+ All Categories
Home > Documents > Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di...

Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di...

Date post: 12-May-2018
Category:
Upload: trinhnhan
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
33
/ Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 / A cura del Servizio Orientamento Area Economica Area Linguistica Area Scientifica Area Umanistica
Transcript
Page 1: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

/ObiettivoUniversitàGuida ai corsi 2010 / 2011/

A cura del Servizio Orientamento

AreaEconomica

Area Linguistica

AreaScientifica

AreaUmanistica

Page 2: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

Ca’ Foscari sta realizzando un grande progetto di internazionalizzazione, che ha portato fino a oggi all’attivazione di accordi internazionali con oltre 50 Paesi. Sono previsti corsi di laurea triennale e magistrale svolti interamente in lingua inglese e progetti di Double/Joint Degree che permettono agli studenti di ottenere riconoscimenti sul piano internazionale.Per maggiori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > CaFoscari Internazionale. Ca’ Foscari mette a disposizione degli studenti nuove tecnologie. Le strutture in cui si svolgono i corsi sono moderne, confortevoli e in molti casi recentemente restaurate. Le aule sono attrezzate con tutti i sussidi didattici previsti dalla tecnologia moderna. Più di 100 locali universitari sono dotati di rete WiFi per il collegamento internet “senza fili”. Parecchie operazioni amministrative riguardanti il proprio curriculum di studi si possono fare on line senza recarsi in segreteria.

Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di Ateneo “Radio Ca’ Foscari - RCF”, fatta dagli studenti per gli studenti, nata dal progetto “Unyonair: una radio in ogni Ateneo” di Radio 24 – Il Sole 24 Ore.

Ca’ Foscari nasce il 6 agosto 1868 come Regia Scuola Superiore di Commercio. È stata la prima scuola in Italia, la seconda in Europa dopo Anversa, a occuparsi dell’istruzione superiore nel campo del commercio e dell’economia, oltre che dello studio delle lingue straniere non solo dell’occidente europeo ma anche dell’oriente. Venezia infatti, città di antichissime tradizioni, crocevia di scambi e contatti internazionali, fu la naturale culla per lo studio dell’economia, delle lingue di ogni parte del mondo, ma anche successivamente dell’arte, della cultura, delle scienze.Ancor oggi studiare a Venezia significa cogliere l’opportunità di vivere in una città unica al mondo, in un ambiente internazionale, ricco di cultura e in stretto rapporto con il territorio e le sue imprese grazie a collaborazioni nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca.Venezia è una città a misura di studente, caratterizzata da ritmi tranquilli, sicura, tollerante, aperta, sempre ricca di eventi culturali. A Venezia è naturale sentirsi a casa propria. Le diverse sedi della città storica sono raggiungibili velocemente a piedi. Ca’ Foscari ha inoltre alcune sedi staccate nella terraferma a Treviso, Mestre, Portogruaro.

/PRESENTAZIONE GENERALE DELL’ATENEO/

32

Page 3: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

4

/PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI/

/LE QUATTROFACOLTÀ/

L’offerta formativa di Ca’ Foscari si articola in 4 grandi aree scientifico-culturali: economica, linguistica, scientifica e umanistica, che corrispondono alle quattro Facoltà:

Economia. Nucleo fondante di Ca’ Foscari, la Facoltà vanta una lunga tradizione nel campo degli studi economici ed economico aziendali. A Venezia, presso il polo di San Giobbe, si trova la maggior parte delle sedi di area economica, le aule per la frequenza dei corsi, gli studi dei docenti, la biblioteca di economia (BEC). La Facoltà propone corsi di carattere generalista (Economia e Commercio con 3 curricula relativi al commercio, alle istituzioni e mercati, al turismo) o professionalizzante in diversi settori (Economia Aziendale con 7 curricula relativi al marketing, alla finanza, alla consulenza aziendale, all’amministrazione e controllo, alla revisione contabile, agli strumenti quantitativi per l’azienda, alla gestione in generale di un’azienda), nonché un corso erogato interamente in lingua inglese (Economics and management). Nella sede staccata di Treviso si studia l’economia applicata a settori particolari quali il commercio con l’estero e la statistica e l’informatica per la gestione dell’impresa.

Lingue e letterature straniere. La Facoltà è la più antica d’Italia ed è anche l’unica a offrire un ventaglio così ampio di lingue e culture orientali e occidentali. Quaranta lingue in tutto, dalle europee (inglese, francese, tedesco, spagnolo, ma anche le lingue dell’Europa dell’Est e Balcani), alle americane, dell’Asia centrale, del Caucaso, del subcontinente indiano, del mondo musulmano e dell’Asia Orientale (Cina, Giappone…), nonché la LIS (Lingua dei Segni Italiana). Vari indirizzi: letterario, storico-culturale, artistico, filologico, linguistico, glottodidattico, economico-giuridico, politico-internazionale. Sede della Presidenza di Facoltà a Venezia è San Sebastiano, molte delle aule per la frequenza si trovano nel nuovo polo didattico di San Basilio. La sede staccata di Treviso ospita il corso di laurea di primo livello in Mediazione linguistica e culturale e il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale.

Scienze matematiche, fisiche e naturali. La Facoltà nasce negli anni Settanta come Facoltà di Chimica industriale. Di matrice chimica sono infatti la maggior parte dei corsi proposti con riferimento all’industria, al restauro, allo studio dei materiali. Particolare attenzione viene posta nello studio di nuove tematiche, quali le nanotecnologie e le biotecnologie. I corsi sono finalizzati allo sviluppo di saperi a supporto del mondo produttivo delle imprese con cui la Facoltà collabora. In Facoltà si studiano inoltre le scienze ambientali e l’informatica. A Venezia, presso il polo di Santa Marta, si trova la maggior parte delle sedi di area scientifica. A Mestre trova sede il corso di Informatica e a Marghera il parco tecnologico Vega, dove sono collocati i laboratori di ricerca.

Lettere e filosofia. La Facoltà nasce nella città di Venezia, ricca di tradizioni e cultura e in un territorio ricco di arte qual’è il Veneto. La Facoltà si incentra nello studio delle discipline storiche, letterarie, filosofiche, ponendo particolare attenzione allo sviluppo del settore artistico nei suoi diversi ambiti di studio, quali l’archeologia, le arti visive e dello spettacolo, l’economia per la gestione delle arti. Particolare attenzione è posta alla creazione di nuovi percorsi professionalizzanti, utili anche a formare gli insegnanti per la scuola.Completa l’offerta formativa lo studio delle scienze sociali. I dipartimenti e la biblioteca di area umanistica (BAUM) si concentrano a Venezia nel complesso Malcanton Marcorà; sede della Facoltà è San Sebastiano, dove, insieme al nuovo polo didattico di San Basilio, si trova la maggior parte delle aule per la frequenza.

5

Esistono due tipologie di corsi di studio, uno propedeutico all’altro: la laurea e la laurea magistrale.

A seguito del conseguimento del diploma di Scuola Media Superiore ci si può iscrivere alla laurea, percorso di primo livello, di durata triennale, con conseguimento finale del titolo di dottore. Tale percorso fornisce una preparazione teorica di base necessaria per il proseguimento degli studi con la laurea magistrale, nonché eventuali specifiche conoscenze professionali che permettono l’inserimento nel mondo del lavoro.

Al termine del corso il laureato potrà proporsi al mondo del lavoro o proseguire gli studi iscrivendosi alla laurea magistrale, percorso di secondo livello, di durata biennale, con conseguimento del titolo finale di dottore magistrale. La laurea magistrale fornisce allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività professionali di elevata qualificazione.

A seguito del conseguimento della laurea di primo livello lo studente può decidere di iscriversi anche a un master universitario di primo livello. Il master è un corso altamente professionalizzante solitamente di durata annuale. Ha un carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente. Sviluppa conoscenze precedentemente acquisite e le traduce in competenze professionali di livello tecnico-operativo o progettuale.

La laurea magistrale consente invece l’inserimento nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi con un master universitario di secondo livello, un dottorato di ricerca, la scuola di specializzazione, un corso di perfezionamento.

Page 4: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

/LAUREE DI PRIMOLIVELLO/

Page 5: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

8

/ECONOMIA AZIENDALE/

/COMMERCIO ESTERO/

Studio dell’economia su scala internazionale. Attraverso strumenti analitici di base e conoscenze generali nel campo economico, economico aziendale, matematico-statistico e giuridico lo studente sarà in grado di affrontare, quale esperto dei mercati internazionali e di problematiche di import-export, la complessità dei processi economici a livello sopranazionale.

Principali materie di studiodiscipline economiche: economia politica, politica economica, scienza delle finanze, economia e politica economica internazionale, economia e politica dello sviluppodiscipline aziendali: economia aziendale, ragioneria internazionale, marketing internazionale, finanza aziendalediscipline matematico-statistiche: matematica, statistica, matematica per l’economia e la finanza, elementi di informatica per l’economiadiscipline giuridiche: istituzioni di diritto privato, diritto commerciale, istituzioni di diritto pubblico, diritto internazionale o diritto dell’Unione Europealingue straniere: inglese e a scelta spagnolo, francese o tedesco

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoNumero programmato.165 posti disponibili (comprensivi di 5 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero). È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Treviso.

Formazione in campo aziendale sulla natura delle aziende, sulle loro modalità di gestione e sulle diverse funzioni aziendali. A seconda del curriculum scelto lo studente potrà considerare le discipline aziendali con maggiore ampiezza e trasversalità oppure approfondire il sistema economico delle aziende e delle istituzioni che operano nei mercati finanziari, le metodologie giuridiche applicate all’azione economica o alla gestione del personale, le problematiche di carattere amministrativo, gli strumenti quantitativi, le tecniche di marketing e di gestione dell’impresa.

Principali materie di studio comuni a tutti i curriculadiscipline economiche: economia politica, politica economica, scienza delle finanzediscipline aziendali: economia aziendale, organizzazione aziendale, finanza aziendalediscipline matematico-statistiche: matematica, statistica, elementi di informatica per l’economiadiscipline giuridiche: istituzioni di diritto privato, diritto commerciale, istituzioni di diritto pubblicolingue straniere: lingua inglese

Elenco curricula attivatiAmministrazione, finanza e controllo Aziendale generaleConsulente del lavoroIntermediari e mercati finanziariMarketingRevisione contabileStrumenti quantitativi per l’azienda

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoNumero programmato.587 posti disponibili (comprensivi di 5 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero). È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test. Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.Le attività formative del curriculum di Aziendale Generale vengono offerte anche presso la sede di Portogruaro, in particolare con orari tesi a favorire gli studenti lavoratori.

Area EconomicaClasse L-33 / Scienze economiche

Lauree di primo LiveLLo

Area EconomicaClasse L-18 / Scienze dell’economia e della gestione aziendale

9

/ECONOMICS AND MANAGEMENT/In lingua inglese

/ECONOMIA E COMMERCIO/

Formazione flessibile e polivalente fondata su una visione generale delle problematiche economiche, matematico-statistiche, aziendali e giuridiche, al fine di poter analizzare e interpretare i fenomeni economici a vari livelli (macroeconomico, di mercato, di impresa). In particolare saranno trattati i fenomeni economici relativi al funzionamento e alla regolamentazione dei mercati, alle relazioni internazionali e alla politica economica; inoltre, sarà possibile approfondire l’economia del turismo che nel territorio ha un ruolo di particolare rilievo.

Principali materie di studio comuni ai tre curriculadiscipline economiche: economia politica, politica economica, scienza delle finanze, introduzione all’econometriadiscipline aziendali: economia aziendale, bilancio e analisi economico-finanziariadiscipline matematico-statistiche: matematica, statistica, elementi di informatica per l’economiadiscipline giuridiche: istituzioni di diritto privato, diritto commerciale, istituzioni di diritto pubblicolingue straniere: lingua inglese

Elenco curricula attivatiEconomia del turismoEconomia e commercioEconomia, istituzioni e mercati

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoNumero programmato.485 posti disponibili (comprensivi di 5 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero). È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test. Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

Formazione generale sui principi fondamentali del ragionamento economico, sulle discipline matematico-statistiche e, in campo aziendale, sulla natura delle attività di gestione e sulle principali discipline del management. Il corso si indirizza prevalentemente a studenti stranieri e a studenti italiani che abbiano obiettivi di mobilità internazionale in una carriera orientata a ruoli di management o di consulenza.

Principali materie di studiodiscipline economiche: Microeconomics, Macroeconomics, Industrial Organization and Game Theory, Labour Economics, Public Economics, Introduction to Econometricsdiscipline aziendali: International Financial and Management Accounting, Introduction to the modern firm, Corporate Finance and Financial Institutions, International Business Strategy, Human Resource Managementdiscipline matematico statistiche: Mathematics, Statistics, Data Analysis, Computational tool for economics and managementdiscipline giuridiche: Introduction to law, Business Law, European Labour Law

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoNumero programmato.230 posti disponibili (comprensivi di 65 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero, di cui 5 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo).È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso sulla base dell’esame dei titoli del candidato e di una lettera di motivazione. è previsto inoltre un test per la verifica delle conoscenze logico-matematiche. Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

Area EconomicaClasse L-33 / Scienze economiche

Area EconomicaClasse L-18 / Scienze dell’economia e della gestione aziendale

Page 6: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

10

Formazione di base in ambito economico, aziendale, matematico-statistico-quantitativo per la modellazione dei problemi inerenti alla gestione aziendale e alle operazioni connesse di acquisizione, trattamento e diffusione di informazioni. Acquisizione di competenze operative nell’ambito dell’information technology con particolare attenzione all’ambito del software open-source.

Principali materie di studiodiscipline informatiche: informatica di base e programmazione, basi di dati e web, sistemi operativi e retidiscipline matematiche: matematicadiscipline statistiche: calcolo delle probabilità, statistica metodologica, modelli statistici, analisi dei dati, statistica aziendale, indagini campionariediscipline economico-aziendali: economia politica, economia aziendale, gestione delle imprese e marketing, organizzazione aziendalelingue straniere: lingua inglese

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 15 posti, di cui 5 riservati a studenti di nazionalità cinese previsti dalla convenzione con la Wuhan University e 5 a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Treviso.

/STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE/Area EconomicaClasse L-41 / Statistica

Lauree di primo LiveLLo

Page 7: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

Conoscenza di due lingue straniere (almeno una dell’Unione Europea) e competenze sulla cultura moderna e contemporanea delle singole nazioni (letteratura, mass media, cinema, industria culturale), sulle tematiche del multiculturalismo e delle civiltà postcoloniali. Sulla base del curriculum scelto è prevista l’acquisizione di competenze nell’ambito delle letterature e della filologia, della politica economica e delle relazioni internazionali, della cultura extraletteraria, della storia dell’arte e dello spettacolo o nell’ambito specifico delle lingue e delle culture americana e cinese.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoLingue triennali: albanese, anglo-americano, catalano, ceco, cinese (solo in abbinamento con anglo-americano), francese, inglese, ispano-americano, neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, romeno, russo, serbo-croato, spagnolo, tedesco. Sono presenti singoli moduli d’insegnamento di bulgaro, sloveno, svedese, yiddish

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: studio di due lingue straniere, glottologia e linguistica, lingue e traduzioni, filologia e linguistica romanza, filologia germanica, slavisticadiscipline letterarie: letteratura delle due lingue studiate, letteratura italiana, letteratura italiana contemporaneadiscipline storiche: storia dell’Europa Orientale, storia moderna, storia contemporaneadiscipline storico-giuridiche (se previste nel curriculum): diritto internazionale, relazioni internazionali, economia politica, storia contemporaneadiscipline storico-artistiche (se previste nel curriculum): storia dell’arte medioevale, storia dell’arte moderna, discipline dello spettacolo, cinema fotografia e televisionealtre attività formative: conoscenze informatiche, italiano di base, inglese veicolare

Elenco curricula attivatiAngloamericano e cinese Arti e spettacolo Letterature e culture modernePolitico-internazionale

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 9 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo. È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso della lingua inglese (livello B1) tramite test o presentazione della certificazione linguistica.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

/LINGUE E CIVILTÀ MODERNE E CONTEMPORANEE/Area LinguisticaClasse L-11 / Lingue e culture moderne

/LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO/

/LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E DEL MEDIO ORIENTE/

Padronanza scritta e orale di almeno due lingue con sufficiente conoscenza del patrimonio culturale delle civiltà di cui esse sono espressione e capacità di confronto fra gli specifici ambiti linguistico-culturali di competenza.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoarabo, armeno, ebraico, hindi, persiano, turco, georgiano, sanscrito, tibetano, urdu, serbo-croato, russo

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: studio di due lingue del Mediterraneo e del Medio Oriente e del francese, linguistica araba e iranica, filologia semitica e uralo-altaica, islamistica, indologiadiscipline letterarie: letteratura delle due lingue studiate, letteratura italiana contemporaneadiscipline artistiche, filosofiche e storiche: storia dell’architettura bizantina e islamica, archeologia e storia dell’arte musulmana, storia dell’arte moderna, storia dell’arte moderna dell’Europa Orientale, storia dell’arte dell’India e dell’Asia Centrale, storia dell’arte medioevale, islamistica, diritto musulmano e dei paesi islamici, storia dell’India, storia del Vicino Oriente dall’avvento dell’Islam all’età contemporanea, storia dell’impero ottomano, storia dell’Iran e dell’Asia Centrale, storia dell’ebraismo, storia della Russia, storia dell’ebraismo nell’età contemporanea, storia della filosofia islamica, storia del pensiero russo, storia della filosofia ebraica, storia moderna e contemporanea, religioni e filosofie dell’India, storia dell’Iran e dell’Asia Centrale, geografia culturalealtre attività formative: conoscenze informatiche, tirocinio, inglese veicolare

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso della lingua inglese (livello B1) tramite test o presentazione della certificazione linguistica.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

Solida formazione di base nell’ambito della conoscenza linguistica sia pratica in due lingue straniere occidentali, sia teorica nelle scienze del linguaggio. Acquisizione di competenze specifiche in un sotto-settore delle scienze del linguaggio, coerentemente al curriculum scelto: orientamenti metodologici e didattici, strumenti informatici per il trattamento e l’analisi dei testi, aspetti cognitivi e neuropsicologici del linguaggio, evoluzione storico-diacronica.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoalbanese, catalano, ceco, francese, inglese, lingua dei segni italiana (LIS), neo-greco, polacco, portoghese e brasiliano, romeno, russo, serbo-croato, spagnolo, tedesco

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: studio di due lingue straniere, glottologia e linguistica, didattica delle lingue moderne, filologiadiscipline letterarie: letteratura delle due lingue studiate, letteratura italianadiscipline storiche, geografiche e socio-antropologiche: storia moderna o storia dell’Europa Orientale o storia contemporaneadiscipline previste dai vari curricula: filologia ed editoria, linguistica storica, glottodidattica, linguistica computazionale, linguistica informatica, linguistica teorica e applicata, linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggioaltre attività formative: conoscenze informatiche, tirocinio, inglese veicolare

Elenco curricula attivatiFilologico-editoriale /GlottodidatticaLinguistica computazionale / Linguistica teorica e applicata alla sordità e ai disturbi del linguaggio

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso della lingua inglese (livello B1) tramite test o presentazione della certificazione linguistica.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

Area LinguisticaClasse L-11 / Lingue e culture moderne

Area LinguisticaClasse L-11 / Lingue e culture moderne

Lauree di primo LiveLLo

1312

Page 8: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

14

/LINGUE, CULTURE E SOCIETÀ DELL’ASIA ORIENTALE/

Competenza linguistica in due lingue dell’Asia Orientale e padronanza scritta e orale della lingua inglese. A seconda del curriculum scelto lo studente potrà approfondire la conoscenza del patrimonio culturale dei Paesi dell’Asia Orientale oppure acquisire competenze in campo economico, giuridico, storico-sociale e politico.

Lingue di cui è attivato l’insegnamento cinese, giapponese, coreano, mancese, inglese

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: studio di due lingue dell’estremo Oriente, lingua inglese, glottologia e linguisticadiscipline letterarie: letteratura della lingua orientale principale, letteratura italiana o critica letteraria e letterature comparatediscipline storiche e artistiche (se previste nel curriculum): storia della Cina/Giappone, storia della filosofia e delle religioni, storia dell’arte dell’Asia Orientalediscipline economiche e giuridiche (se previste nel curriculum): economia dell’Asia Orientale, istituzioni giuridiche comparate, istituzioni giuridiche dell’Asia Orientale, storia delle relazioni internazionali, cultura e pensiero della Cina o storia del pensiero del Giappone moderno e contemporaneoaltre attività formative: conoscenze informatiche, tirocinio, inglese veicolare

Elenco curricula attivatiLingue e culture dell’Asia Orientale - CinaLingue e culture dell’Asia Orientale - Giappone e CoreaLingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale - CinaLingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale - Giappone

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso della lingua inglese (livello B1) tramite test o presentazione della certificazione linguistica.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

Solida preparazione linguistica e conoscenze economico-giuridiche per svolgere attività inerenti ai rapporti tra l’area europea e i Paesi di lingua cinese, spagnola o inglese, come la gestione degli interscambi economico-culturali.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentocinese (incluso un corso opzionale di cantonese), spagnolo, inglese

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: studio delle due lingue scelte, linguistica generale, trattativa relativa alle lingue di studiodiscipline letterarie (se previste nel curriculum): letteratura cinese e traduzione/letteratura spagnola e traduzione, letteratura italianadiscipline storiche, geografiche, economiche, giuridiche (se previste nel curriculum): storia della Cina/istituzioni di lingua spagnola, geografia politico-economica, economia aziendale, diritto internazionalealtre attività formative: conoscenze informatiche, tirocinio

Elenco curricula attivatiCinese-ingleseSpagnolo-inglese

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoNumero programmato.70 posti disponibili (35 per ciascun curriculum) + 4 (2 per ciascun curriculum) riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero + 5 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo (4 per il curriculum cinese-inglese e 1 per il curriculum spagnolo-inglese).La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi di lingua, linguistica generale, trattativa e traduzione. Il corso ha sede a Treviso.

Area LinguisticaClasse L-11 / Lingue e culture moderne

/MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/Area LinguisticaClasse L-12 / Mediazione linguistica

Lauree di primo LiveLLo

Page 9: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

16

/CHIMICA INDUSTRIALE/

/CHIMICA/

Conoscenze nei diversi settori della chimica, sia di base che teorica e sperimentale, e competenze nell’utilizzo del metodo scientifico di indagine per lavorare nelle industrie chimiche e manifatturiere, in strutture di ricerca e in laboratori di analisi, nel monitoraggio, controllo e certificazione, anche nei settori dei beni culturali, dell’ambiente e della sanità.

Principali materie di studio discipline matematiche, fisiche e informatiche: matematica, fisica, informaticadiscipline chimiche: chimica generale e inorganica, chimica analitica e strumentale, chimica organica, chimica fisica, chimica delle macromolecole e petrolchimica, chimica biologica, chimica degli alimenti, biotecnologie chimiche, chimica delle fermentazioni, chimica analitica applicata, chimica verdediscipline tecnologiche: tecniche spettroscopiche, sicurezza di laboratori e impianti

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accessoAccesso libero. Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.La frequenza ai laboratori è obbligatoria.Il corso ha sede a Venezia.

Approfondita formazione nella chimica di base, solide competenze tecnologiche, sia teoriche che pratiche, per la preparazione di prodotti ad alto valore aggiunto, per la gestione delle risorse e la trasformazione e la valorizzazione delle materie prime. Particolare rilievo viene dato al settore dei formulati, di crescente rilevanza economica nell’area veneta, a quello dei polimeri e a quello delle reazioni metallo-catalizzate, oggi fondamentali in tutti i settori dell’industria chimica, sia di base che “fine”.

Principali materie di studio discipline matematiche, informatiche e fisiche: matematica, fisica generalediscipline chimiche: chimica analitica, generale, organica, inorganica, biologica, chimica fisicadiscipline chimiche industriali e tecnologiche: tecnologie analitiche strumentali, chimica e tecnologia dei polimeri, processi industriali organici ed inorganici, impianti chimici e sicurezza, chimica e tecnologia della catalisi, principi di chimica industriale, formulazioni

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accessoAccesso libero. Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > ImmatricolazioniLa frequenza ai laboratori è obbligatoria.Il corso ha sede a Venezia.

Area ScientificaClasse L- 27 / Scienze e tecnologie chimiche

Area ScientificaClasse L-27 / Scienze e tecnologie chimiche

17

/INFORMATICA/

Il corso di laurea forma laureati nell’ambito della pianificazione, progettazione, sviluppo, gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l’elaborazione dell’informazione. Tali competenze trovano applicazione nella produzione del software sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti di calcolatori, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi.

Principali materie di studiodiscipline matematiche e statistiche: matematica discreta, analisi matematica, ricerca operativa, probabilità e statisticadiscipline informatiche: programmazione, architettura degli elaboratori, sistemi operativi, basi di dati, reti di calcolatori, programmazione ad oggetti, algoritmi e strutture dati, interazione uomo-macchina, calcolabilità e linguaggi formali, ingegneria del software, tecnologie ed applicazioni webaltre attività formative: diritto dell’informatica, project management e qualità del software, lingua inglese, altre lingue straniere

Elenco curricula attivatiMetodologicoProfessionalizzanteInternazionale “European Computer Science – ECS” (il terzo anno da svolgersi in una università straniera partner)

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 9 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Mestre - Venezia.

Competenze multidisciplinari per l’intervento nella prevenzione, diagnosi e soluzione operativa di problemi ambientali. Analisi di sistemi e processi ambientali nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, per la promozione della qualità dell’ambiente.

Principali materie di studiodiscipline matematiche e fisiche: matematica, statistica, fisicadiscipline chimiche: chimica generale e inorganica, analiticadiscipline naturalistiche biologiche e di scienze della terra: biologia animale, biologia vegetale, ecologia, biochimica e microbiologia, geodinamica esterna, chimica dell’ambiente, geochimica e sedimentologia, introduzione alla valutazione d’impatto ambientale, scienze della terradiscipline economico-giuridiche: economia e politica dell’ambiente, diritto e pianificazione dell’ambiente

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accessoAccesso libero. Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 9 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.La frequenza ai laboratori e alle esercitazioni teoriche e pratiche sul campo è obbligatoria.Il corso ha sede a Venezia.

Area ScientificaClasse L-31 / Scienze e tecnologie informatiche

/SCIENZE AMBIENTALI/

Area ScientificaClasse L-32 / Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura

Lauree di primo LiveLLo

Page 10: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

18

Formazione di esperti in grado di svolgere indagini scientifiche per individuare le cause del degrado di manufatti storico-artistici, architettonici ed archeologici, stabilire le metodologie di intervento ed operare direttamente sui manufatti per garantirne la conservazione. Presenza di numerosi laboratori di conservazione e restauro di manufatti, di tecniche d’indagine per la caratterizzazione dei materiali, la diagnostica ed il controllo degli interventi.

Principali materie di studiodiscipline matematiche e fisiche: istituzioni di matematica, fisica discipline chimiche: chimica generale e inorganica, chimica analitica e archeometria, chimica organica, chimica fisica e laboratorio di indagini, chimica delle sostanze organiche naturali, chimica del restauro, biochimica applicata al restauro e relativi laboratori, laboratorio di analisi dei materiali storici e tradizionali, laboratori di restauro, geologia applicata al restaurodiscipline storico-artistiche: storia dell’arte medievale e moderna, storia dell’architettura e restauro architettonico, storia delle tecniche artistiche e teoria del restaurodiscipline giuridiche: legislazione dei beni culturali

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accessoAccesso libero. Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 9 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.La frequenza ai laboratori è obbligatoria.Il corso ha sede a Venezia.

/TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO/Area ScientificaClasse L-43 / Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

Lauree di primo LiveLLo

Page 11: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

20

/LETTERE/

/FILOSOFIA /

Apprendimento delle tematiche e delle problematiche filosofiche nel loro sviluppo storico e teoretico, conoscenza dei testi filosofici di base e capacità di elaborare autonomamente giudizi critici. Sulla base delle scelte operate all’interno del curriculum potranno anche essere acquisite le conoscenze per partecipare alle classi di concorso per le scuole medie superiori, ovvero “Filosofia e Storia” e “Pedagogia, psicologia e scienze umane”.

Principali materie di studiostoria della filosofia e istituzioni di filosofia: storia della filosofia, filosofia teoretica, logica e filosofia della scienza, filosofia morale, estetica, filosofia e teoria dei linguaggi, storia della filosofia antica, storia della filosofia medievale, pedagogia generale e sociale, filosofia politicadiscipline socio-psicologiche: psicologia generale, psicologia dinamica, sociologia generalelingue straniere: lingua inglese

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 5 posti.È previsto il superamento di tre test, uno di lingua italiana, uno di lingua inglese, uno di terminologia filosofica.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

Solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari. Conoscenza della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea. Particolari approfondimenti della cultura classica, della critica letteraria, della stilistica, della filologia.

Principali materie di studio discipline letterarie: letteratura italiana (dal Medioevo all’età contemporanea), lingua e letteratura latina discipline linguistiche: glottologia e linguistica, dialettologia e linguistica italiana, storia della lingua italianadiscipline storiche e geografiche: storia greca, storia romana, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea, geografialingue straniere: lingua inglese

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 5 posti.È previsto il superamento di tre test, uno di lingua italiana, uno di lingua inglese, uno di cultura generale.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

Area UmanisticaClasse L-5 / Filosofia

Area UmanisticaClasse L-10 / Lettere

21

Conoscenze di base relative alla storia e legislazione dei beni culturali e, nei diversi curricula proposti, alla storia e cultura materiale del mondo antico, alle discipline archivistiche e bibliografiche, della gestione e organizzazione di manifestazioni culturali, alle problematiche metodologiche e ai principali strumenti di analisi delle opere d’arte.

Materie di studio comuni a tutti i curriculageografia, antropologia culturale, scienze museali e teorie del restauro, legislazione dei beni culturali, letteratura italiana, introduzione alla cultura classica, idoneità di informatica e lingua inglese.

Principali materie di studio del percorso archeologico: archeologia classica, cristiana, medievale, islamica, assiriologia, civiltà egee, etruscologia e antichità italiche, civiltà bizantina, archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico, dell’India e dell’Asia Centrale, egittologia, numismatica, metodologie della ricerca archeologica, filologia e lingue classiche, storia greca e romana, preistoria e protostoria, storia del Vicino Oriente antico, storia medievale, religioni del mondo classico

Principali materie di studio del percorso di Economia e gestione delle arti e delle attività culturali: economia dell’arte e della cultura, economia e gestione delle produzioni culturali, istituzioni di economia aziendale, metodi quantitativi per l’analisi dei mercati artistici, marketing delle produzioni culturali, l’industria dell’intrattenimento, estetica, storia dell’arte medievale, moderna, contemporanea, storia ed economia della musica e del teatro musicale

Principali materie di studio del percorso storico-artistico: storia dell’arte medievale, moderna, contemporanea, storia del teatro, della fotografia, del cinema, della musica, critica artistica e metodologie della ricerca, storia dell’architettura, storia del paesaggio, archeologia classica, medievale, storia dell’arte greca e romana, architettura del mondo classico, storia moderna, medievale e contemporanea, storia del libro, storia delle donne, storia delle chiese cristiane

lingue straniere: una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.È previsto il superamento di tre test, uno di lingua italiana, uno di lingua inglese, uno di cultura generale.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

/CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI /Area UmanisticaClasse L-1 / Beni culturali

Lauree di primo LiveLLo

Page 12: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

Solida formazione nelle scienze sociali e umane, conoscenze specifiche delle teorie, metodologie e tecniche di servizio sociale, competenze per l’analisi del contesto economico-sociale e culturale finalizzate all’intervento sociale, abilità relazionali e comunicative. Intensa attività di tirocinio guidata da assistenti sociali supervisori.

Principali materie di studiodiscipline sociologichediscipline giuridichediscipline del servizio socialediscipline psicologichediscipline politico-economichediscipline storico-antropologichediscipline medichelingue straniere: inglese

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoNumero programmato. 90 posti disponibili + 5 riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero. Oltre al test d’accesso sono previsti un test di lingua italiana e uno di lingua inglese. Il corso ha sede a Venezia.

Apprendimento e pratica delle principali metodologie e nozioni in campo storico lungo un arco cronologico dall’antichità ai nostri giorni, assieme a una formazione di base in ambito umanistico (discipline storico-letterarie, storico-filosofiche, storico-artistico-archeologiche), demoetnoantropologico e sociologico.

Principali materie di studio discipline storiche: storia antica e medievale, storia moderna e contemporaneadiscipline archivistico-biblioteconomiche e della paleografiageografiadiscipline antropologiche e sociologichediscipline storico-letterariediscipline storico-artistichediscipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religioselingue straniere: inglese

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoAccesso libero.Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 5 posti.È previsto il superamento di tre test, uno di lingua italiana, uno di lingua inglese, uno di cultura generale.

Per ulteriori informazioni www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree > Immatricolazioni.Il corso ha sede a Venezia.

/SCIENZE DELLA SOCIETÀ E DEL SERVIZIO SOCIALE/

Area UmanisticaClasse L-39 / Servizio sociale

/STORIA/

Area UmanisticaClasse L-42 / Storia

Lauree di primo LiveLLo

22

Page 13: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

/LAUREE DI II LIVELLO/

Page 14: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

26 27

altre discipline previste dai vari curricula: analisi e gestione dei socio-ecosistemi, Agricultural Markets and Firms, Economic History, politica agricola comunitaria, Italian/English and French and German as foreign language

Elenco curricula attivatiEconomics and Management (in lingua inglese)Economia dell’ambiente e della regolazioneModels and Methods of Quantitative Economics-QEM Erasmus Mundus (in lingua inglese)

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite colloquio. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 33 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Formazione di esperti nell’analisi della globalizzazione dei mercati e degli assetti economici internazionali, con competenze di supporto ai processi di internazionalizzazione delle imprese e alla gestione delle diverse funzioni aziendali in una prospettiva internazionale. A seconda del curriculum scelto verranno approfondite le conoscenze sugli strumenti teorici, metodologici e operativi (per sviluppare, in una prospettiva internazionale, le attività di produzione, innovazione, commercio e finanza per imprese industriali e di servizio), oppure le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare gli scenari economici e finanziari su scala globale, nonché per partecipare all’attività di ricerca, direzione e negoziazione delle agenzie e delle istituzioni internazionali.

Principali materie di studiodiscipline economiche: economia internazionale dell’industria e del commercio, economia ed econometria della finanza internazionale, economia dell’innovazione e dei sistemi logisticidiscipline aziendali: ragioneria internazionale avanzato, analisi dei costi delle imprese internazionali, gestione aziendale dei rischi finanziari, organizzazione delle aziende internazionali avanzatodiscipline matematico-statistiche: analisi statistica dei mercati, metodi e modelli quantitativi per le scelte finanziariediscipline giuridiche: diritto del commercio internazionale, diritto tributario internazionalealtre attività formative a scelta: sociologia della cooperazione internazionale, storia del commercio internazionale

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. è prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite colloquio. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 10 posti, di cui 5 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Treviso.

Formazione di esperti in grado di definire i parametri di progettazione dei sistemi di controllo di gestione, supportare l’impostazione delle strategie finanziarie dell’azienda e progettare strutture tecniche e processi per il controllo dei rischi aziendali, valutare le fondamentali implicazioni giuridiche delle decisioni e dei comportamenti aziendali, con riferimento sia all’organizzazione interna che ai rapporti con i terzi. A seconda del curriculum scelto verranno maggiormente approfonditi gli aspetti giuridici della gestione aziendale, la strumentazione tecnico-contabile e gli altri strumenti informativi necessari a supportare l’attività decisionale, le tematiche relative alle strategie aziendali e alla finanza aziendale.

Principali materie di studio comuni a tutti i curriculadiscipline aziendali: bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie, strategia aziendale e sistemi di programmazione e controllo; per il curriculum Consulenza amministrativa politiche finanziarie e strategie di investimento; per il curriculum Amministrazione aziendale programmazione e controllo avanzato, politiche finanziarie e strategie di investimento; per il curriculum Corporate finance valore economico e sistemi di governo, politiche finanziarie e strategie di investimento discipline economiche: economia dei mercati valutari e finanziari, scienza delle finanze avanzato discipline matematico-statistiche: problemi di matematica finanziaria per le imprese discipline giuridiche: a seconda del curriculum scelto diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto tributario avanzato A, diritto del processo tributario, diritto penale dell’economia, diritto fallimentare, relazioni industriali, diritto del mercato finanziario

Elenco curricula attivatiAmministrazione aziendale / Consulenza amministrativa /Corporate finance

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoNumero programmato.116 posti disponibili (comprensivi di 8 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo). L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test scritto ed eventuale colloquio integrativo.Per ulteriori informazioni consultare sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.Il corso ha sede a Venezia.

Il corso forma laureati con conoscenze approfondite delle discipline economiche, del management e delle relative applicazioni, con capacità di applicare la logica economica nell’analisi dei sistemi economici a livello microeconomico e macroeconomico, con attenzione, a seconda del curriculum scelto, ai temi economici e economico-aziendali (interesse all’economia dei mercati anche internazionali, all’economia industriale, all’organizzazione e al ‘decision making’ e management delle aziende), ai temi economico-ambientali e giuridici, economici e manageriali che riguardano i sistemi turistici, e alle metodologie e ai modelli quantitativi avanzati.

Principali materie di studio Per il curriculum Economia dell’ambiente e della regolazionediscipline economiche: microeconomia avanzato, macroeconomia avanzato, econometria, economia e politica dell’ambiente, storia ambientalediscipline aziendali: gestione dell’impresadiscipline matematico-statistiche: analisi avanzata dei dati, contabilità ambientale e responsabilità sociale d’impresadiscipline giuridiche: diritto comunitario dell’ambiente, diritto comparato, diritto dell’Unione Europea avanzato, diritto europeo della regolazione, diritto comunitario dell’ambiente

Per il curriculum Economics and Managementdiscipline economiche: Advanced Microecoenomics, Advanced Macroeconomics, Advanced Public Economics, Econometricsdiscipline aziendali: Advanced Management Studies, Competitive Analysis, Organization of the Firmdiscipline matematico-statistiche: Advanced Data Analysis, Mathematics for Economicsdiscipline giuridiche: International and European Business Law

Per il curriculum Models and Methods of Quantitative Economics-QEM Erasmus Mundusdiscipline economiche: Microecoenomics, Macroeconomics, Econometrics, Financial Econometrics and non linear Econometrics, Empirical Economicsdiscipline aziendali: Behavioural Economics, Financial markets, accoyuntig and managementdiscipline matematico-statistiche: Probability Theory, Optimization, Financial Economicsdiscipline giuridiche: International Financial Regulation

/ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI/

Area EconomicaClasse LM-56 / Scienze dell’economia

/AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO/

/ECONOMIA /

Area EconomicaClasse LM-77 / Scienze economico-aziendal

Area EconomicaClasse LM-56 / Scienze dell’economia

LAUREE DI II LIVELLO

Page 15: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

28 29

Formazione di esperti che, con riferimento alle imprese o (secondo lo specifico percorso prescelto) alle aziende pubbliche e non profit, siano in grado di analizzare i problemi di gestione delle aziende emergenti nelle principali funzioni aziendali, valutare gli scenari competitivi dell’azienda (soprattutto connessi ai processi di internazionalizzazione delle attività di produzione, di marketing, di finanziamento) e le alternative strategiche di sviluppo aziendale, sviluppare progetti di corsi d’azione integrando informazioni quantitative e qualitative provenienti dalle diverse funzioni aziendali, guidare e motivare team di lavoro per progettare azioni di miglioramento dei processi aziendali, definire contenuti e tempi di Business Plan, utilizzare tool quantitativi di analisi e di simulazione dei processi aziendali.

Principali materie di studiodiscipline economiche: economia dei sistemi di imprese; per il curriculum Economia e direzione aziendale storia dell’impresa, per il curriculum Management delle imprese internazionali economia internazionale, economia dei sistemi di impresediscipline aziendali: strategie d’impresa avanzato, marketing avanzato, programmazione e controllo, gestione delle risorse umane avanzato; per il curriculum Economia e direzione aziendale organizzazione aziendale avanzato, pianificazione strategica e management della sostenibilità, gestione dei processi aziendali avanzato; per il curriculum Management delle imprese internazionali economia e gestione dell’innovazione, analisi competitiva internazionale e gestione delle retidiscipline matematico-statistiche: sistemi di supporto alle decisioni aziendali, reti e sistemi informativi discipline giuridiche: diritto industriale, diritto del lavoro internazionale

Elenco curricula attivatiEconomia e direzione aziendaleManagement delle imprese internazionali

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoNumero programmato.116 posti disponibili (comprensivi di 8 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo ). L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test scritto ed eventuale colloquio integrativo. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.Il corso ha sede a Venezia.

Formazione di esperti in grado di affrontare con padronanza le principali tematiche dell’area finanza, che riguardano, a seconda del curriculum scelto, i mercati finanziari, le principali aree della gestione degli intermediari finanziari (crediti, finanza, tesoreria, titoli, organizzazione, pianificazione e controllo) e la formazione dei prezzi degli strumenti finanziari base e derivati, la gestione degli investimenti finanziari e la misurazione e gestione dei rischi finanziari, la consulenza finanziaria e l’assicurazione, la previdenza complementare e la gestione di fondi pensione, l’organizzazione dei processi interni e la gestione amministrativa delle banche e degli intermediari finanziari in generale.

Principali materie di studio comuni a tutti i curriculadiscipline economiche: economia dei mercati ed investimenti finanziari, econometria, per i curricula Intermediari e mercati finanziari e Risk Management misurazione del rischio, per il curriculum Risk Management gestione dinamica del rischiodiscipline aziendali: politiche finanziarie aziendali, gestione della banca e analisi del merito di credito, a seconda del curriculum intermediari finanziari non bancari, finanza strategica, strategia e organizzazione della banca, economia e tecnica dei mercati finanziaridiscipline matematico-statistiche: tecnica dei prodotti finanziari e assicurativi; per il curriculum Finanza, previdenza e assicurazioni metodi per la gestione dei portafogli personali, finanza computazionale, tecnica delle assicurazionidiscipline giuridiche: legislazione bancaria I, a seconda del curriculum legislazione bancaria II, diritto del mercato finanziario, diritto delle assicurazioni private, diritto fallimentare

Elenco curricula attivatiEconomia e diritto dell’intermediazione finanziariaFinanza, previdenza e assicurazioniIntermediari e mercati finanziariRisk Management

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite colloquio. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

/ECONOMIA E FINANZA/

Area EconomicaClasse LM-77 / Scienze economico-aziendali

Area EconomicaClasse LM-77 / Scienze economico-aziendali

/ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE/

LAUREE DI II LIVELLO

Page 16: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

30 31

Formazione di esperti con solide competenze nella gestione del rapporto tra l’impresa e i diversi mercati di sbocco e nella pianificazione, l’esecuzione e il controllo delle diverse attività in cui si estrinseca la comunicazione aziendale. Il corso completa la formazione attivata con la laurea di primo livello in Economia aziendale, integrando e sviluppando le conoscenze economico-aziendali con gli strumenti di pianificazione e controllo delle attività di marketing e comunicazione con specifiche conoscenze nel campo della strumentazione quantitativa, di quella collegata all’utilizzo di Internet e nelle conoscenze giuridiche attinenti alla gestione dei marchi aziendali. La formazione d’aula è integrata dall’esperienza diretta in uffici di marketing e comunicazione di aziende private e pubbliche.

Principali materie di studiodiscipline aziendali: comunicazione aziendale, marketing e comunicazione in Internet, pianificazione di marketing e sviluppo dei nuovi prodotti, marketing distributivodiscipline economiche: economia industriale avanzato, microeconomia avanzatodiscipline matematico-statistiche: data base e logistica per il marketing, metodi quantitativi per la segmentazione e il posizionamentodiscipline giuridiche: diritto industrialealtre attività formative: sociologia dei consumi

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite test scritto ed eventuale colloquio integrativo. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Formazione di esperti in grado di applicare le principali tecniche statistiche ai contesti operativi e decisionali delle imprese, legati principalmente al marketing, alla produzione ed alla qualità. Organica formazione multidisciplinare nelle materie statistiche, informatiche e aziendali. In particolare il corso intende fornire un inquadramento dei principali temi dell’inferenza statistica e dei modelli di analisi dei dati, gli strumenti utili ad analizzare i problemi di gestione delle imprese, le conoscenze specialistiche, nell’ambito della statistica aziendale e della ricerca operativa, indispensabili per poter affrontare in modo rigoroso e razionale i problemi che si pongono nelle varie aree della gestione d’impresa, le competenze, nell’ambito dell’information technology, essenziali per interagire con i sistemi informativi aziendali.

Principali materie di studiodiscipline matematico-statistiche: complementi di statistica, modelli statistici avanzato, controllo statistico della qualità, statistica aziendale avanzato, complementi di matematica, ricerca operativa, simulazione e analisi di scenari, sistemi informativi per l’impresadiscipline aziendali: marketing e ricerche di mercato, gestione dell’informazione aziendale, gestione dei processi aziendali avanzato

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. È prevista la valutazione delle conoscenze in ingresso tramite colloquio. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti riservati a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Treviso.

Il corso si propone di fornire conoscenze interdisciplinari e strumenti utili per rispondere alle richieste del mercato del turismo. L’obiettivo è quello di formare esperti nello sviluppo e nella promozione interculturale di sistemi e di mercati turistici, con una preparazione multidisciplinare utile a sostenere la crescita e la competitività delle destinazioni, fondati sulla valorizzazione delle risorse e del patrimonio.

Principali materie di studiolingue straniere: lingua inglese, un insegnamento a scelta tra le lingue spagnola, francese, tedescadiscipline economiche e gestionali: economia dei sistemi turisticidiscipline storiche, delle arti e dello spettacolo: beni culturali e offerta turisticadiscipline giuridiche e sociali: diritto commerciale del turismodiscipline del territorio: sviluppo territoriale e sostenibilità turisticaaltre attività formative: marketing del turismo, sistemi informativi e tecnologie web per il turismo, un insegnamento a scelta tra: economia del turismo avanzato, turismo e valorizzazione del territorio rurale, destination management, ecoturismo e certificazione ambientale, storia e paesaggi culturali, narrazione di viaggio e turismo, racconto e iconografia del viaggio nel Mediterraneo, storia e antropologia del turismo culturale di area inglese, letteratura e cultura angloamericana, civiltà e patrimonio culturale del mediterraneo, archeologia,valorizzazione e turismo del Vicino Oriente islamico, linguistica per la sordità, comunicazione interculturale

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 5 posti Il corso ha sede a Venezia.

Area EconomicaClasse LM-49 / Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Area EconomicaClasse LM-77 / Scienze economico-aziendali

Area EconomicaClasse LM-82 / Scienze statistiche

/SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI/

/STATISTICA PER L’IMPRESA/

/MARKETING E COMUNICAZIONE/

LAUREE DI II LIVELLO

Page 17: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,
Page 18: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

34 35

Il corso si propone di fornire allo studente competenze specialistiche nell’ambito di almeno un’area culturale specifica dell’Asia Meridionale o Occidentale: la conoscenza della lingua dell’area culturale di specializzazione (comprese le microlingue) e della sua letteratura (eventualmente anche di una letteratura affine), la dimensione storica, filosofica e religiosa, sociale e istituzionale, archeologica e artistica.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoarabo, armeno, ebraico, georgiano, hindi, persiano, turco

Principali materie di studio oltre a lingua e letteratura del Paese sceltodiscipline linguistiche e filologiche: a seconda del curriculum filologia iranica, linguistica, linguistica teorica, didattica delle lingue straniere moderne, linguistica, linguistica teoricadiscipline storico-giuridiche: a seconda del curriculum diritto musulmano, diritto delle comunità islamiche, storia e istituzioni dell’Africa, islamistica, geografia politica ed economica, storia e istituzioni dell’Asia, storia e istituzioni del Vicino e Medio Orientediscipline storico-artistiche (a seconda del curriculum) a scelta tra: storia dell’arte bizantina, storia dell’architettura bizantina e islamica, archeologia islamicadiscipline storiche, antropologiche e filosofiche (a seconda del curriculum) a scelta tra: storia del Vicino Oriente dall’avvento dell’Islam all’età contemporanea, storia dell’impero ottomano, storia dell’Iran e dell’Asia centrale, storia della filosofia islamica, storia della filosofia ebraica, storia dell’India, religioni e filosofie dell’India, antropologia culturale del Medio Oriente, storia sociale, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea, storia dell’ebraismo, storia e istituzioni dell’Africa, storia del Mediterraneo, storia degli ebrei

Elenco curricula attivatiAraboArmenoEbraico GeorgianoHindiPersianoTurco

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservatio a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Forti competenze linguistiche e metalinguistiche nelle lingue di studio (cinese-inglese o spagnolo-inglese) e nella lingua italiana, e approfondita preparazione nelle teorie e tecniche dell’interpretariato e della traduzione editoriale e dei linguaggi settoriali. I curricula mirano a sviluppare una sicura padronanza nell’elaborazione e nel trattamento di testi in lingua cinese, spagnola, inglese e italiana, in particolare per quanto riguarda i linguaggi settoriali, e ad applicare le conoscenze acquisite servendosi di risorse e strumenti multimediali per la traduzione specialistica assistita e l’interpretariato.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentocinese, spagnolo, inglese

Principali materie di studiodiscipline linguistiche e filologiche: interpretazione consecutiva inglese-italiano, traduzione specialistica inglese; (a seconda del curriculum) traduzione specialistica spagnola, interpretazione consecutiva spagnolo-italiano, linguistica spagnola, traduzione specialistica cinese, interpretazione consecutiva cinese-italiano, interpretazione consecutiva inglese-cinese, linguistica cinesediscipline letterarie: (a seconda del curriculum): storia dei generi letterari – Cina, storia dei generi letterari – Europadiscipline informatiche: informatica per la traduzione assistita italiano-inglese

Elenco curricula attivatiCinese-ingleseSpagnolo-inglese

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 16 posti di cui 10 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Treviso.

Elevata competenza in una lingua dell’Asia o dell’Africa Mediterranea; avanzata comprensione della realtà culturale, economica, giuridica, storico-sociale e politica attinente all’area geografica connessa alla lingua prescelta in modo da utilizzarla con consapevolezza nella prospettiva della comunicazione internazionale; solida conoscenza nel campo dei processi sociolinguistici e dei meccanismi comunicativi e nelle discipline economiche, giuridiche, storico-sociali e politiche; competenze informatiche e telematiche e capacità d’impiego dei principali ausili informatici negli ambiti specifici di competenza.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoarabo, cinese, giapponese, hindi, persiano, turco

Principali materie di studio oltre alla lingua sceltadiscipline informatiche: informatica discipline economico-giuridiche, sociali e della comunicazione: diritto musulmano e dei Paesi islamici, diritto dell’Asia Orientale, diritto commerciale indiano, politica economica dell’Asia Orientale, economia aziendale, politica economica dell’India contemporanea, storia e istituzioni dell’Iran e dell’Asia Orientale, politica economica delle repubbliche dell’Asia centrale, politica economica del Bacino del Mediterraneo, storia e istituzioni dei Paesi islamici, storia e istituzioni dell’Asia contemporanea, storia e istituzioni del sub-continente indiano, storia e istituzioni dell’area turco-caucasicadiscipline storico-culturali: cultura e società, storia

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

/ASIA MERIDIONALEE OCCIDENTALE: LINGUE, CULTURE E ISTITUZIONI/

/INTERPRETARIATO E TRADUZIONE EDITORIALE, SETTORIALE/Area LinguisticaClasse LM-94 / Traduzione specialistica e interpretariato

Area LinguisticaClasse LM-36 / Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia

LAUREE DI II LIVELLO

/LINGUE E ISTITUZIONI ECONOMICHE E GIURIDICHE DELL’ASIA E DELL’AFRICA MEDITERRANEA /Area LinguisticaClasse LM-38 / Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Page 19: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

36 37

Solida competenza di almeno una lingua dell’Asia Orientale, accompagnata da conoscenze avanzate della storia e della realtà culturale, nelle sue differenti dimensioni, delle civiltà dell’Asia Orientale. A seconda del curriculum scelto lo studente acquisirà una solida preparazione nel campo delle tradizioni classiche delle civiltà studiate (letteratura, filologia ed esegesi testuale, arti figurative e performative, tradizioni filosofico-religiose) oppure della realtà socio-culturale moderna e contemporanea nei suoi diversi aspetti (letteratura, arte, cinema, processi di produzione culturale, problematiche di genere e di identità, elaborazione del pensiero contemporaneo). L’insegnamento dei corsi della laurea magistrale si svolge con molteplicità linguistica, dalle lingue di specializzazione alla lingua veicolare (inglese).

Lingue di cui è attivato l’insegnamentocinese, giapponese

Principali materie di studio discipline linguistiche: lingua cinese/giapponese, per i curricula Classico – Cina/Giappone lingua cinese/lingua giapponese classicadiscipline letterarie: a seconda del curriculum letteratura cinese/giapponese classica, letteratura cinese moderna e contemporanea/giapponese moderna e contemporanea, traduzione letteraria (Cina), traduzione letteraria (Giappone)discipline storiche: a seconda del curriculum storia dei rapporti tra Oriente e Occidente/storia del Giappone antico, storia contemporanea (Cina), storia contemporanea (Giappone)discipline filosofiche e del pensiero: a seconda del curriculum storia della filosofia e religioni Cina/Giappone antico, storia del pensiero moderno e contemporaneo del Giapponediscipline culturali e dello spettacolo: a seconda del curriculum arti, architettura e spettacolo nella Cina classica, storia del cinema (Cina), storia del cinema (Giappone), studi culturali dei Paesi dell’Asia Orientale (Cina), arti, spettacolo, comunicazione (Cina), arti, spettacolo, comunicazione (Giappone)

Elenco curricula attivatiClassico – CinaClassico – GiapponeModerno e contemporaneo – CinaModerno e contemporaneo – Giappone

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Conoscenze avanzate nel campo delle lingue, delle letterature e delle culture dei Paesi europei, americani e postcoloniali promuovendo prospettive interculturali all’interno di una cornice di competenze accademiche di orientamento umanistico. I curricula sono impostati per area linguistico-culturale al fine di provvedere un approfondimento specialistico; gli insegnamenti si svolgeranno nella lingua di specializzazione, oltre che in italiano.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoanglo-americano, inglese, francese, neo-greco, tedesco, spagnolo, portoghese e brasiliano, albanese, ceco, polacco, russo, serbo-croato

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: lingua e traduzione della lingua scelta, linguistica (per slavistica), linguistica (per balcanistica), filologia germanicadiscipline letterarie: letteratura albanese, letteratura anglo-americana, letteratura catalana, letteratura ceca, letteratura francese, letteratura inglese, letteratura inglese postcoloniale, letteratura ispano-americana, letteratura polacca, letteratura portoghese e brasiliana, letteratura neogreca, letteratura russa, letteratura serbo-croata, letteratura tedesca, letteratura anglo-canadese, letteratura russa contemporanea, letteratura slavo-ecclesiastica, letterature francofone, letteratura ebraica, letterature comparate, storia della critica letteraria, teoria della letteraturadiscipline storiche, geografiche, economiche, giuridiche, antropologiche: a seconda del curriculum storia della cultura e della società spagnola, storia della cultura francese, storia della cultura inglese, storia della cultura tedesca, storia della lingua inglese, storia della lingua spagnola, storia dell’impero ottomano, storia del teatro americano, storia del teatro spagnolo, storia del testo poetico francese, teoria e prassi del cinema postcoloniale, storia della cultura nordamericana, cinema francese, storia del cinema inglese, storia e istituzioni delle Americhe (per anglo-americanisti), storia e istituzioni delle Americhe (per iberisti), teoria e prassi del cinema postcoloniale, filosofia contemporanea, storia della filosofia ebraica, storia della Russia e dell’Europa Orientale, storia dell’arte dell’Europa Orientale

Elenco curricula attivatiAnglo-americanoAnglisticaFrancesisticaGermanisticaIberisticaSlavistica e balcanisticaEnglish and American Literary and Cultural Studies (Joint Degree – Titolo congiunto; accesso per selezione)

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Area LinguisticaClasse LM-37 / Lingue e letterature moderne europee e americane

Area LinguisticaClasse LM-36 / Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia

/LINGUE E CULTURE DELL’ASIA ORIENTALE/

/LINGUE E LETTERATURE EUROPEE, AMERICANE E POSTCOLONIALI/

LAUREE DI II LIVELLO

Page 20: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

38 39

Competenze avanzate linguistiche e culturali, comunicative e di analisi, nella lingua straniera scelta e capacità di interazione con gruppi di ricerca multidisciplinare e multiculturale. A seconda del curriculum scelto lo studente approfondirà le modalità di evoluzione storico-diacronica della lingua scelta (metodi filologici e informatici per l’interpretazione e l’edizione dei testi), le tematiche e gli strumenti didattici per l’insegnamento dell’italiano a stranieri o delle lingue straniere a italiani, oppure i principali metodi di fonetica sperimentale e fisica acustica (linguaggio XML, euristiche di usabilità della rete, indicatori di accessibilità), le basi neurologiche del linguaggio (capacità di comprensione e analisi dei disturbi del linguaggio in situazioni diverse, capacità di collaborare come linguista clinico con gruppi di ricerca medica e di recupero delle patologie del linguaggio), la lingua, cultura e letteratura inglese nelle diverse fasi del suo sviluppo. Fa parte del titolo congiunto “Joint Degree program in English and American studies of the Alps Adriatic Region”.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoalbanese, arabo, ceco, ebraico, francese, inglese, lingua dei segni italiana (LIS), neogreco, polacco, portoghese e brasiliano, russo, serbo-croato, spagnolo, tedesco

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: a seconda del curriculum filologia, o lingua dei segni italiana, o storia della lingua italiana, advanced syntax, dialettologia italiana, linguistica generale LM, metodologia della ricerca in glottodidatticadiscipline letterarie: a seconda del curriculum letteratura [della lingua scelta] o cultura dei sordi [per chi sceglie LIS]discipline previste dai vari curricula: elementi di editoria digitale, teoria dell’educazione linguistica, aspetti psicologici dell’educazione linguistica, didattica dell’italiano L1, L2, LS, web design e linguaggi per la rete XML, linguistica computazionale, fonetica sperimentale e fonologia generale, psicologia cognitiva, logica, linguistica clinica, English language proficiency, historical linguistics, English/American literature, English/American culture, Psychological aspects of language education, Computational linguistics, English linguistics

Elenco curricula attivatiFilologico-editorialeGlottodidatticaLinguistica computazionaleLinguistica per la sordità e i disturbi del linguaggioLinguistica teoricaEnglish Linguistics

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Solide competenze storico-culturali, politiche, economiche e giuridiche sia a livello metodologico sia specificatamente applicate alle relazioni internazionali negli ambiti geografico-politici oggetto di comparazione, con una specifica focalizzazione sulle Americhe, sul Mediterraneo, sull’Asia e l’Europa. Competenze linguistiche necessarie per riconoscere e utilizzare il lessico specialistico delle relazioni internazionali nella lingua inglese e, a scelta, in una lingua nell’ambito della diplomazia e del commercio internazionale tra il francese, lo spagnolo e il russo. Sono previste attività di tirocinio/stage nell’ambito delle organizzazioni e degli enti economici pubblici e privati che operano nel campo della promozione, della cooperazione e dello sviluppo dei rapporti internazionali.

Lingue di cui è attivato l’insegnamentoinglese, francese, spagnolo, russo

Principali materie di studio oltre alle lingue sceltediscipline linguistiche e filologiche: lingua inglese, lingua francese/spagnola/russadiscipline storiche, giuridiche e diplomatiche: storia delle relazioni internazionali, diritto internazionale avanzato, politica economica internazionale, filosofia e scienza politica. A seconda dei piani di studio: American cultural studies, International economy of the 19th and 20th century, North American History, geografia economico-politica, comunicazione interculturale, sociologia dell’emigrazione nel Mediterraneo, storia delle culture ispano-americane, storia della cultura russa, storia delle relazioni russo-caucasiche, culture della Slavia post-bizantina, economia e gestione delle aziende pubbliche e no profit, storia delle relazioni politiche dell’Asia Orientale, storia e istituzioni delle Americhe, politiche del Medio Oriente, storia della Russia, storia dell’impero ottomano

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 6 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Area LinguisticaClasse LM-52 / Relazioni internazionali

Area LinguisticaClasse LM-39 / Linguistica

/ RELAZIONI INTERNAZIONALI COMPARATE /

/SCIENZE DEL LINGUAGGIO /

LAUREE DI II LIVELLO

Page 21: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,
Page 22: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

42 43

Approfondite conoscenze nei diversi settori di studio della chimica, teorici e sperimentali, sviluppando la capacità di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca scientifica pura o applicata. I laureati magistrali dovranno padroneggiare i concetti chimici e i principi della chimica eco-compatibile per applicarli a processi chimici di produzione, e usare con competenza e efficacia il linguaggio scientifico. Saranno infine stimolati a un continuo studio per l’accrescimento delle conoscenze e l’aggiornamento culturale e professionale.

Principali materie di studiodiscipline chimiche analitiche: chimica analitica, chimica analitica degli inquinanti, procedure di valutazione d’impatto ambientalediscipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche: chimica inorganica, chimica metallorganica e meccanismi di reazionediscipline chimico-fisiche: chimica fisica, chimica fisica dello stato solido e delle superficidiscipline chimiche organiche: chimica organica, sintesi organiche ecocompatibilidiscipline informatiche: informatica per chimica

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Approfondita formazione scientifica e operativa legata alla chimica e alle tecnologie dei processi di produzione, con speciale riferimento alle connessioni prodotto-processo e al miglior utilizzo delle risorse naturali e rinnovabili, nel pieno rispetto dell’ambiente. Vengono affrontati problemi di progettazione e di passaggio di scala, compresa la relativa valutazione dei costi, nonché di gestione e controllo di qualità in impianti di produzione di piccola, media e larga scala, anche coordinando gruppi multi professionali a livello di dirigenza.

Principali materie di studiodiscipline chimiche industriali e tecnologiche: chimica industriale e laboratorio, impianti chimici industriali e di depurazione e laboratorio, chimica organica industriale e laboratorio, ricerca e sviluppo di processo, chimica delle fermentazioni e microbiologia industriale, chimica e tecnologia dei polimeri 2discipline chimiche nel settore della catalisi: catalisi enzimatica, nanotecnologie chimiche, chimica fisica dello stato solido, metodologie catalitiche innovativediscipline informatiche: informatica per chimica

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

La laurea magistrale in Computer Science, in lingua inglese, fornisce vaste e approfondite competenze teoriche, metodologiche, sperimentali e applicative nelle aree fondamentali dell’informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l’approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione e utilizzo della varietà di applicazioni richieste nella Società dell’Informazione per organizzare, gestire e accedere a informazioni e conoscenze. Il programma prevede un insieme di insegnamenti obbligatori e altri insegnamenti a scelta. Sono consigliati due possibili piani di studio, che mirano a fornire specializzazione su due distinti settori: Information Sciences and Intelligent Systems e Software Dependability and IT Security.

Principali materie di studioObbligatori: Information Theory, Compilers, Advanced Databases, Distributed Systems, Mathematical Logic, Numerical AlgorithmsA scelta: Artificial Intelligence, Foundations of Programming Languages, Multimedia Systems, Data and web mining, High Performance Computing, Security of Computer Systems, Performance and Reliability of Computer Systems, Analysis and Verification of Software, Computer Graphics, Bioinformatics, Functional Languages, Logic Languages, Computer Vision, Numerical Models and Scientific Visualization

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Mestre - Venezia.

Cultura avanzata multidisciplinare nell’ambito dei materiali, padronanza del metodo scientifico d’indagine e delle strumentazioni più avanzate di laboratorio, capacità di promuovere attività nel mondo del lavoro e di organizzare attività di gruppo. Capacità di comunicare informazioni scientifiche e idee a interlocutori specialisti e non, anche in lingua inglese, e competenze per svolgere ruoli di elevata responsabilità nella progettazione e gestione di processi complessi riguardanti la sintesi e la caratterizzazione di materiali.

Principali materie di studiodiscipline matematiche: calcolo scientificodiscipline chimiche e dei materiali: chimica fisica dei colloidi e delle interfasi, chimica dei materiali inorganici, trattamenti e caratterizzazioni di superfici, proprietà ottiche avanzate, fisica degli stati aggregati, materiali strutturali, tecniche di indagine strutturale e microstrutturale in SM, metodi spettroscopici e computazionali per SM, chimica dei nano materiali

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Area ScientificaClasse LM-18 / Informatica

Area Scientifica Classe LM-54 / Scienze chimiche

Area Scientifica Classe LM-54 / Scienze chimiche

Area ScientificaClasse LM-71 / Scienze e tecnologie della chimica industriale

/INFORMATICA /In lingua inglese

/SCIENZA DEI MATERIALI/

/CHIMICA/

/CHIMICA INDUSTRIALE/

LAUREE DI II LIVELLO

Page 23: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

44 45

Elevata qualifica e specializzazione in vari ambiti (a seconda del curriculum scelto verrà approfondito lo studio dell’ambiente continentale terrestre e acquatico nella sua complessità ed eterogeneità oppure dei sistemi marino costieri; verrà accresciuta la competenza ambientalista per il perseguimento della qualità ambientale, dello sviluppo sostenibile; verrà approfondita l’analisi dei processi che contribuiscono alla contaminazione e alla de-qualificazione ambientale) per intervenire con competenza multidisciplinare nella prevenzione, nella diagnosi e nella soluzione di problemi ambientali, assumendo responsabilità diretta di progetti e di strutture.

Principali materie di studiodiscipline matematiche e fisiche: scienza dei sistemi complessi I: matematica, scienza dei sistemi complessi II: fisicadiscipline chimiche: a seconda del curriculum scelto chimica del mare, chimica dell’atmosfera, metodologie chimico-analitiche per il controllo ambientale e chemiometria, processi di trattamento rifiuti, reflui ed emissioni gassose, impianti chimici e biochimici, ecologia microbica e biotecnologie ambientalidiscipline biologiche, ecologiche e di scienze della terra: a seconda del curriculum scelto biologia e gestione della fauna, biologia marina, ecologia degli ambienti di transizione, ecotossicologia, scienza del suolo, vegetazione, suoli ed ecologia del paesaggio, climatologia e meteorologia, idrogeologia, idrologia ed ecologia delle acque dolci, geologia applicata ed ambientale con esercitazioni, geomorfologia e sedimentologia dei sistemi costieri, laboratorio di ecologia marina costiera e di strumentazione oceanografica, metodi biogeochimici di recupero di acque e suoli contaminati, geologia applicata e ambientalediscipline gestionali e di valutazione: S.I.T. per la valutazione e gestione del territorio, sistemi di gestione e valutazione di impatto ambientale; a seconda del curriculum scelto pianificazione dell’ambiente, gestione integrata della fascia costiera: aspetti socio-economici e gestione delle risorse biotiche, metodi quantitativi per la valutazione ambientale: modelli statistici e dinamici, norme e indicatori di qualità ambientale, valutazione e gestione della sostenibilità ambientale: concetti, metodi e strumenti, biologia e gestione della fauna, analisi economica del territorio e valutazione ambientaleesercitazioni interdisciplinari in campo a seconda del curriculum scelto

Elenco curricula attivatiGestione dei sistemi costieriTecnologia e controllo ambientaleSviluppo sostenibile - internazionale (questo curriculum si configura come un Joint Degree, che permette quindi di ottenere un titolo rilasciato congiuntamente da diverse Università Partner)

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

Prepara chimici specialisti nel settore dei beni culturali con una solida e specifica conoscenza scientifica della chimica dei materiali e delle tecniche avanzate d’indagine e d’intervento. Il laureato è in grado di eseguire con tecniche raffinate e moderne indagini diagnostiche per la caratterizzazione dei manufatti, di sviluppare conoscenze per la definizione di autenticità, datazione, certificazione dei manufatti e di progettare nuove tecnologie per gli interventi di restauro.

Principali materie di studiodiscipline fisiche: diagnostica e chemiometria e laboratorio, tecniche d’indagine non invasive, metodologie d’indagine con laboratorio discipline chimiche e dei materiali: chimica dei pigmenti e dei coloranti, tecniche e prodotti per l’intervento di restauro con laboratorio, laboratorio di restauro III e IV, chimica delle superfici, interfasi e colloidi, materiali per l’arte contemporanea discipline biologiche ed ecologiche: microbiologia per il restauro, fondamenti di ecologia per il restauro

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/scienze.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 8 posti di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

/SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO/Area ScientificaClasse LM-54 / Scienze chimiche

/SCIENZE AMBIENTALI/

Area ScientificaClasse LM-75 / Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio

LAUREE DI II LIVELLO

Page 24: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,
Page 25: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

48 49

Il corso fornisce strumenti di analisi dell’attuale fase di rapida trasformazione culturale e ambientale, con riferimento specifico ai fenomeni migratori, alle situazioni postcoloniali e neocoloniali, alle sintesi culturali che emergono dall’incontro-scontro delle diversità in Italia e nel mondo, curando in particolare l’acquisizione del metodo etnografico (ricerca sul campo). Lo studente potrà acquisire una preparazione antropologica, demologica, etnolinguistica, storico-geografica.

Principali materie di studiodiscipline antropologiche: antropologia culturale, antropologia sociale, e a scelta tra: antropologia culturale del Medio Oriente, antropologia dell’arte, antropologia della salute, antropologia giuridica, antropologia visiva, etnografia, etnografia e storia dell’Africa, etnologia, etnomusicologia, storia della cultura materiale e museografia etnografica, storia delle tradizioni popolaridiscipline sociologiche: a scelta: sistemi sociali comparati, sociologia delle migrazioni discipline storico-geografiche: a scelta tra: etnopsichiatria, geografia dei paesi in via di sviluppo, metodi quantitativi per le scienze sociali, storia del lavoro e del movimento operaio, storia della geografia e delle esplorazioni, storia delle donne e questioni di genere, storia orale, storia sociale, storia sociale del gioco, strutture e paesaggi urbanidiscipline linguistiche: etnolinguistica o linguistica africana e a scelta: dialettologia italiana, filologia semitica, fonetica, islamistica, lingua e letteratura hindi, lingua e letteratura persiana, lingua e letteratura turca, linguistica araba, linguistica slavadiscipline integrative: a scelta tra: antropologia teatrale, conflitti e disagi sociali, dialettologia italiana, diritti umani e politiche di cittadinanza, diritto delle comunità islamiche, diritto dell’immigrazione, disuguaglianze di genere e di cittadinanza, epistemologia delle scienze economiche e sociali, globalizzazione e migrazioni internazionali, laboratorio: lavoro sociale e politiche urbane, legislazione europea sull’asilo, migrazioni femminili, religioni e filosofie dell’India, storia contemporanea dell’Italia, storia del pensiero politico contemporaneo, storia del Vicino Oriente dall’avvento dell’Islam all’età contemporanea, storia dell’Europa contemporanea, storia dell’impero ottomano, storia dell’India, storia economica, teorie sociologiche

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 4 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

/ANTROPOLOGIA CULTURALE, ETNOLOGIA E ETNOLINGUISTICA/Area UmanisticaClasse LM-1 / Antropologia culturale ed etnologia

/FILOLOGIA E LETTERATURA ITALIANA/

/LAVORO, CITTADINANZA SOCIALE, INTERCULTURALITÀ/

Area UmanisticaClasse LM- 14 / Filologia moderna

Area UmanisticaClasse LM-87 / Servizio sociale e politiche sociali

Approfondita conoscenza della lingua e della letteratura italiana (con focalizzazione sul periodo medievale e rinascimentale oppure moderno e, dei principi e strumenti che governano i processi filologici nei settori della letteratura italiana e delle altre letterature europee.

Principali materie di studiodiscipline letterarie: letteratura italiana medievale, moderna e contemporaneadiscipline linguistiche, filologiche e metodologiche: linguistica italiana, filologie della letteratura italiana, filologia romanza, glottologia, linguistica generalelaboratorio (di avviamento alla tesi di laurea)

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare lsito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 3 posti.Il corso ha sede a Venezia.

Il corso si propone di formare laureati specializzati nelle tematiche delle disuguaglianze, dei diritti di cittadinanza, del multiculturalismo e delle politiche sociali.Il processo di formazione prevede due piani di studi consigliati agli studenti, strutturati per insegnamenti e laboratori:-nel primo piano di studi (“Interculturalità e cittadinanza sociale”), si forniscono conoscenze di alto livello specialistico relative al fenomeno dell’immigrazione e delle discriminazioni razziali, alle disuguaglianze sociali e alle questioni di genere, ai diritti umani e alla cittadinanza sociale, alle relazioni interculturali, alle politiche urbane, alla ricerca sociale sulle trasformazioni sociali in corso; -nel secondo piano di studi consigliato (“Politiche sociali e del lavoro”) si forniscono conoscenze di alto livello specialistico relative alle politiche sociali e del lavoro, alle trasformazioni del welfare, al rapporto tra lavoro e salute, alla analisi, programmazione e valutazione degli interventi e dei servizi sociali e socio-sanitari, alla ricerca sociale per le politiche sociali.

Principali materie di studio: discipline sociologiche e del servizio sociale: metodi di analisi e ricerca sociale, discorsi pubblici, globalizzazione e migrazioni internazionali, migrazioni femminili, disuguaglianze di genere e di cittadinanza, sistemi sociali comparati, economia del welfare e politiche sociali in Europadiscipline giuridiche: diritti del lavoro e della previdenza sociale, diritti umani e politiche di cittadinanza, diritto dell’immigrazione, legislazione europea sull’asilodiscipline filosofiche, storiche e psicologiche: razzismi e logiche del riconoscimento, storia delle donne e questioni di genere, salute e lavorolaboratori: immigrazione e lavoro sociale, analisi e programmazione delle politiche pubbliche statali e locali, lavoro sociale e politiche urbane, analisi e innovazione dei servizi socio-sanitari, ricerca sociale per le politiche sociali

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 5 posti di cui 2 riservati a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

LAUREE DI II LIVELLO

Page 26: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

50 51

Forma esperti nel campo della musicologia e conservazione dei beni musicali, dello spettacolo e delle arti performative, attraverso l’acquisizione di competenze storiche, critiche e sistematiche nell’ambito prescelto (conoscenza teorica e storica della musica e dei suoi modi di diffusione, di strumenti critici, competenze linguistiche e abilità nel campo d’esercizio degli studi avanzati della musica, della committenza, produzione e consumo di beni musicali oppure conoscenza teorica e storica delle arti performative, dello spettacolo e del cinema e della loro diffusione; sviluppo di abilità della storia dello spettacolo e del cinema, della produzione e del consumo di opere e manifestazioni) e nelle applicazioni tecnologiche di settore.

Principali materie di studio comuni ai curriculadiscipline linguistiche, filologiche e letterarie: filologia musicale, letteratura italiana moderna e contemporanea, letteratura teatrale italiana, letteratura italiana contemporanea, letteratura inglese, letteratura francesediscipline storiche, filosofiche e della comunicazione: antropologia teatrale, bibliografia musicale, estetica, esegesi biblica per la storia della musica sacra, fonti d’archivio per la storia della musica, storia della filosofia, esegesi delle fonti per la storia moderna, storia contemporanea dell’Italiadiscipline musicologiche: etnomusicologia, musica elettronica, storia della musica, musicologia sistematica, storia della musica contemporanea, storia dell’opera, storia della musica d’autore dei paesi extraeuropei, analisi musicale, metodologia fisica per i beni culturali (musicali)discipline delle arti e dello spettacolo: metodologia della ricerca storico-artistica, storia della scenografia e dell’architettura teatrale, storia e critica del cinema, storia della regia teatrale, storia del teatro, storia dell’arte moderna, storia dell’arte contemporanea, storia del cinema italiano, drammaturgia e storia della drammaturgia, storia dei festival cinematografici, filologia cinematografica, teoria dell’impresa culturale, teorie di conservazione dei materiali audiovisivi

Elenco curricula attivatiMusicologia e beni musicaliScienze dello spettacolo e della produzione multimediale

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 3 posti.Il corso ha sede a Venezia.

La magistrale interclasse forma esperti nel campo della filologia e letterature dell’antichità, della storia antica e dell’archeologia, attraverso l’acquisizione di avanzate competenze metodologiche, teoriche, operative nel campo prescelto. A seconda del curriculum si acquisiranno competenze specialistiche nel settore dell’archeologia, della storia dell’arte antica e della cultura materiale (acquisizione di abilità avanzate nella gestione, tutela, catalogazione e conservazione del patrimonio documentario di natura archeologica), nel campo delle lingue e delle letterature dell’antichità greca e latina (conoscenza diretta dei classici, del loro contesto storico e culturale, nonché della loro fortuna in età moderna) oppure nel settore della storia antica nei suoi più ampi ambiti cronologici e geografici (orientalistico, greco e romano) attraverso un approccio diretto e critico delle fonti.

Principali materie di studiodiscipline linguistico-letterarie (a seconda del periodo cronologico e del curriculum scelto): lingua e letteratura greca, lingua e letteratura latina, filologia classica, civiltà bizantina, letteratura cristiana antica, civiltà egee, glottologia e linguistica, letteratura latina medievale e umanistica, filologia semitica, lingua ebraica, paleografia, lingua e letteratura neogreca, archivistica, bibliografia e biblioteconomiadiscipline archeologiche e storico-artistiche (a seconda del periodo cronologico e del curriculum scelto): preistoria e protostoria, numismatica antica, etruscologia e antichità italiche, archeologia classica, metodologie della ricerca archeologica, archeologia medievale, topografia antica, archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente Anticodiscipline storiche (a seconda del periodo cronologico scelto): storia greca, storia romana, storia medievale, storia del Vicino Oriente Antico, egittologia, assiriologia, storia medievale, storia delle religionidiscipline antropologiche e filosofiche: antropologia, storia della filosofia antica

Elenco curricula attivatiArcheologiaFilologia e letterature dell’AntichitàStoria antica

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 3 posti.Il corso ha sede a Venezia.

/SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: LETTERATURE, STORIA E ARCHEOLOGIA/Area UmanisticaInterclasse LM-2 / Archeologia e LM-15 / Filologia, letterature e storia dell’antichità

/MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO/

Area UmanisticaInterclasse LM-45 / Musicologia e beni musicali e LM-65 / Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

LAUREE DI II LIVELLO

Page 27: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

52 53

Il corso permette di acquisire una conoscenza approfondita della storia delle arti e dei processi artistici e forma esperti in un ambito di studi specifico (nei diversi settori della produzione artistica o per aree tematiche) all’interno dei grandi temi dell’età medievale, moderna e contemporanea. A seconda del curriculum prescelto lo studente approfondirà gli studi storico-artistici nell’ambito dell’arte medievale, bizantina e dell’oriente cristiano, dell’arte moderna (dal Rinascimento al XVIII secolo) oppure dell’arte contemporanea.

Principali materie di studio comuni ai curriculaCiascun curriculum prevede un piano di studi guidato:discipline storico-artistiche: storia dell’arte medievale, paleocristiana, bizantina, storia dell’arte moderna, storia del disegno e della grafica, storia dell’arte contemporanea e del design; storia della scenografia, cinema, fotografia e televisione, storia e restauro manufatti tessili, arti applicate, musicologia e storia della musicadiscipline archeologiche e architettoniche: archeologia classica, cristiana e medievale, archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente Antico (con possibilità di approfondimenti in archeologia islamica, archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia Centrale, archeologia e storia dell’arte e filosofie dell’Asia Orientale), storia dell’architettura, dell’urbanistica, dei giardini, architettura degli interni e allestimentodiscipline metodologiche: metodologia e critica artistica, museologia e critica artistica e del restauro, estetica, storia della filosofia, archivistica, bibliografia e biblioteconomia, paleografia; chimica dell’ambiente e dei beni culturalidiscipline storiche e letterarie: storia medievale, civiltà bizantina, storia moderna, storia contemporanea, storia del cristianesimo e delle chiese

Elenco curricula attivatiMedievale e BizantinoModernoContemporaneo

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 4 posti di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese nell’ambito del Progetto Marco Polo.Il corso ha sede a Venezia.

/STORIA DELLE ARTI E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI/Area UmanisticaClasse LM-89 / Storia dell’arte

/SCIENZE FILOSOFICHE /

/STORIA DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA/

Area UmanisticaClasse LM-78 / Scienze filosofiche

Area UmanisticaClasse LM-84 / Storia

Competenza adeguata nell’analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale rielaborazione anche teoretica delle questioni attinenti la contemporaneità e insieme la tradizione culturale e morale occidentale; saper riconoscere la dimensione ermeneutica dei rapporti umani e organizzativi non solo nell’Occidente ma anche tra le differenti tradizioni. Capacità di interpretare i problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita.

Principali materie di studio comuni ai curriculadiscipline filosofiche e storico-filosofiche: filosofia teoretica, logica e filosofia della scienza, filosofia morale, estetica, filosofia e teoria dei linguaggi, filosofia politica, storia della filosofia, storia della filosofia antica; etica, bioetica, etica e politicadiscipline relative alle scienze umane: antropologia culturale, teoria della formazione, valutazione e ricerca educativa, psicologia generale, teorie sociologiche

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accesso L’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito si ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 3 posti.Il corso ha sede a Venezia.

Una formazione di alta specializzazione nella storia europea medievale, moderna e contemporanea per collocare i fenomeni storici nella loro dimensione specifica e in un quadro unitario che renda disponibili gli strumenti per la lettura della società dal medioevo ad oggi. Lo studente acquisirà una formazione specialistica nell’ambito della storia, della società, della cultura, delle istituzioni europee, con la possibilità di disegnare percorsi che si concentrino maggiormente sui periodi dal V al XVI secolo, dal XV al XIX secolo oppure dal XIX al XX secolo.

Principali materie di studio storia generale ed europea del medioevo e della prima età moderna (storia dell’alto medioevo, cultura e istituzioni nel Medioevo, storia degli ordinamenti nel Medioevo, esegesi delle fonti per la storia medievale, storia sociale del tempo libero; dell’età moderna (esegesi delle fonti per la storia moderna, storia culturale, storia degli ordinamenti degli antichi stati italiani), dell’età contemporanea (storia dell’Europa contemporanea, storia dell’Europa centrale, storia delle donne e questioni di genere, storia sociale, storia orale, storia della Russia, storia degli Ebrei, metodi quantitativi per le scienze sociali)discipline storiche, sociali e del territorio: archeologia medievale, epigrafia medievale, antropologia culturale, antropologia giuridica, antropologia sociale, storia economica, storia delle chiese cristiane in età moderna e contemporanea, storia del pensiero politico contemporaneo, sistemi sociali comparati, etnografia e storia dell’Africa, antropologia giuridica, antropologia culturale, etnologia, storia della geografia e delle esplorazioni, globalizzazione e migrazioni internazionalidiscipline relative alle fonti, metodologie, tecniche e strumenti della ricerca storica: biblioteconomia digitale, paleografia, paleografia latina, diplomatica, storia del libro e bibliografia, storia delle biblioteche, sistemi di gestione del patrimonio archivistico

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lettere.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 3 posti.Il corso ha sede a Venezia.

LAUREE DI II LIVELLO

Page 28: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

54 55

Combinazione originale di competenze umanistiche e gestionali in una prospettiva di reciproca “contaminazione”. L’integrazione di differenti tradizioni di ricerca e di didattica viene posto alla base dello sviluppo di una capacità critica di progettazione e gestione di beni, attività e istituzioni culturali. Sviluppo di rapporti diretti degli studenti con i diversi attori privati e pubblici del settore, anche tramite la sottoscrizione di particolari accordi di collaborazione.

Principali materie di studiodiscipline economiche: economia dell’arte e della cultura avanzato e fiscalità dei mercati culturalidiscipline aziendali: governo delle organizzazioni culturali, il project management degli eventi culturalidiscipline matematico-statistiche: metodi quantitativi per l’economia dell’artediscipline giuridiche: diritto europeo e internazionale dei beni culturalidiscipline ambientali: tecniche di restauro dei beni culturalidiscipline storico-artistiche: 2 insegnamenti a scelta tra: produzione e analisi multimediale, arte contemporanea, storia e critica dell’arte moderna, produzione, ricezione e consumo della musica, teoria e tecnica della produzione teatrale, teatro e industria dello spettacolo, industria dello spettacolo e musica, storia dell’arte moderna dell’Europa Orientale, cinema e fotografiaaltre attività formative: sistemi informativi per la gestione delle reti, estetica delle arti, ricezione artistica e comunicazione, un insegnamento a scelta tra: architettura degli interni e allestimento, etnomusicologia, storia dell’arte cinese, storia del cinema cinese, antropologia delle arti, aste e investimenti nel mercato dell’arte

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/economia.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree magistrali.

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all’estero: 5 posti.Il corso ha sede a Venezia.

Forma specialisti nello studio delle tradizioni religiose dotati di una solida conoscenza delle fonti letterarie, delle lingue, delle vicende storiche e delle culture nelle quali queste tradizioni si sono espresse e si esprimono. Il corso, dopo un primo anno di base comune, si differenzia in due percorsi, il primo centrato sulle tradizioni religiose dell’area del Mediterraneo e del Vicino Oriente, l’altro sulle tradizioni religiose dell’India e dell’Asia Orientale. Particolare rilevanza è data alle competenze filologico-linguistiche, necessarie per la lettura diretta dei testi che consentirà lo studio critico delle fonti e un’autonoma e avveduta comprensione del fatto religioso.

Principali materie di studio comuni ai curriculadiscipline storiche e filosofiche: storia delle religioni, filosofia moralediscipline antropologiche, psicologiche e sociologiche: sociologia delle religioni, antropologia delle religionidiscipline linguistiche: lingua greca, lingua cinese, lingua ebraicadiscipline storico-religiose: a seconda del curriculum storia dell’Islam, storia del cristianesimo, religioni del Medio ed Estremo Oriente (Islam – religioni dell’India, Cina e Giappone), religioni del Mediterraneo e del Vicino Oriente (mondo classico – ebraismo – cristianesimo), storia delle religioni del mondo anticodiscipline geografiche

Elenco curricula attivatiReligioni del Mediterraneo e del Vicino OrienteReligioni del Medio ed Estremo Oriente

È possibile visionare il piano di studi nel sito di Facoltà www.unive.it/lingue.

Modalità di accessoL’ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale. Per ulteriori informazioni consultare il sito di ateneo www.unive.it > Facoltà > Facoltà di Lettere e Filosofia > Lauree Magistrali > SR-Scienze delle Religioni.Il corso ha sede a Padova e Venezia.

Il corso prepara specialisti della formazione continua in grado di scegliere e gestire le metodologie e le tecnologie più appropriate agli interventi formativi rivolti agli adulti. Il laureato saprà progettare e gestire azioni di selezione e di orientamento delle risorse umane, di bilancio delle competenze, di valutazione del potenziale e degli interventi formativi e della qualità delle organizzazioni. Il corso fornisce solide conoscenze nei campi delle scienze dell’educazione e delle teorie della formazione; conoscenze approfondite dei metodi di analisi e dei bisogni formativi delle persone e delle organizzazioni, della gestione e della valutazione delle risorse umane inserite in azienda e/o organizzazioni, e delle dinamiche occupazionali; avanzate conoscenze delle dimensioni etiche, economiche, giuridiche e politiche delle azioni di formazione continua nelle aziende e nelle organizzazioni e dei relativi quadri legislativi: europeo, nazionale e regionale.

Principali materie di studiopedagogia e psicologia della formazione continua: teorie della formazione continua, modelli della formazione adulta, psico-pedagogia ed epistemologia operativa dell’apprendimento adulto sociologia delle organizzazioni e del lavoro: analisi sociologica delle organizzazioni, metodologia della ricerca sociale, sociologia dei processi economici e delle trasformazioni del lavoropolitiche, economia, etica della formazione continua: politiche comparate della formazione continua, economia della formazione continua e della conoscenza, etica della formazione continuaanalisi, progettazione, metodologie e tecniche degli interventi formativi: deontologia delle professioni formative, comportamenti organizzativi: analisi dei bisogni e processi formativi valutazione del potenziale, delle competenze e della qualità nelle organizzazioni: progettazione e valutazione degli interventi di formazione continua, tecnologie della formazione continua, valutazione del personale nelle organizzazioni, valutazione e certificazione della qualità nelle organizzazioni della formazione continua, modelli e strategie di valutazione delle competenze Modalità di accessoIl corso di laurea è ad accesso libero. Il corso ha sede a Venezia e Padova.

/ECONOMIA E GESTIONE DELLE ARTI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI/Interfacoltà > Area Economica e UmanisticaClasse LM-76 / Scienze economiche per l’ambiente e la cultura

/SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA/

Area Umanistica > Interateneo con l’Università degli studi di PadovaClasse LM-57 / Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua

/SCIENZE DELLE RELIGIONI /

Interfacoltà > Area Umanistica e Linguistica Interateneo con l’Università degli studi di PadovaClasse LM-64 / Scienze delle religioni

INTERFACOLTÀ INTERATENEO

Page 29: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

/INFORMAZIONIUTILI/

Page 30: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

58 59

Accesso alle laureePer l’accesso ai corsi di laurea è richiesta un’adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per immatricolarsi, ovvero per seguire proficuamente il corso di studio. L’esito negativo della verifica non preclude la possibilità di immatricolarsi al corso prescelto, ma assoggetta lo studente al cosiddetto Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), ossia all’obbligo di colmare, entro il primo anno di corso e comunque secondo le modalità indicate da ciascuna Facoltà, le lacune nella propria preparazione di base attraverso apposite attività formative.L’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna incidenza sul numero di crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti.Sulla base dell’accesso ai corsi di studio, si distinguono corsi di laurea ad accesso programmato e corsi di laurea ad accesso libero.

Immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso programmatoL’accesso è subordinato ad una selezione e all’inserimento in una graduatoria.

PreiscrizioneLe preiscrizioni alle prove di ammissione si aprono il 5 luglio e si chiudono il 20 agosto (ad eccezione dei candidati non comunitari residenti all’estero che intendono preiscriversi ad Economics and management: 10 giugno - 15 luglio).La procedura di preiscrizione, che comporta il pagamento di un contributo pari a 26,00 Euro, si articola in due momenti:registrazione sul sito di Ateneo (www.unive.it), al termine della quale vengono assegnati un ID utente ed una password, con cui il candidato potrà accedere all’Area riservata per la successiva fase di iscrizione;iscrizione alla prova di ammissione, con cui si sceglie il corso di laurea per il quale si intende sostenere la prova.

TestCorsi di laurea in Economia aziendale, Economia e commercio, Commercio estero: 25 agostoCorso di laurea in Mediazione linguistica e culturale: 25 agostoCorso di laurea in Scienze della società e del servizio sociale: 3 settembreCorso di laurea in Economics and management: la selezione avviene mediante la valutazione dei titoli.

Tutte le informazioni sulle modalità di selezione, pubblicazione delle graduatorie e sulle tempistiche di immatricolazione sono pubblicate nei bandi di ammissione (www.unive.it> Offerta formativa> Lauree).

Immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso liberoL’accesso non è vincolato ad una selezione ma avviene direttamente, fatta salva la verifica delle conoscenze di base richieste da ciascun percorso di studio.

PreimmatricolazioneLa procedura di preimmatricolazione, attiva dal 5 luglio, si articola in due momenti:registrazione sul sito di Ateneo (www.unive.it), al termine della quale vengono assegnati un ID utente ed una password, con cui è possibile accedere all’Area riservata per la successiva fase;compilazione della domanda di immatricolazione, da stampare al termine dell’operazione.

Modalità di immatricolazioneÈ possibile immatricolarsi:dal 6 luglio al 15 ottobre senza pagamento del diritto di mora;dal 16 ottobre al 22 dicembre pagando un diritto di mora pari a 50,00 Euro che verrà addebitato sulla seconda rata delle tasse.L’immatricolazione va effettuata presso l’ufficio Immatricolazioni e accoglienza studenti, situato al primo piano di Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, prenotandosi attraverso l’apposita applicazione on line.Per immatricolarsi è necessario presentare la seguente documentazione:domanda di immatricolazione compilata on line;due fotografie formato tessera, recenti ed uguali;copia della ricevuta di versamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari pari a 989,62 Euro.

Accesso alle lauree magistraliL’ammissione ad un corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di requisiti curriculari minimi - per i quali si fa riferimento al possesso di un numero definito di crediti nei diversi ambiti disciplinari e ad una votazione minima di laurea - e di un’adeguata preparazione personale. Lo studente che non sia in possesso dei requisiti curriculari minimi e non dimostri di possedere un’adeguata preparazione non può iscriversi al corso di laurea magistrale.

Facoltà di Lettere e filosofia; Lingue e letterature straniere; Scienze MM.FF.NN.Coloro che abbiano conseguito il titolo di laurea presso l’università Ca’ Foscari Venezia e che siano in possesso dei requisiti curriculari minimi possono procedere direttamente con l’immatricolazione al corso di studio prescelto, dal 16 settembre al 22 dicembre.Coloro che abbiano conseguito il titolo di laurea presso un altro Ateneo e che siano comunque in possesso dei requisiti curriculari minimi previsti, dovranno verificare la personale preparazione consegnando la seguente documentazione:autocertificazione di laurea con esami sostenuti o certificato in originale con marca da bollo da 14,62 Euro;scheda di autocertificazione del possesso dei requisiti di accesso;curriculum in formato europeo.La documentazione verrà sottoposta al vaglio dei Collegi didattici: nel caso sia ritenuto sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, verrà formulato un giudizio di idoneità che consentirà l’immatricolazione al corso di studio, altrimenti verrà richiesta un’ulteriore verifica tramite colloquio individuale.Gli esiti verranno pubblicati on line sul sito web del corso di studio.La documentazione potrà essere presentata:entro il 31 agosto: in questo caso, gli esiti verranno pubblicati entro il 10 settembre e sarà possibile immatricolarsi dal 16 settembre;entro il 25 ottobre: in questo caso, gli esiti verranno pubblicati entro il 5 novembre e sarà possibile immatricolarsi dal 10 novembre;entro l’1 dicembre: in questo caso, gli esiti verranno pubblicati entro il 10 dicembre e sarà possibile immatricolarsi dal 13 al 22 dicembre.

Facoltà di EconomiaLa Facoltà di Economia prevede l’accertamento della personale preparazione per tutti i corsi di studio, che siano ad accesso programmato o ad accesso libero, attraverso la partecipazione ad una prova di ammissione.La prova, che si svolgerà tra il 15 settembre ed il 10 ottobre, consiste in un colloquio o in una prova scritta sulle materie che ogni Collegio didattico indicherà come essenziali.Sono esonerati dalla prova esclusivamente coloro che hanno conseguito la laurea in determinate classi individuate per ciascun corso di studio, con una votazione uguale o superiore a 95/110.I requisiti curriculari minimi dovranno essere posseduti dallo studente entro la data di immatricolazione.

Una volta immatricolato, ogni studente riceverà:un numero di matricola;un ID utente, da utilizzare come login per accedere all’Area riservata del sito web di Ateneo;la password personale, richiesta per accedere all’Area riservata del sito web di Ateneo;il libretto universitario;la Carta Multiservizi, ovvero un badge che ha sia funzione di identificazione (consentendo l’accesso alle mense e alle biblioteche universitarie) sia funzione di carta prepagata di pagamento sul circuito nazionale ed internazionale (Mastercard);la casella di posta elettronica, composta dal numero di matricola: <numero matricola>@stud.unive.it.

/INFORMAZIONI UTILI E SCADENZE /

Page 31: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

60 61

Chi per ragioni di lavoro, di salute o perché impegnato nell’assistenza a familiari non autosufficienti, si trova nell’impossibilità di dedicarsi agli studi a tempo pieno, può immatricolarsi richiedendo lo status di studente part-time.Come studente part-time si ha la possibilità di conseguire tutti i crediti del corso di studio prescelto in un tempo pari al doppio di quello previsto per la durata normale del corso (6 anni per la laurea, 4 per la laurea magistrale).Anche chi è già iscritto a Ca’ Foscari potrà richiedere lo status di studente part-time con le modalità e le tempistiche che verranno indicate nel bando di ammissione pubblicato sul sito www.unive.it/part-time.

Posti disponibiliper l’anno accademico 2010/2011 verrà reso disponibile un numero programmato di posti: puoi verificarne il numero e accertare quali sono i corsi di laurea/laurea magistrale cui puoi iscriverti come studente part-time sul sito www.unive.it/part-time.

Tasse e contributi universitaricorrispondono al 65% di quelli dovuti dagli studenti a tempo pieno, salva la tassa minima (187,00 Euro), la tassa regionale per il diritto allo studio (107,00 Euro) e l’imposta di bollo (14,62 Euro).

Servizi offerticorsi frontali dedicati, da organizzare in ore pomeridiane avanzate o il sabato mattina, oltre il calendario ufficiale delle lezioni, ove ciò sia giustificato da un numero minimo di studenti stabilito da ogni Facoltà, corsi on line o mediante opportuni mezzi multimediali, corredati della necessaria assistenza, attività specifiche di tutorato, altre forme alternative di didattica ritenute opportune in base alle specificità del corso di studio.

A chi rivolgersi Sezione Offerta Formativa, Segreterie studenti e Diritto allo studio, Post LaureamSedeCa’ Foscari, Dorsoduro 3246 - 30123 VeneziaContattiT 0412347575, F 0412347579e-mail e sito [email protected]/part-timeOrarimartedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 12.30 mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30Accesso solo su prenotazione: www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti.

Ca’ Foscari annovera 8 Summer School tra cui la Ca’ Foscari-Harvard Summer School che, grazie a un accordo unico in Italia tra Ca’ Foscari e Harvard, propone corsi estivi per favorire l’apprendimento e lo scambio di conoscenze attraverso l’integrazione delle risorse umane dei due atenei.

L’offerta formativa di ateneo si completa con:

Master di primo e di secondo livelloI programmi sono visionabili nel sito di ateneo www.unive.it > offerta formativa > master

Dottorato di ricercaI programmi sono visionabili nel sito di ateneo www.unive.it > offerta formativa > dottorati di ricerca Corso di perfezionamentoIl programma è visionabile nel sito di ateneo www.unive.it > offerta formativa > corsi di perfezionamento

Call center: servizio telefonico di informazione su scadenze, immatricolazioni, tasse, pratiche amministrative, sedi, orari, servizi agli studenti.T 041 2347575, lun-ven 9.00/13.00, lun e mer 14.00/16.30

Orientamento: servizio di informazione per orientare alla scelta del corso di studi.T 041 2347540-7503, [email protected] dal 1 ottobre al 31 maggio: mar, mer e ven 9.30/11.00, mer 14.30/15.30 l’accesso è su prenotazione (da effettuarsi tramite apposita procedura on line all’indirizzo www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti ); mar, mer e ven 11.00/12.30, mer 15.30/16.30 l’accesso è libero.Dal 1 giugno al 30 settembre: mar, mer e ven 9.30/12.30; mer 14.30/16.30: accesso interamente su prenotazione.In caso di esaurimento di posti disponibili si informa che sono attivi colloqui di gruppo presso l’Ufficio Orientamento con le seguenti modalità: - mar: 11.00/12.30 (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia) - mer: 11.00/12.30 (Facoltà di Economia e Scienze MM.FF.NN) e 15.00/16.30 (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia) - ven: 11.00/12.30 (Facoltà di Economia e Scienze MM.FF.NN)

Immatricolazioni: servizio di immatricolazione e accoglienza degli studenti.Call center 041 2347575, [email protected] 1 gennaio al 31 agosto:mar, mer e ven 9.30/12.30, mer 14.30/16.30dal 1 settembre al 31 dicembre:lun-ven 9.30/12.30, mer 14.30/16.30per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione attraverso l’apposita procedura on line dal sito www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti.

Tutorato: studenti senior mettono a disposizione la loro esperienza in attività informative, connesse all’inserimento universitario e alla programmazione dello studio, nonché in attività di supporto alla didattica.T 041 2347968, [email protected] l’orario viene stabilito all’avvio del servizio nel mese di settembre.

Assistenza agli studenti con disabilità: servizio di sostegno per gli studenti con disabilità (accompagnamento, assistenza in aula, esami personalizzati previo accordo con i docenti, materiale didattico in formato accessibile, ausili e software specifici).T 041 2347961, [email protected] mar, mer e ven 9.30/12.30, mer 14.30/16.30

Segreterie studenti: per tutte le pratiche amministrative.Call center 041 2347575, [email protected] 1 gennaio al 31 agosto:mar, mer e ven 9.30/12.30, mer 14.30/16.30dal 1 settembre al 31 dicembre:lun-ven 9.30/12.30, mer 14.30/16.30per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione attraverso l’apposita procedura on line dal sito www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti.

Diritto allo studio: per il supporto economico allo studio: borse di studio, collaborazioni 150 ore, prestiti d’onore, riduzioni delle tasse universitarie per merito e/o reddito. Call center 041 2347575, [email protected] mar, mer e ven 9.30/12.30, mer 14.30/16.30per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione attraverso l’apposita procedura on line dal sito www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti.

Stage e Placement:servizio di contatto diretto con il mondo del lavoro per chi ha concluso o sta per concludere il proprio percorso di studi.T 041 2347953-7508, [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] mar, mer e ven 9.30/12.30, merc 14.30/16.30 per accedere ai servizi è necessario effettuare una prenotazione attraverso l’apposita procedura on line dal sito www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti.

Mobilità internazionale: per lo studio e lo stage all’estero in paesi Europei (programma LLP/Erasmus) ed extra europei (Accordi Culturali Bilaterali).T 041 2347570-7566, [email protected], [email protected], [email protected], merc e ven 9.30/12.30, mer 14.30/16.30per accedere al servizio, è necessario effettuare una prenotazione attraverso l’apposita procedura on line dal sito www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti.

/OLTREAI CORSI DI LAUREA/

/STUDENTIPART-TIME/

/SERVIZIPER GLI STUDENTI/

Page 32: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

62 63

Ateneosinonimo di Università.

Classeraggruppa in tutta la nazione corsi dello stesso livello che hanno identico valore legale. La classe ha rilievo per l’accesso a ulteriori corsi di studio, per l’ammissione a concorsi e per esercitare professioni regolamentate dall’albo.

Corso di laurea o laurea magistraleinsieme di insegnamenti e di altre attività formative che permette alla fine del percorso il conseguimento del relativo titolo. Ogni insegnamento prevede un esame finale con voto (da 18 a 30 con eventuale lode). Le altre attività formative (laboratori, attività pratiche, esercitazioni, stage...) non prevedono voto.

Credito formativo universitariomisura convenzionale dell’impegno orario complessivo necessario per acquisire le conoscenze richieste da una determinata attività formativa. 1 credito corrisponde a 25 ore di lavoro. Il carico globale di lavoro richiesto annualmente a uno studente corrisponde a 60 crediti. Per conseguire la laurea di primo livello sono necessari 180 crediti complessivi, per la laurea magistrale 120. Il credito formativo non è sostitutivo del voto, che valuta il profitto.

Curriculadiversi percorsi formativi/indirizzi in cui si articola al suo interno un corso di laurea o laurea magistrale sulla base del profilo culturale/professionale che intende formare.

Dipartimentostruttura universitaria che promuove, coordina e organizza le attività di ricerca scientifica. I dipartimenti concorrono all’organizzazione di tutte le attività didattiche degli insegnamenti che fanno capo a essi. Nei dipartimenti si trovano gli studi dei docenti.

Facoltàstruttura didattica e amministrativa che riunisce i corsi di studio che appartengono allo stesso ambito culturale. Definisce e individua le risorse umane e strumentali necessarie per lo svolgimento delle attività didattiche.

Immatricolazioneprocedura amministrativa per iscriversi per la prima volta a un corso universitario di qualsiasi livello.

Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)per ciascun corso di laurea vengono definite le conoscenze di base per affrontare con successo il corso di studi. Tali conoscenze vengono verificate tramite un test in ingresso. L’esito negativo della verifica non preclude la possibilità di immatricolarsi al corso prescelto, ma assoggetta lo studente all’Obbligo Formativo Aggiuntivo, ossia l’obbligo a colmare le lacune nella propria preparazione di base attraverso apposite attività organizzate dall’ateneo, solitamente entro il primo anno di corso.

Piano di studioinsieme degli insegnamenti e delle altre attività formative (laboratori, attività pratiche, esercitazioni, stage...) che lo studente deve sostenere per il conseguimento del titolo.

Referentedocente a disposizione per fornire informazioni dettagliate sul corso di competenza.

Test d’accesso o d’ammissioneesame selettivo che consente l’immatricolazione al primo anno dei corsi di laurea a numero chiuso.

Centro Linguistico d’Ateneo (CLA): attiva corsi di tutti i livelli di inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano per stranieri. T 041 234 9711-9712, [email protected] internet: www.unive.it/clawww.unive.it > Servizi Studenti/Laureatilun, mar e gio 9.30/12.30, mer 14.30/16.30

Ristorazione (mense universitarie):il servizio è offerto dall’ESU (Azienda regionale per il diritto allo studio) attraverso la predisposizione di 8 centri di ristoro: 4 in centro storico (Rio Novo, DFL – Stazione Ferroviaria; Ristomat San Basilio – Santa Marta, CAMST – Isola di San Servolo); 2 convenzionati a Mestre (Centro Vega, CRAL Carive), 1 convenzionato a Treviso (DFL – Stazione Ferroviaria), 1 convenzionato a Portogruaro (Campus Universitario).Le tariffe previste presentano agevolazioni per gli studenti in relazione a parametri di reddito, merito, vincita di borse di studio.Per informazioni si riceve su appuntamento, previo contatto telefonico o via mail:T 041. 2727108, [email protected] www.esuvenezia.itSportello Info Studenti – URP > campo San Polo, 2846T 0412750926 lun e gio 15.30/17.00, mar, mer e ven 10.00/12.00

Alloggi:l’ESU (Azienda regionale per il diritto allo studio) mette a disposizione degli studenti posti letto, distribuiti in 6 residenze situate nel centro storico e in appartamenti convenzionati nella sede staccata di Treviso.L’assegnazione degli alloggi avviene tramite partecipazione ad un bando di concorso, pubblicato all’inizio di luglio sul sito di Ateneo.Per informazioni si riceve su appuntamento, previo contatto telefonico o via mail:T 0412727108, [email protected] www.esuvenezia.itSportello Info Studenti – URP > campo San Polo, 2846tel 041 2750926 lun e gio 15.30/17.00, mar, mer e ven 10.00/12.00.

L’ESU predispone inoltre un servizio gratuito rivolto a tutti gli studenti, attivando all’interno del proprio sito web uno spazio riservato agli “Annunci cerco casa”.T 0412727108, [email protected] www.esuvenezia.it.

Le Residenze religiose convenzionate con l’Ateneo offrono accoglienza per tutta la durata dell’anno accademico, o per limitati periodi, a seconda delle esigenze dello studente.www.santrovaso.venezia.it/collegi.html.

Ricerca privata dello studente mediante l’affissione di annunci nelle bacheche delle sedi universitarie.

La Salute:gli studenti italiani non residenti ma domiciliati nel territorio della Ulss veneziana possono ottenere l’assegnazione temporanea di un medico di medicina generale a Venezia, con provvisoria revoca del Medico della Ulss di provenienza. Ci si può rivolgere agli uffici “Scelta/revoca del medico” dell’ex Ospedale Giustinian, Dorsoduro 1454T 0415294920

/GLOSSARIO/

Page 33: Obiettivo Università Guida ai corsi 2010 / 2011 · Ca’ Foscari possiede inoltre una radio web di ... scuola in Italia, la ... si trova la maggior parte delle sedi di area economica,

64

Università Ca’ FoscariDorsoduro 324630123 Venezia

Orari di aperturadal 1 ottobre al 31 maggio: mar, mer e ven 9.30/11.00, mer 14.30/15.30 l’accesso è su prenotazione (da effettuarsi tramite apposita procedura on line all’indirizzo www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti); mar, mer e ven 11.00/12.30, mer 15.30/16.30 l’accesso è libero.

dal 1 giugno al 30 settembre: mar, mer e ven 9.30/12.30; mer 14.30/16.30: accesso interamente su prenotazione.

In caso di esaurimento di posti disponibili si informa che sono attivi colloqui di gruppo presso l’Ufficio Orientamento con le seguenti modalità: - mar: 11.00/12.30 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia - mer: 11.00/12.30 Facoltà di Economia e Scienze MM.FF.NNe 15.00/16.30 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia - ven: 11.00/12.30 Facoltà di Economia e Scienze MM.FF.NN

/SEZIONE ORIENTAMENTO E TUTORATO/


Recommended