza Alberica, a large installation which stands as a metaphor of man’s journey through architecture and light, the signs through which the relationship between man that is alive and man that lives is redefined.- The language of the arts: an itinerary focussing on natural stone art, sculpture and culture in the streets ands squares reminiscent of the town’s history, Piazza dell’Accademia, Piazza del Duomo, Piazza delle Erbe and others that will host six sculpture workshops together with their artists: from the Studio Francesco Cremoni to Silvio Santini’s S.G.F. Scultura, Luigi Corsanini Studio d’Arte e Scultura, Devoti 3d, the Studi D’arte Cave Michelangelo and the Studi di Scultura Carlo Nicoli.- The language of Design and Communication: fascinating itineraries stopping at locations that will show Design as a form of expression and a tool for the communication of values as well as the approach of young designers and the use of marble in their creations. A journey through the streets and the buildings of the town with Corso Rosselli at the centre and the participation of some of the leading companies in Italian Design. The Hotel Michelangelo shall convey the value of marble, a place to stop, meet and welcome quality.The event has required great organization and has been supported by Toscana Promozione and the Chamber of Commerce that has organised the arrival of a selected delegation of architects from all over Europe, the Gulf countries and America who will come to Carrara to visit the “Carrara Marble Week” and meet the companies, see the quarries and take part in workshops and technical and commercial events.There shall be some of the most important Italian designers sent by the A+D+M Network, that is CarraraFiere’s partner in carrying out promotion through the top designers.Carrara Marble Week will be a big event, a party that will involve the entire town with debates, exhibitions and artists who will perform in the streets and lighting designed to enhance the well-known places around the town and make them new and magical together with settings designed and coordinated by Silvia Nerbi e Paolo Armenise, architects with many years of experience in

Page 9: NEWS 09

immnews 09

eventi, mostre, performances di artisti che si esibiranno di sera nelle strade in uno scenario con un’illuminazione studiata per valorizzare e per rendere nuovi e magici i luoghi più conosciuti grazie agli allestimenti pensati e coordinati da Silvia Nerbi e Paolo Armenise, architetti che vantano ormai esperienze importanti.Un grande sforzo, con un programma che si arricchisce ogni giorno, sostenuto da CarraraFiere e supportato da un gruppo di aziende leader che si sono rese protagoniste di un progetto che vuole mettere Carrara nel suo complesso al centro dell’attenzione.Sono partner dell’iniziativa: Franchi Umberto Marmi; GEMEG; Il Fiorino; MT&S; Italmarble di Pocai; Savema; Società Apuana Marmi, Up Group, con Martinelli Luce sponsor tecnico. Determinante il contributo di Regione Toscana, Toscana Promozione, Provincia di Massa Carrara, Comune di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Camera di Commercio di Massa Carrara e della Cassa di Risparmio di Carrara che è sponsor bancario unico, mentre l’Accademia di Belle Arti di Carrara ha reso fruibili per gli eventi i suoi spazi e le sale più prestigiose.

INFO

Carrara Marble Week

Aziende Partner / Partner CompaniesFranchi Umberto Marmi GEMEGIl Fiorino Italmarble di Pocai MT&S Savema Società Apuana Marmi Up Group

Sponsor tecnico / Technical SponsorMartinelli Luce

Sponsor Istituzionali / Institutional SponsorsRegione Toscana / Tuscan Regional GovernmentToscana Promozione Provincia di Massa Carrara / Massa Carrara ProvinceComune di Carrara / Carrara CouncilFondazione Cassa di Risparmio di Carrara / Carrara Savings Bank Foundation

Camera di Commercio di Massa Carrara / Massa Carrara Chamber of CommerceCassa di Risparmio di Carrara, sponsor bancario unico / Carrara Savings Bank, sole bank sponsor

L’Accademia di Belle Arti di Carrara è il partner culturale Cultural Partner - Carrara Fine Arts Academy

Progettazione e Coordinamento / Project design and CoordinationSilvia Nerbi e Paolo Armenise, architetti / architects

Carrara Marble Week è un evento ad accesso libero / Entrance to Carrara Marble Week is free of charge

Orari di svolgimento delle attività / Opening Hours:Tutte le sere, dall’8 al 12 giugno, dalle 17.00 alle 24.00Every evening, from 8 to 12 June, from 5 pm to 12 midnight

Carrara, centro storico, 8/12 giugno / Carrara, old town – 8/12 June

this field.A challenge, a full programme each day supported by CarraraFiere and a group of leading companies that have actively taken part in this project to put Carrara in the limelight once more.Partners of the event are: Franchi Umberto Marmi; GEMEG; Il Fiorino; MT&S; Italmarble di Pocai; Savema; Società Apuana Marmi, Up Group and with the participation of Martinelli Luce as the technical sponsor. Of great significance is the contribution from the Tuscan Regional Government, Toscana Promozione, Massa Carrara Province, Carrara Council, Carrara Savings Bank Foundation, Massa Carrara Chamber of Commerce and Carrara Savings Bank that is the sole bank sponsor while Carrara Fine Arts Academy gave its most prestigious rooms for the event.

Page 10: NEWS 09

immnews 010

Page 11: NEWS 09

immnews 011

Page 12: NEWS 09

immnews 012

ZEROUniversità degli Studi di Milano, Cortile d’Onore

The courtyards of Milan University

Page 13: NEWS 09

immnews 013

Carrara e il marmo hanno lanciato un segnale importante verso il mondo dell’architettura che si ritrova a Milano per il Salone del Mobile e la settimana internazionale del design proponendo nel cortile d’onore dell’Università ZERO un cubo di marmo con un lato di 5 metri, vuoto all’interno, mentre le superfici delle pareti sono rivestite con 160 metri di marmi delle apuane.Un’opera che mette in mostra, in un contesto eccezionale come quello realizzato dalla rivista Interni diretta da Gilda Bojardi, la grande duttilità del marmo che può essere parete o seduta, sentiero da percorrere: un’architettura da attraversare fermandosi per riflettere sull’uso della materia e sulle capacità delle aziende di dare risposta alla fantasia dei progettisti.Nel cortile d’onore dell’Università ZERO, firmato da Joshua Teas per lo studio Snøhetta e realizzato da CarraraFiere, campeggia fra le altre nove installazioni che hanno autori illustri, da Botta a Zaha Adid a Michele de Lucchi solo per citare alcune delle matite più creative dell’architettura contemporanea.L’impresa, che fa da ponte verso CarraraMarmotec 2012, è stata possibile grazie al lavoro di Silvia Nerbi e Paolo Armenise e di un pool di imprese che costituiscono l’eccellenza apuana: Franchi Umberto, Gemeg, Il Fiorino, Italmarble di Pocai, Sam, Savema, Mt&s, Up group con l’intervento di Martinelli Luce. Zero è diventato così una celebrazione sul campo del marmo apuano con i diversi materiali lavorati e applicati con tutte le sfaccettature di una capacità che appartiene solo a Carrara e al suo territorio. Sono stati prima di tutto gli studenti della “Statale “ a testimoniare il successo di un’installazione che propone alla vista e all’uso

Carrara and marble have launched an important message to the world of architecture in Milan at the Furniture Show and the International design week by showing ZERO, a marble cube 5 metres by 5, empty inside, with the walls covered in 160 metres of Apuan marble, in the University’s main courtyard. The work, presented in an exceptional setting created by the magazine Interni edited by Gilda Bojardi, revealed once again the versatility of marble that can be used for walls or seats, a path to follow: architecture to be walked through, stopping to reflect on the use of the material and the companies’ ability to find solutions for designers’ ideas. Zero, designed by Joshua Teas for the Snøhetta and made by CarraraFiere, stood in the university’s main courtyard among the other nine installations by illustrious architects from Mario Botta to Zaha Adid to Michele de Lucchi and Richard Meier, to mention but a few of most creative names in contemporary architecture.The event, on the lead-up to CarraraMarmotec 2012, was made possible thanks to the work of Silvia Nerbi and Paolo Armenise together with a group of companies representing the excellence of the Apuan area: Franchi Umberto Marmi, GEMEG, Il Fiorino, Italmarble di Pocai, Società Apuana Marmi, Savema, Mt&s, Up Group and the participation of Martinelli Luce. The cube turned into a full-blown celebration of Apuan marble because of all the different materials worked and applied showing the techniques and creative flair that belong to Carrara alone. The University students were the first to hail the success of the installation which showed rough and smooth surfaces, soft or cut

Snøhetta’s marble Cube fascinates critics and architects

Il Cubo di marmo progettato da Snøhetta affascina critici e architetti

Page 14: NEWS 09

immnews 014

superfici grezze, levigate, sedute morbide o frastagliate, da vivere e da toccare: marmo dentro il quale fermarsi, riflettere, studiare o conversare. Le aziende hanno portato il loro marmo che all’interno del cubo è diventato superficie, da vivere, da toccare immergendosi in un’atmosfera in cui marmo e design finalmente si toccano in un connubio naturale, senza forzature. Un risultato importante, che suscita soddisfazione per il presidente di Carrarafiere, Giorgio Bianchini e per il direttore Paris Mazzanti ma anche per il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani che non ha voluto mancare il vernissage assieme al presidente della Camera di Commercio Norberto Ricci. È il trionfo del marmo, in un mondo nel quale è sempre più necessario recuperare la memoria e la cultura del materiale al quale si affida la testimonianza di un’intera civiltà come quella mediterranea. È la testimonianza più alta del successo è venuta da Philippe Daverio, critico e storico dell’arte, che presentando alla stampa l’evento in un’aula magna gremita all’inverosimile, ha riservato a Carrara e al suo marmo una frase che entrerà nel futuro: «Il marmo è Carrara. Lo ha deciso l’umanità». Soddisfatto, e non solo per le parole di Daverio il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani, che ha ricordato la necessità che “ognuno secondo le proprie competenze tiri fuori l’anima del marmo e la porti nel mondo perché questo evento — ha dichiarato Zubbani – porta un altro segno della nostra città nel mondo, in questo caso protagonista nella capitale economica d’Italia anche grazie alle aziende che hanno partecipato attivamente e che costituiscono eccellenze preziose per la città». Le iniziative della giornata inaugurale si sono concluse con un’escursione della delegazione apuana al gran completo in piazza del duomo dove «Interni» ha pensato di presentare un esempio di marmo bianco nelle vetrine della Rinascente suscitando interesse immediato fra milanesi e turisti subito impegnati ad immortalare un evento che ripropone il marmo come protagonista.

seats, all to be experienced, touched: marble to stay inside to reflect, study or talk. The companies brought their marble that became a surface to be experienced inside the cube in an atmosphere where material and design came together naturally.An important result which brought great satisfaction to the Carrarafiere Chairman, Giorgio Bianchini, and the General Manager, Paris Mazzanti, but also Carrara’s Mayor, Angelo Zubbani, who did not want to miss the opening together with the Chairman of the Chamber of Commerce, Norberto Ricci. It was a great victory for marble in a world where it is increasingly important to remember the past and the tradition of this material that bears witness to an entire civilisation, the Mediterranean civilisation. The clearest proof of the success of Snøhetta’s Cube and Marble in a unique setting came from Philippe Daverio, well-known art critic and historian who, presenting the event and interviewing the architects in the university’s auditorium packed with architects and journalists, confessed his love for the quarries with a phrase to be remembered: «Marble is Carrara. Humanity has decided so». Satisfied, and not only with Daverio’s words, Carrara’s Mayor, Angelo Zubbani, reminded those present of the need for everyone “to bring out the soul of marble according to their own skills and take it into the world. The event takes our town into the world again, in this case to the economic capital of Italy and this is also thanks to the companies that are involved that represent the precious excellence of our town». The opening day came to a close with the Apuan companies’ visit to the square where «Interni» presented a piece of white marble in the windows of Rinascente department store under the curious gaze of local Milanese and tourists who stopped to take photos of the event whose protagonist was marble.

Page 15: NEWS 09
Page 16: NEWS 09

immnews 016

La presenza di una delegazione di CarraraFiere ad Izmir per presentare CarraraMarmotec 2012 agli operatori turchi presenti a Marble, la Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie, è stata occasione di un incontro con i delegati della Camera di Commercio di Afyon, città che rappresenta il più importante distretto del marmo Turchia.Per CarraraFiere ha partecipato al meeting il direttore Paris Mazzanti, mentre gli operatori locali erano rappresentati da vertici della camera di commercio: il presidente Husnu Serteser con il vice presidente Asim Bozva ed i consiglieri Gurcan Asci e Gunay Kart imprenditrice del settore lapideo locale.Nel corso dell’incontro sono emerse ipotesi di lavoro e di collaborazione che potrebbero coinvolgere, assieme a CarraraFiere, le camere di Commercio di Afyon e di Massa Carrara considerato che se Carrara vanta un’immagine internazionale molto forte per il suo marmo e che il distretto di Afyon ha assunto dimensioni importanti nel settore lapideo ed ha sviluppato anche una rilevante attività nel campo del turismo.La città di Afyon, che si trova nella Phrygian Valley, è conosciuta per le riserve di marmo e per le cave ma anche per il turismo termale grazie alla disponibilità di acque minerali per bagni e fanghi curativi.Una prima ipotesi di collaborazione, secondo la delegazione turca, potrebbe riguardare gli operatori turchi interessati ad essere presenti a CarraraMarmotec 2012 con una partecipazione sostenuta, anche dal punto di vista organizzativo, dalla Camera di Commercio di Massa Carrara oltre che da CarraraFiere. “Un incontro che ha esaminato elementi concreti di collaborazione – ha detto Paris Mazzanti al termine dei lavori esprimendo soddisfazione – perché con la città di Afyon e con i suoi operatori più rappresentativi, come il presidente della Camera di Commercio, abbiamo instaurato da anni un rapporto di collaborazione che formalizza legami molto solidi che intercorrono fra le nostre aziende e quelle turche. Abbiamo concordato un nuovo incontro da tenere nei prossimi mesi per effettuare una presentazione mirata di CarraraMarmotec con la partecipazione di operatori locali interessati a partecipare nel 2012 alla nostra fiera con i loro materiali”.

Verso CarraraMarmotec 2012

Afyon e Carrara progetti comuniIncontro per rafforzare la collaborazione fra i due distretti europei

Page 17: NEWS 09

immnews 017

A CarraraFiere delegation was recently at Izmir to present CarraraMarmotec 2012 to Turkish operators at Marble, the International Marble and Technology Fair, which also provided an opportunity to meet delegates from the Chamber of Commerce of Afyon, the town with the most important stone business cluster in Turkey.At the meeting CarraraFiere was represented by the General Manager Paris Mazzanti, while the local operators were represented by the top people in the Chamber of Commerce: the Chairman Husnu Serteser, the Deputy Chairman Asim Bozva and the board members Gurcan Asci and Gunay Kart, the latter an entrepreneur in the local industry.The meeting led to the outlining of projects that together with CarraraFiere may involve the Chambers of Commerce of Afyon and Massa Carrara. Carrara’s marble already has a very strong international image while Afyon’s stone industry has grown substantially over recent years and the town has also developed a significant tourism industry. Afyon, located in the Phrygian Valley, is known for its marble deposits and its quarries but also for its spa tourism thanks to the presence of natural springs for bathing and treatments.The first proposal from the Turkish delegation could involve Turkish operators interested in taking part in CarraraMarmotec 2012 with the support, including organisational support, from the Chamber of Commerce of Massa Carrara as well as CarraraFiere. “A meeting that has looked at real working proposals – said Paris Mazzanti at the end of the meeting, expressing his satisfaction – based on a long working relationship with the town of Afyon and its most representative operators such as the Chairman of the Chamber of Commerce thanks to very solid relations among our respective companies . We have agreed on a new meeting to be held in the next few months for a presentation of Carraramarmotec to local operators interested in taking part in our 2012 exhibition with their materials”.

On the way to CarraraMarmotec 2012

Afyon and Carrara shared projectsMeeting to strengthen relations between the two European stone business clusters

Page 18: NEWS 09

immnews 018

le nuove performance

della pietraThe new

performance of naTural sTone

Page 19: NEWS 09

immnews 019

L’ambito complessivo dell’architettura sta subendo ormai da tempo radicali trasformazioni che si riflettono, giocoforza, sui processi produttivi dell’industria edile, sulle tecniche costruttive delle imprese, sui linguaggi dei progettisti.La prima generale conseguenza dei cambiamenti in corso è il processo di necessario adeguamento richiesto a tutte le componenti in gioco, materiali, prodotti e mondo del lavoro. L’industria lapidea, va da sé, non essendo estranea al fenomeno in corso, ha dovuto attivare le sue migliori energie per rispondere al cambiamento, pena gravi rischi per le proprie sorti per nulla marginali nell’ambito del settore delle costruzioni nazionale ed estero.Il prodotto pietra, quindi, può presentarsi alla ribalta del mercato avendo già radicalmente modificato i tratti caratteristici ereditati dalla propria tradizione ed esibirsi sotto nuove vesti con connotati adatti alla modernità. Oggi, paradossalmente, è un manufatto leggero .che sa ottimamente rispondere ai requisiti dettati dai nuovi trend stilistici della progettazione architettonica o a quelli richiesti, per esempio, dall’industria nautica, molto attenta al contenimento dei pesi ed alla qualità complessiva del prodotto installato. La famiglia della pietra leggera annovera poi una gamma di prodotti ancor più vasta se si fa riferimento ai pannelli laminati in cui viene accoppiata a supporti leggeri e resistenti come, vetro, nido d’ape d’alluminio, lana di vetro e resina, schiume e plastiche strutturali i cui campi d’applicazione sono ancora da esplorare appieno e che porteranno ulteriori novità nel prossimo futuro Quasi da contrappeso alla pietra leggera, si sta affermando con sempre maggior visibilità la pietra lavorata a rilievo, grazie a tecnologie a controllo numerico che hanno sostituito con un processo industriale e con enormi vantaggi esecutivi e di tempi di realizzazione il pur prezioso lavoro di artigiani altamente qualificati. I risultati finora visibili si limitano a casi sporadici o si esprimono preferibilmente nel campo della sperimentazione ma la possibilità di far rivivere, aggiornata nelle forme, l’antica tradizione del rilievo su spessori correnti (da 2 a 4 cm) non mancherà di attirare l’interesse e l’attenzione dei progettisti e dei consumatori. E’ una tecnica che arricchisce indubbiamente le pietre di colore omogeneo e senza particolarità nei pattern e su cui si erano cimentati coraggiosi ricercatori fin dagli anni ’60, come testimoniato dai prototipi a suo tempo esposti al Museo del Marmo di Carrara; quella che all’epoca era una semplice intuizione ha poi fatto strada fino ad approdare ai felici esiti attuali che, comunque, restano debitori ai pionieri del passato.

Le nuove performance della pietraThe new performance of natural stoneMarcantonio Ragone

For some time now, architecture in general has been undergoing radical changes and these are clearly reflected in the production processes of the building industry, company building techniques and architects’ designs. The first general consequence of the changes underway is the adaptation required on the part of all players in the industry, that is the materials, products and labour force. Obviously, since the stone industry is also involved in the changes, it has also had to do its best to respond to them so as not to endanger its future on the national and international building markets. In a sense stone as a product is already in line with the market as it has already radically changed its profile inherited from its traditions and now has a new image suited to modern times. Paradoxically today, stone is a lightweight product that perfectly meets the requirements dictated by the new style trends in architectural design as well as those in other areas. A good example is the marine industry where weight and overall quality of products are very important. Lightweight stone products include a wide range of products such as laminated panels where stone is combined with lightweight, sturdy supports such as glass, aluminium honeycomb, fibreglass and resin, structural foams and plastics whose applications are still to be fully explored and are bound to bring further news in the near future. Almost as a counterpart to lightweight stone, there is an increasing use of relief work on stone thanks to numerical control technology that has replaced the still precious work of highly skilled craftsmen with an industrial process that has enormous advantages in terms of execution and time. The results to date are limited to sporadic cases, mostly in the field of experimentation, but the possibility of bringing back the ancient tradition of relief work on current thicknesses (from 2 to 4 cm) will certainly attract the interest and attention of architects and consumers alike. This is a technique which truly enhances stones with an even colour and without any special patterns that brave researchers had been working on since the 60s, as seen in the prototypes shown at the Marble Museum in Carrara. What at the time was simply intuition, however, then went on to become today’s results that anyway owe their success to the pioneers of the past. Relief work is but the last chapter on surface finishes that have significantly improved and increased in number thanks to technological innovations that are revolutionising the production process (just think of water jet finishes and possible combinations with the traditional techniques of

Page 20: NEWS 09

immnews 020

La continuità della vena, l’apparecchiatura che suggerisce un ordine o, meglio ancora, un’intenzione progettuale, si stanno affermando proprio grazie all’impegno dei progettisti, che una volta tanto si dimostrano più accorti che nel passato nel valorizzare le caratteristiche decorative della pietra

The continuity of the vein, laying that suggests an order, or better still a design intention, is becoming increasingly popular thanks to architects who are more aware of the need to enhance the decorative characteristics of stone than in the past

Page 21: NEWS 09

immnews 021

Le lavorazioni a rilievo sono solo l’ultimo dei capitoli riguardanti le lavorazioni superficiali che sono notevolmente migliorate ed aumentate in numero grazie a innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il processo produttivo (basti pensare alle lavorazioni ad acqua ed alle possibili combinazioni con le tradizionali tecniche della fiammatura, o con la lucidatura e levigatura effettuate con nuovi utensili diamantati ed abrasivi innovativi). In questo ambito, tuttavia, è opportuno segnalare il significativo revival del corretto arrangement delle venature, quale valore aggiunto al prodotto da pavimento ma soprattutto da rivestimento, sia interno che esterno E’ una vera e propria necessità richiesta dall’innovativo utilizzo dei marmi cristallini che hanno letteralmente stregato il mondo della progettazione con l’effetto della traslucentezza L’accorto e gradevole gioco delle venature, che può essere allestito secondo differenti criteri ha restituito nuova attualità a un metodo di posa che con l’andar del tempo si era smarrito, salvo i rari casi della macchia aperta, stancamente ripetitiva, però, fino a divenire poco attuale.La continuità della vena, l’apparecchiatura che suggerisce un ordine o, meglio ancora, un’intenzione progettuale, si stanno affermando proprio grazie all’impegno dei progettisti, che una volta tanto si dimostrano più accorti che nel passato nel valorizzare le caratteristiche decorative della pietra. Questo stesso prodotto, poi, si dimostra specialmente idoneo alla prefabbricazione di pannelli da rivestimento poiché la posa accorta e accurata che essi richiedono non può essere realizzata in cantiere ma solo in una sede produttiva ad hoc ed appositamente attrezzata.All’ambito della prefabbricazione rimanda anche un ultimo campo applicativo che sta crescendo, seppur lentamente, e che a sua volta rappresenta l’aggiornamento di un antico uso della pietra e cioè quello strutturale. Anche in questo caso il Comprensorio ha fatto da apripista a tutto il settore con le sperimentazioni condotte a partire dagli anni ’60 dall’Ing Cartei dell’Università di Pisa e dall’Arch. Cecchini di Verona che, però, aveva trovato a Carrara l’ambiente favorevole a realizzare le sue strutture di pietra massello e tiranti d’acciaio, tuttora conservate al Museo del Marmo. Quelle esperienze hanno probabilmente ispirato l’odierna opera di grandi autori, a cominciare da Renzo Piano con la Chiesa ad archi di San Giovanni Rotondo, per continuare con Angelo Mangiarotti progettista delle ardite strutture esibite a Berlino alla fine degli anni ’90 e riprese successivamente in alcune opere di particolare significato tecnico (gli Uffici dell’IMM, la stazione per l’alta velocità di Afragola, il ponte precompresso di Riomaggiore, la stele di 20 m. d’altezza per l’ingresso nel terzo millennio) e terminare, obbligati da un dovere almeno di citazione, con il Padiglione del Futuro di Peter Rice a Siviglia.

flaming, polishing and honing carried out with new diamond tools and innovative abrasives). Here though, it is worthwhile pointing out that there is a significant revival in the correct arrangement of the veins as the added value of a flooring product or especially a cladding product, both for internal and external uses. It is a real necessity required by the innovative use of crystalline marbles that have really enchanted the design world with their translucent effects.The careful and attractive play on the veins that may be achieved in different ways has given new life to this installation method that had been lost over time, except in rare cases of book match designs (tryingly repetitive though) that then lost their modern look. The continuity of the vein, laying that suggests an order, or better still a design intention, is becoming increasingly popular thanks to architects who are now more aware of the need to enhance the decorative characteristics of stone than in the past. The product itself is also especially suited to the prefabrication of cladding panels since the careful and precise laying that they require cannot be carried out on site but only in a special production area with suitable equipment.In the field of prefabrication there is another application that is on the increase, albeit slowly, which in turn represents an old use of stone, and that is a structural application. Again in this case, the Apuan district has paved the way for the entire industry with experimentation carried out since the 60s by Eng. Cartei from Pisa University and Arch. Cecchini from Verona who, however, found Carrara to be the right setting to build his solid stone structures and steel tie rods, which can still be seen today at the Marble Museum. These examples have probably inspired the work of leading names in contemporary architecture, starting from Renzo Piano with the arched Church at San Giovanni Rotondo, then Angelo Mangiarotti, the architect of the daring structures shown in Berlin at the end of the 90s and subsequently repeated in some works of particular technical significance (the IMM offices, the high speed station in Afragola, the precompressed bridge in Riomaggiore, the 20 m. high stone for the entrance to the third millennium) and finally, we should also mention the Hall of the Future by Peter Rice in Seville.

Page 22: NEWS 09

immnews 022

“La crescita mondiale resta sostenuta” afferma la Banca d’Italia nel presentare il quadro economico mondiale, e sottolineando il rincaro delle materie prime, ma resta l’incertezza sulle conseguenze del terremoto giapponese in una delle maggiori economie mondiali anche se la prospettiva internazionale volge verso un lento miglioramento. Secondo una visione largamente condivisa dagli esperti, permangono tensioni su alcune aree, sia economiche (debito sovrano di Paesi dell’area euro, ma anche degli Stati Uniti, e recentemente anche del Giappone) sia politiche, dovute anche agli eventi nell’area mediterranea.In Italia la crescita è molto lenta e le aziende, soprattutto di medie e piccole dimensioni, pur vedendo le esportazioni

periodo recente, sicuramente il peggiore da quando è insorta la crisi internazionale e la valutazione delle aziende rispetto ai fatturati è unanimemente negativa anche se per le aziende toscane il consuntivo resta meno negativo che per altre aree. Ma il 2010, pur vedendo migliorare la situazione rispetto all’anno precedente, ancora non segna quella svolta netta e decisa che tutti ci auguriamo e soprattutto l’occupazione, ma anche i fatturati, ancora non imbocca in maniera decisa la via del miglioramento generale: alcune fasi della filiera vanno più spedite, alcuni territori sono più orientati alle esportazioni, ma il 2008 resta ancora un livello non recuperato nella maggior parte dei parametri utilizzati.

Report congiunturale annuale le aziende verso la riscoperta della “rete” e della qualità

in aumento, non percepiscono la ripresa: migliora la fiducia, ma i consumi, soprattutto interni, non ripartono in maniera decisa mentre l’occupazione rimane compressa.Anche il settore delle pietre naturali, e i suoi collegati, si inseriscono in questo quadro come risulta dalla rilevazione congiunturale nazionale realizzata da Internazionale Marmi e Macchine Carrara a fine 2010 prestando attenzione anche al comprensorio apuoversiliese, raccogliendo le opinioni sull’andamento del settore assieme a valutazioni di ordine più generale riferite ai rapporti col territorio e alle strategie potenziali di risposta alla crisi.Per realizzare la ricerca è stato utilizzato un campione selezionato e un questionario che conteneva domande relative anche all’atteggiamento delle aziende relativamente alla crisi e alle strategie di risposta.Il campione utilizzato comprendeva sia aziende del settore lapideo sia imprese che operano nei settori cosiddetti collaterali (servizi, tecnologia, utensili, ecc.).Il testo completo dei risultati e delle relative elaborazioni è pubblicato sul sito ufficiale di IMM www.immcarrara.com/stat Dalle risposte relative all’andamento generale emerge con chiarezza che il 2009 è stato uno degli anni peggiori del

Inoltre, continuano a rimanere scarsi gli investimenti ed anche in questo caso il comprensorio apuo versiliese ha offerto un quadro di risposte positive leggermente più alto che nel resto d’Italia. L’intenzione di investire nel 2011, dopo un anno abbastanza piatto sotto questo aspetto, non sembra promettere miglioramenti: la lettura delle risposte, infatti, parla di aumenti o diminuzioni in termini contenuti rispetto all’anno precedente, che appunto è stato piatto.

Le previsioni ex-anteAnche quest’anno, come nel precedente, abbiamo lasciato due sole domande in questa parte: come viene percepito il futuro prossimo e immediato dell’attività nel lapideo e nei collaterali, a livello settoriale ed aziendale. Generalmente, il tono delle risposte che riceviamo danno un maggior pessimismo sul quadro generale, e una maggiore consapevolezza delle proprie risorse, a livello individuale, pur nella generale cautela di valutazione. Ebbene, quest’anno nel settore lapideo e a livello di comprensorio apuo versiliese le cose più o meno si riconfermano, pur nella esiguità delle differenze, mentre nell’area delle attività collaterali prevale la stazionarietà, e non si recupera la fiducia nelle proprie risorse.

Annual economic reportcompanies rediscovering the “network” and qualitySilvana Napoli

Page 23: NEWS 09

immnews 023

“World growth remains steady” said the Bank of Italy when presenting the situation of the world economy, emphasising however the increase in the price of raw materials and the uncertainty of the consequences of the earthquake on one of the major world economies even though the general international outlook is looking slightly better. Many experts agree that both economic tensions (the debt of countries in the Euro area but also in the US and recently Japan too) and political tensions remain in some areas, partly due to the events in the Mediterranean area.In Italy growth is very slow and companies, above all small and medium-sized ones, are experiencing an increase in

unanimously negative even if the final results for Tuscan companies are less negative than in other areas. In 2010, on the other hand, the situation may have improved on 2009 but did not show any clear turning point which we were all hoping for, above all in terms of employment but also in turnover. Some parts of the chain seem to be picking up faster, some territories are more oriented towards exports, yet most of the parameters did not return to the 2008 levels.Moreover, there are still few investments although the Apuo-Versilian district showed slightly more positive responses compared to the rest of the country here too. The intention to invest in 2011, after a fairly uneventful year in this respect,

exports but do not yet feel a recovery: there is more trust but consumption, especially domestic consumption, is not taking off in a decisive manner while employment is down. The stone industry and related industries fit into this picture too as shown by the national economic survey carried out by Internazionale Marmi e Macchine Carrara at the end of 2010, paying careful attention to the Apuo-Versilian area, gathering opinions on the trends in the industry together with more general assessments concerning relations with the territory and potential strategies to react to the crisis.A sample was identified to carry out the research with a questionnaire containing questions regarding the companies’ attitude to the crisis and response strategies.The sample used included companies from the stone industry as well as companies in the related industries (services, technology, tools, etc.).The complete report of the results and relevant analyses is published on the official site of IMM www.immcarrara.com/stat.From the responses regarding the general trends it clearly emerges that 2009 was one of the worst years in recent time, definitely the worst since the beginning of the international crisis, and the companies’ opinion as regards turnover is

does not seem to look any better. The responses in fact show limited increases or reductions compared to the previous year which was as mentioned before uneventful.

The OutlookAgain this year, as last year, we asked just two questions : how does the near and immediate future of the stone industry and related industries look in terms of the industry as a whole and your individual company. Generally the tone of the replies that we received gives a more pessimistic look of the overall situation and a greater awareness of the companies’ own resources, expressed with due caution. The replies concerning the stone industry and the Apuo-versilian area more or less confirm the previous year’s while there seems to be general inactivity in the related industries and trust in the companies’ own resources is not recovered. In the rest of Italy, on the other hand, companies remain pessimistic in both the stone industry and related industries. The only real result is that there is a great prevailing sense of uncertainty in terms of the industry and the individual companies.

Page 24: NEWS 09

immnews 024

Nel resto d’Italia, invece, nel lapideo e nelle collaterali prevale il pessimismo in azienda. Ma l’unico vero risultato è quello di una grande e permanente incertezza, sia in termini di settori che di prospettive individuali.

Focus su crisi e risposte di territorioAlle aziende che hanno collaborato è stato chiesto di procedere con una specie di “auto-diagnosi” della situazione interna attuale e delle reazioni rispetto alla crisi scegliendo fra tre diverse definizioni: ridimensionamento (di fatturati, ordini e occupazione); tenuta generale; o crescita complessiva (rispetto a domanda, quote di mercato, posizionamento competitivo).Le risposte sono riportate nelle tabelle del report completo.In questo abstract anticipiamo le due più significative.Nel lapideo il comprensorio toscano ha dato una risposta leggermente più stabile e positiva che nel resto d’Italia, ma va tenuto presente che il 2009 –(anno con il quale ci si deve confrontare) era stato un anno particolarmente difficile, e che ha lasciato molte macerie sul terreno: la crisi, che si è fatta sentire ovunque, ha spesso aumentato le divaricazioni esistenti, aggravando le differenze e le difficoltà latenti nel settore e nelle attività collaterali, e ha toccato la generalità delle imprese le cui strategie di risposta alla crisi si differenziano sia geograficamente che settorialmente.

Le aziende toscane rispondono alla crisi con il marketing nel lapideo: organizzazione vendite, rete commerciale, qualità, marchio. Ma pensano con attenzione anche a ridurre i costi e a intensificare la presenza sui mercati stranieri.Attraverso l’indagine è stata posta anche una domanda completamente nuova che puntava a comprendere ‘il tessuto relazionale’ delle imprese, vale a dire quella parte delle attenzioni e delle politiche industriali che oggi viene molto studiata per definire il posizionamento internazionale dell’economia italiana, e che vede in particolare le aziende del nord Italia impegnate ad intensificare i rapporti produttivi di rete e di territorio riconoscendo un ruolo preciso alle aziende leader.Dalle risposte fornite non sembra che nel 2010 il fenomeno si sia verificato in maniera rilevante anche nel lapideo e nelle attività collaterali. Esso riguarda semmai una piccola percentuale di imprese che nella grande maggioranza non denotano un significativo miglioramento dei rapporti con le istituzioni locali, dalle amministrazioni alle banche, alle Camere, a tutti i soggetti pubblici mentre le aziende, soprattutto quelle toscane si dimostrano più attente e sensibili rispetto al passato verso i rapporti con ditte locali

Valutazioni sul territorio e sulle imprese del settore, parte 1

VALUTAZIONI SUL TERRITORIO DI APPARTENENZA

Comprensorio apuo versiliese

miglioram. rapporti istituzioni locali crescita coesione imprese

sì no totale sì no totale

lapidee 20,0 80,0 100,0 26,3 73,7 100,0

collaterali 12,5 87,5 100,0 23,5 76,5 100,0

totale 18,3 81,7 100,0 25,7 74,3 100,0

Resto d’Italia

miglioram. rapporti istituzioni locali crescita coesione imprese

sì no totale sì no totale

lapidee 22,3 77,7 100,0 30,9 69,1 100,0

collaterali 16,7 83,3 100,0 50,0 50,0 100,0

totale 21,7 78,3 100,0 32,9 67,1 100,0

Totale

miglioram. rapporti istituzioni locali crescita coesione imprese

sì no totale sì no totale

lapidee 21,7 78,3 100,0 29,6 70,4 100,0

collaterali 14,7 85,3 100,0 37,1 62,9 100,0

totale 20,7 79,3 100,0 30,7 69,3 100,0

Page 25: NEWS 09

immnews 025immnews 025

Focus on the crisis and responses from the territoryThe companies taking part in the survey were asked to make a sort of self-assessment of their current internal situation and reactions to the crisis choosing from three different definitions: sizing down (in terms of turnover, orders and employment); general stability; overall growth (in terms of demand, market shares, positioning).The replies are shown in the tables of the complete report.Here we shall give just the two most significant ones.In the stone industry the Tuscan district gave a slightly more stable response than the rest of Italy but it should be remembered that 2009 (the year to be compared with) was a particularly difficult year which left a good deal of problems. The crisis was in fact felt everywhere and often increased the existing divergences, exacerbating the latent differences and difficulties in the industry and related industries. It also affected the structure of the companies whose response strategies to the crisis are different depending on the geographical area and the industry. The Tuscan stone companies reacted to the crisis with marketing: the organisation of sales, a sales network, quality and brand strategies while they did also pay attention to reducing costs and stepping up their presence on foreign markets.The survey also included a new question which aimed at

understanding companies’ “relations tissue”, that is the part of industrial policies that is studied today to define the international positioning of the Italian economy and that sees in particular companies in the north of Italy involved in strengthening production network and territory relations affording leading companies a precise role.The replies do not seem to show that this happened much in the stone industry and related industries in 2010. This concerns if anything a small percentage of companies that do not generally show any significant improvement in relations with the local institutions, from the administrations to the banks, Chambers of Commerce and all public entities while companies, especially in Tuscany, do seem to be more sensitive compared to the past as regards relations with local supplier companies able to guarantee quality. There is in fact a tendency to shorten the production chain, a “densification” of the local production tissue related to the fact that the Apuo-Versilian territory has many of the characteristics of a typical business cluster, including a good territorial integration of the different links of the chain, with the more “important” companies serving to compact the connections

Assessment of the territory and companies in the industry, part 1

ASSESSMENT OF THE LOCAL TERRITORY

The Apuo-Versilian area

Improvement in relations with local institutuions Growth of company cohesion

yes no total yes no total

Stone industry 20,0 80,0 100,0 26,3 73,7 100,0

Related industries 12,5 87,5 100,0 23,5 76,5 100,0

total 18,3 81,7 100,0 25,7 74,3 100,0

Rest of Italy

Improvement in relations with local institutuions Growth of company cohesion

yes no total yes no total

Stone industry 22,3 77,7 100,0 30,9 69,1 100,0

Related industries 16,7 83,3 100,0 50,0 50,0 100,0

totale 21,7 78,3 100,0 32,9 67,1 100,0

Total

Improvement in relations with local institutuions Growth of company cohesion

yes no total yes no total

Stone industry 21,7 78,3 100,0 29,6 70,4 100,0

Related industries 14,7 85,3 100,0 37,1 62,9 100,0

total 20,7 79,3 100,0 30,7 69,3 100,0

Page 26: NEWS 09

immnews 026

fornitrici che sono in grado di garantire qualità. Di fatto si prefigura una tendenza all‘accorciamento della filiera, una “densificazione” del tessuto produttivo locale legata al fatto che il territorio apuo-versiliese ha molte delle caratteristiche del distretto classico, compresa quella di una buona integrazione territoriale di fasi, con aziende più ‘di punta’ che svolgono proprio quella funzione di coagulo delle connessioni tipica di un cluster organizzato. Al momento può essere configurata come tendenza del dopo-crisi, da verificare con attenzione, poiché gli ultimi anni hanno contribuito a “sgranare” il tessuto produttivo locale. Essa però potrebbe essere interpretata come l’’avvio di un processo di ristrutturazione in senso distrettuale del settore locale.Dalla ricerca di IMM, al di là delle percentuali di risposta emerge che le aziende percepiscono un crescente senso di solitudine operativa, mitigato da qualche movimento in corso, e mostrano anche scarsa propensione a “fare squadra” con altre imprese e con

altri territori o distretti. Si ri-scoprono però i fornitori locali, soprattutto quelli qualificati, che possono quindi sostenere le aziende di punta nei confronti del mercato, con il loro “saper fare” e la loro vicinanza alle imprese committenti. Non è una rete, ma un profilo operativo funzionale al mercato, che riscopre legami conosciuti e strategie già praticate, più intensamente, in altri momenti della storia moderna del settore. Se aggiungiamo che il mercato interno ha dato segni di piattezza, e che invece è sul mercato estero che le imprese hanno meglio saputo e potuto gestirsi, e se aggiungiamo ancora che le maggiori attenzioni vanno adesso al marketing, e alle modalità di vendita, soprattutto nel distretto toscano, il quadro si completa. Azzardato però prevedere se il fenomeno emergente possa divenire spinta reale verso ripresa e sviluppo , pur nell’evidenza che una parte del comparto sia lapideo che collaterale cerca alleanze nel contesto di una maggiore coerenza settoriale.

VALUTAZIONI SUL TERRITORIO DI APPARTENENZA

Comprensorio apuo versiliese

riscoperta fornitori locali qualificati crescita collab. altre aree o distretti

sì no totale sì no totale

lapidee 39,7 60,3 100,0 20,0 80,0 100,0

collaterali 13,3 86,7 100,0 5,6 94,4 100,0

totale 34,2 65,8 100,0 16,7 83,3 100,0

Resto d’Italia

riscoperta fornitori locali qualificati crescita collab. altre aree o distretti

sì no totale sì no totale

lapidee 32,2 67,8 100,0 23,6 76,4 100,0

collaterali 42,1 57,9 100,0 33,3 66,7 100,0

totale 33,3 66,7 100,0 24,9 75,1 100,0

Totale

riscoperta fornitori locali qualificati crescita collab. altre aree o distretti

sì no totale sì no totale

lapidee 34,3 65,7 100,0 22,6 77,4 100,0

collaterali 29,4 70,6 100,0 20,5 79,5 100,0

totale 33,6 66,4 100,0 22,3 77,7 100,0

Valutazioni sul territorio e sulle imprese del settore, parte 2

Page 27: NEWS 09

immnews 027

ASSESSMENT OF THE LOCAL TERRITORY

The Apuo-Versilian area

Rediscovery of qualified local suppliers Growth in relations with other areas and clusters

yes no total yes no total

Stone industry 39,7 60,3 100,0 20,0 80,0 100,0

Related industries 13,3 86,7 100,0 5,6 94,4 100,0

total 34,2 65,8 100,0 16,7 83,3 100,0

Resto d’Italia

Rediscovery of qualified local suppliers Growth in relations with other areas and clusters

yes no total yes no total

Stone industry 32,2 67,8 100,0 23,6 76,4 100,0

Related industries 42,1 57,9 100,0 33,3 66,7 100,0

total 33,3 66,7 100,0 24,9 75,1 100,0

Total

Rediscovery of qualified local suppliers Growth in relations with other areas and clusters

yes no total yes no total

Stone industry 34,3 65,7 100,0 22,6 77,4 100,0

Related industries 29,4 70,6 100,0 20,5 79,5 100,0

total 33,6 66,4 100,0 22,3 77,7 100,0

typical of an organised business cluster. At the moment this may be construed as a post-crisis trend that needs to be analysed carefully since over recent years we have actually seen the fragmentation of the local production tissue. It may also be interpreted however as the start of a process of restructuring of the local stone business cluster. Apart from the percentage of replies, there emerges from the IMM’s research the fact that companies perceive an increasing sense of operational solitude and also show little willingness to work as a “team” with other companies and other territories and clusters. The local suppliers are rediscovered, however, especially the highly skilled ones, who can support the leading companies on the markets with their knowledge and nearness. It is not a network but an operational profile functional to the market that is rediscovering ties and strategies that have been more significant at other times during the modern history of the industry. If we add that the domestic market

has shown signs of lifelessness, that companies have fared better on foreign markets and are more interested now in marketing, sales methods, especially in the Tuscan cluster, the picture is complete. It is risky however to foresee whether the emerging trend may become a real thrust towards recovery and development, despite the evidence that a part of the stone industry and related industries is looking for alliances to achieve greater coherence in the industry as a whole.

Assessment of the territory and companies in the industry, part 2

Page 28: NEWS 09

immnews 028

A distanza di alcuni anni dall’entrata in vigore delle norme tecniche europee sulle pietre naturali, che rendono obbligatoria la marcatura CE per i prodotti finiti, sono ancora molte le aziende che non si sono adeguate e che pertanto corrono il rischio di incorrere in sanzioni di vario tipo e di non essere pagate per le proprie forniture.IMM da sempre attenta agli sviluppi della normazione e presente ai tavoli nazionali e internazionali ha svolto e continua a svolgere un’intensa attività per supportare gli operatori del settore e per rendere le norme più vicine alle realtà aziendale nel rispetto di quanto richiesto dalla legge. Le attività più recenti sono rappresentate dalla realizzazione di un software per la marcatura CE, dalla creazione di un database che contiene i dati di caratterizzazione di oltre 70 materiali lapidei toscani e dalla messa a punto di una strumentazione di facile impiego per il controllo di produzione in fabbrica. Questo pacchetto consente in modo facile ed economico di applicare la marcatura CE sui prodotti realizzati con i principali materiali toscani e nel caso delle altre pietre naturali consente comunque di seguire una corretta procedura e di essere sempre aggiornati sugli sviluppi normativi. Questi prodotti sono stati realizzati grazie alla collaborazione con una squadra di esperti di diversa formazione che opera con IMM da molti anni. Il database, l’accesso al software e le informazioni sulla strumentazione per il controllo di qualità sono stati inseriti all’interno della centrale di servizio per il lapideo www.stone-services-center.eu realizzata dalla CNA di Massa-Carrara con la collaborazione di numerosi soggetti locali nell’ambito di un finanziamento della Regione Toscana. In questo periodo IMM è inoltre fortemente impegnata nell’aggiornamento delle norme europee, sia di prodotto che di metodo di prova, per riuscire a renderle di più facile applicazione e per correggere le inevitabili imperfezioni presenti all’interno della stesura della prima versione. Si sono già tenute alcune riunioni sia a livello nazionale, presso la sede UNI (Ente Nazionale di Unificazione) di Milano che a livello europeo. Il prossimo appuntamento fra esperti di tutta Europa si svolgerà a Marina di Carrara presso la sede di IMM dall’8 al 10 giugno in occasione della “Carrara Marble Week”. In tale occasione riprenderanno anche i lavori a lungo sospesi del CEN TC 246 WG1 sulle denominazioni e sulla terminologia delle pietre naturali: un argomento molto delicato visto che spesso i nomi vengono usati impropriamente e talvolta attribuiti anche a materiali

Norme tecniche sulle pietre naturali: a che punto siamo?

non appartenenti alla categorie delle pietre naturali, come i prodotti ceramici. Un altro argomento che verrà presto affrontato sia a livello nazionale che europeo riguarda una norma sui ripiani in pietra naturale per bagno e cucina. Al momento non esistono riferimenti tecnici per questa categoria di prodotto, ma solo per i ripiani in marmo agglomerato. IMM sta ricercando a livello nazionale esperti di aziende che producano questi ripiani per partecipare al tavolo di lavoro nazionale che predisporrà tale norma. Sono già state individuate alcune collaborazioni per i lavori che inizieranno entro il prossimo mese di giugno, ma è ancora possibile richiedere di partecipare alla stesura del documento che rappresenterà, una volta predisposto, il riferimento unico per tale categoria di prodotto. IMM è stata inoltre chiamata a partecipare alle riunioni di un nuovo gruppo d lavoro europeo il CEN TC 351 WG3 che si occupa del rilascio di sostanze pericolose nei prodotti da costruzione e in particolare di radioattività. Non sono ancora passati del tutto gli effetti della campagna allarmistica scatenatasi nel 2008 contro i produttori di pietra naturale degli Stati Uniti che attraverso la loro associazione Marble Institute of America (MIA) hanno dovuto investire quasi un milione di dollari per difendersi dagli attacchi pubblici contro l’impiego del granito nelle case private, con particolare riferimento ai ripiani da cucina. IMM sostenne il MIA facendosi anche promotrice della raccolta di fondi a livello nazionale e presentando al Board del MIA, riunitosi a Carrara durante CM2010, i risultati di un’analisi condotta su blocchi e lastre di granito in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il CGT (Centro di Geotecnologie) di San Giovanni Valdarno – spin-off dell’Università di Siena. Con la partecipazione al tavolo di lavoro europeo IMM intende ora rappresentare le istanze del settore lapideo europeo e vigilare affinché non vengano prese misure discriminatorie nei confronti delle pietre naturali. Anni fa, infatti, marmi, graniti e pietre utilizzabili come materiali da costruzione furono dichiarati temporaneamente non radioattivi in attesa di ulteriori approfondimenti e di un metodo di prova riconosciuto a livello europeo. Ora che tale metodo verrà individuato bisognerà quindi verificare la sua validità e che non vengano prese misure che possano, come spesso accaduto nel passato, portare a favorire prodotti competitivi più per ragioni di controllo del mercato che per motivi di natura tecnica.

Paola Blasi

Page 29: NEWS 09

immnews 029

After a few years since the European technical standards for natural stone were introduced making CE marking on finished products compulsory, there are still many companies that have still not conformed and therefore run the risk of different sanctions as well as not being paid for their supplies.The IMM has always been up-to-date with the developments of standards in the industry and has taken part in the national and international tables on the subject. It has always been closely involved in action to support operators in the industry and make the standards closer to the companies. Its most recent activities include the creation of a software programme for CE marking, a database containing the characteristics of over 70 Tuscan stone materials and a user-friendly tool for production control in the factory. This package makes for the easy and inexpensive application of the CE mark on products made with the main Tuscan materials and in the case of other natural stones makes it possible to follow the correct procedure and remain up-to-date on new standards. These products have been created thanks to a team of experts from different backgrounds who have been working with the IMM for many years. The database, access to the software and the information regarding the tools for quality control have been put in the stone service centre www.stone-services-center.eu created by the CNA of Massa-Carrara together with numerous local people as part of a project financed by the Tuscan regional government. In addition, the IMM is currently involved in the updating of the European standards, both for products and test methods, so as to make them easier to apply and to correct the inevitable imperfections found in the initial versions. There have already been a few national meetings held at the UNI (Italian National Unification Office) in Milan as well as European ones. The next meeting among experts from all over Europe will be held in Marina di Carrara at the IMM offices from 8 to 10 June during the “Carrara Marble Week”. On this occasion the talks postponed for a long time concerning the CEN TC 246 WG1 on the names and terms for natural stones will be resumed: a delicate issue considering that names are often used inappropriately and sometimes given to materials that do not come under the category of natural stone at all such as ceramics. Another issue that will soon be discussed both on a national and European level concerns a standard for natural

Technical standards for natural stone:where are we at?

stone tops for bathrooms and kitchens. To date there are no technical references for this category of products, only for marble agglomerate tops. The IMM is looking for experts from companies that produce these tops to take part in the national work table to set out the standard. A few experts have already been found for the work group which is due to begin by June. However it is still possible for others interested to take part in writing up this document that will be the only reference point for this product category.

The IMM has also been called upon to take part in the meetings of a new European work group, the CEN TC 351 WG3, which is to focus on the emission of dangerous substances in building products, in particular radioactive substances. The effects of the alarmist campaign in 2008 against natural stone producers in the United States have not disappeared altogether and the producers, through their association, the Marble Institute of America (MIA), have had to invest almost one million dollars to defend themselves from public attacks against the use of granite in private homes, with particular reference to kitchen tops. The IMM supported the MIA in its action and also promoted the collection of funds nationally and presented the results of tests carried out on blocks and slabs of granite together with the National Institute of Nuclear Physics and the CGT (the Geotechnologies Centre) in San Giovanni Valdarno (a spin-off of Siena University) to the MIA Board which met at Carrara during the CM2010. With its participation in the European work table the IMM will be putting forward the case for the European stone industry and making sure that no discriminatory measures are taken against natural stones. Years ago, in fact, marble, granite and stone used as building materials were declared temporarily not radioactive awaiting further research and a test method recognized on a European level. Now that this method is to be found, it is necessary to assess its validity and make sure no measures are taken that may, as has often occurred in the past, lead to preferences for rival products more as a way to control the market than for technical reasons.

Paola Blasi

Page 30: NEWS 09

immnews 030

Bilancio 2010 positivo per Internazionale Marmi e Macchine Carrara Risultato operativo positivo del gruppo, che comprende anche CarraraFiere e CarraraCongressi; previsti investimenti nelle strutture del centro espositivo

L’assemblea dei soci dell’Internazionale Marmi e Macchine Carrara SpA ha approvato il bilancio 2010 della società che ha registrato un utile netto di esercizio di circa € 20.000, con un Risultato Operativo (EBITDA – risultato ante ammortamenti e oneri finanziari) positivo per circa € 750.000. Il Bilancio 2010 illustrato ai soci presenta ricavi aggregati di IMM, CarraraFiere e CarraraCongressi per circa € 7.060.000, a fronte di € 6.580.000 del 2009 con Carrarafiere che chiude con un risultato netto negativo per circa € 135.000, ma a livello di Risultato Operativo (EBITDA) presenta un bilancio in positivo per circa € 240.000 mentre CarraraCongressi ha conseguito un utile netto di 7.000 Euro. A livello finanziario le società hanno ulteriormente migliorato la rispettiva posizione finanziaria netta, che risulta ampiamente positiva e consentirà perciò di effettuare alcuni investimenti di manutenzione e potenziamento delle strutture del polo fieristico di Marina di Carrara.In occasione dell’assemblea il Presidente Giorgio Bianchini ha illustrato ai soci un’analisi svolta sui bilanci 6 centri fieristici italiani (con dimensioni simili a quelle di CarraraFiere) dalla quale emerge come il comparto stia attraversando un momento di grave difficoltà dovuta al riflesso dell’andamento dell’economia sulle imprese.“Le imprese – ha detto fra l’altro il presidente Bianchini illustrando la situazione generale agli azionisti - di fronte a forti contrazioni del fatturato e dovendo ridurre i costi, tagliano più frequentemente gli investimenti destinati al marketing, all’interno dei quali le spese per fiere sono spesso le più importanti. Ecco perché – ha concluso Bianchini – è molto difficile in questa fase dell’economia, individuare in Italia centri fieristici con bilanci positivi e situazioni finanziarie almeno soddisfacenti secondo i normali parametri”.La situazione economico finanziaria di IMM-CarraraFiere, comparata con quella di altri Centri esaminati, risulta una delle più solide e la società, nel suo complesso, è fra quelle che hanno reagito meglio alla crisi consolidando addirittura la propria posizione economico-finanziaria in un momento in cui tutti i player di settore hanno fatto segnare situazioni negative con perdite e ridimensionamenti in alcuni casi molto consistenti.

Page 31: NEWS 09

immnews 031

2010 a positive year for Internazionale Marmi e Macchine Carrara Positive operating income for the group which includes CarraraFiere and CarraraCongressi; investments foreseen in the exhibition centre

The board meeting held by the Internazionale Marmi e Macchine Carrara SpA has approved the company’s 2010 balance sheet with net profits for the year of approximately € 20.000, with a positive operating income (EBITDA – earnings before interest, taxes, depreciation, and amortization) of approximately € 750.000. The 2010 balance sheet read out to the members includes the total income from IMM, CarraraFiere and CarraraCongressi of approximately € 7.060.000 compared to € 6.580.000 in 2009, with Carrarafiere closing with a negative net result of approximately € 135.000, but in terms of operating income (EBITDA) with a positive result of approximately € 240.000 while CarraraCongressi has achieved net profits of 7.000 Euro. The companies have further improved their respective net financial positions which are very positive and will hence allow for a few investments in maintenance and extensions to the buildings belonging to the Marina di Carrara exhibition centre.At the meeting the Chairman Giorgio Bianchini gave an analysis of the balance sheets of the six Italian exhibition centres (of a similar size to CarraraFiere) from which there emerged the fact that the industry is experiencing a very difficult time due to the repercussions of the economic trends on companies.“Faced with significant reductions in turnover and having to reduce costs, companies most frequently cut investments in marketing, where exhibition expenses are often the highest. This is why – he concluded – it is very difficult at this time to find exhibition centres in Italy with positive balance sheets and financial situations that are at least satisfactory according to normal parameters”.Compared to the other Centres taken into consideration, the IMM-CarraraFiere’s economic-financial situation is one of the most solid and the company is among those that have responded better to the crisis. It has even consolidated its own economic-financial position at a time when all the players in this particular industry have recorded negative situations with losses and downsizing that in some cases have been very significant.

Page 32: NEWS 09

immnews 032Busto del Cardinale Stefano Durazzo

Page 33: NEWS 09

immnews 033

Costruire, o rafforzare, un’identità collettiva legata ad una cultura specifica, nel nostro caso quella del marmo, è processo difficile e complesso nel quale le variabili sono infinite ma nel quale spiccano alcune certezze: la prima è quella dell’approfondimento, della valorizzazione dei protagonisti, dei simboli ma anche delle capacità e delle competenze dei singoli.Scegliendo di dedicare un volume a Jacopo Antonio Ponzanelli, un tempo si sarebbe detto “carrarese illustre” gli ideatori di The White Gold, progetto che ha il grande merito e l’obiettivo chiaro di studiare i protagonisti della scultura, hanno deciso di intraprendere un percorso difficile perché legato ad un protagonista ancora poco indagato ma non per questo meno affascinante.Non è certo uno sconosciuto, Jacopo Antonio Ponzanelli, è scultore, architetto, decoratore ben noto agli studiosi della storia dell’arte italiana ed europea perché nel seicento seppe essere protagonista nel mondo dell’arte portando una testimonianza di altissimo livello delle competenze e della qualità degli artisti carraresi con interpretazioni personali che lo collocano a pieno titolo fra gli artisti che, come Bernini, seppero proporre un’arte che, attraverso l’architettura, riusciva ad essere spazio scenico. Dunque in Artista a pieno titolo, scultore figlio di scultori (così si era a Carrara nel seicento) ma portatore dell’ars marmoris a Genova come a Vienna, a Roma come a Lisbona oppure a Cadice, tanto per citare solo alcune delle città ( ma l’elenco è lunghissimo) che hanno la fortuna di esporre una scultura o di vivere un edificio firmato da Jacopo.Come tantissimi altri Carraresi ha respirato la polvere del marmo fin da bambino; è partito dal Vicolo dell’Arancio per portare nel mondo anche la cultura, le competenze, le sensibilità, le manualità di tanti nostri Artisti che troppo spesso dimentichiamo affascinati dalle opere di altri grandi ma non certo “più grandi”.A Carrara resta, della sua casa, un fregio nobiliare, il simbolo di una presenza che è, per noi “patrimonio” segno e metafora dell’artista a tutto tondo che a Carrara nasce e dalla quale muove verso il mondo, portando Arte e Marmo, contribuendo a costruire ed a mantenere vivo e alto quel tratto che rende la Città unica. Con questo volume si consegna così ad un pubblico ben più ampio degli studiosi non solo una biografia, pure importante ed utilissima, ma un segno forte e indelebile della presenza di Carrara nel mondo e nell’arte: un nuovo mattone nella costruzione di quell’edificio tanto affascinante quanto infinito fatto di simboli e testimonianze concrete che costituisce un’identità collettiva.

The mark of an identity Il segno dell’identità Giorgio BianchiniPresidente IMM CarraraFiere / IMM CarraraFiere Chairman

To build or strengthen a collective identity related to a specific culture, in our case of marble, is a difficult and complicated process with an infinite number of possible variables .... yet some certainties do exist. These include first and foremost the updating and promotion of the protagonists and symbols as well as the skills and experience of individuals. By choosing to write a book on Jacopo Antonio Ponzanelli, who would once have been called an “illustrious Carrarese”, the creators of The White Gold, a project that has the great merit and clear goal of studying the protagonists of the art of sculpture, have taken on the difficult task of looking at a less well-known protagonist who is nonetheless a fascinating one.Jacopo Antonio Ponzanelli is certainly not unknown. On the contrary, he is a sculptor, architect and decorator well-known to scholars of Italian and European art. He was a central figure in seventeenth century art and representative of the great skills of Carrara’s artists. His personal interpretations place him on a par with artists like Bernini whose art, through architecture, became a set. He was a complete artist, a sculptor born of generations of sculptors (which was how it was in Carrara in the seventeenth century), who took his marble artistry to towns like Genoa, Vienna, Rome, Lisbon and Cadiz, to name just a few of the endless list of places that are lucky to have a piece of sculpture or a building by Jacopo.As many other Carraresi he breathed in marble dust since the day he was born. He left his home in Vicolo dell’Arancio in Carrara to take the culture, art and craftsmanship of our many, many artists around the world, artists that we too often forget as we are attracted to other important yet certainly not “more important” artists.His house in Carrara still has a noble frieze which stands as an example of a complete artist like the many that have come from Carrara taking their Art and Marble to the rest of the world, thereby helping to keep the town’s unique identity alive.This book will reach a much wider audience of scholars and provides not only a biography, albeit important and very useful, but also a strong, indelible mark of Carrara in the world and in art: a further brick in the building of this fascinating, infinite world of tangible symbols and evidence of a collective identity.

Jacopo Antonio Ponzanelli

Page 34: NEWS 09

Santuario Madonna della Misericordia Savona

Page 35: NEWS 09

immnews 035

Sculptor and Architect from Carrara“ ”

One of a series of publications to rediscover the protagonists of Carrara’s art

When we talk about marble we inevitably think of the Apuan Alps. This is in fact where the most significant concentration of marble basins in Italy and Europe has been located since ancient times. Mountains of marble situated in the northernmost part of Tuscany which, in addition to quantity, excelled in quality, especially thanks to the “statuary” white considered superior due to its grain size and compactness to the much renowned marble from the island of Paros. The marble that was known to be the only material able to stand the test of time ever since the times of Suetonius. Carrara’s fortune, linked to the use of this extraordinary element, did end up though harming the history of those who, with the extraction and working of the blocks, produced real masterpieces of humanity. To this regard, it is worthwhile remembering how even Michelangelo, who loved to carry out his work entirely on his own, trusted the experience and knowledge of the local quarrymen and chisel workers to whom he sent accurate sketches to have what he needed when he himself was unable to go to the Carrara quarries to choose the blocks for his sculptures . Very few of these sketches have been conserved and still today they do not do justice to a large number of sculptors who were too often not given their just recognition.Over recent years, however, much research has been carried out looking at the work of those who have made up the connective tissue of the history of sculpture over the centuries. And this is the spirit of the recent project The White Gold Straordinari Dimenticati (the Extraordinary Forgotten), promoted by the Cultural Artistic Association perCorsi d’Arte which, with publications conceived and coordinated

Scultore, ed Architetto di CarraraLuisa PasseggiaPhoto by Antonio Cozza

Jacopo Antonio Ponzanelli

“”

Un volume apre collana di pubblicazioni per riscoprire i protagonisti dell’arte carrarese

Quando si parla di marmo inevitabilmente il pensiero ricorre alle Alpi Apuane. E’ qui, infatti, che, fin dall’antichità, è stata individuata la principale concentrazione di bacini marmiferi in Italia e in Europa. Montagne di marmo, localizzate nella parte più settentrionale della Toscana che, accanto alla quantità, potevano vantare anche l’eccezionale qualità, soprattutto grazie alla presenza dello “statuario”: ritenuto superiore, per grana e compattezza, a quello, tanto celebrato, dell’isola di Paros. Il marmo che, fin dai tempi di Svetonio, si era configurato come il solo materiale in grado di sfidare le ingiurie del tempo.La fortuna di Carrara, legata all’uso di questo straordinario elemento ha finito tuttavia col nuocere alla storia di coloro i quali, attraverso l’estrazione e la lavorazione dei blocchi, hanno prodotto veri e propri capolavori dell’umanità. A questo proposito vale la pena ricordare come lo stesso Michelangelo, nonostante amasse eseguire i suoi lavori in totale autonomia, quando non poteva recarsi di persona nelle cave carraresi a scegliere i blocchi per le proprie sculture, si affidasse all’esperienza e alla conoscenza di cavatori e scalpellini locali, cui inviava schizzi accurati per avere ciò di cui aveva bisogno1. Documenti che solo in minima parte si sono conservati e che, ancora oggi, non riescono a rendere giustizia ad una vasta schiera di scultori cui troppo spesso non è stato concesso il meritato riconoscimento.Negli ultimi anni, tuttavia, sono stati molti gli studi che si sono volti a riesaminare l’attività di chi, invece, ha costituito il tessuto connettivo della storia della scultura nel corso dei secoli. Ed è proprio questa la direzione intrapresa dal recente progetto The White Gold Straordinari Dimenticati, promossa dall’Associazione Artistico Culturale perCorsi d’Arte

Page 36: NEWS 09

immnews 036

by Giuseppe Silvestri, aims to revive and show the value of the collective consciousness of the workshops and artists who have worked in the Apuo-Versilian area over time. The first work in the series is the book that Fausta Franchini Guelfi, professor of history of art at Genoa University, with a very in-depth study, has written on Jacopo Antonio Ponzanelli, “Sculptor, and Architect from Carrara, […] at the school of Filippo Parodi in Genoa, under whom he gained so much that he became his work companion, and worked together with him on the same commissions” .A complete artist, partly obscured by the folds of time, whom the work of the Genovese scholar has rediscovered, not only in his production but also by bringing out the substantial contribution he made to the development of sculpture in the important season of European Baroque.Taking part in the atmosphere of commerce that reigned in Carrara in the sixteenth/seventeenth centuries, Jacopo Antonio Ponsonelli or Ponzanelli, as he is also remembered in some sources, perhaps a relative of a certain Antonio who, on 7 March 1629, wrote to Charles I about “a statue to be made for the garden of S. E. in Massa” , was intent on increasing the work that his father Giovanni had begun in the field of architectural sculpture. His apprenticeship with the Genovese sculptor Filippo Parodi was typical of the profession at that time: there were those who stayed in their home town managing the supplies and working of the material and those who instead went abroad to the main centres of artistic production with the precise task of taking over the market exploiting their technical and professional skills as well as their control of the materials, to ensure that their family had the financial control of the entire production chain .His strong independence, great professional skills, in-depth knowledge of the techniques and materials as well as the dynamic ability

che, attraverso un’attività editoriale ideata e coordinata da Giuseppe Silvestri, intende recuperare e valorizzare la memoria storica degli studi e degli artisti che, nel passare del tempo, hanno lavorato nell’area apuoversiliese.Opera prima dell’iniziativa è il volume che Fausta Franchini Guelfi, docente di Storia dell’Arte all’Università di Genova, con un’accuratissima indagine, ha dedicato alla figura di Jacopo Antonio Ponzanelli, “Scultore, ed Architetto di Carrara, […] alla scuola di Filippo Parodi in Genova, sotto di cui tanto profittò, che giunse ad essergli compagno ne’ lavori, e ad operare unitamente con lui nelle stesse fatture”2.Artista a tutto tondo, in parte oscurato dalle pieghe del tempo, del quale il lavoro della studiosa genovese ha riscoperto non solo la produzione ma ne ha evidenziato il sostanziale contributo apportato all’evoluzione della scultura nella grande stagione del Barocco europeo.Partecipando a quel clima di traffici e commerci consolidatosi nella Carrara cinque-seicentesca, anche Jacopo Antonio Ponsonelli o Ponzanelli, come viene variamente ricordato nelle fonti, parente forse di un altro Antonio che, il 7 marzo 1629, scriveva a Carlo I a proposito di “una statua da fare per il giardino di S. E. in Massa”3, si volse ad accrescere l’attività che il padre Giovanni aveva avviato nel campo della scultura architettonica. Il suo apprendistato presso lo scultore genovese Filippo Parodi rientrava in uno schema professionale ormai consolidato tra chi rimaneva in patria a gestire l’approvvigionamento e la lavorazione del materiale e chi, invece, si stabiliva all’estero, nei centri principali di produzione artistica, con il preciso compito di conquistare il mercato utilizzando sia il proprio bagaglio di conoscenze tecnico-professionali, sia il monopolio dei materiali, per assicurare alla propria famiglia il controllo economico dell’intera filiera di produzione4.La spiccata autonomia, la grande professionalità, la profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali, ma anche la dinamica capacità di

Da sinistra / From the left

Apparizione Madonna della Misericordia

La versgine del Carmine, Chiesa San Carlo, Genova

Busto Marchese Marcantonio Grillo, Albergo dei poveri, Genova

Alla pagina accanto / Opposite

Busto di Flora, particolare,Museo di villa Pisani, Venezia

Page 37: NEWS 09

immnews 037

seguire e interpretare le tendenze della grande arte barocca furono, poi, gli elementi che consentirono a Ponzanelli di affermarsi con successo non solo in Italia, soprattutto nell’area compresa tra Genova, Albissola, Savona e Voltri; ma anche in Spagna e Portogallo, toccando addirittura Vienna, con alcune opere eseguite per il principe Johann Adam di Liechtenstein ed attualmente conservate nella galleria omonima. Un’attività, dunque, che gli consentì di uscire da quella coltre di anonimato sotto la quale continuano a nascondersi molti di quegli artefici che, oggi più che mai, attraverso il solco delle nuove indagini sulla storia della scultura e dei suoi protagonisti, attendono una necessaria e meritata riscoperta.

1 Caterina Rapetti, Michelangelo a Carrara, pp. 197-279, sta in Luigi Ficacci (a cura di), Carrara. Michelangelo e il marmo, Milano 2008

2 Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario Pittorico del M. R. P. Pellegrino Antonio Orlandi Bolognese contenente le Notizie de’ Professori di Pittura, Scoltura, ed Architettura, in Venezia MDCCLIII, p. 216

3 Luisa Passeggia, Lo stato del marmo al tempo di Carlo I. Il carteggio del Duca e i suoi rapporti con la committenza aristocratica in epoca barocca, pp. 389-400, sta in Olga Raffo Maggini e Bernardo Fusani (a cura di), Carlo I Cybo Malaspina, La Spezia 2005

4 Luisa Passeggia, Carrara e il mercato della scultura. Arte, gusto e cultura materiale in Italia, Europa e Stati Uniti tra XVIII e XIX secolo, Milano 2005.

to follow and interpret the trends of the great Baroque art were then what enabled Ponzanelli to be successful not only in Italy, above all in the area between Genoa, Albissola, Savona and Voltri; but also in Spain and Portugal, even reaching Vienna with a few works commissioned for Prince Johann Adam from Liechtenstein and today kept in the gallery of the same name. A profession, then, that enabled him to rise up from the anonymity which continues to hide many art works which, today more than ever, through the renewed investigation into the history of sculpture and its protagonists, await their necessary and well deserved rediscovery.

Note1 Caterina Rapetti, Michelangelo a Carrara, pp. 197-279, sta in Luigi

Ficacci (a cura di), Carrara. Michelangelo e il marmo, Milano 20082 Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario Pittorico del M. R. P. Pellegrino

Antonio Orlandi Bolognese contenente le Notizie de’ Professori di Pittura, Scoltura, ed Architettura, in Venezia MDCCLIII, p. 216

3 Luisa Passeggia, Lo stato del marmo al tempo di Carlo I. Il carteggio del Duca e i suoi rapporti con la committenza aristocratica in epoca barocca, pp. 389-400, sta in Olga Raffo Maggini e Bernardo Fusani (a cura di), Carlo I Cybo Malaspina, La Spezia 2005

4 Luisa Passeggia, Carrara e il mercato della scultura. Arte, gusto e cultura materiale in Italia, Europa e Stati Uniti tra XVIII e XIX secolo, Milano 2005.

Page 38: NEWS 09

immnews 038

Page 39: NEWS 09

immnews 039

Due grandi sculture pronte per ANTICOnforme la mostra dell’estate di Firenze

Fra gli artisti più noti d’arte contemporanea che hanno recentemente recuperato un rapporto forte e molto intenso con il marmo c’è Rabarama, scultrice che, dopo una serie di mostre di successo in Europa, Americhe, Cina e numerosi analoghi exploit in Italia porta le sue opere monumentali a Firenze in uno degli complessi più classici e visitati.

Lettere Implose e Sapere, due grandi opere in marmo (che presentiamo in anteprima) sono state realizzate a Carrara negli studi Telara, saranno esposte a Firenze per una nuova grande personale curata da Luca Beatrice che si svolgerà in estate e ospiterà una quarantina di opere in diversi siti: Palazzo Pitti/Giardino di Boboli/Scuderie Reali.

L’avventura creativa di Rabarama coinvolge la critica con le sue policrome interpretazioni della figura umana intesa come vetrina di un ineluttabile DNA esistenziale, altrettanto certo è il favore del pubblico, che nella Public Art di questi ipnotizzanti androgeni tatuati trova istintivamente e ovunque immediati stupori e consonanze, insieme ai fili di quell’impellente dialogo interiore che l’uomo non cessa di avere con se stesso.

Presentata da Vecchiato Art Galleries la nuova esposizione di Rabarama ha come titolo ANTICOnforme e si terrà dal nove giugno al 30 settembre presentando opere collocate nei punti focali del giardino di Boboli, un folto nucleo centrale nel complesso delle cosiddette Pagliere e nel parco delle Scuderie Reali, altre nella piazza antistante Palazzo Pitti, la reggia medicea che è tutt’uno con Boboli.Le sculture saranno una quarantina quasi tutte di gran formato: alcune, per lo più in bronzo

Rabarama con Telara Studi d’ArteRabarama with Telara Studi d’Arte

Two sculptures for ANTICOnforme, the big exhibition for the summer season in Florence

One of the most well-known contemporary artists to have recently recovered a strong, intense relationship with marble is Rabarama. After a series of successes in Europe, the Americas, China and numerous others in Italy, this sculptress takes her monumental works both to the Venice Biennial and one of the most visited and classical places in Florence.

Lettere Implose and Sapere, two large works in marble (that we are presenting as a preview) made at Telara Studi d’Arte in Carrara, will be on show in Florence at a large new solo exhibition curated by Luca Beatrice this summer which will include altogether about forty works at different locations around the town: Pitti Palace/Boboli Gardens/the Royal Stables).

Rabarama’s creative adventure involves the critics with its multicoloured interpretations of the human figure portrayed as a showcase of an inescapable existential DNA and inevitably gains the consensus of the public that instinctively find in the public art of these hypnotising tattooed androgens immediate stupor and consonance together with the threads of the impelling interior dialogue that man does not cease to have with himself.

Presented by Vecchiato Art Galleries, Rabarama’s new exhibition is entitled ANTICOnforme and will be held from 9 June to 30 September with works located in the focal points of the Boboli Gardens, the main body of work in the so-called Le Pagliere building and the Royal Stables park, others in the square in front of Pitti Palace, the Medici palace adjoined to the Boboli gardens.There will be around forty pieces of sculpture, almost all of which are large: some, mostly in

Lorenzo Marchini

Page 40: NEWS 09

immnews 040

Page 41: NEWS 09

immnews 041

dipinto, appartengono a serie ormai celebri: da Co-stell-azione a Trans-calare, da Bozzolo a Trans-lettera, da Re-cinta a Ri-nascita. Altre, inedite, rappresentano invece l’ultima metamorfosi di una ricerca ormai ai confini della metafisica. Sono in bianco marmo di Carrara: la testa di Tadashii, le figure femminili di Alveoli e Lettere Implose (che pubblichiamo in anteprima).

Di Rabarama ben si conoscono dettagli biografici e ascendenze artistico - culturali: il nome anagrafico Paola Epifani, la nascita a Roma nel 1969 da genitori artisti, il trasferimento giovanissima in Veneto, l’innato talento per la scultura rivelato fin da piccola, gli studi specifici e, dagli anni Novanta, la collaborazione con la padovana Galleria Vecchiato, grazie alla quale sviluppa una personale ricerca filosofico-estetica di stretta impronta determinista, sorretta da capacità tecniche del tutto non comuni ed esplicita fin dalla scelta della griffe. Rabarama che in sanscrito significa ‘segni divini’ o ‘segni della divinità è lo pseudonimo che porta all’inserimento di geroglifici, geometrie, puzzle e lettering con cui l’artista tatua le sue figure asessuate e che sono i misteriosi simboli delle regole primordiali in cui l’umanità è eternamente imprigionata. La scultura di Rabarama diventa così body painting e viceversa, in una stessa, identica poesia, declinata con sensibilità tutta femminile e trasportata con passione nel marmo di Carrara.

La Mostra di Rabarama si tiene a Firenze dal 10 giugno al 30 settembre

Le Pagliere: viale Machiavelli 24. Orario: tutti i giorni 16,30 – 19,30. Ingresso: liberoGiardino di Boboli: Orario 8,15 – 19,30. Ingresso: € 7; ridotto € 3,5.Giardino delle Scuderie Reali di Porta Romana: Orario: tutti i giorni 8 - 20. Ingresso: libero.

painted bronze, belong to the famous series: from Co-stell-azione to Trans-calare, from Bozzolo to Trans-lettera, from Re-cinta to Ri-nascita. Others, not shown before, represent the last metamorphism of research that now borders on metaphysics. These are in Carrara white marble: the head of Tadashii, the female figures of Alveoli and Lettere Implose (that we are publishing as a preview).

Rabarama’s biography and artistic-cultural career are well-known. Her real name is Paola Epifani. She was born in Rome in 1969 of artist parents and moved to the Veneto region when very young. She discovered her innate talent for sculpture at an early age, then took up art studies and from the 90s she has been working with the gallery in Padua Galleria Vecchiato, thanks to which she has developed her own personal philosophical-aesthetic research which is clearly determinist, supported by her unusual technical skills and explicit in the choice of name. Rabarama, which in Sanskrit means ‘divine signs’ or ‘signs of divinity is the pseudonym which leads to the inclusion of hieroglyphics, geometric shapes, puzzles and lettering with which the artist tattoos her sexless figures and which are the mysterious symbols of the primitive rules by which humanity is imprisoned forever. Rabarama’s work becomes body painting and vice versa, in the same, identical poetry which shows a completely feminine sensitivity passionately turned into Carrara marble.

‘Rabarama’s exhibition will be held in Florence from 10 June to 30 September

Le Pagliere: Viale Machiavelli 24. Opening times: every day 16,30 – 19,30. Entrance: freeBoboli gardens: Opening times: 8,15 – 19,30. Entrance: € 7; discount ticket € 3,5.The Royal Stables Gardens in Porta Romana: Opening times: every day 8 - 20. Entrance: free

Page 42: NEWS 09

immnews 042

TELARA STUDIO D’ARTEDieci anni dedicati alla sculturaIl laboratorio di scultura Telara nasce nel 2001 a Carrara all’interno della Carlo Telara Marble una azienda del marmo per l’architettura che opera sul mercato mondiale dal 1925. In questi dieci anni il laboratorio ha ospitato decine di scultori italiani e stranieri, artisti che hanno realizzato lì le proprie opere in marmo.

La filosofia di base che ha spinto l’azienda ad aprire uno spazio al suo interno dedicato alla scultura è stata quella di riconoscere la necessità di rinsaldare il rapporto millenario fra scultura e architettura a Carrara e di esplorare il legame tra arte contemporanea e design in marmo. Nel corso dell’ultimo anno con il contributo di due artigiani di grande esperienza, Adriano Gerbi e Mauro Tonazzini, il laboratorio si è completamente riorganizzato diventando Telara Studio d’Arte specializzato nella produzione e riproduzione su commessa di sculture in marmo d’arte classica, moderna e contemporanea. La maestria di artigiani specializzati nelle tecniche tradizionali della scultura, combinata alla profonda conoscenza del materiale ed al know-how della lavorazione del marmo e delle pietre, consentono al laboratorio di soddisfare ogni tipo di richiesta.Dall’Ottobre 2010 il laboratorio è impegnato , fra le molte attività, nella realizzazione di tre sculture monumentali : Lettere Implose, Sapere e Tran-sito dell’artista Paola Epifani in arte Rabarama di cui le prime due destinate alla grande mostra a cura di Luca Beatrice che si terrà a Firenze dal 10 giugno al 30 settembre 2011 a Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Giardino delle Scuderie Reali, Complesso le Pagliere. L’opera Tran-sito invece sarà presentata alla Biennale di Venezia Padiglione Italia a cura di Vittorio Sgarbi.

Page 43: NEWS 09

immnews 043

TELARA STUDIO D’ARTETen years in sculpture

The sculpture workshop Telara was set up in 2001 in Carrara as part of the Carlo Telara Marble company, a marble company specialising in architecture that has been working on international markets since 1925. Over the past ten years the workshop has hosted dozens of Italian and foreign sculptors, artists who have created their own works of art in marble on the premises.

The basic idea behind the decision to open a space for sculpture on the company premises was the recognition of the need to strengthen the two-thousand year relationship between sculpture and architecture in Carrara and to

explore the link between contemporary art and design in marble. Over the past year, with the contribution of two craftsmen with great experience, Adriano Gerbi and Mauro Tonazzini, the workshop has been totally reorganised

and has become Telara Studio d’Arte specialised in the production and reproduction of commissioned pieces or classical, modern and contemporary pieces of artwork. The mastery of craftsmen skilled in the traditional

techniques of sculpture, combined with a thorough knowledge of marble and stone and their working, enables the workshop to meet all requirements. Among its many activities, since October 2010 the workshop has been involved in the production of three monumental sculptures: Lettere Implose, Sapere and Tran-sito by the artist Paola Epifani known as Rabarama. The first two are to feature in the large exhibition coordinated by Luca Beatrice to be held in Florence from 10 June to 30 September 2011 at Palazzo Pitti, the Boboli Gardens, The Royal Stables Gardens and the Pagliere building. The work entitled Tran-sito will be presented at the Venice Biennial in the Italian Pavilion curated by Vittorio Sgarbi.

Page 44: NEWS 09

www.carraramarmotec.com

CARRARAMARMOTEC

2012

ST

31 INTERNATIONAL FAIR MARBLE TECHNOLOGIES DESIGNMaggio_May, 23/26 Carrara, Italy

" Testate del Gruppo 24 Ore"

MEDIA PARTNERS: WEB MEDIA PARTNERS:

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI CARRARA

PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI MASSA

Business on the Move

SPONSOR UNICO BANCARIO/SOLE SPONSORING BANK:

di Carrara S.p.A.

Cassadi Risparmio

GRUPPO BANCA CARIGE

INTERNAZIONALEMARMI E MACCHINE CARRARA SpA

ORGANIZZATO DA/ORGANIZED BY:PROMOSSO DA/PROMOTED BY: CON IL PATROCINIO DI/SUPPORTED BY:

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTEROITALIAN INSTITUTE FOR FOREIGN TRADE

ww

w.th

etis

.tv

PROM OZ ION E

REGIONETOSCANA

Enjoy more Carraramarmotec with your mobile device


Recommended