+ All Categories
Home > Documents > Nuova norma SOLAS: la misurazione ingresso aiuta …...delle merci. O a causa dei gas o dei vapori...

Nuova norma SOLAS: la misurazione ingresso aiuta …...delle merci. O a causa dei gas o dei vapori...

Date post: 28-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 11 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
© Drägerwerk AG & Co. KGaA Serbatoi, scafi e stive sono i principali spazi chiusi considerati pericolosi per lʼequipaggio a causa della presenza di gas tossici, della mancanza di ossigeno e del rischio di esplosione. Secondo lʼemendamento SOLAS questi pericoli possono essere ridotti significativamente effettuando misurazioni con rilevatori multigas prima dellʼingresso nei locali. Nuova norma SOLAS: la misurazione prima dell ʼ ingresso aiuta ad evitare gli incidenti negli spazi chiusi a bordo 1
Transcript
Page 1: Nuova norma SOLAS: la misurazione ingresso aiuta …...delle merci. O a causa dei gas o dei vapori tossici prodotti dagli stessi processi e che portano alla perdita di conoscenza,

© Drägerwerk AG & Co. KGaA

Serbatoi, scafi e stive sono i principali spazi chiusi considerati pericolosi per lʼequipaggio a causa della presenza di gas tossici, della mancanza di ossigeno e del rischio di esplosione. Secondo lʼemendamento SOLAS questi pericoli possono essere ridotti significativamente effettuando misurazioni con rilevatori multigas prima dellʼingresso nei locali.

Nuova norma SOLAS: la misurazione prima dellʼingresso aiuta ad evitare gli incidenti negli spazi chiusi a bordo

1

Page 2: Nuova norma SOLAS: la misurazione ingresso aiuta …...delle merci. O a causa dei gas o dei vapori tossici prodotti dagli stessi processi e che portano alla perdita di conoscenza,

© Drägerwerk AG & Co. KGaA

NUOVA NORMA SOLAS: LA MISURAZIONE PRIMA DELLʼINGRESSO AIUTA AD EVITARE GLI INCIDENTI NEGLI SPAZI CHIUSI A BORDO

La misurazione prima dellʼingresso negli spazi chiusi a bordo sta diventando obbligatoriaStive, serbatoi di carburante o di zavorra, scafi ed altri spazi chiusi possono diventare trappole mortali per lʼequipaggio della nave se non viene effettuata una misurazione dei gas prima di entrare in tali spazi. Pericoli mortali, come gas e vapori tossici, mancanza di ossigeno o rischi di esplosione possono essere ridotti soltanto analizzando anticipatamente la situazione con un rivelatore multigas portatile. Il 1° luglio 2016 il Comitato per la Sicurezza Marittima IMO (MSC) adotterà un nuovo emendamento SOLAS: la misurazione prima dellʼingresso negli spazi chiusi sulle navi da carico al di sopra delle 500 tonnellate di stazza lorda e sulle navi passeggeri sarà obbligatoria dal 1° luglio 2016. I rivelatori multigas vengono usati per determinare la concentrazione di ossigeno (O2), gas e vapori infiammabili, idrogeno solforato (H2S) e monossido di carbonio (CO). I nuovi requisiti prevedono anche la predisposizione di stazioni di calibrazione adatte per eseguire le prove funzionali e la taratura dei rivelatori, un presupposto importante per garantire lʼaffidabilità e lʼaccuratezza delle misurazioni. Il motivo principale di questo nuovo regolamento è il gran numero di incidenti spesso mortali che avvengono nei magazzini o in altri spazi chiusi o confinati a bordo delle navi.

I rischi sono spesso sottovalutatiNonostante tutte le normative sulla sicurezza in vigore a bordo delle navi per il trasporto di merci e passeggeri, gli incidenti continuano a verificarsi sistematicamente: ad esempio membri dellʼequipaggio che soffocano nelle stive per la carenza di ossigeno determinata dalla maturazione, decomposizione, fermentazione od ossidazione delle merci. O a causa dei gas o dei vapori tossici prodotti dagli stessi processi e che portano alla perdita di conoscenza, danni alla salute o persino alla morte rapida e silenziosa senza alcun preavviso. Poiché la presenza di sostanze pericolose o la carenza di ossigeno nellʼaria non possono essere percepite dai nostri sensi e il rischio intrinseco non può essere avvertito con sufficiente rapidità, la misurazione dellʼatmosfera prima dellʼingresso in tali ambienti diventerà in futuro obbligatoria. Per questo scopo vengono utilizzati rivelatori multigas, capaci anche di monitorare le concentrazioni di gas quando si lavora in spazi chiusi.

Riconoscimento e messa in sicurezza degli spazi chiusiPer poter valutare quale area di una nave rappresenta uno spazio chiuso pericoloso, che richiede la disponibilità di un rivelatore di gas, questi spazi chiusi devono essere identificati nellʼambito di unʼanalisi del rischio. È inoltre necessario documentare ed etichettare camere, nicchie, ponti intermedi, stive, magazzini, contenitori, cisterne, ecc. Al fine di impedire lʼaccesso a tali ambienti alle persone non autorizzate e avvertire le persone autorizzate del potenziale pericolo dovrà essere preso in considerazione anche lʼutilizzo di un dispositivo di blocco meccanico. L̓ultima cosa, ma non la meno importante, è la necessaria competenza sulle modalità di taratura e sullʼuso corretto dei rivelatori di gas, supportata da una adeguata formazione sui metodi per il salvataggio delle vittime di incidenti negli spazi chiusi. Il responsabile della sicurezza di bordo deve decidere quali sono le persone autorizzate ad entrare negli spazi chiusi. Per una maggiore sicurezza, i lavori in corso dovrebbero essere costantemente monitorati da unʼaltra persona che staziona al di fuori dello spazio.

1 https://www.osha.gov/SLTC/etools/shipyard/shiprepair/confinedspace/definitio-

nofspaces.html; consultato in data 11 giugno 2015

2

CHE COSA È UNO “SPAZIO CHIUSO”?Nel settore dei trasporti marittimi uno spazio chiuso è caratterizzato principalmente da restrizioni in termini di ingresso e uscita, spazio limitato in altezza, insufficiente ricambio dellʼaria e spazi chiusi creati da paratie e partizioni.1 Tali spazi sono tuttavia abbastanza grandi da consentire lʼingresso di una persona per eseguire interventi di ispezione, manutenzione, pulizia e riparazione. Esempi tipici sono i serbatoi di carburante, le cisterne della zavorra, gli scafi delle navi, le stive di carico, ecc.

Page 3: Nuova norma SOLAS: la misurazione ingresso aiuta …...delle merci. O a causa dei gas o dei vapori tossici prodotti dagli stessi processi e che portano alla perdita di conoscenza,

© Drägerwerk AG & Co. KGaA

Misurazioni prima dellʼingresso: requisiti dei rivelatori multigas portatiliÈ particolarmente importante che i rilevatori di gas siano sufficientemente robusti, affidabili e flessibili da garantire la sicurezza e la salute del personale autorizzato ad entrare in spazi chiusi. A questo proposito, per poter sopportare le condizioni particolarmente difficili a bordo, i dispositivi dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:

– Protezione contro le esplosioni: per evitare che diventi una fonte di innesco in zone potenzialmente esplosive (ad esempio nel caso di un rischio di esplosione correlato al processo o in caso di perdite) il dispositivo deve soddisfare i requisiti delle norme sulla protezione contro le esplosioni. Le principali normative accettate a livello mondiale sono ATEX, CSA, UL, GOST, ecc.

– Robustezza: un rivestimento robusto protegge contro gli urti e lʼingresso di corpi estranei e di acqua.

– Qualità della funzione di misurazione: la prescritta qualità per la misurazione deve essere rispettata anche in condizioni estreme (con livelli alti e bassi di temperatura, pressione, umidità, vibrazioni, ecc.).

– Compatibilità elettromagnetica: il segnale ricevuto per la misurazione dal rivelatore di gas non deve essere disturbato dallʼutilizzo di un dispositivo elettronico nelle immediate vicinanze e viceversa.

A seconda del numero di rivelatori di gas in uso potrebbe essere opportuno disporre di una stazione di calibrazione completamente automatica allo scopo di eseguire la taratura e le regolazioni richieste in modo efficiente. Pompe, tubi e sonde sono gli importanti equipaggiamenti supplementari per effettuare le misurazioni prima dellʼingresso negli spazi chiusi e nei serbatoi.

NUOVA NORMA SOLAS: LA MISURAZIONE PRIMA DELLʼINGRESSO AIUTA AD EVITARE GLI INCIDENTI NEGLI SPAZI CHIUSI A BORDO

3

Page 4: Nuova norma SOLAS: la misurazione ingresso aiuta …...delle merci. O a causa dei gas o dei vapori tossici prodotti dagli stessi processi e che portano alla perdita di conoscenza,

© Drägerwerk AG & Co. KGaA

Nessun tentativo di salvataggio senza dispositivi di protezione individuale!A bordo come a terra, anche i primi soccorritori spesso subiscono conseguenze gravi. Infatti, durante le operazioni di soccorso, spesso i soccorritori vanno incontro alla stessa sorte dei colleghi che cercavano di salvare, ad esempio per la mancanza di ossigeno o la presenza di sostanze tossiche. Per questo,

prima di avventurarsi in un tentativo di salvataggio è importante misurare la concentrazione di gas e vapori, mantenere i dispositivi di protezione individuale come i respiratori (autonomi, se necessario) a portata di mano e soprattutto indossarli. A partire da gennaio 2015, le raccomandazioni SOLAS prevedono che sia il personale autorizzato a lavorare in spazi chiusi che il responsabile dei servizi di soccorso a bordo partecipino a unʼadeguata formazione almeno una volta ogni due mesi, e a ragione!2 Le raccomandazioni rivedute della Risoluzione IMO A.1050(27) per lʼingresso in spazi chiusi a bordo di navi3 definiscono le linee guida per la programmazione di queste sessioni di addestramento.

Istruzione e accettazione sono importantiPer gli operatori del settore, il nuovo emendamento SOLAS può sembrare inizialmente un costoso requisito aggiuntivo. L̓obiettivo dellʼemendamento, tuttavia, è prevenire efficacemente gli incidenti gravi e mortali, che ancora si verificano troppo spesso nellʼindustria dei trasporti marittimi. L̓utilizzo di rivelatori multigas portatili può aiutare a sensibilizzare lʼequipaggio sul tema della sicurezza e sui pericoli rappresentati dagli spazi chiusi. Deve essere chiaro che la carenza di ossigeno o la presenza di sostanze tossiche sono condizioni molto probabili allʼinterno di spazi chiusi come serbatoi, container e scafi di navi, e che il rischio può essere mortale. Questo rischio può essere ridotto significativamente effettuando misurazioni prima dellʼingresso in tali ambienti e dotandosi di rivelatori di gas quando si accede agli spazi chiusi. Se lʼequipaggio, nel contesto della formazione sulla sicurezza a bordo, ha già recepito lo scopo della nuova norma SOLAS, non dovrebbe essere necessario attendere un drammatico incidente per creare un maggiore livello di consapevolezza e di accettazione sullʼuso dei rilevatori di gas portatili.

IMPRINTGERMANIADrägerwerk AG & Co. KGaAMoislinger Allee 53–5523558 Lübeck

www.draeger.com

NUOVA NORMA SOLAS: LA MISURAZIONE PRIMA DELLʼINGRESSO AIUTA AD EVITARE GLI INCIDENTI NEGLI SPAZI CHIUSI A BORDO

3 http://www.imo.org/KnowledgeCentre/IndexofIMOResolutions/Documents/A%20

-%20Assembly/1050(27).pdf, consultato in data 11 giugno 2015

2 http://www.imo.org/en/MediaCentre/PressBriefings/Pages/45-SOLAS-eif-.

aspx#.VdxWyEX0CGx, consultato in data 11 giugno 2015

4


Recommended