+ All Categories
Home > Documents > OBIETTIVI PROVVEDIMENTI ESECUTIVI - astep.it incontro Astep 22... · può verificare la frequenza...

OBIETTIVI PROVVEDIMENTI ESECUTIVI - astep.it incontro Astep 22... · può verificare la frequenza...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vocong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Transcript

OBIETTIVI PROVVEDIMENTI ESECUTIVI

� distanza da luoghi sensibili

� corsi formazione esercenti

� programma contrasto

� sgravi fiscali

� marchio NO SLOT

� regolamento accesso area gioco

� iniziative di sensibilizzazione

dgr 24 gennaio 2014 n. X/1274

dgr 30 gennaio 2014 n. X/1314

dgr 14 febbraio 2014 n. X/1362

+ dduo 11 novembre 2014 n. 10457

dgr 31 ottobre 2014 n. X/2573

dgr 31 ottobre 2014 n. X/2589

r.r. n. 5 del 16 dicembre 2014

dgr 28 novembre 2014 n. X/2743

+ dduo 13 marzo 2015 n. 1934

� individua luoghi sensibili

� verifica la distanza dai luoghi sensibili per nuove installazioni

� consegna marchio NO SLOT

� può stabilire sgravi fiscali e forme premianti per disinstallazione

� può verificare la frequenza del corso di formazione per gestori (entro 4.11.2015)

� può verificare l’allestimento di esercizi con più di 3 giochi

� promuove iniziative di prevenzione

� individua a livello urbanistico criteri per nuove attività

LR 8/2013

limitazioni solo per

giochi art. 110 comma 6

nuova installazione

= collegamento a reti

telematiche

data di collegamento

su apparecchirinnovo contrattuale

= nuova installazione

nuove sanzioni

LR 12/2005

permesso di costruire

per interventi edilizi per

sale giochi

possibile con verifica

distanza da luoghi

sensibili

permesso di costruire

per variazione

destinazione d’uso per

sale giochi

LR 6/2010

la SCIA non abilita

all’installazione di giochi

Attività normativa requisiti assolvimento stato attuati vo

corso professionale / REC istituito

diploma / laurea ok

esperienza prof. (2 anni negliultimi 5) ok

esercizio attività per 3 anni ok

titoli abilitanti vd elenco dduo 2864/2015 All. B

attestato di qualifica + esperienza 1 anno vd indicazione dduo 2864/2015 All. B

corso di formazione + attestatoda istituire sulla base delle indicazioni del dduo 2864/2015 all. A

parafarmacia Dl 223/2006 conv. L. 248/2006 presenza farmacista laurea in farmacia ok

corso professionale / REC istituito

diploma / laurea ok

esperienza prof. (2 anni negli ultimi 5) ok

certificato CELI istituito

titolo di studio ok

corso CCIAA / Regione da istituire

certificato CELI istituito

titolo di studio ok

corso CCIAA / Regione da istituire

corso qualif. + specializzazione + esame

corso qualif. + esperienza + esame

esperienza + corso + esame

commercio alimentare

panificatori

pubblici esercizi

requisito responsabile attività produttiva

requisito professionale

conoscenza lingua italiana

pubblici esercizi

artigiani con consumo alimenti sul posto

L. 174/2005acconciatori

conoscenza lingua italiana

Dlgs 114/1998 - Dlgs 59/2010

L.r. 10/2013 - dduo 2864/2015

L.r. 6/2010 - D.lgs 59/2010

L.r. 8/2009 modif. L.r. 3/2012

L.r. 6/2010 modif. L.r. 3/2012 (art. 67)

requisito professionale

esame solo col corso - dduo 2607/2015

abilitazione professionale per direttore tecnico

Attività normativa requisiti assolvimento stato attuati vo

corso qualif. + specializzazione + esame

corso qualif. + esperienza + esame

esperienza + corso + esame

tatuatori / piercingd.d.g. 6932/2004 - decreto RL 4721/2011

abilitazione professionale corso professionale istituito

corso di qualificazione tecnico-professionale

attestato di qualifica + lavoro 1 anno

titolo studio abilitante (diploma / laurea) vd elenco dduo 2864/2015 All. B

gestori giochi dgr 2573/2014 formazione dei gestori corso di 4 ore istituito

autonoleggio con conducente mediante autovetture

L. 21/1992 abilitazione professionale iscrizione ruolo conducenti istituito - provinciale

autonoleggio con conducente mediante autobus

r.r. 6/2014 - L. 218/2013 - Dlgs 395/2000 - DM 448/1991

idoneità professionale attestato idoneità per trasportatori su strada istituito - Motorizzazione

corso per rilascio certificato di abilitazione istituito

di diritto per operatori agrituristici ok

tintolavanderie

agriturismo

L. 84/2006 - d.d.s. 1256/2014

L. 1/1990

L. 96/2006 - r.r. 4/2008 - Lr 31/2008

estetiste

da istituire sulla base delle indicazioni del dduo 1256/2014 all. A

esame solo col corso - dduo 2607/2015

iscrizione elenco operatori agrituristici

requisito responsabile tecnico

abilitazione professionale per direttore tecnico

commercio alimentare ☺☺☺☺

panificatori ����dduo 2864/2015 titoli abilitanti -contenuti

parafarmacia – farmacista ☺☺☺☺

pubblici esercizi – requisito ☺☺☺☺

pubblici esercizi – lingua italiana ���� corso + esami CCIAA

artigiani con consumo alimenti – lingua italiana ���� corso + esami CCIAA

acconciatore – direttore tecnico ����esame tecnico-pratico dduo 2607/2015

estetista – direttore tecnico ����esame teorico praticodduo 2607/2015

tatuatori / piercing ☺☺☺☺

tintolavanderie ����dduo 1256/2014 titoli abilitanti -contenuti

gestori locali giochi ☺☺☺☺

autonoleggio con conducente autovetture ☺☺☺☺ ruolo PROVINCIALE

agriturismo – elenco operatori ☺☺☺☺

ATTIVITA’ CHE NECESSITANO DI REQUISITI PROFESSIONALI

Rifornimento senza servizio con pagamento anticipato durante l’orario di apertura dell’impianto

Impianto non assistito (ghost) possibile solo fuori dal centro abitato

In Lombardia a condizioni particolari

violazione di principio libertà stabilimento e divieto di

restrizione territoriale da Commissione Europea

causa:

sostituito parole “posti al di fuori dei centri abitati…….” con le parole

“ovunque siano ubicati”

limiti all’apertura degli impianti non assistiti delle stazioni di servizio

conseguenza legislativa:

Rifornimento senza servizio con pagamento anticipato durante l’orario di apertura dell’impianto

esito finale: permette quindi il self service ovunque

Eccezione:

⇒ No per erogazione dei prodotti a metano e GPL

Leggi:

Rifornimento senza servizio con pagamento anticipato durante l’orario di apertura dell’impianto

Motivo:

⇒ Peculiarietà erogazione

⇒ Sicurezza

• (art. 18 dl 1/2012 conv. legge 24 marzo 2012 n.27 - l.r. 2 febbraio 2010 n.6 art. 82)

• legge 30 ottobre 2014 n.161 art 23

• Regione Lombardia circolare 5 dicembre 2014, n.10

Chi interessa:

Deroga concessa solo per impossibilità tecniche certificate da enti

competenti (gestori metano es. Snam)

agli impianti in fregio alla rete stradale ordinaria

Condizione:

� aggiunta di uno o più prodotti

� ristrutturazione degli impianti esistentiQuando:

(art.88 c. 4 bis l.r. 6 2010)

DEROGHE:

� Solo in caso di aggiunta del prodotto metano, condizioni su distanze o

pressione

� Accessi e spazi inadeguati per il transito e la sosta dei veicoli

� Distanze di sicurezza insufficienti tra le diverse attrezzature degli

impianti e tra l’impianto e le strutture adiacenti

Dgr 23 gennaio 2015 n. X/73052

� Solo in caso di ristrutturazione totale dell’impianto, l’impossibilità di collocare

i prodotti metano e GPL per problemi con altre attività esistenti.

Salvaguardare il mantenimento delle attività accessorie già esistenti ed attive

� Guida ai principali procedimenti legislativi per impianti di distributori carburanti:

Sul sito Regione Lombardia DG Commercio – Carburanti pubblicati 2 documenti:

� Autorizzazioni nuovi impianti stradali

� Modifiche con autorizzazione

� Autorizzazioni nuovi impianti su autostrade e raccordi autostradali

� Autorizzazioni nuovi impianti ad uso privato

� Collaudo

� Comunicazioni ai Comuni:

� Modifiche non soggette ad autorizzazione

� Prelievo e trasporto carburante

� Trasferimento titolarità dell’autorizzazione

Compiti:

� Accreditamento presso Ministero dello sviluppo economico per attività

economiche e ambito territoriale (Regione)

� Facilitare i rapporti tra imprese e amministrazione

� Attestare per impresa la sussistenza di requisiti previsti dalla norma

DPR 159/2010

� per SCIA (agenzie tipo A)

AGENZIA PER LE IMPRESE

� per attività istruttoria (agenzie tipo B)

Azioni:

SUAP:

Procedimento ordinario

- assistenza individuazione

provvedimenti

- redazione in formato elettronico

di attività istruttoria

Procedimento semplificato

- rilascio attestazione di conformità

- titolo per avvio dell’attività o

realizzazione intervento

con SCIA e attestazioni

Agenzia per le imprese:

Da fare

- Segnalare Agenzie d’impresa

- inserimento delle attestazioni di

conformità nel portale accessibile ad

Amministrazioni pubbliche

- strumenti informatici per trasferire

attestazioni e istanze da Agenzia

- Collegamento a

www.impresainungiorno.gov.it

“... i Comuni procedono all’adeguamento degli strumenti di pianificazione del

territorio...”

P.G.T. – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Adeguamento delle disposizioni programmatorie e normative di tale settore:

D.L. 1/2012 – articolo 1

“...I Comuni si adeguano ai principi ed alle regole (della liberalizzazione – nda)

entro il 31 dicembre 2012...”

Per la Lombardia, tale adeguamento è esplicitamente richiamato dalla

d.g.r. 1193/2013:

I temi dell’adeguamento:

� libera concorrenza e pluralismo delle tipologie

� vincoli solo per motivi imperativi di interesse generale

� superamento dei settori merceologici

� possibilità di commercio al minuto ed all’ingrosso svolti congiuntamente

� venir meno delle dimensioni intermedie per medie e grandi strutture di

vendita

� attività senza sede operativa

� destinazioni d’uso e standard urbanistici

� correlazione tra procedimento urbanistico-edilizio e commerciale

L.R. n. 31 del 28/11/2014

“Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione

del suolo degradato”

� consumo di suolo: trasformazione (per la prima volta) di una superficie

agricola da parte di uno strumento di programmazione

del territorio;

� divieto di definizione di strumenti urbanistici che prevedano nuovo

consumo di suolo prima dell’adeguamento del PTR da parte della Regione

Lombardia e dell’adeguamento dei PTCP da parte della Province

• di adeguamento alla disciplina sopravvenuta

� Proroga della scadenza quinquennale dei PGT

� Possibilità di varianti ai PGT che:

• non comportino nuovo consumo di suolo

• si limitino agli aspetti normativi sul territorio già urbanizzato o già oggetto di

trasformazione

• possibili varianti specifiche sul commercio e sulle attività economiche


Recommended