+ All Categories
Home > Documents > Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla...

Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vanngoc
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Pubblica Istruzione Foto Renato Roberti Anno XIX n. 66 Coniugare esperienza e concretezza Vincolo culturale per l’area del Lido Più sicurezza con la partecipazione di tutti Novità tecnologiche il Comune più vicino ai Cittadini
Transcript
Page 1: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

Pubblica IstruzioneFoto Renato Roberti

Anno XIX n. 66

Coniugareesperienza e concretezza

Vincolo culturaleper l’area del Lido

Più sicurezzacon la partecipazione di tutti

Novità tecnologicheil Comune più vicino ai Cittadini

Page 2: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

Pubblica Istruzione

Page 3: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

3

Com’eravamo

Anno 1957.

Nella zona di Lonato un gruppo di autorità vi-sita i lavori in corso per la costruzione del tra-gitto autostradale Brescia-Padova, tratto inter-medio della Milano-Venezia.Nell’immagine sembra di riconoscere la figuradel Sindaco di Lonato avv. Giovanni Rossi, incentro alla foto con cravatta chiara (che sareb-be morto due anni dopo) e Luigi Pizzocolo, ilsecondo da destra, che sarebbe succeduto aGiovanni Rossi alla carica di Sindaco. La fotografia è stata scattata dalla zona della lo-calità Filatoio e sullo sfondo si intravede la brec-cia prodotta nella collina per scendere verso De-senzano.Nella seconda immagine è presentato lo stessotratto autostradale come appare oggi.

Il Centro di Documentazione Lonatese si avvale di fotografie fornite da famiglie e cittadini lonatesi. Quanti possiedono materiale interessante e so-no disponibili a concederne una copia, possono contattare Giancarlo Pionna (333.2474835). Le immagini saranno riprodotte e conservate nell’archi-vio del Centro, mentre gli originali saranno subito resi al proprietario.

La nascita dell’autostradaA cura del Centro di Documentazione Lonatese

Page 4: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

4

Editoriale

L’avvio di un nuovo mandato amministra-

tivo è sempre preziosa occasione per ri-flettere su quanto ci si è impegnati a fare

nei programmi elettorali, sulle idealità e sulle mo-tivazioni che mi hanno spinto ad assumere que-sto incarico, per volontà espressa con il vostro vo-to.Negli ultimi anni nel ruolo di assessore e incarica-to al Bilancio dell’Amministrazione uscente, purnelle difficoltà della crisi economica, ho portatoavanti progetti di sviluppo senza pesare sulle ta-sche dei cittadini: Lonato del Garda è diventato

“Comune virtuoso”; non è stata applicata la TASIper il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagarel’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga-mento anche gli immobili dati in uso ai familiari diprimo grado, con un risparmio concreto di oltre500 euro a famiglia, anticipando quelle che sem-brano essere le indicazioni della legge di stabilitàper il 2016, dove il Governo Renzi sembra final-mente comprendere e fare propria l’odiosità di ta-li tassazioni sulla prima casa.Come Amministrazione, ora vogliamo usare ognienergia affinché al di là della crisi e delle difficoltàeconomico-finanziarie si possa “sognare e costrui-re” una città ancora migliore di quella in cui vivia-mo.Il primo obiettivo sarà coniugare l’esperienza conuna visione concreta, partendo dalle necessità spe-cifiche del nostro vasto territorio, che racchiude insé diverse problematiche, ma altrettante potenzia-lità. La valorizzazione del territorio attraverso il tu-rismo – sia esso culturale, sportivo, enogastrono-mico – troverà risposte puntuali nel nostro “fareamministrativo”. Nel contempo, stiamo operandoper il potenziamento e lo sviluppo di nuovi stru-menti, al fine di garantire una maggiore sicurezzadel cittadino con provvedimenti che hanno già avu-to un concreto avvio. Senza dimenticare che la qua-lità della vita dei lonatesi passa anche, e soprattut-

Coniugareesperienza e concretezza

to, da un attento controllo e dalla tutela dell’am-biente.Se sono qui, se mi sono candidato e mi sono ul-teriormente impegnato, è perché credo ancora nel-la Politica come servizio, sono certo, che dedicareuna parte della mia vita al bene pubblico sia unutile dovere civile, la “Politica” intesa come servi-zio è come affermava Paolo IV: “la forma più altaed esigente della carità”.È con grande e profonda emozione che nella mat-tina del 28 giugno 2015 ho giurato fedeltà alla Co-stituzione della Repubblica Italiana in qualità di sin-daco della nostra città.Si dice di solito, in questi casi: “voglio essere il sin-daco di tutti”. Ecco, io vorrei essere sindaco “contutti”: cioè amministratore in sintonia con i mieicittadini, capace di aprire spazi di ascolto, dialogoe collaborazione sempre più intensi con tutti i sog-getti che credono ancora nell’ente locale come stru-mento di costruzione del bene comune e di un fu-turo di “ben vivere” condiviso.Dunque, proverò a essere sindaco con tutti, impe-gnandomi e promettendo di coniugare la mia espe-rienza con una visione pragmatica e concreta del“ben amministrare”, come sindaco e come ammi-nistrazione comunale. Cercherò, e cercheremo,NON DI FARE L’IMPOSSIBILE, MA DI FARE BENEIL POSSIBILE.

di Roberto Tardani, Sindaco di Lonato del Garda

Auguri di un Santo Natale e un nuovo anno di pace e serenità!

Cari cittadini di Lonato del Garda,questo è il nostro primo Natale insieme, penso soprattutto ai giovani, in questo periodo di festa, al termine di un anno in cui le parole che più abbia-mo sentito pronunciare, a tutti i livelli, sono state crisi, sacrifici, tagli, terrorismo. Ora, mi chiedo come le nuove generazioni possano giudicare l’agiredegli adulti e soprattutto di chi, chiamato a governare, governa il nostro Paese, dal paesino alla nazione. I giovani sono la nostra speranza per il futuroe noi adulti siamo chiamati a consegnare loro un mondo dove si possano esprimere le libertà individuali nella dignità, che è data all’uomo da un giu-sto lavoro. Con la “mia” Amministrazione, sento di indirizzare i nostri sforzi ponendo grande attenzione al bilancio comunale e alla realizzazione di in-terventi a lungo meditati, ma nel contempo non gravando sull’economia familiare in questo particolare momento di difficoltà. “Il Natale di solito è unafesta rumorosa: ci farebbe bene un po’ di silenzio per ascoltare la voce dell’Amore”. Con questa frase iniziava la lettera ai fedeli scritta da Papa France-sco per il Natale 2014. Alla luce delle barbare e inumane stragi perpetrate nel mondo in questi ultimi mesi credo ci sia bisogno di dare ascolto ancoradi più alla voce dell’Amore, per vivere in pace e fratellanza il nostro futuro quotidiano. Ognuno di noi, come può, è chiamato a mettersi a disposizio-ne, anche silenziosamente, di chi ha più bisogno. L’augurio che mi sento di porre a tutti, in queste festività natalizie, è di riuscire a valorizzare ciò chesi ha, come singoli e come comunità. Cari auguri a tutti!

Roberto Tardani

Page 5: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

5

Editoriale

La Giunta comunale 2015 - 2020La nuova Giunta comunale, da sinistra: Roberto Vanaria, Nicola Bianchi, Monica Zilioli, Roberto Tardani, Michela Magagnotti, Oscar Papa

AMMINISTRATORI COMUNALI 2015 - 2020

Roberto TARDANI Sindaco

Nicola BIANCHI Vicesindaco e Assessore alla Cultura

Michela MAGAGNOTTI Assessore ai Servizi Sociali

Oscar PAPA Assessore ai Lavori Pubblici

Roberto VANARIA Assessore aIlo Sport e alla Sicurezza

Monica ZILIOLI Assessore aIl’Urbanistica e alla Viabilità

Page 6: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

6

Editoriale

A fine ottobre 2015, il segretariocomunale Fabrizio Botturi, dopodieci anni di onorato servizio pres-so il nostro Comune, ha lasciato ilsuo incarico per godersi la pensio-ne e al suo posto è arrivato il nuo-vo segretario Marina Marinato, cherappresenta idealmente “un pon-te” tra due laghi bresciani: ogni settimana infatti la dirigente si alternatra i municipi di Iseo (per 20 ore) e Lonato del Garda (per 16 ore, il mar-tedì e il giovedì). «Sono contenta di essere tornata a Lonato – affermaMarina Marinato –. Dopo più di vent’anni ho ritrovato alcune personecon cui avevo collaborato, compreso il sindaco Roberto Tardani, e mi famolto piacere tornare a lavorare in questa vivace comunità. A tutti i lo-natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

Un nuovo Segretario a Lonato

Consiglieri incaricatiConsiglio Comunale 2015 - 2020

Roberto TARDANI Sindaco

Fiorenzo BRESCIANI Consigliere di maggioranza

Massimo CASTELLINI Consigliere di maggioranza

Nicola FERRARINI Consigliere di maggioranza

Laura GIACOMELLI Consigliere di maggioranza

Valentino LEONARDI Consigliere di maggioranza

Elena ORLINI Consigliere di maggioranza

Ferruccio SCARPELLA Consigliere di maggioranza

Christian SIMONETTI Consigliere di maggioranza

Michele UGOLINI Consigliere di maggioranza

Michele VITELLO Consigliere di maggioranza

Daniela CARASSAI Consigliere di minoranza

Andrea LOCANTORE Consigliere di minoranza

Rossella MAGAZZA Consigliere di minoranza

Paola PERINI Consigliere di minoranza

Silvia RAZZI Consigliere di minoranza

Flavio SIMBENI Consigliere di minoranza

Valentino LEONARDI

per le attività commerciali, fiere,manifestazioni e mercati

Ferruccio SCARPELLA

per le manutenzioni, arredo urbano, parchi.cimiteri e tutor volontari civici

Michele VITELLO

per i rapporti relativi a bilancio, tributi,programmazione finanziaria, patrimonialeed economato

Christian SIMONETTI

per la manutenzione e l’igiene urbana,agricoltura, caccia, pesca e rapporticon i rappresentanti di quartiere

Massimo CASTELLINI

per l’innovazione tecnologicae l’informatizzazione

Page 7: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

7

Commercio

Il nuovo anno è alle porte e con l’inizio del2016 anche la prossima edizione – la nume-ro 58 – della Fiera regionale agricola, artigia-

nale e commerciale di Lonato del Garda, che sisvolgerà dal 15 al 17 gennaio, concludendosi pro-prio nel giorno di Sant’Antonio abate, patrono de-gli animali e delle campagne.Il nuovo comitato fiera è al lavoro ormai da qual-che mese e con piacere desidero ricordare e rin-graziare i componenti di questa meravigliosa squa-dra diretta dall’avvocato Davide Bollani. Operanocon lui, come comitato organizzativo: Nicola Che-rubini, Fabio Delpero, Cristina Gazzurelli, Laura Di-letta Capra, Luca Gandini, Stefania Lorenzoni, Oriet-ta Roncadori, Gianpietro Franchini. Collaboranoinoltre: Vanessa Carullo, Nicola Ferrarini, Paolo Dol-cera, Silvia Lisioli, Simone Gazzurelli, Gledis Rossi,Diego Frera, Simona Galasi, Barbara Ferrari, Stefa-no Binatti, Fabrizio Cassini, Andrea Crotti, VilmaGheda, Paolo Grippa, Marco Orio, Davide Orioli,Pierluigi Amadei, Osvaldo Pippa e Francesca Gar-denato.La kermesse fieristica conferma la sua ampia va-lenza, quale vetrina di prodotti del territorio conun percorso espositivo ideato per valorizzare le fra-zioni lonatesi, le aziende agricole e le associazio-ni, gli artigiani e i commercianti, con degustazionigratuite, gare gastronomiche, alcuni momenti le-gati alla cultura e alle tradizioni d’altri tempi, pre-sentazioni di libri, mostre e miniconcerti, rievoca-zioni storiche, animazione e luna-park per più pic-coli, esposizione di mezzi d’epoca e numerosi even-ti in programma nel lungo fine settimana di S. An-tonio. La Fiera di Lonato del Garda è senza dubbio unmomento importante e molto sentito per i lona-tesi, che in questa occasione spalancano le portedella città, si ritrovano e accolgono migliaia di per-sone. È anche una preziosa occasione per far co-noscere le specialità della nostra cucina locale, co-me l’osso dello stomaco e i raperonzoli, prodottiDeco, iscritti al registro comunale e tutelati da De-nominazione comunale d’origine. Nei mesi scorsi è ripartito con nuova linfa e caricodi entusiasmo anche il nuovo direttivo dell’Asso-ciazione Commercianti di Lonato del Garda, fon-

data nel 2011. L’augurio è che questo sodalizio con-tribuisca al rilancio di un progetto concreto di pro-mozione dell’intera categoria e della nostra cittàcreando quel dialogo che costantemente sia il Co-mune che gli enti turistici e commerciali, la Prolo-co e la Fondazione Ugo da Como, hanno cercatoin questi anni. Un ringraziamento e un sincero inbocca al lupo va al presidente Massimo Ferrero,

Fiera e commercioLonato sfida il nuovo anno

affiancato dal direttivo composto da: Luigi Caprio-li, Mariangela Musci, Danilo Zeni, Roberta Orioli,Lorena Capuzzi, Filippo Zanetti, Innocenzo Mena-pace e Giuseppe Roberti. Il rilancio di Lonato del Garda e della sua catego-ria commerciale promette di coinvolgere tutta Lo-nato del Garda, con le sue numerose frazioni e lerisorse di cui la nostra comunità è ricca.

di Valentino Leonardi, Consigliere incaricato alle Attività Commerciali

Page 8: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

8

Urbanistica

La piana che da Maguzzano arriva fino al la-go è stata sottoposta a vincolo e oggi godea tutti gli effetti di tutela diretta e indiretta. Il

provvedimento è stato disposto dal Segretariatoregionale del Ministero dei Beni e delle Attività cul-turali e del Turismo.Nel tempo, la zona situata tra l’abbazia di Maguz-zano e il Lido di Lonato del Garda è stata interes-sata da progetti e proposte, convegni e studi ri-guardanti in tutto o in parte questa porzione di ter-ritorio di pregio ambientale e turistico. Per rico-struire le vicende passate, ricordiamo l’istituzionedel parco denominato “Parco locale di interessesovra comunale”, il cosiddetto Plis, dei primi anniDuemila, il convegno tenutosi in concomitanza del-la Fiera agricola locale del 2005 e il lavoro svoltoin collaborazione con l’Università degli Studi di Bre-scia alcuni anni più tardi.Il 12 marzo di quest’anno è pervenuta presso il no-stro Comune la comunicazione di avvio del pro-cedimento relativo alla dichiarazione di interesseculturale, particolarmente importante, e di tutelaindiretta con prescrizioni di una vasta area circo-stante l’abbazia di Maguzzano, già sottoposta a vin-colo di tutela diretta. L’area in questione, per la par-te inclusa nel territorio lonatese, si colloca tra viaReciago e via S. Giulia, ai confini di Padenghe, enell’altro senso inizia dalla zona Lido e oltrepassavia Maguzzano, salendo da un lato lungo via Bre-da sino a raggiungere il centro abitato, via Barcuz-

zi e un tratto verso il centro di Lonato, per poi tor-nare a scendere dall’altro lato all’altezza di via Man-cino e, trasversalmente, in zona Ambrosina Alta,via Maguzzano ricollegandosi a via Reciago. Questa porzione di territorio, tra Padenghe e De-senzano, è costituita da una figura geometrica ir-regolare, avente il lato più lungo a est della frazio-ne Barcuzzi, simile a un tronco di cono di soli 300metri, che confluisce nel Garda e guarda Sirmio-ne. Gli strumenti urbanistici locali evolutisi in que-sti anni ne hanno ipotizzato diverse modalità e fun-zioni di intervento su parti più o meno ampie diterritorio comunale. Attualmente, il piano vigente,oltre a riconoscere il pregio dell’abbazia di Maguz-zano, identifica gli ambiti di tutela (in particolarele aree di salvaguardia) e censisce le strutture esi-stenti con potenziale riconversione residenziale ealberghiera.Una parte della zona è stata destinata ad “Aree pro-getto finalizzate alla fruizione e valorizzazione am-bientale e paesistica”, per ora prive di limiti costrut-tivi quali indici volumetrici, altezze e destinazioniammesse. Nel corso degli anni, fino a oggi, si so-no concretizzate attività edilizie come piccole lot-tizzazioni, interventi di recupero o costruzioni spo-radiche e regolarizzazione di opere soggette a con-dono edilizio.Lungo via Remato, a cavallo con il corso d’acquadenominato Rio Maguzzano, sono in fase di di-smissione alcuni capannoni attualmente a desti-nazione produttiva.

Vincolo culturaleper l’area del Lido

L’Amministrazione comunale ha inoltre concessodue strutture per il ristoro e il tempo libero in pros-simità del lago. L’intervento significativo più recen-te è stata la ricostruzione dell’ex Hotel Bristol, col-locato a poca distanza dal principale specchio d'ac-qua denominato anche Benaco. Per il resto, la zona si presenta come una spiana-ta in leggero declivio per lo più interessata da edi-fici isolati a destinazione rurale e residenziale o va-ste aree adibite a prato.La carenza di visione unitaria delle ipotesi di orga-nizzazione e recupero volumetrico dei corpi di fab-brica frena la possibilità di procedere a interventi,anche per settore, alternandosi tra ambiziose ipo-tesi di salvaguardia e tutela pressoché assolute el’innegabile aspirazione a trasformazioni, se pur li-mitate in rapporto alla superficie interessata, ap-positamente mitigate nel contesto.Di recente, il Ministero dei Beni e delle Attività cul-turali e del Turismo ha decretato di applicare alcomplesso denominato “Abbazia di Maguzzano”,oltre a numerose particelle catastali tra Lonato delGarda e Padenghe, tutte le disposizioni di tutelacontenute nel Codice dei beni del paesaggio (D.Lgs22-01-2004 n. 42 e successive modifiche). L’ope-razione è stata preceduta da una relazione tecni-co-scientifica e una relazione storico-artistica delcontesto. Operativamente gli immobili, sia terreni che fab-bricati, sono stati identificati nella parte a “tuteladiretta” (abbazia, chiesa parrocchiale, due cimite-

di Monica Zilioli, Assessore all’Urbanistica

Monica Zilioli

Page 9: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

9

ri e vecchia scuola comunale) e in cinque zone a“tutela indiretta”, per ciascuna delle quali sono det-tate prescrizioni e limiti di intervento. La restantezona rimane sottoposta alla sola tutela paesaggi-stica imposta con D.M. 25 agosto 1965. Nel con-testo, gli interventi sono perciò attuabili secondole prescrizioni contenute nel nuovo decreto, sem-pre in conformità al Piano di governo del territo-rio. Un supporto deriva anche dagli indirizzi pae-

saggistici allegati allo strumento urbanistico localein vigore. Il provvedimento ministeriale è stato no-tificato ai proprietari interessati e trascritto pressola conservatoria dei registri immobiliari.Va quindi sottolineato che il decreto regionale èvincolante e, dove necessario, prevale sulla piani-ficazione locale. Ogni trasformazione di quantocontenuto in quel perimetro andrà sottoposta alparere della Soprintendenza per l’emissione del

Urbanistica

proprio parere. L’acquisizione di tale parere costi-tuirà atto presupposto al rilascio dei titoli abilitati-vi di competenza comunale, comunque denomi-nati. Per qualunque informazione, i cittadini po-tranno contattare lo Sportello unico per l’Edilizia,dove sono disponibili le mappe e le relazioni alle-gate all’atto, facilmente consultabili e scaricabili (inpdf) anche dal sito internet del Comune: www.co-mune.lonato.bs.it.

Quadro d’insiemedi Lonato del Garda

Page 10: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

10

Sicurezza

Sempre più si è parlato negli ultimi mesi di“emergenza sicurezza”, anche a Lonato delGarda. Fenomeno diffuso quello della cri-

minalità e microcriminalità che, tra furti, scippi, vio-lenze e rapine, minaccia il quieto vivere delle no-stre comunità. E, nonostante l’impegno delle am-ministrazioni per far sentire più sicuri i propri cit-tadini, anche la zona del Basso Garda è bersagliodi bande criminali, più o meno organizzate, e glistessi ladri tornano purtroppo a “visitare” più vol-te le medesime abitazioni. Anche il comune lona-tese non è esente da queste fastidiose vicende eil fatto che il territorio sia molto esteso, con nume-rose frazioni e case sparse e talvolta isolate rispet-to alle strade principali, tende a favorire l’operatodei delinquenti, che hanno più probabilità di riu-scire nel loro intento. Per questo, come assessorealla Sicurezza, sostengo il concetto di “sicurezzapartecipata” e invito tutti i cittadini a essere “sen-tinelle” del proprio territorio.La nostra amministrazione si impegna a sfruttareal massimo le possibilità che la legge fornisce pergarantire maggiore sicurezza alla popolazione, in-tensificando la videosorveglianza e il pattugliamen-to, grazie al rafforzamento del consorzio tra i co-mandi di Lonato del Garda e Bedizzole, ma anchei cittadini devono segnalare eventuali anomalie al-la Polizia locale e ai Carabinieri e collaborare atti-vamente. Come amministrazione, in questi mesi, abbiamo

voluto rafforzare il coordinamento tra tutti gli in-terventi di vigilanza e controllo del territorio, perfar sentire più sereni i nostri concittadini. In parti-colare, andiamo a istallare una ventina di teleca-mere fisse, che si aggiungeranno a quelle mobiliper aumentare i controlli ad auto e mezzi in circo-lazione, consentendo in tempo reale la lettura del-le targhe, il controllo degli accessi nel comune e lasegnalazione di eventuali veicoli rubati.Dal 1° gennaio 2015 fino a novembre, nell’ambi-to del servizio intercomunale, anche grazie alle tretelecamere mobili istallate sui mezzi della Polizialocale, è stato possibile effettuare: controlli a 2.870veicoli su strada, 456 accertamenti e pratiche diPolizia giudiziaria, numerose persone sono statefermate perché sospette, di cui 83 denunciate apiede libero e 7 arrestate per vari reati (furto, scip-po, spaccio di sostanze stupefacenti…).L’altra novità introdotta in campo sicurezza è statoil “corso per la difesa abitativa”, un progetto pilo-ta che l’amministrazione aveva in programma peril 2016, ma che è stato anticipato proprio per l’emer-

genza sicurezza che molti cittadini hanno denun-ciato. Con l’aiuto di esperti di sicurezza abitativa edella Polizia locale, abbiamo fornito ai numerosicittadini presenti un vademecum di come esseresicuri in casa propria e difendersi da violazioni efurti, come ottenere una maggiore sicurezza per-sonale all’interno della propria dimora, per sé eper i propri cari.Nelle quattro serate si è parlato di difese passiveambientali, difesa legittima in casa, tattiche e stra-tegie applicabili alla difesa abitativa, furto e pre-senza di estranei in casa. Concludendo, insieme al sindaco Roberto Tarda-ni e al comandante della Polizia locale Patrizio To-soni, invito tutti i concittadini a mettere in praticail concetto di “sicurezza partecipata”. Meglio se-gnalare sempre ogni situazione particolare, perso-ne o veicoli sospetti a Carabinieri e Polizia locale,organi presenti sul territorio e che potranno cosìverificare, tramite le pattuglie in circolazione, quan-to rilevato. È sempre meglio ricevere una segnala-zione in più che una in meno!

Più sicurezzacon la partecipazione di tutti

di Roberto Vanaria, Assessore alla Sicurezza

Roberto Vanaria

Page 11: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

11

Anche a Lonato del Garda entrano in vigorele misure regionali di limitazione

della circolazione di alcuni veicoliSi ricorda che nel semestre invernale, dal 15 ottobre 2015 al 15 aprile 2016, anche nel territorio lonatese entrano in vigore i provvedimenti regionali di limita-zione della circolazione per alcuni veicoli, finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e per il miglioramento della qualità dell’aria. Le nuo-ve limitazioni, introdotte dalla Regione Lombardia (d.G.R. n. 2578/14) per la circolazione di veicoli, si estendono dal 15 ottobre 2015 ad altre zone del territorioregionale, tra cui rientrano anche i Comuni di Lonato del Garda e dei vicini Desenzano, Bedizzole e Calcinato, e a ulteriori categorie di veicoli inquinanti. A par-tire da quest’anno, infatti, i provvedimenti di limitazione interessano anche i “municipi” della cosiddetta “Fascia 2”, per un totale di 361 comuni lombardi. Talilimitazioni saranno applicate da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, e relative ai seguenti mezzi:- autoveicoli a benzina non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e veicoli detti “Euro 0 benzina”;- autoveicoli diesel omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE, o 96/1/CEE, oppure veicoli detti “Euro 0, Euro 1, Euro 2 diesel”.Il Comune di Lonato del Garda ricorda che il fermo della circolazione si applica all’intera rete stradale del comprensorio lonatese, come per gli altri comuni in-teressati, con l’esclusione di autostrade, strade di interesse regionale, dei tratti di collegamento tra strade già citate e gli svincoli autostradali e i parcheggi in cor-rispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici. I controlli sul rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli sono effettuati dagli operatori dei ser-vizi di Polizia stradale. La sanzione prevista per l’inosservanza delle misure di limitazione alla circolazione varia da 75 a 450 euro, come stabilito dalla RegioneLombardia. Inoltre, vige il fermo permanente della circolazione per i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, in tutto il territorio regionale.

Lavori Pubblici

Tempi duri, ma riusciremo a realizzare

i nostri programmidi Oscar Papa, Assessore ai Lavori Pubblici

L’incarico di assessore ai Lavori pubblici, ri-

cevuto dal Sindaco a fine giugno, ha ri-chiesto un notevole sforzo di sintesi per

la presenza ancora in corso dei precedenti pro-grammi triennali delle opere pubbliche e la neces-sità di stendere il primo programma dell’Ammini-strazione Tardani, in coerenza con il suo program-ma elettorale.Dati i numerosi elementi di continuità con la pre-cedente Amministrazione Bocchio, che aveva a suotempo individuato una serie di opere pubblicheda realizzare sul territorio (alcune in fase di studioo progettazione, altre in fase di realizzazione), horitenuto opportuno fare il “punto” sulla situazionepassata e proporre il primo piano triennale di que-sta Amministrazione, mantenendo un coordina-mento con i progetti della precedente Giunta.Questo modo di operare ha prodotto, solo per ilmomento, la soppressione di alcuni interventi cheimmediatamente sono stati ripresi nella nuova pro-

posta di piano triennale per gli anni 2016/2018,mentre le opere in corso sono rimaste nel biennio2014/2015 con piccole variazioni.Il risultato è che i tempi di realizzazione delle ope-re pubbliche sono stati resi più coerenti con i tem-pi previsti dal piano 2016-2018.Mi riferisco a opere come:

• il completamento dell’edificio polifunzionaledi Sedena; • il parcheggio scolastico di Esenta; • l’ampliamento e la sistemazione dei cimiteri; • l’adeguamento della ex scuola di Maguzzano; • la piazza di Esenta.

Tali opere rimangono al centro dell’attenzione diquesta Amministrazione e sono previste per il2016/2017.Nel piano triennale, ai precedenti interventi, riva-lutati e ridefiniti secondo le problematiche attuali,sono state aggiunte altre importanti opere, già in-serite nel programma elettorale, che nei prossimi

mesi verranno presentate alla popolazione conmaggiori dettagli.Non nascondo che la situazione di incertezza incui lo Stato lascia i Comuni rende molto difficile,se non impossibile, la programmazione economi-ca. Da troppi anni si assiste alla promulgazione dileggi che si modificano di anno in anno, tolgonorisorse agli enti locali e impediscono agli stessi l’ac-cesso a ogni forma di finanziamento.Siamo quindi costretti a “navigare a vista”, senzariferimenti certi e senza sapere come formulare ibilanci comunali, che spesso in attesa di direttive,vengono approvati ben oltre i primi mesi dell’an-no.Nel frattempo, nostro compito sarà quello di ra-zionalizzare le spese, proseguire con le manuten-zioni ordinarie e straordinarie, e ricercare le risor-se per realizzare i nostri programmi che, sono con-vinto, rientrano pienamente nelle facoltà e nellepotenzialità della nostra città.

Oscar Papa

Page 12: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

12

Ecologia

Raccolta differenziatae servizi di igiene urbana

di Christian Simonetti, Consigliere incaricato all’Igiene Urbana

Dopo quasi due anni e mezzo dall'inizio del-la raccolta domiciliare di prossimità (portaa porta), ci troviamo al 30.10.2015 ad avere

un risultato percentuale del 72% ottenuto grazie al-l'impegno della comunità. Dividere i rifiuti,è un im-perativo ambientale e gli obbiettivi per il benesseredel territorio in cui viviamo si ottengono solo se ognu-no di noi si sente chiamato ad esserne responsabi-le. Questo importante segno di civiltà va continua-mente sollecitato, possiamo fare molto di più però,ci sono ancora sul territorio molti segni di inciviltàche vanno a sfociare nell'abbandono sconsideratodi rifiuti. Per questo tipo di problematica ci siamo giàattivati e nel 2016 saremo molto attenti a questo fe-

Al fine di garantire una migliore organizzazione e funzionalità delle raccolte domiciliari porta a porta e prendendo atto dei suggerimenti e miglioramen-ti apportati dagli stessi fruitori del servizio, dal 1° gennaio 2016 nelle zone NORD e CENTRO saranno arrecate alcune modifiche al calendario delle rac-colte domiciliari di rifiuti (zona nord= vetro/lattine e plastica dal venerdì al mercoledì - zona centro= carta dal martedì al sabato e secco dal sabato almartedì) che si presenterà come di seguito:

N.B. La raccolta stagionale del vegetale verrà posticipata di 15 gg. con inizio raccolte dal 15 marzo e termine al 15 novembre.

Comunicazione importante a tutti i cittadini

Page 13: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

13

Agricoltura

nomeno istituendo uno specifico servizio di control-lo con ammende che partiranno da 170 a 500 eu-ro. Oltre al normale servizio di raccolta differenziatai contribuenti hanno l'ulteriore possibilità di conferi-re tutte le tipologie di rifiuto appositamente differen-ziate nei centri di raccolta comunali della Rassica eCentenaro. Per favorire ulteriormente i cittadini ab-biamo istituito per il primo anno al CDR la Rassicanel periodo estivo una apertura extra domenicale ri-scontrando un ottimo risultato. Il Comune di Lona-to del Garda è il secondo comune della sponda bre-sciana del lago, dopo Desenzano, come numero diCentri di Raccolta Comunali sul territorio e come nu-mero di ore di apertura degli stessi al pubblico for-nendo un ottimo servizio al cittadino.Inoltre stiamo aggiornando gli spazzamenti mecca-nici (spazzatrice) in tutto il territorio lonatese aggiun-gendo nel percorso nuovi tratti di strade ed istituen-do un ulteriore servizio di spazzamento aggiuntivonei due mesi di novembre e dicembre dove le fo-

glie in alcuni tratti stradali cadono copiose renden-do il manto stradale sporco, scivoloso e pericoloso.È stato inoltre intensificato il servizio di spazzamen-to manuale nei parchi pubblici e marciapiedi. A bre-ve partirà un nuovo servizio innovativo sul territorio:l'allontanamento di volatili "nocivi"ed "infestanti"conl'ausilio di falchi addestrati nel centro storico del co-mune; questi volatili creano problemi di salute, spor-cizia e danneggiano le coperture degli edifici stessi.Dopo l'esperienza nel centro storico, se positiva, po-trà essere estesa alle frazioni. Le immagini che hovoluto pubblicare sull'ecocalendario 2016 sono sta-te pubblicate per sensibilizzare l'opinione pubblicadell'importanza che ha l'ambiente in cui viviamo eche lasceremo in eredità ai nostri figli e far capire adognuno di noi che ha l'obbligo e la responsabilità dirispettarlo. Tutti noi dobbiamo essere responsabilidei rifiuti che produciamo e dobbiamo assicurarciche non vadan dispersi nell'ambiente causando dan-ni irreparabili.

ORARI DI APERTURADEI CENTRI DI RACCOLTA

"RASSICA" - Via RassicaLunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì

8.30 - 12.00 e 13.30 - 17.30Giovedì 8.30 - 12.00

Sabato 8.30 - 12.00 e 14.00 - 17.00Dal 1° maggio al 30 settembre anche

Domenica 15.30 - 18.30

"CENTENARO" - Via TellaroliLunedì - Mercoledì - Venerdì 14.30 - 17.30

Martedì - Giovedì 8.30 - 12.30Sabato 8.30 - 12.30 e 14.30 - 17.30

di Christian Simonetti, Consigliere incaricato all’Agricoltura

Incontri dedicati a spiegare ed accogliere nuove proposteda inserire nel Piano di Sviluppo Locale 2014 - 2020

Con Decreto regionale n 6547 del 31 luglio2015 é stato approvato il bando relativo alla Misura 19 del PSR di Regione Lombardia "Sostegno allo svi-luppo locale Leader", che regola le norme per la presentazione delle candidature al finanziamento previsto per le aree territoriali che hanno le ca-ratteristiche per essere parte di un GAL (Gruppo Azione Locale).

Il bando pone il termine del 15 dicembre per la presentazione delle candidature dei territori interessati.Per ora è indispensabile che i principali portatori di interessi dell'area collinare e del Basso Garda identifichino una strategia di sviluppo coerente sia conle indicazioni europee e regionali sia con le esigenze specifiche del territorio, da tradurre poi in un in un Piano di Sviluppo Locale (PSL) da sottoporre al-la Regione.L'area interessata all'iniziativa, oltre alla partecipazione di altri comuni del basso Garda, comprende Lonato del Garda. Poichè l'azione in oggetto rientranell'ambito di "una strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo", i con-tenuti del Piano vengono identificati mediante un'ampia consultazione deiprincipali portatori di interessi del territorio, in particolare se direttamen-te o indirettamente collegati ai temi della ruralità, dell'ambiente agricoloe della tutela dei suoi prodotti, della diversificazione dell'attività delle azien-de agricole (agriturismo). Abbiamo ritenuto pertanto necessario aprire untavolo di lavoro utile a far emergere bisogni e aspettative nonchè a stabi-lire le principali linee d'azione progettuale su cui impostare il PSL (Pianodi Sviluppo Locale). Gli incontri per dar corso a tale lavoro sono intercor-si con le aziende agrituristiche di Lonato del Garda e dei Comuni limitro-fi, nonchè con gli Enti della loro rappresentanza, Associazioni di catego-ria, Consorzi e fruitori di questa iniziativa, inoltre abbiamo ritenuto di coin-volgere le Consulte comunali e sono stati coordinati dal Consigliere co-munale incaricato all'Agricoltura signor Christian Simonetti e dal Diretto-re del GAL Colline Moreniche dott. Maurizio Covri, ed hanno avuto luogonelle serate di venerdì 23 e 30 ottobre presso la Sala Celesti del Munici-pio. Si stanno tuttora svolgendo incontri con le varie Associazioni di cate-goria per portare a termine questo importante progetto.

Page 14: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

14

Cultura

SABATO 23 GENNAIO 2016 - ore 20.30

Bella senz’anima con Paola RizziL’anziana signora Maria ha una giornata piuttosto movimentata. Si deve infatti districare tra le burocrazie per la pensione, i bisticci della nipote Samantha con Raul(tornati freschi dal viaggio di nozze), il giro al cimitero con l’amica Lucia ed il concerto rock del nipote Cristian in casa sua. Alla signora Maria capiteranno incontrie fatti sorprendenti, con situazioni comiche a profusione. Sarà l’occasione per parlare del suo Piero, delle amiche di un tempo, delle feste da ballo e dei vari cor-teggiatori, delle sue strane nozze e delle mille disavventure capitate nella sua vita. Lo spettacolo ha una trama fatta di battute scoppiettanti, con personaggi esila-ranti che ricreano la vita di oggi e di un tempo.

SABATO 30 GENNAIO 2016 - ore 20.30

L’hotel del libero scambio - Il NodoIl signor Pinglet, non sopporta più sua moglie Angelica; si invaghisce della moglie del suo amico Paillardin e decide di andare con lei all’Hotel del LiberoScambio. Il signor Paillardin non sopporta più sua moglie che ha troppe pretese amorose; per una storia di spiriti deve andare in veste di perito all’Hotel delLibero Scambio. La signora Pinglet si deve recare da sua sorella per la notte; lascia quindi l’occasione al marito di andare con la signora Paillardin all’Hoteldel Libero Scambio. La signora Paillardin, è esasperata dalle scarse attenzioni del marito e decide di prendersi un amante; cede alla corte del signor Pinglete va con lui all’Hotel del Libero Scambio. Massimo è lo studioso nipote del Sig. Paillardin e decide di approfondire lo studio dell’amore con Vittoria all’Ho-tel del Libero Scambio. Vittoria è cameriera dai Pinglet; si invaghisce di Massimo e decide di andare con lui all’Hotel del Libero Scambio. Il signor Mathieufa visita ai suoi amici Pinglet accompagnato dalla rumorosa Zia Badessa; ma i Pinglet non vogliono ospitarli e va ad alloggiare all’Hotel del Libero Scambio.La Zia Badessa accompagna il nipote dai Pinglet e poi, in preda a crisi mistiche, lo segue all’Hotel del Libero Scambio. Donna Rosa è l’indifferente e naviga-ta direttrice all’Hotel del Libero Scambio. Lucien è l’ingenuo cameriere all’Hotel del Libero Scambio. Boucard è il commissario che fa irruzione all’Hotel delLibero Scambio. Per una serata all'insegna del divertimento in una nuova e colorata ambientazione anni 50.

SABATO 6 FEBBRAIO 2016 - ore 20.30

Mai schersà con chèl che no se sa - La Compagnia de RiultèlaSafira è stanca dei piccoli e grandi "affari" del marito e l'amica Luisa non manca di servirle l'occasione di vendicarsi delle manie dei rispettivi coniugi graziead uno scherzo con i fiocchi e i controfiocchi. Giocando sulla voglia di vincere, degli ingenui tifosi di calcio li suggestioneranno con delle istruzioni bislaccheper una esilarante finale di partita dell’Italia!

SABATO 13 FEBBRAIO 2016 - ore 20.30

Diga de yes - ‘Na scarpa e ‘n söpelL'inatteso arrivo dello zio d'America con la quinta moglie Nancy, mette in agitazione la governante di Arnaldo, un uomo tirchio assolutamente deciso a nonsposarsi. Per sua sfortuna lo zio Johnny è un tipo molto sentimentale e l'eredità è legata al fatto che Arnaldo sia sposato. Una serie di equivoci, imbarazzi,sotterfugi sembrano funzionare fino a quando verrà alla luce l'imbroglio... tra momenti di seduzione, fughe notturne, benedizioni di don Giustino si dipa-na questa commedia frizzante e ricca di divertimento. Alla fine Arnaldo cambierà idea riguardo alle donne?!

SABATO 20 FEBBRAIO 2016 - ore 20.30

Purga e cioccolato - I LonatesiMargot e Giorgio, in cambio di una grossa cifra accettano di collaborare con il controspionaggio. Devono consegnare ad uno spietato killer un cioccolatinocontenente un microchip. Purtroppo la zia picchiatella lo ingerisce. Come faranno a recuperarlo?

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO GRATUITO e si svolgeranno presso il “Teatro Italia” di via Antiche Mura.Per ulteriori informazioni: Ufficio Cultura, tel. 030.91392247.

Teatrod’Inverno

Page 15: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

15

Cultura

Commemorato il IV NovembreIn occasione della Festa dell’Unità nazionale, delle forze armate e del combattente, nel 97° anni-versario del 4 novembre, Lonato del Garda ha ricordato coloro che, fedeli al Tricolore, sacrificaro-no la loro esistenza per amore della patria e gli ideali di indipendenza, libertà e democrazia. Do-menica 8 novembre l’amministrazione comunale ha invitato la popolazione a commemorare i con-cittadini lonatesi caduti in guerra e i militari periti nelle missioni di pace. «Nel centenario della Grande Guerra – ha detto il sindaco Roberto Tardani – vogliamo ricordarein primis i lonatesi caduti in guerra tra il 1915 e il 1918, ma un commosso pensiero va a tutte le vit-time di ogni guerra e purtroppo anche del terrorismo. Ognuno di noi, ogni giorno, è chiamato aimpegnarsi per la difesa della pace e della libertà».Dal 4 al 12 novembre scorso nella Sala degli Specchi di Palazzo Zambelli, sede della Biblioteca, èstata allestita la mostra fotografica dal titolo “Caduti lonatesi nella Prima guerra mondiale” conesposizione di divise storiche a cura dell’Associazione Artiglieri d’Italia - Sezione di Lonato del Gar-da. Documenti e testimonianze per non dimenticare chi ha dato la vita per la madre patria: su ven-ti pannelli di dimensione 50x70 cm sono state esposte le fotografie di 178 caduti lonatesi dellaGrande Guerra, tratte da una pubblicazione curata dalla giunta comunale di Lonato del 1921. Il ta-glio del nastro, alla presenza del sindaco Roberto Tardani e della giunta, è avvenuto per mano del-la signora lonatese Teresa Zamboni, 105 anni, bambina al tempo della prima guerra mondiale.«Commemorare il 4 novembre – ha concluso il sindaco Tardani nel suo discorso per la Giornatadell’Unità nazionale, delle forze armate e del combattente – significa anche riflettere sui valori del-l’altruismo e dello spirito di sacrificio. Ci ricorda di come sia possibile anche per i nostri giovani im-pegnarsi in attività sociali, dedicare il tempo al prossimo e servire anche in questo modo la patria.Conservare la memoria, riaffermando nella quotidianità dei nostri gesti e dei nostri comportamen-ti i valori che fanno del nostro Paese un grande Paese unito, è il compito che spetta a tutti noi».

Page 16: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

16

Pubblica Istruzione

Lezioni gratuitedi recupero e potenziamento

a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione

Anche nel corso del corrente anno scolasti-co alcuni insegnanti in pensione hanno da-to la loro disponibilità per aiutare gratuita-

mente gli alunni residenti a Lonato del Garda delleScuole Medie Inferiori e Superiori a superare le dif-ficoltà incontrate nei percorsi di studio.L’iniziativa, già attuata con successo anche nei quat-tro anni scolastici passati e patrocinata dall’Assesso-rato alla Cultura del Comune, è attuata grazie alla

disponibilità della Parrocchia di Lonato che ha con-sentito l’utilizzo delle aule del Centro Giovanile. Co-sì dal 2011 al 2014 circa 80 alunni nel corso di ognianno scolastico hanno potuto avvalersi delle com-petenze di insegnanti delle scuole medie inferiori esuperiori con un’esperienza di insegnamento di ruo-lo 30/40ennale. Le lezioni, individuali o in piccoligruppi, consentono agli alunni di poter colmare even-tuali lacune della preparazione (Francese, Inglese,

Matematica, Scienze, Italiano, Latino), di acquisirenuove competenze (Musica), di affrontare lo studiodi nuove discipline (in 3^ media Latino in vista del-l’iscrizione ai licei), di conversare in una lingua stra-niera con un’insegnante di madre lingua (Inglese). Le lezioni di recupero, ma anche di potenziamento,hanno luogo dal lunedì al venerdì dai primi di otto-bre alla fine di maggio e si prefiggono il fine di aiu-tare gli studenti in modo particolare nel passaggioda un ordine di scuola ad un altro (elementari/me-die, medie/superiori, biennio/triennio delle superio-ri) consentendo loro di acquisire un metodo di stu-dio e di lavoro e/o di approfondire la preparazionein vista di futuri percorsi di studio particolarmenteimpegnativi. Le lezioni, come già accennato, sono totalmente gra-tuite, mentre agli alunni viene richiesto dalla Parroc-chia un contributo annuo di 20 € per le spese rela-tive all’utilizzo dei locali del Centro Giovanile (riscal-damento, luce, pulizia).Per informazioni contattare di persona o telefonica-mente la segreteria del Centro Giovanile, via AnticheMura, 2 - Lonato del Garda (tel. 030.9919923) dallunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.

DOCENTE MATERIA GIORNO ORARIO SCUOLAProf.ssa Grespan Matematica / Scienze Martedì / Giovedì 14.30 / 17.00 MediaProf.ssa Mella Matematica Giovedì 14.30 / 16.00 SuperioriProf.ssa Ballarini Inglese Martedì 14.30 / 17.00 Media e biennio Superiori

Prof.ssa MatthewsInglese (madre lingua)incontri di conversazione

Lunedì / Venerdì15.00 / 16.00 Media e Superiori16.00 / 17.00 Elementari

Prof.ssa Valenti Francese Giovedì 14.30 / 16.30 MediaProf.ssa Robazzi Francese Venerdì 14.30 / 16.30 Media

Prof.ssa RabacchiItaliano / Storia Venerdì 14.30 / 15.30 3ª Media

Latino (prep. per Licei) Venerdì 15.30 / 16.30 SuperioriProf.ssa Prosperini Matematica Venerdì 14.30 / 16.30 SuperioriProf. Di Frisco Latino Martedì / Venerdì 14.30 / 17.30 SuperioriProf. Lurici Musica Martedì / Giovedì 16.30 / 18.00 Media e SuperioriProf. Orlini Musica Martedì / Giovedì 16.30 / 18.00 Media e Superiori

Anno Scolastico 2015/2016 - Percorso di aiuto allo studio - Orario ed elenco dei Docenti

Page 17: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

17

I migliori “scatti” per le copertinedi Lonato in casa

La Redazione del notiziario invita tutti gli ap-passionati di fotografia a condividere, con tut-ta la popolazione lonatese, le immagini degliscorci più suggestivi, insoliti, curiosi della no-stra bella città. Le migliori foto pervenute ver-ranno selezionate e pubblicate sulla paginadi copertina delle prossime edizioni del noti-ziario. Quanti fossero interessati a farci per-venire i propri scatti, sono pregati di inviarliin formato jpg corredati di nominativo e re-capito telefonico, al seguente indirizzo: [email protected] o di re-capitarli all’Ufficio Cultura in Piazza Martiri del-la Libertà, 12. Tutte le fotografie, entrerannoa far parte dell’archivio fotografico Comuna-le “Lonato del XXI secolo”.Lonato in Casa è consultabile anche sul sitodel Comune: www.comune.lonato.bs.it

Un click... su Lonato

Servizi Sociali

L’unione fa...il Punto Studio!

di Michela Magagnotti, Assessore ai Servizi Socialie Nicola Bianchi, Assessore alla Cultura

In questi primi mesi da assessore, con l’aiu-to del personale dell’Ufficio Servizi sociali,ho cercato di capire le varie sfaccettature, le

necessità degli utenti che si rivolgono all’ufficio ei problemi a cui il mio Assessorato è chiamato adare risposte. Considerato il momento storico-economico deli-cato, non è un azzardo affermare che i Servizi so-ciali sono continuamente sollecitati e sotto certipunti di vista non è facile seguire tempestivamen-te tutto e tutti, in quanto ogni giorno si presenta-no allo sportello nuove e diverse problematiche,sia di natura economica che di carattere socio-sa-nitario.L’Amministrazione e, in particolare, il mio ufficiostanno lavorando su alcuni progetti nuovi, che siconcluderanno prossimamente. Le iniziative a so-stegno delle persone in difficoltà non mancano,come l’aiuto per il pagamento dell’affitto e il ban-do per i lavori occasionali di pubblica utilità.

Un progetto che invece è partito il 9 dicembre scor-so è il “Punto Studio”, attività voluta dalla dirigen-te scolastica Fiorella Sangiorgi, che ha trovato dasubito l’attenzione e la collaborazione dell’Ammi-nistrazione comunale e in particolare dell’UfficioCultura guidato dall’assessore e vicesindaco Nico-la Bianchi, della Parrocchia di Lonato, tramite il cu-rato don Matteo Selmo, e naturalmente dell’Asses-sorato ai Servizi sociali.Questo progetto offre alle famiglie di Lonato delGarda, con ragazzi tra gli 11 e i 14 anni che fre-quentano la scuola secondaria di primo grado “C.Tarello”, uno strumento efficace di supporto nellagestione dei figli, nella quotidianità familiare e nel-l’esercizio del ruolo educativo. Un’azione di pre-venzione primaria, nei confronti dei ragazzi e del-la loro crescita, specialmente nella fase preadole-scenziale.Per i più giovani questa è un’occasione per svilup-pare certe competenze, aumentare la motivazio-

ne allo studio, vedere nell’adulto un supporto perle attività scolastiche e l’orientamento...La dirigente scolastica, su segnalazione di alcunidocenti, ha notato che i ragazzi sono spesso a ca-sa da soli per impegni lavorativi dei genitori, e mol-te volte non riescono a svolgere regolarmente icompiti. Ciò a discapito del rendimento scolastico,con conseguenti disagi nei ragazzi per gli insucces-si nello studio, che a volte sfociano nella disper-sione scolastica.Tramite un sondaggio realizzato dalla scuola, le fa-miglie che hanno aderito al “Punto Studio” sonouna sessantina. Il coordinamento dell’iniziativa ècurato dalla cooperativa sociale “La Nuvola nel Sac-co”.In sintesi, che cos’è il “Punto Studio”? Uno spazio quotidiano di due ore, dalle 14.15 alle16.15, dove i ragazzi possono studiare, presso lascuola primaria “Don Milani”; l’attività è gestita daeducatori con esperienza in grado di seguire i ra-gazzi nei compiti e aiutarli a sviluppare un meto-do di studio; l’accesso è libero, previa iscrizione,con attività fino al 4 giugno, secondo il calendarioscolastico. “Punto Studio” è solo l’inizio di un progetto mol-to più ampio e articolato, che vedrà nei prossimimesi un lavoro costante da parte dell’Amministra-zione civica, insieme a Scuola e Parrocchia, per farfronte ai bisogni delle famiglie e, soprattutto, deinostri bambini e ragazzi, che sono l’orgoglio e ilfuturo della comunità lonatese

Nella foto, Michela Magagnotti, Nicola Bianchi, Fiorella Sangiorgi e don Selmo.

Page 18: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

18

Innovazione

Nell’evoluzione della pubblica amministra-zione e nella semplificazione della comu-nicazione istituzionale la tecnologia infor-

matica è un fattore strategico non trascurabile. Perquesto l’Amministrazione di Lonato del Garda nonsottovaluta le potenzialità e il ruolo decisivo della tec-nologia e dell’innovazione e sta lavorando per mi-gliorare l’efficienza dei servizi e applicare le nuovemisure per la semplificazione e la trasparenza del-l’attività amministrativa, come richiesto dal decretolegge n. 90 del 2014.Abbiamo già iniziato a operare in più direzioni: dal-l’ammodernamento dei sistemi già in uso all’intro-duzione di nuovi strumenti e servizi informatici.È stato lanciato la scorsa estate anche il nuovo sitoistituzionale (www.comune.lonato.bs.it), che consen-te ai cittadini di trovare contenuti utili riguardo la vi-ta amministrativa, dalla modulistica ai bandi, dai ser-vizi online ai comunicati stampa dell’amministrazio-ne.Soprattutto nei servizio al cittadino, questo portalepermette di fare comodamente da casa quello cheprima si faceva in municipio, risparmiando noiosecode allo sportello. Inoltre è stata privilegiata la fun-zionalità del portale, con una grafica chiara e intuiti-va. Altro intervento già realizzato è il miglioramento delservizio streaming per la trasmissione in diretta del

consiglio comunale, via internet. Per la registrazionee la diffusione audio-video delle riunioni consiliari, ilComune di Lonato si avvale ora di una piattaformatecnologica più stabile con l’integrazione di una gra-fica che consente a tutti i cittadini collegati via inter-net al sito istituzionale di seguire le discussioni in sa-la e le operazioni di voto, tramite pc, tablet o smar-tphone.Il nuovo servizio è online da ottobre 2015.Altra novità per i cittadini lonatesi è il servizio di new-sletter: una comunicazione che arriverà via mail a

tutti gli utenti registrati sul sito istituzionale, offrendola possibilità di essere informati periodicamente e ri-cevere aggiornamenti sull’attività comunale, gli even-ti, le scadenze.Ci auguriamo che questi cambiamenti tecnologicisiano particolarmente utili per chi fatica a recarsi ne-gli uffici comunali durante gli orari di apertura, per iresidenti delle frazioni che abitano più distanti dalcentro, per chi vuole avvicinarsi maggiormente allavita comunale ma ha poco tempo a disposizione eper chi desidera essere costantemente informato.

A Lonato, è possibile aderire alla donazione di organi al momento del rilascio della propria cartadi identità. Completata la procedure per l’attivazione tecnica del sistema presso l’Ufficio Anagrafe,i lonatesi potranno indicare al momento del rilascio o del rinnovo del documento d’identità la pro-pria scelta di donare gli organi e i tessuti dopo la morte, dandone trasmissione automatica al Si-stema informativo dei trapianti. Un atto di altruismo che aiuterà a salvare sempre più vite umane,specialmente nei casi in cui il trapianto è l’unica via perseguibile, garantendo la scelta dei donato-ri e tutelando chi non intende aderire. Un ottimo risultato raggiunto in sinergia con l’Aido (Asso-ciazione italiana donazione organi) e utile all’intera collettività. Nella foto: l’incontro tenutosi loscorso novembre in comune.

Novità importante

Novità tecnologiche:il Comune più vicino ai cittadini

di Massimo Castellini, Consigliere comunale con incarico all’innovazione tecnologica e all’informatizzazione

Page 19: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

19

Pubblica Istruzione

Page 20: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

20

Vita civica

Una via per ricordare il compianto presidelonatese Ernesto Accordini (1914-2009).È la strada di fronte all’istituto tecnico e

industriale di Lonato del Garda “L. Cerebotani”(Itis), ex via Caduti del lavoro e continuazione divia Galilei. Il nuovo cartello è stato scoperto dallanipote Bruna Accordini, insieme al sindaco Rober-to Tardani, all’assessore alla Cultura e all’Istruzio-ne Nicola Bianchi e agli altri eredi del preside, ri-cordato oggi anche durante la cerimonia di con-segna delle borse di studio alla scuola media “C.Tarello”. Proprio qui, infatti, negli anni ’70, ErnestoAccordini era stato dirigente scolastico, dopo es-sere stato professore e, prima ancora, maestro ele-mentare in altre scuole lonatesi.«Mente vivace, autodidatta, amante del sapere emolto innovativo nella scuola. Uomo di grandeumanità, ma capace di farsi rispettare». Così lo ri-corda la nipote Bruna, rimasta orfana del padre ingiovane età, a causa della guerra, e cresciuta dal-l’adorato zio Ernesto. «Era severo, sì, ma mi ha se-guita come un padre e mi ha sempre voluto ungran bene». Originario di una famiglia povera e portatore di unhandicap fisico, Ernesto Accordini è nato e cresciu-to a Lonato. Giovane intelligente, curioso ed eclet-tico, insegnò come maestro elementare nelle scuo-le di Esenta e Sedena, poi studiò e si laureò in Lin-gue e Letterature straniere all’Università Ca’ Fosca-ri di Venezia. Divenne quindi professore di france-se alle medie. Correvano gli anni ’60, e il suo me-todo di studio, decisamente innovativo per i tem-pi, lo ha reso “un avanguardista del sapere” mol-to amato dai suoi alunni. Alle medie allestì il pri-mo laboratorio di lingue, dove proponeva ai ra-gazzi testi e materiali importati direttamente dallaFrancia. Anticipando il concetto oggi ben noto di“formazione continua”, da autodidatta, continuò ainformarsi, a studiare e decise di provare l’esameper diventare preside. Un’altra bella soddisfazioneper Ernesto, che negli anni ’70 diresse per un pe-riodo la scuola media di Orzinuovi; tornò poi a Lo-nato come preside della “Tarello” fino all’età dellapensione. Sua fu l’idea di introdurre le borse di stu-dio per i ragazzi più meritevoli. Sempre attento an-che alle necessità dei più deboli, ragazzi disabili oappartenenti a famiglie in difficoltà, si contraddi-stinse spesso per sensibilità e altruismo, anche im-partendo lezioni private gratuitamente.

«L’amministrazione ha deciso di intitolare questavia a Ernesto Accordini, proprio nella zona dellescuole e accanto alle medie dove lui ha insegnatoed è stato preside, perché la vita e l’impegno sco-lastico di questo cittadino lonatese sia una testi-

monianza continua di amore per il sapere e perl’educazione delle giovani generazioni, un esem-pio di umanità per la nostra comunità e per chistudia a Lonato del Garda», dichiara il sindaco Ro-berto Tardani.

Stagione da incorniciare per l’atleta lonatese agonista Matteo Solivo che gareggia per la societàNuoto Club Castiglione (MN). Domenica 10 maggio 2015 si sono svolte le finali provinciali di nuo-to ad Asola (MN) dove si sono confrontati più di 200 atleti, arrivati da tutta la provincia, suddivisinelle varie categorie. Matteo ha vinto l’oro nella sua categoria, Esordienti “B”, diventando Campio-ne Provinciale di nuoto sulla distanza dei 100 metri Stile Libero e 50 metri Farfalla. Questi risulta-ti gli hanno garantito l’accesso allefinali regionali che si sono svolte aMilano alla fine di giugno 2015. Inol-tre dal 1° al 3 maggio 2015 si è svo-to a Lignano Sabbiadoro il X Met-ting di nuoto “Città di Lignano” cheha visto la partecipazione di oltre1000 atleti in rappresentanza di ol-tre 30 squadre provenienti da tuttaItalia. Matteo ha ben figurato otte-nendo la medaglia di bronzo sulladistanza dei 200 stile libero e il 4°posto nei 400 stile libero, entram-bi nella categoria Esordienti “B”, an-ni 2004 – 2005.

Oro nelle finali provinciali di nuoto

Una via ricordail preside Ernesto Accordini

Page 21: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

21

Sport

Ringraziamo l'Amministrazione Comunale di Lonato del Garda per averci dato la possibilità, tra-mite le pagine di Lonato in casa, di farci conoscere ai cittadini. La FiDC (Federazione italiana del-la caccia) sul territorio lonatese è la più longeva ed importante associazione di cacciatori, il Diret-tivo è composto dal Presidente Luigino Cassini e da altri dieci membri, gli iscritti sono più di due-cento. Questa Associazione svolge varie attività quali, ad esempio, corsi di abilitazione all’eserciziovenatorio, cultura della caccia e tradizioni (con lo scopo di avvicinare i più giovani a questo mon-do fatto di conoscenza e rispetto della natura) con relativi corsi di avifauna migratoria e cinofiliavenatoria, pronto soccorso, ambiente, legislazione. Oltre a questi corsi ogni anno organizza sera-te mangerecce come momento di festa e aggregazione fra appassionati e simpatizzanti di questobellissimo sport quale è la caccia; ultimo esempio ne è stato lo spiedo organizzato il 5 settembrenella frazione di Sedena ove vi hanno partecipato 170 persone. Per la buona riuscita di queste at-tività, il Presidente ringrazia il Direttivo, i volontari, gli associati e, per l'ultimo evento, l'Associazio-ne culturale Sedena93 per averli ospitati.

Federcaccia

Si sono svolti a Nizza (Francia) gli European Master Games dove si sono confrontati ben più di 6000atleti/e provenienti da varie nazioni per ben 29 sport. L'atleta Pinuccia Fumiento nella categoria 61kg Master Kumite Karate si è aggiudicata il terzo posto, combattendo contro un’atleta tedesca chesi è aggiudicata il primo posto! Soddisfazione per il risultato ottenuto agli Europei di Karate. L'ASDDragon Karate si complimenta con la sua istruttrice uniti a tutti gli atleti e gernitori che hanno cre-duto in lei. Pinuccia ringrazia di cuore Sheryl e Matteo che hanno condiviso con lei ogni istante diquesta importante gara. Prossimo obiettivo: Canada 2016!

Sabato 3 ottobre si è svolta a Monza al Palaper una Combinata Sport Karate nel Trofeo Topolinodove alcuni atleti dell'ASD Dragon Karate si sono divertiti e confrontati nel percorso (abilità moto-rie, salti, slalom, corsa ecc.) e nel pallocino (tecnichedi braccia e gambe verso un palloncino senza toccar-lo che sviluppa tantissimo la bilateralità e l'equilibrio)e prova libera con tecniche del karate. È stata unabella festa dove a tutti gli atleti hanno ricevuto unamedaglia e un diploma oltre a vari gadget. L'Istruttri-ce Fumiento ringrazia: Frroku Andrea, Gaye Ilymane,Gariup Lionel, Khan Ivan, Mor Alessandro, BarbiroliAlessio, Codeluppi Niccolò e Oliani Filippo.

Novità dal Karate

Trofeo Garda Pro Bike

L’estate scorsa Esenta di Lonato del Garda si ènuovamente riempita, come da anni accade, in

occasione del Trofeo Garda Pro Bike. Si è svolta loscorso 17 luglio la gara ciclistica per la categoria gio-vanissimi, unica competizione del calendario lombar-do che ospita circa trecento bambini provenienti dal-le Province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, inquesta edizione con la presenza anche della Brian-za. Squadra più lontana dalla Toscana che non ha vo-luto perdersi la suggestione di fare correre i propri ra-gazzi durante le ore serali, grazie all'illuminazione del-l'intero percorso. Una data classica sta diventandoquella di Esenta, grazie all'organizzazione impecca-bile della Garda Pro Bike presieduta dall’ing. CesareMenapace e per la parte tecnica da Davide Trebbi, iquali hanno portato a termine anche questa edizio-ne grazie anche alla collaborazione del gruppo lona-tese che da anni sostiene la Garda Pro Bike. Un’altramanifestazione organizzata dalla Garda Pro Bike si ètenuta il 17-18 ottobre presso la Cavallina di San To-maso: una gara a cronometro composta da un adul-to e un bambino che hanno percorso 5 km a crono-metro attraversando anche la via Cerutti di Lonato.Le precedenti edizioni hanno visto la presenza di nu-merosi professionisti impegnati anche nel Giro d'Ita-lia e nel Tour de France. Un’occasione propizia pervedere i big delle due ruote. E non è tutto! Garda ProBike nello scorso mese di maggio, nel Comune di To-scolano, ha organizzato una gara di “urban downhill”portando il sette volte campione italiano alla manife-stazione denominata “Mad Of Lake” facente partedel circuito nord est, composto da quattro prove esvoltasi a Schio (VI), a Lavarone (TN) e a Montecchio(VI), vinta dal lonatese Cristian Boldrini nella catego-ria M3 e Gerstreassen Leon nella categoria Esordien-ti entrambi del team Garda Pro Bike. All'organizza-zione Garda Pro Bike vanno i ringraziamenti dell’Am-ministrazione comunale di Lonato del Garda, dell'as-sessore allo sport Roberto Vanaria e del responsabi-le organizzativo, il consigliere Massimo Castellini, perl'impegno profuso sul territorio e a favore dei ragaz-zi, diffondendo la cultura dello sport nel Basso Gar-da. Tutte le informazioni sugli eventi sono sul sito:www.gardaprobike.com

Page 22: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

22

Sport

Luca Liloni, lonatese, segni particolari “velistaper caso”. Si torna a parlare di vela e di suc-cessi targati Lonato del Garda grazie all’ultima

impresa della 65ª Centomiglia velica, che lo scorso 5settembre ha portato il terzo posto (il primo degli ita-liani, dietro ai britannici di Cool Runnings e agli irlan-desi di Wow) a LB 10, il nuovo scafo “con le ali” lun-go dieci metri e costruito dalla famiglia Bovolato. Unpodio di prestigio che i bresciani Bovolato, il padre ar-matore Pietro e il figlio Luca, hanno condiviso conl’equipaggio composto da Luca Liloni (manovratore),Paolo Canuti (prodiere), Tullio Tartaglia (drizzista) eStefano Pasini (tyler). Insieme, i sei hanno compiutoun’autentica impresa. Il piccolo libera alato, la barcadisegnata da Luca Bovolato e costruita da Luciano Cor-radi, aveva già debuttato al 49° Trofeo Gorla, altra re-gata storica in cui il team ha saputo farsi notare: mi-gliore performance per l’imbarcazione e titolo di mi-glior timoniere per Bovolato senior. «Se nell’edizione2015 della Centomiglia non fosse stato cambiato il re-golamento a pochi giorni dalla manifestazione, sarem-mo stati primi assoluti: LB10 è arrivata prima alla sto-rica boa della Cento, mentre gli altri hanno girato pri-ma, perché il regolamento ha previsto una tratta piùcorta per le imbarcazioni di minori dimensioni. Pertutto il mondo velico, quindi, LB10 è prima assoluta equesta per noi è una grande soddisfazione! » – com-menta Liloni –.

Il giorno 20 settembre 2015 si é svolta a Lonatouna gara di pesca in belly boat al Black Bass (Per-sico Trota): il 7° trofeo 3 nazioni memorial Missi-denti. La gara é stata organizzata dal club Bst Lo-nato presieduto da Luigi Sigurtà con circa 30 iscrit-ti; club di pesca al black bass che partecipa al Cam-pionato Italiano belly boat (pesca in acqua da gon-fiabile) e al TMT (Trolling Motor Tournament) Cam-pionato Italiano da natante categoria motore elet-trico. Hanno partecipato alla gara vari club di al-trettante provincie. Bst Lonato BS / Bass & Co MN/ Emilia Bass Hunter / Cr Black Zone CR / Bass Clan

Gara di Pesca

Luca Lilonidi nuovo sul podiodella Centomiglia

Lo scafo dei Bovolato nel Trofeo Gorla aveva vinto nel-la propria classe e conquistato un sesto posto assolu-to. Il 5 settembre ha poi dominato la Cento sul per-corso tradizionale, «battendo rivali ben più quotati al-la partenza e domando condizioni meteo al limite del-la praticabilità, con picchi di velocità vicini ai 23 nodi»,come ha scritto l’equipaggio nella pagina Facebook“LB10 Sailing”, dove si possono seguire le moltepliciimprese veliche del team. «Tutte le soddisfazioni chemi sta dando il mondo della vela – sottolinea Liloni –le devo al mio armatore Pietro Bovolato, per il qualenutro grande stima».La passione del velista lonatese, come già raccontatosu queste pagine, si è accesa quasi per caso in età ma-tura. Quando nel 2006, accompagnando il nipote Fe-

derico Bianchi agli allenamenti della squadra velica,Luca ha vissuto il suo primo “contatto” con la vela.«Per una triste occasione famigliare – ricorda – mi tro-vai all’Ospedale Civile di Brescia, dove conobbi il pri-mario del reparto di Chirurgia toracica, dottor PietroBovolato, il quale mi invitò a provare e poi a far par-te del suo team. E da allora non me ne sono più an-dato!». «Ti vedrei bene al trapezio», gli disse Bovolato in quelprimo incontro. Un invito che Luca accolse con curio-sità, una casualità che segnò l’inizio di un grande amo-re. La vela a quarant’anni ha tutto un altro sapore. Lasi vive con più consapevolezza, assaporando ogni sen-sazione, il contatto diretto con il lago e la forza dellanatura. I pensieri svaniscono al soffio del Pelèr. «Nonavevo mai provato la barca a vela da ragazzino – con-fessa –, era tutto nuovo per me e oggi questo è il miomondo». Da quel 2006, tra allenamenti, qualche sa-crificio e tante regate, l’esperienza velica di Luca Lilo-ni è parecchio cresciuta, grazie anche ai suggerimen-ti dell’olimpionico Roberto Gazzei.A Luca Liloni vanno i complimenti dell’amministrazio-ne comunale di Lonato del Garda e, in particolare,dell’assessore allo Sport Roberto Vanaria: «Grazie perla bella testimonianza, espressione di tenacia e dedi-zione sportiva, e per aver portato il nome di Lonatodel Garda al centro di eventi internazionali come lastorica Centomiglia».

MI. La gara a squadre è iniziata domenica mattina al-le 7 e finita alle 13 ha visto come vincitore il club lo-natese Bst (Bass Spinning Team) Lonato con la cop-pia Rovati-Albieri, al 2° posto la coppia del club CrBlack Zone Cremona Pedrabissi-Mosconi e al 3° an-cora una coppia del club lonatese Motta-Menta. Gior-nata stupenda, gara agguerrita resa ancora piu inte-ressante dalla presenza delle telecamere di Hf Chan-nel (Tv in streaming) con la presenza di Max Mughi-ni, nome ben conosciuto a livello italiano come cam-pione di pesca al black bass. La giornata è continua-ta nel segno dell'amicizia con un pranzo, e poi a se-guire le premiazioni alla presenza del Sindaco di Lo-nato dott. Roberto Tardani e del Consigliere Comu-

nale Christian Simonetti. Il presidente del club lo-natese Sigurtà Luigi ringrazia tutti della sentita par-tecipazione a questo appuntamento e aspetta tut-ti l'anno prossimo.

Page 23: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

ROBERTO TARDANI Sindaco (su appuntamento presso Ufficio Segreteria del Sindaco)• martedì, ore14.30 - 16.30 su appuntamento

NICOLA BIANCHI Vicesindaco, Assessore alla Cultura• martedì, ore 14.30 - 16.30 su appuntamento

MICHELA MAGAGNOTTI Assessore ai Servizi Sociali• giovedì, ore 16.00 - 17.30 su appuntamento

OSCAR PAPA Assessore ai Lavori Pubblici• martedì, ore 15.00 - 16.30 su appuntamento

ROBERTO VANARIA Assessore allo Sport e alla Sicurezza• martedì, ore 15.00 - 16.30 su appuntamento

MONICA ZILIOLI Assessore all’Urbanistica e alla Viabilità• martedì, ore 14.30 - 16.30 su appuntamento

23

Lonato in casa

Notiziario dell’Amministrazionecomunale di Lonato del Garda

realizzato a curadell’Assessorato alla Cultura

Anno XIX - N. 66 dicembre 2015

Registrazione presso il Tribunale di Brescia

n. 5 del 18.2.1997

Direttore responsabileRoberto Tardani

Direttore editorialeNicola Bianchi

RedattricePaola Laffranchini

Segretario di redazioneMauro Scarabelli

Hanno collaboratoFrancesca Gardenato

Antonino Di FriscoGiancarlo Pionna

FotoArchivio Centro

Documentazione LonateseAssociazioni Culturali e Sportive

Francesca GardenatoGiancarlo Pionna

Progetto grafico, video impaginazioneottimizzazione immagini

S & B trade promotion - Salò (BS)Tel. 0365.521506

[email protected]

StampaStilgraf - Borgosatollo (BS)

PubblicitàAssessorato alla Cultura

Tel. 030.91392247

Per comunicazioni,lettere alla redazione,

segnalazioni di mancato recapito,inviare una e-mail a:

[email protected]

Centralino - Protocollo 030.91392211Fax 030.91392240Turismo 030.91392216AREA AMMINISTRATIVASegreteria 030.91392217Servizi Demografici 030.91392233Commercio 030.91392225Fiera 030.9131456AREA POLIZIA LOCALECentralino Polizia 030.91392223Protezione Civile 800.610.110AREA SERVIZI CULTURALIIstruzione 030.91392245Cultura 030.91392247Biblioteca 030.9130755AREA SERVIZI SOCIALISocio Sanitario 030.91392243Sport 030.91392242AREA FINANZIARIARagioneria 030.91392258Tributi 030.91392253Patrimonio - Casa 030.91392256Servizio Affissioni 030.9132626AREA TECNICALavori pubblici 030.91392276Urbanistica - Edilizia Privata 030.91392279Ecologia 030.91392282

NUMERI UTILIFarmacia comunale 030.9913988Emergenza Gas - Sime 030.9913734Pronto Intervento - Sime 0373.230078Emergenza Acquedotto 030.3530030Stazione Carabinieri 030.9130051

Orari di apertura al pubblico Numeri telefonici

Orari di ricevimento degli amministratori

PROTOCOLLO• da lunedì a venerdì 9-12.30• martedì 16-18 • sabato 9-12SERVIZI DEMOGRAFICI• da lunedì a venerdì 9.30-12.30• martedì e giovedì 17-18 • sabato 9.30-11.30SEGRETERIA• da lunedì a venerdì 9-13• martedì e giovedì 16-18 • sabato 9-12COMMERCIO• da lunedì a venerdì 9-13 • martedì 16-18PATRIMONIO• da lunedì a venerdì 9-13RAGIONERIA • da lunedì a venerdì 9-13 • martedì 16-18TRIBUTI• da lunedì a sabato 9-12• martedì 16-18POLIZIA LOCALE• da lunedì a sabato 10-12• servizio cassa, da lunedì a venerdì 10-12CULTURA• da lunedì a venerdì 9-13 • martedì e giovedì 15-17BIBLIOTECA• martedì, giovedì e sabato 9-12.30• da martedì a venerdì 14.30-18.30• sabato 14.30-17.30EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICAE LAVORI PUBBLICI, ECOLOGIA• martedì, mercoledì e venerdì 10-12.30• giovedì 16-18SERVIZI SOCIALI• da lunedì a venerdì 9-13• martedì e giovedì 16-18

Orari e numeri

Page 24: Not. Lonato 2015-1:Layout 1 · per il biennio 2014-2015 e non si è fatta pagare l’IMU sulla prima casa, esonerandone dal paga- ... natesi auguro un sereno Natale e un buon 2016».

24

Pubblica Istruzione


Recommended