+ All Categories
Home > Documents > nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: lynguyet
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
295
Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafo
Transcript
Page 1: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 2: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

NOZIONI FONDAMENTALI.................................................................................................................................12

L’IMPRESA ..........................................................................................................................................................13 Premessa............................................................................................................................................................13 Cos’e’ un’impresa ..............................................................................................................................................13 Il fine dell’azienda..............................................................................................................................................14 Aziende di produzione diretta e indiretta.............................................................................................................15

LA GESTIONE......................................................................................................................................................17 La nozione di gestione ........................................................................................................................................17 Fatti interni e fatti esterni di gestione..................................................................................................................18 Aspetto finanziario e aspetto economico..............................................................................................................19 Lo schema di gestione delle imprese mercantili ...................................................................................................22

L’ESERCIZIO .......................................................................................................................................................23 Premessa............................................................................................................................................................23 La vita dell’impresa............................................................................................................................................23 L’esercizio..........................................................................................................................................................24

IL PATRIMONIO NETTO.....................................................................................................................................26 Il concetto di patrimonio netto ............................................................................................................................26 Patrimonio netto.................................................................................................................................................27 Situazione di pareggio e passivo netto.................................................................................................................27 Aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio.................................................................................................28 Criterio della destinazione economica.................................................................................................................28 Il patrimonio netto nell’aspetto quantitativo........................................................................................................30

IL REDDITO .........................................................................................................................................................31 Il concetto di reddito...........................................................................................................................................31 Utile o perdita dell’esercizio...............................................................................................................................31 Prelevamenti di utili nel corso dell’esercizio e nuovi apporti ...............................................................................31 Calcolo del reddito d’esercizio............................................................................................................................33 Ricavi e costi ......................................................................................................................................................33 Patrimonio e reddito...........................................................................................................................................35 Competenza economica ......................................................................................................................................35

LE SCRITTURE CONTABILI ...............................................................................................................................36

LE RILEVAZIONI CONTABILI ...........................................................................................................................37 Una premessa.....................................................................................................................................................37 Scopi delle rilevazioni contabili ..........................................................................................................................37 I documenti originari..........................................................................................................................................38 Classificazione delle scritture .............................................................................................................................38

SISTEMI E METODI.............................................................................................................................................40 Scritture elementari e scritture complesse ...........................................................................................................40 Il concetto di sistema ..........................................................................................................................................40

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 3: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

I metodi ..............................................................................................................................................................41

PARTITA DOPPIA - SISTEMA DEL REDDITO - SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO

ECONOMICO .........................................................................................................................................................42

IL CONTO.............................................................................................................................................................43 La partita doppia................................................................................................................................................43 Il conto...............................................................................................................................................................43 Conti sintetici e conti analitici ............................................................................................................................44 Prospetto del conto.............................................................................................................................................45 Conti sinottici e conti descrittivi..........................................................................................................................46 Termini relativi al conto .....................................................................................................................................47 Conti unilateriali, bilaterali, plurilaterali............................................................................................................48 Il libro mastro ....................................................................................................................................................49

VARIAZIONI NUMERARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE............................................................................50 Premessa............................................................................................................................................................50 Fatti esterni di gestione ......................................................................................................................................50 Aspetto finanziario ed economico della gestione..................................................................................................50 Il sistema del reddito ..........................................................................................................................................51 Variazioni numerarie attive e passive..................................................................................................................52 Variazioni economiche........................................................................................................................................53 Il capitale netto e le sue parti ideali ....................................................................................................................56 Crediti e debiti di finanziamento e di funzionamento............................................................................................57 Ulteriori considerazioni......................................................................................................................................61

REGOLE DI REGISTRAZIONE DEI CONTI........................................................................................................62 Premessa............................................................................................................................................................62 Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito ............................................................................62 Aspetto numerario ed economico: alcuni esempi .................................................................................................63 Regole di registrazione nei conti con il metodo della partita doppia ....................................................................64 rilevazioni contabili: i primi esempi ....................................................................................................................65

VARIAZIONI FINANZIARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE ..........................................................................67 Il sistema del capitale e del risultato economico..................................................................................................67 Variazioni finanziarie e variazioni economiche ...................................................................................................68 Conti finanziari e conti economici.......................................................................................................................68 Variazioni finanziarie e variazioni economiche ...................................................................................................69

LE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA: LE OPERAZIONI TIPICHE..............................................................72

COSTITUZIONE DELL’IMPRESA INDIVIDUALE.............................................................................................73 Premessa............................................................................................................................................................73 L’apporto nell’impresa .......................................................................................................................................73 Il libro giornale ..................................................................................................................................................73 L’articolo in partita doppia.................................................................................................................................74 Il piano dei conti.................................................................................................................................................76

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 4: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

La costituzione dell’impresa ...............................................................................................................................78 Il libro mastro ....................................................................................................................................................79

SOSTENIMENTO DI SPESE DI COSTITUZIONE ...............................................................................................87 La costituzione dell’impresa ...............................................................................................................................87 Sostenimento di spese di costituzione: variazioni finanziarie ed economiche........................................................87 Costi capitalizzati ...............................................................................................................................................88 La scrittura in pd................................................................................................................................................89

VERSAMENTO SU C/C BANCARIO. MUTUO PASSIVO ..................................................................................91 Versamento su c/c bancario ................................................................................................................................91 Accensione mutuo passivo...................................................................................................................................92 Il conto banca.....................................................................................................................................................93

ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI.................................................................................................................94 Premessa............................................................................................................................................................94 Acquisto beni strumentali: aspetto finanziario ed economico...............................................................................94 Iva su acquisti ....................................................................................................................................................95 Impianti ed attrezzature ......................................................................................................................................95 Scrittura in pd ....................................................................................................................................................96 Momento di effettuazione della registrazione.......................................................................................................97 debiti v/fornitori .................................................................................................................................................97 Registro iva acquisti ...........................................................................................................................................98 Registrazione e pagamento delle fatture di acquisto ............................................................................................98 Libro mastro.......................................................................................................................................................99 Pagamento delle fatture di acquisto ..................................................................................................................100 Libro mastro.....................................................................................................................................................101

ACQUISTO DI MERCI .......................................................................................................................................102 Acquisto di merci: aspetto finanziario ed economico .........................................................................................102 Merci c/acquisti................................................................................................................................................103 Scrittura in pd ..................................................................................................................................................103 Libro mastro.....................................................................................................................................................104 Pagamento fattura di acquisto ..........................................................................................................................104

ACQUISTO DI SERVIZI.....................................................................................................................................106 Premessa..........................................................................................................................................................106 Spese di trasporto.............................................................................................................................................106 Fatture per consulenze......................................................................................................................................108 Erario c/ritenute ...............................................................................................................................................112 Rivalsa dei contributi........................................................................................................................................112

LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO DI SALARI E STIPENDI.............................................................................114 Premessa..........................................................................................................................................................114 Retribuzione lorda e retribuzione netta .............................................................................................................114 Liquidazione di salari e stipendi........................................................................................................................115 Pagamento salari e stipendi..............................................................................................................................117

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 5: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

Personale c/retribuzioni....................................................................................................................................118 Contributi inps a carico dell’azienda ................................................................................................................119 Contributi inail.................................................................................................................................................121 Alcune precisazioni sui conti usati ....................................................................................................................123

VENDITA DI MERCI E DI PRODOTTI. PRESTAZIONI DI SERVIZI ...............................................................125 Premessa..........................................................................................................................................................125 La vendita delle merci.......................................................................................................................................125 Merci c/vendite e prodotti c/vendite ..................................................................................................................126 Iva su vendita ...................................................................................................................................................127 Incasso fattura di vendita..................................................................................................................................128 Le prestazioni di servizi ....................................................................................................................................128 Alcune osservazioni sulla registrazione delle fatture emesse..............................................................................129

PAGAMENTO DI DEBITI. RISCOSSIONE DI CREDITI ...................................................................................130 Premessa..........................................................................................................................................................130 acquisto di merci ..............................................................................................................................................130 Vendita di merci ...............................................................................................................................................131 Riscossione di crediti verso clienti ....................................................................................................................131 Cambiali attive e ricevute bancarie...................................................................................................................132 Pagamento fatture di acquisto..........................................................................................................................133 Effetti allo sconto..............................................................................................................................................135 Effetti insoluti e protestati.................................................................................................................................136 Ricevute bancarie all’incasso............................................................................................................................137 Sconti, ribassi, abbuoni, arrotondamenti...........................................................................................................138 Incasso con assegni bancari e circolari.............................................................................................................140

REGOLAMENTO PERIODICO IVA. PAGAMENTO RITENUTE......................................................................141 Premessa..........................................................................................................................................................141 Liquidazione periodica IVA ..............................................................................................................................141 Periodicita’ della liquidazione iva ....................................................................................................................142 Liquidazione iva: scrittura in pd .......................................................................................................................142 Scadenze versamento iva ..................................................................................................................................146 Acconto iva.......................................................................................................................................................146 Versamento ritenute d’acconto..........................................................................................................................147

RESI SU ACQUISTI E RESI SU VENDITE ........................................................................................................149 Premessa..........................................................................................................................................................149 Resi su acquisti.................................................................................................................................................149 Resi su vendite..................................................................................................................................................151

ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE................................................................................................................154 Premessa..........................................................................................................................................................154 Fitti passivi.......................................................................................................................................................154 Interessi su c/c bancario ...................................................................................................................................155 Interesse su mutuo passivo................................................................................................................................156

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 6: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

Pagamento imposte e tasse ...............................................................................................................................157 Fatture di acquisto con iva indetraibile.............................................................................................................158

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE E LE OPERAZIONI EXTRAGESTIONE............................................159

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. LA CORREZIONE DI ERRORI .............................................................160 Premessa..........................................................................................................................................................160 Operazioni straordinarie ..................................................................................................................................160 Le sopravvenienze ............................................................................................................................................160 Insussistenze.....................................................................................................................................................161 Errori di registrazione......................................................................................................................................162 Plusvalenze e minusvalenze ..............................................................................................................................164

LE OPERAZIONI EXTRAGESTIONE................................................................................................................165 Nozione di operazioni extragestione..................................................................................................................165 Scritture in pd...................................................................................................................................................165

LE SCRITTURE DI CHIUSURA..........................................................................................................................167

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO: ASPETTI GENERALI......................................................................168 Scritture di chiusura .........................................................................................................................................168 Le scritture di assestamento..............................................................................................................................169 Manifestazione finanziaria e manifestazione economica ....................................................................................169 Manifestazione finanziaria anticipata rispetto alla manifestazione economica ...................................................169 Manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla manifestazione economica..................................................170 Classificazione delle scritture di chiusura .........................................................................................................170

FATTURE DA EMETTERE E FATTURE DA RICEVERE.................................................................................173 Scritture di integrazione....................................................................................................................................173 Fatture da emettere ..........................................................................................................................................173 Fatture da ricevere ...........................................................................................................................................176 Resi su acquisti e resi su vendite .......................................................................................................................177

ACCANTONAMENTO AL FONDO DI LIQUIDAZIONE DEL PERSONALE...................................................178 Fondo di liquidazione del personale..................................................................................................................178 La tassazione del tfr..........................................................................................................................................178 Accantonamento al fonto tfr ..............................................................................................................................181 Cessazione del rapporto di lavoro.....................................................................................................................183

INTERESSI ATTIVI E PASSIVI .........................................................................................................................184 Premessa..........................................................................................................................................................184 Interessi attivi bancari e postali ........................................................................................................................184 Interessi passivi bancari e postali .....................................................................................................................187 Altre operazioni che generano interessi.............................................................................................................187

RATEI ATTIVI E PASSIVI .................................................................................................................................189 Premessa..........................................................................................................................................................189 Manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla manifestazione economica..................................................189 Ratei attivi e passivi..........................................................................................................................................190

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 7: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

Ratei passivi .....................................................................................................................................................190 Ratei attivi........................................................................................................................................................192

ACCANTONAMENTO IMPOSTE......................................................................................................................194 Premessa..........................................................................................................................................................194 Imposte sul reddito ...........................................................................................................................................194 Acconti e saldo d’imposta .................................................................................................................................197 Scritture in pd...................................................................................................................................................198 Irap e ires.........................................................................................................................................................201

ACCANTONAMENTO A FONDO IMPOSTE DIFFERITE ................................................................................204 Criteri di valutazione civilistici e fiscali ............................................................................................................204 Reddito contabile e reddito fiscale. Differenze permanenti e differenze temporanee ...........................................204 Scrittura in pd ..................................................................................................................................................206

RIMANENZE DI MAGAZZINO .........................................................................................................................208 Scritture per la determinazione delle competenze ..............................................................................................208 Manifestazione finanziaria anticipata rispetto alla manifestazione economica ...................................................208 Rimanenze di magazzino...................................................................................................................................209 Scrittura in pd ..................................................................................................................................................210 Valore delle rimanenze finali ............................................................................................................................212

RISCONTI ATTIVI E PASSIVI...........................................................................................................................214 Premessa..........................................................................................................................................................214 Manifestazione finanziaria anticipata rispetto alla manifestazione economica ...................................................214 Risconti attivi e passivi .....................................................................................................................................215 Risconti attivi: scrittura in pd............................................................................................................................216 Risconto passivo: scrittura in pd .......................................................................................................................217

COSTI E RICAVI ANTICIPATI..........................................................................................................................219 Premessa..........................................................................................................................................................219 Costi e ricavi anticipati.....................................................................................................................................219 Scrittura in pd ..................................................................................................................................................219 Alcune precisazioni...........................................................................................................................................220 Differenze tra ratei, risconti, costi e ricavi anticipati.........................................................................................220

CREDITI PER IMPOSTE ANTICIPATE .............................................................................................................222 Premessa..........................................................................................................................................................222 Crediti per Imposte anticipate...........................................................................................................................223

AMMORTAMENTI.............................................................................................................................................225 Premessa..........................................................................................................................................................225 Costi pluriennali e ammortamento ....................................................................................................................225 Ammortamento: procedimento diretto ed indiretto.............................................................................................226 Ammortamento immobilizzazioni immateriali: scritture in pd ............................................................................229 Determinazione della quota di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali.............................................230 Ammortamento immobilizzazioni materiali: scritture in pd ................................................................................230 Determinazione della quota di ammortamento delle immobilizzazioni materiali.................................................232

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 8: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

I terreni ............................................................................................................................................................233 ACCANTONAMENTO A FONDI RISCHI .........................................................................................................234

Premessa..........................................................................................................................................................234 Fondo contenzioso civile...................................................................................................................................234 I fondi rischi .....................................................................................................................................................235 I fondi di svalutazione.......................................................................................................................................236 Fondo svalutazione crediti................................................................................................................................236 Stralcio crediti inesigibili..................................................................................................................................237 Valutazione dei crediti al presunto valore di realizzo ........................................................................................239 Prima di procedere alle scritture di epilogo ......................................................................................................239

LE SCRITTURE DI EPILOGO............................................................................................................................242 Premessa..........................................................................................................................................................242 Situazione contabile e bilancio di verifica .........................................................................................................242 Controlli da effettuare prima di redigere le scritture di epilogo .........................................................................244 Le scritture di epilogo.......................................................................................................................................245

LE SCRITTURE DI CHIUSURA IN SENSO STRETTO......................................................................................250 Conti interessati alla chiusura in senso stretto ..................................................................................................250 Situazione contabile..........................................................................................................................................250 Scritture di chiusura in senso stretto .................................................................................................................251

CENNI SUL BILANCIO D’ESERCIZIO .............................................................................................................256 Premessa..........................................................................................................................................................256 Scopi del bilancio d’esercizio............................................................................................................................256 Bilancio d’esercizio: strumento informativo ......................................................................................................256 Documenti di cui e’ formato il bilancio .............................................................................................................256 Stato patrimoniale e conto economico...............................................................................................................257

RIAPERTURA DEI CONTI - DESTINAZIONE DEL REDDITO - ALTRE SCRITTURE D’ESERCIZIO -

SISTEMI SUPPLEMENTARI...............................................................................................................................265

RIAPERTURA DEI CONTI.................................................................................................................................266 Conti interessati dalla riapertura......................................................................................................................266 Scrittura in pd ..................................................................................................................................................266 Rimanenze di merci e rimanenze contabili.........................................................................................................272 Rimanenze di magazzino: scritture in pd ...........................................................................................................272 Rimanenze contabili: scritture in pd..................................................................................................................274 Crediti per imposte anticipate ...........................................................................................................................276

SCRITTURE DI DESTINAZIONE DEL REDDITO ............................................................................................277 Destinazione dell’utile e copertura della perdita ...............................................................................................277 Azienda individuale: scrittura in pd ..................................................................................................................277 Società: scrittura in pd......................................................................................................................................280

VENDITA DI IMMOBILIZZAZIONI..................................................................................................................284 Premessa..........................................................................................................................................................284 Plusvalenze e minusvalenze ..............................................................................................................................284

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 9: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

Vendita di immobilizzazioni immateriali: scrittura in pd....................................................................................285 Vendita immobilizzazioni materiali: scrittura in pd ...........................................................................................287

I SISTEMI SUPPLEMENTARI ...........................................................................................................................290 Premessa..........................................................................................................................................................290 I sistemi minori.................................................................................................................................................290 I conti d’ordine.................................................................................................................................................291 Scritture in pd...................................................................................................................................................291

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 10: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

TAVOLA 1 – SCHEMA DELLA GESTIONE DI UN’IMPRESA INDUSTRIALE ..............................................18

TAVOLA 2 – FATTI INTERNI E FATTI ESTERNI DI GESTIONE...................................................................19

TAVOLA 3 – ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE ............................................20

TAVOLA 4 – ENTRATE ED USCITE FINANZIARIE. COSTI E RICAVI .........................................................22

TAVOLA 5 – SUSSEGUIRSI DELLE OPERAZIONI NELLA GESTIONE DELL’IMPRESA ..........................25

TAVOLA 6 – ASPETTO NUMERARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE..............................................51

TAVOLA 7 – VARIAZIONI NUMERARIE ATTIVE E PASSIVE .......................................................................52

TAVOLA 8 – VARIAZIONI ECONOMICHE........................................................................................................55

TAVOLA 9 – VARIAZIONI FINANZIARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE .................................................59

TAVOLA 10 – REGOLE DI REGISTRAZIONE NEI CONTI CON IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

..................................................................................................................................................................................64

TAVOLA 11 – CONTI FINANZIARI E CONTI ECONOMICI ............................................................................69

TAVOLA 12 – SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO..............................................71

ALLEGATO 1 – PIANO DEI CONTI DI UN’AZIENDA MERCANTILE INDIVIDUALE.................................81

TAVOLA 13 – ESEMPIO FATTURA EMESSA DA UN PROFESSIONISTA ...................................................110

TAVOLA 14 – CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE DI CHIUSURA .....................................................172

TAVOLA 15 – RITENUTE SU INTERESSI ATTIVI BANCARI E POSTALI...................................................186

TAVOLA 16 – IMPOSTE SUL REDDITO...........................................................................................................196

TAVOLA 17 – IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE ....................................................................................224

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 11: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

1° edizione gennaio 2014

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 12: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 12

NOZIONI FONDAMENTALI

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 13: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 13

1 L’IMPRESA

PREMESSA

Questo manuale, dal titolo “La partita doppia”, ha come finalità quella di far acquisire la

piena conoscenza del metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del

risultato economico. Quest’ultimo è il sistema normalmente utilizzato nella contabilità della

generalità delle aziende.

Questa prima parte ci introdurrà nella conoscenza di alcune nozioni fondamentali necessarie

per un’agevole comprensione delle successive parti del testo.

In questo primo capitolo inizieremo con l’introdurre il concetto di impresa.

COS’E’ UN’IMPRESA

Per rispondere a questa domanda immaginiamo un’azienda vera e propria, ad esempio la

Barilla S.p.A.

La Barilla S.p.A. è senz’altro un insieme di beni: capannoni dove si producono pasta e

prodotti dolciari, magazzini dove vengono stoccati i beni in attesa di essere venduti, impianti e

macchinari usati per la produzione, furgoni impiegati per il trasporto, ma anche uffici dove si

svolge l’attività amministrativa, computers usati per la tenuta della contabilità, fotocopiatrici,

fax, scrivanie e così via.

La Barilla S.p.A. è anche un’insieme di persone che prestano la propria opera a favore

dell’azienda: operai, magazzinieri, rappresentanti, capi reparto, contabili, dirigenti,

amministratori, ecc..

Quindi possiamo affermare che l’impresa è un insieme di beni e di persone che sono tra loro

coordianti al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali: un certo volume di produzione, un certo

livello di vendite e una determinata entità di profitti.

In questo caso stiamo guardando la nostra azienda, la Barilla S.p.A., sotto un profilo statico,

cioè stiamo guardando le cose che compongono l’impresa.

Spesso, quando si parla di un’impresa intesa come un insieme di beni e di persone, si usa

l’epressione azienda.

Il Codice Civile definisce l’azienda all’art.2555 come il “complesso di beni organizzati

dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 14: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 14

Ma la Barilla S.p.A. non è solo un insieme di beni e di persone, è anche qualcosa di diverso e di

più, cioè un insieme di azioni, di fatti, di attività intraprese: ordini inviati ai fornitori per le

materie prime necessarie ai processi produttivi, ordini ricevuti dai clienti per la vendita dei

propri prodotti, contatti con potenziali fornitori e con potenziali clienti, azioni di marketing

intraprese, pagamenti e riscossioni di fatture, pagamento di imposte e tante altre operazioni.

In questo caso stiamo guardando la nostra azienda, la Barilla S.p.A., sotto un profilo

dinamico, cioè stiamo guardando le azioni intraprese dall’azienda.

Spesso, quando si parla di un’azienda intesa come un insieme di azioni intraprese, si usa

l’epressione impresa.

Il Codice Civile non contiene la definizione di impresa bensì quella di imprenditore.

Secondo l’art.2082 per imprenditore si intende colui “che esercita professionalmente

un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o

servizi”.

Le considerazioni sin qui fatte valgono per tutte le imprese:

per la grande impresa come la Barilla S.p.A., ma anche per la piccola o piccolissima

impresa, quale è, ad esempio, il negoziante sotto casa;

per l’azienda industriale che produce pasta, dolci, mobili, computers o impianti

industriali; per l’azienda mercantile che compra merci per rivenderle così come sono e

per le imprese di servizi come quelle di pulizia, di consulenza e così via.

Nonostante queste indicazioni di massima, spesso i termini “azienda” e “impresa” sono usati

in modo indifferente.

IL FINE DELL’AZIENDA

Abbiamo affermato che l’impresa è un insieme di beni e di persone che sono tra loro

coordianti al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali. Soffermiamoci ora su questi obiettivi e

parliamo di quello che è il fine o lo scopo di un’impresa.

In base allo scopo che l’azienda ha, distinguiamo le aziende in:

aziende di erogazione;

aziende di produzione.

Le aziende di erogazione sono quelle che hanno come scopo il diretto soddisfacimento

dei bisogni dei soggetti che le compongono.

Le aziende di erogazione sono, ad esempio, le famiglie, lo Stato, le Regioni, i Comuni, le

associazioni, le corporazioni, le fondazioni.

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 15: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 15

Facciamo l’esempio della famiglia. Scopo della famiglia è quello di soddisfare i bisogni

materiali (cibo, vestiario, abitazione, ecc..) e morali (educazione, istruzione, ecc..) dei suoi

membri.

La famiglia può produrre al suo interno i beni e servizi di cui necessita (come avveniva

soprattutto in passato) o può procurarsi tali beni e servizi all’esterno impiegando le somme di

denaro ottenute dal proprio lavoro, da rendite, ecc..

Le aziende di produzione sono quelle che hanno come scopo il lucro. Queste aziende

vendono i propri prodotti o servizi sul mercato: in questo modo soddisfano indirettamente i

bisogni dei soggetti.

Ad esempio, la Barilla, la FIAT, la Rinascente, la Banca Apulia sono tutte aziende di produzione.

Attenzione, infatti, a non confondere le aziende di produzione con le aziende industriali, cioè

quelle che producono dei beni attraverso un processo di trasformazione delle materie prime.

Aziende di produzione sono tutte quelle che hanno come scopo il conseguimento di un lucro.

Le aziende di erogazione sono dette sempre ed esclusivamente aziende.

Le aziende di produzione sono chiamate indifferentemente aziende o imprese.

Alle aziende di produzione e a quelle di erogazione si affiancano le aziende composte.

Esse sono aziende che presentano al tempo stesso sia i caratteri delle aziende di erogazione

che di quelle di produzione, quindi destinano parte della produzione di beni e servizi al

soddisfacimento dei bisogni dei membri dell’azienda e parte alla vendita sul mercato. Un

esempio di azienda composta è la piccola impresa agricola a conduzione familiare.

AZIENDE DI PRODUZIONE DIRETTA E INDIRETTA

Come si è detto si chiamano aziende di produzione tutte quelle aziende che hanno come

scopo il conseguimento di un lucro.

Le aziende di produzione, a loro volta, si dividono in aziende di produzione diretta e

aziende di produzione indiretta.

Sono aziende di produzione diretta quelle che producono materialmente beni e servizi.

Le aziende di produzione diretta possono essere:

aziende agrarie che producono beni attraverso la coltivazione della terra,

l’allevamento del bestiame, la coltura dei boschi (in quest’ultimo caso si parla di

silvicoltura);

aziende estrattive che producono minerali, metalli e altri materiali attraverso

l’etrazione dal sottosuolo e i successivi processi di trasformazione;

aziende industriali che producono beni attraverso la trasformazione delle materie

prime in prodotti finiti (aziende meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, ecc..);

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 16: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 16

aziende edili e di costruzione che producono edifici, capannoni, ospedali, strade,

ponti, ecc..

aziende di servizi che producono servizi come trasporti, consulenze, spettacoli, ecc..

Sono aziende di produzione indiretta quelle che non producono materialmente beni e

servizi, ma realizzano un processo di trasformazione economica in modo da aumentare

l’utilità di beni già esistenti e di favorirne lo scambio.

Le aziende di produzione indiretta possono essere:

aziende mercantili che acquistano beni per poi rivenderli;

aziende bancarie che raccolgono il risparmio dai risparmiatori e lo prestano alle

aziende al fine di favorire gli investimenti;

aziende assicuratrici che rendono meno rischiosa l’attività economica dei soggetti

assicurati limitando gli effetti negativi derivanti da eventi dannosi.

Il nostro manuale si occuperà della contabilità delle sole aziende di produzione. La partita

doppia è, infatti, il metodo con il quale è tenuta la contabilità di tali imprese.

Nelle aziende di erogazione la contabilità è tenuta con regole diverse.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 17: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 17

2 LA GESTIONE

LA NOZIONE DI GESTIONE

Dopo aver visto, nel capitolo precedente, che cos’è un’impresa cerchiamo ora di soffermare la

nostra attenzione sulle attività che normalmente si svolgono al suo interno.

In questo secondo capitolo parleremo, infatti, di gestione.

Per gestione s’intende l’insieme di operazioni, tra loro coordinate e combinate, al fine di

conseguire i fini dell’azienda.

La gestione, quindi, si concretizza in una serie di fatti: ad esempio, l’acquisto delle materie

prime da parte di un’impresa industriale è un fatto di gestione; la trasformazione delle materie

prime in prodotti finiti è un fatto di gestione; la vendita dei prodotti ottenuti è un altro fatto di

gestione; il pagamento delle bollette è ancora un fatto di gestione e così via.

Cerchiamo di capire quali sono i fatti che, normalmente, caratterizzano la gestione di

un’impresa.

Per iniziare il nostro esame prendiamo il caso di un’impresa industriale, cioè di un’impresa

che acquista materie prime per poi trasformarle in prodotti finiti e vendere questi ultimi sul

mercato.

Ogni impresa per poter svolgere la propria attività ha bisogno di capitali: questi servono per

acquistare gli impianti, i macchinari, per prendere in affitto i locali dove svolgere l’attività, per

acquistare le materie prime e così via.

Parte di questi capitali saranno apportati direttamente dall’imprenditore, nel caso di impresa

individuale, o dai soci, nel caso di società. Per la parte restante l’impresa ricorre a dei prestiti.

L’impresa ricorre dunque al mercato dei capitali per reperire i mezzi finanziari necessari per

la gestione.

Le somme raccolte dall’impresa sul mercato dei capitali sono investite nel mercato dei fattori

produttivi. Vengono, cioè, investite, nell’acquisto di materie prime, di impianti e macchinari

necessari per svolgere l’attività produttiva, nonché per il pagamento di salari e stipendi ai

dipendenti impiegati nell’impresa.

Le materie prime acquistate sono trasformate, con l’aiuto degli impianti, dei macchinari e

della manodopera, in prodotti finiti.

I prodotti ottenuti dalla trasformazione delle materie prime sono venduti sul mercato dei

prodotti.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 18: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 18

A questo punto, l’impresa andrà a remunerare i capitali presi a prestito con il pagamento degli

interessi. Inoltre, se l’attività svolta si è conclusa con un guadagno, verrà remunerato anche il

capitale conferito dall’imprenditore o dai soci attraverso l’utile che essi potranno prelevare

dall’impresa.

Infine, i capitali presi a prestito vengono restituiti alle scadenze concordate.

TAVOLA 1 – SCHEMA DELLA GESTIONE DI UN’IMPRESA INDUSTRIALE

FATTI INTERNI E FATTI ESTERNI DI GESTIONE

Esaminiamo ora le varie fasi della gestione che abbiamo sin qui visto.

Abbiamo notato che ci sono alcuni fatti di gestione che prevedono il contatto tra l’azienda e un

mercato (il mercato dei capitali, il mercato dei fattori produttivi, il mercato dei prodotti finiti),

mentre vi sono dei fatti di gestione che si svolgono esclusivamente all’interno dell’impresa (ad

esempio la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti).

Possiamo, quindi, introdurre una importante distinzione tra i fatti di gestione. Essi si

distinguono in fatti esterni di gestione e fatti interni di gestione.

venduti i prodotti finiti

remunerati i capitali

rimborsati i capitali presi a prestito

impiegati mezzi finanziari

nell’acquisto dei fattori

produttivi (materie prime,

reperiti mezzi finanziari

necessari per la gestione

MERCATO dei

FATTORI

MERCATO dei

CAPITALI

MERCATO dei

PRODOTTI

trasformate le materie prime

in prodotti finiti

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 19: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 19

Sono fatti esterni di gestione quei fatti che comportano uno scambio o un pagamento con

terze economie.

Sono fatti interni di gestione quei fatti che non comportano uno scambio o un pagamento

con terze economie e, dunque, si svolgono esclusivamente all’interno dell’impresa.

Nella tavola che segue vengono evidenziati quali sono i fatti esterni e quali i fatti interni di

gestione.

Vedremo, nei prossimi capitoli, che la distinzione tra fatti interni e fatti esterni di gestione, è

molto importante perché solamente i primi interessano la partita doppia.

TAVOLA 2 – FATTI INTERNI E FATTI ESTERNI DI GESTIONE

ASPETTO FINANZIARIO E ASPETTO ECONOMICO

Soffermarci ora sull’esame dei fatti esterni di gestione

I fatti esterni di gestione possono essere esaminati sotto due profili:

aspetto finanziario;

aspetto economico.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 20: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 20

Nell’aspetto finanziario la gestione dà luogo ad entrate ed uscite finanziarie, cioè a

entrate ed uscite di denaro, contrazione ed estinzione di debiti, concessione e rimborso di

crediti.

Nell’aspetto economico la gestione dà luogo al manifestarsi di costi e ricavi.

Per costi si intendono gli oneri sostenuti dall’impresa per acquistare beni e servizi necessari a

svolgere la propria attività.

Per ricavi si intendono gli introiti derivanti dalla vendita dei beni e dei servizi.

TAVOLA 3 – ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE

ASPETTO FINANZIARIO ENTRATE e USCITE

FINANZIARIE

ENTRATE FINANZIARIE: aumento di denaro

aumento di crediti

diminuzione di debiti

USCITE FINANZIARIE: diminuzione di denaro

aumento di debiti

diminuzione di crediti

ASPETTO ECONOMICO COSTI E RICAVI

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 21: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 21

Torniamo ad esaminare lo schema della gestione e, in particolare, osserviamo i fatti esterni

sotto il profilo finanziario ed economico.

Nel momento in cui l’impresa ricorre al mercato dei capitali per reperire i mezzi finanziari

necessari per la gestione si ha un afflusso di mezzi liquidi all’interno dell’azienda, quindi

un’entrata finanziaria.

I mezzi finanziari reperiti sono impiegati per l’acquisto dei fattori produttivi. Tale acquisto

comporta, sotto il profilo finanziario, un’uscita finanziaria e, sotto il profilo economico, il

sostenimento di un costo.

Il processo interno di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti non genera né

entrate o uscite finanziarie, né costi o ricavi.

La vendita dei prodotti finiti permette all’impresa di avere un’entrata finanziaria (profilo

finanziario) e di conseguire un ricavo (profilo economico).

A questo punto l’impresa andrà a remunerare i capitali presi a prestito attraverso il

pagamento di interessi che comportano un’uscita finanziaria (profilo finanziario) e il

sostenimento di un costo (profilo economico).

Verranno inoltre rimborsati i capitali presi a prestito, operazione questa che genera

un’uscita finanziaria.

Infine, se l’impresa è riuscita a conseguire un guadagno dall’attività svolta, essa procederà alla

distribuzione degli utili. Anche questa operazione comporta un’uscita sotto il profilo

finanziario.

Come si può notare, alcuni fatti di gestione, possono essere osservati sia sotto il profilo

economico che finanziario (acquisto di fattori produttivi, remunerazione di capitali presi a

prestito, ecc..). Altri possono essere osservati solo sotto il profilo finanziario (rimborso di

capitali presi a prestito, pagamento di utili, ecc..).

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 22: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 22

TAVOLA 4 – ENTRATE ED USCITE FINANZIARIE. COSTI E RICAVI

LO SCHEMA DI GESTIONE DELLE IMPRESE MERCANTILI

Abbiamo affermato che lo schema di gestione sin qui visto è quello tipico di un’azienda

industriale.

Chiediamoci ora, quali sono le differenze nel caso di aziende non industriali, come possono

essere le aziende mercantili o quelle di servizi.

Lo schema di gestione qui proposto vale per la gran parte delle imprese, salvo alcune

eccezioni.

Le principiali differenze che si riscontrano tra le imprese industriali e quelle mercantili o di

servizi, nello schema di gestione, riguarda i soli fatti interni di gestione.

E’ chiaro che l’impresa mercantile non apporta una trasformazione alle materie prime per

ottenere i prodotti finiti da immettere sul mercato, ma, in genere, acquista le merci e le

rivende così come esse sono.

Le aziende di servizi, invece, acquistano i materiali che impiegano nello svolgimento della

loro attività. Ad esempio, un’impresa di pulizie, acquista detersisi, prodotti disinfettanti, rotoli

di carta, e altro ancora, che poi usa nell’attività di servizi erogata ai clienti.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 23: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 23

3 L’ESERCIZIO

PREMESSA

Nel secondo capitolo del nostro manuale abbiamo parlato della gestione e abbiamo detto che

essa consiste nel compimento di una serie di operazioni tra loro combinate e coordinate al fine

di consentire all’impresa di raggiungere i propri scopi.

Come si è già detto, nelle aziende di produzione, lo scopo consiste nel conseguimento di un

certo profitto.

Inoltre abbiamo visto come i fatti di gestione si differenziano in fatti interni e fatti esterni e

abbiamo osservato come questi ultimi possono essere esaminati sotto il profilo finanziario e

sotto quello economico.

In questo terzo capitolo introdurremo il concetto di esercizio.

LA VITA DELL’IMPRESA

Ogni impresa ha una propria vita: cioè l’impresa nasce in un momento preciso, poi opera

nell’arco del tempo svolgendo la sua attività tipica finché può giungere il momento in cui essa,

per varie ragioni, cessa di esistere. Ad esempio l’imprenditore individuale va in pensione e non

riesce o non vuole vendere la sua azienda per cui decidere di chiudere l’attività svolta;

l’impresa si trova in una situazione di crisi e l’attività non può più essere svolta in modo

conveniente, e così via.

Tutte le operazioni compiute durante la vita dell’impresa costituiscono la gestione.

Per questo possiamo affermare che la gestione si svolge in modo ininterrotto dal momento in

cui l’impresa nasce fino a quando essa cessa.

Nonostante la gestione si svolga in modo ininterrotto per tutta la vita dell’impresa, per ragioni

di ordine pratico e giuridico, essa è scissa in periodi di tempo più brevi detti periodi

amministrativi.

La parte di gestione svolta in un periodo amministrativo prende il nome di esercizio.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 24: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 24

L’ESERCIZIO

Normalmente l’esercizio coincide con l’anno solare questo significa che l’esercizio ha la

durata di un anno e parte il 1° gennaio dell’anno stesso per concludersi il 31 dicembre dello

stesso anno.

Questa regola, tuttavia, anche se rappresenta il caso più ricorrente, non ha una validità

generale.

Nelle imprese individuali l’esercizio coincide sempre con l’anno solare (01/01 anno x – 31/12

anno x). Ciò accade anche in alcuni tipi di società dette società di persone (ovvero società in

nome collettivo e società in accomandita semplice).

In altre società, dette società di capitali (ovvero società per azioni, società in accomandita

per azioni, società a responsabilità limitata) l’esercizio può non coincidere con l’anno solare e

può avere una durata diversa da 365 giorni. Ciò dipende da quanto stabilito nell’atto

costitutivo, cioè in quel documento che i soci compilano al momento in cui la società sorge, e

che contiene le norme sulla vita e sul funzionamento dell’impresa collettiva.

Così, ad esempio, l’atto costitutivo può stabilire che l’esercizio decorra dal 01/09 al 31/08 di

ogni anno o che esso decorra dal 01/01 al 31/12 dell’anno successivo avendo così durata

biennale. Tuttavia questa è un’ipotesi piuttosto rara.

Facciamo ora una precisazione. Dividere la gestione in tanti esercizi ognuno dei quali è

separato da tutti quelli che lo precedono e quelli che lo seguono è un fatto arbitrario.

Cerchiamo di capire meglio questo concetto. Nella realtà i fatti di gestione si susseguono nel

tempo in modo continuo e senza interruzioni. Per cui può accedere che alcuni fatti di gestione

iniziano e si concludono nell’arco dello stesso esercizio, ma può anche accadere che operazioni

iniziate in un esercizio si concludano in uno o più esercizi successivi.

La divisione della gestione in tanti esercizi risponde ad esigenze di tipo pratico e giuridico,

come l’esigenza di determinare i risultati conseguiti dall’impresa e di confrontarli nel tempo,

deriva da norme fiscali che impongono di determinare il reddito soggetto a tassazione

conseguito in un certo lasso di tempo, ecc..

Facciamo un’ultima considerazione a conclusione di questo capitolo.

Si è detto che la gestione consiste nel compimento di una serie di operazioni tra loro

combinate e coordinate al fine di consentire all’impresa di raggiungere i propri scopi. E si è

affermato, in questo come in un precedente capitolo, che lo scopo delle aziende di produzione

consiste nel conseguimento di un certo profitto.

Se è vero che le aziende di produzione hanno come fine il profitto esso non è l’unico scopo

dell’impresa e non va conseguito sempre e ad ogni costo.

Esistono altri interessi che vanno salvaguardati: i diritti dei lavoratori, la tutela dell’ambiente,

l’uso razionale delle risorse, la tutela della salute dei consumatori, ecc..

Questo

eboo

k app

artie

ne a\

nNico

la Can

tafor

a

Page 25: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 25

TAVOLA 5 – SUSSEGUIRSI DELLE OPERAZIONI NELLA GESTIONE DELL’IMPRESA

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 26: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 26

4 IL PATRIMONIO NETTO

IL CONCETTO DI PATRIMONIO NETTO

Dopo aver compreso cos’è la gestione, quali fatti la caratterizzano e dopo aver introdotto la

nozione di esercizio, ora ci concentreremo sui concetti di patrimonio netto e di reddito.

Iniziamo con l’occuparci del patrimonio netto.

Nel primo capitolo, abbiamo detto che un’impresa è senz’altro un insieme di beni: capannoni

dove si producono i prodotti destinati alla vendita, magazzini dove vengono stoccati i beni

prodotti e in attesa di essere venduti, impianti e macchinari usati per la produzione, furgoni

impiegati per il trasporto, ma anche uffici dove si svolge l’attività amministrativa, computers

usati per la tenuta della contabilità, fotocopiatrici, fax, scrivanie e così via.

In parole povere possiamo dire che ogni azienda, per poter svolgere la propria attività, ha

bisogno di beni.

Introduciamo, allora, il concetto di patrimonio.

Con questa espressione s’intende l’insieme dei beni economici a disposizione di diritto e

di fatto dell’azienda in un certo momento.

Approfondiamo questo concetto.

Per patrimonio s’intende un insieme di beni economici. Sono beni economici quei beni che,

essendo disponibili in quantità limitata in natura, hanno un valore economico. In pratica, non

sono beni economici quei beni, come l’aria o l’acqua che, essendo disponibili in quantità

illimitata in natura non hanno un valore economico.

Questi beni devono essere a disposizione di diritto dell’azienda, cioè essi devono

appartenere giuridicamente all’impresa.

Quindi i beni di terzi che si trovano, per qualsiasi ragione, presso l’azienda non fanno parte del

suo patrimonio. Così, ad esempio, se l’impresa ha ricevuto da un fornitore della merce

adeguatamente imballata ed il contratto di fornitura prevede l’obbligo di restituzione degli

imballaggi, essi non fanno parte del patrimonio dell’impresa anche se si possono ancora

trovare nei suoi magazzini.

La disponibilità giuridica di un bene da parte dell’azienda non è sufficiente perché esso faccia

parte del patrimonio dell’impresa. E’ necessario, infatti, che l’impresa oltre alla disponibilità

giuridica, abbia anche la disponibilità di fatto del bene.

Ipotizziamo che l’impresa sia proprietaria di una certa quantità di merce, ma che a seguito di

un furto avvenuto nei suoi magazzini, essa sia stata rubata. Non si può considerare la merce

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 27: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 27

rubata come parte del patrimonio dell’impresa dato che essa, pur appartenendo giuridicamente

all’azienda, non è nella sua disponibilità di fatto.

Il patrimonio è un insieme di beni appartenenti all’impresa in un certo momento. Il

patrimonio a disposizione dell’impresa cambia nel corso del tempo: le merci acquistate, che

facevano parte del patrimonio aziendale, vengono cedute e cessano di farvi parte; le merci

rubate, che prima facevano parte del patrimonio, cessano di farvi parte; i macchinari e gli

impianti acquistati entrano a far parte del patrimonio dell’impresa; i vecchi impianti non più

utilizzati possono essere distrutti perché ormai logori e privi di utilità cessando così di far parte

del patrimonio aziendale e così via.

Il patrimonio di un’impresa, quindi, si riferisce sempre ad un certo istante.

Infatti, nel corso del tempo il patrimonio aziendale cambia sia da un punto di vista qualitativo

(cambiano i beni che lo compongono) sia da un punto di vista quantitativo (cambia il valore del

patrimonio).

PATRIMONIO NETTO

L’entità del patrimonio aziendale è ridotto dall’ammontare degli impegni assunti nei confronti

dei terzi: debiti, mutui, cambiali da pagare, ecc..

Tali debiti, infatti, riducono la libertà di azione dell’impresa che dovrà usare, alle scadenze

convenute, i mezzi a sua disposizione per pagare i debiti.

L’insieme dei beni a disposizione dell’impresa prende anche il nome di attività.

L’insieme delle attività sono dette anche capitale lordo.

L’insieme dei debiti contratti dall’impresa prende il nome di passività.

Il patrimonio netto dell’impresa, ad una certa data, non è altro che la differenza tra le

attività e le passività riferite alla stessa data. Si parla in questi casi anche di capitale netto.

SITUAZIONE DI PAREGGIO E PASSIVO NETTO

Abbiamo detto che il patrimonio netto è dato dalla differenza tra le attività e le passività

dell’impresa riferite ad una stessa data.

Di norma, l’azienda si trova ad avere delle attività che superano le passività.

Si possono verificare, però, anche delle situazioni anomale.

Ad esempio, è possibile che le attività e le passività sono uguali. E’ chiaro che questo è un

caso piuttosto raro e più teorico che pratico. In questo caso il patrimonio netto è uguale a zero

e, si dice che l’impresa si trova in una situazione di pareggio.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 28: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 28

Altra situazione anomala, ma che si può riscontrare con più probabilità nella pratica, è quella

nella quale le passività superano le attività. In questo caso l’impresa non ha mezzi propri e

i debiti contratti superano il valore dei beni a disposizione. La differenza tra le passività e le

attività, in questo caso, prende il nome di passivo netto o deficit.

Una situazione di questo tipo rappresenta uno squilibrio molto grave per l’azienda, che se non

riesce a risanare in tempi brevi la sua posizione è destinata a cessare l’attività.

ASPETTO QUALITATIVO E QUANTITATIVO DEL PATRIMONIO

Abbiamo affermato che nel corso del tempo il patrimonio aziendale cambia sia da un punto di

vista qualitativo (cambiano i beni che lo compongono) sia da un punto di vista quantitativo

(cambia il valore del patrimonio).

Quindi, se ci fermino ad osservare il patrimonio netto di un’impresa ad un certo istante

possiamo esaminarlo sotto due aspetti:

l’aspetto qualitativo;

l’aspetto quantitativo.

Nell’aspetto qualitativo il patrimonio netto è un insieme di beni tra loro collegati da un

vincolo di complementarietà. Infatti, ogni bene, posto all’interno del complesso aziendale,

svolge una precisa funzione ed è combinato con gli altri beni dell’impresa al fine di permettere

il conseguimento degli scopi dell’impresa.

I beni che formano il patrimonio di un’impresa possono essere classificati in base a differenti

criteri.

Noi esamineremo solamente quei criteri di classificazione che sono rilevanti ai fini del presente

testo.

CRITERIO DELLA DESTINAZIONE ECONOMICA

Iniziamo ad esaminare le attività, ovvero i beni a disposizione dell’impresa.

Uno dei criteri in base ai quali le attività possono essere distinte è il criterio della

destinazione economica.

In base a tale criterio le attività si distinguono in immobilizzazioni e disponibilità.

Ci sono beni che sono destinati a restare all’interno dell’impresa per lunghi periodi di tempo.

Rappresentano quindi degli investimenti durevoli per l’impresa: le somme impiegate per

l’acquisto di tali beni restano immobilizzate per lungo tempo in essi.

Questo

ebo

ok a

ppar

tiene

a\n

Nicola

Canta

fora

Page 29: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 29

La vendita di tali beni non potrebbe avvenire se non con un grave pregiudizio per l’attività

dell’impresa e sicuramente non in tempi rapidi ed in modo economicamente conveniente.

Si parla allora di immobilizzazioni.

Ci sono beni che sono destinati a restare all’interno dell’impresa per brevi periodi di tempo.

Sono beni destinati ad essere venduti o ad essere consumati in tempi rapidi dall’impresa.

Questi beni rappresentano quindi investimenti a breve termine per l’azienda: le somme

impiegate per l’acquisto di tali beni sono destinate a tornare in forma liquida in poco tempo.

Si parla allora di disponibilità o anche di attivo circolante.

L’appartenenza di un bene alle immobilizzazioni o alle disponibilità può variare:

da azienda ad azienda;

nel tempo, all’interno della stessa azienda.

Facciamo un esempio per comprendere questo concetto.

Esaminiamo il caso dei fabbricati. Normalmente i fabbricati sono destinati allo svolgimento

dell’attività dell’impresa o sono utilizzati come uffici. Essi sono, per tanto, destinati a rimanere

a lungo all’interno dell’impresa e rappresentano delle immobiizzazioni.

Immaginiamo, ora, di trovarci di fronte al bilancio di un’impresa di costruzioni. L’impresa sarà

proprietaria di fabbricati destinati ad uffici o utilizzati come rimessa di attrezzi e di materiale di

consumo: essi sono destinati a restare a lungo all’interno dell’impresa e rappresentano delle

immobilizzazioni.

L’impresa, però, sarà anche proprietaria di una serie di fabbricati in corso di costruzione o già

ultimati che tenterà di vendere in modo da conseguire dei ricavi. Questi fabbricati,

rappresentano per l’impresa di costruzione, beni destinati alla vendita, quindi disponibilità.

Facciamo un altro esempio. Un’impresa utilizza un impianto nell’ambito della propria attività di

produzione. L’impianto può essere considerato un’immobilizzazione.

Dopo un certo numero di anni, l’uso dell’impianto, a causa del suo logorio fisico e del progresso

tecnologico, non risulta più conveniente.

L’impresa decide, quindi, di vendere l’impianto acquistandone uno nuovo al passo con le

innovazioni. L’impianto che rappresentava, in passato, un investimento durevole per l’impresa,

si trasforma in un bene destinato alla vendita, quindi in un elemento dell’attivo circolante.

Un esempio analogo riguarda le merci. Prendiamo il caso di un negozio di abbigliamento. I capi

di vestiario sono destinati alla vendita e rappresentano disponibilità.

Tuttavia i capi non venduti, e divenuti con il tempo fuori moda, saranno difficilmente vendibili:

difficilmente le somme investite nel loro acquisto potranno essere recuperate interamente ed

in tempi brevi. Così un bene che era nel passato un elemento dell’attivo circolante diventa una

vera e propria immobilizzazione.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 30: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 30

IL PATRIMONIO NETTO NELL’ASPETTO QUANTITATIVO

Nell’aspetto quantitativo il patrimonio netto è una quantità che serve ad esprimere in modo

sintetico il valore dei beni a disposizione dell’impresa al netto dei debiti assunti dalla stessa.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 31: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 31

5 IL REDDITO

IL CONCETTO DI REDDITO

Dopo aver parlato, nel capitolo precedente, del patrimonio dell’impresa, occupiamoci ora del

reddito.

Il reddito non è altro che l’incremento o il decremento che il capitale netto subisce in

un dato periodo di tempo per effetto della gestione.

Prendiamo come esempio un’impresa individuale.

L’imprenditore apporterà nell’impresa un capitale netto.

All’inizio della vita dell’impresa questo capitale prende il nome di capitale netto iniziale.

Nel corso del primo esercizio l’impresa acquista materie prime, paga l’affitto dei capannoni in

cui si svolge l’attività, paga i dipendenti, vende i prodotti ottenuti.

Alla fine dell’esercizio il capitale netto, che chiameremo capitale netto finale, potrà risultare

maggiore o minore rispetto a quello iniziale.

La differenza tra il capitale netto finale e il capitale netto iniziale prende il nome di reddito.

UTILE O PERDITA DELL’ESERCIZIO

Se il capitale netto finale è superiore rispetto al capitale netto iniziale la differenza tra i due

valori prende il nome di utile d’esercizio.

Se il capitale netto finale è inferiore rispetto al capitale netto iniziale la differenza tra i due

valori prende il nome di perdita d’esercizio.

L’espressione reddito è usata indifferentemente per intendere un utile o una perdita del

periodo.

PRELEVAMENTI DI UTILI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO E NUOVI APPORTI

Il calcolo del reddito di un periodo si complica se nel corso dell’esercizio ci sono stati:

nuovi apporti effettuati da parte dell’imprenditore;

prelevamenti di utili o prelevamenti effettuati per cause diverse da quelle attinenti

alla gestione.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 32: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 32

Se si dovessero verificare una o entrambe queste situazioni nel corso del periodo, il reddito è

dato da:

REDDITO = CAPITALE NETTO FINALE

- (CAPITALE NETTO INIZIALE – PRELEVAMENTI + NUOVI APPORTI)

Esempio:

Capitale netto finale 100.000

Capitale netto iniziale 87.000

Prelevamenti effettuati nel corso dell’esercizio 10.000

Reddito dell’esercizio = 100.000 – (87.000 – 10.000) = 23.000.

Cerchiamo di capire il perché.

Il capitale iniziale dell’impresa ammonta a 87.000 euro. Quello finale ammonta a 100.000

euro, ma l’imprenditore ha prelevato parte degli utili in corso di formazione già durante

l’esercizio, quindi prima che essi venissero determinati con esattezza: gli utili prelevati

ammontano a 10.000 euro.

Se l’imprenditore non li avesse prelevati nel corso dell’esercizio il capitale netto finale sarebbe

stato di 100.000 + 10.000, cioè 110.000 euro.

Quindi il reddito conseguito nel corso dell’esercizio ammonta a 110.000 – 87.000 = 23.000.

Chiaramente una parte di questo utile è già stato prelevato dall’imprenditore prima della fine

dell’esercizio.

Esempio:

Capitale netto finale 100.000

Capitale netto iniziale 67.000

Nuovi apporti effettuati nel corso dell’esercizio 20.000

Reddito dell’esercizio = 100.000 – (67.000 + 20.000) = 13.000.

All’inizio dell’esercizio il capitale ammonta a 67.000 euro. Alla fine dell’esercizio esso ammonta

a 100.000 euro. Se non fossero stati effettuati nuovi apporti il reddito sarebbe pari a 33.000

euro. Tuttavia nel corso dell’esercizio si sono avuti 20.000 euro di nuovi apporti: essi fanno

aumentare il capitale netto iniziale che passa da 67.000 euro a 87.000 euro. Quindi il reddito

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 33: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 33

sarà dato dalla differenza tra il capitale netto finale e il capitale netto iniziale, quest’ultimo

aumentato dell’apporto, ovvero:

100.000 – 87.000 = 13.000.

CALCOLO DEL REDDITO D’ESERCIZIO

Il reddito d’esercizio è il risultato economico conseguito nell’arco di un esercizio.

Il reddito d’esercizio, quindi, è dato dalla differenza tra il capitale netto esistente alla fine

dell’esercizio e il capitale netto esistente all’inizio dello stesso.

Il reddito d’esercizio può essere determinato, però, con due procedimenti diversi:

procedimento sintetico. Il reddito d’esercizio è dato dalla differenza tra il

capitale netto esistente alla fine dell’esercizio e il capitale netto esistente all’inizio

dell’esercizio, come abbiamo appena visto;

procedimento analitico. Il reddito d’esercizio è dato, dalla differenza tra i ricavi e

i costi di competenza dell’esercizio.

Ovviamente, calcolando il reddito di un esercizio con il procedimento sintetico o con il

procedimento analitico il risultato sarà lo stesso.

RICAVI E COSTI

Per ricavi s’intendono gli introiti conseguiti dall’impresa in seguito alla vendita di beni o alla

prestazione di servizi.

I ricavi possono essere distinti in:

ricavi ordinari

o vendita di merci e prodotti;

o vendita di imballaggi;

o fitti attivi;

o interessi attivi;

ricavi straordinari, come ricavi derivanti dalla vendita di fabbricati, di impianti e

macchinari, di automezzi, ecc…

Per costi s’intendono gli oneri sostenuti dall’impresa per l’acquisto dei beni e dei servizi

necessari per lo svolgimento della propria attività.

I costi che normalmente sostiene un’impresa si distinguono in:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 34: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 34

costi per materie prime e merci:

o costo delle materie prime e delle merci;

o spese di trasporto;

o costi di imballaggi;

o spese di carico e scarico;

o dazi doganali nei casi di importazioni da paesi al di fuori dell’Unione

europea;

costi per il personale dipendente:

o salari e stipendi;

o oneri sociali e previdenziali;

o accantonamento a TFR;

costi per l’acquisto di servizi:

o affitto di locali;

o spese di riscaldamento, pulizia, illuminazione, ecc.. dei locali;

o canoni di leasing;

o spese telefoniche;

o spese postali;

o spese di cancelleria;

o premi di assicurazione;

o spese legali;

o spese di pubblicità;

o consulenze;

costi finanziari:

o interessi passivi;

o oneri bancari;

costi fiscali:

o imposte e tasse;

costi pluriennali:

o costo per l’acquisto di fabbricati;

o costo per l’acquisto di impianti e macchinari;

o costo per l’acquisto di attrezzature;

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 35: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 35

o costo per l’acquisto di automezzi;

o spese per l’impianto dell’impresa.

Il risultato economico dell’esercizio è positivo, e si parla di utile dell’esercizio, se i ricavi

superano i costi.

Il risultato economico dell’esercizio è negatvo, e si parla di perdita dell’esercizio, se i costi

superano i ricavi.

Se i ricavi di competenza dell’esercizio eguagliano i costi di competenza dell’esercizio si parla di

pareggio.

PATRIMONIO E REDDITO

Mentre il patrimonio dell’impresa si riferisce sempre ad un istante preciso, il reddito deve

essere determinato con riferimento ad un certo lasso di tempo.

COMPETENZA ECONOMICA

Non tutti i costi sostenuti dall’impresa nel corso dell’esercizio e non tutti i ricavi conseguiti

dall’impresa nel corso dell’esercizio concorrono a formare il reddito dell’esercizio, ma

solamente i costi e i ricavi di competenza dello stesso.

Un costo si dice di competenza economica dell’esercizio se è maturato nel periodo

amministrativo o se ha dato in esso la sua utilità o ha trovato, nel corso del periodo, copertura

nel suo correlativo ricavo.

Un ricavo si dice di competenza economica dell’esercizio se è maturato nel periodo

amministrativo o se ha trovato in esso il correlativo costo.

Come si è detto, con il procedimento analitico, il reddito dell’esercizio è dato dalla differenza

tra ricavi e costi di competenza dell’esercizio stesso.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 36: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 36

LE SCRITTURE CONTABILI

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 37: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 37

6 LE RILEVAZIONI CONTABILI

UNA PREMESSA

Con questo capitolo entriamo nella seconda parte del nostro manuale nella quale parleremo di

scritture contabili. Infatti, la partita doppia, non è altro che un metodo con il quale sono

tenute le scritture dell’azienda: ma questi concetti ci saranno più chiari dopo la lettura di

queste pagine.

Nei capitoli precedenti abbiamo parlato di gestione e abbiamo affermato che con questa

espressione s’intende l’insieme di operazioni, tra loro coordinate e combinate, al fine di

conseguire i fini dell’azienda.

Si è detto, perciò, che la gestione si concretizza in una serie di fatti: ad esempio, l’acquisto

delle materie prime da parte di un’impresa industriale è un fatto di gestione; la trasformazione

delle materie prime in prodotti finiti è un fatto di gestione; la vendita dei prodotti ottenuti è un

altro fatto di gestione; il pagamento delle bollette è ancora un fatto di gestione e così via.

Abbiamo poi detto che, per ragioni di ordine pratico e giuridico, la gestione è divisa in periodi

di tempo più brevi detti periodi amministrativi e che la parte di gestione svolta in un periodo

amministrativo prende il nome di esercizio.

Infine abbiamo affermato che il risultato economico conseguito in un esercizio prende il

nome di reddito d’esercizio e che esso è dato dalla differenza tra i ricavi e i costi di competenza

dell’esercizio.

Ora chiediamoci: “Una volta che all’interno dell’impresa, nel corso dell’esercizio, sono stati

compiuti dei fatti di gestione, come facciamo a sapere qual è il reddito che l’impresa ha

conseguito?”

Ecco che entrano in gioco le rilevazioni.

SCOPI DELLE RILEVAZIONI CONTABILI

Le rilevazioni servono a tenere una traccia di tutte quelle notizie e di quei fatti rilevanti per

l’impresa: impegni assunti, acquisti effettuati, contratti stipulati, ordini ricevuti dai clienti,

vendite effettuate, e così via. In pratica si prende nota dei fatti di gestione utilizzando delle

schede, dei moduli o dei registri.

Le rilevazioni hanno vari scopi:

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 38: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 38

innanzitutto permettono all’impresa di effettuare delle scelte tra quelle che sembrano

essere le soluzioni più convenienti per effettuare delle operazioni aziendali;

poi permettono di verificare via via lo svolgimento della gestione;

quindi consentono di determinare i risultati conseguiti attraverso la gestione e in

particolare il reddito relativo ad un esercizio.

I DOCUMENTI ORIGINARI

Alla base di molte rilevazioni contabili ci sono i documenti originari, cioè quei documenti che

sono compilati al momento stesso in cui le operazioni di gestione sono compiute.

Sono esempi di documenti originari i contratti, i documenti di trasporto, le fatture, le bollette

telefoniche, i libretti di c/c bancari e postali.

Questi documenti sono molto importanti perché:

hanno valore giuridico (si pensi ad esempio ai contratti);

servono a comprovare le operazioni compiute (si pensi ad esempio al

documento di trasporto che accompagna una merce spedita ad un cliente);

sono impiegati per effettuare tutte le rilevazioni che sono compiute all’interno

dell’impresa. Per questa ragione essi prendono il nome di pezze di appoggio in

quanto le rilevazioni aziendali si appoggiano su tali documenti. A titolo di esempio, si

pensi alle fatture emesse da un’azienda che devono essere annotate su un registro

che prende, per l’appunto, il nome di registro delle fatture emesse.

La compilazione dei documenti originari è fondamentale affinché l’impresa possa essere

amministrata in modo efficiente. Tuttavia, in molti casi, la loro emissione è anche un obbligo

di legge, imposto da norme giuridiche soprattutto di carattere fiscale.

Come si è detto, i documenti originari costituiscono le pezze di appoggio necessarie per la

compilazione di tutte le altre scritture.

L’espressione scrittura è spesso usata come sinonimo di rilevazione. In pratica le rilevazioni si

concretizzano nelle scritture.

CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE

Le scritture possono essere classificate secondo vari criteri.

Noi, qui, parleremo solamente della distinzione tra:

scritture elementari e scritture complesse;

e tra

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 39: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 39

scritture contabili e scritture extra-contabili.

La distinzione tra scritture elementari e scritture complesse è fatta in base all’oggetto

delle rilevazioni.

Le scritture elementari dette anche scritture ausiliarie hanno un oggetto elementare, cioè

degli oggetti singoli o delle singole classi di operazioni considerate in modo isolato senza

tenere conto dei legami tra loro esistenti.

Facciamo qualche esempio.

Il libro cassa è un registro nel quale vengono annotate tutte le entrate e le uscite di denaro in

cassa. Esso ha un oggetto elementare la cassa.

Il Registro delle fatture emesse è un registro nel quale devono essere riepilogate tutte le

fatture emesse dall’impresa. Esso ha un oggetto elementare, ovvero le fatture emesse.

Il giornale di magazzino è un registro nel quale sono annotate le merci che entrano in

magazzino e quelle che escono dal magazzino. Esso ha un oggetto elementare: il magazzino.

Le scritture complesse non hanno un oggetto elementare, bensì un oggetto complesso, cioè

il reddito e il capitale.

In pratica le scritture complesse rilevano i dati relativi all’intera gestione. Dati che,

opportunamente collegati tra loro, permettono di determinare il reddito d’esercizio e il capitale

netto finale.

Esempi di scritture complesse sono: il Libro mastro e il Libro giornale.

Nel Libro giornale vengono registrati, giorno per giorno, tutti i fatti esterni di gestione,

mentre il Libro mastro raccoglie tutti i conti utilizzati dall’impresa per effettuare le rilevazioni

in partita doppia.

Su entrambi questi libri avremo modo di tornare in seguito e i concetti che qui abbiamo solo

accennato saranno più chiari in seguito.

La distinzione tra scritture contabili e scritture extra-contabili è fatta in base a quello che è lo

strumento impiegato per la rilevazione.

Le scritture contabili sono quelle che utilizzano lo strumento del conto.

Le scritture extra-contabili non impiegano lo strumento del conto: possono essere tenute,

ad esempio, con metodi matematici o statistici.

Del conto avremo modo di parlare abbondantemente in seguito.

Qui vogliamo precisare che in questo manuale ci occuperemo esclusivamente delle scritture

contabili in quanto la partita doppia è un metodo di tenuta delle scritture contabili. In parole

povere la partita doppia usa, come strumento per le rilevazioni, il conto.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 40: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 40

7 SISTEMI E METODI

SCRITTURE ELEMENTARI E SCRITTURE COMPLESSE

Continuiamo l’esame delle scritture contabili parlando di sistemi e metodi.

Qui daremo solamente dei cenni su tali argomenti per non discostarci troppo dalle finalità del

nostro manuale. Ci limiteremo, dunque, ad accennare quei concetti indispensabili per capire

cos’è la partita doppia.

Nelle pagine precedenti abbiamo detto che esistono delle scritture cosiddette elementari e

altre dette complesse.

La differenza sta nel diverso oggetto della scrittura: un oggetto semplice nel caso delle

scritture elementari, un oggetto complesso nel caso delle scritture complesse.

Queste ultime sono impiegate per la determinazione del reddito d’esercizio e del patrimonio

netto di fine esercizio.

Le scritture elementari possono essere tenute in forma libera, cioè senza regole particolari.

Le scritture complesse hanno un oggetto complesso. Rilevano i fatti di gestione tra loro

collegati e coordinati, in modo da poter determinare il reddito e il capitale netto al termine di

ciascun periodo amministrativo.

Per questa ragione le scritture complesse sono tra loro collegate in modo da formare un

sistema.

IL CONCETTO DI SISTEMA

L’espressione sistema è usata per indicare un insieme ordinato di scritture riguardanti un

oggetto complesso.

In particolare l’espressione sistema contabile è usata per intendere una serie di conti tra loro

collegati.

Le scritture contabili possono essere tenute con vari sistemi contabili.

I sistemi più conosciuti sono:

il sistema patrimoniale;

il sistema del reddito;

il sistema del capitale e del risultato economico.

Il sistema patrimoniale oggi non è quasi più impiegato nelle rilevazioni contabili.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 41: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 41

I più diffusi, attualmente, sono il sistema del reddito e quello del capitale e del risultato

economico. Quest’ultimo sistema nasce dal sistema del reddito e rappresenta una sua

evoluzione.

Noi parleremo di entrambi questi sistemi che sono quelli impiegati attualmente dalla generalità

delle imprese nella tenuta della contabilità.

I METODI

Le scritture che formano un sistema possono essere tenute con vari metodi.

Un metodo non è altro che un insieme di norme e regole che occorre applicare nel momento

in cui si procede a comporre delle scritture contabili.

Anche i metodi applicabili alle scritture contabili sono diversi. Attualmente il più comune è il

metodo della partita doppia.

Un metodo non necessariamente può essere applicato a tutti i sistemi.

Il metodo della partita doppia è applicabile sia al sistema del reddito che al sistema del capitale

e del risultato economico.

Sarà proprio il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato

economico a formare oggetto di studio delle successive pagine di questo manuale.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 42: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 42

PARTITA DOPPIA - SISTEMA DEL REDDITO - SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 43: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 43

8 IL CONTO

LA PARTITA DOPPIA

Ora entreremo nel vivo della partita doppia, cioè, inizieremo a capire in cosa consiste il

metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato

economico. Saranno questi, infatti, il metodo e il sistema contabile che noi andremo ad

esaminare.

Nel fare ciò non mancheremo di parlare del metodo della partita doppia applicato al sistema

del reddito, dato che i due sistemi hanno uno stretto nesso poiché il sistema del capitale e del

risultato economico è una rielaborazione del sistema del reddito.

Nei capitoli precedenti abbiamo appreso che quando parliamo di sistema contabile facciamo

riferimento ad un insieme di scritture che hanno un oggetto complesso.

Inoltre abbiamo affermato che le scritture contabili possono essere tenute con vari sistemi

contabili.

Infine si è detto che sono scritture contabili quelle che si avvalgo dello strumento del conto.

Cerchiamo allora di entrare in confidenza con il conto e di capire cosa si intende con questa

espressione, dato che i conti ci accompagneranno da qui fino alla fine del nostro manuale.

IL CONTO

Per conto si intende una serie ordinata di scritture relative ad un certo oggetto.

Scopo del conto è quello di evidenziare l’aspetto qualitativo e quantitativo di tale oggetto con

riferimento ad un certo istante e ad un certo lasso di tempo.

Cerchiamo di comprendere cos’è un conto con degli esempi concreti.

Il conto cassa, ad esempio, ha per oggetto la cassa.

Esso quindi non è altro che l’insieme delle scritture che riguardano le entrate e le uscite di

cassa.

Scopo del conto cassa è quello di conoscere a quanto ammontano le somme in cassa in un

certo istante di tempo, ad esempio al termine della giornata (aspetto quantitativo dell’oggetto

cassa). Inoltre potremo sapere quali sono le entrate e le uscite che hanno determinato

l’ammontare presente in cassa nell’istante esaminato (aspetto qualitativo dell’oggetto cassa).

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 44: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 44

Ma non è finita qui perché il conto ci permette anche di sapere se le somme disponibili in cassa

sono aumentate o diminuite in un certo lasso di tempo, ad esempio nell’arco di una settimana

(aspetto quantitativo) e quali ne sono state le cause (aspetto qualitativo).

Supponiamo di esaminare il conto merci conto acquisti che spesso troverete abbreviato in

merci c/acquisti.

Esso ha per oggetto gli acquisti di merci e, dunque, non è altro che l’insieme delle scritture

che riguardano gli acquisti di merci effettuate dall’impresa.

Scopo di questo conto è quello di conoscere a quanto ammontano i costi sostenuti dall’impresa

per l’acquisto delle merci in un certo periodo (aspetto quantitativo dell’oggetto merci

c/acquisti). Inoltre potremo sapere quali sono le operazioni (ad esempio: acquisti, resi di merci

a fornitori, ecc..) che hanno determinato quel certo ammontare di costo (aspetto qualitativo

dell’oggetto merci c/acquisti).

Ovviamente il discorso si ripete per ogni oggetto che possa generare delle scritture all’interno

dell’impresa.

Ogni conto ha un suo oggetto ed uno solo.

Non esistono conti privi di oggetto.

Non esistono conti intestati a più oggetti.

CONTI SINTETICI E CONTI ANALITICI

Nonostante si è detto che non esistono conti intestati a più oggetti esistono dei conti che

nascono dalla riunione di più oggetti. Questi conti si dicono sintetici e si contrappongono ai

conti analitici che hanno, invece, un oggetto elementare.

Facciamo un esempio.

Un’impresa dispone di 3 c/c presso tre diverse banche:

uno sul Monte dei Paschi di Siena;

uno sulla Banca di Roma;

uno sulla Banca Nazionale del Lavoro.

Contabilmente l’impresa ha tre conti ognuno relativo ad una diversa banca:

il conto Monte dei Paschi di Siena c/c;

il conto Banca di Roma c/c;

il conto Banca Nazionale del Lavoro c/c.

Questi tre conti sono tre conti analitici.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 45: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 45

Il conto Banche c/c è, invece, un conto sintetico. Esso riporta il totale relativo ai tre conti

esaminati.

PROSPETTO DEL CONTO

Le registrazioni relative ai conti sono fatte su un prospetto che può avere varia forma.

Scolasticamente il conto si presenta così:

OGGETTO del conto

Oggi, tutte le imprese, nel tenere la contabilità usano degli appositi programmi.

In questo caso il prospetto di conto può avere aspetti diversi, a seconda del software utilizzato.

Qui di seguito riportiamo uno dei tanti modi in cui si può presentare il prospetto di conto con

un programma di contabilità.

Ditta Anno Periodo: dal….. al……

codice

sottoconto:

oggetto

n.regi_ data

regi_

data

docu_

n. proto_ causale Importi

strazione strazione Mento collo dare avere saldo

Questo prospetto di conto è

chiamato anche mastrino.

Questo prospetto di conto è chiamato anche partitario anche se

tale espressione dovrebbe essere più propriamente usata per

indicare i conti accessi a clienti e fornitori.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 46: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 46

Come si può notare il primo prospetto di conto ha una forma molto più scarna rispetto al

secondo prospetto. Ciò è dovuto al fatto che il conto può fornire varie informazioni.

CONTI SINOTTICI E CONTI DESCRITTIVI

A seconda delle informazioni che il conto fornisce si distinguono conti sinottici e conti

descrittivi.

I conti sinottici sono conti che forniscono scarse informazioni. Tra queste vi è sempre il

valore dell’operazione registrata e vi possono essere altre informazioni come la data.

I conti descrittivi, invece, forniscono una maggiore quantità di informazioni (data

dell’operazione, valore della stessa, riferimenti ad altre scritture contabili, ecc..).

E’ chiaro che dei due prospetti esaminati, il primo è un conto sinottico, mentre il secondo è un

conto descrittivo.

Riportiamo ora un esempio di Conto cassa tenuto con entrambi i prospetti. Per ora non ha

importanza il contenuto del conto, ma ci preme evidenziare esclusivamente la sua forma.

CASSA

10.000

3.000

Ditta ROSSI MARIO Anno 20…. Periodo: dal 01.01 al 01.02

codice sottoconto: 311008 CASSA

n.regi_ data regi_ data

docu_

n. proto_ causale Importi

strazione strazione Mento collo dare avere saldo

1 10.01.20.. 31.12.20.. 15 Incasso fattura 10.000 10.000

5 11.01.20.. 10.01.20.. Versamento su c/c 3.000 7.000

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 47: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 47

Se da un punto di vista scolastico il primo prospetto di conto fornisce comunque le indicazioni

necessarie per tenere la contabilità, nella realtà aziendale esso risulta troppo scarno

soprattutto quando occorre effettuare delle verifiche e dei controlli. Per questo, nella pratica, il

prospetto adottato contiene sempre un numero di informazioni maggiori rispetto al semplice

valore dell’operazione.

Tuttavia, per rendere più semplice e spedita la trattazione noi useremo il primo prospetto

esaminato.

TERMINI RELATIVI AL CONTO

Introduciamo ora alcuni termini che si riferiscono ai conti e che occorre conoscere alla

perfezione per non incorrere in problemi nella comprensione delle pagine successive.

Quando si prende un prospetto di conto, lo si intesta ad un certo oggetto e si effettua la prima

registrazione si dice che si accende un conto o anche che si apre un conto.

Il conto si compone di due sezioni: la sezione di sinistra e la sezione di destra.

OGGETTO

Per convenzione la sezione di sinistra è chiamata DARE e la sezione di destra AVERE.

OGGETTO

Sezione di

sinistra

Sezione di

destra

Sezione di

sinistra

Sezione di

destra

DARE AVERE

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 48: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 48

Come si è detto si tratta di una convezione.

I termini “DARE” e “AVERE” non sono usati nel loro significato proprio, ma servono solo a

identificare, rispettivamente, la sezione di sinistra e quella di destra del conto.

Le due espressioni “DARE” e “AVERE” traggono origine dal passato quando, i conti erano

intestati a persone: creditori, fornitori, banche, ecc.. Le espressioni DARE e AVERE erano allora

usate nel loro senso proprio. Il DARE riportava le somme che l’impresa doveva dare, mentre

l’AVERE riportava le somme che l’impresa doveva avere.

Attualmente però, la stragrande maggioranza delle imprese tiene la contabilità con il metodo

della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. I conti impiegati

non sono solo conti accesi a persone e le espressioni DARE e AVERE sono usate solamente per

indicare, rispettivamente, la sezione di sinistra e quella di destra del conto.

CONTI UNILATERIALI, BILATERALI, PLURILATERALI

Esistono conti che accolgono movimenti sempre ed esclusivamente in una sezione: o sempre

nel DARE, o sempre nell’AVERE. Essi prendono il nome di conti unilaterali.

Esistono conti che accolgono movimenti in entrambe le sezioni. Essi prendono il nome di conti

bilaterali.

Ad esempio, sono conti unilaterali i

conti: Merci c/acquisti, Merci

c/vendite, Interessi attivi, ecc..

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 49: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 49

IL LIBRO MASTRO

L’insieme di tutti i conti costituisce un libro detto Libro Mastro.

Ad esempio, sono conti bilaterali i

conti: Cassa, Banca c/c, Crediti verso

clienti, Debiti verso fornitori, ecc..

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 50: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 50

9 VARIAZIONI NUMERARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE

PREMESSA

Questo nono capitolo ci introdurrà nelle regole proprie della partita doppia: inizieremo con

l’esaminare il caso in cui tale metodo è applicato al sistema del reddito. In un capitolo

successivo vedremo il caso in cui tale metodo è applicato al sistema del capitale e del risultato

economico.

Iniziamo il nostro esame partendo dal metodo della partita doppia applicato al sistema

del reddito.

FATTI ESTERNI DI GESTIONE

Nelle pagine precedenti abbiamo parlato di gestione e ci siamo soffermati sui fatti esterni di

gestione. Abbiamo detto che sono fatti esterni di gestione quei fatti che comportano uno

scambio o un pagamento con terze economie.

Abbiamo anche affermato che la distinzione tra fatti interni e fatti esterni di gestione è molto

importante: infatti la partita doppia si occupa di rilevare i soli fatti esterni di gestione.

I fatti interni di gestione lasciano traccia nei documenti originari, in scritture elementari, ma

non sono rilevanti ai fini della partita doppia.

Abbiamo anche affermato che i fatti esterni di gestione possono essere esaminati sotto un

duplice profilo: quello finanziario e quello economico.

ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE

Nell’aspetto finanziario la gestione dà luogo ad entrate ed uscite finanziarie, cioè a

entrate ed uscite di denaro, contrazione ed estinzione di debiti, concessione e rimborso di

crediti.

Nell’aspetto economico la gestione dà luogo al manifestarsi di costi e ricavi.

Per costi si intendono gli oneri sostenuti dall’impresa per acquistare beni e servizi necessari a

svolgere la propria attività.

Per ricavi si intendono gli introiti derivanti dalla vendita dei beni e dei servizi.

Ora inizieremo a vedere come tutte queste informazioni ci risultano utili per la comprensione

della PD (l’espressione Partita Doppia speso la si può trovare abbreviata in PD o P.D.).

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 51: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 51

IL SISTEMA DEL REDDITO

Nel sistema del reddito ogni fatto esterno di gestione può essere esaminato sotto due

aspetti:

l’aspetto numerario;

l’aspetto economico.

L’aspetto numerario è rappresentato da variazioni intervenute nella cassa, nei crediti o nei

debiti.

L’aspetto economico è rappresentato soprattutto, ma non esclusivamente (come vedremo

meglio in seguito) da costi e ricavi.

Con il sistema del reddito ogni fatto esterno di gestione è registrato sia nell’aspetto numerario

che in quello economico.

TAVOLA 6 – ASPETTO NUMERARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 52: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 52

VARIAZIONI NUMERARIE ATTIVE E PASSIVE

Sotto l’aspetto numerario un’operazione può generare una variazione numeraria attiva o

una variazione numeraria passiva.

Variazioni numerarie attive sono:

aumenti di denaro;

aumenti di crediti;

diminuzioni di debiti.

Variazioni numerarie passive sono:

diminuzioni di denaro;

aumenti di debiti;

diminuzioni di crediti.

TAVOLA 7 – VARIAZIONI NUMERARIE ATTIVE E PASSIVE

Aspetto numerario

Variazione numeraria passiva

La stessa operazione può generare più variazioni numerarie,

tutte attive, tutte passive o alcune attive e altre passive.

+ denaro

Variazione numeraria attiva + crediti

- debiti

- denaro

+ debiti

- crediti

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 53: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 53

Facciamo un esempio. Un’impresa riscuote una cambiale di 1.000 euro: si ha una variazione

numeraria attiva, poiché aumenta il denaro in cassa per 1.000 euro, e una variazione

numeraria passiva data dalla diminuzione delle cambiali in portafoglio che rappresentano un

credito per l’azienda.

VARIAZIONI ECONOMICHE

Passiamo, ora, ad esaminare l’aspetto economico. Si è detto che esso è rappresentanto

soprattutto, ma non esclusivamente, da costi e ricavi. Vediamo meglio in cosa consiste

l’aspetto economico della gestione.

Sotto l’aspetto economico un’operazione può generare una variazione economica

positiva o una variazione economica negativa.

Le variazioni economiche possono essere:

variazioni economiche di reddito;

variazioni economiche di capitale.

Le variazioni economiche di reddito si distinguono in:

ordinarie

e

straordinarie.

Sono variazioni economiche di reddito ordinarie quelle derivanti dalle normali operazioni

di gestione.

Sono variazioni economiche di reddito straordinarie quelle derivanti da eventi eccezionali

o straordinari.

Le variazioni economiche di reddito ordinarie sono rappresentate da costi e ricavi.

I costi sono variazioni economiche negative.

I ricavi sono variazioni economiche positive.

+ denaro: 1.000

- crediti: 1.000

VN+ VN-

D’ora in poi indicheremo con: VN+ le variazioni numerarie attive e con VN- le variazioni numerarie passive

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 54: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 54

D’ora in poi indicheremo con:

VE- le variazioni economiche negative

e con

VE+ le variazioni economiche positive

Facciamo un esempio. Sono variazioni economiche negative il costo sostenuto per l’acquisto di

materie prime, il costo per salari e stipendi pagati ai dipendenti, il costo sostenuto per l’affitto

del capannone, ecc...

Sono variazioni economiche positive i ricavi conseguiti per la vendita dei prodotti, per fitti

attivi, ecc..

Le variazioni economiche di reddito straordinarie sono rappresentate da:

plusvalenze e minusvalenze;

sopravvenienze attive e passive;

insussistenze attive e passive.

Le plusvalenze sono rappresentate dal maggior valore realizzato al momento della vendita,

della sostituzione o dell’eliminazione di una immobilizzazione.

Facciamo un esempio: l’impresa cede un macchinario il cui valore contabile è pari a 3.000

euro. Il prezzo di vendita concordato è di 3.500 euro. L’impresa ha conseguito una plusvalenza

di 500 euro.

Le minusvalenze sono rappresentate dal minor valore realizzato al momento della vendita,

della sostituzione o dell’eliminazione di una immobilizzazione.

Facciamo un esempio: l’impresa cede un macchinario il cui valore contabile è pari a 3.500

euro. Il prezzo di vendita concordato è di 2.500 euro. L’impresa ha subito una minusvalenza di

1.000 euro.

Le plusvalenze sono variazioni economiche positive, mentre le minusvalenze sono variazioni

economiche negative.

Le sopravvenienze attive sono nuove attività che si aggiungono alle precedenti o nuovi

ricavi. Esse sorgono in relazione ad eventi occasionali o imprevedibili.

Ad esempio sono sopravvenienze attive la riscossione di crediti ritenuti inesigibili, il

ricevimento di donazioni o liberalità, ecc..

Le sopravvenienze passive sono nuove passività che si aggiungono alle precedenti o nuovi

costi. Esse sorgono in relazione ad eventi occasionali o imprevedibili.

Ad esempio è una sopravvenienza passiva il costo sostenuti dall’impresa chiamata a risarcire

un danno provocato a terzi e non coperto da assicurazione.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 55: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 55

Le sopravvenienze attive sono variazioni economiche positive, mentre le sopravvenienze

passive sono variazioni economiche negative.

Le insussistenze attive sono diminuzioni di passività o annullamento di costi dovuti ad eventi

straordinari o comunque non prevedibili.

Facciamo un esempio: l’annullamento di un costo per imposte a seguito di una sentenza

favorevole della commissione tributaria rappresenta una insussistenza attiva.

Le insussistenze passive sono diminuzioni di attività o annullamento di ricavi dovuti ad

eventi straordinari o comunque non prevedibili.

Facciamo un esempio: il furto di denaro o di merci, la distruzione di un capannone o di merci in

magazzino in seguito ad incendi, inondazioni, terremoti, rappresentano delle insussistenze

passive.

Passiamo ora a parlare delle variazioni economiche di capitale.

Per variazioni economiche di capitale si intendono quelle variazioni che fanno modificare

direttamente il capitale netto o le sue parti ideali.

TAVOLA 8 – VARIAZIONI ECONOMICHE

Aspetto economico

Variazione economiche di reddito

ordinarie

straordinarie

Variazione economiche di capitale

costi

ricavi

Plusvalenze/ Minusvalenze

Sopravvenienze attive e passive

Insussistenze attive e passive

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 56: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 56

IL CAPITALE NETTO E LE SUE PARTI IDEALI

Soffermiamoci ora sul concetto di capitale netto e di sue parti ideali.

Nel quarto capitolo abbiamo visto che la differenza tra le attività e le passività dell’impresa

prende il nome di patrimonio netto. Al posto del termine patrimonio netto si usa spesso anche

l’espressione capitale netto.

Nel momento in cui l’impresa si costituisce il capitale netto corrisponde all’apporto effettuato

dall’imprenditore nell’azienda o, in caso di società, dalla somma degli apporti effettuati dai

soci.

Come si è visto parlando del reddito, al termine del primo esercizio di vita, il capitale netto

finale risulta aumentato dell’utile conseguito o diminuito della perdita subita, posto che nel

corso dell’esercizio non ci siano stati prelevamenti di utili o prelevamenti per cause estranee

alla gestione o nuovi apporti.

Il capitale netto finale di un’impresa individuale può, quindi, essere immaginato come scisso

in:

capitale netto iniziale;

reddito del periodo.

E’ chiaro che si tratta di una scissione solamente teorica dato che il capitale netto non è un

bene, ma è il frutto di un’operazione aritmetica.

Nelle società si è soliti scindere il capitale netto finale, in varie voci, che prendono il nome di

parti ideali del capitale netto.

Esse sono:

capitale sociale, ovvero gli apporti effettuati dai soci;

fondi di riserva, ovvero gli utili che sono stati conseguiti in passato e non sono stati

distribuiti ai soci bensì trattenuti all’interno dell’impresa. Sono fondi di riserva anche gli

apporti dei soci che per opportune ragioni, contabilmente, sono tenuti separati dal

capitale sociale;

utili da destinare, ovvero gli utili per i quali non è stata ancora decisa la destinazione

(distribuzione a soci, accantonamento a fondi riserva, ecc..);

perdite in sospeso, ovvero le perdite per le quali non sono state ancora decise le

modalità di copertura (con apporti dei soci, con utili conseguiti in futuro, con riduzione

del capitale sociale, ecc..).

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 57: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 57

Gli aumenti del capitale netto o di sue parti ideali sono variazioni economiche positive,

mentre le diminuzioni del capitale netto o di sue parti ideali sono variazioni economiche

negative.

CREDITI E DEBITI DI FINANZIAMENTO E DI FUNZIONAMENTO

A questo punto è bene fare una precisazione in merito ai debiti e ai crediti ed introdurre la

distinzione tra:

debiti di finanziamento e debiti di funzionamento;

crediti di finanziamento e crediti di funzionamento.

Iniziamo con il parlare dei debiti.

Sono debiti di finanziamento quei debiti che l’impresa contrae per potersi finanziare. Essi

sono caratterizzati dal fatto che comportano l’afflusso di denaro all’interno dell’azienda.

Sono esempi di debiti di finanziamento i mutui, i finanziamenti dei soci, le anticipazioni su

titoli, l’emissione di prestiti obbligazionari.

Sono debiti di funzionamento quei debiti che l’impresa contrae che non comportano

l’afflusso di denaro all’interno dell’azienda. In pratica si tratta delle dilazioni di pagamento

accordate dai fornitori al momento dell’acquisto di merci o servizi.

In questa ipotesi la contrazione del debito non comporta l’afflusso di nuovo denaro

nell’azienda, ma differendo il momento del pagamento, consente temporaneamente un

impiego diverso delle risorse finanziarie presenti nell’impresa.

Del tutto similare è la distinzione tra crediti di finanziamento e crediti di funzionamento.

I primi rappresentano crediti concessi a terzi che comportano un deflusso di denaro

dall’impresa a favore del terzo creditore.

I secondi rappresentano dilazioni di pagamento accordate ai creditori in occasione della vendita

di beni e servizi.

Nel sistema del reddito la distinzione tra debiti e crediti di finanziamento e debiti e crediti

di funzionamento è estremamente importante.

Nel sistema del reddito i debiti di finanziamento e i crediti di finanziamento sono

considerati valori economici.

Quindi sono variazioni economiche negative:

gli aumenti dei debiti di finanziamento;

le diminuzioni dei crediti di finanziamento.

Sono variazioni economiche positive:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 58: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 58

gli aumenti dei crediti di finanziamento;

le diminuzioni dei debiti di finanziamento.

Invece i debiti di funzionamento e i crediti di funzionamento sono considerati valori

numerari.

Quindi sono variazioni numerarie attive:

gli aumenti dei crediti di funzionamento;

le diminuzioni dei debiti di funzionamento.

Sono variazioni numerarie passive:

gli aumenti dei debiti di funzionamento;

le diminuzioni dei crediti di funzionamento.

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 59: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 59

TAVOLA 9 – VARIAZIONI FINANZIARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE

Variazioni numerarie

attive

passive

+ crediti di funzionamento

- debiti di funzionamento

- denaro

+ debiti di funzionamento

- crediti di funzionamento

+ denaro

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 60: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 60

Variazioni economiche

di capitale

aumenti di capitale netto o di sue parti ideali

diminuzioni di capitale netto o di sue parti ideali

positive

negative

debiti e crediti

di

finanziamento

+ crediti

- debiti

+ debiti

- crediti

di reddito

ordinarie

straordinarie

ricavi

costi

minusvalenze

sopravvenienze

insussistenze

passive

plusvalenze

sopravvenienze

insussistenze

attive

positive

negative

positive

negative

negative

positive Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 61: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 61

ULTERIORI CONSIDERAZIONI

Concludiamo questo cospicuo capitolo con un’ultima considerazione. Un fatto di gestione può

generare sia variazioni finanziarie che economiche, può generare solo variazioni finanziarie o,

infine, può generare solo variazioni economiche.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 62: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 62

10 REGOLE DI REGISTRAZIONE DEI CONTI

PREMESSA

Nel capitolo precedente abbiamo iniziato a comprendere quali sono le regole della partita

doppia quando essa è applicata al sistema del reddito. In particolare ci siamo soffermati sulle

variazioni numerarie e su quelle economiche.

Ora, completeremo l’esame delle regole relative al metodo della partita doppia applicato al

sistema del reddito e cominceremo a fare un po’ di pratica.

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO

Con il metodo della partita doppia, ogni operazione aziendale, è esaminata secondo due

aspetti:

quello numerario;

quello economico.

Sono rilevati i soli fatti esterni di gestione.

I fatti di gestione sono rilevati nel momento in cui si attuano le variazioni numerarie.

Ogni operazione aziendale, registrata con il metodo della partita doppia, prevede una costante

eguaglianza degli importi scritti nel DARE di uno o più conti e di quelli scritti

nell’AVERE di uno o più conti.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 63: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 63

ASPETTO NUMERARIO ED ECONOMICO: ALCUNI ESEMPI

Detto questo, esaminiamo alcune operazioni aziendali nell’aspetto numerario e in quello

economico.

Pagato in contanti fitto passivo di un capannone per l’importo di 7.000 euro.

Aspetto numerario: si ha una uscita di denaro, cioè una variazione numeraria passiva (-

denaro) pari a 7.000 euro.

Aspetto economico: si ha un costo di 7.000 euro ovvero una variazione economica negativa.

In questo caso si dice che la variazione numeraria misura quella economica, poiché le

variazioni economiche sono variazioni derivate, cioè derivano da quelle numerarie e sono da

esse misurate.

Pagato premio di assicurazione in contanti per l’importo di 250 euro.

Aspetto numerario: si ha una uscita di denaro, cioè una variazione numeraria passiva (-

denaro) pari a 250 euro.

Aspetto economico: la variazione numeraria passiva di 250 euro misura una variazione

economica negativa (costo) di pari importo.

Riscosso in contanti un credito da un cliente per l’importo di 1.500 euro.

Aspetto numerario: si hanno due variazioni numerarie di segno contrario, una variazione

numeraria attiva di 1.500 euro data dall’aumento del denaro esistente in cassa e una

variazione numeraria passiva data dalla diminuzione dei crediti verso i clienti per lo stesso

importo.

In questo caso si dice che le due variazioni si compensano.

Aspetto economico: l’operazione non genera nessuna variazione economica.

Acquistate materie prime per 5.000 euro + IVA 22% pari a 1.100 euro.

Facciamo una premessa. L’importo della fattura ammonta a 6.100 euro (5.000 + 1.100) che

rappresenta l’importo che deve essere corrisposto al fornitore.

L’IVA pagata sugli acquisti rappresenta un credito che l’impresa vanta nei confronti dello

Stato, infatti le norme in materia di IVA prevedono che l’impresa determini l’IVA da versare

all’erario, relativa ad un determinato periodo, come differenza tra l’IVA incassata dai clienti

sulle operazioni di vendita e l’IVA pagata ai fornitori sulle operazioni di acquisto del periodo

stesso.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 64: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 64

Aspetto numerario: si ha il sorgere di un debito verso il fornitore per l’importo della fattura.

Ci troviamo di fronte ad un debito di funzionamento, cioè una variazione numeraria passiva (+

debiti) pari a 6.100 euro.

Sempre sotto l’aspetto numerario si ha il sorgere di un credito verso lo Stato per 1.100 euro di

IVA che rappresenta una variazione numeraria attiva (+ crediti).

Le due variazioni numerarie non si compensano poiché non sono entrambe dello stesso

importo.

Aspetto economico: la differenza tra le due variazione numerarie (6.100 – 1.100) misura un

costo ovvero una variazione economica negativa pari a 5.000 euro.

REGOLE DI REGISTRAZIONE NEI CONTI CON IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

Nel metodo della P.D. applicato al sistema del reddito i conti funzionano in modo antitetico.

I conti numerari rilevano:

in DARE le variazioni numerarie attive;

in AVERE le variazioni numerarie passive.

I conti economici rilevano:

in DARE le variazioni economiche negative;

in AVERE le variazioni economiche positive.

TAVOLA 10 – REGOLE DI REGISTRAZIONE NEI CONTI CON IL METODO DELLA

PARTITA DOPPIA

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 65: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 65

RILEVAZIONI CONTABILI: I PRIMI ESEMPI

Torniamo ad esaminare le operazioni precedenti e vediamo il tipo di rilevazioni da fare nei

conti.

Pagato in contanti fitto passivo di un capannone per l’importo di

7.000 euro.

Aspetto numerario: si ha una uscita di denaro, cioè una

variazione numeraria passiva (- denaro) pari a 7.000 euro.

Aspetto economico: si ha un costo di 7.000 euro ovvero una

variazione economica negativa.

AVERE del conto CASSA:

7.000

DARE del conto FITTI

PASSIVI: 7.000

Pagato premio di assicurazione in contanti per l’importo di 250

euro.

Aspetto numerario: si ha una uscita di denaro, cioè una

variazione numeraria passiva (- denaro) pari a 250 euro.

Aspetto economico: la variazione numeraria passiva di 250

misura una variazione economica negativa (costo) di pari

importo.

AVERE del conto CASSA:

250

DARE del conto

ASSICURAZIONI: 250

Riscosso in contanti un credito da un cliente per l’importo di

1.500 euro.

Aspetto numerario: si hanno due variazioni numerarie di

segno contrario: una variazione numeraria attiva di 1.500 euro

data dall’aumento del denaro esistente in cassa e una

variazione numeraria passiva data dalla diminuzione dei crediti

verso i clienti per lo stesso importo.

DARE del conto CASSA:

1.500

AVERE del conto CREDITI

VERSO CLIENTI: 1.500

VN-

VE-

VN-

VE-

VN+

VN-

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 66: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 66

Acquistate materie prime per 5.000 euro + IVA 22% pari a

1.100 euro.

Aspetto numerario: si ha il sorgere di un debito verso il

fornitore per l’importo della fattura. Ci troviamo di fronte ad un

debito di funzionamento, cioè una variazione numeraria passiva

(+ debiti) pari a 6.100 euro.

Sempre sotto l’aspetto numerario si ha il sorgere di un credito

verso lo Stato per 1.100 euro di IVA che rappresenta una

variazione numeraria attiva (+ crediti).

Aspetto economico: la differenza tra le due variazione

numerarie (6.100 – 1.100) misura un costo ovvero una

variazione economica negativa pari a 5.000 euro.

AVERE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI:

6.100

DARE del conto IVA SU

ACQUISTI: 1.100

DARE del conto MATERIE

PRIME CONTO

ACQUISTI: 5.000

VN-

VN+

VE-

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 67: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 67

11 VARIAZIONI FINANZIARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE

IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO

Nel capitolo precedente abbiamo appreso le regole di registrazione dei fatti di gestione con il

metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito.

Abbiamo parlato di variazioni numerarie e variazioni economiche e abbiamo visto come esse

vengo registrate nei conti.

Ora ci occuperemo del metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e

del risultato economico.

Si è già detto che il sistema del capitale e del risultato economico deriva dal sistema del

reddito.

Nel sistema del reddito i fatti esterni di gestione sono esaminati sono l’aspetto numerario

ed economico.

Inoltre tale sistema si fonda sulla netta distinzione tra debiti e crediti di finanziamento e

debiti e crediti di funzionamento. I primi sono considerati valori economici, mentre i secondi

sono considerati valori numerari.

Come si è detto, sono debiti di finanziamento quei debiti che l’impresa contrae per potersi

finanziare. Essi sono caratterizzati dal fatto che comportano l’afflusso di denaro all’interno

dell’azienda.

Sono, invece, debiti di funzionamento quei debiti che l’impresa contrae che non comportano

l’afflusso di denaro all’interno dell’azienda. In pratica si tratta delle dilazioni di pagamento

accordate dai fornitori al momento dell’acquisto di merci o servizi.

Del tutto speculare è la distinzione tra crediti di finanziamento e crediti di

funzionamento.

Se la distinzione tra debiti di finanziamento e di funzionamento, da una parte, e crediti di

finanziamento e di funzionamento, dall’altra, è estremamente chiara da un punto di vista

teorico, nella pratica la linea di demarcazione non sempre è così netta.

Con il sistema del capitale e del risultato economico si supera la necessità di effettuare

una distinzione tra debiti e crediti di finanziamento e di funzionamento.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 68: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 68

VARIAZIONI FINANZIARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE

Nel sistema del capitale e del risultato economico i fatti esterni di gestione sono

esaminati sono l’aspetto finanziario ed economico.

L’aspetto finanziario è rappresentato da variazioni di denaro, di debiti e di crediti, sia che si

tratti di debiti e crediti di funzionamento, sia che se si tratta di debiti e crediti di finanziamento.

L’aspetto economico è rappresentato da variazioni di reddito, ordinarie e straordinarie, e

variazioni di capitale.

La differenza sostanziale tra i due sistemi sta nell’uso delle variazioni finanziarie in luogo di

quelle numerarie.

Per variazioni finanziarie attive si intendono:

gli aumenti di denaro;

gli aumenti di crediti;

le diminuzioni di debiti.

Per variazioni finanziarie passive si intendono:

le diminuzioni di denaro;

gli aumenti di debiti;

le diminuzioni di crediti.

Le variazioni finanziarie sono spesso indicate con la sigla VF.

CONTI FINANZIARI E CONTI ECONOMICI

I conti finanziari rilevano:

in DARE le variazioni finanziarie attive;

in AVERE le variazioni finanziarie passive.

I conti economici rilevano:

in DARE le variazioni economiche negative;

in AVERE le variazioni economiche positive.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 69: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 69

TAVOLA 11 – CONTI FINANZIARI E CONTI ECONOMICI

VARIAZIONI FINANZIARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE

Torniamo ad esaminare le operazioni viste nel capitolo precedente e vediamo il tipo di

rilevazioni da fare nei conti nel caso si adotti il sistema del capitale e del risultato economico.

Pagato in contanti fitto passivo di un capannone per l’importo

di 7.000 euro.

Aspetto finanziario: si ha una uscita di denaro, cioè una

variazione finanziaria passiva (- denaro) pari a 7.000 euro.

Aspetto economico: si ha un costo di 7.000 euro ovvero

una variazione economica negativa.

AVERE del conto CASSA:

7.000

DARE del conto FITTI

PASSIVI: 7.000

Pagato premio di assicurazione in contanti per l’importo di

250 euro.

Aspetto finanziario: si ha un’uscita di denaro, cioè una

variazione finanziaria passiva (- denaro) pari a 250 euro.

Aspetto economico: la variazione numeraria passiva di 250

euro misura una variazione economica negativa (costo) di

pari importo.

AVERE del conto CASSA:

250

DARE del conto

ASSICURAZIONI: 250

VF-

VE-

VF-

VE-

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 70: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 70

Riscosso in contanti un credito da un cliente per l’importo di

1.500 euro.

Aspetto finanziario: si hanno due variazioni finanziarie di

segno contrario, una variazione finanziaria attiva di 1.500

euro data dall’aumento del denaro esistente in cassa e una

variazione finanziaria passiva data dalla diminuzione dei

crediti verso i clienti per lo stesso importo.

DARE del conto CASSA:

1.500

AVERE del conto CREDITI

VERSO CLIENTI: 1.500

Acquistate materie prime per 5.000 euro + IVA 22% pari a

1.100 euro.

Aspetto finanziario: si ha il sorgere di un debito verso il

fornitore per l’importo della fattura. Ci troviamo di fronte ad

un debito, cioè una variazione finanziaria passiva (+ debiti)

pari a 6.100 euro.

Sempre sotto l’aspetto finanziario si ha il sorgere di un credito

verso lo Stato per 1.100 euro di IVA che rappresenta una

variazione finanziaria attiva (+ crediti).

Aspetto economico: la differenza tra le due variazione

finanziarie (6.100 – 1.100) misura un costo ovvero una

variazione economica negativa pari a 5.000 euro.

AVERE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI:

6.100

DARE del conto IVA SU

ACQUISTI: 1.100

DARE del conto MATERIE

PRIME CONTO

ACQUISTI: 5.000

D’ora in poi noi useremo sempre il sistema del capitale e del risultato economico. Dato

che rappresenta il sistema maggiormente utilizzato proprio perché presenta minori incertezze

rispetto al sistema del reddito.

VF+

VF-

VF-

VF+

VE-

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 71: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 71

TAVOLA 12 – SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 72: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 72

LE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA: LE OPERAZIONI TIPICHE

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 73: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 73

12 COSTITUZIONE DELL’IMPRESA INDIVIDUALE

PREMESSA

Iniziamo la quarta parte del nostro manuale: d’ora in poi ci dedicheremo alle scritture in P.D.

Questa parte sarà incentrata, in particolare, sulle operazioni tipiche compiute all’interno

dell’impresa.

Iniziamo con il parlare della costituzione dell’impresa individuale.

L’APPORTO NELL’IMPRESA

L’imprenditore che decide di costituire un’impresa apporta del denaro al suo interno. Denaro

che sarà poi investito nell’acquisto dei fattori produttivi (materie prime, macchinari, ecc..).

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico

supponendo che l’apporto dell’imprenditore ammonti a 50.000 euro e che esso sia effettuato in

data 01/02/20...

Aspetto finanziario: si ha un’entrata di denaro, cioè una

variazione finanziaria attiva (+ denaro) pari a 50.000 euro.

Aspetto economico: la variazione finanziaria attiva misura una

variazione economica di capitale positiva (aumento del capitale

netto) di pari importo.

IL LIBRO GIORNALE

La registrazione in P.D. è una registrazione fatta su un libro detto Libro giornale. A questo

registro abbiamo già accennato, nel sesto capitolo, quando abbiamo parlato delle scritture

contabili. A tale proposito abbiamo detto che nel Libro giornale vengono registrati, giorno per

giorno, tutti i fatti esterni di gestione. Per questa ragione il Libro giornale è considerato un

VF+

DARE del conto CASSA: 50.000 euro

VE+

AVERE del contoCAPITALE NETTO: 50.000 euro

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 74: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 74

registro cronologico. Il Libro giornale è, inoltre, una scrittura complessa poiché esso ha un

oggetto complesso, cioè la determinazione del reddito e del capitale.

Il Libro giornale è un registro obbligatorio. La tenuta di questo registro è stabilita dalle norme

del Codice civile e da norme fiscali.

Secondo il Codice civile i piccoli imprenditori sono esonerati dall’obbligo di tenuta del Libro

giornale.

L’art.2083 del Codice civile definisce piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli

artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata

prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.

Secondo il fisco il Libro giornale deve essere tenuto dalle imprese che sono in regime di

contabilità ordinaria. Le imprese hanno l’obbligo di tenere la contabilità ordinaria se

superano un certo volume di ricavi. Per la precisione se superano i seguenti limiti di ricavi

annui:

400.000 euro per le imprese aventi per oggetto la prestazione di servizi;

700.000 euro per le imprese che hanno per oggetto attività diverse dalla

prestazione di servizi.

L’ARTICOLO IN PARTITA DOPPIA

Ogni fatto esterno di gestione dà luogo ad una registrazione sul Libro giornale: per l’appunto

una registrazione in P.D.

Ogni registrazione prende il nome di articolo.

Sul Libro giornale, dunque, sono riportati tutti gli articoli in P.D. che servono a rappresentare i

fatti esterni di gestione.

Esaminiamo ora nel dettaglio com’è fatto un articolo:

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

data N° reg.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 75: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 75

Il numero di registrazione è un numero progressivo. La prima registrazione è la numero 1,

poi la 2 e così via. Al termine di un esercizio la numerazione riparte da 1.

La data non è altro che la data dell’operazione.

Il Codice civile non fissa alcun termine entro il quale il Libro giornale debba essere aggiornato.

Il fisco, invece, stabilisce che le registrazioni sul Libro giornale devono essere effettuate entro

un termine massimo di 60 giorni.

Ogni articolo comporta la registrazione del fatto di gestione nel DARE di uno o più conti e

nell’AVERE di uno o più conti.

L’esempio da noi riportato è quello di un articolo che prevede la movimentazione di un solo

conto in DARE e di un solo conto in AVERE.

Numero conto DARE è il numero assegnato al conto movimentato in DARE nel piano dei

conti.

Numero conto AVERE è il numero assegnato al conto movimentato in AVERE nel piano dei

conti.

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

data N° reg.

data N° reg.

data N° reg.

data N° reg.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 76: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 76

Il CONTO DARE è il titolo del conto movimentato in DARE, come ad esempio: Cassa, Banca c/c,

Merci conto acquisti, ecc..

Il CONTO AVERE è il titolo del conto movimentato in AVERE.

La “a” che separa il CONTO DARE dal CONTO AVERE è l’abbreviazione di avere.

Ipotizziamo che il CONTO DARE sia la Cassa e il CONTO AVERE sia Banca c/c.

L’articolo si legge CASSA a BANCA c/c.

Le ultime due colonne riportano l’importo parziale e quello totale dell’operazione. Come

vedremo in seguito, in alcuni casi occorre compilare entrambe le colonne, in altri si compila

una sola colonna.

Infine troviamo una descrizione dell’operzione registrata.

IL PIANO DEI CONTI

Cerchiamo di capire, ora, cosa si intende per piano dei conti. Il piano dei conti è l’elenco di

tutti i conti usati dall’azienda nelle scritture in P.D.

Ogni conto elencato nel piano dei conti è individuato:

dal titolo che indica l’oggetto del conto;

e

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

CONTO DARE a CONTO AVERE

N° conto DARE

N° conto AVERE Descrizione dell’operazione

Importo parziale

Importo totale

data N° reg.

data N° reg.

data N° reg.

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 77: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 77

da un numero.

Il numero di conto è particolarmente importante nel caso in cui la contabilità è tenuta al

computer dato che, in questa ipotesi, il conto può essere richiamato, oltre che con il suo titolo,

anche con il suo numero.

Ogni azienda adotta un suo piano dei conti. E’ possibile ad esempio, che alcuni conti siano

presenti nel piano dei conti di un’azienda che svolge una data attività e non in quello di un’altra

azienda che svolge un’attività diversa rispetto alla prima. Ad esempio: le imprese industriali

registrano gli acquisti in conti dal nome MATERIE PRIME CONTO ACQUISTI, MATERIE

SUSSIDIARIE CONTO ACQUISTI, ecc… Le imprese mercanti che acquistano le merci per

rivenderle nelle condizioni in cui si trovano registrano gli acquisti in conti del tipo MERCI

CONTO ACQUISTI.

Il piano dei conti deve essere costruito in modo da consentire facilmente l’inserimento di nuovi

conti senza che ciò comporti il cambiamento di tutti i codici già inseriti.

Al termine di questo capitolo abbiamo inserito un piano dei conti che sarà quello che noi

useremo negli esempi riportati in questo manuale.

Il piano dei conti proposto è volutamente semplice al fine di non rendere troppo difficoltoso il

primo approccio con la P.D.

Chiaramente le aziende potranno adottare piani dei conti più articolari, cioè che presentano un

maggior numero di conti e sottoconti.

Tuttavia, una volta appreso il funzionamento della P.D. non sarà difficile usare un piano dei

conti più complesso.

Infine, sottolineiamo che il piano dei conti da noi proposto è quello tipico di un’azienda

mercantile all’ingrosso.

Nelle imprese industriali e nelle aziende di servizi troveremo conti, relativi ad operazioni tipiche

di questo tipo di imprese, che qui non sono presenti. Di essi, comunque, parleremo nelle

pagine di questo manuale.

Inoltre, il piano dei conti da noi usato è quello di un’impresa individuale dove mancano,

quindi, i conti tipici delle società.

Per il momento non è necessario comprendere il significato dei conti elencati: esso sarà

senz’altro più chiaro in seguito.

Il piano dei conti da noi scelto è un piano dei

conti a tre livelli:

Mastro;

Conto;

Esempio:

100- Immobilizzazioni: (mastro)

110 – Immobilizzazioni materiali (conto) 111 – Fabbricati (sottoconto)

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 78: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 78

Sottoconto.

Il conto raggruppa tutti i sottoconti che lo

compongono.

Esempio:

110 – Immobilizzazioni materiali

raggruppa in sé il valore di:

111 – Fabbricati

112 – impianti e attrezzature

113 – Mobili

114 – Automezzi

Il mastro raggruppa tutti i conti che lo

compongono

Esempio:

100 – Immobilizzazioni

raggruppa in sé il valore di:

110 – Immobilizzazioni materiali

120 – Immobilizzazioni immateriali

130 – Immobilizzazioni finanziarie

140 – Fondi ammortamento

Esistono anche piani di conti a quattro livelli e altri che prevedono solo due livelli.

In ogni caso, il meccanismo di funzionamento è sempre lo stesso.

LA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA

Vediamo come si presenta la registrazione in P.D. dell’apporto dell’imprenditore.

La registrazione è la numero 1 dato che si tratta della prima relativa all’azienda. Data

dell’operazione è l’01/02/20... Il conto movimento in DARE è la CASSA. Il conto movimentato

in AVERE è il CAPITALE NETTO. L’importo dell’operazione è 50.000 euro.

Il numero del conto CASSA è 311. Il numero del conto CAPITALE NETTO è 611. Questi numeri

li abbiamo desunti dal piano dei conti allegato.

311 611 CASSA a CAPITALE NETTO

Versamento iniziale per costituzione dell’azienda da parte del titolare Mario Rossi

50.000 1 01/02/20…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 79: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 79

Questa registrazione in P.D. prevede un solo conto DARE e un solo conto AVERE. In questo

caso l’articolo si chiama semplice.

Quando l’articolo è semplice non è necessario indicare l’importo parziale e si compila la sola

colonna relativa all’importo totale dell’operazione.

Se la contabilità è tenuta con un apposito programma l’articolo stampato sul Libro giornale può

presentarsi diversamente. Le indicazioni che abbiamo appena viste sono, comunque, sempre

presenti.

Di seguito riportiamo come potrebbe presentarsi un articolo in P.D. nel caso di contabilità

tenuta col computer.

Riga Data Causale Dare Avere conto Descrizione Estremi

documento

1 01/02/20.. 0011 versamento iniziale per costituzione azienda 311 CASSA 50.000 2 versamento iniziale per costituzione azienda 611 CAPITALE NETTO 50.000

Noi, per semplicità di esposizione, indicheremo gli articoli così come essi si presentano se

redatti manualmente.

IL LIBRO MASTRO

Una volta compilato l’articolo in P.D. i dati relativi all’operazione devono essere riportati nei

conti movimentati.

Il libro che raccoglie tutti i conti, come si è già detto, prende il nome di Libro mastro.

Anche il Libro mastro, così come il Libro giornale, è una scrittura complessa.

Quindi ogni fatto esterno di gestione è registrato sia sul Libro giornale che sul Libro mastro.

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro, cioè nei conti movimentati dal

fatto esterno di gestione.

CASSA

50.000

CAPITALE NETTO

50.000

Quando la contabilità era tenuta manualmente, ogni operazione andava registrata dapprima

sul Libro giornale e successivamente sul Libro mastro.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 80: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 80

Attualmente, che la contabilità è tenuta con appositi software, è sufficiente inserire

l’operazione una sola volta: essa sarà riportata dal programma sia sul Libro giornale che sul

Libro mastro.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 81: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 81

ALLEGATO 1 – PIANO DEI CONTI DI UN’AZIENDA MERCANTILE INDIVIDUALE

100 – Immobilizzazioni:

110 –Immobilizzazioni materiali

111 – Fabbricati

112 – Impianti e attrezzature

113 – Mobili

114 – Automezzi

120 – Immobilizzazioni immateriali

121 – Spese di impianto

122 – Brevetti

130 – Immobilizzazioni finanziarie

131 – Titoli

140 – Fondi ammortamento

141 – Fondo ammortamento fabbricati

142 – Fondo ammortamento impianti e attrezzature

143 – Fondo ammortamento mobili

144 – Fondo ammortamento automezzi

200 – Rimanenze:

210 – Rimanenze di magazzino

211 – Merci

220 – Rimanenze contabili attive

221 – Risconti attivi

222 – Costi anticipati

223 – Crediti per imposte anticipate

230 – Rimanenze contabili passive

231 – Risconti passivi

232 – Ricavi anticipati

300 – Disponibilità finanziarie e liquidità:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 82: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 82

310 – Liquidità

311 – Cassa

312 – Banca c/c

313 – c/c postale

320 – Crediti commerciali

321 – Crediti v/clienti

322 – Crediti diversi

323 – Fornitori c/anticipi

324 – IVA su acquisti

325 – Ricevute all’incasso

330 – Effetti attivi

331 – Cambiali attive

332 – Effetti allo sconto

333 – Effetti all’incasso

334 – Effetti insoluti e protestati

340 – Crediti da liquidare

341 – Ratei attivi

342 – Fatture da emettere

400 – Debiti, fondi spese e fondi rischi:

410 – Debiti commerciali

411 – Debiti v/fornitori

412 – Debiti diversi

413 – Clienti c/anticipi

414 – IVA su vendite

415 – Personale c/retribuzioni

416 – Istituti previdenziali ed assistenziali

417 – Erario c/ritenute

418 – Dipendenti c/imposta sostitutiva TFR

419 – Erario c/imposta sostitutiva TFR

420 – Personale c/liquidazione TFR

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 83: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 83

420 – Cambiali passive

421 – Cambiali passive

430 – Debiti da liquidare

431 – Ratei passivi

432 – Fatture da ricevere

433 – Rappresentanti c/provvigioni

440 – Fondi spese

441 – Fondo imposte e tasse anche differite

442 – Fondo TFR

450 – Fondi rischi

451 – Fondo svalutazione crediti

460 – Debiti di finanziamento

461 – Mutui passivi

462 – Sovvenzioni passive

500 – Debitori e creditori diversi:

510 – Crediti e debiti diversi

511 – Erario c/Iva

512 – Erario c/acconto IRAP

513 – Erario c/IRAP a debito

600 – Capitale netto:

610 – Capitale proprio e risultati economici

611 – Capitale netto

612 – Utile d’esercizio

613 – Perdita d’esercizio

614 – Spese extragestione

615 – Titolare c/ritenute subite

700 – Componenti negativi di reddito:

710 – Acquisti

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 84: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 84

711 – Merci c/acquisti

712 – Scorte di consumo c/acquisiti

713 – Imballaggi c/acquisti

720 – Costi del personale

721 – Salari e stipendi

722 – Contributi sociali

723 – Quota accantonamento indennità di fine rapporto

724 – Indennità di fine rapporto

730 – Spese per servizi e varie

731 – Spese di trasporto

732 – Spese telefoniche e postali

733 – Consulenze

734 – Spese per energia

735 – Assicurazioni

736 – Manutenzioni e riparazioni

737 – Fitti passivi

738 – Pubblicità

739 – Spese pulizia locali

740 – Oneri finanziari

741 – Interessi passivi bancari

742 – Interessi passivi v/fornitori

743 – Interessi passivi su mutui

744 – Sconti e oneri bancari

750 – Ammortamenti

751 – Ammortamento fabbricati

752 – Ammortamento impianti e attrezzature

753 – Ammortamento mobili

754 – Ammortamento autoveicoli

755 – Ammortamento spese di impianto

760 – Rettifiche a costi

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 85: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 85

761 – Resi su acquisti

762 – Ribassi e abbuoni attivi

770 – Componenti straordinari negativi

771 – Minusvalenze

772 – Sopravvenienze e insussistenze passive

780 – Oneri fiscali

781 – Imposte e tasse

783 – IVA indetraibile

784 – Bolli

790 – Variazioni rimanenze materie e merci

791 – Variazioni rimanenze merci

800 – Componenti positivi di reddito:

810 – Vendite

811 – Merci c/vendite

812 – Imballaggi c/vendite

813 – Ricavi prestazioni servizi

820 – Rettifiche a ricavi

821 – Resi su vendite

822 – Ribassi e abbuoni passivi

823 – Perdite presunte su crediti

824 – Perdite su crediti

830 – Proventi finanziari

831 – Interessi attivi bancari

832 – Interessi attivi su clienti

834 – Interessi attivi su crediti diversi

840 – Proventi vari

841 – Fitti attivi

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 86: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 86

850 – Componenti straordinari positivi

851 – Plusvalenze

852 – Sopravvenienze e insussistenze attive

900 – Conti transitori e di epilogo:

910 – Conti transitori

911 – Stato patrimoniale iniziale

912 – Stato patrimoniale finale

920 – Conti di epilogo

921 – Conto economico

000 – Conti d’ordine

001 – Depositari merci in deposito

002 - Ns/merci in deposito

003 – Merci da ricevere

004 – Fornitori c/impegni

005 – Debitori per avalli

006 – Avallli c/terzi

007 – Debitori per fideiussioni

008 – Fideiussioni c/terzi

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 87: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 87

13 SOSTENIMENTO DI SPESE DI COSTITUZIONE

LA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA

Continuiamo ad esaminare le operazioni che caratterizzano la costituzione di un’impresa e le

relative scritture.

Ogni volta che si costituisce un’impresa, l’imprenditore si trova ad affrontare una serie di

costi che sono strettamente collegati con il sorgere dell’azienda: costi per consulenze

amministrative e legali, costi per l’ottenimento di licenze ed autorizzazioni, costi per la

sistemazione dei locali adibiti all’attività, ecc..

Alcuni di questi costi sono soggetti ad IVA, ad esempio la consulenza svolta da un

commercialista. Altri no, come ad esempio i bolli pagati per l’ottenimento di licenze e simili.

SOSTENIMENTO DI SPESE DI COSTITUZIONE: VARIAZIONI FINANZIARIE ED ECONOMICHE

Supponiamo che il nostro imprenditore sostenga, sempre lo stesso giorno, in contanti, spese di

costituzione per 2.000 euro. Tali spese non sono soggette ad IVA.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Sostenimento di spese di costituzione.

Aspetto finanziario:

si ha un’uscita di denaro, cioè una variazione finanziaria

passiva (- denaro) pari a 2.000 euro;

Aspetto economico: l’uscita di denaro misura un costo che

rappresenta una variazione economica di reddito negativa di

pari importo.

VF-

AVERE del conto CASSA:

2.000

VE-

DARE del conto SPESE DI

IMPIANTO: 2.000

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 88: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 88

COSTI CAPITALIZZATI

Parliamo ora delle spese di impianto.

Le spese di impianto rappresentano un costo per l’impresa, ma si tratta di un costo

particolare, diverso rispetto ad altri costi come i costi di acquisto delle merci, i costi per spese

di trasporto, i costi per il telefono, ecc...

Infatti si tratta di un costo che, seppure dà luogo ad un’uscita finanziaria in un momento

preciso della vita dell’impresa, quello della sua costituzione, non esaurisce la sua utilità in un

lasso di tempo breve. Questo costo, quindi, è destinato a dare la propria utilità in un lungo

periodo di tempo. Si parla allora di costo pluriennale.

Poiché i costi pluriennali danno la loro utilità all’impresa in più esercizi, essi non concorrono

interamente alla formazione del reddito del periodo in cui sono stati sostenuti, ma concorrono

alla formazione del reddito dei vari esercizi nei quali si protrae la loro utilità.

Pertanto si dice che questi costi vengono capitalizzati, cioè si considerano come beni facenti

parte del capitale dell’impresa.

Per l’esattezza i costi pluriennali rappresentano delle immobilizzazioni che, come sappiamo,

sono quegli elementi del patrimonio netto destinati a cedere la loro utilità all’impresa in più

esercizi.

Il costo pluriennale è ripartito tra i vari esercizi nei quali esso cederà la sua utilità all’impresa.

La quota di costo relativa ad un esercizio prende il nome di ammortamento e concorre alla

formazione del reddito dell’esercizio.

Ipotizziamo il caso di un costo pluriennale che si preveda ceda la sua utilità nell’arco di tre

esercizi.

Soffermiamoci ora sulle immobilizzazioni.

Abbiamo detto che i costi pluriennali sono elementi del capitale netto.

Esistono varie categorie di immobilizzazioni. In base al criterio della materialità possiamo

distinguere le immobilizzazioni in:

1° esercizio 3° esercizio

sostenuto il costo

costo capitalizzato

COSTO PLURIENNALE

2° esercizio

Quota ammortamento Quota ammortamento Quota ammortamento

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 89: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 89

immobilizzazioni materiali;

immobilizzazioni immateriali.

Le immobilizzazioni materiali sono costi pluriennali rappresentati da beni materiali come

possono essere gli impianti, i macchinari, i fabbricati, gli automezzi, ecc..

Le immobilizzazioni immateriali sono costi pluriennali rappresentanti da elementi

immateriali come i brevetti, i diritti d’autore, l’avviamento e, anche, le spese di impianto.

In alcuni piani dei conti, al posto del conto SPESE DI IMPIANTO, è possibile trovare il conto

SPESE DI COSTITUZIONE.

LA SCRITTURA IN PD

Vediamo ora come si procede ad effettuare la registrazione in P.D.

Il numero di registrazione di questo articolo è il 2, cioè quello immediatamente successivo

al 1° articolo relativo alla costituzione dell’impresa.

Il numero dei conti è stato rilevato dal piano dei conti allegato al capitolo 12.

Soffermiamoci ad osservare il conto CASSA: esso è un sottoconto del conto LIQUIDITA’.

Con il termine liquidita’ si intendono i mezzi finanziari già liquidi, come il denaro in cassa, le

somme depositate presso c/c bancari e postali, le marche da bollo e i valori bollati, ecc..

Le spese di impianto sono comprese nel conto IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI, di cui

abbiamo già parlato.

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro, cioè nei conti movimentati dal

fatto esterno di gestione.

CASSA

50.000 2.000

SPESE DI IMPIANTO

2.000

Esaminiamo come appare il conto CASSA dopo aver registrato l’operazione.

121 311 SPESE DI IMPIANTO a CASSA

Sostenute in contanti spese di costituzione dell’azienda

2.000 2 01/02/20…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 90: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 90

In DARE del conto appare l’importo di 50.000 euro relativo all’operazione di costituzione

dell’impresa.

In AVERE del conto appare l’importo di 2.000 euro relativo al sostenimento delle spese di

costituzione.

Il saldo del conto, ovvero la differenza tra l’importo registrato in DARE e quello registrato in

AVERE rappresenta la consistenza di cassa alla data odierna.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 91: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 91

14 VERSAMENTO SU C/C BANCARIO. MUTUO PASSIVO

VERSAMENTO SU C/C BANCARIO

Nei capitoli precedenti abbiamo esaminato le tipiche scritture di costituzione.

Ora iniziamo a vedere quali sono le operazioni che normalmente caratterizzano la gestione

dell’impresa e quali registrazioni in P.D. esse generano.

Nel capitolo precedente abbiamo osservato che all’01/02 il conto CASSA presenta un saldo di

48.000 euro.

Ora il nostro imprenditore non ritiene opportuno tenere tale somma in azienda e decide di

versare 45.000 euro su un c/c bancario e di tenere 3.000 euro in azienda per eventuali spese

da pagare in contanti.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Versamento su c/c bancario.

Aspetto finanziario:

si ha un’uscita di denaro, cioè una variazione finanziaria

passiva (- denaro) pari a 45.000 euro;

inoltre si ha un aumento dei crediti verso la banca per lo

stesso ammontare, dunque una variazione finanziaria

attiva (+ crediti).

Aspetto economico: l’operazione non genera, invece,

alcuna variazione economica.

Vediamo come si procede ad effettuare la registrazione in P.D.

312 311 BANCA C/C a CASSA

Versati in banca 45.000 euro

45.000

VF-

AVERE del conto CASSA:

45.000

VF+

DARE del conto BANCA C/C:

45.000

3 01/02/20…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 92: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 92

Il numero di registrazione è il 3.

Vediamo come si presentano i mastrini dopo la registrazione dell’operazione.

CASSA

50.000 2.000

45.000

BANCA C/C

45.000

Come si può notare il saldo del conto CASSA, dopo le operazioni eseguite, è di 3.000 euro

(50.000 – 2.000 – 45.000), mentre il saldo del conto BANCA C/C è di 45.000 euro.

ACCENSIONE MUTUO PASSIVO

A questo punto il nostro imprenditore ritiene che i mezzi finanziari a sua disposizione non siano

sufficienti per gli investimenti che egli intende realizzare. Così ricorre ad un prestito.

In data 15/02 ottiene un mutuo bancario di 25.000 euro. Il relativo importo è accreditato sul

suo c/c.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Contratto mutuo passivo.

Aspetto finanziario:

si ha un’entrata di denaro, cioè una variazione

finanziaria attiva (+ denaro) pari a 25.000 euro;

inoltre si ha un aumento dei debiti dunque una

variazione finanziaria passiva (+ debiti).

Aspetto economico: l’operazione non genera, invece,

alcuna variazione economica.

Vediamo come si procede ad effettuare la registrazione in P.D.

VF+

DARE del conto BANCA C/C:

25.000

VF-

AVERE del conto MUTUI

PASSIVI: 25.000

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 93: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 93

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una scrittura semplice con un solo conto

movimentato in DARE e un solo conto movimentato in AVERE.

Il numero dei conti è desunto sempre dal piano dei conti inserito nel 12° capitolo.

Come si può notare il mutuo passivo è un sottoconto del conto DEBITI DI FINANZIAMENTO.

Come sappiamo, però, nel sistema del capitale e del risultato economico la distinzione tra

debiti di finanziamento e debiti di funzionamento non è rilevante.

Vediamo come si presentano i mastrini dopo la registrazione dell’operazione.

BANCA C/C

45.000

25.000

MUTUI PASSIVI

25.000

Come si può notare il saldo del conto BANCA C/C, al 15/02 è di 70.000 euro (45.000 +

25.000), mentre il saldo del conto MUTUI PASSIVI è di 25.000 euro.

IL CONTO BANCA

Nelle due scritture da noi esaminate in questo capitolo abbiamo usato il generico conto BANCA

C/C.

Nella pratica, il piano dei conti dell’impresa prevede, anziché un generico conto denominato

BANCA C/C, tanti conti quante sono le banche presso le quali l’azienda ha un c/c, ognuno

denominato con il nome del relativo istituto di credito (esempio: Cassa di risparmio di Cappelle

sul Tavo c/c, Banca Nazionale del Lavoro c/c, Monte dei Paschi di Siena c/c, ecc..).

312 461 BANCA C/C a MUTUI PASSIVI

Contratto mutuo passivo

25.000 4 15/02/20…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 94: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 94

15 ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI

PREMESSA

Nel capitolo precedente abbiamo visto che il nostro imprenditore ha costituito l’impresa e ha

ottenuto un mutuo passivo. In questo modo ha a disposizione i mezzi finanziari apportati

direttamente e quelli messi a disposizione dalla banca, attraverso la concessione del prestito,

per effettuare i propri investimenti.

A questo punto il nostro imprenditore avrà bisogno di avere dei capannoni, delle attrezzature,

degli autoveicoli per poter svolgere la propria attività.

Questi beni sono detti anche beni strumentali in quanto si tratta di strumenti senza i quali

l’impresa non può svolgere la propria attività.

ACQUISTO BENI STRUMENTALI: ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO

Supponiamo che il nostro imprenditore acquisti delle attrezzature del valore di 20.000 euro +

IVA 22%.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Acquisto di beni strumentali.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un debito verso il fornitore, cioè una

variazione finanziaria passiva (+ debiti) pari a 24.400

euro, ovvero 20.000 euro relativo al costo

dell’attrezzatura aumentato di 4.400 euro di IVA;

sempre sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un

credito verso l’erario (+crediti) per l’importo dell’IVA

pari a 4.400 euro che rappresenta una variazione

finanziaria attiva.

Aspetto economico: la differenza tra le due variazioni

finanziarie (24.400 – 4.400) misura un costo che

rappresenta una variazione economica di reddito negativa

di pari importo.

VF-

AVERE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 24.400

VF+

DARE del conto IVA su

acquisti: 4.400

VE-

DARE del conto IMPIANTI E

ATTREZZATURE: 20.000

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 95: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 95

IVA SU ACQUISTI

Facciamo alcune precisazioni sui conti movimentati da questa operazione. Partiamo dal conto

IVA SU ACQUISTI.

Abbiamo già parlato, nelle pagine precedenti, del meccanismo di funzionamento dell’IVA. L’IVA

che l’imprenditore versa allo Stato è rappresentata dalla differenza tra l’IVA che egli riscuote al

momento in cui vende dei beni o presta dei servizi e quella che egli versa ai suoi fornitori al

momento in cui effettua degli acquisti.

Dunque, ogni volta che l’imprenditore paga l’IVA ad un fornitore di beni o servizi essa

rappresenta per l’azienda un credito verso l’erario che verrà portato in diminuzione del debito

verso l'erario generato dalla vendita di beni e servizi, al fine di determinare l’IVA che l’impresa

deve versare allo Stato.

L’IVA versata ai fornitori al momento dell’acquisto di beni e servizi è registrata nel conto

IVA SU ACQUISTI.

In alcuni piani dei conti, al posto del conto IVA SU ACQUISTI, troviamo il conto IVA

C/ACQUISTI (si legge IVA conto acquisti) o ancora IVA NS/CREDITO (si legge IVA nostro

credito).

Abbiamo imparato, quindi, una regola molto importate.

Se prendiamo due piani dei conti di due diverse aziende, non è detto che il conto acceso allo

stesso oggetto (esempio: l’IVA pagata in caso di acquisto di beni o servizi) abbia

necessariamente lo stesso titolo (cioè il nome che lo identifica).

IMPIANTI ED ATTREZZATURE

Esaminiamo un po’ più da vicino il conto IMPIANTI E ATTREZZATURE.

Il costo sostenuto dall’impresa per l’acquisto delle attrezzature è un costo particolare, diverso

rispetto ad altri costi come i costi di acquisto delle merci, i costi per spese di trasporto, i costi

per il telefono, ecc.

Infatti, esattamente come abbiamo detto parlando delle spese di impianto, ci troviamo di

fronte ad un costo che non esaurisce la sua utilità in un lasso di tempo breve. Si tratta cioè di

un costo destinato a dare la sua utilità in un lungo periodo di tempo. Si parla allora di costi

pluriennali.

Poiché i costi pluriennali danno la loro utilità all’impresa in più esercizi, essi non concorrono

interamente alla formazione del reddito del periodo in cui sono stati sostenuti, ma concorrono

alla formazione del reddito dei vari esercizi nei quali si protrae la loro utilità attraverso il

calcolo delle quote di ammortamento.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 96: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 96

Anche i costi per IMPIANTI E ATTREZZATURE vengono capitalizzati, cioè si considerano come

beni facenti parte del capitale dell’impresa.

Abbiamo detto che i costi capitalizzati rappresentano delle immobilizzazioni.

Se le spese di costituzione sono immobilizzazioni immateriali, le spese per l’acquisto di beni

strumentali sono immobilizzazioni materiali.

SCRITTURA IN PD

Vediamo ora come si procede ad effettuare la registrazione in P.D.

Come si può notare la scrittura in P.D. si presenta in modo leggermente diverso rispetto alle

scritture sin qui viste.

L’articolo che abbiamo appena registrato sul Libro giornale si dice composto.

Esso, infatti, rileva più di un conto in DARE e un solo conto in AVERE. Si chiama composto

anche l’articolo che rileva più di un conto in AVERE e un solo conto in DARE.

Nel nostro caso l’articolo composto movimenta più di un conto DARE, quindi nell’intestazione,

nel DARE, si scrive la parola “DIVERSI” e nell’avere il conto movimentato in AVERE.

Quindi si indica la descrizione e successivamente, sotto il DIVERSI, si elencano i conti

movimentati in DARE.

Nel caso in cui l’articolo composto movimenta più di un conto AVERE, avremmo dovuto scrivere

il conto DARE seguito dall’espressione “a” e dalla parola DIVERSI.

Quindi, una volta riportata la descrizione dell’operazione, avremmo dovuto elencare, sotto il

DIVERSI, i conti movimentati in AVERE.

411 DIVERSI a

DEBITI V/FORNITORI

24.400

Ricevuta fatt. n.120 dal fornitore Perletti per acquisto di attrezzature

112 IMPIANTI E ATTREZZATURE 20.000 324 IVA SU ACQUISTI 4.400

Da questo momento in poi, nelle scritture in P.D. ometteremo di indicare il numero dell’operazione e la data e le sostituiremo con dei puntini: ciò in quanto nelle nostre pagine non rispetteremo sempre la cronologicità delle registrazioni. E’ chiaro che tali dati nella realtà andranno sempre indicati.

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 97: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 97

Occorre poi osservare che, nel caso di articoli composti, viene compilata sia la colonna degli

importi parziali che quella dell’importo totale.

Come importo totale si indica l’importo complessivo dell’operazione, che nel nostro esempio è

pari al debito verso il fornitore.

Come importi parziali si indicano le somme che esprimono le variazioni dei conti elencati

sotto il DIVERSI.

La somma degli importi parziali deve essere pari all’importo totale della registrazione.

In modo del tutto analogo a quanto appena visto, si procederà a registrare eventuali altri

acquisti di immobilizzazioni materiali quali fabbricati, attrezzature, computers, mobili d’ufficio e

simili.

MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLA REGISTRAZIONE

Un’altra considerazione da fare è relativa al momento in cui viene effettuata la registrazione.

Poiché il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico

prevede che i fatti di gestione siano rilevati nel momento in cui si ha la manifestazione

finanziaria, l’operazione di acquisto è registrata quando l’azienda riceve la fattura dal

fornitore.

DEBITI V/FORNITORI

Parliamo ora del conto DEBITI V/FORNITORI.

Nell’ottavo capitolo, parlando del conto, abbiamo detto che esistono conti sintetici e conti

analitici.

Il conto DEBITI V/FORNITORI è un conto sintetico che raggruppa tutti i conti analitici,

ognuno accesso a ogni singolo fornitore dell’impresa.

Nella registrazione appena vista, come in quelle che vedremo successivamente, noi useremo il

conto sintetico DEBITI V/FORNITORI con la precisazione che, nella pratica, vengono

movimentati i conti analitici accessi ai vari fornitori. E’ evidente, infatti, che l’azienda deve

sapere in ogni momento quanto deve a ogni fornitore e non solo quanto deve a tutti i fornitori

nel loro insieme.

Quindi, praticamente, la scrittura precedente apparirebbe nel modo seguente.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 98: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 98

Nel nostro esempio al conto PERLETTI è associato un numero di conto che rappresenta una

ulteriore suddivisione del conto DEBITI V/FORNITORI.

REGISTRO IVA ACQUISTI

Facciamo un’ulteriore considerazione relativa all’ipotesi che l’impresa tenga la contabilità al

computer, ipotesi che oggi rappresenta la normalità.

Le fatture di acquisto oltre a dover essere registrate sul Libro giornale devono essere

registrate anche nel registro IVA acquisti.

Quando la contabilità era tenuta manualmente era necessario fare una registrazione sul

registro IVA, una sul Libro giornale e una sul Libro mastro.

Con la contabilità meccanizzata l’operazione di acquisto è inserita una sola volta e confluisce

automaticamente su tutti e tre i registri.

REGISTRAZIONE E PAGAMENTO DELLE FATTURE DI ACQUISTO

Facciamo un’ultima osservazione. Da un punto di vista teorico non sarebbe sempre necessario

movimentare il conto DEBITI V/FORNITORI. Supponiamo, ad esempio, che l’importo di 24.400

euro sia pagato interamente in contanti. Al posto del conto DEBITI V/FORNITORI si potrebbe

registrare direttamente il conto cassa nel modo seguente.

411.1 DIVERSI a PERLETTI

24.400

Ricevuta fattura n.210 dal fornitore Perletti per acquisto di attrezzature

112 IMPIANTI E ATTREZZATURE 20.000 324 IVA SU ACQUISTI 4.400

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 99: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 99

Invece, con il metodo da noi seguito, una volta registrata la fattura di acquisto e rilevato il

debito verso il fornitore, occorrerà registrare il pagamento in contanti della fattura nel modo

seguente.

Seppure questo modo di procedere comporta la necessità di effettuare un maggior numero di

rilevazioni, è quello normalmente seguito nella pratica.

Ciò è dovuto proprio al fatto che, nella contabiità meccanizzata, l’operazione è registrata una

sola volta e confluisce automaticamente su vari registri, sui quali sono richieste indicazioni

diverse: ad esempio, il registro IVA acquisti deve riportare il nome del fornitore.

Se nel registrare l’acquisto non venisse movimentato il conto del fornitore questa indicazione

non confluirebbe sul registro IVA.

LIBRO MASTRO

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

DEBITI V/FORNITORI

24.400

IMPIANTI E ATTREZZATURE

20.000

311 DIVERSI a CASSA

24.400

Ricevuta fattura n.210 dal fornitore Perletti. Regolamento in contanti

112 IMPIANTI E ATTREZZATURE 20.000 324 IVA SU ACQUISTI 4.400

411 311

DEBITI V/FORNITORI a CASSA

24.400 Pagata in contanti fattura n.210 della ditta Perletti

.. ../../…

.. ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 100: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 100

IVA SU ACQUISTI

4.400

PAGAMENTO DELLE FATTURE DI ACQUISTO

Ora vediamo come si procedere a registrare il pagamento della fattura.

Supponiamo che il nostro imprenditore paghi la fattura del fornitore Perletti, per 700 euro in

contanti e per la parte restante con assegno bancario.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Pagamento di fattura di acquisto

Aspetto finanziario:

si ha l’estinzione di un debito verso il fornitore, cioè una

variazione finanziaria attiva (- debiti) pari a 24.400

euro;

sempre sotto il profilo finanziario si ha una riduzione del

denaro in cassa per 700 euro (- denaro) che

rappresenta una variazione finanziaria passiva;

ancora sotto il profilo finanziario si ha una riduzione dei

crediti verso la banca per 23.700 euro (- crediti) che

rappresenta una variazione finanziaria passiva.

Aspetto economico: l’operazione non genera nessuna

variazione economica.

Vediamo ora come si procede ad effettuare la registrazione in P.D.

VF+

DARE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 24.400

VF-

AVERE del conto CASSA:

700

VF-

AVERE del conto BANCA

C/C: 23.700

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 101: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 101

Quando abbiamo parlato della registrazione della fattura di acquisto, abbiamo detto che nella

pratica anziché movimentare il conto sintetico DEBITI V/FORNITORI, si va a movimentare il

conto analitico intestato al fornitore, nel nostro esempio il fornitore Perletti.

Allo stesso modo la registrazione del pagamento, in pratica, viene fatta anziché movimentando

il generico conto DEBITI V/FORNITORI, movimentando il conto analitico intestato al singolo

fornitore.

In questo modo, in qualsiasi momento l’imprenditore conosce il suo debito verso ogni singolo

fornitore dell’impresa.

LIBRO MASTRO

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

CASSA

50.000 2.000

45.000

700

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000

Una volta registrato il pagamento della

fattura:

il conto DEBITI V/FORNITORI risulta

chiuso;

il conto CASSA presenta un saldo di

2.300 euro;

il conto BANCA C/C presenta un saldo

di 46.300 euro

411

DEBITI V/FORNITORI a DIVERSI

24.400

Pagata fattura n.120 del fornitore Perletti 311 a CASSA 700 312 a BANCA C/C 23.700

.. ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 102: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 102

16 ACQUISTO DI MERCI

ACQUISTO DI MERCI: ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO

Ipotizziamo che la nostra azienda sia un’impresa mercantile, cioè un’azienda la cui attività

consiste nell’acquisto di merci e nella vendita delle stesse alla clientela. In particolare

ipotizziamo che l’impresa commercializzi mobili.

Vediamo, quindi, le registrazioni generate dall’acquisto di merci.

Supponiamo che il nostro imprenditore riceva la fattura n.200 dal fornitore Tiberi per l’acquisto

delle seguenti merci:

Poltrone modello Relax per 7.000 euro;

Tavolini modello Gioiello per 3.000 euro;

Cassettiere modello Ufficio per 1.000 euro.

L’IVA è pari al 22%.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Acquisto di merci.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un debito verso il fornitore, cioè una

variazione finanziaria passiva (+ debiti) pari a 13.420

euro, ovvero 11.000 euro relativo al costo delle merci

(7.000 + 3.000 + 1.000) aumentate di 2.420 euro di IVA;

sempre sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un

credito verso l’erario (+crediti) per l’importo dell’IVA pari

a 2.420 euro che rappresenta una variazione finanziaria

attiva.

Aspetto economico: la differenza tra le due variazioni

finanziarie (13.420 – 2.420) misura un costo che rappresenta

una variazione economica di reddito negativa di pari importo.

VF-

AVERE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 13.420

VF+

DARE del conto IVA su

acquisti: 2.420

VE-

DARE del conto MERCI

C/ACQUISTI: 11.000

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 103: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 103

MERCI C/ACQUISTI

Esaminiamo un po’ più da vicino il conto MERCI C/ACQUISTI.

Il costo sostenuto dall’impresa per l’acquisto delle merci è un costo dell’esercizio, cioè un

costo che concorre alla formazione del reddito dell’esercizio in cui esso è sostenuto.

Anziché usare un generico conto MERCI C/ACQUISTI la nostra impresa avrebbe potuto rilevare

gli acquisti in tre distinti conti:

POLTRONE C/ACQUISTI per 7.000 euro;

TAVOLINI C/ACQUISTI per 3.000 euro;

CASSETTIERE C/ACQUISTI per 1.000 euro.

In questo modo l’impresa rileverebbe l’acquisto, anziché in un conto sintetico, in tanti conti

analitici.

Questo secondo modo di procedere può essere utile se l’impresa ha interesse ad avere delle

informazioni più dettagliate sugli acquisti fatti.

Occorre poi effettuare una distinzione tra imprese mercanti e imprese industriali.

Le imprese mercantili acquistano merci e registrano i costi sostenuti nel conto MERCI

C/ACQUISTI.

Le imprese industriali acquistano materie prime, materie sussidiarie e materiali di

consumo che immettono nel processo produttivo per ottenere dei prodotti finiti.

Ad esempio, un’impresa che produce mobili acquista come materie prime i legnami; come

materie sussidiarie le viti, i chiodi, i collanti; come materiali di consumo i lubrificanti per i

macchinari e per le attrezzature.

Il costo per l’acquisto di materie prime è registrato nel conto MATERIE PRIME C/ACQUISTI.

Il costo per l’acquisto di materie sussidiarie è registrato nel conto MATERIE SUSSIDIARIE

C/ACQUISTI.

Il costo per l’acquisto dei materiali di consumo è registrato nel conto MATERIALE DI

CONSUMO C/ACQUISTI.

Quindi, mentre il piano dei conti delle imprese mercantili prevede il conto MERCI C/ACQUISTI,

nel piano dei conti delle imprese industriali troviamo i conti MATERIE PRIME C/ACQUISTI,

MATERIE SUSSIDIARIE C/ACQUISTI, MATERIALI DI CONSUMO C/ACQUISTI.

SCRITTURA IN PD

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 104: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 104

LIBRO MASTRO

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

DEBITI V/FORNITORI

24.200 24.200

13.420

MERCI C/ACQUISTI

11.000

IVA SU ACQUISTI

4.400

2.420

PAGAMENTO FATTURA DI ACQUISTO

Ora vediamo come si procedere a registrare il pagamento della fattura.

Supponiamo che il nostro imprenditore rilasci al fornitore Tiberi delle cambiali a saldo della

fattura.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Pagamento di fattura di acquisto.

Aspetto finanziario:

si ha l’estinzione di un debito verso il fornitore, cioè una

variazione finanziaria attiva (- debiti) pari a 13.420 euro;

sempre sotto il profilo finanziario si ha un aumento delle

cambiali passive per lo stesso importo (+ debiti) che

rappresenta una variazione finanziaria passiva.

411 DIVERSI a

DEBITI V/FORNITORI

13.420

Ricevuta fatt. n.120 dal fornitore Tiberi relativa all’acquisto di merci

711 MERCI C/ACQUISTI 11.000 324 IVA SU ACQUISTI 2.420

VF+

DARE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 13.420

VF-

AVERE del conto CAMBIALI

PASSIVE: 13.420

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 105: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 105

Aspetto economico: l’operazione non genera nessuna

variazione economica.

In alcuni piani dei conti, al posto del conto CAMBIALI PASSIVE è possibile trovare il conto

EFFETTI PASSIVI.

Vediamo ora come si procede ad effettuare la registrazione in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

CAMBIALI PASSIVE

13.420

411 421

DEBITI V/FORNITORI a CAMBIALI PASSIVE

13.420

Rilasciati effetti passivi al fornitore Tiberi a saldo sua fattura n.200

… ../../… Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 106: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 106

17 ACQUISTO DI SERVIZI

PREMESSA

L’impresa, qualunque sia l’attività svolta, non si limita ad acquistare merci da rivendere o

materie prime e sussidiarie da impiegare nel processo produttivo.

Essa, infatti, acquista anche dei servizi come i trasporti di merci, le consulenze svolte da

notai, avvocati, commercialisti, le spese telefoniche, le spese per pubblicità, le provvigioni ad

agenti e rappresentanti e così via.

In questo capitolo cercheremo di analizzare alcuni casi ricorrenti di spese per prestazioni di

servizi.

SPESE DI TRASPORTO

Supponiamo che il nostro imprenditore riceva la fattura n.315 dal corriere Bartolini relativa al

trasporto di talune merci. L’importo della fattura è di 500 euro + IVA 22%.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Spese di trasporto.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un debito verso il fornitore, cioè una

variazione finanziaria passiva (+ debiti) pari a 610 euro,

ovvero 500 euro relativi alle spese di trasporto e 110 euro

per IVA;

sempre sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un

credito verso l’erario (+crediti) per l’importo dell’IVA pari

a 110 euro che rappresenta una variazione finanziaria

attiva.

Aspetto economico: la differenza tra le due variazioni

finanziarie (610 – 110) misura un costo che rappresenta una

variazione economica di reddito negativa.

VF-

AVERE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 610

VF+

DARE del conto IVA su

acquisti: 110

VE-

DARE del conto SPESE DI

TRASPORTO: 500 Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 107: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 107

Vediamo come si presenta la scrittura in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610

SPESE DI TRASPORTO

500

IVA SU ACQUISTI

4.400

2.420

110

Supponiamo ora che la fattura venga pagata con assegno bancario.

Vediamo cosa accade.

Pagamento fattura di trasporto.

Aspetto finanziario:

si ha la riduzione del debito verso il fornitore, cioè una

variazione finanziaria attiva (- debiti) pari a 610 euro;

sempre sotto il profilo finanziario si ha una riduzione di un

credito verso la banca ( -crediti) sempre per 610 euro che

rappresenta una variazione finanziaria passiva.

Vediamo la scrittura in P.D.

411 DIVERSI a DEBITI VERSO FORNITORI

610

Ricevuta fattura n.315 del corriere Bartolini 731 Spese di trasporto 500 324 IVA su acquisti 110

.. ../../…

VF+

DARE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 610

VF-

AVERE del conto BANCA

C/C: 610

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 108: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 108

Ecco come si presentano i mastrini dopo l’operazione.

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610 610

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

In maniera del tutto analoga si procede alla registrazione e al pagamento di altre spese

relative a servizi come le spese per energia elettrica, le spese telefoniche, quelle relative

alla pubblicità, le spese per la pulizia dei locali, ecc..

FATTURE PER CONSULENZE

Leggermente diversa è, invece, la situazione nel caso delle fatture relative alle consulenze.

La registrazione della fattura avviene in modo del tutto analogo a quanto visto in precedenza.

A titolo di esempio supponiamo che l’imprenditore riceva dal commercialista Mirandi la fattura

n.5 di 300 euro + IVA 22%.

Servizi di consulenza.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un debito verso fornitori per l’importo

della fattura di 36 euro ovvero una variazione finanziaria

passiva (+ debiti);

sempre sotto il profilo finanziario si ha un credito verso

l’erario per l’IVA (+ crediti) che rappresenta una

variazione finanziaria attiva.

411 312

DEBITI V/FORNITORI a BANCA C/C

610

Pagata fattura 315 del corriere Bartolini

.. ../../…

VF-

AVERE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 366

VF

DARE del conto IVA SU

ACQUISTI: 66

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 109: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 109

Aspetto economico: sotto il profilo economico l’operazione

genera una variazione economica negativa di reddito.

Ecco la registrazione in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione nel Libro mastro.

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610 610

366

CONSULENZE

300

IVA SU ACQUISTI

4.400

2.420

110

66

Fin qui nulla di nuovo.

La particolarità sta, invece, nel pagamento della fattura. Cerchiamo di capire il perché.

Le fatture dei professionisti, e più in generale dei lavoratori autonomi, sono soggette a

ritenuta d’acconto.

411 DIVERSI a

DEBITI V/FORNITORI

366

Ricevuta fattura n.5 del commercialista Miliardi 733 CONSULENZE 300 324 IVA SU ACQUISTI 66

VE-

DARE del conto

CONSULENZE: 300

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 110: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 110

In pratica, al momento del pagamento della fattura l’impresa trattiene la ritenuta che versa

successivamente all’erario come acconto delle imposte dovute dal professionista allo Stato.

TAVOLA 13 – ESEMPIO FATTURA EMESSA DA UN PROFESSIONISTA

Ricapitolando:

sulle fatture emesse dalle imprese per prestazioni di servizi (esempio: trasporti, pulizia

locali, collaudo di beni, ecc..) non compare la ritenuta d’acconto;

sulle fatture emesse dai lavoratori autonomi (avvocati, commercialisti, ingegneri,

geometri, ecc..) è presente la ritenuta d’acconto.

Nell’esempio da noi visto, l’imprenditore versa 306 euro al commercialista Milardi. Trattiene 60

euro di ritenuta d’acconto che andrà, successivamente a versare all’erario.

Ipotizziamo che la fattura sia pagata con assegno bancario.

Dott.Milardi Spett.le Rossi Mario

Fatt.5 del …/../..

Consulenze………………………300

+IVA 22%………………………..66

Totale fattura……………….366

- ritenuta d’acconto……..60

Netto a pagare……………..306

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 111: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 111

Pagamento fattura di consulenza.

Aspetto finanziario:

si ha la riduzione del debito verso il fornitore, cioè una

variazione finanziaria attiva (- debiti) pari a 366 euro;

sempre sotto il profilo finanziario si ha una riduzione dei

crediti verso la banca (- crediti) per l’importo pagato al

professionista pari a 306 euro. Questa è una variazione

finanziaria passiva;

ancora sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un

debito verso l’erario per l’importo della ritenuta trattenuta

che dovrà essere successivamente versata allo Stato.

Dunque si ha una variazione finanziaria passiva (+ debiti)

per l’importo di 60 euro.

Vediamo la scrittura in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione nel Libro mastro.

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610 610

366 366

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

306

411

DEBITI V/FORNITORI a DIVERSI

366 Pagata fattura n.5 del commercialista Miliardi 312 a BANCA C/C 306 417 a ERARIO C/RITENUTE 60

VF+

DARE del conto DEBITI

VERSO FORNITORI: 366

AVERE del conto BANCA

C/C: 306

VF-

AVERE del conto ERARIO

C/RITENUTE: 60

VF-

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 112: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 112

ERARIO C/RITENUTE

60

Dopo questa registrazione il debito nei confronti del commercialista Milardi risulta pagato.

ERARIO C/RITENUTE

L’impresa ha però un debito verso l’erario di 60 euro per ritenute operate e ancora da versare.

Nell’esempio precedente abbiamo usato il conto ERARIO C/RITENUTE.

In alcuni piani dei conti, anziché un unico conto ERARIO C/RITENUTE, troviamo due conti

distinti:

ERARIO C/RITENUTE LAVORATORI AUTONOMI;

ERARIO C/RITENUTE LAVORATORI DIPENDENTI.

Il conto ERARIO C/RITENUTE LAVORATORI AUTONOMI accoglie le ritenute operate nei

confronti dei lavoratori autonomi (commercialisti, notai, avvocati, geometri, architetti,

ingegneri, ecc..).

Il conto ERARIO C/RITENUTE LAVORATORI DIPENDENTI accoglie le ritenute operate nei

confronti dei lavoratori dipendenti, come vedremo meglio nel prossimo capitolo.

Nel caso in cui il piano dei conti presenta entrambi questi conti, la ritenuta relativa alla fattura

del consulente va registrata nel conto ERARIO C/RITENUTE LAVORATORI AUTONOMI.

RIVALSA DEI CONTRIBUTI

Può accadere che la fattura del professionista presenti anche una voce del tipo “Rivalsa

contributi alla Cassa di Assistenza e Previdenza”. Vediamo di cosa si tratta e come va

registrata in Partita Doppia.

Il professionista che esegue una prestazione di servizi può addebitare all’azienda cliente, oltre

all’importo della prestazione, anche una parte dei contributi che egli è tenuto a versare alla

propria cassa di assistenza e previdenza.

La misura dei contributi addebitati all’azienda cliente varia a seconda della cassa a cui è iscritto

il professionista ed è pari al 2% per quei lavoratori che hanno una propria cassa di previdenza

(avvocati, notai, commercialisti, geometri, ecc..) e del 4% per coloro che sono iscritti alla

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 113: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 113

gestione separata Inps (a cui si iscrivono tutti i lavoratori autonomi privi di una propria cassa

di previdenza).

Nel primo caso il contributo alla cassa di previdenza è assoggettato ad IVA, ma non a ritenuta

d’acconto, mentre nel secondo caso esso è assoggettato sia ad IVA che a ritenuta di acconto.

Se la fattura che dobbiamo registrare presenta la rivalsa dei contributi, questi vanno ad

aumentare il costo che l’azienda sostiene per la prestazione del servizio.

Supponiamo, ad esempio, che il commercialista Miliardi avesse emesso la seguente fattura:

Consulenze 300,00

Rivalsa 2% cassa prev.assis. (300 x 2%) 6,00

Imponibile IVA 306,00

IVA 22% (306 x 22%) 67,32

Totale fattura 373,32

- Ritenuta d’acconto (300 x 20%) 60,00

Netto a pagare 313,32

In questo caso la registrazione in partita doppia non sarà affatto diversa rispetto a quella vista

in precedenza, salvo gli importi che andranno rilevati. Quindi avremo:

Anche il pagamento della fattura sarà diversa solamente per quanto riguarda gli importi:

411 DIVERSI a

DEBITI V/FORNITORI

373,32

Ricevuta fattura n.5 del commercialista Miliardi 733 CONSULENZE 306,00 324 IVA SU ACQUISTI 67,32

411

DEBITI V/FORNITORI a DIVERSI

373,32 Pagata fattura n.5 del commercialista Miliardi 312 a BANCA C/C 313,32 417 a ERARIO C/RITENUTE 60,00

… ../../..

… ../../..

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 114: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 114

18 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO DI SALARI E STIPENDI

PREMESSA

Nelle piccolissime imprese capita sovente che l’attività sia svolta esclusivamente

dall’imprenditore e dai suoi familiari.

Quando le dimensioni dell’impresa crescono diventa inevitabile per essa assumere dei

dipendenti: impiegati, magazzinieri, operai, ecc…

Ecco, allora, che nasce la necessità di registrare in P.D. le operazioni relative alla liquidazione

e al pagamento di salari e stipendi.

Iniziamo a fare alcune precisazioni.

Con l’espressione liquidazione dei salari e stipendi s’intende la rilevazione in P.D. delle

somme dovute dall’impresa ai dipendenti e dei debiti verso gli enti previdenziali ed

assistenziali.

Con l’espressione pagamento dei salari e stipendi s’intende il pagamento ai dipendenti delle

somme dovute.

Le operazioni relative al calcolo delle retribuzioni dovute ai dipendenti e al loro pagamento

comporta sempre la rilevazione di due scritture in P.D.:

la prima con la quale si liquidano le retribuzioni dovute;

la seconda con la quale si pagano le retribuzioni dovute.

Facciamo ora una seconda precisazione.

Si parla di salari con riferimento alle retribuzioni che l’impresa deve versare agli operai.

Si parla di stipendi con riferimento alle retribuzioni che l’impresa paga agli impiegati.

RETRIBUZIONE LORDA E RETRIBUZIONE NETTA

Per poter comprendere le registrazioni in P.D. relative ai salari e stipendi occorre comprendere

come è determinato l’importo netto dovuto al dipendente.

Al dipendente spetta innanzitutto la retribuzione vera e propria determinata secondo quanto

previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dal contratto individuale.

Al dipendente che ha famiglia e il cui nucleo familiare non supera determinati livelli di reddito

spetta anche l’assegno familiare. Esso è a carico dell’INPS anche se il suo importo al

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 115: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 115

dipendente è anticipato dal datore di lavoro che, successivamente, trattiene tale importo da

quanto egli deve versare all’INPS a titolo di contributi.

Una minima parte dei contributi dovuti all’INPS per malattia e per vecchiaia è a carico del

lavoratore e riduce l’importo complessivamente dovuto al dipendente. La parte restante dei

contributi è a carico del datore di lavoro e non incide sul calcolo di quanto dovuto al

dipendente.

Infine, il datore di lavoro deve trattenere sulla somma dovuta al dipendente, l’importo della

ritenuta d’acconto che andrà a versare all’erario come acconto di quando dovuto dal

lavoratore a titolo di imposte sui redditi.

Nel caso di dipendenti in malattia la retribuzione pagata al lavoratore nei giorni di malattia è a

carico dell’INPS ( a volte in tutto, a volte solo in parte, a seconda dei casi).

Lo stesso discorso va fatto nel caso di lavoratrici in maternità.

Le indennità di malattia e di maternità sono anticipate dal datore di lavoro al dipendente,

anche se si tratta di somme che di fatto sono a carico dell’INPS.

Il datore di lavoro può trattenere tali somme da quanto da lui dovuto all’ente previdenziale a

titolo di contributi.

La retribuzione netta spettante al dipendente, quindi è data da:

RETRIBUZIONE LORDA

+ ASSEGNI FAMILIARI

+ INDENNITA’ DI MALATTIA

+ INDENNITA’ DI MATERNITA’

- CONTRIBUTI INPS A CARICO DEL DIPENDENTE

- RITENUTA D’ACCONTO

LIQUIDAZIONE DI SALARI E STIPENDI

Vediamo ora come si procede alla liquidazione delle retribuzioni. A questo proposito

diciamo che esistono vari modi per poter comporre la scritta in P.D.

Noi vi proponiamo quella che a noi pare la forma più corretta di registrazione.

I dati che utilizzeremo a tale proposito sono i seguenti: liquidate retribuzioni per 4.000 euro,

assegni familiari per 93 euro, indennità di malattia e maternità 100 euro, contributi a carico del

lavoratore 420 euro, ritenuta fiscale 390 euro.

Iniziamo con il registrare in P.D. la scrittura di liquidazione dei salari e degli stipendi. In

pratica si tratta di rilevare il debito verso i dipendenti per salari e stipendi.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 116: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 116

Liquidazione di salari e stipendi.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un debito verso i dipendenti, cioè una

variazione finanziaria passiva (+ debiti) pari a 3.383 euro

(retribuzione lorda 4.000 + assegni familiari 93 + indennità

malattia e maternità 100 – contributi a carico del

dipendente 420 – ritenuta 390);

sempre sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un

credito verso l’inps (+crediti) per l’importo degli assegni

familiari e delle indennità di malattia e maternità anticipate

al dipendenti per conto dell’ente. Ci troviamo, quindi, di

fronte ad una variazione finanziaria attiva pari a 193 euro

(assegni familiari 93 + indennità di malattia e maternità

100);

ancora sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un debito

verso l’inps (+debiti) per l’importo dei contributi trattenuti

dal datore di lavoro al dipendente. Ci troviamo, quindi, di

fronte ad una variazione finanziaria passiva pari a 420

euro.

sempre sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un

debito verso l’erario (+debiti) per l’importo delle ritenute

fiscali effettuate dal datore di lavoro sui compensi

corrisposti ai dipendenti. Esso rappresenta una variazione

finanziaria passiva di 390 euro.

Aspetto economico: la differenza tra le variazioni finanziarie

sopra viste (3.383 + 193 – 420 -390) misura il costo sostenuto

dall’imprenditore, costo che rappresenta una variazione

economica di reddito negativa e che è pari all’ammontare delle

retribuzioni lorde.

VF-

AVERE del conto PERSONALE

C/RETRIBUZIONE: 3.383

VF+

DARE del conto ISTITUTI

PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI: 193

VF-

AVERE del conto ISTITUTI

PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI: 420

VF-

AVERE del conto ERARIO

C/RITENUTE: 390

VE-

DARE del conto SALARI E

STIPENDI: 4.000

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 117: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 117

Ecco la scrittura in P.D.

Come potete notare questa registrazione è leggermente diversa rispetto a quelle sin qui viste.

L’articolo che abbiamo appena registrato, infatti, si dice complesso in quanto esso

movimenta più conti sia in DARE che in AVERE.

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

SALARI E STIPENDI

4.000

ISTITUTI PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI

193 420

ERARIO C/RITENUTE

60

390

PERSONALE C/RETRIBUZIONI

3.383

PAGAMENTO SALARI E STIPENDI

A questo punto è necessario registrare il pagamento dei salari e stipendi.

Supponiamo che esso sia fatto con assegni bancari.

DIVERSI a DIVERSI

Liquidati salari e stipendi del mese di giugno 721 SALARI E STIPENDI 4.000 416 ISTITUTI PREVIDENZ. E ASS. 193 4.130 416 a ISTITUTI

PREVIDENZI. E ASS. 420

417 a ERARIO C/RITENUTE 390 721 a PERSONALE

C/RETRIBUZIONI 3.383

… ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 118: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 118

Pagamento salari e stipendi.

Aspetto finanziario:

si ha la riduzione del debito verso i dipendenti, cioè una

variazione finanziaria passiva (- debiti) pari a 3.383 euro;

sempre sotto il profilo finanziario si ha una riduzione del

credito verso la banca ( - crediti) per lo stesso importo

che rappresenta una variazione finanziaria passiva.

Vediamo la scrittura in P.D.

Ecco come si presentano i mastrini dopo l’operazione.

PERSONALE C/RETRIBUZIONI

3.383 3.383

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

306

3.383

PERSONALE C/RETRIBUZIONI

Come si può notare, dopo aver registrato la liquidazione e il pagamento dei salari e degli

stipendi il conto PERSONALE C/RETRIBUZIONI risulta chiuso.

Questo conto ha in genere un andamento ciclico. Infatti, nel mese successivo, con la

registrazione della liquidazione delle competenze dei dipendenti si registrerà un nuovo debito

verso impiegati e operai che si chiude nel momento del relativo pagamento.

415 312

PERSONALE C/RETRIBUZIONI a BANCA C/C

3.383 Pagati salari e stipendi relativi al mese di giugno

VF+

DARE del conto PERSONALE

C/RETRIBUZIONI: 3.383

VF-

AVERE del conto BANCA C/C:

3.383

… ../../…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 119: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 119

CONTRIBUTI INPS A CARICO DELL’AZIENDA

A questo punto esaminiamo alcune operazioni collegate alle precedenti.

Abbiamo detto che i contributi dovuti all’INPS per malattia e vecchiaia sono in minima parte

a carico del lavoratore dipendente e per la parte restante a carico del datore di lavoro.

Abbiamo già visto come si procede a rilevare i contributi INPS a carico del dipendente.

Vediamo ora come si registrano i contributi INPS a carico della ditta.

I contributi INPS a carico della ditta sono dovuti mensilmente all’ente previdenziale.

Supponiamo che i contributi INPS a carico dell’azienda relativi al mese di febbraio siano pari a

1.000 euro.

Contributi INPS a carico dell’azienda.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un debito verso l’INPS per 1.000 euro

ovvero una variazione finanziaria passiva (+ debiti).

Aspetto economico: sotto il profilo economico l’operazione

genera una variazione economica negativa di reddito.

Ecco la registrazione in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione nel Libro mastro.

722 416

CONTRIBUTI SOCIALI a

ISTITUTI PREVID. E ASSISTENZIALI

1.000

Rilevati contributi sociali a carico dell’azienda

VF-

AVERE del conto ISTITUTI

PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI: 1.000

VE-

DARE del conto

CONTRIBUTI SOCIALI:

1.000

… ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 120: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 120

CONTRIBUTI SOCIALI

1.000

ISTITUTI PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI

193 420

1.000

Ora l’imprenditore dovrà procedere al versamento dei contributi INPS dovuti.

Soffermiamoci ad esaminare il conto ISTITUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

C/CONTRIBUTI.

Nel DARE del conto abbiamo rilevato il credito

vantato dalla ditta nei confronti dell’INPS per

le somme anticipate ai dipendenti a titolo di

indennità di malattia e maternità e a titolo

di assegni familiari.

ISTITUTI PREVIDENZIALI

E ASSISTENZIALI

193 420

1.000

Nell’AVERE del conto abbiamo rilevato il

debito della ditta verso l’INPS per i

contributi a carico del dipendente trattenuti

dall’azienda e per i contributi a carico della

ditta.

ISTITUTI PREVIDENZIALI

E ASSISTENZIALI

193 420

1.000

Il saldo del conto (1.000 + 420 - 193)

rappresenta l’importo che l’azienda deve

versare all’INPS.

ISTITUTI PREVIDENZIALI

E ASSISTENZIALI

193 420

1.227 1.000

Supponiamo che tali contributi siano pagati con addebito sul c/c bancario.

Indennità di malattia e maternità

Assegni familiari

Contributi a carico del dipendente

Contributi a carico della ditta

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 121: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 121

Versamento contributi INPS.

Aspetto finanziario:

si ha la riduzione del debito verso l’INPS cioè una

variazione finanziaria attiva (- debiti) pari a 1.227 euro;

sempre sotto il profilo finanziario si ha una riduzione del

credito verso la banca (- crediti) per lo stesso importo

ovvero una variazione finanziaria passiva.

Vediamo la scrittura in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione nel Libro mastro.

ISTITUTI PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI

193 420

1.227 1.100

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

306

3.383

1.227

CONTRIBUTI INAIL

L’azienda, oltre ai contributi INPS, è tenuta a liquidare e pagare anche i contributi INAIL

ovvero i contributi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Questi contributi sono totalmente a carico della ditta e vengono liquidati e pagati

annualmente.

416 312

ISTITUTI PREVID. E ASS. a BANCA C/C

1.227 Pagato a mezzo banca debito INPS

VF+

DARE del conto ISTITUTI

PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI: 1.227

VF-

AVERE del conto BANCA C/C:

1.227

.. ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 122: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 122

Supponiamo che l’imprenditore liquidi e versi 300 euro di contributi INAIL. Il versamento è

effettuato con addebito sul c/c bancario.

Iniziamo a vedere la liquidazione del premio INAIL.

Contributi INAIL.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un debito verso l’INAIL per 300 euro ovvero

una variazione finanziaria passiva (+ debiti).

Aspetto economico: sotto il profilo economico l’operazione

genera una variazione economica negativa di reddito di pari

importo.

Ecco la registrazione in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione nei mastrini.

CONTRIBUTI SOCIALI

1.000

300

ISTITUTI PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI

193 420

1.227 1.000

300

Ora l’imprenditore dovrà procedere al versamento dei contributi INAIL dovuti: lo fa

addebitando tale importo sul c/c bancario.

722 416

CONTRIBUTI SOCIALI a

ISTITUTI PREVID. E ASSISTENZ.

300

Liquidati contributi INAIL

VF-

AVERE del conto ISTITUTI

PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI: 300

VE-

DARE del conto

CONTRIBUTI SOCIALI: 300

.. ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 123: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 123

Versamento contributi INAIL.

Aspetto finanziario:

si ha la riduzione del debito verso l’INAIL cioè una

variazione finanziaria attiva (- debiti) pari a 300 euro;

sempre sotto il profilo finanziario si ha una riduzione del

dei crediti verso la banca (- crediti) per lo stesso importo

ovvero una variazione finanziaria passiva.

Vediamo la scrittura in P.D.

Riportiamo anche questa scrittura nei mastrini.

ISTITUTI PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI

193 420

1.227 1.000

300 300

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

306

3.383

1.227

300

ALCUNE PRECISAZIONI SUI CONTI USATI

Anziché un unico conto SALARI E STIPENDI il piano dei conti può prevedere due conti distinti

uno relativo ai SALARI pagati agli operai e l’altro relativo agli STIPENDI relativi agli mpiegati.

416 311

ISTITUTI PREVID. E ASSISTENZIALI a BANCA C/C

300 Pagati contributi INAIL con addebito sul c/c bancario

VF+

DARE del conto ISTITUTI

PREVIDENZIALI E

ASSISTENZIALI: 300

VF-

AVERE del conto BANCA C/C:

300

… ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 124: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 124

Altre volte è possibile trovare il conto MANODOPERA o simili.

Anziché il conto ISTITUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI CONTO COMPETENZE il

piano dei conti può prevedere due conti:

INPS C/COMPETENZE;

INAIL C/COMPETENZE.

Nel conto ISTITUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI C/COMPETENZE si registrano:

i crediti dell’impresa per somme anticipate a titolo di assegni familiari, indennità di

malattia e maternità;

i debiti per somme trattenute al dipendente per contributi a suo carico;

i debiti per contributi INPS a carico del datore di lavoro;

i debiti per contributi INAIL a carico del datore di lavoro.

Nel conto INPS C/COMPETENZE si registrano:

i crediti dell’impresa per somme anticipate a titolo di assegni familiari, indennità di

malattia e maternità;

i debiti per somme trattenute al dipendente per contributi a suo carico;

i debiti per contributi INPS a carico del datore di lavoro;

Nel conto INAIL C/COMPETENZE si registrano i soli i debiti per contributi INAIL a carico del

datore di lavoro.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 125: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 125

19 VENDITA DI MERCI E DI PRODOTTI. PRESTAZIONI DI SERVIZI

PREMESSA

In questo capitolo ci occuperemo dei ricavi tipici conseguiti dall’impresa ovvero i ricavi

derivanti dalla vendita delle merci e dei prodotti e dalla prestazione di servizi.

Iniziamo con alcune precisazioni.

Le imprese mercantili vendono merci, cioè beni acquistati per essere rivenduti così come sono.

Le imprese industriali vendono prodotti, cioè beni ottenuti dalle materie prime attraverso un

processo produttivo attuato dall’azienda.

Per quanto riguarda i servizi possiamo affermare che:

esistono delle aziende la cui attività consiste esclusivamente nella prestazione

di servizi. Un esempio sono le imprese di trasporto, le imprese di pulizia, le

imprese che effettuano consulenze;

esistono imprese che affiancano alla vendita di beni anche la prestazione di

alcuni servizi. Ad esempio l’impresa che vende un macchinario e che effettua anche

la posa in opera e il collaudo dello stesso.

LA VENDITA DELLE MERCI

Supponiamo che il nostro imprenditore emetta la fattura n.1 nei confronti del cliente Berti

relativa alla vendita delle seguenti merci:

Poltrone modello Relax per 14.000 euro;

Tavolini modello Gioiello per 6.000 euro;

Cassettiere modello Ufficio per 1.800 euro.

L’IVA è pari al 22%.

Esaminiamo questa operazione sotto il profilo finanziario e sotto il profilo economico.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 126: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 126

Vendita di merci.

Aspetto finanziario:

si ha il sorgere di un credito verso il cliente Berti, cioè una

variazione finanziaria attiva (+ crediti) pari a 26.596 euro,

ovvero 21.800 euro relativo al ricavo per la vendita delle

merci (14.000 + 6.000 + 1.800) aumentati di 4.796 euro

di IVA;

sempre sotto il profilo finanziario si ha il sorgere di un

debito verso l’erario (+ debiti) per l’importo dell’IVA pari a

4.796 euro che rappresenta una variazione finanziaria

passiva.

Aspetto economico: la differenza tra le due variazioni

finanziarie (26.596 – 4.796) misura un costo che rappresenta

una variazione economica di reddito positiva di pari importo.

MERCI C/VENDITE E PRODOTTI C/VENDITE

Parliamo del conto MERCI C/VENDITE (si legge Merci conto vendite).

Il ricavo conseguito dall’impresa per la vendita delle merci è un ricavo dell’esercizio.

Anziché usare un generico conto MERCI C/VENDITE la nostra impresa avrebbe potuto rilevare

le vendite in tre distinti conti:

POLTRONE C/VENDITE per 14.000 euro;

TAVOLINI C/VENDITE per 6.000 euro;

CASSETTIERE C/VENDITE per 1.800 euro.

In questo modo l’impresa rileverebbe la vendita, anziché in un conto sintetico, in tanti conti

analitici.

Questo secondo modo di procedere può essere utile se l’impresa ha interesse ad avere delle

informazioni più dettagliate relative alle vendite fatte, ad esempio sapere il prodotto che ha

generato un maggior fatturato per l’impresa.

VF-

AVERE del conto IVA su

vendite: 4.796

VE+

AVERE del conto MERCI

C/VENDITE: 21.800

VF+

DARE del conto CREDITI

VERSO CLIENTI: 26.596

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 127: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 127

Così come abbiamo visto per gli acquisti, anche per le vendite va fatta una distinzione tra

imprese mercanti e imprese industriali.

Le imprese mercantili vendono merci e registrano i ricavi conseguiti nel conto MERCI

C/VENDITE.

Le imprese industriali vendono prodotti finiti e registrano i relativi ricavi nel conto

PRODOTTI C/VENDITE.

Quindi, mentre il piano dei conti delle imprese mercantili prevede il conto MERCI C/VENDITE,

nel piano dei conti delle imprese industriali troviamo il conto PRODOTTI C/VENDITE.

Vediamo ora come si procede ad effettuare la registrazione in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

CREDITI V/CLIENTI

26.596

IVA SU VENDITE

4.796

MERCI C/VENDITE

21.800

IVA SU VENDITA

Facciamo ora una osservazione in merito al conto IVA SU VENDITE.

Parlando degli acquisti abbiamo detto che l’IVA versata ai fornitori al momento dell’acquisto di

beni e servizi è registrata nel conto IVA SU ACQUISTI. Tuttavia alcuni piani dei conti, al posto

del conto IVA SU ACQUISTI, presentano il conto IVA C/ACQUISTI o IVA NS/CREDITO.

In maniera simile possiamo dire, per quanto concerne le vendite di merci e prodotti e le

prestazioni di servizi, che l’IVA incassata dai clienti è registrata nel conto IVA SU VENDITE,

ma in taluni piani dei conti troviamo il conto IVA C/VENDITE o il conto IVA NS/DEBITO.

321

CREDITI V/CLIENTI a DIVERSI

26.596 Emessa fattura n.1 nei confronti del cliente Berti 414 a IVA SU VENDITE 4.796 811 a MERCI C/VENDITE 21.800

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 128: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 128

INCASSO FATTURA DI VENDITA

Ora vediamo come si procedere a registrare l’incasso della fattura.

A partire da questo momento non riporteremo più le variazioni finanziarie e quelle economiche

generate dalle operazioni aziendali. Se, infatti, le prime volte è bene comprendere per ogni

operazione quali sono le relative variazioni e come queste vanno registrate nei conti, quando si

acquisisce un po’ di dimestichezza con la P.D. si giunge a scrivere direttamente l’articolo.

In altre parole, il contabile che esegue le registrazioni in P.D., scrive direttamente l’articolo

senza esaminare le variazioni prodotte dall’operazione oggetto di registrazione. Nulla vieta,

tuttavia, in caso di difficoltà o di dubbi di poter comunque procedere ad un loro esame.

Supponiamo che la fattura emessa sia regolata con assegno bancario.

Ecco l’articolo in P.D.

Riportiamo, quindi, l’operazione appena vista nel Libro mastro.

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

3.383

1.227

300

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

LE PRESTAZIONI DI SERVIZI

Parliamo ora delle prestazioni di servizi.

Le registrazioni riguardanti le prestazioni di servizi non presentano nessuna particolarità

rispetto alle operazioni di vendita.

Il ricavo conseguito con la prestazione di servizi è registrato in un conto del tipo RICAVI PER

PRESTAZIONI DI SERVIZI o in un conto simile.

312 321 BANCA C/C a CREDITI V/CLIENTI

26.596

Incassata fattura 1 dal cliente Berti a mezzo assegni bancari

.. ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 129: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 129

Quindi la registrazione in P.D. si presenta nel modo seguente:

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA REGISTRAZIONE DELLE FATTURE EMESSE

Per quanto riguarda la registrazione delle fatture emesse, sia esse relative alla vendita di

beni che alla prestazione di servizi, valgono delle considerazioni analoghe a quelle fatte nel

caso di acquisti.

Nell’effettuare le registrazoni noi useremo il conto sintetico CREDITI V/CLIENTI ma, nella

pratica vengono movimentati i conti analitici accessi ai vari clienti in modo che l’azienda possa

sempre conoscere l’importo dovutogli da ogni cliente.

Le fatture di vendita, oltre a dover essere registrate sul Libro giornale devono essere

registrate anche nel registro delle fatture emesse.

Quando la contabilità era tenuta manualmente era necessario fare una registrazione sul

registro delle fatture emesse, una sul Libro giornale e una sul Libro mastro.

Con la contabilità meccanizzata l’operazione di vendita è inserita una sola volta e confluisce

automaticamente su tutti e tre i registri.

Infine diciamo che, da un punto di vista teorico, non sarebbe sempre necessario movimentare

il conto CREDITI V/CLIENTI. Tornando all’esempio precedente, nel quale la fattura è pagata

con assegni bancari e supponendo che essa sia pagata contestualmente alla sua emissione, al

posto del conto CREDITI V/CLIENTI si potrebbe registrare direttamente il conto BANCA C/C.

Questo modo di procedere non è seguito, però, nella pratica.

…… …… CREDITI V/CLIENTI a DIVERSI

……

Emessa fattura….. …… a RICAVI PRESTAZ.

SERVIZI ……

…… a IVA SU VENDITE ……

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 130: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 130

20 PAGAMENTO DI DEBITI. RISCOSSIONE DI CREDITI

PREMESSA

Nei capitoli precedenti abbiamo già esaminato alcune modalità di pagamento di debiti e di

riscossione di crediti.

Ora cercheremo di completare l’argomento.

Nelle pagine precedenti abbiamo visto le scritture relative al pagamento dei debiti in contanti,

con assegni bancari o con cambiali.

Mentre per quanto riguarda i crediti abbiamo visto la riscossione a mezzo assegni.

Ora vedremo altre forme di pagamento di debiti e di riscossione di crediti.

Per fare ciò partiamo dall’ipotizzare che l’impresa abbia effettuato le seguenti due operazioni:

acquisto di merci per 30.000 euro + IVA 22%;

vendita di merci per 50.000 euro + IVA 22%.

ACQUISTO DI MERCI

Iniziamo col registrare l’acquisto. Avremo:

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610 610

366 366

36.600

MERCI C/ACQUISTI

11.000

30.000

411 DIVERSI A

DEBITI V/FORNITORI

36.600

Registrata fattura n….. 711 MERCI C/ACQUISTI 30.000 324 IVA SU ACQUISTI 6.600

.. ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 131: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 131

IVA SU ACQUISTI

4.400

2.420

110

66

6.600

VENDITA DI MERCI

Passiamo ora a registrare l’operazione di vendita. Avremo:

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

61.000

MERCI C/VENDITE

21.800

50.000

IVA SU VENDITE

4.796

11.000

RISCOSSIONE DI CREDITI VERSO CLIENTI

Iniziamo a vedere, ora, le restanti modalità di riscossione dei crediti.

Supponiamo che il credito verso il cliente sia riscosso con le seguenti modalità:

670 euro in contanti;

30.000 euro con cambiali;

30.330 euro con ricevute bancarie.

Ecco la scrittura in P.D. e i mastrini:

321

CREDITI V/CLIENTI a DIVERSI

61.000 Emessa fattura n….. 811 a MERCI C/VENDITE 50.000 414 a IVA SU VENDITE 11.000

… ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 132: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 132

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

61.000 61.000

CASSA

50.000 2.000

670 45.000

700

CAMBIALI ATTIVE

30.000

RICEVUTE ALL’INCASSO

30.330

CAMBIALI ATTIVE E RICEVUTE BANCARIE

Facciamo ora alcune precisazioni.

Così come abbiamo visto per le cambiali passive, anche per le cambiali attive va detto che in

alcuni piani dei conti, anziché il conto CAMBIALI ATTIVE possiamo trovare il conto EFFETTI

ATTIVI.

Parliamo ora delle ricevute bancarie. Le ricevute bancarie presentano alcune caratteristiche

simili alle cambiali attive, ma si differenziano da queste per alcuni aspetti.

Esse sono documenti che rappresentano, come le cambiali attive, dei crediti vantati nei

confronti di terzi. Tuttavia le ricevute possono essere emesse solamente a fronte di crediti di

natura commerciale (ovvero vendite di merci o prestazioni di servizi) mentre le cambiali

attive possono essere emesse anche a fronte di operazioni di finanziamento.

Attualmente le ricevute bancarie si sono notevomente diffuse e sono spesso preferite rispetto

alle cambiali. Ciò soprattutto per due motivi:

il primo legato ai costi, in quanto le cambiali sono soggette ad imposta di bollo cosa

che non accade per le ricevute bancarie;

321 DIVERSI a CREDITI V/CLIENTI

61.000

Incassata fattura n….. 311 CASSA 670 331 CAMBIALI ATTIVE 30.000 325 RICEVUTE ALL’INCASSO 30.330

… ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 133: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 133

il secondo dovuto al fatto che le cambiali sono titoli di credito esecutivi e in caso di

mancato pagamento, l’effetto può essere protestato ed esso costituisce un titolo

esecutivo, cioè un titolo che permette di esercitare le azioni sui beni del debitore senza

bisogno di un giudizio. Le ricevute bancarie, invece, non sono titoli di credito esecutivi

con la conseguenza che, in caso di mancato pagamento del debitore, si possono

esercitare le normali azioni a tutela del credito. Per questo, in genere, il debitore

preferisce la ricevuta bancaria alla firma della cambiale attiva.

PAGAMENTO FATTURE DI ACQUISTO

Supponiamo ora che il debito verso il fornitore di 36.600 euro sia saldato in parte girando le

cambiali attive detenute in portafoglio (per 15.000 euro) ed in parte firmando delle cambiali

passive (per i restanti 21.600 euro). Ecco, di seguito, la scrittura e i relativi mastrini:

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610 610

366 366

36.600 36.600

CAMBIALI ATTIVE

30.000 15.000

CAMBIALI PASSIVE

13.420

21.600

Supponiamo ora che, alla scadenza delle cambiali passive, l’imprenditore non disponga della

liquidità necessaria per il loro pagamento. Di conseguenza egli si accorda con il fornitore per il

411 421

DEBITI V/FORNITORI a DIVERSI

36.600 Pagato debito v/fornitore…. come segue: 331 a CAMBIALI ATTIVE 15.000 421 a CAMBIALI PASSIVE 21.600

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 134: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 134

pagamento di 15.000 euro di cambiali e per il rinnovo dei restanti effetti per un periodo di 4

mesi. Il rinnovo consiste nella sostituzione della cambiale in scadenza con altre cambiali aventi

una scadenza successiva. Le nuove cambiali saranno comprensive di interessi dovuti per il

ritardato pagamento.

Le parti concordato un tasso di interesse pari al 4%.

Gli interessi dovuti devono essere calcolati nel modo seguente:

debito complessivo 21.600 – parte del debito pagata 15.000 = effetti rinnovati 6.600

(effetti rinnovati 6.600 x tasso di interesse concordato 4% x mesi di dilazione 4)/1.200 =

interessi passivi dovuti 88

effetti rinnovati 6.600 + interessi dovuti 88 = importo dei nuovi effetti rilasciati 6.688.

La scrittura da comporre è la seguente:

I mastrini si presentano nel modo seguente:

CAMBIALI PASSIVE

21.600 13.420

21.600

6.688

INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI

88

DIVERSI a DIVERSI

Pagati 15.000 euro di cambiali passive e ottenuto il rinnovo parziale dei restanti effetti per 4 mesi. Interesse tasso 4%

421 CAMBIALI PASSIVE 21.600 742 INTERESSI PASSIVI

V/FORNITORI 88 21.688

421 a CAMBIALI PASSIVE 6.688 312 a BANCA C/C 15.000

... ../../… Q

uesto ebook appartiene a\nNicola C

antafora

Page 135: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 135

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

3.383

1.227

300

15.000

Così come l’impresa può ottenere dai propri fornitori il rinnovo delle cambiali passive, essa può

concedere ai propri clienti il rinnovo di effetti attivi.

EFFETTI ALLO SCONTO

La nostra azienda ha, attualmente, 15.000 euro di

cambiali attive in portafoglio.

CAMBIALI ATTIVE

30.000 15.000

Ora l’impresa può attendere la naturale scadenza di tali effetti per incassarli, ma può anche

decidere di presentare tali cambiali allo sconto.

Lo sconto è un’operazione grazie alla quale l’impresa entra in possesso subito del valore delle

cambiali attive senza attendere la loro scadenza. La banca accredita all’impresa il valore delle

cambiali al netto degli interessi e delle commissioni trattenute.

Ipotizziamo, allora, che il nostro imprenditore presenti allo sconto 15.000 euro di cambiali

attive e la banca gli accrediti l’importo di 14.000 euro. La differenza tra i due importi

rappresenta il compenso che la banca percepisce per l’operazione.

Ecco la scrittura e i mastrini:

331 DIVERSI a CAMBIALI ATTIVE

15.000

Scontate cambiali in banca, netto ricavo accreditato in c/c

312 BANCA C/C 14.000 744 SCONTI E ONERI BANCARI 1.000

... ../../…

Questo

eboo

k app

artie

ne a\

nNico

la Can

tafor

a

Page 136: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 136

CAMBIALI ATTIVE

30.000 15.000

15.000

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

1.227

300

15.000

SCONTI E ONERI BANCARI

1.000

EFFETTI INSOLUTI E PROTESTATI

Può accadere che una cambiale, precedentemente scontata dalla banca, non venga pagata alla

scadenza. In questo caso la banca addebita sul c/c dell’impresa il valore della cambiale e le

spese sostenute. L’impresa registra una variazione finanziaria attiva pari al valore della

cambiale e delle spese addebitate dalla banca nel conto EFFETTI INSOLUTI E PROTESTATI

e una variazione finanziaria negativa di pari importo nel conto BANCA C/C.

Supponiamo che la banca ci ritorna un effetto di euro 1.000 che risulta insoluto addebitandoci

20 euro di spese. La scrittura in P.D. sarà:

I mastrini si presentano come segue:

334 312

EFFETTI INSOLUTI E PROTESTATI a BANCA C/C

1.020

Ritornato effetto insoluto e protestato

... ../../…

Questo

eboo

k app

artie

ne a\

nNico

la Can

tafor

a

Page 137: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 137

EFFETTI INSOLUTI E PROTESTATI

1.020

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

1.227

300

15.000

1.020

Nella pratica, spesso, quando la banca ritorna un effetto insoluto non si procede con la

registrazione vista sopra bensì si riapre il conto del cliente insolvente per l’importo dell’effetto

e delle spese e si rileva la variazione finanziaria passiva della banca, come segue:

Questo modo di procedere permette di avere subito evidente la situazione del cliente, cosa che

non accade con il metodo precedente.

Esso però non tiene distinti i crediti rappresentati da effetti protestati dai restanti crediti. E’

chiaro, infatti, che avere un credito di 1.020 euro non è la stessa cosa che avere un credito di

1.020 euro non pagato dal cliente e protestato che potrebbe essere difficilmente incassabile.

RICEVUTE BANCARIE ALL’INCASSO

Le ricevute bancarie possono essere presentate all’incasso.

Anche in questo caso la banca anticipa all’impresa il valore delle ricevute al netto di interessi e

commmissioni.

Si supponga che l’imprenditore presenti all’incasso le ricevute bancarie. L’importo accreditato

dalla banca in c/c è pari a 28.370 euro.

Avremo:

… … CLIENTE BIANCHI a BANCA C/C

1.020

Ritornato dalla banca effetto insoluto del cliente Bianchi. Spese addebitate dalla banca 20 euro

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 138: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 138

RICEVUTE ALL’INCASSO

30.330 30.330

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

300

15.000

1.020

SCONTI E ONERI BANCARI

1.000

1.960

SCONTI, RIBASSI, ABBUONI, ARROTONDAMENTI

Supponiamo ora che l’imprenditore venda della merce per 300 euro + IVA 22%. Regolamento

con assegno bancario. Accordato arrotondamento di 1 euro. Si avrà:

325 DIVERSI a

RICEVUTE ALL’INCASSO

30.330

Presentate all’incasso ricevute bancarie, netto ricavo accreditato in c/c

312 BANCA C/C 28.370 744 SCONTI E ONERI BANCARI 1.960

321

CREDITI V/CLIENTI a DIVERSI

366 Emessa fattura n….. 811 a MERCI C/VENDITE 300 414 a IVA SU VENDITE 66

... ../../…

... ../../…

Questo

ebo

ok a

ppar

tiene

a\n

Nicola

Canta

fora

Page 139: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 139

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

61.000 61.000

366

MERCI C/VENDITE

21.800

50.000

300

IVA SU VENDITE

4.578

10.500

66

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

61.000 61.000

366 366

CASSA

50.000 2.000

670 45.000

365 700

RIBASSI E ABBUONI PASSIVI

1

Nel caso di riscossione di crediti possono essere concessi sconti, ribassi, abbuoni o

arrotondamenti. Essi possono essere rilevati in tanti conti distinti: SCONTI PASSIVI,

RIBASSI PASSIVI, ABBUONI PASSIVI, ARROTONDAMENTI PASSIVI. Alcuni piani dei

conti presentano il solo conto RIBASSI E ABBUONI PASSIVI. Altri affiancano a tale conto

quello relativo agli ARROTONDAMENTI PASSIVI.

Allo stesso modo l’impresa può ottenere sconti, ribassi, abbuoni o arrotondamenti dai propri

fornitori. Essi possono essere registrati in tanti conti distinti o in un unico conto denominato

RIBASSI E ABBUONI ATTIVI.

Vediamo esattamente in cosa si differenziano sconti, abbuoni, ribassi e arrotondamenti.

321 DIVERSI a CREDITI V/CLIENTI

366

Incassato credito a mezzo assegno bancario 311 CASSA 365 822 RIBASSI E ABBUONI PASSIVI 1

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 140: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 140

Lo sconto è il compenso accordato al debitore per il pagamento anticipato del debito.

L’abbuono è accordato al debitore in quanto la merce consegnata presenta una qualità o una

quantità (o entrambre) diverse da quelle concordate.

Il ribasso è un arrotondamento del prezzo da pagare o una riduzione speciale del prezzo

accordata al debitore.

INCASSO CON ASSEGNI BANCARI E CIRCOLARI

Facciamo alcune precisazioni con riferimento alle ultime due registrazioni in P.D.

Nel caso di riscossione di crediti con assegni bancari o circolari gli assegni sono messi in

cassa prima di essere portati in banca per l’incasso o per il versamento sul c/c bancario.

Questa è la ragione per cui la variazione finanziaria attiva è stata registrata nel conto CASSA.

In alcuni piani dei conti sono presenti due conti distinti relativi alla cassa: il tradizionale conto

“Cassa” e un conto denominato “Cassa Assegni” o più semplicemente “Assegni”. Il primo serve

per registrare tutte le operazioni che movimentano il denaro contante. Il secondo serve per

registrare gli assegni incassati e non ancora versati in banca e, ovviamente, il loro successivo

versamento sul c/c bancario o il loro impiego per effettuare dei pagamenti.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 141: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 141

21 REGOLAMENTO PERIODICO IVA. PAGAMENTO RITENUTE

PREMESSA

In questo capitolo ci occuperemo di due operazioni distinte:

la liquidazione e il versamento periodico dell’IVA;

il versamento delle ritenute d’acconto.

Iniziamo con l’IVA.

LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Nelle pagine precedenti è stato esaminato il meccanismo dell’IVA.

Ogni volta che l’imprenditore vende un bene o presta un servizio, in fattura applica l’IVA che

riscuote per conto dello Stato. Quest’IVA è registrata nel conto IVA SU VENDITE o IVA

NS/DEBITO o in un conto similare.

Ogni volta che l’imprenditore acquista un bene o un servizio egli paga la relativa IVA. Essa

rappresenta un credito per l'impresa che è registrato nel conto IVA SU ACQUISTI o IVA

NS/CREDITO o in un conto similare.

Periodicamente l’imprenditore deve procedere al calcolo dell’IVA da versare allo Stato. Tale

operazione è detta liquidazione dell’IVA.

Liquidare l’IVA significa calcolare la differenza tra l’IVA sulle vendite (che rappresenta un

debito per l’impresa) e l’IVA sugli acquisti (che rappresenta un credito per l’impresa).

Se l’IVA sulle vendite è superiore rispetto all’IVA sugli acquisti, alla liquidazione dell’IVA segue

il suo versamento.

Se l’IVA sugli acquisti è superiore rispetto all’IVA sulle vendite la differenza tra i due importi

rappresenta un credito IVA. In questo caso l’impresa non deve procedere ad alcun

versamento. Nella liquidazione successiva dell’IVA calcolerà l’IVA a debito o a credito nel modo

seguente:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 142: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 142

IVA A DEBITO O A CREDITO DEL PERIODO

=

IVA SULLE VENDITE DEL PERIODO

- IVA SUGLI ACQUISTI DEL PERIODO

- CREDITO DEL PERIODO PRECEDENTE.

Le norme fiscali prevedono, per taluni acquisti, che l’IVA pagata non è detraibile in tutto o in

parte. Ma noi non ci occuperemo di tali aspetti per non allontanarci eccessiavamente dagli

obiettivi del nostro manuale.

PERIODICITA’ DELLA LIQUIDAZIONE IVA

La liquidazione dell’IVA viene effettuata, di norma, mensilmente. Tuttavia le imprese che non

superano determinati volumi di ricavi possono optare per la liquidazione trimestrale

dell’IVA.

Possono optare per la liquidazione trimestrale dell’IVA le imprese i cui ricavi non superano i:

400.000 euro nel caso esse abbiano come oggetto la prestazione di servizi;

700.000 euro nel caso esse abbiamo per oggetto altre attività.

Le imprese che, non superando i limiti sopra visti, decidono di liquidare l’IVA trimestralmente

devono versare, oltre a quanto dovuto a titolo di IVA, anche l’interesse dell’1%.

LIQUIDAZIONE IVA: SCRITTURA IN PD

Vediamo come si procede alla liquidazione e al versamento dell’IVA dovuta.

Torniamo al caso del nostro imprenditore e prendiamo i mastrini relativi all’IVA sulle vendite e

all’IVA sugli acquisti.

IVA SU VENDITE

4.796

11.000

66

IVA SU ACQUISTI

4.400

2.420

110

66

6.600

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 143: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 143

Vediamo come si procede a liquidare l’IVA da un punto di vista contabile. A questo proposito

si utilizza il conto ERARIO C/IVA. Nel conto ERARIO C/IVA occorre girare il saldo del conto

IVA SU VENDITE e di quello IVA SU ACQUISTI relativi al periodo per il quale procedere alla

liquidazione. Vediamo come fare.

Prendiamo il conto IVA SU VENDITE e calcoliamo il suo

saldo.

Questo saldo va girato al conto ERARIO C/IVA in modo

da chiudere il conto IVA SU VENDITE. Per chiudere tale

conto sarà necessario scrivere l’importo calcolato nel

DARE e, di conseguenza, movimentare l’AVERE del conto

ERARIO C/IVA.

IVA SU VENDITE

Saldo: 15.862 4.796

11.000

66

Al termine della registrazione i due conti si presentano come segue.

IVA SU VENDITE

15.862 4.796

11.000

66

Il conto IVA SU VENDITE risulta chiuso.

ERARIO C/IVA

15.862

414 511

IVA SU VENDITE a ERARIO C/IVA

15.862

Girato il primo conto al secondo per l’importo dell’IVA a debito relativo al mese di …..

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 144: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 144

Ora prendiamo il conto IVA SU ACQUISTI e

calcoliamo il suo saldo.

Questo saldo va girato al conto ERARIO C/IVA

in modo da chiudere il conto IVA SU ACQUISTI.

Per chiudere tale conto sarà necessario scrivere

l’importo calcolato nell’AVERE e, di

conseguenza, movimentare il DARE del conto

ERARIO C/IVA.

IVA SU ACQUISTI

4.400 Saldo: 13.596

2.420

110

66

6.600

ERARIO C/IVA

13.596 15.862

Il conto rileva in DARE il credito IVA per acquisti

di beni e servizi e in AVERE il debito IVA per

vendita di beni e servizi.

Poiché l’AVERE supera il DARE l’impresa deve

versare la differenza tra i due importi.

IVA SU ACQUISTI

4.400 13.596

2.420

110

66

6.600

Il conto IVA SU ACQUISTI risulta chiuso.

Il versamento dell’IVA viene fatto con addebito sul c/c bancario. Avremo:

511 324

ERARIO C/IVA a IVA SU ACQUISTI

13.596

Girato il secondo al primo conto per l’importo dell’IVA relativo al mese di……

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 145: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 145

ERARIO C/IVA

13.596 15.862

2.266

Una volta versata l’IVA a debito il conto

ERARIO C/IVA risulta chiuso.

Se l’impresa avesse avuto un credito IVA

anziché un debito il conto sarebbe rimasto

aperto per l’importo del credito vantato nei

confronti dello Stato.

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

300

15.000

1.020

2.266

Nel caso in cui l’imprenditore effettua la liquidazione trimestrale dell’IVA la scrittura da

redigere al momento del versamento dell’imposta è la seguente:

Il calcolo dell’interesse è stato effettuato nel modo seguente:

IVA da versare 2.266 x 1% = 22,66.

511 312

ERARIO C/IVA a BANCA C/C

2.266

Versata IVA relativa al mese di…

….

DIVERSI a BANCA C/C

2.288,66

Versata IVA relativa al mese di…

…… ERARIO C/IVA 2.266,00

….. INTERESSI LIQUIDAZIONE

TRIMESTRALE IVA

22,66

... ../../…

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 146: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 146

Chiaramente il calcolo degli interessi deve essere effettuato solamente nel caso in cui l’impresa

è tenuta a versare l’IVA e non nel caso di IVA a credito.

SCADENZE VERSAMENTO IVA

Le imprese che liquidano l’IVA mensilmente devono rispettare le seguenti scadenze:

IVA relativa al mese di: Liquidata e versata entro il:

Gennaio 16 Febbraio

Febbraio 16 Marzo

Marzo 16 Aprile

Aprile 16 Maggio

Maggio 16 Giugno

Giugno 16 Luglio

Luglio 16 Agosto

Agosto 16 Settembre

Settembre 16 Ottobre

Ottobre 16 Novembre

Novembre 16 Dicembre

Dicembre Acconto IVA entro il 27 Dicembre

Saldo entro il 16 Gennaio

Le imprese che liquidano l’IVA trimestralmente devono rispettare le seguenti scadenze:

IVA relativa al trimestre di: Liquidata e versata entro il:

I trimestre (gennaio-marzo) 16 maggio

II trimestre (aprile-giugno) 16 agosto

III trimestre (luglio-settembre) 16 novembre

IV trimestre (ottobre-dicembre) Acconto IVA entro il 27 dicembre

Saldo entro il 16 marzo

ACCONTO IVA

Sia i contribuenti mensili che quelli trimestrali devono versare, entro il 27 dicembre, un

acconto IVA. Esso è pari all’88% dell'imposta relativa all'ultimo periodo (mese o

trimestre).

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 147: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 147

Il contribuente può determinare l’importo dell’IVA da versare in acconto con tre metodi diversi:

Metodo storico. L'impresa versa, nel mese di dicembre, l'88% di quanto dovuto

nell'ultimo mese (se contribuente mensile) o trimestre (se contribuente trimestrale)

dell'anno precedente.

Metodo previsionale. L'impresa versa l'88% di quanto prevede di dover versare per il

mese di dicembre dell'anno in corso (se essa effettua la liquidazione mensile) o in sede di

dichiarazione annuale (se essa effettua la liquidazione trimestrale).

Metodo delle operazioni effettuate. L'impresa versa il 100% (e non l'88%) dell'IVA

effettivamente dovuta per il periodo 1° dicembre - 20 dicembre (nel caso di contribuenti

mensili) oppure per il periodo 1° ottobre - 20 dicembre per i contribuenti trimestrali.

L’acconto versato è rilevato in P.D. registrando in DARE un credito nei confronti dello Stato per

delle somme versate in anticipo rispetto alla normale scadenza e in AVERE registrando la

variazione finanziaria passiva relativa al versamento dell’imposta. Ecco la scrittura:

I contribuenti mensili, nel mese di gennaio, provvedono a liquidare l’IVA del mese di dicembre

e versano quanto dovuto in base alla liquidazione al netto del credito già rilevato a dicembre

nel conto ERARIO C/IVA.

I contribuenti trimestrali, invece, provvedono a liquidare l’IVA relativa all’ultimo trimestre in

sede di dichiarazione IVA. Quindi versano la differenza tra l’IVA risultante dalla dichiarazione e

quella già versata e rilevata come credito nel conto ERARIO C/IVA nel mese di dicembre.

VERSAMENTO RITENUTE D’ACCONTO

Nelle pagine precedenti abbiamo visto che l’imprenditore rileva, al momento del pagamento dei

salari e stipendi la ritenuta d’acconto. La ritenuta rappresenta una somma dovuta dal

dipendente che l’imprenditore trattiene e versa per suo conto.

Un discorso analogo va fatto con riferimento alle fatture dei professionisti sui cui compensi

grava la ritenuta d’acconto.

……. ……..

ERARIO C/IVA a BANCA C/C

……..

Versato acconto IVA

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 148: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 148

Le ritenute d’acconto devono essere versate entro il 16 del mese successivo a quello di

pagamento degli stipendi (nel caso di ritenute su redditi corrisposti ai dipendenti) o a quello di

pagamento delle fatture (nel caso di ritenute relative a compensi pagati a professionisti).

Il nostro imprenditore, dunque, deve versare le somme dovute all’erario a titolo di ritenute.

Vediamo come si presenta il conto ERARIO C/RITENUTE. Ricordiamo che, anziché un unico

conto ERARIO C/RITENUTE, il piano dei conti può presentare più conti denominati

rispettivamente ERARIO C/RITENUTE LAVORO DIPENDENTE e ERARIO C/RITENUTE LAVORO

AUTONOMO.

ERARIO C/RITENUTE

60

390

Il conto ERARIO C/RITENUTE presenta

un saldo di 450 euro in AVERE che

rappresenta il debito dell’azienda nei

confronti dell’erario.

Ecco come si presentano i due conti dopo la scrittura in P.D.:

ERARIO C/RITENUTE

450 60

360

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

300

15.000

1.020

2.266

450

417 312

ERARCIO C/RITENUTE a BANCA C/C

450

Versate ritenute relative al mese di …….

... ../../… Q

uesto ebook appartiene a\nNicola C

antafora

Page 149: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 149

22 RESI SU ACQUISTI E RESI SU VENDITE

PREMESSA

Nelle pagine precedenti sono state esaminate le operazioni di acquisto di merci e quelle di

vendita.

Può accadere che l’impresa, dopo aver ricevuto delle merci, le restituisca al fornitore perché

difettose o diverse da quelle concordate.

Così come può accadere che i clienti possano restituire delle merci ricevute dall’impresa.

In questi casi si parla, rispettivamente, di resi su acquisti e di resi su vendite.

RESI SU ACQUISTI

Ogni qual volta l’impresa riceve una fattura di acquisto da un proprio fornitore provvede a

registrarla in P.D.

Si supponga che la merce ricevuta dal fornitore sia difettosa o non presenti le caratteristiche

qualitative o quantitative concordate. In questo caso l’imprenditore potrebbe accordarsi col

fornitore in modo da ottenere una riduzione del prezzo convenuto. E’ possibile, però, anche

che l’imprenditore decida di restituire la merce acquistata.

In quest’ultimo caso il fornitore invierà all’impresa una nota credito per l’importo della merce

restituita e la relativa IVA.

L’impresa dovrà rilevare il credito nei confronti del fornitore, l’IVA a debito relativa alla

regolarizzazione dell’imposta a seguito della restituzione delle merci e la rettifica del costo

sostenuto che va effettuata nel conto RESI SU ACQUISTI.

Non è bene rilevare la rettifica del costo relativo all’acquisto della merce direttamente nel conto

MERCI C/ACQUISTI poiché questo è un conto unilaterale, cioè un conto movimentato

solamente in DARE dove accoglie esclusivamente dei costi. Per questa ragione è più opportuno

rilevare la rettifica in un altro conto, denominato, appunto, RESI SU ACQUISTI.

Si ipotizzi di aver acquistato merci da un fornitore per 4.000 euro + IVA 22%. Di seguito sono

riportate la scrittura in P.D. e i mastrini.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 150: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 150

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610 610

366 366

36.600 36.600

4.880

MERCI C/ACQUISTI

11.000

30.000

4.000

IVA SU ACQUISTI

4.400 13.596

2.420

110

66

6.600

880

Ora ipotizziamo che l’impresa si accorga che, metà della merce ricevuta risulta essere difettosa

e, di conseguenza, la restituisce al fornitore. La scrittura in P.D., rilevata al momento del

ricevimento della nota credito, sarà la seguente:

411

DIVERSI a

DEBITI

V/FORNITORI

4.880

Ricevuta fattura n…..

711 MERCI C/ACQUISTI 4.000

324 IVA SU ACQUISTI 880

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 151: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 151

DEBITI V/FORNITORI

24.400 24.400

13.420 13.420

610 610

366 366

36.600 36.600

2.440 4.880

IVA SU ACQUISTI

4.400 13.596

2.420 440

110

66

6.600

880

RESI SU ACQUISTI

2.000

RESI SU VENDITE

In modo simile, può accadere che la merce inviata ad un cliente sia difettosa o non presenti le

caratteristiche qualitative o quantitative concordate. In questo caso l’imprenditore potrebbe

accordarsi col cliente in modo da concedere una riduzione del prezzo convenuto. E’ possibile,

però, anche che il cliente decida di restituire la merce acquistata.

In quest’ultimo caso l’impresa invierà al cliente una nota credito per l’importo della merce

restituita e della relativa IVA.

411

DEBITI

V/FORNITORI a DIVERSI

2.440

Ricevuta nota credito n… dal fornitore …. relativa a…..

761 a RESI SU ACQUISTI 2.000

324 a IVA SU ACQUISTI 440

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 152: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 152

L’impresa dovrà rilevare il debito nei confronti del cliente, l’IVA a credito relativa alla

regolarizzazione dell’imposta a seguito della restituzione delle merci da parte del cliente, e la

rettifica del ricavo conseguito che va effettuata nel conto RESI SU VENDITE.

Non è bene rilevare la rettifica del ricavo relativo alla vendita della merce direttamente nel

conto MERCI C/VENDITE poiché questo è un conto unilaterale, cioè un conto movimentato

solamente in AVERE dove accoglie esclusivamente dei ricavi. Per questa ragione è più

opportuno rilevare la rettifica in un altro conto, denominato, appunto, RESI SU VENDITE.

Si ipotizzi di aver venduto ad un cliente merci per 8.000 euro + IVA 22%. Di seguito sono

riportate la scrittura in P.D. e i mastrini:

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

61.000 61.000

366 366

9.760

IVA SU VENDITE

15.862 4.796

11.000

66

1.760

MERCI C/VENDITE

21.800

50.000

300

8.000

321

CREDITI

V/CLIENTI a DIVERSI

9.760

Emessa fattura n.

811 a MERCI C/VENDITE 8.000

414 a IVA SU VENDITE 1.760

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 153: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 153

Ora ipotizziamo che il cliente provveda a restituire parte della merce, per un valore di 600

euro, in quanto difettosa. L’impresa emette una nota di credito.

I mastrini, dopo la scrittura in esame, si presentano nel modo seguente:

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

61.000 61.000

366 366

9.760 732

IVA SU VENDITE

15.862 4.796

132 11.000

66

1.760

RESI SU VENDITE

600

321

DIVERSI a CREDITI V/CLIENTI

732

Emessa nota credito n….

821 RESI SU VENDITE 600

414 IVA SU VENDITE 132

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 154: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 154

23 ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE

PREMESSA

Nei capitoli precedenti sono state esaminate le operazioni tipiche di gestione: acquisti e

vendite di merci, pagamento di salari e stipendi, pagamento di debiti e riscossione di crediti,

versamenti su c/c bancari, accensione di mutui e altro ancora.

In questo capitolo vedremo delle altre tipiche operazione di gestione. A questo proposito

vogliamo ricordare che una volta compreso il metodo della partita doppia applicato al sistema

del capitale e del risultato economico risulterà comunque semplice impiegarlo con riferimento

ad ogni fatto esterno di gestione che si dovesse manifestare nell’impresa.

FITTI PASSIVI

L’imprenditore paga un fitto passivo relativo ad un appartamento usato come ufficio. Il fitto

ammonta a 1.500 euro e viene pagato con assegno bancario.

La scrittura in P.D. è la seguente:

Ecco come si presentano i mastrini dopo la registrazione:

737 312

FITTI PASSIVI a BANCA C/C

1.500

Pagata rata fitto passivo ufficio……

... ../../… Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 155: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 155

FITTI PASSIVI

1.500

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

300

15.000

1.020

2.266

450

1.500

INTERESSI SU C/C BANCARIO

Periodicamente la banca invia al cliente un estratto conto nel quale sono riepilogate le

operazioni effettuate dall’impresa sul c/c. In questa occasione la banca calcola gli interessi a

credito del cliente per le somme depositate sul c/c e gli interessi a debito del cliente nell’ipotesi

in cui al cliente è accordato un fido, cioè è concesso di prelevare somme superiori rispetto a

quelle depositate.

Ipotizziamo che la banca accrediti interessi attivi maturati sul c/c per 800 euro. Sull’importo

calcolato la banca trattiene la ritenuta d’acconto pari a 216 euro.

831

DIVERSI a

INTERESSI ATTIVI

BANCARI

800

Maturati interessi attivi su c/c bancario

312 BANCA C/C 584

615 TITOLARE C/RITENUTE SUBITE 216

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 156: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 156

INTERESSI ATTIVI BANCARI

800

TITOLARE C/RITENUTE

216

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

584 300

15.000

1.020

2.266

450

1.500

Su questa registrazione e, soprattutto sul conto

TITOLARE C/RITENUTE avremo modo di

tornare a parlare in modo più diffuso nel 29°

capitolo.

Nel caso in cui l’impresa deve registrare degli interessi passivi bancari, ciò è fatto con la

scrittura: INTERESSI PASSIVI a BANCA C/C.

INTERESSE SU MUTUO PASSIVO

Sul mutuo preso a prestito l’impresa deve corrispondere gli interessi che, normalmente,

vengono pagati semestralmente con addebito in c/c.

Si ipotizzi che la banca addebiti gli interessi semestrali al tasso del 3%. L’importo del mutuo

ammonta a 25.000 euro.

Gli interessi addebitati dalla banca vanno calcolati come segue:

(25.000 x 3 x 6 mesi)/1200 = 375 euro.

La scrittura in P.D. è la seguente:

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 157: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 157

INTERESSI PASSIVI SU MUTUI

375

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

584 300

15.000

1.020

2.266

450

1.500

375

PAGAMENTO IMPOSTE E TASSE

Supponiamo ora che l’imprenditore paghi in contanti la bolletta relativa alla tassa per lo

smaltimento dei rifiuti. Il costo va registrato nel conto IMPOSTE E TASSE.

743 312

INTERESSI PASSIVI SU

MUTUI a BANCA C/C

375

Pagati interessi semestrali maturati sul mutuo passivo

781 311

IMPOSTE E TASSE a CASSA

250

Pagata tassa smaltimento rifiuti

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 158: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 158

IMPOSTE E TASSE

250

CASSA

50.000 2.000

670 45.000

365 700

250

FATTURE DI ACQUISTO CON IVA INDETRAIBILE

Concludiamo questo capitolo parlando delle fatture di acquisto con IVA indetraibile.

Le norme in materia di IVA prevedono che, nel caso di acquisto di alcuni beni o servizi (ad

esempio: per l’acquisto di alcuni autoveicoli, acquisto di alimenti e bevande, ecc..) l’IVA pagata

al fornitore non è detraibile, in tutto o solo in parte, dall’IVA relativa alle vendite.

Questo significa che l’imprenditore, nel liquidare l’IVA, non può portare in diminuzione dell’IVA

a debito, l’IVA pagata a fornitori che per legge risulta essere indetraibile.

L’IVA indetraibile, in questi casi, va ad aumentare il costo del bene o del servizio acquistato.

Essa, quindi, o viene registrata in un conto denominato IVA indetraibile oppure viene

registrata direttamente nel conto che accoglie il costo del bene o del servizio acquistato (ad

esempio nel caso di acquisto di un veicolo con IVA indetraibile, l’IVA viene portata

direttamente al conto AUTOVEICOLI).

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 159: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 159

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE E LE OPERAZIONI EXTRAGESTIONE

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 160: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 160

24 LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. LA CORREZIONE DI ERRORI

PREMESSA

Nei capitoli precedenti abbiamo esaminato i fatti di gestione tipici di un’impresa e le relative

scritture in P.D. Ora, in questa parte del nostro manuale, ci occuperemo di alcune operazioni

che non sono ricorrenti nell’impresa e non riguardano la normale attività della stessa.

In questo capitolo ci occuperemo delle operazioni straordinarie. Inoltre esamineremo come

si procede a correggere una scrittura errata.

OPERAZIONI STRAORDINARIE

L’espressione operazioni straordinarie è usata per indicare degli eventi di natura eccezionale

non legati alla normale attività di gestione dell’impresa.

Furti, incendi, calamità naturali, vincite di premi, sono alcuni tra gli eventi di natura

eccezionale che possono generare dei componenti straordinari di reddito.

Come si è detto nell’undicesimo capitolo sono componenti straordinari di reddito le

sopravvenienze attive e passive e le insussistenze attive e passive.

LE SOPRAVVENIENZE

Le sopravvenienze sono nuove attività o nuove passività che si aggiungono alle precedenti o

nuovi ricavi o nuovi costi sorti a seguito di eventi imprevedibili ed occasionali.

Supponiamo che l’imprenditore riscuota parte di un credito precedentemente stralciato.

L’importo stralciato ammontava a 2.000 euro. L’importo riscosso ammonta a 500 euro. La

riscossione avviene in contanti.

L’operazione genera il sorgere di una sopravvenienza attiva.

311 852 CASSA a

SOPRAVVENIENZE E

INSUSSISTENZE ATTIVE

500

Riscosso parzialmente credito precedentemente stralciato perché considerato inesigibile

... ../../

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 161: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 161

CASSA

50.000 2.000

670 45.000

365 700

500 250

SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE

ATTIVE

500

Seppure concettualmente esiste una notevole differenza tra sopravvenienze e insussistenze

molti piani dei conti prevedono un unico conto per le SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE

ATTIVE e un unico conto per le SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE PASSIVE.

INSUSSISTENZE

Le insussistenze rappresentano una diminuzione di attività o di passività oppure un

annullamento di costi o ricavi generati da eventi straordinari o imprevedibili.

Supponiamo che alcune attrezzature vadano distrutte in seguito ad un incendio. L’importo del

danno ammonta a 5.000 euro.

L’evento genera il sorgere di un’insussistenza passiva.

772 112

SOPRAVVENIENZE E

INSUSSISTENZE

PASSIVE a

IMPIANTI E

ATTREZZATURE

5.000

Perdute attrezzature a seguito di incendio

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 162: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 162

SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE

PASSIVE

5.000

IMPIANTI E ATTREZZATURE

20.000 5.000

ERRORI DI REGISTRAZIONE

I conti accesi alle sopravvenienze attive e passive sono utilizzati, in alcune ipotesi, per la

correzione di errori di registrazione.

Può accadere che nell’effettuare una registrazione venga commesso un errore.

Dal momento in cui la contabilità è tenuta al computer la registrazione errata può essere

modificata fino a quando non viene stampata definitivamente sul Libro giornale.

Se la registrazione errata è stata stampata definitivamente sul Libro giornale, occorre

distinguere due ipotesi:

la registrazione errata si riferisce ad un esercizio non ancora chiuso, cioè per il quale

non è stato ancora determinato il reddito;

la registrazione si riferisce ad un esercizio ormai chiuso, per il quale, cioè si è già

provveduto a determinare il reddito.

Se la registrazione errata si riferisce ad un esercizio non ancora chiuso, occorre procedere

ad una registrazione di storno. Per registrazione di storno si intende una registrazione di

segno contrario rispetto a quella errata.

Quindi occorre rilevare la scrittura corretta.

Ad esempio, il pagamento di un fitto passivo è stato rilevato per errore componendo il

seguente articolo:

Lo storno deve essere registrato nel modo seguente:

… …

CASSA a FITTI PASSIVI

1.500

Pagati fitti passivi

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 163: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 163

A questo punto occorre procedere alla registrazione corretta:

Se la registrazione errata si riferisce ad un esercizio ormai chiuso, non si può procedere alla

rettifica dell’operazione errata così come abbiamo visto nel caso precedente poiché i

componenti di reddito relativi all’esercizio al quale l’errore si riferisce sono stati ormai chiusi a

Conto economico. Per questa ragione, la correzione dell’errore deve essere effettutata usando

il conto SOPRAVVENIENZE ATTIVE o PASSIVE a seconda dei casi.

Tornando al’esempio precedente, la rettifica della registrazione errata andrebbe effettuata con

la scrittura:

La rettifica si rende necessaria in quanto, in caso contrario, la cassa finirebbe con il non

quadrare più.

Ipotizzano che la CASSA non sia stata movimentata da nessuna altra scrittura, essa presenta

un saldo DARE di 1.500, mentre dovrebbe presentare un saldo AVERE di 1.500: quindi è

necessario rilevare in AVERE del conto cassa un’uscita di 3.000.

… …

FITTI PASSIVI a CASSA

1.500

Stornato articolo errato n…. del… relativo al pagamento di un fitto passivo

… …

FITTI PASSIVI a CASSA

1.500

Corretta registrazione relativa al pagamento del fitto passivo del….

… …

SOPRAVVENIENZE PASSIVE a CASSA

3.000

Rettificata scrittura n….. del…. per errata registrazione

... ../../…

... ../../…

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 164: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 164

PLUSVALENZE E MINUSVALENZE

Tra le operazioni straodinarie che possono generare dei componenti straordinari di

reddito, positivi o negativi, vi è anche la vendita delle immobilizzazioni, sia materiali che

immateriali.

La vendita di una immobilizzazione può generare una plusvalenza o una minusvalenza.

Questo tipo di operazioni sarà esaminato dopo aver parlato delle scritture di chiusura per

renderne più agevole la comprensione.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 165: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 165

25 LE OPERAZIONI EXTRAGESTIONE

NOZIONE DI OPERAZIONI EXTRAGESTIONE

Si chiamano operazioni extragestione quelle operazioni che non riguardano la gestione

aziendale, bensì fatti che esulano da essa.

Il tipico esempio di operazione extragestione è rappresentato dal prelevamento, da parte

dell’imprenditore, di somme impiegate per esigenze familiari e non aziendali. Chiaramente si

tratta di un’ipotesi che si riscontra soprattutto nelle imprese individuali.

Questo tipo di operazioni è rilevato movimentando un conto denominato SPESE

EXTRAGESTIONE o SPESE DI FAMIGLIA o ancora PROPRIETARIO C/PRELEVAMENTI.

SCRITTURE IN PD

Vediamo un esempio. Si supponga che l’imprenditore prelevi dal c/c bancario 3.000 euro per

esigenze familiari. Si dovrà rilevare la seguente scrittura:

614 312

SPESE

EXTRAGESTIONE a BANCA C/C

3.000

Prelevati dal titolare 3.000 € dal c/c bancario per spese di famiglia

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 166: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 166

SPESE EXTRAGESTIONE

3.000

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

584 300

15.000

1.020

2.266

450

1.500

375

3.000

Le operazioni extragestione hanno come caratteristica quella di non influire sul reddito

d’esercizio, bensì direttamente sul capitale netto dell’impresa.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 167: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 167

LE SCRITTURE DI CHIUSURA

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 168: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 168

26 LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO: ASPETTI GENERALI

SCRITTURE DI CHIUSURA

Al termine dell’esercizio, dopo aver rilevato tutte le operazioni che si sono manifestate nel

corso del periodo amministrativo, occorre procedere alla determinazione del reddito

conseguito nell’esercizio e alla determinazione del capitale netto esistente alla fine dello

stesso.

E’ questo lo scopo delle scritture di chiusura la cui finalità è, appunto, quella di determinare:

il reddito conseguito nell’esercizio, che potrà essere un utile o una perdita;

il capitale netto esistente al termine dell’esercizio.

Utilizzando il metodo della P.D. applicato al sistema del capitale e del risultato

economico i fatti di gestione sono rilevati nel momento in cui si manifestano le variazioni

finanziarie.

Il reddito dell’esercizio è determinato dalla contrapposizione di costi e ricavi di

competenza del periodo.

I fatti di gestione sono rilevati nel momento della loro manifestazione finanziaria, ma questa

non coincide sempre con la competenza economica dei costi e dei ricavi.

Facciamo qualche esempio. Ipotizzeremo, come accade quasi sempre, che l’esercizio

dell’impresa coincida con l’anno solare.

In data 01 marzo l’impresa paga una fattura relativa al servizio di sorveglianza per il periodo

01 marzo / 01 giugno dello stesso anno. La manifestazione finanziaria coincide con quella

economica.

In data 01 gennaio l’impresa acquista un impianto. L’uscita finanziaria misura un costo la cui

utilità si estende su più esercizi: la manifestazione finanziaria, quindi, non coincide con la

manifestazione economica.

Chiaramente questi sono solo due dei tanti esempi che potrebbero farsi e che impareremo a

conoscere nelle successive pagine di questa parte del manuale.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 169: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 169

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Nei casi in cui la manifestazione finanziaria e quella economica di un fatto di gestione non

coincidono sorge il problema di determinare la competenza economica dei componenti positivi

e negativi di reddito in modo da poter calcolare il reddito dell’esercizio.

A tal fine si utilizzano le scritture di assestamento che hanno come scopo quello di integrare

e rettificare i valori contabili in modo da determinare la competenza dei componenti del reddito

d’esercizio e, contemporaneamente, di determinare gli elementi del capitale netto.

Le scritture di assestamento rappresentano una parte delle scritture di chiusura.

MANIFESTAZIONE FINANZIARIA E MANIFESTAZIONE ECONOMICA

Vediamo, a questo proposito, come è possibile classificare le operazioni aziendali:

1. La manifestazione finanziaria coincide con quella economica.

Molti fatti di gestione generano una manifestazione finanziaria nello stesso esercizio di

competenza economica del relativo costo o del relativo ricavo.

Questi fatti di gestione non sono interessati dalle operazioni di assestamento.

E’ il caso di molte spese sostenute nel corso dell’esercizio e dei ricavi di vendita.

2. La manifestazione finanziaria non coincide con quella economica.

Per taluni fatti di gestione la manifestazione finanziaria e quella economica non

coincidono.

Questi fatti di gestione sono interessati dalle scritture di assestamento.

Rientrano in questa fattispecie due ipotesi distinte:

manifestazione finanziaria anticipata rispetto alla manifestazione economica;

manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla manifestazione economica.

MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ANTICIPATA RISPETTO ALLA MANIFESTAZIONE ECONOMICA

Questa ipotesi si verifica quando l’entrata o l’uscita finanziaria si ha all’inizio del periodo in cui

matura il costo o il ricavo e quest’ultimo ha una competenza a cavallo tra due esercizi.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 170: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 170

MANIFESTAZIONE FINANZIARIA POSTICIPATA RISPETTO ALLA MANIFESTAZIONE ECONOMICA Questa ipotesi si verifica quando l’entrata o l’uscita finanziaria si ha alla fine del periodo in cui

matura il costo o il ricavo e quest’ultimo ha una competenza a cavallo tra due esercizi.

CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE DI CHIUSURA

Con l’espressione scritture di chiusura si intendono tutte le scritture in P.D. necessarie per

poter determinare il reddito dell’esercizio e il capitale netto dell’impresa al termine del

periodo amministrativo.

Le scritture di chiusura si differenziano in:

scritture di assestamento;

scritture di epilogo;

scritture di chiusura in senso stretto.

Si chiamano scritture di assestamento quelle scritture che integrano e rettificano i valori

contabili al fine di determinare i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio.

Il loro scopo è quello di elimare lo sfasamento temporale esistente tra manifestazione

finanziaria e manifestazione economica delle operazioni.

Le scritture di assestamento, a loro volta, si differenziano in:

scritture di integrazione o di completamento;

Manifestazione finanziaria

Manifestazione economica

Esercizio 1 Esercizio 2

In questo caso la parte di costo o di ricavo di competenza dell’esercizio successivo deve essere sospesa dal reddito dell’esercizio e rinviata all’esercizio successivo.

Esercizio 1 Esercizio 2

Manifestazione economica

Manifestazione finanziaria

In questo caso la parte di costo o di ricavo di competenza dell’esercizio attuale, già maturata, ma che non ha ancora avuto la sua manifestazione finanziaria, deve essere conteggiata nel calcolo del reddito dell’esercizio.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 171: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 171

scritture per la determinazione delle competenze.

Le scritture di integrazione o di completamento servono a registrare delle operazioni che

non sono state registrate precedentemente perché:

non se ne conosceva l’importo (ad esempio fatture da emettere o da ricevere);

scadono al 31/12 (ad esempio quote di indennità di fine rapporto, interessi bancari);

scadono nel futuro esercizio (ad esempio ratei attivi e passivi).

Le scritture per la determinazione delle compentenze possono avere uno dei seguenti

scopi:

rinviare al futuro valori, già registrati in quanto hanno avuto la loro manifestazione

finanziaria, ma la cui competenza economica ricade in esercizi futuri (ad esempio

rimanenze di merci o prodotti, risconti, ammortamenti);

anticipare al presente dei valori presunti relativi ad esercizi futuri (ad esempio

fondo svalutazione crediti, fondo perdite presunte, fondo rischi, ecc..).

Per il momento non è importante comprendere il significato degli esempi riportati nelle

parentesi: essi verranno presi in esame nelle pagine successive.

Una volta rilevate tutte le operazioni di assestamento si procede a registrare le scritture di

epilogo il cui scopo è quello di riepilogare i componenti positivi e negativi di reddito al

Conto economico al fine di determinare il reddito dell’esercizio.

Le scritture di chiusura in senso stretto o di chiusura generale servono a chiudere:

i conti finanziari;

i conti economici accesi alle rimanenze;

i conti economici accesi alle immobilizzazioni;

i conti economici accesi al capitale netto.

Bene: a questo punto siamo pronti per iniziare a vedere quali sono le scritture di chiusura e

come esse vanno registrate in P.D.

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 172: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 172

TAVOLA 14 – CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE DI CHIUSURA

SCRITTURE DI CHIUSURA

SCRITTURE DI ASSESTAMETO

SCRITTURE DI EPILOGO

SCRITTURE DI CHIUSURA IN SENSO STRETTO

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

SCRITTURE PER LA DETERMINAZIONE DELLE

COMPETENZE

Riepilogo componenti positivi e negativi di reddito

Chiusura: Conti finanziari; Conti economici accesi

alle rimanenze; Conti economici accesi

alle immobilizzazioni; Conti economici accesi al

capitale netto.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 173: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 173

27 FATTURE DA EMETTERE E FATTURE DA RICEVERE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

Nel capitolo precedente abbiamo visto come le scritture di assestamento si differenziano in:

scritture di integrazione o di completamento;

scritture per la determinazione delle competenze.

Sempre nello stesso capitolo abbiamo visto che sono scritture di integrazione quelle

scritture che servono a registrare delle operazioni che non sono state registrate

precedentemente perché:

non se ne conosceva l’importo (ad esempio fatture da emettere o da ricevere);

scadono al 31/12 (ad esempio quote di indennità di fine rapporto, interessi bancari);

scadono nel futuro esercizio (ad esempio ratei attivi e passivi).

In questo capitolo ci occuperemo di quelle scritture di integrazione che devono essere

compilate in relazione ad operazioni di cui, in precedenza, non si conosceva l’importo, come,

ad esempio le fatture da emettere e le fatture da ricevere.

FATTURE DA EMETTERE

Ipotizziamo che il nostro imprenditore, in data 30 dicembre consegni, al cliente Berti, della

merce per 20.000 euro. La fattura relativa a tale vendita non è stata però ancora emessa al 31

dicembre e verrà emessa nell’anno successivo. Ora, poiché con il metodo della P.D. i fatti di

gestione vengono rilevati nel momento in cui si ha la loro manifestazione finanziaria, accade

che la vendita verrebbe registrata in un esercizio successivo rispetto a quello nel quale essa si

è verificata. Però la competenza dell’operazione è dell’esercizio in cui essa è stata compiuta.

Al 31/12, dunque, occorre rilevare il ricavo relativo alla vendita delle merci, in quanto di

competenza dell’esercizio, e si rileva come contropartita un conto finanziario denominato

FATTURE DA EMETTERE.

La registrazione delle fatture da emettere va fatta diversamente a seconda che il ricavo da

rilevare riguardi:

la cessione di un bene

la prestazione di un servizio.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 174: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 174

La differenza scaturisce da ragioni fiscali relative all’IVA.

Nel caso di cessione di beni l’imprenditore diventa debitore verso l’erario per la relativa IVA

al momento in cui il bene viene consegnato e non nel momento della emissione della fattura

che può avvenire successivamente.

Per questa ragione nel momento in cui si registra il ricavo relativo alla vendita, per il quale non

è stata ancora emessa la fattura, occorre rilevare anche il debito IVA.

Nel caso di prestazione di servizi l’imprenditore diventa debitore verso l’erario per la relativa

IVA solamente nel momento in cui viene emessa la fattura.

Per questa ragione nel momento in cui si registra il ricavo relativo alla prestazione del servizio,

per il quale non è stata ancora emessa la fattura, non occorre rilevare il debito IVA.

Tornando al nostro esempio, in data 30 dicembre l’impresa ha consegnato, al cliente Berti,

della merce per 20.000 euro.

La scrittura da comporre è la seguente:

I mastrini, dopo, tale registrazione si presentano come segue:

FATTURE DA EMETTERE

24.400

MERCI C/VENDITE

21.800

50.000

300

8.000

20.000

342

FATTURE DA

EMETTERE a DIVERSI

24.400

Vendute merci per 20.000 euro al cliente Berti per le quali deve ancora essere emessa fattura

811 a MARCI C/VENDITE 20.000

414 a IVA SU VENDITE 4.400

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 175: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 175

IVA SU VENDITE

15.862 4.796

132 11.000

66

1.760

4.400

Cosa accade nell’esercizio successivo? Nel momento in cui l’impresa emette la fattura non

dovrà rilevare il ricavo relativo alla vendita della merce perché già rilevato nell’esercizio

precedente in quanto di competenza dello stesso, non dovrà neppure rilevare il debito IVA che

è stato già registrato. Occorrerà, invece, registrare il credito verso il cliente e chiudere il conto

FATTURE DA EMETTERE.

Ecco come si presenterà la scrittura redatta nell’esercizio successivo:

Se, invece, dovevamo rilevare il ricavo relativo ad una prestazione di servizi, la scrittura da

effettuare a fine esercizio sarebbe stata:

Invece, nell’esercizio successivo si sarebbe dovuto chiudere il conto fatture da emettere e

rilevare anche il debito IVA. Ovvero:

321 342

CREDITI

V/CLIENTI a

FATTURE DA

EMETTERE

24.400

Emessa fattura relativa alla vendita effettuata al cliente Berti l’anno precedente

… …

FATTURE DA

EMETTERE a

RICAVI PER

PRESTAZIONE

SERVIZI

……

Effettuate prestazioni di servizi a favore del cliente Berti per le quali non è stata ancora emessa fattura

... ../../…

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 176: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 176

FATTURE DA RICEVERE

In maniera simile può accadere che l’impresa abbia acquistato nel corso dell’anno delle merci

che gli sono state già consegnate, ma per le quali non ha ricevuto, prima della chiusura

dell’esercizio, la relativa fattura.

Anche in questo caso, le regole della P.D. porterebbero l’impresa a registrare il costo sostenuto

nel momento della manifestazione finanziaria, cioè quando si riceve il documento emesso dal

fornitore.

E’ chiaro, però, che il costo è di competenza dell’esercizio e va, dunque, rilevato con una

scritture di integrazione.

Per questa ragione, al 31/12 si procede a rilevare il costo relativo all’acquisto delle merci, in

quanto di competenza dell’esercizio, e si rileva come contropartita un conto finanziario

denominato FATTURE DA RICEVERE.

ATTENZIONE!!!! Nel caso in cui, al 31/12, occorre rilevare il costo per l’acquisto di beni o

di servizi che non sono stati ancora fatturati, l’IVA non deve essere registrata. Essa sarà

registrata solamente al momento in cui si riceve la fattura: infatti, fiscalmente, solo in questo

momento l’imprenditore vanta un credito verso l’erario.

Ecco come si presenta la scrittura in P.D.:

… …

CREDITI

V/CLIENTI

a DIVERSI

……

…………………

….. a FATTURE DA EMETTERE

…..

a IVA SU VENDITE …..

711 432

MERCI

C/ACQUISTI a

FATTURE DA

RICEVERE

10.000

Rilevati costi di competenza per acquisto di merci non ancora fatturate dal fornitore

... ../../…

... 31/12/…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 177: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 177

Ecco i mastrini:

MERCI C/ACQUISTI

11.000

30.000

4.000

10.000

FATTURE DA RICEVERE

10.000

Nell’esercizio successivo, nel momento in cui l’impresa riceve la fattura dal fornitore dovrà

registrarla, ma senza rilevare il costo che ha concorso alla determinazione del reddito

dell’esercizio precedente. Invece, occorrerà chiudere il conto FATTURE DA RICEVERE.

RESI SU ACQUISTI E RESI SU VENDITE

Un discorso analogo può essere fatto con riferimento alle merci acquistate e rese ai fornitori

e con le merci vendute e restituite all’azienda dai clienti. In questi casi, se al 31/12 non è

stata ancora emessa la relativa nota credito (cioè quel documento che rettifica l’importo di una

precedente fattura) sorge la necessità di rilevare la rettifica del conto MERCI C/ACQUISTI o

MERCI C/VENDITE usando il conto RESI SU ACQUISTI o RESI SU VENDITE e come

contropartita NOTE CREDITO DA RICEVERE o NOTE CREDITO DA EMETTERE.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 178: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 178

28 ACCANTONAMENTO AL FONDO DI LIQUIDAZIONE DEL PERSONALE

FONDO DI LIQUIDAZIONE DEL PERSONALE

Continuiamo l’esame delle scritture di integrazione, parlando di quelle scritture che servono

a rilevare operazioni che scadono al 31/12. In particolare, in questo capitolo, vedremo

l’accantonamento al fondo di liquidazione del personale.

Il fondo di liquidazione del personale o fondo trattamento di fine rapporto è presente

in tutte le imprese che si avvalgono di personale dipendente.

Il fondo per trattamento di fine rapporto è spesso scritto in modo abbreviato F.do TFR.

Ogni dipendente ha diritto, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, alla

corresponsione di una somma di denaro a titolo di indennità di fine rapporto o TFR.

Tale somma è dovuta dall’impresa, qualunque sia la causa della cessione del rapporto stesso.

Seppure tale somma sarà pagata al dipendente solamente al momento della cessazione del

rapporto di lavoro, essa è di competenza dei vari anni durante i quali tale rapporto persiste.

Per questa ragione, al termine di ogni esercizio, si procede ad accantonare un componente

negativo di reddito, detto QUOTA ACCANTONAMENTO INDENNITA’ DI FINE RAPPORTO o

QUOTA ACCANTONAMENTO TFR.

Essa rappresenta la parte del TFR, che sarà pagata alla cessazione del rapporto di lavoro, di

competenza dell’esercizio.

Tale quota viene accantonata in un fondo detto FONDO DI LIQUIDAZIONE DEL

PERSONALE o FONDO TFR.

Il fondo accoglie le somme accantonate nei diversi esercizi.

LA TASSAZIONE DEL TFR

Facciamo ora una precisazione di tipo fiscale.

Il dipendente che percepisce il TFR, una volta cessato il rapporto di lavoro, è tenuto a pagare

l’IRPEF sulla somma ricevuta.

Va detto, però, che una parte del TFR è soggetta a tassazione separata, cioè il dipendente

paga su di essa l’imposta senza tenere conto degli altri redditi percepiti nello stesso periodo.

Un’altra parte del TFR è soggetta ad imposta sostitutiva. Questa imposta viene versata dal

datore di lavoro annualmente. Alla cessazione del rapporto di lavoro l’imprenditore paga al

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 179: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 179

dipendente il TFR meno l’imposta che ha anticipato negli anni passati. Quindi, l’imposta

sostitutiva pagata dal datore di lavoro riduce l’importo del TFR che sarà erogato al dipendente

al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

L’imposta sostitutiva viene versata dall’impresa in due rate:

la prima, a titolo di acconto, entro il 16 dicembre dell’anno;

la seconda, a titolo di saldo, entro il 16 febbraio dell’anno successivo.

Entro il 16 dicembre vengono rilevate due scritture: una relativa al calcolo dell’acconto

dell’imposta sostitutiva e l’altra con la quale si rileva il versamento dell’imposta.

Il conto DIPENDENTI C/IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR rileva il credito che l’impresa vanta

nei confronti dei dipendenti per l’imposta sostitutiva anticipata per loro conto.

Il conto ERARIO C/IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR rileva il debito che l’impresa ha nei

confronti dell’erario per il pagamento dell’imposta sostitutiva sul TFR.

Dopo questa scrittura i mastrini si presentano nel modo seguente:

418 419

DIPENDENTI

C/IMPOSTA

SOSTITUTIVA

TFR a

ERARIO C/IMPOSTA

SOSTITUTIVA TFR

40

Determinato l’acconto relativo all’imposta sostitutiva TFR

419 312

ERARIO

C/IMPOSTA

SOSTITUTIVA

TFR a BANCA C/C

40

Versato l’acconto relativo all’imposta sostitutiva TFR

... 16/12/…

... 16/12/…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 180: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 180

DIPENDENTI C/IMPOSTA SOSTITUTIVA

TFR

40

ERARIO C/IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR

40 40

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

584 300

15.000

1.020

2.266

450

1.500

375

3.000

40

Il saldo dell’imposta sostitutiva verrà versato dall’impresa il 16 febbraio dell’anno successivo.

Tuttavia al 31 dicembre l’impresa deve rilevare il credito verso i dipendenti ed il debito verso

l’erario relativi al saldo dovuto per l’imposta sostitutiva sul TFR.

Ecco la scrittura:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 181: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 181

La scrittura è necessaria in quanto il fondo di liquidazione del personale che risulta dopo

l’accantonamento dell’esercizio deve essere indicato al netto dell’imposta sostitutiva.

I mastrini, dopo questa scrittura saranno:

DIPENDENTI C/IMPOSTA SOSTITUTIVA

TFR

40

9

ERARIO C/IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR

40 40

9

ACCANTONAMENTO AL FONTO TFR

A questo punto possiamo procedere ad effettuare l’accantonamento vero e proprio.

Supponiamo che la quota da accantonare al fondo TFR ammonti a 3.000 euro. Ecco come

occorre procedere:

418 419

DIPENDENTI

C/IMPOSTA

SOSTITUTIVA

TFR A

ERARIO C/IMPOSTA

SOSTITUTIVA TFR

9

Determinato il saldo relativo all’imposta sostitutiva TFR

723

QUOTA ACC.TO

F.DO TFR a DIVERSI

3.000

Effettuato accantonamento di competenza dell’esercizio al fondo TFR

442 a FONDO TFR 2.951

418 a DIPENDENTI C/IMPOSTA SOSTIT.

49

31/12/… ...

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 182: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 182

Ed ecco come appaiono i mastrini dopo la scrittura in esame:

QUOTA ACC.TO FONDO TFR

3.000

FONDO TFR

2.951

DIPENDENTI C/IMPOSTA SOSTITUTIVA

TFR

40 49

9

La scrittura che abbiamo appena registrata serve per rilevare un componente negativo di

reddito di competenza dell’esercizio: cioè quella parte di TFR maturata nel periodo

amministrativo in corso, che verrà pagata insieme alla parte restante di TFR al momento della

cessazione del rapporto di lavoro dipendente.

Il conto DIPENDENTI C/IMPOSTA SOSTITUTIVA risulta chiuso in quanto l’impresa

compensa il credito vantato nei confronti dei dipendenti per l’imposta sostitutiva anticipata,

con il debito relativo al TFR dovuto.

Per questa ragione il fondo TFR viene incrementato di un importo pari alla differenza tra la

quota di accantonamento e il credito per l’imposta sostitutiva anticipata dall’impresa per conto

dei dipendenti.

Il fondo TFR viene considerato un fondo spese. Con questa espressione si intendono dei

fondi che rappresentano dei debiti dell’impresa, certi nell’esistenza, ma di cui è incerto

l’ammontare da pagare o il momento in cui dovrà essere effettuato il pagamento.

I fondi spese, quindi, sono dei veri e propri debiti. Si differenziano da questi, come si è detto,

per l’incertezza relativa all’importo da pagare o alla data del pagamento.

Il fondo TFR, in particolare, è un fondo spese in quanto, pur essendo noto l’importo che dovrà

essere pagato dall’impresa ai dipendenti, non è nota a priori la data della cessazione del

rapporto di lavoro e dunque il momento in cui dovrà essere effettuato il pagamento della

somma dovuta. L'unica eccezione a tale regola è rappresentata dal caso di rapporti di lavoro a

tempo determinato.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 183: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 183

CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Per concludere questo capitolo vediamo cosa accade nel momento in cui un dipendente cessa

di lavorare, per qualsiasi ragione (licenziamento, dimissioni, pensionamento, ecc..).

Supponiamo che la cessazione del rapporto di lavoro avvenga in data 1° marzo.

Al 31/12 dell’anno precedente il fondo accantonato, per il dipendente in esame, ammonta a

7.000 euro.

Il datore di lavoro deve corrispondere al dipendente il TFR accantonato fino al 31/12 dell’anno

precedente (cioè 7.000 euro), più la parte di indennità di anzianità relativa alla frazione di

esercizio in corso (nel nostro esempio dal 1° gennaio al 28 febbraio). Ipotizziamo che

quest’ultima ammonti a 180 euro. Ecco come andrà effettuata la registrazione:

Se l’impresa ha un solo dipendente, dopo questa scrittura, il conto FONDO TFR risulterà chiuso.

Se l’impresa ha più dipendenti, dopo la scrittura, si ha una riduzione dell’importo del TFR.

Alla scrittura precedente seguirà quella di pagamento del TFR al dipendente:

420

DIVERSI a

PERSONALE

C/LIQUIDAZIONE

TFR

7.180

Determinato importo da corrispondere al dipendente Rossi a titolo di TFR a seguito della cessazione del rapporto di lavoro

442 FONDO TFR 7.000

424 INDENNITA’ DI FINE RAPPORTO 180

420 312

PERSONALE

C/LIQUIDAZIONE

TFR a BANCA C/C

7.180

Versato il TFR al dipendenti Rossi

... ../../…

... ../../… Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 184: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 184

29 INTERESSI ATTIVI E PASSIVI

PREMESSA

Sempre tra le scritture di integrazione, che servono a rilevare operazioni che scadono al

31/12 abbiamo la rilevazione di interessi attivi e passivi.

Si tratta soprattutto della rilevazione di interessi attivi e passivi su c/c bancari e postali.

In alcuni casi, però, si può trattare anche della rilevazione di interessi maturati su crediti o

debiti di finanziamento.

INTERESSI ATTIVI BANCARI E POSTALI

Iniziamo con il parlare degli interessi bancari.

Ogni azienda, per poter effettuare pagamenti e riscossioni, ha bisogno di disporre almeno di un

conto corrente bancario o postale. Spesso essa si avvale di più di un conto.

Sul c/c possono maturare interessi sia a credito che a debito dell’azienda.

Gli interessi sono calcolati dalla banca, di norma, ogni trimestre. I documenti con i quali la

banca provvede a tale calcolo (estratto conto e staffa), sono inviati all’azienda dopo alcuni

giorni dalla chiusura del trimestre.

L’ultimo trimestre dell’anno, scade al 31/12. Quindi, gli interessi attivi e passivi maturati in tale

periodo sono di competenza dell’esercizio. Tuttavia, l’impresa dispone dei documenti per la loro

rilevazione solamente nell’esercizio successivo.

E’ chiaro, però, che nel momento in cui l’impresa disporrà dei dati per la loro rilevazione, dovrà

registrare questi componenti di reddito come componenti di competenza dell’esercizio

trascorso.

Nel 23° capitolo abbiamo visto come il nostro imprenditore ha proceduto a rilevare gli interessi

attivi bancari. Ovviamente in questo caso la scrittura viene rilevata in data 31/12 e va ad

integrare i componenti di reddito di competenza dell’esercizio.

Richiamiamo la scrittura già vista in precedenza:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 185: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 185

Questa scrittura riguarda il caso in cui gli interessi attivi bancari maturano su conti intestati

ad imprese individuali.

Il conto TITOLARE C/RITENUTE SUBITE è un conto economico di capitale.

Nel caso in cui gli interessi attivi bancari maturano su conti intestati a società di capitali,

la scrittura da redigere è la seguente:

Il conto ERARIO C/RITENUTE SUBITE si differenzia dal conto TITOLARE C/RITENUTE

SUBITE, in quanto esso è un conto finanziario.

Questa differenza è dovuta al diverso funzionamento delle imposte dirette nelle imprese

individuali e nelle società, ma su questo argomento torneremo più diffusamente nel prossimo

capitolo.

Nelle società di persone, anziché usare il conto TITOLARE C/RITENUTE SUBITE, si utilizza

il conto SOCI C/RITENUTE SUBITE. Esso, tuttavia, è sempre un conto economico di capitale.

831 DIVERSI A

INTERESSI ATTIVI

BANCARI

800

Maturati interessi attivi su c/c bancario

312 BANCA C/C 584

615 TITOLARE C/RITENUTE SUBITE 216

831 DIVERSI A

INTERESSI ATTIVI

BANCARI

800

Maturati interessi attivi su c/c bancario

312 BANCA C/C 584

…. ERARIO C/RITENUTE SUBITE 216

... 31/12/…

... 31/12/…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 186: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 186

TAVOLA 15 – RITENUTE SU INTERESSI ATTIVI BANCARI E POSTALI

IMPRESA INDIVIDUALE TITOLARE C/RITENUTE SUBITE

CONTO ECONOMICO DI CAPITALE

SOCIETA’ DI PERSONE SOCI C/RITENUTE SUBITE

ERARIO C/RITENUTE SUBITE SOCIETA’ DI CAPITALI

CONTO FINANZIARIO

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 187: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 187

INTERESSI PASSIVI BANCARI E POSTALI

Nel caso di interessi passivi, la registrazione è sempre la stessa, sia che si tratti di imprese

individuali che di società. Ipotizziamo che sul c/c bancario dell’impresa vengano rilevati 700

euro di interessi passivi.

Ecco i mastrini:

INTERESSI PASSIVI BANCARI

700

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

584 300

15.000

1.020

2.266

450

1.500

375

3.000

40

700

ALTRE OPERAZIONI CHE GENERANO INTERESSI

Come si è avuto modo di vedere nelle lezioni precedenti, i debiti e i crediti di finanziamento

sono caratterizzati dal fatto di avere per oggetto una somma di denaro.

741 312

INTERESSI

PASSIVI BANCARI a BANCA C/C

700

Rilevati interessi passivi bancari di competenza dell’esercizio

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 188: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 188

Questi debiti e crediti sono sempre fruttiferi di interessi.

Qualora il calcolo degli interessi deve essere effettuato al 31/12 occorre procedere a rilevare

una scrittura di integrazione.

Ecco la scrittura da comporre nel caso di interessi passivi su debiti di finanziamento:

Mentre nel caso di interessi attivi su crediti di finanziamento la scrittura da rilevare è la

seguente:

…. …..

INTERESSI

PASSIVI SU

DEBITI FINANZ. A

DEBITI

FINANZIAMENTO

1.000

Rilevati interessi passivi di competenza dell’esercizio su debiti di finanziamento

…. …..

CREDITI DI

FINANZIAMENTO a

INTERESSI ATTIVI

SU CREDITI DI

FINANZIAMENTO

2.500

Rilevati interessi attivi di competenza dell’esercizio su crediti di finanziamento

... 31/12/…

... 31/12/…

Questo

eboo

k app

artie

ne a\

nNico

la Can

tafor

a

Page 189: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 189

30 RATEI ATTIVI E PASSIVI

PREMESSA

Continuiamo l’esame delle scritture di integrazione, e parliamo di quelle scritture che non

sono state registrate in precedenza perché scadono nel futuro esercizio: ci riferiamo ai

ratei attivi e passivi.

Come si è detto in precedenza la manifestazione finanziaria e quella economica dei fatti di

gestione non sempre coincide.

Ora ci soffermeremo sull’esame di alcune operazioni la cui manifestazione finanziaria è

posticipata rispetto alla manifestazione economica.

MANIFESTAZIONE FINANZIARIA POSTICIPATA RISPETTO ALLA MANIFESTAZIONE ECONOMICA

A volte, per alcune operazioni, l’entrata o l’uscita finanziaria si può manifestare alla fine del

periodo in cui matura il costo o il ricavo e quest’ultimo ha una competenza a cavallo tra due

esercizi.

Poiché il reddito deve essere determinato secondo il criterio di competenza economica, esso

deve tenere conto anche di quella parte di costo o di ricavo di competenza dell’attuale

esercizio, già maturata ma che non ha ancora avuto la sua manifestazione finanziaria e che, di

conseguenza, non è stata ancora rilevata in P.D.

Ecco, allora, che al termine dell’esercizio sorge la necessità di rilevare quei costi e quei ricavi

che sono di competenza del periodo, ma che, avendo una manifestazione finanziaria

posticipata, non sono stati ancora rilevati contabilmente.

In P.D. si procede rilevando:

la quota di ricavo o di costo di competenza dell’esercizio non ancora registrata

perché non si è verificata la manifestazione finanziaria;

Manifestazione finanziaria

Esercizio 1 Esercizio 2

Manifestazione economica

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 190: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 190

come contropartita un rateo attivo o passivo che rappresenta una quota di entrata

o di uscita futura, relativa a ricavi o costi maturati, che avranno la loro manifestazione

finanziaria nei futuri esercizi.

RATEI ATTIVI E PASSIVI

I ratei passivi sono quote di uscite future, relative a costi maturati che avranno la loro

manifestazione finanziaria nei futuri esercizi.

I ratei attivi sono quote di entrate future, relative a ricavi maturati che avranno la loro

manifestazione finanziaria nei futuri esercizi.

I ratei sono valori finanziari presunti in quanto si tratta di entrate o uscite future che si

riferiscono ad operazioni aziendali in corso di esecuzione che si concluderanno nei futuri

esercizi. Dunque il loro importo non è definito in modo preciso, da qui l’espressione

“presunti”.

L’entità del rateo è determinata tenendo conto del costo o della rendita di competenza

dell’esercizio in proporzione diretta del tempo trascorso.

RATEI PASSIVI

Vediamo un esempio: il nostro imprenditore ha stipulato, in data 1° agosto, un contratto di

locazione relativo ad un capannone.

Il canone di affitto è pari a 9.000 euro e deve essere pagato, posticipatamente, alla scadenza

di ogni semestre.

… …

COSTO DI

COMPENTENZA a RATEO PASSIVO

… …

RATEO ATTIVO a

RICAVO DI

COMPENTENZA

... 31/12/…

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 191: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 191

Esaminiamo meglio l’operazione ricorrendo ad un grafico:

La quota di costo di compentenza dell’anno x va dal 1° agosto al 31 dicembre.

Il suo calcolo, e di conseguenza il calcolo del rateo passivo, viene effettuato impostando una

proporzione:

canone semestrale : rateo = semestre : mesi trascorsi

dal 01/08 al 31/12

9.000 : x = 6 : 5

da cui: x = 9.000 x 5 = 7.500 rateo passivo 6

La scrittura da rilevare in P.D. è la seguente:

Dopo la scrittura i mastrini si presentano nel modo seguente:

737 431

FITTI PASSIVI a RATEI PASSIVI

7.500

Rilevati fitti passivi su capannone di competenza dell’esercizio ma non ancora pagati, relativi al periodo 01/08-31/12

1° agosto anno x 1° agosto anno x+1 1° febbraio anno x+1

31/12 anno x

COSTO DI COMPETENZA

RATEO PASSIVO

Pagamento canone semestrale Pagamento canone semestrale

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 192: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 192

FITTI PASSIVI

1.500

7.500

RATEI PASSIVI

7.500

Il rateo passivo che è stato rilevato rappresenta una specie di “debito potenziale” per dei

servizi dei quali l’impresa ha già usufruito, servizi che nel nostro esempio sono costituiti

dall’uso del capannone preso in affitto.

Abbiamo parlato di un debito potenziale perché giuridicamente il debito sorge solamente il 1°

febbraio dell’anno x+1 quando scade il semestre di maturazione del canone di locazione.

RATEI ATTIVI

Vediamo ora un esempio di rateo attivo.

Il nostro imprenditore, in data 1° novembre, concede un prestito ad un cliente. La somma data

in prestito ammonta a 10.000 euro. Su tale somma maturano degli interessi, al tasso annuo

del 6%, che il cliente dovrà pagare posticipatamente ogni trimestre.

Esaminiamo meglio l’operazione ricorrendo ad un grafico: La quota di ricavo di compentenza dell’anno x va dal 1° novembre al 31 dicembre.

Per poter calcolare il rateo occorre innanzitutto determinare l’interesse annuo. Esso è pari a:

x = 10.000 x 6 % = 600 interesse attivo annuo

1° novembre anno x 1° aprile anno x+1 1° febbraio anno x+1

31/12 anno x

RICAVO DI

COMPETENZA

RATEO ATTIVO

Incasso interessi trimestrali Incasso interessi trimestrali

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 193: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 193

Ora si può procedere ad effettuare il calcolo del rateo attivo impostando la consueta

proporzione:

interesse annuo : rateo = anno : mesi trascorsi

dal 01/11 al 31/12

600 : x = 12 : 2

da cui: x = 600 x 2 = 100 rateo attivo 12

La scrittura da rilevare in P.D. è la seguente:

Dopo la scrittura i mastrini si presentano nel modo seguente:

RATEI ATTIVI

100

INTERESSI ATTIVI SU CLIENTI

100

Il rateo attivo che è stato rilevato rappresenta una specie di “credito potenziale” per dei

servizi che l’impresa ha già prestato, servizi che nel nostro esempio sono costituiti dall’uso del

denaro dato in prestito.

Anche in questo caso si parla di credito potenziale perché giuridicamente il credito sorge

solamente il 1° febbraio dell’anno x+1 quando scade il trimestre di maturazione dell’interesse.

341 832

RATEI ATTIVI a

INTERESSI ATTIVI

SU CLIENTI

100

Rilevati ratei attivi relativi ad interessi su clienti, di competenza dell’esercizio ma non ancora incassati, per il periodo 1/11 – 31/12

... 31/12/…

Questo

ebo

ok a

ppar

tiene

a\n

Nicola

Canta

fora

Page 194: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 194

31 ACCANTONAMENTO IMPOSTE

PREMESSA

Concludiamo l’esame delle scritture di integrazione, e più precisamante di quelle scritture

che non sono state registrate in precedenza perché scadono nel futuro esercizio, parlando,

in questo e nel prossimo capitolo, delle imposte.

In questo capitolo ci occuperemo delle IMPOSTE CORRENTI, mentre nel prossimo parleremo

delle IMPOSTE DIFFERITE.

IMPOSTE SUL REDDITO

Ogni impresa è chiamata a pagare le imposte sul reddito conseguito attraverso l’esercizio

della propria attività.

Le imposte che gravano sul reddito delle imprese sono tre:

IRAP;

IRPEF;

IRES.

L’IRAP è l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive.

Tutte le imprese, qualunque sia la loro forma giuridica, pagano l’IRAP. Essa, dunque, è dovuta

dalle imprese individuali, dalle società di persone (Snc e Sas) e dalle società di capitali (Spa,

Sapa, Srl).

L’IRPEF è l’ Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche.

Essa colpisce i redditi prodotti dalle persone fisiche (quindi non quelli prodotti dalle società).

Le persone fisiche, compresi gli imprenditori individuali, pagano l’IRPEF su tutti i redditi

prodotti, ad esempio sul reddito dei fabbricati, sul reddito dei terreni, sul reddito di lavoro

autonomo, sul reddito d’impresa, ecc..

L’IRPEF, quindi, è dovuta dall’imprenditore individuale non in quanto tale, ma in quanto

persona fisica. Ed egli paga tale imposta sulla somma di tutti i redditi che possiede e non solo

sul reddito d’impresa.

L’IRES è l’ Imposta sul Reddito delle Società.

Essa è dovuta da tutte le società di capitali (S.p.a, S.a.p.a. S.r.l.).

Quindi possiamo dire che

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 195: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 195

l’impresa individuale:

determina il reddito soggetto ad IRAP e paga direttamente l’IRAP;

determina il reddito d’impresa soggetto ad IRPEF. Successivamente l’imprenditore

somma il reddito d’impresa agli altri redditi conseguiti nell’anno. Determina l’IRPEF

dovuta e la versa personalmente.

La società di persone:

determina il reddito soggetto ad IRAP e paga direttamente l’IRAP;

determina il reddito d’impresa. Tale reddito è imputato ai soci in proporzione alla quota

di partecipazione agli utili di ognuno anche nel caso in cui il reddito non è stato, in tutto

o in parte, distribuito ai soci. I soci delle società di persone sono, in genere, delle

persone fisiche. Ognuno di essi, quindi, somma la propria quota del reddito conseguito

dalla società agli altri redditi personali percepiti nell’anno in modo da calcolare l’IRPEF

dovuta che deve versare personalmente.

La società di capitali:

determina il reddito soggetto ad IRAP e paga direttamente l’IRAP;

determina il reddito soggetto ad IRES e paga direttamente l’IRES.

Vedremo che il diverso tipo di imposte che gravano sull’impresa a seconda della sua veste

giuridica, e il diverso meccanismo di funzionamento di ognuna di esse, si riflette sulle

rilevazioni contabili di fine esercizio relative alle imposte correnti.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 196: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 196

TAVOLA 16 – IMPOSTE SUL REDDITO

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 197: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 197

ACCONTI E SALDO D’IMPOSTA

Sia l’IRAP, che l’IRPEF, come pure l’IRES, sono pagate con un meccanismo basato sul

versamento di due rate di acconto e di un saldo.

Nel mese di giugno si paga il saldo delle imposte relative ai redditi conseguiti nell’anno

precedente e la prima rata di acconto delle imposte relative ai redditi conseguiti nell’anno in

corso. Nel mese di novembre si paga la seconda rata di acconto delle imposte relative ai redditi

conseguiti nell’anno in corso.

A partire dal 2007 i termini per i versamenti delle imposte dirette sono:

saldo e prima rata di acconto entro il 16 giugno;

seconda rata di acconto entro il 30 novembre.

Il saldo e la prima rata di acconto possono essere versati, anziché entro il 16 giugno, entro il

16 luglio con una maggiorazione dello 0,40% delle somme dovute a titolo di interessi.

Le due rate di acconto relative ad un certo esercizio sono determinate come percentuale delle

imposte dovute nell’anno precedente.

Supponiamo che il contribuente debba versare gli acconti di imposte sul reddito relativo

all’anno x. Ipotizziamo che egli versi, a giugno dell’anno x, un acconto di 40 sulle imposte

dovute per l’anno in corso e un acconto di 60 a novembre dell’anno x sempre sui redditi relativi

allo stesso anno. A giugno dell’anno x+1 egli determina le imposte effettivamente dovute sul

reddito relativo all’anno x. Supponiamo che le imposte effettivamente dovute per l’anno x

ammontino a 120, il saldo da versare a giugno dell’anno x+1 è pari a 20, ovvero:

imposte dovute 120

- I rata di acconto 40

- II rata di acconto 60

= saldo 20

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 198: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 198

A volte accade che il contribuente non è tenuto al versamento della I rata di acconto e, altre

volte, può accadere che egli non debba versare né la I rata, né la II rata di acconto. Ciò si

verifica nel caso in cui l’importo delle imposte relative all’anno precedente non supera un

determinato valore fissato dalla legge.

SCRITTURE IN PD

Vediamo cosa accade contabilmente, prendendo in considerazione l’IRAP che, come si è

detto, è l’unica imposta che viene sempre pagata dall’impresa qualunque sia la sua veste

giuridica. A questo scopo facciamo riferimento a ciò che accade nell’anno x.

Ipotizziamo che l’imprenditore, paghi, nel mese di giugno, la prima rata di acconto IRAP

relativa all’anno x.

La scrittura da comporre è la seguente:

Il conto ERARIO C/ACCONTO IRAP è un conto finanziario che accoglie il credito vantato

dall’impresa nei confronti dell’erario per somme già versate, ma che saranno determinate

effettivamente solamente con la dichiarazione dei redditi presentata nell’anno successivo.

L’acconto di novembre verrà vegistrato nel modo seguente:

Dopo le due scritture relative al pagamento degli acconti, i mastrini si presentano nel modo

seguente:

512 312

ERARIO

C/ACCONTO IRAP a BANCA C/C

40

Versata prima rata acconto IRAP

512 312

ERARIO

C/ACCONTO IRAP a BANCA C/C

60

Versata seconda rata acconto IRAP

... 16/06/x

... 31/11/x

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 199: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 199

ERARIO C/ACCONTO IRAP

40

60

BANCA C/C

45.000 23.700

25.000 610

26.596 306

14.000 3.383

28.370 1.227

584 300

15.000

1.020

2.266

450

1.500

375

3.000

40

700

40

60

Il pagamento del saldo sarà registrato nell’esercizio successivo, quando l’esercizio x sarà già

stato chiuso e il relativo reddito sarà già stato determinato.

Contabilmente, però, le imposte devono concorrere alla formazione del reddito dell’esercizio, in

base al principio di competenza.

Per questa ragione, contabilmente, al 31/12, si procede a rilevare le imposte di competenza

relative agli acconti pagati (per i quali si è provveduto a rilevare solamente il pagamento, ma

non il relativo componente negativo di reddito) e le imposte relative al saldo che sarà versato

nell’anno successivo ma che riguarda il reddito dell’esercizio attuale.

Ipotizziamo che al 31 dicembre l’impresa prevede che l’IRAP relativa all’esercizio x ammonti a

120 euro. La scrittura da rilevare in P.D. sarà la seguente:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 200: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 200

I mastrini appariranno così:

IMPOSTE E TASSE

250

120

ERARIO C/ACCONTO IRAP

40 100

60

ERARIO C/IRAP A DEBITO

20

Il conto ERARIO C/IRAP A DEBITO accoglie il debito dell’impresa per imposte e tasse di

competenza dell’esercizio che dovranno essere pagate nell’esercizio successivo.

Quando a giugno dell’anno successivo si procederà al pagamento del saldo relativo all’anno x,

si chiude il conto ERARIO C/IRAP A DEBITO.

Ecco come si presenta la scrittura in P.D.:

781

IMPOSTE E TASSE a DIVERSI

120

Rilevate imposte e tasse di competenza dell’esercizio

512 a ERARIO C/ACCONTO

IRAP

100

513 a ERARAIO C/IRAP A

DEBITO

20

513 312

ERARIO C/IRAP A

DEBITO a BANCA C/C

20

Pagato saldo IRAP relativo all’anno x

... 31/12/x

... 16/06/x+1

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 201: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 201

IRAP E IRES

Nelle imprese individuali, la rilevazione delle imposte di competenza riguarda la sola IRAP in

quanto, come si è detto, l’IRPEF viene versata personalmente dall’imprenditore.

La stessa cosa accade nelle società di persone in quanto, come si è detto, l’IRPEF è pagata

dai soci.

Leggermente diverso è il caso delle società di capitali per due ragioni.

La prima è che la società, oltre a pagare l’IRAP paga anche l’IRES. Questo significa che oltre a

dover rilevare contabilmente il pagamento dell’acconto IRAP deve rilevare il pagamento

dell’acconto IRES. Inoltre la rilevazione delle imposte di competenza riguarda sia l’IRES che

l’IRAP.

Il versamento dell’acconto IRES viene rilevato nel modo seguente:

La stessa scrittura si ripeterà al momento del pagamento della seconda rata di acconto IRES.

Le imposte di competenza da rilevare al 31/12 dovranno essere determinate tenendo conto sia

dell’IRAP dovuta nell’anno successivo che dell’IRES.

La rilevazione dell’IRAP di competenza dell’esercizio non presenta particolari differenze

rispetto a quanto visto nelle imprese individuali e nelle società di persone.

Invece, nell’effettuare la rilevazione dell’IRES di competenza dell’esercizio, si deve tenere

conto dell’eventuale presenza di ritenute subite dalla società su interessi attivi bancari. Se

ricordate quanto detto nella 29° capitolo nel caso di società di capitali, la rilevazione degli

interessi attivi maturati su c/c bancari comporta la registrazione di un credito verso l’erario

per ritenute subite. Queste ritenute non rappresentano altro che delle imposte dovute dalla

società, ma già versate per suo conto dalla banca.

Ricorderete che la rilevazione degli interessi attivi bancari, nel caso di società di capitali, è fatta

con la registrazione:

….. …..

ERARIO

C/ACCONTO IRES a BANCA C/C

40

Versata prima rata acconto IES

... 16/06/x

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 202: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 202

Ipotizziamo il caso in cui si determina che l’ammontare dell’IRES di competenza dell’esercizio

ammonta a 240 euro, gli acconti IRES versati ammontano a 200 euro, inoltre la società ha

rilevato ritenute subite su interessi bancari attivi per 10.

Ecco come si presenta la scrittura in P.D. relativa alla rilevazione dell’IRES di competenza

dell’esercizio:

Al momento del pagamento delle imposte si procede come nel caso delle imprese individuali

con la sola differenza che, oltre a dover chiudere il conto ERARIO C/IRAP A DEBITO, si dovrà

chiudere anche il conto ERARIO C/IRES A DEBITO.

Nelle società di capitali, il piano dei conti, anziché presentare due conti distinti, ERARIO

C/ACCONTO IRAP e ERARIO C/ACCONTO IRES, può presentare un solo conto denominato

ERARIO C/IMPOSTE.

Questa soluzione, però, appare meno opportuna.

Sempre nelle società di capitali, anziché un unico conto IMPOSTE E TASSE, il piano dei conti

può prevedere due conti:

831

DIVERSI a

INTERESSI ATTIVI

BANCARI

800

Maturati interessi attivi su c/c bancario

312 BANCA C/C 584

…. ERARIO C/RITENUTE SUBITE 216

….

IMPOSTE E TASSE a DIVERSI

240

Rilevata IRES di competenza dell’esercizio

….. a ERARIO C/ACCONTO

IRES

200

…. a ERARIO C/RITENUTE

SUBITE

10

…. a ERARIO C/IRES A

DEBITO

30

... ../../…

... 31/12/x

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 203: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 203

uno che rileva l’IRAP di competenza dell’esercizio, denominato IRAP di

competenza o semplicemente IRAP;

uno che rileva l’IRES di competenza dell’esercizio, denominato IRES di

competenza o semplicemente IRES.

Anche nelle imprese individuali e nelle società di persone, anziché il generico conto IMPOSTE

E TASSE possiamo trovare il conto IRAP DI COMPETENZA o IRAP.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 204: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 204

32 ACCANTONAMENTO A FONDO IMPOSTE DIFFERITE

CRITERI DI VALUTAZIONE CIVILISTICI E FISCALI

Per comprendere in cosa consiste il FONDO IMPOSTE DIFFERITE dobbiamo fare una

precisazione relativa ai criteri di valutazione.

Il Codice civile stabilisce dei criteri di valutazione che devono essere applicati nella tenuta

della contabilità e nella redazione del bilancio d’esercizio.

Questi criteri possono essere chiamati criteri di valutazione civilistici.

I criteri di valutazione civilistici sono stati scelti dal legislatore in modo da garantire che la

contabilità e il bilancio possano dare una rappresentazione veritiera e corretta della

situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa.

Le norme fiscali stabiliscono dei criteri di valutazione che devono essere applicati nella

compilazione del modello di dichiarazione dei redditi e nella determinazione del reddito

soggetto a tassazione.

Questi criteri possono essere chiamati criteri di valutazione fiscali.

I criteri di valutazione fiscali sono stati scelti in modo da evitare che il contribuente possa

cercare di dichiarare un reddito inferiore al reale al solo scopo di pagare meno tasse.

Per questa ragione può accadere che i criteri di valutazione civilistici e quelli fiscali,

stabiliti per alcuni elementi patrimoniali, non coincidano.

A questo proposito si possono verificare due casi distinti:

i criteri di valutazione civilistici e quelli fiscali coincidono;

i criteri di valutazione civilistici e quelli fiscali non coincidono.

REDDITO CONTABILE E REDDITO FISCALE. DIFFERENZE PERMANENTI E DIFFERENZE TEMPORANEE

In alcuni casi i criteri di valutazione civilistici e quelli fiscali coincidono. Di conseguenza il

reddito determinato in contabilità e in bilancio (ovvero il reddito contabile) coincide con il

reddito determinato in dichiarazione dei redditi (ovvero il reddito fiscale). Quindi le imposte

calcolate sul reddito contabile coincidono con quelle determinate sul reddito fiscale, che

saranno quelle effettivamente pagate allo Stato.

In questa ipotesi da un punto di vista contabile non sorge alcun particolare problema, né deve

essere eseguita nessuna registrazione in sede di scritture di assestamento.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 205: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 205

In altri casi i criteri di valutazione civilistici e quelli fiscali non coincidono. Di

conseguenza il reddito determinato in contabilità e in bilancio (ovvero il reddito contabile)

non coincide con il reddito determinato in dichiarazione dei redditi (ovvero il reddito

fiscale). Quindi le imposte calcolate sul reddito contabile non coincidono con quelle

determinate sul reddito fiscale.

In questo caso le differenze tra le imposte calcolate sul reddito contabile e quelle calcolate sul

reddito fiscale prendono il nome di differenze permanenti.

Le differenze permanenti sono, dunque, delle differenze tra le imposte calcolate sul reddito

contabile e quelle calcolate sul reddito fiscale dovute all’applicazione di diversi criteri di

valutazione civilistici e fiscali.

In presenza di differenze permanenti non si procede ad effettuare nessuna scrittura di

assestamento.

In alcuni casi la differenza tra le imposte calcolate sul reddito contabile e quelle calcolate sul

reddito fiscale è data esclusivamente da uno sfasamento temporale nella tassazione di

alcuni componenti di reddito, cioè, può accadere che un componente di reddito sia tassato o

sia deducibile in un esercizio diverso rispetto a quello di competenza economica.

Si parla allora di differenze temporanee.

Cerchiamo di comprendere questo concetto ricorrendo ad un esempio.

Ipotizziamo che una società abbia determinato, per l’esercizio x, un reddito contabile pari a

100.000 euro.

Questo reddito è stato calcolato tenendo conto che la società corrisponde un compenso

all’amministratore pari a 10.000 euro per ogni anno solare.

Contabilmente il reddito viene determinato in base al principio di competenza ed esso

ammonta a 100.000 euro: valore questo calcolato tenendo conto anche del componente

negativo di reddito per il compenso all’amministratore.

Fiscalmente, i compensi agli amministratori sono deducibili solamente nell’esercizio in cui essi

vengono effettivamente pagati.

Se, quindi, il compenso relativo all’esercizio x, pari a 10.000 euro, viene pagato

all’amministratore nell’esercizio x+1, questo componente negativo di reddito non è deducibile

nell’esercizio x, ma nell’esercizio x+1.

Quindi, il reddito contabile relativo all’esercizio x, ammonta a 100.000 euro, ma il reddito

fiscale, ipotizzando che non vi siano altre differenze, ammonta a 110.000 euro in quanto il

compenso all’amministratore non ancora pagato non è ancora deducibile.

Poiché, reddito contabile e reddito fiscale non coincidono, le imposte calcolate sul reddito

contabile saranno diverse rispetto a quelle calcolate sul reddito fiscale.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 206: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 206

Nell’esercizio successivo, quando, la società pagherà il compenso all’amministratore si

verificherà una situazione opposta, ovvero il reddito fiscale sarà calcolato tenendo conto anche

del compenso pagato, ma esso, essendo di competenza dell’esercizio precedente non

concorrerà al calcolo del reddito contabile, per cui la differenza relativa all’anno precedente

sarà riassorbita.

In presenza di differenze temporanee si possono verificare due diverse situazioni:

il reddito contabile è inferiore rispetto al reddito fiscale e, dunque, le imposte

di competenza dell’esercizio, calcolate sul reddito contabile, sono inferiori rispetto

alle imposte pagate, calcolate sul reddito fiscale;

il reddito contabile è superiore rispetto al reddito fiscale e, dunque, le imposte

di competenza, calcolate sul reddito contabile sono superiori rispetto alle imposte

pagate, calcolate sul reddito fiscale.

Nel primo caso occorre rilevare un’attività per imposte anticipate, cioè per imposte pagate in

anticipo rispetto al periodo di competenza. Di esse, parleremo in seguito poiché non ci

troviamo di fronte ad una scrittura di integrazione, bensì ad una scrittura per la

determinazione delle competenze.

Nel secondo caso le imposte di competenza dell’esercizio sono superiori rispetto a quelle

effettivamente pagate.

Per questa ragione al 31/12 si procede ad effettuare un accantonamento al FONDO IMPOSTE

E TASSE DIFFERITE per le imposte di competenza, di cui si deve tenere conto nella

determinazione del reddito contabile, che non saranno versate nel momento del pagamento del

saldo.

SCRITTURA IN PD

Nel caso in cui occorre rilevare delle imposte differite la scrittura da redigere in P.D. è la

seguente:

… …

IMPOSTE

DIFFERITE a

FONDO IMPOSTE

DIFFERITE

……..

Effettuato accantonamento a fondo imposte differite

... 31/12

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 207: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 207

Nell’esercizio successivo il reddito fiscale risulterà essere superiore rispetto al reddito contabile

ipotizzando che non vi siano altre differenze di cui tener conto. Pertanto le imposte calcolate

sul reddito fiscale saranno superiori rispetto a quelle calcolate sul reddito contabile con la

conseguenza che si dovranno pagare più imposte rispetto a quelle di competenza.

Al momento del pagamento, quindi, si stornerà il conto ERARIO C/IMPOSTE A DEBITO

calcolato al 31/12 dell’anno precedente sulla base delle imposte di competenza e si stornerà il

FONDO IMPOSTE DIFFERITE, costituito per tenere conto delle differenze temporanee di

imposte.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 208: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 208

33 RIMANENZE DI MAGAZZINO

SCRITTURE PER LA DETERMINAZIONE DELLE COMPETENZE

Iniziamo ora ad esaminare le scritture per la determinazione delle competenze.

Come si è detto, queste scritture possono avere due scopi diversi:

rinviare al futuro valori, già registrati in quanto hanno avuto la loro

manifestazione finanziaria, ma la cui compentenza economica ricade in esercizi

futuri (ad esempio rimanenze di merci o prodotti, risconti, ammortamenti);

anticipare al presente dei valori presunti relativi ad esercizi futuri (ad esempio

fondo svalutazione crediti, fondo perdite presunte, fondo rischi, ecc..).

In questo capitolo inizieremo ad esaminare le scritture che hanno come scopo il rinvio al

futuro di componenti di reddito e parleremo in modo più specifico delle rimanenze di

merci o di prodotti.

MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ANTICIPATA RISPETTO ALLA MANIFESTAZIONE ECONOMICA

Nei capitoli precedenti (26° capitolo) abbiamo affermato che non sempre la manifestazione

finanziaria e quella economica coincidono.

A questo proposito si è visto che in alcuni casi la manifestazione finanziaria è anticipata

rispetto alla manifestazione economica.

Questa ipotesi si verifica quando l’entrata o l’uscita finanziaria si ha all’inizio del periodo in cui

matura il costo o il ricavo e quest’ultimo ha una competenza a cavallo tra due esercizi.

Vediamo ora come, questo caso, interessa le rimanenze di magazzino.

Manifestazione finanziaria

Manifestazione economica

Esercizio 1 Esercizio 2

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 209: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 209

RIMANENZE DI MAGAZZINO

Ipotizziamo il caso di un’impresa mercantile che acquista merci per rivenderle così come si

trovano.

Supponiamo che l’impresa abbia acquistato, nel primo periodo di vita, merci per 10.000 euro.

Tuttavia solo una parte di queste merci sono state vendute nel corso dell’esercizio: ipotizziamo

che si tratti di merci per 7.000 euro. Di conseguenza, al termine dell’esercizio, rimangono in

rimanenza 3.000 euro di merci che saranno vendute nell’esercizio successivo.

Questo significa che, solamente una parte del costo sostenuto per l’acquisto delle merci, può

essere considerata di competenza dell’esercizio in quanto ha dato la propria utilità

nell’esercizio trovando copertura in un correlativo ricavo. Questa parte ammonta, nel nostro

esempio a 7.000 euro.

Poiché il metodo della P.D. applicato al sistema del capitale e del risultato economico

presuppone che i componenti di reddito siano rilevati nel momento in cui si verifica la

manifestazione finanziaria, contabilmente sono stati rilevati 10.000 euro di costo. Per questa

ragione la parte di costo che non è di competenza dell’esercizio, che nel nostro esempio

ammonta a 3.000 euro, deve essere sospesa e rinviata all’esercizio successivo nel quale essa

cederà la propria utilità all’impresa attraverso la vendita.

Nella determinazione del reddito dell’esercizio successivo l’impresa dovrà tenere conto dei costi

provenienti dall’esercizio precedente che daranno la loro utilità in questo periodo

amministrativo, che nel nostro esempio ammontano a 3.000 euro.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 210: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 210

Inoltre, dovrà tenere conto dei costi di acquisto sostenuti nel periodo che ipotizziamo essere

pari a 20.000 euro.

Infine, dovrà tenere presente che una parte dei costi sostenuti, quella relativa alle merci in

rimanenza al termine del periodo, dovrà essere sospesa e rinviata all’esercizio successivo.

Ipotizziamo che tale parte ammonti a 5.000 euro.

Il discorso che abbiamo fatto per le merci, vale anche per i prodotti che cedono la loro utilità

nell’esercizio in cui sono venduti, ma anche per le materie prime che cedono la loro utilità nel

periodo in cui sono impiegate nel processo produttivo. Lo stesso discorso vale anche per le

materie accessorie, per i materiali di consumo, per i semilavorati e per tutte quelle che

sono le rimanenze di magazzino dell’impresa.

SCRITTURA IN PD

Vediamo ora come si procede, contabilmente, al 31/12 a rinviare al futuro la parte di costi che

non è di competenza dell’esercizio in quanto si riferisce a rimanenze di magazzino.

La scrittura in P.D. da rilevare è la seguente:

211 791

MERCI a

VARIAZIONE

RIMANENZE MERCI

3.000

Rilevate rimanenze finali di merci per 3.000 euro

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 211: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 211

Cerchiamo di capire questo articolo.

Il conto MERCI è un conto finanziario che rappresenta un elemento del patrimonio

dell’impresa.

Il conto VARIAZIONE delle RIMANENZE di MERCI è un conto economico: esso serve a

stornare i costi rilevati nel corso dell’esercizio per la parte che, non essendo di competenza

dell’esercizio, deve essere inviata al futuro.

Nel corso dell’esercizio i costi sostenuti per l’acquisto di merci sono stati rilevati nel DARE del

conto MERCI C/ACQUISTI. Al termine dell’esercizio, la parte di costi che deve essere sospesa e

rinviata al futuro esercizio, viene rilevata nell’AVERE del conto VARIAZIONE RIMANENZE MERCI

in modo da rettificare indirettamente il costo di acquisto.

Dopo la scrittura in P.D., i mastrini si presentano nel modo seguente:

MERCI

3.000

VARIAZIONE RIMANENZE MERCI

3.000

Una scrittura analoga a quella appena vista va effettuata per rilevare le rimanenze finali di

prodotti in corso di lavorazione, di semilavorati, di prodotti finiti, di materie prime, di materie

sussidiarie.

Mentre nelle imprese mercantili il magazzino, in genere, è costituito solamente da merci e da

materie di consumo, nelle imprese industriali il magazzino comprende materie prime, materie

sussidiarie, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti.

Quindi, nelle imprese mercantili, al termine dell’esercizio si dovrà procedere a rilevare le

rimanenze finali di merci e di materiale di consumo, mentre nelle imprese industriali si

procederà a rilevare le rimanenze di materie prime, materie sussidiarie, materiali di consumo,

semilavorati e prodotti finiti.

Nelle imprese mercantili, tra i conti finanziari che rilevano le rimanenze di magazzino,

possiamo avere, oltre al conto MERCI anche il conto MATERIALI DI CONSUMO.

Nelle imprese industriali, i conti finanziari che rilevano le rimanenze di magazzino,

possono essere MATERIE PRIME, MATERIALI DI CONSUMO, SEMILAVORATI, PRODOTTI

FINITI.

Per quanto riguarda i conti economici impiegati per rinviare al futuro i costi sospesi, nei piani

dei conti possono essere presenti due conti distinti:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 212: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 212

il primo denominato VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI IN CORSO

DI LAVORAZIONE, SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI;

il secondo denominato VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME,

SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E MERCI.

A questi due conti si può aggiungere il conto VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI LAVORI

IN CORSO SU ORDINAZIONE nel caso di imprese che producono beni su commessa.

Ognuno di questi conti può essere ulteriormente scisso in più conti. Così, il piano dei conti,

potrebbe contenere anziché un unico conto VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI

PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE, SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI, tre conti

distinti:

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI IN CORSO DI

LAVORAZIONE;

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI SEMILAVORATI;

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI FINITI.

VALORE DELLE RIMANENZE FINALI

Per concludere questo capitolo cerchiamo di comprendere come viene determinato il valore da

assegnare alle rimanenze finali di magazzino. Nell’esempio precedente ad esse è stato

attribuito il valore di 3.000 euro: vediamo come si giunge a questo valore.

Il Codice civile stabilisce delle regole alle quali, coloro che redigono il bilancio dell’impresa,

devono attenersi.

I criteri di valutazione da applicare per determinare il valore da assegnare alle rimanenze di

magazzino variano a seconda del bene in rimanenza.

I beni destinati ad essere impiegati nel processo produttivo, come le materie prime e i

semilavorati, vengono valutati al costo, cioè in base al costo sostenuto per il loro acquisto

(se si tratta di materie prime) o per la loro produzione (se si tratta di semilavorati).

I beni destinati alla vendita, come le merci e i prodotti finiti vengono valutati al presunto

valore di realizzo, cioè in base a quanto si prevede di poter ricavare dalla loro vendita.

211 791

MERCI a

VARIAZIONE

RIMANENZE MERCI

3.000

Rilevate rimanenze finali di merci per 3.000 euro

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 213: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 213

I lavori in corso su ordinazione, cioè quei beni prodotti su commessa che hanno un periodo

di lavorazione che supera l’esercizio vengono valutati tenendo conto del corrispettivo

pattuito e dello stato di avanzamento dei lavori. Ciò in quanto tali beni sono prodotti su

ordinazione del cliente e quindi la loro vendita è certa come pure il prezzo pattuito, a differenza

degli altri beni destinati alla vendita che potrebbero restare invenduti e per i quali non si è certi

sul prezzo che potrà essere spuntato.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 214: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 214

34 RISCONTI ATTIVI E PASSIVI

PREMESSA

Continuiamo l’esame delle scritture per la determinazione delle competenze e, in

particolare, quelle il cui scopo è di rinviare al futuro valori, già registrati la cui competenza

economica ricade in esercizi futuri.

In questo capitolo parleremo dei risconti attivi e dei risconti passivi.

MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ANTICIPATA RISPETTO ALLA MANIFESTAZIONE ECONOMICA

Continuiamo ad esaminare i casi nei quali la manifestazione finanziaria di un fatto di

gestione è anticipata rispetto alla manifestazione economica.

Questa ipotesi si verifica quando l’entrata o l’uscita finanziaria si ha all’inizio del periodo in cui

matura il costo o il ricavo e quest’ultimo ha una competenza a cavallo tra due esercizi.

Il metodo della P.D. applicato al sistema del capitale e del risultato economico presuppone che

i fatti di gestione siano rilevati nel momento in cui essi hanno la loro manifestazione

finanziaria.

Quindi, nel caso in cui la manifestazione finanziaria del fatto è anticipata, al 31/12 esso risulta

già registrato come pure sarà stato registrato anche il costo o il ricavo che è in parte di

competenza dell’esercizio successivo.

Poiché il reddito deve essere determinato secondo il criterio di competenza economica, esso

deve tenere conto solamente di quella parte di costo o di ricavo di competenza dell’attuale

esercizio, mentre la parte di competenza dell’esercizio successivo deve essere sospesa e

rinviata al futuro.

Manifestazione finanziaria

Manifestazione economica

Esercizio 1 Esercizio 2

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 215: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 215

Ecco, allora, che al termine dell’esercizio sorge la necessità di stornare una parte di costi o di

ricavi che, pur avendo già avuto la loro manifestazione finanziaria, non sono di competenza

dell’esercizio.

Si parla allora di costi e ricavi sospesi rinviati all’esercizio successivo.

In P.D. si procede:

stornando la quota di costo o di ricavo che non è di competenza dell’esercizio

nonostante essa è stata già registrata in quanto ha avuto già la sua manifestazione

finanziaria;

e come contropartita si rileva un risconto attivo o passivo che rappresenta una

quota di costo o di ricavo la cui manifestazione finanziaria è anticipata ma che non è

ancora maturata.

RISCONTI ATTIVI E PASSIVI

I risconti attivi sono quote di costi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria,

ma non sono di competenza dell’esercizio. Essi vengono rilevati con una scrittura del tipo:

I risconti passivi sono quote di ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria,

ma non sono di competenza dell’esercizio. Essi vengono rilevati con una scrittura del tipo:

I risconti sono valori economici in quanto si tratta di quote di costi o di ricavi relative ad un

periodo di tempo non ancora decorso, riscossi o pagati anticipatamente.

…. ….

RISCONTO

ATTIVO a

COSTO DA

STORNARE

……

…. ….

RICAVI DA

STORNARE a RISCONTI PASSIVI

……

... 31/12/…

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 216: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 216

I risconti sono considerati rimanenze contabili. Essi, infatti, hanno una natura simile alle

rimanenze di magazzino, ma si differenziano da queste in quanto si riferiscono a servizi già

pagati ma ancora da utilizzare o servizi già riscossi ma ancora da prestare.

L’entità del risconto è determinata tenendo conto della parte di costo o di ricavo che deve

essere rinviata al futuro esercizio in proporzione diretta del tempo che deve ancora

trascorrere.

RISCONTI ATTIVI: SCRITTURA IN PD

Nel 23° capitolo abbiamo ipotizzato che il nostro imprenditore abbia pagato un fitto passivo,

relativo ad un appartamento, per l’importo di 1.500 euro. Supponiamo che il fitto sia stato

pagato bimestralmente in via anticipata in data 1/12.

Esaminiamo meglio l’operazione ricorrendo ad un grafico:

La quota di costo da stornare e rinviare all’ esercizio x+1 va dal 31 dicembre al 1° febbraio. Il

suo calcolo, e di conseguenza il calcolo del risconto attivo, viene effettuato impostando una

proporzione:

canone bimestrale : risconto = Bimestre : mesi da trascorrere

dal 31/12 al 1/2

1.500 : x = 2 : 1

da cui:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 217: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 217

x = 1.500 x 1 = 750 risconto attivo 2

La scrittura da rilevare in P.D. è la seguente:

Dopo la scrittura i mastrini si presentano nel modo seguente:

RISCONTI ATTIVI

750

FITTI PASSIVI

1.500 750

7.500

RISCONTO PASSIVO: SCRITTURA IN PD

Vediamo ora un esempio di risconto passivo.

Supponiamo che il nostro imprenditore, in data 15 ottobre abbia concesso un capannone in

affitto. Le parti pattuiscono il pagamento di un canone semestrale di 9.000 euro da pagarsi

anticipatamente.

Esaminiamo meglio l’operazione ricorrendo ad un grafico:

221 737

RISCONTI ATTVI a FITTI PASSIVI

750

Stornati fitti passivi già pagati ma di competenza dell’esercizio successivo

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 218: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 218

La quota di ricavo da stornare e rinviare all’ esercizio x+1 va dal 31 dicembre al 15 aprile. Il

suo calcolo, e di conseguenza il calcolo del risconto passivo, viene effettuato impostando una

proporzione:

canone semestrale : risconto = semestre in

giorni

: giorni da

trascorrere

dal 31/12 al 15/04

9.000 : x = 182 : 105

da cui: x = 9.000 x 105 = 5.192 risconto passivo 182

La scrittura da rilevare in P.D. è la seguente:

… ….

FITTI ATTIVI a RISCONTI PASSIVI

5.192

Stornati fitti attivi già incassati, ma di competenza del futuro esercizio

... 31/12/…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 219: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 219

35 COSTI E RICAVI ANTICIPATI

PREMESSA

In questo capitolo continueremo ad occuparci delle scritture di assestamento che hanno come

scopo quello di rinviare al futuro valori già registrati la cui competenza economica ricade in

esercizi futuri.

Parleremo di alcuni conti che sono molto simili ai risconti, ovvero i costi e i ricavi anticipati.

COSTI E RICAVI ANTICIPATI

Abbiamo visto che i risconti sono quote di costi e di ricavi già registrati, in quanto hanno

avuto la loro manifestazione finanziaria, ma di competenza di esercizi futuri.

Simili ai risconti sono i costi e i ricavi anticipati. Anche essi hanno lo scopo di sospendere e

rinviare al futuro esercizio dei componenti di reddito che avranno la loro manifestazione

economica nell’avvenire.

C’è da chiedersi, allora, in cosa si differenziano i costi e i ricavi anticipati dai risconti.

Come abbiamo avuto modo di vedere nelle pagine precedenti i risconti maturano in

proporzione del tempo: ciò non accade per i costi e i ricavi anticipati. Essi, infatti, servono a

rinviare quote di costi o di ricavi al futuro sulla base di una valutazione soggettiva e non in

funzione del tempo.

SCRITTURA IN PD

Facciamo un esempio:

nel mese di ottobre l’impresa sostiene spese relative ad una campagna pubblicitaria per 2.500

euro. Nonostante la campagna pubblicitaria sia effettuata tutta nel corso dell’anno, si ritiene

che essa possa avere effetti positivi sulle vendite anche nei primi mesi dell’esercizio

successivo.

E’ chiaro che la parte di costo sostenuto, da rinviare al futuro esercizio, non può essere

determinata in funzione del tempo, proprio perché la campagna si è svolta tutta nell’esercizio

in corso. Si decide, allora, di sospendere e rinviare al futuro esercizio 500 euro di costi.

La scrittura da redigere sarebbe:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 220: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 220

ALCUNE PRECISAZIONI

Osserviamo che:

nel caso in cui viene rinviata al futuro esercizio una quota di costi sostenuti che

hanno avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza del

periodo si rileva un costo anticipato;

nel caso in cui viene rinviata al futuro esercizio una quota di ricavi conseguiti che

hanno avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza del

periodo si rileva un ricavo anticipato.

DIFFERENZE TRA RATEI, RISCONTI, COSTI E RICAVI ANTICIPATI

A questo punto cerchiamo di sottolineare alcune differenze, molto importanti da ricordare, tra

ratei, risconti, costi e ricavi anticipati.

Prima differenza:

i ratei si riferiscono ad operazioni che hanno una manifestazione finanziaria

posticipata;

i risconti, come pure i costi e i ricavi anticipati, si riferiscono ad operazioni che

hanno una manifestazione finanziaria anticipata.

Seconda differenza:

i ratei sono valori finanziari;

i risconti, come pure i costi e i ricavi anticipati, sono valori economici.

Terza differenza:

i ratei e i risconti maturano in proporzione al tempo;

i costi e i ricavi anticipati, invece, non maturano in proporzione al tempo.

…. …..

COSTI

ANTICIPATI a

SPESE DI

PUBBLICITA’

500

Rinviate al futuro spese di pubblicità non di competenza

... 31/12/…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 221: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 221

Infine sottolineiamo che:

i ratei hanno lo stesso segno dell’operazione a cui si riferiscono;

i risconti hanno il segno contrario all’operazione a cui si riferiscono.

Per quanto concerne i costi e i ricavi anticipati vale la seguente regola:

RATEI ATTIVI RICAVI

RATEI PASSIVI COSTI

RISCONTI ATTIVI COSTI

RISCONTI PASSIVI RICAVI

COSTI ANTICIPATI COSTI

RICAVI ANTICIPATI RICAVI

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 222: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 222

36 CREDITI PER IMPOSTE ANTICIPATE

PREMESSA

Nel 32° capitolo abbiamo accennato ai crediti per imposte anticipate.

Di esse parleremo più diffusamente ora.

Riprendiamo alcuni concetti già esposti.

Abbiamo visto come non sempre i criteri di valutazione civilistici e quelli fiscali

coincidano.

Quando ciò si verifica accade che il reddito determinato contabilmente non coincide con il

reddito fiscale con la conseguenza che non coincidono neppure le imposte pagate con le

imposte di competenza.

Se la differenza tra le imposte calcolate sul reddito contabile e quelle calcolate sul reddito

fiscale è data dall’applicazione di diversi criteri di valutazione ci troviamo di fronte a delle

differenze permanenti.

Esse non comportano la necessità di effettuare nessuna scrittura di assestamento.

Se, invece, la differenza tra le imposte calcolate sul reddito contabile e quelle calcolate sul

reddito fiscale è data esclusivamente da uno sfasamento temporale nella tassazione di

alcuni componenti di reddito ci troviamo di fronte a delle differenze temporanee.

In questo caso si procede a redigere delle scritture di assestamento.

Inoltre, abbiamo visto che le differenze temporanee possono essere di due tipi diversi:

è possibile che il reddito contabile sia inferiore rispetto al reddito fiscale e,

dunque, le imposte di competenza dell’esercizio, calcolate sul reddito contabile,

siano inferiori rispetto alle imposte pagate, calcolate sul reddito fiscale;

è possibile che il reddito contabile sia superiore rispetto al reddito fiscale e,

dunque, le imposte di competenza, calcolate sul reddito contabile siano superiori

rispetto alle imposte pagate, calcolate sul reddito fiscale.

La seconda di queste ipotesi l’abbiamo già esaminata parlando del fondo per imposte

differite.

Passiamo, allora, all’esame della prima ipotesi.

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 223: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 223

CREDITI PER IMPOSTE ANTICIPATE

Se le imposte pagate sono superiori rispetto alle imposte di competenza occorre rilevare

un’attività per imposte anticipate, cioè per imposte pagate in anticipo rispetto al periodo di

competenza.

La scrittura da redigere in P.D. è la seguente:

… ….

CREDITI PER

IMPOSTE

ANTICIPATE a

IMPOSTE

ANTICIPATE

…..

Rilevati crediti per imposte anticipate rispetto al periodo di competenza

... 31/12/…

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 224: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 224

TAVOLA 17 – IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 225: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 225

37 AMMORTAMENTI

PREMESSA

Continuaimo l’esame delle scritture per la determinazione delle competenze parlando degli

ammortamenti.

Anche il calcolo delle quote di ammortamento ha lo scopo rinviare al futuro valori, già

registrati in quanto hanno avuto la loro manifestazione finanziaria, ma la cui compentenza

economica ricade in esercizi futuri.

COSTI PLURIENNALI E AMMORTAMENTO

Nelle pagine dedicate alla registrazione delle operazioni tipiche aziendali, abbiamo parlato dei

costi pluriennali. Essi sono dei costi che, seppure danno luogo ad un’uscita finanziaria in un

momento preciso della vita dell’impresa, non esauriscono la loro utilità in un lasso di tempo

breve. Si tratta cioè di costi che sono destinati a dare la loro utilità in lunghi periodi di tempo.

Questi costi vengono capitalizzati, cioè si considerano come beni facenti parte del capitale

dell’impresa. Essi rappresentano delle immobilizzazioni ovvero degli elementi del patrimonio

netto destinati a cedere la propria utilità all’impresa in più esercizi.

Abbiamo detto, inoltre, che le immobilizzazioni, in base al criterio della materialità possono

essere distinte in:

immobilizzazioni materiali (come impianti, macchinari, fabbricati, automezzi,

attrezzature, ecc..);

immobilizzazioni immateriali (come brevetti, diritti d’autore, avviamento, spese di

impianto).

Poiché i costi pluriennali danno la loro utilità all’impresa in più esercizi, essi non concorrono

interamente alla formazione del reddito del periodo in cui sono stati sostenuti, ma concorrono

alla formazione del reddito dei vari esercizi nei quali si protrae la loro utilità.

Il costo pluriennale è ripartito tra i vari esercizi nei quali esso cederà la sua utilità all’impresa.

La quota di costo di competenza di un esercizio prende il nome di ammortamento e concorre

alla formazione del reddito dell’esercizio.

Ipotizziamo il caso di un costo pluriennale che si preveda ceda la sua utilità nell’arco di tre

esercizi.

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 226: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 226

Contabilmente, accade che il costo è rilevato interamente nel momento in cui esso è

sostenuto.

Così abbiamo visto che il nostro imprenditore ha rilevato, nel momento della costituzione, le

spese di impianto e nel momento in cui ha ricevuto la fattura di acquisto delle attrezzature il

loro costo.

Al termine del primo esercizio dovrà procedere a rilevare la quota di ammortamento delle

immobilizzazioni. Così come al termine del secondo esercizio e del terzo, fino a quando il costo

pluriennale non è stato interamente ammortizzato.

L’ammortamento, infatti, è un procedimento tecnico-contabile con il quale un costo

pluriennale viene ripartito in più esercizi.

In questo modo il costo partecipa alla formazione del reddito d’esercizio solamente per la

quota di competenza, mentre la parte restante di costo viene rinviata al futuro esercizio.

AMMORTAMENTO: PROCEDIMENTO DIRETTO ED INDIRETTO

In P.D. esistono due diversi procedimenti per la rilevazione delle quote di

ammortamento:

il procedimento diretto;

il procedimento indiretto.

Il procedimento diretto consiste nel rilevare un componente negativo di reddito denominato

AMMORTAMENTO o QUOTA DI AMMORTAMENTO e usare come contropartita il costo

pluriennale.

1° esercizio

sostenuto il costo

costo capitalizzato

COSTO PLURIENNALE

2° esercizio 3° esercizio

Quota ammortamento Quota ammortamento Quota ammortamento

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 227: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 227

In questo modo accade che, al momento dell’acquisizione dell’immobilizzazione, essa viene

rilevata in DARE, nel nostro esempio in DARE del conto SPESE DI IMPIANTO.

A fine esercizio, l’ammortamento viene rilevato in AVERE dello stesso conto. Così il valore del

conto SPESE DI IMPIANTO si riduce di anno in anno via via che esso viene ammortizzato.

… …

QUOTA

AMMORTAMENTO

SPESE IMPIANTO a SPESE DI IMPIANTO

…..

... 31/12/…

al termine del I esercizio

al termine del I esercizio

al termine del II esercizio

al termine del III esercizio

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 228: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 228

Il procedimento diretto è usato per l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali.

Il procedimento indiretto consiste nel rilevare un componente negativo di reddito

denominato AMMORTAMENTO o QUOTA DI AMMORTAMENTO e usare come contropartita

non il costo pluriennale, bensì un fondo, detto FONDO AMMORTAMENTO che rettifica

indirettamente il valore dell’immobilizzazione.

In questo modo accade che, al momento dell’acquisizione dell’immobilizzazione, essa viene

rilevata in DARE, nel nostro esempio in DARE del conto ATTREZZATURE.

A fine esercizio, l’ammortamento viene rilevato in AVERE del conto FONDO AMMORTAMENTO.

Così il valore netto delle ATTREZZATURE è rappresentato dal valore rilevato nel conto

ATTREZZZATURE meno quello rilevato nel conto FONDO AMMORTAMENTO ATTREZZATURE.

….. ….

QUOTA

AMMORTAMENTO

ATTREZZATURE a

FONDO

AMMORTAMENTO

ATTREZZATURE

…..

... 31/12/…

al termine del I esercizio

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 229: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 229

Il procedimento indiretto è usato per l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali.

AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: SCRITTURE IN PD

Vediamo ora le scritture di ammortamento che dovrà redigere il nostro imprenditore al termine

dell’esercizio.

Tra le immobilizzazioni immateriali, in contabilità, compaiono solamente le spese di impianto.

Esse, prima delle scritture di assestamento, ammontano a 2.000 euro:

SPESE DI IMPIANTO

2.000

Le spese di impianto vengono ammortizzate in 5 anni, per cui avremo:

costo pluriennale 2.000 : 5 anni = 400 quota di ammortamento annua.

Ecco come si presentano i mastrini dopo la scrittura:

755 121

AMMORTAMENTO

SPESE IMPIANTO a SPESE DI IMPIANTO

400

Ammortizzate le spese di impianto in 5 esercizi

al termine del I esercizio

al termine del II esercizio

al termine del III esercizio

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 230: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 230

SPESE DI IMPIANTO

2.000 400

AMMORTAMENTO SPESE DI IMPIANTO

400

Facciamo ora tre considerazioni.

La prima: nel piano dei conti possiamo trovare indifferentemente il conto AMMORTAMENTO

SPESE DI IMPIANTO o QUOTA AMMORTAMENTO SPESE DI IMPIANTO.

La seconda: il piano dei conti deve prevedere un conto per l’ammortamento di ogni

immobilizzazione immateriale presente in contabilità (AMMORTAMENTO SPESE DI

IMPIANTO, AMMORTAMENTO BREVETTI, AMMORTAMENTO AVVIAMENTO, ecc..). A

volte i piani dei conti contengono dei generici conti AMMORTAMENTO: questa soluzione non è

molto corretta.

La terza: occorre effettuare una scrittura per l’ammortamento di ognuna delle immobilizzazioni

immateriali presenti in contabilità.

DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Accenniamo, ora, brevemene a come vengono calcolate le quote di ammortamento delle

immobilizzazioni immateriali.

Il Codice civile stabilisce che:

i costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca e sviluppo e i costi di

pubblicità aventi durata ultrannuale devono essere ammortizzati in un periodo non

superiore a 5 anni;

l’avviamento deve essere ammortizzato entro un periodo di 5 anni.

Per le altre immobilizzazioni immateriali vale la regola che esse debbono essere

ammortizzate sistematicamente in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di

utilizzazione.

AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: SCRITTURE IN PD

Tra le immobilizzazioni materiali, nella contabilità del nostro imprenditore, compaiono

solamente gli impianti e le attrezzature.

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 231: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 231

Esse, prima delle scritture di assestamento, ammontano a 15.000 euro:

IMPIANTI E ATTREZZATURE

20.000 5.000

Gli impianti e le attrezzature sono ammortizzate con un’aliquota del 12%, per cui avremo:

costo pluriennale 15.000 x 12% = 1.800 quota di ammortamento annua.

Ecco come si presentano i mastrini dopo la scrittura:

IMPIANTI E ATTREZZATURE

20.000 5.000

AMMORTAMENTO IMPIANTI E

ATTREZZATURE

1.800

F.DO AMMORT. IMPIANTI ATTREZZATURE

1.800

Anche in questo caso valgono le stesse considerazioni fatte per le immobilizzazioni immateriali.

La prima: nel piano dei conti possiamo trovare indifferentemente il conto AMMORTAMENTO

IMPIANTI E ATTREZZATURE o QUOTA AMMORTAMENTO IMPIANTI E ATTREZZATURE.

La seconda: il piano dei conti deve prevedere un conto per l’ammortamento di ogni

immobilizzazione materiale presente in contabilità (AMMORTAMENTO FABBRICATI,

752 421

AMMORTAMENTO

IMPIANTI E

ATTREZZATURE a

FONDO

AMMORTAMENTO

IMPIANTI E

ATTREZZATURE

1.800

Ammortizzate attrezzature con aliquota del 12%

I 20.000 euro registrati in DARE si riferiscono alle attrezzature acquistate, mentre i 5.000 euro registrati in AVERE si riferiscono a delle insussistenze passive dovute ad un incendio.

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 232: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 232

AMMORTAMENTO IMPIANTI E ATTREZZATURE, AMMORTAMENTO VEICOLI,

AMMORTAMENTO MACCHINE ELETTRONICHE, ecc..). Allo stesso modo, poiché nel caso

delle immobilizzazioni materiali si procede ad ammortamento indiretto, si dovranno avere

altrettanti conti FONDO AMMORTAMENTO (FONDO AMMORTAMENTO FABBRICATI, FONDO

AMMORTAMENTO IMPIANTI E ATTREZZATURE, FONDO AMMORTAMENTO VEICOLI,

FONDO AMMORTAMENTO MACCHINE ELETTRONICHE, ecc..)

La terza: occorre effettuare una scrittura per l’ammortamento di ognuna delle immobilizzazioni

materiali presenti in contabilità.

DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Accenniamo, ora, brevemene a come vengono calcolate le quote di ammortamento delle

immobilizzazioni materiali.

La regola generale stabilita dal Codice civile è che le immobilizzazioni materiali la cui

utilizzazione è limitata nel tempo debbono essere ammortizzate sistematicamente in ogni

esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione.

Ciò viene fatto nel modo seguente:

innazitutto si determina il costo storico, cioè il costo di acquisto o di produzione

sostenuto per l’ottenimento del bene;

quindi si stabilisce il presunto valore di recupero, cioè il valore che si ipotizza di

poter recuperare al momento della sostituzione del bene, ad esempio dalla sua vendita

o dalla vendita del materiale di recupero. Tale valore è spesso molto modesto e le

previsioni sono molto incerte: per cui sovente si ipotizza che esso sia pari a zero.

La differenza tra il costo storico e il presunto valore di recupero rappresenta il valore

da ammortizzare.

A questo punto:

si determina la durata utile del bene, cioè si stima per quanti esercizi si presume di

poter utilizzare il bene;

si fissa il criterio di determinazione delle quote di ammortamento. In genere si

utilizzano quote di ammortamento costanti rappresentate da una certa percentuale

del valore da ammortizzare. Possono essere usate anche quote crescenti o decrescenti

o variabili di ammortamento, ma il loro impiego è molto più limitato.

Esempio:

costo storico del bene: 50.000

Questo

ebo

ok a

ppar

tiene

a\n

Nicola

Canta

fora

Page 233: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 233

presunto valore di recupero: 0

valore da ammortizzare: 50.000

durata utile del bene: 10 anni

quota costante di ammortamento: 100: 10 anni = 10% ovvero 5.000

I TERRENI

Facciamo un’ultima considerazione per quanto riguarda tutte le immobilizzazioni. Esse devono

essere ammortizzate solamente se la loro utilizzazione è limitata nel tempo.

Infatti, per le immobilizzazioni la cui utilizzazione non è limitata nel tempo il valore rimane

inalterato. L’esempio tipico di immobilizzazione la cui utilizzazione non è limitata nel tempo è

quello dei terreni.

Di conseguenza i terreni, salvo rarissimi casi, non devono essere ammortizzati.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 234: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 234

38 ACCANTONAMENTO A FONDI RISCHI

PREMESSA

Continuiamo l’esame delle scritture per la determinazione delle competenze.

Dopo aver parlato, nelle pagine precedenti, delle scritture necessarie a rinviare al futuro quei

valori già registrati ma di competenza economica di esercizi successivi, ora ci soffermeremo

sulle scritture il cui scopo è quello di anticipare al presente dei valori presunti relativi ad

esercizi futuri (ad esempio fondo svalutazione crediti, fondo perdite presunte, fondi rischi,

ecc..).

Abbiamo visto che spesso accade che la manifestazione finanziaria e quella economica di un

fatto di gestione non coincidono.

Può anche accadere che al termine dell’esercizio si preveda che, in futuro, si possano verificare

delle perdite o possano sorgere dei debiti la cui manifestazione finanziaria è futura, ma

economicamente si vuole far gravare tali fatti sull’esercizio attuale, per lo meno in parte.

Poiché il reddito deve essere determinato in base al principio della competenza economica è

necessario tenere conto di situazioni già esistenti ma che si risolveranno solo in futuro, per cui

il loro esito è incerto alla data di chiusura dell’esercizio.

FONDO CONTENZIOSO CIVILE

Facciamo un esempio.

Ipotizziamo che l’impresa si trovi coinvolta in un processo civile per il risarcimento di alcuni

danni causati a terzi relativi a fatti verificatisi nel corso dell’esercizio e non coperti da

assicurazione. Ipotizziamo, inoltre, che esistono delle fondate probabilità che l’impresa

soccomba nella causa in questione e che si possa ipotizzare che tale controversia si protrarrà

per tempi lunghi.

In questo caso può essere opportuno che il costo per il risarcimento del danno non gravi

esclusivamente sull’esercizio nel quale si avrà la manifestazione finanziaria. Per questa ragione

può essere opportuno che l’impresa suddivida tale costo in più esercizi, provvedendo alla

costituzione di un apposito fondo denominato FONDO CONTENZIOSO CIVILE. Ciò viene fatto

contabilmente addossando all’esercizio un componente negativo di reddito denominato QUOTA

ACCANTONAMENTO FONDO CONTENZIOSO CIVILE.

La scrittura da redigere al 31/12 sarebbe la seguente:

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 235: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 235

I FONDI RISCHI

Il FONDO CONTENZIOSO CIVILE fa parte di un gruppo di fondi, il cui scopo è quello di

coprire delle perdite o dei costi che avranno una manifestazione futura, che prende il nome

di FONDI RISCHI.

Rientrano tra i fondi rischi il FONDO CONTENZIOSO CIVILE, il FONDO CONTENZIOSO

FISCALE, il FONDO PER RISCHI DI GARANZIA E COLLAUDO, il FONDO MANUTENZIONE

E RIPARAZIONE, ecc…

Il FONDO PER CONTENZIOSO FISCALE è simile al fondo per contenzioso civile, ma si

differenzia da esso in quanto viene costituito nel caso in cui l’impresa è coinvolta in un

procedimento di natura fiscale.

Il FONDO PER RISCHI DI GARANZIA E COLLAUDO è costituito, in genere, nelle aziende

che vendono impianti o macchinari ad altre imprese e che garantiscono al compratore gli

interventi di montaggio, di posa in opera, di collaudo già compresi nel prezzo. I costi relativi a

tali operazioni sono da considerarsi di competenza dell’esercizio nel quale viene eseguita la

vendita, anche se le operazioni in questione saranno effettuate negli esercizi successivi.

Il FONDO MANUTENZIONE E RIPARAZIONE è costituito nel caso in cui l’impresa preveda di

dover sostenere in futuro dei costi per manutenzioni e riparazioni delle immobilizzazioni

materiali e voglia ripartire questi costi tra più esercizi.

Rientrano in questa categoria di fondi anche i FONDI PER PERDITE PRESUNTE (quali il

FONDO PERDITE SU CREDITI, il FONDO PERDITE SU CAMBI, il FONDO PERDITE SU

TITOLI, ecc..).

Questi fondi sono costituiti per anticipare al presente costi o perdite che potrebbero

manifestarsi in futuro: ad esempio il rischio di un eventuale perdita su crediti per insolvenza, il

rischio di un eventuale perdita a seguito di oscillazione dei cambi, il rischio per un eventuale

perdita del valore dei titoli detenuti in portafoglio.

….. …..

QUOTA ACC.TO F.DO

CONTENZ.CIVILE a

F.DO CONTENZ.

CIVILE

….

... 31/12/…

Questo

ebo

ok a

ppar

tiene

a\n

Nicola

Canta

fora

Page 236: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 236

I FONDI DI SVALUTAZIONE

I fondi rischi comprendono però, anche dei fondi il cui scopo è quello di rettificare i valori

iscritti nell’attivo.

Questi fondi servono a svalutare indirettamente il valore iscritto nell’attivo in modo da tenere

conto di possibili perdite future.

Essi prendono il nome di FONDI DI SVALUTAZIONE.

Così, in contabilità, possiamo trovare il FONDO SVALUTAZIONE TITOLI, il FONDO

SVALUTAZIONE MAGAZZINO, il FONDO SVALUTAZIONE CREDITI, ecc...

Essi servono a rettificare indirettamente il valore dei titoli, il valore del magazzino, il valore dei

crediti.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo che il valore dei titoli iscritti nell’attivo del conto TITOLI

ammonti a 50.000 euro. In contabilità, abbiamo poi un FONDO SVALUTAZIONE TITOLI che

ammonta a 10.000 euro. Questo significa che il valore netto dei titoli ammonta a 40.000 euro

(50.000 – 10.000).

Di tutti i fondi rischi, quello presente nella contabilità di quasi tutte le imprese è il FONDO

SVALUTAZIONE CREDITI mentre altri fondi possono essere meno frequenti.

FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

Il FONDO SVALUTAZIONE CREDITI rappresenta la previsione delle minori entrate che

potranno manifestarsi in futuro al momento della riscossione dei crediti, rispetto al valore

nominale iscritto in contabilità, a causa di ribassi, abbuoni, sconti, perdite per insolvenze,

dissesti e inesigibilità.

L’accantonamento al fondo svalutazione crediti non viene effettuato nelle imprese che al 31/12

non presentano crediti: cosa che, in genere, si verifica solamente nelle imprese mercantili che

vendono al dettaglio dato che in questo caso il pagamento del prezzo di vendita avviene, di

norma, in contanti.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 237: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 237

Torniamo al nostro imprenditore.

Egli, al 31/12, vanta crediti commerciali per un

ammontare di 9.028 euro.

Supponiamo che tali crediti vengano svalutati del 5%

in funzione di probabili perdite future.

L’accantonamento, dunque, ammonterà a 451,40

euro (9.028 x 5%).

Per ragioni di semplicità arrotondiamo la perdita a

451 euro.

CREDITI V/CLIENTI

26.596 26.596

61.000 61.000

366 366

9.760 732

Ecco la scrittura di assestamento da redigere al 31/12:

PERDITE PRESUNTE SU CREDITI

451

FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

451

Il FONDO SVALUTAZIONE CREDITI rettifica indirettamente il valore dei CREDITI che,

dunque, ammontano a 8.577 euro (9.028 – 451).

Al posto del conto PERDITE PRESUNTE SU CREDITI il piano dei conti può prevedere il conto

QUOTA ACCANTONAMENTO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI.

STRALCIO CREDITI INESIGIBILI

I FONDI RISCHI sono valori finanziari presunti che misurano costi incerti nell’ammontare

e nel sostenimento, allo scopo di assegnarli ad un esercizio o di ripartirli tra più esercizi.

Qualora dovesse accadere che un credito risulti inesigibile, ad esempio perché il debitore è

andato fallito, esso dovrà essere eliminato dalla contabilità.

In questo caso si dice che si stralcia il credito inesigibile.

823 451

PERDITE

PRESUNTE SU

CREDITI a

F.DO SVALUT.

CREDITI

451

Svalutati crediti verso clienti del 5%

... 31/12/..

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 238: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 238

Se esiste un FONDO SVALUTAZIONE CREDITI, ed esso è sufficiente a coprire il credito

inesigibile, lo stralcio è fatto usando esclusivamente il FONDO, con una scrittura del tipo:

Se il FONDO SVALUTAZIONE CREDITI esiste, ma non è sufficiente a coprire il credito

inesigibile, lo stralcio è fatto usando tutto il FONDO e, per la parte restante, occorrerà rilevare

un componente negativo che potrebbe essere PERDITE SU CREDITI o SOPRAVVENIENZE

PASSIVE, a seconda dei casi.

Supponiamo che il credito da stralciare sia sorto nello stesso esercizio in cui si ha la certezza

che esso è divenuto inesigibile. In questo caso occorre utilizzare il conto PERDITE SU

CREDITI per rilevare la differenza tra il valore del credito e quello del fondo.

Ecco la scrittura:

Se, invece, il credito da stralciare è sorto in un esercizio precedente rispetto a quello nel

quale si ha la certezza che esso è divenuto inesigibile, poiché non potremmo andare a

rettificare il reddito conseguito in tale esercizio e, oramai determinato contabilmente, usiamo il

conto SOPRAVVENIENZE PASSIVE che, come sappiamo, serve a rilevare nuove attività o

nuove passività che si aggiungono alle precedenti o nuovi ricavi o nuovi costi sorti a seguito di

eventi imprevedibili ed occasionali.

Ecco la scrittura:

… ….

F.DO

SVALUT.CREDITI a CREDITI

…..

Stralciati crediti inesigibili

….

DIVERSI a CREDITI

…..

Stralciati crediti inesigibili

… F.DO SVALUTAZ. CREDITI

… PERDITE SU CREDITI

... ../../…

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 239: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 239

Infine, se il FONDO SVALUTAZIONE crediti non esiste, lo stralcio è fatto usando

esclusivamente il conto PERDITE SU CREDITI o SOPRAVVENIENZE PASSIVE, a seconda dei

casi.

Lo stralcio del credito inesigibile deve essere effettuato solamente nel caso in cui, ormai, non ci

sono più speranze di recuperare il credito.

Da quanto detto sin qui, è evidente che il FONDO SVALUTAZIONE CREDITI tende a crescere

nel corso del tempo e si riduce solamente nel caso di stralcio di crediti inesigibili.

VALUTAZIONE DEI CREDITI AL PRESUNTO VALORE DI REALIZZO

La necessità di accantonare a fine esercizio un fondo svalutazione crediti è legata al fatto che,

secondo il Codice civile, i crediti devono essere valutati in base al loro presunto valore di

realizzo, cioè non in base al valore nominale con il quale il credito viene iscritto in contabilità

nel momento in cui sorge, ma in base al valore che si prevede di poter effettivamente

incassare.

PRIMA DI PROCEDERE ALLE SCRITTURE DI EPILOGO

Abbiamo così concluso le scritture di assestamento. Prima di procedere con le scritture di

epilogo procediamo al giroconto dell’IVA relativa all’ultimo periodo dell’anno: nel nostro caso

sarà l’IVA relativa al mese di dicembre poiché abbiamo ipotizzato che il nostro imprenditore

liquidi l’IVA mensilmente.

Nel caso dei contribuenti trimestrali il giroconto riguarda l’IVA trimestrale.

Ecco come si presentano i conti IVA su acquisti e IVA su vendite prima della registrazione:

….

DIVERSI a CREDITI

…..

Stralciati crediti inesigibili

… F.DO SVALUTAZ. CREDITI

… SOPRAVVENIENZE PASSIVE

... ../../..

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 240: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 240

IVA SU ACQUISTI

4.400 13.596

2.420 440

110

66

6.600

880

IVA SU VENDITE

15.862 4.796

132 11.000

66

1.760

4.400

Le scritture da redigere in P.D. sono le seguenti:

Dopo le scritture i mastrini si presentano così:

IVA SU ACQUISTI

4.400 13.596

2.420 440

110 440

66

6.600

880

IVA SU VENDITE

15.862 4.796

132 11.000

6.028 66

1.760

4.400

511 324

ERARIO C/IVA a IVA SU ACQUISTI

440

Stornato il II al I conto

414 511

IVA SU VENDITE a ERARIO C/IVA

6.028

Stornato il I al II conto

... ../../…

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 241: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 241

ERARIO C/IVA

13.596 15.862

2.266 6.028

440

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 242: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 242

39 LE SCRITTURE DI EPILOGO

PREMESSA

Ci occuperemo ora delle scritture di epilogo, cioè di quelle scritture che servono per la

determinazione del reddito dell’esercizio.

Una volta che sono state registrate tutte le scritture di assestamento siamo in grado di

procedere a redigere le scritture di epilogo e quelle di chiusura in senso stretto.

Come si è già avuto modo di dire le scritture di epilogo servono a riepilogare i

componenti positivi e negativi di reddito al Conto economico al fine di determinare il

reddito dell’esercizio.

SITUAZIONE CONTABILE E BILANCIO DI VERIFICA

Prima di procedere alla redazione delle scritture di epilogo esaminiamo la situazione contabile

dell’impresa al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

Con l’espressione situazione contabile si intende un prospetto che mette in evidenza il saldo

di tutti i conti movimentati nel corso dell’esercizio, tralasciando quelli che presentano un saldo

a zero.

Diversa dalla situazione contabile è il bilancio di verifica che non evidenzia i soli saldi dei

conti, ma i TOTALI DARE e i TOTALI AVERE di tutti i conti, ed eventualmente anche il saldo.

Quella che segue è la situazione contabile dell’impresa dopo le scritture di assestamento: in

altre parole il prospetto riporta i saldi dei mastrini che abbiamo sin qui movimentato.

SITUAZIONE CONTABILE DELL’IMPRESA AL 31/12 DELL’ANNO X DOPO LE SCRITTURE

DI ASSESTAMENTO

CONTO SALDO DARE SALDO AVERE

112 Impianti e attrezzature 15.000

121 Spese di impianto 1.600

142 Fondo amm.to impianti e attrezzature 1.800

211 Merci 3.000

221 Risconti attivi 750

311 Cassa 3.585

312 Banca c/c 85.573

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 243: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 243

321 Crediti v/clienti 9.028

334 Effetti insoluti e protestati 1.020

341 Ratei attivi 100

342 Fatture da emettere 24.400

411 Debiti v/ fornitori 2.440

419 Erario c/imposta sostitutiva 9

421 Cambiali passive 20.108

431 Ratei passivi 7.500

432 Fatture da ricevere 10.000

442 Fondo TFR 2.951

451 Fondo svalutazione crediti 451

461 Mutui passivi 25.000

511 Erario c/IVA 5.588

513 Erario c/IRAP a debito 20

611 Capitale netto 50.000

614 Spese extragestione 3.000

615 Titolare c/ritenute subite 216

711 Merci c/acquisti 55.000

721 Salari e stipendi 4.000

722 Contributi sociali 1.300

723 Quota acc.to fondo TFR 3.000

731 Spese di trasporto 500

733 Consulenze 300

737 Fitti passivi 8.250

741 Interessi passivi bancari 700

742 Interessi passivi v/fornitori 88

743 Interessi passivi su mutui 375

744 Sconti e oneri bancari 2.960

752 Ammortamento impianti e attrezzature 1.800

755 Ammortamento spese di impianto 400

761 Resi su acquisti 2.000

772 Sopravvenienze e insussistenze passive 5.000

781 Imposte e tasse 370

791 Variazione rimanenze di merci 3.000

811 Merci c/vendite 100.100

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 244: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 244

821 Resi su vendite 600

822 Ribassi e abbuoni passivi 1

823 Perdite presunte su crediti 451

831 Interessi attivi bancari 800

832 Interessi attivi su clienti 100

852 Sopravvenienze e insussistenze attive 500

Totali 232.367 232.367

CONTROLLI DA EFFETTUARE PRIMA DI REDIGERE LE SCRITTURE DI EPILOGO

Iniziamo con il fare alcune considerazioni su alcuni controlli da fare sulla situazione contabile

prima di procedere alla scritture di epilogo e di chiusura in senso stretto.

La prima considerazione da fare è che il TOTALE DARE e il TOTALE AVERE (nel nostro caso

232.367) devono sempre coincidere. Ciò è dovuto al fatto che le regole della P.D. impongono

che ogni registrazione preveda una costante eguaglianza degli importi scritti nel dare di

uno o più conti e di quelli scritti nell’avere di uno o più conti (capitolo 10).

Se il TOTALE DARE e il TOTALE AVERE non coincidono vuol dire che c’è uno sbilancio e che è

stato commesso un qualche errore di registrazione.

Attualmente, che la contabilità è tenuta al computer, situazioni di questo genere non

dovrebbero verificarsi se non in casi molto rari dato che i programmi di contabilità segnalano,

nel momento stesso in cui viene inserita una registrazione, la presenza di eventuali

squadrature (cioè totali DARE e AVERE che non coincidono).

In passato, quanto la contabilità era tenuta manualmente, errori di questo tipo erano molto

frequenti e prima di procedere alla chiusura dei conti occorreva effettuare attenti e, spesso

lunghi, controlli.

Una seconda osservazione fa fatta sul saldo che devono presentare alcuni conti.

Alcuni conti devono presentare necessariamente un saldo DARE o AVERE. In caso contrario

vuol dire che sono state effettuate delle registrazioni errate.

Così, ad esempio, il conto CASSA deve necessariamente avere un saldo DARE, dato che non

è possibile prelevare dalla cassa più di quanto è presente in essa.

La BANCA, invece, può presentare un saldo sia in DARE che in AVERE. In quest’ultimo caso,

significa che l’istituto di credito permette all’impresa di prelevare più di quanto essa ha

depositato inizialmente consentendo uno scoperto di conto.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 245: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 245

LE SCRITTURE DI EPILOGO

A questo punto si può procedere con le scritture di epilogo.

In pratica si tratta di comporre due scritture che servono a ripilogare i componenti positivi e

negativi di reddito al Conto economico.

Partiamo dai componenti negativi di reddito. Essi presentano un saldo in DARE. Pertanto

vengono chiusi in AVERE e si utilizza come contropartita il CONTO ECONOMICO.

Vediamo, nella nostra situazione contabile, quali sono i componenti negativi di reddito.

Li elenchiamo di seguito con il relativo saldo:

711 Merci c/acquisti 55.000

721 Salari e stipendi 4.000

722 Contributi sociali 1.300

723 Quota acc.to fondo TFR 3.000

731 Spese di trasporto 500

733 Consulenze 300

737 Fitti passivi 8.250

741 Interessi passivi bancari 700

742 Interessi passivi v/fornitori 88

743 Interessi passivi su mutui 375

744 Sconti e oneri bancari 2.960

752 Ammortamento impianti e attrezzature 1.800

755 Ammortamento spese di impianto 400

772 Sopravvenienze e insussistenze passive 5.000

781 Imposte e tasse 370

821 Resi su vendite 600

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 246: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 246

822 Ribassi e abbuoni passivi 1

823 Perdite presunte su crediti 451

Totale 85.095

Ecco come si presenta la prima scrittura di epilogo:

921

CONTO

ECONOMICO a DIVERSI

85.095

Riepilogati i componenti negativi di reddito a Conto economico

711 a MERCI C/ACQUISTI 55.000

721 a SALARI E STIPENDI 4.000

722 a CONTRIBUTI SOCIALI 1.300

723 a QUOTA ACC.TO F.DO TFR 3.000

731 a SPESE DI TRASPORTO 500

733 a CONSULENZE 300

737 a FITTI PASSIVI 8.250

741 a INTERESSI PASSIVI BANCARI

700

742 a INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI

88

743 a INTERESSI PASSIVI SU MUTUI

375

744 a SCONTI E ONERI BANCARI

2.960

752 a AMM.TO IMPIANTI E ATTREZZATURE

1.800

755 a AMM.TO SPESE IMPIANTO 400

772 a SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE PASS.

5.000

781 a IMPOSTE E TASSE 370

821 a RESI SU VENDITE 600

822 a RIBASSI E ABBUONI PASSIVI

1

823 a PERDITE PRESUNTE SU CREDITI

451

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 247: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 247

Questa scrittura ci permette di dire che i componenti negativi di reddito che concorrono alla

determinazione del reddito dell’esercizio ammontano a 85.095 euro.

Passiamo ora all’esame dei componenti positivi di reddito. Essi presentano un saldo in

AVERE. Pertanto vengono chiusi in DARE e si utilizza come contropartita il CONTO

ECONOMICO.

Vediamo, nella nostra situazione contabile, quali sono i componenti positivi di reddito.

Li elenchiamo di seguito con il relativo saldo:

761 Resi su acquisti 2.000

791 Variazione rimanenze di merci 3.000

811 Merci c/vendite 100.100

831 Interessi attivi bancari 800

832 Interessi attivi su clienti 100

852 Sopravvenienze e insussistenze attive 500

Totale 106.500

Ecco come si presenta la seconda scrittura di epilogo:

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 248: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 248

Dopo queste due scritture tutti i componenti negativi e positivi di reddito risultano chiusi,

mentre il conto economico si presenta come segue:

CONTO ECONOMICO

85.095 106.500

A questo punto siamo in grado di determinare il reddito dell’esercizio come differenza tra i

componenti positivi e negativi di reddito del periodo.

Il reddito dell’esercizio potrà essere un utile o una perdita.

Nel caso in cui i componenti positivi di reddito superano i componenti negativi, la

differenza rappresenta un utile.

Mentre nel caso in cui i componenti negativi di reddito superano i componenti positivi, la

differenza rappresenta una perdita.

Torniamo alla nostra impresa. Il mastrino relativo al CONTO ECONOMICO mostra che i

componenti positivi di reddito superano i componenti negativi di reddito.

411 421

DIVERSI a CONTO ECONOMICO

106.500

Riepilogati i componenti positivi di reddito a Conto economico

761 RESI SU ACQUISTI 2.000

791 VARIAZIONE RIMANENZE DI MERCI 3.000

811 MERCI C/VENDITE 100.100

831 INTERESSI ATTIVI BANCARI 800

832 INTERESSI ATTIVI SU CLIENTI 100

852 SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE ATTIVE 500

... 31/12/…

L’importo scritto in DARE rappresenta il totale dei componenti negativi di reddito.

L’importo scritto in AVERE rappresenta il totale dei componenti positivi di reddito.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 249: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 249

La differenza tra i due valori ammonta a 21.405 euro che rappresenta un UTILE.

Vediamo come l’utile deve essere rilevato in P.D.:

Con questa scrittura si chiude il CONTO ECONOMICO e si rileva, come contropartita, l’UTILE

DELL’ESERCIZIO.

Dopo la scrittura i due mastrini in esame si presentano nel modo seguente:

CONTO ECONOMICO

85.095 106.500

21.405

UTILE D’ESERCIZIO

21.405

Nel caso in cui l’esercizio si fosse chiuso con una perdita occorreva registrare la scrittura:

921 612

CONTO

ECONOMICO a UTILE D’ESERCIZIO

21.405

Rilevato l’utile conseguito nel corso dell’esercizio

…. ….

PERDITA

D’ESERCIZIO a CONTO ECONOMICO

…..

Rilevata perdita dell’esercizio

... 31/12/…

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 250: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 250

40 LE SCRITTURE DI CHIUSURA IN SENSO STRETTO

CONTI INTERESSATI ALLA CHIUSURA IN SENSO STRETTO

Concludiamo l’argomento delle scritture di chiusura parlando delle scritture di chiusura in

senso stretto, dette anche scritture di chiusura generale dei conti.

Come abbiamo già visto in precedenza, le scritture di chiusura in senso stretto o di

chiusura generale servono a chiudere tutti i conti ancora aperti dopo le scritture di epilogo,

ovvero:

i conti finanziari;

i conti economici accesi alle rimanenze;

i conti economici accesi alle immobilizzazioni;

i conti economici accesi al capitale netto.

SITUAZIONE CONTABILE

Vediamo come appare la situazione contabile dell’impresa una volta registrate le scritture di

epilogo.

SITUAZIONE CONTABILE DELL’IMPRESA AL 31/12 DELL’ANNO X DOPO LE SCRITTURE

DI ASSESTAMENTO

CONTO SALDO DARE SALDO AVERE

112 Impianti e attrezzature 15.000

121 Spese di impianto 1.600

142 Fondo amm.to impianti e attrezzature 1.800

211 Merci 3.000

221 Risconti attivi 750

311 Cassa 3.585

312 Banca c/c 85.573

321 Crediti v/clienti 9.028

334 Effetti insoluti e protestati 1.020

341 Ratei attivi 100

342 Fatture da emettere 24.400

411 Debiti v/ fornitori 2.440

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 251: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 251

419 Erario c/imposta sostitutiva 9

421 Cambiali passive 20.108

431 Ratei passivi 7.500

432 Fatture da ricevere 10.000

442 Fondo TFR 2.951

451 Fondo svalutazione crediti 451

461 Mutui passivi 25.000

511 Erario c/IVA 5.588

513 Erario c/IRAP a debito 20

611 Capitale netto 50.000

612 Utile d’esercizio 21.405

614 Spese extragestione 3.000

615 Titolare c/ritenute subite 216

Totali 147.272 147.272

Questa situazione contabile si differenzia da quella vista nel 39° capitolo in quanto risultano

chiusi tutti i componenti positivi e negativi di reddito, mentre è stato rilevato l’UTILE

D’ESERCIZIO.

SCRITTURE DI CHIUSURA IN SENSO STRETTO

Le scritture di chiusura in senso stretto sono due:

innazitutto si prendono i conti ancora aperti che presentano un saldo DARE. Essi

vengono chiusi in AVERE usando come contropartita il conto STATO PATRIMONIALE

FINALE che dunque viene movimentato in DARE;

poi si prendono i conti ancora aperti che presentano un saldo AVERE. Essi vengono

chiusi in DARE usando come contropartita il conto STATO PATRIMONIALE FINALE

che dunque viene movimentato in AVERE.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 252: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 252

Il conto STATO PATRIMONIALE FINALE è un conto transitorio in quanto viene usato solo

per le scritture di chiusura generale. Inoltre, dopo le due scritture esaminate, il conto deve

risultare CHIUSO. In caso contrario significa che è stato commesso un qualche errore.

Facciamo una precisazione. Abbiamo parlato di CONTI PATRIMONIALI che sono chiusi al conto

STATO PATRIMONIALE FINALE. Tutti questi conti, infatti, sono elementi del patrimonio

aziendale.

Vediamo ora quali sono i conti della nostra impresa che presentano un saldo DARE:

112 Impianti e attrezzature 15.000

121 Spese di impianto 1.600

211 Merci 3.000

221 Risconti attivi 750

311 Cassa 3.585

312 Banca c/c 85.573

321 Crediti v/clienti 9.028

334 Effetti insoluti e protestati 1.020

Dopo la scrittura di chiusura, l’importo scritto in DARE del conto STATO PATRIMONIALE FINALE rappresenta il totale degli elementi attivi del patrimonio.

Dopo la scrittura di chiusura, l’importo scritto in AVERE del conto STATO PATRIMONIALE FINALE rappresenta il totale degli elementi passivi del patrimonio e del capitale netto.

Questo

ebo

ok a

ppar

tiene

a\n

Nicola

Canta

fora

Page 253: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 253

341 Ratei attivi 100

342 Fatture da emettere 24.400

614 Spese extragestione 3.000

615 Titolare c/ritenute subite 216

Ecco come si presenta la prima delle due scritture di chiusura in senso stretto:

Vediamo ora quali sono i conti della nostra impresa che presentano un saldo AVERE:

142 Fondo amm.to impianti e attrezzature 1.800

411 Debiti v/ fornitori 2.440

419 Erario c/imposta sostitutiva 9

421 Cambiali passive 20.108

431 Ratei passivi 7.500

912

STATO

PATRIMONIALE

FINALE a DIVERSI

147.272

Chiusi tutti i conti accesi alle attività

112 a IMPIANTI E ATTREZZAT. 15.000

121 a SPESE DI IMPIANTO 1.600

211 a MERCI 3.000

321 a RISCONTI ATTIVI 750

311 a CASSA 3.585

312 a BANCA C/C 85.573

321 a CREDITI V/CLIENTI 9.028

334 a EFFETTI INSOLUTI E PR. 1.020

341 a RATEI ATTIVI 100

342 a FATTURE DA EMETTERE 24.400

614 a SPESE EXTRAGESTIONE 3.000

615 a TITOLARE C/RITENUTE

SUBITE

216

... 31/12/…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 254: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 254

432 Fatture da ricevere 10.000

442 Fondo TFR 2.951

451 Fondo svalutazione crediti 451

461 Mutui passivi 25.000

511 Erario c/IVA 5.588

513 Erario c/IRAP a debito 20

611 Capitale netto 50.000

612 Utile d’esercizio 21.405

Ed ecco la seconda scrittura di chiusura in senso stretto:

Dopo questa scrittura tutti i conti appaiono chiusi compreso il conto STATO PATRIMINIALE

FINALE che appare nel modo seguente:

912

DIVERSI a

STATO

PATRIMONIALE

FINALE

147.272

Chiusi tutti i conti accesi alle passività

142 F.DO AMM.TO IMPIANTI E ATTREZ. 1.800

411 DEBITI V/FORNITORI 2.440

419 ERARIO C/IMPSOTA SOSTITUTIVA 9

421 CAMBIALI PASSIVE 20.108

431 RATEI PASSIVI 7.500

432 FATTURE DA RICEVERE 10.000

442 F.DO TFR 2.951

451 F.DO SVALUTAZIONE CREDITI 451

461 MUTUI PASSIVI 25.000

511 ERARIO C/IVA 5.588

513 ERARIO C/IRAP A DEBITO 20

611 CAPITALE NETTO 50.000

612 UTILE D’ESERCIZIO 21.405

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 255: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 255

STATO PATRIMONIALE FINALE

147.272 147.272

Nel piano dei conti, anziché il conto STATO PATRIMONIALE FINALE è possibile trovare il

conto BILANCIO DI CHIUSURA.

Inoltre, anziché effettuare due scritture di chiusura, sarebbe possibile anche effettuare una

sola scrittura di chiusura del tipo DIVERSI a DIVERSI. Questa soluzione è, però, meno

frequente.

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 256: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 256

41 CENNI SUL BILANCIO D’ESERCIZIO

PREMESSA

Concludiamo questo sesto modulo del nostro manuale parlando del bilancio d’esercizio, cioè

di quel documento che viene compilato al termine dell’esercizio con lo scopo di mettere in

evidenza il risultato conseguito per effetto della gestione.

L’argomento del bilancio verrà solamente accennato trattandosi di un tema molto vasto che ci

allontanerebbe troppo dalle finalità di questo lavoro.

SCOPI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO

Il bilancio d’esercizio è un documento che viene redatto ogni anno, al termine

dell’esercizio.

Esso ha soprattutto due scopi:

evidenziare il risultato economico conseguito nell’esercizio per effetto della gestione;

evidenziare il patrimonio netto esistente al termine dell’esercizio.

BILANCIO D’ESERCIZIO: STRUMENTO INFORMATIVO

Il bilancio è il principale strumento informativo dell'impresa, cioè il principale documento

attraverso il quale l’impresa fornisce informazioni sulla sua vita e sulla sua situazione

economica, patrimoniale e finanziaria.

Anzi, per molti, il bilancio d’esercizio rappresenta l’unico strumento per avere informazioni sulle

condizioni dell’impresa.

Le informazioni desumibili dal bilancio sono utili sia a soggetti interni all'impresa come gli

amministratori, i dirigenti, che a soggetti esterni tra i quali soprattutto i finanziatori, le

banche, i fornitori.

DOCUMENTI DI CUI E’ FORMATO IL BILANCIO

Il bilancio d’esercizio si compone di tre parti:

Stato patrimoniale;

Conto economico;

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 257: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 257

Nota integrativa.

Esse formano, tutti e tre insieme, un unico documento.

Nonostante Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa formino un tutt’uno,

ognuno di questi documenti ha uno scopo prevalente.

Lo Stato Patrimoniale ha come scopo prevalente quello di evidenziare il capitale netto

esistente alla fine dell'esercizio. Esso, inoltre, illustra la situazione finanziaria dell'impresa,

cioè gli investimenti in atto alla data di chiusura del bilancio e le fonti di finanziamento che

servono alla copertura di tali investimenti.

Il risultato conseguito nell’esercizio viene, invece, evidenziato in modo sintetico come

differenza tra il capitale netto finale e quello iniziale.

Il Conto Economico evidenzia il risultato economico conseguito per effetto della gestione e

i componenti di reddito che hanno consentito di giungere alla sua determinazione.

La Nota Integrativa, infine, fornisce una serie di informazioni aggiuntive rispetto ai

precedenti due documenti con lo scopo di renderne più chiaro ed esauriente il contenuto.

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

Soffermiamoci ora su Stato patrimoniale e Conto economico.

I dati da indicare in questi due documenti sono tratti dalle scritture di chiusura.

In particolare:

i dati da indicare nello Stato patrimoniale sono tratti dalle scritture di chiusura in

senso stretto;

i dati da indicare nel Conto economico sono tratti dalle scritture di epilogo.

Q

uesto ebook appartiene a\nNicola C

antafora

Page 258: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 258

Lo Stato patrimoniale previsto dal nostro ordinamento

giuridico è a sezioni contrapposte, cioè è formato da

due sezioni:

quella di sinistra nella quale sono indicate le

attività;

quella di destra nella quale sono indicate le

passività e il capitale netto.

Facciamo ora alcune precisazioni sul contenuto dello Stato patrimoniale:

le immobilizzazioni materiali devono essere iscritte al netto dei relativi fondi

ammortamento;

i crediti devono essere indicati al netto dei fondi di svalutazione e dei fondi rischi;

per i debiti e i crediti occorre indicare distintamente l’importo esigibile

nell’esercizio e quello esigibile oltre l’esercizio.

Torniamo alla nostra impresa e riprendiamo le scritture di chiusura in senso stretto:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 259: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 259

912

STATO

PATRIMONIALE

FINALE a DIVERSI

147.272

Chiusi tutti i conti accesi alle attività

112 a IMPIANTI E ATTREZZAT. 15.000

121 a SPESE DI IMPIANTO 1.600

211 a MERCI 3.000

321 a RISCONTI ATTIVI 750

311 a CASSA 3.585

312 a BANCA C/C 85.573

321 a CREDITI V/CLIENTI 9.028

334 a EFFETTI INSOLUTI E PR. 1.020

341 a RATEI ATTIVI 100

342 a FATTURE DA EMETTERE 24.400

614 a SPESE EXTRAGESTIONE 3.000

615 a TITOLARE C/RITENUTE

SUBITE

216

... 31/12/… Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 260: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 260

Ecco come si presenta lo Stato patrimoniale:

ATTIVITA' PASSIVITA' E NETTO Immobilizzazioni: Patrimonio netto: Impianti e attrezzature 13.200 Capitale netto iniziale 50.000 Spese di impianto 1.600 Spese extragestione -3.000 Titolare c/ritenute subite -216 Attivo circolante: Utile dell’esercizio 21.405 Rimanenze di merci 3.000 Crediti verso clienti 33.997 Fondo TFR 2.951 Depositi bancari 85.573 Valori in cassa 3.585 Debiti: Ratei e risconti attivi 850 debiti verso banche 25.000 debiti verso fornitori 32.548 debiti tributari 5.617 Ratei e risconti passivi 7.500 Totale attività 141.805 Totale passività e netto 141.805

912

DIVERSI a

STATO

PATRIMONIALE

FINALE

147.272

Chiusi tutti i conti accesi alle passività

142 F.DO AMM.TO IMPIANTI E ATTREZ. 1.800

411 DEBITI V/FORNITORI 2.440

419 ERARIO C/IMPSOTA SOSTITUTIVA 9

421 CAMBIALI PASSIVE 20.108

431 RATEI PASSIVI 7.500

432 FATTURE DA RICEVERE 10.000

442 F.DO TFR 2.951

451 F.DO SVALUTAZIONE CREDITI 451

461 MUTUI PASSIVI 25.000

511 ERARIO C/IVA 5.588

513 ERARIO C/IRAP A DEBITO 20

611 CAPITALE NETTO 50.000

612 UTILE D’ESERCIZIO 21.405

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 261: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 261

Lo Stato patrimoniale da noi presentato è volutamente semplificato.

Vediamo come sono stati ottenuti alcuni valori:

impianti e attrezzature: costo storico 15.000 – fondo amm.to 1.800;

crediti verso clienti: crediti verso clienti 9.028 + effetti insoluti e protestati 1.020 + fatture

da emettere 24.400 – fondo svalutazione crediti 451;

ratei e risconti attivi: risconti attivi 750 + ratei attivi 100;

i debiti verso le banche sono rappresentati dai mutui;

debiti verso fornitori: debiti verso fornitori 2.440 + cambiali passive 20.108 + fatture da

ricevere 10.000;

debiti tributari: erario c/imposta sostitutiva 9 + erario c/IVA 5.588 + erario c/irap a debito

20.

Il Conto Economico previsto dal nostro ordinamento

giuridico è a una sola sezione e a forma scalare:

questo significa che il risultato economico dell'esercizio

è determinato attraverso l'aggregazione successiva di

componenti di reddito, in modo da ottenere dei risultati

intermedi.

Di fianco vediamo quali sono i principali risultati

intermedi evidenziati da tale documento.

Torniamo alla nostra impresa e riprendiamo le scritture di epilogo:

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 262: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 262

Ecco come si presenta la seconda scrittura di epilogo:

921

CONTO

ECONOMICO a DIVERSI

85.095

Riepilogati i componenti negativi di reddito a Conto economico

711 a MERCI C/ACQUISTI 55.000

721 a SALARI E STIPENDI 4.000

722 a CONTRIBUTI SOCIALI 1.300

723 a QUOTA ACC.TO F.DO TFR 3.000

731 a SPESE DI TRASPORTO 500

733 a CONSULENZE 300

737 a FITTI PASSIVI 8.250

741 a INTERESSI PASSIVI BANCARI

700

742 a INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI

88

743 a INTERESSI PASSIVI SU MUTUI

375

744 a SCONTI E ONERI BANCARI

2.960

752 a AMM.TO IMPIANTI E ATTREZZATURE

1.800

755 a AMM.TO SPESE IMPIANTO 400

772 a SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE PASS.

5.000

781 a IMPOSTE E TASSE 370

821 a RESI SU VENDITE 600

822 a RIBASSI E ABBUONI PASSIVI

1

823 a PERDITE PRESUNTE SU CREDITI

451

... 31/12/…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 263: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 263

Ecco come si presenta il Conto economico:

VALORE DELLA PRODUZIONE: ricavi delle vendite 99.499 COSTI DELLA PRODUZIONE: costi per merci 53.000 costi per servizi 800 costi per godimento beni di terzi 8.250 costi per il personale 8.300 ammortamenti e svalutazioni 2.651 variazioni delle rimanenze di merci -3.000 DIFFERENZA TRA VALORE DELLA PRODUZIONE E COSTO DELLA PRODUZIONE 29.498 PROVENTI E ONERI FINANZIARI -3.223 PROVENTI E ONERI STRAORDINARI -4.500 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 21.775 Imposte correnti, differite, anticipate 370 UTILE DELL'ESERCIZIO 21.405

Vediamo come sono stati ottenuti alcuni valori:

ricavi delle vendite: merci c/vendite 100.100 – resi su vendite 600 – ribassi e abbuoni

passivi 1;

411 421

DIVERSI a CONTO ECONOMICO

106.500

Riepilogati i componenti positivi di reddito a Conto economico

761 RESI SU ACQUISTI 2.000

791 VARIAZIONE RIMANENZE DI MERCI 3.000

811 MERCI C/VENDITE 100.100

831 INTERESSI ATTIVI BANCARI 800

832 INTERESSI ATTIVI SU CLIENTI 100

852 SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE ATTIVE 500

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 264: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 264

costi per merci: merci c/acquisti 55.000 – resi su acquisti 2.000;

costo per servizi: consulenze 300 + spese di trasporto 500

il costo per il godimento di beni di terzi è dato dai fitti passivi;

costo per il personale: salari e stipendi 4.000 + contributi sociali 1.300 + quota acc.to

TFR 3.000;

ammortamento e svalutazioni: ammortamento impianti e attrezzature 1.800 +

ammortamento spese di impianto 400 + perdite presunte su crediti 451;

variazioni delle rimanenze di merci: prese con segno negativo poiché i costi della

produzione individuano dei componenti negativi di reddito, mentre tale variazione

rappresenta un componente positivo di reddito;

proventi e oneri finanziari: interessi attivi bancari 800 + interessi attivi su clienti 100 –

interessi passivi bancari 700 - interessi passivi verso fornitori 88 – interessi passivi su

mutui 375 – sconti e oneri bancari 2.960;

proventi e oneri straordinari: sopravvenienze e insussistenze attive 500 –

sopravvenienze e insussistenze passive 5.000.

Nel nostro esempio l’impresa si è costituita nel corso dell’esercizio: per questa ragione

vengono riportati i soli dati relativi all’esercizio stesso.

In tutti gli altri casi la legge richiede che vengano indicati, oltre agli importi relativi

all'esercizio, anche quelli relativi all’esercizio precedente.

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 265: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 265

RIAPERTURA DEI CONTI - DESTINAZIONE DEL REDDITO - ALTRE SCRITTURE D’ESERCIZIO - SISTEMI

SUPPLEMENTARI

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icol

a C

anta

fora

Page 266: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 266

42 RIAPERTURA DEI CONTI

CONTI INTERESSATI DALLA RIAPERTURA

In questo capitaolo vedremo cosa accade all’inizio dell’esercizio successivo e parleremo della

riapertura dei conti.

Al termine dell’esercizio precedente i conti accesi ai componenti positivi e negativi di reddito

sono stati riepilogati nel Conto economico in modo da determinare il reddito dell’esercizio.

Questi conti hanno esaurito la loro funzione.

Con il nuovo esercizio si riparte a rilevare i componenti di reddito che concorreranno alla

formazione del reddito del nuovo esercizio. Tuttavia si dovrà tenere conto di quei componenti

di reddito che, nell’esercizio precedente, sono stati sospesi e rinviati al futuro.

I restanti conti, cioè i conti patrimoniali accesi alle attività, alle passività e al capitale

netto sono stati chiusi con la chiusura generale.

Questi conti rappresentano elementi che facevano parte del patrimonio aziendale al 31/12 e

che, evidentemente, formano anche il patrimonio dell’impresa al 1° gennaio dell’anno

successivo. Per questa ragione tali conti devono essere riaperti.

Di conseguenza, all’inizio dell’esercizio successivo i conti chiusi con la chiusura generale

devono essere riaperti in base ai valori iscritti nello Stato patrimoniale.

Pertanto andranno riaperti:

i conti finanziari;

i conti economici accesi alle rimanenze;

i conti economici accesi alle immobilizzazioni;

i conti economici accesi al capitale netto.

SCRITTURA IN PD

Le scritture di riapertura dei conti sono due:

una con la quale si riaprono in DARE le attività usando come contropartita il conto

STATO PATRIMONIALE INIZIALE;

l’altra con la quale si riaprono in AVERE le passività e il capitale netto usando come

contropartita sempre il conto STATO PATRIMONIALE INIZIALE.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 267: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 267

Il conto STATO PATRIMONIALE INIZIALE è simile al conto STATO PATRIMONIALE FINALE in

quanto si tratta di un conto transitorio, cioè di un conto usato per la scrittura di riapertura e

che risulta CHIUSO dopo tale rilevazione. In caso contrario significa che è stato commesso un

qualche errore.

A questo punto riprendiamo le due scritture di chiusura in senso stretto redatte al termine

dell’esercizio precedente. Ecco come si presentavano:

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 268: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 268

912

STATO

PATRIMONIALE

FINALE a DIVERSI

147.272

Chiusi tutti i conti accesi alle attività

112 a IMPIANTI E ATTREZZAT. 15.000

121 a SPESE DI IMPIANTO 1.600

211 a MERCI 3.000

321 a RISCONTI ATTIVI 750

311 a CASSA 3.585

312 a BANCA C/C 85.573

321 a CREDITI V/CLIENTI 9.028

334 a EFFETTI INSOLUTI E PR. 1.020

341 a RATEI ATTIVI 100

342 a FATTURE DA EMETTERE 24.400

614 a SPESE EXTRAGESTIONE 3.000

615 a TITOLARE C/RITENUTE

SUBITE

216

... 31/12/… 31/12/…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 269: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 269

Vediamo ora come si presentano le due scritture di riapertura dei conti:

912

DIVERSI a

STATO

PATRIMONIALE

FINALE

147.272

Chiusi tutti i conti accesi alle passività

142 F.DO AMM.TO IMPIANTI E ATTREZ. 1.800

411 DEBITI V/FORNITORI 2.440

419 ERARIO C/IMPSOTA SOSTITUTIVA 9

421 CAMBIALI PASSIVE 20.108

431 RATEI PASSIVI 7.500

432 FATTURE DA RICEVERE 10.000

442 F.DO TFR 2.951

451 F.DO SVALUTAZIONE CREDITI 451

461 MUTUI PASSIVI 25.000

511 ERARIO C/IVA 5.588

513 ERARIO C/IRAP A DEBITO 20

611 CAPITALE NETTO 50.000

612 UTILE D’ESERCIZIO 21.405

... 31/12/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 270: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 270

911

DIVERSI a

STATO

PATRIMONIALE

INIZIALE

147.272

Aperti tutti i conti accesi alle attività

112 IMPIANTI E ATTREZZAT. 15.000

121 SPESE DI IMPIANTO 1.600

211 MERCI 3.000

321 RISCONTI ATTIVI 750

311 CASSA 3.585

312 BANCA C/C 85.573

321 CREDITI V/CLIENTI 9.028

334 EFFETTI INSOLUTI E PR. 1.020

341 RATEI ATTIVI 100

342 FATTURE DA EMETTERE 24.400

614 SPESE EXTRAGESTIONE 3.000

615 TITOLARE C/RITENUTE

SUBITE

216

... 01/01/…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 271: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 271

Se nel piano dei conti, anziché il conto STATO PATRIMONIALE FINALE c’è il conto BILANCIO

DI CHIUSURA, allora al posto del conto STATO PATRIMONIALE INIZIALE troveremo il conto

BILANCIO DI APERTURA.

Così come abbiamo detto per la chiusura dei conti, dobbiamo affermare che anche per la

riapertura è possibile effettuare una sola scrittura del tipo DIVERSI a DIVERSI.

911

STATO

PATRIMONIALE

INIZIALE a DIVERSI

147.272

Aperti tutti i conti accesi alle passività

142 a F.DO AMM.TO IMPIANTI E

ATTREZ.

1.800

411 a DEBITI V/FORNITORI 2.440

419 a ERARIO C/IMPSOTA

SOSTITUTIVA

9

421 a CAMBIALI PASSIVE 20.108

431 a RATEI PASSIVI 7.500

432 a FATTURE DA RICEVERE 10.000

442 a F.DO TFR 2.951

451 a F.DO SVALUTAZIONE

CREDITI

451

461 a MUTUI PASSIVI 25.000

511 a ERARIO C/IVA 5.588

513 a ERARIO C/IRAP A DEBITO 20

611 a CAPITALE NETTO 50.000

612 a UTILE D’ESERCIZIO 21.405

01/01...

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 272: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 272

RIMANENZE DI MERCI E RIMANENZE CONTABILI

Una volta effettuata la riapertura dei conti patrimoniali con la scrittura appena vista, occorre

tenere conto che, al termine dell’esercizio precedente, alcuni componenti di reddito sono stati

sospesi e rinviati al nuovo esercizio.

Al nuovo esercizio, dunque, vanno accollati quei componenti positivi e negativi di reddito

provenienti dal passato.

Si tratta:

delle rimanenze di magazzino;

delle rimanenze contabili (risconti attivi e passivi, costi e ricavi anticipati);

di eventuali crediti per imposte anticipate.

RIMANENZE DI MAGAZZINO: SCRITTURE IN PD

Torniamo alla nostra impresa. Per quanto concerne le rimanenze di magazzino, al termine

dell’esercizio precedente avevamo avuto:

01/01/x 31/12/x

COSTI E RICAVI SOSPESI E RINVIATI AL FUTURO

ESERCIZIO

31/12/x+1

manifestazione finanziaria

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 273: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 273

Al 31/12 dell’anno x avevamo rilevato la seguente scrittura di assestamento:

Le rimanenze finali di un esercizio, rappresentano dunque le rimanenze iniziali dell’esercizio

successivo, cioè dei costi che seppure sono stati sostenuti nell’esercizio precedente daranno la

loro utilità nell’esercizio attuale.

Ecco la scrittura da redigere all’ 01/01 dell’anno x+1:

211 791

MERCI a

VARIAZIONE

RIMANENZE MERCI

3.000

Rilevate rimanenze finali di merci per 3.000 euro

971 211

VARIAZIONE

RIMANENZE

MERCI a MERCI

3.000

Rilevate rimanenze iniziali di merci per 3.000 euro

inizio della vita dell’impresa

31/12/x

acquisti di merci: 10.000 rimanenze: 3.000 costi di competenza: 7000

rimanenze: 3.000

COSTO SOSPESO E RINVIATO AL FUTURO ESERCIZIO

31/12/x+1

... 31/12/…

... 01/01/…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 274: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 274

Dopo questa scrittura il conto MERCI, che era stato riaperto per un valore di 3.000, risulta

chiuso.

MERCI

3.000 3.000

Soffermiamoci per un attimo sul conto VARIAZIONE RIMANENZE MERCI.

Il conto accoglie in DARE le rimanenze iniziali dell’esercizio x+1. Al termine dell’esercizio

verrano registrate, in AVERE dello stesso conto, le rimanenze finali dell’esercizio stesso. Per

questa ragione esso è denominato VARIAZIONE DELLE RIMANEZE di MERCI in quanto il suo

saldo rappresenta la differenza tra il valore delle rimanenze finali e di quelle iniziali di un

esercizio. Tale saldo rappresenta il costo delle merci di competenza dell’esercizio.

RIMANENZE CONTABILI: SCRITTURE IN PD

Passiamo ad esaminare le rimanenze contabili. Il nostro imprenditore aveva pagato, nel corso

dell’esercizio x, un fitto passivo relativo ad un appartamento, per l’importo di 1.500 euro. Il

VARIAZIONE RIMANENZE MERCI

RIMANENZE

INIZIALI RIMANENZE

FINALI

SALDO: incremento delle

rimanenze nel corso dell’esercizio

Al termine dell’esercizio, il conto presenta un SALDO DARE se le rimanenze finali superano

quelle iniziali, mentre presenta un SALDO AVERE in caso contrario.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 275: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 275

fitto andava pagato bimestralmente in via anticipata ed era stato pagato, per la prima volta, in

data 1/12.

La scrittura di assestamento compilata al 31/12 dell’anno x era la seguente:

Al primo gennaio dell’anno x+1 occorre chiuduere il conto RISCONTI ATTIVI e accollare

all’esercizio 750 euro di FITTI PASSIVI di competenza, anche se pagati nell’esercizio

precedente. Ecco come fare:

In presenza di un risconto passivo sarebbe stato necessario procedere alla sua chiusura e a

rilevare il componente positivo di reddito di competenza. Allo stesso modo si procede nel caso

di costi e ricavi anticipati.

221 737

RISCONTI ATTIVI a FITTI PASSIVI

750

Stornati fitti passivi già pagati ma di competenza dell’esercizio successivo

737 221

FITTI PASSIVI a RISCONTI ATTIVI

750

Girato il I al II conto

1dicembre anno 1 febbraio x+1

31/12 anno x

Pagamento canone bimestrale: 1.500

COSTO DA STORNARE

RISCONTO ATTIVO 750

... 31/12/…

... 01/01

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 276: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 276

CREDITI PER IMPOSTE ANTICIPATE

Nel caso in cui, al 31/12 dell’anno x, sono stati rilevati dei crediti per imposte anticipate si

procederà a chiudere le stesse e ad accollare all’esercizio le imposte di competenza già pagate.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 277: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 277

43 SCRITTURE DI DESTINAZIONE DEL REDDITO

DESTINAZIONE DELL’UTILE E COPERTURA DELLA PERDITA

In questo capitolo parleremo delle scritture di destinazione dell’utile o più precisamente

delle scritture di destinazione dell’utile o di copertura delle perdite a seconda del

risultato economico conseguito per effetto della gestione.

In linea teorica queste scritture potrebbero essere inserite tra quelle di epilogo e quelle di

chiusura in senso stretto.

In questo caso, con le scritture di epilogo si determina il reddito dell’esercizio. Il reddito

determinato, potrà essere un utile o una perdita.

Contabilmente si può procedere subito a destinare l’utile o a coprire la perdita. E

successivamente si prosegue con la chiusura generale dei conti.

Nella pratica, però, alla destinazione dell’utile o alla coperatura della perdita, si procede

nell’esercizio successivo. Vediamo come.

AZIENDA INDIVIDUALE: SCRITTURA IN PD

Iniziamo con l’esaminare il caso di un’azienda individuale.

Torniamo alla nostra impresa.

Ricorderete che l’imprenditore aveva prelevato delle somme di denaro per spese

extragestione.

Nel 24° capitolo avevamo affermato che le operazioni extragestione hanno come caratteristica

quella di non influire sul reddito d’esercizio, bensì direttamente sul capitale netto dell’impresa.

Esse, infatti, non sono state considerate in sede di determinazione del reddito.

Ora, una volta, determinato il reddito dell’esercizio, possiamo utilizzare parte dell’utile per la

copertura delle spese extragestione.

Un discorso analogo va fatto per quanto riguarda il conto TITOLARE C/RITENUTE SUBITE.

Supponiamo che l’imprenditore prelevi, l’utile disponibile, con un assegno bancario. Ecco come

risulta la scrittura per la destinazione dell’utile.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 278: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 278

Dopo questa scrittura i conti SPESE EXTRAGESTIONE, TITOLARE C/RITENUTE SUBITE e

UTILE D’ESERCIZIO risultano chiusi, come si può notare dai mastrini sottostanti.

UTILE D’ESERCIZIO

21.405 21.405

SPESE EXTRAGESTIONE

3.000 3.000

TITOLARE C/RITENUTE

216 216

Chiaramente l’imprenditore poteva decidere anche di non prelevare l’utile conseguito e di

lasciarlo investito all’interno dell’impresa. In questo caso si dice che l’imprenditore capitalizza

il reddito, cioè lo porta in aumento del capitale netto. Questo modo di procedere consente di

non sottrarre all’azienda la ricchezza prodotta, ma di conservarla al suo interno in modo da

autofinanziarsi.

Nel caso in cui l’utile dell’esercizio sia interamente capitalizzato, la scrittura din P.D. da rilevare

sarebbe la seguente:

612

UTILE

D’ESERCIZIO a DIVERSI

21.405

Coperte le spese extragestione, chiuso il conto “Titolare c/ritenute” e prelevato dal proprietario la differenza

614 a SPESE EXTRAGESTIONE 3.000

615 a TITOLARE C/RITEN.SUB. 216

312 a BANCA C/C 18.189

... ../../…

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 279: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 279

Può anche capitare che parte dell’utile sia usato per coprire le spese extragestione, parte sia

portato in aumento del capitale netto e che la parte restante sia prelevata dall’imprenditore.

Facciamo ora un’altra osservazione. Nell’esempio da noi visto le spese extragestione sono di

ammontare inferiore rispetto all’utile conseguito. In questo caso l’utile deve coprire dapprima

tali spese e la parte restante può essere prelevata dall’imprenditore o capitalizzata.

Potrebbe però accadere che le spese extragestione siano superiori rispetto all’utile conseguito,

in questo caso la differenza deve andare a ridurre il capitale netto.

Supponiamo, ad esempio, che l’utile conseguito ammonti a 3.000 euro, mentre le spese

extragestione sono pari a 10.000 euro, si avrà:

Chiaramente l’esercizio poteva anche chiudersi con il conseguimento di una perdita. Nelle

imprese individuali la perdita comporta con una riduzione del capitale netto. Se nel corso

dell’esercizio sono state prelevate somme a titolo di spese extragestione, anche queste

andranno portate in diminuzione del capitale netto. Lo stesso dovrebbe accadere con

l’eventuale conto TITOLARI C/RITENUTE SUBITE.

Si supponga, ad esempio, che l’esercizio si sia chiuso con una perdita di 7.000 euro e che le

spese extragestione dell’esercizio ammontino a 5.000 euro. Avremo:

… ….

UTILE

D’ESERCIZIO a CAPITALE NETTO

21.405

Portato l’utile dell’esercizio in aumento del capitale netto

SPESE

EXTRAGESTIONE a DIVERSI

10.000

Coperte le spese extragestione come segue

… a UTILE D’ESERCIZIO 7.000

… a CAPITALE NETTO 3.000

... ../../…

../../… ...

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 280: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 280

Sin qui abbiamo visto come si procede alla destinazione dell’utile o alla copertura della perdita

nelle imprese individuali.

SOCIETÀ: SCRITTURA IN PD

Passiamo ora all’esame delle scritture di destinazione del reddito nel caso delle società.

Nelle società, in genere, i soci non effettuano prelevamenti nel corso dell’esercizio per le

proprie spese personali e familiari.

Tuttavia, nelle società di persone (società in nome collettivo e in accomandita semplice) può

accadere che i soci effettuino dei prelevamenti sugli utili in corso di formazione.

Tali prelevamenti vengono rilevati nel DARE del conto SOCIO X/SUO C/PRELEVAMENTO.

Al termine dell’esercizio si determina l’utile e si decide come destinarlo.

Nelle società di persone, qualora i soci decidano di capitalizzare parte dell’utile, esso non

viene portatato in aumento del capitale netto, ma viene accantonato in una riserva detta

RISERVA DI UTILI.

Nelle società, infatti, sia di persone che di capitali, il CAPITALE NETTO risulta idealmente

diviso in CAPITALE SOCIALE, rappresentato dalle somme versate inizialmente dai soci a

titolo di capitale, e RISERVA DI UTILI, rappresentata dagli utili non distribuiti ai soci e

trattenuti all’interno della società.

Vediamo come si presenta la scrittura di destinazione dell’utile nel caso di una società di

persone composta da due soci, Rossi e Bianchi.

Ipotizziamo che l’utile ammonti a 50.000 euro e che si decida di trattenere 10.000 euro

all’interno dell’impresa dividendo la parte restante dell’utile, in parti uguali, tra i due soci. Ecco

la scrittura in P.D.:

CAPITALE NETTO a DIVERSI

12.000

… a PERDITA D’ESERCIZIO 7.000

… a SPESE EXTRAGESTIONE 5.000

... ../../…

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 281: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 281

L’utile destinato a ciascun socio viene rilevato nel conto SOCIO ROSSI S/C/UTILE e SOCIO

BIANCHI S/C/UTILI.

Nel momento in cui l’utile viene pagato al socio il conto SOCIO X S/C/UTILI si chiude e si avrà

come contropartita un’uscita di cassa o, più probabilmente, di banca.

Se nel corso dell’esercizio i soci hanno effettuato dei prelevamenti in conto utili, se ne deve

tenere conto al momento del pagamento dell’utile.

Così, ad esempio, se nel corso dell’esercizio il socio Rossi ha prelevato 5.000 euro in conto utili

la scrittura da comporre sarebbe la seguente:

….

UTILE

D’ESERCIZIO a DIVERSI

50.000

Destinato l’utile conseguito come segue:

…. a RISERVE DI UTILI 10.000

…. a SOCIO ROSSI S/C/UTILI 20.000

… a SOCIO BIANCHI S/C/UTILI 20.000

DIVERSI a BANCA C/C

40.000

Destinato l’utile conseguito come segue:

…. SOCIO ROSSI S/C/UTILI 20.000

…. SOCIO BIANCHI S/C/UTILI

... ../../…

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 282: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 282

Nel momento in cui si dovesse verificare una perdita essa verrà coperta dapprima con la

riserva di utili e, solamente se questa non dovesse essere sufficiente, con una riduzione del

capitale sociale.

Nelle società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni, società a

responsabilità limitata) esite l’obbligo di accantonare una parte di utili ad una apposita riserva

detta riserva legale proprio perché stabilita per legge.

Inoltre, lo statuto della società, cioè quel documento che regola il suo funzionamento, può

prevedere che, oltre alla riserva legale, venga costitutita un’ulteriore riserva di utili detta

riserva statutaria.

La scrittura di destinazione dell’utile è la seguente:

Mentre nelle società di persone la misura da accantonare a riserva utili è stabilita

liberamente dai soci, nelle società di capitali la parte di utili da accantonare a riserva legale

è stabilita dalla legge. Il Codice civile stabilisce che l’impresa deve dedurre, dagli utili netti, una

somma corrispondente almeno alla ventesima parte di essi per la costituzione del fondo di

DIVERSI a DIVERSI

Pagato utile ai soci

…. SOCIO ROSSI S/C/UTILI 20.000

…. SOCIO BIANCHI S/C/UTILI 20.000 40.000

…. a SOCIO ROSSI S/C/PRELEV. 5.000

….. a BANCA C/C 15.000

…..

UTILE

D’ESERCIZIO a DIVERSI

50.000

Destinato l’utile dell’esercizio come segue:

…. a RISERVA LEGALE. 2.500

….. a RISERVA STATUTARIA 5.000

…. a AZIONISTI C/DIVIDENDI 42.500

../../… ...

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 283: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 283

riserva, fino a quando questo non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. Il fondo di

riserva, se viene diminuito per qualsiasi ragione, deve essere reintegrato.

Invece, la misura della riserva statutaria è fissata dallo statuto.

Alla riserva legale e alla riserva statutaria si può aggiungere la riserva facoltativa la cui

costituzione o il cui incremento è stabilito al termine di ogni esercizio.

Chiaramente, in caso di perdite d’esercizio, esse andranno coperte prima con le riserve di utili

e solo successivamente con una riduzione del capitale sociale.

Un’ultima precisazione.

Nel conto AZIONISTI C/DIVIDENDI occorre registrare gli utili distribuiti ai soci, utili che

nelle Spa prendono anche il nome di dividendi.

In queste società il numero dei soci, in genere, è molto elevato per cui non si apre un conto

per ogni socio come accade nelle società di persone e come può accadere anche nelle società a

responsabilità limitata dove il numero dei soci è molto più limitato.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 284: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 284

44 VENDITA DI IMMOBILIZZAZIONI

PREMESSA

In questo capitolo ci occuperemo della vendita delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.

La vendita delle immobilizzazioni rappresenta una operazione di gestione, seppure un po’

particolare come vedremo meglio in seguito.

Tuttavia noi abbiamo preferito parlarne dopo aver visto le scritture di assestamento perché la

loro comprensione richiede la conoscenza degli aspetti contabili legati all’ammortamento.

PLUSVALENZE E MINUSVALENZE

Iniziamo con una precisazione.

Normalmente un’impresa vende delle merci, dei prodotti, delle materie prime.

La vendita delle immobilizzazioni materiali ed immateriali è un fatto che si verifica solo

occasionalmente.

Facciamo una seconda precisazione. Come si è avuto modo di dire nel 4° capitolo, un bene non

costituisce un’immobilizzazione in tutte le imprese, ma ciò dipende dalla destinazione

economica dello stesso all’interno della singola azienda.

Per questa ragione la vendita non viene registrata in un apposito conto vendita come accade

per le merci, i prodottti finiti e così via, ma essa è registrata direttamente nel conto nel quale è

stato registrato l’acquisto.

Se il ricavo non coincide con il valore

contabile del bene, si iscrive il valore

contabile in AVERE del conto acceso

all’immobilizzazione, mentre si rileva la

differenza in DARE o in AVERE dei conti

MINUSVALENZE o PLUSVALENZE. Di

questi conti abbiamo già parlato nell’ 11°

capitolo del manuale.

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 285: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 285

Plusvalenze e minusvalenze sono variazioni economiche di reddito straordinarie (si

veda a tale proposito quanto detto nel 9° capitolo) in quanto si tratta di variazioni economiche

che non derivano da operazioni tipiche dell’impresa, ma da operazioni che si verificano solo

occasionalmente.

VENDITA DI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: SCRITTURA IN PD

Vediamo le scritture da redigere in caso di vendita di immobilizzazioni immateriali.

RICAVO > VALORE CONTABILE Le plusvalenze rappresentano il maggior valore rispetto a quello contabile realizzato al momento della vendita, della sostituzione o della eliminazione delle immobilizza-zioni.

RICAVO < VALORE CONTABILE

Le minusvalenze rappresentano il minor valore rispetto a quello contabile realizzato al momento della vendita, della sostituzione o della eliminazione delle immobilizza-zioni.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 286: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 286

Partiamo da una precisazione. Per quanto riguarda le immobilizzazioni immateriali, possono

formare oggetto di vendita solamente quelle costituite da beni immateriali, quali brevetti,

diritti di autore, concessioni, marchi, ecc..

Non possono, invece, formare oggetto di vendita le spese pluriennali (come spese di impianto

e di ampliamento, spese di pubblicità e di ricerca, ecc..) e l’avviamento.

Come abbiamo visto nel 37° capitolo, l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

viene effettuato con procedimento diretto.

Questo significa che il valore risultante dal mastrino intestato ad una immobilizzazione

immateriale rappresenta il suo valore contabile.

Difficilmente il prezzo di vendita coincide con il valore contabile dell’immobilizzazione. E’

più facile, invece, che il prezzo di vendita sia superiore o inferiore al valore contabile, rendendo

necessario rilevare, per la differenza, una plusvalenza o una minusvalenza.

Facciamo qualche esempio.

Ipotizziamo che si proceda alla vendita di un diritto di brevetto del valore contabile di 10.000

euro. Il prezzo di vendita concordato ammonta a 12.000 euro + IVA 22%.

Ecco come si presenta il conto DIRITTO DI BREVETTO prima della registrazione della vendita:

DIRITTI DI BREVETTO

10.000

Il prezzo di vendita è superiore di 2.000 euro rispetto al valore contabile (12.000 – 10.000):

quindi occorrerà rilevare una plusvalenza.

Ecco la scrittura da redigere:

CREDITI

V/CLIENTI a DIVERSI

14.640

Venduto diritto di brevetto del valore contabile di 10.000 euro al prezzo di 12.000 euro + IVA 22%

….. a DIRITTI DI BREVETTO 10.000

…. a PLUSVALENZA 2.000

….. a IVA NS/DEBITO 2.640

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 287: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 287

Dopo questa scrittura il conto DIRITTO DI BREVETTO risulta chiuso, mentre la plusvalenza

concorrerà alla formazione del reddito d’impresa come componente positivo di reddito.

Supponiamo ora che, la vendita del diritto di brevetto del valore contabile di 10.000 euro, sia

effettuata a 9.000 euro + IVA 22%.

Il prezzo di vendita è inferiore di 1.000 euro rispetto al valore contabile (10.000 – 9.000):

quindi occorrerà rilevare una minusvalenza.

Ecco la scrittura da redigere:

VENDITA IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: SCRITTURA IN PD

Passiamo ora ad esaminare le scritture da redigere in caso di vendita di immobilizzazioni

materiali.

La differenza principale rispetto al caso delle immobilizzazioni immateriali sta nel fatto che

l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali viene effettuato con procedimento

indiretto.

Questo significa che, prima di poter rilevare la plusvalenza o la minusvalenza generata dalla

vendita, occorre determinare il valore contabile dell’immobilizzazione.

Ipotizziamo che si proceda alla vendita di un macchinario iscritto in contabilità per il valore di

15.000 euro. Il relativo fondo ammortamento ammonta a 6.000 euro.

Ecco come si presentano i mastrini prima della registrazione della vendita:

DIVERSI a DIVERSI

Venduto diritto di brevetto del valore contabile di 10.000 euro al prezzo di 9.000 euro + IVA 22%

…. CREDITI V/CLIENTI 10.980

…. MINUSVALENZE 1.000 11.890

… a DIRITTI DI BREVETTO 10.000

… a IVA NS/DEBITO 1.980

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora

Page 288: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 288

MACCHINARI

15.000

FONDO AMMORTAMENTO MACCHINARI

6.000

La prima scrittura da redigere consiste nel determinare il valore contabile del macchinario

stornando il FONDO AMMORTAMENTO MACCHINARI al conto MACCHINARI.

A questo punto, i nostri mastrini si presentano come segue:

MACCHINARI

15.000 6.000

FONDO AMMORTAMENTO MACCHINARI

6.000 6.000

Solo a questo punto si può rilevare l’eventuale plusvalenza o minusvalenza.

Ipotizziamo che si proceda alla vendita del macchinario ad un prezzo di 11.000 euro + IVA

22%.

La plusvalenza da rilevare ammonta a 2.000 euro. Ecco la scrittura:

…. …

F.DO AMM.TO MACCHINARI A MACCHINARI

6.000

Stornato il I al II conto

Il valore contabile dei macchinari è dato dalla differenza tra il costo storico di 15.000 euro e il valore accantonato nel fondo di 6.000 euro.

... ../../…

Dopo questa scrittura il FONDO AMMORTAMENTO MACCHINARI risulta chiuso, mentre il valore netto del conto MACCHINARI (15.000 – 6.000 = 9.000) rappresenta il suo valore contabile.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 289: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 289

Dopo questa scrittura il conto MACCHINARI risulta chiuso, mentre la plusvalenza concorrerà

alla formazione del reddito d’impresa come componente positivo di reddito.

Se, invece, il macchinario fosse stato venduto a 8.000 euro + IVA 22%, avremmo dovuto

rilevare una minusvalenza. Ecco come:

…..

CREDITI a DIVERSI

13.420

Venduto macchinario per 11.000 euro + IVA come da fattura n…. del…

…. a MACCHINARI 9.000

….. a PLUSVALENZE 2.000

….. a IVA NS/CREDITO 2.420

DIVERSI a DIVERSI

Venduti macchinari al prezzo di 8.000 euro + IVA 22% come da fattura n…. del…

….. CREDITI V/CLIENTI 9.760

….. MINUSVALENZE 1.000 10.760

…. a MACCHINARI 9.000

…. a IVA NS/DEBITO 1.760

... ../../…

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 290: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 290

45 I SISTEMI SUPPLEMENTARI

PREMESSA

Fin qui abbiamo parlato del sistema del reddito e del sistema del capitale e del risultato

economico entrambi tenuti con il metodo della Partita Doppia.

In questo ultimo capitolo ci occuperemo dei sistemi supplementari.

I SISTEMI MINORI

I sistemi supplementari prendono anche il nome di sistemi minori.

Questi sistemi non hanno come scopo la determinazione del reddito conseguito nel corso

dell’esercizio o la determinaizone del patrimonio netto esistente al termine dell’esercizio, bensì

servono come scritture di memoria.

Il loro scopo è quello di ricordare, ad esempio, che l’impresa ha assunto dei rischi, oppure che

alcuni beni dell’impresa si trovano momentaneamente presso terzi.

I sistemi supplementari possono avere per oggetto:

i beni di terzi presso l’azienda;

i beni dell’azienda presso terzi;

gli impegni derivanti da contratti conclusi la cui esecuzione avviene in modo differito nel

tempo;

i rischi assunti e ceduti.

Per questa ragione si parla di:

sistema dei beni di terzi;

sistema dei nostri beni presso terzi;

sistema degli impegni;

sistema dei rischi.

Il sistema dei beni di terzi ha per oggetto i beni di terzi che si trovano momentaneamente

presso l’azienda in deposito, custodia, cauzione, garanzia, ecc..

Il sistema dei nostri beni presso terzi serve a conservare una traccia di eventuali beni

aziendali temporaneamente affidati a terzi, ma che sono di proprietà dell’azienda, come beni

dati in deposito, custodia, cauzione, garanzia, ecc.. Que

sto

eboo

k ap

part

iene

a\n

Nic

ola

Can

tafo

ra

Page 291: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 291

Il sistema degli impegni serve a tenere una traccia di eventuali impegni assunti dall’impresa

in relazione a contratti ad esecuzione differita o ad operazioni da effettuare per conto terzi.

Il sistema dei rischi rileva rischi specifici assunti dall’impresa o ceduti a terzi, come rischi per

avalli, fideiussioni, rischi connessi con l’esito di cambiali girate o scontante.

I CONTI D’ORDINE

Le scritture relative ai sistemi supplementari possono essere tenute:

in appositi libri o registri elementari, senza che sia necessario rispettare regole

particolari;

sul libro giornale con una semplice descrizione del fatto da ricordare;

sul libro giornale con un articolo in P.D.

In quest’ultimo caso le scritture vengono effettuate usando dei conti detti conti d’ordine.

I conti d’ordine sono di due tipi:

conti all’oggetto;

conti al soggetto.

Vediamo quali sono le regole di registrazione in tali conti:

i conti all’OGGETTO rilevano in:

o DARE, le cose che pervengono o perverranno all’azienda o gli impegni assunti

dall’impresa o i rischi cessati;

o AVERE, le cose che sono o saranno trasferite a terzi o gli impegni cessati o i

rischi assunti;

i conti al SOGGETTO rilevano in:

o DARE, le persone che ricevono i beni o i soggetti nei confronti dei quali è

cessato un impegno o i soggetti nei confronti dei quali si assume un rischio;

o AVERE, le persone da cui provengono i beni o i soggetti nei confronti dei quali si

assume un impegno o i soggetti nei confronti dei quali cessa un rischio.

SCRITTURE IN PD

Se, ad esempio, dobbiamo rilevare nel sistema dei beni di terzi il fatto di aver ricevuto dei

beni da un’altra impresa avremo una scrittura del tipo:

Questo ebook a

ppartiene a\nNico

la Cantafora

Page 292: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 292

CONTO ALL’OGGETTO A CONTO AL SOGGETTO

Quando le merci vengono restituite si storna il II al I conto

Ad esempio: ricevute merci in deposito da terzi per 10.000 euro:

Se dobbiamo rilevare nel sistema dei beni di terzi il fatto che l’impresa ha consegnato dei

beni a terzi avremo:

CONTO AL SOGGETTO A CONTO ALL’OGGETTO

Quando le merci vengono restituite si storna il II al I conto

Ad esempio: consegnate merci in garanzia a terzi per 10.000 euro:

Se dobbiamo rilevare nel sistema degli impegni l’assunzione di un impegno da parte

dell’impresa avremo una scrittura del tipo:

CONTO ALL’OGGETTO A CONTO AL SOGGETTO

La riduzione o l’estinzione dell’impegno comporta una registrazione di segno contrario.

… ….

BENI IN DEPOSITO a DEPOSITANTI BENI

10.000

… ….

DEPOSITARI MERCI

IN GARANZIA a

NS/MERCI IN

GARANZIA

10.000

... ../../…

... ../../…

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 293: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

LA PARTITA DOPPIA

Rosanna Marchegiani www.MarchegianiOnLine.net

Riproduzione vietata

Pagina 293

Ad esempio l’impresa stipula un contratto di leasing per 10.000 euro. La scrittura da registrare

è:

Il pagamento dei canoni di leasing comporterà, oltre alla consueta scrittura nel sistema del

capitale e del risultato economico, una registrazione nel sistema degli impegni, per rilevare la

riduzione degli impegni assunti.

Infine, se dobbiamo rilevare nel sistema dei rischi l’assunzione di un rischio da parte

dell’impresa avremo una scrittura del tipo:

CONTO AL SOGGETTO A CONTO ALL’OGGETTO

L’estinzione del rischio comporta una registrazione di segno contrario.

Così, ad esempio, se l’impresa ha rilasciato degli avalli a terzi per 10.000 euro, avremo:

… ….

BENI IN LEASING a CREDITORI C/LEASING

10.000

…. ….

DEBITORI PER

AVALLI a AVALLI PER C/TERZI

10.000

... ../../…

... ../../…

Que

sto

eboo

k ap

parti

ene

a\nN

icola

Can

tafo

ra

Page 294: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

La riproduzione, anche parziale, del contenuto del presente manuale è vietata senza l’esplicita

autorizzazione scritta dell’autore.

L’autore declina ogni eventuale responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi sui

contenuti e sui pareri espressi nel presente manuale. Tutto quanto riportato in questo manuale

rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore.

Questo ebook appartiene a\nNicola Cantafora

Page 295: nNicola Cantafora - s1476a1dc2dae4098.jimcontent.com · La costituzione dell’impresa .....78

Questo ebook appartiene a\nN

icola Cantafora


Recommended