+ All Categories
Home > Documents > OFFERTA FORMATIVA 2014/15 - unikore.it · Quando l’astronomia era meno scienza e più poesia, le...

OFFERTA FORMATIVA 2014/15 - unikore.it · Quando l’astronomia era meno scienza e più poesia, le...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: buidung
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
67
Transcript

OF

FERT

A FOR

MAT

IVA

2014

/15

Per chi ha la maturitàTABELLA A - CORSI DI LAUREA TRIENNALI / QUINQUENNALI A CICLO UNICO CLASSE DI LAUREA

DENOMINAZIONE DELLA LAUREA N. MASSIMO IMMATRICOLATI

DS/1 Diritti umani e sicurezza dei territori 300

L-1 Studi letterari e Beni Culturali 230

L-7 Ingegneria Civile e Ambientale 150

L-8 Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni 150

L-9 Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 150

L-11 Lingue e Culture Moderne (Lingue a scelta: Europee, Araba e Cinese) 230

L-18 Economia Aziendale 230

L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive 230

L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche (Indirizzi: Salute e prevenzione del disagio, Istituzioni scolastiche e formative Comunicazione e pubblicità)

300

L-39 Servizio Sociale 150

LM-4 c.u. Architettura (laurea magistrale a ciclo unico quinquennale) (1) 100

LMG/01 Giurisprudenza (laurea magistrale a ciclo unico quinquennale) 250

LM-85 bis Scienze della Formazione Primaria (laurea magistrale a ciclo unico quinquennale) (1) 263 (1) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE REGOLATI DA APPOSITO BANDO PUBBLICATO SUL SITO WWW.UNIKORE.IT.

Per chi ha già una laureaTABELLA B - CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DI DURATA BIENNALECLASSE DI LAUREA

DENOMINAZIONE DELLA LAUREA N. MASSIMO IMMATRICOLATI

LM-23 Ingegneria civile (*) 80

LM-38 Studi interculturali e relazioni internazionali (*) 100

LM-51 Psicologia Clinica Indirizzi: Clinico - Criminologico 120

LM-67 Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate (*) 100

LM-77 Economia e Direzione Aziendale 100

(*) CORSI IN FASE DI APPROVAZIONE MINISTERIALE

Perchè Kore?

Cos’è l’UKE

Perchè iscriversi

Enna città sicura

Sistema Bibliotecario di Ateneo

CLIK - Centro Linguistico Interfacoltà Kore

KIRO - Ufficio Internazionale

UKE-PASS Ufficio tirocinio e placement

Collaborazioni part time

ERSU

Borse di studio Ersu

Aule studio

Studenti disabili

Laboratori scientifici

Osservatori e Centri di Studio

Attività editoriali dell’ateneo

Misure di sostegno agli studi: misure basate sulla cittadinanza, sul merito e sulle condizioni economiche

Applicazioni per iPhone iPad e Android

Corsi di Laurea

Post Laurea

Vivere il campus

INDICE

Quando l’astronomia era meno scienza e più poesia, le manifestazioni della natura coincidevano con i capricci, le lotte, i desideri e i piaceri degli dei.

A quei tempi, molto prima della nascita di Cristo, in gran parte del Mediterraneo l’alternarsi delle stagioni era attribuito ad una dea fanciulla, che trascorreva i suoi anni per sei mesi sulla superficie della terra e per sei mesi sottoterra.

La dea fanciulla si chiamava Kore, era figlia della dea Demetra o Cerere (Ceres in latino e in tutte le altre lingue più diffuse).

La LeggendaLa leggenda racconta che Kore, mentre raccoglieva fiori nei pressi di Enna sulle sponde del lago di Pergusa, fu rapita dal dio Plutone e da lui portata nel suo regno dei morti. L’ira di Cerere portò al blocco della fioritura dei campi e della nascita annuale dei frutti della terra che da lei prendevano il nome, i cereali. Vennero meno così la primavera e l’estate.Nella mitologia greco-latina, la ricerca delle soluzioni ai conflitti tra gli dei spettava a Giove, il quale promosse allora il compromesso della turnazione di Kore: sei mesi con Plutone e sei mesi con la madre Demetra.

Da allora nel Mediterraneo, nella Sicilia e in particolare a Enna, si alternano due stagioni (non quattro, perché non vi è bisogno di tanti dettagli): la stagione propriamente detta, che coincide con il ritorno di Kore sulla terra, e l’inverno, che ne indica la privazione.

Il nome dell’UniversitàQuando la Provincia di Enna, ente da cui partì nel 1995 l’idea di dare vita ad una nuova università in Sicilia, stabilì che il progetto poteva concretizzarsi, pensò innanzitutto, come si fa in questi casi, al proprio stemma ufficiale. Lo stemma della Provincia di Enna è semplicissimo: rappresenta la dea Cerere, perché da sempre la Sicilia centrale è la terra del grano, uno dei migliori del mondo. E poiché l’università che doveva nascere era “figlia” della Provincia di Cerere, le fu dato il nome di Kore.

PERCHÈ KORE?

L’UKE, Università Kore di Enna, è una Università non statale legalmente riconosciuta, autorizzata a rilasciare titoli accademici, aventi valore legale, di Laurea, Laurea magistrale, Master di primo e secondo livello, Dottorato di Ricerca.

In ordine di tempo, l’Università di Enna è la settantanovesima università istituita in Italia, la quindicesima università non statale, la quarta università istituita in Sicilia, l’unica nata nella Regione negli ultimi 200 anni e quindi anche l’unica in Sicilia nata da quando esiste l’Italia unita e l’unica che non sia stata istituita da un Papa o da un Re.

La sua prima denominazione ufficiale, contenuta nel decreto istitutivo del 2004 ed in quello autorizzativo del 2005 è “Libera Università della Sicilia centrale Kore legalmente riconosciuta con sede in Enna”.

Oggi la denominazione ufficiale è “Libera Università degli Studi di Enna Kore”, l’acronimo rimane UKE.

Info:www.unikore.it

[email protected] 536 536

COS’È L’U.K.E.

PERCHÈ ISCRIVERSI

Docenti giovani e qualificatiOrmai 150! Sì, in soli 8 anni l’Università Kore ha fatto suoi già 150 professori tra i più qualificati d’Italia, con all’attivo decine di pubblicazioni sulle riviste internazionali più importanti; docenti giovani, con un’età media inferiore ai 40 anni, pronti ad affrontare temi caldi e cari alle nuovissime generazioni.

Tutoraggio personalizzatoGrazie al servizio di tutoring i nostri Studenti hanno a disposizione delle guide esperte nel funzionamento dell’Università. Persone pronte ad aiutarti per soddisfare ogni tua esigenza didattica e di organizzazione attraverso consigli e indicazioni. Ti aiuteranno ad affrontare lo studio con suggerimenti sui metodi e sulla gestione della giornata.

Eccellenti serviziCome la nostra biblioteca pronta ad arricchire e consolidare l’esperienza dei nostri studenti 12 ore al giorno, ricca di libri e soprattutto dei testi chiave per ogni singolo corso di laurea, o il nostro laboratorio linguistico il CLIK con più di 80 postazioni individuali, che permette agli studenti UKE di apprendere gratuitamente le principali lingue europee oltre al cinese e all’arabo.

Esperienza da CampusVivi un’esperienza di studio unica nel suo genere. All’Università Kore potrai vivere all’interno della cittadella universitaria senza alcuna necessità di girovagare per la città alla ricerca di aule, uffici, sportelli. All’UKE i servizi utili a soddisfare le tue esigenze sono tutti nella Cittadella universitaria.

Mense, negozi, casa dello studente, palestra, piscina, campo di atletica, market, tutte le facoltà, i laboratori e i servizi a tua disposizione nel raggio di 500 m. Tutti i corsi sono a numero programmatoLe immatricolazioni si accettano fino al completamento del numero dei posti disponibili nei singoli Corsi. L’Università Kore di Enna non effettua test preventivi e conseguentemente non occorre pagare tasse per tali test ad eccezione dei corsi di laurea in Architettura e Scienze della Formazione Primaria.Alle prove relative alle competenze in entrata si è ammessi dopo essersi immatricolati: tali prove sono gratuite e sono finalizzate ad accertare i livelli di ingresso ai fini della frequenza di corsi, sempre gratuiti, organizzati dall’Università per coloro che mostrano eventuali gravi lacune.

ENNA CITTÀ SICURA

«Enna è una città più sicura principalmente per l’attività di prevenzione, che abbiamo potenziato, […]». Lo afferma il questore Ferdinando Guarino, all’indomani della pubblicazione sul “Sole 24 ore” dei dati del Ministero dell’Interno che collocano Enna al decimo posto in Italia, prima in assoluto in Sicilia, riguardo alla sicurezza dei cittadini e all’ordine pubblico, in relazione ai reati della cosiddetta microcriminalità: furti, scippi, rapine e truffe.

Articolo del Giornale di Sicilia 6/12/2013 di Josè Trovato

L’Università Kore di Enna cura in modo particolare la sicurezza della Cittadella universitaria e collabora con le forze dell’ordine per garantire agli studenti ed alle loro famiglie le migliori condizioni di serenità e di studio. Oltre cinquanta telecamere a circuito chiuso vigilano 24 ore su 24 sulla tranquillità di tutte le attività didattiche, scientifiche, culturali e ricreative dell’Ateneo.

SBA - SISTEMA BIBLIOTECARIO

La biblioteca dell’Università Kore di Enna rappresenta un servizio essenziale a supporto della didattica e della ricerca.Occupa l’intero secondo piano dell’edificio della sede centrale e offre ai suoi studenti una collezione di materiale bibliografico in formato cartaceo ed elettronico in costante crescita nelle discipline oggetto di studio e ricerca presso le facoltà, 199 posti a sedere di cui 35 postazioni internet e 4 per consultare l’OPAC, il catalogo on line della biblioteca da cui è direttamente accessibile e ricercabile l’intera collezione. La biblioteca offre i seguenti servizi:

PrestitoSi possono prendere in prestito tutti i libri, eccetto enciclopedie, trattati, dizionari e riviste.

ConsultazioneSi può consultare tutto il materiale che non va in prestito.

InternetDalle 35 postazioni è possibile accedere a Internet utilizzando login e password rilasciate dalla Biblioteca. Per gli utenti in possesso di pc personali è disponibile anche una rete Wireless.

Tesi di laureaPresso la biblioteca sono raccolte e conservate le tesi cartacee di laurea degli studenti, ammesse alla sola consultazione in sede. E’ possibile inoltre consultare le tesi in formato elettronico soltanto all’interno della Biblioteca.

ReferenceLo staff della biblioteca fornisce supporto nella ricerca bibliografica su cataloghi, banche dati, riviste elettroniche e siti internet.Reference on line con l’iniziativa chiedi@lla tua bibliotecaTM.

Il patrimonio documentario della biblioteca centrale dell’Università Kore comprende le monografie, i periodici e i testi di approfondimento adottati dai docenti nei diversi Corsi di Laurea. I testi sono collocati a scaffale aperto, secondo la Classificazione Decimale Dewey.

Tutto il materiale è dotato di chip per l’antitaccheggio. Nell’emeroteca, a disposizione dell’utenza, l’ultima annata delle riviste a cui la biblioteca è abbonata, le annate pregresse sono sistemate in uno spazio apposito, a scaffale chiuso.

L’Università di Enna attribuisce una grande importanza all’apprendimento delle lingue straniere. Tutti gli studenti della Kore, nessuno escluso, sono tenuti a sostenere l’esame di idoneità di lingua inglese per il livello europeo B1 nei corsi triennali e B2 nei corsi magistrali. Agli studenti che conseguono i livelli richiesti dal “quadro comune di riferimento europeo delle lingue” l’UKE rilascia la relativa certificazione internazionale. Gli studenti dell’Università Kore hanno inoltre la possibilità di seguire gratuitamente corsi relativi alle lingue e culture europee, araba, cinese o russa e di acquisire le principali certificazioni internazionali direttamente in Ateneo:

(DELF - DALF - IELTS - Cambridge - DELE - HSK - HSKK- Ditals italiano L2).A tutto questo provvede il Centro linguistico interfacoltà Kore (CLIK) che, secondo autorevoli valutazioni, è uno dei migliori d’Italia. Il CLIK dispone di diverse aule, delle quali quattro attrezzate con computer individuali, tutte provviste di lavagne interattive di ultima generazione e strumentazione d’avanguardia. Il CLIK è anche dotato di un proprio auditorium per la proiezione di film in lingua originale. Vi operano specialisti madrelingua di ciascuna delle lingue insegnate.

CLIK - CENTRO LINGUISTICO

Il Kore International Relations Office (KIRO) è la struttura di Ateneo a cui è stato affidato il compito di curare le relazioni con le università straniere per tutte le possibili collaborazioni bilaterali, ma soprattutto per favorire la mobilità studentesca in entrata e in uscita. Il KIRO ha stipulato accordi internazionali con atenei di quasi tutti i paesi europei e di molti stati extraeuropei. Annualmente bandisce concorsi per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus o su programmi autogestiti, principalmente rivolti agli studenti, ma che riguardano in parte anche i docenti e il personale

tecnico-amministrativo. Ci si può rivolgere al KIRO per qualsiasi aspetto relativo alla internazionalizzazione dell’Ateneo. Grazie al KIRO, studenti dell’Università di Enna hanno finora potuto studiare per periodi da un mese ad un anno in Francia, Spagna, Regno Unito, Polonia, Lituania, Turchia, Estonia, Lettonia, Cina ed altri paesi.

KIRO - UFFICIO INTERNAZIONALE

Tutti i servizi per il tirocinio, il placement, l’apprendistato e l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro fanno capo ad una struttura di Ateneo denominata UKE-PASS.

Il Centro UKE PASS è stato istituito recentemente dall’Università per offrire agli studenti Kore opportunità di inserimento lavorativo in Italia e all’estero, sia prima che dopo la laurea, e per

monitorarne e assisterne i processi fino a tre anni dopo il conseguimento del titolo di studio. Il Centro UP si preoccupa di stabilire relazioni con le imprese, di favorire l’apprendistato e l’alto apprendistato, di supportare le attività di tirocinio professionale, di organizzare e svolgere studi di mercato e di promuovere lo spin off di imprese organizzate direttamente dagli studenti e dalle strutture dell’Università.

UKE PASS - UFFICIO TIROCINIO E PLACEMENT

Ogni anno l’Università Kore mette a concorso, tra gli studenti, molte borse di lavoro part time. I vincitori vengono ammessi a lavorare negli uffici e nelle strutture dell’Università e ricevono fino a 1.200 euro per 150 ore di attività. Possono partecipare, gli studenti meritevoli, sulla base di graduatorie fondate sul merito e sulla regolarità degli studi.

COLLABORAZIONI PART TIME

ERSU - ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIOL’ente eroga borse di studio, fornisce alloggi agli studenti meritevoli, provvede ai servizi, ai mezzi e sostiene altre iniziative, con contributi finanziari ( di mobilità, di formazione, di sport, etc...)

MensePresso alcuni ristoranti convenzionati e presso il residence universitario all’interno della Cittadella (capace di 1000 pasti al giorno) è possibile usufruire

del servizio, mediante la presentazione di una apposita card, a tariffe diversificate sulla base del reddito (da 0 a 6 euro).

Residenze Sono disponibili circa 238 posti letto in residence 4 stelle, che si aggiungono alle diverse centinaia di posti letto nelle mansarde che caratterizzano l’edilizia abitativa attorno all’Università.

Borse di Studio ERSUL’Università Kore di Enna applica la misura della riduzione delle tasse di frequenza ai vincitori di Borse di studio ERSU ed agli idonei, nei limiti del fondo annualmente messo a disposizione di questa misura. Di norma, viene applicato il 50% di riduzione sulla tassa di frequenza a tutti i vincitori ed al 20% degli idonei. Poiché è intendimento dell’UKE aiutare il maggior numero di studenti possibile, l’Ateneo si riserva il diritto di verificare i requisiti di ammissibilità dei beneficiari attraverso l’Agenzia delle Entrate.

La riduzione è applicata per l’anno di immatricolazione. Se ne conserva il diritto per gli anni successivi soltanto unitamente al merito: gli studenti iscritti ad anni successivi devono avere acquisito, al termine della sessione autunnale di esami, almeno due terzi dei crediti dell’anno in corso e tutti i crediti degli anni precedenti. Sono esclusi gli studenti fuori corso e i ripetenti.

La riduzione delle tasse sulla base del Concorso ERSU è compatibile con tutti i Programmi di finanziamento o di premialità. Non è compatibile invece con gli altri Programmi di riduzione delle tasse: in questo caso viene automaticamente adottata dall’Università la misura economicamente più favorevole allo studente.

BORSE DI STUDIO ERSU

L’Università Kore di Enna dispone di molti spazi adeguati a supportare lo studio degli studenti. Tutte le aule studio sono coperte dal wi-fi free dell’Università.

Ogni plesso ha un’aula adibita ad aula studio:

Il Plesso Centrale mette a disposizione degli studenti la Biblioteca, con 164 posti a sedere e 34 postazioni informatiche.

Il Plesso di Psicologia dispone di ben due aule studio di ultimissima generazione, la più piccola conta 36 posti a sedere mentre la più grande conta 84 posti a sedere per un totale di 120 postazioni.

Nel Plesso di Ingegneria e Architettura è presente un’aula studio con 50 posti a sedere.

Studenti DisabiliAll’esterno ed all’interno delle strutture dell’Ateneo non sono presenti barriere architettoniche. Nei casi necessari sono assicurati tutor e/o attrezzature ausiliarie.

AULE STUDIO

LABORATORI SCIENTIFICI

Le Facoltà / Dipartimenti includono sia l’offerta formativa destinata agli studenti ed ai dottorandi di ricerca, sia i laboratori scientifici, accessibili soltanto ai professori, ai agli studenti laureandi. A fine 2013 risultavano avviati o già attivi i seguenti laboratori:

• Laboratorio L.E.D.A. - Laboratory of Earthquake engineering and Dynamic Analysis• Laboratorio L.I.S.A. - Ingegneria Sanitaria Ambientale• Laboratorio di Restauro dei beni architettonici e culturali• Laboratorio di Strutture Strade• Laboratorio di Geotecnica e Dinamica dei terreni• Laboratorio di Idraulica• Laboratorio di Psicometria• Laboratorio di Archeologia• Laboratorio di Ingegneria Telematica• Laboratorio L.E.A. - Energia e Ambiente• Laboratorio L.I.M.A. - Ingegneria Meccanica e Aerospaziale• Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione del territorio e dell’ambiente• Laboratorio di Bioedilizia - LaBio• Laboratorio di Dinamica sperimentale

Osservatorio regionale sui prezzi del mercato immobiliare e sui costi dei lavori ediliDistretto per l’Energia e l’edilizia sostenibileCentro Studi Kore sul Costituzionalismo Arabo e Islamico - SKAICentro di Documentazione Europea - CDE Centro di Informazione Europe Direct

OSSERVATORI E CENTRI DI STUDIO

ATTIVITÀ EDITORIALI DELL’ATENEOKore University Press, linea editoriale

PhD Kore Review, rivista semestrale bilingue dei Dottorandi di ricercaKorEuropa, rivista semestrale telematica di diritto europeo e internazionale

Rivista Alexis - Testi per il dialogo giuridico euro mediterraneo

Aiuti economici agli studenti L’Università Kore di Enna ha attivato nove diversi programmi di sostegno agli studenti, consistenti in misure di finanziamento, di riduzione delle tasse o di premialità. In particolare, la Kore, ai sensi dell’art. 30 del proprio Statuto di autonomia e con riferimento all’art. 34 della Costituzione della Repubblica Italiana, aiuta gli studenti capaci e meritevoli che si trovino in difficoltà economiche. L’UKE, inoltre, premia la regolarità degli studi e sostiene e incoraggia la mobilità internazionale, privilegiando sempre il merito.

Misure basate sulla cittadinanzaProgramma 1. “Siamo al tuo fianco contro la mafia”Programma 2. “Diamo un valore alle pari opportunità”

Misure basate sul meritoProgramma 3. “Il tuo 100 alla maturità vale il 100% di sconto” (ma ti premiamo fino a 95)Programma 4. “Per il tuo futuro facciamo a metà”Programma 5. “Ti mandiamo volentieri a quel Paese”Programma 6. “Premiamo il tuo inglese con Cambridge”Programma 7. “Se studi e lavori con noi, contribuisci alla tue spese”

Misure basate prevalentemente sulle condizioni economicheProgramma 8. “Ci facciamo carico dei tuoi interessi”Programma 9. “Se sei meritevole, hai meno problemi con l’UKE”Riduzione tasse ai vincitori di borse di studio ERSU e idonei

MISURE DI SOSTEGNO AGLI STUDI

MISURE BASATE SULLA CITTADINANZA1. “Siamo al tuo fianco contro la mafia”In che cosa consiste?Si tratta di un programma di riduzione delle tasse: viene azzerata completamente la tassa di frequenza, quale segno di apprezzamento e di riconoscimento delle concrete azioni antimafia. Chi può usufruire di questo Programma?Possono fruire dell’esonero totale gli studenti vittime della criminalità mafiosa o il cui nucleo familiare sia stato colpito dalla criminalità organizzata. È necessario, se immatricolati per la prima volta, il voto di maturità non inferiore a 75 su 100. Gli studenti iscritti ad anni successivi devono avere acquisito, al termine della sessione autunnale di esami, almeno il 75% dei crediti dell’anno in corso e tutti i crediti degli anni precedenti.Sono esclusi gli studenti fuori corso e i ripetenti.

Cosa bisogna fare?È sufficiente un’istanza documentata rivolta al Presidente dell’Università. L’Ateneo provvede agli accertamenti d’ufficio.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti i Programmi di finanziamento o di premialità. Non è compatibile invece con gli altri Programmi di riduzione delle tasse: in questo caso viene automaticamente adottato dall’Università il Programma economicamente più favorevole allo studente.

In che cosa consiste?L’Università Kore attiva forme di sostegno in favore degli studenti con gravi disabilità che ne riducono l’autonomia motoria o sensoriale. Questo specifico programma, in aggiunta ai servizi di aiuto, prevede la riduzione delle tasse di frequenza al 50%.

Chi può usufruire di questo Programma?Possono fruire della riduzione gli studenti riconosciuti, dall’apposita Commissione provinciale, invalidi civili con una invalidità pari o superiore al 66%, con le modalità previste dalla legge 104 del 1992 e successive modificazioni e integrazioni.La riduzione è applicata per l’anno di immatricolazione: se ne conserva il diritto per gli anni successivi soltanto unitamente al merito: gli studenti iscritti ad anni successivi devono avere acquisito, al termine della sessione

autunnale di esami, almeno due terzi dei crediti dell’anno in corso e tutti i crediti degli anni precedenti. Sono esclusi gli studenti fuori corso e i ripetenti.

Cosa bisogna fare?La condizione di disabilità deve essere dichiarata all’atto della immatricolazione o dell’iscrizione. L’Università provvede agli accertamenti d’ufficio.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti i Programmi di finanziamento o di premialità. Non è compatibile invece con gli altri Programmi di riduzione delle tasse: in questo caso viene automaticamente adottato dall’Università il Programma economicamente più favorevole allo studente.

2. “Diamo un valore alle pari opportunità”

In che cosa consiste?L’Università di Enna premia i diplomati che abbiano conseguito la maturità con 100 su 100 o con almeno 95 su 100. Si tratta di un programma di riduzione delle tasse: in particolare, a coloro che hanno avuto 100 o 100 e lode è riconosciuto il 100% di sconto sulla tassa di frequenza. Per chi ha avuto meno di 100 ma almeno 95, lo sconto è del 50%.

Chi può usufruire di questo Programma?Possono ottenere lo sconto soltanto gli studenti che si immatricolano nell’anno accademico immediatamente successivo all’esame di maturità e che abbiano ottenuto almeno 95 su 100. Lo sconto è applicato per l’anno di immatricolazione: successivamente gli studenti partecipano agli altri programmi di riconoscimento del merito.

Cosa bisogna fare?Il voto di maturità va dichiarato nella domanda di immatricolazione. Il Programma è applicato dall’Università automaticamente dopo i necessari riscontri.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti i Programmi di finanziamento o di premialità. Non è compatibile invece con gli altri Programmi di riduzione delle tasse: in questo caso viene automaticamente adottato dall’Università il Programma economicamente più favorevole allo studente.

3. “Il tuo 100 alla maturità vale il 100% di sconto” (ma ti premiamo fino a 95)

MISURE BASATE SULLA CITTADINANZA

In che cosa consiste?Si tratta di un programma di finanziamento premiale. L’UKE restituisce la metà delle tasse di frequenza effettivamente versate, come riconoscimento alla regolarità degli studi ed al merito.

Chi può usufruire di questo Programma?Possono ottenere la restituzione della metà delle tasse di frequenza gli studenti che, avendo superato tutti gli esami degli anni precedenti, abbiano conseguito tutti i crediti previsti nell’anno di iscrizione, entro la sessione autunnale, con una media ponderata non inferiore a 28,50 su 30. Sono esclusi gli studenti fuori corso e i ripetenti.

Cosa bisogna fare?A conclusione della sessione autunnale di ciascun anno accademico, gli studenti che ne abbiano i requisiti presentano una domanda al Presidente dell’Università indicando gli esami sostenuti. Il premio viene consegnato di norma entro lo stesso anno solare con un assegno bancario.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti gli altri Programmi di finanziamento, di premialità o di riduzione delle tasse.

4 “Per il tuo futuro facciamo a metà”

MISURE BASATE SUL MERITO

In che cosa consiste?La Kore è impegnata nell’internazionalizzazione della ricerca e della didattica. In tale contesto pratica, sostiene e incoraggia la mobilità internazionale degli studenti attraverso il Programma comunitario Erasmus e progetti propri derivanti da accordi bilaterali con altri atenei in tutto il mondo. Agli studenti meritevoli la Kore eroga un contributo integrativo in grado di coprire, almeno, la spesa del biglietto aereo low cost verso destinazioni europee o di altri continenti. Si tratta quindi di un finanziamento a fondo perduto, che non deve essere restituito.

Chi può usufruire di questo Programma?Possono partecipare al Programma gli studenti

ammessi alla mobilità internazionale secondo i bandi di Ateneo pubblicati di volta in volta nel corso dell’anno. L’ammissione alla mobilità internazionale è basata sul merito.Sono esclusi gli studenti fuori corso e i ripetenti.

Cosa bisogna fare?Occorre presentare domanda di partecipazione ai bandi di mobilità e sostenere le relative prove di valutazione.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti gli altri Programmi di finanziamento, di premialità o di riduzione delle tasse.

5. “Ti mandiamo volentieri a quel Paese”

In che cosa consiste?Presso il Centro Linguistico Interfacoltà Kore (CLIK) puoi imparare le principali lingue per girare tutto il mondo ed ottenerne la relativa certificazione. Per le certificazioni rilasciate dagli appositi enti internazionali devi versare la quota richiesta dagli stessi enti, ma se miri alla certificazione Cambridge FIRST (tra le più prestigiose), l’Università Kore ti offre gratis il corso di preparazione. Se consegui la certificazione, la Kore ti rimborsa anche la tassa di esami per la certificazione.

Chi può usufruire di questo Programma?Possono partecipare tutti gli studenti regolari. Sono esclusi gli studenti fuori corso e i ripetenti.

Cosa bisogna fare?Occorre presentare domanda di partecipazione al CLIK.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti gli altri Programmi di finanziamento, di premialità o di riduzione delle tasse.

6. “Premiamo il tuo inglese con Cambridge”

In che cosa consiste?Ogni anno l’Università Kore mette a concorso, tra gli studenti, molte borse di lavoro part time. I vincitori vengono ammessi a lavorare negli uffici e nelle strutture dell’Università e ricevono fino a 1.200 euro per 150 ore di attività. Si tratta quindi di un programma di finanziamento degli studi previa prestazione lavorativa.

Chi può usufruire di questo Programma?Possono partecipare al Programma gli studenti meritevoli, sulla base di graduatorie fondate sul merito e sulla regolarità degli studi.

Cosa bisogna fare?Occorre presentare domanda di partecipazione agli appositi bandi che l’Università pubblica sul proprio sito web.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti gli altri Programmi di finanziamento, di premialità o di riduzione delle tasse.

7. “Se studi e lavori con noi, contribuisci alla tue spese”

In che cosa consiste?Si tratta di un programma di riduzione delle tasse. Gli studenti che non hanno i mezzi economici necessari o non li hanno sufficienti, possono essere autorizzati, se meritevoli, a versare le tasse universitarie in misura ridotta o a non versarle affatto in relazione alla gravità della situazione economica.

Chi può usufruire di questo Programma?Possono partecipare a questa misura di aiuto gli studenti capaci e meritevoli privi di adeguati redditi personali e familiari. Sono ammissibili soltanto gli studenti il cui ambito familiare si trovi in situazione di grave disagio economico, con un reddito - riferito all’anno precedente - non superiore a 14.500,00 euro. Hanno la priorità gli studenti immatricolati per la prima volta al sistema universitario nazionale che abbiano ottenuto la maturità con almeno 90 su 100 e gli studenti iscritti ad anni successivi che abbiano acquisito, al termine della sessione autunnale di esami, almeno il 75% dei crediti

dell’anno in corso e tutti i crediti degli anni precedenti. In ogni caso, prima di decidere, l’Università sottopone all’Agenzia delle Entrate la verifica delle reali condizioni economiche dei richiedenti.Sono esclusi gli studenti fuori corso e i ripetenti. Cosa bisogna fare?Occorre presentare un’istanza al Presidente dell’Università entro il 19 dicembre dell’anno di immatricolazione o di iscrizione, allegando la documentazione ritenuta utile. Casi eccezionali possono essere rappresentati in qualsiasi momento dell’anno.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti i Programmi di finanziamento o di premialità. Non è compatibile invece con gli altri Programmi di riduzione delle tasse: in questo caso viene automaticamente adottato dall’Università il Programma economicamente più favorevole allo studente.

In che cosa consiste?Si tratta di un programma di finanziamento dove viene offerta la possibilità di rateizzare le tasse in dieci o dodici mesi attraverso gli Istituti bancari partner dell’Università: Banca Nuova, Banca Agricola Popolare di Ragusa e Banca Popolare S. Angelo, per un totale di oltre 150 filiali sparse in 130 diversi Comuni della Regione. Il finanziamento è a tasso zero effettivo, poiché gli interessi bancari sono assunti in carico, oltre che dalla Banca, direttamente dall’Ateneo. In questo modo le tasse non vengono pagate in unica soluzione, ma con rate minime ogni mese che sono la risultante della tassa effettiva divisa per il numero dei mesi, senza alcuna aggiunta.

Chi può usufruire di questo Programma?Tutti gli studenti indistintamente. Cosa bisogna fare?Per il primo anno, occorre depositare la domanda di immatricolazione e sottoscrivere il finanziamento direttamente presso la Banca, portando con sé i dati sui redditi e sulle eventuali retribuzioni. Per gli anni successivi, la richiesta di finanziamento va semplicemente confermata. Per gli studenti privi di reddito è necessaria la garanzia dei genitori.

Compatibilità con altri ProgrammiQuesto Programma è compatibile con tutti gli altri Programmi di finanziamento, di premialità o di riduzione delle tasse.

MISURE BASATE PREVALENTEMENTE SULLE CONDIZIONI ECONOMICHE

8. “Ci facciamo carico dei tuoi interessi”

9. “Se sei meritevole, hai meno problemi con l’UKE”

Grazie alle applicazioni per iPhone, iPad e Android, siamo sempre al tuo fianco.

Kore University e Koreapp sono le applicazioni ufficiali dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, la prima in Italia a fornire ai propri studenti, docenti e dipendenti la possibilità di avere a portata di mano tutte le informazioni sulle attività didattiche e scientifiche dell’Ateneo.

Vengono aggiornate in tempo reale le comunicazioni relative alle lezioni, agli esami ed alle opportunità per gli studenti.

Le applicazioni consentono di effettuare la prenotazione degli esami, accedere alla casella di posta elettronica, ottenere le indicazioni per raggiungere le mense convenzionate e i servizi d’ateneo tramite la geolocalizzazione, avere a disposizione tutti i contatti dei docenti e delle segreterie di ciascun corso e tante altre funzioni.

Inoltre, grazie all’elevata informatizzazione delle procedure, è possibile sbrigare il 90% delle pratiche direttamente on line, anche via smartphone, eliminando code e inutili attese.

Ci trovate anche sui social networks più importanti come Facebook (UKE Università Kore Enna - pagina ufficiale), Twitter (@unienna) e YouTube.Sui social ci seguite già in 5000 persone, una community viva e pronta a rispondere ad ogni tua curiosità.

KORE UNIVERSITY

La laurea quinquennale in Giurisprudenza rimane una delle più ambite nel sistema universitario italiano. Essa consente, dopo il superamento dell’esame di Stato, l’accesso alle professioni legali - avvocato, magistrato, notaio- e praticamente a tutte le principali funzioni dirigenziali pubbliche e private.

Il corso di laurea in Giurisprudenza della Kore è uno dei migliori d’Italia: il Censis gli ha attribuito il punteggio più alto tra gli atenei meridionali.

Vi insegnano infatti professori di diritto considerati unanimemente come i più qualificati, tanto che molti di essi hanno ricoperto e rivestono tutt’ora prestigiosi incarichi sia nelle Università italiane (molti di loro sono o sono stati Rettori e Presidi di Facoltà) che nelle professioni e nelle istituzioni pubbliche (alcuni dei nostri

professori sono stati membri del Consiglio Superiore della Magistratura).

Oltre alle normali attività didattiche, il corso si avvale di numerosi momenti seminariali di altissimo livello, grazie a convenzioni che l’Università ha stabilito con gli Ordini professionali e con il Consiglio Nazionale Forense, che proprio presso la Kore ha posto la sede dell’Osservatorio internazionale sui diritti umani. Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo.

Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

GIURISPRUDENZAcorso quinquennale a ciclo unico

Classe di Laurea:LMG/01

Durata: 5 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdLProf. Roberto Di Maria

IV anno V anno

Diritto processuale penale 14

Diritto privato comparato 9

Diritto del lavoro II 7

Diritto penale II 8

Diritto civile II 6

Sociologia e deontologia delle professioni legali 6

Insegnamento a scelta 12

Diritto processuale civile 14

Diritto pubblico comparato 8

Diritto tributario 6

Diritto amministrativo II 8

Attività di contesto 3

Tesi finale 20

totale cfu 62 totale cfu 59

I anno II anno III annoEconomia politica 7

Filosofia del diritto 9

Istituzioni di diritto privato I 7

Diritto costituzionale I 9

Storia del diritto romano 6

Storia del dir. medievale e moderno 13

Abilità linguistiche 7

Abilità informatiche 2

Istituzioni di diritto privato II 6

Diritto amministrativo I 11

Diritto commerciale 16

Diritto finanziario 12

Diritto costituzionale II 6

Logica e metodologia giuridica 6

Diritto romano 9

Diritto ecclesiastico 6

Diritto penale I 10

Diritto internazionale 13

Diritto dell’Unione Europea 9

Diritto civile I 6

Diritto del lavoro I 9

totale cfu 60 totale cfu 57 totale cfu 62

Classe di Laurea:LM-4 c.u.

Durata: 5 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdLProf. Maurizio Oddo

Si tratta del corso di laurea di modello europeo che consente, unico nel suo genere, di esercitare (dopo i relativi esami di Stato) la professione di Architetto e ingegnere edile: il massimo per chi voglia lavorare nel vastissimo

settore dell’architettura, che va dalla progettazione delle grandi opere infrastrutturali, alla pianificazione di sistemi urbani, fino al disegno degli ambienti interni e degli oggetti di uso comune.

Il corso di Enna raccoglie il meglio delle esperienze formative siciliane e non, ed offre pertanto vaste opportunità di apprendimento e di valutazione. Architettura è uno dei due corsi a numero chiuso della Kore.

L’accesso, limitato a soli 100 posti complessivi (95+5 extracomunitari), è consentito tramite una selezione nazionale: nessuno, che non abbia

partecipato a tale selezione ad Enna o in altri Atenei, può iscriversi a questo corso. L’Università di Enna dedica una particolare attenzione alla formazione degli architetti e consente agli studenti di fruire di una formazione di alto livello, nella quale è dato ampio spazio alle attività pratiche e di laboratorio in un ambiente significativamente impegnato nello sviluppo del territorio.

La scadenza per la presentazione della domanda per partecipare alle prove di ammissione è fissata nel bando.

ARCHITETTURAcorso quinquennale a ciclo unico

I anno II anno III anno

Laboratorio di progettazione architettonica I 10

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva 8

Tecnologia dell'architettura 8

Analisi matematica 9

Storia dell'architettura I (fino al tardo barocco) 8

Fisica applicata (a beni culturali, ambientali) 9

Estimo 9

Laboratorio di progettazione architettonica II 10

Disegno assistito (8 CFU) e laboratorio di rilievo e rappresentazione (6 CFU) 14

Storia dell’architettura II (dal barocco al 900) 6

Statica 6

Laboratorio di costruzione dell’architettura 10

Tecnica e pianificazione urbanistica 10

Laboratorio di progettazione architettonica III 10

Restauro dell’architettura 9

Urbanistica 8

Scienza e tecnologia dei materiali 6

Scienza delle costruzioni 9

Storia dell’architettura III (moderna e contemporanea) 8

Architettura degli interni e allestimenti 6

Insegnamento a scelta dello studente 6

totale cfu 61 totale cfu 56 totale cfu 62

IV anno V anno

Laboratorio di progettazione architetto-nica V 10

Laboratorio di restauro 10

Fisica tecnica ambientale 6

Geotecnica 9

Tecnica delle costruzioni 9

Progettazione urbanistica 10

Insegnamento a scelta dello studente 6

Laboratorio di sintesi 10

Strade, ferrovie ed aeroporti 9

Legislazione urbanistica e dei beni cul-turali 6

Lingua straniera 6

Insegnamento a scelta dello studente 9

Attività informatiche e telematiche 6

Prova finale 15

totale cfu 60 totale cfu 61

DIRITTI UMANI E SICUREZZA DEI TERRITORIcorso triennale

Classe di Laurea:DS/1

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof.ssa Agata Maria Ciavola

Il corso di laurea triennale in Diritti umani e sicurezza dei territori è un adattamento del preesistente corso di Scienze della difesa e della sicurezza, finalizzato alla formazione di laureati in grado di operare in contesti multiculturali.

Questo corso è dedicato a chi vuole intraprendere un lavoro – pubblico

o anche privato – nel campo dell’investigazione e della tutela della sicurezza dei cittadini e delle grandi infrastrutture di comunicazione (aeroporti, porti, reti informatiche, etc.), con particolare riferimento anche alle relazioni internazionali.

Per conseguire la laurea occorre studiare sia discipline giuridiche che economiche, psicologiche e sociologiche, oltre alle lingue straniere. Se non ci si dedica alla libera professione, si può ambire ad entrare nelle diverse Forze armate, nei Ministeri, nonchè nei Servizi di informazione di intelligence, nelle Forze di Polizia e nei relativi laboratori di investigazione scientifica.

Si tratta di una formazione ad alto tasso di successo occupazionale e

potenzialmente foriera di gratificazioni personali.

Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

I anno II anno III anno

Storia contemporanea 9

Storia delle istituzioni politiche 12

Sociologia giuridica, della devianza e dei mutamenti sociali 10

Informatica ed elementi di fisica 8

Istituzioni di diritto pubblico italiano e comparato 12

Storia delle relazioni internazionali 9

Psicologia delle relazioni sociali e giuridiche 10

Diritto internazionale 10

Economia politica 9

Diritto processuale penale 6

Diritto penale 6

Demografia e statistica matematica 9

Lingua inglese 10

Sistemi di elaborazione delle informazioni 6

Diritto amministrativo 6

Geopolitica 12

Culture e tradizioni dei paesi del mondo arabo 8

Insegnamento a scelta dello studente 9

Altre attività 10

Lingua straniera (Laboratorio di Francese o di Arabo) 4

Esame finale 5

totale cfu 60 totale cfu 60 totale cfu 60

Piano di studi di nuova formulazione: suscettibile di variazioni

Classe di Laurea:L-18

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof.Vincenzo Fasone

Il corso di laurea in Economia Aziendale che si tiene a Enna è di riconosciuto

prestigio nazionale. Nell’ambito delle attività didattiche è dato ampio spazio agli incontri con esponenti di primo piano della finanza, dell’economia, del mondo della produzione e del management aziendale.La maggior parte dei docenti è di ruolo nell’Università di Enna ma ad essi si affiancano professori di altissimo livello provenienti da altri prestigiosi Atenei italiani e stranieri.Nell’Università di Enna gli studenti che si laureano in Economia Aziendale possono, se lo desiderano, proseguire gli studi

fino alla Laurea magistrale, che consente il pieno esercizio delle professioni economico-finanziarie e di assistenza e valutazione commerciale e aziendale, con l’iscrizione, previo esame di Stato, all’Albo dei Dottori commercialisti. Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

I anno II anno III anno

Storia economica 8

Contabilità e bilanci delle imprese 8

Economia aziendale 8

Istituzioni di micro e macroeconomia 10

Metodi matematici dell'economia 6

Statistica 6

Elementi di diritto 8

Lingua straniera: lingua inglese 6

Programmazione e controllo 6

Organizzazione aziendale 12

Politica economica (7 cfu) e Scienza delle Finanze (7 cfu) 14

Sistemi di elaborazione delle informazioni 6

Strategia e politica aziendale (6 cfu) e creazione d'impresa (6 cfu) 12

Diritto Commerciale 6

Stages e Tirocini 4

Statistica economica 7

Economia degli intermediari finanziari 6

Contabilità e bilanci delle aziende pubbliche 6

Economia industriale 7

Risk management 8

Diritto tributario 6

Insegnamento a scelta 12

Tirocini formativi e di orientamento 4

Prova finale 4

totale cfu 60 totale cfu 60 totale cfu 60

ECONOMIA AZIENDALE corso triennale

Classe di Laurea:L-9

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof. Andrea Alaimo

Il corso di laurea in Ingegneria aerospaziale dell’Università di Enna è l’unico in Sicilia ed a sud di Napoli. Quello della Kore coniuga la formazione di tipo industriale e fisico con quella relativa alle infrastrutture aeronautiche e quindi con l’ingegneria dei trasporti a 360 gradi. I diplomati degli Istituti tecnici

aeronautici e nautici possono trovarvi lo sbocco formativo ottimale, ma il corso è particolarmente adatto a tutti i ragazzi e le ragazze che pensano di lavorare, ai più diversi livelli di coordinamento e di operatività, nel mondo dell’aeronautica, della logistica dei trasporti e dell’ingegneria aerospaziale. Grazie al riconoscimento ENAC, nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria aerospaziale e delle infrastrutture aeronautiche dell’Università di Enna viene rilasciata la Licenza europea basica di manutenzione aeronautica, autorizzata in Italia soltanto alla Kore di Enna, alla Sapienza di Roma e al Politecnico di Torino. La laurea in Ingegneria aerospaziale e delle infrastrutture aeronautiche consente, nel rispetto delle relative

norme, l’accesso alla sezione B dell’Albo degli Ingegneri.Chi desiderasse conseguire la laurea quinquennale, utile per accedere alla sezione A dell’Albo degli Ingegneri, può proseguire gli studi presso l’Università di Palermo, che in accordo con Enna ha mantenuto nella propria offerta formativa il corso di laurea specialistica. Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

INGEGNERIA AEROSPAZIALE E DELLE INFRASTRUTTURE AERONAUTICHE corso triennale

I anno II anno III anno

Analisi matematica 12

Fisica I 12

Disegno industriale CAD 6

Metodi matematici per l'ingegneria 6

Fondamenti di aeronautica 6

Diritto della navigazione 6

Infrastrutture aeronautiche I 6

Inglese 3

Meccanica razionale 6

Fisica II 12

Scienza delle costruzioni 9

Infrastrutture Aeronautiche II 9

Elettrotecnica 9

Fisica tecnica ed energetica 9

Aerodinamica 9

Meccanica del volo 6

Costruzioni e strutture aeronautiche 9

Impianti aerospaziali 9

Motori per aeromobili 9

Insegnamento a scelta 12

Tirocinio formativi ed ulteriori competenze linguistiche 9

Prova finale 6

totale cfu 57 totale cfu 63 totale cfu 60

Classe di Laurea:L-7

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof. Gabriele Freni

Il corso di Ingegneria Civile e Ambientale di Enna si avvale di laboratori di straordinario livello, dotati di attrezzature e di impianti di eccezione, che vengono

costantemente utilizzati dalle più importanti agenzie pubbliche per il controllo dell’ambiente. Fiore all’occhiello della Facoltà di Enna è il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria e Ambientale, che ha ottenuto tra l’altro l’incarico di occuparsi del disinquinamento e della rinaturalizzazione delle principali aree industriali della Sicilia. Ulteriori ed attrezzati laboratori consentono agli studenti di acquisire competenze non soltanto teoriche nel campo del monitoraggio, della valutazione e della tutela ambientale, con un alto valore aggiunto al titolo di studio che viene conseguito ad Enna.

La laurea in Ingegneria Civile e Ambientale consente, nel rispetto delle relative norme, l’accesso alla sezione B dell’Albo degli Ingegneri, e di proseguire eventualmente gli studi per il conseguimento della laurea specialistica in tutti i corsi di Ingegneria civile. Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

I anno II anno III anno

Analisi matematica 12

Fisica sperimentale 15

Informatica per l’ingegneria civile ed ambientale 6

Metodi matematici per l'ingegneria 6

Chimica e tecnologia dei materiali 9

Topografia e tecniche cartografiche 6

Lingua straniera 6

Meccanica razionale 6

Idraulica 9

Economia ed estimo ambientale 9

Architettura tecnica 9

Geologia applicata 6

Scienza delle costruzioni 9

Geotecnica 9

Tecnica delle costruzioni 12

Costruzioni Idrauliche 9

Fisica tecnica ambientale 6

Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti 9

Ingegneria sanitaria ambientale 9

Tirocini formativi e di orientamento 3

Attività ed insegnamenti a scelta dello studente 12

Prova finale 3

totale cfu 60 totale cfu 57 totale cfu 63

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALEcorso triennale

Classe di Laurea:L-8

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof. Mario Collotta

Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni dell’Università di Enna è stato uno dei primi del genere istituito in Italia e rimane tra i migliori offerti dalle Università di tutto il Paese. Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni esiste oggi soltanto a Enna e in pochi altri atenei italiani. I laureati in Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni di Enna sono molto richiesti, essendo

universalmente nota la preparazione di alto livello che è possibile conseguirvi. Il percorso formativo è dedicato a chi vuole lavorare nel campo della progettazione, programmazione e gestione delle reti di comunicazione basati sull’informatica e sui suoi sistemi e linguaggi. Si tratta di un ambito scientifico, tecnologico e culturale in crescente sviluppo, uno dei pochi a non conoscere crisi neppure nei periodi di maggiore criticità economico-finanziaria. Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

I anno II anno III anno

Analisi matematica 12

Fisica generale 12

Fondamenti di informatica e laboratorio 6

Basi di dati 6

Metodi matematici per l’ingegneria 6

Fondamenti di reti di telecomunicazione 6

Chimica 6

Lingua inglese 6

Matematica applicata 9

Elettromagnetismo ambientale 6

Programmazione e laboratorio 9

Elettrotecnica 9

Teoria dei segnali 9

Sistemi operativi 6

Elettronica 9

Controlli automatici 9

Reti di calcolatori e laboratorio 9

Trasmissione numerica 9

Sistemi di telecomunicazioni e laboratorio 9

Calcolatori elettronici e laboratorio 9

Insegnamento a scelta dello studente 12

Tirocinio 3

Prova finale 3

totale cfu 60 totale cfu 57 totale cfu 63

INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI corso triennale

Classe di Laurea:LM/11

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof.ssa Marinella Muscarà

Il corso di laurea in Lingue e Culture Moderne (L-11) dell’Università di Enna si rivolge a coloro che intendono lavorare in contesti multiculturali e nel mondo delle relazioni internazionali.

Grande cura viene riposta nell’acquisizione delle competenze linguistiche e nella conoscenza delle culture espresse dalle lingue scelte: in particolare letteratura, cinema, arte, filosofie e religioni.

L’articolazione del percorso triennale tiene conto anche dell’ambito educativo che viene attenzionato attraverso lo studio della didattica delle lingue e della pedagogia e didattica interculturale. Gli studenti possono scegliere due lingue tra l’Inglese, il Francese, lo Spagnolo, l’Arabo ed il Cinese: infatti, in Sicilia, solo alla Kore è possibile conseguire la laurea triennale in lingua e letteratura cinese.L’organizzazione didattica si avvale di

avanzatissime attrezzature tecnologiche e del personale madrelingua del Centro Linguistico di Ateneo, dove è possibile conseguire le certificazioni linguistiche (DELE, DELF, IELTS, Cambridge ESOL, HSK, DITALS italiano L2) e studiare gratuitamente ulteriori lingue straniere in aggiunta a quelle scelte.

Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

LINGUE E CULTURE MODERNEcorso triennale

I anno II anno III anno

Storia contemporanea 6

Glottologia e linguistica 6

Laboratorio di multimedialità per la comunicazione 3

Letterature comparate e critica letteraria 1° corso 6

Sociologia dei processi comunicativi 6

Cinema, fotografia e televisione 6

Prima lingua 1° corso a scelta tra: Lingua Cinese, Lingua Araba, Lingua Francese, Lingua Inglese, Lingua Spagnola

13

Seconda lingua 1° corso a scelta tra: Lingua Cinese, Lingua Araba, Lingua Francese, Lingua Inglese, Lingua Spagnola

13

Didattica e Pedagogia Interculturale 6

Laboratorio di composizione in lingua italiana 3

Attività formative 2

Insegnamento a scelta dello studente 6

Prima lingua 2° corso a scelta tra: Lingua Cinese, Lingua Araba, Lingua Francese, Lingua Inglese, Lingua Spagnola

13

Letteratura correlata alla I lingua - 1° corso 9

Seconda lingua 2° corso a scelta tra: Lingua Cinese, Lingua Araba, Lingua Francese, Lingua Inglese, Lingua Spagnola

13

Letteratura correlata alla II lingua - 1° corso 7

Letterature comparate e critica letteraria - 2° corso 6

Didattica delle Lingue Moderne 6

Insegnamento a scelta dello studente 6

Prima lingua 3° corso a scelta tra: Lingua Cinese, Lingua Araba, Lingua Francese, Lingua Inglese, Lingua Spagnola

15

Letteratura correlata alla prima lingua 2° corso 9

Letteratura correlata alla seconda lingua 2° corso 7

A scelta in base alla lingua europea Filologia e Linguistica Romanza (lingua francese/spagnolo) Filologia Germanica (lingua inglese)

6

Tirocinio formativo e di orientamento 2

Relazione finale 5

totale cfu 59 totale cfu 59 totale cfu 62

Classe di Laurea:LM-85bis

Durata: 5 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof. Giombattista Amenta

Quello di Scienze della Formazione Primaria è un corso di laurea molto speciale, in quanto conferisce al termine sia la laurea magistrale che l’abilitazione

statale all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e nelle scuola primarie. Si tratta di una particolarità riconosciuta soltanto ai laureati in Scienze della Formazione Primaria. Infatti, chi non possiede questa laurea, per ottenere le due abilitazioni deve superare due concorsi abilitanti, con tutte le difficoltà ed i costi che ciò comporta.Il corso prepara alla professione di insegnante e quindi ripercorre i programmi di studio della scuola primaria e dell’infanzia e fornisce le competenze scientifiche e didattiche per svolgere al meglio uno dei mestieri più belli, quale è appunto quello di insegnare ai bambini.

Accedendo ai ruoli di insegnante, la laurea consente di partecipare ai concorsi per dirigente scolastico e per diversi altri profili dirigenziali, soprattutto nel campo dell’educazione e della formazione, con riferimento a tutte le età.

Sono previste diverse attività di tirocinio e di laboratorio.Data la specificità di questo corso, vi si accede mediante un test di ammissione con posti limitati.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAcorso quinquennale a ciclo unico

I anno II anno

Letteratura italiana per la scuola primaria e dell'infanzia 13

Pedagogia generale e sociale 9

Letteratura per l’infanzia 9

Didattica generale 9

Geografia per la scuola primaria e dell'infanzia 9

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 9

Laboratorio di Lingua Inglese per idoneità (livello A1) 2

Legislazione scolastica e norme sulla sicurezza 4

Modelli di progettazione didattica e valutazione 13

Metodologia della ricerca storica ed educazione al patrimonio culturale 6

Filosofia dell’educazione/Pedagogia interculturale 8

Matematica per la scuola primaria e dell’infanzia 10

Psicologia della disabilità e dell’inclusione 8

Laboratorio di Lingua Inglese per idoneità (livello A2) 2

Tirocinio 1 9

totale cfu 60 totale cfu 60

III anno IV anno V anno

Didattica della scrittura e della lettura 7

Didattica della matematica per la scuola primaria e dell’infanzia 12

Tecnologia e didattica per la scuola primaria e dell’infanzia 8

Fisiologia 13

Pedagogia speciale 10

Laboratorio di tecnologie didattiche 3

Laboratorio di lingua inglese per idoneità (livello B1) 2

Tirocinio 2 5

Didattica delle scienze per la scuola primaria e dell’infanzia 13

Arte e immagine per la scuola primaria e dell’infanzia 9

Metodologia dell’educazione musicale per la scuola primaria e dell’infanzia 9

Linguistica e grammatica italiana per la scuola primaria e dell’infanzia 7

Didattica dell’italiano per la scuola primaria e dell’infanzia 6

Metodi e tecniche delle attività motorie e psicomotorie per la scuola primaria e dell’infanzia

9

Laboratorio di lingua inglese per idoneità (livello B2) 2

Tirocinio 3 5

Sociologia dell’educazione 8

Psicologia clinica 8

Didattica della storia per la scuola primaria e dell’infanzia 10

Storia della scuola primaria e dell’infanzia 8

Laboratorio di didattica della lingua inglese 2

Tirocinio 4 5

Prova di certificazione di lingua inglese (livello B2) 2

Attività formative a scelta dello studente 8

Prova finale 9

totale cfu 60 totale cfu 60 totale cfu 60

Classe di Laurea:L/22

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof. Salvatore Pignato

Il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive si occupa di fornire competenze specifiche caratterizzanti nell’ambito della formazione atletica e sportiva integrata con le necessarie conoscenze degli aspetti bio-medici,

psico-pedagogici, sociologici ed economico-giuridici.

I laureati in Scienze della attività Motorie e Sportive di Enna dovranno saper curare direttamente la progettazione, l’organizzazione e la gestione di tutto ciò che attiene al movimento, al benessere e allo sport.Essi infatti potranno scegliere ambiti occupazionali, sia da liberi professionisti che da dipendenti di strutture pubbliche e private, nei quali tali competenze saranno indispensabili per gestire, curare o dirigere palestre, centri sportivi, strutture e programmi fitness.

Altri ambiti professionali sono costituiti

dalla consulenza alle aziende di produzione di strumenti per la pratica sportiva, alla gestione di programmi di formazione motoria, sportiva e ricreativa anche in centri turistici, fino al giornalismo specializzato, previo accesso al relativo Albo.Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE corso triennale

I anno II anno III anno

Anatomia umana 12

Biochimica 6

Fisiologia 9

Metodi e didattiche delle attività motorie I 9

Metodi e didattiche delle attività sportive I 12

Informatica per l'analisi performativa 6

Economia delle aziende dello sport 6

Psicologia generale e dello sport 9

Pedagogia dell'attività fisica e della salute 12

Metodi e didattiche delle attività motorie II 12

Metodi e didattiche delle attività sportive II 12

Neurologia 6

Malattie dell’apparato cardiovascolare 6

Ulteriori competenze linguistiche 3

Diritto dello sport 6

Metodi e didattiche delle attività sportive III 6

Medicina dello sport 6

Malattie dell’apparato respiratorio 6

Malattia dell'apparato locomotore 6

Fondamenti di biomeccanica del movimento 6

Insegnamento a scelta 12

Ulteriori competenza informatiche e relazionali 6

Esame finale 6

totale cfu 60 totale cfu 60 totale cfu 60

Classe di Laurea:L/24

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof. Giovambattista Maria Lino Presti

Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Enna ha una consolidata fama di prestigio e di serietà.

Esso prepara alla formazione di tecnici in grado di svolgere attività professionali

libere e pubbliche nell’ambito della valutazione psicometrica, della gestione delle risorse umane, della prevenzione del disagio e della formazione, della comunicazione e la pubblicità.

L’Università di Enna attiva e cura direttamente e gratuitamente la formazione pratica e l’attività di tirocinio che, grazie alla collaborazione dell’Ordine degli Psicologi, è utile per l’iscrizione all’Albo professionale. Nell’ambito del corso di laurea sono attivati numerosi laboratori di psicologia per i diversi aspetti di volta in volta coinvolti nella formazione.

La stessa Università cura inoltre il placement per le attività di tirocinio presso aziende e servizi pubblici e privati

e per le attività di stage. I laureati triennali possono iscriversi alla sezione B dell’Albo degli Psicologi, mentre per accedere alla sezione A è necessario il conseguimento della laurea specialistica, con ulteriori due anni di studi. La laurea specialistica è conseguibile nella stessa Università di Enna in due indirizzi: clinico applicativo e clinico criminologico.

Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo.

Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHEcorso triennale

I anno II anno III anno

Psicologia generale 9

Psicologia dello sviluppo 9

Storia della filosofia 6

Psicologia dinamica 9

Psicologia sociale 9

Psicologia della personalità e dei processi cognitivi 9

Lingua inglese 9

Fondamenti anatomo-fisiologici 12

Psicometria 9

Psicologia sociale dei gruppi 9

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 11

Psichiatria 9

Psicologia clinica e dinamica 9

Laboratorio di informatica 1

Psicologia dell'intervento clinico 11

Sociologia generale 6

Pedagogia generale 6

Neuropsichiatria infantile 6

Una o più discipline a scelta dello studente 12

Tirocinio 15

Esame finale 4

totale cfu 60 totale cfu 60 totale cfu 60

Indirizzo: Salute e Prevenzione del Disagio

I anno II anno III anno

Psicologia generale 9

Psicologia dello sviluppo 9

Storia della filosofia 6

Psicologia dinamica 9

Psicologia sociale 9

Psicologia della personalità e dei processi cognitivi 9

Lingua inglese 9

Fondamenti anatomo-fisiologici 8

Psicometria 12

Psicologia sociale dei gruppi 9

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 11

Didattica generale 9

Psicologia clinica e dinamica 9

Laboratorio di informatica 1

Psicologia dell'educazione e dell'orientamento 6

Sociologia dell'educazione 6

Pedagogia generale 6

Pedagogia speciale 6

Neuropsichiatria infantile 6

Una o più discipline a scelta dello studente 12

Tirocinio 15

Esame finale 4

totale cfu 60 totale cfu 59 totale cfu 61

Indirizzo: Istruzioni scolastiche e formative

I anno II anno III anno

Psicologia generale 9

Psicologia dello sviluppo 9

Storia della filosofia 6

Psicologia dinamica 9

Psicologia sociale 9

Psicologia della personalità e dei processi cognitivi 9

Lingua inglese 9

Sistemi di elaborazione delle informazioni 9

Psicometria 9

Psicologia sociale dei gruppi 11

Psicologia del marketing e della pubblicità 9

Psicologia dinamica 2 9

Psicologia clinica 11

Laboratorio di informatica 1

Storia sociale della comunicazione 6

Sociologia generale 6

Teorie e tecniche della comunicazione 12

Psicologia della comunicazione a distanza 6

Una o più discipline a scelta dello studente 12

Tirocinio 15

Esame finale 4

totale cfu 60 totale cfu 59 totale cfu 61

Indirizzo: Comunicazione e pubblicità

Classe di Laurea:L/39

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof. Sergio Severino

Il titolo accademico necessario per accedere alla professione di Assistente sociale si può conseguire a Enna in un corso di laurea particolarmente attento alle basi teoriche multidisciplinari ed alle attività di tirocinio pratico, entrambe utili a consentire agli studenti di prendere contatto con le diverse prospettive del lavoro in ambito sociale: quella teorica e più dedita alla ricerca, e quella più operativa e applicativa e professionale. In tal modo, la laurea in Servizio Sociale di Enna risulta notevolmente

arricchita dall’abitudine alla ricerca e più innovativa rispetto a quanto offerto in tante altre Facoltà analoghe. Gli Assistenti Sociali (che possono, se lo desiderano, svolgere anche attività di volontariato) trovano però lavoro essenzialmente nella pubblica amministrazione: nella protezione civile, negli ospedali e in genere nei servizi ospedalieri e assistenziali, nel sistema giudiziario e nelle relazioni internazionali centrate sulla cooperazione.Si tratta di una professione che si colloca in un’area di intersezione tra la psicologia, la medicina e il diritto.Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

I anno II anno III anno

Istituzioni di sociologia 9

Organizzazione e gestione dei servizi sociali 8

Sociologia della Famiglia 6

Comunicazione sociale 6

Diritto pubblico 6

Lingua Inglese 6

Psicologia sociale 7

Pedagogia generale e sociale 12

Metodologia e tecniche del servizio sociale 8

Principi e fondamenti del servizio sociale 8

Statistica sociale 6

Politiche sociali 6

Diritto di famiglia 6

Diritto amministrativo 6

Igiene 6

Tirocinio 14

Sistemi di elaborazione delle informazioni 9

Diritto pubblico comparato 9

Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione 6

Sociologia della devianza 6

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 8

Uno o più insegnamenti a scelta 12

Tirocinio 4

Prova finale 6

totale cfu 60 totale cfu 60 totale cfu 60

SERVIZIO SOCIALEcorso triennale

Classe di Laurea:L-1

Durata: 3 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di Scuola Superiore

Presidente del CdL Prof.ssa Flavia Zisa

Il Corso di Laurea è particolarmente consigliato a coloro che intendono trasformare l’interesse per il patrimonio culturale in una formazione universitaria di livello competitivo ed internazionale.

Il Corso abbraccia la conoscenza delle civiltà che hanno dato origine al patrimonio culturale del Mediterraneo, unitamente ai risvolti legati al campo della gestione, valorizzazione e fruizione.

Particolare cura è dedicata alla mitologia, all’arte e all’iconografia, alla storia e alla letteratura, ma anche alle tecniche più avanzate di indagine e di comunicazione dei Beni Culturali.Il percorso formativo è, infatti, strutturato in modo tale da garantire la combinazione tra passato e futuro, tra conoscenza delle civiltà antiche nei loro più intimi e affascinanti aspetti fondanti e le frontiere più innovative nello studio del patrimonio culturale.

Grande rilievo è dato all’acquisizione delle competenze professionali in linea con i molteplici sbocchi occupazionali: in tal senso, sono previste attività di tirocinio presso Musei, Gallerie, Soprintendenze e Archivi, nonché ricognizioni, scavi archeologici, laboratori e visite di studio anche all’estero.

Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

I anno II anno III anno

Metodologia della ricerca archeologica 9

Geografia del Mediterraneo 6

Egittologia 9

Assiriologia e civiltà mesopotamiche 6

Cività fenicio-punica 9

Civiltà egee 9

Diritto italiano ed internazionale dei beni culturali 6

Insediamenti e paesaggi della Sicilia antica 6

Letteratura e civiltà greca 9

Storia dell’arte e dell’archeologia greca 9

Storia greco-romana 6

Storia dell’arte e dell’archeologia romana 9

Letteratura e civiltà latina 6

Letteratura italiana 6

Storia dell’arte e dell’archeologia cristiana 6

Storia dell’arte e dell’archeologia medievale 9

Rilievo e cartografia dei siti archeologici 9

Sistemi informatici per i beni culturali 9

Museologia e critica dell’arte classica 9

Disciplina a scelta 12

Prova di idoneità di Lingua Inglese (livello B1) 6

Ulteriori competenze (tirocinio ex art. 10) 9

Esame finale 6

totale cfu 60 totale cfu 60 totale cfu 60

STUDI LETTERARI E BENI CULTURALI corso triennale

Piano di studi di nuova formulazione: suscettibile di variazioni

Classe di Laurea:LM/77

Durata: 2 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Laurea triennale

Presidente del CdL Prof. ssa Alessia Gabriele

Il corso rappresenta il completamento della laurea triennale in Economia. Il curriculum magistrale consente di acquisire le competenze professionali per esercitare ruoli dirigenziali o per svolgere in completa autonomia le professioni di alta consulenza aziendale e commerciale, naturalmente previa iscrizione ai relativi albi. Particolarmente pregnante la formazione nel campo della valutazione e della revisione contabile.Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALEcorso di laurea magistrale di durata biennale

I anno II anno

Economia delle aziende di piccola e media dimensione 6

Revisione aziendale 6

Gestione delle risorse umane 6

Matematica finanziaria 6

Economia applicata 6

Controllo statistico della qualità 7

Sistemi di elaborazione delle informazioni 6

Ulteriori competenze ex art. 10 9

Tirocinio 8

Sociologia generale 6

Economia internazionale 6

Analisi dei costi 6

Ulteriori competenze ex art. 10 3

Diritto del lavoro 6

Tecnica professionale 6

Insegnamento a scelta 8

Prova finale 19

totale cfu 60 totale cfu 60

Classe di Laurea:LM/23

Durata: 2 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Laurea triennale

Presidente del CdL Prof. Giovanni Tesoriere

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è finalizzato alla formazione di una figura professionale avente un ampio spettro di conoscenze e competenze riferibili alla progettazione, realizzazione, gestione, rilevamento, controllo e manutenzione delle grandi opere e delle infrastrutture civili.

Il percorso formativo biennale è strutturato in modo tale da consentire agli allievi di acquisire un’autonoma capacità di analisi di problematiche ingegneristiche complesse con la conseguente possibilità di inserimento sia nel mondo del lavoro sia in quello della ricerca e dello sviluppo.

Agli allievi vengono proposti gruppi di insegnamenti riconducibili a quattro principali aree tematiche specialistiche (geotecnica, idraulica, infrastrutture e sistemi di trasporto, strutture) affinché essi possano affrontare problematiche ingegneristiche caratterizzate da un elevato livello di complessità.

INGEGNERIA CIVILEcorso di laurea magistrale di durata biennale

Piano di studi di nuova formulazione: suscettibile di variazioni

I anno II anno

Metodi avanzati di rilevamento del territorio 6

Tecnica delle infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali 9

Impianti speciali idraulici 9

Analisi, controllo e manutenzione delle strutture 6

A scelta dello studente 18

Tirocinio 6

Laboratorio di idraulica ambientale 6

Dinamica delle strutture 9

Fondazioni 9

Ulteriori conoscenze linguistiche 6

Costruzioni in zona sismica 9

Processi e trattamenti avanzati delle acque 9

Termofisica degli edifici 6

Prova finale 12

totale cfu 54 totale cfu 66

Classe di Laurea:LM/51

Durata: 2 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Laurea triennale

Presidente del CdL Prof. Ugo Pace

Il corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinica consente di acquisire: a) un’avanzata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia clinica; b) la capacità di stabilire le caratteristiche

rilevanti di persone, gruppi, organizzazioni e situazioni e di valutarle con gli adeguati metodi psicologici (test, intervista, osservazione...); c) la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni conformi alle esigenze di persone, gruppi, organizzazioni e comunità. d) la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi; e) la capacità di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari; f) la conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento

anche ai lessici disciplinari. I laureati nel corso di Psicologia Clinica potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità (scuola, sanità, pubblica amministrazione, aziende). E’ possibile conseguire la Laurea Magistrale in Psicologia dell’Intervento clinico e Psicologia Criminologica. Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.

PSICOLOGIA corso di laurea magistrale di durata biennale

I anno II anno

Sviluppo tipico e atipico dall’infanzia all’adolescenza 10

Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 10

Psicoterapia relazionale 9

Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e di disagio 9

Inglese tecnico per psicologi 6

Insegnamenti a scelta 12

Tirocinio 6

Neuropsicologia dell’intervento clinico 9

Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo 8

Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale per orientare l'intervento 8

Monitoraggio degli interventi educativi sul disagio 8

Psichiatria clinica con elementi di psicofarmacologia 8

Psicoterapia dinamica nello sviluppo 7

Prova finale 10

totale cfu 62 totale cfu 58

Indirizzo: psicologia dell’intervento clinico

I anno II anno

Sviluppo tipico e atipico dall’infanzia all’adolescenza 10

Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 10

Psicoterapia relazionale 9

Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e di disagio 9

Inglese tecnico per psicologi 6

Insegnamenti a scelta 12

Tirocinio 6

Controllo Emotivo e criminalità 9

Processi evolutivi e personalità antisociale 8

Psicologia criminologica 7

Diritto penitenziario 8

Pedagogia del disagio e della marginalità 8

Psicopatologia forense 8

Prova finale 10

totale cfu 62 totale cfu 58

Indirizzo: psicologia criminologica

Classe di Laurea:LM/67

Durata: 2 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Laurea triennale

Presidente del CdL Prof. Joseè Alberto Freda

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado, con ampi poteri decisionali e autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici necessari per:• la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento,al recupero e al mantenimento delle

migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;• l’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzionedelle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;• la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica• la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.A tal fine, i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del

corso, adeguate tecniche motorie per un numero di CFU non inferiore a 20 mediante tirocini formativi presso strutture idonee sotto la diretta responsabilità degli Atenei; devono altresì possedere conoscenze approfondite sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivantidall’esercizio fisico; sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggiodall’esercizio fisico; sulle metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorierivolte ai soggetti praticanti l’esercizio;di almeno una lingua scritta e orale dell’unione Europea oltre all’italiano.

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE corso di laurea magistrale di durata biennale

I anno II anno

Medicina dello sport 6

Metodi e didattiche delle attività motorie I 21

Metodi e didattiche delle attività sportive I 15

Funzioni cognitive ed emotive nelle attività sportive 6

Endocrinologia 6

Sociologia dello sport e della salute 6

Igiene dello sport e dell'attività motoria 6

Bioingegneria elettronica e informatica 6

Pedagogia delle attività motorie adat-tate e del benessere 9

Metodi e didattiche delle attività motorie II 6

Metodi e didattiche delle attività sportive II 6

Insegnamento a scelta 9

Tirocinio 9

Prova finale 9

totale cfu 60 totale cfu 60

Piano di studi di nuova formulazione: suscettibile di variazioni

Classe di Laurea:LM/38Durata: 2 anni

Titolo richiesto per l’accesso: Laurea triennale

Presidente del CdL Prof.ssa Marinella Muscarà

Il corso di laurea magistrale in Studi interculturali e Relazioni internazionali, inserito nella Facoltà di Studi Classici

Linguistici e della Formazione, si propone di perfezionare la formazione linguistica nella prospettiva interculturale. Al consolidamento, a livello di padronanza, delle lingue europee e orientali scelte, si unisce l’acquisizione di ulteriori competenze relative agli ambiti giuridico-economico, geopolitico e socio-educativo.

Si mira quindi a formare una figura professionale altamente qualificata nelle relazioni linguistiche, con una significativa componente interculturale, in grado di

rispondere adeguatamente alle esigenze poste dalla cooperazione internazionale, dalla globalizzazione e dalle migrazioni, particolarmente avvertite nell’area euromediterranea e non solo.

Il corso prevede attività di stage e tirocinio, orientate verso contesti di lavoro applicati alla mediazione internazionale, ai progetti di cooperazione e sviluppo e all’organizzazione della mediazione linguistica e culturale anche nei contesti educativi formali e non-formali.

STUDI INTERCULTURALI E RELAZIONI INTERNAZIONALI corso di laurea magistrale di durata biennale

I anno II anno

Linguistica applicata 9

Teorie e tecniche della mediazione interculturale e gestione dei conflitti 6

Diritto internazionale e diritti umani 6

Educazione interculturale 6

Didattica dell'italiano lingua seconda 9

I LINGUA - 1° Corso: Lingua cinese , Lingua araba, Lingua e traduzione Lingua francese, Lingua e traduzione Lingua spagnola, Lingua e traduzione Lingua inglese

12

II LINGUA - 1° Corso: Lingua cinese, Lingua araba, Lingua e traduzione Lingua francese, Lingua e traduzione Lingua spagnola, Lingua e traduzione Lingua inglese

12

Cooperazione internazionale 6

Geopolitica e geocultura 6

I LINGUA - 2° Corso: Lingua cinese , Lingua araba, Lingua e traduzione Lingua francese, Lingua e traduzione Lingua spagnola, Lingua e traduzione Lingua inglese

12

II LINGUA - 2° Corso: Lingua cinese, Lingua araba, Lingua e traduzione Lingua francese, Lingua e traduzione Lingua spagnola, Lingua e traduzione Lingua inglese

12

Disciplina a scelta dello studente 9

Tirocinio e attività di orientamento 5

Prova finale 10

totale cfu 60 totale cfu 60

Piano di studi di nuova formulazione: suscettibile di variazioni

MASTER DI I LIVELLO

Didattica e psicopedagogia per i Disturbi di Apprendimento

Lingue per la mediazione interculturale

Politiche di Welfare e Servizio Sociale

POST LAUREA

MASTER DI II LIVELLO

Diagnostica e sicurezza ambientale

Ingegneria Sismica: progettazione antisismica di costruzioni e mitigazione del rischio sismico del patrimonio edilizio esistente

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia centrale

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Didattica e psicopedagogia per i Disturbi di Apprendimento

TFA - Tirocinio Formativo Attivo

PAS - Percorsi Abilitanti Speciali

Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

DOTTORATI DI RICERCA

Architettura dei sistemi di mobilità XXVIII ciclo

Sociologia dell’Innovazione e dello sviluppo - XXVIII ciclo

Studi Linguistici ed educazione interculturale XXVIII ciclo

Tecnologie ed management delle infrastrutture aeronautiche XXVIII ciclo

Tutela giuridica dei beni archeologici e della tradizioni culturali nell’area mediterranea XXVIII ciclo

SUMMER SCHOOL

Environmental Risk Assessment of Coastal Marine Areas

Sporchiamoci le mani

Principles of Aeronautics & Piloting Techniques

Vivi un’esperienza di studio unica nel suo genere. All’Università Kore potrai vivere all’interno del campus universitario anche il tuo tempo libero.Tutti i tuoi svaghi preferiti sono a disposizione nel raggio di 500 metri: la palestra all’interno del plesso di Ingegneria, la piscina comunale, il campo di atletica, il palazzetto dello sport, tutte le associazioni studentesche, librerie, associazioni culturali ricreative.

VIVERE IL CAMPUS


Recommended