+ All Categories
Home > Documents > Nutribén 4CLX? -?RRMQGM4 C L X-RR R M Q G M2012)-QRG... · Improvvisa perdita ponderale Polso...

Nutribén 4CLX? -?RRMQGM4 C L X-RR R M Q G M2012)-QRG... · Improvvisa perdita ponderale Polso...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtram
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Regolazione dell’assorbimento Eziologie principali Percorso della diarrea indotta da Rotavirus Valutazione di un bambino affetto da diarrea Sette principi di trattamento adeguato Indicazioni di cura ospedaliera Shighellosi Farmaci usati per il trattamento del viaggiatore Guida rapida di riferimento Alimento a fini medici speciali Nutribén ® - RR Alimento a fini med A Al i m e nt to o a f fi n i m e d 4CLX? -?RRMQGM 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L LX X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R RR R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R RM M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M MQ Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G GM M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M Alimento a fini med A Al i m e nt nto to a fi fi n i med i m e d 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 Per Farmacisti DIARREA INFANTILE
Transcript

Regolazione dell’assorbimentoEziologie principaliPercorso della diarrea indotta da Rotavirus Valutazione di un bambino affetto da diarrea

Sette principi di trattamento adeguato Indicazioni di cura ospedaliera ShighellosiFarmaci usati per il trattamento del viaggiatore

Guida rapida di riferimento

Alimento a fini medici speciali

Nutribén®

Alimento a fini medAlAlimenttoo a ffini medAlimento a fini medAAlimentntoto a fifini medi med

Per Farmacisti DIARREA INFANTILE

QRG DIARREA 21-02.indd 1 07/03/13 14:21

Dalla nascita, quando la carenza della lattasi intestinale è il problema. 100% maltodestrina, arricchito con Zinco, basso carico renale

Nutribén® : da oltre 50 anni esperienza, passione e ricerca nutrizionale.

Alimento a fini medici specialiNutribén®

Alimento a fini medicAAlimentntto a ffini meeediicAlimento a fini medicAAlimenntoto a fifini m icedic

Avviso importante: Il latte materno è il miglior alimento per il lattante, esso va offerto fino a quando è possibile, anche durante lo svezzamento e l’alimentazione diversificata. Nel caso in cui il latte materno venga a mancare o sia insufficiente, su indicazione del pediatra, può rendersi indicato un passaggio totale o parziale ad un latte formulato. I latti di proseguimento non devono essere utilizzati in sostituzione del latte materno nei primi 6 mesi di vita del bambino.

QRG DIARREA 21-02.indd 2 07/03/13 14:21

Diarreainfantile

Guida rapida di riferimento

EDIZIONI MINERVA MEDICA

QRG DIARREA 21-02.indd 3 07/03/13 14:21

AvvisoL'autore(i) e l'editore hanno fatto tutto il possibile per rendere questo libro accurato, aggiornato e in accordo con gli standard accettati al momento della pubblicazione. L'autore(i) e l'editore non sono responsabili di eventuali errori od omissioni, o per le conseguenze derivanti dall'applicazione del libro e non offrono alcuna garanzia, espressa o implicita, in relazione ai contenuti del libro. Qualsiasi pratica descritta in questo libro dovrebbe essere applicata dal lettore in conformità con gli standard professionali di cura utilizzati, rispetto alle circostanze esclusive che si possono applicare in ogni situazione. Si consiglia al lettore di verificare sempre le informazioni riportate sui prodotti (fogli illustrativi) rispetto alle modifiche e nuove informazioni relative alla dose e alle controindicazioni, prima di somministrare qualsiasi farmaco. Si raccomanda particolare attenzione quando si utilizzano farmaci nuovi o prescritti raramente. L'autorizzazione a fotocopiare gli articoli per uso interno o personale, o l'uso interno o personale di clienti specifici, è concessa dalle Edizioni Minerva Medica.

È stato adottato il massimo impegno possibile per acquisire le concessioni sul materiale protetto da copyright utilizzato in questo testo e per riconoscere eventuali mancanze in merito. Eventuali errori e omissioni richiamati all'attenzione dell'editore saranno corretti nelle stampe future.

©2013 Edizioni Minerva Medica S.p.A.C.so Bramante 83/85 - 10126 Torino - tel. 011678282 - fax 011.674502 Sito Internet: www.minervamedica.it - E.mail: [email protected] i diritti riservati. Fermi restando tutti i diritti di cui sopra in merito ai i diritti d'autore riservati, nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o inserita in un sistema di riproduzione, o trasmessa, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo (elettronico, meccanico, fotocopiatura, registrazione o altro), senza pre-ventiva autorizzazione scritta della casa editrice.

Edizione originaleDiarrhea in Children - Quick Reference Guide©2011

AutoreTetyana Bereziak, MD

Correzione bozzeBeatriz Braga

EditingMaryna Apalayka

Revisione finale e bibliografiaMonica Saini, MD

Progetto graficoVanessa Augusto e João Freitas

IllustrazioniDileydi Barrera

QRG DIARREA 21-02.indd 4 07/03/13 14:21

Definizione (1-5)

La diarrea si riferisce al passaggio di feci molli o acquose. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce un caso di diarrea come il passaggio di tre o più feci molli o acquose o al giorno. Tuttavia, i limiti assoluti di normalità sono difficili da definire, qualsiasi deviazione dall’andamento abituale del bambino dovrebbe suscitare qualche preoccupazione (in particolare in caso di passaggio di sangue o muco, o in caso di disidratazione), indipendentemente dal numero effettivo di feci o dal loro contenuto acquoso.

Regolazione dei processi assorbenti e secretori dell'intestino (1,2,6)

Lume dell’intestino tenueMicrovilli

Lume

Lume

Lume Cellulaassorbente

Neurone enterico

Ormoni enterici

Cellula enteroendocrina

AMP ciclicoCa

Membrana basale

K+

K+

NA+

NA+

K+

K-

NA+

NA+

H+

HCO3

Cl-

2Cl-

2Cl-

Cl-HCO3

H+NA+

K+

Vasi sanguignie linfatici

AMP ciclicoCa

QRG DIARREA 21-02.indd 5 07/03/13 14:21

Composizione (mEq/L) di soluzioni comuni usate per la reidratazione (1,4,5,14)

Via Soluzione Na+ K+ Cl- HCO3 Citra

to

Ca++

Endo

veno

sa

Normale salina 154 - 154 - - - -

Ringer lattato 130 4 111 28 - 3 -

Ringer lattato + 5% destrosio 130 4 109 28 - 3 278

Soluzione salina (soluzione Dhaka)

133 13 98 48 - - 140

Oral

e

ORS standard 90 20 80 - 10 - 111

ORS ipo-osmolare 75 20 65 - 10 - 75

ResoMal*(osmolarità ridotta per bam-bini denutriti)

45 40 76 - 7 - 125

La ORS viene esaminata in dettaglio separatamente (vedi terapia di reidratazione orale).* Contiene inoltre Mg 6 mmol/L, Zn 300 μmol/L, Cu 45 μmol/L.

Carb

oidr

ato

di g

luco

sio

Sostituzione volume liquidi nei pazienti affetti da disidratazione (1,4,5,14)

Età Peso Liquido <4 mesi <5 kg da 200 a 400mL

4-12 mesi da 5 a 8 kg da 400 a 600 mL

1-2 anni da 8 a 11 kg da 600 a 800 mL

2 -4 anni da 11 a 16 kg da 800 a 1200 mL

5-14 anni da 16 a 30 kg da 1200 a 2200 mL

14 anni >30 kg da 2200 a 4400 mL

Se il peso è noto, somministrare 100 mL/kg. Le perdite in corso, se gravi, non devono mai essere limitate. Per i bambini <6 mesi che ricevono terapia standard (ORS), somministrare ulteriori 100-200 ml di acqua; ciò non è necessario nei pazienti trattati con ORS ipo-osmolare.

QRG DIARREA 21-02.indd 6 07/03/13 14:21

Le cellule epiteliali dell'intestino tenue hanno origine nella cripta, si distri-buiscono spazialmente lungo l’asse cripta-villo e poi migrano verso la punta del villo, dove si disfano nel lume. I processi di secrezione, in genere, si veri-ficano nelle cellule della cripta, mentre i processi di assorbimento nelle cel-lule del villo. Le cellule enteroendocrine sono rare, ma presenti nella cripta.Quasi tutti i disturbi diarroici sono associati alla secrezione netta di liq-uidi. Questa secrezione è spesso secondaria alla stimolazione della secrezi-one attiva di cloro e all’inibizione di assorbimento attivo di sodio e cloruro (da parte di messaggeri, come l’AMP ciclico), che coinvolge l'accoppiamento di scambio sodio-idrogeno e cloruro-bicarbonato. I processi di assorbimento e di secrezione sono regolati sia dal sistema nervoso enterico, sia dagli or-moni enterici, anche se poco si sa circa il ruolo degli ormoni enterici in vivo.

Regolazione dei processi assorbenti e secretori dell'intestino (continua) (1,2)

Eziologie principali di diarrea infantile nei paesi in via di sviluppo (3,7,8)

Sindrome Agenti eziologici Caratteristiche

Diarrea acquosa acuta (feci acquose; possono contenere muco. Può essere presente febbre).

Rotavirus Principale causa di gastroenterite nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Escherichia coli entero-tossigena (ETEC)

Principale causa di gastroenterite nei bambini più grandi e negli adulti.

Vibrio cholerae O1 e O139

Associata a patologie endemiche ed epidemiche. Vomito e voluminosa diarrea "tipo acqua di riso" in casi gravi.

Norovirus Insorgenza improvvisa di vomito e diarreacon febbricola.

Diarrea invasiva(sangue lordo nelle feci; spesso è associata a febbre, vomito edolore addomi-nale).

Shigella spp.

Principale causa di diarrea invasiva. S. dysenteriaesierotipo I produce shigatossina ed è associato ad epidemie di gravi malattie. Le complicazioni comprendono: megacolon tossico, prolasso rettale, perforazione intestinale, convulsioni, encefalopatia e sepsi.

Salmonella enterica non tifoidea

Diversi sierotipi causano gastroenteriti. Bambini, anziani e immunodepressi a maggior rischio di infezione disseminata.

Campylobacter spp. Prevalentemente C. jejuni e C. Coli. Può imitare l'appendicite. Le complicazioni comprendono la sindrome di Guillain-Barré.

Escherichia coli entero-invasiva (EIEC)

Gli EIEC sono strettamente correlati alla Shigella e causano una sindrome sostanzialmente identica alla shigellosi.

Escherichia coli entero-emorragica (EHEC)

Gli EHEC producono la shigatossina identica a quella prodotta da S. dysenteriase sierotipo I, associata ad un maggiore rischio di sindrome emolitico-uremica

Entamoeba histolytica

E. histolytica è un organismo protozoico che provoca un'infezione intestinale, talvolta indistinguibile da infezioni causate da Shigella e altri batteri. Rare complicazioni includono infezioni extraintestinali, più comunemente ascesso epatico.

QRG DIARREA 21-02.indd 7 07/03/13 14:21

Percorso della diarrea indotta da Rotavirus (1,2,6,9)

Infezione da Campylobacter jejuni (6,8,10)

RotavirusPrimociclo di replica

Diarrea osmotica, indotta da cicli litici

virali

Diarrea secretoria, indotta da NSP4

Ca++

Ca++

Neurotrasmettitori

Peptidi, Ammine

Sistema nervoso enterico (ENS)

Ca++

Ca++ Ca++

Ca++

IPR3IPR3

IPR3

IPR3 [Ca++]i

Cl-

Cl-PLCPLC

PLC

IP3

H2O

H2O

NSP4

DLP

DLP

Vescicola

V. Proteine

Reticoloendoplasmatico

Cellu

la ep

itelia

le in

test

inal

e

NSP4

NSP4

Lisi c

ellu

lare

QRG DIARREA 21-02.indd 8 07/03/13 14:21

La valutazione di un bambino affetto da diarrea deve includere l’anamnesi di durata, frequenza e carattere della diarrea, così come una valutazione delle feci. I pazienti possono essere classificati come affetti da:

Diarrea acquosa acuta

Feci acquose o molli almeno tre volte in un periodo di 24 ore.

Diarreainvasiva

Sangue lordo (per anamnesi o ispezione) nelle feci di durata <14 giorni.

Diarrea persistente Feci molli, acquose o ematiche per ≥14 giorni.

Valutazione di un bambino affetto da diarrea (1-3,5,7,11)

Indicazioni per la valutazione medica dei bambini con diarrea acuta (1-5,7,11)

Segni clinici nei bambini con diarrea acuta (1,5,6)

Giovane età (ad esempio, età <6 mesi o peso <8 kg).Parto prematuro, patologie croniche o malattia concomitante.Febbre ≥38 °C per i bambini di età <3 mesi o ≥39 °C per i bambini di età compresa tra 3-36 mesi.Sangue visibile nelle feci.Elevata produzione, inclusi frequenti e sostanziali volumi di diarrea.Vomito persistente.L’assistente riferisce segni coerenti di disidratazione (ad esempio: occhi infossati o diminuzione delle lacrime, secchezza delle mucose o diminuzione della diuresi).Variazione dello stato mentale (ad esempio: irritabilità, apatia o letargia).Risposta non ottimale alla terapia di reidratazione orale (ORT) già somministrata o incapacità dell’assistente di somministrare ORT.

Affondamento della fontanella nei neonati

Occhi affossati, senza lacrime

Secchezza delle fauci

Urina scarsa o nulla; l'urina è di colore

giallo scuro

Improvvisa perdita ponderale

Polso veloce e debole

Perdita di elasticità o di sensibilità della pelle

QRG DIARREA 21-02.indd 9 07/03/13 14:21

AccettabiliORS (ottimali sia per reintegrazione, sia per mantenimento)Bevande salate (acqua di riso salata o yogurt da bere salato)Brodo/minestra (brodo salato di verdure o di carne)AcquaAcqua di risoAcqua di cocco (senza zucchero)Tè leggero (senza zucchero)Succhi di frutta fresca (senza zucchero)

Inaccettabili*Bevande gassateSucchi di frutta zuccheratiCaffèTè o infusi medicinali*Devono essere favoriti i liquidi contenenti sale. I liquidi inaccettabili comprendono bevande gassate e succhi di frutta zuccherati; lo zucchero contenuto in questi liquidi può peggiorare la diarrea. Caffè e tè e infusi medicinali sono inaccettabili, perché possono avere effetti diuretici e purganti.

Linee guida dell'OMS per la valutazione della disidratazione (1,4,5)

Sette principi di trattamento adeguato nei bambini con diarrea e disidratazione (1,4,5)

Liquidi per i pazienti senza segni di disidratazione (1,4,5,12,13)

Segniclinici

Grado di disidratazione previsto

Nessuno (< 5%) Lieve disidratazione (5-10%)

Grave disidratazione (>10%)

Aspetto generale Buono, vigile

Irrequieto, irritabile

Letargico o incosciente

Occhi Normali Infossati Infossati

Sete Beve normalmente, non è assetato

Assetato, beve avidamente

Beve scarsamente o incapace di bere

Pizzico della cute Ritorna velocemente

Ritorna lentamente

Ritorna molto lentamente

Carenza stimata di liquidi <50 mL/kg 50-100 mL/kg > 100 mL/kg

Per la reidratazione devono essere utilizzate soluzioni reidratanti orali (ORS).

La reidratazione orale deve essere effettuata rapidamente (entro 3-4 ore).

Per una rialimentazione rapida, è consigliata una dieta libera, consona all’età, non appena la disidratazione è stata corretta.

Per i neonati allattati al seno, l'allattamento deve essere proseguito.

Se allattati artificialmente, la formula diluita non è raccomandata e di solito non è necessaria una formula speciale.

Devono essere somministrate ORS supplementari per le perdite in corso dovute alla diarrea.

Non sono necessari test di laboratorio o somministrazione di farmaci.

QRG DIARREA 21-02.indd 10 07/03/13 14:21

Trattamento pediatrico in base al grado di disidratazione (1,5,12,14)

Terapia di reidratazione

Sostituzione di perdite Alimentazione

Disidratazione minima o assente

Nessuna

<10 kg di peso corporeo: 60-120 mL ORS per ogni episodio di feci diar-roiche o vomito

Proseguire l'allattamento al seno o la dieta normale adeguata all'età

Disidratazione da lieve a moderataNota: se il vomito è persistente, il paziente (bambino o adulto) non man-terrà l’ORS ed avrà, probabilmente, bisogno di liquidi per via endovenosa

ORS 50 -100 mL/kgpeso corporeo in 3-4 ore

<10 kg di peso corporeo: 60-120 mL ORS per ogni episodio di feci diar-roiche o vomito

Proseguire l'allattamento al seno o riprendere la dieta normale dopo l'idratazione iniziale

Disidratazionegrave

Reidratare con Ringer lattato (100 mg/kg) per via endovenosa entro 4-6 ore, poi somministrare ORS per mantenere l'idratazione fino al recupero del paziente

<10 kg di peso corporeo: 60-120 mL ORS per ogni episodio di feci diarroiche o vomito

Proseguire l'allattamento al seno o riprendere la dieta normale adeguata per l’età, dopo l'idratazione iniziale

Indicazioni di cura ospedaliera (1,4,5,8,11,12)

L’assistente riferisce consistenti segni di disidratazione. Variazione della condizione mentale. Giovane età (<6 mesi o <8 kg di peso). Anamnesi di parto prematuro, patologie croniche o malattia concomitante. Febbre ≥38 °C per bambini <3 mesi o ≥39 °C per bambini 3-36 mesi. Sangue visibile nelle feci. Produzione elevata di diarrea, inclusi volumi frequenti e sostanziali. Vomito persistente, grave disidratazione, o febbre persistente. Risposta non ottimale alla ORT o incapacità dell’assistente di somministrare ORT. Nessun miglioramento in 48 ore, i sintomi sono esacerbati; le condizioni generali

si aggravano.

QRG DIARREA 21-02.indd 11 07/03/13 14:21

Cause più comuni di diarrea cronica classi-ficate secondo le caratteristiche tipiche delle feci, a prescindere all'età(1-3,7,8,11,12,15-17)

Diarrea acquosaDiarrea osmoticaDiarrea funzionale (talvolta).Ingestione di magnesio, fosfato, o solfato.Malassorbimento di carboidrati (intolleranza al lattosio, malattie della mucosa, disaccaridasi congenita.Diarrea secretoriaAbuso di lassativi (lassativi non osmotici).Tossine batteriche.Malassorbimento degli acidi biliari (post-colecistectomia ileale).Malattia infiammatoria intestinale.Enteropatia autoimmune (isolata o sindrome di IPEX).Vasculite.Droghe e veleni.Disturbi della motilità (malattia di Hirschsprung, pseudo-ostruzione).Tumori neuroendocrini (secernenti gastrina o peptide intestinale vasoattivo, o tumore carcinoide, mastocitosi).Neoplasie.Morbo di Addison.Diarrea secretoria epidemica (diarrea di Brainerd).Diarrea secretoria idiopatica.Diarrea secretoria congenita.

Diarrea infiammatoriaMalattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa, morbo di Crohn, colite linfocitica microscopica e collagenica, diverticolite).Malattie infettive (infezioni virali ulceranti, patogeni batterici enterici, parassiti).Colite ischemica.Colite da radiazioni.Neoplasie (cancro del colon, linfoma).

Diarrea grassaSindromi da malassorbimento (malattie delle mucose, come morbo celiaco, sindrome da intestino corto, diarrea post-resezione, ischemia mesenterica).Cattiva digestione (insufficienza pancreatica, ad esempio a causa di fibrosi cistica; carenza di acido biliare).

QRG DIARREA 21-02.indd 12 07/03/13 14:21

Indicazioni di alcuni aspetti anamnestici nei bambini con diarrea cronica (1-5,8,11,12)

Linea di discussione Implicazione clinicaInsorgenza

Congenita Cloridorrea, malassorbimento Na+ Improvvisa InfezioniGraduale Qualsiasi altra cosaCoincide con l'introduzione di cereali di frumento

Celiachia

Caratteristiche delle feciSolo diurna Diarrea funzionale (diarrea cronica aspecifica infantile)Notturna Eziologia organicaSangue Iintolleranza alimentare alle proteine (ad esempio, latte),

malattia infiammatoria intestinaleColore bianco/marrone chiaro Assenza di bile, celiachiaAnamnesi familiare Difetti congeniti di assorbimento, la malattia infiammato-

ria intestinale, celiachia, neoplasie endocrine multipleAnamnesi dietetica

Alimenti senza zucchero Ingestione di fruttosio, sorbitolo o mannitolo.Succhi eccessivi Diarrea osmotica / diarrea cronica aspecifica.Latte crudo Diarrea di Brainerd.Esposizione ad acqua poten-zialmente impura

Infezioni batteriche croniche (ad esempio Aeromonas), giardiasi, criptosporidiosi, diarrea di Brainerd.

Viaggi Diarrea infettiva, diarrea secretoria cronica idiopatica. Mancata crescita/perdita ponderale

Malassorbimento, insufficienza pancreatica esocrina, anoressia nervosa.

Precedenti interventi terapeutici (farmaci, radiazioni, antibiotici, interventi chirurgici)

Effetti collaterali farmacologici, enterite da radiazione, condizioni post-chirurgiche, colite pseudomembranosa (C. difficile), diarrea post-colecistectomia.

Acquisizione secondaria da malattia

Abuso di lassativi.

Sintomi di malattia sistemica Ipertiroidismo, diabete, malattia infiammatoria intestinale, tubercolosi, mastocitosi.

Abuso di droghe per via endovenosa, promiscuità sessuale (negli adolescenti o nei genitori del bambino)

Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Problemi immunitari AIDS, carenze immunoglobuliniche.Dolore addominale Ostruzione, sindrome dell'intestino irritabile.Flatulenza eccessiva Malassorbimento dei carboidrati.Perdita di feci Incontinenza fecale (considerare la stipsi occulta).

QRG DIARREA 21-02.indd 13 07/03/13 14:21

Agenti antimicrobici per lecause specifiche della diarrea (1,3-5,13,15-17)

Shigellosi (1,2,5,6)

Colera Shigellosi Amebiasi Giardiasi Infezione da C. jejuni

1a sceltaDoxiciclina

Adulti300 mg

1 volta/die o

TetraciclinaAdulti500 mg

4 volte/dieper 3 giorni

1a sceltaCiprofloxacina

Bambini15 mg/kg

2 volte/die

Adulti500 mg

2 volte/dieper 3 giorni

MetronidazoloBambini 10 mg/kg

3 volte/dieper 5 giorni*

Adulti750 mg

3 volte/dieper 5 giorni*

MetronidazoloBambini 5 mg/kg

3 volte/dieper 5 giorni

Adulti250 mg

3 volte/dieper 5 giorni

Azitromicina

AlternativeAzitromicina

o Ciprofloxacina

AlternativaPivmecillinam

Bambini 20 mg/kg

4 volte/dieper 5 giorni

Adulti 400 mg

4 volte/dieper 5 giorni

CeftriaxoneBambini

50-100 mg/kg 1 volta/die IMda 2 a 5 giorni

*10 giorni per malattie gravi.

Lume intestinale

Lamina propria

Macrofagi e altri linfociti

Lisicellulare

Infiammazione

Apoptosi o oncosi

Leucocitipolimorfonucleari

Cellu

le ep

itelia

li 1

23

87

55

6

4

QRG DIARREA 21-02.indd 14 07/03/13 14:21

Amebiasi (6,13,15)

Ciclo di vita di Giardia lamblia (6,8,16)

I trofozoiti invadono altre parti del corpo e si riproducono per divisione

Le cisti si schiudo-no nell’intestino tenue e rilasciano amebe, che si divi-dono in trofozoiti

I trofozoiti si sviluppano in cisti che fuoriescono dalle

forze del corpo

Gli esseri umani inghiottono cisti inconsapevolmente

Le cisti sono ingerite con acqua o alimenti contaminati

Le cisti passano nelle feci

Ospiti di riserve (i castori sono spesso coinvolti

come potenziali riserve)

Le cisti “excistano” e i trofozoiti colonizzano

l'intestino tenue

QRG DIARREA 21-02.indd 15 07/03/13 14:21

Farmaci utilizzati per il trattamento della diarrea del viaggiatore nei bambini (1,4,8,13)

Una micrografia elettronica a scansione di una trasfezione FUT1 di cellula ovarica di criceto cinese, la cui espressione di antigeni H(O) sulla superficie cellulare permette l’aggancio di Campylobacter jejuni. Gli zuccheri che compongono l’antigene H-2 (Fuc1, 2Gal1, 4GIcNAc) legano il Campylobacter al glicoconiugato della superficie cel-lulare (a sinistra). Il Campylobacter che si lega a questi glicoconiugati è inibito dagli omologhi H-2 fucosiloligosaccaridi presenti nel latte materno (a destra).

Farmaco Dose Liquido Copertura Commenti

Azitromi-cina

10 mg/kg/die per 3 giorni Sì

Copertura di gram-negativi in vitro; copre specie Campylobacter e Shigella resistenti ai chinoloni

Comoda somministrazione giornaliera, prepara-zione liquida, senza refrigerazione

Ciproflo-xacina

20 mg/kg/diedivisi 2 volte/die (max 1,5 g/die)

NoNessuna copertura delle specie Campylobacter

Non è approvata dalla FDA per l'uso in pazienti <18 anni

Furizoli-done

5-8 mg/kg/die divisi 4 volte/die Sì

Meno resistenza ente-rotossigena all’E. coli, copre le specie Giardia, ma sono necessari 10 giorni di decorso

Formulazione ingombrante

Acido nalidixico

55 mg/kg/diedivisi 2 volte/die Sì Chinoloni non

fluorurati

Stessa precauzione adottata per i chinoloni, ma una maggiore esperien-za con l'uso

E. coli = Escherichia coli. FDA = Food and Drug Administration.

Meccanismo d'azione delCampylobacter jejuni (1,6,17)

QRG DIARREA 21-02.indd 16 07/03/13 14:21

Agenti eziologici più comuni della diarrea nei bambini (3,6-8)

E. Coli

Vibro cholera

QRG DIARREA 21-02.indd 17 07/03/13 14:21

Bibliografia

1. Department of Health and Human Services Centers for Disease Control and Prevention. Managing acute gastroenteritis among children. Oral rehydration, maintenance, and nutritional therapy. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2003 Nov 21;52(RR-16):1-16.

2. Binder HJ. Causes of chronic diarrhea. N Eng J Med. 2006 Jul 20;355(3):236-90.

3. Guerrant RL et al. Practice guidelines for the management of infectious diarrhea. Clin Infect Dis. 2001 Feb 1;32:331-50.

4. Department of Child and Adolescent Health and Development. The treatment of diarrhea: a manual for physicians and other senior health workers. – 4th ed. Geneva (CH); World Health Organization;2005. 44 p. Doc no.:WHO/CDD/SER/80.2.

5. World Gastroenterology Organisation. WGO practice guidelines: acute diarrhea 1. Milwakee (WI) USA: 2008 Mar.

6. Illustrations by Built by Doctors, Ltd.

7. Huilan S et al. Etiology of acute diarrhea among children in developing countries: a multicentre study in five countries. Bull World Health Organ. 1991;69(5):549-55.

8. Department of Health and Human Services Centers for Disease Control and Prevention. Diagnosis and management of foodborne illnesses. A primer for physicians and other health care professionals. . MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2004 Apr 16;53(RR-4):1-29.

9. Ramig RF. Pathogenesis of intestinal and systemic rotavirus infection. J Virol. 2004 Oct;78(19:10213-20.doi:10.1128/JVI.78.19.10213-10220.2004.

10. Canada. Government of Canada. Canada’s 10 least wanted foodborne pathogens [brochure]. Canada; 2010.

11. Schiller LR. Chronic diarrhea. Gastroenterology. 2004;127:287-93.doi:10.1053/j.gastro.2004.05.028.

12. Fine KD, Schiller LR. AGA technical review on the evaluation and management of chronic diarrhea. Gastroenterology 1999;116:1464-86.

13. MacKell S. Traveler’s diarrhea in the pediatric population: etiology and impact. Clin Infect Dis. 2005:41(suppl 8):S547-52.

14. Spandorfer PR, Alessandrini EA, Joffe MD, Localio R, Shaw KN. Oral versus intravenous rehydration of moderate dehydrated children: a randomized, controlled trial. Pediatrics. 2005;115:295.doi:10.1542/peds.2004-0245.

15. EMIS Access. Amoebiasis [Internet]. 2010 [updated 2010 Jan 11]. DocID:12503 Version 2. Available from: http://www.patient.co.uk/health/Amoebiasis.htm.

16. Rockwell RL. Giardia lamblia and giardiasis with particular attention to the Sierra Nevada. Peak Climbing Section, Loma Prieta Chapter, Sierra Club. 2003 Jun 4; 1-15.

17. Ruiz-Palacios GM, Cervantes LE, Ramos P, Chavez-Munguia B, Newburg DS. Campylobacter jejuni binds intestinal H(O) Antigen (Fucα1,2Galβ1,4GlcNAc), and Fucosyloligosaccharides of human milk inhibit its binding and infection. J Biol Chem. 2003 Apr 18;278(16);14112-120.

FINITO DI STAMPARE - MARZO 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA - STABILIMENTO DI SALUZZO - C.SO IV NOVEMBRE 29/31

QRG DIARREA 21-02.indd 18 07/03/13 14:21

Dalla nascita, quando la carenza della lattasi intestinale è il problema. 100% maltodestrina, arricchito con Zinco, basso carico renale

Nutribén® : da oltre 50 anni esperienza, passione e ricerca nutrizionale.

Alimento a fini medici specialiNutribén®

Alimento a fini medicAAlimentntto a ffini meeediicAlimento a fini medicAAlimenntoto a fifini m icedic

Avviso importante: Il latte materno è il miglior alimento per il lattante, esso va offerto fino a quando è possibile, anche durante lo svezzamento e l’alimentazione diversificata. Nel caso in cui il latte materno venga a mancare o sia insufficiente, su indicazione del pediatra, può rendersi indicato un passaggio totale o parziale ad un latte formulato. I latti di proseguimento non devono essere utilizzati in sostituzione del latte materno nei primi 6 mesi di vita del bambino.

QRG DIARREA 21-02.indd 19 07/03/13 14:21

Una divisione del Gruppo Laboratori Alter

www.nutriben.it

QRG DIARREA 21-02.indd 20 07/03/13 14:21


Recommended