+ All Categories
Home > Documents > O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di...

O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: bonaventure-guglielmi
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO NELL’UOMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Relatore prof: Maria Inglisa Correlatore prof: Gianluca Mainino Anno accademico 2009/2010
Transcript
Page 1: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL

LINGUAGGIO NELL’UOMO

Viaggio nella comunicazione umana

Tesi di Laurea diNadine Zara

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE

Relatore prof: Maria InglisaCorrelatore prof: Gianluca Mainino

Anno accademico 2009/2010

Page 2: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

Introduzione

• Filogenesi

• Ontogenesi

• Premesse

Nella specie umana

Dal neonato all’adulto

La comunicazione degli animali

Pidgin e lingue creole

Page 3: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

La Comunicazione degli Animali

ChimicaDiffusione di

feromoni. Segnali precisi e informazioni

dettagliate. Modificazioni

comportamentali.

TattileContatto fisico. Rilevanza nelle relazioni sociali.

Grooming.

VisivaMimico facciale. Identificazione specie e status

sociale . Cambiati rapidamente per ogni situazione.

ApiMolto distanti da noi ma comunicazione molto avanzataDanze delle api cercatrici, comunicano la posizione del cibo.Angolazione e movimenti precisi , regole stabilite.

Delfini e BaleneCanzoni formate da temi melodici. Fino a 10.Apprendimento istintivo e una certa regolarità.Insegnamento: molto limitato.

UccelliTrasmettono diversi messaggi:Policantori, a seconda del territorio.Regole precise, improvvisazione, possibilità di astrazione (felicità, pericolo), buon apprendimento di vocaboli (Pappagalli)

Page 4: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

PRIMATI NON UMANI• Cercopitechi verdi.

A scimpanzé e gorilla è stato insegnato a comunicare con l’uomo attraverso sistemi di comunicazione gestuale e simbolica.Casi:

• Capacità di astrazione simbolica.

AMBIENTE3 segnali

Aquila

Serpente

Leopardo

Viky, scimpanzé, adottato dalla famiglia di uno psicologo, cresciuto insieme alla figlia

Uso e pronuncia di 4 vocaboli

Kanzi, bonobo, in laboratorio.Grammatica semplice

e 35 parole

Numerosi scimpanzé comuni, all’Università di Kyoto

Simboli geometrici, alcuni lessigrammi, distinguere vocali

Page 5: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

Come mai non svilupparono il linguaggio articolato?

• Motivazioni fisiche (spostamento della laringe, capacità uditive di discriminazione, e conformazione celebrale)

• Mancanza dell’infrastruttura per la comunicazione cooperativa.

GestualitàMovimenti d’intenzionePrimo passo di un’intera sequenza.

Si fissa nell’ontogenesi.Braccio-in-alto, Tocca-schiena

Richiami d’attenzioneComunicazione esclusiva di alcuni primati,

intenzione sociale di gioco o allotoelettatura.Schiaffo-in-terra, Tirare-roba, Offrire-schienaPreambolo della comunicazione referenziale.

FINI ESCLUSIVAMENTE INDIVIDUALISTICI

Page 6: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

PIDGIN E LINGUE CREOLE• Pidgin: sistemi di comunicazione improvvisati in

condizioni di plurilinguismo e mutua incomprensibilità. Non ancora vero e proprio linguaggio. Sequenze spezzate di parole (nomi, verbi, aggettivi)

• Lingue creole: nascite. Bambini esposti alla comunicazione pidgin. LE NUOVE GENERAZIONI GRAMMATICALIZZANO IL PIDGIN!!!

•Noi nasciamo con un Gramma

tica Universa

le già “installat

a” nel cervello.

Grammatica Universale

Noam Chomsky

Page 7: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

FILOGENESIComparsa del linguaggio nella specie umana

SPOSTAMENTO DELLA LARINGE VERSO IL BASSO

AUMENTO DRASTICO DEL VOLUME DEL CERVELLO

• 250.000 anni fa.• Grande camera vocale =

aumenta la capacità di modulare i suoni.

• Struttura laringe, muscoli e lingua = controllo preciso dei

suoni emessi.

AREA di BROCA. Coordinazione nervi di: bocca, lingua, palato molle, corde vocali e faringe. Neuroni specchio.AREA di WERNIKE. Comprensione del linguaggio, ideazione di discorsi e battute.

AMBIENTE E SOCIALIZZAZIONE100.000 /50.000

ANNI FA

COMPARSA DEL LINGUAGGIO!!!

Page 8: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

COMPARSA DEL LINGUAGGIO“Il balzo in avanti per l’umanità!”

EVOLUZIONE GENETICA E BIOLOGICA

EVOLUZIONE CULTURALE

CONOSCENZE CIRCOLANO

VELOCEMENTE

SPECIE DOMINANTE

CONDIVISIONE DELLE IDEE

Page 9: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

Modello di Comunicazione Cooperativa Umana

• Ipotesi elaborata da Michael Tomasello e sostenuta da altri studiosi che appoggiano l’evolversi del linguaggio a partire dalla comunicazione gestuale.

• INFRASTRUTTURA COGNITIVA: “intenzionalità condivisa”, fini ed intenzioni congiunte, conoscenza comune e credenze condivise. Mutua collaborazione.

MOTIVAZIONI intenzionalità

condivisa

RICHIEDERE: Indurre un altro individuo a fare qualcosa che serve a noi. Presente nei primati in modo esclusivamente imperativo.

INFORMARE: Offrire aiuto attraverso informazioni utili. Anche in

assenza di vantaggi personali.

CONDIVIDERE:Creare legami sociali espandendo il territorio comune. Motivazione esclusivamente sociale.

Page 10: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

ONTOGENESIBasi Genetiche del Linguaggio

IL GENE FOXP2“Il gene del Linguaggio”

Scoperto nel 2001 da:•UNIVERSITÀ DI OXFORD (Gran Bretagna)•ISTITUTO DI ANTROPOLOGIA EVOLUZIONISTICA DI LEIPZIG (Germania)

Studi effettuati su una famiglia inglese che

presentava un disturbo raro e

apparentemente ereditario

Presente anche in alcuni animali. Nell’uomo ha avuto però una mutazione genetica introno a 120-200 mila anni fa.

Il linguaggio è una predisposizione

genetica che si perde in un determinato momento dello

sviluppo!GENIE trovata nel 1970 a Los Angeles dopo 13 anni di cattività.

VICTOR “il ragazzo selvaggio di Aveyron” , ritrovato nel

1797, cresciuto nei boschi come un animale selvatico.

Page 11: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

Fase PrelinguisticaGestualitàDeittica(additare)

Iconica(mimare)Motivazioni di intenzionalità condivisa

Richiedere

Informare

CONDIVIDERE

Si formano completamente tra 11 e 14 mesi

La comunicazione in realtà è un processo che si evolve sin dalla nascita!IMITAZIONE

Neuroni mirror

Riconoscimento sé-altro

Meltzoff (1994)Imitazione in

differita, sino a 24 ore di distanza.

Rappresentazione mentale astratta preesistente del corpo umano. Interagire e imitare

PROTOCONVERSAZIONI

Scambi di sorrisi e vocalizzi prolungati.Intersoggettività innataAttenzione e intenzionalità.

Abilità di condividere e partecipare a pensieri e sentimenti altrui

Page 12: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

Cosa percepisce un neonato…

IL MONDO PERCETTIVO DEL NEONATO.•Capacità visive che raggiungono il limite superiore già nel primo anno.•Udito perfettamente completo•Categorie: colori, orientazione, “buone forme”, posizione spaziale.•Tendenza a riconoscere i volti umani già dalle prime settimane, riconoscimento del volto materno già a 2 giorni di vita.

COME ARRIVA AL LINGUAGGIO?•Percezione dei suoni (in particolare il linguaggio materno) già in fase fetale, riconosce la propria lingua alla nascita.•Nel “bagno di linguaggio” e nel continuum linguistico sa riconoscere la sillaba (non fonema). ATOMO UNIVERSALE DELLA PERCEZIONE DELLA PAROLE. UNIONE OPPOSTI.

Page 13: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

Uso del linguaggioLe parole, le frasi, la lingua parlata abitualmente hanno radici

profonde nella nostra vita psicologica e nella nostra costituzione fisica (De Mauro, 2002)

PNLIl linguaggio possiede

un grandissimo potenziale. La

formazione in ambito di comunicazione è già affermata a livello

aziendale ma sarebbe altrettanto utile e

necessario portarla a livello individuale!

Nasce negli anni ’70 dall’incontro tra Richard Bandler e John GrinderTRAE ISPIRAZIONE DA: Gestalt, psicologia, ipnoterapia, semantica generale (Korybsky), psicologia cognitiva (Miller, Galanter e Pribram), scuola semantico-relazionale Palo Alto e Grammatica Trasformazionale (Chomsky)

Come comunichiamo ai nostri figli? Come comunichiamo con gli altri?

Che parole usiamo con noi stessi?“Sei uno stupido! Quel vaso costava

tantissimo!”

“Questo è un comportamento da stupido, tu sei un

bambino intelligente e un bambino

intelligente come si comporta?”

Distacco tra persona e comportamento

AFFERMAZIONE POSITIVA

Domanda potenziante

AFFERMAZIONE NEGATIVA

Nessuna spinta al miglioramento!

Page 14: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

CONCLUSIONILA SEPARAZIONE NON CONDUCE L’UMANITÀ AL VERO

PROGRESSO.

NELLA SPECIE UMANA

Danni causati dal distacco e dalla superiorità auto-attribuitasi dall’uomo rispetto all’animale ed al pianeta Terra.

Danni causati dalla separazione corpo-mente nelle cure mediche

Eventi e fenomeni di separazione che hanno causato sofferenza

NELL’ INDIVIDUOJung e la teoria del sé-ombra, dualità bene male, danni alla personalità causati dalla negazione e repressione del male.

Grande balzo in avanti nel passato Importante strumento per nuovo miglioramento

CORRETTA E DIFFUSA EDUCAZIONE NELLA COMUNICAZIONE

Miglioramento dell’individuo e della società

Imparare dalle origini Mutua collaborazionealtruismo

Partecipazione agli stati mentali ed ai sentimenti altrui

Page 15: O RIGINE ED E VOLUZIONE DEL L INGUAGGIO NELL ’U OMO Viaggio nella comunicazione umana Tesi di Laurea di Nadine Zara C ORSO DI L AUREA IN C OMUNICAZIONE.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

PLEASE WAKE UPONE VOICE CAN MAKE A

DIFFERENCEA MILLION CAN CHANGE THE

WORLD

Nadine Zara


Recommended