+ All Categories
Home > Education > Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

Date post: 26-Jun-2015
Category:
Upload: statmanager
View: 109 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
17
22 FEBBRAIO 2014 22 FEBBRAIO 2014 www.mise.gov.it - www.mise.gov.it - Statisticheimpresa Statisticheimpresa Fabrizio Carapellotti – Paola Fabrizio Carapellotti – Paola Ribaldi Ribaldi
Transcript
Page 1: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

22 FEBBRAIO 201422 FEBBRAIO 2014

www.mise.gov.it - Statisticheimpresawww.mise.gov.it - Statisticheimpresa

Fabrizio Carapellotti – Paola RibaldiFabrizio Carapellotti – Paola Ribaldi

Page 2: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

2

• STATINDUSTRIA è un progetto di data visualization contenuto all’interno di Statisticheimpresa, realizzato dal Mise - Direzione generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese, disponibile nella sezione statistiche del sito e segnalato dal Sistan.

• L’obiettivo è quello di rappresentare il flusso di informazioni sull’industria e i dati economici attraverso apps con immagini interattive semplici per una lettura immediata e personalizzata, grazie all’utilizzo di software avanzati di elaborazione dati e b. intelligence. In questo modo è possibile rendere facilmente navigabili e consultabili con un’app numerose banche dati e sistemi informativi, per un più dinamico sistema di supporto alle decisioni e alla comprensione della data economy.

Page 3: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

3

• Nell’home page del sito la sezione dedicata al monitoraggio statistico semestrale dell'industria, che raccoglie, pubblica e visualizza in modo interattivo dati settoriali e territoriali sui principali indicatori di performance economiche del sistema industriale italiano attraverso tre apps.

• Nella prima selezionando il paese europeo è possibile visualizzare l'andamento mensile della produzione industriale per settore; nella seconda selezionando le variabili export, import e ore cig industria è possibile analizzarne l'andamento per regione, e nella terza selezionando il paese europeo si possono visualizzare le variazioni percentuali tendenziali di produzione, export e inflazione, e del tasso di disoccupazione.

Page 4: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

4

• Inoltre la sezione Banche dati contiene database interattivi tematici relativi alle statistiche economico settoriali e a quelle territoriali.

• Le prime riguardano indicatori congiunturali, di bilancio e indicatori sulle ore autorizzate di cassa integrazione per settore industriale.

• Le seconde analizzano i principali indicatori di competitività sulla struttura produttiva per classi dimensionali, sull'innovation scoreboard e sul digital agenda scoreboard per paese europeo.

Page 5: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

5

• La sezione Censimento Industria presenta l’applicazione Stat Censindustria sui principali dati del censimento industria per settore industriale 2001-2011.

• I dati Istat del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit sono stati rilevati con riferimento al 31 dicembre 2011, con l’obiettivo di rappresentare secondo definizioni, classificazioni e nomenclature armonizzate la struttura generale delle imprese, delle istituzioni non profit e delle istituzioni pubbliche a livello comunale, in termini di unità giuridico-economiche e di loro unità locali

Page 6: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

6

• Nella sezione Cluster europei viene presentata un’applicazione in cui occupati e valore aggiunto vengono elaborati per paese europeo, al fine di analizzare l'evoluzione dei cluster industriali europei nei settori tradable per tipologia manifatturiera.

• L’obiettivo è distinguere tra l'apporto dato all’economia europea dal settore di beni e servizi non commerciabili internazionalmente (non tradable) e quello dato del settore di beni commerciabili internazionalmente (tradable).

Page 7: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

7

• La sezione Comparto industriale si propone di monitorare il livello di criticità del territorio e dell'industria attraverso tre applicazioni.

• L’applicazione Stat Province consente di visualizzare l'andamento dei principali indicatori provinciali di crisi industriale, quali il tasso di disoccupazione, gli occupati nell'industria, le ore di cig totali e nell'industria, le imprese attive manifatturiere e le imprese cessate; 

• Stat Imprese consente di visualizzare l'andamento degli indicatori di demografia delle imprese a livello settoriale;

• Stat Distretti consente di visualizzare l'andamento degli indicatori provenienti dall'indagine sulle forze lavoro stimati per sistema locale del lavoro.

Page 8: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

8

• La sezione Flash competitività consente di visualizzare gli indicatori relativi al conto economico a livello italiano, con dettaglio regionale e settoriale, e a livello europeo e mondiale, attraverso tre applicazioni.

• Stat Italia che contiene la serie di indicatori dei conti economici regionali pubblicati dall'Istat, secondo la classificazione delle attività economiche ateco 2007.

• Stat Europa che contiene i principali indicatori dei conti economici per settore manifatturiero, occupati e valore aggiunto per occupato, pubblicati dall'Eurostat.

• Stat World che contiene le componenti del Pil e il valore aggiunto per attività economica a livello mondiale pubblicati dalla divisione statistica Usa.

Page 9: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

9

• Inoltre la sezione Indicatori mondiali propone l’applicazione StatPlanet che consente di visualizzare tutti gli indicatori della Banca Mondiale, un totale di circa 5000 indicatori, disponibile attraverso la sua iniziativa Open Data, su molti argomenti diversi dall'agricoltura alla scienza e tecnologia. 

• In particolare possono essere esplorati per i seguenti argomenti: Agricoltura e lo sviluppo rurale, Efficacia degli aiuti, Politica economica e il debito estero Educazione, Energia e Miniere, Ambiente, Settore Finanziario, Genere, Salute, Infrastruttura, Lavoro e della Protezione Sociale, Povertà, Settore privato Scienza e Tecnologia, Sviluppo sociale e Urbano.

Page 10: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

10

• Il link TrendStat contiene il Bollettino statistico Economia e settori con le principali informazioni congiunturali su economia e settori industriali in Europa e in Italia e la recente dinamica della produzione industriale per micro comparti. Contiene l’analisi dei dati relativi all'andamento dell'export, per monitorare semestralmente le esportazioni per regione, settore e paese di destinazione. Infine riporta l'analisi annuale sulla capacità di sviluppo dell’innovazione e della ricerca a livello settoriale, regionale ed europeo, sulla base delle variabili legate tema di R&S e di innovazione tecnologica.

• Inoltre Crisi aziendali Map raccoglie i dati relativi alle principali vertenze aziendali aperte presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

Page 11: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

11

• OPENDATA SMARTGOV è un progetto che raccoglie i dati europei e italiani relativi al tema della smart growth ovvero della crescita intelligente, inclusiva e sostenibile del sistema economico, secondo la strategia UE 2020.

• Vengono analizzati, attraverso cruscotti di sintesi, i dati degli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo secondo le dieci priorità del quadro strategico nazionale, sulle performance d'innovazione, sullo sviluppo delle smart city, sulla qualità della vita, su energia e ambiente, su mobilità e trasporto, sulla formazione e istruzione, sul commercio estero e sull'industria.

• In particolare il portale rende disponibili 9 pagine, che analizzano in serie storica gli indicatori per tematica, fornendo i dati di ogni regione, paese e settore in formato aperto e consultabili con applicazioni interattive: Smart Economy, Smart Sectors e SmartRegions

Page 12: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

12

I parametri di identificazione della Smart Governance:

• Data Smart economy: La Commissione propone i seguenti obiettivi principali per l'UE: il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro; il 3% del PIL dell'UE deve essere investito in R&S; i traguardi "20/20/20" in materia di clima/energia devono essere raggiunti (compreso un incremento del 30% della riduzione delle emissioni se le condizioni lo permettono); l tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve essere laureato; 20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà.

• Data Smartcity: tecnologiche e interconnesse, sostenibili, confortevoli, attrattive, sicure per garantire uno sviluppo urbano equilibrato e al passo con la domanda di benessere che proviene dalle sempre più popolose classi medie internazionali.

• Data Smart innovation: la capacità innovativa e l’innalzamento del livello tecnologico contribuisce in modo sostanziale ad accrescere le potenzialità di sviluppo economico, ponendosi come un’importante strumento per la valorizzazione del territorio e delle risorse in esso contenute, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento competitivo regionale e rafforzare lo sviluppo di relazioni produttive.

Page 13: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

13

• Data Smart living: un territorio basa la propria crescita sul rispetto della sua storia e della sua identità; promuove la propria immagine turistica con una presenza intelligente sul web; virtualizza il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni e le restituisce in rete come "bene comune" per i propri cittadini e i propri visitatori; usa tecniche avanzate per creare percorsi e "mappature" tematiche del territorio e per renderle facilmente fruibili.

• Data Smart environment: significa promuovere uno sviluppo sostenibile puntando alla riduzione di rifiuti e alla raccolta differenziata, alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso la limitazione del traffico e all’ottimizzazione delle emissioni industriali, la razionalizzazione dell’edilizia ed il conseguente abbattimento dell’impatto del riscaldamento e della climatizzazione, la razionalizzazione dell’illuminazione pubblica, la promozione, la protezione e la gestione del verde urbano, la bonifica delle aree dismesse.

• Data Smart mobility: significa spostamenti agevoli, buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile con mezzi a basso impatto ecologico, regolamentazione dell’accesso ai centri storici a favore di una maggiore vivibilità, adozione di soluzioni avanzate di mobility management e di infomobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe.

Page 14: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

14

• Data Smart people: significa puntare su una consapevole e attiva partecipazione nella vita pubblica, su alti livelli di qualifica e istruzione dei cittadini, su una pacifica convivenza di diversi portatori di interesse e comunità.

• Data Smart trade: significa una visione strategica del proprio sviluppo in base ad opportune scelte d’internazionalizzazione, di commercio con l’estero e di delocalizzazione produttiva, in grado di promuovere linee d’azione mirate ad ampliare la presenza sui mercati esteri e finalizzate ad aumentare il livello di investimenti esteri.

• Data Smart sectors: l'obiettivo di un sistema smart sectors è quello di sensibilizzare azioni finalizzate a promuovere i settori chiave e strategici per lo sviluppo economico e industriale, riorganizzare i comparti tradizionali in termini di sostenibilità e competitività, e ricorrere ad un maggiore utilizzo delle tecnologie per la digitalizzazione dell’informazione e della comunicazione.

• Nella sezione Smart Infografiche sono stati elaborati indici di sintesi che analizzano ogni tema sulla base degli indicatori individuati.

Page 15: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

15

GLI INDICATORI SMARTGOV:

Data Smart economy: la sezione presenta per i 27 paesi europei gli indicatori della strategia UE 2020 rappresentativi delle tre priorità per un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva, caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.

Data Smartcity: la sezione fornisce per i 10 comuni metropolitani i dati dei seguenti indicatori: 

• verde pubblico nelle città, trasporto pubblico,

• dotazione di parcheggi, passeggeri trasportati dal TPL,

• posti-km offerti, • stazioni di monitoraggio della qualità

dell’aria, • indice di microcriminalità • indice attrattività dei servizi ospedalieri.

Data Smart innovation: per analizzare lo sviluppo d’innovazione e ricerca sono stati presi in considerazione per regione:

• grado di diffusione dei pc nelle imprese, • addetti alla R&S, • spesa pubblica e delle imprese in R&S, • intensità brevettuale, • grado diffusione di internet nelle famiglie, • indice di diffusione dei siti delle imprese • indice di diffusione della banda larga nelle

imprese.

Page 16: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

16

Data Smart living: la sezione fornisce i dati per regione relativi al tema Smart living:

• l'incidenza della certificazione ambientale, • l'indice di criminalità violenta, • la capacità di attrazione del turismo, • il grado di partecipazione del pubblico agli

spettacoli teatrali e musicali, • l'intensità creditizia, • la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, • l'indice di povertà regionale, • la capacità di sviluppo dei servizi sociali • la diffusione dei servizi per l'infanzia.

Data Smart environment: la sezione presenta i dati per regione relativi a Smart environment:

• i rifiuti urbani raccolti, • la percentuale di rifiuti urbani smaltiti in

discarica, • le coste non balneabili per inquinamento, • elementi fertilizzanti usati in agricoltura, • i principi attivi contenuti nei prodotti

fitosanitari, • l'energia prodotta da fonti rinnovabili, • la potenza efficiente lorda prodotta da fonti

rinnovabili, • l'intensità energetica dell'industria • l'inquinamento causato dai mezzi di trasporto.

Data Smart mobility: la sezione presenta i dati per regione relativi al tema Smart mobility:

• le merci in entrata e in uscita per ferrovia, • l'indice del traffico merci su ferrovia, • le merci in entrata e in uscita su strada, • l'indice del traffico merci su strada, • le merci in entrata e in uscita in navigazione, • l'indice del traffico merci in navigazione, • l'indice del traffico aereo, • la lunghezza della rete ferroviaria e stradale.

Page 17: Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi

17

Data Smart people: la sezione presenta i dati per regione relativi al tema Smart people:

• occupati che partecipano ad attività formative, • non occupati che partecipano ad attività

formative, • il livello di istruzione popolazione di 15-19 anni, • il tasso di abbandono alla fine del primo e

secondo anno delle scuole secondarie superiori, • gli adulti che partecipano all'apprendimento

permanente, • il tasso di scolarizzazione superiore, • il livello di istruzione della popolazione adulta • i laureati in discipline scientifiche.

Data Smart trade: la sezione individua per regione i dati relativi al tema Smart trade:

• il tasso di crescita dell'export, • la capacità di esportare, • il grado di apertura dei mercati, • il grado di dipendenza economica, • la capacità di esportare in settori a domanda

mondiale dinamica, i• l peso dell'export del settore agroalimentare, • la capacità di attrazione di investimenti esteri, • gli investimenti diretti della regione all'estero e

dall'estero in Italia sul Pil

Data Smart sectors: la sezione fornisce i dati di performance economica per settore relativi agli indicatori utilizzati per identificare il tema Smart sectors:

• il valore aggiunto, • gli occupati, • Il valore aggiunto per occupato,• le retribuzioni, • gli investimenti, • la produzione, • le esportazioni e le importazioni.


Recommended