+ All Categories
Home > Documents > O B I E T T I V I MI N I M I ITALIANO E STORIA · della Storia padroneggiare ... per la redazione...

O B I E T T I V I MI N I M I ITALIANO E STORIA · della Storia padroneggiare ... per la redazione...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lediep
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
O B I E T T I V I MI N I M I ITALIANO E STORIA PER TUTTE LE CLASSI IIS CARLO CATTANEO - MILANO OBIETTIVI MINIMI CLASSE I ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Conoscere i contenuti dei seguenti nuclei tematici: Grammatica La correttezza ortografica e Utilizzare la lettura e l’ascolto come fonti di informazione e di studio Comunicare in maniera adeguata al contesto, - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di
Transcript

O B I E T T I V I MI N I M I

ITALIANO E STORIA

PER TUTTE LE CLASSI IIS CARLO CATTANEO - MILANO

OBIETTIVI MINIMI CLASSE I

ITALIANO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Conoscere i contenuti dei

seguenti nuclei tematici:

Grammatica

La correttezza ortografica e

Utilizzare la lettura e l’ascolto

come fonti di informazione e

di studio

Comunicare in maniera

adeguata al contesto,

- Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

- Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di

l'uso della punteggiatura

Morfologia: verbo e

correlazione dei modi e dei

tempi, nome, articolo,

aggettivo, pronome, parti

invariabili del discorso ed

elementi di sintassi.

Antologia

il testo narrativo: definizione e

struttura.

Elementi di narratologia

(spazio, tempo, personaggi,

narratore)

Lettura e analisi di racconti

antologici di vario genere e di

graduale complessità

utilizzando i diversi registri

linguistici

Riferire i contenuti principali

di un argomento di studio in

modo chiaro e formalmente

corretto

Comprendere globalmente il

contenuto di testi di vario

genere

Individuare in modo

essenziale scopi, funzioni e

strutture di varie tipologie

testuali

Riconoscere gli elementi

essenziali di narratologia in

un testo letterario

Operare semplici rapporti

vario tipo

- Produrre testi di vario tipo in

relazione ai diversi scopi

comunicativi

Produzione scritta

Modalità e tecniche di diverse

forme di produzione scritta:

riassunto, testo espositivo,

testo descrittivo, etc.

La comunicazione

Elementi e funzioni

I registri linguistici

comparativi fra testi diversi,

sia nei contenuti sia nelle

caratteristiche stilistiche

Strutturare testi di varia

tipologia in modo coerente e

utilizzando lessico e strutture

sintattiche e grammaticali in

modo essenzialmente

corretto

Prendere appunti e redigere

sintesi

OBIETTIVI MINIMI CLASSE I

STORIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Conoscere fatti e

personaggi dei seguenti

nuclei tematici:

Le tappe fondamentali

dell'evoluzione dell’uomo

Le civiltà mesopotamiche

(evoluzioni agricole, sociali,

politiche e culturali)

La civiltà egizia (politica,

società e religione)

Le civiltà della Palestina e del

Mediterraneo (Fenici, Ebrei,

Cretesi e Micenei)

Collocare i più rilevanti eventi

storici secondo le coordinate

spazio-tempo

Individuare i rapporti di

causa-effetto

Individuare e descrivere i

principali modelli istituzionali

e di organizzazione sociale

Riconoscere i collegamenti

essenziali fra gli argomenti

storici

Esporre in forma chiara e

corretta le conoscenze

acquisite, usando una

terminologia appropriata

Comprendere il cambiamento

e le diversità dei tempi storici

in una dimensione diacronica,

attraverso il confronto tra

epoche, e in una dimensione

sincronica, attraverso il

confronto tra aree

geografiche e culturali

La civiltà greca (origini,

nascita della polis, Sparta e

Atene, guerre persiane e

guerra del Peloponneso)

Alessandro Magno e

l’Ellenismo

Gli Etruschi e le civiltà italiche

La nascita di Roma

Roma repubblicana

L'espansione politica

territoriale di Roma e

l’organizzazione politica,

sociale e militare

Crisi della repubblica romana

(cenni)

- Conoscere gli elementi

costitutivi e i caratteri originali

delle diverse civiltà

OBIETTIVI MINIMI CLASSE II

ITALIANO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- ripasso fonologia, ortografia, morfologia;

-analisi del

periodo;analisi

logica; ampliamento del lessico

- diversità tra

scritto e parlato,

sintassi del periodo, uso dei connettivi e dei segni di interpunzione

- esercizio delle

capacità linguistiche orali e scritte (rispettare la consecutio temporum e la pertinenza del lessico).

- riassunto, parafrasi, schematizzazione, creazione di mappe concettuali e di brevi testi argomentativi

- lettura,

interpretazione e

commento di testi

poetici, teatrali,

argomentativi e articoli

di quotidiani o periodici

- conoscenza dell’evoluzione

del testo poetico nella letteratura italiana ed europea con riferimento ad alcuni autori ( biografia, opere e poetica).

- conoscenzadell’evoluzione del testo teatrale in Occidente (tragedia, commedia, dramma storico, monologo, dialogo, scene, battute, didascalie) con riferimento ad alcuni autori ( biografia, opere e poetica)

- conoscenza delle metodologie essenziali di analisi del testo poetico e teatrale (metrica, figure retoriche, rime, versi, campi semantici, strofe, tipologie di componimenti poetici).

OBIETTIVI MINIMI CLASSE II

STORIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

dalla nascita

dell’Impero Romano all’anno 1000 nei Suoi fondamentali avvenimenti

la civiltà romana;

l’avvento del

Cristianesimo; Imperi e regni nell’Alto medioevo;

società ed

economia nell’Europa alto-medievale;

la nascita e la

diffusione dell’Islam;

il Sacro Romano

Impero,

il Monachesimo,

la rinascita

dell’anno Mille

la lotta tra Papato

e Impero i Comuni

- riconoscere la varietà e lo

sviluppo dei sistemi politici ed economici

- individuare i cambiamenti

culturali, socioeconomici e politico-istituzionali

- utilizzare e analizzare fonti

storiche - utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali e i metodi e strumenti della storia

riconoscere e usare gli

eventi-guida, convenzionalmente usati per scandire le principali età della Storia

padroneggiare il

lessico delle

scienze storico-

sociali e della

ricerca storica

(sistemi di

datazione,

periodizzazioni

tipologia di fonti,

etc)

avvalersi del valor conoscitivo della competenza storica in tutti gli ambiti del sapere

OBIETTIVI MINIMI CLASSE III

ITALIANO

Conoscenze

LETTERATURA

Abilità

Competenze

Sa individuare le coordinate storiche e culturali in cui si sviluppa la letteratura italiana in riferimento agli autori facenti parte della programmazione di Terza (vedere il Programma generale di Dipartimento).

Conosce gli autori (avvenimenti biografici, tratti peculiari della poetica, temi, struttura e forme delle opere principali)

Riesce a cogliere, ad un livello minimo, i rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed

Sa individuare il legame tra vita e opere di un autore e le connessioni con il contesto storico.

Sa contestualizzare i testi individuando le caratteristiche tematiche degli autori affrontati, dei generi, delle correnti dell’epoca.

Sa confrontare tra loro autori, temi, correnti culturali, evidenziandone somiglianze o differenze.

Sa riconoscere le linee essenziali della storia delle idee e della letteratura.

Sa orientarsi tra testi e autori fondamentali.

Sa riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici per una loro corretta fruizione e valorizzazione

artistiche

Conoscenze LINGUA

Abilità

Competenze

Conosce le caratteristiche, la struttura e i criteri per la redazione delle varie tipologie di testi scritti e i caratteri comunicativi di un testo multimediale

Sa riconoscere e comprendere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari (lirici, epici, in prosa) e iconografici.

Sa sostenere colloqui su tematiche definite utilizzando un lessico adeguato

Sa produrre un testo scritto (analisi del testo, tema di ordine generale, saggio breve guidato; tema storico)

Sa realizzare (eventualmente) testi multimediali su tematiche culturali predefinite

Sa usare un livello accettabile, lessicale ed espressivo, la lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti sociali e culturali.

Sa individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale con riferimento alle sue potenzialità espressive

OBIETTIVI MINIMI CLASSE III

STORIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

TRIMESTRE

La crisi del Medioevo

- La crisi economica e

demografica del

Trecento

- La crisi dei poteri

universali e la nascita

delle monarchie e

degli stati regionali

PENTAMESTRE

La nascita della civiltà

moderna

- Nuove visioni del

mondo. Il

Rinascimento e la

Riforma Protestante

- Nuovi mondi:

scoperte geografiche

e conquiste

- La formazione dello

stato moderno

La civiltà di Antico

Regime

- La crisi del Seicento:

-Ricostruire i processi di

trasformazione individuando

elementi di persistenza e

discontinuità

-Riconoscere la varietà e lo

sviluppo dei sistemi politici

ed economici

-Individuare i cambiamenti

culturali, socioeconomici e

politico-istituzionali

-Utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali.

-Utilizza il libro di testo

distinguendo tra

informazioni e valutazioni

-Individuare le peculiarità

della modernità e gli

elementi di continuità /

discontinuità tra Medioevo e

età moderna.

-Riconoscere e usare gli

eventi-guida,

convenzionalmente usati

per scandire le principali età

della Storia

aspetti demografici,

economici e politici

- L’evoluzione dei

sistemi politici

europei: gli

assolutismi e

l’eccezione inglese

OBIETTIVI MINIMI CLASSE IV

ITALIANO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LINGUA

- Tecniche

compositive per

diverse tipologie di

produzione scritta.

LETTERATURA

- Teatro tra ‘600 e

‘700

- Goldoni

- Illuminismo

LINGUA

- Produrre relazioni,

sintesi, commenti

ed altri testi di

ambito

professionale col

linguaggio

specifico.

LETTERATURA

- Identificare ed

analizzare temi,

argomenti e idee

sviluppate dai

LINGUA - Saper analizzare e

interpretare testi

letterari e non

letterari.

- Produrre testi

scritti coerenti

(parafrasi,

riassunti,

esposizioni,

argomentazioni) .

- Padroneggiare

l’ortografia, la

morfologia e la

sintassi.

LETTERATURA

- Padroneggiare la

lingua italiana.

- Utilizzare gli

strumenti

- Foscolo

- Manzoni

- Leopardi

principali autori

della letteratura

italiana e di altre

letterature.

- Interpretare testi

letterari con

opportuni metodi e

strumenti d’analisi

al fine di formulare

un motivato

giudizio critico.

fondamentali per

una fruizione

consapevole del

patrimonio

letterario.

- Stabilire nessi tra

la letteratura e le

altre espressioni

artistiche e

culturali.

OBIETTIVI MINIMI CLASSE IV

STORIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- - L’assolutismo di

Luigi XIV

- - L’Illuminismo e

L’Encyclopedie

- - La rivoluzione

francese

- - Napoleone e l’Italia

- - La Restaurazione

- - Il Risorgimento e i

moti europei del ‘48

- - L’Unità d’Italia, la

Destra e la Sinistra

storica:politica

interna, estera ed

economica

Metodo storiografico

- Categorie e metodi

della ricerca storica

(fonti, periodizzazioni,

etc.)

- Diverse

interpretazioni

storiografiche dei

processi di

trasformazione

- Riconoscere la

centralità del

Settecento come

spartiacque tra

Ancien régime e

mondo moderno.

- Analizzare

problematiche

significative del

periodo considerato.

- Riconoscere gli

aspetti geografici,

ecologici, territoriali

dell’ambiente

naturale e antropico,

le connessioni con le

strutture

demografiche,

economiche e

politico-sociali, e le

trasformazioni

intervenute nel corso

del tempo.

- Riconoscere e usare

gli eventi-guida,

convenzionalmente

usati per scandire le

principali età della

Storia

- Utilizzare il lessico

delle scienze storico-

sociali e della ricerca

storica (sistemi di

datazione,

periodizzazioni

tipologia di fonti, etc)

- Lessico delle scienze

storico-sociali

OBIETTIVI MINIMI CLASSE V

ITALIANO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LINGUA

- Principali tendenze

evolutive della lingua

italiana dall’Unità

nazionale ad oggi.

- Rapporto tra lingua e

letteratura (poesia,

prosa e teatro)

- Principali tecniche

compositive per

diverse tipologie di

produzione scritta

(Tipologia A, B, C e

D).

LETTERATURA

Nel Trimestre:

- Verga, D’Annunzio e

Pascoli e principali

LINGUA

- Comprendere il

significato

complessivo di un

testo e saperlo

riassumere o

parafrasare.

- Comprendere un

testo, letterario e non

letterario, traendone

deduzioni e inferenze

LETTERATURA

- Rielaborare in modo

ordinato, efficace e

sintetico le nozioni

LINGUA

- Espressione scritta e

orale: costruire un

testo attenendosi agli

opportuni parametri

comunicativi di

riferimento (scopo,

destinatario,

impostazione, vincoli

di stesura, etc).

- Saper organizzare i

concetti o i dati in

modo efficace,

usando il lessico

appropriato

- Saper costruire

periodi ben connessi

usando correttamente

i verbi e una

punteggiatura

funzionale

LETTERATURA

- Possedere un metodo

di analisi, formale e

contenutistica, di un

correnti letterarie di

riferimento

-

Nel Pentamestre:

- Ungaretti, Pirandello,

Svevo e Montale e

principali correnti

letterarie di

riferimento

apprese collegandole

ai contenuti anche di

altre discipline

- Rintracciare i

caratteri essenziali

della poetica di un

autore o di un

movimento letterario

testo letterario in

prosa e in poesia

- Contestualizzare un

testo letterario

OBIETTIVI MINIMI CLASSE V

STORIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Nel Trimestre:

- Il mondo tra

Ottocento e

Novecento

- La prima guerra

mondiale e le sue

conseguenze

Nel Pentamestre:

- La formazione dei

regimi totalitari con

particolare riferimento

al Fascismo

- L’espansione nazista

e la seconda guerra

mondiale

- L’Italia repubblicana

- Crescita demografica

e decolonizzazione: il

rapporto Nord / Sud

del mondo

- Analizzare le

problematiche

significative del

periodo considerato

- Riconoscere la

varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi

economici e politici e

individuarne i

principali nessi tra

contesto

internazionale e

variabili ambientali,

demografiche, sociali

e culturali.

- Saper esporre

l’argomento

individuando la

dimensione

geografica in cui si

inseriscono i

principali eventi del

XX secolo

utilizzando il lessico

specifico

- Saper distinguere le

connessioni che

intercorrono tra i

diversi aspetti di un

evento storico

(politici, economici,

sociali, tecnologici)

- Saper collegare alla

storia generale

l’evoluzione nel

tempo del settore

scientifico-

tecnologico

dell’indirizzo di studio

di riferimento

LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO DAI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO

Angelo Baj ___________________________________________

Alessandra Bosoni _____________________________________

Silvia Bucci ___________________________________________

Domenico Carlucci _____________________________________

Federica Faraone ______________________________________

Vania de Maldé ________________________________________

Silvia Madoi ___________________________________________

Pietro Massari__________________________________________

Alessandro Panichi _____________________________________

Emilio Pappini _________________________________________

Elena Pulega___________________________________________

Milano, 4 ottobre 2017


Recommended