+ All Categories
Home > Documents > Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la...

Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la...

Date post: 08-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
1 ●●● Newsletter FIRE Quindicinale n.19 Roma ·15 novembre 2014 ●●● SOMMARIO Pag.2 Certificazione EGE SECEM: a dicembre la nuova sessione d’esame Pag.5 - Bollettino - Sblocca Italia con- vertito in legge: novi- tà per l’efficienza e le rinnovabili Pag.7 Eventi e Faq Pag.8 Formazione FIRE Oneri di sistema: novità e punto di situazione ●●● di Veronica Venturini Nello scorso mese di ottobre sia l’AEEGSI che il GSE hanno pubblicato due documenti di consultazione su RIU, SEU e SEESEU. Il primo, il DCO 519/2014/R/EEL dell’Autorità, riguardava il tema degli oneri generali di sistema per la quota di ener- gia consumata ma non prele- vata dalla rete pubblica, in applicazione dell’art. 24 del decreto legge 91/14 . Dal 1° gennaio 2015, infatti, è previsto che la quota degli oneri generali di sistema (componenti variabili) per l’energia consumata all’interno di tali sistemi e non prelevata dalla rete (auto- consumata), debba essere pa- ri al 5% dei corrispettivi ver- sati per l’energia prelevata dalla rete pubblica. La que- stione diventa più complessa poiché dovrebbero essere le imprese di distribuzione a provvedere a tali misurazioni, il tutto entro il 2015. Per questo l’AEEGSI propone la possibilità di un periodo di transizione che terrà conto dei livelli di tensione dei si- stemi oggetto del DCO. Nel caso di punti di prelievo in bassa tensione, i distributori dovranno applicare maggio- razioni delle aliquote ri- guardanti le componenti A2, A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu- ra del ciclo del combustibi- le; la A3 copre i costi per la promozione della produzio- ne di energia da fonti rinno- vabili e assimilate, e la A4 copre i costi per il finanzia- mento dei regimi tariffari speciali), che secondo l’Autorità dovrebbero essere pari a circa 40 €/anno. Per gli impianti in media tensio- ne, invece, si parla di una cifra di 1.000 €/anno. Per gli impianti in alta e altissi- ma tensione è la Cassa con- guaglio del settore elettrico che determinerà le maggio- razioni su misurazioni ad hoc, dato il numero esiguo di tali impianti. Per la stessa ragione, nel caso di RIU è sempre la Cassa ad applica- re i corrispettivi, in questo caso a consuntivo. Sul DCO la FIRE ha osservato che per gli impianti di picco- la taglia connessi in media tensione il corrispettivo for- fetario potrebbe risultare in oneri eccessivi, suggerendo
Transcript
Page 1: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

1

●●● Newsletter FIRE

Quindicinale n.19 Roma ·15 novembre 2014

●●●

SOMMARIO

Pag.2

Certificazione EGE

SECEM: a dicembre la

nuova sessione

d’esame

Pag.5

- Bollettino

- Sblocca Italia con-

vertito in legge: novi-

tà per l’efficienza

e le rinnovabili

Pag.7

Eventi e Faq

Pag.8

Formazione FIRE

Oneri di sistema: novità e punto di situazione

●●●

di Veronica Venturini

Nello scorso mese di ottobre

sia l’AEEGSI che il GSE hanno

pubblicato due documenti di

consultazione su RIU, SEU e

SEESEU. Il primo, il DCO

519/2014/R/EEL

dell’Autorità, riguardava il

tema degli oneri generali di

sistema per la quota di ener-

gia consumata ma non prele-

vata dalla rete pubblica, in

applicazione dell’art. 24 del

decreto legge 91/14.

Dal 1° gennaio 2015, infatti, è

previsto che la quota degli

oneri generali di sistema

(componenti variabili) per

l’energia consumata

all’interno di tali sistemi e

non prelevata dalla rete (auto-

consumata), debba essere pa-

ri al 5% dei corrispettivi ver-

sati per l’energia prelevata

dalla rete pubblica. La que-

stione diventa più complessa

poiché dovrebbero essere le

imprese di distribuzione a

provvedere a tali misurazioni,

il tutto entro il 2015. Per

questo l’AEEGSI propone la

possibilità di un periodo di

transizione che terrà conto

dei livelli di tensione dei si-

stemi oggetto del DCO. Nel

caso di punti di prelievo in

bassa tensione, i distributori

dovranno applicare maggio-

razioni delle aliquote ri-

guardanti le componenti A2,

A3 e A5 (la A2 copre i costi

per lo smantellamento delle

centrali nucleari e la chiusu-

ra del ciclo del combustibi-

le; la A3 copre i costi per la

promozione della produzio-

ne di energia da fonti rinno-

vabili e assimilate, e la A4

copre i costi per il finanzia-

mento dei regimi tariffari

speciali), che secondo

l’Autorità dovrebbero essere

pari a circa 40 €/anno. Per

gli impianti in media tensio-

ne, invece, si parla di una

cifra di 1.000 €/anno. Per

gli impianti in alta e altissi-

ma tensione è la Cassa con-

guaglio del settore elettrico

che determinerà le maggio-

razioni su misurazioni ad

hoc, dato il numero esiguo

di tali impianti. Per la stessa

ragione, nel caso di RIU è

sempre la Cassa ad applica-

re i corrispettivi, in questo

caso a consuntivo.

Sul DCO la FIRE ha osservato

che per gli impianti di picco-

la taglia connessi in media

tensione il corrispettivo for-

fetario potrebbe risultare in

oneri eccessivi, suggerendo

Page 2: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

2

Si terrà il 2 di-

cembre a Bologna la prossima

sessione d’esame SECEM che

permetterà a chi ne ha i re-

quisiti di riconoscere la pro-

pria professionalità e proporla

sul mercato.

Certificarsi SECEM assicura al

candidato una garanzia pro-

fessionale alta, poiché il Si-

stema Europeo per la Certifi-

cazione in Energy

Management è uno dei prin-

cipali enti di certificazione del

personale in Italia che certifi-

ca gli EGE e garantisce un

percorso di certificazione tra-

sparente e indipendente che

garantisce la qualità del servi-

zio offerto. Inoltre, SECEM

certifica come esperti solo

soggetti con almeno tre anni

di esperienza, al contrario di

altri organismi, in quanto

ritiene che un esperto non

possa essere tale solo in vir-

tù di titoli di studio.

La qualità della certificazio-

ne SECEM va vista anche alla

luce del decreto legislativo

102/14, il quale definisce

che le certificazioni, ad oggi

volontarie, diventeranno co-

genti a partire dal luglio

2016 per poter operare sulle

diagnosi energetiche (art.8)

e sui certificati bianchi

(art.12).

Accredia, rispondendo alla

richiesta dell’art.12 del de-

creto, ha avviato un tavolo

di confronto tra tutti gli Or-

ganismi accreditati per defi-

nire gli schemi di certifica-

zione. A questo tavolo par-

tecipa anche SECEM.

Scarica il bando SECEM per

partecipare nuova alla ses-

sione d’esame

●●●

●●● Disponibili gli atti

del convegno FIRE

“Dieci anni di

Certificati Bianchi”

Il 6 novembre a Rimini,

nell’ambito della manife-

stazione Ecomondo-

Keyenergy, si è tenuto

l’annuale convegno FIRE

“Dieci anni di certificati

bianchi”. Come ogni an-

no, il convegno FIRE a

Keyenergy è stata una

preziosa occasione per

gli operatori interessati al

meccanismo per confron-

tarsi e discutere sulle

problematiche del mec-

canismo e per aggiornar-

si sui risultati odierni,

sfruttando la presenza di

rappresentanti dell’ENEA,

del GSE e dell’RSE. Inol-

tre, nell’ambito del con-

vegno si è svolta la pre-

miazione del premio FIRE

“Certificati Bianchi per

un’industria energetica-

mente efficiente”.

Scarica gli atti del Conve-

gno

Certificazione EGE SECEM: a dicembre la nuova ses-

sione d’esame

la possibilità di considera-

re una distinzione per fa-

sce di potenza.

Il documento sulle Regole

applicative per la presen-

tazione della richiesta di

qualifica di SEU e SEESEU

del GSE (la consultazione è

aperta fino al 25 novembre

2014) espone le modalità

per ottenere la qualifica di

tali sistemi, necessaria per

accedere alle agevolazioni

sugli oneri di sistema per

l’elettricità auto-

consumata. Oltre ai SEU,

vengono delineati tre tipi

di SEESEU: quelli di tipo A,

B e C.

Il documento prevede di-

versi spunti che possono

impattare sul mercato, per

cui organizzeremo un we-

binar il 21 novembre per

discutere degli aspetti

fondamentali.

Segnaliamo infine il docu-

mento di spunti sulle tarif-

fe elettriche per il settore

domestico illustrato

dall’AEEGSI, che risulta di

interesse per diversi aspet-

ti. Anche su questo la FIRE

ha espresso un proprio pa-

rere nell’ambito delle Au-

dizioni periodiche orga-

nizzate dall’Autorità.

Page 3: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

3

Assegnato il Premio FIRE “Certificati Bianchi per un’industria energeticamente

efficiente”

Vincitori Vodafone Energika e Sineko

Nella foto da sinistra: Paolo Pa-

glierani, Energika; Carlo Beghini,

Vodafone; Dario Di Santo, diret-

tore FIRE; Elena Ardizzi, Syneco.

È stato assegnato il premio FIRE “Certificati Bianchi per un’industria energeticamente efficiente” organizzato

da FIRE in collaborazione con ENEL Distribuzione nell’ambito della White Arena di KeyEnergy, dedicato ai mi-

gliori progetti per un uso intelligente dell’energia nel settore industriale presentati dalle società di servizi

energetici e dalle società con energy manager accreditate presso il GSE.

Le modalità di assegnazione sono state pensate sulla base di:

1.criteri oggettivi che considerano l’importanza dei risparmi ottenuti rispetto ai consumi globali e ai risparmi

preventivati e la presenza di contratti a prestazioni garantite e/o con finanziamento tramite terzi fra utente

industriale ed ESCO;

2.valutazioni della giuria di esperti, composta da Enrico Cagno (Politecnico di Milano), Stefano Cordiner (Uni-

versità di Roma Tor Vergata) e Giuseppe Tomassetti (FIRE), che ha valutato il grado di innovazione, la ripro-

ducibilità e l’integrazione con il processo industriale.

Tra le numerose proposte pervenute, tutte di interesse e di qualità, sono state selezionate le tre vincitrici

nelle tre diverse categorie:

•per i progetti presentati da energy manager interni alle aziende è stata premiata la società Vodafone, che

ha presentato un progetto di ristrutturazione e riorganizzazione delle sue stazioni di trasmissione radio, ot-

tenendo risultati rilevanti sia in valore assoluto che percentuale. Il premio è stato ritirato da Carlo Beghini.

Scarica la presentazione.

•Per i progetti presentati da società di servizi enegetici è stato premiato il progetto presentato da Energika,

che rappresenta un caso esemplare di come una società esterna qualificata possa supportare un’impresa in-

dustriale nell’individuare soluzioni efficaci e mirate a sfruttare le risorse energetiche locali (in questo caso

acqua di falda opportunamente impiegata per ridurre i consumi dello stampaggio di materie plastiche). Il

premio è stato ritirato da Paolo Paglierani. Scarica la presentazione.

•Per la categoria dei progetti innovativi è stato premiato un progetto interessante per l’approccio organizza-

tivo, predisposto in associazione tra la Syneco e l’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi (AN-

DIL) che hanno messo a fattor comune 20 progetti realizzati in varie fornaci in differenti regioni italiane illu-

strando le modalità di miglioramento e ottimizzazione di vari aspetti del processo produttivo e mettendo in

luce i risultati degli interventi stessi. Ottimo esempio di come sfruttare lo schema dei certificati bianchi come

supporto alla revisione dei processi in un’ottica di competitività industriale. Il premio è stato ritirato da Elena

Ardizzi. Scarica la presentazione.

Page 4: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

4

Page 5: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

5

Gold Sponsor

Silver Sponsor

Enermanagement 2014 si rivolge sia all’industria, sia al settore civile, e affronta il tema fondamentale della compe-

titività, mostrando come l’efficienza energetica possa entrare a fare parte del core business come variabile fonda-

mentale, ispirando le scelte legate a tutta la filiera del prodotto/servizio aziendale.

Per affrontare al meglio queste tematiche la conferenza si articola in quattro sessioni:

- Legislation and market

- Energy in

- Energy inside

- Energy out

Diventa sponsor di Enermanagement!

www.enermanagement.it

Page 6: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

6

●●●

BOLLETTINO

●●●

LEGGE 11 novembre

2014, n. 164

Conversione in legge, con

modificazioni, del decreto-

legge 12 settembre 2014,

n. 133, recante misure ur-

genti per l'apertura dei can-

tieri, la realizzazione delle

opere pubbliche, la digita-

lizzazione del Paese, la

semplificazione burocratica,

l'emergenza del dissesto i-

drogeologico e per la ripre-

sa delle attivita' produttive.

(14G00176) (GU Serie Ge-

nerale n.262 del 11-11-

2014 - Suppl. Ordinario n.

85)

●●●

D.M. 17 ottobre 2014

Modalità per la rimodula-

zione delle tariffe incenti-

vanti per l'energia elettrica

prodotta da impianti foto-

voltaici, in attuazione

dell'articolo 26, comma 3,

lett. b) del decreto-legge 24

giugno 2014, n. 91, con-

vertito, con modificazioni,

dalla legge 11 agosto

2014, n. 116. (14A08192)

(GU Serie Generale n.248

del 24-10-2014)

●●●

Revisione delle nor-

me UNI TS 11300 par-

ti 1 e 2

●●●

D.L. 12 settembre

2014, n. 133

Misure urgenti per l'apertu-

ra dei cantieri, la realizza-

zione delle opere pubbli-

che, la digitalizzazione del

Paese, la semplificazione

burocratica, l'emergenza

del dissesto idrogeologico

e per la ripresa delle attivi-

tà produttive. (14G00149)

(GU Serie Generale n.212

del 12-9-2014

●●●

Nota dell’Agenzia del-

le Dogane del

30/07/2014

Le aziende ospedaliere so-

no ricomprese tra gli usi

industriali del gas naturale.

●●●

CIRCOLARE 12/D (A-

genzia delle Dogane

e dei Monopoli):

Energia elettrica - Sistemi

efficienti di utenza (SEU) -

Modalità di applicazione

della disciplina delle accise

●●●

●●●

Sblocca Italia convertito in legge: novità per l’efficienza

e le rinnovabili

È entrato il vigore la versione definitiva del cosiddetto provvedimento "Sblocca Italia". Le novità

relative all’efficienza energetica ed alle rinnovabili trattano in particolar modo il conto termico e

l’edilizia, il fotovoltaico, la cogenerazione a bioliquidi, il teleriscaldamento e teleraffreddamen-

to.

Scarica la Legge 11 novembre 2014, n. 164

Page 7: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

7

Page 8: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

8

●●●

Proenergy Bari 2014

27-29 novembre, Bari

www.proenergybari.it/

●●●

SmArt City Italia

Arte, cultura, tecnologie.

Partendo da Palermo

27-29 novembre, Palermo

www.smartcityitalia.net

●●●

Sessione d’esame Secem

2 dicembre 2014, Bologna

Scarica il bando

●●● EVENTI e FAQ

●●●

FAQ

Gestiamo un termovalorizzatore. Come va calcolata l’energia primaria ai fini della nomina?

I rifiuti, qualora siano utilizzati a fini energetici devono essere conteggiati nella valutazione

dell’energia primaria. La valorizzazione andrà fatta in base al potere calorifico inferiore medio.

●●●

Enermanagement 2014:

efficienza in, inside and

out

4 dicembre, Milano

www.enermanagement.it

●●●

Comfort Technology Roa-

dshow

20 novembre, Bari

Programma

●●●

Whorkshop Le Energy Ser-

vice Company

26 novembre, Aosta

www.ao.camcom.it

●●●

Energy Performance Day

2014

27 novembre, Milano

Programma

●●●

Giornate di studio degli

Affari Giuridici

dell’Autorità

Per informazioni:

Segreteria organizzativa

Tel: 02 655 65 341 e-mail:

[email protected]

www.autorita.energia.it

?

Page 9: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

9

●●● FORMAZIONE FIRE

●●●

Appuntamenti

Formativi

●●●

Roma

17 Novembre 2014

ETS European Union Emis-

sions Trading Scheme

●●●

Milano

2 dicembre 2014

La presentazione dei

progetti per l’ottenimento

dei certificati bianchi”

●●●

Cerratina, Lanciano

(CH)

28 gennaio

Audit energetico in azienda

@ Pierburg Pump Technol-

ogy S.p.a.

●●●

Seminari FIRE e corsi organizzati dalla Federazione as-

sieme ad altri soggetti

La Formazione FIRE si basa su alcuni capisaldi essenziali

per garantire la buona riuscita di un corso o un seminario

o di una giornata studio:

- i contenuti: rispondono alle esigenze e alle priorità

del mercato;

- i programmi dei corsi: definiti in base agli aggior-

namenti tecnologici, normativi e alle regole di mer-

cato;

- i docenti: selezionati fra gli esperti del settore;

- il monitoraggio della soddisfazione dei partecipanti:

aggiornamento i programmi e le formule per far

fronte alle diverse esigenze che emergono;

- l’attenzione all’aspetto pratico: prevedendo mo-

menti di interattività tra docenti e partecipanti.

La FIRE organizza seminari tecnici di approfondimento

avvalendosi in primo luogo delle proprie risorse e poi di

una rete di esperti, compresi funzionari ENEA.

La Federazione collabora con l’ENEA nella programma-

zione didattica e nell’attività di docenza sui corsi di ag-

giornamento professionale per energy manager.

Assieme ad ISNOVA ed ENEA, FIRE, organizza infine il

corso di formazione e-Quem energy manager di 40 ore.

Informazioni su: pressroom.fire-italia.org

Corsi realizzati su richiesta di aziende

È possibile attivare corsi su richiesta, oltre a quelli già

programmati, sia a favore di Associazioni, Ordini profes-

sionali ed Enti Locali, sia rivolti a grandi aziende che ne-

cessitino di formare il proprio personale assegnato alla

gestione dell’energia. I corsi in tal caso sono realizzati in

base alle esigenze del richiedente e dei suoi obiettivi.

Fra i soggetti che hanno richiesto corsi alla FIRE segna-

liamo: Assopetroli, Centria, Unioncamere, ENEL, Ferrovie

dello Stato, FIAT, Finmeccanica, H3G, Galbani, Telecom,

Schneider Electric, ordini professionali ed associazioni di

categoria.

Per richiedere informazioni dettagliate sulla durata dei

corsi, costi e quant’altro è possibile inviare una e mail

all’indirizzo: [email protected].

Page 10: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

10

Page 11: Newsletter FIRE · A3 e A5 (la A2 copre i costi per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusu-ra del ciclo del combustibi-le; la A3 copre i costi per la promozione della

11

●●● APP GESTIONE ENERGIA

Pubblicazione realizzata da

FIRE - Federazione Italiana per

l’Uso Razionale dell’Energia

via Anguillarese 301

00123 Roma

T. + 39 06 30483626

F. + 39 06 30486449

[email protected]

www.fire-italia.org

●●● © FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

La FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia – e un'associazione tecnico- scien-

tifica indipendente e senza scopo di lucro, fondata nel 1 , il cui scopo e promuovere l'uso

efficiente dell'energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera

nel settore e favorendo, in collaborazione con le principali istituzioni, un'evoluzione positiva del

quadro regolatorio.

La FIRE gestisce dal 1992, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Econo-

mico, la rete degli energy manager individuati ai sensi della Legge 10/91, e nel 2008 ha avviato

il SECEM (www.secem.eu) per la certificazione degli esperti in gestione dell’energia (EGE) secon-

do la norma UNI 11339, organismo accreditato nel 2012.

La compagine associativa è uno dei punti di forza della Federazione, in quanto coinvolge espo-

nenti di tutta la filiera dell'energia, dai produttori di vettori e tecnologie, alle società di servizi e

ingegneria, dagli energy manager agli utenti finali di media e grande dimensione.

Alcuni dei circa 450 associati FIRE: A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. - Anigas

- Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia - Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. -

Bosh Energy and Building Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana S.p.a. - Carraro

S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi

S.p.a. - CONSIP S.p.a. - Consul System S.r.l. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato Termotecnico Italiano - DNV

S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice S.p.a. -

Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a. - FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. -

Heinz Italia S.p.a. - Hera S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas S.p.a. - Isab s.r.l. -

Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility

Management S.p.a. - Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. - Pasta Zara S.p.a. -

Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di

Milazzo S.c.p.a. - RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. - Roma TPL S.c.a.r.l. - Ro-

quette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente

S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park - Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Univer-

sità Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova - Varem

S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a.

●●●

●●●

APP RIVISTA GESTIONE ENERGIA

È disponibile la nuova APP per consultare la rivista Gestione Energia!

È possibile visionare direttamente sul proprio dispositivo mobile il trimestrale tecnico-scientifico

della Federazione, indirizzato agli energy manager ed ESCO, a dirigenti e funzionari di aziende

ed enti interessati all’efficienza energetica – sia lato domanda sia lato offerta –, produttori di

tecnologie, aziende produttrici di elettricità e calore, università e organismi di ricerca e innova-

zione.


Recommended