+ All Categories
Home > Documents > Notiziario n_15_dic2012.pdf

Notiziario n_15_dic2012.pdf

Date post: 14-Feb-2017
Category:
Upload: dangkien
View: 239 times
Download: 8 times
Share this document with a friend
32
Aut. Tribunale di Novara n. 10/78 del 25/09/78 - Sped. in abbonamento postale 70%, aut. DR/CBPA/Novara n. 030/2003 - Distrib. gratuita N. 15 - DICEMBRE 2012
Transcript
Page 1: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Aut. Tribunale di Novara n. 10/78 del 25/09/78 - Sped. in abbonamento postale 70%, aut. DR/CBPA/Novara n. 030/2003 - Distrib. gratuita

N. 15 - DICEMBRE 2012

Page 2: Notiziario n_15_dic2012.pdf

EDITORIALE• Cari Concittadini...

Anna Tinivella - Sindaco di Borgomanero

DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE• Lavori pubblici. I nuovi interventi• Bilancio, sicurezza e cultura• Commercio e promozione del territorio• Politiche sociali. Superare l’emergenza• La nuova viabilità nel centro cittadino• Notizie dall’Amministrazione

CULTURA• Fondazione MarazzaLa biblioteca dei ragazzi

• Il consiglio Comunale dei ragazzi• Gabriele Panzarasa Borgomanerese dell’anno

CRONACA• Notizie dalla Città• La stagione teatrale

LA FINESTRA POLITICA• Il Popolo della Libertà• Il Borgo• UDC• Lega Nord• Partito Democratico• Lista Civica per Borgomanero • Movimento Cinque Stelle

FILO DIRETTO CON IL COMUNE• Orari e recapiti degli Uffici e degli Amministratori

LA COPERTINA IN QUESTO NUMERO

3

4

14

18

20

26

30

- Inverno a Villa Marazza (Foto Daniele Ghisla)

NUMERO 14 - SETTEMBRE 2012

Direttore responsabile:Daniele Godio

Comitato di Redazione:Delegato del SindacoFilippo Mora

Rappresentantidel Consiglio ComunaleMeri BaruffaldiMaurizio Ferlaino

Segretaria:Angela Mora

Progetto grafico, editing:Lorenzo Strona & PartnersBorgomanero (NO)

Stampa:Mediagraf SpAV.le Navigazione Interna, 89 Noventa Padovana

DISTRIBUZIONE GRATUITA - N. 10.000 copie

COME CONTATTARE LA REDAZIONE

La corrispondenza va spedita a:Borgomanero. Notiziario dell’Amministrazione ComunaleC.so Cavour, 16 - 28021 Borgomanero (NO)Il sito internet del Comune è:www.comune.borgomanero.no.itTelefono/fax: 0322 837742E-mail: [email protected]

Questo numero è stato chiuso in redazione il 30.11.2012

Bor

gom

aner

o

2

Page 3: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

3

Durante lo scorso ottobre, l’Associa-zione borgomanerese “Dignità e La-voro”, con il patrocinio del Comune,ha organizzato un ciclo d’incontri sultema: “Alla ricerca del bene comune”Nel corso della prima serata, il relato-re, Don Tonio Dell’Olio, ha parlato del-la legalità come condizione per un or-dinato sviluppo sociale spiegando co-me, nella situazione attuale, esiste il ri-schio che l’economia ispirata al rispet-to delle leggi diventi una minoranzarispetto a quella che opera attraversola corruzione. Il secondo incontro ha avuto come te-ma “La finanza etica, strumento di par-tecipazione e di equità sociale”.Enrico Bigli ha parlato della grave crisidell’economia e della necessità di capi-re cosa ci ha portati a questa dramma-tica situazione per individuare qualistrade vanno percorse allo scopo dievitare in futuro il ripetersi degli stessierrori. Il 30 ottobre, a conclusione del ciclo diincontri, si è svolta un’interessantissi-ma tavola rotonda cui sono stata invi-tata come Sindaco, assieme al Prevo-sto, Don Piero Cerutti, a Don DinoCampiotti, della Caritas diocesana ed aMiki Marmo, presidente della Coope-rativa Vedo Giovane.Partecipare ad una conferenza sul te-ma del “Bene Comune”, mi ha stimo-lata ad approfondire l’argomento con

l’aiuto della Dr.ssa Barbara Rosaspinadell’Assessorato ai Servizi Sociali. Mi sono chiesta oggi cosa s’intendeper welfare della e per la comunità,perché non si deve dimenticare che seil "bene comune" viene inteso comel'insieme di condizioni della vita socia-le che consentono alle persone di rea-lizzare pienamente le proprie capaci-tà, per un'Amministrazione locale rap-presenta la sua stessa ragione d'esseree il suo fondamentale obiettivo nellaproduzione di servizi alla Comunità. Peraltro, come è ben sintetizzato dal-l'art. 3 comma 2 del Testo unico degliEnti locali, "Il Comune è l'ente localeche rappresenta la propria comunità,ne cura gli interessi e ne promuove losviluppo". L’art. 13 precisa che "le fun-zioni amministrative del Comune ri-guardano la popolazione ed il territo-rio comunale, precipuamente nei set-tori organici dei servizi alla persona ealla comunità, dell'assetto ed utilizza-zione del territorio e dello sviluppo e-conomico", vale a dire che riguardanola realizzazione ed il miglioramento ditutte quelle condizioni (sociali, econo-miche e territoriali) che permettonoalla propria Comunità, come singoli ocome gruppi, di realizzarsi e di viveremeglio.Purtroppo, la povertà e il disagio so-ciale, come in tutta Italia ed Europa,negli ultimi tre anni sono cresciuti an-

che a Borgomanero, soprattutto per lacrisi delle aziende del nostro territorioe il rallentamento dell'economia. Questa situazione di instabilità econo-mica ha anche fatto aumentare il livel-lo di tensione/relazione nei nuclei fa-miliari più fragili, che sta portando aiservizi del Consorzio Socio Assistenzia-le (CISS), che ha la delega comunalesulla tutela materno-infantile, disabili-tà e non autosufficienza, sempre piùminori in disagio, donne maltrattate ecoppie in crisi. I dati di Borgomanerorelativi al lavoro vedono crescere il nu-mero dei disoccupati con un incremen-to del 67% dal 2010 ad oggi. Per quanto riguarda la casa, i dati for-niti dall’Ufficiale Giudiziario di Borgo-manero rivelano che nel primo seme-stre 2012 le richieste di esecuzione disfratto sono state 59 (media mensile9,8), con 16 sfratti eseguiti.

Già dal 2009 l'Amministrazione Comu-nale ha iniziato a percepire attraversol'Assessorato alle Politiche Sociali lecrescenti difficoltà di alcune fasce dipopolazione e ha iniziato ad agire:- sul pagamento dei servizi extra-scola-stici (mensa, pre-post scuola e traspor-to, servizi molto usati dai nuclei fami-liari residenti) aggiungendo all'esen-zione anche due tipologie di riduzioni(50 % e 30%) ampliando così la plateadei beneficiari

Cari Concittadini...

Il Sindaco, Dr. Anna Tinivella, con la Giunta cittadina

Page 4: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

4

A PROPOSITO DI PIANO REGOLATORE E IMU SI PRECISA:

Dopo 25 anni dall’approvazione del precedente, nel marzo di quest’anno il Consiglio Comunaleha adottato il nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Borgomanero.La bozza di detto piano era stata illustrata ai cittadini in numerosi incontri.

Il nuovo piano individua lotti per l’edificazione residenziale, commerciale, produttiva.La Legge 289 del 2002 all’articolo 31 prevede che: “I Comuni, quando attribuiscono ad un terre-no la natura di area fabbricabile, ne danno comunicazione al proprietario a mezzo del serviziopostale con modalità idonee a garantirne l'effettiva conoscenza da parte del contribuente”.

L’articolo 36 del D.L. 223/2006 prevede che “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabilea scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipen-dentemente dall’approvazione della regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesi-mo”.

In ottemperanza ai dettati normativi, gli uffici comunali, sulla base dei dati catastali, sono risali-ti ai proprietari cui è stata inviata lettera raccomandata che ha informato dell’avvenuta variazio-ne di destinazione urbanistica dei terreni posseduti.

Per quanto riguarda il valore da attribuire ai terreni ai fini IMU, la deliberazione di GiuntaComunale del 7 maggio 2012 n. 51 (consultabile sul sito del Comune) indica dei prezzi medi al m²che vanno rapportati alle caratteristiche dei lotti, come individuati dal PRGC.

Per dirimere ogni dubbio si invitano i cittadini a rivolgersi agli uffici del Comune che sono adisposizione per tutte le informazioni necessarie.

I “consigli” di altri privati cittadini non aiutano a fare chiarezza sulla propria posizione, ma pos-sono generare confusione con il rischio del mancato rispetto delle prescrizioni normative.

- attivando un fondo di solidarietà perdisoccupati che ha sostenuto 19 nucleifamiliari per circa € 40.000;- costruendo maggiore sinergia tra ilcentro per l'impiego cittadino e l'assi-stente sociale comunale.L'esperienza del fondo di solidarietàper disoccupati è stata riproposta an-che nel 2010, in collaborazione con ilCISS, attivando 9 percorsi lavorativi perdi-soccupati nelle co-operative so-cialidel territorio per un valore erogato dicirca € 50.000.

Dal 2010, poi, si sono iniziati a effettua-re bandi pubblici per l'erogazione dicontributi ordinari a copertura parzialedelle spese di utenze domestiche ainuclei familiari residenti in difficoltà,che nel tempo hanno visto sempre più

aumentare il numero di domande pre-sentate. Si sta attualmente predispo-nendo il bando contributi 2012.Questi aiuti straordinari si affiancanoalle misure di intervento continue ecostanti di supporto ai nuclei familiariin difficoltà che sono in carico, seguiti eascoltati, dall'assistente sociale CISSdello Sportello di Segretariato Socialecomunale e che, in collaborazione con iservizi sociali comunali e le risorse adisposizione, predispone gli interventi disostegno più opportuni per ciascuno.Nel tempo l'Amministrazione comuna-le ha sempre sostenuto il Consorzio so-cio Assistenziale, portando la quota dipartecipazione, che nel 2009 era di eu-ro 21 per abitante, ad euro 26 per abi-tante nel 2011 e, in via straordinaria,nel 2012 ad euro 30 per abitante.

E per il futuro? Il timore, o meglio ladrammatica certezza è che gli interven-ti nel campo del sociale non bastinomai. La mia speranza è che si possa con-tinuare a sostenere tutto quello chefacciamo, direttamente e con gli altricomuni, attraverso il Consorzio dei ser-vizi Assistenziali. In quest’ottica e percercare di aiutare chi chiede aiuto sicerca di fare il possibile per salvarel’economia locale, evitare la perdita diposti di lavoro, dare speranza a chi ènella disperazione. Non sempre ce la sifa.

Auguri di Buone Feste

Anna Tinivella Sindaco di Borgomanero

Page 5: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

5

Sono molti i cantieri aperti in Città. Perl’Assessorato ai Lavori Pubblici, rettodal vicesindaco Sergio Bossi i lavori inquesti ultimi mesi sono stati intensi. A cominciare dall’impianto di illumina-zione in viale Kennedy. All’insegna delrisparmio di energia sono stati sostitui-ti i lampioni sulla principale arteria anord di Borgomanero che conduceverso Gozzano. Sono state introdottele lampade “a led” in sostituzione diquelle normali. Questo comporta, ol-tre che una maggiore luminosità equindi visibilità, un risparmio che si ag-gira attorno al 70% rispetto alle lucicosiddette normali. Ora si passerà an-che in via Mora e Gibin, dopo di che ilcambiamento vedrà l’applicazione inaltre zone cittadine. Nel centro storicoè prevista l’installazione di lampade alsodio con un consumo del 30% infe-riore alle normali lampadine. Attenzione anche alle aree di parcheg-gio, che si sono rivelate indispensabiliper molti cittadini. Nella frazione di Santo Stefano è in viadi sistemazione un’area di parcheggio.I lavori sono eseguiti in economia conil sistema “misto” e il Comune impie-gherà personale dipendente. La cifratotale di spesa è di circa sessantamilaeuro e il termine dei lavori è previstoin primavera «in quanto – sottolinea

Bossi – l’asfaltatura e la piantumazio-ne saranno effettuate in primavera,per evitare le gelate che potrebberocompromettere i lavori». Anche gli interventi a Palazzo Bono, aSanta Cristina, stanno volgendo al ter-mine. L’impegno di spesa dell’Ammi-nistrazione Comuanle si è aggirato at-torno ai 400 mila euro: «Sono stati ri-parati il manto di copertura, consolidatoil solaio e sostituite le imposte a nord,mentre quelle a sud sono state ogget-to di ristrutturazione così come gli in-fissi; inoltre – evidenzia Bossi – abbia-mo provveduto anche alla sistemazio-ne dei servizi igienici della scuola d’in-fanzia».E le asfaltature? «Come ho già detto,ora ci sarà la gara di appalto e poi inprimavera, per ragioni tecniche, prov-vederemo all’asfaltatura delle quat-tordici strade previste». Anche i parchi cittadini saranno og-getto di interventi. L’investimento è disettantamila euro per mettere a nor-ma e in sicurezza i giochi e sostituirequelli fatiscenti o danneggiati: «...so-prattutto per la incolumità dei piccoliche usufruiscono di tutto ciò», precisaBossi. Quanto prima saranno ristrutturati an-che i locali, a Palazzo Tornielli, dovetrovavano posto i vigili e poi il ponte

sull’Agogna nella frazione San Marco«qui prevediamo una spesa di 235 milaeuro, 135 mila dal Comune e 100 miladalla Regione Piemonte – afferma l’As-sessore – saranno rifatte le passerelle,l’illuminazione i parapetti; al momen-to il traffico è vietato ai mezzi superio-ri ai 35 quintali di stazza». Per quanto riguarda la Protezione Ci-vile Bossi precisa: «Abbiamo la nuova se-de al cantiere comunale e siamo comesempre operativi; basta ricordare gliinterventi che abbiamo fatto lo scorsoanno per l’alluvione in Liguria a Bor-ghetto di Vara, dove eravamo presenticon una squadra di sette persone e inEmilia per il terremoto di maggio doveerano dislocate due squadre: quellacon tre componenti a Novi di Modena,dove si era addetti alla gestione delcampo della Regione Piemonte e allaverifica di staticità degli edifici e a SanGiacomo di Mirandola con quattro per-sone». I volontari, per la loro opera, sarannopremiati in una cerimonia pubblica.

Palazzo Bono a S. Cristina L’area giochi a Villa Marazza

Lavori Pubblici.I nuovi interventiIlluminazione pubblica più razionale ed efficiente, asfaltature, messa in sicurezza di parchi e giardini,interventi a Palazzo Bono: queste le principali opere in via di ultimazione.

Il Vicesindaco Sergio Bossi

Page 6: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Ignazio Stefano Zanetta è l’assessoreal Bilancio, Sicurezza e Cultura. L’annoche si sta chiudendo è stato molto tra-vagliato dal punto di vista economico,in particolar modo per i Comuni chehanno visto contrarsi in maniera evi-dente i trasferimenti dello Stato. ‹‹Stiamo facendo una grande fatica –ci dice l’assessore Zanetta – in partico-lar modo per far quadrare i conti. Ab-biamo avuto un taglio complessivo daparte del Governo centrale di circa 3milioni di euro, solo in parte compen-sati dall’IMU, una cifra considerevolese si pensa che il bilancio del Comunepareggia sulla cifra di 15 milioni dieuro. Nonostante questo abbiamo la-sciato invariate le aliquote dell’IMU(imposta sugli immobili) del 4 per milleper la prima casa e del 7,60 per milleper le altre abitazione. Questa scelta ciimpone di contrarre una serie di inizia-tive e contestualmente avviare unapolitica di generale revisione, control-lo e contenimento delle spese ››.

Affrontiamo ora il tema della sicurez-

za in Città, anche alla luce degli ultimiatti di vandalismo‹‹C’è una grande attenzione da partedel Comune e della Polizia Locale sututto quanto succede in Città; l’atten-zione è quanto mai alta ed è forte lacollaborazione con le Forze dell’Or-dine. Certamente ci sarà una intensifi-cazione dei controlli ed è in previsioneil rafforzamento del sistema di video-sorveglianza. Una cosa importante è erimane la collaborazione dei cittadiniche invitiamo a segnalare eventuali fat-ti o situazioni sospette››.

Parliamo ora di Cultura. Durante l’an-no in corso c’è stata una notevole con-trazione degli eventi, perché?‹‹Questo è vero, le iniziative del Co-mune in campo culturale si sono ridot-te. Ad esempio i concerti organizzatidall’Amministrazione nell’arco di unanno erano dodici, ora siamo passati adue e abbiamo coinvolto i cori presen-ti sul territorio. La nostra scelta è stataquella di ridurre le iniziative, ma man-tenere il sostegno alle AssociazioniCulturali cittadine››.

Nonostante tutto la Sagra dell’Uva èstata un evento positivo‹‹Sì, devo dire che la manifestazione hariscosso un grande successo. Dob-biamo tener presente che il Palio degliAsini, un evento sentito non solo alivello cittadino, è stato sospeso a cau-sa del maltempo. In pratica la notteprecedente la corsa dei quadrupedi, lapioggia ha di fatto reso impossibile lastesura dell’anello di terra. Di certonon potevamo impiegare risorse in unasituazione quanto mai instabile per losvolgimento della gara››.

Per il 2013 cosa dobbiamo aspettarci?‹‹Lo sapremo con la stesura delle previ-sioni di Bilancio a partire dal mese didicembre. Tutte le iniziative del Co-mune dipendono dal Bilancio e dalla

sua formulazione. Naturalmente do-vremo applicare la cosiddetta “revisio-ne della spesa”, con una corretta valu-tazione di tutte le iniziative che mette-remo in atto. Dobbiamo rilevare lascomparsa della T.A.R.S.U. (tassa rifiutisolidi urbani) a favore della T.A.R.E.S.(Tri-buto Comunale sui Rifiuti e suiServizi) il tributo volto a coprire i costirelativi al servizio di gestione dei rifiu-ti urbani e dei rifiuti assimilati avviatiallo smaltimento e i costi relativi ai ser-vizi indivisibili dei Comuni. Quello cheè certo è che ci aspetta è un anno dif-ficile.››

6

Bor

gom

aner

o

Telecamere per una città più sicura

Bilancio. Alle presecon un anno difficileIl 2013 sarà certamente un anno difficile, in particolare per coloro che dovranno conciliare l’erogazionedei servizi ai cittadini ed i necessari investimenti, facendo i conti con le ristrettezze di bilancio.

L’assessoore Ignazio Stefano Zanetta

Page 7: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

7

La promozione del territorio è al pri-mo punto del programma dell’Asses-sore al Commercio Filippo Mora. La città, dopo un intenso anno di lavo-ri per la riqualificazione strutturale delcentro storico, vive ora la sfida piùgrande: diventare luogo di incontro edi attrazione per il pubblico. ‹‹Stiamo predisponendo – spiega l’As-sessore Mora – un progetto di marke-ting territoriale fondato su una seriedi leve strategiche come il migliora-mento dell’arredo urbano, la calenda-rizzazione degli eventi, un tavolo dilavoro tra tutti gli operatori economicicittadini e il coinvolgimento di partnerprivati. L'obiettivo è di portare in untempo medio/breve a uno sviluppo del-la Città sotto il profilo commerciale,culturale ed economico. E il solo mo-do per riuscire in questo ambizioso in-tento è di creare collaborazioni attive

tra tutti quanti operano sul territo-rio››. I primi risultati si possono già apprez-zare: le iniziative organizzate negli ul-timi mesi in collaborazione con la ProLoco, l’Associazione del Centro Sto-ri-co, le Associazioni di categoria (A-scom, Confartigianato, Cna, Coldiretti)e gli Enti come la Camera di Commer-cio di Novara hanno portato Borgo-manero ad essere il centro di riferi-mento per un territorio ben più vastodi quello cittadino. Ogni mese moltiappuntamenti hanno animato il cen-tro storico, con lo spirito di offrire allacittà e al commercio locale un pubbli-co di visitatori sempre più numeroso.Nell’arco di quest’anno si sono svilup-pate iniziative quali “Paesi e Sapori” lakermesse sul meglio della produzioneenogastronomica italiana, “I Saporidell’Alto Piemonte”, una manifesta-

zione dedicata alle eccellenze del no-stro territorio. E ancora i mercatini dell’artigianato,l’animazione per la giornata di Hallo-ween, la “Lunga notte dei saldi” ed i“Giovedì in shopping”. Nel periodo antecedente il Natale laCittà offre un ricco programma ‹‹ognifine settimana di dicembre – continual’Assessore Mora – sarà un ritrovarsi inuna Città viva, piena di proposte, ingrado di offrire, nonostante il difficileperiodo che stiamo attraversando, ini-ziative singolari e piacevoli per tutta lafamiglia››.

Cosa bolle in pentola per il prossimoanno? ‹‹Per il 2013 stiamo predisponendo unprogramma – conclude l’Assessore –ancora più ricco e rinnovato così daconsolidare Borgomanero come verocentro di attrazione per il territorionovarese. E lo stiamo facendo con ilcoinvolgimento delle molte realtà as-sociative della città e progettandonuovi strumenti di comunicazione››.

Piazza Martiri, più bella e più vivibile (foto Borzini)

Commercioe promozione del territorioTante le iniziative promosse dall’assessorato al commercio per stimolare le attività locali e valorizzare la città.

L’Assessore Filippo Mora

Page 8: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

8

“Nonostante la scarsità delle risorse adisposizione, anche quest'anno l'As-sessorato alle Politiche sociali è riusci-to a garantire misure di intervento con-tinue e costanti di supporto ai nucleifamiliari in difficoltà in carico, seguitie ascoltati, dall'assistente sociale Cissdello Sportello di Segretariato Socialecomunale, dove le problematiche piùascoltate, nei circa 200 accessi medimensili, sono sempre state legate alledifficoltà di reperimento di un lavorostabile e il conseguente disagio abita-tivo e di pagamento delle utenze do-mestiche”. Così l’Assessore alle Politi-che Sociali del Comune, Maria EmiliaBorgna, traccia il quadro della situa-zione in Città dopo mesi di crisi econo-mica mondiale conclamata che non harisparmiato e non sta risparmiandoBorgomanero.L’attenzione alle problematiche socialiè quanto mai alta, così come gli inter-

venti messi in atto dall’Amministra-zione comunale, che ha attivato per ilmese di novembre un fondo pari a 50mila euro a copertura parziale dellespese di utenze domestiche, a favoredei nuclei familiari in difficoltà resi-denti in Città, finanziamento erogatoattraverso un apposito bando pubbli-co. “E’ un intervento – sottolinea l’As-sessore – che ci permette di andareincontro a esigenze e situazioni diffici-li; lo stanziamento è notevole in un Bi-lancio quanto mai martoriato dai ta-gli soprattutto nel sociale”. Altre problematiche bussano alla por-ta: situazioni che certamente non la-sciano ben sperare per un futuro im-mediato, ma che, se costantementetenute sotto controllo possono darerisultati soddisfacenti. “Dato che questa situazione di instabi-lità economica ha anche fatto aumen-tare il livello di tensione nelle relazio-

ni all'interno dei nuclei familiari piùfragili, portando ad un aumento nelnostro territorio di problematiche suiminori, di violenza domestica e crisi dicoppia – evidenzia Maria Emilia Bor-gna – al fine di prevenire situazioni didisagio minorile e di conflitto si è ap-provato nel mese di ottobre un accor-do con l'Istituto secondario di primogrado "P. Gobetti" di Borgomanero perla realizzazione di un progetto bien-nale (anni scolastici 2012/13 e 2013/14)intitolato "Star bene a scuola" per ilmantenimento dello Sportello dellapsicologa a Scuola per consulenze gra-tuite agli studenti, docenti e genitori ela realizzazione di laboratori di me-diazione del conflitto in alcune classi.Il finanziamento, approvato in Giuntaè di € 15.000 suddivisi nell’arco di treanni“. L’azione dell’Assessorato è continuasoprattutto “al centro di aggregazio-

Politiche sociali. Superare l’emergenzaL’emergenza economica che stiamo vivendo tende sempre più a connotarsi come emergenza sociale.L’Assessore Maria Emilia Borgna ci descrive l’impegno dell’Amministrazione su questo tema.

Culture diverse si incontrano e si integrano (Scuola di via Carlo Molli)

Page 9: Notiziario n_15_dic2012.pdf

9

Bor

gom

aner

o

ne polifunzionale nel quartiere popo-lare di Via Cureggio, C.A. Molli e VialeMarconi, nell'ambito del progetto dicoesione sociale finanziato dalla Fon-dazione Cariplo "Ai confini della casa"e giunto al suo terzo anno di realizza-zione – puntualizza l’Assessore – nu-merose ormai le Associazioni cittadineche utilizzano a rotazione i locali delCentro e altrettanto numerose le atti-vità di aggregazione per bambini, ra-gazzi e genitori organizzati dagli ope-ratori coinvolti nel progetto”. Da sottolineare che il Centro polifun-zionale è sede anche del progetto "Di-gipoint" proposto dalla stessa Associa-zione di quartiere "Via Cureggio-ViaMolli" e finanziato dal Centro serviziper il volontariato di Novara al fine diproporre dei corsi di informatica pergiovani e per anziani. Per informazioni:http://aiconfinidellacasa.blog spot.it.

Anche il Centro Incontro Anziani co-munale presso Villa Zanetta, gestitodall'Associazione Auser in convenzio-ne con il Comune, prosegue le sue at-tività di animazione e prevenzione allasolitudine (laboratori, tombole e balli)a favore della popolazione anziana cit-tadina durante i suoi pomeriggi di a-pertura dalle 14.00 alle 19.00 dal lu-nedì al venerdì. “Grazie soprattutto al-l’impegno dei volontari – ricorda l’As-sessore – che quotidianamente si im-pegnano in questa realtà”. (Per informazioni: Associazione Auser0322. 836155).

Come avviene da un lustro a questaparte, si è tenuto nel mese di novem-bre il consueto ciclo di incontri sul so-ciale organizzato dall'Assessorato allePolitiche sociali, Maria Emilia Borgna,in collaborazione con il Consorzio In-tercomunale per la Gestione dei Ser-vizi Socio-Assistenziali. Il tema affrontato nel 2012 era dedica-to al "Dialogo Interculturale: costruia-mo relazioni di reciprocità" al fine diaprire un confronto nella Comunità

sull'importanza del dialogo e della co-noscenza reciproca in una società sem-pre più multiculturale. Sono stati treincontri che hanno visto la partecipa-zione, al tavolo dei relatori, di nume-rosi esperti e di un pubblico attento alcambiamento epocale che sta avve-nendo nella Società. “Tutto questo – conclude l’Assessore –è sinonimo di grande vitalità e di sti-molo per affrontare le sfide che la glo-balizzazione ci impone”.

L’incontro dedicato a Dialogo interculturale

Page 10: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

10

La nuova viabilitànel centro cittadino

I principali corsi del centro storico dellaCittà sono stati riaperti al traffico dallagiornata di lunedì 5 novembre. Il provvedimento è stato illustrato a Pa-lazzo Tornielli dal Sindaco Anna Tini-vella e dal Comandante della PoliziaMunicipale Ettore Tettoni, unitamenteal presidente del Consiglio ComunaleDiego Vicario ed al luogotenente deiCarabinieri Luca Bianchi Fossati. Erano presenti anche il rappresentantedei Commercianti Paolo Marchetti eMauro Iaria degli Amici del Centro Sto-rico. Il Sindaco ha sottolineato come si ègiunti alla decisione che ha definito u-na «scelta sofferta, dopo aver ascoltatole richieste dei Commercianti e dopouna consultazione in Giunta. A tutti –ha continuato – piacerebbe avere uncentro sempre pedonale, ma dobbiamotenere conto del grande periodo di crisied andare incontro a ciò che chiedeva-no i Commercianti». Il provvedimento avrà una durata speri-mentale di sei mesi. E’ stato chiesto alle forze dell’ordine,maggiore severità nei confronti di colo-ro che sporcano.

Il Sindaco ha annunciato le nuove regole per il transito e la sosta dei veicoli nel centro cittadino:“Una scelta sofferta, ma necessaria in un momento difficile per le attività commerciali”.

Uno scorcio di Corso Roma

IL PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

Nelle giornate dal lunedì al giovedì:- Piazza Martiri è aperta al transito veicolare disciplinato con rotatoria, senzala possibilità di parcheggiare le vetture;- Corso Garibaldi sarà percorribile verso sud a senso unico;- Corso Cavour sarà percorribile a senso unico verso Viale Marazza, con divie-to di sosta nel tratto tra piazza Martiri e via Tornielli;- Corso Roma, nel tratto compreso tra piazza XX settembre e piazza Martirisarà percorribile a senso unico verso nord, mentre è vietato sostare nel trat-to tra via Caneto e piazza Martiri;- Corso Mazzini sarà percorribile a senso unico verso piazza Mazzini, con di-vieto di sosta tra piazza Martiri e via Dei Mille.- E’ consentito l’accesso ai veicoli di massa complessiva sino a 3,5 tonnellate.- Dalle 6.30 alle 10 è consentita la sosta temporanea esclusivamente per il cari-co e lo scarico delle merci.

Nelle giornate dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi:- Piazza Martiri e i corsi Garibaldi, Cavour, Mazzini e Roma (sino a piazza XXsettembre) sono chiusi al traffico veicolare, con esclusione dei residenti chesono muniti di pass;- Divieto di fermata e sosta permanente, con rimozione forzata;- Venerdì dalle 15 alle 16 e il sabato dalle 6.30 alle 10 è consentito l’accesso ela sosta temporanea esclusivamente per il carico e lo scarico delle merci- Rimane in vigore la disciplina di divieto di transito, anche per i residenti, alvenerdì (giorno di mercato) dalle 6 alle 15;- Sono inoltre istituiti cinque posteggi per veicoli riservati ai disabili (due neicorsi Garibaldi e Roma, uno in corso Mazzini).Nella piazza centrale, saranno posizionati vasi con fiori e alberelli.

Il Sindaco Anna Tinivella

Page 11: Notiziario n_15_dic2012.pdf

11

Bor

gom

aner

o

NOTIZIE DALL’AMMINISTRAZIONE

E’ ATTIVO LO SPORTELLOUNICO PER LE ATTIVITA’PRODUTTIVE (S.U.A.P.)Da mercoledì 15 novembre è attivo ilPortale dello Sportello Unico per le At-tività Produttive (S.U.A.P.), limitatamen-te al procedimento automatizzato. LoSportello Unico, che raggruppa unatrentina di Comuni del borgomanere-se, è basato sulla cooperazione deidiversi livelli della Pubblica Ammini-strazione nell’ambito del progetto disperimentazione degli strumenti infor-matici necessari per rispondere alle esi-genze di semplificazione e migliora-mento nella gestione dei procedimentidello Sportello stesso. Sono due i principali componenti inte-roperanti tra di loro: base dati della“conoscenza” regionale e la gestionetelematica della pratica S.U.A.P.. Nel primo caso saranno a disposizionedelle imprese e degli stessi Sportellil’indicazione della normativa applicabi-le, gli adempimenti procedurali, la mo-dulistica e allegati da utilizzare nel ter-ritorio regionale. Per la gestione tele-matica sarà possibile inviare l’interapratica utilizzando la rete, risponderealle richieste d’integrazione e verificarelo stato di avanzamento della pratica.L’Ufficio SUAP potrà gestire anche l’in-tero iter procedurale coinvolgendoUffici o Enti terzi.

CIMITERO DI SAN MARCOL’ampliamento del Cimitero della Fra-zione San Marco, ormai in stato di lavo-ri avanzato, prevede la realizzazione di90 loculi e 237 cellette ossario. E’ possibile effettuare la prenotazionedegli stessi, previo versamento dell’ac-conto del 30% dell’importo dovuto.

Per ulteriori informazioni, gli interessa-ti possono rivolgersi all’Ufficio Urba-nistica del Comune di Borgomanero,dal lunedì’ al venerdi’ dalle 10.30 alle12.30.

RINNOVATE LE CONVENZIONICON LE SCUOLE DELL’INFANZIASono state rinnovate sino al 31 agostoagosto 2015 le convenzioni sottoscrittedal Comune con le Scuole Paritarie del-l’infanzia presenti in Città. Lo ha decisola Giunta in una delle sue sedute se-guendo i dettami della Legge Regio-nale inerente le norme sull’istruzione,il diritto allo studio e la libera sceltaeducativa. Nel territorio comunale operano da an-ni tre Scuole per l’Infanzia paritarie esono: “A.Rosmini”, “L. Lucchini” e “Ma-ria Immacolata”. Il finanziamento comunale, per le trerealtà, sarà di 45.000 euro all’anno sinoal 2015.

CITTA’ PER LA VITAIl Comune di Borgomanero ha aderitoalla giornata Mondiale “Città per lavita – Città contro la morte”, propostadalla Comunità di Sant’Egidio. Con ungesto simbolico, a testimonianza del-l’impegno locale per la giustizia, nellanotte tra giovedì 29 e venerdì 30novembre è rimasta illuminata la salaConsigliare di palazzo Tornielli.

DONNE AUTONOMECONTRO LA VIOLENZAIl Comune di Borgomanero ha aderito,come partner, al progetto dellaProvincia di Novara e finanziato dallaRegione Piemonte denominato "Don-ne Autonome contro la violenza" al

fine di realizzare interventi finalizzati afavorire l'inclusione delle vittime di vio-lenza, grave sfruttamento e tratta inpercorsi integrati di inserimento lavo-rativo.Il Comune collaborerà con la Provincianel promuovere l'inserimento lavorati-vo delle vittime di violenza nel territo-rio comunale, nell'effettuazione di al-cuni adempimenti amministrativi pro-gettuali, nel diffondere i risultati delprogetto sul territorio e nell'eventualericerca di scuole dell'infanzia per i figlidelle donne sottoposte a violenza psi-cologica e fisica.

APPROVATO IL COMPLETAMENTODEL CENTRO SPORTIVODI SANTA CRISTINETTALa Giunta comunale ha approvato ilprogetto definitivo-esecutivo del com-pletamento dei lavori di costruzionedel nuovo centro sportivo a Santa Cri-stinetta. Verranno pertanto installate lere cinzioni esterne all’area dell’impiantocon una spesa di 108mila €.

MASSIMO FONTANETOIN CONSIGLIO COMUNALEMassimo Fontaneto, nato nel 1971, diprofessione con sulente aziendale, se -condo per numero di preferenze (751)nella lista “Movimento 5 stelle” dallaserata di lunedì 12 novembre siede, inConsiglio Comunale, al posto di FlavioCerutti, dimessosi per motivi personalie di lavoro.

E’ in via di completamento l’ampliamento del Cimitero di San Marco Massimo Fontaneto e Flavio Cerutti

Page 12: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

12

PROMOZIONE SPORTIVA.CONTRIBUTI A 23 SOCIETA’ L’Assessore Mirizio è visibilmente soddi-sfatto quando dichiara: “Abbiamomantenuto il nostro impegno nono-stante le forti riduzioni dei trasferimen-ti”. Sono 23, infatti, le società sportivedi Borgomanero che potranno benefi-ciare dei contributi del Comune per lapromozione sportiva. Nella graduatoria del 2012 compaionoa fianco agli sport più tradizionali, co-me la pallavolo, il calcio e il basket, an-che discipline più curiose come il twir-ling, la boxe, gli scacchi o il tiro con l’ar-co. Alle società borgomaneresi vieneassegnato un contributo complessivo di22mila euro, suddiviso tra le singole so-cietà sulla base di una quota fissa e delnumero degli iscritti. «Il sostegno dell’amministrazione co-munale – spiega l’assessore comunaleallo Sport, Pierfranco Mirizio – è statoconfermato nonostante le forti riduzio-ni dei trasferimenti che mettono in dif-ficoltà i nostri bilanci. Sulla promozionesportiva, però, è importante continuarea mantenere alta l’attenzione, perchéqueste realtà costituiscono il cuore del-l’attività sportiva nella nostra città. Tut-te insieme sono in grado di coinvolgereoltre 750 ragazzi tra i 5 e i 14 anni, unagenerazione che vogliamo far crescereproprio attraverso i valori delle diversediscipline, dalle più classiche alle piùnuove che arricchiscono il nostro siste-ma sportivo».

IL PIANO COLOREPER IL CENTRO STORICOIl Comune di Borgomanero ha adottatoil sistema NCS (Natural Color Sistem)per il proprio piano colore per la tin-teggiatura esterna degli edifici del cen-tro storico. In pratica è un riconosci-mento della cosidetta tavolozza di rife-rimento dei sistemi tintometrici stan-dardizzati, che agevola di fatto i citta-dini nella consultazione e nella sceltadei colori con la certezza che quanto daloro individuato, sia già stabilito nelpiano colore. Cosa è il piano colore? Nel 1999 il Co-mune di Borgomanero adottava ilpiano colore per gli edifici del centrostorico: in pratica gli interventi di tin-teggiatura esterna dell’edificio doveva-no attenersi a una tavolozza predispo-sta. Questo però ha comportato unaserie di problemi non indifferenti, tan-to che l’Assessorato all’Urbanistica hastudiato una soluzione per evitare pos-sibili intoppi. Da qui l’adesione al siste-ma NCS. Il cittadino con edifici situatiall’interno della zona interessata dalpiano colore, rivolgendosi a qualsiasisoggetto preposto alla tinteggiatura,può sottolineare che il Comune ha a-dottato il sistema con “codice” in de-terminate zone della Città. «Questa scelta – ha affermato l’assesso-re Pierfranco Mirizio – favorisce lo snel-limento delle procedure e un risparmiosui costi».

LAVORI SOCIALMENTE UTILILa Giunta Comunale ha approvato ilprogetto di lavori socialmente utili afavore di lavoratori che già percepisco-

no una indennità di mobilità o tratta-mento speciale di disoccupazione. Sonopreviste non meno di 36 ore settimana-li per non più di 8 ore al giorno.Saranno occupati 4 lavoratori per l’in-cremento dei servizi del cantiere comu-nale e due lavoratori amministrativipresso le varie divisioni per un anno.

NUOVI GIOCHI PER I BAMBININEI PARCHI E NELLE AREE VERDI Si procede alla riqualificazione delle a-ree verdi e dei giochi per bambini siste-mati nelle scuole materne e nei parchicittadini. Lo ha deciso la Giunta Comu-nale intervenendo con uno stanzia-mento di 71 mila euro. A Villa Marazza si è optato per unamanutenzione dei giochi esistenti uni-tamente alla posa di tappetini antitrau-ma. Nell’area verde del Centro Socialedi Santa Croce saranno posizionatinuovi giochi per bambini, mentre siprovvederà alla manutenzione dei gio-chi ubicati nel parco della Resistenza.Per le Scuole Materne di via Scuole,Santa Cristina e via Pascoli, sono previ-sti nuovi giochi e tappetini antitrauma.

ADEGUAMENTO DEI LOCALIALLA PALESTRA EX GILEntro la fine del mese di ottobre saran-no terminati i lavori di “adeguamentonormativo dei locali della palestra exGil” attigua al Comando dei Vigili Ur-bani. La spesa complessiva, così comedeterminato da una delibera di Giunta,si assesta su 105 mila euro. I lavori sonoeffettuati dall’impresa Italo Ramazzottidi Marco Ramazzotti in ATI con l’impre-sa Elettrastudio s.r.l.L’Assessore Pier Franco Miirizio

NOTIZIE DALL’AMMINISTRAZIONE

L’Assessore Pierfranco Mirizio

L’elenco dei beneficiari:- A.S.D. Funtastic Gym 06

- A.S.D. G.S. Pallavolo

- A.S.D. Borgomanero Basket Giovane

- Sci Club Studio 85

- A.S.D. Polisportiva Si Sport

- A.S.D. Ginnastica 2000

- A.S.D. Bici Club 2000

- A.S.D. Twirling S. Cristina

- A.S.D. Nuova Ren Bu Kan

- A.S. P.D. Canne Amiche

- A.S.D. G.P.S. Borgomanero

- A.S.D. Centro Benessere Acquaviva

- A.S.D. I Ching

- A.S.D. Accademia Calcio Junior

- A.S.D. M2W Sport

- A.S.D. Pesistica Borgomanero

- A.S.D. Borgomanero Rugby San Marco

- A.S.D. C B S Team Borgomanero

- A.S.D. Calcio Borgomanero

- A.S.D. Circolo Scacchi Borgomanero

- A.S.D. Arcieri del Borgo

- A.S.D. Accademia Ippopedagogica FAISA

- A.S.D. Ecole de Danse

Page 13: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

13

NOTIZIE DALL’AMMINISTRAZIONE

LA SETTIMANA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILEBorgomanero ha aderito alla settimanadella mobilità sostenibile che si è tenu-ta dal 17 al 23 settembre. Lo scopo dellamanifestazione è stato quello di pro-porre modelli più efficaci e meno inqui-nanti nello spostamento quotidiano. Il programma ha preso spunto da unprogetto elaborato dal Liceo Don Boscounitamente ai coetanei della città tede-sca di Bad Mergentheim ed agli studen-ti del-l’Istituto Tecnico “L. Da Vinci”. Lunedì 17 settembre all’auditorium divia Aldo Moro si è tenuta la prima ma-nifestazione della Settimana della Mo-bilità Sostenibile attraverso un incontrocon il professor Marco Ponti, economi-sta dei trasporti e docente al Politecni-co di Milano. L’esperto, presentato dalPresidente del Consiglio ComunaleDiego Vicario, ha sottolineato che l’usodell’automobile è necessario in questomodo di vivere.Sabato 22 settembre nel centro di Bor-gomanero ha preso il via “Mobili-tia-moci! Idee per muoversi nella giustadirezione”, proposto dal Comune nel-l’ambito della settimana della mobilitàsostenibile. Gli studenti hanno rivoltoalla cittadinanza l’invito ad utilizzare imezzi pubblici e ad usare le biciclette,mezzo eccellente per le brevi distanze:queste venivano offerte (nei parcheggidi via Matteotti e Salvo d’Acquisto) a chilasciava l’auto per entrare in Città.Inoltre biciclette di tutti i tipi sono stateesposte nei principali corsi.

Domenica 23 settembre, la conclusionedella manifestazione: circa 150 personehanno preso parte alla cicloturistica,guidata dal Sindaco Anna Tinivella, cheha toccato vari punti della Città.

UNA NUOVA SEDEPER LA CROCE ROSSA La Croce Rossa Italiana, sezione di Bor-gomanero, ha una nuova sede in viaGiovanni XXIII, nella zona nord di SantaCroce. La struttura, inaugurata nel po-meriggio del 16 settembre scorso, pog-gia su una superficie di oltre 4 milametri quadrati, dei quali 618 coperti. Il terreno è stato dato dal Comune diBorgomanero in uso gratuito. La costruzione si articola su due piani: alpianterreno la centrale operativa, imagazzini, la lavanderia e l’autorimes-sa. Al primo piano la sala riunioni, ilocali destinati alle attività amministra-tive, al soggiorno ed alla zona notte condodici posti letto. Il tutto è costato un milione e 200 milaeuro, finanziati per intero dalla stessaCRI. Il progetto, elaborato gratuitamen-te, è dell’ingegner Cesare Ruga in colla-borazione con l’architetto Cristina Ra-baini. Il taglio del nastro è stato effet-tuato dal dottor Ugo Mauri, figura stori-ca della CRI cittadina che venne costitui-ta a Borgomanero nel 1955, con presi-dente il dottor Regis Triolo, cui feceroseguito Giancarlo Bologna, GiorgioFrattini, Ugo Mauri e Claudio Colaci,attualmente in carica. Ad oggi la CRI cit-tadina annovera 212 volontari.

Più biciclette e meno auto, all’insegna della vivibilità e della salute

Il Comitato femminile CRI

Il dr. Ugo Mauri al taglio del nastro

Page 14: Notiziario n_15_dic2012.pdf

14

CULTURA

Fondazione Marazza.La Biblioteca dei Ragazzi

Albert Einstein diceva: “Se volete chevostro figlio sia intelligente, racconta-tegli delle fiabe; se volete che sia mol-to intelligente, raccontategliene di più”.Per un bambino la fiaba è il primo ap-proccio con la lettura, un momentomagico in cui tutto il mondo reale re-sta chiuso fuori dalla stanza. I proble-mi, le difficoltà, le paure e l’ipocrisiasvaniscono e diventano poca cosa, per-ché c’è sempre una bacchetta magica,un vecchio troll, una fata o un lupodiventato buono che conosce il segre-to per sconfiggerle. Le immagini si fanno parole nella vocedei genitori e poco alla volta quel co-dice diventa rapporto d’amore e via-tico insostituibile per lo sviluppo dellinguaggio, per l’apprendimento dellalettura e la comprensione dei primi te-sti scritti che il bimbo dovrà affron-tare.Ma qual è il libro giusto? Qual è il mo-mento giusto per quello stesso libro?Come facciamo a comprendere cosastimola particolarmente la fantasia ela curiosità dei bambini? Non tutti so-no in grado di dare una risposta da solia queste domande. Spesso ci troviamo in casa libri ricevuticasualmente in regalo, che non vengo-no presi in considerazione da bambinio ragazzi, tanto da far credere che lo-ro stessi non siano interessati a quelle

figure o a quelle storie … o ai libri ingenerale.Affidarci ad un guida è la scelta mi-gliore. Una biblioteca per ragazzi è ilposto in cui trovarla.

La Sezione Ragazzi nel 2011

La Sezione Ragazzi della Biblioteca A-chille Marazza di Borgomanero contaquasi 1.500 iscritti e offre più di 16.500volumi per ragazzi da 0 a 15 anni. Nel 2011 ha ne ha dati in prestito adomicilio, tra classi scolastiche e singolibambini, più di diecimila. Nello stessoanno è stata visitata da più di 3.500bambini e ragazzi e da 240 classi, trascuole medie, elementari, materne easili nido di Borgomanero e dei vicinicomuni appartenenti al Sistema Bi-bliotecario. Numeri notevoli, che aiutano a com-prenderne l’importanza, ma che sol-tanto in parte ne rivelano il ruolo so-ciale all’interno della comunità.La biblioteca dei ragazzi è il luogo do-ve si iniziano ad amare i libri, dovepersone preparate e attente sannoconsigliare i genitori nelle primissimeletture, sanno guidare i bambini neiloro primi viaggi “solitari” e, infine,sanno indirizzare i ragazzi più grandinella scoperta di un mondo meravi-glioso fatto di fantasia, di conoscenza

e… un passo alla volta… di capacità digiudizio.Per raggiungere questo obiettivo nonè sufficiente un ricco catalogo di librisugli scaffali, ma è indispensabile of-frire una proposta organica che coin-volga non solo i bambini e i ragazzi,ma anche i loro punti di riferimentoquotidiani: genitori, insegnanti ed edu-catori.

Le iniziative

Premio La Casa della FantasiaE’ un concorso nazionale di letteraturae illustrazione per l’infanzia. E’ divisoin due sezioni, una relativa ai raccontie un’altra relativa alle tavole con lequali essi vengono illustrati. Viene pro-posto un tema (nel 2012 è stato “Unastoria per la nanna”) e i racconti e letavole selezionate vengono pubblicatiin un prezioso volumetto. La giuria tecnica dei racconti si occupasolo della prima selezione delle opere,perché a decidere i vincitori è una giu-ria di lettori bambini, che vengono ap-positamente seguiti e preparati in bi-blioteca e a scuola. La premiazione si trasforma ogni annoin un momento di festa, con la letturapubblica dei racconti e l’apertura dellamostra dei finalisti della sezione illu-strazioni.

In uno spazio ricco di sogni da scoprire e da sfogliare realizziamo molte iniziative per orientare bambinie ragazzi all’amore per i libri

La tessera della Biblioteca dei Ragazzi Libri pop-up fatti dai bambini

Page 15: Notiziario n_15_dic2012.pdf

15

CULTURA

Fino all’ultima pagina. La giostra dei grandi lettoriSi tratta di un vero e proprio torneodiviso in tre fasi. L’incontro: vengono consegnati alleclassi scolastiche partecipanti due libribrevi, intelligenti e piacevoli, scelti dal-la biblioteca e dagli insegnanti di let-tere. La sfida: dopo essersi preparati leg-gendo il libro scuola con i professori,le classi si sfidano in una gara all’ulti-mo respiro sui contenuti e sui messag-gi dei libri. Il teatro: una premiazione finale conspettacolo teatrale che ha come temauno dei libri letti.

Abbracci di libri. Letture del sabato mattinaSono letture dedicate ai più piccoli,dai tre ai sei anni, e si svolgono nellaCasa della Fantasia, spazio di incontroe di partecipazione dei bambini in piùtenera età all’interno della Fondazio-ne Marazza. Vengono fatte ad alta vo-ce e accompagnate da animazioni, inmodo da coinvolgere tutti i partecipantie orientarli, giorno dopo giorno, all’a-more per i libri e la lettura.

I nuovi natiE’ una iniziativa nata nel 2011, qua-rantesimo anniversario anno dell’a-pertura della Biblioteca Marazza.

A tutti i nati nel 2010 e nel 2011 è sta-to fatto dono di un libro scelto tra lepubblicazioni del progetto nazionale“Nati per Leggere” e sono state pre-sentate le iniziative della Sezione Ra-gazzi. Si tratta di un momento impor-tante per far conoscere ai nuovi geni-tori quanto la biblioteca della propriacittà è in grado di offrire ai loro bam-bini fin dai primi anni di vita.

I laboratori di invito alla letturaE’ un programma annuale, organizza-to e condotto dalle bibliotecarie, de-stinato a scuole elementari, medie emedie superiori. Per i più piccoli può trattarsi della co-struzione di un libro pop-up da realiz-zare insieme, oppure di iniziare a gio-care con le rime delle poesie, così co-me di imparare ad ascoltare e a rac-contare a propria volta storie affasci-nanti. I ragazzi delle medie scoprono i versidi poesie più impegnative e iniziano ascriverne qualcuna, oppure ripercor-rono la storia del libro attraverso ivecchi volumi della Marazza, oppureancora affrontano brevi testi teatrali eimparano a drammatizzarli insieme.Gli studenti delle scuole medie supe-riori possono invece prendere confi-denza con l’analisi del linguaggio, con-frontando due diverse forme espres-sive come il cinema e la narrazione.

Incontri di aggiornamentoPer completare questo disegno orien-tato interamente alla formazione, al-l’educazione e alla preparazione dibambini e ragazzi non possono man-care gli appuntamenti destinati a bi-bliotecari, insegnanti ed educatori inprimo luogo… ma, siccome tutti sonocoinvolti nel processo educativo, sonorivolti anche a genitori, nonni e stu-denti. Si tratta di un programma in-contri che, grazie al confronto conprofessionisti, consentono di restareaggiornati o di acquisire nuovi stru-menti nel rapporto con i bambini e iragazzi.

Sul sito internet www.fondazionemarazza.it sono disponibili i programmi ele date di tutte le iniziative. E’ inoltrepossibile iscriversi alla newsletter perricevere sul proprio indirizzo emailtutte le informazioni relative agli e-venti.

La Sezione Ragazzi della Biblioteca A-chille Marazza è aperta al pubblico inquesti giorni e orari: martedì, merco-ledì, giovedì e venerdì dalle ore 14 al-le 18. Il sabato dalle 9 alle 12. Per le scuole, invece, è aperta su ap-puntamento dal martedì al sabatodalle 8.30 alle 12.

Paolo Bignoli

Disegno di Francesca Quatraro

Page 16: Notiziario n_15_dic2012.pdf

SERVIZIO DI RACCOLTA

RIFIUTI URBANI E DIFFERENZIABILICENTRO ECOLOGICO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI DI VIA RESEGA

È attiva la piastra ecologica di Via Resega, presso la qualesono conferibili i seguenti materiali:- ingombranti (mobilio, materassi, etc.)- frigoriferi e frigo-congelatori- batterie auto ed accumulatori al piombo (utenze domestiche)- pile esauste- farmaci (non citotossici ne citostatici)- tubi fluorescenti al neon, lampadine ad incandescenza ed

a risparmio- cartucce esauste di stampanti, fotocopiatrici e fax- RAEE: apparecchiature elettriche ed elettroniche

(televisori, monitor, computer, radio, lavatrici, etc.)- olii sintetici e commestibili da conferire differenziati

(utenze domestiche)- abbigliamento e prodotti tessili (utenze domestiche)- inerti da costruzione e demolizione derivanti da piccola

manutenzione (effettuati in proprio in locali e luoghi adibiti a civile abitazione)

oltre che:- verde (potature, erba, sfalci, cassette in legno di prodotti

ortofrutticoli, etc.)- legno (mobili, bancali, etc.)- carta e cartone- plastica- rottame ferroso- vetro (bottiglie, bottiglioni, vasetti, etc.)

SONO VIETATI

- indistinto;- pneumatici e vernici (raccolta periodica – informazionipresso i numeri telefonici indicati nel presente manifestino).

L’accesso al centro di raccolta è consentito a tutti i residentisul territorio comunale di Borgomanero, su presentazione diun valido documento di identità, o aventi un’attività inBorgomanero, su presentazione di una visura camerale(entrambi devono essere intestatari della cartella di paga-mento sulla tassa rifiuti).Non è consentito il conferimento o la prenotazione di rifiutiderivanti da punti vendita (elettrodomestici, gommisti, colo-rifici, etc.)

ORARIO DI APERTURA DELLA PIASTRA ECOLOGICA

ORARIO INVERNALE (DAL 1° OTTOBRE AL 31 MARZO)da lunedì a venerdì: mattino dalle ore 8.10 alle ore 11.50pomeriggio dalle ore 13.40 alle ore 16.20sabato: mattino dalle ore 8.10 alle ore 11.50ORARIO ESTIVO(DAL 1° APRILE AL 30 SETTEMBRE)da lunedì a venerdì: mattino dalle ore 8.10 alle ore 11.50pomeriggio dalle ore 14.10 alle ore 16.50sabato: mattino dalle ore 8.10 alle ore 11.50

RITIRO A DOMICILIO RIFIUTI INGOMBRANTI

E DIFFERENZIABILI

Per prenotare la raccolta GRATUITA di materiale ingombranteo differenziabile presso il proprio domicilio contattare:MAGAZZINO COMUNALEtelefono 0322 – 82003da lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.30Al momento della prenotazione saranno comunicati il giornodi passaggio e le modalità di sistemazione del materiale daritirare che dovrà necessariamente essere posto sulla pubblica via entro le ore 06.00 del giorno di ritiro (si garantisce 1 carico per ogni prenotazione, in caso digrosse quantità dovranno essere fatte più prenotazioni).

La piastra ecologica si trova QUI

Informazioni utili:Comune di Borgomanero

Divisione Tecnica – 3° Servizio Immobili e Ambientetelefono 0322 – 83.77.49 / fax 0322 – 83.77.54www.comune.borgomanero.no.ite-mail: [email protected]

Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese

Via Loreto, 19 – 28021 – Borgomanero (No)tel. 0322 – 844.997 / fax 0322 – 83.65.86www.consorziomedionovarese.it e-mail: [email protected]

Si ricorda che è vietato l’abbandono di rifiuti sul suolopubblico, ai sensi dell’art. 192 del D.L.gs 03/04/2006 n.152. I trasgressori saranno puniti con le sanzioni dicui all’art. 255 del decreto sopra citato.

*

Page 17: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Bor

gom

aner

o

17

LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE E DEI CADUTI IN GUERRALa giornata decisamente uggiosa ha caratterizzato la ceri-monia dedicata alla “Giornata delle Forze Armate e dei Ca-duti in guerra” che si è tenuta in città domenica 4 novem-bre. Attiva la partecipazioni delle Associazioni d’Arma citta-dine e in particolar modo quelle dei ragazzi delle Scuole E-lementari e della Media “Gobetti”. QuestI ultimi, durante laMessa celebrata in parrocchiale da don Riccardo Zaninetti,hanno intonato l’Adagio di Albinoni e la Pavan di Foret. Poiil lungo corteo, precedeto dalla banda musicale “La Cava-gliese” di Cavaglio d’Agogna, si è diretto al monumento aiCaduti di piazza Marazza per la deposizione della coronad’alloro. I ragazzi delle Scuole elementari hanno cantano,accompagnati dal maestro Mattia Zaninetti, l’Inno di Ma-meli, la Leggenda del Piave, Addio mia bella addio e laBandiera dei tre colori. E’ stato affidato al vice sindaco Ser-gio Bossi il discorso commemorativo «una giornata impor-tante – ha detto – in quanto ricordiamo l’impegno dellenostre Forze Armate negli scenari più caldi del pianeta: aloro tutto il nostro sostegno e appoggio morale». Erano pre-senti oltre ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, leAssociazioni di ex Combattenti e d’Arma, la senatrice FrancaBiondelli, gli assessori Maria Emilia Borgna e Ignazio Ste-fano Zanetta; il presidente del Consiglio Comunale DiegoVicario e i consiglieri Angelo Cerutti, Hassan Pagano, An-drea Zanetti e l’ex parlamentare Giuseppe Cerutti.

INAUGURATA LA “CASETTA DELL’ACQUA”Un vero e proprio “assedio” quello subito dalla neoinstalla-ta “casetta dell’acqua” in piazza XXV Aprile (piazza Icom odelle corriere). Un flusso costante di persone, armate di bot-tiglie in vetro o in plastica, si è recato a prelevare “l’oro blu”gassata o naturale dal distributore targato Comune di Bor-gomanero e Acqua Novara e Vco. Ai fruitori del servizio (gratuito sabato 29 e domenica 30settembre) si sono aggiunti anche i curiosi, attirati dallanovità e dalla costante coda di persone davanti all’erogato-re. L’inaugurazione è avvenuta nella tarda mattinata disabato 29 settembre, disturbata da una pioggerella che nonha scoraggiato le autorità. Il taglio del nastro è stato effet-tuato dal sindaco Anna Tinivella con gli assessori SergioBossi, Filippo Mora e Pier-franco Mirizio, il presidente delConsiglio Comunale Diego Vicario, l’onorevole GiuseppeCerutti, il presidente di Acqua Novara e Vco AlessandroPoletti e i consiglieri comunali Angelo Cerutti e RobertoNonnis. A “reggere” il nastro il neo sindaco e l’assessore alloSport del Consiglio Comunale dei Ragazzi Elettra Erbetta eBea-trice Mora. L’erogazione funziona inserendo una tesse-ra (fotografia e progetto grafico dell’architetto MauroBorzini) prepagata (è in vendita presso alcuni esercizi com-merciali cittadini e presso la sede di Acqua Novara e Vco) dasei euro. Il costo è di sei centesimi al litro e si possono sce-gliere le quantità: mezzo litro, un litro e un litro e mezzo di“naturale” o “gassata”. «L’acqua – ha sottolineato FedericoZanello dell’azienda di Moncalieri che ha fornito la struttu-ra – proviene dall’acquedotto cittadino ed è microfiltrata

più volte per eliminare eventuali metalli pesanti; in più ibatteri sono eliminati una lampada UV». «E’ il primoimpianto che Acqua Novara e Vco installa in città – ha dettoil presidente del-l’Ente ingegner Alessandro Poletti – ilComune di Bor-gomanero ha creato la platea di appoggio el’allacciamento è gratuito. Lo stesso Comune non chiedetosap od oneri al nostro Ente. Al Comune va un centesimodi euro ogni litro erogato». Un servizio che «permetterà dirisparmiare sulla plastica e sul trasporto dell’acqua in botti-glie dello stesso materiale», ha concluso il presidente delConsiglio Comunale.

NOTIZIE DALL’AMMINISTRAZIONE

L’omaggio ai Caduti...

Si brinda con l’acqua del Comune.

... alla presenza degli alunni delle scuole cittadine

Page 18: Notiziario n_15_dic2012.pdf

NEW

S

18

Piccoli Amministratori crescono. Al ti -mone del Consiglio Comunale dei Ra -gazzi, per l’anno 2012-2012, sarà an -cora una volta, nel segno della conti-nuità “in rosa”, una studentessa. Il passaggio del testimone è avvenutosabato 29 settembre a Palazzo Torniel -li, sotto lo sguardo vigile del sindacoAnna Tinivella, del vice Sergio Bossi,del Presidente del Consiglio ComunaleDiego Vicario, degli assessori Maria E -milia Borgna, Pierfranco Mirizio e deiconsiglieri Angelo Cerutti e “Chicco”Valsesia. Anna Tinivella, Sindaco di Borgoma-nero, nel discorso di apertura ha vo -luto evidenziare che «il Consiglio Co -mu nale dei ragazzi, nato per volontàdell’assemblea di palazzo Tornielli, èuna esperienza arricchente per tutti; ènostro proposito realizzare con loroquanto proporranno». Le ha fatto ecoElisabetta Banone, Sindaco dei “Ra -gaz zi” uscente: «Siamo qui per pre-sentare il lavoro svolto in questo annoscolastico, iniziative che hanno avutosuccesso in Città e per augurare buonlavoro al nuovo consiglio dei ragazzi».Con il Sindaco uscente hanno parlatoassessori e consiglieri della stagione2011-2012 (in particolar modo sottoli-neando l’impegno nelle case di riposocittadine con visite mensili) e ricordan -do e ringraziando la professoressa Pa -ola Giroldini per l’impegno profusonell’iniziativa. Il nuovo Sindaco, Elettra Erbetta, ter-zogenita di Massimo Erbetta medicodel 118 e della professoressa LetiziaPod da, nel suo discorso di insedia-mento ha ringraziato gli “elettori” edha proposto di «camminare uniti per ilfuturo della Città, continuando il la -voro dei predecessori». Il Consiglio uscente era composto da:Elisabetta Banone, Sindaco (lista “UnaStella per tutti”); Giuditta Gubbiotti,vice Sindaco (lista “Forever Young”);Gloria Travaglia, assessore all’Ambien-te; Samuele Pischedda, assessore alla

Scuo la; Giorgio Vicario, assessore alloSport e Lorenzo Moroso, assessore aiServizi Sociali. Consiglieri uscenti: Samantha Bruno,Tecla Massignan, Chiara Quadraro,Martina Vaglio Cerin, Manuele Villani(tutti della lista “Una Stella per tutti”).Della lista “Forever Young”: StefanoAn tonioli, Camilla Baraggia, LamyaeBrahmi, Angela Grandinetti Par, Mar-tina Latella, Beatrice Laterza, France-sca Lisa, Camilla Pastore, Micol Pari-sotto, Martina Raso. Il Consiglio “entrante” è composto da

Elettra Erbetta, Sindaco; Arianna Nic-colai, vice Sindaco; Giulia Zanetta, as -sessore all’Ambiente; Beatrice Mora,assessore allo Sport; Elena Guidetti, as -sessore ai Servizi Sociali; Chiara Fal-cone, assessore alla Scuola. I nuovi consiglieri sono: Giulia Andre -ini, Elisa Barciocco, Sara Belakhal, Lin-da Bordignon, Carola Capuano, Melis-sa Coluccelli, Sabrina Ebakraoui, Auro-ra Ferrara, Rachele Guidetti, Matteomandelli, Sey Mbacke, Lucia Pasteris,Tommaso Sabatino, Giada Taraborelli,Mariam Zaroual.

... ed i nuovi “piccoli Amministratori”

I componenti del Consiglio uscente...

Il Consiglio Comunaledei RagazziProsegue con successo l’iniziativa del Consiglio Comunale dei Ragazzi, giunta al quarto anno di attivitàcon ottimi risultati.

Page 19: Notiziario n_15_dic2012.pdf

NEW

S

19

NOTIZIE DALL’AMMINISTRAZIONE

DON PASCUAL CHAVEZCITTADINO ONORARIOLe celebrazioni per il centenario dellapresenza Salesiana a Borgomanero si so -no chiuse ufficialmente domenica 29 set-tembre con la visita del Rettor MaggioreDon Pascual Chavez, nono successore diDon Bosco. Il Sindaco di Borgomanero ha investitodon Chavez della cittadinanza onoraria,la prima nella storia della Città, a testi-mo nianza del profondo segno lasciatodai salesiani in un secolo di storia. Il Rettor Maggiore, nel suo discorso ini-ziale ha voluto ringraziare i salesiani chehanno operato a Borgomanero, i ragazzida sempre cuore e anima dell’Istituto e laCittà che sempre si è stretta attorno aquesta istituzione.

IL LASCITO TORNIELLISOSTIENE L’ASSOCIAZIONEBAMBINI DOWNAnche i rappresentanti del Lascito Tor -nielli (l’Ente che gestisce l’immobile oveha sede il Comune di Borgomanero) han -no partecipato nel pomeriggio di sabato27 ottobre all’inaugurazione della nuovasede, ad Arona, dell’Associazione Geni -to ri Bambini Down. Il Presidente EnzoBobice accompagnato dal consigliereAn gelo Cerutti hanno incontrato TinekeEveraarts, presidente dell’Associazione,per consegnare un contributo atto a so -stenere l’AGBD. «E’ preciso dovere del Lascito Tornielli –ha sottolineato il presidente Bobice –aiutare i bambini in difficoltà, come reci-ta di fatto lo Statuto dell’Ente. Ecco per-chè abbiamo scelto anche questa As-sociazione che si impegna a favore deidisabili». Dello stesso parere il consiglie-re Angelo Cerutti, che oltre a conferma-re le parole del Presidente ha volutoaggiungere «le problematiche inerenti ibambini in difficoltà sono sempre neinostri pensieri; in futuro ci impegneremomaggiormente in questa direzione».

Tineke Everaarts con Bobice e Cerutti La cerimonia di consegna del riconoscimento al Dr. Panzarasa

IL NEUROCHIRURGO GABRIELE PANZARASABORGOMANERESE DELL’ANNOE’ il neurochirurgo Gabriele Panzarasa, direttore della struttura di chirurgiadell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, il “Borgomanerese dell’anno 2012”.Il premio è stato assegnato nella mattinata di sabato 27 ottobre nella sala “CarloGiustina” della Società Operaia di Mutuo Soccorso. La manifestazione era organizza-ta, come avviene da ventiquattro anni a questa parte, dal Gruppo Filatelico eNumismatico “Achille Marazza” e dedicata al compianto Giovanni Pennaglia, figurastorica di Borgomanero. Alla cerimonia erano presenti oltre al vicesindaco Sergio Bossi, gli assessori FilippoMora e Ignazio Stefano Zanetta e le parlamentari cittadine, la senatrice FrancaBiondelli e l’onorevole Maria Piera Pastore.Il saluto dell’Amministrazione Comunale di Borgomanero è stato portato dal vicesin-daco Sergio Bossi, che oltre ha soffermarsi sulla validità dell’iniziativa ha sottolinea-to «la grande importanza di riconoscere chi ha portato il nome della Città fuori daisuoi confini».La motivazione del premio è stata letta dal presidente della Commissione Car loPanizza: «Neurochirurgo di induscussa fama internazionale da tutti apprezzato e sti-mato, non solo per la grande capacità professionale, ma anche per la sua straordina-ria carica umana ». Panzarasa, 60 anni, è stato allievo del professor Enrico Geuna edirige la struttura per patologie encefaliche a lui intitolata. Nel corso della sua carrie-ra, ha eseguito oltre quattromila interventi di neurochirurgia. Nell’accettare il pre-mio, il medico ha voluto sottolineare che «questo riconoscimento mi sprona a fareancora meglio; lo dedico ai miei genitori, a mia moglie, che sempre mi è stata vicinaconsentendomi di frequentare i corsi di aggiornamento all’estero e al dottor Geuna,che mi ha incanalato in questo cammino professionale». Panzarasa ha poi concluso:«Questo premio mi inorgoglisce moltissimo in quanto, pur risiedendo a Novara, misento borgomanerese e molto legato alla Città».La targa della presidenza del premio è andata alla locale sezione della Croce RossaItaliana, che da poco ha inaugurato una nuova sede in frazione Santa Croce. Il rico-noscimento è stato ritirato dal presidente dell’Associazione Clau dio Colaci «E’ un rico-noscimento al lavoro di tutti i volontari della Croce Rossa di Borgomanero e al tempostesso, uno stimolo a migliorare il nostro servizio » ha poi concluso «la sede cheabbiamo inaugurato di recente ci consente di fornire un servizio certamente più effi-cace alle persone che ne hanno bisogno».

Page 20: Notiziario n_15_dic2012.pdf

STAGIONE TEATRALE 2012/2013UN SUCCESSO CHE CONTINUAIl programma della Stagione Teatrale2012-2013, presentato nella sala consi-gliare di Palazzo Tornielli, sede dell’Amministrazione comunale, ha preso ilvia il 7 novembre scorso e si conclude-rà il 20 aprile 2013. Otto spettacoli più quattro fuori abbo-namento, «tre più uno – ha sottolinea-to Rita Ballarati del Contado del Ca-navese, l’Associazione deputata allacura della stagione – in quanto il tea-tro Rosmini ospiterà “Nasco domani”una piéce teatrale in programma il 20aprile scritta e diretta da Giovanni Si-niscalco, un attore borgomanerese cheda anni calca le scene con Paolo Poli».Non è la sola novità scaturita per lastagione che alzato il “sipario” alTeatro Nuovo, che da anni ospita que-sta manifestazione, andata via via cre-scendo. «Sul palco di via IV novembresi alterneranno grandi nomi dello spet-tacolo italiano – ha continuato laresponsabile dell’Ufficio Stampa delContado – e per evitare le code al bot-teghino della passata stagione, soprat-tutto per gli abbonamenti, abbiamopensato al diritto di prelazione».Soddisfazione è stata espressa dall’as-sessore alla Cultura Ignazio Stefano Za -netta «è una stagione – ha detto – congrandi personaggi e una delle più im-portanti della provincia di Novara».Anche il Sindaco Anna Tinivella ha vo-luto sottolineare l’importanza dell’e-vento culturale «la stagione che si apri-rà il prossimo 7 novembre – ha detto ilprimo cittadino – è tradizionalmentericca di grandi nomi per un pubblico,quello borgomanerese, che partecipacon grande emozione a questi spetta-coli». Anche Rita Ballarati ha volutotestimoniare il grande calore del pub-blico borgomanerese, che «entusiasmagli attori portandoli ad elogiare glispettatori agognini». Alla conferenza di presentazione, av-venuta giovedì 4 ottobre, erano pre-senti anche gli assessori Sergio Bossi,Pierfranco Mirizio e il sindaco di Mon-talto Dora Renzo Galletto, dove si rea-lizza una stagione teatrale simile aquella di Borgomanero. Gli spettacoli hanno preso il via il 7 no-vembre con “Eva contro Eva” con Pa-mela Villoresi, Luigi Diberti e RominaMondello; per proseguire giovedì 13

dicembre con “A piedi nudi nel parco”,con Gaia De Laurentiis, Stefano Artis-sunch e Valeria Ciangottini. Il primo spettacolo del 2013 avrà luogoil 9 gennaio con “La cena dei cretini”con Andrea Brambilla e Daniele For-micola (Zuzzurro e Gaspare). Sarà poi la volta di “Scena da un matri-monio” , uno dei capolavori assoluti diIngmar Bergman con Daniele Pecci eFederica Di Martino. “Ricorda con rabbia” sarà il quinto ap-puntamento previsto per lunedì 11febbraio, in scena Stefania Rocca eDaniele Russo. Il 6 marzo ritorna Corrado Tedeschi,accompagnato da Benedicta Boccoliper “Vite private”, mentre GiuseppePambieri salirà sul palcoscenico il 27marzo per proporre “La coscienza diZeno”.La stagione teatrale in abbonamentosi chiuderà mercoledì 10 aprile con“Tète a tète”: Veronica Pivetti reciterà,canterà e ballerà accompagnata daAlessandro Nidi al pianoforte.“Fuori abbonamento” verranno pro-grammati: mercoledì 6 febbraio “Apo-calypse” con Giuseppe Giacobazzi; gio-vedì 28 febbraio “Itis Galileo” conMarco Paolini. Ritorneranno quindi i Legnanesi giove-dì 11 aprile con “Il treno dei pendola-ri”. Infine, il 20 aprile, Giovanni Sini-scalco chiuderà la stagione con “NascoDomani”.

Il programma dettagliato con la pre-sentazione dei singoli eventi è disponi-bile nell’elegante brochure distribuitapresso gli esercizi pubblici e l’URP delComune.

NOTIZIE DALLA CITTA’

IN CITTÀ

20

La presentazione della stagione teatrale a Palazzo Tornielli

Page 21: Notiziario n_15_dic2012.pdf

IN CITTÀ

21

YOUNG OPPORTUNITYCONSEGNATI I DIPLOMI«L’Amministrazione Comunale di Bor-gomanero crede nei giovani e li so-stiene, come ha fatto con il progettoYOP». Così Diego Vicario Presidentedel Consiglio Comunale, ha esorditonella Sala degli Specchi di palazzoTornielli, alla consegna degli attestatidei corsi Yop, ovvero “Young Opportu-nitiY”, un progetto di formazione spe-cifica attivato nell’ambito del PianoProvinciale Giovani e dalla Coopera-tiva Sociale “La Maieutica” di Borgo-manero in collaborazione con l’Asses-sorato alle Politiche Giovani del Comu-ne, l’Istituto Storico della Resistenza diNovara, Adecco e le Associazioni “Don’tCross the Line”, “Music Art” e “Psico-logia Utile”. Sono stati dieci i ragazzi che hanno ri-cevuto gli attestati per i corsi termina-ti il 31 luglio scorso, per animatori am-bientali e animatori di centri estivi. A Diego Vicario ha fatto eco GlendaGuidetti, della Cooperativa Sociale “LaMaieutica”. «I ragazzi – ha sottolinea-to – si sono dimostrati quanto mai in-teressati; seguire il tutto per loro hasignificato acquisire strumenti teorici epratici per organizzare il lavoro.» I premiati sono: Alessia e Nadia Bonini,Sonia Cimino, Ludmilla Hagim, FrancoLedda, Stefania Magliarella, Sara Ma-rotta, Tiziana Manzoni, Yessica Mattae Jessica Medina. Alla cerimonia hanno presenziato an-che il Direttore del Parco del Ticino eLago Maggiore Benedetto Franchinae il direttore dell’Ufficio Cultura delParco Mauro Gavinelli.

LA NAZIONALE DI DUATHLONIN VISITA A PALAZZO TORNIELLIUna rappresentanza della NazionaleItaliana di Duathlon (una specialitàsportiva che prevede una fase iniziale dicorsa, seguita da una prova di ciclismo econ un’altra fase di corsa in conclusio-ne) composta dal Commissario TecnicoAndrea Compagnoni e da due atleti,Paolo Ferrari e Danilo Brustollon è stataricevuta nel pomeriggio di venerdì 7settembre a Palazzo Tornielli a Bor-gomanero. L’assessore allo Sport Pier-franco Mirizio il consigliere comunaleHassan Pagano, hanno fatto gli onori dicasa agli azzurri che si preparavano, sulLago d’Orta, ai Campionati Mondiali

che si sono svolti il 22 e 23 settembre aNancy in Francia. Con Brustollon eFerrari si sono allenati sullo specchiocusiano anche Daniel Hofer, AndreaSecchiaro e Massimo De Ponti: gli atletierano già stati a Borgomanero, martedì4 settembre, in occasione della manife-stazione podistica “Straborgo di Not-te”, dove Hofer (originario di Bolzano)era salito sul primo gradino del podiopercorrendo i 4900 metri in poco menodi 14 minuti. Al termine dell’incontro,Mirizio ha omaggiato gli atleti convoluni della città e del territorio.

L’ORATORIO DI VIALE DANTETRIONFA ALLA SAGRA DELL’UVAL’Oratorio di Viale Dante con “I tremoschettieri” ha vinto la sfilata 2012della sessantaquattresima edizione del-la Sagra dell’Uva. Tra i carri vendemmiali ha prevalso “L’o-steria della Malgascia” del Gruppo diSanta Cristina. Tra i gruppi, prima la compagine del-l’Oratorio di San Marco con “Mai diremaya”. I sanmarchini si sono impostianche nella categoria macchiette con“Cin cin – can can”.

NOTIZIE DALLA CITTA’

I rappresentanti della Nazionale di Duathlon con l’Assessore Mirizio

I premiati del Progetto YOP nella Sala degli specchi di Palazzo Tornielli

Page 22: Notiziario n_15_dic2012.pdf

IN CITTA’

TWIRLING. AL VIA LA STAGIONEAGONISTICA 2012-2013E' iniziata domenica 21 Ottobre la sta-gione agonistica dell'A.S.D. TwirlingSanta Cristina con la prima prova dellespecialità tecniche che si e' tenutapresso gli impianti sportivi a Canta-lupa (TO). Tante sono le nostre ragaz-ze che hanno preso parte alla compe-tizione e le soddisfazioni non sono dicerto mancate.A partire dalle due medaglie di argen-to conquistate da Silvia Tarabbia e Mi-chela Mazzola rispettivamente nellespecialità Artistic Twirl Adult Elite eSolo Junior Livello A. Le medaglie di bronzo sono arrivateinvece da Elena Veronesi (Artistic TwirlAdult Elite), Sara Bressan (Solo Juniorlivello A) e Sara Ciaramella (al suo de-butto nel Solo Cadetti livello B).Buone nel complesso anche le provedelle altre regazze in gara (Valeria Fa-votto, Noemi Mora, Valentina Maioni,Camilla Fortis, Sara Maioni, Alice Gi-rardello, Rebecca Medina, FedericaBresolin e Giorgia Testa) che hanno di-mostrato di avere le capacità per pun-tare al podio a partire già dalla prossi-ma gara, seconda e ultima prova delcampionato regionale. Obiettivo pertutte le atlete, ottenere il pass per ac-cedere alla fase finale del campionatoitaliano, ancora presso la strutturasportiva di Cantalupa, e chiudere cosìin bellezza un 2012 che ha portato ainostri colori soddisfazioni e medagliesia in campo nazionale che internazio-nale. E’ ancora vivo il ricordo della ce-lebrazione del 30° anniversario dellasocietà sportiva, celebrato a scopo be-nefico nel luglio scorso ad Orta SanGiulio, in collaborazione con il RotaryClub Orta San Giulio e il Rotary ClubBorgomanero-Arona.

A MATTEO VEGETTIIL “PREMIO GIOVANI ARTISTI”La terza edizione del Premio “GiovaniArtisti” indetto dal Comune di Borgo-manero (Assessorato alle Politiche Gio-vanili), in collaborazione con le galle-rie Borgo Arte ed Eventinove è statovinto da Matteo Vegetti con la foto“Verso di te”. Sin qui la cronaca di una mattinata,quella del 15 settembre scorso, a Pa-lazzo Tornielli per la premiazione dei20 artisti che avevano partecipato aquesta edizione del Premio. La foto premiata, è stata scattata inTibet sulla Friendship Highway, neipressi del Nepal: raffigura un bimboche attraversando un tubo di cemen-to, si dirige verso l’autore.Borgomanerese, 34 anni, Vegetti hauna grande passione per la fotografiae un hobby legato ai viaggi. Una lau-rea in ingegneria elettronica, trascorsilavorativi in Francia, Svezia, Inghil-terra, Australia e poi ancora Franciaper la Fiat, il “reporter” ha finito con il“sentire” il richiamo dell’obiettivo inmaniera forte. Al secondo posto si è classificataGiorgia Rizzo di Agrate Conturbia conun’altra opera fotografica: Incubo. Al terzo posto il duo Lucia Zanchettini-Simone Ludovico di Borgomanero conun’opera di videoarte “ritmi e volti diun luogo accidentale”. Quarto posto per Giacomo Donatelli,con una foto dal titolo “In progress”.

La “classifica” continua con DeboraBarbara di Varese, Marco Comerico diStresa, Matteo Rebuffa di Candelo(Biella), Leonardo Di Bella di Ghemme,Erica Cerri di Cureggio, Mario Milanodi Biella, Patrizia Cometti di Cureggio,Marta Gioria di Borgomanero, DanieleMora di Borgomanero, Simone Berrinidi Travedona Monate (Varese), Sara Gambriasio di Cavallirio, Rebecca De Berar-dino di Cavaria (Varese); il gruppo com-posto da Corinne Ozzi, Sara De Ste-fanis, Yasmine Locatelli e Ilaria Sapo-ne del Liceo Artistico Candiani di Bu-sto Arsizio. L’elenco prosegue con Marcello Man-tovani di Gattinara e Francesca Garri-poli di Baraggia di Boca. La Giuria eracomposta da Carlo Panizza, AlbertoCotogno, Sergio Floriani, GiuseppeMarucco e dal curatore della mostraMarco Bertona. Le opere sono stateesposte nell’atrio di Palazzo Torniellinell’ambito della rassegna “Arte a Pa-lazzo”.

NOTIZIE DALLA CITTA’

L’indimenticabile Notre Dame de Paris

Matteo Vegetti con l’opera premiata

La terza edizione del Premio Giovani Artisti. Un successo che si conferma

Page 23: Notiziario n_15_dic2012.pdf

I CLUB CITTADINI“INSIEME PER UN DONO”La compagnia “Insieme per un dono”composta da attori membri dei Clubscittadini Lions Club Borgomanero Host,Lions Club Borgomanero-Cusio, Kiwa-nis Club, Soroptimist Club Alto Nova-rese e Rotary Club Arona Borgomane-ro, metteranno in scena nelle seratedel 24 e 25 gennaio 2013 alla piéce te-atrale “Si gnori si nasce”, tre atti bril-lanti di Athos Setti per la regia diCarlo Annichini. Il service dell’Interclub cittadino vantaben quattro spettacoli al suo attivocon una raccolta fondi pari oltre 262mila euro, distribuiti in beneficenza. La rappresentazione teatrale del pros-simo anno servirà alla raccolta fondiper realizzare, in via Aldo Moro su ter-reno messo a disposizione dal Co-mune, una struttura per i disabili men-tali associati all’Ispam Onlus. Una par-te dei fondi raccolti sarà anche devo-luta all’Asilo Nido di via Foscolo perl’acquisto di alcuni arredi.

HALLOWEENMigliaia di persone hanno invaso ilcentro cittadino, nella giornata di sa-bato 3 novembre, per assistere allafesta delle “zucche” e delle “streghe”,organizzato dal Comune, dalla Pro Lo-co e dall’Associazione Commerciantidel Centro Storico. A ravvivare il po-meriggio, il circo in piazza San Gottar-do, gli artisti di strada, i “trucca bim-bi” e l’esibizione in piazza Martiri del-le allieve della scuola di ballo “NuovaDanza” diretta da Alessandra Medina.Parallelamente si è tenuta la rassegna,enogastronomica “Paesi e sapori”.

LA CASETTA DELL’ACQUALa “Casetta dell’acqua” si trova inPiazza XXV Aprile aprile, a lato delfabbricato ex Icom, ad ovest verso ilfiume Agogna. E’ sempre aperta: siadi giorno che di notte. Per ottenere l’erogazione dell’acqua ènecessario provvedere all’acquisto diuna apposita tessera, reperibile in Cit-tà nei seguenti punti: Edicola di Piazza Martiri, TabaccheriaFerrari di Corso Garibaldi, 43, Spor-tello Acqua Novara-Vco in via Loreto,43 e Tabaccheria Tabagigi di Corso Ro-ma 53.

23

IN CITTA’

NOTIZIE DALLA CITTA’

I Presidenti dei Club cittadini

I festeggiamenti di Halloween sui corsi cittadini

La “Casetta dell’acqua”

Page 24: Notiziario n_15_dic2012.pdf

IN CITTÀ

24

I CARABINIERI FESTEGGIANOLA “VIRGO FIDELIS”I Carabinieri in servizio e in congedohanno festeggiato, domenica 18 no-vembre, la “Virgo Fidelis” Patrona del-l’Arma. La manifestazione è stata pro-mossa dalla locale sezione dell’Asso-cia-zione Nazionale Carabinieri presiedutada Francesco Galeazzo. E’ stata deposta una corona d’allora alMonumento a Salvo d’Acquisto, nell’o-monima piazza. Alla cerimonia sono intervenuti il Sin-daco Anna Tinivella, l’Assessore IgnazioStefano Zanetta, il Comandante dellaCompagnia Carabinieri di Arona Fran-cesco Palazzo, il comandante della Te-nenza cittadina Luca Bianchi Fossati e ilcomandante della compagnia dellaGuardia di Finanza Nerio Celli. In Città è attiva la nuova sede socialedei Carabinieri in congedo: in frazioneRivano, via Novara 202, aperta il marte-dì e il venerdì dalle 10 alle 12.

IMMAGINI SACRE IN MOSTRANell’ambito della rassegna “Arte a Pa-lazzo 2012”, dall’11 al 31 agosto nell'a-trio di Palazzo Tornielli si è tenuta larassegna “Domina et Mater” – mostraiconografica di alcuni affreschi di Bor-gomanero tra XV e XVI secolo che rap-presentano la Vergine. Erano espostele opere del G.A.S.A.B. (Gruppo Ar-cheologico Storico Artistico del Bor-gomanerese) , con i testi di Oliviera Cal-derini e Ivana Teruggi, le foto di Gian-franco Lombardini del foto club l’Im-magine , la grafica di Giorgio Ingaramoe Laura Apollonio. Istituito come Associazione di Volon-

tariato nel 1995, il GASAB si occupa del-

tariato per la tutela e della promozionedel patrimonio storico-artistico dellazona di Borgomanero e delle aree limi-trofe con studi e ricerche condotte daspecialisti del settore, e la divulgazioneattraverso iniziative in accordo con laSoprin-tendenza per i Beni Archeologicidel Pie-monte. Otto le opere esposte: la Madonna delLatte e la Madonna con il Bambino pro-venienti dalla Chiesa di San Giuseppe; laMadonna di Loreto dall’omonimo Ora-torio; la Madonna con il Bambino dallaChiesa di San Leonardo; da Caristoun’altra Madonna con il Bambino; laMadonna del Latte dalla Casa Parroc-chiale, mentre dalla Collegiata di SanBartolomeo la Madonna con il Bam-bino, la Madonna della Rosa con il Bam-bino Benedicente e la Madonna delLatte.

A LEZIONE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICANell’ambito delle iniziative del Con-si-glio Comunale dei Ragazzi, anche que-st’anno (per la quarta volta consecuti-va) i ragazzi della prima classe dellaScuola Media della Città sono stati ospi-ti dell’Amministrazione Comunale: ilPresidente del Consiglio Comunale Die-go Vicario, ha accompagnato i giovanistudenti in una visita agli Uffici dell’in-tero palazzo Tornielli, concludendo iltutto in sala consigliare. Qui è stata te-nuta, dallo stesso Presidente del Con-siglio, una lezione sul funzionamentodell’intera macchina amministrativa,con spiegazioni sull’operato della Giun-ta e del Consiglio. Tutto questo affinchè‹‹si riesca a comprendere – ha spiegato –

– Vicario – il funzionamento del , come

come lavora e soprattutto cosa rappre-senta per la Società››. In questa otticagli studenti hanno incontrato anche ilSindaco. L’argomento è stato approfon-dito maggiormente nelle aule scolasti-che, dove i ragazzi hanno compreso co-sa è il Consiglio Comunale dei Ragazzi ese aderire a questa iniziativa che, si tra-durrà poi, in laboratorio CCR con incon-tri sul territorio e la predisposizioni diuna serie di nominativi da candidarealle prossime elezioni del Consiglio Co-munale dei Ragazzi.

NOTIZIE DALLA CITTA’

Alessia Medina e Oliviera Calderini

I ragazzi in visita a Palazzo Tornielli

La cerimonia in onore della “Virgo fidelis” patrona dei Carabinieri in Piazza Salvo d’Acquisto (foto Panizza)

Page 25: Notiziario n_15_dic2012.pdf
Page 26: Notiziario n_15_dic2012.pdf

POLITICA

26

Il Borgo

Durante il mese di settembre, a meno di un an-no dall'inizio del cantiere, è stato riconsegnatoalla città un centro storico rinnovato e abbellito.Tutti i disagi patiti dai residenti, i commercianti,

e in generale dai frequentatori della città sono stati ripagati conun risultato davvero eccellente. Oltre a una riqualificazione este-tica, infatti, è stato realizzato anche un importante miglioramen-to strutturale, sia per la tenuta della pavimentazione sia per il rin-novamento degli impianti che portano i servizi primari nelle no-stre case.

Come cittadini spesso puntiamo il dito verso ciò che non funzionaa dovere. Questa volta crediamo vada invece tributato il giusto o-nore all'amministrazione Tinivella, che nel suo primo mandato èstata in grado di portare a termine un'opera così importante perla nostra città. Tra l'altro, l'ingente investimento necessario, circa3 milioni di euro, è stato coperto senza indebitare il Comune dinemmeno un euro. Attraverso un contributo regionale, un contri-buto della società Acque spa e la vendita di una porzione dell'a-rea ex Enel, la giunta Tinivella ha potuto realizzare quest'operasenza chiedere nulla ai cittadini. Noi crediamo che sia in questomodo che si debba amministrare la nostra Borgomanero.

La strategia relativa al centro storico che stiamo portando avantinon si limita però al solo rinnovamento strutturale. La riqualifica-zione è proiettata verso il futuro in un senso più ampio delle soleopere edili. È in via di predisposizione un progetto di marketingterritoriale (che al suo interno prevede il miglioramento dell'ar-redo urbano, una calendarizzazione di eventi, un tavolo di lavorotra gli attori economici operanti in città, e il coinvolgimento dipartner privati) che garantirà in un tempo medio/breve un ulte-riore sviluppo per la città e che potrà culminare con l'istituzionedell'isola pedonale permanente. Per ora, nel rispetto del pro-gramma elettorale, abbiamo portato l'isola pedonale da un gior-no a tre giorni a settimana, mantenendo i sensi unici dal lunedì algiovedì: un giusto compromesso tra le infinite necessità presenti.

Sono molti gli ambiti su cui si sta lavorando, nonostante le diffi-coltà dello Stato. L’opera di razionalizzazione del governo tecnicoè sotto gli occhi di tutti, e non neghiamo che questo crea forti dif-ficoltà agli enti locali. Il nostro Comune è continuamente chia-mato a contribuire al conseguimento degli obiettivi statali contagli inaspettati e, fino a pochi anni fa, inimmaginabili. Confidia-mo che questa possa essere una situazione transitoria volta allariduzione sostanziale del debito pubblico al fine di rilanciare laripresa economica del Paese.

Come amministrazione comunale, abbiamo attuato una revisioneglobale di tutte le spese ma senza tagliare i servizi sociali, anzi lerisorse sono state via via incrementate per far fronte a richiestesempre più numerose di cittadini comuni, famiglie che fino apochi anni fa non si sarebbero mai recate presso un ufficio pub-blico per chiedere aiuto e oggi sono costrette a farlo. Il nostrodovere è di aiutare queste persone, per il bene dell'intera comu-nità.

Uno sforzo particolare l'ammnistrazione comunale intende rivol-gerlo ai giovani cercando di creare nuovi posti di lavoro, con lasperanza che una celere ripresa economica garantisca l'occupa-zione anche alle nuove generazioni.

Desideriamo chiudere questo articolo rivolgendo a Voi tutti, caricittadini borgomaneresi, un augurio per un Buon Natale ed unFelice e prospero nuovo 2013.

Il Gruppo Consiliare “Il Borgo”

Il Popolo della Libertà

Carissimi Concittadini, mercoledì 21 novembre i sindaci delle città ita-liane si sono ritrovati a Milano e sono scesi inpiazza indossando la fascia tricolore per sensibi-

lizzare l’opinione pubblica sul problema dei tagli dei trasferi-menti ai Comuni. La manifestazione era promossa dall’Associa-zione Nazionale dei Comuni italiani che, attraverso gli eletti,scelti direttamente dalla gente, ha voluto lanciare un vero e pro-prio grido d’allarme e fare delle proposte in difesa delle propriecomunità. Non è facile condividere un’azione così provocatoria fatta da chirappresenta lo Stato contro lo Stato stesso, ma purtroppo lasituazione delle amministrazioni locali è drammatica.Il rischio reale è che non si possa rispettare il patto fatto con i cit-tadini e che non si riescano più a svolgere quelle funzioni cui icomuni sono deputati nel loro ruolo di unione fra le istituzioni ele comunità delle quali interpretano bisogni e criticità. Il gover-no Monti deve assolutamente ascoltare i nostri sindaci perchél’impoverimento dei Comuni finirà con il far crollare la colonnadorsale stessa su cui è imperniato lo Stato.

I problemi degli ultimi anni sono sempre gli stessi: tagli dei tra-sferimenti e patto di stabilità. A partire dalla finanziaria 2010fino alla manovra Monti di quest’anno, col decreto sulla spen-ding review e con le varie manovre legate all’ Imu, il bilancio delComune di Borgomanero ha subito un taglio di circa 3 milioni dieuro e sono in arrivo altri tagli per il 2013 di circa 500.000 euro.Inoltre i vincoli rigidissimi del Patto di Stabilità, che di fatto limi-tano le possibilità di investimento della nostra amministrazione,rendono molto difficile la progettazione e realizzazione di nuo-ve opere. In un momento come questo tutti si lamentano…multe, tasse, accertamenti…. Purtroppo la realtà, se non si allen-ta la morsa della crisi, è fatta solo di ostacoli insormontabili perchiunque debba prendere delle decisioni.

Si avvicina il Natale, auguriamo a tutti che un po’ di serenità en-tri nelle famiglie di chi quotidianamente deve affrontare ristret-tezze e delusioni.

Al nostro sindaco e ai nostri assessori auguriamo di avere la forzadi continuare ad affrontare, come sempre peraltro, con serietà eresponsabilità, le gravose decisioni che deve assumere chi è chia-mato oggi ad amministrare la cosa pubblica.

A voi il nostro caro saluto,

Il Gruppo Consiliare del Popolo della Libertà

Page 27: Notiziario n_15_dic2012.pdf

UDC Alto Novarese

L’UDC Alto Novarese sostiene la Giunta presie-duta dalla dott.ssa Anna Tinivella in manieraconvinta e senza distinguo.

Il lavoro della dott.ssa Borgna , nostro Assessore all’interno dellagiunta, prosegue con puntualità e concretezza per assolvere allaesigenze dei meno abbienti e dei bisognosi. Anche quest’anno suiniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali, è stato organiz-zato un ciclo di conferenze che permettono ai vari soggetti dellasocietà di confrontarsi sulle problematiche della famiglia, e del-l’integrazione. In particolare nel mese di novembre si terrannotre incontri su “Dialogo Interculturale – Costruiamo relazioni direciprocità” che si propongono di verificare lo stato delle rela-zioni con le altre culture presenti sul territorio, proporre camminicondivisi, promuovere un dialogo sempre più profondo che fac-cia affiorare la bellezza e la potenzialità positiva dell’incontro traculture. Il secondo mandato, che gli elettori di Borgomanero, ci hannovoluto concedere dovrà aprire le porte ad una gestione ammini-strativa che tenga conto delle politiche che noi sosteniamo anchea livello nazionale. Quindi nelle modalità che vorrà scegliere, laGiunta sarà chiamata a farsi carico di verificare la possibilità diattuare risparmi che se messi in atto, senza alterare i servizi esi-stenti, rendano il più razionale possibile le spese e aprano leporte ad una istituzione comunale snella e sempre più pronta aintervenire per risolvere i problemi della Comunità Borgomane-rese . Il nostro partito, cerca con molte difficoltà, di riorganizzarsi sulterritorio attraverso la sezione dell’Alto Novarese che nellascorsa tornata elettorale ha aiutato i nostri rappresentanti diBorgomanero ad ottenere un significativo risultato. L’obiettivo,che stiamo perseguendo, è quello di creare un gruppo che possaaffrontare in maniera più precisa le problematiche del territorioe dar voce alle esigenze specifiche della cittadinanza.In questa sede vogliamo inoltre esprimere la nostra delusioneper la mancata creazione del “Quadrante” ovvero l’unione delleprovince di Novara, Vercelli, VCO e Biella. Siamo rimasti contra-riati dall’atteggiamento dei vertici della Regione Piemonte chenon hanno dato corso a questa prospettiva che molti ammini-stratori locali avevano portato avanti con determinazione. Lacreazione di un ambito provinciale di questo tipo, ci avrebbe per-messo di confrontarci alla pari anche per dimensione con le altreprovince piemontesi. Riteniamo che sia possibile, anche all’in-terno di un discorso di unificazione delle province, mantenere epromuovere la specificità dei vari territori senza penalizzazionealcuna. La valorizzazione delle culture che fanno parte dellanostra tradizione è un obbiettivo che deve essere perseguito an-che se da un punto di vista amministrativo è necessario attuaredelle semplificazioni. Siamo convinti che tali semplificazioni por-teranno in un futuro prossimo a liberare risorse utili per svilup-pare attività ed iniziative a favore delle nostre comunità.Un caro saluto a tutti i cittadini di Borgomanero

Gruppo Consiliare UDC

27

POLITICA

Lega Nord

Carissimi Borgomaneresi,siamo così giunti alla fine di questo 2012, unanno veramente orribile nel quale la crisi ha col-

pito veramente duro: dalle imprese alle famiglie; dagli Enti alleFondazioni operanti sul territorio. In Amministrazione, come ben sapete, appoggiamo la Giunta diAnna Tinivella attraverso la presenza dell’Assessore al BilancioIgnazio Stefano Zanetta e il consigliere Roberto Nonnis. Quantosi può fare certamente lo si è fatto, cercando di non incidere inmaniera particolare sulle famiglie con una IMU (l’imposta sugliImmobili) invariata e, nonostante i tagli imposti dal Governocentrale, cercando di non gravare attraverso una oculata politicadi risparmio. Il principale obiettivo della Lega è di andare incon-tro alla nostra gente, ascoltando i loro bisogni, le loro aspetta-tive e soprattutto, quello che giustamente pretendono da chi liamministra la trasparenza e l’onestà.

Il Bilancio 2012 del Comune di Borgomanero è nato sotto lastella dei tagli, imposti dal Governo, penalizzando di fatto unComune virtuoso come il nostro che ha sempre evitato sprechi eamministrato in maniera concreta, grazie anche all’operato del-l’Assessore al Bilancio Ignazio Stefano Zanetta. I corsi sono statiaperti al traffico delle auto, sino al marzo prossimo in via speri-mentale: questo perché le imprese commerciali cittadine stavanosoffrendo la situazione già grave della crisi economica. Un attodel genere non può far altro che dare ampio respiro al commer-cio cittadino. E’ cronaca di tutti i giorni quella che, attraversando il centrodella Città o le vie laterali, si vedono sempre più serrande abbas-sate o la scritta ‘affittasi’. Piange il cuore vedere questa nostrarealtà in sofferenza. Abbiamo detto no, con forza, alla ventilataipotesi inerente alla realizzazione di una discarica altamente no-civa in località Cumiona. Siamo fortemente motivati a portare avanti questa nostra presadi posizione: l’ambiente nel quale viviamo, operiamo non sitocca, per nessun motivo. Inoltre la zona si trova vicina ai tor-renti che riforniscono d’acqua l’acquedotto cittadino. La nostravoce si alza sempre più forte a difesa del territorio. Dobbiamo evogliamo garantire un futuro alle nuove generazioni, battere lacrisi non con le tasse, ma puntando sulle nostre imprese che sonola vera eccellenza dell’economia.

Non possiamo dunque esimerci dalle responsabilità di chi almomento è al timone, con altri partiti, della Città. Certamente èun momento difficile e il Governo Monti non aiuta. L’uscita daltunnel è nelle nostre mani, nella forza di un movimento che hasempre operato con fierezza sul territorio e che ha lottato peresso. Non ci sono rimpianti, ma voglia di andare avanti per ilbene di questa Città.

Buone Feste e che il prossimo anno sia migliore per tutti.

Gruppo Consiliare Lega Nord

Page 28: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Lista Civica per Borgomanero

Anche in questi giorni il telegiornale ha misera-mente elencato scandali, inquisiti, corrotti e cor-ruttori di varie vicende politiche tra cui quellepiù recenti del Lazio e della Lombardia. A segui-

re, interviste e sondaggi che registrano la rabbia e l’esasperazio-ne dei cittadini di fronte allo spettacolo desolante di una classepolitica incapace di cogliere la gravità del momento e tutta assor-bita dall’impegno dell’autoconservazione. Travolto il mito delladevolution: il federalismo all’italiana ha generato lo strapoteredei consigli regionali. Veramente la fiducia nella politica e nellasua capacità di avviare le tanto attese riforme viene messa a duraprova. Dietro ai molti scandali a cui stiamo assistendo sta inoltreuna grande assenza di etica pubblica e una diffusa assuefazionea comportamenti illegali. Problema che si trascina da lungotempo se già nel 1976 A. Moro scriveva “L’Italia non si salverà senon nascerà un nuovo senso del dovere”. Perché se la politica ècorrotta dobbiamo registrare che il corrotto Fiorito aveva unrecord di preferenze…. Nell’auspicio che qualcosa cambi, attendiamo le riforme. Infatti,da mesi attendiamo la Riforma elettorale che finalmente do-vrebbe consentire ai cittadini di poter scegliere i propri rappre-sentanti invece di ritrovarseli nominati dalle segreterie dei par-titi. La legge anticorruzione ha visto faticosamente la luce purregistrando compromessi e mediazioni. Nel frattempo, nono-stante i sacrifici dei cittadini e l’aggravio delle tasse, non si vedo-no spiragli di ripresa. In questo clima di incertezza generale, l’Amministrazione di Bor-gomanero si allinea nell’assenza di progettualità e nell’aumentodella pressione fiscale. Ribadiamo ancora una volta che non sia-mo stati e non siamo d’accordo sull’aumento delle tasse effet-tuato da questa Amministrazione Comunale. Il raddoppio dell’a-liquota IRPEF da 0.4% a 0.8% in un momento come questo è for-temente penalizzante per molte famiglie che si trovano ognigiorno a fare i conti con aumento delle tariffe, aumento dei prezzi,e la preoccupazione del posto di lavoro da mantenere per chi loha e da cercare per coloro che sono disoccupati. In questi giorniad aggravare al situazione e a generare confusione, anche la rac-comandata che molti cittadini hanno ricevuto a riguardo dallanuova tassa IMU da pagare sui terreni che il nuovo piano regola-tore ha reso edificabili in un prossimo futuro. Molti concittadininon sono stati informati del cambiamento avvenuto con il pianoregolatore, altri si ritrovano i terreni di proprietà resi edificabilisenza aver fatto alcuna richiesta di variazione, altri si ritrovano ilterreno vincolato a servizi pubblici e comunque dovranno pagarel’IMU, inoltre la raccomandata ricevuta non riporta per quale be-ne posseduto si deve l’importo della tassa da pagare, e gli au-menti rispetto agli anni scorsi vanno dal 60% al 120%. Questocostringe molte persone ad andare presso gli uffici comunali peravere chiarimenti sulla propria situazione. Tutto ciò genera ma-lumori e preoccupazioni tra le persone ed è una situazione chesi sarebbe potuta evitare utilizzando procedure diverse, ma lane-cessità di “fare cassa” con il nuovo piano è stata più fortedella ragionevolezza derivante dalle difficoltà del momento. Il piano regolatore è e deve essere uno strumento di governo delterritorio e non uno strumento a disposizione del bilancio perfare quadrare i conti. Voglio ricordare che i borgomaneresi, almese di luglio, hanno versato per l’IMU 4.082.397,00 € e di questi2.401.619,00 sono a favore del Comune. E questa è la prima rata,con la seconda si arriverà con ogni probabilità a superare i5.500.000,00 €, superando la previsione di entrata nel bilanciocomunale. Quando questo articolo sarà letto saremo prossimi alS. Natale e pertanto auguriamo a tutti i concittadini di poter tra-scorrere le Feste in serenità sapendo che questa è una vera ric-chezza.

Il gruppo consiliare Lista civica per Borgomanero

28

POLITICA

Partito Democratico

La nostra attività di consiglieri è ripresa a pienoritmo dopo la pausa del mese di agosto.Durante l’ultimo Consiglio Comunale (29 otto-bre) finalmente abbiamo avuto il piacere di ve-

dere un folto pubblico che ha presenziato almeno la prima partedella seduta. Vi sono state infatti presentate una mozione fir-mata da noi consiglieri PD ed una interrogazione presentata daicolleghi della lista Pastore: entrambe rispondevano a forti preoc-cupazioni da parte dei cittadini.La mozione era riferita alla possibilità del posizionamento, inlocalità Colombaro, vicino al centro abitato, di un ripetitore perla telefonia mobile. Noi, dando voce ulteriore ad abitanti dellalocalità che già si erano rivolti al comune, chiedevamo un impe-gno alla verifica in merito ai livelli dell’inquinamento elettroma-gnetico nella suddetta zona. La risposta del Sindaco e di tutti i gruppi è stata positiva.L’interrogazione su citata riguardava il progetto di apertura, inlocalità Cumiona, di una discarica per la raccolta e lo smalti-mento di rifiuti speciali, in particolare di amianto. La documen-tazione in nostro possesso relativa al progetto è a dir poco allar-mante, quindi condividiamo la preoccupazione espressa dai cit-tadini. Sindaco e Giunta hanno dichiarato la loro contrarietà al-l’apertura della discarica. Ci rallegriamo per le risposte avute perché i problemi della salva-guardia dell’ambiente e, di conseguenza, della salute delle per-sone ci stanno particolarmente a cuore e seguiremo con impe-gno ed interesse particolari tutto ciò che si riferisce alle questionidi possibile inquinamento e danno alla salute.

Nel Consiglio precedente noi consiglieri del Pd avevamo presen-tato un’altra mozione volta all’affidamento a giovani diplomatio neo laureati di un progetto di studio (che doveva essere affida-to a dei professionisti) sull’arredo urbano. L’amministrazione hacolto il nostro intento ed il tutto si trasformerà in un “concorsodi idee” volto ad abbellire il nostro bel centro storico. Vi terremoinformati degli sviluppi del progetto.

A questo proposito manifestiamo il nostro dispiacere per il fattoche da novembre il centro storico è stato riaperto al traffico con isensi unici. Dopo la coraggiosa decisione di risistemare la pavi-mentazione ci saremmo aspettati altrettanto coraggio nel tenerchiusi i corsi, almeno nella parte più prossima alla piazza Martiri.Speriamo che il semestre di “prova” di apertura non venga poiprotratto, così come speriamo di poter ragionare insieme ai com-mercianti al fine di trovare soluzioni alternative all’apertura. Erabello vedere famiglie, bambini, pedoni, ciclisti circolare libera-mente per il centro e la possibilità di un innovativo arredo ur-bano viene parzialmente limitata dalla circolazione delle vetturee dalla presenza dei parcheggi.

Per poter stare più vicini ai nostri elettori, per informarli di ciòche facciamo, degli argomenti di cui dobbiamo discutere ab-biamo pensato di aprire un blog. Si chiama BorgoLAB e vuoleessere un laboratorio di politica borgomanerese, aperto a chivuole confrontarsi con noi, ma soprattutto luogo virtuale di in-contro di persone che intendono dare un apporto positivo.Per trovarci basta digitare: borgolab.blogspot.com

Un saluto a tutti i borgomaneresi.

Margherita BrigonziHassan Pagano

Page 29: Notiziario n_15_dic2012.pdf

MoVimento Cinquestelle

Il momento di straordinario successo che sta go-dendo il nostro MoVimento sta spingendo sem-pre più cittadini a interessarsi alla vita politica ea chiedere se, oltre alla protesta, siamo in grado

di fare proposte concrete. La nostra risposta è formata da tre parole molto importanti: Pro-gramma, Rete e Partecipazione. Il programma del MoVimento 5 Stelle, nonostante non venga ci-tato dagli organi di disinformazione, c’è, esiste e affonda le sueradici in Rete dove è consultabile sia attraverso il portale nazio-nale (www.movimento5stelle.it) sia tramite la nostra sede, il blog(www.beppegrillo.it); è diverso da quello dei partiti perché è un“work in progress”: è in continua evoluzione in quanto vienescritto, commentato e votato dai cittadini grazie a una piatta-forma online. Ma perché in Rete? Perché la Rete è il mondo, perché la Rete hamemoria, perché in Rete non puoi mentire, occorre essere traspa-renti e puliti. Ecco perché il MoVimento 5 Stelle è una libera asso-ciazione di cittadini che nasce, vive e cresce in Rete; inoltre, per leprossime elezioni politiche nazionali, i candidati del M5S sarannovotati e scelti on line. Non saranno dei politici nominati da segre-tari di partito e non si faranno chiamare “onorevoli”: resteranno“cittadini del MoVimento 5 Stelle” prestati alla politica sempre instretto contatto con gli attivisti tramite la Rete. Coloro che nonsaranno eletti svolgeranno ugualmente un ruolo fondamentale:infatti, scegliere il MoVimento 5 Stelle non vuol dire mettere unacroce sulla scheda elettorale e stare a guardare, sarà necessarioattivarsi e collaborare con i gruppi presenti sui territori.

Sarà programma universale, applicabile sia a livello locale sia na-zionale. Non possiamo riportarlo in questo piccolo spazio poichèsarebbe troppo riduttivo, pertanto facciamo solo qualche esem-pio localizzandolo nella realtà borgomanerese:- Bilanci partecipativi e destinazione d’uso delle tasse: i soldi dicui dispone il Comune non sono di proprietà del Comune ma deicittadini che dovrebbero poter scegliere come spenderli. Come?Attraverso i bilanci partecipativi pubblicati on-line, tramite i qua-li è possibile sapere quanti soldi sono disponibili, come sono di-stribuiti e, soprattutto, è possibile scegliere quella che noi defi-niamo “la base della democrazia e della politica”, ossia la desti-nazione d’uso delle tasse: i cittadini decidono se finanziare la co-struzione di piste ciclabili sicure o di sarcofaghi per la terra inqui-nata, se finanziare un impianto di illuminazione + recinzione perun campo da calcio da € 330.000 o se acquistare delle navetteelettriche. Se così fosse stato fatto nel comune di Borgomaneroforse in molti, nel 2006, non avrebbero approvato l’acquisto diderivati per 16 milioni di € che indebiteranno Borgomanero finoal 2024; probabilmente non getterebbero all’aria nemmeno cir-ca € 30.000 annui per questo notiziario di propaganda, destinan-do magari la somma di denaro al rinnovo dei giochi per i bambininei parchi oppure (la lista sarebbe lunga) molti potrebbero pen-sare che spendere € 450.000 per la sciagurata e mostruosa ro-tonda di Vergano sia eccessivo.

- Potenziamento della linea WI-FI e Diretta streaming del Consi-glio Comunale. Per rendere possibile a tutti i cittadini l'accessogratuito a Internet, è necessario attuare il potenziamento dellalinea WI-FI: solo così diventerebbe possibile collegarsi alla Rete inmodo veloce in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasipunto della città. Al tempo stesso sarebbe opportuno avere la Di-retta streaming del Consiglio Comunale e delle commissioni tra-mite l’utilizzo di webcam mandandole in Rete.

Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.

MoVimento Cinque Stelle Borgomanero.

29

POLITICA

Questa rivista viene inviata con regolarità a tutte le fami-glie di Borgomanero, ai bar, ai luoghi di ritrovo, alle asso-ciazioni.

Pertanto, grazie ad una diffusione di 10.000 copie capillar-mente distribuite sul territorio cittadino, è certamente ilmezzo più èfficace per entrare in contatto con la polazio-ne residente e quindi rappresenta un ottimo strumentoper promuovere attività commerciali e servizi.

Chi fosse interessato a far apparire la propria pubblicità suiprossimi numeri può contattare:

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP)Dott.ssa Angela Mora tel. 0322/837.706-742 e fax 0322/837.742e-mail: [email protected]

Il presente avviso è posto inoltre in pubblicazione all’AlboPretorio e sul sito internet del Comune:www.comune.borgomanero.no.it

LA PUBBLICITÀ SUL NOTIZIARIO COMUNALE

Page 30: Notiziario n_15_dic2012.pdf

UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICOCorso Cavour, 16Mattino: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30Pomeriggio: mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00Tel. e Fax 0322/837742Numero verde 800183330 - [email protected]

SERVIZI AMMINISTRATIVI E FINANZIARICorso Cavour, 16Mattino: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.50Pomeriggio: lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.50giovedì dalle 14.30 alle 16.00

Protocollo e archivioTel. 0322/837701 - Fax 0322/845206 - [email protected]

PersonaleTel. 0322/837705 - Fax 0322/845206 - [email protected]

SegreteriaTel. 0322/837722 - Fax 0322/845206 - [email protected]

Messi - NotificheTel. 0322/837715 - Fax 0322/845206 - [email protected]

CommercioTel. 0322/837723 - Fax 0322/845206 - [email protected]

TributiTel. 0322/837741 - Fax 0322/845206 - [email protected]

RagioneriaTel. 0322/837729 - Fax 0322/845206 - [email protected]

EconomatoTel. 0322/837720 - Fax 0322/845206 - [email protected]

SERVIZI ALLE PERSONECorso Cavour, 16Mattino: da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.50Pomeriggio: lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.50giovedì dalle 16.00 alle 16.50

Servizi SocialiTel. 0322/837756 - Fax 0322/845206 - [email protected]

IstruzioneTel. 0322/837725 - Fax 0322/845206 - [email protected]

Cultura Tel. e Fax 0322/837730 - [email protected]

SportTel. e Fax 0322/837739 - [email protected]

Sportello di Segretariato Socialelunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 12.50mercoledì presso il Centro polifunzionale di via C. Molli 13, dalle 11 alle 12.50 - Tel. 0322/837752Numero Verde 800280215

SERVIZI DEMOGRAFICICorso Cavour, 16Mattino: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.50sabato dalle 9.00 alle 11.30 (solo per Anagrafe e Stato civile)Pomeriggio: lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.50giovedì dalle 14.30 alle [email protected]

AnagrafeTel. 0322/837713 - Fax 0322/845206

Stato CivileTel. 0322/837721 - Fax 0322/845206

ElettoraleTel. 0322/837718 - Fax 0322/845206

SERVIZI TECNICIMattino: da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.50Pomeriggio: lunedì dalle 16.00 alle 17.50 - giovedì dalle 16.00 alle 16.50

Servizio 1: viabilità, strade, protezione civileTel. 0322/837744 - Fax 0322/845206 - [email protected]

Servizio 2: scuole, arredo urbano, manifestazioniTel. 0322/837731 - Fax 0322/837712 - [email protected]

Servizio 3: immobili comunali, cimiteri, rifiutiTel. 0322/837747 - Fax 0322/837754 - [email protected]

Protezione civileTel. 0322/837745 - Fax 0322/845206 [email protected]

Urbanisticaper orari dei tecnici comunali consultare il sitoTel. 0322/837719 - Fax 0322/845206 - [email protected]

POLIZIA MUNICIPALEVia Matteotti, 8Mattino: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.50Pomeriggio: da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.50Tel. 0322/837727 - Fax 0322/837767 Numero emergenze 328/[email protected]

SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVEPiazza Mora e Gibin 2Mattino: da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.50Tel. 0322/837740 - Fax 0322/837755 - [email protected]

Orari e recapiti degli uffici comunali sono reperibili sul sito: www.comune.borgomanero.no.it alla voce “Servizi”

Gli Uffici comunali.Recapiti ed orari

Bor

gom

aner

o

30

Page 31: Notiziario n_15_dic2012.pdf

ANNA TINIVELLA - SINDACOAffari generali - Rapporti con gli enti istituzionali e di coordinamento territoriale Attuazione del Programma - IstruzionePolitiche giovanili - Politiche ambientaliSu appuntamento all’Ufficio Segreteria tel. 0322/837734

SERGIO BOSSI - VICESINDACORapporti con le Frazioni - Lavori pubblici (Manutenzioni, Verde urbano, Servizi tecnologici) Cimiteri - Mobilità Protezione Civile Su appuntamento all’Ufficio Servizio Tecnicotel. 0322/837731

MARIA EMILIA BORGNA - ASSESSOREAssistenza e politiche sociali - Asilo NidoRapporti con il volontariato - Immigrazione Politiche per la famiglia - Pari opportunità Giovedì e venerdìSu appuntamento all’Ufficio Servizi Sociali tel. 0322/837756

PIERFRANCO MIRIZIO - ASSESSOREUrbanistica - Arredo Urbano - Sportello unico attività produttive (industria, agricoltura, artigianato) Sport e Manutenzione edifici sportivi - PatrimonioLunedì: 9.00 - 11.30 (su appuntamento)

11.30 - 13.00 (senza appuntamento)Giovedì: 15.30 - 17.00 (su appuntamento)Per appuntamenti: Ufficio Urbanistica - tel. 0322/837719 oppure Ufficio Sport - tel. 0322/837739

FILIPPO MORA - ASSESSOREComunicazione - Commercio Marketing urbanoTurismo - Fiera Servizi DemograficiSu appuntamento all’Ufficio Attività Economiche tel. 0322/837723

IGNAZIO STEFANO ZANETTA - ASSESSOREBilancio e Tributi - Polizia Locale e Sicurezza Cultura - Gemellaggi Servizi InformaticiPersonale e OrganizzazioneSu appuntamento all’Ufficio Culturatel. 0322/837730

Gli Amministratori.Recapiti ed orari

Bor

gom

aner

o

31

IL CONSIGLIO COMUNALE

Presidente: Diego Vicario (PdL)

Gruppo “Il Borgo”Enzo BobiceFranco CeruttiFrancesco Carlo ValsesiaGiancarlo Giuseppe VezzolaElisa Lucia ZanettaAndrea Piergiuseppe Zanetti

Gruppo “Il Popolo della Libertà”Gianluca Godio Andrea Mora

Gruppo “UDC”Angelo Cerutti

Gruppo “Lega Nord”Roberto Nonnis

Gruppo “Partito Democratico”Margherita BrigonziHassan Pagano

Gruppo “Lista civica per Borgomanero Pastore”Giovanni BarcelliniPier Luigi Pastore

Gruppo “Movimento 5 Stelle”Massimo Fontaneto

Page 32: Notiziario n_15_dic2012.pdf

Questo numero del notiziario si può scaricare dalla sezione “Comunica“ del sito www.comune.borgomanero.no.it

L’Amministrazione Comunaleaugura

Buone Feste


Recommended