+ All Categories
Home > Documents > nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del...

nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del...

Date post: 23-Aug-2018
Category:
Upload: trinhkien
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
ARTISTICA (libri d’arte e fotografia, libri d’artista, cataloghi di gallerie) 1. Angeli - VIVALDI Cesare (testo di): Franco Angeli. Cat mostra gennaio, 1960. Galleria La Salita, Roma. pieghevole di cm 23,5x17, pag (6), br edit ill, con una tav in b/n. Opere esposte. Prima personale. (e 155,00) 2. ARCELLI & COMINI, CLEMENTE, MAESTRI, ZAZA: Lotto di 7 libri d’artista, 1973/74. Edizioni Banco, Brescia. Scatola con titoli di cm 25x21,5, contenente 7 libri d’artista e 4 foto in b/n 18x24 di opere di Maestri, Clemente?, Arcelli & Comini, Zaza, di cui due con timbro “photo Ken Damy”: ARCELLI & COMINI: Un fattore che funge da intermediario (la metafora non basta a risolvere il problema), 1973. Edizioni Toselli, Milano. cm 22x17, pag (32), br edit, con qc tavv in b/n. 1000 esemplari. ARCELLI & COMINI: Le intenzioni, i mezzi, le opere, le letture, 1974. Edizioni Banco, Brescia. cm 22x16, pag (12), br edit, con 1 tav in b/n. 1000 esemplari. CLEMENTE Francesco: Pierre Menard, 1973. Edizioni GAP, Roma. cm 18,5x16, pag (24), br edit, sovrac ill, con 10 tavv in b/n. CLEMENTE Francesco: 6 fotografie, 1974. Edizioni Banco, Brescia. cm 22x20, pag (16), br edit, con 5 tavv a col. MAESTRI Renato: Titolo, (s.d. ma 1974). Cuberyan, Geneve. cm 21x14,5, pag (62), br edit, foglio d’errata. MAESTRI Renato: Formalismi negativi: settimo frammento estratto dal G. V., 1974. Banco, Brescia. cm 21x14,5, pag (12), br edit ill. ZAZA Michele: Naufragio euforico, 1974. Ed. Diagramma, Milano. cm 24x17, pag (56), br edit ill, comp.te ill in b/n. 250 es. numerati. (e 620,00) 3. Arp - MARCHIORI Giuseppe: Arp. Cinquante ans d’activité. Avec deux poémes de Arp, 1964. Alfieri, Venezia. cm 24,5x23,5, pag 196, ril edit, sovrac ill, con 15 tavv a col e 160 in b/n. Qc minimo taglietto ai margini della sovrac, due macchioline al piatto ant. Testo in inglese, francese e italiano. Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. BECHER Bernd & Hilla: Tipologie Typologien Typologies. Cat mostra Venezia - Colonia - Cambridge - Cleveland maggio 1990 - maggio 1991. cm 29x29, pag (64), br edit ill, comp.te ill in b/n. Breve biografia, esposizioni. (e 84,00) 5. BENE Carmelo: Pinocchio. Manon. E Proposte per il teatro, 1964. Lerici, Milano, “Teatro”, n. 7. cm 22,5x12, pag 115, br edit. Normali segni d’uso. E.O. (e 78,00) 6. BENE Carmelo: L’orecchio mancante, 1970. Feltrinelli, Milano, “Materiali”, n. 29. cm 20,5x12,5, pag 172, br edit. Timbretto omaggio al frontespizio. E.O. (e 130,00) 7. Boggeri - AA VV: Lo Studio Boggeri 1933-1973. Comunicazione visuale e grafica applicata, 1974. Pizzi, Milano, “Progetto immagine”, n. 1. cm 21,5x14, pag 126, br edit ill, con 126 tavv e ill a col e in b/n nt e ft. E.O. (e 52,00) 8. Brancusi - GIEDION - WELCKER Carola: Costantin Brancusi, 1958. Benno Schwabe & Co., Basel / Stuttgart. cm 30,5x23, pag 240, ril edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n. (e 104,00) - 1 -
Transcript
Page 1: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

ARTISTICA(libri d’arte e fotografia, libri d’artista, cataloghi di gallerie)

1. Angeli - VIVALDI Cesare (testo di): Franco Angeli. Cat mostra gennaio, 1960. Galleria La Salita, Roma. pieghevole di cm 23,5x17, pag (6), br edit ill, con una tav in b/n. Opere esposte. Prima personale. (e 155,00)

2. ARCELLI & COMINI, CLEMENTE, MAESTRI, ZAZA: Lotto di 7 libri d’artista,1973/74. Edizioni Banco, Brescia. Scatola con titoli di cm 25x21,5, contenente 7 libri d’artista e 4 fotoin b/n 18x24 di opere di Maestri, Clemente?, Arcelli & Comini, Zaza, di cui due con timbro “photo Ken Damy”:ARCELLI & COMINI: Un fattore che funge da intermediario (la metafora non basta a risolvere il problema), 1973.Edizioni Toselli, Milano. cm 22x17, pag (32), br edit, con qc tavv in b/n. 1000 esemplari.

ARCELLI & COMINI: Le intenzioni, i mezzi, le opere, le letture, 1974. Edizioni Banco, Brescia. cm 22x16, pag (12), br edit, con 1 tav in b/n. 1000 esemplari.

CLEMENTE Francesco: Pierre Menard, 1973. Edizioni GAP, Roma. cm 18,5x16, pag (24), br edit, sovrac ill, con 10 tavv in b/n.

CLEMENTE Francesco: 6 fotografie, 1974. Edizioni Banco, Brescia. cm 22x20, pag (16), br edit, con 5 tavv a col.

MAESTRI Renato: Titolo, (s.d. ma 1974). Cuberyan, Geneve. cm 21x14,5, pag (62), br edit, foglio d’errata.

MAESTRI Renato: Formalismi negativi: settimo frammento estratto dal G. V., 1974.Banco, Brescia. cm 21x14,5, pag (12), br edit ill.

ZAZA Michele: Naufragio euforico, 1974. Ed. Diagramma, Milano. cm 24x17, pag (56), br edit ill, comp.te ill in b/n. 250 es. numerati. (e 620,00)

3. Arp - MARCHIORI Giuseppe: Arp. Cinquante ans d’activité. Avec deux poémes de Arp,1964. Alfieri, Venezia. cm 24,5x23,5, pag 196, ril edit, sovrac ill, con 15 tavv a col e 160 in b/n. Qc minimo taglietto ai margini della sovrac, due macchioline al piatto ant. Testo in inglese, francese e italiano. Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00)

4. BECHER Bernd & Hilla: Tipologie Typologien Typologies. Cat mostra Venezia - Colonia - Cambridge - Cleveland maggio 1990 - maggio 1991. cm 29x29, pag (64), br edit ill, comp.te ill in b/n. Breve biografia, esposizioni. (e 84,00)

5. BENE Carmelo: Pinocchio. Manon. E Proposte per il teatro, 1964. Lerici, Milano,“Teatro”, n. 7. cm 22,5x12, pag 115, br edit. Normali segni d’uso. E.O. (e 78,00)

6. BENE Carmelo: L’orecchio mancante, 1970. Feltrinelli, Milano,“Materiali”, n. 29. cm 20,5x12,5, pag 172, br edit. Timbretto omaggio al frontespizio. E.O.(e 130,00)

7. Boggeri - AA VV: Lo Studio Boggeri 1933-1973. Comunicazione visualee grafica applicata, 1974. Pizzi, Milano, “Progetto immagine”, n. 1. cm 21,5x14, pag 126, br edit ill, con 126 tavv e ill a col e in b/n nt e ft. E.O. (e 52,00)

8. Brancusi - GIEDION - WELCKER Carola: Costantin Brancusi, 1958.Benno Schwabe & Co., Basel / Stuttgart.cm 30,5x23, pag 240, ril edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n. (e 104,00)

- 1 -

Page 2: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

9. BRASSAI: The secret Paris of the 30’s. Translated from the French by Richard Miller. First american edition, 1976. Pantheon Books, New York. cm 27x21, pag nn, br edit ill, comp.te ill in b/n. Minimi segni d’uso ai piatti. 1a edizione americana. (e 84,00)

10. Calder - MULAS Ugo: Calder. Fotografie di Ugo Mulas,introduzione di H. H. Arnason, commenti di A. Calder, 1971. Silvana, Milano. cm 31x22, pag 216, ril edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n.

Timbro di archiviazione alla seconda e all’ultima carta. E.O. (e 180,00)

11. Capogrossi - ARGAN G. C.: Capogrossi, 1967. Editalia, Roma, Maestri del XX secolo.cm 33x29, pag 226, ril edit, sovrac ill, cofanetto ill, completamente ill a col e in b/n. Bibliografia. (e 260,00)

12. Capogrossi - FAGIOLO DELL’ARCO M.: Capogrossi. Prima mostra di gouaches. Cat mostra aprile, 1966. Il Segno, Roma. cm 24x16,5, pag (4), br edit ill, con 4 tavv in b/n. (e 26,00)

13. Capogrossi - MENDES Murilo (testo di): Giuseppe Capogrossi. 1a mostra antologica a Roma, opere dal 1950 al 1964. Cat mostra ottobre, 1964. Galleria La Medusa, Roma. cm 21x14, pag (12), br edit ill, con 6 tavv in b/n. Nota biografica. (e 23,00)

14. Capogrossi - VILLA Emilio (testo di): Capogrossi. Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22, pag (12), br edit ill,con 14 tavv in b/n e 1 a col. Foglio centrale staccato. (e 52,00)

15. Ceccobelli - MUSSA Italo: Bruno Ceccobelli. Le figure, le case, i pozzi ovvero La vita delle Ombre nei Recinti Sacri. Cat mostra New York - Roma - Madrid feb-mag, 1988. De Luca editore, Roma. cm 24x17,5, pag 88, br edit ill, comp.te ill a col e in b/n.Testo in ita/ing, bibliografia, esposizioni. (e 42,00)

16. CECCOBELLI Bruno: Ikonen und pietas. Mit einer Einfuhrungvon Peter Weiermair und einem Text von Bruno Ceccobelli. Cat mostra Frankfurt - Wien ott-feb, 1991. cm 22,5x21,5, pag 47,ril edit in mz tela con tit in oro al piatto e al ds, con 12 tavv a col. (e 31,00)

17. Christo - AA VV: Christo, s. d. (ma 1965). Apollinaire, Milano.cm 22x20,5, pag (72), ril edit ill, comp.te ill a col e in b/n, con un pieghevole a fine vol.Testi di Bourdon, Hahn, Restany. Bio-bibliografia, mostre. Prima monografia. (e 208,00)

18. COCTEAU Jean: La Chapelle Saint Pierre Villefranche sur mer. Editions du Rocher, Monaco, 1957. cm 26x21,5, pag (40), br edit, sovrac ill,con num.se tavv e qc ritratto dell’A. in b/n. E.O. (e 78,00)

19. Conti P. - FACCIOLI Leonardo (a cura): Primo Conti. Catalogo generale della grafica. Incisioni, litografie, serigrafie, 1991. Electa, Milano. cm 28,5x26, pag 154, ril edit ill, con 35 grandi tavv a col e in b/n e 282 ill in b/n. Schede, apparati. (e 104,00)

20. CORNEILLE: New York room 422, 1977. Cegna editori, Maestà diUrbisaglia. cm 31x31, pag (170) anche rosa, ril edit, sovrac ill, comp.te ill da riproduzionidi opere in b/n e foto femminili anche di nudo (Ionesco?). Minimi segni d’uso ai margini della sovraccoperta. Con dedica autografa dell’A. alla prima carta. E.O. (e 310,00)

- 2 -

n. 14

n. 17

Page 3: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

21. De Chirico - BELLINI Luigi: Nel mondo degli antiquari. Con disegni di Giorgio De Chirico, 1947. Arnaud, Firenze. cm 22x15,5, pag 342, br edit, sovrac ill (De Chirico), con num.se ill e tavv in b/n. Come nuovo. E.O. (e 104,00)

22. DE FILIPPI Ferruccio: Kronos. Genealogie, 1973. Galleria La Salita, Roma, “Collana di perle”, n. 2. cm 15x11, pag (36), br edit, con 2 incisioni in b/n numerate e firmate, custodia con tit. Poesie stampate per la mostra in 250 es. numerati e firmati e 40 prove d’artista. E.O. (e 62,00)

23. De Maria - CASCETTA Giuseppe: 43 capricci. Cat mostra Assisi ex Pinacoteca Comunale feb-mar, 2007.cm 21,5x23,5, pag 93, ril edit in tela verde con tit impressi in rosso e una ceramica a colori di Nicola De Maria applicata,custodia in tela verde con titoli impressi in rosso, comp.te ill a colori. Tiratura di 430 esemplari numerati di cui solo100 con la custodia con la firma impressa di De Maria (ma non é dichiarato al colophon). (e 1.200,00)

24. DEGAND L., ALVARD J., GINDERTAEL R. V., VANDERCAM S.:Temoignages pour l’art abstrait 1952. Introduction de Leon Degand.Propos Recueillis par Julien Alvard et R. V. Gindertael. Photographies - portraits par Serge Vandercam, 1952. Editions Art d’Aujourd’hui, Boulogne. cm 24x20, pag 295, br edit,sovrac incamiciata, comp.te ill in b/n e con 30 tavv ft di cui 27 a col realizzate a pochoir. Minimi segni d’uso, legatura un po’ lenta. Stampato in 1500 es. (+ 75 di testa). (e 620,00)

25. Dorazio - FAGIOLO DELL’ARCO Maurizio (a cura): PieroDorazio, 1966. Officina edizioni, Roma. cm 16,5x24,5, pag 64-XXIII, br edit,comp.te ill a col e in b/n. Bibliografia. Una delle cento copie numerate a mano con unalitografia sciolta dell’A. numerata e firmata. (e 310,00)

26. DORAZIO Piero: La fantasia dell’arte nella vita moderna, 1955. Polveroni e Quinti editori, Roma. cm 25x18, pag 158+470 ill e 2 tavv a col ft, ril edit, sovrac ill. Normali segni d’uso ai piatti,qc piccola abrasione interna a qc tavv che si era attaccata. Raro. E.O. (e 208,00)

27. Dubuffet - AA VV: L’Hourloupe di Jean Dubuffet. Cat mostra Venezia Palazzo Grassi, 1964. cm 21,5x21,5, pag (68), ril edit, acetato ill, comp.te ill a col e in b/n anche con tavv rip,con un allegato sciolto di 20 pag. Piccole mancanze all’acetato. (e 52,00)

28. DUBUFFET Jean: I valori selvaggi. Prospectus e altri scritti. A cura di R. Barilli, 1971. Feltrinelli, Milano, “I fatti e le idee”, n. 217. cm 22x14, pag 278, br edit ill. 1a edizione italiana. (e 52,00)

29. FABRO Luciano: Letture parallele III, 1975. Christian Stein, Torino. cm 24x17, pag (18), br edit con punti metallici, comp.te ill in b/n. Tiratura di 1500 es. numerati. E.O. (e 104,00)

30. Figini e Pollini - BLASI Cesare: Figini e Pollini. Introduzione di Carlo Cocchia, 1963.Edizioni di Comunità, Milano, “Panorami e profili d’architettura e d’urbanistica”, n. 4. cm 27x23,5, pag 238, ril edit, sovrac ill, con 10 tavv a colori e 440 ill in b/n.Taglietti e qc mancanza ai margini della sovraccoperta. (e 104,00)

31. Figini e Pollini - GENTILI TEDESCHI Eugenio: Figini e Pollini, 1959. Il Balcone,Milano, “Architetti del movimento moderno”, n. 20. cm 17x12,5, pag 157, br edit, con num.se tavv in b/n.Dorso con mancanze e spellature, piatti con normali segni d’uso. Con dedica autografa dei due artisti. E.O. (e 104,00)

- 3 -

Page 4: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

32. Fioroni - AA VV: Giosetta Fioroni. Introduzione di V. Strukelj, 1984. Università di Parma,“Quaderni”, n. 59. cm 22,5x22,5, pag 147, br edit ill, comp.te ill a col e b/n. Bi-bibliografia, esposizioni. (e 52,00)

33. Fioroni - DI CASTRO Federica (a cura): Giosetta Fioroni. Opere su carta 1960-1990.Cat mostra Calcografia Roma ott-nov, 1990. Electa, Milano. cm 28x20,5, pag 182, br edit ill, comp.teill a col e in b/n. Con autografo dell’A. (Giosetta) inserito in un cuore. (e 84,00)

34. Fontana - BALLO Guido: Fontana. Idea per un ritratto, 1970. Ilte, Torino. cm 30x22, pag 268, ril edit, sovrac ill, custodia, con 286 tavv a col e in b/n. Bio-bibliografia. (e 180,00)

35. Fontana - YASHIMOTO: Fontana. Misuzu, 1964.cm 26,5x19, pag 93 anche colorate, ril edit, sovrac ill, comp.te ill a col e in b/n. Qc taglietto e piccole mancanze ai margini della sovraccoperta. Con invio autografo dell’A. (e 310,00)

36. Gallo - AGAMBEN G., GALLO G. (testi di): Giuseppe Gallo. Cat mostra mar-apr, 1986. Sperone / Westwater, New York. cm 21x12,5, pag (72), br edit ill, comp.te ill prev.te a col. Stampato in 1200 es. (e 52,00)

37. GALLO Giuseppe: Oh Vocazione. Cat mostre Roma Sperone - Milano Gian Ferrari nov-apr, 1991.cm 30x24, pag (146), ril edit, sovrac ill, comp.te ill prev.te a col. Con testi di E. Braun, Sperone, Gallo, stampato in 1500 esemplari. (e 104,00)

38. GALLO Giuseppe: Tu. Testo di Marco Colapietro. Cat mostra apr-mag, 1988. Sperone, Roma. cm 35x29, pag (62), ril edit con timbro in ceralacca al piatto ant,con 19 grandi tavv a col anche rip. Tiratura di 800 esemplari. (e 155,00)

39. Gemito - DI GIACOMO Salvatore: Vincenzo Gemito, 1923. Alfieri e Lacroix, Roma. cm 29x21, pag 36+38 di tavv a col e b/n anche appl.,br edit ill. Prima monografia della Rassegna d’arte antica e moderna diretta da Corrado Ricci. Taglietti ai margini dei piatti altrimenti perfetto. (e 84,00)

40. Ghirri - Jodice - DE SETA Cesare: Capri. Fotografie di Luigi Ghirri e Mimmo Jodice, 1983. ERI, Torino. cm 29x26, pag 321, ril edit, sovrac ill, comp.te ill a col e in b/n.Bibliografia, indice dei nomi, traduzione in ing/fra. E.O. (e 155,00)

41. Giappone - MICHENER James A.: The Floating World. The story of japanese prints, 1954. Random House, New York.cm 24x17, pag XII-403, ril edit, sovrac ill, con 65 belle tavv di 40 a col. Minimi segni d’uso aimargini della sovrac. Cronologia, biografie, bibliografia, indici e glossario. E.O. (e 78,00)

42. GORKY Arshile: 33 paintings. Cat mostra dicembre, 1957. Sidney Janis Gallery, New York. cm 28x21,5, pag (20), br edit,con 1 tavv a col e 40 ill e un ritratto dell’A. in b/n. Qc normale segno d’uso. (e 42,00)

43. GORKY Arshile: Disegni. Cat mostra Roma GNAM aprile, 1967. De Luca editore, Roma. cm 24x22, pag 16+54 tavv e ill in b/n, br edit ill. Con scritti di P. Bucarelli e F. O’Hara. Cenni biografici. (e 31,00)

44. GORKY Arshile: Late Drawings. Cat mostra set-ott, 1959. Sidney Janis Gallery, New York. cm 28x21,5, pag (16), br edit ill, con 39 ill in b/n. (e 31,00)

- 4 -

n. 37

Page 5: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

45. Gropius - GIEDION S. : Walter Gropius. L’uomo e l’opera.Coedizione per incarico della Fondazione Andrea e Virginia Matarazzo,Sao Paulo, 1954. Edizioni di Comunità, Milano. cm 26x19,5, pag 248, ril edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n. Qc taglietto e minime mancanze aimargini della sovraccoperta. Contiene cartolina omaggio della fondazione. E.O. (e 155,00)

46. GUALDONI Flaminio: Arte a Roma 1945 - 1980. Le scuole romane dal Gruppo di Portonaccio alla Transavanguardia.Prefazione di E. Borzi, testimonianza di L. Trucchi, coordinamento di M. Chiesa, 1988. Politi, Milano, “Art In”, n. 5. cm 20,5x15, pag 157, br edit, con num.se tavv a col e in b/n. E.O. (e 31,00)

47. GUGGENHEIM Peggy: Confessions of an art addict, 1960. Deutsch, London. cm 21,5x14,5, pag 175, ril edit, sovrac ill, con qc tavv in b/n.Sovraccoperta con qc taglio e qc mancanza. Con invio autografo dell’A. 2a edizione. (e 130,00)

48. HASKINS Sam: Cowboy Kate & other stories, 1965. Crown Publishers, New York. cm 36x27,5, pag (156), ril edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n.Qc imperfezione alla sovraccoperta. E.O. (e 260,00)

49. Hoehme - ARGAN G. C., DE LA MOTTE M. (testi di):G. Hoehme, s. d. Edizioni L’Attico/Senior, Roma. cm 25x27,5, pag (142), copertine in plexiglass fustellato (doppio al piatto ant),ril a spirale, comp.te ill a col e in b/n con tavv anche ripiegate. Bibliografia. La numerazione delle pagine salta, probabilmente per difetto editoriale,la data di pubblicazione, desunta dalle bibliografie, dovrebbe essere il 1969.Bel libro oggetto. (e 130,00)

50. ICARO Paolo: Lavori 1963 - 75 Works. Edizioni Pre-Art Giampaolo Prearo, Milano, 1976.cm 23,5x16,5, pag (100), br edit ill, comp.te ill in b/n. Con dedica autografa dell’A., tiratura di 1500 es. numerati. (e 78,00)

51. IZIS: Paris des reves. 75 photographies d’Izis Bidermanas, 1950.Clairefontaine, Lausanne. cm 28x22, pag 156, ril edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n. Piccola mancanza alla sovraccoperta. E.O. (e 130,00)

52. Jodice - DE SIMONE Roberto (testi di): Chi é devoto. Feste popolari in Campania. Fotografate da Mimmo Jodice. Prefazione di Carlo Levi, 1974. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. cm 34,5x25, pag 71 di testo su carta verde+centinaia di foto in b/n, ril edit, sovrac ill,con un disco 33 giri a fine volume. E.O. (e 310,00)

53. JORN Asger: Olbilder aus den Jahren 1963 - 1965. Cat mostra giugno, 1965. Galerie van de Loo, Munchen. cm 24x23, pag (28) anche colorate, br edit ill, completamente ill in b/n. Normali segni d’uso. Contiene uno scritto di Jorn “Kunst und Epigonentum”.(e 62,00)

54. KLINE Franz: Cat mostra Paris Musée d’Art Modern jui-sep, 1964. cm 26x18, pag (40), br edit ill, comp.te ill in b/n. Normali segni d’uso. Con un testo e un’intervista all’A. di F. O’Hara. Cronologia, bibliografia. Opere esposte. (e 62,00)

- 5 -

Page 6: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

55. Lam - JOUFFROY Alain: Le nouveau Nouveau monde de Lam, 1975. La Nuova Foglio, Pollenza, “Altrouno”. cm 42x31, pag 213 con veline e carte anche colorate, ril edit,sovrac ill, acetato, custodia, comp.te ill con foto e tavv prev.te in b/n, con 30 belle tavv anche a piena pagina in litografia e serigrafia. Custodia con qc segno d’uso peraltro perfetto. Testo in francese. Testimonianze di Breton, Char, Peret,Serge, Tzara, Zervos e molti altri. Dichiarazione di Ernesto Che Guevara, testi di Castro, Fanon, Ibarurri, Marx,Moreau, poemi di Rimbaud, Cabral. Redazione e grafica di M. Mussio, Lam, Hughes, Jouffroy e Laurin.Tiratura di 1000 es. (+125 numerati con una litografia). (e 260,00)

56. LIONNI Leo: Taccuino di Leo Lionni, 1972. Electa, Milano. cm 16x10, pag (64) legate con anelli, ril edit in pelle con tit in oro al piatto ant., comp.te ill in b/n.Tiratura di 1000 es. numerati (di cui 150 con una incisione firmata). E.O. (e 180,00)

57. LO SAVIO Francesco: Spazio e luce. A cura di G. Celant, 1975. Einaudi, Torino, “Einaudi letteratura”, n. 41. cm 20,5x12,5, pag 162, br edit ill, con num.se tavv in b/n. Una leggera macchietta al piatto ant peraltro perfetto. Bibliografia essenziale. (e 104,00)

58. Lunario di Documento - AA VV: Lunario di Documento, 1942. Ade, Roma. cm 20,5x15, pag 117, br edit ill (Maccari), comp.te ill a col e in b/n. Con tavole a col di Maccari e in b/n di Afro, Bartoli, Campigli, Cantatore, Capogrossi, Carrà,Casorati, De Chirico, De Pisis, Fazzini, Gentilini, Guttuso, Longanesi, Manzù, Marini, Morandi,Pirandello, Rosai, Santomaso, Savinio, Severini, Scialoja, Stradone, Viviani, Ziveri e molti altri.All’interno un inserto di piccole dimensioni di 4 pagine legato al volume con pubblicità edit. e l’avviso che “i disegni e le tavole a colori pubblicati in questo Lunario sono in vendita”. E.O. (e 260,00)

59. Maccari - PALAZZESCHI Aldo: Bestie del 900. Con tavole incise in nero e a colori di Mino Maccari, 1951. Vallecchi, Firenze. cm 27x20, pag 164, ril edit in mz tela con piatti ill, sovrac ill, acetato, schedina edit. Lievissimi segni d’uso, un paio di tagli e piccole mancanze alla sovrac e all’acetato. E.O.(e 360,00)

60. MAN Felix H.: 8 artisti europei. Braque, Chagall, Leger,Le Corbusier, Matisse, Moore, Picasso, Sutherland. Fotografati e curati da F. H. Man, contributi originali degli otto artisti.Introduzione di G. Greene e Jean Cassou. Prefazione di F. H. Man, 1984. Sistem Graphic, Roma. cm 30x24,5, pag nn, ril edit, sovrac ill, comp.te ill a col e in b/n. 1a edizione italiana di questo bel libro pubblicato nel 1954 da WilliamHeinemann a Londra. Non comune. (e 120,00)

61. MAROTTA Gino: Koan. 12 litografie, 1965. Sergio Tosi, Milano. cartellina con ali di cm 24x17,5, contenente sciolti 2 fogli con testo e colophon e 12 litografie a colori. Dedica autografa dell’A. (Gino). Tiratura di 496 esemplari di cui 19 raccolte in una scultura e 40 con un’acquaforte.“Koan sono dodici litografie di Gino Marotta una storia d’amore dedicata a Nancy”. E.O. (e 208,00)

62. Martini A. - MELONI F.: L’opera grafica di Alberto Martini.Prefazione di L. Sciascia, 1975. SugarCo Edizioni, Milano. cm 27,5x20, pag VII-183, br edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n. (e 78,00)

63. Matisse - CASSOU Jean (preface de): Matisse, 1939. Braun, Paris.cm 27,5x21,5, pag (16)+24 tavv a col, ril edit, sovrac ill, con 11 tavv in b/n nt. Un taglio e minime mancanze alla sovraccoperta. (e 104,00)

64. MATISSE Henri: Jazz, 1957. R. Piper & Co., Munchen.cm 12x19, pag 51, ril edit ill, con qc ill in b/n e 15 tavv a col litografiche.Miniedizione ben curata, con dedica autografa di L. De Libero alla prima carta. (e 104,00)

- 6 -

Page 7: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

65. Mauri F. - CHRISTOV-BAKARGIEV C., COSSU M. (a cura):Fabio Mauri. Opere e azioni 1954-1994. Cat mostra Roma GNAM giu-ott, 1994. Giorgio Mondadori & Associati, Milano. cm 27,5x21,5, pag 328, ril edit, sovrac ill, con centinaia di ill in b/n e a col. Bio-bibliografia, schede, esposizioni, antologia critica. (e 78,00)

66. MAURI Fabio: Linguaggio é guerra, 1975. Marani editore, Roma,“Ideologia”, n. 1. cm 23,5x17, pag 128, br edit ill, comp.te ill in b/n. Con uno scritto di F. Menna. E.O. (e 62,00)

67. Melotti - AA VV: Fausto Melotti. Opere 1935-1977. Cat mostra Trento Castello del Buonconsiglio mag-lug, 1977.cm 22x22, pag 107, br edit ill, con 72 grandi tavole in b/n. Bio-bibliografia, esposizioni, opere esposte. (e 52,00)

68. MILLER Henry: L’angelo é la mia filigrana. Acquarelli e disegni di Henry Miller, 1961.Il Saggiatore, Milano. cm 33x30,5, pag 39+num.se tavv e fotografie a col e in b/n, ril edit ill in mz tela. Una finezza editoriale: tra il testo 12 grandi tavole degli acquarelli sono sciolte e inserite in passepartout. (e 84,00)

69. Mirò - BONNEFOY Yves: Mirò, 1964. Silvana, Milano. cm 36,5x28,5, pag 29+64 grandi tavv anche rip a col e in b/n, ril edit, sovrac ill, cust. (e 84,00)

70. MONDINO Aldo: Semio cit. Introduzione ed analisi dei 4 Quatuor àcordes, sd. Shakespeare and Company, Paris, “Shakespeare / Art”.cm 20x13,5, pag (90), br edit, comp.te ill in b/n. Prime pagine scollate.Contiene una serigrafia a colori sciolta firmata dall’A. Libro d’artista. (e 420,00)

71. Mostre anni ‘10 - 88a ESPOSIZIONE DI BELLE ARTI DELLASOCIETA’ AMATORI E CULTORI: Cat mostra Roma Palazzo delleEsposizioni mar-giu, 1919. cm 17,5x12,5, pag 37+34 tavv in b/n, br edit ill. (e 84,00)

72. Mostre anni ‘30 - III QUADRIENNALE D’ARTE NAZIONALE:Catalogo generale. Cat mostra Roma Palazzo delle Esposizioni feb-lug, 1939. Domus, Milano - Roma. cm 25x18, pag 300, ril in pelle con tit e fili in oro ai piatti,custodia, comp.te ill in b/n. Minimi segni d’uso al dorso e alla custodia. (e 208,00)

73. Mostre anni ‘40 - BELLI Carlo (testo di): 25 artisti del secolo. Cat mostra nov-dic, 1944. Galleria del Secolo, Roma. cm 20,5x16, pag 38+14 tavv in b/n a pp, br edit. Con un lungo scritto di C. Belli. Opere diBartoli, Scipione, Campigli, Capogrossi, Carrà, Casorati, De Chirico, Fini, Funi, Guidi, Mafai,Marussig, Morandi, Pirandello, Rosai, Semeghini, Severini, Sironi, Soffici, Spadini, Tosi.Sculture di Colla, De’ Fiori, Fazzini, Manzù, Marini, Martini. Opere esposte. (e 62,00)

74. Mostre anni ‘60 - BIGNARDI, CEROLI, GILARDI,KOUNELLIS, PASCALI, PISTOLETTO, SCHIFANO: FuocoImmagine Acqua Terra. Con un testo di M.Calvesi. Cat mostra giu, 1967.L’Attico, Roma. cm 30x21,5, pag (24), br edit ill, comp.te ill in b/n ma anche su paginecolorate e nel caso dell’opera di Pistoletto argentate. Bel catalogo. (e 104,00)

75. Mostre anni ‘60 - Pop art - DINE, LICHTENSTEIN,OLDENBURG, PISTOLETTO, RAUSCHENBERG, ROSENQUIST,WARHOL, WESSELMANN: Pop art. Cat mostra giu-lug, 1965.Sperone, Torino. cm 19x13, custodia con tit contenente 10 cartoline in b/n con opere degli artisti. Una delle prime mostre Pop in Italia, raro da trovare completo. (e 260,00)

- 7 -

Page 8: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

76. Mostre anni ‘60 - SZEEMANN Harald (a cura): Live in your head.When attitudes become form. Works, Concepts, Processes, Situations,Information. Cat mostra Kunsthalle Bern mar-apr, 1969.cm 31,5x23, pag (220) anche colorate e sciolte con fori tenute da molla metallica, br edit,comp.te ill prev.te in b/n. Testo in ita/ing/ted/fra. Opere di Andre, Anselmo, Artschwager, Bang,Bark, Barry, Beuys, Boetti, Bochner, Boezem, Bollinger, Buthe, Calzolari, Cotton, Darboven,Dibbets, van Elk, Ferrer, Flanagan, Glass, Haacke, Heizer, Hesse, Hueber, Icaro, Jacquet,Jennet, Kaltenbach, Kaplan, Kienholz, Klein, Kosuth, Kounellis, Kuehn, LeWitt, Lohaus,Long, Louw, McLean, de Maria, Medalla, Merz, Morris, Nauman, Oldenburg, Oppenheim,Panamarenko, Pascali, Pechter, Pistoletto, Prini, Raetz, Ruppersburg, Ruthenbeck, Ryman,Sandback, Saret, Sarkis, Schnyder, Serra, Smithson, Sonnier, Tuttle, Viner, Walther, Wegman,Weiner, Wiley, Zorio. Storico documento dell’arte concettuale. (e 520,00)

77. Mostre anni ‘70 - AA VV: Metamorfosi dell’oggetto. Cat mostra Milano Palazzo Realegen-feb, 1972. cm 24x17,5, pag 183, br edit ill, comp.te ill prev.te in b/n. Contiene: L’oggetto e la sua metamorfosi diW. Hafmann, L’oggetto cubista di F. Mathey, La poetica futurista e metafisica dell’oggetto di F. Russoli, Il dadaismo el’oggetto di J. Merkert, L’oggetto surrealista di J. Russel, L’oggetto nell’arte contemporanea di J. Dypreau. (e 52,00)

78. Mostre anni ‘70 - AA VV: Situation Concepts. cat mostra Innsbruck Galerie imTaxispalais feb-mar, 1971. cm 30x21, pag (130), br edit, comp.te ill in b/n. Arakawa, Arts Agency, Baldessari,Bochner, Buren, de Dominicis, Ernst, Fabro, George & Gilbert, Germanà, Gerz, Haacke, Heizer, Hollein, Horikawa,Huebler, Kawaguchi, Kosuth, Kriesche, Jasci, Lewitt, Mattiacci, Merz, Mooshammer, N.E. Thing Company, Nagasawa,Nicolaidis, Oberhuber, Oppenheim, Paolini, Pisani, Serra, Smithson, Tanaka, Ulrichs, Weiner e altri. (e 180,00)

79. Mostre anni ‘70 - AA VV: Didattica. Veronesi, Agnetti, Coleman, G. Colombo, Paolini,Patella, Strazza, Tornquist, Uncini. Cat mostra Modigliana-Forlì lug-set, 1975.cm 22,5x23, pag (112), br edit ill, comp.te ill b/n. Scritta a penna al ds muto. (e 52,00)

80. Mostre anni ‘70 - Avanguardia sovietica - MUSSA I. (a cura):Majakovskij, Mejerchol’d, Stanislavskij. Cat mostra Roma Palazzo delleEsposizioni mag-giu, 1975. Electa, Milano. cm 24x22,5, pag 128, br edit ill, comp.te ill a col e b/n. (e 52,00)

81. Mostre anni ‘70 - BIENNALE INTERNAZIONALE DELLAGRAFICA D’ARTE (6a): 3. La spirale dei nuovi strumenti. Cat mostra nov-dic, 1978. Vallecchi, Firenze. cm 21,8x23,5, pag 180, br edit, con moltissime ill in b/n. Tra le sezioni: Nuova scrittura; Dal poverismo al postconcettuale; L’area del comportamento; Dall’utopia della formaall’antidesign; Architettura concettuale e radicale. (e 42,00)

82. Mostre anni ‘70 - MENNA F., MUSSA I., PIGNOTTI L. (a cura): La scrittura.Cat mostre Galleria Seconda Scala Roma, Sant’Andrea Milano, Unimedia Genova, 1976.cm 20,5x20,5, pag 104, br edit, comp.te ill in b/n. Testo in ita/ing. Opere di Accame, Alfano, Baruchello, Bentivoglio,Binga, Carrega, Caruso, La Rocca, Isgrò, Mesciulam, Miccini, Mussio, Niccolai, Oberto, Ori, Patella, Pignotti, Sandri,Sarenco, Simonetti, Spatola, Xerra e altri. Scritta a penna al dorso muto. (e 62,00)

83. Mostre anni ‘70 - NOVELLI, ROTELLA, SCHIFANO: Opere 1958-’62. Cat mostra mar-apr, 1978. Santoro, Roma. cm 32x22, pag (8), br edit, con 9 tavv a col e b/n. Con scritti degli artisti, opere esposte. (e 42,00)

84. Mostre anni ‘80 - BIANCHI D., DESSI’ G., GALLO G.: Cat mostra giu-lug, 1987.Sperone, Roma. cartellina di cm 22,5x16 contenente 3 tav a col sciolte. (e 26,00)

85. Mostre anni ‘80 - BONITO OLIVA Achille (a cura): Avanguardia Transavanguardia.Cat mostra Roma Mura Aureliane, 1982. Electa, Milano. cm 24x22, pag 143, br edit, comp.te ill a col ein b/n. Leggeri segni d’uso ai margini delle prime pagine e ad un bordo del dorso. (e 52,00)

- 8 -

Page 9: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

86. MUSSIO Magdalo: Scritture, 1977. La Nuova Foglio, Pollenza. cm 28x21, pag (200) di diversi colori, br edit, comp.te ill a col e in b/n. E.O. (e 130,00)

87. Napoleone G. - DU BOUCHET André: Non vedo quasi nulla. Con 4 acqueforti di G. Napoleone. L’Arco, Roma - Scheiwiller, Milano, 1978. cm 25x17,5, 8 fascicoli in cust. e cof. con 4 acqueforti num. e firmate. Ediz. di 50 es. curata da G. Appella. (e 310,00)

88. Nespolo - FAGONE Vittorio (a cura): La fugace vita dei fotogrammi. I films di Ugo Nespolo, 1978. Mastrogiacomo-Images 70, Padova. cm 22x22, pag 124 anche colorate,br edit ill, comp.te ill in b/n. Bio-bibliografia, filmografia. (e 104,00)

89. NOVELLI Gastone: Cat mostra febbraio, 1971. Studio Marconi,Milano. cm 27,5x20,5, pag (14), br edit ill con fori per anelli, con 16 tavv a col e in b/n.Con un breve scritto dell’A., bio-bibliografia, esposizioni. (e 26,00)

90. Novelli - GUALDONI Flaminio (a cura): Novelli. Opere su carta. Le tue parole inciampano nelle mie estasi. Cat mostra PAC Milano giu-lug, 1983. Mazzotta, Milano. cm 23x21, pag 95, br edit ill, con 147 tavv prev.te in b/n. Bibliografia, mostre. (e 31,00)

91. ONTANI Luigi: Ermestetiche. A cura di Lamberto Fabbri. Progetto grafico di L. Ontani e L. Fabbri. Edizione I Quaderni del Circolo degli Artisti, Faenza, 1997. cm 28,5x14,5, pag (124), ril edit con disegni ai piatti e tit al dorso in oro, comp.te ill con carte e testo di vari colori. E.O. (e 130,00)

92. Pace - AA VV: Pace, 1965. Ediz. dell’Ateneo, Roma. cm 26,5x18,5, pag 36, br edit ill, con 22 tavv a col e b/n. Scritti di Argan, Fagiolo, Gatt, Maltese, Menna, Ponente,Tomassoni, Vinca Masini. Qc segno d’uso ai piatti. Con invio autografo dell’A. a noto poeta italiano. E.O. (e 78,00)

93. Pagano - DE SETA Cesare (cura): Giuseppe Pagano fotografo.Cat mostra Bologna - Roma mar-giu, 1970. Electa, Milano. cm 24x22, pag 161, br edit ill, comp.te ill in b/n. Nota biografica. (e 52,00)

94. PALADINO Mimmo: Amici. Text by John Sallis, 1991. Sperone / Westwater, New York. cm 21x14, pag 51, ril edit, sovrac ill,con num.se tavv a col. Tiratura di 700 copie. (e 78,00)

95. PANOFSKY Erwin: La prospettiva come “forma simbolica”. E altri scritti, 1961. Feltrinelli, Milano, “I fatti e le idee”, n. 33. cm 22,5x14,5, pag 237, ril edit, sovrac ill, acetato, con 30 ill nt e 24 tavv ft in b/n. Qc marginale mancanza all’acetato. 1a edizione italiana. (e 42,00)

96. Performance - AAVV: La performance. Settimana internazionale della performance, 1978. La Nuova Foglio, Pollenza. cm 28x21, pag (200), br edit, comp.te ill in b/n. Con bio-bibliografie. Ampia documentazione fotografica della manifestazione svoltasi a Bologna nel giugno del ‘77 durante la quale si sono svolte 49 performance. (e 104,00)

97. Performance - KIRBY Michael: Happening. Antologia illustrata a cura di M. Kirby. Scritti e realizzazioni di Dine, Grooms, Kaprow,Oldenburg, Whitmant, 1968. De Donato, Bari, “Spazio e tempo”. cm 23,5x17, pag 370, ril edit, sovrac ill, con num.se tavv in b/n ft. 1a ediz. italiana.

(e 130,00)

- 9 -

Page 10: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

98. PISANI Vettor: Il teatrino della Vergine. Azzurro Teatro di Cristallo dedicato agli ArtistiErranti Rosacroce. Cat mostra Montecchio - Reggio Emilia ott-nov, 1987. cm 21x21, pag (72), br edit ill, comp.te ill a col e in b/n. (e 42,00)

99. PISTOLETTO: Galleria del Leone, Venezia, 10/17giugno, 1966. Locandina di cm 39,5x21,5, con una tavv in b/n, stampato al solo recto. Piegato in tre peraltro perfetto. Raro. (e 84,00)

100. Ponti Gio - WILDE Oscar: La casa della cortigiana. Traduzione di A. Chiavolini, 1920.Modernissima, Milano, “Essenze”. cm 16,5x12, pag 71, br edit ill, con num.se tavv ad un colore di Gio Ponti.(e 155,00)

101. Ponti G. - PORTOGHESI P., PANSERA A. (testi di): Gio Ponti alla manifatturaDoccia, 1982. SugarCo, Milano. cm 21x30, pag 129, br edit ill, comp.te ill prev.te a col. Bibliografia. (e 78,00)

102. Pozzati - BONI F., GRANZOTTO G., MARANGON D. (testi di): Concetto Pozzati.Note dell’autore, 2000. Giorgio Corbelli Editore, s.l.cm 29x22, pag 231, ril edit ill, comp.te ill prev.te a col. Bio-bibliografia essenziale. Con bella dedica autografa delll’A. (Concetto) alla prima carta. (e 78,00)

103. Prampolini - MENNA Filiberto: Enrico Prampolini, 1967. De Luca editore, Roma. cm 29x24,5, pag 355, ril edit, sovrac ill, custodia, con XXVII tavv a col nt e 355 ill in b/n ft. Catalogo generale, regesto,elenco delle opere liriche e di prosa, bibliografia, indici. (e 420,00)

104. Schifano - COLLODI Carlo: Le avventure di Pinocchio. Con 22 tavole a colori diMario Schifano, 1992. Theoria, Roma - Napoli, “Biblioteca di letteratura fantastica”, n. 23. cm 21,5x14, pag 197, br edit ill, con 22 tavv a col ft. E.O. (e 84,00)

105. Schifano - GHIONE Franco: Tau topologo. La fiaba che racconta la matematica superiore ai bambini. Illustrata da 16 pitture originali di Mario Schifano, 1985. La Città del Sole, Roma, “Collana scientifica”. cm 24x17, pag 115, br edit ill, con num.se tavv e ill in b/n e a col nt e 16 belle tavv a col di Mario Schifano ft. E.O. (e 78,00)

106. SCIALOJA Toti: New Works. Cat mostra gen-feb, 1973. Marlborough, New York. cm 21x30, pag (40), br edit ill, con 24 tavv a col e in b/n e un ritratto dell’A. in b/n. Opere esposte, bio-bibliografia. (e 21,00)

107. SEUPHOR Michel: L’art abstrait. Ses origines, ses premiers maitres, 1950. Maeght,Paris. cm 23,5x20,5, pag 322, br edit ill (Arp), velina con titoli, comp.te ill a col e in b/n. Velina molto danneggiata,taglio al dorso, qc sott. e note ai margini del testo alle prime pagg. a matita e penna verde. Nuova edizione. (e 210,00)

108. Sironi - TRAVERSI Gino (a cura): Sironi. Disegni. Illustrazioni scenografie e operagrafica, 1968. Ceschina, Milano. cm 28,5x20,5, pag 214, ril edit, sovrac ill, con oltre 350 tra grandi tavv e piccole ill in b/n. Bio-bibliografia. Una piega e un piccolo taglio al piatto posteriore. (e 62,00)

- 10 -

n. 98

Page 11: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

109. Surrealismo - AA VV: Studi sul surrealismo, 1977. Officina edizioni, Roma,“Saggi/Documenti”, n. 6. cm 24x15,5, pag 530, br edit ill, con qc tavv in b/n nt. Saggi di Argan, Barilli, Boatto,Bonito Oliva, Calvesi, Dorfles, Fagiolo dell’Arco, Menna, Perniola, Rondolino, Sanguineti, Schwarz, ecc. E.O. (e 78,00)

110. Tamburi - SEVERINI Gino: Orfeo Tamburi, 1941. Edizioni di Documento, Roma,“Artisti d’oggi”, n. 1. cm 19x14, pag 27, ril edit ill, con una tricromia e 32 riproduzioni in b/n. (e 84,00)

111. Transavanguardia - BONITO OLIVA Achille (a cura): Tre o quattro artisti secchi,1978. Mazzoli, Modena, “Con-arte”, n. 1. cm 17,5x12, pag 72, br edit con tit, con num.se tavv prev.te in b/n.Con invio autografo di E. Cucchi. Il testo che lancia la Transavanguardia. E.O. (e 120,00)

112. Ugonia - DI CASTRO Federica (a cura): Giuseppe Ugonia. Disegni, litografie, illustrazioni nelle collezioni del Gabinetto delle Stampe. Cat mostra Roma Villa della Farnesina alla Lungara nov-dic, 1981. De Luca, Roma. cm 20,5x20,5, pag 120, br edit ill, comp.te ill b/n. Bibliografia. (e 31,00)

113. VEDOVA Emilio: Cat mostra Varsavia, 1958.cm 24,5x17, pag 39, br edit, sovrac ill, con num.se tavv in b/n e una tav a col sciolta. Testi di G. Marchiori, G. C. Argan. Con invio autografo dell’A. (e 104,00)

114. VENTURI Lionello: Pittori moderni, 1949. Ediz. U, Roma-Firenze-Milano, “Saggi di critica d’arte”. cm 24x19, pag 192+90 tavv in b/n, br edit, errata. Goya, Constable, David, Ingres, Delacroix,Corot, Daumier, Courbet. Edizione di 3050 copie di cui 2950 destinate alla vendita (ns. es.).E.O. (e 84,00)

115. Veronesi - PASSONI Franco: Testimonianza su Luigi Veronesi,1977. La Nuova Foglio, Pollenza, “Altrouno”. cm 31x31, pag 246, br edit ill,comp.te ill con tavv in b/n e col anche ripiegate. Redazione e grafica di M. Mussioe P. Sacchetta, impaginazione O. Galassi. Qc minimo segno d’uso. (e 155,00)

116. Warhol - PEDRIALI Dino: Andy Warhol. Testo di G. Salzano,fotografie di D. Pedriali, 1976. Editrice Magma, Roma, “Quinta Parete”.cm 30x24,5, pag 172, br edit, sovrac ill, comp.te ill con foto b/n. Testo ita/ing. E.O. (e 130,00)

117. WEINER Lawrence: Green as well as blue as well as red. Jack Wendler, London, 1972. cm 17x12, pag (100), br edit. E.O. (e 104,00)

118. WEINER Lawrence, COLOMBO Giorgio: Once upon a time. C’era una volta. Text Lawrence Weiner, photos Giorgio Colombo. Published by Franco Toselli, Milano, 1973. cm 17x12, pag (44), br edit ill, con 9 foto in b/n. Tiratura di 1000 copie. (e 104,00)

119. Wesselmann - QUINTAVALLE Arturo C. (testo di):Tom Wesselmann. Cat mostra maggio, 1974. Studio Marconi, Milano. cm 27,5x20,5, pag (16) in carta rosa a fogli sciolti, br edit ill con fori per anelli,con 17 tavv ill in b/n. Esposizioni. (e 42,00)

120. ZIGAINA: L’opera grafica 1952-1981. Catalogo generale.Prefazione di R. Tassi, 1982. Venetemblemi, Treviso.cm 33,5x24,5, pag (148), ril edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n, con un’acquaforte ft in b/n protetta da velina. Bio-bibliografia, schede e immagini di 145 opere. Tiratura di 1200 copie num., di cui le prime 400 portano inserite un’acquaforte originalenumerata e firmata dall’artista (ns. es.). (e 310,00)

- 11 -

Page 12: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

LETTERARIA(letteratura italiana e straniera, poesia, traduzioni)

121. ACCROCCA Elio Filippo: Portonaccio, 1949. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano. cm 18x12,5, pag 51, br edit, sovrac inc. Una grinza al piatto ant. peraltro perfetto. Presentazione di G. Ungaretti,tiratura di 500 es. num. (+ 50 per gli Amici del Libro). Opera prima. E.O. (e 130,00)

122. ALBERTI Rafael: Balada de la bicicleta con alas, 1967. Vanni Scheiwiller, Milano. cm 13,5x10,5, pag (8)+7 a fisarmonica che contengono ilpoema manoscritto con ill a col serigrafiche, br edit, fascetta. Strenna per gli amici di PaoloFranci stampato in 300 es. num. fuori commercio. E.O. (e 180,00)

123. ARBASINO Alberto: La maleducazione teatrale. Strutturalismo e drammaturgia, 1966. Feltrinelli, Milano, “Materiali”, n. 9. cm 20,5x12,5, pag 171, br edit. E.O. (e 42,00)

124. BALDINI Antonio: La vecchia del Bal Bullier, 1934. L’Italiano editore, Roma. cm 19x12, pag 171, br edit, sovrac ill, con 16 ill in b/n nt di Mino Maccari. Come nuovo. E.O. (e 155,00)

125. BARTOLINI Luigi: Amata dopo. Trenta racconti e venti illustrazioni,1949. Nistri-Lischi, Pisa. cm 19x12, pag 224, br edit, sovrac ill, con qc tavv in b/n ft. Qc marginale segno d’uso alla sovraccoperta. E.O. (e 104,00)

126. BARTOLINI Luigi: Il fallimento della pittura (Lettere dalla Biennale), 1948. Società Tipolitografica, Ascoli. cm 17,5x12,5, pag 247, br edit ill. Firma alla prima c. E.O. (e 155,00)

127. BARTOLINI Luigi: Passeggiata con la ragazza. Racconti e Acqueforti, 1930. Vallecchi, Firenze. cm 19,5x13,5, pag 216, br edit, con num.se tavv in b/n. Normali segni d’uso. E.O. (e 130,00)

128. BARTOLINI Luigi: Tre prose d’arte, s. d. (ma 1957). Sodalizio del Libro, Venezia. cm 20x17,5, pag 83, ril edit, sovrac ill, acetato, con 3 tavv in b/n. E.O. (e 52,00)

129. BARUCHELLO Gianfranco: Mi viene in mente. Romanzo, s. d. s. l. cm 25x19, pag (104), ril in tela con tavv in b/n app. ai piatti, acetato, comp.te ill in b/n. Acetato sporco e tenuto ai contropiatti con scotch sui quali ha provocato ingialliture. Probabile menabò del romanzo visuale pubblicato da Schwarz nel 1966 ma stampato in litografia su carta pesante. Con dedica autografa dell’A. a noto letterato italiano. (e 420,00)

130. BASSANI Giorgio: Cinque storie ferraresi, 1956. Einaudi, Torino, “I coralli”, n. 69. cm 19,5x13, pag 265, ril edit ill con dorso in tela. Raccolta con inediti. E.O. (e 62,00)

131. BASSANI Giorgio: Gli occhiali d’oro, 1958. Einaudi, Torino,“I coralli”, n. 92. cm 19,5x13, pag 150, ril edit con dorso in tela, schedina bibl. n. 24. Come nuovo. E.O. (e 62,00)

132. BONTEMPELLI Massimo: Noi, gli aria. Interpretazioni sudamericane, 1934. Le edizioni d’Italia, Roma, “Documenti”, n. 1. cm 19,5x14, pag 92, br edit, sovrac ill (V. Paladini), con 6 tavv in b/n ft. E.O. (e 180,00)

133. BONTEMPELLI Massimo: Notti. Racconti. Nitta, Il ladro Luca,La violetta, I pellegrini, Pietro e Domenico, Convegno, Luci, 1945.Atlantica, Roma. cm 19x12,5, pag 146, br edit ill. Intonso. E.O. (e 42,00)

- 12 -

Page 13: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

134. BRANCATI Vitaliano: Il vecchio con gli stivali, 1945. L’Acquario, Roma, “La Giarrettiera”, n. 2. cm 15,5x11, pag 140, br edit, sovrac ill,con una tav in b/n di Maccari. Tiratura di 2000 es. numerati. Come nuovo. E.O. (e 208,00)

135. BUZZATI Dino: Poema a fumetti, 1969. Mondadori, Milano. cm 24,5x16,5, pag 222, br edit ill. Normali segni d’uso ai p., dedica alla prima c. E.O. (e 62,00)

136. CACCIATORE Edoardo: Ma qui chi é il responsabile?, 1974. C. Scrittori, Roma, “Poesia e Prosa”. cm 19,5x15,5, pag 250, br edit. E.O. (e 52,00)

137. Campo - STRENNA DEL PESCE D’ORO PER IL 1964: Storia della Città di Rame.Traduzione dall’arabo di A. Spina. Con una introduzione di C. Campo, 1963. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano. cm 13,5x10,5, pag 77, br edit ill, con qc tavv prev.te in b/n,fascetta in parte conservata. Tiratura di 2000 es. numerati. E.O. (e 42,00)

138. Campo C. - WILLIAMS Carlos William: Il fiore é il nostro segno. Poesie di WilliamCarlos Williams tradotte da C.Campo, 1958. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, “Pagine diletterature straniere antiche e moderne”, n. 7. cm 12x9, pag 68, br edit ill. Qc segno d’uso. E.O. (e 78,00)

139. CAPUANA Luigi: Un vampiro. Disegni di Castellucci, incisioni diBallarini, 1907. Enrico Voghera, Roma, “Piccola collezione Margherita”.cm 14,5x7, pag 130, br edit, con 6 incisioni in b/n nt. Normalissimi segni d’uso. E.O. (e 78,00)

140. CARDUCCI Giosué: Jaufré Rudel. Poesia antica e moderna. Lettura di Giosué Carducci, 1888. Zanichelli, Bologna. cm 18,5x11, pag 66, br edit con fregio. Firma d’app. al pt. ant, qc fioritura int. E.O. (e 52,00)

141. CARRIERI Raffaele: Fame a Montparnasse, 1932. Bietti, Milano. cm 19,5x13, pag 224, br edit ill. Come nuovo. E.O. (e 104,00)

142. CHATWIN Bruce: The Songlines, 1987. Jonathan Cape, London. cm 22x14,5, pag 293, ril edit, sovrac ill. Minimi segni d’uso al piatto posteriore peraltro perfetto. Quarto libro di Chatwin. E.O. (e 260,00)

143. COSTA Corrado: The Complete Films. Translated by Paul Vangelisti,1983. Red Hill Press, San Francisco & Los Angeles. cm 21,5x12,5, pag 63, br edit ill. Testo in ita/ing. Invio autografo dell’A. E.O. (e 78,00)

144. CUMMINGS E. E.: Poems 1923-1954. First Complete Edition, 1954.Harcourt, Brace and Company, New York. cm 24x16,5, pag XXIV-468, ril edit,sovrac ill. Marginali segni d’uso alla sovrac. E.O. (e 155,00)

145. D’ANNUNZIO Gabriele: Intermezzo di rime, 1884. Sommaruga, Roma. cm 20x10,5, pag 68 + cat. editoriale, ril in mz pelle, etichetta e tit in argento al ds, frontespizio,testatine e capilettere ornati, copertine non conservate. 1° migliaio. E.O. (e 260,00)

146. D’ANNUNZIO Gabriele: L’allegoria dell’autunno. Omaggio offerto a Venezia da Gabriele D’Annunzio, 1895. Paggi, Firenze. cm 21x14, pag 47, br edit ill. Restauro conservativo al ds (con piccola perdita di testo) e ai margini dei pt, piccola firma d’app. al pt ant, alcune carte interne con qc fioritura. E.O. (e 120,00)

147. DE PISIS Filippo: Il marchesino pittore, 1969. Longanesi, Milano,“La gaja scienza”, n. 300. cm 19x13, pag 288, ril edit, sovrac ill, con qc tavv in b/n. Normalissimi segni d’uso alla sovraccoperta. E.O. (e 52,00)

- 13 -

Page 14: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

148. DE’ GIORGI Elsa: La mia eternità. Con una premessa di P. P. Pasolini e tre disegni originali di R. Guttuso, 1962. Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma, “Un coup de dés”, n. 2. cm 20x13,5, pag 53, br edit, sovrac ill. E.O. (e 52,00)

149. ECO Umberto: Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, 1964. Bompiani, Milano, “Portico. Critica e saggi”, n. 46. cm 21,5x13,5, pag 387, br edit. E.O. (e 52,00)

150. ELIOT T. S.: Poetry and Drama, 1951. Harwar Univ. Press Cambridge, Massachusetts.cm 19,5x14,5, pag 44, ril edit, sovrac. Qc segno d’uso ai margini della sovraccoperta, adesivo editoriale al piatto ant.“..based on the first Theodore Spencer Lecture”. E.O. (e 84,00)

151. FALQUI Enrico: La letteratura del Ventennio nero, 1948.Ediz. della Bussola, Roma, “Panorami di cultura contemporanea”, n. 3. cm 22,5x16,5, pag 344, br edit. Quasi nuovo, a fogli chiusi. E.O. (e 78,00)

152. FALQUI Enrico: La giovane poesia. Saggio e repertorio, 1956.Colombo editore, Roma. cm 21,5x13, pag 507, br edit ill (Gentilini). Indici. Importante. E.O. (e 78,00)

153. FLAIANO Ennio: Un marziano a Roma, 1960. Einaudi, Torino,“Quaderni del Teatro popolare italiano”, n. 3. cm 22x14, pag 143-(10), br edit ill, con qc tavv in b/n di cui una ripiegata. Dorso con qc brunitura. E.O. (e 130,00)

154. FORTINI Franco: Agonia di Natale, 1948. Einaudi, Torino,“I coralli”, n. 17. cm 19,5x13, pag 163, br edit ill (Cassinari). Copia perfetta della prima opera narrativa. E.O. (e 155,00)

155. FURST Henry: Songs of Tokimarne, 1937. Privately Printed,Tip. Moderna La Spezia. cm 16,5x13, pag 109, br edit ill.Tiratura di 100 es. numerati di cui 28 su carta Michelangelo e 72 su carta Ingres (ns. es.). Con invio autografo dell’A. a S. D’Amico e suo ex-libris. E.O. (e 260,00)

156. GIOVANNETTI E.: Sirene in vacanza. Illustrazioni di Mario Pompei. Coperta e fregi di Carlo A. Petrucci, 1927. Edizioni d’Arte Fauno, Roma, “Al fauno giallo. Umorismo italiano”, n. 11. cm 17x12,5, pag 91, br edit ill, sovrac ill a col (Pompei), con capilettera, fregi decorativi e vignette in b/n. Un timbretto al piatto, altrimenti bella copia con minimi segni d’uso. E.O. (e 52,00)

157. GIULIANI Alfredo: Nostro Padre Ubu. Scenario in onore di Alfred Jarry. Rispettosi adattamenti, traduzioni, manomissioni e cronistorie. Disegni e fotografie del Padre Ubu. Musiche originali di Claude Terrasse, 1977. Cooperativa Scrittori, Roma, “I Gulliver”, n. 7. cm 20,5x12,5, pag 59, br edit ill, con qc tavv in b/n. E.O. (e 36,00)

158. GNOLI Domenico: Nuove odi tiberine, 1885. Loescher, Roma. cm 19x11,5, pag 156 su carta forte con barbe, br edit con fregio. Piccola firma d’app. al piatto ant e al frontespizio, qc normale fioritura alle prime carte e alle unghie peraltro freschissimo. E.O. (e 155,00)

159. Grande A. - DE SADE: La moglie pudica e altri racconti libertini. Traduzione e introduzione di A. Grande, 1945. Astrolabio, Roma, “Saggi e memorie”, n. 5. cm 18x11, pag 228, br edit. Normali segni d’uso. Uno dei 300 es. su carta Fabriano. (e 42,00)

- 14 -

Page 15: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

160. GUERRA T., MALERBA L.: Millemosche senza cavallo. Disegni A. Zannino, 1969. Bompiani, Milano. cm 21x15,5, pag 96, cart edit ill, con num.se ill in b/n. E.O. (e 31,00)

160/b. GUERRA T., MALERBA L.: Millemosche mercenario. Disegni A. Zannino, 1969. Bompiani, Milano. cm 21x15,5, pag 96, cart edit ill, con num.se ill in b/n. E.O. (e 31,00)

161. Guglielminetti - PITIGRILLI: Amalia Guglielminetti, 1919. Modernissima, Milano, “Gli uomini del giorno”, n. 7. cm 28,5x19, pag 45, br edit ill. Normali segni d’uso. E.O. (e 78,00)

162. GUGLIELMINETTI Amalia: Il pigiama del moralista. Disegni di P. Bernardini. Coperta e fregi di Carlo A. Petrucci, 1927. Edizioni d’Arte Fauno, Roma, “Al fauno giallo. Umorismo italiano”, n. 5. cm 17x12,5, pag 90, br edit ill, sovrac ill a col (Paladini), con capilettera, fregi decorativi e vignette in b/n. Sovrac. con qc segno d’uso, fogli con qc mancanza ai margini. E.O. (e 42,00)

163. GUILLEN Jorge: Maremagnum. Clamor. Editorial Sudamericana, Buenos Aires, 1957. cm 21x15, pag 197, br edit ill.Intonso, con invio autografo dell’A. E.O. (e 180,00)

164. HEMINGWAY Ernest: The Old Man and the Sea, 1952. Charles Scribner’s Sons, New York. cm 21x14,5, pag 140, ril edit, sovrac ill. Piccoli restauri ai margini della sovrac, peraltro bell’esemplare. Raro. E.O. (e 1200,00)

165. HUXLEY Aldous: Adonis & the Alphabet. And Other Essays, 1956. Chatto and Windus, London. cm 20,5x14, pag 285, ril edit, sovrac ill. Minimi segni alla sovrac. E.O. (e 84,00)

166. KEROUAC Jack: I vagabondi del Dharma. Trad di M. de Cristofaro, 1961. Mondadori,Milano, “Medusa”, n. 450. cm 19,5x12,5, pag 290, ril edit, sovrac ill. Come nuovo. 1a ediz italiana. (e 52,00)

167. Longanesi - MAUPASSANT: Pietro e Giovanni. Traduzione di Vito Mar Nicolosi, 1945.Ediz. della Bussola, Roma. cm 21,5x15,5, pag 158, br edit ill, con diversi disegni (Leo Longanesi) in b/n nt.Normalissimi segni d’uso, intonso. (e 155,00)

168. LUCINI Gian Pietro: Il libro delle Figurazioni Ideali. Lib. Edit. Galli di C. Chiesa e F. Guindani, Milano, 1894. cm 17x10,5, pag 184, br edit. Firma d’app. al margine basso del piatto ant., qc normale segno d’uso ai piatti, leggere fioriture all’interno. Opera prima. (e 460,00)

169. MALAPARTE Curzio: Avventure di un capitano di sventura. Edizione a cura di Leo Longanesi, 1927. Società Anonima Editrice “La Voce”, Roma. cm 20,5x15, pag 139, br edit ill. Normali segni d’uso. Con bella dedica autografa dell’A. E.O. (e 310,00)

- 15 -

Page 16: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

170. MANGANELLI Giorgio: Lunario dell’orfano sannita, 1973.Einaudi, Torino, “Supercoralli”. cm 22,5x14,5, pag 180, ril edit, sovrac ill. Raccolta diarticoli apparsi sull’Espresso, Il Giorno, Quindici e Aut, con un inedito. E.O. (e 42,00)

171. MARINETTI F. T.: Scatole d’amore in conserva. Illustrazioni di Pannaggi. Coperta e fregi di Carlo A. Petrucci, 1927. Edizioni d’Arte Fauno, Roma, “Al fauno giallo. Umorismo italiano”, n. 10. cm 17x12,5, pag 91, br edit ill, sovrac ill a col, con capilettera, fregi decorativi e vignette in b/n.Bella copia con minimi segni d’uso. E.O. (e 260,00)

172. Montale - MELVILLE Herman: La storia di Billy Budd. A cura etraduzione di Eugenio Montale, 1942. Bompiani, Milano, “Corona”, n. 3. cm 18x11,5, pag 208, br edit, sovrac. Perfetto. E.O. (e 62,00)

173. MUCCI Velso: Scartafaccio 1930-1946, 1948. Il Costume Editoriale in Roma, “Estratti del Costume”, n. 2. cm 17x11,5, pag 79, br edit. E.O. (e 180,00)

174. NABOKOV Vladimir: Lolita, 1955. The Olympia press, Paris. 2 voll, cm 17,5x11, pag 188-223, br edit. Qc traccia d’uso al piatto ant. del primo vol., dorsi con piccoli interventi di restauro, etichetta di libreria parigina alla prima carta di entrambi i voll. E.O.(e 1.600,00)

175. PAGLIARANI Elio: Lezione di fisica, 1964. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, “Poesia novissima”, n. 5. cm 16x16, pag 51, br edit ill. Tiratura di 500 es. num. (+50 di lusso con un’inc.). E.O. (e 208,00)

176. PALAZZESCHI Aldo: Poesie (Chi sono?, Le mie ore,Paesi e figure, Intermezzo, Al mio bel castello, Cittadino, 1930. Preda, Milano. cm 18x11,5, pag 391-(9), br edit ill, con un ritratto in b/n dell’A.Bell’esemplare, intonso. Antologia con un inedito. Tiratura di 999 es. numerati. E.O. (e 130,00)

177. PARISE Goffedro: Gli americani a Vicenza, 1966. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, “Narratori”, n. 16. cm 17x12,5, pag 63, br edit ill, fascetta (parte della). Tirato in 1500 es. num. E.O. (e 52,00)

178. PASCOLI Giovanni: Minerva oscura. Prolegomeni:La costruzione morale del poema di Dante, 1898. Raffaello Giusti, Livorno. cm 19x12,5, pag VII-216, br edit, foglietto d’errata a fine vol. Piatto ant con firma d’app. ad un angolo e targhettina Hoepli in fine ai titoli. Piccoli restauri conservativi ai piatti e al dorso. E.O. (e 130,00)

179. PASCOLI Giovanni: Odi e inni. MDCCCXCVI - MDCCCCV, 1906. Zanichelli, Bologna. cm 23x16,5, pag XVI-206, br edit ill (De Carolis). E.O. (e 310,00)

180. PASTONCHI Francesco: Sul limite dell’ombra. Versi di Francesco Pastonchi, 1905. Streglio, Torino - Genova. cm 18,5x12, pag 182 su carta pesante, br edit ill (Rubino). Lievissimo foxing peraltro bellissima copia a fogli chiusi con firma dell’A. E.O. (e 180,00)

181. PENNA Sandro: Poesie, 1957. Garzanti, Milano, “Poesia”.cm 22x14,5, pag 274, ril edit, sovrac, acetato. E.O. (e 155,00)

- 16 -

Page 17: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

182. PIERRO Albino: Ecco ‘a morte? Nuove poesie d’amore in dialetto lucano. Premessa di F. Gabrielli, 1969. Laterza, Bari. cm 19x12, pag 111, br edit, sovrac ill (Ciarrocchi). Traduzione a fronte dell’A. Con invio autografo dell’A. E.O. (e 62,00)

183. PIERRO Albino: Famme dorme. Poesie in dialetto lucano e traduz. italiana dell’autore,con uno scritto di A. Pizzuto, 1971. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, “Acquario”, n. 51. cm 18x12, pag 94, br edit. Con invio autografo dell’A. Tiratura di 1000 es. numerati. E.O. (e 62,00)

184. PIERRO Albino: Il mio villaggio, 1959. Cappelli, Bologna, “I libri di Portici”, n. 16. cm 21x14, pag 152, ril edit, sovrac ill, con qc tavv in b/n. Premessa di G. Petrocchi, disegni di G. Stradone,testimonianza di E. De Martino. Minime mancanze ai margini della sovraccoperta. Con dedica autografa dell’A., stampato in 500 es. E.O. (e 104,00)

185. POUND Ezra: Saggi letterari. A cura e con introduzione di T. S, Eliot, 1957. Garzanti, Milano, “Saggi” cm 22x14,5, pag 585, ril edit, sovrac ill, fascetta, acetato. Copia perfetta, come nuova. 1a edizione italiana. (e 130,00)

186. PROUST Marcel: La precauzione inutile. Romanzo. Prefazione e traduzione di Eugenio Giovannetti, 1944. Jandi Editori, Milano - Roma, “Italiani e stranieri”, n. 12. cm 19,5x12, pag 142, br edit, sovrac ill. Qc minimo segno d’uso ai margine alto della sovraccoperta peraltro perfetto. Il primo libro stampato in Italia di Proust. (e 104,00)

187. PROUST Marcel: Malinconica villeggiatura. A cura di Beniamino Dal Fabbro, 1945.Minuziano, Milano, “Altalena”, n. 6. cm 17x12, pag 144, br edit, sovrac ill. Traduzione di Beniamino Dal Fabbro. Finito di stampare il 25-8-1945. Perfetto, intonso. Secondo libro stampato in Italia di Proust. (e 78,00)

188. PROUST Marcel: Casa Swann. A cura di Bruno Schacherl, s. d. Sansoni, Firenze. cm 20,5x14, pag XI-400, br edit. Una piccola mancanza alla prima carta peraltro come nuovo, intonso. Edizione senza diritti stampata nell’immediato dopoguerra. (e 78,00)

189. Rebora - ANDREEF Leonida: Lazzaro. E altre novelle. Dal russo a cura di C. Rebora,1919. Vallecchi, Firenze. cm 19,5x14, pag 166+8 di cat. edit., br edit ill. Intonso, qc alone ai pt. E.O. (e 52,00)

190. Rebora - ANONIMO: Colui che ci esaudisce (Gianardana). Versione, cenno, note ecommento di Clemente Rebora, 1923. Caddeo, Milano, “Collezione universale”, n. 91/92. cm 18,5x13, pag 99, br edit ill. Normalissimi segni d’uso. E.O. (e 52,00)

191. RIDENTI Lucio: Un uomo come te. Racconti, 1933. Le edizioni d’Italia, Roma. cm 19,5x13,5, pag 225, br edit ill (V. Paladini). Con invio autografo dell’A. alla prima carta. 2a edizione (e 84,00)

192. ROCCATAGLIATA-CECCARDI Ceccardo: Quando tornerà Garibaldi? - Ode - In morte di mio fratello - elegia, 1908. Anton Luigi Podestà Editore, Genova.cm 22x16, pag 15, br edit ill. E.O. (e 260,00)

- 17 -

Page 18: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

193. ROSSELLI Amelia: Impromptu, 1981. San Marco dei Giustiniani, Genova,“Quaderni di poesia”. cm 22x16, pag 65, br edit, sovrac ill, fascetta. Con uno scritto di G. Giudici. E.O. (e 78,00)

194. SABA Umberto: Preludio e canzonette, 1923. Edizioni di Primo Tempo, Torino. cm 20,5x14,5, pag 46-(4), br edit, con 5 piccole ill xilografiche in b/n nt. Data e firma d’app. alla prima carta peraltro bell’esemplare, intonso. Edizione di 400 es. numerati (ma il ns. non riporta numerazione). E.O. (e 840,00)

195. SABA Umberto: Ammonizione. Ed altre poesie, 1932. cm 20,5x15,5, pag 79, br edit, sovrac incamiciata. Stampato a Trieste dalla Tipografia Sociale per conto dell’autore e a cura di Virgilio Giotti. E.O. (e 460,00)

196. SABA Umberto: Quello che resta da fare ai poeti, 1959. Zibaldone, Trieste. cm 17,5x12,5, pag 71-(13), br edit ill, con 31 riproduzioni facsimile delmanoscritto e 2 foto ft in b/n di cui una appl. Taglietto alla testa del dorso peraltro ottimo. E.O. (e 310,00)

197. SANDRI Giovanna: Dal canguro all’aithyia (o come farsi scrittura), 1980. Le parole gelate, Roma-Venezia, “Quaderni d’invenzione”.cm 24x17,5, pag (44), br edit, con num.si interventi verbo-visivi in b/n. Con dedica autografa (Giovanna) alla prima carta. Tiratura di 437 es. numerati (una delle 353 copie con una serigrafia originale). E.O. (e 120,00)

198. Savinio - MORO: L’utopia. Traduzione di Roberto Bartolozzi. Prefazione di Alberto Savinio, 1945. Colombo editore, Roma, “Collana degli Utopisti”, n. 5. cm 18x12, pag 207, br edit. E.O. (e 52,00)

199. SAVINIO Alberto: Narrate, uomini, la vostra storia, 1942. Bompiani, Milano. cm 21x13,5, pag 382 + cat.edit., ril in tela con tass e tit in oro al ds, conserva le copertine (un po’ sporche). Con invio autografo dell’A. all’occhiello. E.O. (e 78,00)

200. SAVINIO Alberto: Alcesti di Samuele, 1949. Bompiani, Milano,“Pegaso teatrale. Teatro antico e moderno”, n. 9.cm 18x11,5, pag 256, br edit ill, fascetta. Come nuovo. E.O. (e 78,00)

201. SAVINIO, SCIALOJA, BRANCATI: Orfeo vedovo. Opera in un atto.Parole e musica di Alberto Savinio. Morte dell’aria. Tragedia in un atto diToti Scialoja. Musica di G. Petrassi. Il tenore sconfitto. Farsa musicale di V. Brancati. Musica di V. Tommasini. Gli spettacoli dell’anfiparnaso, 1950. Istit. Grafico Tiberino, Roma. cm 21x13,5, pag 58, br edit ill. Scritta a penna al dorso muto, timbro di vecchia libreria romana all’ultima carta. (e 260,00)

202. Scheiwiller - DELFINI A., FLAIANO E., FRATINI G. (a cura):L’almanacco del Pesce d’Oro 1960, 1959. Vanni Scheiwiller, Milano. cm 19x13,5, pag 121 di diversi colori, br edit ill (Munari), con qc ill in b/n. Scritti e interventi di Balestra, Bresciani, Erba, Gatto, Giudici, Mezio, Montale, Noventa,Pasolini, Pound, Risi, Sbarbaro, Solmi, Vivaldi. Perfetto. E.O. (e 78,00)

203. SCIALOJA Toti: I segni della corda, 1952. Edizioni della Meridiana,Milano. cm 16,5x12,5, pag 155, br edit, sovrac, velina, con un ritratto dell’A. in b/n (Scordia)Edizione di 321 es. numerati. E.O. (e 310,00)

204. SCIALOJA Toti: La stanza la stizza l’astuzia. Poesie con animali. Pref di A. Porta, 1976. Cooperativa Scrittori, Roma, “Poesia e Prosa”, n. 6. cm 18,5x12,5, pag 70, br edit ill. Due leggerissime macchiette al piatto ant., data alla prima carta a pennarello. E.O. (e 31,00)

- 18 -

Page 19: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

205. SCIASCIA Leonardo: Pirandello e la sicilia, 1961. Salvatore Sciascia,Caltanissetta - Palermo, “Aretusa”, n. 13. cm 20x13,5, pag 211, br edit, acetato. E.O. (e 84,00)

206. SERAO Matilde: Cristina. Disegni di Castellucci, incisioni di Ballarini, 1908. Enrico Voghera, Roma, “Piccola collezione Margherita”.cm 14,5x7, pag 150, br edit, con 10 tavv in b/n ft. Normalissimi segni d’uso. E.O. (e 78,00)

207. SERAO Matilde: L’anima dei fiori, 1903. Libreria Editrice Nazionale, Milano. cm 19x13, pag 413, br edit ill. Invio e data a penna a pag. 8. Bellissima copia. E.O. (e 84,00)

208. Sereni - GREEN Julien: Leviatan. Con otto illustrazioni di Fabrizio Clerici. Unica traduzione autorizzata dal francese di Vittorio Sereni, 1946. Mondadori, Milano, “Il ponte”. cm 21x14,5, pag 378, ril edit, sovrac ill, con 8 tavv in b/n e un colore. Perfetto. 1a edizione italiana. (e 78,00)

209. SERENI Vittorio: Frontiera, 1966. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano,“Acquario”, n. 33. cm 18x12,5, pag 74, br edit. Edizione ampliata, tiratura di 2000 copie num. E.O. (e 68,00)

210. SETTIMELLI: Gli odi e gli amori, 1928. Casa Edit. Pinciana, Roma. cm 23,5x17, pag 212, br edit ill. Sonnino, Croce, Balla, Bazzini, Marinetti, Mazza, Arnaldo Mussolini, Petrolini,Garibaldi, Carducci, Diaz e altri. Bella copia. E.O. (e 104,00)

211. SINISGALLI Leonardo: L’indovino. Dieci dialoghetti, 1946. Astrolabio, Roma, “Scrittori italiani”. cm 18x11, pag 96, br edit.Normali segni d’uso. E.O. (e 104,00)

212. SLATAPER Scipio: Lettere. A cura e con prefazione di G. Stuparich,1931. Buratti, Torino. 3 voll, cm 19x14, pag 174, 196, 235, br edit. E.O. (e 180,00)

213. SPAZIANI Maria Luisa: Le acque del Sabato, 1954. Mondadori,Milano, “Lo specchio”. cm 19,5x13, pag 84, br edit ill, velina. Perfetto. Opera prima. E.O.(e 104,00)

214. Svevo - VENEZIANI SVEVO Livia: Vita di mio marito. Con inediti di Italo Svevo, 1950. Edizioni dello Zibaldone, Trieste. cm 17,5x12,5, pag 168, br edit, con 16 tavv ft in b/n. Normali segni d’uso.Tiratura di 350 es. num. (+ 25 ad p.). E.O. (e 130,00)

215. TERRA Stefano: Quaderno dei trent’anni, 1956. Mondadori, Milano,“Lo specchio”. cm 19,5x13, pag 69, br edit ill. Antologia con inediti. E.O. (e 31,00)

216. THOMAS Dylan: Letters to Vernon Watkins. Edited whit an introduction by Vernon Watkins, 1957. New Directions Books, New York. cm 21x14, pag 145, ril edit, sovrac ill. Aloni alla prima e ultima carta, peraltro buona copia. E.O.(e 62,00)

217. TONDELLI Pier Vittorio: Altri libertini, 1980. Feltrinelli, Milano,“I narratori. Gli italiani”, n. 263. cm 20,5x12,5, pag 198, br edit ill. Firma d’app. alla prima carta. E.O. (e 62,00)

218. TRILUSSA: Picchiabbò. Ossia La moje der ciambellano. Spupazzatadall’autore stesso. Coperta e fregi di C. A. Petrucci, 1927. Edizioni d’Arte Fauno, Roma, “Al fauno giallo. Umorismo italiano”, n. 6. cm 17x12,5, pag 90, br edit ill, sovrac ill a col (Paladini), con capilettera e vignette b/n (Trilussa).Bella copia con minimi segni d’uso. E.O. (e 52,00)

- 19 -

Page 20: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

219. UNGARETTI Giuseppe: Allegria (Ultime, Il porto sepolto, Naufragi,Girovago, Prime), 1931. Preda, Milano. cm 18x11,5, pag 163-(9), br edit ill, velina, con un ritratto in b/n dell’A. (Bartoli). Marginali mancanze alla velina peraltro nuovo, intonso. Tiratura di 999 es. num. E.O. (e 310,00)

220. UNGARETTI Giuseppe: Sentimento del tempo. Con un saggio diAlfredo Gargiulo, 1933. Vallecchi, Firenze, “Poeti d’oggi”. cm 19,5x14, pag 170, br edit. Rare fioriture alle prime e ultime c. peraltro ottimo. E.O. (e 360,00)

221. UNGARETTI Giuseppe: Il povero nella città, 1949. Meridiana,Milano. cm 16x12, pag 123, br edit, sovrac, velina, con un ritratto dell’A. (F. Clerici). Tiratura di 1000 es. num. (ns. es.) + 21 distinti dalle lettere dell’alfabeto. E.O. (e 208,00)

222. VALERY Paul: Charmes. Presentazione di Carlo Bo, poesie tradotteda Corrado Pavolini, 1963. Nuova Accademia, Milano, “Stelle”. cm 20,5x19,5, pag 151, ril edit, sovrac ill, con qc tavv in b/n (Braque), con un disco 33 giri interpretato da T. Carraro e Jean Villar. Come nuovo. (e 52,00)

223. Vannicola - WILDE Oscar: Salome. Tragedia. Versione ital. curata da G. Vannicola, 1908. Lux, Roma. cm 19x13, pag 120, br edit. E.O. (e 130,00)

224. Vannicola - GOBINEAU Conte de: Il Rinascimento. Scene storiche. Traduzione di G. Vannicola. Casa Editrice Frank, Roma, 1911.cm 19,5x13, pag XIII-302, br edit. Normali segni d’uso. E.O. (e 62,00)

225. VERGA Giovanni: Vita dei campi. Nuove novelle, 1880. Treves,Milano. cm 19,5x12,5, pag 207+84 di cat edit., br edit con fregio. Restauro conservativo ai margini del dorso e dei piatti, piatto ant con qc macchietta e firma d’app. E.O. (e 420,00)

226. WILLIAMS Carlos William: A Beginning on the Short Story (Notes),1950. The Alicat Bookshop Press, Yonkers, New York.cm 21x13,5, pag 23, br edit ill. Lievi segni d’uso al piatto ant. E.O. (e 104,00)

227. WHITMAN Walt: Poesie. A cura di Roberto Sanesi, 1962. Nuova Accademia, Milano, “Stelle”. cm 20,5x19,5, pag 188, ril edit,sovrac ill, con un 33 giri interpretato da D. Montemurri. Perfetto. (e 52,00)

228. YEATS: Poesie, 1939. All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano. cm 9,5x8, pag (28), br edit, sovrac incamiciata, con un ritratto in b/n dell’A. sciolto.Versione di L. Traverso., tiratura di 220 es. num. su carta uso mano (+30 su cartajapon). Il primo libro stampato in Italia di Yeats. (e 155,00)

229. ZAVATTINI Cesare: Parliamo tanto di me, 1931. Bompiani,Milano. cm 19x13,5, pag 120, br edit ill, con 1 tav in b/n. Come nuovo, finito di stampare il 18 luglio 1931. Opera prima. E.O. (e 260,00)

230. ZAVATTINI Cesare: Come nasce un soggetto cinematografico, 1959.Bompiani, Milano, “Pegaso teatrale. Teatro antico e moderno”, n. 18. cm 18x11,5, pag 141, br edit, sovrac ill. Come nuovo. E.O. (e 42,00)

231. ZUCCA Giuseppe: L’uovo dell’amazzone. Disegni di A. Bartoli.Coperta e fregi di C. A. Petrucci, 1926. Edizioni d’Arte Fauno, Roma,“Al fauno giallo. Umorismo italiano”, n. 1. cm 17x12,5, pag 91, br edit, sovrac ill a col (Paladini), con capilettera, fregi e vignette in b/n. Intonso, minimi segni d’uso. E.O. (e 52,00)

- 20 -

Page 21: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

RIVISTERIA(riviste d’arte, architettura, letteratura, patafisica)

232. AUJOURD’HUI: Art et architecture. Bimestriel, 1958. cm 31x24,5, pag 100 ca. a fascicolo, br edit ill, comp.te ill in b/n. Disponibili:1958, settembre, n. 19.1959, giugno, n. 22. settembre, n. 23 (E. Villa: scultura italiana). dicembre, n. 24 (Nervi).1960, febbraio, n. 25. aprile, n. 26. settembre, n. 28 (E. Villa: Burri). 1960 dicembre, n. 29 (E. Villa: Turcato).1961, febbraio, n. 30. maggio, n. 31. luglio, n. 321962, febbraio, n. 35. aprile, n. 36. giugno, n. 37. settembre, n. 38. novembre, n. 39.1965, gennaio, n. 48 (numero dedicato all’arte italiana). Il blocco dei 17 fascicoli (e 360,00)

233. COMMENTARI: Rivista di critica e storia dell’arte. Direttori Mario Salmi e Lionello Venturi, 1952/54. De Luca, Roma. cm 27,5x19,5, pag 80-100 ca. a vol, br edit, con qc tavv prev.te in b/n ft. Disponibili:1952, anno III, gen-mar, n. 1. Venturi: La Quadriennale, Salmi, Salerno, Calvesi, Maltese.1954, anno V, lug-set, n. 3. Venturi: La XXVII Biennale di Venezia, Martinelli, Battisti,Venturi: Afro, Salerno. Ognuno (e 26,00)

234. CONTROSPAZIO: Mensile di architettura e urbanistica (poi trimestrale). Diretto da Paolo Portoghesi, 1970/1981. Dedalo, Milano (poi Bari). cm 28x21,5, pag 60 ca. a fascicolo, br edit ill, comp.te ill in b/n. Disponibili:1970, anno II, nn. 3 (marzo), 6/7, 11/12. 1971, anno III, n. 3.1972, anno IV, nn. 1/2, 3/4, 5/6, 7, 8, 9, 11/12. 1973, anno V, nn. 1, 3, 4, 6.1974, anno VI, nn. 2, 4. 1975, anno VII, nn. 1, 2, 3, 4.1976, anno VIII, nn. 1, 2, 3. 1977, anno IX, nn. 1, 2, 3, 6.1978, anno X, nn. 2/3, 5/6 (indici).1979, anno XI, nn. 1/2, 3, 4, 5/6. 1981, anno XIII, n. 2. Il blocco dei 35 fascicoli (e 350,00)

235. IL ‘45: Rivista mensile d’arte e poesia. Edizione italiana. Diretta da Raffaele De Grada. Redazione: Cassinari, De Micheli, Gatto,Guttuso, Morlotti, Treccani, Vittorini. Redattore capo: Stefano Terra. Anno I, n. 1, febbraio, 1946. Ciri Agostoni, Milano. cm 27x20,5, pag 48, br edit ill a col, con num.se tavv a col e in b/n. De Grada, Treccani,Montale, Gatto, Vittorini, Morlotti, De Micheli, Terra. Tavole ft a col di Ciri Agostoni,Cassinari, Guttuso, Morlotti e b/n di Ciri Agostoni. Copertina e disegni di Cassinari. (e 78,00)

236. IL MENABO’: Diretto da Elio Vittorini e Italo Calvino, 1963/67. Einaudi, Torino. cm 22x14, pag (variano), br edit. Disponibili:1963, n. 6. Gadda, Citati, Leonetti, Rosselli, Robbe-Grillet, Pasolini, Crovi, Isgrò, Miccini e altri.1967, n. 10. Vittorini, Cerati, Calvino, Guglielmi, Leonetti e altri.Ognuno (e 52,00)

237. INVENTARIO: Rivista bimestrale diretta da L. Berti, 1950/53. Istituto Editoriale Italiano, Milano. cm 22x16, pag 128+mat pubblicitario, br edit. Disponibili:1950, Autunno, anno III, n. 3. Poggioli, Berti, E. Tadini, Miller, Marotta, Del Buono, Luti,Sinisgalli, ecc.1951, Inverno, anno III, n. 4. Salinas, Proust, E. Tadini, Poggioli, Berti, Melville, Carrieri, Thomas, Del Buono, ecc.1952, anno IV, gen-feb, n. 1. Poggioli, Sinisgalli, Salinas, Berti, Nabokov, Vasoli, Baldacci, Del Buono, ecc.1952, anno IV, set-dic, nn. 5-6. Guillen, Quasimodo, Poggioli, Vasoli, Berti, Carrieri, De Libero, Manzini, Ungaretti, ecc.1953, anno V, ott-dic, nn. 5-6. Borges, Berti, Betocchi, Solmi, Sereni, Luti, Novalis, Del Buono, ecc.Ognuno (e 31,00)

- 21 -

Page 22: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

238. L’ALBERO: Direttore responsabile Girolamo Comi, 1951/54.cm 24,5x17, pag 100-140 ca. a fascicolo, br edit ill, con qc ill in b/n. Disponibili:1950, gen-dic, fascicolo terzo, n. 5/6/7/8. Betocchi (Rebora), Macrì, Cavicchioli, Corti, Anceschi, Comi, ecc.1952, gen-dic, fascicolo quinto, n. 13/14/15/16. Onofri, Macrì, Cavicchioli, Comi, Ferrazzi, Pierri, ecc.1954, settembre, fascicolo settimo, n. 19/22. Macrì, Caproni, Comi, Pierri, Luzi, Fiore, Accrocca, ecc. Ognuno (e 52,00)

239. L’ALBERO: Rivista fondata da Girolamo Comi, 1974. Milella, Lecce.cm 24,5x17, pag 180 ca. a fascicolo, br edit ill, con qc tavv in b/n. A cura di O. Macrì e D. Valli. Disponibili:1974, fasc. XX, n. 51, Rizzo (Manzini), Marti (Pierro), Macrì (Bodini), Caproni, Luzi, ecc. Qc sottolineatura. 1974, fasc. XXI, n. 52, Bigongiari (Ungaretti), Macrì, Assunto, Betocchi, ecc. Qc sottolineatura. Ognuno (e 26,00)

240. L’ORTO: Direttori G. Vecchietti e G. Marescalchi, 1937/39. Le Monnier, Firenze. cm 24,5x16, pag 70-100 ca. a fascicolo, br edit, con qc ill in b/n. Disponibili:1937, anno VII, aprile, N. 1. Casini, Garrone, Betocchi, Dessì, Bartolini, Pavolini, ecc. 1937, anno VII, dicembre, Nn. 9/10. Morovich, Seminara, Giovannini, Marescalchi, Ortolani, ecc.1938, anno VIII, gennaio, N. 1. Casini, Betocchi, Dessì, Carducci, Galvano, Bo, ecc. 1938, anno VIII, maggio, N. 4. De Robertis: Renato Serra, Pellizzi, Giovannini, Dessì, ecc.1939, anno IX, maggio, N. 3. Serra: Pagine inedite su Machiavelli, Giovannini, Angelini, Berti, Emanuelli, ecc.Ognuno (e 42,00)

241. LOTUS (poi LOTUS INTERNATIONAL): Annuario dell’architettura d’oggi (poi Rivista internazionale dell’architettura d’oggi). Edited by Giulia Veronesi and Bruno Alfieri (poi Bruno Alfieri), 1965/69. Alfieri, Venezia. cm 23,5x25 (poi 26x26), pag 200-280 ca. a fascicolo, ril edit, sovrac ill, comp.te ill a col e in b/n. Disponibili:1965-1966, s.n. Alfieri, Veronesi e numerosi articoli ill. su edifici in tutto il mondo.1966-1967, N. 3 (taglio alla sovrac). Kiesler, Cahier di E. Sottsass, Galvagni, Joe Cesare Colombo, ecc.1967-1968, N. 4. Mc Coy: Buildings in the U.S.A. 1966-67, Portoghesi: Petrignani, Jacobsen, Alfieri: Bruno, ecc.1969, N. 6. Mazzariol: Kahn-Venezia, Aymonino, Quaroni, Stirling-Baker: Manhattan, Tafuri: Dardi, ecc. 1975, N. 10 (in br). numero dedicato alla casa (insieme ai nn. 8 e 9).1976, N. 13 (Reprint, in br). Rossi, Tafuri, Gregotti, Engel e altri. Il blocco (e 208,00)

242. LOTUS INTERNATIONAL: Rivista trimestrale di architettura. Direttore responsabile Pierluigi Nicolin, 1977/1988. Electa, Milano. cm 26x26, pag 120 ca. a fascicolo, br edit ill, comp.te ill prev.te in b/n. Disponibili:nn. 15 (giugno 1977), 18 (marzo 1978, reprint), 19 (reprint), 20, 21, 22 (1979/I), 23, 24, 25, 27 (1980/II), 28, 29, 30(1981/I), 31, 32, 33, 36 (1982/III), 37(1983/I), 38, 39, 40, 42 (1984/II), 43, 44, 45 (1985/I), 46, 47, 50 (1986/II), 51, 52,53 (1987/I), 54, 59 (1988/III). Il blocco dei 33 fascicoli (e 520,00)

243. OP. CIT.: Rivista quadrimestrale di selezione della critica d’arte contemporanea.Direttore R.De Fusco, 1964/65. Il Centro, Napoli. cm 23x14,5, pag 100 ca. a fascicolo, br edit. Disponibili:1964, settembre, n. 1. Dorfles, Architettura utopistica, Esperienza della Biennale, Nouveau roman e arti figurtative, ecc.1965, gennaio, n. 2. Argan-Assunto-Menna-Munari: Design e mass media, Gestalt prima e dopo, Ferrari: Della Pop Art.1965, maggio, n. 3 . Architettura e cultura di massa, Crispolti: Alcuni temi dell’Informale, ecc.1965, settembre, n. 4. Langer: L’influenza sociale del design, Munro: Recenti sviluppi dell’estetica in America,G. Veronesi: Sull’architettura del secolo.Con un opuscolo di 12 pagine con l’indice dei primi tre numeri. Il blocco (e 155,00)

- 22 -

Page 23: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

244. OPUS INTERNATIONAL: Revue bimestrielle, 1969. Editions Georges Fall, Paris. cm 27x18, pag 120, br edit ill, comp.te ill in b/n. Disponibile: 1969, novembre, nn. 13/14. Numero dedicato a “L’image erotique”, con testi di Jouffroy, Bataille, Crispolti, Arrabal e molti altri. (e 21,00)

245. ORIGINE: Revue franco-italienne de Poesie. Animateurs: Edmond Dune et FrancoPrete. Luxembourg, 1966. cm 21x16, pag (26), br edit ill a col, con 4 grafiche app. a col e in b/n. Disponibile:1966, n. 1, printemps. Testi di de Vaqueiras, Bigongiari, Menard, Guidacci, Hellens, Spaziani, Follain,Vodaine,G. Prampolini e altri. Incisioni di Frantz Kinnen, Lydia Schoeller, Herrad Prete. Tiratura di 200 es. num. (e 62,00)

246. Patafisica - AA VV: Lotto di riviste patafisiche, dal 1948.Viris Candela. Cahiers du College de Pataphysique.cm 24,5x16, pag (variano), br edit ill, con num.se tavv e ill in b/n. Disponibili:nn. 3/4, 5/6, 7, 8/9, 10, 11, 12, 13/14, 15, 16, 17/18, 19, 20, 21, 22/23, 25, 26/27 (17 fascicoli)Dossiers acenonetes du College de Pataphysique.cm 24x16, pag (variano), br edit ill, con num.se tavv e ill in b/n. Disponibili:nn. 1/2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10/11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18/19, 20, 21, 22/24, 26, 27, 28 (21 fascicoli)OrganoGraphes du Cymbalum Pataphysicum.cm 20,5x14,5, pag (variano), br edit ill, con num.se tavv e ill in b/n. Disponibili:nn. 1, 2/3, 4, 5, 6, 7, 8/9, 10, 11, 12/13, 14, 24, 27 (13 fascicoli)Subsidia Pataphysica.cm 21x12, pag (variano), br edit ill, con num.se tavv e ill in b/n. Disponibili:nn. 0, 1, 2, 3/4, 5, 6, 7, 8, 9/10, 12/13, 14, 16/17, 18, 19, 23, 24/25, 26, 27/28 (18 fascicoli).Il lotto dei 69 fascicoli (e 2.000,00)

247. RASSEGNA: Problemi di architettura dell’ambiente. Rivista trimestrale. Direttore responsabile Vittorio Gregotti, 1979/1993.cm 29,5x24, pag 120 ca. a fascicolo, sovrac ill (poi br ill), comp.te ill a col e in b/n. Disponibili:nn. 1 (dicembre 1979), 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26, 29, 30,31, 32, 35, 36, 38, 39, 40, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 49, 50 (indici), 52, 54, 55 (gen-feb 1993). Il blocco dei 41 fascicoli (e 840,00)

248. LA RONDA: Letteraria mensile. Diretta da Vincenzo Cardarelli e Aurelio E. Saffi. Anno III, numeri 3-4-5, marzo-aprile-maggio, 1921.cm 24x17, pag 228, br edit ill. Numero dedicato a Leopardi: “Il testamento letterario” di Giacomo Leopardi. Pensieri dello Zibaldone scelti, annotati e ordinati in VI capitoli da La Ronda. Normali segni d’uso. (e 42,00)

249. ZODIAC: Rivista internazionale d’architettura contemporanea,1957/65. Edizioni di Comunità, Milano. cm 27x20,5, pag 200-250 ca. a fasc., br edit ill, comp.te ill prev. in b/n, custodia (anche ill).Disponibili:1961, n. 8, America. Piovene, Scully: Wright, Dorfles: Gropius, Portoghesi: Breuer, McCoy:Neutra, ecc. (e 62.00)1965, n. 14. Hitchcock, Giedion, Utzon: Sydney Opera House; Silkeborg Museum; ZurichTheatre, Tentori: Albini-Helg, Bottero: Valle, ecc. (e 52.00)1965, n. 15, Espana. Gregotti, Alba, Mangada, RIbas, Gonzalo, Correa, ecc. (e 52,00)

- 23 -

Page 24: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

RIVOLUZIONARIA(libri originali del 68/77, controcultura, situazionismo, riviste)

250. 70sette - Riviste - A/TRAVERSO: Rivista per l’autonomia. Febbraio 1979, serie ottanta, numero uno, 1979. cm 43,5x32,5, pag 8 comp. copp., br edit ill. Contiene: critica del riflusso, devolution, pensare l’impensabile, pensare il limite (Bifo), Guyana, il marginale al centro. (e 52,00)

251. Strategia della tensione - AA VV: La strage di stato. Controinchiesta,1970. La nuova sinistra - Samonà e Savelli, Roma. cm 20,5x14, pag 160, br edit ill,con qc ill b/n nt. Normali segni d’uso. Il librò andò esaurito in un solo giorno. E.O. (e 78,00)

252. Edizioni pirata - ADORNO Theodor W.: MINIMA imMORALIA.Aforismi “tralasciati” nell’edizione italiana (Einaudi, 1954). Traduzione e cura di G. Cerchia, 1976. L’Erba Voglio, Milano. cm 20x12, pag 138, br edit. Prima edizione italiana di questa parte dell’opera. (e 42,00)

253. Bibliografia - ALFERJ P., MAZZONE G. (a cura): I fiori diGutenberg. Analisi e prospettive dell’editoria alternativa, marginale,pirata in Italia e Europa, 1979. Arcana editrice, Roma, “Situazioni”, n. 43. cm 20x14, pag 172, br edit ill. Contiene un breve catalogo dell’editoria pirata e corsara in Italia 1971-1979. Copertina un po’ sporca. E.O. (e 42,00)

254. ARENDT Hannah: On Revolution, 1963. Viking Press, New York. cm 21,5x15, pag 343, ril edit, sovrac. Qc mancanza ai margini della sovraccoperta. E.O. (e 52,00)

255. Attualità - Fotografia - BORGESE Giovanna: Un paese in tribunale. Italia 1980-1983. Testi di Corrado Stajano, 1983. Mondadori,Milano. cm 27x21, pag 176, br edit, completamente ill in b/n. Le immagini dei protagonisti dei grandi processi. (e 31,00)

256. Cile - Fotografia - BUTTURINI Gian: Cile Venceremos. Con gli appunti di G. Vicario, anni 70. Bareggi, Milano. cm 30x23,5, pag (144), br edit ill, comp.te ill da foto in b/n. E.O. (e 42,00)

257. Sacred Doping - CAMILLA Gilberto: Le piante sacre.Allucinogeni di origine vegetale. Nautilus, Torino, 2003. cm 22,5x21, pag 324, br edit, sovrac ill, comp.te ill in b/n. (e 17,00)

258. Famiglia - CANEVACCI Massimo (introduzione e cura): Dialettica della famiglia. Genesi, struttura e dinamica di un’istituzione repressiva, 1976. Savelli, Roma,“Cultura Politica”, n. 125. cm 18,5x11, pag 308, br edit ill. Scritti di Morgan, Engels, Freud, Malinowsky,Reich, Marcuse, Mead, Levy-Strauss, Adorno, Mitchell e altri. Nuova edizione. (e 16,00)

259. Black Power - CARMICHAEL S., HAMILTON C.V.: Strategia del Potere Negro. A cura di Roberto Giammanco, 1968. Laterza, Bari, “Tempi Nuovi”, n. 1. cm 18x11, pag 245, br edit ill. Gli obiettivi del Black Power dedotti dall’analisi della società americana d’oggi e dallastoria dei falliti tentativi “integrazionistici”. (e 21,00)

260. Expand Doping - CASHMAN John: The LSD Story. The Drug That Expands the Mind,1966. Fawcett Publications, Greenwich. cm 18x10,5, pag 128, br edit ill. “Here is a complete, comprehensivereport on LSD and all the amazing hallucinatory pills, plants and chemicals that are creating headlines and causing arevolution in the thinking of an entire generation”. E.O. (e 31,00)

- 24 -

Page 25: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

261. Amerika - CASTELLINA Luciana: Che c’é in Amerika? Prefazione di L. Magri,1973. Bertani editore, Verona, “Evidenze”, n. 10. cm 21,5x14, pag 175, br edit ill, con 16 tavv in b/n ft. Resoconto della campagna elettorale del ‘72 dall’inviata del Manifesto. (e 21,00)

262. Black Power - CONOT Robert: L’estate di Watts, 1970. Rizzoli, Milano, “Documenti”cm 23x16,5, pag 557, br edit ill. La prima documentata storia della rivolta di Watts, il ghetto negro di Los Angeles,nell’agosto del 1965. Bibliografia. (e 26,00)

263. Comics - Controcultura - CRUMB R.: Comix. Ediz. Angelo Quattrocchi, Roma, sd.cm 24x17, pag (66), br edit ill. (e 31,00)

264. Lotte sociali - Fotografia - D’AMICO Tano: Se non ci conoscete. La lotta di classedegli anni ‘70 nelle foto di Tano, 1977?. Stampato Tipografia “15 giugno”, Roma.cm 27,5x20,5, pag (64), br edit, comp.te ill in b/n. Le foto fatte da Tano negli ultimi sette anni in buona parte pubblicateda Lotta Continua a cui verrà devoluto il ricavato. (e 52,00)

265. Schizoanalisi - Critica - DELEUZE G., GUATTARI F.: Capitalisme et schizophrenie. Mille plateaux, 1980. Les Editions de Minuit, Paris. cm 22x13,5, pag 645, br edit. E.O. (e 62,00)

266. Poesia femminista - DI NOLA Laura (a cura): Poesia femminista italiana. Interventi di B. Frabotta, M. Bettarini e S. Petrignani, 1978. Savelli, Roma, “Cultura Politica. Sezione femminismo”, n. 208. cm 18x11, pag 176, br edit ill. Poesie di Maraini, Frabotta, Rosselli e molte altre. (e 19,00)

267. Berkeley - DRAPER Hal: La rivolta di Berkeley. Il movimento studentesco negli StatiUniti, 1978. Einaudi, Torino, “Nuovo politecnico”, n. 9. cm 18x10,5, pag 367, br edit. 4a ediz. (e 21,00)

268. Controcultura - Riviste - FALLO!: Stampa alternativa.Quindicinale di controcultura. Direttore responsabile Marcello Baraghini. Anno secondo, numero 6, 20 dicembre, 1972. Edizioni Blu, Roma. cm 50x35, pag (16) comp. cop., br edit ill, con num.se tavv e testo in rosso e nero. Piegato al centro. Premiata Forneria Marconi, Pierre Clementi, Contronotizie, con la partecipazione straordinaria di F. Pivano (Un giorno nella vita di Timothy Leary), Christiania,Angelo Quattrocchi, Dario Salvatori, rubriche sui libri e sui dischi ed infine Controitaglia.. cose.. case..come vivere con niente o poco per allargare il movement. (e 78,00)

269. Hippies - FILIPPETTI Antonio: I figli dei fiori. I testi letterari degli hippies, 1973. ERI, Torino, “Nuovi quaderni”, n. 11. cm 21x12,5, pag 148, br edit. (e 21,00)

270. Terrorismo - FRANCESCHINI A., BUFFA P.V., GIUSTOLISI F.: Mara Renato e io.Storia dei fondatori delle BR, 1988. Mondadori, Milano, “Frecce”.cm 20x13,5, pag 227, br edit ill, con qc ill in b/n ft. 4a edizione. (e 21,00)

- 25 -

Page 26: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

271. 70sette - GIU LE MANI DALLA RAGAZZA DI MAO: Sabato ore 16 P. Ravegnana,s. d. s. l. Foglio di cm 47,5x34 stampato al recto in b/n. Piegato, qc mancanza ai margini. Foglio volante 77 di criticaalla rivoluzione culturale cinese: “Certo, la rivoluzione non é un pranzo di gala e quando la gente si muove e si batte,quando si attaccano le sedi del potere e si rimette tutto in questione talvolta le regole della buona educazione vengonoviolate. Ma questo accade al di fuori di ogni decisione, di ogni norma. Quando la rivoluzione pretende di istituire unanorma, quando si istituiscono i Tribunali del Popolo, ecco lo stalinismo, ecco il militarismo, il giustizialismo”. (e 52,00)

272. Terrible Doping - HOFMANN Albert: LSD mon enfant terrible, 1997. Lezard, Paris. cm 24x21, pag 255, br edit ill, con num.se tavv seppia. Un classico in questa bella edizione francese. (e 31,00)

273. Sweet London - HULANICKY Barbara: From A to Biba. Hutchinson, London, 1983.cm 24x16,5, pag 168, ril edit, sovrac ill, con qc tavv in b/n. E.O. (e 52,00)

274. Classic Doping - HUXLEY Aldous: Le porte della percezione. Paradiso e Inferno.Saggi, 1958. Mondadori, Milano, “I quaderni dello specchio”.cm 19,5x13, pag 193, br edit ill. Piccole mancanze alle estremità del dorso. 1a edizione italiana. (e 42,00)

275. INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA: Gli operai d’Italia e la rivolta di ReggioCalabria. Secondo supplemento al n. 1 della rivista “Internazionale Situazionista”, 1970.cm 21x15, pag (12), br edit. (e 52,00)

276. Diritti omosessuali - LAURITSEN J., THORSTAND D.: Per una storia del movimento dei diritti omosessuali (1864-1935), 1979. Savelli, Roma, “Controcultura”, n. 26. cm 18x11, pag 110, br edit ill. 1a edizione italiana. (e 21,00)

277. LENNON John: Bag one. Cat mostra Roma Galleria Ponte Sisto ott-nov, 1971.cartellina di cm 20x21,5 con 15 fogli sciolti con 13 tavv b/n. Normali segni d’uso alla cartellina. Esposizione romana dilitografie erotiche di L. che fece molto scalpore (era il ‘71), la mostra venne chiusa e i cataloghi sequestrati. (e 104,00)

278. Flight Magic Doping - LEONZIO Ugo: Il volo magico. Storia generale delle droghe,1969. Sugar, Milano, “Olimpo nero. Saggi”, n. 11. cm 21x13,5, pag 302, ril edit, sovrac ill, con qc tavv in b/n. E.O. (e 52,00)

279. Rivoluzioni - LUCAS Uliano: La primavera di Lisbona. Anno primo della rivoluzione. Fotografie di U. Lucas, 1975. Vallecchi, Firenze. cm 22x13,5, pag 135+96 di foto in b/n, br edit ill. E.O. (e 31,00)

280. N.S. - MAFFI Mario: Le origini della sinistra extraparlamentare,1976. Mondadori, Milano, “Collana aperta” cm 21x13,5, pag 167, br edit ill. Bibliografia, indice. Qc normale segno d’uso ai piatti e firma d’app. all’int. (e 26,00)

281. Comics - MATTEO VALERIO LUCIANO: Comix, sd. Fallo! Roma. cm 24x17, pag (62), br edit ill, comp.te ill in b/n. Antologia di strip underground italiani in gran parte di Matteo Guarnaccia. (e 31,00)

- 26 -

Page 27: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

282. Che - MONTEFORTE A. (cura): Che Guevara. La sua vita, il suotempo, 1977. Savelli, Roma. cm 30x21,5, pag (64), br edit ill, comp.te ill b/n. (e 31,00)

283. Controcultura - Riviste - PARIA: Psichedelic review. Direttore resp. Giorgio Mariani, s.d. (anni 70). Disponibili:N. 9, (Indian Paria) cm 29,5x21, pag (12) colorate, br edit ill, comp.te ill in nero e rosso.N. 13, cm 30,5x21,5, pag (24), br edit ill, comp.te ill a col. Ognuno (e 52,00)

284. Situazionismo - Riviste - PUZZ: Dirett. responsabile Maximilian Capa.Edizioni Puzz, Milano. cm (variano), pag (variano), br edit ill, con ill b/n e col. Disponibili:Numero 10, ott-dic 1973. cm 23x16, pag 44 comprese cop, comp.te ill in b/n. (e 65.00)Numero 15, agosto-settembre 1974. cm 31x20, pag 20 comprese cop, int. ill a due colori.Stampato su un unico foglio 60x84 più volte piegato. (e 78.00)Numero 17/18, gennaio-marzo 1975. cm 33x22, pag 24 comprese cop , br edit con punti metalliciin alto, interamente ill in b/n e a col. Minimi segni d’uso esterni, sottolineature anche a penna alleprime quattro pagine. (e 65,00)

285. Controcultura - Riviste - ROMAN HIGH ROMA SOTTO:Direttore resp. Marcello Baraghini, direttore editoriale Angelo Quattrocchi.Anno I, n. 3, s. d. s. l. cm 34x24,5, pag (12) sciolte, br edit ill, interamente ill a col.Contiene: Dr Hippocrates: droghe leggere e pesanti, Angelo Quattrocchi (sul movement),situazione della stampa underground firmata “Il coniglio del giornale”, Roma sotto (controguida), Dr Hippocrates: clitoride e 10 domande a una vergine italiana. (e 78,00)

286. 77 - SALARIS Claudia: Il movimento del settantasette. Linguaggi e scrittura dell’ala creativa, 1997. AAA, Bertiolo, “Apo - X”, n. 007. cm 21x14, pag 139, br edit ill, con num.se tavv in b/n. E.O. (e 31,00)

287. Ecping - SAUNDERS N.: E comme ecstasy. Mdma, raves & culturetechno, 1996. Lezard, Paris. cm 24x21, pag 239, br edit ill, comp.te ill a col. (e 36,00)

288. Controcultura - SCLAUZERO Mariarosa: Concerto rock per cucina. Ricettario di dolci organici, macrobiotici, senza zucchero,1975. Arcana, Milano. cm 16,5x24,5, pag (162), br edit ill, comp.te ill in b/n. “..é un ricettario di dolci, semifreddi, biscotti, pani, pandolci e gelati tutti uniti fra diloro dalla possibilità di essere realizzati senza zucchero. Lo zucchero é una polverebianca, fredda e cristalliana e...mortale. La sua pericolosità, messa in luce già da moltianni dalla medicina orientale, é oggi denunciata con sempre maggior frequenzza anchedalla scienza occidentale...”. E.O. (e 52,00)

289. Situazionismo - AA VV: 1970 Danzica e Stettino comeDetroit. Il testo é stato redatto a Genova nel Gennaio 1971,immediatamente dopo i fatti di Polonia, 1972. Tip. Gazzo, Sampierdarena.cm 23,5x16,5, pag 53, br edit ill, con sciolto un pieghevole di 4 pagine. E.O. (e 52,00)

290. STAMPA ALTERNATIVA: Guru Cola, 1975. Savelli, Roma, “Controcultura”, n. 11. cm 18,5x11, pag 92, br edit ill. Dalla coca-cola al misticismo: tutto va bene al sistema purché sia consumato. Ma é arrivato il tempo di dire basta a bambini di Dio, porcellini d’India e sette mistiko-medioevali! (e 21,00)

291. TROCCHI Alexander: Giovane Adamo, 1970. Olympia Press Italia, Milano,“Storia dell’underground”, n. 11. cm 18,5x12, pag 149, ril edit, sovrac ill. Qc piccola mancanza ai margini della sovraccoperta. 1a edizione italiana. (e 52,00)

292. 68 - VIALE Guido: Il sessantotto. Tra rivoluzione e restaurazione, 1978. Mazzotta,Milano, “Storia e classe”, n. 26. cm 21,5x14,5, pag 271, br edit ill. (e 36,00)

- 27 -

Page 28: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

VARIEGATA(spettacolo, storia, gastronomia, locale, illustrati)

293. Economia domestica - AA VV: Il libro per tutti. Repertorio di cognizioni utili nellediverse occorrenze della vita domestica, 1891. Barbera editore, Firenze. cm 18,5x12,5, pag XI-354 + mat.pubblicitario, ril edit con fregi e tit al ds in oro. Due tagli al dorso ma buon esemplare.7° migliaio. Indice alfabetico delle materie. Economia domestica e rurale, Cucina, Ricette segreti e istruzioni pratiche,Regole di etichetta, Galateo, Ricevimenti conviti balli, Igiene e medicina familiare, Indicazioni di pratica legale eamministrativa, Diritti e doveri, Scienza popolare, Giuochi, Passatempi istruttivi, Arti e mestieri, Caccia e pesca,Monete, Pesi e misure, Formularii e tavole per calcolare gl’interessi ecc. (e 62,00)

294. Gastronomia - ALBERTINI Massimo: Storia del pranzo all’italiana. Dal triclinio allo snack, 1966. Rizzoli, Milano. cm 22,5x16, pag 280, ril edit, sovrac ill, con num.se tavv e ill prev.te b/n. E.O. (e 42,00)

295. Gastronomia - ASTURIAS Miguel, NERUDA Pablo:Abbiamo assaggiato l’Ungheria. A cura di Gianni Toti. Edizione comune con la Casa editrice Corvina, 1974. Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma. cm 25x23, pag 120, ril edit ill, sovrac ill, con num.se tavv prev.te a col. Qc taglietto aimargini della sovrac, invio alla prima carta. “I due scrittori venuti da lontano si ritennero in grado di fornire ai loro lettori in una nuova maniera notizie sull’Ungheria. Così percorsero questa terra per settimane intere, per conoscere la pianura dove cresce il grano, le colline inondate dal sole, dove sorgono le vigne i dolci frutteti e le piantagioni verde-acceso della paprika; le accoglienti osterie dall’ambiente familiare, i caffé fuori moda e i nuovi ristoranti. I cibi sono stati un pretesto per conoscere l’Ungheria”. 1a edizione italiana. (e 62,00)

296. Spettacolo - BARTOLUCCI Giuseppe: La scrittura scenica, 1968.Lerici, Roma, “Marcalibri”, n. 9. cm 24x17,5, pag 294, br edit, sovrac ill, con num.se tavv in b/n, scheda editoriale.Leggera piega al piatto ant. E.O. (e 52,00)

297. BUONAIUTI Ernesto: Il Modernismo cattolico, 1943. Guanda editore, Parma, “Problemi d’oggi”, n. 42. cm 19,5x12,5, pag 337, br edit. Intonso, un taglietto al piatto ant. Esemplare numerato. E.O. (e 42,00)

298. BUONAIUTI Ernesto: La fede dei nostri padri, 1944. Guanda editore, Modena, “Problemi d’oggi”, n. 44. cm 19,5x12,5, pag 337, br edit. Esemplare numerato. E.O. (e 26,00)

299. Storia - BURCKHARDT Jacob: L’età di Costantino il Grande, 1970.Biblioteca di Storia Patria, Roma. cm 24,5x18, pag 447, ril edit, sovrac ill, con num.se tavv in b/n. (e 52,00)

300. Maschere - CERVELLATI Alessandro: Le maschere e la loro storia. Testo e illustrazioni di A. Cervellati. 175 disegni ricavati da incisioni, disegni, pitture e foto-grafie delle diverse epoche, 1945. Franceschini, Firenze. (targhetta che copre il vecchio edit.)cm 25,5x19,5, pag 170, ril edit ill, comp.te ill a col e sanguigna. Segno d’urto ad un angolo del pt. (e 130,00)

301. Maschere - CERVELLATI A.: Storia delle maschere. Illustrazioni dell’autore ricavateda incisioni, disegni, pitture e fotografie originali, 1954. Pol. Il Resto del Carlino, Bologna.cm 29x22,5, pag 383, ril edit, sovrac ill, comp.te ill a col e a sanguigna. Normali segni d’uso. (e 130,00)

- 28 -

Page 29: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

302. Sport - CHERPILLOD A. (Campione mondiale di lotta libera): Manuale di jiu-jitsu.Colpi in uso per le società di ginnastica, l’armata, il pubblico in genere. Fratelli Attinger, Neuchatel, 1906. cm 18x12, pag 126, ril edit, con 90 tavv fot. b/n. E.O. (e 130,00)

303. Illustrati - Da Osimo B. - WILDE Oscar: Il Giovine Re. The Young King. Traduzione dall’inglese di Giulia Celenza. Illustrazioni di Bruno Da Osimo, 1928. Corticelli, Milano. cm 25,5x20, pag 46, ril edit ill in nero con tit in rosso, con 8 grandi tavv a col e in b/n di cui3 appl. e protette da velina, con qc ill in b/n nt, bel frontespizio ill e decorato, testo in cornice, illustrati anche i contropiatti. Dorso con un taglio, una piccola mancanza al piede e qc macchiolina, piatto ant un poco sporco e con un forellino di tarlo che prende anche le ultime carte. Tiratura di 1000 es. numerati. E.O. (e 360,00)

304. Illustrati - A noi - Da Osimo B. - POLLINI Leo: Mussolini padre del popolo italiano, s. d. Ambrosiana Editoriale, Milano. cm 23,5x15,5, pag 157, br edit ill (B. da Osimo), con qc tavv a col e in b/n di B. da Osimo eBenetti. Normali segni d’uso, 2a ediz. a beneficio dei piccoli derelitti di padre Beccaro. (e 42,00)

305. Russia - DEGUBERNATIS Angelo: La Russia. Descritta e illustratade Dixon, Biancardi, Moynet, Vereschaguine e Henriet. Volume primo:La Russia Libera. Un Inverno a Pietroburgo. Volume secondo ed ultimo:Il Volga, Il litorale del mar Caspio, 1877/80. Treves, Milano. cm 31x23, pag 378, 420, ril in tela illustrata con tit in oro al piatto e al ds, con 397 incisioni in b/nnt. Secondo volume in 2a edizione. Legatura con tracce d’uso, primi fascicoli scuciti. (e 180,00)

306. Locale - FELLINI Federico: La mia Rimini. A cura di R. Renzi, 1967.Cappelli, Bologna. cm 29x22,5, pag 244, ril edit, sovrac ill, comp.te ill a col e in b/n. Una dedica all’occhiello. (e 52,00)

307. Buone maniere - FOUQUIERES André De: La cortesia moderna. Guida di belle maniere, 1952. Longanesi, Milano, “La nostra via”, n. 12. cm 18,5x12,5, pag 295, br edit ill, sovrac ill. Minimi segni d’uso. 1a edizione italiana. (e 42,00)

308. FRAZER George James Sir: Psyche’s task. A discourse concerning the influence ofsuperstition on the growth of institutions, 1909. Macmillan, London. cm 23x15, pag IX-84, ril edit con tit in oro al ds. Mancanza e taglio al dorso. E.O. (e 42,00)

309. FRAZER George James Sir: Letters of William Cowper. Chosen and edited whit a memoir and few notes, 1912. Macmillan, London. 2 voll, cm 18,5x13, pag LXXIX-427, 428, ril edit con tit in oro al ds. E.O. (e 52,00)

310. FRAZER George James Sir: Sir Roger de Coverley. And other literary pieces, 1920.Macmillan, London. cm 20x13,5, pag XII-319, ril edit con tit al ds. Con applicato alla prima carta un foglietto stampato coevo “Whit the autor’s compliments”. E.O. (e 52,00)

311. FRAZER George James Sir: Folk-Lore in the Old Testament. Studies in comparativereligion, legend and law. Abridged edition, 1923. Tudor Publishing Company, New York. cm 22x15, pag XXX-476, ril edit con tit in oro al ds. Firma d’app. alla prima carta. 1a ediz. americana contemporanea aquella inglese di questa versione in unico volume. L’edizione originale é di qualche anno prima in tre voll. (e 42,00)

312. FRAZER George James Sir: Man, God and Immortality. Thoughts on human progress.Revised and edited by the Author, 1927. The Macmillan Company, New York. cm 22x15, pag XVI-437, ril edit con tit al piatto ant e al ds. Dorso sbiadito, timbretto di biblioteca alla prima carta. 1aedizione americana pubblicata contemporaneamente a quella inglese. (e 42,00)

- 29 -

Page 30: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

313. FRAZER George James Sir: Leaves from the GoldenBough. Culled by Lady Frazer. Whit drawing by H. M. Brock,1924. The Macmillan Company, New York. cm 22,5x15, pag XII-239,ril edit con tit in oro al ds, con 16 tavv in b/n. 1a edizione americana contemporanea a quella inglese. (e 52,00)

314. FRAZER George James Sir: The Gorgon’s Head. And other literary pieces. Whit a preface by Anatole France and a portrait of the author from the bust by Antoine Bourdelle,1927. Macmillan, London. cm 23x15, pag XVI-453, ril edit con fregio al piatto ant e tit al ds in oro, con una tavvin b/n in antiporta. Nuova edizione di “Sir Roger de Coverley”, 1920, con aggiunte e varianti. (e 52,00)

315. FRAZER George James Sir: Garnered Sheaves. Essays, addresses, and reviews, 1931.Macmillan, London. cm 22,5x15,5, pag XI-538, ril edit. Due timbretti di biblioteca. E.O. (e 62,00)

316. Frazer - DAWSON Warren R.: The Frazer Lectures1922-1936. By divers hands, 1932. Macmillan, London. cm 25x16,5, pag XV-304, ril edit con tit in oro al ds, con una tavv in b/n in antiporta. E.O. (e 37,00)

317. FRAZER George James Sir: Creation and Evolution inPrimitive Cosmogonies, 1935. Macmillan, London. cm 22,5x14,5,pag XI-151, ril edit con tit in oro al ds. Bel ex-libris al controp. E.O. (e 42,00)

318. Frazer - DOWNIE Angus R.: James George Frazer. A portrait of a scholar, 1940.Watts & Co., London. cm 22x14,5, pag IX-141, ril edit con tit al ds, con una tavv b/n in antiporta. Tracce d’uso.E.O. (e 26,00)

319. Locale - GARDNER Edmund G.: The story of Siena and San Gimignano. Illustrated by H. M. James and many reproductions from the works of painters and sculptors. J. M. Dent & Co., London, 1902. cm 22x15, pag XIII-391, ril edit ill, motivi e tit in oro al dorso, con num.setavv in b/n. Normali segni d’uso alla legatura. (e 62,00)

320. Gastronomia - INCONTRI LOTTERINGHI DELLA STUFA M.:Pranzi e conviti. La cucina toscana dal XVI secolo ai giorni d’oggi, 1965. Olimpia, Firenze. cm 24x18, pag 347, ril edit, sovrac ill, con qc tavv a col e in b/n.(e 52,00)

321. A noi - Fotografia - ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E.: L’Italiafascista in cammino. Nel X annuale della Rivoluzione, Roma, 1932.cm 24,5x17,5, pag XVI-239, br edit, sovrac ill (incollata al dorso), comp.te ill in b/n. Qc segnod’uso alla sovrac, data anche la carta, primi fascicoli lenti. Famoso libro “facista”. (e 84,00)

322. Gastronomia - JARRO (G.Piccini): Almanacco gastronomico. Anno I. Ricette, meditazioni, facezie, storielle culinarie, ecc, 1912.Bemporad, Firenze. cm 20,5x13,5, pag 170, br edit ill, con qc ill in b/n e qc foglio pubblicitario nt. Ben tenuto, 2a edizione. (e 84,00)

323. Canti popolari - LEVI Eugenia (a cura): Fiorita di canti tradizionali del popolo italiano. Scelti nei vari dialetti e annotati da Eugenia Levi. Con cinquanta melodie popolari tradizionali, 1895. Bemporad, Firenze. cm 16,5x12,5, pag XIV-408, ril edit ill. Qc lieve e normale fioritura alle carte altrimenti come nuovo. (e 104,00)

- 30 -

Page 31: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

324. Crociana - Bibliofilia - MARRA Dora: Conversazioni con Benedetto Croce. Su alcuni libri della sua biblioteca, 1952. Hoepli, Milano. cm 22,5x14,5, pag 176, br edit ill, acetato, con qc tavv b/n. Lievi segni d’uso. E.O. (e 78,00)

325. Locale - MASCIOTTA Giambattista: Il Molise. Dalle origini ai nostri giorni. La provincia di Molise. Il circondario di Campobasso, 1914/15. Stab. Tip. L. Pierro e Figlio, Napoli. 2 voll, cm 27,5x18,5, pag XV-414, XVI-447, br edit. (e 180,00)

326. Lieder - MASSAROTTI PIAZZA Vanna (a cura): Lieder. Prefazione di C. Magris.Testi introduttivi di G. Bevilacqua e M. Just, 1982. Vallardi editore, Milano. cm 22x14,5, pag XXVI-377, ril edit, sovrac. Testo a fronte. Haydn, Mozart, Beethoven, Weber, Loewe, Schubert,Mendelssohn, Schumann, Liszt, Wagner, Brahms, Wolf, Mahler, Strauss, Reger, Schonberg, ecc. (e 52,00)

327. Biblioviaggi - OLSCHKI Fiammetta:Viaggi in Europa Secoli XVI-XIX. Cat. del fondo F. Olschki. Indici di S. Di Marco, 1990. Olschki, Firenze. cm 24x17, pag X-415, br edit ill. (e 52,00)

328. Popoli slavi - illustrati - OMSINO IZAUTIS - OGNEDRA: Oiarbil led Oigole (tsitra eht ot etubirt llams), 1828. Uaetram Erreip, Arakna. cm 28x14, pag 883, br edit ill, con 17 grandiinc ft (Ognedra). Tracce d’uso. Raro, manca a Bonot e De Recher, il Saffi cita un’edizione successiva (1831). (e 310,00)

329. Esoterica - PIOBB P.: Venere. La magica dea della carne, 1926. Atanòr, Todi. cm 21,5x16, pag (6)-159, br edit ill. 1a edizione. (e 104,00)

330. Donna - POGGI - LONGOSTREVI G.: Cultura fisica della donna, estetica femminile,1933. Hoepli, Milano. cm 19,5x12,5, pag XI-286, br edit ill, con 193 ill, 5 tavv e 84 fig di esercizi in bn. (e 62,00)

331. Rascel - GARINEI E GIOVANNINI PRESENTANO: Renato Rascel. Le sue canzoni, i suoi personaggi in Rascelinaria, s. d. (1960 ca).Agarrotocalco, Roma. cm 31x31, pag (20), br edit ill, comp.te ill in b/n. (e 52,00)

332. RENSI Giuseppe: Le aporie della religione (Studi sul problema religioso). Casa Editrice Etna, Catania, 1932. cm 19x12,5, pag 250, br edit ill. Un paio di taglietti al dorso peraltro quasi nuovo. E.O. (e 52,00)

333. SALVEMINI Gaetano: Sotto la scure del fascismo (Lo stato corporativo di Mussolini), 1948. De Silva, Torino,“Biblioteca Leone Ginzburg”, n. 6. cm 20x12,5, pag X-420, br edit, sovrac ill. Minimi segni d’uso alla sovraccoperta, parzialmente intonso. 1a edizione italiana. (e 52,00)

334. SPENGLER Oswald: Il Tramonto dell’Occidente. Lineamenti di una morfologia dellaStoria mondiale. Tarduzione di Julius Evola, 1970. Longanesi, Milano,“La buona società”, n. 16. cm 18,5x12,5, pag 1561, ril edit, acetato, cof ill, con 86 tavv ft. 2a ediz. (e 104,00)

- 31 -

Page 32: nuovo 2 catalogo.10 - Libreria Ardengo · Omaggio al contributo di Arp alla poesia e all’arte del nostro tempo. (e 155,00) 4. ... Cat mostra marzo, 1962. L’Attico, Roma. cm 30x22,

335. Storia - TASCA Angelo: Due anni di alleanza germano-sovietica. Trad. dal francese diA. Garosci, 1951. La Nuova Italia, Firenze, “Documenti della crisi contemporanea”, n. 7. cm 20x13, pag XVI-208, br edit ill, con qc tavv in b/n. Normali segni d’uso. (e 31,00)

336. Illustrati - TERESAH: Una bambola, due bambini, tre cicogne. E moltissimi altri personaggi tutti della massima importanza presentati da Teresah. Illustrazioni in nero e a colori di Angoletta, 1920. Bemporad, Firenze. cm 25x18, pag 279, br edit ill a col, con num.se ill in b/n e qc tavv a col ft. Due tagli lungo il bordo del ds, due piccole mancanze al piatto post. e normali segni d’uso dato il materiale povero. E.O. (e 104,00)

337. Illustrati - TERESAH: Ombrone. Il fiume che piange. Ed altre novelle. Illustrate da Roberto Sgrilli, 1926. Bemporad, Firenze. cm 24,5x17,5, pag 123, ril edit ill,con 10 tavv a pp di cui una a col. Piatti con normali segni d’uso, peraltro buona copia. E.O. (e 52,00)

338. Oriente - TOEPLITZ MROZOWSKA Edvige: Visioni orientali. Pref. del Dott. Filippo De Filippi, 1930. Mondadori, Milano. cm 26x18, pag XV-360, ril edit, sovrac ill, con 80 tavv ft b/n. Intonso, normali segni d’uso alla sovrac. (e 120,00)

339. Illustrati - VAMBA: Le scene comiche. Cinematografo poetico di Vamba. Con molte illustrazioni di Filiberto Scarpelli e di Ugo Finozzi, 1923. Bemporad, Firenze. cm 25,5x18, pag 169, br edit ill, con num.se ill e qc tavv a col e in b/n. 2a edizione. (e 52,00)

340. VISCONTI Luchino: Il mio teatro. Volume I (1936-1953), volume II (1954-1976). A cura di Caterina d’Amico de Carvalho e Renzo Renzi,1979. Cappelli editore, Bologna. 2 voll, cm 24,5x17, pag 264, 466, ril edit, sovrac ill,comp.te ill in b/n. Marginali segni d’uso alle sovrac, data a penna alla prima carta di entrambi i voll. Indicazione bibliografica, indici. Ricca e preziosa documentazione. E.O. (e 104,00)

341. VISCONTI Luchino: Rocco e i suoi fratelli. Goffredo Lombardopresenta Rocco e i suoi fratelli un film di Luchino Visconti. A curadell’Ufficio Pubblicità Titanus, s. d. (ma 1960). Cronograph, Roma.cm 28,5x22,5, pag (52), ril edit ill, comp.te ill in b/n. Con dedica autografa dell’A. alla prima carta. E.O. UNITO: Due fogli di breve corrispondenza di merito legale, di cui uno con firma autografa di Visconti. (e 260,00)

342. VISCONTI Luchino: Venti spettacoli di Luchino Visconti con RinaMorelli / Paolo Stoppa. A cura di M. Ramous, 1958. S. T. E. B., Bologna.cm 31x24, pag (60), br edit, sovrac ill inc., comp.te ill prev.te b/n con tavv app. E.O. (e 130,00)

343. Horses - VOLPINI C. Generale: Il cavallo. Per cura del Prof. A. Gianoli, 1922. Hoepli, Milano, “Manuali”. cm 15,5x11,5, pag XX-539,ril edit ill, con 94 figure e 43 tavv prev.te b/n. 6a ediz. ampliata (e 104,00)

- 32 -


Recommended