+ All Categories
Home > Documents > O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione...

O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: rosetta-campo
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
O. Buffa M. Giraudo 1 Siti Web Cooperativi Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del software SharePoint della Microsoft Cosa offre? Uno spazio web illimitato per ogni istituto nel quale pubblicare: - notizie - documenti - link - siti secondari
Transcript
Page 1: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 1

Siti Web CooperativiSiti Web CooperativiProgetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del software SharePoint

della Microsoft

Cosa offre?

Uno spazio web illimitato per ogni istituto nel quale pubblicare: - notizie - documenti - link - siti secondari

Page 2: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 2

Quali supporti per poterlo utilizzare?

Il sito è accessibile attraverso la connessione a Internet, quindi la condizione essenziale è disporre di un collegamento Internet, ovviamente maggiore è la velocità di trasmissione migliore possono essere le possibilità di utilizzo.L'accesso avviene attraverso un qualsiasi browser; per modificare l'aspetto della pagina è necessario Internet Explorer.Nel sito si possono pubblicare file di testo, immagini, suoni, filmati ....L'aspetto della pagina può essere, in parte, elaborato e modificato in modo personalizzato utilizzando gli strumenti che vengono forniti direttamente Se si dispone del software Frontpage si può modificare anche l'impostazione grafica e creare delle pagine che si integrano con quelle originali.

Page 3: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 3

Cosa contiene il sito?

La home page del sito è composta da:- menù orizzontale in alto- menù verticale a sinistra- colonna centrale con i contenuti- colonna di destra per la modifica della parti web- finestra accesso utente in alto a destra - finestra motore di ricerca in alto a destra

I contenitori del sito sono divisi in 5 categorie:- Elenchi- Raccolte documenti e immagini- Immagini- Discussioni - Sondaggi

Page 4: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 4

Il menù orizzontale

Menù essenziale: permette di creare tutto ciò che serve e non è ancora disponibile sulla pagina.

Accede alla pagina dove si possono impostare il sito principale e i secondari

Riporta alla pagina iniziale del sito

Permette di accedere direttamente alla raccolta di documenti ed elenchi creata

Page 5: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 5

Il menù verticale

Contiene l'elenco delle cinque categorie principali e le voci successivamente inserite con il menù Crea

Page 6: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 6

La colonna centrale

E' la parte più estesa, visualizza il contenuto delle categorie che compaiono anche nella colonna verticale

Page 7: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 7

La colonna delle Web part

Contiene il menù che permette di modificare i contenuti della pagina; è visibile solo con Internet Esplorer.Cliccando su Modifica pagina condivisa si apre una finestra con le opzioni per le modifiche

Page 8: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 8

Tutte le parti che compongono la Home page sono visibili normalmente in quanto pagine condivise, sono invece modificabili solo con l'accesso con password come “utente del sito”; gli utenti possono avere funzioni differenti che vengono stabilite dal menù Impostazioni sito

Selezionando la voce Gestisci utenti

Page 9: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 9

Come personalizzare la Home Page?

CAMBIARE TEMA E COLORE

Cliccare su:- Impostazione sito- Personalizzazione- Applica tema al sito

Page 10: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 10

MODIFICARE IMMAGINE

Importare dentro la cartella Immagini della Home page l'immagine sceltaMemorizzare l'indirizzo con il CopiaCliccare su:- Modifica pagina-Modifica Web part-Modifica Immagine sitoCliccare sul tasto di modifica, sostituire l'indirizzo con quello dell'immagine scelta memorizzato con copia

Page 11: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 11

AGGIUNGERE WEB PART

Cliccare su:- Impostazione sito- Personalizza home page- Nella finestra delle Web Part scegliere il contenuto da aggiungere

Page 12: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 12

Quando il sito appare sufficientemente completo di tutte le parti necessarie si può utilizzare per pubblicare materiali didattici di vario genere, agende con gli appuntamenti, circolari ed atti amministrativi condivisibili...

Page 13: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 13

Per scrivere un nuovo ANNUNCIO con allegato:

Cliccare su Aggiungi Nuovo annuncio

Scrivere l’annuncio e cliccare su Allega file e seguire le indicazioni

Cliccare su Salva e chiudi

Page 14: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 14

Per inserire file di testo, d’immagine, pdf, ppt,…:

Cliccare su Crea

Cliccare su Raccolta documenti,

Raccolta immagini, …

Page 15: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 15

Completare seguendo le indicazioni e, per ultimo, cliccare su Crea

Page 16: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 16

Compare questa videata. Cliccare su Visualizza risorse

Ridurre la finestra e sfogliare Risorse del computer per cercare il file da inserire. Selezionarlo e copiarlo; cliccare nella finestra ridotta, in questo caso Progetti, e Incollare il file.

Page 17: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 17

Spunti per l’utilizzo del web cooperativo:Per cancellare una voce dall'Elenco

Cliccare su:- Impostazione sito- Modifica contenuto sito- Voce da eliminare per esempio”Disegni”

Nella finestra che si apre nell'elenco delle Impostazioni generali cliccare su:Elimina raccolta...

Page 18: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 18

Aggiungi un nuovo utente:

Cliccare su.

-Impostazione sito (nella barra degli strumenti in alto)

-Amministrazione sito

-Gestisci utenti

-Aggiungi utenti

Page 19: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 19

- Inserisci l’indirizzo mail dell’utente da aggiungere

- Al “Passaggio 2” scegli le autorizzazioni da assegnare al nuovo utente

Clicca su “Avanti” per concludere

Page 20: O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

O. Buffa M. Giraudo 20

Spunti per l’utilizzo di questo spazio web:

Per le prime classi (allievi non ancora alfabetizzati nell’uso delle TIC).

Le insegnanti possono utilizzare lo spazio come contenitore per:

- i materiali didattici in elaborazione

- lavorare sullo stesso materiale, anche in più persone, da postazioni diverse

-………….

Per le classi superiori (allievi con competenze di base).

Insegnanti ed allievi possono utilizzare lo spazio come contenitore per:

- i materiali didattici in elaborazione

- lavorare sullo stesso materiale, anche in più persone, da postazioni diverse

-creare l’home page della propria classe

-lavorare in modo cooperativo tra più classi su uno stesso progetto

-…….


Recommended