+ All Categories
Home > Documents > Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon...

Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon...

Date post: 30-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Periodico informativo a cura della Pubblica Amministrazione Ol Nòst Seriàt Buone Feste a tutti... Numero 2 | anno 09 | Dicembre 2011
Transcript
Page 1: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Periodico informativo a cura della Pubblica Amministrazione

Ol Nòst Seriàt

Buone Feste a tutti...

Numero 2 | anno 09 | Dicembre 2011

Page 2: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt2

informazioni utili

La Giunta Comunale

Silvana Santisi Saita – SindacoPersonale - Sicurezza - Affari legaliTel 035 [email protected] su appuntamento dalle h.10.00 alle 12.00

Nerina Marcetta - VicesindacoEdilizia Privata e UrbanisticaTel: 035 304.353nerina.marcetta@comune.seriate.bg.itsegreteria.direzionale@comune.seriate.bg.itRiceve su appuntamento lunedì e giovedì dalle h. 09.30 alle h. 12.30

Antonino CasaleCommercio - Viabilità – Patrimonio e Reti InfrastrutturaliTel: 035 304.353antonino.casale@comune.seriate.bg.itsegreteria.direzionale@comune.seriate.bg.itRiceve su appuntamento giovedì dalle h. 16.00 alle h. 18.00

Gabriele CortesiPolitiche SocialiTel: 035 304.353gabriele.cortesi@comune.seriate.bg.itsegreteria.direzionale@comune.seriate.bg.itRiceve su appuntamento

Ferdinando CottiPubblica Istruzione - Sport - Cultura e Tradizioni LocaliTel 035 304.353ferdinando.cotti@comune.seriate.bg.itsegreteria.direzionale@comune.seriate.bg.itRiceve su appuntamento lunedì e giovedì dalle h.10.00 alle h.12.00

Achille MilesiAmbiente - Politiche Energetiche - Protezione Civile - Lavori PubbliciTel: 035 [email protected]@comune.seriate.bg.itRiceve su appuntamento mercoledì dalle h. 09.00 alle h. 12.00

Marco Paolo SisanaBilancio e Società PartecipateTel 035 [email protected]@comune.seriate.bg.itRiceve su appuntamento lunedì e giovedì dalle h.10.30 alle h.12.00

Direttore responsabile:Daniela Morandi

Collaborazione:Servizio Cultura e Relazioni EsterneTel. 035 304.355 - [email protected]

Proprietario:Comune di SeriatePiazza A. Abelardi, 124068 Seriate (Bergamo)[email protected]

Registrazione:Questo periodico è registratopresso il Tribunale di BergamoN. 05/1999 del 19/02/1999

Editore:Comune di Seriate

Progetto grafico e impaginazione:GF Studio - Seriatewww.gfstudio.com

Stampa:Algigraf - Brusaportowww.algigraf.it

Tiratura:Questo periodico è stampatoin 11.000 copie distribuite a tuttele famiglie e alle aziende seriatesi.Stampato su carta riciclata con inchiostro ecologico.

Page 3: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 3

il Sindaco

Carissimi concittadini, viviamo in una situazione molto difficile per il periodo di grave crisi globale, che

colpisce tutti i Paesi, dall’USA all’Europa compresa l’Italia. Il nostro comune invece è sano ed è stato premiato per l’efficacia, la trasparenza ela correttezza nell’amministrare le finanze da un’autorevole commissione di cui erapresidente il neoministro Piero Giarda. Pertanto voi direte: dove sta il problema? Le ricadute pesanti sull’economia locale.Desidero dunque tenervi informati sulla situazione della nostra Città. Il Patto di Stabilità ci impone un tetto di spesa che non possiamo superare ancheavendo risorse economiche. É una situazione assurda e grottesca: siamo ricchi enon possiamo spendere! Non rispettare questa norma significherebbe condannare il comune a forti sanzionianche per gli anni futuri. Io mi sono impegnata con tutti voi, insieme agli assessorie ai consiglieri, a operare con rigore e onestà. Rispettare i penalizzanti vincoli impostidal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione e quindi saremo costretti a taglidolorosi su molti servizi e su molte opere. Se non cambia qualcosa il 2012 sarà anco-ra più problematico. Per le opere pubbliche, pur avendo 8 milioni e mezzo di risorse,la previsione di spesa è di zero euro. Questo significa anche non dare lavoro alleditte, soldi alle famiglie e bloccare, di fatto, l’economia del nostro territorio. Crisi chesi aggiunge a crisi! Il piano dei servizi nel bilancio di previsione per il 2012 ha subìtoun taglio di 1.140.000 euro. Come si fa nelle nostre famiglie, abbiamo cominciatoa eliminare prima le spese meno importanti, poi toccheremo quelle rilevanti, ma nonindispensabili. Questo ci ha permesso di non aumentare le tasse quali l’addizionaleIrpef comunale e la Tarsu. Manterremo questo impegno sino a quando saremo nellapossibilità di garantire tutti i servizi primari e necessari alle persone.Come sindaco sono fiera di amministrare una città i cui cittadini rispettano le regolee sono solidali. Grazie alla vendita delle castagne tenuta durante la Festa di S. Luciae al contributo di 4.000 euro versato dall’amministrazione, sosterremo il comuneligure di Borghetto di Vara. Piccolo comune è stato devastato dalla furia dell'allu-vione. Ha bisogno della nostra solidarietà. Sarebbe auspicabile che venisse replicato il nostro operato e lo stile di vita dei seria-tesi in tutto il Paese … Per usare una metafora, la nostra Italia è come una grandebarca dissestata in mezzo a un mare in tempesta. Se vogliamo portarla in portodobbiamo tutti remare nella stessa direzione, fare sacrifici e mantenere la rottadell’austerità. Ma c’è chi rimane sempre fermo e si lascia trasportare, chi purtroppoglielo permette e chi, peggio, crea continue falle. Per quanto riguarda me, la giunta e i consiglieri continueremo a operare con il mas-simo impegno, rigore e trasparenza e a tenervi informati. La realtà è talmente graveche necessita la comprensione e la collaborazione di tutti. Auspico tempi migliori,perché la speranza sia il mio augurio di Buone Feste.

il Sindaco Silvana Santisi Saita

Page 4: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt4

attualitàA cura di Silvana Santisi Saita

■ SERIATE ONLINE

Il sito internet è stato rinnovato nellasua veste grafica e arricchito nei conte-nuti per essere di più facile lettura e peroffrire maggiori informazioni e servizianche online al cittadino. Si componedi diverse sezioni: quella dei serviziofferti dall’amministrazione; Comuneinforma; lo spazio “accedi a”, dovesono pubblicate informazioni sullaspesa del personale, la trasparenza e ilmerito; le news, il calendario deglieventi. E ancora la sezione you tubededicata alla web tv, tra le novità delsito insieme all’editoriale del sindaco eallo spazio “lavori in corso … per voi”.Quest’ultima parte è formata da 3 pul-santi distinti e dedicati alle sezioniOPERE – SERVIZI – MANU-TENZIONE. Mappatura dellenuove opere programmate edi quelle in corso di realizza-zione, consente ai cittadini ditrovare i dati più aggiornati suogni opera pubblica, correlatada una scheda contenente:descrizione del progetto, tipo-logia, geolocalizzazione, costodell’intervento, impresa aggiu-dicatrice, nominativi dei proget-tisti e dei direttori dei lavori,esito degli appalti, tempi di ese-cuzione, rendiconto dei paga-menti effettuati, alcune fotogra-fie dei cantieri e i contatti con gliuffici competenti. Sinora sonomappati: 7 manutenzioni, tra le

principali ad esclusione delle ordinarie,per un costo annuo pari a 2.531.500euro; 8 opere in corso per un totale di7.016.243,64 euro; 24 diversi servizi,scelti tra i più significativi e divisi tra ser-vizi comunali, cultura, sociali, ambien-te, territorio e sicurezza, per una spesaa favore del cittadino pari a2.530.588,35 euro. Inoltre grazie al ser-vizio online cittadini, notai, avvocati ealtri liberi professionisti, direttamenteda casa o dal loro studio, potrannostampare certificati e, da fine 2011,pagare tramite la Carta Regionale deiServizi o la Carta d’Identità Elettronicaanche i servizi che il comune eroga, congrande risparmio di tempo e facilitazio-ne per il loro lavoro.

!UNO SPORTELLO PER PIÙ SERVIZI

Inaugurati l’11-11-2011, lo Spor -tel lo Unico del Cittadino e loSportello Unico Edilizia, Urbanisticaed Attività Produttive (S.U.E –S.U.A.P), posti al primo piano, per-mettono agli utenti di ricevereinformazioni ed eseguire, in ununico punto, diversi procedimenti,dimezzando attese ed evitando spo-stamenti nei vari uffici comunali. Attivo dal 20 giugno, allo SportelloUnico del Cittadino si possono con-cludere ben 103 procedimenti, collegati a sette settori: servizidemografici e cimiteriali; tributi;ambiente; protocollo; polizia locale;servizi sociali; scuola e sport. Al 30settembre hanno usufruito del ser-vizio 10.850 persone. Orari dello sportello: lunedì, mar-tedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30;mercoledì dalle 8.30 alle 14; gio-vedì dalle 8.30 alle 19; sabato dalle8.30 alle 12. Il SUE–SUAP si occupa invece diprocedimenti di carattere edilizio,urbanistico e legati alle attivitàproduttive e commerciali. Allosportello si ottengono informazionirelative a: pratiche edilizie e urba-nistiche da eseguire sul territorio;pratiche inerenti le attività com-merciali e produttive. È possibileconcordare un appuntamento con itecnici per approfondire le diverserichieste. Lo sportello rimane aper-to: lunedì, martedì, mercoledì,venerdì dalle 8.30 alle 12.30; gio-vedì dalle 8.30 alle 19; sabato dalle8.30 alle 12.

Page 5: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 5

Quest’anno, in particolare a ottobre, la bergamasca è stata segnata da gravi

incidenti: molti, troppi giovani hanno perso la vita. La velocità, l’imprudenza, i colpi

di sonno, la stanchezza e altro continuano a mietere vittime sulle nostre strade.

Basta un attimo per spezzare una vita. Servirà di monito a chi resta? Lo speriamo tutti.

Anche Seriate è stata toccata da questo dramma e diverse famiglie hanno pian-

to per incidenti mortali.

Atis è l’ultima giovane vita spezzata. Non ho avuto la fortuna di conoscerlo, ma

attraverso le testimonianze ho percepito un ragazzo sorridente e sportivo, uno stu-

dente che stava preparando il proprio futuro, un amico gioioso tra gli amici, un gio-

vane desideroso di vivere. Ora non è più tra noi.

Come Sindaco e come mamma, sento il peso di queste morti e penso quanto

sia inimmaginabile il dolore della famiglia. Un figlio esce per “trovare quel mondo

diverso”, come ha scritto qualcuno, e non torna più.

Al funerale di Atis eravamo tutti smarriti e increduli, quanta tenerezza e dolore

ho provato nel vedere giovani piangere singhiozzando come bambini, una moltitu-

dine di ragazze e ragazzi con gli occhi lucidi, attoniti, smarriti, allibiti, …

Ai funerali, quando accadono queste tragedie, siamo tutti attanagliati dal dolo-

re, dalla rabbia, dai mille perché. Le lacrime fanno bene, leniscono il dolore, lavano

la sofferenza; buttano fuori il dolore che lacera l’animo, ma non basta piangere.

Le fiaccolate, i lumini, la luce servono a diradare l’oscurità, a far vedere un lume

di speranza dopo il buio, a rivedere la luce dopo la notte, ma anche questo non

basta. La morte non va sfidata e la vita va vissuta in pienezza.

Giovani attenti alla trappola del divertimento. Trasgredire e ribellarsi a imposi-

zioni non gradite: è questa la libertà che si vuole conquistare? Lo sballo è andare

oltre i limiti, soprattutto quelli esistenziali, ma è questa la felicità? Vendere la pro-

pria libertà alle cose, alle sostanze, ad altro rende veramente liberi?.

La felicità, se il quotidiano appare piatto, prevedibile, ripetitivo non può essere

trovata nelle discoteche, nello stordimento, nell’ebbrezza del rischio, questi sono

solo frammenti di una sorta di paradiso fatuo e ingannevole. L’amicizia, valore forte

di condivisione, serve per uscire dalla solitudine e fare della propria vita una “sto-

ria” piena di relazioni, di rapporti amicali, di successi e anche di insuccessi. Oggi

purtroppo si tende a riempire la propria vita e quella delle persone che si amano di

“cose”, di oggetti anche preziosi, ma affettivamente freddi.

Carissimi giovani non permettete ad uno stile di vita superficiale di spegnere i

vostri sogni e le vostre speranze o peggio la vostra vita. Riscoprite la festa, la gioia,

la gratuità, riappropriatevi del vostro tempo e riempitelo di sentimenti per dare un

senso al vostro vivere.

Mi domando cosa posso fare per voi che già non facciano i vostri genitori. Non

ho una risposta, ma vorrei esservi utile. E voi avete proposte, idee, progetti? Venite

a trovarmi sarei felice d’incontrarvi.

Chiamate pure la Segreteria direzionale allo 035.304353.

Carissimi giovani…

Page 6: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt6

Ristorante PizzeriaVia Lazzaretto, 25 - Seriate

Tel. 035.4520345www.trattoriaghiaie.it

Ristorante Pizzeriavia Nazionale 51 - Seriatetel 035.294162

www.ristorantelafaraona.com

Prova i nostri trattamenti di benessere per dare sollievo a raffredddori, sinusiti, bronchiti e altri problemi delle vie respiratorie

Ristorante Pizzeria parco giochivia Nazionale 93 - Seriate

tel 035.302462 www.labisboccia.net

www.marameo2010.it

Trattoria Pizzeriavia Morti di Paderno, 3 - Seriate

tel 035.294538 Chiuso lunedì sera

di Carlessi Cristian & C. snc

Page 7: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 7

edilizia privata eurbanistica

■ A cura di Nerina Marcetta

V alutazione Ambientale Strategica(VAS) pubblicata e depositata. Si

inserisce un altro tassello nell’articola-to mosaico del Piano di Governo delTerritorio, lo strumento urbanisticointrodotto dalla Legge Regionalen.12/2005 a sostituzione del vecchio

Piano Regolatore Generale. Avviato il20 ottobre 2009 il procedimento dellaVAS legato al Documento di Piano delPgt, il rapporto ambientale strategicocon relativi allegati è stato depositatosino al 7 ottobre allo Sportello UnicoEdilizia privata, Urbanistica e Attività

produttive (SUE – SUAP) e pubblicatosul sito comunale e regionale. Comeprevisto dalla normativa, per 60 giornii documenti sono rimasti in pubblicavisione per gli enti territorialmenteinteressati, per settori pubblici e privaticon la possibilità di inviare osservazio-ni, suggerimenti e proposte. Le 11osservazioni e i 5 pareri pervenuti, alvaglio dell’autorità tecnica competen-te, individuata nel settore 6° dell’am-ministrazione comunale, non neganola validità del rapporto ambientale. LaVAS risulta difatti compatibile e inlinea con il principio di sviluppo soste-nibile, applicato ai piani della pro-grammazione urbanistica del territoriodi Seriate. Tra le principali linee delDocumento di Piano, emerse nellavalutazione ambientale, quella dellericonversioni di aree già edificate: 8aree produttive, in parte già dismesse,saranno riconvertite ad uso residenzia-le, limitando le volumetrie possibili. Lospirito del Documento di Piano delPGT è infatti quello di ridurre dal 30%al 40% i volumi esistenti nelle aree ditrasformazione.

■ CONCLUSIScelta dei progettisti e dei professionisti; Analisi del territorio con la raccolta dati;Stesura Documento di Piano comprensivo di: aggiornamento cartografico; questionario famiglie; componente paesisticocomunale; assetto geologico, idrogeologico e sismico; analisi del patrimonio artistico; studio agronomico; zonizzazione acusti-ca, reticolo idrico minore.

■ IN CORSO D’OPERANorme tecniche attuative del Piano dei servizi; Piano delle regole; Piano del commercio; schede tecniche e relazioneper il centro storico;Partecipazione pubblica con consultazioni a: - consiglieri e consulte;- parti sociali ed economiche;- commissione urbanistica, edilizia e paesaggistica.

■ DA FAREAdozione del PGT entro fine febbraio 2012;60 gg per le osservazioni.

Depositata la VAS

PGT: A CHE PUNTO SIAMO?

Page 8: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt8

■ A cura di Marco Paolo Sisana

■ UN COMUNE DA OSCAR

Che Seriate punti a efficienza e trasparenza è riconosciuto anchedalla menzione ottenuta durante la premiazione dell’Oscar diBilancio della Pubblica Amministrazione 2011. Seriate è statoindividuato tra i tre migliori comuni italiani non capoluogo essen-dosi distinto per la chiarezza e la trasparenza nell’informazionedel bilancio consolidato 2010, dalla rigorosa gestione finanziaria.

SPEGNERE LE LUCIPER ACCENDERE ISERVIZI

Esempio della ristrettezza economica acui siamo soggetti è la mancanza diluci natalizie. Siamo stati costretti aspegnere le luminarie perché la nor-mativa vigente ci toglie l’opportunitàdi spendere i nostri soldi. Ma per evi-tare di staccare la spina ai serviziimportanti per il cittadino, l’ammini-strazione comunale ha preferitorisparmiare sulle voci non strettamen-te necessarie. La città non è solo stra-de, ma anche case, negozi, botteghe.Se ognuno mette una luce o unaddobbo alle proprie porte e finestre,tutta la città avrà il suo splendore.Riaccendiamo insieme la speranza peril futuro.

L a salute finanziaria del Comune diSeriate è buona, ma soggetta all’a-

mara medicina di cui tanto si parla inquesto periodo, ovvero la manovrafinanziaria salva Italia. La serie di prov-vedimenti presi dallo Stato dalla pri-mavera scorsa ad oggi, quali conse-guenze delle turbolenze abbattutesisui paesi dell’Unione Europea, e nonsolo, per la crisi economica e finanzia-ria, hanno inevitabili ricadute locali.Seriate ha solidità di bilancio di classeA, il grado più alto di rating, è statainsignita del riconoscimento dell’Oscardi bilancio della Pubblica amministra-zione 2011, ma ha dovuto rivedere laprogrammazione economica per iltriennio 2012-2014, per rispettare lenovità normative. Benché gli aggiornamenti della pro-grammazione richiedano sacrifici e siprevedono difficoltà di spesa per il2012 e anni successivi, l’amministra-zione comunale mantiene saldo ilforte impegno di operare per il benecomune, garantendo i servizi fonda-mentali e primari per la comunità. Iprogrammi di sviluppo e inve-

stimento dovranno rimanere compati-bili con le più stringenti regole delPatto di stabilità, che noi abbiamosempre rispettato. Gli interventi cor-rettivi saranno diretti a: contenere laspesa corrente per beni e servizi, chesaranno caratterizzati da maggiorerigore per mantenere positivo il rap-porto tra entrate e uscite dell’ente;riorganizzare e razionalizzare le risorseinterne per far fronte al blocco dellaassunzioni e restare in linea con il“ciclo delle performance” richiestodalla riforma del lavoro pubblico, i cuiprimi risultati sono evidenti nella rea-lizzazione degli sportelli unici e nell’in-troduzione della certificazione di qua-lità; proseguire la strada del “debitozero” che, grazie all’estinzione antici-pata di mutui, ha quasi azzerato ildebito procapite dei cittadini seriatesi.Grazie a questa rigorosa gestionefinanziaria si avrebbe una ricadutapositiva su investimenti e opere pub-bliche, ma le regole del Patto hannodrasticamente ridimensionato la rea-lizzazione di interventi infrastrutturali.

Nonostante ciò l’am-ministrazione comuna-le cercherà di prose-guire la strada intra-presa dal 2010 e tesaa realizzare progressi-vamente le ope repubbliche ne ces sarie

per il territorio. Questo impegno è indi-spensabile per la ripresa economica. Ilrispetto nei pagamenti delle commes-se e degli stati di avanzamento deilavori pubblici rappresenta difattiun’importante affermazione del prin-cipio di trasparenza amministrativa eun’azione favorevole al sostegnodell’economia, in un periodo assaipreoccupante.

Bilancio di previsionedel triennio 2012-2014

bilancio e società

!

Page 9: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 9

I l Comune pareggia il bilancio nono-stante lo Stato tagli i trasferimenti.

Parlare di conti pubblici in questoperiodo non è cosa semplice. Ma l’am-ministrazione comunale di Seriate,nonostante i tagli imposti dalle mano-vre economiche – finanziarie delgoverno, riesce ancora a garantire iservizi al cittadino grazie a una gestio-ne oculata delle risorse. Il 2012 saràun anno ancora più difficile per i tagli

ai trasferimenti inviati dallo Stato cen-trale: ben 830 mila euro in meno, dicui 500 mila nel 2011 e i restanti nel2012. Ma grazie al programma diestinzione anticipata dei mutui, inizia-to nel 2009, l’anno prossimo i taglisaranno mitigati al 50%, per il gettitodi risorse economiche provenientedalle rate risparmiate. A mettere la ciliegina su di una tortadagli ingredienti dietetici ecco l’anno-

so patto di stabilità, che nel 2012 èancora più restrittivo. Si chiede difattiun sacrificio maggiore pari al 130% inpiù rispetto al 2011. Se paragonato al2009 il patto è invece peggiore di bensette volte. Infatti due anni fa la sot-trazione tra entrate finali dell’ente espese finali dell’ente doveva dare unsaldo positivo con un resto nelle cassedel Comune pari a 185 mila euro. Nel2012 il risparmio non spendibile èstato alzato sino a raggiungere la cifradi ben 1.474.000 euro. Questo vincoloci strozza e non ci permette di realiz-zare opere pubbliche. I mancati trasfe-rimenti incidono invece sui servizi, chel’amministrazione comunale ancoragarantisce grazie a una gestioneattenta delle risorse.

Servizi garantiti nonostante i sacrifici

partecipate

Seriate si riconferma in classe A.Dall’analisi di rating -strumento che valu-ta lo stato di salute finanziaria dell’ente earticolato su 11 classi di merito (A – classepiù elevata-, B1, B2, C1, C2, C3, C4, C5,D1, D2, E – classe bassa)-, l’Am -ministrazione comunale per il secondoanno di fila è promosso in prima classeper il rendiconto di bilancio, che si èaggiudicato la A sia nel 2009 sia nel2010. Confrontato con comuni similarilombardi, tra i 15 mila e i 30 mila abitanti,Seriate risulta virtuoso, in particolare peralcuni indicatori che sono riportati conuna faccina sorridete nel grafico accanto.

■ SERIATE IN CLASSE A

Page 10: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt10

lavori pubblici■ A cura di Achille Milesi

NUOVO PONTE FERROVIARIONuovo ponte ferroviario e sottopasso raddoppiato in viaCesare Battisti. I lavori di rifacimento, ad opera dell’impresaBergamelli Srl di Nembro, sono stati realizzati sia per migliora-re e rendere più scorrevole la circolazione stradale sia per met-tere in sicurezza il transito dei pedoni. L’intervento ha difattiraddoppiato la carreggiata, così da permettere la circolazionedei veicoli in doppio senso di marcia, e costruito due passaggipedonali ai lati della strada del sottopasso allargato, per tute-lare l’attraversamento di pedoni e ciclisti.

NUOVI 9 MINI – ALLOGGI PER ANZIANIResidenza Sanitaria Assistenziale (RSA), nuovi posti e serviziper il cittadino. Il 6 aprile sono stati ultimati i lavori di ristrut-turazione degli immobili di via Don Bosco per la realizzazionedi 9 mini-alloggi con locali attigui adibiti a servizi comunali.Inoltre è previsto l’ampliamento della RSA con la realizzazionedi alcuni posti letto. Sono stati ultimati, in data 9 maggio,anche i lavori di completamento del corpo A dell'immobile divia don Bosco. Il 27 settembre la giunta comunale ha appro-vato il progetto esecutivo dei lavori di completamento dell’a-rea esterna alla RSA.

MANUTENZIONE SCOLASTICAEdilizia scolastica in corso di manutenzione straordinaria perl’Istituto comprensivo Cesare Battisti. Nella scuola elementareGaetano Donizetti sono stati rifatti i servizi igienici, creato unpercorso pedonale lungo tutto il perimetro dell'edificio. Nellascuola elementare Gianni Rodari sono state ricavate duenuove aule nel piano semi-terrato precedentemente adibitoad auditorium. Infine nella scuola elementare Cesare Battisti,negli spazi della ex-segreteria trasferita nei nuovi locali dellascuola media monsignor Carozzi, sono state realizzate duenuove aule e una di informatica più ampia della precedente.

Le opere pubbliche dell’ultimo semestre

Di seguito illustriamo i lavori pubblici realizzati e in corso

Page 11: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 11

RIQUALIFICAZIONE PARCO VIA DANTERiqualificazione del verde urbano. Il parco cittadino di viaDante è stato rimesso a nuovo grazie a interventi di sistema-zione del manto verde del giardino. Per rendere sicuro il parcoè stato installato un nuovo impianto di illuminazione pubblicae realizzato un percorso pedonale in sicurezza. Infine per con-solidare la funzione del parco a luogo di ritrovo per famiglie ebambini è stato aggiunto un nuovo gioco.

IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONERisparmio energetico sulle strade. Continua il completamentoper l’adeguamento e la realizzazione di nuovi impianti di pub-blica illuminazione con lampade a ioduri metalli o a vapori disodio al posto di quelle a vapori di mercurio, non a norma. Gliultimi lavori hanno riguardato il rifacimento delle luci sulponte di via Italia, nel parco di via Dante e nelle vie Colleoni,Decò e Canetta, Dolomiti, Galilei, Locatelli, Manzoni, Nullo eUngaretti.

ADEGUAMENTO CENTRO SPORTIVO COMUNALECampo da calcio omologato per la serie D. I lavori di adegua-mento del centro sportivo comunale “Luigi Innocenti” sonoterminati. Ora l’impianto sportivo è omologato grazie aiseguenti interventi: realizzazione uscite di sicurezza per ognisettore; recinzione del campo con una rete di protezione; divi-sione della gradinata tra i settori locali e ospiti con una recin-zione metallica; costruzione, nel settore locali, di una strutturache ospiterà un bagno predisposto per disabili, chiosco bar esala giornalisti, mentre nel settore ospiti la realizzazione di unbagno e dell’area ristoro.

AAA CERCASI SPONSOR PER IL VERDE PUBBLICOIl Comune di Seriate cerca aziende interessate a gestire la manu-tenzione ordinaria e straordinaria di dieci aree di verde pubblicodella Città, in cambio di un loro importante ritorno di immagine.Con il progetto di sponsorizzazione la ditta potrà collocare nelleaiuole uno o più cartelli pubblicitari svincolata dal pagamento del-l’imposta pubblicitaria. Lo sponsor potrà scegliere lo spazio verdeda curare, ma deve garantire la manutenzione a titolo gratuitodelle aree verdi per un periodo minimo di due anni. Per chi fosseinteressato può richiedere maggiori informazioni e la documen-tazione necessaria all’Ufficio Lavori pubblici (035. 304 321).

!

Page 12: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt12

■ A cura di Achille Milesi

denza dei cassoni raccoglitori e delle“buche” per le cassette di legno e plasti-ca ecc… Con l’adeguamento il centroverrà dotato di un sistema automatico dicontrollo degli accessi con sbarra e iden-tificazione dell’utente. I residenti diSeriate potranno entrare con ecopass oCarta Regionale dei Servizi. Gli orari dellapiattaforma ecologica sono:

Orario invernaleda ottobre a marzoda lunedì a venerdì: 14 - 18 sabato: 9 - 12 / 14 - 18

Orario estivoda aprile a settembreda lunedì a venerdì: 14 - 19 sabato: 9 - 12 / 14 - 19

Piattaforma ecologicaadeguata e conaccesso regolato

!PULISCI L’AMBIENTE CON NOI

La Città di Seriate è più pulita grazieall’impegno dei volonatri di: Protezionecivile di Seriate; Alpini del Cassinone edi Seriate; Associazione giovaniCassinone e gruppo sportivo; Bersaglieridi Seriate; Cacciatori A.N.U.UCassinone; gruppo sommozzatori FIPS;gruppo volontari di Comonte eLegambiente. Chi volesse dare unamano a sostenere questo progetto puòrivolgersi ai volontari delle associazionio all’ufficio Ambiente (035.304.227).Vi aspettiamo in tanti!

■ IN ARRIVO LA CASA DELL’ACQUA

Nel 2012 anche Seriate avrà la sua “casettadell’acqua”, per la distribuzione di acquapotabile naturale o gasata, entrambe refrige-rate. Il distributore sarà pertanto dotato didue vani erogatori distinti. La casetta verràprobabilmente posizionata nel piazzale dicorso Roma, vicino a quella del latte, ma

bisognerà attendere la definitiva risposta diUniacque spa, gestore unico del servizio idri-co. Per evitare sprechi della risorsa idrica,l’acqua sarà erogata a costo molto contenu-to. L’acqua in distribuzione è la stessa delrubinetto di casa, con l’aggiunta dell’opzionegasata e refrigerata. Lo scopo è promuovere l’uso di acqua pub-blica invece di quella contenuta in bottiglie diplastica.

S eriate sempre più ecologica con lapiattaforma di via Lazzaretto ade-

guata alla normativa vigente. Il 26novembre è stato inaugurato il rinnovatoCentro di Raccolta Differenziata comu-nale. Realizzato nel 1997, necessitava dilavori di manutenzione straordinaria peradeguarsi alle norme in materia ambien-tale, riferita ai centri di raccolta dei rifiutiurbani in modo differenziato. Chiusa dafine agosto, la piattaforma ha subìtodelle modifiche strutturali per garantirela messa in sicurezza nel rispetto della

salute dell’ambiente, con particolareattenzione per acqua, aria, suolo, fauna,flora, rumori e odori. Gli interventi hannoriguardato: adeguamento della fognatu-ra interna con la separazione delle retidelle acque meteoriche di prima pioggia;creazione di nuove tettoie per la copertura dei Rifiuti da ApparecchiatureElettriche ed Elettroniche (RAEE); innalza-mento della recinzione in metallo fino ai2 metri e realizzazione della barrieraesterna con siepi e alberature; sostituzio-ne delle barriere anticaduta in corrispon-

ambiente, politiche

Page 13: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 13

Novità per la raccolta differenziata. Al magazzino comunale di via

Lazzaretto, accanto al Centro di raccol-ta differenziata, verranno distribuiti,tassativamente e solo a maggio dallunedì al venerdì dalle 13 alle 18 esabato dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle18, i sacchi gialli per gli imballaggidi plastica e quelli grigi per i rifiutinon riciclabili. Eliminata invece laconsegna dei sacchi per la carta el’umido. Giornali, riviste, scatole,carte, libri, opuscoli e altro dovrannoessere raccolti in contenitori rigidi riuti-lizzabili o scatole di cartone a perdere.Per i condomini superiori a sei unitàabitative sono disponibili i bidoni carrel-lati azzurri da 240 litri. Per l’umido inve-

Differenziamoci con la differenziatadistribuzione dei sacchi a maggio

■ CALENDARIO 2012

In allegato al notiziario trovereteil pieghevole “La raccolta portaa porta” 2012. Con questa ver-sione ridotta del calendario, acausa dei tagli di bilancio, sirisparmia però tanta carta, benil 75% rispetto alla precedente,in linea con gli obblighi norma-tivi di riduzione dei rifiuti. Tenetelo bene in vista nellevostre case perché vi troverete:le informazioni utili sulle moda-lità da seguire per una correttaraccolta differenziata; il calen-dario con i giorni di ritiro con-traddistinti da colori diversi aseconda della tipologia dei rifiu-ti; i numeri utili per prenotare il ritiro a domicilio dei rifiuti in -gombranti; le novità del Cen trodi Raccolta Differenziata di viaLazzaretto. Per ulteriori informazioni con-tattare lo Sportello unico allo035 304.318-256, lunedì mar-tedì e venerdì dalle 8.30 alle12.30, mercoledì dalle 8.30 alle14, giovedì dalle 8.30 alle 19 esabato dalle 8.30 alle 12.

DATI RACCOLTA RIFIUTI

La raccolta differenziata a Seriate è in aumento e raggiunge gli obblighi normativi. Se nel 2008 era pari al 45%, al 31 dicem-bre 2010 la raccolta differenziata ha raggiunto il 60,8%. Ma non si deve abbassare la soglia di attenzione, perché il traguardodel 65% previsto per il 31 dicembre 2012 è ancora lontano. Nel dettaglio: per la raccolta dei Rifiuti da ApparecchiatureElettriche ed Elettroniche (RAEE) siamo passati dai 4kg per abitante all’anno nel 31.12.2008 ai 5,58 kg nel 2010; l’anno scor-so i rifiuti totali prodotti sono stati 12.371.436 kg, di cui 6.896.426 kg raccolti in forma differenziata, 5.157.890 kg di indif-ferenziato e, purtroppo, 317.120 kg non urbani, dovuti a rifiuti da demolizione e amianto abbandonati sul territorio, perl’inciviltà di qualcuno.La raccolta di questi rifiuti per la Città è un costo aggiuntivo perché fuori dall’appalto. Pertanto si invi-tano i cittadini a non avere paura di segnalare i trasgressori all’Ufficio Ambiente (035 304.227).

ce sono in uso i bidoncini verdi fornitigratuitamente dal Comune. Da que-st’anno i contenitori da 7 litri per usodomestico saranno nella nuova versio-ne “areata”. Studiato e sperimentatoper ovviare alcuni inconvenienti delvecchio modello, il nuovo bidoncinopermette l’evaporazione continuadell’acqua in eccesso lasciando così iresidui all’asciutto e riducendo il pesodel rifiuto; annulla i cattivi odori, evi-tando la formazione dei liquidi che nor-malmente si depositano sulle pareti esul fondo di un tradizionale contenito-re; migliora le caratteristiche dei sac-chetti in mater-bi e, rimanendo asciut-to, permette anche l’uso di sacchetti dicarta. I bidoncini areati verranno conse-gnati ai nuovi residenti o a chi ha rottoil vecchio all’Ufficio Sportello Unico delcittadino. Per maggiori informazioni sulla raccoltadifferenziata e sulla possibilità di preno-tare il ritiro domiciliare per i rifiutiingombranti e scarti vegetali leggereattentamente il foglio allegato al noti-ziario su “La raccolta porta a porta” ocontattare lo Sportello unico allo 035304.318-256, lunedì martedì e venerdìdalle 8.30 alle 12.30, mercoledì dalle8.30 alle 14, giovedì dalle 8.30 alle 19e sabato dalle 8.30 alle 12.

energetiche, protezione civile

Page 14: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt14

politiche sociali■ A cura di Gabriele Cortesi

L a Residenza Sanitaria Assistenziale(R.S.A.) “Papa Giovanni Paolo I” di

Seriate si amplia. A fine dicembre saran-no ultimati i lavori per attivare 6 nuoviposti letto destinati a “ricoveri di sollie-vo” che prevedono periodi di permanen-za da un minimo di 30 giorni prorogabili

in base alla disponibilità del posto letto.Tale prestazione permetterà ai familiariche assistono continuativamente il pro-prio congiunto di concedersi un tempo di“sollievo” in cui poter riprendere le ener-gie necessarie per continuare a garantirel’adeguata assistenza al proprio caro.

Struttura nata nel 2004 per rispondere aibisogni assistenziali di persone anzianenon autosufficienti che non possono piùessere gestite a domicilio, la residenzasanitaria soddisfa la cura geriatrica e diaccoglienza di anziani, con età uguale osuperiore ai 65 anni, attraverso un’assi-stenza continuativa, cure sanitarie, cicli difisioterapia e attività di animazione, permantenere e rafforzare le capacità moto-rie, cognitive e relazionali, necessarie perla vita quotidiana. La R.S.A. Papa Giovanni Paolo I, compo-sta da tre nuclei principali su due piani,dotati di tutti i confort necessari dalpunto di vista assistenziale e abitativo(bagno assistito, infermeria, sog gio -rno/sala pranzo, impianto di ricambiod’aria), dispone di 62 posti letto, a cui siaggiungeranno i sei nuovi. La residenzanel comune di Seriate costituisce titolopreferenziale per l’ammissione, in ordinedi priorità. La retta del 2011 per i ricoveri definitivi,stabilita dal gestore insieme all’Am -ministrazione comunale, è pari a 52,48euro iva inclusa. La domanda di ricovero va presentata suappositi moduli, comuni per tutte le RSAdell’ASL della provincia di Bergamo erecuperabili presso gli uffici amministrati-vi della struttura o scaricabili dal sitodell’Asl www.asl.bergamo.it/servizi/noti-zie/notizie_homepage.aspx.

RSA: sei nuovi posti sollievo

■ SERVIZIO TRASPORTO

Il Comune stipula un nuovo protocollo d’intesa con l’associazio-ne Auser. Al trasporto degli anziani, principalmente per raggiun-gere luoghi di cura e riabilitazione, da gennaio 2012 si aggiun-gerà quello per disabili. Il servizio, che fino a dicembre 2011 saràgarantito dalla cooperativa sociale L’Impronta, con il nuovo annovedrà un unico gestore.Per l’area disabili quindi proseguirà il servizio trasporto neglispazi comunali per favorirne la socializzazione, frequentare leattività promosse dal Servizio di Formazione all’Autonomia. Verràinoltre garantito il trasporto scolastico per gli studenti seriatesicon disabilità, per i quali il Comune non può provvedere con ilservizio scuolabus ordinario. Per il trasporto sono messi a dispo-sizione sei automezzi. Per chi fosse interessato al servizio, gestito da volontari, puòrivolgersi direttamente all’Auser (035.297662).

Page 15: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 15

IL VOLONTARIATO SI INCONTRA E SI RACCONTA

Numerosa la partecipazione alla festa delvolontariato. In diversi tra famiglie, studenti,adulti e bambini hanno partecipato ai suoilaboratori, rappresentazioni teatrali e visitatogli stand. Alla seconda edizione, la tre giorni difesta è stata organizzata per ringraziare l’ope-rato delle associazioni e per farne conoscere evalorizzare le attività. Il volontariato a Seriate è

una realtà fervida e vivace, radicata nel territorio. E i numeriparlano: 1 cittadino su 8 è volontario, sono operative oltre 100associazioni, dedite a diversi settori dal sociale alla cultura,dallo sport all’ambiente e sicurezza. Di queste, 49 associazionihanno contribuito ad organizzare la manifestazione “VolontariSeriate: il volontariato si incontra e si racconta 2011”, tenutasidal 14 al 16 ottobre. Chi volesse scoprire le iniziative, i proget-ti, le persone e le associazioni che promuovono questo percorsoattivo, per diffondere e far crescere una cultura solidale “ener-gia vitale per la nostra città”, può diventare amico del gruppofacebook “Volontari Seriate”.

!

Dal 2012 la carta-sconti nelle casedei seriatesi dai 15 ai 25 anni

A nche il Comune di Seriate aderisceal progetto intercomunale “Gio -

vani Card”. A partire dal primo gennaio2012 i ragazzi seriatesi, dai 15 ai 25 anni,riceveranno a casa la Giovani Card, lacarta-sconti di durata annuale che con-sentirà loro l’accesso agevolato sia anumerose iniziative di interesse giovanilesia nei punti vendita convenzionati. La proposta è un concreto segnale diattenzione verso le giovani generazioni egli adolescenti, che con questa cartapotranno accedere non solo in Seriate adiverse iniziative e servizi di tipo commer-ciale, culturale, sportivo e ricreativo, acondizioni agevolate. Basterà esibire la carta nei punti vendita

e nelle strutture con-venzionate per usu-fruire di sconti. Lacarta garantirà anchetariffe speciali per acce-dere alle strutture pub-bliche e private aderenti,quali teatri, parchi diverti-mento, im pianti sciistici egallerie d’arte. Con questostrumento si vuole offrire aigiovani un’ulteriore occasio-ne per partecipare da prota-gonisti alla vita della realtàlocale, grazie allo sforzo con-giunto di enti pubblici e soggetti privati. Al progetto, con ente capofila il Comunedi Bergamo, aderiscono per il 2012 tren-tasei comuni della provincia. L’adesionedi Seriate rientra nelle attività promosse

dal progetto giovanicomunale. Per maggiori informazionicontattare il servizio Zoom Inforienta -giovani (035.304.286), con sede pressola biblioteca comunale in via Italia, 58,e aperto ogni lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18.

Anche Seriate aderisce a Giovani Card

Page 16: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

■ MEDIALIBRARY ONLINE

Da oggi, MedialibraryOnLine,la piattaforma web con ac -cesso a diverse risorse digita-li, ha un nuovo servizio: il pre-stito di ebook! Con la semplice iscrizione allabiblioteca di Seriate o a unadelle altre della provincia diBergamo, puoi accedere alcatalogo di titoli di vario gene-re ed effettuare il "download"sul tuo computer, tablet,smartphone o lettore e-rea-der. L'ebook scaricato saràtuo gratuitamente per 14 gior-ni, dopodiché tornerà adessere disponibile per unnuovo prestito. Per accedere al servizio entrain MedialibraryOnLine (http:// -bergamo.medialibrary.it), inse-risci i tuoi codici, tessera epassword, che puoi richiede-re in biblioteca. Inoltre conMedialibraryOnLine puoi leg-gere uno dei tanti quotidianiitaliani (Repubblica, Corrieredella Sera, Gazzetta dellosport, ecc.) e stranieri (oltre500 testate), ascoltare musi-ca, vedere video di spettacoli,opera, danza e tanto altroancora... MedialibraryOnLineè la tua biblioteca digitale!

Ol Nòst Seriàt16

■ A cura di Ferdinando Cotti

pubblica istruzione, sport,

Più soldi al dirittoallo studio

P iù contributi al diritto allo studio perle scuole dell’infanzia, primarie e

secondarie di primo grado. Dal 2007 al2011 l’ammontare dei contributi erogatidall’assessorato alla Pubblica istruzione ècresciuto gradualmente, attestandosi acomplessivi € 100.887,79 per l’anno2011/2012. I fondi sono stanziati per gliistituti comprensivi statali Cesare Battistie Aldo Moro e per le scuole dell’infanziaparitarie. Nell’anno scolastico 2007/2008

i contributi per la scuola dell’infanzia, pri-maria e secondaria di primo grado eranopari a 18 euro procapite, nel 2011/2012sono aumentati a 33 euro per le scuoledell’infanzia e a 62 euro per le scuole pri-marie e secondarie di primo grado.Questi stanziamenti sono erogati persostenere l’ordinaria attività didattica,sperimentare innovazioni educative eacquistare materiale e attrezzature scola-stiche necessarie.

Page 17: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 17

cultura e tradizioni locali

■ IL CONVEGNO SULFEDERALISMO

Da destra a sinistra tutti camminanonella stessa direzione legati dal federa-lismo, il traguardo comune.

Ma a che punto siamo? Per gli onorevoliGiacomo Stucchi della Lega Nord,Massimo Corsaro del Pdl e per il vice-segretario provinciale del PD,Alessandro Frigeni, il federalismo fiscale èun passo necessario, ma la sua attuazio-ne è più problematica perché al vaglio diun percorso complesso e perfettibile. Se ilPd chiede chiarezza sulla divisione dellecompetenze di chi deve fare cosa nel pro-cesso decisionale, Lega e Pdl hanno chia-ra la necessità di smarcarsi dal bicamera-lismo perfetto per una maggiore autono-mia territoriale. Ma tutti d’accordo sulprincipio di sussidiarietà per investire dimaggiori responsabilità gli enti locali. Questo, in sintesi, è quanto emerso dal

convegno “1861 – 2011: Dallo statocentralista all'unione federale”. Riflessioni su 150 anni di storia e politicain Italia”, organizzato dall’Asses soratoalla Cultura e introdotto da un excursusstorico-filosofico dei professori universita-ri Ettore Adalberto Alber toni e GiuseppeGangemi.

■ CORSI DI PIANOFORTEE CHITARRA

Sono ancora disponibili alcuni posti per i corsiindividuali di pianoforte e chitarra, organizza-ti da anni dall'Asso ciazione Seriate Musica,con la collaborazione e il contributodell'Amminis trazione comunale -Assessorato alla Cultura. Le lezioni, una asettimana, da 21 euro e per 45 minuti, si ten-gono in biblioteca dal lunedì al sabato. Gliinteressati possono contattare la presidentedell'associazione Seriate Musica, SilviaPezzotta tel. 338-4228210.

■ SANTA LUCIA. LA PIÙ BELLA DELLETRADIZIONI 2011

Anche quest’anno si è svolta la tradizionalerassegna per bambini e famiglie: “SantaLucia…la più bella delle tradizioni 2011”, inprogramma dal 3 dicembre al 5 gennaio2012. Numerose iniziative divertenti e aggre-ganti, da laboratori a spettacoli teatrali, daconcerti a premi, in omaggio alla Santa piùamata da piccoli e adulti. Tra gli appunta-menti di spicco “La fiera di Santa Lucia”,domenica 11 dicembre, per le vie e le piazzedella città.

■ CINETEATRO G. GAVAZZENI

Nuova gestione del Cineteatro comunale G.Gavazzeni. Dopo la sospensione estiva e losvolgimento della gara d’appalto, la strutturaha riaperto i battenti e dal 7 ottobre è gestitadalla società Siec srl di Bergamo che si occu-pa di altre prestigiose multisale quali Capitole San Marco. La programmazione del cine-teatro è consultabile sul sito www.freecine-ma.eu.

■ CULTURA SERIATE È ANCHE SU FACEBOOK

Per conoscere gli eventi culturali organizzatidall' Assessorato alla Cultura, diventa amicodel gruppo Cultua Seriate su facebookMostre d'arte, conferenze, spettacoli musicalie rassegne teatrali... diverse sono le iniziativeculturali organizzate, per animare il tempolibero dei cittadini di Seriate che non voglionoannoiarsi. Occasioni per la propria crescitapersonale, ma anche, opportunità per incon-trare altre persone accumunate dalla stessapassione per l'arte e la cultura.

Dalla parte del teatroI l teatro è vivo e attivo a Seriate, o

meglio “I se möv” per dirla con il titolodella commedia messa in scena dalTeatro Prova ad apertura della rassegna“Assaggi di Teatro”, promossa dal -l'Amministrazione. L’assessorato allaCultura da anni porta avanti manifesta-zioni teatrali, convinto della valenza edu-cativa del teatro nel processo formativodella persona. Forma espressiva dalla plu-ralità di linguaggi artistici, lo spettacoloteatrale coinvolge il pubblico spronando-lo ad accrescere fantasia, immaginazionee spirito critico. I cittadini seriatesi rispon-dono con entusiasmo a questa offerta

culturale che quest’autunno ha messo inscena due appuntamenti per adulti anovembre (“I se möv” e “Voci stranie-re”), oltre alla consueta rassegna perragazzi “VolAteatro”. Dopo gli appunta-menti di novembre e dicembre, il nuovoanno partirà con il musical della famosafavola “Il gatto con gli stivali”, in pro-gramma il 5 gennaio. Sabato 4 febbraiosi chiuderà il sipario con il teatro circo perla bizzarra storia d’amore di “Klinke” diMilo Scotton e Olivia Ferraris. Inizio spet-tacoli alle 16, ingresso gratuito per iminori di 11, di euro 2 per gli altri. Info:Ufficio Cultura 035.304354.

Page 18: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt18

■ A cura di Antonino Casale

commercio, viabil ità,

C ontinua il controllo sulle stradeall’insegna della riduzione della

velocità e dell’aumento della messa insicurezza dei passaggi pedonali. Tra gliultimi interventi in tema di mobilitàsicura si ricorda la riqualificazione di viaCesare Battisti. A seguito dei lavori diallargamento del nuovo sottopasso fer-

roviario, oltre alla realizzazione dei duepassaggi pedonali ai lati della strada,per tutelare la sicurezza dei pedoni èstata riqualificata interamente la via.Sono stati installati dei dossi e nuovasegnaletica verticale rifrangente e oriz-zontale in prossimità degli attraversa-menti pedonali, per indurre il guidatore a rispettare i limiti di velocità. Dal 2009

al secondo semestre del 2011 si registraun calo del 31% degli incidenti, grazieanche alle misure di sicurezza stradaleadottate, tra cui i 5 Speed Check instal-lati sul territorio di Seriate, tra via Italiae via Paderno. Colonnine che controlla-no la velocità dei veicoli in transito conl’installazione di autovelox, nel secondosemestre 2011 gli Speed Check di viaPaderno hanno accertato l’infrazioneper il superamento dei limiti di velocitàda parte di 200 veicoli provenienti daGrassobbio, mentre quelli posti in viaItalia hanno rilevato la velocità non anorma di 43 veicoli provenienti daBergamo. A queste infrazioni segue ilpagamento di multe.

Tolleranza zero: -velocità e +sicurezzasulle strade

■ VENDUTA L’EX SCUOLA ELEMENTARE DEL CASSINONE

Nelle casse del Comune entrano 354 mila euro grazie all’alie-nazione patrimoniale dell’immobile ex scuola elementare delCassinone, acquistata dalla so cietà cooperativa sociale ServiziIsola onlus. Dopo 4 aste eluse, l’area di 2.550 metri quadratiè stata ceduta. In disuso da tempo, l’edificio verrà demolitoper costruirvi un centro di alta qualità per persone disabili,composto da un C.D.D (Centro Diurno Disabili) e da un C.S.E.(Centro Socio Educativo). Frutto di un progetto partecipato econdiviso con le realtà locali, il centro avrà anche destinazio-ne d’uso pubblico e di interesse comunale.

Page 19: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 19

patr imonio e reti infrastrutturali

Nei negozi di Seriate è in arrivo la“Fidelity card”. Tessera con micro-

chip, simile a un bancomat, personaliz-zata e a costo zero, verrà distribuita aiclienti che la richiederanno, anche nonresidenti a Seriate, direttamente negliesercizi commerciali aderenti al proget-to. Inserita tra le iniziative del DistrettoUrbano del Commercio di Seriate, lacard è un vero e proprio “borsellino elet-tronico” con moneta contante. Al termi-ne di ogni acquisto, sulla tessera delconsumatore saranno caricati dei buonisconto, variabili tra il 3 - 5% e oltre, ilcliente potrà rispendere nel circuito deinegozi che distribuiscono la Fidelity. Ildenaro virtuale disponibile sulla cardpotrà essere rispeso subito, per intero oin parte, o accumulato per future spesenegli esercizi commerciali affiliati. Se per i consumatori la card è gratuita,per i commercianti associarsi al proget-to ha un costo di adesione comprensivodi consulenza del gestore del servizio,terminali POS, fidelity card elettronichee software gestionale. All’esercente laspesa viene ammortizzata da alcunibenefici quali la fidelizzazione dellaclientela e la pubblicità di promozionispeciali attraverso l’invio di mail o smsai consumatori che vengono inseriti inun database. Per maggiori informazioni scrivere [email protected] o chia-mare l’ufficio Servizio polizia ammini-strativa allo 035.304.262 dal lunedì alvenerdì dalle 8.30 alle 12.30.

■ ASSOCIAZIONE BOTTEGHE DI SERIATE

La neonata associazione “Botteghe InSeriate”, a cui per ora aderiscono 25 negozi del territorio, insiemeall’Amministrazione comunale è il refe-rente per il Distretto Urbano del

Com mercio (DUC) diSeriate. Obiettivo èpro muovere, valoriz-zare e rilanciare iltessuto commercia-le ed economicodella Città. A dicembre, per lefestività natalizie, sono stateorganizzate le manifestazioni: sabato17 “Cor rendo con Babbo Natale”, minimarcia di 5 km lungo le vie di Seriatevestiti da Babbo Natale, il ritrovo è alle14 in piazzale Donatori di Sangue, par-tenza alle 14.30; domenica 18, “BabboNatale in carriola”, gara ad ostacoli nelparco di via Partigiani. Il ricavato delle quote di iscrizione saràdevoluto alla Croce Rossa per un pro-getto per i bambini. Per aderire all’asso-ciazione gli esercenti devono versareuna quota annuale di 100 euro. Permaggiori informazioni scrivere a [email protected].

■ BOTTEGHE A SERIATE

La pubblicazione “Botteghe a Seriate:dagli anni ‘20 agli anni ‘50”, curatadal Gruppo di Mediazione Didattica,offre uno spaccato delle attività com-merciali e del fermento socio-econo-mico della Città. Spaccato della storia e cultura seriateseha riscosso un notevole successo: l’o-monima mostra fotografica correlata,in esposizione dal 24 settembre al 5novembre, è stata visitata da 2.684 per-sone; ancora poche le copie a disposi-zione presso l’ufficio Servizio poliziaamministrativa. Per il 2012 è prevista un'altra esposizio-ne nell’ambito delle iniziative di “Unarete per il serio e il territorio” presso lasala espositiva del Centro PastoraleGiovanni XXIII.

■ LA GUIDA“DUC”

Nel 2012 verrà distribuita la Guida delDistretto Urbano del Commercio.L’opuscolo conterrà informazioni utilisulle attività commerciali e alcuni deiservizi essenziali offerti e inseriti nelcontesto urbano della Città di Seriate.

!NEGOZI CHE ADERISCONO ALLA FIDELITY CARD

ANDREA'S CENTER ANGOLO NATURABISBOCCIAIL FORNAIOLA FARAONAMAGIE E COLORIMARCHESI ROBERTOOREFICERIA ZAMBETTIORTOFRUTTICOLA MARINOPASTICCERIA NORMA (F.R.)PESENTI ARREDAMENTIR & F TECNOLOGYROBY MOTOSTUDIOCINQUETIRONI ALBERTOZEDDA POINTMIMMO ACCONCIATUREBG TECHCLINICA DEL SALE

Shopping Card

La spesa si fa conFidelity Card

Page 20: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

I l progetto per la capanna di Natale 2011, realizza-to dalla associazione ex allievi della scuola edile

di Bergamo su progettazione dell’architetto GuidoRoche dello studio Architecno srl, vuole rimarcare ilruolo delle imprese edili e, più in generale, dell'edilizianella nostra società. La famiglia e' la base per la nostravita ed il progetto proposto vuole dimostrare comeattraverso l'edilizia le nostre famiglie trovino un riparoed una protezione come insegna la religione cattolica.Nel progetto l'uso dei materiali tipici della tecnologiacostruttiva, come i mattoni ed il legno, le forme mor-bide e dolci di un abbraccio di una mamma verso ilsuo bambino consentono di creare una atmosferacalda ed accogliente. I materiali naturali ne demarca-no la tradizione, mentre le strutture di copertura e l'il-luminazione ne indicano la voglia di rinnovamento. Il focolare domestico, la casa e' il cuore della vita di ognifamiglia, così come la capanna di Natale e' il cuore dellanatività. La scelta di progettare e realizzare una dimora

per la famiglia e' una scelta fondamentale nella vitadelle nostre comunità, all'interno di tale scelta vengonocoinvolti diversi attori, la committenza, il progettista e leimprese edili che realizzano l'edificio stesso. Le famigliedurante gli anni evolvono, si allargano e, purtroppo, avolte si restringono. Le nuove esigenze fanno mutare lecase in cui viviamo. Le evoluzioni sono di tipo funziona-le, distributivo ed energetico. Le imprese sono in gradodi rispondere a tutte le necessita' di cambiamento,adattandosi all'evoluzione costruttiva. Il progetto dellacapanna di Natale 2011, quindi, rappresenta il ruolodel mondo dell'edilizia nella nostra civiltà', proteggen-dola, riscaldandola ed abbracciandola.

Associazione ex allievi Scuola Edile Bergamo

La Capannache abbraccia la Comunitá

Page 21: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 21

gruppi consiliari

Cari Seriatesi,un altro anno sta giungendo al termine ed è oradi bilanci: il nostro gruppo vuole condividerealcune riflessioni su quanto è stato fatto e suquanto vi è da fare.Innanzitutto il Bilancio del Comune di Seriate èchiaro, trasparente e virtuoso! Il nostro Comuneè infatti stato premiato per il raggiungimentodell’Oscar del Bilancio Comunale 2011. Questoriconoscimento è per noi motivo di orgoglio esoddisfazione, tenuto conto del lavoro svolto edelle risorse dedicate al rispetto del patto di sta-bilità. Un premio che certificata la buona gestio-ne del denaro pubblico finalizzato ad erogareservizi di alta qualità ed efficienza, senza alcunaumento della imposizione fiscale.In consiglio comunale sono state discusse edapprovate diverse variazioni di bilancio, neces-sarie ad ottimizzare le risorse disponibili nell’in-teresse dei seriatesi: si è poi ritenuto di ridurre ildebito dell’ente procedendo ad estinguere anti-cipatamente mutui e prestiti. L’unica nota dirammarico è la constatazione che il “patto distabilità” impedisce al nostro Comune virtuoso

di poter impegnare risorse disponibili nei lavoripubblici, settore che, in questo momento di crisioccupazionale, potrebbe concorrere a dareimpulso all’economia locale.Paes ovvero il Piano di Azione per l’EnergiaSostenibile Il Consiglio Comunale ha discussoed approvato ad ottobre il Piano di Azione perl’Energia Sostenibile (detto anche “Patto deiSindaci”): si tratta di un’iniziativa europea rivoltaai Comuni impegnati contro il riscaldamento glo-bale. Con l’approvazione del documento del“PAES”, l’amministrazione comunale di Seriate,attenta da anni alla tutela dell’ambiente, allasalute dei cittadini ed alla riduzione delle emis-sioni, si è impegnata, attraverso una program-mazione organica e di lungo periodo, a ridurrealmeno del 20% le emissioni di CO2 (anidridecarbonica) ed il consumo finale di energia daparte degli utenti finali. Il PAES riguarda queisettori in cui le autorità locali possono influenza-re il consumo di energia a lungo termine (comela pianificazione territoriale): prevede inoltreazioni di promozione e sostegno per il consumodi prodotti e servizi efficienti dal punto di vistaenergetico ed intende stimolare un cambiamen-to nelle modalità di consumo.E’ un progetto importante ed ambizioso, cheaccompagnerà la nostra città fino al 2020, fina-lizzato alla salvaguardia dell’ambiente ed infavore del cambiamento climatico: enti pubblicie privati sono chiamati a dare il proprio contri-buto riducendo il consumo di energia e promuo-

vendo quei comportamenti civili e rispettosidell’ambiente in cui si vive.Lo sport: questo illustre sconosciuto Il Comunedi Seriate quest’anno ha scelto di sostenere epromuovere, tra l’altro, “la pratica sportiva dellebocce fra gli studenti delle scuole primarie” conil progetto “bocce a scuola” e “la pratica dellosci nordico” tra gli studenti degli istituti com-prensivi statali mediante l’installazione di un“impianto sciistico artificiale” per quindici gior-ni, da parte di un’associazione di AlzanoLombardo. Le altre attività (ed associazioni)sportive del territorio, per il momento, possonoattendere o meglio devono continuare ad atten-dere con pazienza e speranza. Il gruppo consi-liare della Lega Nord, nel ribadire il proprioimpegno perché l’amministrazione comunaleinizi a destinare opportunamente le necessariee congrue risorse al settore sportivo, ringraziaresentitamente tutti i volontari impegnati nelleassociazioni sportive della città che con il lorotempo, passione e dedizione permettono lo svol-gimento di attività ed eventi, altamente formativied educativi per i nostri giovani, che, diversa-mente, non avrebbero luogo.

Gruppo Consiliare Lega NordGiampaolo Volpi, Mariagrazia Barcella in Rota,

Katia Cortinovis, Alessandra Pozzi, CristianVezzoli [email protected]

Le parole d’ordine di questi giorni sono: rigore,equità e sviluppo. Proviamo a raffrontarle conl’operato della nostra amministrazione.Rigore è una parola ricca di alti contenuti cherimandano al senso di correttezza e severità nelgovernare una Nazione o un Comune. È l’impe-gno etico che tutti dovremmo rispettare.Purtroppo le grosse difficoltà create da questacrisi globale dovute a molti fattori, tra cui la spe-culazione finanziaria e gli egoismi di molteNazioni, producono esiti negativi a tutti i livelli ecreano disagi alle famiglie. L’Anci ha rielaborato una prima indagine suicomuni della Lombardia e ha inserito, anche perquest’anno, Seriate tra i comuni virtuosi. Adessosi attende la valutazione ufficiale del Ministeroper conoscere il punteggio e il relativo premio.Uno dei quattro parametri riguarda la “capacitàdi riscossione del comune”. Peccato che in que-sto parametro sono inserite anche le risorse chelo Stato deve trasferire all’amministrazionecomunale e, visto che i trasferimenti arrivanodopo 16-18 mesi, potrà accadere che il comune

risulti poco efficiente nel recupero delle risorsepenalizzando il punteggio di questo parametro.

L’equità è una virtù difficile da garantire nelrispetto del diritto e della giustizia. Purtroppo lacultura attuale porta ognuno a guardare ai propriinteressi. A livello generale assistiamo al para-dosso che i comuni virtuosi non possono spen-dere i propri soldi e altri comuni, con grossi debi-ti, continuano a sperperare senza garantire i ser-vizi necessari ai propri cittadini. E ancora: piccolicomuni con tanti dipendenti e grandi comuni conun numero esiguo di personale a cui si aggiungel’impossibilità di sostituire le maternità. Senzaconsiderare la Sanità che, in alcune Regioni, hacreato enormi dissesti finanziari senza garantireuna buona sanità.La nostra Amministrazione, in tutti i settori, è indi-rizzata ad operare rispettando i diritti di ogni sin-gola persona e quelli dell’intera comunità. Il giu-sto equilibrio tra queste due componenti dà lamisura del senso di equità raggiunto. Questoobiettivo, nella quotidianità, non è certo facile daattuare né così scontato. Esempio: nel settore deitributi pagare tutte le tasse e dare a “Cesare quelche è di Cesare” non è un patrimonio culturalecompletamente acquisito della nostra gente. Altroambito molto delicato è quello di riuscire a coniu-gare il diritto del privato a quello dell’intera comu-nità, come ne caso della stesura e progettazionedel Piano del Governo del Territorio, su cui l’ammi-

nistrazione si sta impegnando al massimo. Sviluppo. È l’auspicio e la speranza di tutti noi. Purtroppo anche Seriate sta soffrendo per l’au-mento del costo della vita e per la mancanza dilavoro. La chiusura di attività lavorative storichedella nostra Città, come Frattini, Mazzoleni, tantialtri piccoli esercizi e ditte nella Bergamascadove lavoravano cittadini seriatesi, ha significatoper tante famiglie trovarsi a gestire situazionidrammatiche di tipo esistenziale. L’Amministrazione ha molti progetti, già approva-ti da tempo come il completamento del Cimitero,ma non può iniziare i lavori per non uscire dalPatto che, a sentire le ultime notizie, diventeràancor più restrittivo. I soldi, per obbedireall’Europa, sono ben chiusi nella cassaforte dellaBanca d’Italia senza ricevere neppure gli inte-ressi. Inoltre non arrivano nuove risorse, oneriecc… È un circolo vizioso da cui sarà difficileuscire. Lo sviluppo, in generale, appare lontano,ma non impossibile. La nostra gente, proprio neimomenti più difficili, è stata sempre capace dirimboccarsi le maniche e guardare al futuro consperanza. È con questa certezza che auguriamoa tutti “Buone Feste”.

Gruppo Consiliare Lista Saita SindacoGiuseppe Maffeis, Roberto Meloni,

Cecilia Mistrini, Luigi [email protected]

Page 22: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt22

gruppi consiliari

Crisi economica internazionale e buon governo loca-le. Non si dovrebbe evitare, in questa fase politicanazionale e internazionale, un ragionamento sulla stes-sa, perché le ricadute sul livello locale (quindi anchesul nostro comune di Seriate) sono inevitabili. Ma laCorte dei Conti, che vigila sulla congruità dei conti degliorgani statali ha dato disposizione che non “si può; suigiornalini comunali si deve parlare solo di azioni locali,altrimenti si sprecano risorse”; e così anche noi ci ade-guiamo. Intanto aspettiamo fiduciosi che il suddettoorgano di controllo “verifichi l’utilizzo di risorse” cheavviene in tutt’Italia, dove ci sono comuni con 2.500 abi-tanti e con un organico di dipendenti di 250 unità eoltre, mentre a Seriate (24.000 abitanti) i dipendenti, cheevidentemente lavorano sodo, sono poco più di 120, edi servizi erogati dal nostro comune sono notoriamenteefficienti. Purtroppo la crisi dell’euro e dell’Europa, cosìdrammatica e dolorosa per molte famiglie anche deinostri concittadini, ha determinato la necessità di ridur-re la spesa pubblica con tagli alle risorse per gli entilocali. (Vedasi la lettera dell’Unione Europea (BCE) algoverno di quest’estate, che invitava a prender iniziati-ve per ridurre il debito di bilancio dello stato e a pro-muovere riforme strutturali nell’organizzazione socialedel paese e iniziative volte allo sviluppo economico). Lanostra Amministrazione si è trovata a fare i conti con le

riduzione di destinazioni statali, cercando di mantenereun livello di servizi adeguato. In chiave di promozione dello sviluppo, si ricordano leiniziative promosse dall’assessore Casale edell’Assessorato del Commercio di valorizzazione dellepiccole attività commerciali; ricordiamo alcune iniziati-ve quali il progetto promosso e premiato del distrettodel commercio di Seriate, finanziato dalla RegioneLombardia (pertanto a costo zero per il Comune), lapubblicazione di un interessante volume sulle realtàcommerciali storiche presenti nel comune e le varieoccasioni promosse in giornate festive di chiusura altraffico del centro (con bancarelle in corso Italia e viaDante, dal Comune fino al piazzale del cimitero),apprezzate anche per la possibilità di socializzazione edi quiete che creano e per la riappropriazione dellacittà da parte dei Seriatesi di luoghi solitamente traffi-cati rumorosi. Nonché il progetto di una fidelity card,che partirà da gennaio 2012, che consentirà di riceve-re sconti nei negozi del “circuito commerciale” ade-renti all’iniziativa (circa 25) ed utilizzabili anche neglialtri esercizi commerciali che vi aderiscono, favorendoal contempo gli utenti finali ed i commercianti stessi.Come esempio di innovazione e promozione delle risor-se del territorio, si rileva come la mani-festazione pro-mossa dall’assessore Cortesi d’intesa conl’Assessorato alle Politiche Sociali, tesa a valorizzare lerealtà presenti nel nostro comune nel settore delvolontariato (vedasi la manifestazione fra gli enti divolontariato), sia da prendersi come modello di unapolitica virtuosa e sussidiaria, perché promuove edincentiva la libera iniziativa delle realtà sociali operantinel comune, facendosi altresì carico di un lavoro dicoordinamento e di sinergia con le strutture proprie

dell’ente comunale. Non si dimentichino poi accanto aqueste iniziative le cospicue spese sostenute dallostesso Assessorato per il sostegno alle situazioni dimaggior bisogno economico e sociale.Da questo si deduce come la crisi ed il venir meno dicontributi statali, non siano stati un motivo per pianger-si addosso o un ostacolo ad una buona politica ammi-nistrativa, ma lo sprone per creare nuove opportunitàdi crescita e di sostegno alla cittadinanza. Le difficoltàservono anche ad aguzzare l’ingegno. Per ciò cheriguarda l’attività amministrativa del nostro Comune nelsuo complesso, si ricorda come, a fronte di importantitagli imposti ai comuni dalle contingenze di conteni-mento del debito pubblico nazionale (patto di stabilità),richieste dall’Europa, le politiche di bilancio attuatedalla giunta Saita con Lega e PdL, stiano operando conoculatezza per garantire il più possibile, il mantenimen-to dei servizi fondamentali per il cittadino, in attesa chei decreti attuativi del federalismo fiscale, con l’eroga-zione di contributi dello stato sulla base dei cosiddetti“costi standard” per i comuni virtuosi (come Seriate),consentano di conservare sul nostro territorio, maggio-ri risorse, come peraltro in fase di ottenimento dallaRegione Lombardia. Pertanto, sulla base di quantosopra, confermiamo il nostro leale appoggio alla giuntacomunale del Sindaco Silvana Saita composta dallaLega Nord, dalla Lista Saita e dal Popolo della Libertà,così come espresso dalla volontà dei cittadini diSeriate, alle ultime elezioni amministrative.

Il Gruppo Consiliare del PdLFederico Reseghetti, Antonio Brevi,

Federico Rocchi, Luigi [email protected]

Lettera aperta ai giovani – In Novembre abbiamoscritto una lettera aperta a più di duemila giovani diSeriate (la trovate sul ns. blog: http://ilbandolo.blog-spot.com), nella quale esortavamo i giovani a nondisinteressarsi della politica, a non cadere nellosconforto per la difficile situazione che stannovivendo, ma di reagire. Molti di loro hanno perso lafiducia nella politica, tuttavia il Partito Democraticoè un partito popolare nato per fare gli interessi di chilavora, per una società migliore. E poichè un partitodeve essere radicato sul territorio e non può cherinnovarsi dal basso, li abbiamo invitati a contattar-ci, ad esprimere la loro opinione, a venire a trovarciper dare il loro contributo. Abbiamo offerto la nostrasede come luogo nel quale potrebbero incontrarsi,dibattere, discutere, intraprendere iniziative di lorointeresse. La porta è sempre aperta.Piano di Gestione del Territorio (PGT) - Il PGT è lostrumento con il quale la Giunta Comunale decidequale sarà il volto futuro di Seriate. A noi del PD

pare che si vogliano costruire ancora troppe case.La nostra città è già troppo cementificata, nuovecase significherebbero anche aumento del trafficoautomobilistico, inquinamento e così via: una cittàmeno vivibile. Noi riteniamo che le nuove costruzio-ni debbano essere dosate nel tempo, in relazioneanche alla effettiva richiesta di nuovi alloggi.Attualmente c'è un numero altissimo di case sfitteche, oltre alla necessità di essere vendute, stannoportando ad un eccesso di offerta che, inevitabil-mente, significa anche una perdita di valore dellenostre case. In sostanza ci impoveriscono!Riteniamo quindi opportuno che le nuove lottizza-zioni vengano approvate solo successivamente adun rientro a valori fisiologici della disponibilità dialloggi sfitti.Questione aeroporto - Ci siamo anche occupati dicome conciliare lo sviluppo dell'aereoporto di Orioal Serio con l'impatto ambientale che così tantidisagi, soprattutto in termini di rumore, sta provo-cando a molti seriatesi. In particolare chiediamo ilrispetto della legge nazionale che vieta i voli nottur-ni, proponendo di spostare i voli cargo nelle orediurne e chiediamo anche la creazione di una com-missione aereoportuale.Crisi economico finanziaria - Ci sarebbe piaciutofare una riflessione sul difficile momento che stia-mo vivendo a causa della crisi ma il regolamento

del presente notiziario vieta di esprimersi su teminon strettamente legati alla realtà locale: ci limitia-mo ad augurare al nuovo Governo il coraggio e laforza per sopportare un impegno che viene da tuttiritenuto quasi impossibile. Diventerà forse possibilequando ogni cittadino comprenderà che con equitàe giustizia e con il contributo di tutti ogni traguardopuò diventare raggiungibile.Buone Feste a tutti!

Gruppo consiliare PDCarlo Vallenzasca, Ines Turani,

Paolo Finazzi, Tito Tiraboschi partitodemocratico.italiadeivalori

@comune.seriate.bg.it

Page 23: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Ol Nòst Seriàt 23

Come sempre cogliamo l’occasione seme-strale da “riserva indiana” per darvi conto,carissimi seriatesi, del nostro pensiero. Partiamo dal centro storico: la nostra mozionein tema di sicurezza è stata discussa e miglio-rata grazie al contributo dei diversi gruppiconsiliari, e infine approvata senza voti con-trari. Affrontare un tema così delicato e com-plesso senza scivolare nella demagogia oarenarsi in contrapposizioni ideologiche èstato un segno di notevole maturità da partedel Consiglio Comunale, ora attendiamo chel’Amministrazione attui con fermezza e rigorele decisioni assunte.Meno soddisfazione ci regala la questioneaeroportuale: in poco più di un anno abbiamovisto ordini del giorno, lettere, proclami, ban-diere, tuttavia dall’approvazione delle lineeisofoniche (presentate come la base per uninversione di tendenza) le cose non sonocomplessivamente migliorate. Anzi, i dati di

settembre fanno paura…Qualcosa non qua-dra! E gli interventi di mitigazione? Cerchiamodi essere chiari: Cassinone è al limite dellasopportazione, la pazienza non è infinita.E il Pgt? Abbiamo presentato le nostre osser-vazioni al Rapporto ambientale del Do -cumento di Piano con lo spirito costruttivo disempre, ponendo lo sguardo non sui numeri(per ora, dato che non era questa la fase…)ma sulle incoerenze strategiche che vi abbia-mo riscontrato. Confidiamo se ne tenga conto.Concludiamo con una nota sul Piano d’Azioneper l’Energia Sostenibile appena licenziatodal Consiglio Comunale in modo quasi plebi-scitario: la nostra perplessità non riguardal’obiettivo comunitario di riduzione del 20%delle emissioni entro il 2020. Ci mancherebbe!Ciò che non convince e che ci ha spinto all’a-stensione è la concreta realizzabilità di unPiano zeppo di azioni o irrilevanti, o irrealizza-bili, o non verificabili negli effetti.Oggi lo diciamo solo noi, tra 8 anni lo vedran-no tutti: ma quanti si ricorderanno dei 24milaeuro dati al Politecnico di Milano per questamirabilia da Teatro dell’Assurdo? E che cel’abbia imposto l’Europa non è gran consola-zione…Insomma, delle due l’una: o Amaglioed Assolari non sanno leggere (e per Seriate

non sarebbe un gran problema) o Amaglio eAssolari sono stati tra i pochi a leggere e avotare di conseguenza…(e in tal caso…).Beh, valutate voi, liberi di pensare quel che vipare. Ci attende un 2012 importante, a tutti ilivelli, cercheremo di metterci del nostro coniniziative culturali e ricreative attraverso l’en-tusiasmo dell’Associazione Albatro che haappena compiuto 2 anni. Bergamo SenzaFrontiere già da gennaio, a febbraio con lescuole per un’iniziativa storico-culturale…Epoi non dimenticate, il nuovo portale è on-line! Per qualunque informazione o contributoo commento www.albatroseriate.it...Che dire,tutto in due…colpi d’ala!Un augurio sincero di Buone Feste, di cuore.

Damiano Amaglio e Francesco AssolariGruppo Consiliare

Lista Civica Albatro [email protected]

Il Partito della Rifondazione Comunista SinistraEuropea – circolo “Angelo Polini” di Seriate,decide di non utilizzare lo spazio messo adisposizione dal notiziario comunale perché:1. troppo poco spazio ai gruppi di opposizione;2. troppo spazio ai gruppi di maggioranza, per

cui quello che doveva essere un notiziariorealmente informativo non è altro che unopuscolo propagandistico dell’amministra-zione leghista.

Per quanto ci riguarda continueremo ad infor-mare i cittadini seriatesi utilizzando il nostroperiodico “L’Altra Seriate” pagato non con ildenaro pubblico bensì con il ricavato dellenostre feste annuali, “Festa in Rosso” e“Castagnata Comunista”.

Morgan CortinovisConsigliere Comunale - Partito della

Rifondazione Comunista - Sinistra [email protected]

Page 24: Numero 2| anno 09| Dicembre 2011 Ol Nòst Seriàt · dal Patto è un obbligo morale del buon amministratore per il bene della collettività. Questo ci impone di rivedere la programmazione

Recommended