+ All Categories
Home > Documents > Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei...

Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei...

Date post: 09-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Transcript
Page 2: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello stesso tempo diventa occasione per rinnovare non solo il senso di appartenenza ad una comunità ma anche la partecipazione dei suoi membri alla vita civile del Paese. L'evento dei 150 anni dell’Unità d’Italia viene celebrato nelle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie del nostro Istituto attraverso le iniziative programmate dagli Organi Collegiali. Con il cuore colmo di tenerezza verso ogni Paese, che è sempre il paese di qualcuno, auguro a tutti un Buon “17 marzo 2011” all’insegna dell’Unità e della Partecipazione.Conegliano, 28 febbraio 2011

Il Dirigente scolasticoDott. Flavio Moro

Page 3: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione
Page 4: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

LABORATORI DIDSATTICI

- Il Tricolore: conversazione con i

bambini

- lettura del testo .” Il principe e la

Costituzione “ di Bordiglioni

Stefano,

- costruzione creativa di bandiere /

segnalibri con carta, stoffa ed altro

materiale di recupero, per sé e per

le famiglie,

- costruzione di una grande

bandiera in stoffa con l’aiuto di tutti

i bambini.

Page 6: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

classi prima, seconda, terza A-B:

pittura dei muretti esterni di quattro bandiere

italiane

classi quarta A-B e quinta A-B:

incontro con Claudio Marchisio autore del

romanzo per ragazzi “W Verdi”

classi quinta A-B:

apprendimento con il flauto dolce dell’Inno di

Mameli

programma1.venerdì 25/02: misurazione del muretto e suddivisione degli spazi

2.mercoledì 2/03: pulizia delle aiuole

3.venerdì 4/03: lavaggio del muretto

4.venerdì 11/03: pittura del muretto con i colori della bandiera

5.martedì 15/03: esecuzione dell’Inno d’Italia da parte di tutti gli alunni

6.giovedì 10/03: incontro con l’autore

Page 7: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia

(dal 10 al 17 marzo 2011)

•“Facciamo l’Italia”! costruzione di puzzle che rappresentano le varie fasi

dell’unità d’Italia dal 1848 in poi (classi III e IV)

•“L’Italia in cammino” : costruzione di un fascicolo in cui sono raccolti

approfondimenti storici, materiale illustrato e notizie relative al cammino

dell’Italia verso l’unificazione (classi IV)

•“L’Italia nei libri” : lettura di alcuni libri tratti dalla letteratura per ragazzi

riguardanti il periodo Risorgimentale, ad esempio: Lia Ceci -“Anita

Garibaldi”; A.Strada, G.Spini –“1861: un’avventura italiana”; E.De Amicis

“Cuore” (classi IV e V)

•Costruzione di una sagoma dell’Italia da esporre nella porta principale del

Plesso, di bandiere italiane da attaccare in tutte le finestre della scuola e

consegna a ciascun alunno di una coccarda tricolore.

•“Cantiamo l’Italia”: tutte le classi impareranno l’Inno di Mameli e la

Canzone della bandiera

Page 8: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

Giovedì 10 maggio ore 11.30

Canto dell'inno di Mameli eseguito da tutti gli alunni . Canto "Addio mia bella addio" che risale al nostro risorgimento eseguito dagli alunni delle classi 3°,4° e 5°Proiezione di un filmato commemorativo.In segno di unione i locali della scuola saranno addobbati con manine tricolori

Page 9: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

Mercoledì 16 marzo 2011 Gli alunni, riuniti nella palestrina, canteranno l’Inno di Mameli ed alcune canzoni in tema con la ricorrenza.

Una piccola rappresentanza della sezione degli Alpini del paese verrà invitata a portare una breve testimonianza sulla loro esperienza e sul senso di appartenenza e di servizio alla Patria.

Tutti gli alunni concluderanno la festa con la costruzione collettiva dell’Italia tricolore con la tecnica del puzzle.

Page 12: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

MARTEDI 15 MARZOOre 9.55

“La bandiera italiana e l’Inno di Mameli- Storia, Valori, insegnamenti” –una lezione di storia per gli alunni di classi terze . Relatore : Av. Arturo BuzzatMERCOLEDI 16 MARZO – STADIO COMUNALE di Conegliano

ore 11.15 Cerimonia di saluto alla Bandiera Italiana in occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia e dei Giochi sportivi studenteschi – Fase di istituto• Esposizione della bandiera davanti alle tribune - Inno “Fratelli d’Italia”• Saluto del dirigente scolastico• Augurio a tutti i ragazzi e ragazze d’Italia da parte degli studenti dell’Istituto •Sfilata della Bandiera lungo la pista d’atletica fino al podio delle premiazioni

Page 13: Ogni ricorrenza implica la necessità di fare festa ma nello€¦ · Iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 10 al 17 marzo 2011) •“Facciamo l’Italia”!costruzione

Mercoledì 16 marzo 2011notte Bianca per il 150° dell’Unità

d’Italiaore 20.oo- Aula Magna della Scuola Primaria di

Rua di Feletto

Saluti del Sindaco e del Dirigente Scolastico Italia: come eravamo e come siamo – Canti di ieri e di oggi – a cura degli alunni della Scuola Secondaria di 1° Grado di Rua Le ragioni dell’Unità – a cura dello storico prof. Ernesto Brunetta

Brindisi tricolore offerta dall’Amministrazione Comunale di San Pietro di Feletto


Recommended