+ All Categories
Home > Documents > NUMERO 1590 DI GIOVEDI 25 FEBBRAIO 2016 A … · i limiti strutturali dell'edificio e il divieto di...

NUMERO 1590 DI GIOVEDI 25 FEBBRAIO 2016 A … · i limiti strutturali dell'edificio e il divieto di...

Date post: 10-Oct-2018
Category:
Upload: haphuc
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
---------------------------------------------------------------------------------- www.alsippe.it----------------------------------------------------------------------------------------------- --- -----------------------------------------------ALLEANZA SINDACALE POLIZIA PENITENZIARIA------------------------------------------- AL.SI.P.PE ALLEANZA SINDACALE POLIZIA PENITENZIARIA VIA DEGLI ARCELLI 00164 (ROMA) TELEFONO 3931383562 EMAIL [email protected] SITO INTERNET WWW.ALSIPPE.IT AFFILIAT I O.S.A.P.P NUMERO 1590 DI GIOVEDI 25 FEBBRAIO 2016 A CURA DELLA SEGRETERIA GENERALE AD USO INTERNO APERTO AL CONTRIBUTO TUTTI_ Polizia Penitenziaria arresta operatore volontario mentre tenta di cedere droga a un detenuto Durante un colloquio tenta di cedere dell'hashish a un detenuto. Finisce nei guai operatore volontario. La droga è stata sequestrata LECCE- Sorpreso a spacciare droga in carcere. A finire nei guai, un operatore volontario. E’ accaduto in mattinata. Approfittando del ruolo che svolge all’interno dell’istituzione penitenziaria, ha tentato di cedere dell’hashish, nascondendone 7 grammi all’interno della cavità di un pennarello evidenziatore, a un detenuto durante il colloquio. L’azione non è passata inosservata agli occhi dei Baschi azzurri del comando di Polizia Penitenziaria, guidati dal Commissario Riccardo Secci, che sono immediatamente intervenuti. La droga è stata così sequestrata, l’operatore è stato tratto in arresto mentre il detenuto è stato deferito all’autorità giudiziaria. Polizia penitenziaria interviene in un grave incidente stradale Uno aveva trentadue anni. Giovedì mattina lo avevano rinvenuto senza vita nella sua Bmw, rimasta con il motore acceso. Era riuscito a frenarne la marcia prima di accasciarsi sul volante. L'avevano scoperto così, alla contrada Piana di Prata, gli agenti della polizia penitenziaria diretti verso una zona nella quale avrebbero dovuto addestrare i cani. Non c'era più nulla da fare, l'alito della vita lo aveva già abbandonato da ore. Forse dalla serata di mercoledì, forse nel cuore della notte. Lui non era rientrato a casa, i familiari stavano raggiungendo la Stazione dei carabinieri quando era arrivata la terribile notizia. L'autopsia stabilirà cosa abbia determinato la sua fine. Il medico legale, la dottoressa Monica Fonzo, la eseguirà, probabilmente, mercoledì, su incarico del sostituto procuratore Francesca Saccone. Detenuto tenta il suicidio a Messina, salvato dalla Polizia penitenziaria L’altra mattina nel carcere di Via Consolare Valeria a Messina, la Polizia penitenziaria ha evitato che un detenuto italiano si suicidasse impiccandosi nella propria cella . E’ stato il tempestivo intervento del personale in servizio ad evitare un'altra tragedia nelle carceri italiane Segreteria Generale Elogi alla Polizia penitenziaria dal presidente del Tribunale di Sassari per la collaborazione mostrata alla creazione dell’aula bunker al carcere di Bancali Nel carcere di Bancali ora c’è l’aula bunker La struttura realizzata a tempo di record e a costi bassissimi ospiterà il processo ai presunti jihadisti SASSARI. Gli arredi della vecchia sede della corte d’appello di via Padre Zirano tirati a lucido, la gabbia riadattata dal fabbro sassarese che la realizzò anni fa, impianti di registrazione e di amplificazione che il Ministero è riuscito a recuperare dal tribunale di Tempio. Lavori rapidi e scrupolosi, sinergia costante tra enti e istituzioni e inevitabilmente il risultato finale è stato eccellente.«L’aula bunker nel carcere di Bancali è pronta», lo dice con orgoglio il presidente del tribunale di Sassari, Pietro Fanile, che si è impegnato in prima persona perché questa struttura venisse realizzata nel più breve tempo possibile. Ma, proprio lui, puntualizza subito: «È merito del grande lavoro di squadra che ha coinvolto il Dap, il Dog (rispettivamente dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e dell’organizzazione giudiziaria ndc), la direzione del carcere, il Comune e il personale della casa circondariale». Un gruppo di lavoro che non si è mai risparmiato e che, in poco tempo, ha fatto sì che l’aula fosse attrezzata. Pronta per ospitare la prossima udienza del processo contro la presunta cellula olbiese di Al Qaeda. «Dopo diverse riunioni con il comitato provinciale per l’orddine e la sicurezza – spiega il presidente Fanile – si è trovata una soluzione che evitasse il
Transcript

---------------------------------------------------------------------------------- www.alsippe.it-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------ALLEANZA SINDACALE POLIZIA PENITENZIARIA-------------------------------------------

AL.SI.P.PE ALLEANZA SINDACALE POLIZIA PENITENZIARIA VIA DEGLI ARCELLI 00164 (ROMA) TELEFONO 3931383562 EMAIL [email protected] SITO INTERNET WWW.ALSIPPE.IT AFFILIAT I O.S.A.P.P

NUMERO 1590 DI GIOVEDI 25 FEBBRAIO 2016 A CURA DELLA SEGRETERIA GENERALE AD USO INTERNO APERTO AL CONTRIBUTO DÌ TUTTI_

Polizia Penitenziaria arresta operatore volontario mentre tenta di cedere droga a un detenuto

Durante un colloquio tenta di cedere dell'hashish a un detenuto. Finisce nei guai operatore volontario. La droga è stata sequestrata LECCE- Sorpreso a spacciare droga in carcere. A finire nei guai, un operatore volontario. E’ accaduto in mattinata. Approfittando del ruolo che svolge all’interno dell’istituzione penitenziaria, ha tentato di cedere dell’hashish, nascondendone 7 grammi all’interno della cavità di un pennarello evidenziatore, a un detenuto durante il colloquio. L’azione non è passata inosservata agli occhi dei Baschi azzurri del comando di Polizia Penitenziaria, guidati dal Commissario Riccardo Secci, che sono immediatamente intervenuti. La droga è stata così sequestrata, l’operatore è stato tratto in arresto mentre il detenuto è stato deferito all’autorità giudiziaria.

Polizia penitenziaria interviene in un grave incidente stradale

Uno aveva trentadue anni. Giovedì mattina lo avevano rinvenuto senza vita nella sua Bmw, rimasta con il motore acceso. Era riuscito a frenarne la marcia prima di accasciarsi sul volante. L'avevano scoperto così, alla contrada Piana di Prata, gli agenti della polizia penitenziaria diretti verso una zona nella quale avrebbero dovuto addestrare i cani. Non c'era più nulla da fare, l'alito della vita lo aveva già abbandonato da ore. Forse dalla serata di mercoledì, forse nel cuore della notte. Lui non era rientrato a casa, i familiari stavano raggiungendo la Stazione dei carabinieri quando era arrivata la terribile notizia. L'autopsia stabilirà cosa abbia determinato la sua fine. Il medico legale, la dottoressa Monica Fonzo, la eseguirà, probabilmente, mercoledì, su incarico del sostituto procuratore Francesca Saccone.

Detenuto tenta il suicidio a Messina, salvato dalla Polizia penitenziaria

L’altra mattina nel carcere di Via Consolare Valeria a Messina, la Polizia penitenziaria ha evitato che un detenuto italiano si suicidasse impiccandosi nella propria cella . E’ stato il tempestivo intervento del personale in servizio ad evitare un'altra tragedia nelle carceri italiane

Segreteria Generale

Elogi alla Polizia penitenziaria dal presidente del Tribunale di Sassari per la collaborazione mostrata alla creazione dell’aula bunker al carcere di Bancali

Nel carcere di Bancali ora c’è l’aula bunker La struttura realizzata a tempo di record e a costi bassissimi ospiterà il processo ai presunti jihadisti SASSARI. Gli arredi della vecchia sede della corte d’appello di via Padre Zirano tirati a lucido, la gabbia riadattata dal fabbro sassarese che la realizzò anni fa, impianti di registrazione e di amplificazione che il Ministero è riuscito a recuperare dal tribunale di Tempio. Lavori rapidi e scrupolosi, sinergia costante tra enti e istituzioni e – inevitabilmente – il risultato finale è stato eccellente.«L’aula bunker nel carcere di Bancali è pronta», lo dice con orgoglio il presidente del tribunale di Sassari, Pietro Fanile, che si è impegnato in prima persona perché questa struttura venisse realizzata nel più breve tempo possibile. Ma, proprio lui, puntualizza subito: «È merito del grande lavoro di squadra che ha coinvolto il Dap, il Dog (rispettivamente dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e dell’organizzazione giudiziaria ndc), la direzione del carcere, il Comune e il personale della casa circondariale». Un gruppo di lavoro che non si è mai risparmiato e che, in poco tempo, ha fatto sì che l’aula fosse attrezzata. Pronta per ospitare la prossima udienza del processo contro la presunta cellula olbiese di Al Qaeda. «Dopo diverse riunioni con il comitato provinciale per l’orddine e la sicurezza – spiega il presidente Fanile – si è trovata una soluzione che evitasse il

---------------------------------------------------------------------------------- www.alsippe.it-----------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- ALLEANZA SINDACALE POLIZIA PENITENZIARIA -------------------------------------------

blocco del centro cittadino e di tutte le attività del tribunale. Quella, appunto, di trasformare la sala convegni del carcere di Bancali in aula bunker per un processo tanto delicato. Decisione che consente di eliminare il disagio per i cittadini e anche di ridurre i costi, se si pensa all’impiego notevole di forze dell’ordine».Il vicario regionale del Dap ha dato piena disponibilità ed è stato quindi individuato lo spazio. «Una volta reperita l’aula – aggiunge Pietro Fanile – c’era la necessità di ricavare la camera di consiglio e i servizi igienici e anche questo è stato realizzato. Restava la gabbia per i detenuti, gli arredi e gli impianti di amplificazione e registrazione. Il banco della corte, le sedie, tutto a costo zero: li abbiamo recuperati dalla vecchia sede della corte d’appello. Anche la gabbia che però era troppo alta, abbiamo chiamato un fabbro, lo stesso che l’aveva realizzata a suo tempo, ed è stata riadattata. Poi gli impianti della stenotipia, apparecchi particolari che grazie al ministero della Giustizia siamo riusciti a recuperare da Tempio». Il presidente ha avuto parole di elogio anche per gli agenti di polizia penitenziaria «che hanno fatto propria questa iniziativa lavorando moltissimo. Così anche il Comune e gli operai che hanno pensato al trasloco degli arredi». L’aula bunker potrà essere utilizzata anche dal tribunale di sorveglianza e in questo si eviterà il trasferimento dei detenuti in città

Il Dap, emergenza sovraffollamento superata

Se l'Italia calcolasse i numeri di posti detentivi regolamentari disponibili in maniera conforme agli indici medi internazionali, fruirebbe di un numero di posti regolamentari superiore al numero di detenuti presenti".È quanto afferma il Dap, Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, in una nota in risposta a una serie di "recenti e reiterati articoli di stampa - specifica la nota - che riportano nei titoli l'allarme sovraffollamento delle carceri". "Con i miglioramenti apportati nell'ultimo anno - aggiunge il Dap - il 95% dei detenuti è in "custodia aperta" e trascorre tra le otto e le dieci ore in spazi comuni, fuori dalle camere di pernottamento, impegnati in attività trattamentali e di sostegno. La custodia aperta progressivamente si sta estendendo anche ai detenuti dell'alta sicurezza".Il Dipartimento chiarisce, inoltre, che

"irisarcimenti agli ex detenuti che si sono appellati alla Cedu", la Corte di Strasburgo. "per trattamento inumano e degradante sono risalenti nel tempo, quando effettivamente sussisteva il problema del sovraffollamento ormai definitivamente superato". "Per quanto riguarda le cause promosse da ex detenuti per periodi detentivi passati - aggiunge il Dap - dai dati in possesso del Dipartimento si evince che, dei 1617 ricorsi presentati, non risultano ancora esaminati dalla magistratura ordinaria 1.276 ricorsi, solo 126 sono stati accolti mentre 215 sono stati rigettati o comunque non accolti per motivi procedurali". Per il Dap, quindi, "il trend si intende esaurito. Inoltre, dal rapporto annuale per il 2015 della Cedu-Strasburgo 28 gennaio 2016 - è emerso come il numero dei ricorsi italiani sia pari all'11,6% del totale dei casi pendenti alla Corte di Strasburgo per i 47 Stati membri del Consiglio d'Europa e che un numero così basso di ricorsi italiani non si registrava dal 2009. Le condanne riguardanti l'Italia sono state appena 20 a fronte di un totale complessivo per tutti gli Stati membri di 692".(Ansa)

A Verbania gestione ottimale dell'istituto, delegazione del partito Radicali effettua sopralluogo in carcere

Sono 59 i detenuti ospiti del carcere di Verbania, suddivisi in 3 sezioni: sex offender (11), ex-appartenenti alle forze dell'ordine (11), detenuti comuni (47). Sei oltre i 53 di capienza ma molto al di sotto degli 89 di tollerabilità. Gli agenti di polizia penitenziaria in organico sono 58, in pratica uno per ogni detenuto. Gli stranieri sono 17. In 10 lavorano dentro nella cucina del carcere, quattro alla pasticceria della "Banda Biscotti". Gli altri 3 lavorano all'esterno: nei comuni di Verbania e Cossogno, alla mensa sociale "Gattabuia" di villa Olimpia. Non è ancora partito il progetto di manutenzione dei boschi del Monte Rosso affidati dal comune di Verbania alla cooperativa "Comunità Verde" che prevedeva l'impiego, inizialmente di un detenuto, in prospettiva di 3 accanto a disoccupati di lunga durata.

Questo lo "Stato dell'arte" della casa circondariale di pena in via Castelli rilevato, stamattina, dalla delegazione del Partito Radicale composta da Antonio Montani, Gianpiero Bonfantini, Augusto Verzetti, Giovani Pagani accompagnati dalla Garante dei diritti dei detenuti del comune di Verbania, Silvia Magistrini."Una gestione ottimale - ha riconosciuto Montani - che si scontra con i limiti strutturali dell'edificio e il divieto di interagire tra le 3 sezioni esistenti, che diventeranno 4 dopo l'ultimazione della ristrutturazione interna al piano attualmente non utilizzato, destinato ai condannati per reati contro la pubblica amministrazione". Già oggi è complesso gestire la rotazione dell'ora d'aria. Il cappellano del carcere, il venerdì e il sabato giorni in cui si celebrano le messe, è costretto a celebrare 3 volte per i detenuti che desiderano osservare il precetto religioso La Banda del Corpo di Polizia Penitenziaria sabato prossima si esibisce a Napoli

Tutto pronto per la Napoli Half Marathon Trofeo Banca del Sud. L’evento si svolgerà, con partenza e arrivo in piazza del Plebiscito, domenica 28 febbraio, ma già sabato 27 saranno numerosi gli eventi in programma. Si partirà, infatti, con l’inaugurazione del villaggio, alle ore 10, con l’alzabandiera alla presenza della Banda Nazionale del corpo di Polizia Penitenziaria e della Fanfara della Compagnia Reale dei Pompieri 1833. Alle 10.30 si svolgerà la Kid’s Walk per i più piccoli con il girotondo più grande del mondo, insieme all’evento solidale “Aspettando l’Half Marathon”, organizzato dalla Napoli 1000venti e dall’Associazione “Donare è Amore”, della dottoressa Pina Pascarella, con la collaborazione dell’Esercito Italiano.La manifestazione gode del patrocinio del Consolato del Benin a Napoli e parte del ricavato servirà per costruire una scuola nel paese africano. Sarà presente anche una delegazione del Circolo Canotteri Napoli e del Circolo Posillipo, che daranno il loro contributo per questa causa. Sempre sabato si svolgerà la Corrinapoli, corsa non competitiva a passo libero di 3km aperta a tutti con partenza da via Nazario Sauro e arrivo a piazza del Plebiscito. Nell’occasione sarà anche consegnato alla scuola con il maggior numero di partecipanti il Premio Annalisa Durante. L’evento sarà organizzato con la collaborazione

---------------------------------------------------------------------------------- www.alsippe.it-----------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- ALLEANZA SINDACALE POLIZIA PENITENZIARIA -------------------------------------------

dell’Esercito, che ha iscritto numerosi atleti alla gara ed avrà uno stand dedicato per approfondimenti sui bandi di concorso per l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Allievi Marescialli di Viterbo, le Scuole Militari e le nuove figure dei Volontari in Ferma Prefissata ad un anno. Testimonial dell’Half Marathon saranno la cantante Monica Sarnelli e l’attore Lino D’Angiò, che saranno presenti insieme a numerosi altri artisti.Domenica, invece, con il patrocinio del Comune di Napoli e del CONI, il cui presidente nazionale, Giovanni Malagò, ha accettato di essere inserito nel comitato d’onore, e con la collaborazione della FIDAL Campania, ci sarà la partenza del Trofeo Banca del Sud, prevista alle ore 8.30 in piazza del Plebiscito con la presenza della Fanfara dei Bersaglieri 8° Reggimento, che farà da apripista anche per l’arrivo del primo classificato. Il circuito della Mezza Maratona coprirà prima il tratto di città compreso tra piazza del Plebiscito e piazza Garibaldi, quindi si snoderà fino a piazzale Tecchio, prima del ritorno a piazza del Plebiscito

L’atleta delle Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria Ester Soldi ottiene il miglio risultano nel Dressage in Francia

Conclusa ieri, domenica 21 febbraio, a Nizza in Francia la trasferta del dressage azzurro. Nel Grand Prix Freestyle del CDI 3 stelle il miglior risultato italiano è quello messo a segno dell’assistente capo della Polizia Penitenziaria Ester Soldi in sella alla sua Harmonia. L’amazzone azzurra ha concluso con la percentuale del 69,925 al quinto posto della classifica finale. Settima posizione poi per Stefano Mantica in sella a Vancouver (63,70%; Prop. Eva Zanella). Nel Freestyle intermediate I dello small tour con la percentuale del 69,075 Claudia Montanari e Titus Fan de Marren (Prop. Gabriele Zanasi) al terzo posto, mentre

quinta posizione per l’appuntato Monica Iemi in sella a Luminosa (67,675%; Prop. Soc. Agr. Roncobello Srl) e sesto per Gaia Lisa Bagnato sul suo Pie’s Ratzinger (66,050%). Unica a qualificarsi per il freestyle del CSIAm è stata Gloria Colombo, che ha chiuso la sua prova in sella a Liciano (Prop. Gibil Srl) con il 69,975%. Spazio ai giovani nell’ultima giornata di gara con I freestyle test. Nella gara riservata agli Young rider Annachiara Menin su Donatello van de Helle (Prop. Eva Maria Rucker) ha conquistato la piazza d’onore mettendo in cassaforte la percentuale del 69.500. Piazza d’onore anche per Lucia Berni e Ebony (Prop. Massimo Silingardi) nel freestyle Junior. La giovane amazzone italiana ha conseguito la bella percentuale del 70,750. Nella stessa gara sesta posizione per Ginevra Coperchio e Hilltop Don Rodrigo (65,750%; Prop. Prop. Gli Aironi Dressage). Infine tra i pony è ancora quello di mael Bombaci e Popcorn We (Prop. Francesco Bombaci) il miglior risultato italiano di categoria. Anche per lei secondo posto con l’ottima percentuale del 71,375%. Nella stessa prova quarto posto per Cecilia magni su Fs Csacada (66,292%; Prop. caterina Petroli), mentre eliminazione, purtroppo, per Ludovica Perbellini e Blakt’s Thomas (Prop. Soave Burani).

Ulteriore rinvio della pubblicazione dei calendari per le prove preselettive del Concorso allievi agenti di Polizia penitenziaria

Come ampiamente anticipato nei nostri comunicati dei giorni scorsi ecco l’ulteriore rinvio della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della data dei calendari della prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, di 100 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria del ruolo femminile, e 300 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria del ruolo maschile concorso bandito e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

n. 57 del 28 luglio 2015 - IV serie speciale .Ricordiamo che inizialmente la pubblicazione dei calendari delle prove erano previsti sulla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale “Concorsi ed Esami” del 27 novembre 2015 , poi rinviata al 22 gennaio 2016 ,adesso i diari delle prove d'esame saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale - 4^ serie speciale - Concorsi ed esami del 15 marzo 2016, per ulteriori informazioni scrivete a: [email protected],oppure seguiteci sul nostro sito www.alsippe.it, e i profili di Facebook e Twitter di Alleanza Sindacale Polizia Penitenziaria (Alsippe)

Segreteria Generale

Concorso interno a complessivi 643 posti da Vice Ispettore le date della prova scritta

Il Concorso interno a complessivi 643 posti di cui 608 uomini e 35 donne per la nomina alla qualifica iniziale del ruolo maschile e femminile degli Ispettori del Corpo di Polizia penitenziaria pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 15 giugno 2008 di cui le prove preliminari furono svolte nel mese di marzo 2010 , dove risultarono circa 2.500 idonei , continuera’ il suo iter concorsuale che verte sulla espletamento prova scritta a partire dal prossimo 23 marzo 2016, la sede dello svolgimento delle prove sara’ presso la Nuova Fiera di Roma .

Segreteria Generale

---------------------------------------------------------------------------------- www.alsippe.it-----------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- ALLEANZA SINDACALE POLIZIA PENITENZIARIA -------------------------------------------

Circolari ministeriali e note D.A.P. febbraio 2016

Forze di Polizia - Revisione degli ordinamenti e dei ruoli - Convocazione per il giorno 1 marzo 2016 ore 15.00 Leggi le circolari ministeriali e note sul sito www.alsippe.it

Segreteria Generale

Convenzioni nazionali e

regionali per gli iscritti

Alsippe

La Segreteria Generale in collaborazione con i rappresentanti regionali provinciali e locali presenti sul territorio ha stipulato una serie di convenzioni per gli iscritti Alsippe e i propri familiari , per usufruire di servizi con sconti particolari. Per usufruire dei predetti sconti bastera’ esibire la Tessera Servizi Alsippe che potra’ e essere richiesta ai responsabili delle Segreterie Sindacali . Cliccando il link sotto potrete visionare i servizi offerti

http://www.alsippe.it/it/category/convenzioni/

Per richieste ed informazioni contattate l’indirizzo email:

[email protected]

Segreteria Generale

Convenzione per la stipula

di polizze assicurative RC

auto per gli iscritti Alsippe

e propri familiari

La Segreteria Generale Alsippe ha definito con la Allianz una convenzione per la stipula di polizze assicurative RC auto e moto per gli iscritti Alsippe ed i propri familiari. Per eventuali preventivi e ulteriori informazioni chiamare al numero di telefono 081 0139841 oppure inviare la documentazione direttamente all’indirizzo :

mail [email protected]

oppure al fax 081 0139841 la documentazione richiesta sotto.

Documenti richiesti per il preventivo

1)Fotocopia del libretto di circolazione fronte e retro

2)Fotocopia dell’attestato di rischio

3)Certificato di proprieta’ dell’auto da assicurare

4)Attestato di Servizio e fotocopia del tesserino di riconoscimento del Corpo di Polizia penitenziaria

5) Codice fiscale

6) Documento di riconoscimento

Nel caso in cui sia un familiare intestatario della polizza un autocertificazione che ne attesti la parentela ai sensi della normativa vigente, per altre informazioni contattare l’ufficio ai numeri indicati sopra

Segreteria Generale

Alitalia ,nuove tariffe agevolate per la Polizia Penitenziaria

Alitalia propone le proprie nuove tariffe agevolate per Militari e Polizia, dedicata a tutti i militari e agli appartenenti alle forze di polizia, in servizio (Arma dei Carabinieri, Esercito, Aeronautica, Marina, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco), che viaggiano per motivi personali e per vacanza. La tariffa, informa Alitalia, e' valida su tutti i voli diretti nazionali (esclusi quelli in continuità territoriale da/per la Sardegna perche' soggetti alle norme dettate dal bando della Regione con tariffe gia' dedicate) e tutti i voli diretti internazionali (Europa e Nord Africa, esclusi i voli da/per Francia e Olanda) operati da Alitalia (sono pertanto esclusi i voli operati da Air One Smart Carrier e dalle compagnie partner). Qui di seguito il link per ulteriori informazioni: www.alitalia.com/it_it/destinazioni/offertemilitari/index.htm

Segreteria Generale


Recommended