+ All Categories
Home > Documents > Nuovo sound per Costa VittoriaL’UPA-1P è stato appunto scelto per la sua flessibilità ed...

Nuovo sound per Costa VittoriaL’UPA-1P è stato appunto scelto per la sua flessibilità ed...

Date post: 26-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
L’ingrediente del divertimento è molto importante durante una vacanza, e in particolar modo durante una crociera: per quanto la nave sia grande e attrezzata, è sempre uno spazio limitato, che deve quindi offrire tutto quello che l’ospite può desiderare per il suo relax e il suo svago. Il teatro è il luogo per definizione dedicato all’intrattenimento e alla cultura e, su una nave da crociera, ha quindi un ruolo chiave per la riuscita della vacanza, ed è importante che anche le sue dotazioni tecniche siano all’altezza delle aspettative del pubblico. Per queste ragioni, nel 2009 Costa Crociere ha deciso di rinnovare completamente l’impianto audioeffetti.com infopages Nuovo sound per Costa Vittoria Nuovi diffusori e nuova filosofia per l’impianto audio del teatro della Costa Vittoria, ma sempre nella continuità della qualità e della flessibilità offerte dal marchio Meyer Sound audio del teatro a bordo della Costa Victoria, oramai alla fine di una onorata carriera. Onorata davvero, visto che comunque è stato riconfermato il marchio prescelto per la sonorizzazione, un classico della qualità: Meyer Sound. I protagonisti del lavoro sono stati Giovanni Bugari, progettista del sistema per conto di Grisby Music (distributore italiano del marchio Meyer Sound) e Audio Effetti, agenzia di zona, che si è occupata di rendere disponibile il materiale. L’aspetto che ha maggiormente impegnato Bugari è stato l’impossibilità di variare la
Transcript
Page 1: Nuovo sound per Costa VittoriaL’UPA-1P è stato appunto scelto per la sua flessibilità ed efficienza: monta un cono principale con magnete al neodimio di 12” e un driver di 3”,

L’ingrediente del divertimento è molto importante durante una vacanza, e in particolar modo durante una crociera: per quanto la nave sia grande e attrezzata, è sempre uno spazio limitato, che deve quindi offrire tutto quello che l’ospite può desiderare per il suo relax e il suo svago. Il teatro è il luogo per definizione dedicato all’intrattenimento e alla cultura e, su una nave da crociera, ha quindi un ruolo chiave per la riuscita della vacanza, ed è importante che anche le sue dotazioni tecniche siano all’altezza delle aspettative del pubblico.Per queste ragioni, nel 2009 Costa Crociere ha deciso di rinnovare completamente l’impianto

audioeffetti.com infopages

Nuovo sound per Costa Vittoria

Nuovi diffusori e nuova filosofia per l’impianto audio del teatro della Costa Vittoria, ma sempre nella continuità della qualità e della flessibilità offerte dal marchio Meyer Sound

audio del teatro a bordo della Costa Victoria, oramai alla fine di una onorata carriera. Onorata davvero, visto che comunque è stato riconfermato il marchio prescelto per la sonorizzazione, un classico della qualità: Meyer Sound.I protagonisti del lavoro sono stati Giovanni Bugari, progettista del sistema per conto di Grisby Music (distributore italiano del marchio Meyer Sound) e Audio Effetti, agenzia di zona, che si è occupata di rendere disponibile il materiale. L’aspetto che ha maggiormente impegnato Bugari è stato l’impossibilità di variare la

Page 2: Nuovo sound per Costa VittoriaL’UPA-1P è stato appunto scelto per la sua flessibilità ed efficienza: monta un cono principale con magnete al neodimio di 12” e un driver di 3”,

posizione dei diffusori: il teatro ha nicchie e posizionamenti fissi, e in un’imbarcazione lo spazio è sempre ottimizzato al massimo; inoltre, dato che “lo show must go on” e una crociera non può certo fare a meno degli spettacoli serali, lo switch al nuovo impianto è avvenuto gradualmente: gli elementi tecnici sono stati sostituiti a blocchi, in modo da lasciare teatro e staff in condizione di proseguire gli show. Per queste ragioni è stato fatto un grosso lavoro di selezione delle apparecchiature da installare e di progettazione e taratura dell’impianto, rimasto lo stesso solo nella posizione dei diffusori ma completamente rinnovato per filosofia e qualità. Di grande aiuto per Bugari è stato l’uso di MAPP Online, un applicativo di previsione elettroacustica ottimizzato da Meyer Sound: partendo da un posizionamento fisso dei diffusori, ha potuto simulare la resa e la taratura dei vari apparecchi a catalogo Meyer come fossero già installati, arrivando a definire quello

più adatto. Di solito utilizzato per studiare quantità e posizionamento dei diffusori, dato che qui questi due elementi erano fissi, MAPP Online è servito per decidere tipologia e regolazione. La scelta è caduta su un vero jolly dell’offerta del costruttore americano, l’UPA-1P, versione aggiornata (la quinta generazione) dell’UPA-1A, a sua volta lanciato negli anni ’80; è stato il primo brevetto in assoluto di diffusore trapezoidale, e ha anticipato il moderno concetto di diffusore point source. Un apparecchio versatile e dalla timbrica molto flessibile, adatto a usi diversi, ormai divenuto uno standard per le installazioni nei teatri. L’UPA-1P è stato appunto scelto per la sua flessibilità ed efficienza: monta un cono principale con magnete al neodimio di 12” e un driver di 3”, offre una copertura orizzontale di 100°x40°, risposta in frequenza dagli 80 Hz ai 17 kHz (+/- 4dB) e una buona pressione sonora,

In basso, il teatro del Costa Victoria e lo speaker speaker UPA-1P di Meyer Sound

Page 3: Nuovo sound per Costa VittoriaL’UPA-1P è stato appunto scelto per la sua flessibilità ed efficienza: monta un cono principale con magnete al neodimio di 12” e un driver di 3”,

APPARECCHIATURE INSTALLATESoftware MAPP OnlineSpeaker Meyer Sound UPA-1PSpeaker Meyer Sound UPJ-1P Speaker Meyer Sound UPJuniorSpeaker Meyer Sound MM-4Speaker manager Meyer Galileo 616

www.costacrociere.itwww.meyersound.comwww.grisbymusic.itwww.audioeffetti.it

fino a 133 dB a 1 m; ha inoltre un cabinet compatto, molto utile per essere inserito negli alloggiamenti previsti. Date le limitazioni spaziali, l’impianto è anche adesso strutturato con un front (le UPA-1P) e due delay (UPJ-1P e UPJunior, le prime con cono da 10” e le seconde da 8”, ma entrambe con driver da 1,5”), ma sono molti gli elementi nuovi: i due delay sono ormai serviti da 10 linee di suono (prima erano usate solo cinque linee, L+R, sub e due delay), inoltre l’impianto è stato completato da un efficace front fill per le prime file, che prima risultavano poco servite, costituito da otto piccoli Meyer MM-4. I sub, prima posizionati sul palco, sono stati appesi al graticcio in configurazione cardioide, configurazione che si adatta perfettamente alla forma della sala; una scelta utile sia per liberare spazio scenico, che per migliorare l’escursione verso le frequenze gravi: i precedenti modelli avevano infatti un’escursione limitata per non innescare feed-back con i microfoni presenti sul palco.L’adozione di questa configurazione ha così permesso di abbattere di oltre 16 dB l'emissione delle basse frequenze nelle aree posteriori ai sub, soluzione che ha permesso di offrire al pubblico in sala un’adeguata pressione sonora per le basse frequenze, neanche lontanamente raggiungibile dall'impianto preesistente a causa agli accennati problemi di feedback sul palco.Per precisa scelta costruttiva, tutti i diffusori Meyer sono amplificati, per ridurre le variabili e le possibili imprecisioni dovute ad abbinamenti non azzeccati tra diffusori e amplificatori.Importante novità, anche l’introduzione dello speaker manager Meyer Galileo 616, il DSP utilizzato per l’equalizzazione, la distribuzione, l’allineamento dell’impianto. Galileo ha sei Input (analogici, AES/EBU o misti) e 16 Output, naturalmente dispone di tutti i tools per l’ottimizzazione dei prodotti Meyer, processamento a 96 kHz e conversione a 24-bit, e possibilità di dialogo bidirezionale con le periferiche. Da notare che tutti i diffusori a catalogo Meyer hanno risposta in fase coerente, caratteristica che li rende compatibili tra loro, e soprattutto compatibili con le versioni precedenti: un elemento di fondamentale importanza sia per la

In questa pagina, alcune immagini degli

spettacoli sulla nave da crociera M.S.C.

Fantasia, con gli effetti luce.

coabitazione di diffusori di linee differenti, come è il caso del progetto per il teatro della Costa Victoria, e anche nel momento in cui si è avuta la compresenza tra i diffusori vecchi e quelli nuovi, prima della totale sostituzione.Il risultato ha soddisfatto pienamente le aspettative della committenza: come ci ha raccontato Bugari: “La sera nella quale abbiamo usato per la prima volta il nuovo front, alcune persone del pubblico ci hanno detto che l’audio sembrava diverso, migliore… quale maggiore soddisfazione, se non un apprezzamento da una persona all’oscuro del lavoro che stavamo facendo?”


Recommended