+ All Categories
Home > Documents > NOTIZIARIO

NOTIZIARIO

Date post: 20-Jan-2017
Category:
Upload: hoangtram
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
NOTIZIARIO Source: Aevum, Anno 23, Fasc. 3/4 (LUGLIO-DICEMBRE 1949), pp. 366-369 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/25820082 . Accessed: 14/06/2014 15:11 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.44.78.31 on Sat, 14 Jun 2014 15:11:49 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: NOTIZIARIO

NOTIZIARIOSource: Aevum, Anno 23, Fasc. 3/4 (LUGLIO-DICEMBRE 1949), pp. 366-369Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/25820082 .

Accessed: 14/06/2014 15:11

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.44.78.31 on Sat, 14 Jun 2014 15:11:49 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: NOTIZIARIO

NOTIZIAR O

I. - CONCORSI

1. - Premi dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Art. 1. - Per concessione di Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica Italiana, sono istituiti presso T Accademia Nazionale dei Lincei. per ogni anno del settennato della Sua carica a partir dal 1 xjennaio 1949, quattro Premi Nazionali indivisibili di 1 milione di lire ciascuno: due di essi saranno attribuiti dalia Classe di Scienze Fisiche, Matematich e Naturali e due da quella di Scienze Morah* Storiche e Filologiche ad opere o scoperte di studiosi italiani non premiati precedentemente nella stessa forma.

Art. 2. - Uno dei due Premi sara attribuito ad opere o scoperte le quali, pur non

potendo essere considerate in tutto specificamente appartenenti ad una categor a della

Classe, aprano la via a nuove indagini nei campi del sapere pertinenti alla Classe o sia

no di collegamento fra pi di uno di essi esplorandone regioni comuni o zone di confine. L* altro Premio sara assegnato, per 1' anno 1950, ad opere o scoperte concernent! Ia

Chimica, per quanto riguarda la Classe di Scienze Fisiche, Matematich e Naturali, e la

Critica dell' Arte e della Poesia per quanto riguarda la Classe di Scienze Morali, Sto

riche e Filologiche.

Art. 3. - Tutti coloro che intendono concorrere ad uno dei detti Premi dovranno

presentare, entro il 31 dicembre 1949, alla Canceller a dell'Accademia Nazionale dei Lin

cei (Via della Lungara, 10 Roma):

a) domanda in carta libera di ammissione al concorso diretta al Presidente della

Accademia.

b) certificato di cittadinanza di data non anteriore di tre mesi a quella di scadenza del concorso.

I funzionari dello Stato o Enti Parastatali son dispensati dal presentare tale certifi cato producendo una dichiarazione degli Uffici da eui dipendono, dalla quale risulti la lo ro qualit di funzionari in attivit di s rvizio.

c) Tutti i titoli a stampa o manoscritti che il candidato ritiene opportuno presentare nel proprio interesse. I titoli a stampa non debbono av re una data di edizione anteriore

al Io gennaio 1935. Tanto gli stampati che i manoscritti debbono essere presentati possi bilmente in 5 copie e questi ultimi debbono essere contrassegnati dalia firma dell'autore,

debitamente autenticata da un notaio. Una copia delle opere a stampa e una copia dei

manoscritti resteranno acquisite agli atti del concorso.

- 366 -

This content downloaded from 185.44.78.31 on Sat, 14 Jun 2014 15:11:49 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: NOTIZIARIO

NO IZIARIO

d) Un breve curriculum della carriera percorsa e dell'operosit scientifica svolta dal candidato.

Art. 4. - Non possono prendere parte al concorso i Soci Nazionali dell' Accademia

dei Lincei.

Art. 5. - La Commissione per l'assegnazione dei Premi generali di Classe sara com

posta dal Presidente della Classe, Presidente della Commissione stessa, e da sei membri scelti fra i Soci Nazionali in modo che tutte le Cat gorie della Classe siano rappresenta te. La Commissione pu aggiungere altri due membri, qualora lo ritenga opportuno.

La Commissione per l'assegnazione dei Premi di Categor a composta dal Presiden

te della Classe, Presidente della Commissione stessa, e da quattro membri scelti fra i Soci Nazionali, in guisa che almeno tre dei componenti appartengano alla Categor a

interessata.

I Premi possono essere anche conferiti a studiosi che non abbiano preso parte al

concorso, ma siano stati segnalati da un Socio Nazionale, con proposta motivata, come

meritevoli di particolare considerazione, oppure ritenuti degni di premio dalla Commissio

ne giudicatrice, indipendentemente da ogni segnalazione.

Art. 6. - Tutti i Premi saranno attribuiti il 12 maggio 1950, nell'occasione dell'anni

versario dell'elezione del Presidente della Repubblica, e conferiti solennemente dal Presi dente stesso nell'adunanza di chiusura dell'anno accademico del giugno 1950.

Art. 7. - Le opere in dite prem ate saranno pubblicate a spese dell'Accademia.

2. - Premio Filippo Burzio.

Il Gruppo "Amid di Filippo Burzio " istituisce un premio annuale intitolato a Filip po Burzio, destinato a un saggio che, riferendosi ai problemi della vita contempor nea,

esprima con libera critica la diffusa aspirazione a un rinnovamento dell'individuo e della

societ . Il premio costituito di L. 400.000 e verr assegnato ogni anno il 25 gennaio. Possono concorrere al premio tutti i cittadini italiani con la presentazione di opere in dite

oppure edite entro i dodici mesi precedenti la data di scadenza della presentazione delle

opere, fissata annualmente per il 31 ottobre. Le opere debbono essere indirizzate alla Se

greteria "Amici di Filippo Burzio presso la Nuova Stampa a Torino.

3. - " Certamen Capitolinum " : Io Concorso Internazionale di Prosa Latina.

Sotto gli auspici del Ministero della Pubblica Istruzione d'Italia e del Comune di Ro

ma, l'Istituto di Studi Romani - che negli ultimi anni ha bandito died concorsi di prosa latina fra gli studiosi italiani - chiama ora perla prima volta anche gli studiosi degli al tri paesi alio stesso Concorso, al quale, rinnovando una prisca denom nazione, d il titolo

di " Certamen Capitolinum,,. Il premio conferito al vincitore - che ha il nome di " Praemium Urbis " - consiste

r in una riproduzione in argento della Lupa Capitolina (offerta dal Comune di Roma) poggiante su una base la quale recher il nome del vincitore e la data della gara, non

ch nella somma di L. 50.000, offerta dal Ministero della Pubblica Istruzione.

- 367 -

This content downloaded from 185.44.78.31 on Sat, 14 Jun 2014 15:11:49 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: NOTIZIARIO

NOTIZIARIO

Al secondo classificato sara offerta una medaglia (parimenti donata dal Comune di

Roma) recante nel recto l'immagine del Campidoglio e nel verso il nome del vincitore e la data della gara, nonch la somma di L. 25.000 offerta dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Sara attribuita onorevole menzione agli altri lavori che ne fossero reputati degni. L'esito del concorso sar proclamato in Campidoglio il 21 aprile 1950, in occasione

della celebrazione del Natale di Roma.

Norme per la partecipazione al Concorso:

1. - Le composizioni partecipanti al concorso dovranno constare di almeno 1500

parole scritte in dattilografia oppure stampate. E lasciata ampia liberta di scelta sui genere e sui terna della composizione.

Le composizioni dovranno essere in dite e non prem ate in altre gare. Son escluse

le composizioni d'indole scolastica.

2. - Ogni composizione concorrente dovr essere inviata all' Istituto di Stud i Ro mani -

Ufficio Latino - Piazza Caoalieri di Malta 2 - Roma, in cinque copie, in

plico raccomandato, entro il 28 febbraio 1950. Le composizioni saranno anonime. Ognuna sara contrassegnata da un motto, il quale

sara ripetuto su una busta chiusa, contenente l'indicazione del nome, cognome e recapito dell* autore.

3. - La Commissione giudicatrice sar composta di cinque membri, rappresentanti il Ministero della Pubblica Istruzione, il Comune di Roma e l'lstituto di Studi Romani.

La Commissione giudicatrice, nell' atto di proceder all' assegnazione dei premi, aprir soltanto le buste relative aile composizioni risultate vincitrici, e a quelle eventualmente ri

tenute degne di onorevole menzione.

Le composizioni corrispondenti aile buste non aperte, se non richieste dagli auton', saranno bruciate, con le buste Stesse, dopo trascorsi tre mesi dalia proclamazione del

l'esito del concorso.

II - CONGRESSI

Ier Congr s de la F d ration Internationale des Associations d' tudes Classiques.

Depuis un demi-si cle se sont multipli es les Soci t s d' tudes et les Revues consa cr es la Science de l'Antiquit . Du plan national, la collaboration s'est tendue au plan international. En dernier lieu s'est fond e sous les auspices du Conseil international de la

Philosophie et des Sciences humaines, patron par 1' U. N. E. S. C. O., une F d ration in ternationale des Associations d' tudes classiques, qui a tudi un programme d'acti

vit internationale, dont le premier acte a paru devoir fre la r union d'un Congr s, Ie

premier dans l'ordre de nos tudes. Une commission pr paratoire, r unie en janvier 1949, a pris les premi res dispositions et d sign un Comit d'organisation qui, convoqu Paris le 30 avril 1949, a fix dans ses grandes lignes le plan et l'organisation du Congr s.

Le Congr s aura lieu Paris, pendant la semaine du 28 ao t au 3 septembre 1950. Il sera conjugu avec le IX Congr s international des Sciences historiques, qui aura lieu

- 368

-

This content downloaded from 185.44.78.31 on Sat, 14 Jun 2014 15:11:49 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: NOTIZIARIO

NOTIZIARIO

Ia m me date. En accord avec le Comit de ce Congr s, diverses excursions en Fran

ce, de caract re facultatif, sont pr vues pour la semaine qui suivra le Congr s.

La taxe d'inscription et la participation aux frais (c r monies officielles, r ceptions) comportent un versement de 1.000 francs fran ais, qui devront tre r gl s au compte du Secr taire-tr sorier, avant le 1er mars 1950.

La carte de membre du Congr s, qui sera envoy e aux participants, donnera le droit

d'assister, sans inscription sp ciale, aux s ances du IXe Congr s international des Scien

ces historiques. Le Comit a d cid de consacrer ce premier Congr s, dans le cadre des questions

et des id es d'ensemble, l'examen des probl mes et des m thodes propres int res

ser l'avenir de nos disciplines, l'exclusion de toute contribution de d tail.

Les s ances du matin seront consacr es des rapports et discussions sur des que stions d'ordre scientifique, int ressant l'antiquit gr co-romaine; celles de l'apr s-midi

l'examen des probl mes d'organisation des tudes et du travail scientifique. Le programme du Congr s a t tabli en cons quence comme suit:

. - Section commune: 1. L'h ritage indo-europ en et les substrats m diterran ens.

2. L'emprunt grec dans le mond romain: objets, notions, formes.

1. M thodes de datation des apports hell nistiques. 2. Les mythes grecs dans l'art et la litt rature.

3. La stylistique grecque.

1. Les formes du latin dit vulgaire . Essai de chronologie et

de syst matisation.

2. Formes de pens e et d'expression dans la litt rature latine

chr tienne.

3. La colonisation romaine: organisation et changes culturels.

B - 1. Coop ration internationale: coordination des disciplines et des publications; docu

mentation et changes.

2. Les grandes entreprises internationales et les instruments de travail; situation pr -

sente et projets d'avenir: Encyclop dies, R pertoires, Catologues, Index, Lexiques.

3. Les probl mes de l' dition: Collections, ditions savantes, publications de textes

techniques; ordre d'urgence dans la publication des textes m di vaux.

4. La culture classique et l'enseignement moderne.

Les participants d sireux de pr senter des communications en rapport direct avec les

sujets propos s, sont pri s d'en envoyer un r sum succinct, en double exemplaire, avant

le 15 octobre 1949, au Secr taire du Congr s. Les rapports qui feront l'objet des discussions de chacune des s ances seront impri

m s, au moins sous une forme r duite, et adress s tous les participants avant l'ouver

ture du Congr s.

Section grecque:

Section latine:

- 369 -

This content downloaded from 185.44.78.31 on Sat, 14 Jun 2014 15:11:49 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended