+ All Categories
Home > Documents > Non è stato solo un caso. Terzo Incontro - assimefac.it · Direttore della Scuola di...

Non è stato solo un caso. Terzo Incontro - assimefac.it · Direttore della Scuola di...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: ledat
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
TITOLO EVENTO FORMATIVO ECM Non è stato solo un caso. Terzo Incontro Roma Scout Center, Via di Sant’Ippolito 15 - Roma 29 novembre 2014 PROGRAMMA 8:00 08:15 - Registrazione dei partecipanti 8,15 08:30 - Introduzione Presidente ACP Lazio (Maria Edoarda Trillò) 8,30-9,30 - Casi clinici di endocrinologia (Tutor: Brunetto Boscherini) 9,30-10,30 - Casi clinici di cardiologia (Tutor: Giulio Calcagni) 10,30-11,30 - Casi clinici di gastroenterologia (Tutor: Andrea Pietrobattista) 11,30-12,00 - Casi clinici di infettivologia (Tutor: Piero Valentini) 12,00-13,00 - Casi clinici di oncologia (Tutor: Maria Antonietta De Ioris) 13,00-13,30 - Discussione e compilazione questionario di valutazione
Transcript

TITOLO EVENTO FORMATIVO ECM

Non è stato solo un caso. Terzo Incontro Roma Scout Center, Via di Sant’Ippolito 15 - Roma

29 novembre 2014

PROGRAMMA

8:00 – 08:15 - Registrazione dei partecipanti

8,15 – 08:30 - Introduzione Presidente ACP Lazio

(Maria Edoarda Trillò)

8,30-9,30 - Casi clinici di endocrinologia

(Tutor: Brunetto Boscherini)

9,30-10,30 - Casi clinici di cardiologia

(Tutor: Giulio Calcagni)

10,30-11,30 - Casi clinici di gastroenterologia

(Tutor: Andrea Pietrobattista)

11,30-12,00 - Casi clinici di infettivologia

(Tutor: Piero Valentini)

12,00-13,00 - Casi clinici di oncologia

(Tutor: Maria Antonietta De Ioris)

13,00-13,30 - Discussione e compilazione questionario di valutazione

CURRICULUM VITAE

Brunetto Boscherini Nato a Narni, il 23/7/28, Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1953. Specializzazione in Pediatria nel 1953, Assistente e poi Aiuto dal 1961 al 1980 presso la Clinica Pediatrica dell'Università di Roma ,diretta prima dal Prof. Frontali, poi dai Prof Colarizi e Rezza, Libera Docenza in Clinica Pediatrica nel 1961. Vincitore del Concorso Nazionale per Prof. Ordinario di Clinica Pediatrica nel 1980, Professore Ordinario di Clinica Pediatrica dal 1984 presso l'Università di Roma Tor Vergata, Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dal 1983 al 2000. Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica nel biennio 1985-87. Direttore della Clinica Pediatrica della Università di Roma "Tor Vergata" dal 1986 al 2000. E’ stato Consulente per la Pediatria e per la Endocrinologia Pediatrica presso il Policlinico "Tor Vergata" di Roma dal 2002 al 2008. E' autore di 70 pubblicazioni in riviste internazionali, ha fatto parte dello Editorial Board della Rivista "Journal Endocrinological Investigation". E' inoltre autore di alcune monografie : Il nanismo ipofisario,Vallardi,1970 ; L'obesità in età pediatrica, Masson 1994; Il bambino con bassa statura,Piccin,1990; Endocrinologia per il pediatra, La Nuova Italia Scientifica,1991; Endocrinologia pediatrica. Dal sintomo alla diagnosi,Ed. Carocci,2003. Prontuario terapeutico per il pediatra endocrinologo Ed. Carocci 2005, 2007 Endocrinologia nella pratica clinica, Ed. Piccin ,2013 Brunetto Boscherini

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GIULIO CALCAGNI, MD – PHD

Indirizzo VIA ALFREDO PANZINI 56 – 00137, ROMA

Telefono 06/83083161 - 06/68592977 - 329/6281304

Fax 06/68592838

E-mail [email protected] - [email protected]

Codice fiscale CLC GLI 77S07 H501I

Qualifica attuale Dirigente Medico I livello- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dottore di ricerca in Scienze pediatriche

Nazionalità Italiana

Data di nascita 07/11/1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Luglio 2011 – tutt’oggi,

• Nome e indirizzo del datore Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatria, Ospedale Pediatrico

di lavoro Bambino Gesù – Roma

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

• Tipo di impiego Dirigente Medico I livello - Cardiologo pediatra, medico specialista in Pediatria

• Principali mansioni e responsabilità

Compiti assistenziali in reparto ed ambulatorio, guardia medica diurna e notturna

• Date (da – a) Luglio 2009 –Luglio 2011,

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatria, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

• Tipo di azienda o settore Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

• Tipo di impiego contratto libero professionale - Cardiologo pediatra, medico specialista in Pediatria

• Principali mansioni e responsabilità

Compiti assistenziali in reparto ed ambulatorio, guardia medica diurna e notturna

• Date (da – a) Da Novembre 2010 – Dicembre 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Sapienza Università di Roma

• Tipo di azienda o settore Sapienza Università di Roma

• Tipo di impiego Dottore di ricerca in Scienze Pediatriche

• Date (da – a) Gennaio 2009 - giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

UO di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant'Orsola Malpighi, Bologna

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant'Orsola Malpighi, Bologna

• Tipo di impiego Contratto libero professionale per guardia Medica - Cardiologo pediatra, medico specialista in Pediatria

• Principali mansioni e responsabilità

Compiti assistenziali in reparto e terapia semini tensiva, guardia medica diurna e notturna

• Date (da – a) Gennaio 2009 - giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

UO di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant'Orsola Malpighi, Bologna

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant'Orsola Malpighi, Bologna

• Tipo di impiego contratto libero professionale come medico di reparto - Cardiologo pediatra, medico specialista in Pediatria

• Principali mansioni e responsabilità

Compiti assistenziali in reparto e terapia semi-intensiva

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 16/12//2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università La Sapienza di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scuola di Specializzazione in Pediatria

• Qualifica conseguita Dottore di ricerca in Scienze Pediatriche

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Dottorato di ricerca

• Date (da – a)

2011

• Nome e tipo di istituto di Corso istruttore PBLS

istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Medicina e pediatria dell’emergenza

• Qualifica conseguita Diploma di corso

• Date (da – a) 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso PALS esecutore (linee guida American Heart Association)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Medicina e pediatria dell’emergenza

• Qualifica conseguita Diploma di corso

• Date (da – a) 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso PALS esecutore (linee guida IRC)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Medicina e pediatria dell’emergenza

• Qualifica conseguita Diploma di corso

• Date (da – a) 11/11/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università La Sapienza di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scuola di Specializzazione in Pediatria

• Qualifica conseguita Specialista in pediatria con votazione di 70/70 e lode

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di Specializzazione

• Date (da – a) 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Ospedale San Giovanni, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Neonatologia e terapia intensiva neonatale.

• Qualifica conseguita Frequenza volontaria come medico specializzando

• Date (da – a) 02/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Reparto di Pediatria – HEWO HOSPITAL di Quijia - Etiopia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Pediatria e cardiologia pediatrica

• Qualifica conseguita Frequenza come medico specializzando

• Date (da – a) 2006-2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Université Paris V – Paris – France

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Diplôme Interuniversitaire en Cardiologie Pédiatrique et Congénitale -

• Qualifica conseguita Cardiologo pediatra

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Master interuniversitario

• Date (da – a) 02/2006 – 05/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale Pediatrico Necker Enfant Malades Parigi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Pediatria e cardiologia pediatrica

• Qualifica conseguita Observer visitor

• Date (da – a) 05/2006 – 07/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale Pediatrico Necker Enfant Malades Parigi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Pediatria e cardiologia pediatrica

• Qualifica conseguita Patichien Attaché

• Date (da – a) 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Abilitazione professionale all’Albo dei Medici e Chirurghi di Parigi (n°75/72582)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Abilitazione alla professione di medico chirurgo

• Qualifica conseguita Medico chirurgo

• Date (da – a) 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Ospedale Fate Bene Fratelli, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Neonatologia e terapia intensiva neonatale.

• Qualifica conseguita Frequenza come medico specializzando

• Date (da – a) 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Italo Francese – Vincitore borsa di Studio PROGETTO VINCI

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Collaborazione interuniversitaria estera - Parigi

• Qualifica conseguita Vincitore borsa di studio

• Date (da – a) 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso francese presso il “Centre Linguistique Français de Rome” Ambassade de France près le Saint Siège – St Louis de France - Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

francese

• Qualifica conseguita Attestato corso di studio

• Date (da – a) 06/2005 – 07/2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale Pediatrico Great Ormond Street Hospital for Children- Londra

• Principali materie / abilità Pediatria e cardiologia pediatrica

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Observer visitor

• Date (da – a) 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso emergenza medica nel Territorio – modulo Advanced – EMT , IV corso di Ecocardiografia fetale, Corso PBLS esecutore

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Medicina e pediatria dell’emergenza

• Qualifica conseguita Diploma di corso

• Date (da – a) 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Abilitazione professionale all’Albo dei Medici e Chirurghi della provincia di Roma (n°52821)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Abilitazione alla professione di medico chirurgo

• Qualifica conseguita Medico chirurgo

• Date (da – a) 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di Medicina Emergenza Medica nel territorio – Modulo Basic – EMT, corso di Defibrillazione Precoce esecutore, Corso BLS

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Medicina di emergenza

• Qualifica conseguita Diploma di corso

• Date (da – a)

2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Policlinico Umberto I e Dipartimento Emergenza ed Accettazione Ospedale Bambino Gesù – Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Pediatria dell’emergenza

• Qualifica conseguita Tirocinio post lauream come Medico frequentatore volontario

• Date (da – a) 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale Bambino Gesù - servizio di Emodinamica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Cardiologia pediatrica ed emodinamica interventistica

• Qualifica conseguita Tirocinio come Medico frequentatore volontario

• Date (da – a) 08/11/2002.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università La Sapienza di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Laurea in Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita Medico Chirurgo

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di Laurea con votazione di 110/110 e lode

• Date (da – a) 2000-2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università La Sapienza - Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Dipartimento di Scienze Neurologiche

• Qualifica conseguita Vincitore di borsa di studio

• Date (da – a) 1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico Statale AVOGADRO – Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Liceo Scientifico Statale

• Qualifica conseguita Diploma di Scuola Medica superiore con votazione 56/60

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARIA ANTONIETTA DE IORIS

Indirizzo CORSO TRIESTE 142, 00198 ROMA, ITALIA

Telefono +3968414217, +393408988774

E-mail [email protected]; [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 28 Giugno 1974

Stato Civile Coniugata, due figlie

ESPERIENZA LAVORATIVA

Periodo Da Gennaio 2012

Ospedale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Reparto, Responsabile Oncologia Pediatrica, primario Prof. F. Locatelli

Ruolo Dirigente Medico I livello

Periodo Da Giugno 2010 a Dicembre 2011

Ospedale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Reparto, Responsabile Oncologia Pediatrica, primario Prof. F. Locatelli

Ruolo Contratto Libero Professionale

Periodo Da Agosto 2009 ad Aprile 2010

Ospedale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Reparto, Responsabile Oncologia Pediatrica, primario Prof. F. Locatelli

Ruolo Dirigente Medico I livello, contratto a tempo determinato di sostituzione

Periodo Da Febbraio 2009 a Luglio 2009

Ospedale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Reparto, Responsabile Oncologia Pediatrica, primario Prof. G. Isacchi

Ruolo Contratto libero professionale di Ricerca

Periodo Da Gennaio 2006 a Dicembre 2008

Ospedale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Reparto, Responsabile Oncologia Pediatrica, primario Prof. A. Donfrancesco

Ruolo Clinical Fellow in Oncologia Pediatrica, con attività di ricerca e clinica (compresa guardia oncoematologica)

Periodo Da Settembre 2004 ad Aprile 2005

Ospedale Institute Gustave Roussy, Villejuif

Reparto, Responsabile Service d’Oncologie Pediatrique , dr O.Hartmann

Ruolo Medico, facente funzioni di “interne” con attività clinica, di ricerca e di guardia oncologica

Periodo Da Febbraio 2002 ad Agosto 2004 e da Maggio 2005 ad Ottobre 2005

Ospedale Clinica Pediatrica Policlinico Universitario “Umberto I” e Ospedale Pediatrico

Bambino Gesù, Roma

Reparto Pediatria Generale, Broncopneumologia, DEA, Neonatologia ed Oncologia

Ruolo Medico Specializzando

Periodo Da Giugno 2001 ad Febbraio 2002

Ospedale Ospedale S.Salvatore, L’Aquila

Reparto, Responsabile Pediatria e Neonatologia, primario Prof. S.M. Crescione

Ruolo Medico Specializzando

Periodo Da Agosto 2000 a Maggio 2001

Ospedale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Reparto, Responsabile Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica, direttore dr. G. Catena

Ruolo Borsista Ricerca Finalizzata , responsabile dr R. Di Donato

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Data Novembre 2010

Dottorato Onco-Ematologia Pediatrica

Università Università degli Studi, Padova

Data Novembre 2005

Specializzazione Pediatria

Università Università degli Studi “La Sapienza”, Roma

Titolo Tesi “Neuroblastoma a prognosi sfavorevole : esperienza monocentrica dell’Ospedale Bambino Gesù con protocollo TOPO-NB”, relatore pro. A. Donfrancesco

Votazione 70/70 e Lode

Data Ottobre 2005

Laurea DIUOP (Diplome Inter Universitarie d’Oncologie Pediatrique)

Università Paris XI, Paris, France

Titolo Tesi “Hepatoblastoma with low α-fetoprotein (AFP) value: characteristics and prognosis of SIOPEL population”, relatore dr.ssa L.Brugières

Data Ottobre 1999

Laurea Medicina e Chirurgia

Università Università degli Studi “La Sapienza”, Roma

Titolo Tesi “Terapia adiuvante nel trattamento dei medulloblastomi in età pediatrica: risultati e prospettive”, relatore prof MA Castello

Votazione 110/110 con Lode

Data Luglio 1993

Scuola Superiore Maturità Scientifica

Liceo Liceo Scientifico “A.Avogadro”, Roma

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI .

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE E FRANCESE

CAPACITÀ E COMPETENZE

INFORMATICHE

Ottima conoscenza del pacchetto Office, di Internet Explorer, Outlook, di software per elaborazione dati biostatistici e di strumenti di ricerca di settore (PubMed, Chocrane, etc).

ESPERIENZE DI VOLONTARIATO

Dal Novembre 1995 a dicembre 2001: Volontario presso l’Associazione Archè svolgendo attività ludiche con bambini HIV-positivi e attività di educazione e prevenzione.

Estate 1993: Volontaria presso una struttura di assistenza sociosanitaria CARITAS in Albania.

1992-1993 : Corso per Volontari di Primo Soccorso della Croce Rossa

PUBBLICAZIONI

.

Oltre 32 pubblicazioni in extenso indicizzate su PUBMED

IF 89,726, IF corretto 132,915

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Piero Valentini

Indirizzo

Telefono 06/30154348 Cell 333/8996602

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 6 Gennaio 1958

Sesso Maschile

Stato Civile Coniugato dal 1986

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Liceo Classico Statale “P. Galluppi”

• Qualifica conseguita Diploma di maturità classica conseguito 23 luglio 1976 con votazione: 60/60.

• Date (da – a) Ottobre 1976 Iscrizione I anno corso di Laurea in Medicina e Chirurgia frequentando l’Istituto di Anatomia Umana Normale nel corso dell’A.A. 1977/78. Allievo interno dell’Istituto di Clinica Pediatrica del Policlinico “A. Gemelli” di Roma nel corso degli anni accademici 1979/80, 1980/81 e 1981/82.

C U R R I C U L U M V I T A E

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

• Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (nei tempi previsti dalla durata del

corso di laurea) conseguito il 07 marzo 1983. Tesi sperimentale: “Le endocarditi infettive secondarie a cardiopatie congenite”

· Abilitazione alla professione

Iscrizione Albo

Conseguita nella prima sessione dell’anno 1983 (aprile 1983) votazione 85/90. Iscrizione Albo professionale Ordine dei Medici della provincia di Catanzaro in data 01 giugno 1983. 09 Aprile 1985 trasferimento residenza ad Ascoli Piceno e nuova iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici della Provincia

di Ascoli in data 01/07/1985. Residente nella città di Roma dal 12 ottobre 1991;

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.A. 1983/84 iscrizione al 1° anno di corso della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma conseguendo il diploma nei tempi previsti dalla durata del corso. Discussione tesi 15 giugno 1987, argomento: “Le candidasi in età pediatrica: contributo casistico “ con votazione 70/70 e lode.

• Servizio Militare Servizio militare di leva dal 10 gennaio 1984 al 10 aprile 1985 in qualità di S. Ten.Me.Cpl assegnato al gruppo selettore presso il Consiglio di Leva del Distretto Militare di Salerno.

ATTIVITA’ DI MEDICINA E

PEDIATRIA DI BASE

• Date (da – a) 19/07/1985 – 03/08/1985

• Principali mansioni e responsabilità

Sostituzione dott. Roberto Perlini Pediatra

• Date (da – a) 28/03/1986 – 05/04/1986 e 15-20 giugno 1987

• Principali mansioni e responsabilità

Sostituzioni Dott.ssa Maria Luisa Rigoni Pediatra

• Date (da – a) 20-30 agosto 1986 12-18 gennaio 1987 e 21-24 aprile 1987

• Principali mansioni e responsabilità

Sostituzioni Dott.ssa Lucia Gaita Pediatra

• Date (da – a) 10-31 agosto 1987

• Principali mansioni e responsabilità

Sostituzione Dott.ssa Maria Rita Federici Pediatra

• Date (da – a) 8-23 agosto 1987, 7-13 settembre 1987 e 19 dicembre -3 gennaio 1988

• Principali mansioni e responsabilità

Sostituzioni Dott. Antonio Pizzigallo – Medico di base - Pediatra

• Date (da – a) 01/04/1983 al 31/10/1983

• Tipo di azienda o settore Istituto Clinica Pediatrica Policlinico Gemelli Roma

• Tipo di impiego Medico Frequentatore

• Date dal 1 Settembre 1982

• Tipo di azienda o settore Reparto Isolamento Pediatrico dell’Istituto Clinica Pediatrica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e annesso Centro Vaccinazione n° 9 facente capo al Policlinico A. Gemelli

• Principali mansioni e responsabilità

Collaboratore al programma di prevenzione dell’epatite B neonatale continuato in attuazione della delibera della Giunta Regionale del Lazio n° 4303 del 03 luglio 1984

ATTIVITA’ VARIE DI MEDICINA

Date (da –a) luglio 1985-novembre 1987 U.S.L. n° 18 di Catanzaro, quale medico di Guardia Turistica ed Attiva notturna e festiva per complessive 1188 ore.

Date (da-a) dicembre 1986-maggio 1988; U.S.L. n° 24 di Ascoli Piceno, quale Medico di Guardia Attiva notturna e festiva per complessive 544 ore ed in qualità di Medico Reperibile per complessive 338 ore.

Date (da-a) 1° luglio-31 agosto 1987, 26 giugno-26 luglio 1988, 1°-30 settembre 1988, 24 giugno-24 luglio 1989, 1°-31 luglio 1990 e 1°-31 luglio 1991; Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in qualità di Consulente pediatrico presso l’Asilo Nido dei dipendenti

Date (da-a) dal 1° giugno 1988 al 30 giugno 1997 in qualità di Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali e dal 1° luglio 1997 in qualità di Ricercatore, confermato dal 1° luglio 2000 Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica di Roma, sempre presso l’Istituto di Clinica Pediatrica, con impegno di servizio a tempo pieno; dal al responsabile della U.O.S. di Infettivologia Pediatrica della stessa Università dal 13 luglio 2014 Responsabile dell’U.O.C. di Pediatria della stessa Università

ENTE / ISTITUTO attività didattica in lingua inglese nell’ambito del Corso di Formazione di Educazione Sanitaria riservato alle Suore di Madre Teresa di Calcutta nell’a.a. 1998/’99 quale titolare dell’insegnamento di “Elementi di Pediatria”

ENTE / ISTITUTO attività didattica agli studenti del corso di laurea in Medicina a Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, nell’ambito dell’insegnamento di Clinica Pediatrica, in forma di esercitazioni teorico-pratiche dall’ a.a. 1986/1987 ed anche in forma di lezioni frontali dall’a.a. 2005/2006;

ENTE / ISTITUTO attività didattica agli specializzandi del II anno della scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma quale incaricato dell’insegnamento di “Epatologia” dall’a.a. 1999/2000 all’a.a. 2008/2009 e di “Gastroenterologia” negli a.a. 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004 e 2004/2005. Dall’a.a. 2009/2010 incaricato dell’insegnamento di “Malattie Infettive” al I anno della stessa Scuola di Specializzazione. Dall’a.a. 2011/2012 incaricato dell’insegnamento di Pediatria (Epatologia) al V anno della stessa Scuola di Specializzazione e di “Malattie Infettive Pediatriche” presso le Scuole di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile e di Chirurgia Pediatrica;

ATTIVITA’ DIDATTICA

ENTE / ISTITUTO a.a. 2001/2002 e 2002/2003, in qualità di professore incaricato esterno, gli sono stati conferiti gli incarichi di insegnamento di “Pediatria” (S.S.D. MED/38) nell’ambito del Corso Integrato di Pediatria, per il Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e di “Pediatria generale e specialistica” (S.S.D. MED/38) nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica clinica materno-infantile, per il Corso di Laurea per Infermiere, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio-Medico” di Roma

ENTE / ISTITUTO a.a. 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006, in qualità di professore incaricato esterno, gli sono stati conferiti gli incarichi di insegnamento di “Pediatria preventiva e comunitaria” (S.S.D. MED/38) nell’ambito del Corso Integrato di Pediatria, per il Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e di “Pediatria generale e specialistica” (S.S.D. MED/38) nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica clinica materno-infantile, per il Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio-Medico” di Roma

ENTE / ISTITUTO Dall’ a.a. 2006/2007 a tutt’oggi, in qualità di professore incaricato

esterno, gli sono stati conferiti gli incarichi di insegnamento di “Pediatria specialistica” (S.S.D. MED/38) nell’ambito del Corso Integrato di Pediatria, per il Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e di “Pediatria generale e specialistica” (S.S.D. MED/38) nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica clinica materno-infantile, per il Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio-Medico” di Roma

ENTE / ISTITUTO

Dall’AA 2007/2008 è docente di Malattie Infettive nell’ambito del “Master di Infermieristica Pediatrica” che si svolge presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche Medico-Chirurgiche e Neuroscienze dello Sviluppo presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

ENTE / ISTITUTO Dall’AA 2005/2006 è coordinatore degli insegnamenti della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, indirizzo Pediatria Generale e Specialistica

ENTE / ISTITUTO Dal 2006 al 2012 membro del Consiglio Direttivo del Gruppo di Lavoro Nazionale del Bambino Immigrato (GLNBI) della Società Italiana di Pediatria;

A tutt’oggi è stato autore, insieme ad altri, di oltre 200 contributi scientifici ripartiti fra comunicazioni e poster a congressi nazionali ed internazionali, articoli editi a stampa su riviste nazionali ed

internazionali, capitoli di libro in lingua italiana, riguardanti, soprattutto, le infezioni verticali, le patologie infettive dell’età evolutiva e le problematiche sanitarie del bambino immigrato. Co-sperimentatore in uno studio multicentrico di fase II sull’efficacia del vaccino anti-Haemophilus di tipo b, svoltosi negli anni 1993-’95. Dal 2005 al 2007 ha coordinato uno studio multicentrico sulla tubercolosi in età pediatrica ed adolescenziale.

AREA RICERCA A

TUTT’OGGI

La sua attenzione scientifica è volta in modo particolare alle problematiche della diagnosi e cura delle epatiti croniche, del trattamento della tubercolosi, della citomegalovirosi congenita, della toxoplasmis congenita, della lue con natale, della diagnosi e cura delle patologie infettive ed immuno-mediate del SNC ed alla valutazione epidemiologica dei problemi sanitari dei bambini immigrati.

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE

Capacità di lettura BUONA

Capacità di scrittura BUONA

Capacità di espressione orale DISCRETA

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Organizzazione del lavoro di reparto ospedaliero.

Organizzazione corso di insegnamento

Organizzazione eventi formativi

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Conoscenza e utilizzo applicativi del pacchetto MS Office, in particolare Word, Power

Point ed Internet Explorer.

PATENTE O PATENTI Automobilistica B

ULTERIORI INFORMAZIONI Coniugato

2 figli

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D.Lgs.196/2003

.

Roma, 20 giugno 2014

IN FEDE

Dott. Piero Valentini

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ANDREA PIETROBATTISTA

Indirizzo VIA DALMAZIA 16/A , 00198 ROMA

Telefono 3383303229

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 25/09/1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

- Da Luglio 2013 lavora come dirigente medico presso l’Unità di Epato-Gastroenterologia Nutrizione e trapianto di fegato e intestino del Bambin Gesù di Roma, diretta dal Dott. Giuliano Torre.

- Da Maggio 2012 a Giugno 2013 ha lavorato presso l’Unità di Epato-Gastroenterologia Nutrizione e trapianto di fegato e intestino del Bambin Gesù di Roma, diretta dal Dott. Giuliano Torre.

- Dal Febbraio 2011 è Clinical Fellow presso l’Unità di Epatologia e Centro Trapianti Fegato e Intestino del Children Hospital di Birmingham, diretta dalla Prof Deidre Kelly

- Gennaio 2009 – Novembre 2010: Research Fellow presso la UO Complessa di Epatologia, sotto la supervisione del Dott. Valerio Nobili, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS di Roma

- Giugno – Agosto 2007: King’s College Hospital, Londra Unità di Epatologia e Trapianto Epatico, diretta dalla Prof Giorgina Mieli Vergani

- Dicembre 2006 – Maggio 2007: Ricardo Gutierrez Pediatric Hospital, Buenos Aires Unità di Pediatria Generale e Malattie Infettive, diretta dal Prof Grichner

- Gennaio – Giugno 2006: Hospital Garrahan - Buenos Aires, Argentina Unità di Gastroenterologia, diretta dal Doctor Josè Antonio Ruiz

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a Roma, Universita' la Sapienza il 25/3/2003 con Tesi sperimentale su “Infezione da Citomegalovirus e patologia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica”, riportando votazione 110/110 e lode;

Specializzazione in Pediatria conseguita a Roma, Universita' la Sapienza nell’Ottobre del 2008, con Tesi “ Metodi non invasivi per la diagnosi di Fibrosi Epatica in età pediatrica”, riportando votazione 70/70 e lode;

Iscritto all’albo dei medici di Roma e Provincia dal Settembre 2003;

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA INGLESE – SPAGNOLO – FRANCESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura BUONA

• Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è

importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es.

cultura e sport), ecc.

Ottime capacità di lavorare in un team multiculturale grazie alle diverse esperienze

maturate all’estero.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività

di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

possiede ottime capacità nella gestione dei linguaggi telematici Microsoft office

suite: Word, Excel, Powerpoint, Access, Outlook. Internet Explorer, Mozilla

Firefox, FTP Server, p2p Applications, CD/DVD player/burner, vari sistemi

CMS.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

dal 2003 al 2006 ha partecipato alla Associazione di Solidarietà Internazionale Medici del Mondo Onlus;

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Trillò Maria Edoarda Indirizzo(i) 7, via Volterra, 00182, Roma, Italia Telefono(i) 0039 06 7029501 Mobile 0039 3291213319 Fax 0039 06 7029501 E-mail [email protected] Cittadinanza italiana Data di nascita 13/10/1951 Sesso F

Occupazione desiderata/Settore professionale Pediatra libero professionista

Esperienza professionale Date 2012 Lavoro o posizione ricoperti Presidente sezione Laziale dell’ Associazione Culturale Pediatri Principali attività e responsabilità Presidente Nome e indirizzo del datore di lavoro Pagina 2 / 4 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int© Comunità europee, 2003 20051110

Tipo di attività o settore Coordinamento, Direttivo e 123 soci 2012 membro del Direttivo del Gruppo Immigrazione e Salute Lazio (Gr.I.S.Lazio), che comprende rappresentanti di enti pubblici e associazioni del privato sociale e 3° settore che si occupano di Salute dei Migranti. 2008-2011 Direttore Dipartimento Materno Infantile ASL Roma C via Denina 7 Direzione, programmazione, coordinamento delle attività e valutazione di 3 reparti ospedalieri (Pediatria, Neonatologia, Ostetricia e Ginecologia) e 3 aree territoriali (Consultori Familiari, Tutela Salute Mentale Riabilitazione dell’Età Evolutiva, Medicina Preventiva dell’Età Evolutiva) 2006-2011 ASL Roma C – Struttura Complessa Tutela della Salute dell’infanzia, della Donna e della Famiglia del Distretto6 Direttore. Vincitrice di incarico quinquennale ASL Roma C Via Denina 7 Direzione di 3 consultori Familiari e Coordinamento di altri 7 (per un totale di 10) con circa 100 unità di personale 2007 Direttore Scientifico del Corso Intercultura e Salute in ambito Materno Infantile 2006 Direttore Scientifico del Corso Intercultura e Salute al Forum della P.A. 2006 2005 Responsabile del Corso Intercultura e Salute tenuto e organizzato da Asclepion per gli operatori sanitari della Regione Lazio 2004 Presso il Ministero della Salute componente del Gruppo di lavoro Operativo sull’alimentazione dei lattanti e dei bambini coordinato dalla Dr.ssa Lucia Guidarelli 2003 Organizzato il corso accreditato ECM “La comunicazione nelle attività di prevenzione vaccinale” in cui ha presentato relazione sulla Campagna Straordinaria di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2003 Organizzato il 1°Convegno Nazionale “La Mediazione Culturale.Esperienze a Confronto” 2002 Referente per la Città di Roma per la Campagna straordinaria nzionale per l’eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita 2002 Componente del Gruppo di Lavoro per la Salute degli Immigrati dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio previsto nelle Delibere G.R. 2445/2000 e 521/2001. Decreto Presidente Giunta Regionale del Lazio n°81/2002 2001 Membro della Commissione Ministeriale "Progetto nazionale contro le mutilazioni genitali femminili" della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero delle Pari Opportunità- Decreto Consiglio dei Ministri 8.9.99 2001-2009

Responsabile del C.F. di via Casilina 711 1997-2005 Responsabile del progetto "Utilizzo dei mediatori culturali nelle strutture sanitarie della ASL Roma C" e Responsabile del Progetto "Assistenza sanitaria nel Campo Nomadi di Vicolo Savini – Roma”. 1995-2002 Responsabile Area Procreazione Cosciente e Responsabile Tutela Sanitaria della Maternita' del S.M.I. dell'Azienda USL Roma C. Responsabile del S.M.I. dell'Azienda USL Roma C.Delibera 1003/95. Numero di

dipendenti gestiti 200. N° di Dipendenti coordinati direttamente 10. Istruzione e formazione 1986-1989 Servizio prestato all'estero dal gennaio 86 al gennaio 89 in Nicaragua ai sensi della Legge di Cooperazione internazionale n.49/87 nel progetto 497/MLAL/NIC approvato dal Ministero Affari Esteri Italiano, come Aiuto Ospedaliero dal gennaio 86 al febbr.88 e come Aiuto di USL dal febbr.88 al gennaio 89. Decreto Min. Sanità Div.i 20.5.89 Missioni di valutazione in Nicaragua Ospedale Infantile La Mascota maggio 1989, e ospedale Materno Infantile di Recife Stato di Pernanbuco – Brasile Date 2005-2008 Titolo della qualifica rilasciata Master in Salute Globale Principali tematiche/competenza professionali possedute Temi di Salute Globale Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Regione Lazio- Area Sanitaria Caritas Livello nella classificazione nazionale o internazionale 1982 Specializzazione in Clinica Pediatrica Universita La Sapienza Roma Voto 69/70 1979 Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica Università La Sapienza Roma Voto 70/70 e lode 1976 Laurea In Medicina e Chirurgia Univerrsità La Sapienza Roma Voto 110/110 e lode 1970 Diploma di Maturità Classica Liceo Classico Mancinelli Velletri (RM) Voto 46/60

Capacità e competenze personali Madrelingua italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua spagnolo

Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Partecipa ed ha partecipato a molti gruppi di volontariato e culturali

Capacità e competenze organizzative Buone competenze organizzative acquisite sul campo e in corsi di Formazione manageriali nel periodi di

primariato e di direzione del Dipartimento materno Infantile della ASL Roma C Capacità e competenze tecniche Buone competenze in Cooperazione Internazionale in ambito medico

Capacità e competenze informatiche Buona gestione di Windows, MacIntosh,Excell, Power point, Word

Altre capacità e competenze Le piace viaggiare e organizzare viaggi con amici ed amiche.

Patente Patente B

Ulteriori informazioni Vive a Roma e frequenta la Comunità Cristiana di Base di S.Paolo

Allegati Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)

La sottoscritta autorizza al trattamento dei dat personali per i soli fini istituzionali e comunque nelle forme e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.Lgs 196/2003) Roma 2.10.2012 FIRMATO

Segreteria Assimefac Via Livorno, 36 00162 Roma Tel/Fax 06 44251853 C.F. 90010600709 Sito Internet: www.assimefac.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]


Recommended