+ All Categories
Home > Documents > NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M...

NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M...

Date post: 26-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 7 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Soddisfazione per gli organizzatori della mostra in biblioteca le immagini della fantasia che ha avuto, quest’anno, come tema, l’Iran e la Persia. Il tradizionale appuntamento richiama molti appassionati che visitano l’esposizione per ammirare le illustrazioni degli artisti che propongono le loro tavole. «In 22 giorni ininterrotti di apertura - fanno sapere dalla Civica di via Italia - ci sono stati 1.055 studenti in visita guidata, 280 iscritti alle iniziative (visite guidate, laboratori artistici, letture...) e un altro centinaio in visita libera». Tra le tavole esposte quella maggiormente votata è stata di Rossana Bossù (nella foto), realizzata con acquerelli, bolle di sapone e ammoniaca. L'immagine in questione compare nella parte finale del libro “Chi sarà?” della Bossù, che è stata ospite alla mostra sabato 16 e ha tenuto dei laboratori con bambini e ragazzi. L’illustratrice ha così commentato il risultato: «Sono super contenta che la mia tavola sia stata la più votata e quando poi a votare sono stati i bambini la felicità è doppia. Sabato sono stata ospite in Biblioteca e ho tenuto dei laboratori… è stata una bella e intensa giornata; i bambini grandi e piccoli fonte di grande soddisfazione». LE IMMAGINI DELLA FANTASIA Oltre mille studenti alla mostra in biblioteca L’opera più votata sono le bolle di Bossù Lunedì 25 marzo alle ore 21 ci sarà al teatro San Giuseppe l’economista Carlo Cottarelli. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dalla Comunità pastorale, con l’obiettivo di capire meglio un tema che tocca tutti da vicino. Cottarelli è infatti in grado di spiegare in termini semplici anche dinamiche complesse. Modera il vicedirettore di Radio24, Sebastiano Barisoni. LUNEDÌ 25 IN TEATRO SAN GIUSEPPE L’economista Carlo Cottarelli spiega i vizi dell’Italia DONACIBO Dal 25 al 30 marzo le scuole della città raccolgono alimenti per le famiglie in difficoltà VITA DI COMUNITÀ È già tempo di candidarsi per fare l’animatore all’oratorio estivo CULTURA Musica e immagini si fondono alla Piseri nella mostra di Daniele De Lorenzo Presentato il Bilancio 2019 Troiano: «Il Comune non basta» Lunedì, la giunta ha presentato al consiglio comunale il Bilancio di previsione. Dettaglia le spese previste nell’anno 2019 e le moda- lità per incamerare il denaro ne- cessario a sostenerle. Venerdì 29 la discussione in aula. Continuità nelle entrate. «Capire le potenzialità per garantire i servizi» 11 15 3 anno XVII n. 11 - 23 marzo 2019 www.noibrugherio.it CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE Via Italia, 76 Brugherio - www.sangiuseppeonline.it NON SPOSATE LE MIE FIGLIE! 2 Sabato 23 ore 21.15 Domenica 24 ore 19.15 - 21.15 ASTERIX E IL SEGRETO DELLA POZIONE MAGICA Domenica 24 ore 15 - 17.15 PAGINA 7 PAGINA 4
Transcript
Page 1: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

Soddisfazione per gli organizzatori dellamostra in biblioteca le immagini dellafantasia che ha avuto, quest’anno, cometema, l’Iran e la Persia. Il tradizionale appuntamento richiama moltiappassionati che visitano l’esposizione perammirare le illustrazioni degli artisti chepropongono le loro tavole. «In 22 giorni ininterrotti di apertura - fannosapere dalla Civica di via Italia - ci sono stati1.055 studenti in visita guidata, 280 iscrittialle iniziative (visite guidate, laboratoriartistici, letture...) e un altro centinaio invisita libera». Tra le tavole esposte quellamaggiormente votata è stata di Rossana

Bossù (nella foto), realizzata con acquerelli,bolle di sapone e ammoniaca. L'immaginein questione compare nella parte finale dellibro “Chi sarà?” della Bossù, che è stataospite alla mostra sabato 16 e ha tenuto deilaboratori con bambini e ragazzi.L’illustratrice ha così commentato ilrisultato: «Sono super contenta che la miatavola sia stata la più votata e quando poi avotare sono stati i bambini la felicità èdoppia. Sabato sono stata ospite in Biblioteca e hotenuto dei laboratori… è stata una bella eintensa giornata; i bambini grandi e piccolifonte di grande soddisfazione».

LE IMMAGINI DELLA FANTASIAOltre mille studenti alla mostra in bibliotecaL’opera più votata sono le bolle di Bossù

Lunedì 25 marzo alle ore 21 ci sarà al teatro SanGiuseppe l’economista Carlo Cottarelli.L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dallaComunità pastorale, con l’obiettivo di capiremeglio un tema che tocca tutti da vicino.Cottarelli è infatti in grado di spiegare in terminisemplici anche dinamiche complesse. Modera ilvicedirettore di Radio24, Sebastiano Barisoni.

LUNEDÌ 25 IN TEATRO SAN GIUSEPPEL’economista Carlo Cottarellispiega i vizi dell’Italia

DONACIBODal 25 al 30 marzole scuole della cittàraccolgono alimentiper le famigliein difficoltà

VITA DI COMUNITÀÈ già tempodi candidarsiper fare l’animatoreall’oratorio estivo

CULTURAMusica e immaginisi fondono alla Piserinella mostradi Daniele De Lorenzo

Presentato il Bilancio 2019Troiano: «Il Comune non basta»

Lunedì, la giunta ha presentatoal consiglio comunale il Bilanciodi previsione. Dettaglia le spesepreviste nell’anno 2019 e le moda-lità per incamerare il denaro ne-cessario a sostenerle. Venerdì 29la discussione in aula.

Continuità nelle entrate.«Capire le potenzialitàper garantire i servizi» 11

15

3

anno XVII n. 11 - 23 marzo 2019www.noibrugherio.it

CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPEVia Italia, 76 Brugherio - www.sangiuseppeonline.it

NON SPOSATE LE MIE FIGLIE! 2Sabato 23 ore 21.15Domenica 24 ore 19.15 - 21.15

ASTERIX E IL SEGRETO DELLA

POZIONE MAGICADomenica 24 ore 15 - 17.15

PAGINA 7 PAGINA 4

Page 2: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

RISTORANTEVEGETARIANO e TRADIZIONALEPIZZERIA

APERTO 7 GIORNI SU 7DALLE 11.00 ALLE 14.00 E DALLE 19.00 ALLE 23.00

Via sant’Antonio 24, BrugherioTel. 039.28.71.753

Seguici su

Menu di Pasqua Antipasti

• Insalata di mare al pesto di basilico con bottarga di Muggine

• Cestini di patate ripieni di mousse al salmone

• Tartarina di fassona piemontese su letto di rucola ed olive taggiasche

• Coppa di Parma con carciofini e pomodorini secchi saporiti

Primi piatti• Scialatelli alla mediterranea con ragu di spada, olive, pinoli,

pomodorini confit e basilico• Lasagnette al ragu bianco

saporito con crema di asparagi Secondi

• Trancetti di salmone al pepe verde e basilico

• Tagliata di Angus argentino marinata con rucola, grana e pomodorini

Da apriletutti i venerdì

Karaoke e balli di gruppo con

dj Diego

Dolce• Colomba pasquale

con crema mascarpone e scaglie di cioccolato extrafondente bianco

45 € Caffè e bevande

incluse

REGISTRAZIONE PRESSO

IL TRIBUNALE DI MONZA N. 1698 DEL 15 DICEMBRE 2003

DIRETTORE RESPONSABILE: FILIPPO MAGNI

EDITORE: ASSOCIAZIONE CULTURALE KAIRÓS

VIA ITALIA 68, BRUGHERIO

TEL. 039 [email protected]

PROGETTO GRAFICO: ELENA GULMINELLI

MARCO MICCI

PUBBLICITÀ: CELL. [email protected]

STAMPA: SERVIZI STAMPA 2.0 SR.L.STABILIMENTO VIA BRESCIA 22CERNUSCO S/N (MI) TEL. 02 92 10 47 10

NUMERO STAMPATO

IN 7.000 COPIE

PER SOSTENERE NOI BRUGHERIO

EFFETTUARE UN VERSAMENTO SU

C.C POSTALE N. 72677511 INTESTATO AD

ASSOCIAZIONE KAIRÓS CAUSALE

SOSTEGNO NOI BRUGHERIO

OPPURE UN BONIFICO BANCARIO

SUL CONTO BANCOPOSTA

CON IBAN IT 68 S 0760101600000072677511

NOIBRUGHERIO TRAMITE LA FISC(FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALICATTOLICI), HA ADERITO ALLO IAP(ISTITUTO DELL’AUTODISCIPLINAPUBBLICITARIA) ACCETTANDOIL CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLACOMUNICAZIONE COMMERCIALE.

NoiBrugherio aderisce alla Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici)

CONTATTACI

whatsapp389 82 21 145

[email protected]

telefono039 28 74 856

Tutte le notti, dalle 20 alle 8,30,sono aperte le farmacie a Cologno Monzesein corso Roma 13 e via Cavallotti 31;a Monza in via Ramazzotti, 36;a Carugate al Centro commerciale Carosello

Guardia farmaceutica (apertura non stop dalle ore 8,30 alle ore 20)Sabato 23 mar. Comunale 1 - Piazza Giovanni XXIII, 3 039.88.40.79Domenica 24 mar. Moncucco - Viale Lombardia, 99 039.87.77.36Lunedì 25 mar. Dei Mille - Via Dei Mille, 2 039.28.72.532Martedì 26 mar. Comunale 2 - Piazza Togliatti, 14 039.28.73.058Mercoledì 27 mar. Increa - Via Dorderio, 21 039.87.00.47Giovedì 28 mar. Centrale - Piazza C. Battisti, 22 039.21.42.046Venerdì 29 mar. San Damiano - Via Della Vittoria, 26 039.20.28.829Sabato 30 mar. Santa Teresa - Viale Monza, 33 039.28.71.985Domenica 31 mar. Della Francesca - Via Volturno, 80 039.87.93.75

I TURNI DELLE FARMACIE

È attivo il servizio gratuito di consegna farmaciper non deambulanti al numero 800.189.521,dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.

Orario di apertura delle farmacie:da lunedì a sabato dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 19,30 (Santa Teresa 8,30-12,30 e 15-19, Moncucco 8-20, Farmacia Increa via Dorderio 21, dalle ore 7,30 alle ore 19,30 lun.-ven. orariocont. e il sabato dalle ore 8 alle ore 12). Chiuse lunedì mattina:Dei Mille Chiuse sabato pomeriggio: Centrale, Comunale 1, Comunale 2, Della Francesca, San DamianoIl servizio di Guardia medica festiva,prefestiva e notturna è attivo presso la Croce Rossa, in via Oberdan 83.Numero verde 840.500.092

AMBULANZAFORZE DELL’ORDINEVIGILI DEL FUOCO

Numero unico

112

Page 3: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

SABATO 23La Croce Rossa raccoglie alimentidavanti a quattro supermercati della città

La Croce Rossa distribuisce, inaccordo con le autorità, pacchiviveri alle famiglie bisognosedella città. Ogni settimana,perché le situazioni critiche sonodiverse.I volontari Cri raccolgono glialimenti grazie a diversinegozianti che donano leeccedenze (ma non solo) e

MARTEDÌ 26L’incontro dei Carabinierisi sposta a San Damiano

Non più in sala giunta, ma a SanDamiano. L’incontro deiCarabinieri con i cittadini sisposta per una volta nelquartiere, presso i locali dellaCooperativa in via Corridoni.Sarà martedì 26, sempre dalleore 18 alle 19. È l’occasione perfare domande e chiarire dubbiagli uomini dell’Arma presenti.

grazie alla generosità deicittadini. Per questo motivo,sabato 23 marzo i volontariorganizzano una raccoltaalimentare davanti aisupermercati della città che sisono resi disponibili:Sigma Santini - Simply al centrocommerciale Kennedy - Conad -Punto Simply di via Doria.

CITTÀ noibrugherio 323 MARZO 2019

Donacibo, nelle scuolesi impara a condividere

on è un atto di delega ciòdi cui i poveri hanno biso-gno, ma il coinvolgimen-

to personale di quanti ascoltanoil loro grido. La sollecitudine deicredenti non può limitarsi a unaforma di assistenza – pur neces-saria e provvidenziale in un pri-mo momento –, ma richiede quel-la «attenzione d’amore» che ono-ra l’altro in quanto persona e cer-ca il suo bene”. Così Papa France-sco con il suo messaggio per l’ul-tima Giornata mondiale dei po-veri: con queste parole viene pro-posta alle scuole italiane lasettimana del Donacibo2019.Nelle parole del Papasi evidenziano i ca-ratteri fondantidella carità: il coin-volgimento perso-nale e l’attenzioned’amore. Nessunadelega quindi, mal’invito a sporcarsile mani, a entrare inrapporto con, a sta-re in prima persona

neri non deperibili in genere, of-ferti dagli alunni e dalle loro fa-miglie delle scuole della città. Inogni istituto c’è un punto di rac-colta, dove si possono lasciare glialimenti. In particolare, sonochiesti riso, tonno, caffé, zucche-ro, biscotti, fette biscottate, carnein scatola, olio e pelati. Sarannopoi raccolti e gestiti dal Banco disolidarietà, gruppo di volontariche da oltre 20 anni sostengonofamiglie o singoli in difficoltà.

Donare, spiegano, «è un ge-sto semplice, possibi-

le per chiunque,non dettato dalla

generosità o dallapretesa di risolvere i

problemi, ma dalla sco-perta che facendo ilpossibile per rispon-dere ad un bisogno sicondivide la vita, ci siscopre compagnidiqualcuno; solo un se-gno di condivisione

può aiutare l’uomo».

N

SCUOLA

La Kennedy fa squadraper i laboratori scientifici

ome da tradizione allascuola Kennedy, si sonosvolte, dal 16 al 19 marzo,

le giornate dedicate alla scienza.Un appuntamento molto atte-so, spiegano dalla scuola, daalunni e insegnanti, tutti impe-gnati per la buona riuscita del-l’iniziativa. Le professoresse diScienze Meani e Orsenigo si so-no dedicate all’organizzazionegenerale e al reclutamento degliesperti: medici, ricercatori,esploratori; soprattutto indivi-duati all’esterno della scuola, masenza trascurare alcune validecompetenze di docenti internicome le professoresse Petrosinoe Nardese. Poi c’è chi ha collabo-rato all’allestimento come leprofessoresse Cardile e Pintau-di e poi il professor Macaro cheha predisposto l’apparato tecno-logico per la stampa 3D e Peco-raro che si è occupato della robo-

tica. Anche quest’anno dunquel’impianto organizzativo ha ri-chiesto un grosso impegno daparte di tutti, ma grazie al fortespirito di squadra l’obiettivo èstato raggiunto: quello di far cre-scere nei ragazzi l’amore per lescienze, la passione per la ricer-ca, la curiosità e il gusto dellasperimentazione. I ragazzi, chehanno l’occasione di fare esperi-menti nuovi e approfondire ar-gomenti diversi, affrontano conpiacere le giornate della scienzae si rendono disponibili a lorovolta a riproporre agli alunnidelle classi quarte e quinte dellaprimaria l’esperienza che hannovissuto e le tematiche che han-no appreso e poi rielaborato inclasse con i propri docenti. È cosìche lasciano il segno questegiornate un po’ speciali. Qui so-pra, alcune immagini dei labora-tori seguiti dagli alunni.

C

Dal 25 al 30 marzoi punti di raccoltanegli istituti per sostenerele famiglie della città

e a guardare negli occhi l’uomocon il suo bisogno.È con questo tipo di proposta chegli organizzatori invitano glialunni delle scuole a donarequalcosa a chi ne ha più bisogno.Un’esperienza educativa per chila fa, innazitutto, prima ancoradell’impegno concreto a ri- spon-dere ai bisogni. Dal 25 al 30 marzosi raccoglieranno generi alimen-tari a lunga conservazione e ge-

Page 4: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

4 noibrugherio EVENTO23 MARZO 2019

I tre pilastri sconosciutidella dottrina sociale

i racconta che durante ilavori di un convegno te-nutosi alcuni anni fa de-

dicato alla “economia che uccide”,di cui parla papa Francesco nel-l’esortazione Evangelii gaudium,un anziano cardinale disse che laChiesa cattolica conserva un“Quarto segreto di Fatima”: la suaDottrina Sociale. Era natural-mente un’ironia, poiché la Dottri-na Sociale non è certamente te-nuta nascosta in qualche archi-vio segreto, ma semplicementequasi nessuno la conosce.

UOMO, LAVORO, STATOÈ invece la summa degli insegna-menti e delle parole che la Chiesa,nel corso degli ultimi 130 anni, havoluto affermare in relazione aiproblemi di natura sociale edeconomica del mondo contem-poraneo e si fonda essenzialmen-te su tre pilastri. L’uomo, qualeelemento centrale dell’ordineeconomico, sociale e politico; il la-voro, quale aspetto di realizzazio-ne dell’uomo che trascende lasfera puramente economica; loStato, nel senso di società orga-nizzata che garantisce la convi-venza civile e promuove il perse-guimento del bene comune, cioèdell’intera comunità e non di un

gruppo a detrimento delle esi-genze degli altri.Le nostre strutture sociali e lavo-rative, oggi, sono dominate dal-l’economia con dinamiche accet-tate come entità sovrane ed in-sindacabili, irresistibili ed irrifor-mabili. È largamente accettato,ed anzi propugnato come virtuo-so, che il massimo profitto debbaessere lo scopo dell’agire sociale eche lo Stato debba astenersi dalmettere paletti. In tal modo, si di-ce, l’uomo diviene artefice delproprio benessere e l’intera socie-tà ne trarrebbe beneficio. In un ecosistema siffatto, i nume-ri (siano essi euro, tassi di spreado percentuali di disoccupazione)si sono sostituiti alla centralitàdell’essere umano. La china è ri-pida e scivolosa: se sono i numeriad avere importanza e non gli uo-mini, allora devono sottostarvianche servizi pubblici che per lo-ro natura dovrebbero essere sot-

tratti alle logiche di mercato per-ché intrinsecamente improdutti-vi, come istruzione e sanità, adesempio.

LA COSTITUZIONELa Dottrina sociale offre glispunti per un nuovo umanesimosociale. Nel nostro paese, il sen-tiero per una rivoluzione siffattaè già stato tracciato dalla straor-dinaria lungimiranza della Costi-tuzione, che ha chiara la centrali-tà dell’uomo (articolo 2, principiopersonalista) e del lavoro (articoli1 e 4, principio lavorista), anche ascapito dell’intrapresa economi-ca che (articoli 41 e 42) è subordi-nata all’utilità ed alla funzionesociale. Possiamo dire, in altre pa-role, di poter camminare sicurisulle spalle di giganti che, primadi noi, hanno studiato e meditatocon occhi che guardavano lonta-no. Riscopriamo, allora, come cri-stiani e come cittadini lo straor-dinario tesoro che la Chiesa ci of-fre e non rassegniamoci al pen-siero del più forte, come se non vifossero alternative. Anche inquesti ambiti, accogliamo l’invitodel nostro arcivescovo e sentia-moci autorizzati (anzi, obbligati)a pensare.

Michele Beretta

S

Economia e chiesa, economia e vita quotidiana, economia ed etica. Ambiti strettamente intrecciati. Proponiamo una riflessione sul tema, in vista dell’incontro di lunedì 25 marzo alle ore 21 in teatro San Giuseppe con l’economista Carlo Cottarelli e il giornalista Sebastiano Barisoni. Ingresso libero.

Perché capire di più delle dinamiche economiche è importante per tutti.

FLIC

KR

DI S

TEFA

NO

CO

RSO

CARLO COTTARELLISARÀ PRESENTE

LUNEDÌ 25 MARZO IN TEATRO

SAN GIUSEPPE PER UNA SERATA

SU “I SETTE PECCATICAPITALI

DELL’ECONOMIAITALIANA”

Page 5: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

GEORGE, IL PIÙ SOMIGLIANTE PIPPO, IL PIÙ ESTROVERSO AXEL, IL PIÙ IN SALUTE ZEUS, PREMIO SPECIALE

CLINICA VETERINARIAEcco i cani più belli della zonapremiati al concorso di Cà Zampa

George, un Barbone Toy di 8 mesi, Pippo, unmeticcio di 4 mesi e Axel, un Bulldog francese di 7mesi. Sono i tre cuccioli che si sono aggiudicati iltitolo rispettivamente di ‘più somigliante alproprietario’, ‘più estroverso’ e ‘più in salute’, delPremio Ca’ Zampa Puppy. «Premio speciale –riferiscono dalla clinica veterinaria di vialeLombardia – consegnato a Zeus, un bulldogfrancese di 1 mese, scampato ad un destino pocofelice grazie ad una coppia di amorevoli proprietari».

CITTÀ noibrugherio 523 MARZO 2019

Con un click si restaurail Monumento ai caduti

n tempo di bilanci comu-nali non esattamentefloridi, ogni occasione va

colta al volo. Ecco perché anchela nostra città quest'anno parte-cipa al concorso “Le Reti del cuo-re”, iniziativa di tutela dell’arte edella cultura nella provinciamonzese promossa da Brian-zAcque e RetiPiù. «In palio – spiegano dal Comune– c’è complessivamente 1 milionedi euro, importo che sarà eroga-to con la formula dell'Art bonusai 12 progetti vincitori tra i 23presentati dai Comuni e votati

direttamente dai cittadini». Peressere scelti è dunque necessa-rio che più persone possibili vo-tino il progetto tra quelli in lizza.«Brugherio – proseguono – sicandida con il progetto di messain sicurezza e restauro del mo-numento ai Caduti di via Vitto-rio Veneto, complesso scultoreodel 1933 ad opera di Ernesto Baz-zaro, voluto da Ercole Balconi(all’epoca podestà del Comune diBrugherio) per commemorare imorti della Prima Guerra Mon-diale». L’opera, spiega il Comune,«è costituita da un basamentolapideo sul quale si erge una sta-tua rappresentante la vittoriache si libra sulle ali dell’aquilanell’atto di lanciare una rosa trale mani del caduto giacente aipiedi della roccia in compagniadi un compagno che inutilmen-te gli presta soccorso».Per scegliere il progetto brughe-rese e fargli ottenere il finanzia-mento per il restauro, è necessa-rio visitare entro il 5 maggio il si-to www.leretidelcuore.it e segui-re le istruzioni per votare.

I

DA MARTEDÌ 26 MARZO

Così si incontranofamiglie e badanti

arte in Comune un nuovo servizio chepunta a far incontrare i badanti con lefamiglie che ne avessero bisogno. Si

sviluppa anche attraverso un sistema tecno-logico che incrocia le competenze dei badanticon le necessità delle famiglie. È aperto in Mu-nicipio (piazza Battisti 1) ogni martedì dalle 11alle 13, oppure si può raggiungere contattandoil numero 039.2893.275 o scrivendo alla [email protected] si possono rivolgere i badanti, per candiarsi,e le famiglie in ricerca. Il servizio è gestito,spiega il Comune, dalla Cooperativa SocialeMonza 2000, che già gestisce lo Sportello Stra-nieri. Una volta individuata la persona piùadatta a svolgere il compito di assistenza, sipremura di precisare il Comune, la gestionedel rapporto lavorativo (contratto, gestione epagamento stipendio e contributi, etc) nonrientra nel servizio offerto gratuitamente.

P

Parte un concorsoprovinciale:il progetto più votatoriceverà contributiper il restauro

viale Lombardia, 5120861 Brugherio [email protected]

039-879849

PRODUZIONEARTIGIANALE

FINESTRE PORTE PERSIANE VERANDE VETRINE TAPPARELLE CASSONETTI AUTOMAZIONI

Serramenti in alluminio, alluminio/legnoe p.v.c.

Chiamaciper un

preventivo!

I NOSTRI RICORDI

PER PUBBLICARE UN AUGURIO O UN NECROLOGIO: BREVE TESTO E FOTO A COLORI 25 EURO. LE INSERZIONI SI RICEVONO SOLO PRESSO LO SPORTELLO FOTORIBO DI VIA TERUZZIENTRO IL MARTEDÌ SERA PRECEDENTEALL’USCITA SUL GIORNALE. CONSEGNARE UN TESTO GIÀ COMPLETO IN CHIARO STAMPATELLO

Page 6: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

6 noibrugherio CITTÀ23 MARZO 2019

BRUGHERIO

N.A.V.A. FUNEBRILa Marianese

via Lamarmora 21

Organizzare il funerale?Con La Marianese costa meno.

Garantiamo risparmio e qualità.

333.5680500333.8352592

www.onoranzefunebrilamarianese.cominfo@onoranzefunebrilamarianese.com

VICINI AGLI OSPEDALIDiversi dunque i progetti che laFondazione sostiene e tiene atti-vi come l’accoglienza dei malatipresso Casa Marta. Infatti conti-nua a pieno regime l’attività dellastruttura di ospitalità solidale,(dalla scorsa estate dotata anchedi aria condizionata), che accogliegli ammalati oncologici, con pre-cedenza per quelli affetti da tu-more polmonare, residenti fuoriregione e i loro accompagnatori,offrendo una sistemazione rassi-curante e familiare, al di fuori daogni logica di profitto. È situatanel centro di Vimodrone, in viaCadorna 5/A, in corrispondenzadella stazione della Metropolita-na Milanese (Linea 2). Questa lo-calizzazione consente di raggiun-gere facilmente tre delle struttu-re di cura e ricerca più avanzatedella Lombardia e d’Italia: l’Isti-tuto Nazionale dei Tumori,l’Ospedale San Raffaele e l’Istitu-to neurologico Besta. «Casa Mar-ta - conclude Chiara Nurizzo - haospitato finora oltre 500 pazienticon i loro accompagnatori, in di-

versi casi anche atitolo completamente

gratuito». Ricordiamo che agliospiti viene chiesta la coperturasolo parziale delle spese di gestio-ne in funzione della durata delsoggiorno.

Anna Lisa Fumagalli

Riccardo Rossisul palcoper MartaLive

iccardo Rossi approda sulpalco del San Giuseppe il2 aprile alle ore 21 con lo

spettacolo “W le donne! Tutte ledonne della nostra vita”. Un pro-getto firmato da: Riccardo Rossi,Alberto Di Risio con la regia diCristiano Alisera. Biglietti: primiposti 22 euro - secondi posti 18 eu-ro. «Lo spettacolo è stato sceltodalla Fondazione Martalive On-lus per il tradizionale incontro diprimavera con i cittadini di Bru-gherio - spiega Chiara Nurizzo, re-ferente della Fondazione, che hacome obiettivo, ormai da anni, disostenere e sviluppare la ricercasulle neoplasie polmonari -. Ric-cardo Rossi - continua - è noto algrande pubblico teatrale e televi-sivo; la garbata ironia con cui trat-ta gli argomenti e i problemi dellavita di tutti i giorni, in questo casoil sempre verde rapporto tra ledonne e gli uomini, e la sua natu-rale simpatia creano le premesseper una serata divertente e diqualità». Come sempre il ricavatodella serata saràdevoluto inte-gralmente asostenere gliscopi della Fon-dazione. Nel corsodegli ultimi dueanni infatti Mar-talive Onlus hacontinuato a foca-lizzare la sua operasul sostegno alla ri-cerca sulle neoplasiepolmonari finanziando due ricer-che in particolare come ci sottoli-nea la referente dell’associazione:«il primo, coordinato dall'Istitutodei Tumori di Milano (S.S.D. Epi-

R

Martedì 2 aprile la «garbata ironia» di “w le donne”

POLITICA

Lega polemica, Ronchi:«Noi non porgiamo l’altra guancia»

o letto frasi ignobili neiconfronti dei consiglie-ri della Lega e non pos-

so non replicare». È l’attacco delleghista Maurizio Ronchi a se-guito del comunicato stampacon il quale il sindaco MarcoTroiano, una decina di giorni fa,affrontava la questione dellesepolture temporanee al cimi-tero. Troiano si chiedeva, retori-camente, se sul tema la Leganon conoscesse le procedure oprendesse in giro i cittadini.«Come responsabile politico delpartito – afferma Ronchi – vo-glio dire che nessuno può per-mettersi di insinuare che nonconosciamo i regolamenti. LaLega è ad oggi il partito presen-te da più tempo in consiglio co-munale, sappiamo bene comefunziona». Troiano, a detta diRonchi, «non ha capito il sensodei nostri interventi e infattitorneremo all’attacco: propor-remo diversi emendamenti alBilancio, tutti tecnicamente im-peccabili, tra cui uno che stan-zia dei soldi per le famiglie chenon hanno potuto seppellire iloro morti con una sepolturaprovvisoria». Il comune, ag-giunge, «ha fatto un errore gros-solano, non voglio pensare ma-

le, lo imputo all’incapacità diuna catena di comunicazioneche, in carenza di tombe a terra,allerti gli uffici preposti sul te-ma della provvisorietà».Secondo il leghista, il clima ilconsiglio comunale sarebbe dichiusura. «E noi – aggiunge – seveniamo attaccati, non porgia-mo l’altra guancia. Noi rispon-diamo e ribattiamo».Il riferimento è anche alla pro-posta di emendamento presen-tata, a voce, dal consigliere Bosi-sio durante la discussione del-l’istituzione del giorno dellamongolfiera. «Era una deliberanormale – sostiene Ronchi –che suggeriva semplicementedi chiedere alle Poste l’emissio-ne di uno speciale francobollo aricordo del primo volo in mon-golfiera, partito da Brugherio.L’opinione di Ronchi è che «ave-vano paura, ha detto qualcuno,che la Lega “mettesse una ban-dierina” sulla mongolfiera. Nonè vero, e allora porteremo avan-ti la proposta tramite altri cana-li, ma non la abbandoniamo» .Ma con questo «atteggiamentodi chiusura generale – conclude– la sinistra non ci venga più achiedere di sostenere le loroidee». F.M.

H

Il 13 marzo è ufficialmente Giornata dellamongolfiera.L’ha deciso il Consiglio comunale di lu-nedì, approvando all’unanimità una pro-posta della giunta. Con qualche polemica,per una proposta del leghista Bosisio, boc-ciata informalmente, che suggeriva dichiedere alle Poste l’emissione di un fran-cobollo.Una proposta, secondo la maggioranza,fuori luogo in quanto la delibera si man-

teneva su linee più generali e criticata so-pra"u"o da Angelo Chirico di “Brugherioè tua!”.Palcate le polemiche, la votazione è statapoi unanime e accolta da un applauso deimembri della Compagnia della mongol-fiera presenti in aula. Il gruppo, infa"i,da anni tiene viva la tradizione: anche loscorso fine se"imana, con diversi eventitra cui lo spe"acolare volo ancorato nelparco di Villa Fiorita (nella foto)

13 MARZOIstituito ufficialmenteil giorno della mongolfiera

demiologia Genetica e Farmaco-genomica), è un progetto di am-pio respiro che coinvolge diversestrutture di ricerca e ospedalieresul territorio nazionale ed è rivol-to alla creazione di una biobancadi DNA/RNA; si tratta di un pro-getto complesso il cui obiettivo èl'identificazione di un profilo ge-netico predittivo della risposta edell’insorgenza di effetti collate-rali ai trattamenti avanzati del tu-more polmonare con tecnicheimmunoterapiche; nello stessoambito di studio, contribuisce asostenere una ricerca in corsopresso il Laboratorio di Oncolo-gia Sperimentale dell'Universitàdi Parma sui predittori di effica-cia dell'immunoterapia di carci-nomi polmonari in stadio avan-zato. La Fondazione ha altresì rin-novato il sostegno al Servizio an-tifumo dell'Istituto dei Tumori,per favorire, tramite la cessazionedal fumo, l'efficacia delle cureprestate ai pazienti».

Page 7: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

AMMINISTRAZIONE noibrugherio 723 MARZO 2019

Ecco il Bilancio previsionale«Il Comune da solo non basta»

unedì la giunta ha pre-sentato al Consiglio co-munale il Bilancio di pre-

visione 2019. È il documento chestanzia più o meno fondi alle di-verse attività del Comune e dun-que in qualche modo ne evidenzastrategie e priorità. Contempora-neamente, individua i metodi e icanali attraverso i quali reperire ildenaro. La serata è stata anchel’occasione per ogni assessore diraccontare le iniziative che inten-de sostenere durante l’anno: le ri-porteremo su NoiBrugherio dellaprossima settimana. L’analisi deinumeri del Bilancio di previsioneevidenzia una sostanziale conti-nuità rispetto agli anni passati,soprattutto per quanto riguardale entrate. Sono invece difficil-mente comparabili per capitoli lespese. Ad esempio, lo scorso annoerano stanziati circa 1.100mila eu-ro per la “Cultura”. Quest’anno so-no 600mila euro in più: parrebbeun aumento importante, ma ètutto da imputare alla previsionedi installare l’impianto di condi-zionamento dell’aria in biblioteca.Uno stanziamento per la culturain senso ampio, insomma. Aiute-ranno ad addentrarsi nelle diver-se voci i prossimi consigli comu-nali: venerdì 29 marzo alle 19 ci sa-ranno gli interventi dei consiglie-ri di maggioranza e minoranza,venerdì 5 aprile alle 20.30 la pre-sentazione del Dup (documentounico di programmazione) e infi-ne venerdì 12 aprile alle 20.30 lavotazione finale.

SERVIZI PAGATI SOLO AL 38%Commentando il Bilancio, il sin-daco Marco Troiano ha afferma-to che «non c’è fronte, dal sociale,all’istruzione, ai lavori pubblici, incui le normative non cambianodi continuo: cambia così ogni an-no anche la modalità di program-mazione». Secondo il sindaco, ilvero tema da affrontare «è l’avereavuto finora una grande offertadi servizi (ai cittadini ndr) che og-gi chiedono di essere mantenutie valutati per quello che valgonodentro un contesto di entrate or-mai stabilizzate, se non in calo».In questo quadro, ha detto ai con-

siglieri, diventa necessario «capi-re come continuare a garantireservizi importanti per la nostracittà». Considerando che, ha ag-giunto, «oggi i servizi a domandaindividuale sono coperti per il38,5% da chi effettivamente usaquel servizio: tutto il resto lo met-te la collettività».

SALTO DI QUALITÀIn questo quadro, ha rilevato, «cidobbiamo sempre più accorgereche il Comune da solo non ba-sta». Diventano indispensabili«alleanze» tra «diverse realtà, conla capacità di generare dalle asso-ciazioni, dei cittadini, di altre isti-tuzioni». Questa consapevolezza«emerge con chiarezza dai nume-ri. Il tema della consapevolezza èimportante per questo bilancio».Alla rielezione, Troiano ha dettoche «il secondo mandato sarebbestato quello del salto di qualità.Intendevamo questo: il salto diqualità è anche riconoscere qualisono le opportunità e le potenzia-lità sulle quali contare per conti-nuare a sviluppare i servizi».

TASSE ED EMENDAMENTINelle prossime sedute si parleràanche di tasse comunali. Non do-vrebbero cambiare, essendo lealiquote al massimo. «Ogni anno– rileva il sindaco – ci sono consi-glieri che propongono emenda-menti di abbassamento delle tas-se. Non credo che stia lì il margi-ne di lavoro sul Bilancio, quantopiù sui servizi che siamo in gradodi offrire in cambio delle tasseche chiediamo». Il consiglio co-munale del 29 marzo sarà proba-bilmente caratterizzato da diver-se polemiche, suggerimenti, cri-tiche, come da tradizione quan-do è in discussione un documen-to fondante come il Bilancio diprevisione. «Mi permetto di sug-gerirvi – ha chiesto Troiano aiconsiglieri – questa chiave di let-tura: come fare questo salto diqualità sulla base di queste risor-se effettivamente disponibili?Siamo qui perché ci immaginia-mo che le potenzialità della no-stra città siano reali e vadano so-lo sviluppate di più». F.M.

L

Il documento presentatoin Consiglio comunale.Troiano: «Necessariosviluppare le potenzialitàe le alleanze con altri entie associazioni»

DA SINISTRA MIRIAM PEREGO, ANDREA FORMENTI, GIOVANNA BORSOTTI, MARCO TROIANO, IL PRESIDENTE PIETRO VIRTUANI, IL SEGRETARIO NUNZIA TAVELLA, MARCO MAGNI, LAURA VALLI, ALBERTO BRAMBILLA

Analisi delle spese per missioni del bilancio di previsione 2019(VALORI ESPRESSI IN EURO)

Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2019

Imposte tasse e proventi assimilati 15.997.365 16.508.250 15.941.810Fondi perequativi da amministrazioni centrali 3.869.131 3.869.131 4.071.000Totale Titolo 1 - Entrate correnti tributarie contributive 19.866.496 20.377.381 20.012.810

Trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche 1.407.816 1.568.988 1.714.872Trasferimenti correnti da imprese 663.052 474.418 328.573Trasferimenti correnti da istituzioni sociali private 400 9.000Totale Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.071.268 2.043.406 2.052.445

Vendita e gestione di beni e servizi 2.186.664 1.433.800 1.577.188Controllo e repressione di irregolarità e illeciti 890.000 912.000 903.500Interessi attivi 5.360 500 1.300Altre entrate da redditi da capitale 134.351 16.335 35.541Rimborsi e altre entrate correnti 1.150.631 1.131.414 1.169.659Totale Titolo 3 - Entrate extratributarie 4.367.006 3.494.049 3.687.188 Contributi agli investimenti 106.242 956.636 1.055.650 Alienazioni 440.000 1.012.761 500.000 Altre entrate in conto capitale 1.788.000 2.011.000 2.313.066 Totale Titolo 4 - Entrate in conto capitale 2.334.242 3.980.397 3.868.716

Alienazione di attività finanziarie 544.195 545.807 537.182Totale Titolo 5 - Entrate da riduzione finanziarie 544.195 545.807 537.182

Mutui e finanziamenti a lungo termine 0 1.275.515 0Totale Titolo 6 - Accensione prestiti 0 1.275.515 0

Totale Titolo 7 - Anticipazioni da tesoriere/cassiere 1.900.000

Partite di giro parziale non disponibile 4.134.911 3.974.912Conto terzi parziale non disponibile 530.000 330.000Totale Titolo 9 - Entrate conto terzi e partite di giro 4.807.911 4.664.911 4.304.912 TOTALE 36.381.466 36.363.253

Confronto tra le entrate del Bilancio di previsione negli anni (VALORI ESPRESSI IN EURO)

Previsione 2019 % del bilancio

M01 - Servizi istituzionali, generali 8.192.456 23%M03 - Sicurezza (polizia locale) 1.035.547 3%M04 – Scuola 3.976.283 11%M05 - Cultura e biblioteca 1.704.640 5%M06 - Giovani e sport 833.018 2%M08 - Edilizia abitativa 256.677 1%M09 - Territorio ambiente 4.905.015 13%M10 - Viabilità e trasporti 1.503.525 4%M11 - Protezione civile 25.100 0,07%M12 - Politiche sociali 5.534.643 15%M14 - Sviluppo economico 118.200 0,33%M15 - Lavoro e formazione 30.000 0,08%M17 – Energia 800 0,002%M20 - Fondi e accantonamenti 1.702.206 5%M50 – Mutui 339.222 1%M60 - Anticipazioni finanziarie 1.901.000 5%M99 - Servizi conto terzi 4.304.912 12%

TOTALE 36.363.253 100%

Page 8: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga
Page 9: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

ARTE noibrugherio 923 MARZO 2019

Percorsi dell’anima,fotografia emotiva

rriva nella suggestiva cor-nice della Galleria Esposi-zioni di Palazzo Ghirlan-

da Silva di via Italia 27, la collettiva“I Percorsi dell’Anima”, un percor-so visuale fotografico promossodall’associazione “AmAMI”, con

Claudia Migliore e Giovanni Pel-loso, in collaborazione con l’asses-sorato alle Politiche culturali. Sitratta di un’esposizione emozio-nale ed emotiva in cui 14 artistidella fotografia fanno emergereattraverso i loro scatti le singole

diversità nel rappresentare lapropria “anima” e le differenti abi-lità nell’interpretare la parte piùpreziosa del proprio intimo.Oltre cinquanta fotografie guide-ranno il visitatore in un percorsodove ogni espositore sviscera e

A

Da sabato 23 marzoa domenica 14 aprilela mostra fotograficanella galleria espositiva

«”Mi dispiace ma un domani non ci sarà.Un po’ come le storie su Instagram…" Dice così il ritornello di una canzone,tra le più ascoltate negli ultimi mesi,che cita l’uso delle foto di Instagramper parlare di cose che passano infretta. In effetti di foto ne vediamotantissime ogni giorno, e spesso cipassano davanti senza lasciaretraccia. Ci sono invece foto cherestano nella storia mondiale,indelebili a richiamare un evento, unacircostanza che nessuno dimenticheràmai. Ci sono anche foto più personali,che ognuno di noi conservagelosamente, perché richiamano unapersona cara, un momento particolaredella propria vita, un luogo del cuore.Perché ogni foto è diversa dall’altra,anche quando si fotografa la stessacosa, lo stesso luogo, lo stessosoggetto. Quello che le rende diverse

è il nostro sguardo, il nostro punto divista, la nostra capacità di coglierequalcosa di particolare, che ci hacolpito e che vogliamo resti impressanello scatto che facciamo. Non devesorprendere, quindi, che PalazzoGhirlanda apra la sua galleriaespositiva alle fotografie, chepossiamo considerare a pieno titolouna forma d’arte, capace di generarecuriosità, emozioni e reazioni diverse.Il filo conduttore di questa mostra, chesi inserisce nel percorso ripreso inquesti anni, è sempre lo stesso:continuare a proporre alla cittàmomenti di riflessione e di ricercadelle cose belle, suscitando la voglia dicontinuare ad allargare gli orizzonti ealzare lo sguardo».

Il SindacoAntonio Marco Troiano

Si apre al pubblico il Mic,Museo in comune, la collezione d’arte di proprietà comunale. In attesa diapprofondimenti suiprossimi numeri delgiornale, anticipiamo chesarà inaugurato in VillaFiorita sabato 6 aprile (ore17 e 18) e domenica 7 aprile(ore 16, 17 e 18) con visiteguidate al MiC nella sede di Villa Fiorita.

Posti disponibili per ognivisita: massimo 20. Prenotazioneon-line sul sito:www.villeaperte.info/visite-guidateÈ possibile prenotarsi finoalle ore 11 di venerdì 5 aprile. Info:[email protected] - tel. 039 2893.214

TROIANOFoto che passanosullo smartphonee foto che restano

SABATO 6, DOMENICA 7Visite guidateal Museo in Comunecon Ville aperte

«La primavera artistica brugherese siarricchisce quest'anno di una nuovaimportante collettiva dedicata allafotografia. Dopo aver fatto tappa alPhotoFestival di Milano e al centro di artecontemporanea “Filanda Pregiata” diSoresina, la mostra fotografica “I percorsidell'anima” approda a Brugherio, diversada come è cominciata, arricchita dainuovi percorsi e dalle continue ricercheintime e personali, ma anche tecniche edespressive, che gli artisti hannointrapreso. Nell'epoca degli smartphone,dei social network, dei selfie, delle fotocommerciali, del rischio all'assuefazionee al sovradosaggio di immagini, questamostra ci riporta alla vera essenza, alsignificato e alla bellezza della fotografia,quando è capace di mostrarci più diquello che i nostri occhi sono in grado divedere. Con un percorso espositivo cheraccoglie -nella varietà dei tracciati di

ricerca interiore, nella pluralità dellevisioni e delle prospettive- la differentecapacità di interpretare lo stesso tema, lefotografie in mostra sveleranno unabellezza che viene da "dentro"l'immagine, suscitando emozioni eriflessioni coinvolgenti e capaci dimetterci in contatto con la parte piùprofonda di noi. Per questo inauguriamola nuova stagione espositiva con l'artedella fotografia, perché la sua ricerca incontinuo divenire non si ferma all'occhiodi chi scatta, ma prosegue nello spaziovuoto tra una foto e quella successiva,nel tempo della riflessione che ne deriva.Perché una foto è uno scambio disguardi fra esseri umani che arricchiscele relazioni e pone, come diceva CartierBresson, “sulla stessa linea di mira lamente, gli occhi e il cuore”».

L’assessora alle Politiche CulturaliLaura Valli,

VALLIMostrarepiù di quantovedono gli occhi

mette a nudo il proprio vissuto la-sciando trapelare gioie e dolori,realtà e fantasia immortalandoliin uno scatto. E come se non ba-stasse, tutte le immagini sono ac-compagnate da una frase o dauna citazione che aiuta lo spetta-tore ad addentrarsi ulteriormen-te nella visione fotografica.Gli autori delle opere sono MartaBernareggi, Massimo Bersanetti,Luca Casonato, Claudio Còmito,Mao Fusina, Paolo Manazza,Mauro Mariani, Claudia Migliore,Luisa Pineri, Isabella Quaranta,Giordano Marco Riboli, ElenaSantoro, Beba Stoppani, MarioWashington. La collettiva saràinaugurata sabato 23 marzo alleore 17 e sarà visitabile fino a dome-nica 14 aprile, nei seguenti orari:dal martedì al sabato dalle ore 15alle 18; la domenica dalle ore 15 alle19. Lunedì chiuso. Ingresso libero.

Anna Lisa Fumagalli

Page 10: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

10 noibrugherio CITTÀ23 MARZO 2019

La ricerca artistica di Teruzzi“Arte e sacro tra visibile e invisibile”

mparerai a tue spese chenel lungo tragitto della vi-ta incontrerai tante ma-

schere e pochi volti” scriveva Pi-randello in “Uno, nessuno e cen-tomila”. «Quello che dici devi met-terlo in pratica, senza questo nonc’è verità, anche se non è sempli-ce» conferma Antonio Teruzzi,riconosciuto artista che abbia-mo incontrato in occasione dellapubblicazione del suo nuovo li-bro “Portale degli Angeli”. Il 6aprile verrà inaugurata presso lachiesa parrocchiale di Crescenti-no (VC) l’esposizione “Arte e Sa-cro” (aperta fino al 21 aprile) chepresenterà l’opera da cui prendeil titolo il volume. «È l’occasioneper riflettere sul senso della Pa-squa, sulla resurrezione di Cristo,attraverso l’arte. La figura dell’An-gelo, fondamentale nel portale, èl’elemento che ci mette in contat-to col mondo dell’invisibile, dellospirituale e che viene in aiuto del-l’uomo. L’arte può essere così untramite tra il visibile e l’invisibile»ricorda Teruzzi, a proposito delsuo lavoro già presentato ai SacriMonti di Varallo e di Orta, patri-monio Unesco, nella mostra “Sul-le orme di Francesco, noi e il crea-to” promossa dal Comitato Jeru-salem di Varallo Sesia. Era papaPaolo Vi, proclamato santo loscorso ottobre, a ricordare che“l’arte è una finestra sull’Infini-to”. «Ma noi ci mettiamo in gioco?- continua il pittore, nato nel 1945e da sempre residente a Brughe-rio - parafrasando un’altra seriedi miei lavori, graffiamo il cielo?Ci spogliamo di tutto per esserenuovi, in pace con noi stessi e so-

prattutto, anche se combattiamoinsieme le battaglie della vita,non essere soli?».

POESIA E FILOSOFIASono domande che l’artista con-tinua a porsi e a cui cerca di darestrumenti per rispondere con lasua arte. Il monaco Thomas Mer-ton, padre David Maria Turoldo, ilpoeta Emil Cioran sono da sem-pre alcuni dei suoi riferimenti,così come Platone quando affer-mava “il capolavoro dell’ingiusti-zia è di sembrare giusto senza es-serlo”. «L’arte serve all’uomo permigliorare se stesso ed approfon-dire il significato della vita for-nendo metodi diversi rispetto aquelli tradizionali. Occorre ritro-vare la dimensione umana delcomunicare, cercare l’incontrocon le persone senza secondi fini,ritornando alla semplicità ed iltramite di tutto è l’uomo» conti-nua Teruzzi. Alcuni suoi recentilavori vedono rappresentatigruppi di persone senza volto.«Le relazioni sono fondamentali.Ma a volte la decadenza è condi-zione necessaria per andare oltre

e trovare la speranza, ma soprat-tutto vivere la carità che come di-ceva san Paolo è la virtù più im-portante».

L’UOMO AL CENTROAl centro dell’opera di Teruzzi staquindi l’uomo, l’uomo alla ricercadel senso della vita, l’uomo alla ri-cerca dell’Invisibile, l’uomo allaricerca di Dio. L’uomo che lasciaun’impronta, un’impronta di sestesso come nella scultura inpiazza Sangalli e che trova nel-l’umiltà la dimensione per capireil mistero di ogni giorno mai vis-suto prima, come dell’unicità diogni essere. «Perché l’arte devestupire e non suscitare stupore? -si chiede infine l’artista. L’arte èutile? Si, se vive nel tempo e seserve a trovare se stessi ed oriz-zonti più alti. Per me è essenzialeper vivere e per vedere la realtà inun modo sempre nuovo. Siamotutti mendicanti, cerchiamo diaiutarci l’un l’altro e di toglierci lamaschera che “il duro mestiere divivere” (George Rouault) a volteci costringe a portare».

Roberto Gallon

I

«Sono convinto che un’opera d’arte è tale se porta con sé il mistero»

di Salaris Roberto, Marco, Francesca & C.Via Monviso, 42 - 20861 Brugherio (MB) Tel./fax 039 870754 - Tel. 039 2879695 E-mail: [email protected] - www.caseificiosalaris.it

Scarica la nostra APP e registrati

per restare aggiornato sulle nostre promozioni

FILIERA CONTROLLATA

PRODOTTI A BASSO IMPATTO ECOLOGICO KM 0DALLA STALLA ALLE TAVOLE IN MENO DI 50 KM!

“Portale degli angeli” di Antonio TeruzziEdizioni Carlo Pozzoni Editore.Libro d’arte che fa il punto di un percorsoartistico e umano unici nel panorama dell’artecontemporanea attraverso l’ultima opera diTeruzzi: il Portale degli Angeli, 27 formelle interracotta di cm 21x21 finite a foglia oro.Le fotografie sono di Silvia Costantini, StefanoInnocenti e Mauro Cortinovis con interventiscritti di Pietro Montorfani.Testo critico di Felice Bonalumi.“Arte e sacro. Tra Visibile e Invisibile”Dal 6 al 21 aprile. Parrocchia Beata VergineAssunta, via Dappiano, 2, Crescentino (VC)

DAL 6 AL 21 APRILELa mostra del portalein provincia di Vercelli

Page 11: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

noibrugherio 1123 MARZO 2019

Ragazzi bussano alle caseper la raccolta viveri

nche quest’anno, in occa-sione della Quaresima, ilweekend del 30 e 31 mar-

zo ci sarà una raccolta viveri aBrugherio, organizzata dalla Co-munità Pastorale in collaborazio-ne con l’Operazione Mato Grosso.Gli adolescenti e i diciottennibrugheresi passeranno casa percasa per raccogliere alimenti vari:pasta, riso, scatolame, farina, zuc-chero e omogenizzati. Sarannoaccompagnati dai ragazzi del-l’Operazione Mato Grosso, unmovimento di volontari che so-stiene numerose missioni in Pe-rù, Ecuador, Brasile e Bolivia, do-ve vengono realizzati interventiin campo sanitario, agricolo, so-ciale e soprattutto educativo.

30 QUINTALI NEL 2018Lo scorso anno, nonostante lapioggia incessante, sono stati rac-colti e spediti in Perù circa 30quintali di generi alimentari gra-zie all’entusiasmo dei ragazzi e al-

la generosità degli abitanti. Spe-rando in un clima più favorevole,anche quest’anno si è deciso diproporre l’iniziativa sul territo-rio: un’occasione per apprendereil valore del lavoro di gruppo e

per dare un aiuto concreto ai piùbisognosi. I viveri raccolti saran-no destinati alle missioni OMGin Perù.

ANCHE IN ORATORIODurante il fine settimana del 23-24 marzo, saranno distribuiti i vo-lantini per ricordare i dettaglidell’iniziativa. Si avvisa che pertutti gli interessati, qualora nondovessero ricevere il volantino,c’è la possibilità di contribuire al-la raccolta portando i viveri saba-to 30 e domenica 31 marzo, dalleore 14 alle 20, presso l’oratorio SanGiuseppe. Siete tutti invitati apartecipare e a collaborare!

I ragazzi dell’Operazione Mato Grosso

A

iamo solo a marzo, ma lamacchina dell’oratorioestivo è già in movimen-

to! Quest’anno le settimane diOratorio Estivo saranno 3 perSan Paolo (con la possibilità diuna 4° settimana aggiuntiva), 4per Santa Maria Nascente, 4 perSan Carlo, 6 per San Bartolomeo:nella quinta e nella sesta settima-na presso due sedi della parroc-chia San Bartolomeo verrannoaccolti tutti i ragazzi di tutte leparrocchie della Comunità Pa-storale, permettendo così di pro-trarre più a lungo, per chi lo desi-derasse, l’esperienza dell’oratorioferiale; inoltre, sarà possibile pro-seguire l’esperienza dell’oratorioestivo anche a settembre, per 2settimane presso l’oratorio SanGiuseppe e presso l’oratorio diSant’Albino.

PROGETTO EDUCATIVOMaggiori dettagli sulle iscrizionidei bambini saranno pubblicatenei prossimi numeri del giornalee successivamente sul sito dellanostra comunità pastorale. I responsabili di tutte le parroc-chie stanno già pensando a co-me rendere le giornate estiveper i bambini di tutte le età uni-che, e a come coinvolgere nellamaniera più adeguata gli ani-matori. Ed è proprio a voi, ragaz-zi delle superiori, protagonistidell’organizzazione e dell’anima-zione del nostro Oratorio Estivo,che chiediamo fin da ora di ini-ziare a pensare al vostro prezio-so servizio. Le porte non sonochiuse a NESSUNO, anzi, l’obiet-tivo è di avvicinare sempre piùragazzi al mondo dell’oratorio epiù in generale della nostra Co-munità, ma con un’unica prero-gativa: chi desidera parteciparvinel ruolo di animatore, rendaconcreto il proprio desiderio,impegnandosi per rendere l’ora-torio estivo sempre più bello esignificativo! Da qui, l’idea dipartire fin da ora con la defini-zione chiara del nostro intento e

del nostro progetto educativoper gli animatori è motivata dalfatto che speriamo che in questomodo tutti possano essere rag-giunti da questa iniziativa e pos-sano avere tutti gli strumenti ele informazioni necessari percompiere una scelta!

INCONTRI DI FORMAZIONEA voi ragazzi che desiderate rico-prire il ruolo di Animatori, verràchiesto dunque di partecipare aiseguenti incontri di formazione:dalle ore 20:45, martedì 07/05,martedì 14/05 (ognuno nella pro-pria parrocchia, presso oratorioSan Giuseppe, oratorio San Carloo ratorio di Santa Maria Nascen-te) e martedì 21/05, tutti insiemepresso l’oratorio San Giuseppe;un’attenzione particolare sarà ri-volta alla formazione personale,di Fede, e del senso del servizio.Inoltre, dal 28/05 in avanti, secon-do modalità e tempistiche diffe-renti, che vi saranno comunicateper tempo nelle diverse sedi, ini-zieranno gli incontri intensivi dipreparazione pratica dei mate-riali da parte degli animatoristessi.

CHI NON VA A CATECHISMOSarà dunque possibile fare l’ani-matore all’oratorio estivo in unodegli oratori della nostra Comu-nità Pastorale se e solo se si fre-quenta la Catechesi del lunedì odel martedì, o se si è parte delgruppo Scout. Se non hai maiprestato servizio all’oratorio esti-vo, e non frequenti uno dei cam-mini appena citati, ma vorrestiprovare l’esperienza di Animato-re per quest’estate, abbiamo co-munque piacere ad incontrartiprima degli incontri di formazio-ne di maggio, per conoscerci e pervalutare le motivazioni che tispingono ad intraprendere que-sta avventura; ti proponiamoqueste due date, in cui potrai in-contrare tutti i responsabili deglioratori estivi della comunità pa-storale in oratorio San Giuseppe:giovedì 02/05 dalle 20.45, e dome-nica 05/05 dalle 17 alle 18.30. Saràassolutamente indispensabilepartecipare ad uno di questi duemomenti conoscitivi per avere lapossibilità di vivere l’esperienzadi animatore dell’Oratorio Estivo,se non frequenti i cammini du-rante l’anno.

EDUCATORI, ISCRIVETEVIPer chiunque desideri fare l’Ani-matore quest’estate, la raccoltadelle iscrizioni degli animatoriper l’oratorio estivo avverrà en-tro e non oltre il 14 aprile; le iscri-zioni saranno disponibili da que-sto fine settimana nei diversioratori, e dovranno essere ricon-segnate compilate o ai proprieducatori, ai responsabili, o im-bucate nella apposita cassetta,posta presso il bar dell’oratorioSan Giuseppe. Per qualsiasi dub-bio o chiarimento, è possibileavere un colloquio di personacon don Leo, reperibile in orato-rio san Giuseppe o al numero 339111 6029. Per gli animatori dellaparrocchia San Bartolomeo, chedovranno come ogni anno esseredivisi nei tre diversi poli (oratorioMaria Ausiliatrice con la prima ela seconda elementare; oratorioSan Giuseppe con le terza, laquarta e la quinta elementare;CGB con i ragazzi delle medie), laconsegna delle destinazioni av-verrà, tramite affissione in orato-rio San Giuseppe, domenica05/05 alle ore 19.15.

Veronica Cavallucci

S

Sabato 30 e domenica 31gli adolescenti e i 18ennidella Comunità pastoralegirano per la cittàraccogliendo viveriper il Sudamerica

Oratorio estivo, ecco come fare l’animatoreSei settimane di attivitàdopo la fine della scuolaPorte aperte a tuttii ragazzi che voglionofare gli animatori:l’appello della responsabile

ORARI DELLE MESSE

SAN BARTOLOMEOferiali 8,30-18-15,30 (MERCOLEDÌ, A VILLA PARADISO)vigiliari 18festive 8 - 10 - 11,30 - 18,30

SAN CARLOferiali 8,30 (ESCLUSO SABATO)vigiliari 20,30festive 8,15 - 10 - 11,15

SAN PAOLOferiali 9 (ESCLUSO SABATO) 18,30 (MERCOLEDÌ) 16 (GIOVEDÌ, ALBOSCOINCITTÀ) 9 (IL PRIMO SABATO DEL MESE,

ALLA GUZZINA)vigiliari 18,30festive 8,30 - 11,15

SANTA MARIA NASCENTE E SAN CARLO (S. ALBINO)feriali 8,30 (IL VENERDÌ

A SAN DAMIANO)vigiliari 18 (A SAN DAMIANO) 20,30festive 9,30 - 11,15

La cena povera èuno dei gesti pro-posti dalla Comu-nità pastorale nellaprima parte dellaQuaresima. È stataorganizzata neglioratori e ha consen-tito di raccogliere3.175 euro che sa-ranno utilizzati peropere di carità.

Cena povera

Molte persone sisono ritrovate nellechiese della ci!àper gli Esercizi Spi-rituali predicati lu-nedì, martedì emercoledì. Il pome-riggio, nelle singoleparrocchie (nellafoto, Sant’Albino) ela sera, per tu!i, aSan Bartolomeo.

Esercizispirituali

L’IMMAGINE SCELTA PER PROMUOVERE LA RACCOLTA VIVERI

Page 12: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

12 noibrugherio VITA DI COMUNITÀ23 MARZO 2019

Papa Lucio,Santo esempioper l’oggiunedì 4 marzo scorso nel

tempietto di Moncucco siè svolta la festa di San Lu-

cio Papa e martire, al quale è dedi-cata la cappella brugherese che èmonumento storico nazionale.Ho partecipato all'AdorazioneEucaristica pomeridiana, con al-tri fedeli (una quarantina circa)primo grande appuntamento didevozione in onore di questo no-stro Santo patrono, papa neglianni 253-254 d.C. e testimone del-la fede, secondo quanto riporta ilLiber pontificalis.In quell'ora di preghiera, guidatacon profonda intensità, ho raccol-to tra le varie riflessioni due con-cetti fondamentali per vivere conautenticità il cristianesimo. Pri-ma di tutto la conversione del cuo-re, mezzo indispensabile per giun-gere alla vera comunione con Dioe, come suo corollario, la carità, ov-vero la Misericordia verso il pros-simo, soprattutto verso i fratelli ele sorelle in difficoltà, condividen-do con loro i nostri beni materialie spirituali. Proprio questi sonostati i due tratti distintivi del pon-tificato di Papa Lucio in uno deiperiodi più difficili della storia del-la Chiesa a causa delle persecuzio-ni. E sono anche i due passaggi piùsignificativi dell'attuale messag-gio quaresimale di Papa France-sco. Durante l'adorazione, moltifedeli hanno potuto accostarsi alSacramento della confessione,grazie alla presenza di don MarcoGrenci che al termine della cele-brazione ha impartito la solennebenedizione del Santissimo. Vo-glio aggiungere che in quel mo-mento di pura spiritualità anche isensi umani come la vista e l'uditohanno avuto la loro parte: si è can-tato con grande partecipazionel'inno al Santo patrono in un tem-pietto addobbato a festa, con l'al-tare ornato di garofani rossi, i pre-ziosi busti dei Santi e in alto, sopral'altare, il quadro stupendo di SanLucio.

Vittorio

unedì 4 marzo, al quartie-re Moncucco di Brughe-rio presso la storica chie-

setta è stata celebrata la festa diSan Lucio Papa. Una solennitàmolto sentita che si rinnova ognianno, grazie all'impegno e allasentita partecipazione degli abi-tanti del quartiere. L'evento reli-gioso mantiene vivo, come pochi,il fascino di una tradizione cre-dente molto antica.Dopo l'adorazione eucaristica ela celebrazione del Sacramentodella riconciliazione svoltesi nelpomeriggio, in serata si è conclu-sa con la solenne celebrazioneeucaristica presieduta da donMarco della comunità di SanPaolo e concelebrata da padre

Luigi. La Liturgia, curata nei mi-nimi dettagli, è stata poi accom-pagnata e resa ancora più coin-volgente dai canti del coro dellacomunità di San Paolo.L'omelia di don Marco ha suscita-to vivo interesse quando ha allar-gato lo sguardo sui tempi difficiliin cui venne a trovarsi San Lucionel suo breve pontificato (anni253-254). Ha voluto ricordare in-fatti che «appena eletto Papa fumandato in esilio dall'imperato-re Gallo, mentre all'interno dellaChiesa infuriava un grave con-flitto a causa dei lapsi (cioè cadu-ti)». La storia della Chiesa ricordache i lapsi erano tutti coloro chedurante le persecuzioni cedette-ro, sacrificando agli idoli. Insie-me ad essi sorsero anche i libella-tici, quelli cioè che con mille astu-zie e genialità avevano ricevuto il

certificato (o libello) senza sacri-ficare. Che atteggiamento assu-mere nei loro confronti? Era pos-sibile un perdono successivo aquello ottenuto con il Battesimo,che aveva cancellato ogni mac-chia di peccato? Nasce il drammadella riconciliazione: che fare neiconfronti di chi, passata la perse-cuzione, voleva partecipare al-l'Eucaristia? Nacque una situa-zione dolorosa e complessa, co-stellata da sofferenze, lacerazionie scismi. Particolarmente doloro-se furono quelle che travagliaro-no la Chiesa di Roma e di Cartagi-ne. Alla fine, grazie all'opera diPapa Lucio, sostenuta anche dalvescovo di Cartagine San Cipria-no, vinse la linea della Misericor-dia contro quella dei rigoristi.Questa scelta fece scuola all'in-terno della Chiesa, non solo per

ragioni teologiche dottrinali in li-nea con il Vangelo e con le tesipaoline, ma risultò poi vincentein prospettiva, quando il proble-ma si ripropose in maniera anco-ra più drammatica dopo le terrifi-canti persecuzioni di Dioclezianoe di Galerio, in quanto oltre ai lap-si e ai libellatici, si aggiunsero itraditores, coloro cioè che si rese-ro colpevoli della consegna dei li-bri sacri sui quali la comunità leg-geva e pregava.San Lucio è stato sicuramente unvescovo animato non solo da unospirito di misericordia ma anchelungimirante, tenuto conto che ilsuo magistero contribuì, dopo 50anni, ad evitare altre lacerazioniall'interno del corpo ecclesiale.Vista in questa luce, la ricorrenzaliturgica della festa di San lucio,come tutte le altre peraltro, di-venta occasione di profonda ri-flessione, ogni qualvolta in senoalla Chiesa sorgono simili conflit-ti. Il valore della tradizione con-sente infatti di non ripetere glistessi errori, perché come spiegaSant'Agostino «la storia ci indicache cosa è accaduto e come è ac-caduto; la liturgia dal canto suo,fa sì che gli avvenimenti del pas-sato non siano passati, cioè tra-scorsi per sempre, e questo noncompiendoli di nuovo ma cele-brandoli» (Sermo 220, PL3, 1089).Queste considerazioni, valutatealla luce dell'attuale contesto sto-

rico hanno spinto don Marco adaffermare che personalmente«avrebbe avanzato la proposta didichiarare San Lucio compatro-no di Brugherio». Essendo pre-senti alla celebrazione i rappre-sentanti dell'amministrazionelocale, il sindaco Marco Troiano eil vicesindaco Giovanna Borsotti,l'idea potrebbe essere un'ottimaopportunità per rinsaldare i vin-coli sociali fra centro e periferia.

Gaetano

ella celebrazione, ho ap-prezzato il tempietto gre-mito, il clima di Gioiosa co-

munità e di compiacimento per ilcurato allestimento della chiesa,la consapevolezza del significatoimportante della celebrazioneche stava per iniziare, sia sotto ilprofilo religioso che sotto il profi-lo civile e culturale, l’attenta parte-cipazione dei presenti al rito reli-gioso. La cerimonia ha avuto unosvolgimento snello ma incisivo,c’era sintonia del celebrante coifedeli, l’omelia è stata preparatacon accuratezza, competenza,passione e a un livello di appro-fondimento adeguato alla circo-stanza e all’uditorio. Il coro è statoammirevole, c’è stato un senso dicompletezza della cerimonia peril breve intervento finale del sin-daco. Tutti abbiamo riconoscen-za per il “regista” sempre all'altez-za della situazione.

Francesco

ome ogni anno ho parte-cipato con gioia alla mes-sa solenne che viene cele-

brata nella chiesetta di Moncuc-co il 4 marzo, ricorrenza del pa-trono, San Lucio Papa.Quest'anno ha officiato donMarco e con lui ha concelebrato ilnostro concittadino padre LuigiPeraboni, barnabita, che svolge ilsuo Ministero tra i sinti rom pre-senti in città. Il coro di San Paoloha animato magistralmente la li-turgia, aiutandoci ad elevare lamente e il cuore a Dio. Al termine,prima della preghiera e dell'innoa San Lucio, il coro ha intonatol'antico canto popolare, ma sem-pre nuovo “andrò a vederla un dì,in cielo patria mia, andrò a vederMaria”. il mio pensiero è stato chela nostra vera patria è là con Dioper contemplare eternamente ilsuo volto, per tutti sarà la nostrapatria definitiva con Maria, gliangeli, con San Lucio e tutti i San-ti. L'intervento finale è stato il sa-luto e grazie del sindaco MarcoTroiano.

Angela

L

L

D

C

Solenne celebrazionea Moncuccocon don Marco Grencie le autoritàIl racconto testimonianzadi alcuni dei fedeli presenti

www.avisbrugherio.it

E’ Primavera ... risveglia la tua

voglia di donare ! • Il sangue può salvare la vita di molte

persone• In Italia ogni anno vengono trasfuse

oltre 3 milioni di unità di emocompo-nenti (oltre 8mila al giorno)

• Per diventare donatori occorre avere un’età compresa tra 18 anni e i 60 anni, un peso non inferiore a 50 kg ed essere di buona salute

• Per l’iscrizione o per maggiori informazioni vieni presso la nostra sede in via Oberdan 83.

FOTO

CH

ECC

HET

TO

DON MARCO GREMCI CON LA RELIQUA DI SAN LUCIO

Page 13: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

noibrugherio 1323 MARZO 2019

ATLETICAMonguzzi terzo nel giavellotto regionaleCambiago sfiora il primo posto Master

Il brugherese Matteo Mondonicoè stato protagonista del 14° TROFEO “Gian BernardoForesti”, Criterium regionaleinvernale di lanci riservato allacategoria Cadetti e Allievi.

L’atleta si è piazzato sul podionel lancio del giavellotto grazie alsuo 48.56 metri che, oltre al

nuovo record personale vale il terzo posto nella categoriaAllievi ottenuto nonostante un forte dolore alla schiena che ha costretto Matteo ad abbandonare la pedanasenza fare gli ultimi due lanci.

Chiusura al meglio delcampionato brianzolo di corsa

campestre per il Master over 60Umberto Cambiago che ha vintonella categoria Master 65 aCarate Brianza conquistandocosì il secondo posto in classificagenerale.

A un solo punto dal primoclassificato e a ben undici dallaterza piazza.

L’energia del Baskinaffascina gli studenti

abato 16 marzo ore 18.30,un nutrito gruppo di alun-ni, genitori e docenti si ri-

trova all’area feste pronto a partireper partecipare a un evento, qua-le? La partita di basket in carrozzi-na della Briantea84 a Seveso. An-che quest’anno, infatti, 3 classi del-la scuola Leonardo, 2 della Kenne-dy e 1 della De Filippo hanno par-tecipato alle attività proposte da-gli educatori di IO TIFO POSITI-VO. Il percorso, patrocinato dalComune, prevede incontri prope-deutici in classe con la visione di

filmati e foto per riflettere sulla re-lazione apparentemente arduatra sport e disabilità, una giornatasportiva a tema con tanti giochi in-clusivi e l’incontro con un atletaparaolimpico. Momento significa-tivo del percorso, è tuttavia stata lapartita di sabato, durante la qualeun centinaio di alunni e genitoridella Leonardo ha potuto consta-tare dal vivo cosa voglia dire af-frontare la disabilità. Il riscalda-mento degli atleti in campo è statoaccompagnato dal riscaldamentodegli alunni che, guidati da Tony e

Claudia, responsabili del progetto,hanno preparato cori, striscioni,tamburi e coreografie. Al fischiod’inizio tutti restiamo a boccaaperta: l’energia in campo fa spari-re le carrozzine dai nostri occhi, gliatleti volano in campo e tirano acanestro come se nulla fosse. Ca-dono e si rialzano da soli, ma se oc-corre, è addirittura l’avversario adaiutare l’atleta urtato ad alzarsi. Iquattro tempi della partita fini-scono in un lampo e la Briantea84vince 74 a 47, ma nessuno si preoc-cupa del risultato e la stessa cosa èaccaduta l’anno scorso quando in-vece la Briantea84 aveva pero perun solo punto, come mai?Forse le parole dei ragazzi ci posso-no aiutare a capire il perché; Lo-renzo afferma: «Pensavo che lapartita sarebbe stata noiosa per-ché piena di regole per rendere ilgioco adatto a persone disabili, in-vece è stata movimentata e inte-ressante e ho visto un fair play chedifficilmente ho potuto riscontra-re in altre partite con atleti normo-dotati» e Samuele aggiunge: «Ve-dere giocatori con disabilità prati-care uno sport così impegnativo èstrabiliante, soprattutto vedere co-me si rialzano dopo una caduta incarrozzina; come se non avesseronessuna difficoltà». L’entusiasmoè stato tale che, pur essendo il per-corso rivolto alle classi prime, ledue seconde della Leonardo chel’anno scorso hanno partecipato alprogetto, si sono unite ai giovanicompagni per tifare positivo an-che quest’anno al Palafamila. In-somma un’ottima occasione peradulti e ragazzi, ma anche per iprofessori che hanno potuto nota-re quanto sia bello insegnare qual-cosa al di fuori dei banchi e senzal’uso di troppe parole; significativaa tal proposito la riflessione di Va-lentina: “Penso che sia stata unabella esperienza perché mi ha fat-to capire che anche quando ti sen-ti a terra e non hai la forza di reagi-re, puoi comunque rialzarti e que-sti ragazzi ne sono la dimostrazio-ne.” Conclude Elisa: «Penso sia im-portante fare questa esperienzaunica alla nostra età quando nontutti hanno un concetto chiaro didisabilità. Si affronta un argo-mento, apparentemente difficile,in modo diretto e comprensibileper noi ragazzi e la partita ne è unesempio. Alla nostra età abbiamola tendenza a enfatizzare tutti iproblemi e pensiamo siano insor-montabili, invece questi ragazzihanno trovato la forza di reagire difronte alle difficoltà della vita»

Elena Brivio

S

Il racconto e le vocidei ragazzi delle mediealla partita inseritanel progetto“io tifo positivo”

A cura di Lucrezia Buongiorno

CARI GENITORI,vostro figlio non va bene a Scuola? Non ha un Metodo di Studio?Ha lacune che si trascina dagli anni preceden"?Non sa Organizzarsi? Magari non ha tanta voglia di studiare?Certamente i risulta! scolas!ci saranno deluden! e Voi, giustamente, siete preoccupa! e sfiducia!. A questo punto dell’anno scolas!co però, Voi siete anche fermamente decisi ad aiutarlo, per migliorare la sua situazione e porre rimedio defini!vamente alle sue difficoltà scolas!che. Al più presto, naturalmente.PER IL BENE DI TUTTI: figli, genitori, futuro professionale e, non ul"me, le prossime vacanze es"ve da non dover passare sui libri, con l’ansia di una bocciatura.

...esperto anche di «Metodi di Studio» e «Mo"vazione Scolas"ca», che fa al casovostro e che può aiutarVi.

Il Professore, mentre impar!sce le LEZIONI e le RIPETIZIONI di MATEMATICA, FISICA,CHIMICA e INGLESE, insegna anche il METODO DI STUDIO più ada$o ad affrontare ogni singola materia. Così i vo! si alzano e aumenta la MOTIVAZIONE dell’allievo verso lo studio.

Il professore ha già aiutato tan! genitori e tan! ragazzi, in ques! ul!mi 12 anni.Per questo può vantare delle o&me referenze, tu$e dimostrabili.

I PREZZI SONO ONESTI E I RISULTATI SORPRENDENTI!

Lo dicono tu& quelli che sono riusci! a seguire le sue ripe!zioni.NB: Il professore può seguire un numero limitato di allievi.Perciò, se siete interessa!, prenotatevi subito!

A BRUGHERIO C’È UN PROFESSORECHE IMPARTISCE LEZIONI E RIPETIZIONI DI:

MATEMATICA, FISICA, CHIMICA, INGLESE

TELEFONATEGLI, IL NUMERO È:338 39 43 015

VOLLEY

Quattro finaliper i diavoli Rosa,domenica in casa

rimo giro di boa della stagione per lesquadre del settore giovanile dei Diavo-li Rosa, alle prese col termine dei cam-

pionati territoriali di categoria.Ed anche quest’anno c’e grande soddisfazionein casa Diavoli: per 4 campionati, 4 sono le finalida disputare, in attesa poi di scoprire cosa dibello faranno i ragazzi della Under 13.A rompere il ghiaccio sono stati i nostri ragazzidell’U18 Black, che hanno concluso la fase pro-vinciale con la medaglia di bronzo. Il terzo gra-dino del podio per i ragazzi di coach Morato earrivato domenica 17 marzo vincendo la finale3°- 4° posto 3-1 contro Desio.Domenica 24 marzo il PalaKennedy sarà il pal-coscenico dove si svolgeranno le Finali territo-riali Under 14 che i Diavoli organizzano in colla-borazione col Comitato territoriale di MilanoMonza Lecco. «Il piacere di poter ospitare le fi-nali – spiegano dalla società – raddoppia per-ché i nostri Diavoletti Under 14 Black saranno iprotagonisti contro Vero Volley della finale 1°/2° posto che mette in palio il Titolo TerritorialeU14».I Campioni in carica rosanero del 3x3 cerche-ranno invece di fare il bis vincendo il Titolo dicampioni Territoriali Under 13 3x3. Contro il Ve-ro Volley, sabato 30 marzo a Segrate.La Under 16 Black, infine, domenica 31 marzo aBusnago scende in campo per cercare di con-quistare il bronzo territoriale nella finale 3°-4°posto contro Vittorio Veneto.

P

Page 14: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

CHI PARTECIPA FA VINCERE GLI ALTRI.

Il concorso è organizzato dal Servizio C.E.I. per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa cattolica.

*PRIMO PREMIO

15.000 €2019

CONCORSOPER LE PARROCCHIE

A grande richiesta torna TuttixTutti, il concorso che premia le migliori idee peraiutare chi ne ha più bisogno. Iscrivi la tua parrocchia e presenta il tuo progettodi solidarietà: potresti vincere i fondi* per realizzarlo. Per partecipare basta organizzare un incontro formativo sul sostegno economico alla Chiesa cattolicae presentare un progetto di utilità sociale a favore della tua comunità. Parlane subito col parroco e informati su tuttixtutti.it

Anche quest'anno, aiuta e fatti aiutare.

T

Page 15: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

noibrugherio 1523 MARZO 2019

DOMENICA 24Sesto appuntamento con Analisi musicale Al centro il pianoforte di Schumann

Domenica 24 marzo, dalle 10 alle12, sesto appuntamento diAnalisi musicale proposto dalmaestro Giorgio ColomboTaccani per il cartellone de LaPiseri la Domenica, all’internodelle più vaste attività del corsodi composizione, ma comunqueaperto anche ad interessati nonin possesso di nozioni armoniche

e formali approfondite. “Sehrlangsam, ser rasch…”, questo iltitolo dell’incontro, siconcentrerà sui grandi ciclipianistici (Kreisleriana,Humoresque…) di RobertSchumann. Per maggioriinformazioni e modalità diadesione: mail:[email protected]

MERCOLEDÌ 27Incontro con l’autore per la secondaria KennedyMarco Magnone presenta “Berlin”

L’Istituto Don Camagni, in particolare la scuolasecondaria Kennedy, organizza per il 27 marzol’incontro con Marco Magnone,autore con Fabio Geda della saga “Berlin”. I ragazzi di terza hannoacquistato e letto, per lo più in classe, il primo libro della saga

in vista dell’incontro con l’autore. Il libro, che immagina una Berlinodecimata da un virus che uccidegli adulti ed è quindi popolatasolo da bande di adolescenti, ha riscosso molto successo tra i ragazzi.Grande entusiasmo per gli alunniin attesa di interagire e dialogarecon l’autore.

SABATO 30Arriva al cinema

S. Giuseppe il film “Dumbo”

Sugli schermi del cinema SanGiuseppe, sabato 30 marzo

alle ore 15.30 in prima visione,arriva il film di Tim Burton

“Dumbo”, la storia delsimpatico elefantino dalle

orecchie grandi. Holt Farrierè una ex star del circo che alritorno dalla guerra trova la

propria vita sconvolta. Ilproprietario del circo Max

Medici assume Holtchiedendogli di occuparsi di

un elefante appena nato lecui orecchie sproporzionatelo rendono lo zimbello di un

circo già in difficoltà. Ma

quando i figli di Holtscoprono che Dumbo sa

volare, il persuasivoimprenditore V.A. Vandevere

e un’artista aerea di nomeColette Marchant fanno di

tutto per trasformarel’insolito elefante in una star.Al termine della proiezionecioccolata per tutti i bimbi.Per i film in Prima Visione i

prezzi sono quelli delWeekend. Il film è consigliatoper tutti i più piccoli ma è per

tutta la famiglia.

Ricorrenze, il contattotra musica e immagini

omenica 31 marzo alle ore16 presso la sede dellaScuola di Musica Luigi Pi-

seri in via XXV aprile 61, si terràl’inaugurazione della mostra “Ri-correnze”, personale di DanieleDe Lorenzo che presenta così lesue opere: «Trovare un punto dicontatto tra musica ed immagininon è cosa nuova, già nei primidel Novecento il pittore russo V.Kandinskij si era cimentato inciò, con gli esiti a noi tutti cono-sciuti.La ricorrenza è il ritornoperiodico di un avvenimento a

determinati intervalli di tempo.Questo è ciò che io ho usato comedenominatore comune per met-tere in relazione le immagini alsuono». La musica di David Lang,aggiunge, «nel suo ripetersi mo-dulare, si sposa con i pattern crea-ti da algoritmi numerici delle mieopere. La ricorrenza ci è molto fa-miliare, anche la nostra vita è co-stituita da essa, ma non è un ripe-tersi sempre uguale di uno stessoavvenimento, ma è lo stesso av-venimento a ripetersi in modosempre nuovo». L’apparente limi-

te della ripetizione,« se osservatocon attenzione, è in realtà un ele-mento che dona la possibilità diinfinita libertà». Durante l’inau-gurazione sono previste le proie-zioni del video dello stesso Da-niele De Lorenzo con l’esecuzio-ne di Sweet Air di D. Lang e a se-guire di In C di T. Riley, propostedall’Ensemble contemporaneodegli allievi della Scuola di Musi-ca Luigi Piseri. La formazione,(Giada Prando flauto, Chiara Pa-stori clarinetto, Maurizio Ghezziviolino, Roberto Ghezzi viola,

Marco D’Urso violoncello, DarioDiolini pianoforte, Martino Faedipercussioni, preparati dal prof.Massimo Encidi), si sta semprepiù imponendo all’attenzionenon solo locale, raccogliendo in-viti (a breve un’altro concertopresso l’Auditorium Bodini-Maz-za a Sesto San Giovanni) e con-sensi di numerosi compositori, inalcuni casi con pagine espressa-mente dedicate. Per maggiori informazioni: mail: [email protected] www.fondazionepiseri.it.

Anna Lisa Fumagalli

D

La mostra personale di Daniele De Lorenzoverrà inauguratadomenica 31 marzo ore 16 presso la scuola di Musicadi via XXV aprile 61

di Daniela Nava snc dal 1929

SERVIZI COMPLETI • TARIFFE CALMIERATE COMUNALI VESTIZIONI • TRASPORTI • SEPOLTURE • CREMAZIONI

SERVIZIO IMMEDIATO DIURNO E NOTTURNO ATTIVO 24H SU 24H335/5683740

BRUGHERIOViale Lombardia 98 - Tel. 039/[email protected]

COLOGNO MONZESECorso Roma 64-66 - Tel. 02/2541593www.onoranzefunebrinava.com

ONORANZE FUNEBRI

DOMENICA 24 IN SALA CONSILIARE

Concerto Aperitivo con labanda S.Damiano S.Albino

olce o salato? Classico omoderno? Nessun pro-blema, al Concerto Ape-

ritivo tutti verranno acconten-tati! Con l’arrivo della primave-ra 2019, torna l’atteso appunta-mento di mezza stagione delCorpo Musicale San DamianoSant’Albino, che si terrà dome-nica 24 marzo alle ore 16.30, nellaSala Consiliare del Comune diBrugherio, in Piazza Cesare Bat-tisti. Tutti invitati a passare unpomeriggio all’insegna dellamusica e del dialogo tra sonori-tà differenti. Le varie sezioni

presenteranno brani classici ebrani moderni adatti proprio atutti, agli amanti della musicad’altri tempi e a quelli dei ritmipiù recenti. Ma non è finita qui!Al termine dell’esperienza mu-sicale inizierà quella culinaria,con il buffet dolce e salato offer-to dal Corpo Musicale. L’ingres-so è gratuito. Per maggiori in-formazioni scrivete [email protected],oppure visitate il sitowww.bandasandamiano.it, lapagina Facebook (www.face-book.com/CMSDSA).

D

SABATO 30 IN BIBLIOTECA

Il mondo del narcotrafficoraccontato da un infiltrato

alla Colombia ai Balca-ni sulle direttrici delnarcotraffico tra nar-

cos, infiltrati e confidenti”: è iltema dell’incontro promossodall’Anc (associazione Carabi-nieri) sabato 30 marzo alle 16,nella sala conferenze della Bi-blioteca di via Italia 27. Sarannopresenti, spiegano gli organiz-zatori, «gli autori Luca Scarpet-ta, giornalista e scrittore, eGiancarlo Rapone, per dieci an-ni infiltrato tra i narcos: presen-teranno i libri “Il Cartello deiBalcani” e “L’ultimo confiden-

te”». Quest’ultimo è «un viaggioa tinte noir nel mondo del nar-cotraffico sudamericano che siispira ad alcune operazioni an-tidroga realmente accadute»,mentre «“Il Cartello dei Balca-ni” accende i riflettori sulla rot-ta dei Balcani dell’eroina afgha-na che, attraverso narcotraffi-canti serbi ed albanesi, corrieriturchi e boss della ‘ndrangheta,arriva dritta al cuore di una Mi-lano cinica e violenta, in cui ilconfine tra giustizia e crimina-lità si fa sempre più sottile».Ingresso libero.

D

Page 16: NON SPOSATE ASTERIX LE MIE FIGLIE! 2 E IL SEGRETO ...T e l. 0 3 9 .2 8 .7 1.7 5 3 S e g u ic i su M enu di P asqua A ntipasti ¥ Insalata di m are al pesto di basilico con bottarga

DETRAZIONE FISCALE

50% PER INFISSI ESTERNI

50% PER PORTE BLINDATE

Per info e appuntamenti: 334 3693654 - 340 5145820 [email protected]

> PORTE BLINDATE a partire da 1.000€> PORTE INTERNE> CASSONETTI> FINESTRE> INFERRIATE> TAPPARELLE> PERSIANE> FINESTRE IN LEGNO> LEGNO ALL-ALLUMINIO> PVC (OKNOPLAST)> GLEM INFISSI IN PVC

SCONTO 20%SU TUTTE LE PORTEpresentando questo tagliando

POLAGRO PORTE E INFISSI DI NICOLA POLICASTRO

CI SIAMO TRASFERITI

in via Vittorio Veneto, 1020861 Brugherio

SI EFFETTUANO RIPARAZIONI,CAMBIO SERRATURE E PANNELLI

Esposizione al pubblico dalle 18Sabato pomeriggio dalle 14

❯ Solo € 50 annui a unità immobiliare, incluso contabilità e a"ività legale, con un minimo di € 900,00 annui nel caso in cui i condomini siano inferiori a 18.❯ Staff di professionisti abilitati come amministratori: avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Quindi nessun costo aggiuntivo.❯ Rapida azione giudiziale di recupero spese condominiali dei condomini morosi e nessun costo addebitato ai condomini se il recupero non avesse successo (salvo i costi vivi documentati).❯ Creazione gruppo WhatsApp dei condomini con avvocato dedicato incluso nel prezzo che aiuterà a promuovere un ambiente più pacifico, frenare le violazioni e ridurre le incomprensioni.❯ Aule a"rezzate per le riunioni comprese nel prezzo.

via Italia 48, Brugheriotel. [email protected]

PER RIDURRE LE SPESE CONDOMINIALI

Dal 1974 il Centro Studi Ameco è uno dei più grandi studi professionali di Milano e Hinterland

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO


Recommended