+ All Categories
Home > Documents > o statuto di Trieste all'esamedellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/Cronologia Assemblea...

o statuto di Trieste all'esamedellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/Cronologia Assemblea...

Date post: 10-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
»*-*< E E E A Vìa IV NoTtasr», 14t T«Uf «7.121, «3.385 «3.S21, 11.*» 17.845 ABBONAMENTIi Un anno . . L. 1000 Un semestre . ». B90 Un trimestre . » 290 Sostenitore , . . 2000 Spedizione n abbonato, postale Conto e e lrt919i À . nei ogni o di colono» Clown» L 80 Echi ipettacoll L 40 * L 40 - » L 80 i e UgiU li w pig tu»» » o tntlclpato l 60C fE L A fV A (S ) fi» di) . 9. * Telefono 61 873 63.064 f ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO i lavoratori che con tanto slancio rispondono all'appello del loro giornale diamo una buona notizia: a Roma, la sottoscrizione ha oggi superato il prihno milione! ANNO (Nuova ) N. 229 Ì 1 E 1946 Una copia L. 5 a L. 8 UN GRANDE E COMMOVENTE SUCCESSO DE "L'UNITA' // 120.000 LAVORATORI ROMANI FESTEGGIANO IL LORO GIORNALE "Ecco la nostra forza, ecco il nostro capitale: le masse lavoratrici che avanzano verso la libertà e sanno che la loro stampa è un'arme necessaria per vincere la loro battaglia,, dichiara il compagno Togliatti all'immensa folla cammino duro, glorioso, diffìcile che ul'Unitàu ha segnato do- menica alle Terme di Caracalla una nuova tappa. Una lotta di . ventitré anni, condotta nel cuore delle masse lavoratrici per la salvezza ha trovato la sua commovente esaltazione nei centoventimila romani che si sono stretti alle Terme di Caracalla attorno alla bandiera de « l'Uniti u e alla figura di uno dei suoi Sondatori, Togliatti, che rispondeva da al saluto caldo che s'era levato nelle cento altre manifestazioni delle grandi città, dei paesi, dei villaggi di tutta zione clic ha sttipito gli stessi avversari. la prima volta che nella storia del nostro un. giornale riesce a suscitare un cosi profondo consenso di popolo. la prima tolta che un giornale riesce a dimostrare una forza cosi ampia di mobilitazione delle masse e una cosi sicura cajtocità organizza- trice. la prima volta che all'appello di un giornale risponde in modo così pieno non solo una avanguardia politicata, via un numero cosi grande di giovani, di donne, una corona di bambini, una gioia così serena di famiglie del popolo. altri fino ad oggi c'era riuscito. Chi voglia scoprire il segreto di questo grande e commovente successo ha un mezzo semplice: sfogliare la collezione de «l'Unità» legale e clandestina, a grande formato o ridotta a pochi centi- metri quadrati, e numerare le battaglie che « l'Unità » ha soste- nuto per la causa dei lavoratori e per la pace e la felicità del nostro popolo. Ai lavoratori romani e di tutta che si sono stretti — tri r/ucsti giorni intorno al nostro giornale abbiajno questo da dire: siamo consapevoli della fonte da cui mene la nostra forza; e rimarremo fedeli, compagni lavoratori, alla nostra storia. l saluto di Togliatti e annunci su l'Unità, non mol- ti manifesti affissi pe a po- che e a e invitanti i lavo- i a i insieme pe fe- e il o e hanno /atto e domenica alle - , me di a decine di migliaia di famiglie . i - te le vecchie e avevano visto " simllefolla i ca colo affatto o indica una a di 120.000 i —, mai - tamente avevano visto tanta alle- , tanta a gioia. La « Fe- sta de l'Unità » sembVava una fe- sta antica, una di quelle feste en- e da tempo nella e e capaci pe questo di e pe un o il o di tutta la vita cittadina. a la festa de l'Unità è stata a qualche cosa di più di una festa . E* stata - tutto una festa . è le migliaia e migliaia di , di donne, di bambini i senti- o di non e qualche cosa di o a , ma di fe- e qualche cosa che a e , qualche cosa che a tutti , le o gioie, i o , i o , la o volontà di e pe e il paese. Questo ha detto il compagno - , e de l'Unità quando a nome del compagno - , e assente da , ha o alla folla - tasi o agli . « i questo dobbiamo , noi lompagni che o a l'Unità, a a che del fatto di es- - venuti qui con noi; dobbiamo i di questa a che voi ci date, di questo legame - to, di questa voce che a noi - va da tutte le i , ogni , ogni a e che fa si che nuando noi o questo - nale, noi o e qualche tosa che lo a e lo distin- gue: o nel o e la voce dei i che gli dà a ». l significato di questa . della necessità di a e di a in difesa della à e della a ha o ai i e ai cittadini i il compagno Togliatti, dopo ave o la sua commozione pe vede a una cosi n mas- sa di uomini e di donne o al nome « Unità ». a quel nome di co- o significato politico, - o ed umano che i vol- 1-' pe o e del - tito .< Colui che pe il o . pe la a idea — ha detto to, a questo sole, a questa a , la a della à et quella della ! Noi, o ? Ebbene, ' si, compagni se e o to- o significa e che il po- , nello Stato, a tutto al popolo e agli uomini che vivono del o : se è cosi, a noi diciamo che sì, siamo un - to . a noi sappiamo che vole e è tutto il e a al popolo, agli uomini che vivono del o la- o è e pe la a de- . Se e che sia data la à a tutti i cittadini, ma non ai nemici della à è e un o to , ebbene, anche questa ac- cusa noi ce la , anche questo o noi ce lo facciamo. Noi vogliamo la , noi abbia- mo combattuto pe la ; ma noi vogliamo che ai nemici della à non deve esse concessa, in un e , la licenza di i nell'omb-a pe - e le à , pe e la , come già venne fatto un tempo nel o ; e noi o che e questo, è e un , un con- seguente o . o ave denunciato le insidie che da ogni e vengono oggi mosse alla à a To- gliatti cosi e a e alla folla: <> A ciò noi opponiamo le - mi : la à e l'unità delle classi . Ecco le e , ecco con che A OA.3STTO A l 1/Assemblea francese approva la mioi a Coslilnzioiie la difesa della V i deputali comunisti, socialisti e del hanno dato compatti il loro voto o discorso di e Gaulle a Epinal che voi qui godete, a tutti i suoi cosa noi combattiamo oggi nel po- affetti, alla sua , e che - polo; la . i i so- fìcò la a esistenza , a di tutto, o di à delle e idee, quest'uomo sa-[e pe questo noi diciamo: - peva nella sua ceila che vi o ' zateli, diffondeteli, difendeteli, centinaia, migliaia di compagni che fate che il e comunista pe- la a che egli aveva levata i o e a di tutto sapevano a alta , nelle , sul luogo di , in tutte ic condizioni,-tutte*le tem-' nella ^bottega è Tiella* famiglia. Fate peste. Quando noi o a e ì i comunisti, fateli queste cose ci o di - e da tutti gli uomini che han- fondo sdegno le accuse che alle voi- no bisogno di e guidati dalla te vengono lanciate o il o à o la giustizia, o la o quando si dice che noi non . A questo scopo devono - o un o attaccato alla e queste e feste, a questo a e alla . Ebbene, scopo e questo mese di - dove o oggi la à e la ganda della stampa comunista che a in a se ad esse non noi abbiamo o pe - o a la a i comuni- , come siamo , a chia- sti italiani? Si o o i e milioni di i a - quali ci accusano di e un - i o a questa a di tito , noi che abbiamo à e di unità che è la a e avuto , sulla a stampa. Per il trionfo della verità Noi non abbiamo i milioni, i i di cui dispongono i plu- i italiani che , - o una mobilitazione a — questa e — di e al o della menzogna e delly , di e ad e la a del popolo o la - tone delle sue i e dei i destini. Noi non abbiamo questi milioni, ma noi si. possiamo e o ai i - nali milioni e milioni di uomini e di donne, di giovani e di adulti. Ec- co la a , ecco il o ca- pitale: le masse i che avanzano o la , o l'è- mancipazione e sanno e sentono che la stampa , la stampa dei i i è a a pe - e a e la o battaglia ... o e sottolineato che oggi al di a di tutto e o che la classe , e a di tutto gli , siano uniti pe e la battaglia o la nTi- , la battaglia o la - scita del fascismo e la battaglia pe la pace e e invitato i - i a e nel potenziamento della stampa comunista una e essenziale a da e Togliatti cosi conclude: « Noi sia- mo uniti qua o al i mae- stosi di un vecchio edificio o e quando voi li e - te siete i a e che i - mani sapevano e pe i se- coli. a la o civiltà è stata spaz- zata è a una civiltà la quale a fondata sulla disuguaglianza a gli uomini, a fondata non sulla li- Togliatti — a tutto aveva a del , ma sulla schiavitù i hanno o di e pe i secoli: 1 . o o essi o e al mondo e agli uo- mini, ma nemmeno essi o a e le fondamenta i di una società in cui à e giu- stizia o e a tutti gli i che vivono del o . Ebbene, compagni, noi , noi classe , noi o della classe a abbiamo un , abbiamo una anche noi vo- gliamo e pe i secoli come o pe 1 secoli i vecchi - mani, ma noi vogliamo e pe i secoli gettando le fondamenta di una società nuova nella quale il o sia , sia emancipato da ogni schiavitù, da ogni - mento. Solo quando questo sogno che pe secoli ha o alla mente di o che hanno vissuto del o à , solo a noi sappiamo che o o all'umanità, agii uomini, nuove vie di civiltà, di - , di sviluppo della a umana in tutte le . o le i di cui la classe a ha bisogno pe e i suoi obbiettivi e aiutateci voi a e una di queste i che è indispensabile pe e gli i e e le menti, pe e la menzogna, pe fa e la à e l'unità: e della stampa comunista». Un o applauso a il o del o e del . Quindi le decine di mi- gliala di e o al affol- i o agli stands, alle - e al e palcoscenico. l o ) , 30 — L'assemblea Co- stituente francese ha approvato sa- bato scorso a schiacciante maggio- ranza il progetto della Costituzio- ne della dopo un dibattito durato 5 ora e mezza. scrutinio ha dato i seguenti risul- tati; 440 voti favorevoli contro 106. Quando il dell'assem- blea, Auriol, ha proclamato l'esito della , i deputati comuni- sti, socialisti e del sono sor- ti in piedi al canto della gliese. seduta aveva avuto inizio nel pomeriggio, ma era stata sospesa a causa dei disordini verificatisi in seguito ad un' violento scambio di invettive tra il leader nazionalista algerino, Abbas, e i deputa- '' H del e dei partiti di destra. è stata ripresa ' dopo dieci minuti circa. Hanno preso la pa- rola due ex primi ministri, il ra- dicale Terriot ed il conservatore i quali hanno uiolente- mente criticato il testo della nuo- va Costituzione. reazionari sono stati i giudizi coi quali si è espresso nel suo discorso. ha dichiarato che il proget- to ha gli stessi .< gravi difetti ~ del regime prebellico francese, in cui il potere esecutivo era oppresso da quello legislativo *>. A proposito del- la seconda Camera, ha detto: - Sta detto tra noi, questo progettato Consigli'; della Jteptib- blica non è che una farsa ». in- fine il che consegnò la ai nazisti ha lanciato il suo ultimo velenoso commento contro la maggioranza tripartita dell'as- semblea. ^ Questo progetto, nato da laboriosi compromessi, egli ha detto potrà forse strappare ti vostro sì, ma questo si sarà lolfau- to il risultato della vostra stan- chezza ,,. Subito dopo, messo ai voti, il progetto della nuova Costituzione è stato approvato a stragrande maggioranza: 440 voti contro 106. schieramento reazionario, che in ha trovato la sua vo- ce in seno all'Assemblea, s'è ser- vito anche della «s/irioe» e Gaul- le per screditare il regime demo- cratico e creare nel paese disor- dine e . generale in un discorso pro- nunciato ieri ad ha riaffer- mato le sue idee circa la Costitu- zione, quale essa dovrebbe essere. si è anzitutto scagliato contro i partiti che, a suo avviso, sareb- bero onnipotenti, ma nello stesso tempo, per non scoprirsi ulterior- mente, Gaulle ha dichiarato di non aspirare ad un potere perso- nale. ha inoltre detto che, secondo il suo progetto di Costitu- zione, appoggiato, com'è noto, o statuto di Trieste all'esame della Corniliissione politico - territoria le - » w - — ^ pe il o della clecisioue jsu e con il con- seguente mantenimento della occupazione e alleata n a , 30 — La Commissione e della - za à e oggi la - zione definitiva sullo statuto di e che è stata a dallo speciale Sottocomitato. Nella e del Sottocomitato pe lo statuto di e sono mes- se in evidenza le due posizioni con- i che dividono gli anglo- i dai sovietici « Le vedute della e sovietica — a la e — sono che la zona di e do- e e a come una entità statale dotata di - ti i pe la quale la a del Consiglio di a non do- e e o che la - e della sua à e in- dipendenza. Questo punto di vista è condiviso dalle i Ju- goslava e polacca. a e n a e a - o e al o o di e i più limitati di quelli di uno stato e e - o e questo stato al o del Consiglio di Sicu- a ». La a in e - te sulla questione dei i da e alla del - . Secondo la e so- vietica fonte del e e e pe e l'Assemblea po- . alla quale o spet- e le decisioni più i della vita dello Stato. Tali i invece o , secondo le i e e inglesi, alla del e e dello Stato avanti a? Consiglio di Sicu- . York Times pubblica oggi una a da a - tiva ad alcune i fatte in una a dall'on. e Ga- i al a o Cy- s . Secondo questa , il - sidente del Consiglio dei i italiano si è o e al o di un anno della decisio- ne sulla questione di . « Evi- dentemente — si a nell'in- a questo piano e il mantenimento della linea n pe un anno a dopo,la a del o e non e la questione di ; come e la occupazione delle e anglo- e e jugoslave almeno pe una e delle zone attualmente occupate ». Le commentando l'ap- e della linea e vo- tata nell'ultima seduta della Com- missione , - vono: « a che la a della zona a è stata accettata deve i lo statuto destinato a e questa e da una fonte di o in una base di coo- e e di amicizia a a a e la Jugoslavia ». Una proposta americana contro la nostra aviazione , 30. — a à co- a a e a tutte le Nazio- ni Unite la stessa possibilità ai ac- e i in a pe quanto a l'aviazione . Questa clausola a dagli i e a dal Comitato economico con 14 voti i o 5 i , , Cecoslovacchia, Jugoslavia e - , à , nonostante l'opposizione sovietica, nel o . l delegato sovietico aveva soste- nuto che a e e e completamente a di sti- e nel campò dell'aviazione , qualsiasi o bi- . l Comitato economico ha anche accolto un emendamento olandese alla a . n base a questo emendamento a à e agli i civili delie Nazioni Unite, «su una base di - à e senza » il o di e il o italiano e di i pe scopi non . La Commissione economica ha o e della clausola della nazione più a pe a o con dodici voti o sei e due astenuti una a a è i monopoli di stato o esenti da tale . La Commissione ha in- vece adottato una a soste- nuta dagli i e dalla a secondo cui il o dell? nazione più a - be e o anche sui mo- nopoli. E' stato e o un o che a le nazioni al- leate a e i beni italiani en- o i o . LA E Pressioni anglo-americane sul governo turco . 30. — La nota diplo- matica sulla questione dei - nelli inviata dall'Unione Sovietica al o o ha suscitato, negli ambienti diplomatici inglesi e ame- , i commenti di ca- e ufficioso ed ufficiale. e e degli - i diplomatici è che le potenze anglosassoni abbiano e di e o alla a una - a nello stesso tempo difensiva e minacciosa. , allo scopo di e la psicosi di , che a - mai e la linea di condotta del o di Stato, il o della a , . ha o che la flotta - na à mantenuta nel - neo pe e la politica ame- a »' dai gruppi più reazionari della —, i mtrmtrl non dovreb- bero dipendere dai rispettivi parti- ti e che H Consiglio della blica (la seconda ) - bc poter bloccare qualsiasi prob- o o dall'Assem- blea Nazionale. generale a que- sto riguardo, non ha precisato qua- le differenza egli intravedesse tra qcsta seconda Camera, da lui pro- posta, ed il vecchio Senato. Uopo aver dichiarato di non es- sere « un uomo di destra », Gaulle si è scagliato contro le ec- cessive autonomie concesse ai ter- ritori . 71 generale, trattando della po- litica estera francese, ìia indirizza- lo alcune malcelate puntate contro l'Unione Sovietica ed ha auspicato, con molti sottintesi, l'accostamento della al cosidetto blocco au- glosassone. Concludendo l'uomo di fiducia delle fot * , c/ie in lui vedono il capo di un « oouerno forte », ha invitato i francesi a ri- gettare la nuova Costituzione, quando sarà sottoposta a referen- dum. discorso disgregatore di Gaulle è stato aspramente criticalo neali ambienti i - ni. Alla sua losca manovra i la- voratori francesi risponderanno si afferma in questi i — con l'unità delle loro forze, come in seno all'Assemblea si è costituita, in difesa della Costituzione della l'unità dei tre par- titi di massa L. C. La prima udienza del processo Sfepinac . 30 — Si è ' o .stamane il o o - vescovo di , accusato di o e di aiuto al ne- mico. - l - pubblico uiinisteio ha letto t sei capi di accusa a o di Stc- pinac e degli i 18 coimputati. Quando il e invita l'im- putato a e all'accusa di o mossagli dal pub. blico . Stepinac a che egli non aveva il o di esi- i dal e alle manife- stazioni del o ustascia. A questo punto o si - a o una e di a à nei i di qualsiasi , tentando in que- sto modo di e una identità e a il o di Tito e quello di Ante . A questa e il e ha chie- sto all'imputato di e un pa- e a il o attuale e quello listasela, ma Stepinac ha - o di . J ALLA 1 giudici di 14*00.0no o g g i Torini a la sentenza , 30 — Centoset- tantasette pagine, sulle 250 che . mano e dispositivo di sen- tenza, sono state lette oggi, alla a seduta del o o i i nazisti. l giudice e ha iniziato la a a bassa voce, una voce senza e enfasi accen- tuazioni. La tensione del pubblico è a! colmo. l dispcsitivo mette innanzi tut- to in o che i delitti di a sono stati commessi su scala mai a conosciuta nella a e sot- tolinea la schiacciante evidenza del. la sistematica legge della violenza, della à e del e con- o le popolazioni civili. Quindi, depo una discutibile - ne della à e dei capi e non collettiva delle - ganizzazioni di o e i del nazismo, e e la sto- a del o nazista, a piena di violenze e di . Questo ca- pitolo del o è seguito con la massima attenzione dagli impu- tati, che o appunti. i gli episodi di . che o fino al lontano 1920, e concludendo con la e di \iolenza e di à pe e di e o tutti i paesi che ne o i o l'Unione Sovietica, i 21 capi nazisti vengono definiti « capi della , dei delitti di a degli atti o l'umanità ». o ave elencato gli , i patti, le intese e le convenzioni i che la a ha e e sistematicamen- te violato, la sentenza a che noti è o e se ogni singolo atto sia o no una - sione in quanto «le e - tanze i o l'esi- stenza di i e distinti piani pe la condotta di una a di ag- e -. l e e . questo punto la lesi, sostenuta dai , della non esistenza di un piano o a e i suoi sottoposti. o un esame dei delitti di , che o dal con- cetto della a totale ed o o di un calcolo o e - meditato, 1 accusa elenca la lunga, e sene delle de\ astazioni dei , delle fucilazioni, delle e compiute- dai tedeschi. nomi di e e di Glane o nella vasta aula. Alla a del dispositivo di. sentenza si sono i - ce, il giudice inglese Si n t ed il e u de . sette e e mezza consecutive sono stati i e commentati i i dei nazisti, pe setto e e mezza i ventuno . minali si sono i le lab- a e le d-.ta nell'attesa spasmodica. La seduta di domani è stata an- ticipata di a p^ e al e di e questo e o nella stessa - nata. i il . J Una immensa folla, abbandonando il centro delle Termo di Caracalla, si è raccolta sotto le vecchie mura, sul piazzale esterno per ascolterò la parola del compagno Palmiro Togliatti. Contemporaneamente migliala di persone ascoltavano II Segretario del nostro Partito attraverso I numerosi altoparlanti piazzati nel recinti interni del teatro. La fotografia mostra una parte della folla convenuta sul e diecine di piazzale o
Transcript
Page 1: o statuto di Trieste all'esamedellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/Cronologia Assemblea Costituente/1946...delle grandi città, dei paesi, dei villaggi di tutta ... metri

»*-*<

E E E A Vìa IV NoTtasr» , 14t T«Uf «7.121, «3.385 «3.S21, 11.*» 17.845

ABBONAMENTI i Un ann o . . L. 1000 Un semestr e . ». B90 Un t r imestr e . » 290 Sostenitor e , . . 2000

Spedizione n abbonato, postale Conto e e lrt919i À . nei ogni o di colono» Clown» L 80 Echi

ipettacoll L 40 * L 40 - » L 80 i e UgiU li w pig tu»» » o tntlclpato l 60C fE L

A fV A (S ) fi» di) . 9. * Telefono 61 873 63.064

f

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

i lavorator i che con tant o slanci o rispondon o al l 'appel l o del lor o giornal e diam o una buon a notizia : a Roma, la sottoscrizion e ha ogg i superat o il prihn o milione !

ANNO (Nuova ) N. 229 Ì 1 E 1946 Una copia L. 5 a L. 8

UN GRANDE E COMMOVENTE SUCCESSO DE "L'UNITA' //

120.000 LAVORATORI ROMANI FESTEGGIANO IL LORO GIORNALE

"Ecco la nostra forza, ecco il nostro capitale: le masse lavoratric i che avanzano verso la libertà e sanno che la loro stampa è un'arme necessaria per vincere la loro battaglia,, dichiara il compagno Togliatti all'immensa folla

cammino duro, glorioso, diffìcile che ul'Unitàu ha segnato do-menica alle Terme di Caracalla una nuova tappa. Una lotta di

. ventitré anni, condotta nel cuore delle masse lavoratrici per la salvezza ha trovato la sua commovente esaltazione nei centoventimila romani che si sono stretti alle Terme di Caracalla attorno alla bandiera de « l'Uniti u e alla figura di uno dei suoi Sondatori, Togliatti, che rispondeva daal saluto caldo che s'era levato nelle cento altre manifestazioni delle grandi città, dei paesi, dei villaggi di tuttazione clic ha sttipito gli stessi avversari.

la prima volta che nella storia del nostro un. giornale riesce a suscitare un cosi profondo consenso di popolo. la prima tolta che un giornale riesce a dimostrare una forza cosi ampia di mobilitazione delle masse e una cosi sicura cajtocità organizza-trice. la prima volta che all'appello di un giornale risponde in modo così pieno non solo una avanguardia politicata, via un numero cosi grande di giovani, di donne, una corona di bambini, una gioia così serena di famiglie del popolo. altri fino ad oggi c'era riuscito.

Chi voglia scoprire il segreto di questo grande e commovente successo ha un mezzo semplice: sfogliare la collezione de «l'Unità» legale e clandestina, a grande formato o ridotta a pochi centi-metri quadrati, e numerare le battaglie che « l'Unità » ha soste-nuto per la causa dei lavoratori e per la pace e la felicità del nostro popolo.

Ai lavoratori romani e di tutta che si sono stretti — tri r/ucsti giorni — intorno al nostro giornale abbiajno questo da dire: siamo consapevoli della fonte da cui mene la nostra forza; e rimarremo fedeli, compagni lavoratori, alla nostra storia.

l saluto di Togliatti e annunci su l'Unità, non mol-

ti manifesti affissi pe a po-che e a e invitanti i lavo-

i a i insieme pe fe-e il o e hanno

/atto e domenica alle -, me di a decine di migliaia di famiglie . i -te le vecchie e avevano visto

" simllefolla — i cacolo affatto o indica una a di 120.000 i —, mai -tamente avevano visto tanta alle-

, tanta a gioia. La « Fe-sta de l'Unità » sembVava una fe-sta antica, una di quelle feste en-

e da tempo nella e e capaci pe questo di e peun o i l o di tutta la vita cittadina.

a la festa de l'Unità è stata a qualche cosa di più di una

festa . E* stata -tutto una festa . è le migliaia e migliaia di , di donne, di bambini i senti-

o di non e qualche cosa di o a , ma di fe-

e qualche cosa che a e , qualche cosa che

a tutti , le o gioie, i o , i o , la o volontà di e pe

e il paese. Questo ha detto il compagno -

, e de l'Unità quando a nome del compagno -

, e assente da , ha o alla folla -

tasi o agli . « i questo dobbiamo , noi lompagni che o a l'Unità,

a a che del fatto di es-- venuti qui con noi; dobbiamo

i di questa a che voi ci date, di questo legame -to, di questa voce che a noi -va da tutte le i , ogni

, ogni a e che fa si che nuando noi o questo -nale, noi o e qualche tosa che lo a e lo distin-gue: o nel o e la voce dei i che gli dà

a ». l significato di questa .

della necessità di a e di a in difesa della à

e della a ha o ai i e ai cittadini i il

compagno Togliatti, dopo aveo la sua commozione pe

vede a una cosi n mas-sa di uomini e di donne o al nome « Unità ». a quel nome di co-sì o significato politico, -

o ed umano che i vol-1-' pe o e del -tito

.< Colui che pe il o . pe la a idea — ha detto

to, a questo sole, a questa a

, la a della à et quella della !

Noi, o ? Ebbene, ' si, compagni se e o to-

o significa e che il po-, nello Stato, a tutto

al popolo e agli uomini che vivono del o : se è cosi, a noi diciamo che sì, siamo un -to . a noi sappiamo che vole e è tutto il

e a al popolo, agli uomini che vivono del o la-

o è e pe la a de-.

Se e che sia data la à a tutti i cittadini, ma non ai nemici della à è e un o to

, ebbene, anche questa ac-cusa noi ce la , anche questo o noi ce lo facciamo. Noi vogliamo la , noi abbia-mo combattuto pe la ; ma noi vogliamo che ai nemici della

à non deve esse concessa, in un e , la licenza di i nell'omb-a pe -

e le à , pee la , come già

venne fatto un tempo nel o ; e noi o che e

questo, è e un , un con-seguente o .

o ave denunciato le insidie che da ogni e vengono oggi mosse alla à a To-gliatti cosi e a e alla folla: <> A ciò noi opponiamo le -mi : la à e l'unità delle classi .

Ecco le e , ecco con che

A OA.3STTO A l

1/Assemblea francese approva la mioi a Coslilnzioiie

la difesa della V i deputali comunisti, socialisti e del hanno dato compatti il loro voto

o discorso di e Gaulle a Epinal

che voi qui godete, a tutti i suoi cosa noi combattiamo oggi nel po-affetti, alla sua , e che - polo; la . i i so-fìcò la a esistenza , a di tutto, o di à delle e idee, quest'uomo sa-[e pe questo noi diciamo: -peva nella sua ceila che vi o ' zateli, diffondeteli, difendeteli, centinaia, migliaia di compagni che fate che il e comunista pe-la a che egli aveva levata i o e a di tutto sapevano a alta , nelle , sul luogo di , i n tutte ic condizioni,-tutte*le tem-' nella ^bottega è Tiella* famiglia. Fate peste. Quando noi o a e ì i comunisti, fateli queste cose ci o di - e da tutti gli uomini che han-fondo sdegno le accuse che alle voi- no bisogno di e guidati dalla te vengono lanciate o il o à o la giustizia, o la

o quando si dice che noi non . A questo scopo devono -o un o attaccato alla e queste e feste, a questo

a e alla . Ebbene, scopo e questo mese di -dove o oggi la à e la ganda della stampa comunista che

a in a se ad esse non noi abbiamo o pe -o a la a i comuni- , come siamo , a chia-

sti italiani? Si o o i e milioni di i a -quali ci accusano di e un - i o a questa a di tito , noi che abbiamo à e di unità che è la a

e avuto , sulla a stampa.

Per il trionf o dell a verit à Noi non abbiamo i milioni,

i i di cui dispongono i plu-i italiani che , -

o una mobilitazione a — questa sì e — di e al o della menzogna e delly

, di e ad e la a del popolo o la -

tone delle sue i e dei i destini. Noi non abbiamo

questi milioni, ma noi si. possiamo e o ai i -

nali milioni e milioni di uomini e di donne, di giovani e di adulti. Ec-co la a , ecco il o ca-pitale: le masse i che avanzano o la , o l'è-mancipazione e sanno e sentono che la stampa , la stampa dei i

i è a a pe -e a e la o battaglia ...

o e sottolineato che oggi al di a di tutto e o che la classe , e a di tutto gli , siano uniti pe

e la battaglia o la nTi-, la battaglia o la -

scita del fascismo e la battaglia pela pace e e invitato i -

i a e nel potenziamento della stampa comunista una e essenziale a da e Togliatti cosi conclude: « Noi sia-mo uniti qua o al i mae-stosi di un vecchio edificio o e quando voi li e -te siete i a e che i -mani sapevano e pe i se-coli. a la o civilt à è stata spaz-zata è a una civiltà la quale

a fondata sulla disuguaglianza a gli uomini, a fondata non sulla l i -

Togliatti — a tutto aveva a del , ma sulla schiavitù

i hanno o di e pei secoli: 1 . o o essi o e al mondo e agli uo-mini, ma nemmeno essi o a e le fondamenta i di una società in cui à e giu-stizia o e a tutti gli

i che vivono del o . Ebbene, compagni, noi , noi classe , noi o della classe a abbiamo un , abbiamo una anche noi vo-gliamo e pe i secoli come

o pe 1 secoli i vecchi -mani, ma noi vogliamo e pe i secoli gettando le fondamenta di una società nuova nella quale il

o sia , sia emancipato da ogni schiavitù, da ogni -mento.

Solo quando questo sogno che pesecoli ha o alla mente di o che hanno vissuto del o à

, solo a noi sappiamo che o o all'umanità, agii uomini, nuove vie di civiltà, di -

, di sviluppo della a umana in tutte le .

o le i di cui la classe a ha bisogno pe e

i suoi obbiettivi e aiutateci voi a e una di queste i che è

indispensabile pe e gli i e e le menti, pe

e la menzogna, pe fae la à e l'unità: e

della stampa comunista». Un o applauso a

il o del o e del . Quindi le decine di mi-gliala di e o al affol-

i o agli stands, alle -e al e palcoscenico.

l o ) , 30 — L'assemblea Co-

stituente francese ha approvato sa-bato scorso a schiacciante maggio-ranza il progetto della Costituzio-ne della dopo un dibattito durato 5 ora e mezza.scrutinio ha dato i seguenti risul-tati; 440 voti favorevoli contro 106.

Quando il dell'assem-blea, Auriol, ha proclamato l'esito della , i deputati comuni-sti, socialisti e del sono sor-ti in piedi al canto dellagliese.

seduta aveva avuto inizio nel pomeriggio, ma era stata sospesa a causa dei disordini verificatisi in seguito ad un' violento scambio di invettive tra il leader nazionalista algerino, Abbas, e i deputa-

'' H del e dei partiti di destra. è stata ripresa ' dopo dieci

minut i circa. Hanno preso la pa-rola due ex primi ministri, il ra-dicale Terriot ed il conservatore

i quali hanno uiolente-mente criticato il testo della nuo-va Costituzione.reazionari sono stati i giudizi coi quali si è espresso nel suo discorso.

ha dichiarato che il proget-to ha gli stessi .< gravi difetti ~ del regime prebellico francese, in cui il potere esecutivo era oppresso da quello legislativo *>. A proposito del-la seconda Camera, ha

detto: - Sta detto tra noi, questo progettato Consigli'; della Jteptib-blica non è che una farsa ». in-fine il che consegnò la

ai nazisti ha lanciato il suo ultim o velenoso commento contro la maggioranza tripartita dell'as-semblea. ^ Questo progetto, nato da laboriosi compromessi, — egli ha detto — potrà forse strappare ti vostro sì, ma questo si sarà lolfau-to il risultat o della vostra stan-chezza ,,.

Subito dopo, messo ai voti, il progetto della nuova Costituzione è stato approvato a stragrande maggioranza: 440 voti contro 106.

schieramento reazionario, che in ha trovato la sua vo-ce in seno all'Assemblea, s'è ser-vito anche della «s/irioe» e Gaul-le per screditare il regime demo-cratico e creare nel paese disor-dine e .

generale in un discorso pro-nunciato ieri ad ha riaffer-mato le sue idee circa la Costitu-zione, quale essa dovrebbe essere.

si è anzitutto scagliato contro i partiti che, a suo avviso, sareb-bero onnipotenti, ma nello stesso tempo, per non scoprirsi ulterior-mente, Gaulle ha dichiarato di non aspirare ad un potere perso-nale.

ha inoltr e detto che, secondo il suo progetto di Costitu-zione, — appoggiato, com'è noto,

o statuto di Trieste all'esame della Corniliissione politico - territori a le

- » w - — ^ pe il o della clecisioue jsu e con il con-

seguente mantenimento della occupazione e alleata n a , 30 — La Commissione

e della -za à e oggi la -zione definitiva sullo statuto di

e che è stata a dallo speciale Sottocomitato.

Nella e del Sottocomitato pe lo statuto di e sono mes-se in evidenza le due posizioni con-

i che dividono gli anglo-i dai sovietici

« Le vedute della e sovietica — a la e — sono che la zona di e do-

e e a come una entità statale dotata di -ti i pe la quale la a del Consiglio di a non do-

e e o che la -e della sua à e in-

dipendenza. Questo punto di vista è condiviso dalle i Ju-goslava e polacca. a e

n a e a -o e al o o

di e i più limitati di quelli di uno stato e e -

o e questo stato al o del Consiglio di Sicu-

a ». La a in e -

te sulla questione dei i da e alla del -

. Secondo la e so-vietica fonte del e e

e pe e l'Assemblea po-. alla quale o spet-

e le decisioni più i della vita dello Stato.

Tali i invece o , secondo le i e e inglesi, alla del

e e dello Stato avanti a? Consiglio di Sicu-

. York Times pubblica oggi

una a da a -tiva ad alcune i fatte in una a dall'on. e Ga-

i al a o Cy-s . Secondo questa , il -

sidente del Consiglio dei i italiano si è o e al o di un anno della decisio-ne sulla questione di . « Evi-dentemente — si a nell'in-

a — questo piano e il mantenimento della linea n pe un anno a dopo,la a

del o e non e la questione di ; come e la occupazione delle e anglo-

e e jugoslave almeno peuna e delle zone attualmente occupate ».

Le commentando l'ap-e della linea e vo-

tata nell'ultima seduta della Com-missione , -vono: « a che la a della zona a è stata accettata deve

i lo statuto destinato a e questa e da una

fonte di o in una base di coo-e e di amicizia a a

a e la Jugoslavia ».

Una proposta americana contro la nostra aviazione

, 30. — a à co-a a e a tutte le Nazio-

ni Unite la stessa possibilità ai ac-e i in a pe quanto a l'aviazione .

Questa clausola a dagli i e a dal Comitato

economico con 14 voti i o 5 i , ,

Cecoslovacchia, Jugoslavia e -, à , nonostante

l'opposizione sovietica, nel o .

l delegato sovietico aveva soste-nuto che a e e

e completamente a di sti-e nel campò dell'aviazione

, qualsiasi o bi-.

l Comitato economico ha anche accolto un emendamento olandese alla a . n base a questo emendamento a à

e agli i civil i delie Nazioni Unite, «su una base di -

à e senza » i l o di e il o italiano e di i pe scopi non

. La Commissione economica ha

o e della clausola della nazione più a pe a o con dodici voti o sei e due astenuti una

a a è i monopoli di stato o esenti da tale

. La Commissione ha in-vece adottato una a soste-

nuta dagli i e dalla a secondo cui il o

dell? nazione più a -be e o anche sui mo-nopoli. E' stato e o un

o che a le nazioni al-leate a e i beni italiani en-

o i o .

LA E

Pressioni anglo-americane sul governo turco

. 30. — La nota diplo-matica sulla questione dei -nelli inviata dall'Unione Sovietica al o o ha suscitato, negli

ambienti diplomatici inglesi e ame-, i commenti di ca-e ufficioso ed ufficiale.

e e degli -i diplomatici è che le potenze

anglosassoni abbiano e di e o alla a una -

a nello stesso tempo difensiva e minacciosa.

, allo scopo di e la psicosi di , che a -mai e la linea di condotta del

o di Stato, il o della a , . ha o che la flotta -na à mantenuta nel -neo pe e la politica ame-

a »'

dai gruppi più reazionari della —, i mtrmtr l non dovreb-

bero dipendere dai rispettivi parti -ti e che H Consiglio dellablica (la seconda ) -bc poter bloccare qualsiasi prob-

o o dall'Assem-blea Nazionale. generale a que-sto riguardo, non ha precisato qua-le differenza egli intravedesse tra qcsta seconda Camera, da lui pro-posta, ed il vecchio Senato.

Uopo aver dichiarato di non es-sere « un uomo di destra »,Gaulle si è scagliato contro le ec-cessive autonomie concesse ai ter-ritori .

71 generale, trattando della po-litica estera francese, ìia indirizza-lo alcune malcelate puntate contro l'Unione Sovietica ed ha auspicato, con molti sottintesi, l'accostamento della al cosidetto blocco au-glosassone.

Concludendo l'uomo di fiducia delle fot * , c/ie in lui vedono il capo di un « oouerno forte », ha invitato i francesi a ri-gettare la nuova Costituzione, quando sarà sottoposta a referen-dum.

discorso disgregatore diGaulle è stato aspramente critical o neali ambienti i -ni. Alla sua losca manovra i la-voratori francesi risponderanno — si afferma in questi i — con l'unità delle loro forze, come in seno all'Assemblea si è costituita, in difesa della Costituzione della

l'unit à dei tre par-titi di massa

L. C.

La prim a udienz a del processo Sfepinac

. 30 — Si è ' o .stamane il o o -vescovo di , accusato di

o e di aiuto al ne-mico. - l - pubblico uiinisteio ha letto t sei capi di accusa a o di Stc-pinac e degli i 18 coimputati.

Quando il e invita l'im-putato a e all'accusa di

o mossagli dal pub. blico . Stepinac a che egli non aveva il o di esi-

i dal e alle manife-stazioni del o ustascia. A questo punto o si -

a o una e di a à nei i di

qualsiasi , tentando in que-sto modo di e una identità

e a il o di Tito e quello di Ante . A questa

e il e ha chie-sto all'imputato di e un pa-

e a il o attuale e quello listasela, ma Stepinac ha -

o di .

J ALLA

1 g iud ici di 14*00.0no oggi

Tor in i a l a sentenza

, 30 — Centoset-tantasette pagine, sulle 250 che . mano e dispositivo di sen-tenza, sono state lette oggi, alla

a seduta del o o i i nazisti.

l giudice e ha iniziato la a a bassa voce, una voce senza e enfasi né accen-tuazioni. La tensione del pubblico è a! colmo.

l dispcsitivo mette innanzi tut-to in o che i delitti di a sono stati commessi su scala mai

a conosciuta nella a e sot-tolinea la schiacciante evidenza del. la sistematica legge della violenza, della à e del e con-

o le popolazioni civili . Quindi, depo una discutibile -ne della à e dei capi e non collettiva delle -ganizzazioni di o e i del nazismo, e e la sto-

a del o nazista, a piena di violenze e di . Questo ca-pitolo del o è seguito con

la massima attenzione dagli impu-tati, che o appunti.

i gli episodi di . che o fino al lontano 1920, e concludendo con la e di \iolenza e di à pe

e di e o tutti i paesi che ne o i

o l'Unione Sovietica, i 21 capi nazisti vengono definiti « capi della

, dei delitti di adegli atti o l'umanità ».

o ave elencato gli , i patti, le intese e le convenzioni

i che la a ha e e sistematicamen-

te violato, la sentenza a che noti è o e se ogni singolo atto sia o no una -sione in quanto « le e -tanze i o l'esi-stenza di i e distinti piani pela condotta di una a di ag-

e -. l e e . questo punto la lesi, sostenuta

dai , della non esistenza

di un piano o ae i suoi sottoposti.

o un esame dei delitti di , che o dal con-

cetto della a totale ed o o di un calcolo o e -

meditato, 1 accusa elenca la lunga, e sene delle de\ astazioni dei

, delle fucilazioni, delle e compiute- dai tedeschi.

nomi di e e diGlane o nella vasta aula.

All a a del dispositivo d i. sentenza si sono i -ce, il giudice inglese Si n

t ed il e u de . sette e e mezza consecutive sono stati i e commentati i i dei nazisti, pe setto e e mezza i ventuno . minali si sono i le lab-

a e le d-.ta nell'attesa spasmodica. La seduta di domani è stata an-

ticipata di a p^ e al e di e questo

e o nella stessa -nata. i il .

J

Un a immens a fo l la , abbandonand o i l centr o del l e Term o d i Caraca l la , s i è racco l t a sott o l e vecchi e mura , su l piazzal e estern o pe r ascolter ò l a parol a de l compagn o Pa lm i r o Togl iat t i . Contemporaneament e mig l ia l a d i person e ascol tavan o II Segretar i o de l nostr o Par t i t o at t ravers o I numeros i a l topar lan t i piazzat i ne l recint i intern i de l tea t ro . L a fo togra f i a mostr a un a par t e del l a fo l l a convenut a su l

e diecine di piazzale o

Page 2: o statuto di Trieste all'esamedellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/Cronologia Assemblea Costituente/1946...delle grandi città, dei paesi, dei villaggi di tutta ... metri

l'UNirA' Martedì 1 Ottobre 1946 - Pag. 2

à tr a i giovani di tutt i i paesi

Un grande comizio ha chiuso il Congresso della Gioventù

. 30. - A l l a p r e s e n za de l l a a d 'Or o Bo ld r l n l e del

o de l l 'Ass i s t enza P o s t - b e l l i ca oi i . Se ren i, l 'on . Pa je t ta ha t e n u to a B o l o g na un a f fo l l a t i ss imo c o m i z io di c h i u s u r a al p r i m o C o n g r e s so Naz lo n a i e de l la G i o v e n tù

App laud i t l s s im l h a n no qu ind i p r ò n u n c l a t o b revi d iscorsi i r app resen tant i de l ia g i o v e n tù deg li a l t r i Paesi S w cn \ n d e i s e n, seg re ta r io de l la Fe-d e r a / : o , .e e de l la G i o v e n tù

. ' n s igno r i na Vic tor l . P t i l o j a i , c io ie.1 c o m b a t t e n te per ìt l i be raz i one de l la S p a g n a, e v a sa dal! g a l e re di F ranco e il Col. Sco lar c o m a n d a l i ' ^ dc ' l a res i s tenza f rances in.-, f i n e ,ii par t ig ian i . Q u e s' h.i i i c n i d i t n che. g raz ie al suo vlap g o in , ha p o t u t o c o n v i n c e r* c he a n c he la g i o v e n tù a a v ev oso ' c imr - i i ' e c o m b a t t u to c o n t r o il fa s e i s mo Non posso c he rammar ica r in ! — t i j ! ha de t to — p e r c hè f lnor . noi f ian"2= ' non s lamo stati .negl >

l su l la guer r a di Uberaz 'on n a d i ' l e pe rsone » dagli «tv

cu' ì i i o ' t a v i q u e s to c o m p i t o*

o p i n e o - r l a t o ranp icsent . i' ti dal!.t g i o v e n tù c a n a d e s e. sv izz3r: e bu lgar a Pei u l t im o si è af faccia t o al b a l c o ne il cap Zakoer ' as e ro de l la re- i 's lr t i ' a g reca.

l n 's t r o Se ren i, ti S i n d a co d B i l o " n a on . e la m e d a g l" d ' o i o no ldt n- h a n no q u i n d ' no r ta i o la lor o a d e s i o ne ed il lo r o sa lu to

A l t p i m n e del c o m i z io 11 g i o v a ne Fnc'al 'st a C teecen7l ha le t t o un m e s-sa " " o di ^ol 'dnr 'et a con t g iovani di tutt i i P -e *' s cau ' to da u.i a o p e l-l o a l l 'u n i i - > rìr"T g ' ov rn t ù ' t a f a n a l e ' t o da G- " o "

Balli e d f ; -m : i ' po;>o a i nelle p i ' n ' ' ' T i ) i d " ' a c".t.i si =nno p io i rn t t i fi o i 'i da notte

Cronaca eli a TXN-.A. . .

Otto ore di festa a Caracall a > 3 « * "

tono tenore ha addirittura entu-siasmato con i suoi « dotiti » ed ha dovuto cedere alle insistenze del pubblico cantando in fuori programma « donna é mobile ».

La gara per l'elezione delle « e i de l'Unità » ha avuto aizio alle 15,30 sullo spiazzo dove fino allora si era danzato.

La a é «tata accolta da circa 3000 spettatori con i ipplausi. era composta dalla scrittrice Sibilla Aleramo, dagli ittori Girotti e Oretta Fiume, dal pittor e Guttuso, dallo cultore Nino Franchini e dalla signorina Anna Bonardi

Quaranta concorrenti, le quali avevano ricevuto da gruppi di nouani « segugi » una speciale copia timbrata de l'Unità, si sono wvicendate sulla pedana.

cinque « Belle lettric i de l'Unit à » per l'anno 1946 sono ri-aitate, a pari merito, le signorine: a Carla, di anni 19, la Torino; i Natalia, di anni 16 da Fiume; a Lil -iana, di anni 17, da ; Capoanj Edvige, di anni 18, da Chìlanti Gloria, di anni 16, da

direzione de l'Unit à ringrazia commossa tutti coloro, orga-azzazioni, enti, privati, compagne e compagni, che hanno par-ato il loro contributo alla de l'Unit à e che ne hanno garan-ito il successo. particolare ringrazia la Banda della Guardia

'li l'orchestra dell'Opera, il w.o Santarelli e il m.o Conca, tenore le signore e Calarescu, il baritono

, le maestranze e i tecnici a e il sovrainten-lente dott. gli attori Girotti e Orettacompagni e i responsabili del servizio d'ordine, che hanno offerto

ritti generosamente la loro opera preziosa per la del gior-nale dei lavoratori. Un particolare ringraziamento vada al com-pagno Amici e ai suoi colleghi del servizio e che hanno

a l'Unit à l'inter o ricavato del posteggio delle biciclette

DOPO OTTO MESI DI TRATTATIVE

Staman e gl i opera i del gas sono sces i in lott a

L'erogazione del gas sospesa fino a quando gli industriali non vorranno riprendere le trattative

i a l'eccidio dì o

A 30 - n una c o m m o-v e n te c e i l m o ma è s ta to c o m m e m o-ì a t o d o m e n i c a, a l l a p resenza del c o m p a g no Sereni o de l l 'Ass i-s tenza Pos t -be l l i ca, l ' ecc id io di -/ a b o t t o. d u r a n t e il q u a l e, al la fin e del s e t t e m b re 1944, 2 mi l a p e r s o ne c i r ca , fu ron o t ruc ida t e da ' l e S.S

o v e n ne c o m p i u to a più ri -p rese da un repar t o o d< S S .

p re tes to de l l ' ecc id io fu l ' u c c s i o nc d | un so lda to g e r m a n i co e il s u c c e s-s i vo f e r i m e n t o di un a l t ro , in un c o m b a t t ' m e n to col par t ig ian i

l c o m p a g no Sereni ha a n n u n c i a to o s t a n z i a m e n to di 25 mi l i on i a fa-

v o r e del la p o p o l a z i o ne di -to . d' 6 mi l ion i per la e r e z i o ne di un mai l .o leo, a r i co rd o dell* 1 v i t t i m e e di m i l ion i per il p a e se di V a d o. c o m o l e t a m e n te b ruc i a t o da l l e S.S.

e ha p a r t i c o l a r m e n t e e l o g i a to l ' o re r à del d ue sace rdo ti cadu ti tr a l e v i t t i m e

11 o S e r e ni ha a n n u n c i a to c he eg li s ta e l a b o r a n do un d e c r e t o. p er cui l e o f fese a r r e c a te ai par t i -g iani ed ai facen ti pa r t e del Corp o Vo lon ta r i de l la . v e n g a no e q u i p a r a t e ad of fese fa t t e a l l 'Eserc i t o i t a l i ano .

- ' , , > u' un a cu <. <(.< (.i.( i <<u ut ( / ( ( i n d e j c s i a . a Banda deW Gt'urrf u di suonava instancabi lmente sotto la dircziov< del o e un mare di popolo ascoltava. ,

/ bambini cra?io raccolti in due punti, richiamati irresistibd mente dai burattini e dal teatro dei piccoli. Qui fino a sera hanm trascorso la loro festa. coppie dei giovani ballavano instanca-bi lment e sotto gli occhi degli spettatori più attempati, nella prime sala delle Terme, al suono dell'orchestra diretta da Vale

Avevamo appena cominciato a inoltrarci per il grande viab * quando, a intervalli di pochi minuti, xin urlo terribi le , di entu-siasmo o di 'maledizione, scaturì dalla folla che si accalcava ai mar gini. Ci trovavamo in mezzo al percorso della gara cicl istica. A un tratto vedaumo gli atleti passare a tutta relocità e scomparir sotto gli ocelli dei tifosi.

tutti i gwelii si fermarono quando venne l'annuncio cht Togliatti, dal podio della banda dei finanzieri, avrcbbi

portato il suo saluto agli amici de l'Unità . a festa era giunta ora al suo punto culminante, al punto m

cut i lavoratori presenti hanno sentito dentro di loro, ins ieme alla gaiezza e all'allegria, il significato di lotta che la festa operaui e popolare assumeva in quel momento.

»

platea di Caracolla è già un « lutto esaurito» fin dalle prim e ore del pomeriggio.

Quando il Santarelli dà inizio allo spettacolo lirico. facendolo precedere dall dei la moltitudine ap-plaude calorosamente e a lungo.

Gli artisti, tutti superiori ad ogni elogio: dalla signorina squisita interprete delle due romanze del « Trovatore » e

del « Sansone e »; al la signorina Grazia Calaresu, giovane ma sicura promessa del teatro l ir ico ; alla signorina a già nota a tutti gli appassionati della lirica; al giovane e bravo bari-

Uà stamane l'erogazione del gas è sospesa in tutt a .

i mattina, proseguendo la loro agitazione, i gassisti si sono riuni -ti in comizio. o aver ascoltato le relazioni di alcuni dirigent i sin-dacali essi hanno deciso di iniziat e da oggi l'astensione dal lavoro.

Pure ieri il o del -voro, on. , ha convocato nel suo Gabinetto l'Esecutivo della F. .

rappresentanti dei lavorator i hanno illustrat o al o le loro ragioni, mettendo in riliev o che es-si, oltr e a preoccuparsi dei propr i legittim i interessi, si preoccupano anche dell'interesse generale della collettivit à dei consumatori. n pro-posito hanno ribadit o la loro opi-nione che le richieste presentate non portin o come conseguenza un aumento del prezzo di vendica del gas. ma che anzi, nel!e condizioni attuali , l'industri a del gas può, in molt i casi, ridurr e tale prezzo.

lavorator i hanno proposto infi -ne che il Governo decreti n nazio-nalizzazione dell'industri a

Non e mancato come al solito,

h I solenni funerali di Achille Grandi

, 30 — S< sono svolti stam i-nl a o l solenni funerali dell'o-norevole Ach'll e Grandi ,

l corteo funebre si è d.retto al'a Bas'lica di S. Siro . Tra te corone si notavano quella dell'Assem-blea Costituente, della C.G . e dei Comune di . Terminata la ce-rimoni a l'on Gronchi hn rievocato lo Scomoarso. '

Quindi , formatosi nuovamente i' corteo, il feretro è stato trasportalo

a cappella personale dei coni i al Cimiter o di o in at-

tesa del trasporto a Como, città n.i- ' tale di Grandi, ove verrà tumula' o

A AL :

J lì

e Jl Pop-lo» di domenica replica al m o art colo del olorno prece-dente sulla seconda Camera attra-verso una tunga internista con il pref Questi, tra l'altro, mi accusa di aver detto cosa inesatta quando ho rilevato cerne la ten-denza generale delle Coti, turion i democratiche parlamentari moder-ne sia nel senso di limitar e i poteri delta seconda Camera (dove esiste naturalmente) nei confronti della Camera popolare

i dispiace, ma devo insistere su quella che non è una mia cp mone personale, bensi una precisa con-statazione obicttiva. molte cost tuzioni democratiche dell'altro depoguem Turchia re-pubblicana, a Spagnola del 1931 > presentano una sola Camera, e quindi per esse il problema ncn si pene neppure. «una «ola» Ca-ntera ha sempre avuto la Bulgaria mentre anche i Canton* Svizzeri sono sempre stati oraamzzati »n /orma monocamerale

Negli ordinamenti più recenti con bicamerale. la prero-

della prim a Camera di fronte alla seconda — « anche se elettiva > — costituisce addirittur a reocla pe-nerete: ricorderò, a caso, la costi-tuzione dell'Estonia, la Costituirò-ne Cecotloracca del 1920, quellalacca del 1921, quella Austriaca del 1920 e persino la Costituì on* fede rale Germanica del 1919 (dove pure la seconda Camera aveva una spe-cifica ragione d'essere, in quante espressione appunto del pnncipir foderale). parit à Giuridic a tre le due Camere e inrece affermata dall* Costituzioni più antiche, pero nella pratica dei «astemi rispettit i ti finisce col riconoscere la premi iicnr a della Camera popolare, alme no per quanto riguarda la funziov di indirizz o politico e quindi u pc ter* di votare la fiducia o la <* ducla al Governo

Tutto Questo, il prò; i slu dioso di grande valor*. cono«c« molto bene e molto meglio di me

allora non diri * ai lettor i de « l Popolo >?

V. C

»> * "* kf *.' durante questa delicata agitazione, l ^ f * w ^ ^ ( c n i ^ n fatto tutt o il possibile per J w $ » <&*& ^- f iettar e sulla categoria il discredito

.**T< » 3» i * ^ scatenando contro di essa una vio-'enta campagna di calunnie e pro-vocazioni. E chi ha capeggiato la campagna senza smentire la sua fama A stata naturalmente la schiera dei

j fogli più o meno palesemente rea-zionari .

E' certo che se i gassisti hanno 'niziat o la loro agitazione, e se la

i hanno condotta a auesto punto è stato soltanto dopo che tutt e le altr e

j vie erano state precluse dagli in - dustrial i del gas, è stato soltanto

o l'ostinazione di questi non fasciava più sperare in una solu-

! / ione normale. l Non c'è da meravigliarsi ora che irl i industriali , quegli stessi che han-

| no nortato allo sciopero, facciano i *outar fiele i loro giornali , e sca-; -rlin o dalle colonne* di questi, sui ! gassisti e su tutt i i lavorator i che

i sostengono l'accusa di essere dei . fuor i legge >», soltanto perchè non

1 -u sono adattati aTla lor o legge. 1 Un giornale di domenica maligna-j va velenosamente sull'argomento dicendo ai gassisti che lo sciopero avrebbe alienate lor o le simpatie della popolazione. E* certo che le massaie romane, quelle che debbo-no lottar e ogni giorno con il conto della spesa, comprendono bene chi ha ragione e chi ha torto . Esse, che sono mogli di lavoratori , sono cer-

I I I I I I I I H I I I I I I I I I I I I I I M I I I M M I I I I I I I I M I I I I I M I I M I I I I I M I I I I i m i l l l l l l l M I I I I I I I I f l I I I I I I I M I M M I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I t i

a Lotti n ala a mano del diavolo 99

Aggressione notturna sulla via Appia - ha strana lettera in via Veneto dai giovani affiliati alla banda

tamente più dalla part e dei lavo-rator i che da quella degli industrial i di o l iberale».

a Societr del Gas dal canto suo diffid a la cittadinanza dal tentare di usare il gas per tutt a la durata dello sciopero allo scopo di evitare l'esplosione dei contatori, apparec-chi e tubazioni.

a Società declina ogni e qual-siasi responsabilità dei danni che derivassero a persone o cose in di -pendenza dell'abusivo uso del gas.

S avvertono infin e gli utenti che ove alla nprrs a del servizio si ri -scontrassero contatori danneggiati o comunque manomessi, saranno ri -tenuti responsabili gli utenti stessi.

a ripresa del servizio sarà se-gnalata mediante avvisi stampa e radio.

Pirzio Birol i e Sorice depongono per Vercellino

o ieri al Tribunal e e l'esame dei testimoni hanno deposto vari alti ufficiali , tr a cui il criminal e di guerra Pirzio Blroll . chf ha ivut o la sfacciataggine di elogiare Vercel-lin o quale comandante de'la X Ar -mata in Albania, ] 1 -lo Opert' , intendente dell'Armala . *e-enndo 11 qua'e o ebbe -zialmente !* intenzione » di re=;,«;'f»'-^ ai tpdeschi combattendo ma fu poi vacillante -inche por la mancanza di d'rett'v e da : l'ex ministr o fa-sc'sta della Gueira generale Antonio Sorice, dal quale si è appreso ch<? Vercellino fu tr i coloro che si «ri-posero dopo il 25 luglio al passaggio delle divisioni tedesche 'n a

Cinvnra/iun i di Parlil o ' 1

ctnptgi i Cml lot t i . Agostini. . -jr io . Cuodtri . Nadia Spano, Serafini, rapini , Gonna. Fantoni e Normanno, alle ore 17, in Federaiione.

Tall i l i responsabili di l o inaaial l i » <' "'i«< i n Pederaiione alle 15.30 (officio

tjrafonlcl : l comitato intercellulare. i o , alla Suino» , ere 18.

fa' i i produttori : il grappo avocati » r T ri alle 18 in Federaiione.

Ì :* i dill a TET .1 completo, nrl -

" i S'itone a n l'inco S. Spiri -< iti orr 17.10. Ta't i fl i inciucali gioiiml i di Sixlsni di l i » ir»*' i ^ m confocali per le

ic l> p - ' i ii della Fed.). Si' Tt.osftli : ^aerale di Setioae

ore :\1 Fi.-'u t t i r il comilv i T':[rellolar e in Fe-

ltra i i iv i l i ore 19. Su. Caiall igiiri : ore 2'ì. Consiglio di Si-

none S. Saia: tutt i cooperatori alle ore 30 in

Senone. à un attivista della Fede-rinone.

l l t i io iuk i l l rimal i d iU 'A i i i t i i iU i i digl i i in tede (ri a dei . 231 ore 18.

Chi ha notizie... ... del Sottotenente o Seba-

stiano Alderuccl, ai. . Fanteria e Torino) Battaglione.

P. . 152, classe 1912. partit o il 20 ottobr e 1942 da Grammlchele (Cata-nia) per il fi onte russo, non dà no-tizi e dal 12-12-1942.

Chi ha notizie è pregato di comu-nicarl e alla madre a Bordonaro in Alderuccl. Via Vittori o Veneto n. 96. Siracusa . oppure l , Vìa a 9-B. .

a nota attric e cinemntograBca -la i subì alcuni giorni fa un'aggres-sione, in cni fu derubata del bagaglio personale con tutt i i suoi gioiell i , du-rant e i l suo viaggio di ritorn o dalla Si-ci l ia .

Ad aggredire l 'attrice , furono, si dice. i gregari di una formidabil e organizza-zione conosciuta con un nome terribile : < a mano del diavolo >.

Ed ecco i particolar i dell 'avventurosa -toria .

Verso le prim e ore del mattin o la macchina dell 'attr ic e stava percorrendola \\n Appi a Nuova nei pressi di Fondi al lorché, giunta in una località tr a le sole delle coll ine di . al la svelta di una pericolosa curva, si trovava improv -i imamente la strada sbarrata da nn grup-

' t |>n di individui . j a luce dei far i svelò immediatamente ! it lor o essere: volt i coperti da matche-! re. baveri di giubbe rialzati , eappelli

calati sugli occhi, pistole e mitr a mi -. n.ircio<amfnt e impugnati .

l 'n a voce int im ò 1 alt ; quando la mac-

B'To niqhf and ci^ij night. m £> . ^ ^ V ? ^ » - -Cnxf x" x'i <i * iniojurat a ieri feri

ali t i n i ™ l i >fttinin a ria'mit.TgriSc a prò ''rorr ! luln-.a. «Jjrnì r l i qoale \tTT2-.*-> proiettit i 7 f i - ' . i iT . f i ' i i in edmrre rriai -i i l e di m f .a lUl. is^

l n df ha ip*r u l i «fttixin a t «tato . T» n-; i - 1 CTCTT n jht in .

' a i n »<".'». r.' n e «tit i trnppo felice -xrrh r il l i ! - * ri l f rrrccl e alln «fino

f ir ,!»!i-i-<— e p-vo «ijsififltiTi» : «c.y-.'a:i p-J i e incil i <,»11.« d n : i di uà

1 rr - i <3 tif i mtiT i nc<:cili . fr i i e-* i!' l ' rr * <ii S'v"!- ! e p«i id-

hntt j ' i i 'r*-yi ci-i ci f'<.rriit di . . n u f f e »ti" « il '^-rrTtiri n « TV

1 icr ii Ti- c 1 eh* turche proiettit i colti n i i e* « *.i i Ws ' i u n n e «tit« o l i pre<»-ti:o >! » ititui A

l i e - ; ' i » - i r - *;..' . vi fzt Ciré che l i e ia fr»"i ' ' w» r i ;!--." i! «« i:t'nt<> - «r .a if7u"" > e * di fi* f è <!i nn-i ìvpr perae**o. -* r l 'cleti ' i r »*i u-i h filetti , qcel n j a t T -nn'-w» <*] r- v,v > r-r l i c i cca li delli « i l i urr^ V r--« x- " , v V

V i c e

"Cou'foij ni confini.. . f..* S i »i e. -C- e r i di <;:n fila

. «ft'er s eh* n \ - * r . - i w.-;mo ru l . tu t i i f l g Ti >ii ' i* 5.T-.1 per ni pirtimlir e 5<sfre ii p i ^ ' o r r ^ ! ' f-i'r c i tante in

J or pir: * di -1:11111. * a aia jair -r t rv? ^ p* f il " i n i ' qsir.i " «t tratt i di

pi«:.->!*:'i'* . . r™ ecc \* n «ir»V* . i l ' i t i c i .1 ca«i <5i fa t i ca r e sa qnuto

film. po\fr.> rrr r -> f'\ «uacceaaati rlfir.enti . »e n.ia f * «si > eia «j:*jt.ns e pm ir.i««i 'Ji f ^n t i ».-ivn Ce. infitti , chi 11 e dnrrtit " — «» liner ! -»3tfl poo dir«i — 1 lir e nn rfi'-> ci l - '» e riunitil o che

*nto «p»: i* ri <ii f i i-cr.'-in i ri ru t ia i s e ni qa nule rji--> Ori «», id on rert« n^T.i-il i p'r 1.1 r l - . eh* n ! T qnil<-isi «1 può

e ilare q-cl -"n. i an "al e di grmo. per-'ere »u pure ci ; n «-o peno di pane p#r

ci' i >e.%ecl,i «il l i t i i diTeatt nn «eri» propri " ilelit' n Ter la rr"*J r i I e- e M fila è Dawe

Bncn Vic e

TEATRI O - e

fndlir. i e . The fili -mei V S S

: ore 21- « fiii^ni tenia fine». : ore : . B . J»e. » (di t

21 l.t .^iitt « . con raalrtt e P.4V m iTTinnunt ) tW h «erma o «rettro della la-

t'ine i dell'alt m

VARIETÀ * sullo scneriso: i : rrnip . riv. ;

Juias le cnl*<nse. A : U citta doro, a colori: ore

20.45. 22. E : ore 21 in poi: varietà e dancing.

: Piediijratt a 1916 eoa Pasipanello. : VirieU : salto sckerao: Cn, .

TUt.l?

. Varietà: «ili o schermo. | i del c i ré .

GrU ' 0 G. O (Galleria Polesiai: i i l l e 1<* i l i * 24 Orchestra Vitt i m i il r i m a t e i .

E E (Vite 371: , P a f i t i Fani-p-a i! nao«o Bar del Tol-

o ». - fin^e t ir .et i e Els ("«creatoli

e il «:j B^iiTC-'cr a ,

CINEMA a Afyis* Sesia presto.

Arra a Aasaaia: Prraf«. ehi pirli ? Araaa Aizarra : i A a-ir » Araxa l a Panila: a e.tu i ir » Aria a Prati : 0 «i> = < Artaa Taraats: N*i «u=i le mje.aae Arra a iti Furi : l j nn ' e u n i t i Arra a S. : «»'/>se . U am if.ne JVaiiah m risier i Acqiaric - e tre «.-re!!* Uhi ' a ;n: . ' e i t iea*an U l a m a l i Tiversi <iei s»t:e pecnti e car-

te-i 131=lltl Ast isai ter i - i d^n' i ^ > spettro. Amala- a tijr e del aare XtUf li Jij i 'r e re«ta a prim o insal i t i - 1 «eaJi'aton

i a p*m deli izEn't->. d<v U f i t t n : Varietà

O 1. A a 309.9 - Ore 10.S0:

l j nil: » per le s-sole — 12 Notit i lo-angnf. - 1250 Spettic. del jinra i — t i 1 gr is<ii itt i ri i l micrefoao -13 2ó e di operette e rivist e a»e-ricin e — 13 ">1 i lej^rr a — 14.10. tttni l l'ieat — 14 41: Feiran e la »aa orchestra — 1S- emples«<> ciratt»ri«tir a — 1*30 o - 19 Votici da hill o - ; 9 U a ore 'ei laTnritor i -19 : Att3.% f - 22. C^ncertn «infonicn

2. ' a 4201 - Ore 11-, raaioat e nelodie 12.10 Stor

aril i e serenile - 12 30- a j l n - 13.10 Orchestri Vital e - 14.02 -

stra sinfonica — 21: Concerto del don n — 21.10 Fantana ma«icale —

2;t 20- a e nu«in«ti d'America.

*/,

Btraiai : a baia di . Brucacelo: TroTirs i ancora a dot Cayraiiea: vendicatori. Caatrali : n d della Californi a Cut Teatro la ia: prossima riapertura. Ciaastar (v. e Anari) : venerdì apertura. Cali di : Appassionatamente. Colti la : a scomparso. Calissat: Serenata a Tallecaiara. Clodia: a signora acconsente Corsa: Snei. X i t a l t s : Paradiso proibito . Otll t Folli»: 0 sole mio.

» Ttrrant : Varietà. a Titttrit : o fa» 'acontrata a Vspoli.

: tsiseribili e camici. E i a : Notte d'awestnra e dot Exetlsitr : n allegri. Farttst : Piccolo mondo aatira Flamiiit : a piò bella arrentsra Fai et: Noi «iamo le coloase. Ftllie : diasaate fatale Galleria: Ali eie BOB tonano (jiali i Cesare: Una r i j i i x i per beat.

: sole di . : vendicatori, dalle ore 10 30 te poi

: Verginità e do*. : l casta della vita-

t a Ftaict: O.'foglio degli Andersen : a prunaia rossa e d<

: l maTurritt! » jer.npar«-: «ala A- e » i' i j ' l

«ala B: forzati del aire. Ntevt: Frutt o proibito . Statatala: Sciuscià. 04«scalchi: Frsasea«teia. a i ta i : Follia e aVc Olisrpit : r«»-b»)y alla froattera e doc liccm. Orfn : Alle frontier e d»!!'ladia . Ottavin i : Variaai allagri . Palazsa: Slibsstieri. Paltsrriaa: Taa ragana per aeae. Plaittaria : fart«i i animati e « o -

f«nn. Ptlittaa a : Seasa famiglia a doc ?aritli : Ombre del dubbio e't i r is t l t : dae avventurieri. 'Jairiilttt : tr e 16.45. '9.15. 21.(5 . -

airer eivn Greer fiarsoa e «Valter Pidge^se . i"atta»lità .

i t t i t a : l sergeate Barry t doe. ^ n : Orgoglio degli Andersen. l ialta : a gelosia noi è di moda.

: .. Avvenne dossali ». tr » 16. 17.50. 19.50. 21.50.

: a «ignorila e il co* boy. Salaria: l manoscritto scampano.

a Vmbtrtt : diavoli volut i a doe S t ima: Cragino. Sartia: l terrar i di Frankenitein. Smaralia: a rota di t i a Crai da S t l a t i r i : Saes t doe. Saptrdatmt: a baia di a e dee. Star (v. e Amari) : prossima apertura f f i u ta . l fanciullo del West. Trititi : a donai del giorno t «se. Tatt i l i : l graadt tileati o a doe. Ttltarat : Orgoglio <*egli Ande.soa.

i Aprili : Boiimba»

I

china fu ferma una mano apri o spor-tello della vettur a proiettando la e di una lampadina tascabile sul volto dell 'attrice , pa«sando quindi ad ispezio-nare il resto dell ' intern o della macchina Poi i bandit i , che non avevano ricono-sciuto l 'artista , si impossessarono di tut -to il bagaglio e solo allor a la«ciarono che l 'aut o riprendesse la sua lorsa

l bott in o fatt o dai bandit i era : derevole: 2 trou««e» d'arpcni o con tr e medaglie d'oro , una macetnna fotografi -ca . 2 anelli d'or o con hrillnnt i 4 bracciali d'oro , un pre7Ìo«i««imn li r l eiole di platino, un altr o « Jarda > d'om con ninnoli , un orologio anchr d'or o r circa 20 mil a l ir e in danaro. a nella valigi a contenente la biancheria i han dit i trovaron o anche alcune fotografi e che svelarono l'identit à c F quando a . al fermin e del suo viaggio, giunse a , ricevette una lettera dei bandit i con la propo«fa di un appuntamento a Napol i, t a «cn«a era di « metter«i d'accordo ». n realtA si cercava di tentare una e«tnr«ione.

o sfe««o giorno della rieerione della mi««iva. a fo t t i ebbe anche un's! tr a ««rpre«« cedendct nel pomeri?ri o a' caffè Galvani in via Veneto «orpre«e f!« «i «m di se gli *rnsrd i di tr e rinran ì «eduli con noncuranza «n nn «edile d' pietr a propri o di rimpett o «1 locale. ? attric e l i rieonobbe «nbifo- dne dei r i o vani avrvtn n partecipato alln rapin a nel l e rot e di ftr i Fv^rntemenf c e «; rrun o vennti «ppo«ti a a per «orrrr'iar r l e «me m o ne

Pre««afa dal tiipor e e dalla «neranra di riavere ! propr i rtoiell i \farielt a . t i si deri«e ad awer l i r e la poliri a ^ i recft infatt i alla «rpiadr a mobile e ;n«ir -ni f ron i l dotfor Cantill o concerto nn piano p^r «orprendere i bandit i emando e«ti «i fo««ero cerati n n Va poli

a la notine) i rapin a «nbìfa dal l'attric e pervenne xll r orecchie di rpral -che crnni«ta e f i ro«l re«i nota attra -verso la «tamia T benditi venuti a rnnrwcenr a della mo»«a dell^ polirl a «comparvero dal' a rircolarion r re«rlendi inntil e il piano organizzato

d'Art e drammatica « a Baracca », rappresenterà il noto dramma ope-raio « Perche y non arriva ? . del-l'americano Chfton Odets. i mercoledi.. alle ore 19. nel teatro del

del o delle Finanze n via XX Settembre, a cura della

Sezione o del P C . e della Cel-lul a comunista delle Finanze, verrà proiettato in prim a visione assoluta per a il film sovietico « C'era una volta una bimba . All'inizi o del-la manifestaz.one saluterà Eli inter -venuti il compagno Ambrogio -nl. l.bero docente di Stona dei Cri -stianesimo nella Università di a

Sempre domani, a cura della sezio-ne del P.C . di Torpignattara . \err è anerta al pubblico in via a 531 una mostra fotografica sull'Unione delle e Socialiste Sovie-tiche.

Assemblea socialcomunista al'a Corte dei Conti

c o m p a g ni soc ia l i s ti e c o m u n ' s t' de l l a C o r t e del Con t i si s o no r i u n i -t i n a s s e m b l ea c o m u ne i l 25 s e t t e m-b i e e. ' n un o r d i n e del g i o r n o, h a n no a i i - n cntn un ' i n t esa c o m p l e ta f r a 1 ci' ' t-t i c he c o n s e n ta di s v o l g e re 1 - - m o m e n to u n ' a z i o ne un i t a r i a

m e n te o p e r a t i va n d'fe.-a e' . in te ressi c o m p a g ni c o-ni - ?oc 'a l i s tl de l la C o r t e dei Co->t .- a u g u r a no p e r t a n t o di ' » c e ss o g ni p o l e m i ca c he d i v i d a i d u e P a r -t i t i e c h i e d o no c he n on si d i a m e n -t i v o a l l e p o l e m i c he s t e s se c on af fer -m a z i o ni e g iud izi c he r i c h i a m a n om o t i v i de l ln pron n gpndn pvv - r ^a r l a

A , Col 15 ottobr i pronimo vtagono a «adir i

i termini ntil i per la presenliiione delle do-manda di risarcimento danni di guerra per i mobili , gli immobili , mobili commerciali e in-dustrial i e agricoli. Tatt i danneggiati di guer-ra eie non lo avessero ancora fitt o scaio invi -tati a presentare le domande, anebe te la documentinone necessaria è incompleta, rivol -gendoti aqli nBiei dell'Associtiione Nulnnil e

! di fìnerra in vi i a Eleni n 86 p. .

Oggi t i l t tr t 17,30, lardat o da via S. . Aaiilittru t Ti, avranno luogo i funerali del compagno i Tancredi, vecehio militint r del nmlr o partito . compigni tolt i delli Se tiene Appio sono invitat i ad intervenire.

Ai iaiiiativ a diU'Aueciaiion i - Tit a dil -bro » in cnlliboraiion e con l'Assncininne -liana Editor i il qioran 2 ottobre p. v.. alle ore 17. avverrà l'iniuiroriiion e delle « Cinque

e del ibro » alla pre«»nn delle aotn-nt l 1^ Biinife«tsiiftn e arr i o i l i Tniine i nei «jioni dal 2 i l fi ntiitir e "i n la

e di tutt a l i f'" recente pridaiiin e .

l poeti allignale bnlgtr o n Vuoi è "tit- i coomenirsto ieri nel Teitirin^uenni o del-la sui morte alla l^ganr.ne bulgari in T U l'o-ii-onpigni . o ricordit i la nobile figuri

1 poeti il professor i e signiriai p. o o «enttore baliir n T bs re

o C t ' i le riTlio n hriehe del Tamf

A Piazza Vittorio , 124 V O OAutorizzato dal o P. . ac-cetta ancoia iscrizioni al Corsi rego-lar i ed accelerati di Scuola , Ginnasio. , , Avvia-mento, Computisti, o Tecnico Superiore, , Geometri.

o per le analisi chimiche ed esercitazioni fotografiche.

Nuovo Corso, anche per corrispon-denza di preparazione al Concorsi

i tenuto dal Piofessori Fano e Bosco dell'Universit à di .

Orari o di Segreteria: 5-12; 16--J0 -Telefono 72.170.

" Sonagliela " l 3 o t t o b r e p r o s s i mo sa rà n v e n-

d i t a i l 1. n u m e r o di « S o n a g l i e ra » g i o r n a l e p o l i t i c o f e m m i n i l e d i r e t t o da J o' di B e n i g n o, c he u s e rà o g ni g o-v e d l.

O A e

O O V ie* e r esponsab i le

Stabilimento Tipografico U.E.S 1 s A a - Via V Novembre. 149 - a

Conceaalomria ptr la rendita n a Cooperativa * Quotidiani Via Pozzetto. » Telefono «

PICCOLA PUBBLICITÀ Min . ! par . . Nerett o tariff a doppi a

Qneat l avvi l i ai ricevon o press o la concessionari a ««elusiv a

SOCIETÀ M I IA PUMUCITA IN ITIUA (S.P.I.)

Via del Parlamento a. . - Telefono 61-372 e 4 ore S.3t-ll:

Via del Triton e n. 75, 71. 71; tei. 46-S <ant. via F. Crispl) . ore t . l i - l l ;

. . Galleria Colonna n. , tei. 883-54* o Chigi) . «Agamia Bonaventa > Via Tnmacelll 147. tei.

7 e ore 8.30-13 e iv i » -Via della e 34-A (filatelica Onarlno) t-13. 13.31-17 . Via o

l ts. tei. .

Commerciali . 12 Provini-l i pets ni competente ittrei -

' i t i per nrr.ilt a otsi animali per mnto pn-- i i r u f ibbn n r. mini . lUni'-o , Vill e -'m i 23. .

. Collesi 10 ia un anr.n. purch» ultriven'i<i*.*n -

. Fr i . e . \n f i v u . 1"t .

lina culla a signora Ccsira Capocchi ha dato

ieri felicemente alla luce un bimbo Al padre Amedeo, nostro caro com-pagno d; lavoro, e alla fortunat a madre le congratularioni e gli au-guri de l'Unità .

Manifestazioni culturali organizzate dalle sezioni del PCI

i tratter.iment i avra-in-> luogo oggi alle ore 21 alla Serìone

o o in Va a 26 E' prevista la partecip-zione di un note» tenore dell'Opera Canteranno Oggi alla festa, mentre !en ha-.ro cantato il soprano Perronl e il te-nore P.rino. la signorina a Ar -mani, la signorina Fidanza, le sorel-le Bagnoli accompagnate al plano dalla signora Bonanni. a compagnia

A V

Continuano le soipzese del campionato di calcio

Siamo alle prime battute d el cam pior.atn di calcio e sono lecite le sor-prese: tuttavia, sulla base di queste due prime giornate è veramente dif-ficile raccapezzarsi. il Vicenza, g~.à vincitore a buscarle sec-camente in casa propria ad opera del Bologna; ecco il Bari, già scon-fitto a domicilio nella prima giorna-ta, che va a vincere su di un campo sempre t e m ib l e c o me crwelto d i -d e n a; e c co la che »i era impe-sta nettamente alla squadra p i ù atte-sa d el f/ iron c — la i — p r e n -d e r l e s o n o r a m e n te sul campo di quel

i l quale solo sette gnomi pri-ma aveva deluso ti p u b b l i c o napo-letano

r i su l ta t i di domenica si preste-rebbero ad altre considerazioni del genere se lo spazio lo consentisse; comunque, la situazione a t t u a l e d e ce essere qualificata, in s i n t e s i, estrema-mente flu da. Tutte le squadre, o quasi tutte, sono partite a corto di p repa raz ione m o l t e ncn hanno an cora trovate la formaz-one tipo con gli elementi d i spon ib i l i , e tutto dà rende necessario un p e r i o do di asse-stamento nel corso stesso del camp'o-nato.

Bella partita d o m e n i ca a l l o S t a d io soprattutto per V impegno posto m campo da ambedue le squadre Al-

La e pe ' Somma eElenco n. 18 del 30 e

L. 864.702, 135.299,

Oggi : L. I.OOO.OOI 1

l e o o dello Stato di a , e la Cellula Comunista

l e o o dello Stato di Via G. Capponi, e la Cel-lula Comunista

o i quale 4" o effettuato e il mese della stampa comunista

o e o pe e e e U milione

L. 32.968,—

21.860.—

1.000,—

2S,—

quanto legato e impreciso il giuoco del Tcrino, ben lontano dulia forma migliore; pieno di volontà il giuoco dei laziali e degno di encomio anche se il risultato non ha premiato lo somma di sforzi spesa nel corso de* novanta minuti , ed anche se la forza dell'avversario ha messo m luce le deficienze delle mezze alt bianco az-zurre. Cargnelli ha del bucn laror c davanti a sé pensiamo che Gradella potrebbe difendere più van-taggiosamente i propri colori stando fra i pali della porta, invece di az-zuffarsi in tribuna con i tifosi gre-r.pta

ai A

E SALONE A

TOnE niiinES

la donna tùtìtama

O

i doman i allo Stadio

Ecco il programma della interes-sante riunion e pugilistica che avrà luogo domani allo Stadio Nazionale all e ore 18:

PES : Cecconi-Puotti in 6 rlp. ; Prolettl-Fnaar o in 8 t ip. :

e in l f rlp . PES : Valentini-Peir ò

in 8 rlp. : i in 12 rlp .

E E A

O 12, , , , C oltr e

C ATA Ni . vìa Nizza, e? - a

A Tjuddei

Via MentUsa , 137 . Tt lef . ?«-n? O O N

E E E - A

A N N U N Z

Prol. E S A Veneree Pelle

Orarl o 9-13 ih iv restivi u»-|2 A E O N t

o Via Viminale, presso Stazione) A P S n U O S

Doti . L) VIRGHI Jpaciaitat a l a arologt a (malatti e gc nlto-urlnan e . Via Tacito, l (Piazza -ol a Rienzo ) f - M . H-30 Tel N l - N i

A P Se-ll-tH » o 33MI

Dr . P. MONAC O t *

i ami « mllcruampiei Salaria. Ti (Piazza Piuma) in t « Talef. 0 . Ora t-3i test t - u

A. P. UN* dai U-S- .

Dell . Alfred a Stri p E « B

Cors e Damar* » ta« l «i-t» . a «- . resavi a-u

A P ts-u-lt w - a «STI

Dott . DAVID STR0M A O

a T via Cola di o o US

r#ie f M.st i . Ora t - M fasttr o svi ) A P $-lS-1M9 o tS.1f )

. O F Spedanti* O«rmo«ifllopatico

E E a E vi s Pilastro » p.p in t t ora «-1», t«-t»

A. P. » m.


Recommended