+ All Categories
Home > Documents > Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14...

Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14...

Date post: 15-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
41
Dipartimento Tecnologie Innovative, Offerta formativa Tecnologia delle macchine (2008/2009), v 1.0, 11.2008 Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia delle macchine
Transcript
Page 1: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

Dipartimento Tecnologie Innovative, Offerta formativa Tecnologia delle macchine (2008/2009), v 1.0, 11.2008

Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia delle macchine

Page 2: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

2

Elenco dei moduli in offerta formativa Tecnologia delle macchine

Codice Versione Titolo ECTS

M00001 03 Progetto semestrale 6M00002 02 Progetto di diploma 14M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5M01006 02 Metodi matematici per l’ingegnere 6M01015 01 Fisica e meccanica 3 5M01019 01 Matematica di base e analisi 9M01022 01 Matematica numerica e algebra lineare 9M01025 01 Fisica e meccanica 3 9M02001 01 Programmazione strutturata 6M04008 01 Automatica 4M04010 01 Elettrotecnica 1 3M04011 01 Elettrotecnica 2 3M04012 01 Metrologia 4M04013 03 Meccatronica 1 8M04014 03 Meccatronica 2 6M05007 01 Inglese B2 6M05008 01 Tedesco B2 6M05009 01 Inglese C2 6M05010 01 Tedesco A1-A2 6M05102 01 Comunicazione 2 1M05103 01 Comunicazione 1 2M07001 02 Economia aziendale 5M08003 02 Fondamenti di produzione e logistica 8M09010 01 Esercitazioni di costruzione 6M09015 01 Tecnica delle costruzioni meccaniche 3 5M09016 01 Tecnica delle costruzioni meccaniche 4 6M09017 01 Materiali 2 5M09018 01 Fluidodinamica 3M09019 01 Termodinamica 5M09021 01 Automatica 4 4M09023 01 Micromeccanica 2M09024 01 Prototipi virutali e materiali avanzati 1 8M09025 01 Prototipi virutali e materiali avanzati 2 8M09026 01 Gestione della produzione e della qualità 4M09027 01 Materiali 1 5M09028 02 Produzione e logistica avanzata 6M09029 01 Automatica 2 4M09031 01 Sistemi di precisione 2M09032 01 Tecnica delle costruzioni meccaniche 14

Page 3: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

3

M00001.03 Progetto semestrale

- Responsabile del modulo: Delegato al corso di laurea - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Progetto Lavoro autonomo Progetto semestrale C00001.01 6 TOTALE 90 90 Obiettivi generali del modulo - Imparare ad affrontare e risolvere problemi di competenza

dell'ingegnere nell’ambito di un progetto strutturato - Applicare le conoscenze professionali e le tecniche di

progettazione - Esercitare le tecniche di documentazione e di presentazione

Prerequisiti per l’iscrizione Corsi di laurea Elettronica e Informatica - Aver acquisito un numero minimo di 90 crediti nei moduli

riconosciuti per il corso di laurea Corso di laurea Tecnologie delle macchine - Aver acquisito un numero minimo di 90 crediti nei moduli

riconosciuti per il corso di laurea Valutazione sufficiente nel modulo - Esercitazioni di costruzione (M09010) Metodo di valutazione (Criterio e Peso) Svolgimento fasi di progetto Comprensione dei compiti, pianificazione 1 Analisi dei requisiti e definizione delle specifiche (funzioni, prestazioni, vincoli) 1 Design, definizione modalità realizzative 2 Realizzazione 2 Integrazione, test e validazione 2 Metodo di lavoro Creatività, iniziativa, autonomia esecutiva 1 Ricerca, analisi, valutazione e scelta solutioni 1 Sistematicità, ordine 1 Comunicazione nel gruppo / con i relatori 1 Risultati Coincidenza prodotto con il quaderno dei compiti 2 Presentazione orale Struttura, chiarezza, essenzialità 2 Documentazione scritta Struttura del documento 1 Completezza e esattezza del contenuto 1 Espressione e stile 1 Riassunto (abstract) 1

Progetto semestrale C00001.01 Metodo d’insegnamento - Attività pratica di progettazione, sviluppo, documentazione e

presentazione

Page 4: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

4

M00002.02 Progetto di diploma

- Responsabile del modulo: Delegato al corso di laurea - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 14 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Progetto Esercitazioni Lavoro autonomo Progetto di diploma C00002.01 40 TOTALE 320 100 Obiettivi generali del modulo - Esercitare lo sviluppo e la realizzazione di un progetto di

competenza dell’ingegnere. - Esercitare le attività di documentazione e di esposizione

inerenti a un progetto. Osservazioni - L’accento principale viene posto sul metodo con cui si

affronta un progetto nelle sue fasi caratteristiche. - I temi affrontati fanno riferimento in generale alle opzioni

scelte

Prerequisiti per l’iscrizione Corsi di laurea Informatica (TP) - Aver acquisito un numero minimo di 120 crediti nei moduli

riconosciuti per il corso di laurea Corsi di laurea di Elettronica (TP) - Aver acquisito un numero minimo di 110 crediti nei moduli

riconosciuti per il corso di laurea Corso di laurea Tecnologie delle macchine - Avere acquisito un numero minimo di 122 crediti nei moduli

riconosciuti per il corso di laurea, lingue escluse. - Avere superato tutti i moduli erogati nei primi quattro semestri

del CdL, lingue escluse. - Avere ottenuto una valutazione superiore o uguale a Fx nei

moduli terminati al quinto semestre. - Avere ottenuto una valutazione sufficiente nel modulo Progetto

di semestre (M00001) Valutazione sufficiente nel modulo - Progetto di semestre (M00001o M00003) Metodo di valutazione (Criterio/Peso) Svolgimento fasi di progetto Comprensione dei compiti, pianificazione 1 Analisi prerequisiti, definizione delle funzioni, delle prestazioni e dei vincoli 1 Design, definizione modalità realizzative 2 Realizzazione 2 Integrazione, test e validazione 2 Metodo di lavoro Creatività, iniziativa, autonomia esecutiva 1 Ricerca, analisi, valutazione e scelta soluzioni 1 Sistematicità, ordine 1 Comunicazione nel gruppo / con i relatori 1 Risultati Coincidenza prodotto con il quaderno dei compiti 2 Presentazione orale Struttura, chiarezza, essenzialità 2 Documentazione scritta Struttura del documento 1 Completezza e esattezza del contenuto 1 Espressione e stile 1 Riassunto (abstract) 1

Progetto di diploma C00002.01 Contenuti dei corsi Metodo d’insegnamento - Attività pratica di progettazione assistita

Page 5: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

5

M01005.02 Analisi e algebra lineare 2

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Analisi 2 C01009.02 2 2 Algebra lineare 2 C01010.01 2 TOTALE 60 30 60 Obiettivi generali del modulo - Trattare in modo approfondito i temi fondamentali del calcolo

infinitesimale e le sue applicazioni - Sviluppare la capacitä di affrontare problemi complessi

tramite l’analisi matematica - Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le

possibili applicazioni dell’algebra lineare - Affinare l’approccio algebrico a problemi geometrici e

sviluppare la visione spaziale

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Analisi e algebra lineare 1 (M01002). Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Un test scritto in Analisi - Due test scritti in Algebra lineare - Esame scritto in Analisi

Analisi 2 C01009.02 Contenuti del corso - Applicazioni del calcolo integrale - Equazioni differenziali - Funzioni a più variabili Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Algebra lineare 2 C01010.01 Contenuti del corso - Autovalori e autovettori - Applicazioni degli autovalori - Norme matriciali - Coordinate omogenee Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni.

Page 6: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

6

M01006.02 Metodi matematici per l’ingegnere

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo e Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

3° sem 4° sem Esercitazioni

3° sem 4° sem Lavoro autonomo

Analisi dei segnali C01011.01 2 2 Probabilità e statistica C01012.01 2 Dinamica e stabilità C01013.02 2 TOTALE 90 30 60 Obiettivi generali del modulo - Apprendere metodi matematici che trovano forte applicazione

in determinati rami della tecnica - Studiare i fondamenti di probabilità e statistica necessari per

comprendere alcune loro applicazioni nella tecnica - Studiare le trasformate integrali applicandole alla teoria dei

segnali - Saper modellare, analizzare e comprendere il

comportamento di sistemi dinamici

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Analisi e algebra lineare 1 (M01002). Frequenza in parallelo o prima dei moduli - Analisi e algebra lineare 2 (M01005).

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Due test scritti in Analisi dei segnali - Un test scritto in Probabilità e statistica - Esame scritto in Dinamica e stabilità e Probabilità e statistica

Analisi dei segnali C01011.01 Contenuti dei corsi - Serie di Fourier - Trasformate integrali - Trasformate discrete - Applicazioni delle trasformate all’analisi dei segnali Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Probabilità e statistica C01012.01 Contenuti dei corsi - Ripetizione teoria insiemi e calcolo combinatorio - Eventi, spazio campionario, probabilità - Probabilità condizionata - Statistica descrittiva: indici di posizione e misure di

dispersione - Correlazione - Distribuzioni di probabilità - Applicazioni pratiche Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni.

Dinamica e stabilità C01013.02

Contenuti dei corsi - Sistemi dinamici, stato, linearità e tempo-invarianza,

rappresentazioni varie: equazioni differenziali, rappresentazioni di stato, funzioni di trasferimento, soluzioni nel tempo, modi, poli

- Equilibrio e traiettoria - Stabilità, stabilità asintotica, instabilità - Controllo ad anello aperto, controllo ad anello chiuso - Controllori polinomiali - Sistemi non lineari, approssimazioni lineari, nonlinearità

inverse - Sistemi discreti nel tempo e relative rappresentazioni

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 7: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

7

M01015.02 Fisica e meccanica 3

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Fisica e modellistica C01020.01 2 1 Meccanica 3 C01018.01 2 1 TOTALE 60 30 60 Obiettivi generali del modulo - Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro

applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Applicare le leggi della meccanica usando diversi sistemi di

riferimento - Applicare le leggi della meccanica ai sistemi e al corpo

esteso - Imparare a risolvere problemi che richiedono modelli

meccanici e approcci matematici di complessità crescente

Prerequisiti per l’iscrizione Specificati nelle direttive DTI per l’attribuzione dei crediti ECTS. Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Un test scritto in Fisica e modellistica - Un test scritto in Meccanica - Esame scritto

Fisica e modellistica C01020.01 Contenuti dei corsi - Ottica geometrica. Strumenti ottici. - Teoria delle onde, interferenza e diffrazione. - Elementi di acustica. - Complementi di elettrostatica. - Fenomeni magnetici. Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Meccanica 3 C01018.01 Contenuti dei corsi - Moti particolari: il giroscopio - Cinematica del moto relativo - Cinematica dei sistemi - Moti in sistemi non inerziali - Oscillazioni - Cinetica dei sistemi - Principio del lavoro virtuale Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni.

Page 8: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

8

M01019.01 Matematica di base e analisi

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Matematica di base C01024.01 6 2 Analisi 1 C01003.02 4 1 TOTALE 160 48 60 Obiettivi generali del modulo - Conoscere gli strumenti e i concetti fondamentali della

matematica - Sviluppare le capacità d’astrazione e d’analisi - Esercitare la capacità d’esposizione scritta ed orale di

concetti matematici - Sviluppare dimestichezza nell’affrontare problemi legati al

calcolo matematico - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo

algebrico e numerico - Trattare in modo approfondito i temi fondamentali del calcolo

infinitesimale e le sue applicazioni - Sviluppare la capacità di affrontare problemi complessi

tramite l’analisi matematica

Prerequisiti per l’iscrizione Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Tre test scritti in Matematica di base - Tre test scritti in Analisi

Matematica di base C01024.01 Contenuti dei corsi - Proprietà dei numeri reali - Funzioni reali - Richiami di trigonometria - Calcolo con i numeri complessi - Successioni e serie - Curve piane Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Analisi 1 C01003.02 Contenuti del corso - Limiti di funzioni - Calcolo differenziale e applicazioni - Calcolo integrale - Polinomio di Taylor Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 9: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

9

M01022.01 Matematica numerica e algebra lineare

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Matematica numerica C01019.01 2 Algebra lineare 1 C01025.01 2 4 1 Strumenti di calcolo C01002.01 2 TOTALE 160 16 90 Obiettivi generali del modulo - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo

algebrico e numerico - Conoscere i fondamenti delle moderne tecniche di calcolo

numerico - Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le

possibili applicazioni dell’algebra lineare - Affinare l’approccio algebrico a problemi geometrici e

sviluppare la visione spaziale

Prerequisiti per l’iscrizione Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Due test scritti in Matematica numerica - Tre test scritti in Algebra lineare - Due test scritti in strumenti di calcolo

Matematica numerica C01019.01 Contenuti del corso - Metodi di risoluzione delle equazioni non lineari - Metodi di risoluzione dei sistemi lineari - Metodi di interpolazione Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni.

Algebra lineare 1 C01025.01 Contenuti dei corsi - Calcolo vettoriale - Approfondimenti di trigonometria - Prodotto scalare, vettoriale e misto - Geometria analitica - Matrici - Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche - Determinanti - Pseudoinversa e metodo dei minimi quadrati Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni.

Strumenti di calcolo C01002.01

Contenuti del corso - Possibilità e limiti di impiego di strumenti informatici di calcolo

algebrico e numerico - Maple e Matlab:

- Ambienti di lavoro - Tipi di dati - Istruzioni più comuni - Funzionalità grafiche 2D e 3D - Tecniche di programmazione

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 10: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

10

M01025.01 Fisica e meccanica

- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Fisica C01028.01 3 3 1 0.5 Meccanica C01017.01 2 0.5 TOTALE 128 32 110 Obiettivi generali del modulo - Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro

applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della

realtà

Prerequisiti per l’iscrizione Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Quattro test scritti

Fisica C01028.01 Contenuti del corso - Misure e grandezze fisiche - Cinematica - Leggi di Newton e applicazioni - Moto circolare e oscillatorio - Leggi di conservazione (energia e quantità di moto) - Teoria della gravitazione universale - Teoria cinetica dei gas - Leggi dei gas - Proprietà termiche della materia - Calorimetria - Conduzione e irraggiamento - Passaggi di stato Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni.

Meccanica C01017.01 Contenuti dei corsi - Sistemi di riferimento - Moti particolari - Cinematica del corpo rigido - Dinamica del corpo rigido Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 11: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

11

M02001.01 Programmazione strutturata

- Responsabile del modulo: Renato Pamini - Semestre: Primo, Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Programmazione strutturata C02001.01 2 2 2 2 TOTALE 60 60 60 Obiettivi generali del modulo - Capire i metodi e le basi della programmazione - Conoscere un sistema operativo e un ambiente di sviluppo - Studiare un linguaggio di programmazione di terza

generazione - Applicare le conoscenze acquisite durante lo sviluppo di

programmi

Prerequisiti per l’iscrizione nessuno

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Un test scritto nel semestre 1 - Un test scritto nel semestre 2 - Valutazione delle esercitazioni svolte - Colloquio finale

Programmazione strutturata C02001.01 Contenuti del corso - Introduzione all’uso di un sistema operativo - Introduzione alla programmazione: dal programma sorgente

al codice eseguibile - Descrizione di algoritmi con pseudocodice - Il linguaggio C:

- Tipi di dati semplici - Funzioni - Variabili locali e globali - Strutture di controllo - Puntatori - Ricorsione - Passaggio di argomenti - Astrazione sui dati: costruttori di - tipo array e struct - Strutture dinamiche - Strutture persistenti: file

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 12: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

12

M04008.01 Automatica

- Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Sistemi a eventi discreti C04009.01 2 Controllo C04012.01 1 Introduzione alla sensorica e all’attorica C04011.01 1

TOTALE 60 60 Obiettivi generali del modulo - Conoscere i principi che sono alla base dei sistemi di

comando e di controllo - Conoscere i metodi di analisi e le tecniche per realizzare

regolatori classici - Apprendere l’uso di strumenti per la modellazione e la

simulazione di sistemi dinamici - Acquisire le competenze necessarie per modellare sistemi a

eventi discreti e per specificare e concepire sistemi di controllo, supervisione e diagnostica per tali sistemi.

- Conoscere i principi fisici per misure e attuazioni e l’utilizzo di tali principi per la realizzazione di sensori

- Conoscere e saper applicare i criteri di scelta di sensori e attuatori.

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Fisica 1 (M01014) - Fisica e meccanica 2 (M01010) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Un test scritto - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto

Sistemi a eventi discreti C04009.01 Contenuti dei corsi - Logica e modellazione (algebra binaria, di Boole, BDDs) - Rappresentazioni di sistemi a eventi discreti (automi, reti di

Petri, linguaggi formali) - Proprietà di processi (sincronizzazione, concorrenza) - Specifica e concezione di sistemi di controllo, di supervisione

e di diagnostica. - Piattaforme di comando Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Controllo C04012.01 Contenuti dei corsi - Metodi di analisi: luogo delle radici, Bode, Nyquist - Tipologie di regolatori classici, dimensionamento e

simulazione - Studio di casi pratici Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Introduzione alla sensorica e all’attorica C04011.01

Contenuti dei corsi - Fenomeni fisici in sensorica e attorica - Caratteristiche di un sensore e di un attuatore - Criteri di scelta (funzioni, vincoli, prestazioni) di un sensore

per un’applicazione - Connettività di sensori e attuatori Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 13: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

13

M04010.02 Elettrotecnica 1

- Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Laboratorio Lavoro autonomo Elettrotecnica 1 C04014.02 2 2 TOTALE 30 30 30 Obiettivi generali del modulo - Acquisire le basi dell’elettrotecnica e dell’elettronica

necessarie per comprendere le tecnologie impiegate nella tecnologia delle macchine

- Capire i principalli metodi di calcolo di circuiti elettrici - Capire i metodi per il calcolo di risposte di sistemi

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli - Fisica e meccanica 3 (M01015) - Analisi e algebra lineare 2 (M01005) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Due test scritti - Esame scritto

Elettrotecnica 1 C04014.02 Contenuti del corso - Ripasso sulle principali metodiche di calcolo

dell’elettrotecnica - Simbologia - La legge di Ohm e di Kirchhoff: formula di largo uso - Teoremi di Thévenin e di Norton - Principio di sovrapposizione - Capacità e induttanza: leggi e formule - Equazioni differenziali dei circuiti elettrici. - Tensioni e correnti sinusoidali: uso dei numeri complessi

- Elaborazione dei segnali - Funzioni di trasferimento - Filtri - Diagrammi di Bode

- Sensorica - Sensori capacitivi - Sensori induttivi - Sensori resistivi - Esempi di circuiti applicativi

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni in classe e di

laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono di complemento alla parte teorica delle lezioni

Page 14: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

14

M04011.02 Elettrotecnica 2

- Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Laboratorio Lavoro autonomo Elettrotecnica 2 C04015.02 2 2 TOTALE 28 28 30 Obiettivi generali del modulo - Conoscere le principali tecniche per la movimentazione di

parti meccaniche tramite corrente elettrica - Conoscere le regole di base per il dimensionamento di piccoli

impianti elettrici da usare nelle macchine utensili

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli - Elettrotecnica 1 (M04010) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Due test scritti - Esame scritto

Elettrotecnica 2 C04015.02 Contenuti del corso - Potenze effettive, reattive e apparenti - Uso dei fasori per il calcolo di circuiti - Magnetismo: elettrocalamite, relais e sensori - Corrente alternata trifase: trasformatori e motori - Motori a collettori, asincroni e sincroni - Motori speciali: passo a passo, lineari, brushless. elettronica

di comando - Variatori elettronici di velocità - Dimensionamento di impianti, valvolazione, protezioni,

sicurezza Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni di laboratorio. Le

esercitazioni di laboratorio sono di complemento alla parte teorica delle lezioni

Page 15: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

15

M04012.02 Metrologia

- Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Quinto, Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

5° sem 6° sem Esercitazioni

5° sem 6° sem Lavoro autonomo

Strategie, tecniche e valutazioni di misure C04016.01 2 1

Laboratorio di metrologia L04016.01 0 5 TOTALE 40 50 30 Obiettivi generali del modulo - Fornire le basi metodologiche della metrologia - Imparare a riconoscere le sorgenti di errore di misura e a

valutare quantitativamente gli effetti - Imparare a mettere in relazione strategie di misura con le

scelte di concezione costruttiva - Apprendere tecniche e metodi di misura e conoscere la

relativa strumentazione inerenti alla professione - Esercitare metodi e tecniche di misura in diversi campi

applicativi

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli

- Analisi e algebra lineare 2 (M01005) - Fisica, matematica numerica e meccanica (M01011) oppure - Fisica e meccanica 2 (M01010)

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Un test scritto - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame orale

Strategie, tecniche e valutazioni di misure C04016.01

Contenuti dei corsi Strategie, tecniche e valutazioni di misure - Classificazione delle misure (attive e passive) - Teoria degli errori e delle incertezze, migliori stime,

propagazione degli errori - Metodi di misura a deviazione o a paragone ( metodo zero,

valori uguali, deviazione costante, permutazioni, apparecchi a soglia)

- Misure statiche - Misure dinamiche - Calibrazioni - Condizioni di misura - Principi costruttivi per migliorare le misure - Tecniche di indagine non distruttiva - Origine e classificazione delle discontinuità nella materia e

loro riconoscimento tramite controllo non distruttivo. - Varie tecniche di controllo non distruttivo (controllo visivo,

liquidi penetranti, magnetoscopia, radiografia, controllo ultrasonoro, controllo con correnti indotte)

- Normative di controllo di qualità e certificazione degli addetti ai controlli non distruttivi

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni di laboratorio

Laboratorio di metrologia L04016.01 Contenuti dei corsi - Interferometro di Michelson - Metodi di misura della forma - Misura di superficie: microscopia a scansione a forza atomica - Fotogrammetria e metodi ottici per il rilevamento della forma - Misura di deformazione: Il ponte di Wheatstone e analisi

strutturale - Misure e schermatura termica - Calibrazione e ricostruzione - Misure dinamiche e larghezza di banda - Misure e collocamento di sensori (representativity)

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni di laboratorio

Page 16: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

16

M04013.03 Meccatronica 1

- Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Opzionale - Crediti ECTS: 8 - Lingua del modulo: Italiano, inglese

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Modellistica e identificazione C04017.02 2 2 Progettazione di controllori 1 C04023.01 2 2 Sistemi meccatronici 1 C04018.01 2 Informatica tecnica 1 C03011.01 2 TOTALE 120 60 60 Obiettivi generali del modulo - Acquisire la capacità di affrontare la soluzione di un

problema concreto di meccatronica con una visione d’insieme

- Acquisire sensibilità ai fattori di compromesso di un sistema meccatronica

- Acquisire una metodologia di progetto di sistemi meccatronici e imparare ad applicarla a problemi concreti

- Acquisire competenze fondamentali per essere operativi in problemi tipici

- Mettere in pratica e consolidare le conoscenze acquisite nei corsi.

- Imparare ad usare un microcontrollore adatto per applicazioni tecniche industriali

- Capire i principi di funzionamento di un sistema operativo RT-OS adatto per applicazioni industriale; imparare a configurarlo e ad usarlo

- Capire la funzionalità di un driver

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli Corso di laurea in Tecnologia delle macchine - Metodi matematici per l’ingegnere (M01006) - Fisica e meccanica 3 (M01015) - Programmazione strutturata (M02001) - Automatica (M04017) Corso di laurea in Informatica - Metodi matematici per l’ingegnere (M01006) - Fisica e modellistica (M01007) - Programmazione a eventi, parallela e concorrente

(M02008) - Programmazione microcontrollori (M03007) Corso di laurea in Elettronica - Metodi matematici per l’ingegnere (M01006) - Fisica e modellistica (M01007) - Gestione e controllo di sistemi (M04004)

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Un test scritto in ognuno dei quattro corsi Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Modellistica e identificazione C04017.02

Contenuti del corso - Modellazione da princípi primi - Metodo di Eulero e di Lagrange di secondo ordine - Identificazione parametrica e non parametrica - Identificazione ad anello chiuso - Riduzione di modelli

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Progettazione di controllori 1 C04023.01 Contenuti del corso - Controllori di stato con osservatori nelle diverse varianti - Controllori discreti nel tempo - Tecniche di ottimizzazione - Varie tecniche pratiche di controllo (feedforward, compen-

sazioni di disturbi, condizionamento dei segnali di riferimento, tecniche anti-windup,…)

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Sistemi meccatronici 1 C04018.01

Contenuti del corso - Introduzione, definizioni, funzionalità, prestazioni, costi,

sicurezza - Specifiche e progetto di un sistema meccatronico: costi,

prestazioni, diagramma d’influenza, equivalenti meccanici, strumenti di progetto e simulazione, prototipazione rapida, metodologia di concezione

- Concetti interdisciplinari di base - Aspetti meccanici, comandi e controlli - Aspetti energetici di attuatori e sensori e relative interazioni

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni e presentazioni da parte

degli studenti

Informatica tecnica C03011.01 Contenuti del corso - Sistemi a microcontrollore per applicazioni industriali - Sistemi operativi soft- e hard-real-time - Sistema operativo µC / OS - Sistema di sviluppo, configurazione di un'applicazione,

debugging - Il concetto di driver Esercitazioni di laboratorio (La lista delle esperienze è visionabile all’indirizzo www.dti.supsi.ch/~smt/laboO4.html ) - Familiarizzazione con una scheda adatta ad applicazioni

industriali - Uso senza sistema operativo (monitor) - Utilizzo con sistema operativo RT-OS - Installazione di drivers - Sviluppo e verifica di applicazioni

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 17: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

17

M04014.03 Meccatronica 2

- Responsabile del modulo: Silvano Balemi - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Opzionale - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano, inglese

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Progettazione di controllori 2 C04019.02 2 Sensori e attuatori C04024.01 2 Sistemi meccatronici 2 C04020.01 2 4 Informatica per il controllo C04021.01 2 TOTALE 80 40 90 Obiettivi generali del modulo - Acquisire una visione su varie tecniche, non approfondite nel

dettaglio, ma presentando il concetto base, i campi di applicazioni e vantaggi/svantaggi

- Mettere in pratica l’aspetto progettuale con un lavoro in gruppi comprendenti studenti di vari cicli di studio con competenze che si compenetrano e completano.

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale a FX nel modulo - Meccatronica 1 (M04013) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Un test scritto in ognuno dei tre corsi C04020, C04021 e

C04024. - Valutazione della presentazione nel corso C040191 - Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Progettazione di controllori 2 C04019.02 Contenuti del corso Introduzione dei concetti di base di vari campi del controllo: - Controllo predittivo - Controllo fuzzy e reti neurali - Controllo robusto - Controllo adattivo - Controllo vettoriale - Metodi numerici - Metodi diretti - Controllo non lineare - QFT - Controllo iterativo e controllo ripetitivo Esercitazioni di laboratorio (La lista delle esperienze è visibile all’indirizzo www.dti.supsi.ch/~smt/labo04.html ) Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni e presentazioni di

contenuti del corso da parte degli studenti

Sensori e attuatori C04024.01 Contenuti del corso - Principi di sensori per applicazioni di precisione,

realizzazioni, interfacce, caratteristiche - Tipi di attuazioni, considerazioni generali su valori e

dinamiche di forze e coppie - Collocamento e impiego di sensori e attuatori - Criteri di scelta in funzione di tempi di campionamento,

risoluzione, range, larghezza di banda, linearità, fattori ETA, collocamento

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Sistemi meccatronici 2 C04020.01

Contenuti del corso - Esempi d’applicazione: servomeccanismi, compensazione

dell’attrito, sospensione attiva, ABS, ESP, ecc. - Esercitazioni di laboratorio: concezione, dimensionamento e

realizzazione di sistemi meccatronici complessi - Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Informatica per il controllo C04021.01 Contenuti del corso - Architetture per il controllo - Interfacce per il controllo e periferie esterne - Bus industriali di comunicazione - Tecniche di programmazione per il controllo Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 18: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

18

M05007.01 Inglese B2

- Responsabile del modulo: Germana D’Alessio - Semestre: Primo, Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: inglese

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Inglese B2 C05001.02 4 4 TOTALE 112 68 Obiettivi generali del modulo - Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che

favoriscono l’inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all’estero

- Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta

Prerequisiti per l’iscrizione Conoscenze di inglese a livello intermedio (B1)

Metodo di valutazione Ordinaria: - Esame scritto e orale livello B2

Osservazioni I livelli dei singoli corsi di inglese e il livello B2 minimo richiesto dal dipartimento per il diploma si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'Europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Servizio Lingue e Mobilità o superamento di esami prima dell'inizio degli studi.

Inglese C05001.02

Contenuti del corso - I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti: famiglia,

lavoro, luoghi, città, società, esperienze della vita, occasioni sociali, regole e comportamento, problemi e soluzioni, ricordare e dimenticare, ecc.

- Vengono studiati vari campi lessicali: persone, carattere, descrizioni di persone e città, tempo, attività durante la vita, descrizione del lavoro e delle ambizioni, storie, notizie, pubblicità, abitudini sociali, descrivere oggetti ed il loro funzionamento, descrivere comportamenti e reazioni, ecc.

- Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: domande e risposte, presente progressivo, “have” e “have got”, passato semplice e progressivo, comparativo e superlativo, “present perfect”, “for”, “since”, “ago”, “present perfect continuous”, forme per il futuro, passivo, condizionale, “past perfect”, discorso diretto e indiretto, verbi modali,

Metodo d’insegnamento - Insegnamento comunicativo con ricorso a materiali autentici

(giornali, registrazioni audio e video, fonti multimediali) che trattano argomenti attuali e professionali

- Forme di lavoro che favoriscono il lavoro in gruppi e l’apprendimento autonomo.

Page 19: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

19

M05008.01 Tedesco B1

- Responsabile del modulo: Germana D’Alessio - Semestre: Terzo, Quarto - Tipo di modulo: Opzionale - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: tedesco

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

3° sem 4° sem Esercitazioni

3° sem 4° sem Lavoro autonomo

Tedesco B1 C05003.02 4 4 TOTALE 112 68 Obiettivi generali del modulo - Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che

favoriscono l’inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all’estero

- Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta

Prerequisiti per l’iscrizione Conoscenze di tedesco corrispondenti al programma di maturità professionale

Metodo di valutazione Ordinaria: - Esame scritto e orale livello B1 Osservazioni I livelli dei singoli corsi di inglese e il livello B1 minimo richiesto dal dipartimento per il diploma si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'Europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Servizio Lingue e Mobilità o superamento di esami prima dell'inizio del corso.

Tedesco C05003.02 Contenuti del corso - I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti: famiglia, amici

e feste, animali domestici, ruoli diversi, conflitti e soluzioni, terapie, scuola e formazione, professioni e lavoro, città e vita culturale, scelte di vita, immigrazione e emigrazione, il mondo dei media, comunicazione e pubblicità, sport e competizione, attività nel tempo libero, ecc.

- Vengono studiati vari campi lessicali: relazioni sociali, festività, animali, abitudini, vita quotidiana, emozioni, problemi, sentimenti, tecniche di mediazione, esperienze scolastiche, curriculum, richiesta per uno stage, mezzi di lavoro, professioni, condizioni e posti di lavoro, vita urbana e vita in campagna, attività culturali, spazio e movimento, quantità e qualità, tempo, arte, musica e architettura, giochi, fitness, sport, vincere e perdere, ecc

- Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: declinazione dell’aggettivo, preposizioni (luogo, tempo), frase principale e secondaria, frase relativa, frase oggettiva e soggettiva, domanda indiretta, connettori, coniugazione del verbo passivo, congiuntivo II, verbi riflessivi, verbi modali, verbi con preposizioni, l’uso dei tempi

Metodo d’insegnamento - Insegnamento comunicativo con ricorso a materiali autentici

(giornali, registrazioni audio e video, fonti multimediali) che trattano argomenti attuali e professionali

- Forme di lavoro che favoriscono il lavoro in gruppi e l’apprendimento autonomo.

Page 20: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

20

M05009.01 Inglese C1

- Responsabile del modulo: Germana D’Alessio - Semestre: Terzo, Quarto - Tipo di modulo: Opzionale - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: inglese

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

3° sem 4° sem Esercitazioni

3° sem 4° sem Lavoro autonomo

Inglese C1 C05005.02 4 4 TOTALE 112 68 Obiettivi generali del modulo - Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che

favoriscono l’inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all’estero

- Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta

Prerequisiti per la formazione Livello B2 in inglese superato.

Metodo di valutazione Ordinaria - Esame scritto e orale livello C1 Osservazioni I livelli si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'Europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). Questo modulo è certificabile solo per studenti che non hanno ricevuto una formazione di base di tedesco nelle scuole precedenti. Esso sostituisce il modulo M05008 (ed è a scelta con il modulo M05010).

Inglese C1 C05005.02

Contenuti del corso - I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti ma si

focalizzano essenzialmente sul Business English: mercato, marca, marketing, pubblicità, clienti, concorrenti, ricerca e sviluppo, organizzazione, globalizzazione, negoziazione,…

- Vengono studiati vari campi lessicali: colloquio di lavoro, gestire una telefonata di lavoro, redazione di una lettera/e-mail di lavoro, lessico per presentazioni e riunioni, descrizione campagna pubblicitaria, international trade, invenzioni, struttura dell’azienda, sostenere opinione, argomentare,…

- Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: simple past e present perfect, condizionale, futuro, passivo, frasi comparative e superlative, articoli, domande,…

Metodo d’insegnamento A seconda del numero degli iscritti, il Servizio Lingue e Mobilità si riserva la possibilità di organizzare il corso in modalità blended learning.

Page 21: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

21

M05010.01 Tedesco A2

- Responsabile del modulo: Germana D’Alessio - Semestre: Terzo, Quarto - Tipo di modulo: Opzionale - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: tedesco

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

3° sem 4° sem Esercitazioni

3° sem 4° sem Lavoro autonomo

Introduzione alla lingua tedesca C05006.01 4 4

TOTALE 112 68 Obiettivi generali del modulo - Acquisire i primi strumenti della lingua tedesca - Sviluppare le quattro competenze linguistiche: ascolto,

lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta

Prerequisiti per l’iscrizione nessuno Metodo di valutazione Ordinaria - Esame scritto e orale livello A2 Osservazioni I livelli si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'Europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). Questo modulo è certificabile solo per studenti che non hanno ricevuto una formazione di base di tedesco nelle scuole precedenti. Esso sostituisce il modulo M05008 (ed è a scelta con il modulo M05009).

Introduzione alla lingua tedesca C05006.01 Contenuti dei corsi - I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti: fare

conoscenza, orientarsi in una città, attività nel tempo libero, mangiare e bere, acquisti e pagamenti, abitare, famiglia, amici e relazioni, lavoro, attività e appuntamenti, paesaggi e stagioni, viaggi e trasporto,…

- Vengono studiati vari campi lessicali: lingue, paesi, città, saluti, chiedere informazioni semplici (albergo, strada, ristorante, ecc.), attività del tempo libero, descrizione della vita quotidiana, ore, cibi, bevande, fare ordinazioni, numeri, prezzi, oggetti, case, arredamento, inserzioni, descrizione di persone, relazioni, date, ore, giorni della settimana, professioni, colori, descrizione di paesaggi, mesi, stagioni, clima, mezzi di trasporto, luoghi,…

- Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: costruzione della frase principale, verbi ausliari, verbi regolari e irregolari, verbi modali, presente, e passato prossimo, preterito dei verbi ausiliari e modali, imperativo, singolare e plurale, articolo determinativo e indeterminativo, articolo possessivo e negativo, pronomi interrogativi, prime preposizioni, nominativo e accusativo, aggettivi predicativi e attributivi,…

Metodo d’insegnamento A seconda del numero degli iscritti, il Servizio Lingue e Mobilità si riserva la possibilità di organizzare il corso in modalità blended learning.

Page 22: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

22

M05102.01 Comunicazione 2

- Responsabile del modulo: Bernardo Zumthor - Semestre:Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 1 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Comunicazione 2 C05004.01 2 TOTALE 30 Obiettivi generali del modulo - Conoscere e esercitare le tecniche di comunicazione scritta

con particolare riferimento alla professione

Prerequisiti per la formazione nessuno Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Valutazione delle esercitazioni svolte

Comunicazione 2 C05004.01 Contenuti dei corsi - Teoria e pratica della comunicazione tecnico-scientifica - Esercitazioni di redazione di documentazioni, messaggi e-

mail, testo su WEB - Esercitazioni di presentazioni tecnico scientifica Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive - Esercitazioni singole e in gruppo

Page 23: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

23

M05103.01 Comunicazione 1

- Responsabile del modulo: Cristina Monti Carcano - Semestre: Primo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 2 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Comunicazione 1 C05101.01 2 TOTALE 32 30 Obiettivi generali del modulo - Sviluppare la capacità di comprendere:

l’importanza e le potenzialità di una comunicazione efficace.

la rilevanza di una accurata analisi dello scenario. il ruolo determinante del linguaggio e dello stile di

comunicazione. Sviluppare la capacità di comprendere:

- Apprendere le tecniche per preparare e gestire una presentazione.

- Sviluppare la capacità di gestire un team. - Apprendere i concetti base per gestire il tempo.

Prerequisiti per l’iscrizione nessuno Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - 40%: presentazione di un argomento tecnico/economico. - 30%: presentazione di un argomento a scelta. - 20%: Test su aspetti teorici. - 10%: Partecipazione in aula.

Comunicazione 1 C05002.01 Contenuti dei corsi - La prima impressione: presentazione, comportamento,

abbigliamento, gestualità, stile. - Ruolo dell’emittente e del ricevente. - Obiettivo e strategie. - Capacità di argomentare. - Fasi di preparazione di una presentazione verbale: raccolta

informazioni, mappa delle idee, analisi del pubblico, redazione del testo, strumenti audiovisivi.

- Gestione del team: obiettivo, strategia, ruoli, compiti, tempistica, prevenire i conflitti, gestire le alternative, valorizzare il risultato.

- Pianificare le fasi di lavoro: definire l’obiettivo di gruppo e individuale, chiarire le priorità, supportare il team, verificare la tempistica, correggere eventuali anomalie, prevedere gli imprevisti.

- Gestione delle domande: prevedere le possibili domande, preparare il materiale informativo, la tecnica della non risposta.

- La gestione dello stress. - Capacità di autocritica. Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni: presentazione individuale e

di gruppo. - Utilizzo di filmati esplicativi. - Collaborazione con docenti di materie tecniche per organizzare

presentazioni su argomenti legati a temi professionali. Le presentazioni individuali e di gruppo vengono riprese con la telecamera. Al termine del corso ad ogni gruppo di lavoro viene consegnata la cassetta contenente la propria presentazione.

Page 24: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

24

M07001.01 Economia aziendale

- Responsabile del modulo: Adriano Cavadini - Semestre: Quinto, Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

5° sem 6° sem Esercitazioni

5° sem 6° sem Lavoro autonomo

Ambiente, strategia e finanza C07001.01 1.5 Marketing e organizzazione C07002.01 0.5 1.5 Piano aziendale C07003.01 0.5 Esercitazioni E07001.01 2 2 TOTALE 50 50 50 Obiettivi generali del modulo - Comprendere il funzionamento di un’azienda e l’importanza

dell’imprenditorialità - Comprendere la realtà e l’ambiente nel quale l’azienda opera - Essere in grado di individuare gli elementi esterni, di diritto e

della scienza economica, che influenzano la vita dell’azienda - Acquisire le basi per capire l’importanza della contabilità e

per sapere leggere un bilancio; comprendere i principi di base della finanza aziendale (investimenti e finanziamenti)

- Capire il contenuto e lo sviluppo di una strategia aziendale - Ottenere le informazioni di base sul mercato e sulla

concorrenza e comprendere i principi di base del marketing - Avere alcuni elementi fondamentali dell’organizzazione e del

controlling di un’azienda e delle sue risorse umane - Imparare gli elementi necessari per poter allestire un piano

aziendale e la relativa metodologia

Prerequisiti per la formazione nessuno Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Esame scritto 1 sul corso C07001 alla fine del semestre

invernale - Esame scritto 2 sui corsi C07002 e C07003 alla fine del

semestre estivo - Valutazione delle esercitazioni svolte

Ambiente, strategia e finanza C07001.01 Contenuti del corso L’azienda, il mondo che la circonda e la sua strategia - Il sistema impresa, analisi dell’ambiente, rapporto impresa-

Stato, aspetti giuridici principali (contratti, forma giuridica, brevetti, etc.), principi di macro- e di microecononomia

- La strategia aziendale: analisi di settore e analisi dell’impresa (analisi SWOT), contenuto e sviluppo della strategia aziendale

Finanza aziendale - La contabilità aziendale e il bilancio: principi di contabilità, lo

stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e l’analisi di bilancio (indicatori finanziari)

- L’analisi degli investimenti: metodi statici (costi/ricavi, payback, break-even, ROI) e metodi dinamici (net present value e IRR)

- Il finanziamento aziendale: principi, fabbisogno di capitale, finanziamento interno e finanziamento esterno

- Il budget e il controlling - Visita di un’azienda Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni su casi pratici e

argomenti di attualità

Marketing e organizzazione C07002.01 Contenuti del corso Il mercato e il marketing - Analisi di mercato: ricerca delle opportunità e analisi dei

clienti, ricerche di mercato e segmentazione. - Strategia di marketing (marketing mix): politiche di prodotto,

prezzi, canali di distribuzione e politiche di promozione. I mercati internazionali. Innovazione, customer satisfaction e la pagina web

L’organizzazione dell’azienda e la leadership - Organizzazione: tipologie e fattori, la funzione risorse umane,

processi aziendali, make or buy e contratti di outsourcing, la corporate governance, change management, problem solving, l’e-business

- Acquisti, logistica, qualità - Leadership: l’importanza della leadership e il processo

decisionale. Le qualità e le caratteristiche principali di un dirigente o di un imprenditore

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni su casi pratici e

argomenti di attualità e avvio preparazione del piano aziendale

Piano aziendale C07003.01 Contenuti del corso - Il business plan: a cosa serve un business plan, quali sono gli

elementi fondamentali, quando è necessario e perché, metodologia per allestirlo. Le misure di sostegno, segnatamente per le start-up

- Allestimento di un business plan da parte di gruppi di lavoro su un’ idea imprenditoriale

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Page 25: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

25

M08003.02 Fondamenti di produzione e logistica

- Responsabile del modulo: Luca Gambardella - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Opzionale - Crediti ECTS: 8 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Organizzazione e gestione d’impresa C09040.01 5 3

Analisi e simulazione dei sistemi produttivi e logistici C08005.01 3 1

TOTALE 120 60 30 Obiettivi generali del modulo - Apprendere le diverse forme di organizzazione aziendale e

capire i legami alle funzioni e ai processi. - Analizzare i sistemi produttivi e logistici, identificare modelli

dinamici di riferimento, simularne le funzionalità, ottimizzare il loro rendimento e valutarne le prestazioni.

- Apprendere i principi base della analisi dei sistemi dinamici e della simulazione dei sistemi ad eventi discreti.

- Applicare sistemi e strumenti informatici per la modellizzazione e la simulazione sistemi logistici e produttivi.

- Apprendere i differenti strumenti informativi e il loro ruolo in azienda.

Prerequisiti per l’iscrizione Nessuno Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Un test scritto in ogni corso - Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Organizzazione e gestione d’impresa C09040.01

Contenuti del corso Unità 1 : Sistemi informativi per aziende - Introduzione al ruolo dei sistemi informativi nell’evoluzione

organizzativa. - Il modello dei sistemi informativi e i sistemi ES - Strumenti di supporto alla progettazione:

concetto CIM, sistemi MES, sistemi ERP. - Metodi di analisi dei sistemi informativi operativi. - I sistemi informativi direzionali e la Business Intelligent. - Metodologia di analisi e progettazione dei SI direzionali. - L'innovazione indotta dai SI e l'ingegneria dei processi

gestionali (BPR). Unità 2 : Gestione della produzione - Sistemi produttivi e strategie di produzione

- L’evoluzione del Modello Taylorista-Fordista - Classificazione impiantistica (Job Shop, Celle di

fabbricazione, Flexible Manufacturing Systems). - La produzione su commessa, a lotti, in serie, di

processo - Confronto fra le diverse tipologie di processi e la

classificazione di Wortmann - Confronto delle diverse strategie di Produzione

- Pianificazione e Controllo della Produzione - Il controllo della produzione in un flow shop - Il controllo dei flussi produttivi in un job shop - Material Requirements Planning (MRP)

- La gestione e controllo delle scorte - La Manifattura Snella (lean manufacturing)

- Principi di manifattura snella - Ottimizzazione dei processi: Business Process Re-

engineering (BPR), scomposizione gerarchica e metodi IDEF0 e ARIS

- Il valore del prodotto nella progettazione e industrializzazione, il QFD

- La Struttura del Processo Produttivo - Just in Time, Produzione Pull / Push, e i Kanban - La Clean Production

- Il sistema di controllo - Lo Scorecard

- La gestione ed Il controllo della qualità - Sistemi per la gestione della Qualità ( ISO, EFM) - I sette strumenti operativi della qualità: (brainstorming,

istogramma, analisi di Pareto, - diagramma (causa-effetto), stratificazione, diagramma di

correlazione, carta di controllo) - Il Benchmarking - Le metodologie Six Sigma e Design for Six Sigma

- La gestione della logistica - Introduzione alla Logistica - I costi della logistica - Trasporto unimodale e intermodale - Gli incoterms e il Bill of Lading - I rischi del trasporto

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni di laboratorio

Analisi e simulazione dei sistemi produttivi e logistici C08005.01

Contenuti del corso Unità 1: Modelli e analisi dei sistemi dinamici - Introduzione all’analisi e modellistica dei sistemi dinamici - Paradigmi di modellizzazione: sistemi continui e discreti - Paradigmi di simulazione: reti di code e sistemi ad eventi

discreti

Unità 2: Metodi e strumenti di simulazione a eventi discreti - Raccolta e analisi dei dati: modellizzazione dell’input - Modellizzazione delle code e delle risorse - Modellizzazione dei nodi decisionali - Analisi statistica dei risultati della simulazione - Modellistica della supply chain: reti di nodi, intermodalità,

simulazione dei flussi - Sistemi combinati discreti/continui Metodo d’insegnamento

- Lezioni interattive con esercitazioni di laboratorio

Page 26: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

26

M09010.01 Esercitazioni di costruzione

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Terzo, Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

3° sem 4° sem Esercitazioni

3° sem 4° sem Lavoro autonomo

Esercitazioni di costruzione C09022.01 4 4 TOTALE 120 120 Obiettivi generali del modulo - Esercitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti di

costruzione meccanica applicando le conoscenze apprese nei corsi precedenti, calcolando e dimensionando gli elementi e gestendo in modo autonomo il proprio tempo.

Prerequisiti per la formazione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli

- Costruzione 2 (M09002) oppure - Tecnica delle costruzioni meccaniche 2 (M09014)

Frequenza in parallelo (o prima) del modulo

- Tecnica delle costruzioni meccaniche 3 (M09015) Metodo di valutazione Basato su: - Grado di apprendimento verificato dal docente - Capacità di analisi del problema - Capacità di sintesi - Metodo di lavoro - Abilità a mettere in atto soluzioni tecniche - Risultati ottenuti e loro documentazione - Presentazione dei progetti - Originalità delle soluzioni proposte Osservazioni La pianificazione tematica degli argomenti dei progetti è semestrale e ogni studente elabora almeno due progetti.

Esercitazioni di costruzione C09022.01 Contenuti del corso - Studio, progettazione e realizzazione di progetti di organi

meccanici. - Problemi strutturali; rigidezza statica e dinamica delle

macchine e degli elementi strutturali delle stesse. - Trasmissioni e collegamenti; cinghie; cuscinetti volventi e

radenti; accoppiamenti albero / mozzo, molle Metodo d’insegnamento - Attività pratica di progettazione assistita.

Page 27: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

27

M09015.01 Tecnica delle costruzioni meccaniche 3

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Elementi di macchine 2 C09027.01 3 Resistenza dei materiali 2 C09014.01 3 TOTALE 90 60 Obiettivi generali del modulo - Capire il funzionamento degli elementi di macchine ed

apprendere i metodi e le regole di calcolo per il loro corretto impiego

- Sviluppare l’abilità ad analizzare il problema meccanico-strutturale attraverso un insieme di conoscenze e di strumenti operativi per il calcolo di strutture tipiche dell’ingegneria meccanica e eseguire le principali verifiche di resistenza e di stabilità

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli

- Tecnica delle costruzioni meccaniche 2 (M09014) oppure - Costruzione 2 (M09002) e Materiali 2 (M09012 )

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Esame scritto

Elementi di macchine 2 C09027.01 Contenuti del corso - Collegamenti albero / mozzo - Alberi e assi - Molle - Cuscinetti radenti - Coefficiente di sicurezza - Concentrazione di tensioni - La resistenza a fatica Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate.

Resistenza dei materiali 2 C09014.01 Contenuti del corso - Flessione e taglio - Sollecitazioni composte - Il problema di Cauchy - Il cerchio di Mohr Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate.

Page 28: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

28

M09016.01 Tecnica delle costruzioni meccaniche 4

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Elementi di macchine 3 C09013.01 2 Resistenza dei materiali 3 C09020.01 2 Simulazione numerica FEM C09030.01 2 2 TOTALE 90 30 60 Obiettivi generali del modulo - Conoscere i principi di funzionamento degli ingranaggi ed

apprendere i metodi ed i principi di calcolo per il loro corretto impiego

- Sviluppare l’abilità ad analizzare il problema meccanico-strutturale attraverso un insieme di conoscenze e di strumenti operativi per il calcolo di strutture tipiche dell’ingegneria meccanica e eseguire le principali verifiche di resistenza e di stabilità

- Conoscere i principi di funzionamento e di calcolo di un sistema ad elementi finiti

- Applicare le regole del calcolo strutturale in campo elastico lineare

- Apprendere le basi di funzionamento di un programma ad elementi finiti per la risoluzione di problemi semplici di statica lineare

- Imparare a risolvere problemi di statica lineare, di trasmissione di calore e di analisi modale per dei corpi 3D mediante l’uso di un programma di calcolo ad elementi finiti. In particolare imparare a modellare correttamente la geometria, a imporre le condizione al limite opportune e a interpretare correttamente i risultati ottenuti

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo

- Tecnica delle costruzioni meccaniche 3 (M09015) oppure - Costruzione 3 (M09006)

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto

Elementi di macchina 3 C09013.01

Contenuti del corso - Ingranaggi - Ingranaggi paralleli a dentatura dritta (planetari) - Ingranaggi paralleli a dentatura elicoidale - Ruote dentate coniche - Controllo degli ingranaggi - Ingranaggi a vite senza fine - Ingranaggi cilindrici "gauches Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate.

Resistenza dei materiali 3 C09020.01 Contenuti del corso - Criteri di resistenza - La linea elastica - Il carico di punta Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate.

Simulazione numerica FEM C09030.01

Contenuti del corso - Principi di funzionamento di un sistema di calcolo ad elementi

finiti - Applicazione della teoria sull’elasticità lineare alle diverse

tipologie di elementi - Regole sulla modellazione delle strutture mediante analisi

FEM - La modellazione delle condizioni al contorno - L’interpretazione dei risultati - Approfondimenti sull’interpretazione dei risultati - Gli errori di calcolo nel calcolo ad elementi finiti - Tecniche avanzate di modellazione - Esercitazioni pratiche Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate.

Page 29: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

29

M09017.02 Materiali 2

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Terzo, Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

3° sem 4° sem Esercitazioni

3° sem 4° sem Lavoro autonomo

Leghe metalliche C09033.01 2 Polimeri C09025.01 2 Laboratorio L09017.01 2 TOTALE 60 30 60 Obiettivi generali del modulo - Acquisire le conoscenze generali delle strutture e delle

proprietà fisico-meccaniche delle leghe metalliche e le loro applicazioni.

- Fornire le cognizioni di base circa il comportamento, le caratteristiche meccaniche, la resistenza e le applicazioni delle materie plastiche

- Sensibilizzare sulle peculiarità dei polimeri rispetto ai materiali tradizionali.

- Addestrare a prevedere il comportamento dei polimeri in base alla loro struttura.

- Evidenziare i criteri alla base della scelta di un polimero per specifiche applicazioni.

Prerequisiti per la formazione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli

- Materiali 2 (M09012) oppure - Materiali 1 (M09027)

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte nel laboratorio - Esame scritto e/o orale

Leghe metalliche C09033.01 Contenuti dei corsi - Caratteristiche produttive, fisico-meccaniche delle leghe - Acciai inossidabili (ferritici e austenitici) - Superleghe di nichel e cobalto - Leghe di alluminio - Leghe al titanio - Leghe di rame

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate.

Polimeri C09025.01 Contenuti dei corsi - Generalità sulle macromolecole - Polimeri - Previsione delle proprietà in base ai contenuti di gruppo - Polimeri allo stato solido: stato amorfo, transizioni,

rilassamenti e stati cristallini. - Cristallizzabilità delle macromolecole, morfologia dei cristalli,

cinetica di cristallizzazione, grado di cristallinità. - Proprietà meccaniche (modelli descrittivi delle curve sforzo /

deformazione, creep, rilassamenti). - Proprietà termiche dei polimeri. - Transizione vetrosa: considerazioni teoriche e applicazioni - Viscoelasticità: aspetti applicativi e modelli descrittivi. - Reologia dei polimeri allo stato fuso - Reometria - Caratterizzazione spettroscopica

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate.

Laboratorio L09017.01

Contenuti del laboratorio - Prove di trazione su metalli con dinamometro elettronico; - Prove di trazione su polimeri con dinamometro elettronico e

messa in evidenza della temperatura di transizione vetrosa nei materiali termoplastici;

- Test di durezza di tipo Brinell, Rockwell, Vickers su metalli e polimeri;

- Misure di resilienza con pendolo di Charpy su metalli e polimeri a diverse temperature (messa in evidenza della temperatura di transizione vetrosa);

- Analisi metallografica su campioni metallici.

Metodo d’insegnamento - Attività pratiche.

Page 30: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

30

M09018.01 Fluidodinamica

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Fluidodinamica C09016.01 3 1 TOTALE 45 15 30 Obiettivi generali del modulo - Capire il concetto di flusso di un fluido e le leggi di

conservazione che lo governano - Apprendere i principi fondamentali della dinamica dei fluidi - Capire il primo principio della termodinamica - Capire i concetti di flusso laminari, turbolenti, incomprimibili e

compressibili

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nei moduli

- Analisi e algebra lineare 1 (M01002) - Fisica, meccanica e matematica numerica 2 (M01011) oppure - Fisica e meccanica 2 (M01010)

Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno due verifiche scritte - Esame scritto

Fluidodinamica C09016.01

Contenuti del corso - Concetti di base - Statica dei fluidi - Cinematica dei fluidi - Dinamica elementare dei fluidi - Leggi di conservazione - Analisi dimensionale e concetto di similitudine - Flussi viscosi in condotti (flussi interni) - Flussi su corpi solidi (flussi esterni) - Flussi comprimibili - Macchine a fluido - Cenni di modellistica e di fluidodinamica computazionale

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 31: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

31

M09019.01 Termodinamica

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Termodinamica C09018.01 4 2 TOTALE 60 30 60 Obiettivi generali del modulo - Approfondire i concetti di calore e lavoro dal punto di vista

termodinamico - Capire il primo principio della termodinamica - Applicare le conoscenze acquisite a problemi termodinamici

tecnologici - Capire il primo principio della termodinamica nella

formulazione per i sistemi aperti e applicarlo in alcune situazioni concrete

- Conoscere il secondo principio della termodinamica e il concetto di entropia

- Studiare le principali macchine termiche e i sistemi di scambio di calore

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo

- Fluidodinamica (M09018) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno due verifiche scritte - Esame scritto

Termodinamica C09018.01

Contenuti del corso - Concetti di base - Richiami di termologia e legge dei gas - Il concetto di lavoro in termodinamica - Il primo principio della termodinamica - Proprietà termodinamiche dei gas - L'Entalpia - Il primo principio della termodinamica per i sistemi aperti - Applicazioni del primo principio a sistemi chiusi ed aperti - Il secondo principio della termodinamica - L'entropia - Processi reversibili ed irreversibili - Entropia ed energia inutilizzabile - Rendimenti - Macchine termiche - cicli termodinamici ad aria:

• Motori a combustione interna • Turbine a gas

- Macchine termiche - cicli termodinamici a vapore: • Impianti a vapore • Ciclo Rankine • Ciclo frigorifero • Pompe di calore

- Scambiatori di calore: • Richiami sullo scambio termico • Tipologie di scambiatori • Rendimenti • Dimensionamento di massima.

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 32: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

32

M09021.01 Automatica 3

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Robotica C09043.01 4 Laboratorio di automazione industriale L09043.01 4

TOTALE 40 40 40 Obiettivi generali del modulo - Acquisire conoscenza approfondita su meccanismi e robot

per sviluppare un sistema automatico sia nella robotica dei manipolatori che in quella mobile.

- Acquisire le basi teoriche e la conoscenza delle componenti di un sistema robotizzato (cella).

- Applicare e sperimentare i concetti appresi nei corsi Comando numerico, Sistemi pneumatici e idraulici e Robotica.

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale a FX nel modulo - Automatica 2 (M09029 o M09020) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno una valutazione scritta - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto

Robotica C09043.01 Contenuti del corso - Macchine automatiche e robot : overview - Precisione, tolleranze e ripetibilità nelle macchine

automatiche e nei robot - La cinematica e la dinamica applicata al robot - Aspetti costruttivi di un braccio robotizzato - Le componenti di un robot : motori, riduttori, sensori,

endcoder , attuatori finali - Le componenti di una cella automatica: tavole rotanti, sistemi

di fissaggio, sistemi di visione - Il controllo del robot e della cella: concetto di

programmazione e di controllo del processo - La robotica mobile: concetti di base, AGV e UGV - Applicazioni industriali Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Laboratorio di automazione industriale L09043.01

Contenuti del corso - Progettazione e sviluppo della parte di comando di un

sistema di produzione automatizzato, modulare e flessibile - Applicazioni di robotica. - Applicazioni di pneumatica Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 33: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

33

M09023.01 Micromeccanica

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 2 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Micromeccanica C09031.01 4 20 TOTALE 40 20 Obiettivi generali del modulo - Conoscere i principali componenti utilizzati per la costruzione

microtecnica - Imparare a sceglierli e a dimensionarli correttamente - Concepire un sistema micromeccanico con delle

caratteristiche specifiche

Prerequisiti per l’iscrizione Frequenza in parallelo o prima del modulo - Tecnica di costruzioni meccaniche 4 (M09016)

oppure - Costruzione 4 (M09007) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno una valutazione scritta - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto

Micromeccanica C09031.01 Contenuti del corso

- Dimensionamento L’attrito: capirlo e combatterlo - Guide di movimento - Accoppiamenti - Trasmissioni (coppia e movimenti) - Elementi elastici

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 34: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

34

M09024.02 Prototipi virtuali e materiali avanzati 1

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 8 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Strutture a materiali non lineari C09035.02 4 2 Materiali avanzati C09036.01 4 2 TOTALE 120 60 60 Obiettivi generali del modulo - Comprendere le proprietà di non linearità dei materiali

approfondendo la teoria della plasticità, iperelasticità, della viscoelasticità e del creep, capire le proprietà di non linearità delle strutture a grandi deformazioni e apprendere i criteri di dimensionamento in presenza di combinazioni di non linearità.

- Capire il comportamento delle proprietà dei materiali al variare della velocità di deformazione e comprendere i principi fisici del funzionamento delle barre di hopkinson.

- Acquisire conoscenze approfondite sui materiali che costituiscono i ceramici ed i compositi

- Fornire gli strumenti di conoscenza delle caratteristiche meccaniche dei materiali ceramici e compositi

- Acquisire nozioni di progettazione con questi materiali - Comprendere le principali tecniche di fabbricazione, il

funzionamento delle attrezzature necessarie e le tecniche di controllo di qualità

- Analizzare criticamente alcuni case studies sulla base di quanto spiegato in precedenza

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Tecnica di costruzioni meccaniche 4 (M09016)

oppure - Costruzione 4 (M09007) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte nel laboratorio - Esame scritto

Strutture a materiali non lineari C09035.02

Contenuti del corso - Nozioni di non linearità nel campo elastico e plastico - Realizzazione di modelli di materiale iperelastico (schiume,

gomme, ecc) - Teoria dei materiali viscoelastici: schematizzazione del

comportamento attraverso combinazioni di elementi elastici e viscosi

- Valutazione della non linearità di strutture semplici e complesse.

- Effetto delle grandi deformazioni - Criteri di progettazione nel campo delle non linearità Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Materiali avanzati C09036.01 Contenuti del corso - Breve storia dei materiali ceramici - Legami chimici tipici dei ceramici - Cristalli ceramici e loro proprietà - Progettazione e fabbricazione dei ceramici - Caratterizzazione fisica e meccanica - Meccanica della frattura - Schiume ceramiche, compositi a matrice ceramica e riporti

ceramici - Impieghi dei ceramici in campo industriale - Materiali compositi: introduzione - I materiali costituenti: fibre e matrici - Architettura delle fibre - Il comportamento meccanico di un composito - Risposta elastica di un composito - Tecniche di fabbricazione con compositi - Le strutture sandwich - Tecniche di controllo di qualità - Applicazioni - Laboratorio 1 - Implementazioni nel calcolo del modello delle grandi

deformazioni, modellizzazione nel sw di calcolo di problemi fisici non lineari ed interpretazione dei risultati

- Progettazione & fabbricazione di manufatti in materiale ceramico e composito

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 35: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

35

M09025.02 Prototipi virtuali e materiali avanzati 2

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano/francese e/o inglese

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Simulazione di applicazioni industriali C09037.01 4 4

Trattamenti superficiali C09038.01 4 TOTALE 80 40 60 Obiettivi generali del modulo - Conoscere le basi della simulazione del processo di iniezione

plastica e di quella termo-fluidodinamica. - Acquisire sensibilità sui problemi inerenti al trattamento e

alla modifica superficiale dei materiali. - Capire i metodi di analisi e caratterizzazione fisico-chimica

delle superfici e di caratterizzazione meccanica delle superfici.

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale a FX nei moduli - Prototipi virtuali e materiali avanzati (M09024) - Fluidodinamica e termodinamica (M09009) oppure - Fluidodinamica (M09018) e - Termodinamica (M09019) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno una verifica scritta per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto

Osservazioni Il corso Trattamenti superficiali viene impartito in blocco durante una settimana da docenti-ricercatori della EIAJ nella sede di Le-Locle.

Simulazione di applicazioni industriali C09037.01

Contenuti del corso - Caratteristiche reologiche delle materie plastiche - Studio delle diverse fasi del ciclo di iniezione plastica - Analisi e ottimizzazione dei parametri di iniezione. - Concetti fondamentali sulla simulazione termo-

fluidodinamica. - Le equazioni di Navier-Stokes, dell’energia e dei modelli di

turbolenza. - L'impostazione di un calcolo di simulazione termo-

fluidodinamica: modelli fisici, condizioni al contorno, schemi di risoluzione.

- Simulazione di flussi interni e flussi esterni. - Analisi dei risultati delle simulazioni termo-fluidodinamiche - Laboratorio:

• Misure di viscosità e degli sforzi in flusso di scorrimento • Misure della relazione tra pressione, volume e

temperatura di un polimero (curve PVT) • Implementazioni nel calcolo dei modelli di simulazione di

processo e confronto con la sperimentazione pratica. Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Trattamenti superficiali C09038.01 Contenuti del corso - Trattamenti e modifica di superfici:

• PVD (polverizzazione catodica, arco catodico filtrato) • CVD e PE-CVD • attraverso vie umide (chimiche ed elettrochimiche) • sol-gel

- Analisi e caratterizzazione fisico-chimica di superfici

• Fascio ionico • Fascio elettronico • Fascio fotonico

- Caratterizzazione meccanica di superfici

• Nano-durezza, Nano-indentazione (modulo elastico) • Aderenza (micro e macro scratch-test) • Misure tribologiche (attrito, usura)

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 36: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

36

M09026.01 Gestione della produzione e della qualità

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Quindo, Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

5° sem 6° sem Esercitazioni

5° sem 6° sem Lavoro autonomo

Tecniche di gestione della produzione C09042.01 2 2

Statistica applicata C09034.02 4 TOTALE 90 30 Obiettivi generali del modulo - Conoscere le caratteristiche dei sistemi produttivi, i modelli

gestionali della produzione, le tecniche di gestione e gli strumenti informatici di supporto.

- Conoscere i principi di calcolazione dei costi di produzione - Conoscere le tecniche di base del dimensionamento del

sistema logistico – produttivo - Conoscere i moderni metodi della statistica applicata alla

sperimentazione e alla produzione: analisi del sistema di misura (MSA), progettazione degli esperimenti (DOE) e controllo statistico di processo (SPC).

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Metodi matematici per l’ingegnere (M01006) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto e/o orale

Tecniche di gestione della produzione C09042.01

Contenuti del corso - Gestione della commessa e della logistica interna, del

prodotto e del processo, degli acquisti e delle scorte - Pianificazione e controllo della produzione - Tipologie di produzioni e sistemi - Sistemi di assemblaggio manuale e automatico - Progettazione e dimensionamento - Il Just in Time e la gestione - Contabilità industriale / tecniche di product costing Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Statistica applicata alla spe-rimentazione e alla produzione C09034.02

Contenuti del corso - Strategia della sperimentazione - Analisi del sistema di misura (MSA)

Accuratezza, Linearità, Stabilità Ripetibilità e Riproducibilità (R&R)

- Progettazione degli esperimenti (DOE) Screening Ottimizzazione

- Controllo statistico di processo (SPC) Carte di controllo Process Capability

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 37: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

37

M09027.01 Materiali 1

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Primo, Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Chimica C09023.01 2 2 Scienza dei materiali C09024.01 2 TOTALE 90 60 Obiettivi generali del modulo - Acquisire le conoscenze generali sulle caratteristiche e le

reazioni delle principali famiglie di sostanze - Familiarizzarsi alle tecniche di laboratorio e alla metodica

sperimentale - Acquisire le conoscenze generali delle strutture e delle

proprietà dei metalli - Conoscere i metodi che permettono una modifica della

microstruttura

Prerequisiti per l’iscrizione Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza previsti dalla maturità professionale tecnica in - Chimica - Matematica Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte

Chimica C09023.01

Contenuti del corso - Atomi, ioni, molecole. - Interazioni tra atomi , ioni e molecole: legami chimici - Reazioni chimiche (ossido-riduzioni) - Stati di aggregazione della materia; gas, liquidi e solidi –

transizioni di fase - Introduzione alla chimica organica: chimica del Carbonio - La chimica degli adesivi - La chimica dei lubrificanti - La chimica dei materiali - La chimica de trattamenti delle acque Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Scienza dei materiali C09024.01 Contenuti del corso - Struttura cristallina dei metalli e delle leghe - Difetti puntiformi, lineari e di superficie - Diffusione, prima legge di Fick - Leghe: generalità - Sistemi binari con eutettico - Diagramma Fe-C Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 38: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

38

M09028.02 Produzione e logistica avanzata

- Responsabile del modulo: Marzio Albertoni - Semestre: Sesto - Tipo di modulo: Opzionale - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Produzione e logistica integrata C09041.01 5 3

Ottimizzazione e valutazione dei processi C08006.01 3 1

TOTALE 80 40 90 Obiettivi generali del modulo - Analizzare le forme organizzative, i metodi e le tecnologie di

supporto ai processi interaziendali e all’azienda estesa. Osservazioni I concetti teorici vengono esercitati sia su modelli che su casi orientati alla pratica. Gli studenti svilupperanno le loro capacità di analisi, di ricerca di soluzioni, di sviluppo di un sistema produttivo e di gestione del progetto, sulla base di studio di casi appositamente strutturati che hanno quale riferimento uno scenario realistico, integrato dal punto di vista dei temi ed evolutivo dal punto di vista della complessità.

Prerequisiti per l’iscrizione Frequenza in parallelo o prima del modulo - Fondamenti di produzione logistica (M08003) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Un test scritto in ogni corso - Valutazione dell’attività di laboratorio - Esame orale

Produzione e logistica integrata C09041.01 Contenuti del corso Unità 1: Sistemi informativi per aziende in rete - Introduzione ai WIS - Sistemi informativi a supporto dell’eBusiness e dell' e-

Commerce: - i siti dispositivi e informativi, le aste “on line” - le piattaforme B2B - i sistemi di SCM - I sistemi CRM

- Internet EDI, Web EDI, l’XML/EDI - La tecnologia RFID e la sue applicazioni - La gestione dei progetti di sistemi informativi - La selezione dei sistemi informativi - Le metodologie di supporto all'introduzione di nuovi sistemi

informativi Unità 2: Gestione dell’azienda estesa - Gestione e progettazione della Supply Chain - I modello SCOR (Supply Chain Reference Model) e VCOR - Il concetti di Azienda Estesa (Extended Enterprise) e di impresa

a rete - La Azienda Virtuale - Il Sistema di Innovazione Nazionale e Regionale - Processo d’innovazione del prodotto Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni di laboratorio

Ottimizzazione e valutazione dei processi C08006.01

Contenuti del corso Unità 1: Ottimizzazione di processi - Classificazione dei problemi: produzione industriale,

distribuzione merci, dimensionamento, problemi strategici e operativi

- Metodologie esatte ed approssimate per la soluzione dei problemi di ottimizzazione

- Metodi, modelli e soluzioni per l’ottimizzazione della distribuzione merci e per i passeggeri: singolo deposito, multi-deposito, corriere espresso, grande distribuzione, sistema ferroviario e mezzi pubblici

- Metodi, modelli e soluzioni per la turnazione del personale, la turnazione dei mezzi, la definizione degli orari

- Metodi, modelli e soluzioni per lo scheduling della produzione - Metodi, modelli e soluzioni per problemi di progetto di reti di

aziende con l’ottimizzazione del flusso delle merci e la gestione integrata della produzione e dello stoccaggio

- Unità 2: Strumenti di ottimizzazione e valutazione - Strumenti di ottimizzazione per la produzione e la logistica - Metodi, modelli e soluzioni per problemi di progetto di reti di

aziende, con l’ottimizzazione del flusso delle merci e la gestione integrata della produzione e dello stoccaggio

- Il modulo è corredato da un laboratorio nel quale si apprende l’utilizzo di strumenti di ottimizzazione e la loro applicazione a casi reali.

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazion di laboratorio

Page 39: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

39

M09029.01 Automatica 2

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Quinto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Sistemi pneumatici e idraulici C09032.01 2 Sistemi industriali di comando C09028.01 2

CAD cinematica / dinamica C09019.01 2 TOTALE 90 30 Obiettivi generali del modulo - Conoscere, sapere valutare e scegliere i vari componenti di

un sistema pneumatico: dalla produzione di aria compressa fino agli attuatori ed essere in grado di studiare e realizzare schemi pneumatici ed idraulici di sistemi di media complessità.

- Comprendere le diverse applicazioni e necessità di comando nel campo dell’automazione industriale, e le caratteristiche delle soluzioni esistenti, acquisendo le competenze basilari per capire e interagire nella progettazione della parte di comando di un impianto di automazione industriale, come pure nella scelta ed utilizzo dei componenti adatti a tale scopo.

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale FX nel modulo - Automatica 1 (M04017) - Fluidodinamica (M09018) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Esame scritto

Sistemi pneumatici e idraulici C09032.01 Contenuti del corso - Produzione e trattamento dell’aria compressa - Attuatori e valvole - Dimensionamento e scelta - Funzioni logiche di base, sensori e trasduttori - Simbologia e circuiti Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Sistemi industriali di comando C09028.01 Contenuti del corso - Campi e necessità applicative - Soluzioni esistenti e loro caratteristiche (operazioni,

architettura, funzionamento interno) - Metodi di progettazione - Standard e linguaggi di programmazione - Scelta e utilizzo. Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

CAD cinematica / dinamica C09019.01 Contenuti del corso - Preparazione di assiemi per l'analisi cinematica e dinamica - Giunti meccanici, gradi di libertà di un giunto meccanico - Gradi di libertà di un assieme - Condizioni iniziali - Analisi cinematiche - Analisi dinamiche - Visualizzazione e interpretazione dei risultati Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 40: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

40

M09031.01 Sistemi di precisione

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Quinto, Sesto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 2 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

5° sem 6° sem Esercitazioni

5° sem 6° sem Lavoro autonomo

Sistemi di precisione C09045.01 2 2 TOTALE 60 30 Obiettivi generali del modulo - Conoscere i principali componenti utilizzati per la costruzione

microtecnica - Imparare a sceglierli e a dimensionarli correttamente - Concepire un sistema micromeccanico con delle

caratteristiche specifiche

Prerequisiti per l’iscrizione Valutazione superiore o uguale a FX nel modulo - Tecnica di costruzioni meccaniche 4 (M09016)

oppure - Costruzione 4 (M09007) Metodo di valutazione Valutazione ordinaria: - Almeno una valutazione scritta - Valutazione delle esercitazioni svolte - Esame scritto

Sistemi di precisione C09045.01 Contenuti del corso - Introduzione alla microtecnica - Meccanismi di precisione - Mobilità di una struttura cinematica seriale/parallela - Meccanismi ad articolazioni flessibili - Sistemi flessibili elementari Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni integrate

Page 41: Offerta formativa 2008/2009 Corso di laurea Tecnologia ...€¦ · M00002 02 Progetto di diploma 14 M01005 02 Analisi e algebra lineare 3 5 ... - Ripetizione teoria insiemi e calcolo

41

M09032.01 Tecnica delle costruzioni meccaniche

- Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Primo, Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 14 - Lingua del modulo: Italiano

Contenuti del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni

1° sem 2° sem Esercitazioni

1° sem 2° sem Lavoro autonomo

Statica C09026.01 3 1 Costruzione di macchine C09046.01 2 2 2 2 Tecniche di fabbricazione C09002.01 2 Elementi di macchine 1 C09004.01 2 Resistenza dei materiali 1 C09008.01 2 TOTALE 208 80 130 Obiettivi generali del modulo Apprendere le leggi fondamentali della statica ed imparare a risolvere problemi che ne richiedono le conoscenze. Conoscere le regole di base e sviluppare l’abilità di analisi e di risoluzione di problemi di costruzione per sviluppare prodotti funzionali ed economicamente vantaggiosi. Sviluppare le capacità di pianificazione e di esecuzione di progetti di costruzione. Governare un sistema di progettazione CAD 3D. Sapere correttamente scegliere e gestire i processi tecno-logici tradizionalmente impiegati nell'industria meccanica, sia negli aspetti descrittivi sia nei loro fonda-menti teorici. Saper effettuare lo studio di fabbricazione di componenti meccanici sia per l'ottenimento del semilavorato sia per la sua lavorazione alle macchine utensili.

Conoscere i principi di funzionamento degli elementi di macchine ed imparare i metodi ed i principi di calcolo per il loro corretto funzionamento. Capire le caratteristiche meccaniche dei materiali. Conoscere gli strumenti di analisi del comportamento meccanico dei materiali Prerequisiti per l’iscrizione Buone conoscenze del disegno tecnico Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte

Statica C09026.01

Contenuti del corso - Introduzione alla statica - Forze e momenti - Equilibrio del punto materiale e del corpo rigido - Equilibrio analitico del corpo rigido - Travi inflesse, diagrammi di taglio e momenti flettenti - Baricentri Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Costruzione di macchine C09046.01 Contenuti del corso - Tolleranze dimensionali e di forma - Lettura e analisi di disegni di assieme - Metodologia e regole di base della progettazione - Nozioni di base sulla progettazione di getti di fonderia - Modellazione solida 3D, messa in tavola 2D e Assembly

Design - Nozioni di base sulla progettazione di particolari in materiale

termoplastico - Dimensionamento e scelte di elementi standard (cuscinetti,

guarnizioni) - Realizzazione di un progetto di costruzione Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Tecniche di fabbricazione C09002.01

Contenuti del corso - I principali processi di fabbricazione: fusione, fusione a cera

persa, sinterizzazione, fresatura, tornitura, erosione a tuffo e a filo, forgiatura, rapid prototyping, ecc.

- Calcolo delle forze di taglio nei processi di fresatura, foratura e di tornitura

Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni

Elementi di macchine 1 C09004.01 Contenuti del corso - Tribologia e attrito - Viti di assemblaggio - Cinghie Metodo d’insegnamento Lezioni interattive con esercitazioni

Resistenza dei materiali 1 C09008.01

Contenuti del corso - Geometria delle masse - Deformazione, sforzi e materiali - Sollecitazioni semplici (trazione, compressione, taglio) - Flessione semplice - Torsione semplice Metodo d’insegnamento Lezioni interattive con esercitazioni

-


Recommended