+ All Categories
Home > Documents > Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che...

Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che...

Date post: 01-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Master Executive in Musicoterapia Integrata Milano Novembre 2020 Accreditamento Ministero della Salute - 50 Crediti ECM
Transcript
Page 1: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright.

Mas

ter E

xecu

tive

in M

usic

oter

apia

Inte

grat

aMilano

Novembre 2020

AccreditamentoMinistero della Salute - 50 Crediti ECM

Page 2: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra il terapeuta e il paziente, con l’obiettivo ultimo di migliorarne la qualità della vita, di riabilitarlo e di recuperarlo per la società.La musica è riscoperta nel contesto musicoterapico nelle sue forme più semplici di “linguaggio” istintivo, immediato ed accessibile a tutti: la comunicazione è un aspetto e un obiettivo centrale in questa disciplina e avviene sia attraverso i suoni naturali, il ritmo e i timbri nelle loro manifestazioni più arcaiche, che attraverso le espressioni più strutturate a livello melodico e armonico.Le tecniche utilizzate prevedono l’uso di strumenti musicali di facile approccio e della voce. Attraverso l’uso del suono e della musica e il suo riconosciuto potere di evocare emozioni, sensazioni e stati d’animo diversi, la musicoterapia favorisce la relazione e la comunicazione, la motricità, l’espressione di sé e l’autoconsapevolezza. Questa disciplina può portare benefici nella sfera affettiva e motivazionale fino ad intervenire positivamente su conflitti, disturbi e situazioni di disagio. Può inoltre promuovere una maggiore integrazione sul piano sia intra-personale che inter-personale e quindi il ritrovamento del proprio equilibrio psico-fisico.

Il corso è finalizzato a fornire le competenze necessarie ad integrare elementi teorici e pratici propri della musicoterapia negli ambiti operativi in cui si inseriscono le diverse professionalità delle relazioni d’aiuto. L’utilizzo di tecniche attive e recettive verrà sviluppato all’interno di un percorso progettuale che possa rispondere alle diverse esigenze e specificità di intervento dei partecipanti, secondo i diversi approcci che costituiscono il background tecnico-teorico della Musicoterapia Integrata.

PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO

CHE COS’È LA MUSICOTERAPIA?

I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere i fondamenti e gli aspetti più rilevanti della

disciplina musicoterapica in diversi ambiti di intervento, di acquisire le competenze necessarie

ad integrare elementi teorici e pratici propri della musicoterapia negli ambiti operativi in cui si

inseriscono le diverse professionalità delle relazioni d’aiuto, saranno inoltre guidati a sviluppare la

stesura di un progetto che potranno proporre e applicare sul campo al termine del corso.

COMPETENZE ACQUISITE

Page 3: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

Utilizzando il suono, la musica e i suoi elementi (suono, ritmo, melodia e armonia) al fine di

promuovere cambiamenti nella qualità della vita in persone con problematiche e bisogni differenti,

la musicoterapia si pone obiettivi non specificamente musicali, spesso difficilmente raggiungibili

o non raggiungibili con altri tipi di intervento, tra cui facilitare e promuovere la comunicazione,

le relazioni, l’apprendimento, la motricità, l’espressione e la modulazione di stati d’animo ed

emozioni, ed altri obiettivi terapeutici degni di rilievo in un contesto di intervento individuale o

di gruppo. La musicoterapia può essere efficacemente utilizzata in diversi ambiti sia preventivi

(ad esempio mamme in gravidanza) che educativi (ad esempio musicoterapia a scuola). La

musicoterapia viene inoltre associata e integrata con altre modalità di intervento in un lavoro di

équipe in ambito terapeutico-riabilitativo nel trattamento di diversi disturbi, molti dei quali di tipo

neurologico, tra cui morbo di Parkinson, ictus, sclerosi multipla, demenze, paralisi cerebrale

infantile e altri danni cerebrali acquisiti. Viene largamente applicata nei disturbi dell’età evolutiva

come autismo, ADHD, DSA. Esperienze musicoterapiche sono inoltre condotte con successo in

ambito geriatrico, oncologico e delle cure palliative.

La musicoterapia è una disciplina fortemente orientata alla pratica e il nostro inquadramento

teorico-metodologico integra in una visione coerente e strutturata le diverse tecniche di intervento,

sia attive che recettive. Ne deriva che la formazione sarà incentrata sull’esperienza e la messa

in gioco dei partecipanti in un contesto attento alle diverse specificità ed esigenze e che vedrà la

sua conclusione con lo sviluppo di un progetto personale applicabile nell’immediato nel proprio

contesto professionale.

Nel corso verranno fornite competenze generali e teoriche sugli aspetti fondamentali

della disciplina musicoterapica. Ampio spazio verrà dato alla dimensione esperienziale e

all’approfondimento delle diverse tecniche presentate, sempre con un approccio finalizzato al loro

utilizzo pratico nei diversi contesti professionali e ambiti di intervento. Inoltre verrà dato spazio

all’analisi di situazioni reali attraverso cui fornire indicazioni mirate e adeguate competenze

pratiche. Per supportare un efficace trasferimento delle competenze apprese nel corso sarà fornita

la possibilità di supervisioni/coaching individuali e/o in piccolo gruppo.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

METODOLOGIA DIDATTICA

Page 4: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

Tutto il settore dei centri socio-educativi-riabilitativi, associazioni private, centri olistici e attività di

libera professione.

Il corso è accessibile a tutti coloro che hanno competenze musicali attestate e che inoltre

operano o sono studenti delle professioni della relazione di aiuto (ambito medico-sanitario, ambito

psicologico e psicoterapeutico, ambito sociale ed ambito educativo-pedagogico).

Per accedere al corso è necessario avere una conoscenza teorica musicale di base, nonché

conoscere e saper suonare almeno uno strumento musicale e\o cantare.

In ogni caso i conduttori sono disponibili a verificare eventuali dubbi sull’ idoneità dei partecipanti

al corso e a valutare specifici curriculum.

Il Corso ha durata complessiva di 56 ore al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno

l’80% delle ore di formazione e superato l’esame finale, verrà rilasciato l’ Attestato di “Operatore

di Musicoterapa Integrata”.

SBOCCHI LAVORATIVI

DESTINATARI

ATTESTATO

Page 5: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

DOCENTI

Stefano Betta (Responsabile Scientifico): Professionista della musicoterapia, musicista. Diplomato in musicoterapia al CMT di Milano e iscritto al registro professionale AIM svolge da oltre un decennio l’attività di musicoterapia clinica presso la divisione riabilitativa dedicata all’età evolutiva della Fondazione Sacra Famiglia ONLUS di Cesano Boscone. Svolge inoltre attività privata presso lo studio di musicoterapia a Milano. Conduce laboratori di musicoterapia di gruppo per adulti con autismo presso la Comunità di Villa Sacro Cuore di Settimo Milanese e per la comunità Zerosei di Albero della Vita a Milano. E’ stato docente del corso di Musicoterapia Perinatale e Musicoterapia Integrata per APL fino al 2019.

Dott.ssa Saffo Fontana (Responsabile Scientifico): Professionista della musicoterapia, musicista, assistente sociale. Laureata pressoThe P. B. School of Social Work and Welfare, iscritta all’ Ordine Assistenti Sociali Lombardia. Diplomata in Musicoterapia al CMT di Milano e iscritta al registro professionale AIM. Ha esperienza quasi ventennale di educazione e terapia musicale per il bambino. Attualmente oltre a svolgere attività privata presso il suo studio dedicato all’età evolutiva, conduce da quasi un decennio sedute di musicoterapia di gruppo per persone affette da disagio psichico presso il centro diurno Città del Sole. Svolge inoltre l’attività di musicoterapeuta presso RSD della Piccola Casa del Rifugio di Milano. E’ stata docente del corso di Musicoterapia Perinatale e Musicoterapia Integrata per APL fino al 2019.

Dott. Umberto Provenzani: Medico Psichiatra, Esperto in Musicoterapia.

Dott. Giorgio Sparacino: Musicista e musicoterapeuta.

Dott. Gianluca Vallin: Psicologo, Psicoterapeuta, ideatore del metodo di Musicoterapia Integrata, trainer di musicoterapia, diplomato in chitarra moderna.

Page 6: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

PIANO DI STUDI

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la sede:La Casa della Musicoterapia, via Leone Tolstoi 14\a Milano

07 Novembre 2020 - Introduzione alla musicoterapia attiva e l’uso del contesto non-verbale 08 Novembre 2020 - L’uso della voce e il massaggio sonoro armonico in musicoterapia

21 Novembre 2020 - Musicoterapia per lo stress e il rilassamento 22 Novembre 2020 - Applicazioni della musicoterapia in ambito neurologico

06 Dicembre 2020 - Musicoterapia per l’età evolutiva

07 Dicembre 2020 - Musicoterapia nei disturbi psicotici e dello spettro autistico

19 Dicembre 2020 - Verifica di apprendimento - Presentazione e discussione dei progetti di intervento (Gruppo 1) 20 Dicembre 2020 - Presentazione e discussione dei progetti di intervento (Gruppo 2) - Considerazioni conclusive - Consegna attestati

Mantenendo le giornate di calendario prestabilite, in caso di imprevisti da parte dei docenti, la cronologia degli argomenti trattati all’interno del corso potrà subire variazioni.

Page 7: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

FAQ-DOMANDE FREQUENTI

A chi è rivolto il corso? Il corso è rivolto a tutti i musicisti e cantanti che svolgono una professione o si stanno formando nell’ ambito delle professioni delle relazioni di aiuto e vogliono avvicinarsi alla disciplina musicoterapica.

Per accedere al corso è necessario essere musicisti? Si, è necessario in quanto avendo una durata di 8 giornate il corso presuppone che i partecipanti abbiano già acquisito competenze musicali e\o canore.

È richiesto un abbigliamento o delle attrezzature particolari? Per quanto riguarda l’abbigliamento è necessario utilizzare degli abiti comodi e calze antiscivolo. Per quanto riguarda le attrezzature necessarie, un ampio e professionale strumentario sarà fornito e utilizzato in sede.

Alla fine del corso avrò appreso teoria e pratica per esercitare come Musicoterapista? Il corso vuole essere innanzitutto un’opportunità di avvicinarsi alla disciplina musicoterapica e di apprendere alcune specifiche tecniche da poter rielaborare e applicare nei propri ambiti di intervento professionale. Il corso tuttavia non può e non deve intendersi come un corso per diventare musicoterapisti, in quanto il percorso per diplomarsi in questa disciplina prevede un iter naturalmente più lungo e articolato.

Alla fine del corso potrò svolgere la professione di Musicoterapista ai sensi di Legge? No, alla fine del corso avrai compreso quali sono i fondamenti e i principi teorico-pratici della disciplina musicoterapica in diversi contesti di prevenzione e riabilitazione e avrai l’opportunità di essere guidato nella progettazione di un intervento che prende spunto dalle tecniche e dai principi della musicoterapia e che potrà essere applicato nella tua professione. Se desideri approfondire il percorso di studio nell’ambito della musicoterapia sarai consigliato in merito.

Page 8: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

Per iscriversi al corso è necessario compilare il MODULO ISCRIZIONE CORSI E l’AUTOCERTIFICAZIONE (di seguito allegata) e inviarli all’indirizzo [email protected], o via fax al numero 0332/1800446, comprensiva della copia del BONIFICO BANCARIO.

Il corso è a numero chiuso, contattare la Segreteria prima di effettuare l’iscrizione (numero minimo di partecipanti per l’attivazione: 8)- È possibile effettuare il pagamento con PayPal.

COSTI

Per iscrizioi anricipate entro il 30/09/2020, il costo della formazione è pari a € 540,00 + IVA (€ 658,80). Per iscrizioni dal 01/10/2020 al 30/10/2020 il costo della formazione è pari a € 640,00 + IVA (€ 780,80).

PER PERFEZIONARE L’ISCRIZIONE È NECESSARIO VERSARE LA QUOTA DI ISCRIZIONE PARI A € 320,00 + IVA (€390,40).

Scontistiche: Sono previste le seguenti agevolazioni: Per iscrizioni di gruppo avvenute nella stessa settimana - sconto del 5% (indicare nominativo nel modulo di iscrizione nell’apposito spazio); Per iscrizioni con pagamento in un’unica soluzione - sconto del 5% (intero importo all’atto dell’iscrizione); Per iscrizioni da parte di studenti o tirocinanti post laurea - sconto del 10% (compilare e sottoscrivere autocertificazione inserita nel modulo d’iscrizione); Per iscrizioni da parte di ex corsisti Ateneo - sconto del 10%;

È possibile rateizzare l’importo fino a 2 rate. Contattare la Segrteria per ricevere il prospetto dei pagamenti.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Page 9: Novembre 2020 Musicoterapia Integrata · 2020-04-29 · La musicoterapia è una disciplina che utilizza il suono, la musica e il movimento per creare un vincolo significativo tra

PER INFORMAZIONI:

Segreteria ATENEO

tel. 0332/1888184Fax. 0332 1800446

Da Lunedì a Venerdìdalle 9.00 alle 13.00

[email protected]


Recommended