+ All Categories
Home > Documents > OleificiCucchiara_brochure

OleificiCucchiara_brochure

Date post: 30-Mar-2016
Category:
Upload: leonardo-recalcati
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Sun and Wind, Sea and Hill: these are the natural elements that forge and shape things and people, impressing their forms and colours, lines and borders, aromas and sensations that are reflected in the traditions as well as in the proud gaze of who has already lived history and is trustfully awaiting the future.
40
Transcript
Page 1: OleificiCucchiara_brochure
Page 2: OleificiCucchiara_brochure
Page 3: OleificiCucchiara_brochure

l’olio, l’oro della nostra terra.

Page 4: OleificiCucchiara_brochure
Page 5: OleificiCucchiara_brochure

Sole e Vento, Mare e Colli: questi gli elementi naturali che forgiano e modellano cose, luoghi, persone, imprimendo loro forme e colori, tratti e confini, profumi e sensazioni che si rispecchiano nelle tradizioni così come nello sguardo fiero di chi la storia l’ha vissuta, ma attende fiducioso il futuro.

GLI ELEMENTI NATURALI,

IL TERRITORIO

E L’ULIVO

Page 6: OleificiCucchiara_brochure

Questo è il territorio, queste le genti, questa la natura che, chi si trova a Sciacca, in Sicilia, non può fare a meno di scorgere, di osservare, di ammirare e mai più dimenticare.

Page 7: OleificiCucchiara_brochure
Page 8: OleificiCucchiara_brochure

Questa terra, sottomessa al volere della natura, regala alla vista di chi li ammira e agli uomini che ne raccolgono i frutti, splendidi ulivi secolari che arricchiscono il paesaggio delle tinte forti proprie della terra; questa terra che rappresenta la vita nelle sue espressioni più genuine, più trasparenti, più celate e al tempo stesso più evidenti.

Page 9: OleificiCucchiara_brochure
Page 10: OleificiCucchiara_brochure
Page 11: OleificiCucchiara_brochure

Oggi i Fratelli Cucchiara, forti dell’esperienza di quasi 150 anni di storia, tradizioni ed

esperienza, pur rimanendo punto di riferimento per l’intero territorio di pertinenza

di Sciacca e zone limitrofe, lavorano con impegno e dedizione, dedicandosi alla

terra con lo stesso amore e rispetto che il nonno Mario prima, e Peppino dopo,

hanno insegnato a figli e nipoti; allo stesso tempo, con un sguardo attento alle

innovazioni di processi e di prodotto che possano semplificare la vita di tutti i

giorni, senza rinunciare alla qualità dell’olio extra vergine di oliva, sono pronti per

rispondere alle richieste del mercato e dei consumatori più esigenti.

“i valori, la visione, la missione, altro non sono che il nostro punto di vista: il modo in

cui vediamo le cose nella vita di tutti i giorni e che in maniera trasparente e con grande

entusiasmo trasferiamo quotidianamente nella nostra attività imprenditoriale.”

“spirito di squadra, qualità, responsabilità, rispetto in generale sono per noi un must

imprescindibile.”

LA FAMIGLIA E L’AZIENDA

Page 12: OleificiCucchiara_brochure

È in questo contesto che l’Oleificio dei Fratelli

Cucchiara, dal 1861, trae quanto di meglio la

natura possa offrire e attraverso procedimenti,

che oggi si avvalgono delle migliori attrezzature

produttive, ottiene un olio extra vergine di oliva di

alta qualità.

La storia dell’oleificio affonda le sue radici nel 1861,

anno nel quale il bisnonno Mario fondò il frantoio,

che sorgeva nell’attuale centro storico di Sciacca,

allora “campagna”, oggi Locanda per l’ospitalità

dei turisti.

Il frantoio, caratterizzato dalle antiche presse in

legno, si impose subito nell’areale di pertinenza,

come punto di riferimento per tutti coloro che

necessitavano di servizi di molitura. Ben presto i

Cucchiara capirono l’opportunità di business che si

stava loro presentando, essendo il pagamento dei

contadini espresso in natura.

Page 13: OleificiCucchiara_brochure
Page 14: OleificiCucchiara_brochure
Page 15: OleificiCucchiara_brochure

Da lì a breve si decise di investire in un moderno stabilimento, dotato di attrezzature

all’avanguardia e di fare il grande salto di qualità: cominciarono così le collaborazioni

negli USA, cominciò così la partnership con i grandi nomi del panorama mondiale

dell’olio extra vergine d’oliva, fornendo loro prodotto di primissima qualità.

Cominciò così la nuova vita dell’oleificio Cucchiara.

A seguito degli importanti risultati ottenuti tanto negli Stati Uniti quanto in Italia,

è il momento della conversione al biologico (nel 1998), al NOP (National Organic

Product, nel 1999) e alla certificazione Uni En ISO nel 2000; dal 2004 l’Oleificio

Cucchiara produce olio extra vergine Dop Val di Mazara; dal 2008 è certificato BRC

ed IFS.

Page 16: OleificiCucchiara_brochure

Conseguire la certificazione di sistema e di

prodotto rappresenta, in linea con la filosofia

aziendale e con i valori condivisi, un momento di

grande responsabilità nei confronti di coloro che a

vario titolo intrattengono relazioni con l’Oleificio

Cucchiara, siano essi clienti, fornitori o consumatori

finali.

UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di sistema

identifica una serie di norme e linee guida sviluppate

dall’ISO, che propongono un sistema di gestione per

la qualità, pensato per gestire i processi aziendali

affinché siano indirizzati al miglioramento della

efficacia e dell’efficienza della organizzazione oltre

che alla soddisfazione del cliente.

Page 17: OleificiCucchiara_brochure
Page 18: OleificiCucchiara_brochure

Le Certificazioni di prodotto, BRC e IFS, sono standard specifici per i sistemi di

sicurezza finalizzati a garantire la conformità dei fornitori nell’assicurare la qualità

e la sicurezza dei prodotti alimentari.

Considerati ormai un requisito necessario per operare nel settore, questi standard

rappresentano soprattutto una grande opportunità per dimostrare l’impegno della

nostra azienda nei confronti della sicurezza e della qualità dei prodotti e il rispetto

delle norme che regolano il settore agroalimentare.

Page 19: OleificiCucchiara_brochure
Page 20: OleificiCucchiara_brochure
Page 21: OleificiCucchiara_brochure

Nel corso dell’ultima campagna olearia è stato possibile realizzare un progetto che

da tempo ci stava a cuore: la vendita degli scarti di produzione per la realizzazione

di bio-masse, utili per la produzione di energia pulita nell’attività agricola; è in

corso, inoltre, il progetto di passaggio al fotovoltaico per produrre e fornire energia

pulita.

PROGETTO ENERGIA PULITA

Page 22: OleificiCucchiara_brochure

L’OLIO EXTRA VERGINE DI QUALITÅ

Dalle olive si ottiene, per semplice spremitura, l’olio, come ci è stato insegnato dai

nostri avi, e ancor prima dalle antiche e numerose dominazioni che si sono succedute

nel territorio di Sciacca, e che già conoscevano i pregi e le qualità di questo prodotto

naturale, così importante, per i benefici legati al suo consumo, e, allo stesso tempo,

così semplice e genuino per il processo produttivo impiegato.

Un procedimento che nei secoli è rimasto invariato, perché non ha bisogno di altro,

se non delle cure quotidianamente prestate agli alberi e al terreno, e naturalmente,

delle olive della migliore qualità.

“Qualità che dalle nostre parti fa rima con Certificazioni, con la Denominazione di

Origine Protetta (DOP Val di Mazara), e con l’insieme di attività che ci consentono

di diffondere la cultura dell’olio di oliva per permettere a chiunque nel mondo di

godere dei suoi effetti benefici.”

Page 23: OleificiCucchiara_brochure
Page 24: OleificiCucchiara_brochure

LA DOP VAL DI MAZARA

Page 25: OleificiCucchiara_brochure

È un marchio di qualità che viene attribuito a quegli alimenti le cui peculiari

caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio

in cui sono prodotti. L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima,

caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel

tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere

un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva.

Affinché un prodotto sia Dop, inoltre, le fasi di produzione, trasformazione ed

elaborazione devono avvenire in un’area geografica delimitata; chi fa prodotti Dop

deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e

il rispetto di tali regole è garantito dall’organismo di controllo.

Nell’areale Dop Val di Mazara rientrano le cultivar che per eccellenza qualitativa

caratterizzano il territorio: sono presenti la Biancolilla, la Nocellara del Belice

e la Cerasuola, dalle quali otteniamo in purezza oli dai differenti gusti e qualità

organolettiche, nonché prodotti unici nel loro genere ottenuti da olive di primissima

qualità.

Page 26: OleificiCucchiara_brochure

I NOSTRI PRODOTTI

Page 27: OleificiCucchiara_brochure
Page 28: OleificiCucchiara_brochure

OLIO EXTRA VERGINE OZona di provenienza bacino del MediterraneoPeriodo di raccolta ottobre, novembre e dicembreSistema di estrazione moderno frantoio a freddo Filtraggio filtratoCaratteristiche Organolettiche sapore leggermente fruttato, dolce al palato

OLIO EXTRA VERGINE O - 100% ITALIANOZona di provenienza ItaliaPeriodo di raccolta ottobre, novembre e dicembreSistema di estrazione moderno frantoio a freddo Filtraggio filtratoCaratteristiche Organolettiche sapore equilibrato con retrogusto di mandorla

OLIO EXTRA VERGINE FRATELLI CUCCHIARA - IL RUSTICOCultivar Biancolilla, Nocellara del Belice, CerasuolaZona di provenienza Sicilia sud occidentalePeriodo di raccolta ottobre, novembre e dicembreSistema di estrazione moderno frantoio a freddo Filtraggio non filtratoCaratteristiche Organolettiche velato, colore giallo oro con sfumature di verde intenso, sapore fruttato di oliva fresca con sentore di pomodoro verde e mandorla

OLIO EXTRA VERGINE FRATELLI CUCCHIARA - IL NOVELLOCultivar Biancolilla, Nocellara del Belice, CerasuolaZona di provenienza Sicilia sud occidentalePeriodo di raccolta ottobre, novembre e dicembreSistema di estrazione moderno frantoio a freddo Filtraggio non filtratoCaratteristiche Organolettiche velato, colore giallo oro con sfumature di verde intenso, sapore fruttato di oliva fresca con sentore di pomodoro verde e mandorla

Page 29: OleificiCucchiara_brochure

OLIO EXTRA VERGINE DOP VAL DI MAZARA FRATELLI CUCCHIARA - SELEZIONE DI FAMIGLIATipo di olio DOP Val di MazaraCultivar Biancolilla, Nocellara del Belice, CerasuolaZona di provenienza Sicilia areale DOP Val di MazaraPeriodo di raccolta ottobre, novembreTecnica di raccolta brucatura a manoSistema di estrazione moderno frantoio a freddo Filtraggio non filtratoCaratteristiche Organolettiche colore: giallo oro con sfumature di verde intenso - aroma: elegante di grande persistenza - gusto: sapore armonico deciso, di oliva verde con sentore di pomodoro verde e mandorla e retrogusto leggermente piccante

MONOCULTIVAR BIANCOLILLA - CERASUOLA - NOCELLARA DEL BELICECultivar Biancolilla, Nocellara del Belice, CerasuolaZona di provenienza Sicilia areale DOP Val di MazaraPeriodo di raccolta ottobre, novembreTecnica di raccolta brucatura a manoSistema di estrazione moderno frantoio a freddo Filtraggio non filtrato

Caratteristiche Organolettiche BIANCOLILLA colore: giallo oro con sfumature di verde intenso aroma: elegante di grande persistenza - gusto: sapore armonico deciso, di oliva verde con sentore di mandorla

CERASUOLA colore: giallo oro con sfumature di verde intenso aroma: elegante di grande persistenza - gusto: sapore armonico deciso, di oliva verde con sentore di pomodoro verde

NOCELLARA DEL BELICE colore: giallo oro con sfumature di verde intenso aroma: elegante di grande persistenza - gusto: sapore armonico deciso, di oliva verde con sentore di erba fresca e carciofo

Page 30: OleificiCucchiara_brochure
Page 31: OleificiCucchiara_brochure

LA DEGUSTAZIONE

Come il vino anche l’olio viene assaggiato e valutato. E vi sono anche delle regole

precise per farlo:

Scaldare l’olio nell’apposito bicchiere colorato, utilizzando l’apposito riscaldatore •

o un piccolo bicchiere di plastica, in cui ne sarà versato una modica quantità.

Per riscaldare il bicchiere, tenerlo coperto con un tovagliolo e agitarlo in modo

circolare nel palmo della mano.

Annusate l’olio cercando di captare tutte le sensazioni gradevoli o sgradevoli.•

Assumete circa un cucchiaino di olio. Una quantità eccessiva invece di migliorare •

l’assaggio lo ottunde.

Aspirate dell’aria con una suzione prima lenta e delicata, poi più vigorosa in modo •

da vaporizzare l’olio nel cavo orale, portandolo a diretto contatto con le papille

gustative.

Fate riposare un poco la bocca muovendo lentamente la lingua contro il palato. •

Ri-aspirate con la lingua contro il palato e labbra semiaperte

Espellete l’olio.•

Valutate attentamente le sensazioni retro-olfattive continuando a muovere la •

lingua contro il palato.

Page 32: OleificiCucchiara_brochure

OLIO E CIBO

L’olio extra vergine di oliva è l’indiscusso re della cucina mediterranea. Valorizzare i

cibi che prepariamo con il giusto olio può fare la differenza tra un semplice piatto e

un’esperienza sensoriale- gastronomica al di sopra delle righe.

Un consiglio valido in ogni caso è sicuramente quello di assaggiare sempre l’olio

prima di condire e di leggere le indicazioni riportate sul retro etichetta.

Page 33: OleificiCucchiara_brochure
Page 34: OleificiCucchiara_brochure

TURISMO DELL’OLIO

Page 35: OleificiCucchiara_brochure

La valorizzazione del territorio, il rispetto per l’ambiente e le persone, la diffusione

della cultura dell’olio di oliva, l’attenzione ai desideri dei consumatori di ogni parte

del mondo sono i principi in cui crediamo e che intendiamo veicolare attraverso le

generazioni future, rimandando alle nostre più antiche tradizioni con uno sguardo

sempre proiettato al domani.

Una visita al frantoio, con annessa degustazione ed illustrazione dei processi

produttivi, una giornata trascorsa attraverso i percorsi rurali e gastronomici

dell’area di nostra pertinenza, rappresenta una esperienza sensoriale ed emozionale

che permette di assaporare, di comprendere e di apprezzare, tanto ad esperti di

olio, quanto a dilettanti, gli elementi naturali che contraddistinguono il territorio

di Sciacca, la vita legata e dedicata all’olio extra vergine di oliva, ma soprattutto ciò

che i nostri avi ci hanno tramandato.

Page 36: OleificiCucchiara_brochure

HOTEL LOCANDA DEL CASTELLO

Dal 2007 l’antico frantoio di famiglia vive nuovi

lustri grazie ad una sapiente ed armoniosa

ristrutturazione che ha dato alla luce l’hotel

“Locanda del Castello”.

Sita in posizione ottimale, per il contesto storico-

culturale in cui si trova, la Locanda rappresenta una

interessante espressione di recupero degli antichi

mestieri, coniugando l’ospitalità ai viaggiatori con

le possibilità offerte dal turismo dell’olio e con i

percorsi enogastronomici tipici dei nostri luoghi.

Page 37: OleificiCucchiara_brochure
Page 38: OleificiCucchiara_brochure

L’Hotel “Locanda del Castello“, situato a pochi

minuti di auto dal mare, è costituito da 11 camere

distribuite su due piani al cui interno si trova un

angolo cottura, il mini bar, la tv, il bagno e un sistema

di climatizzazione regolabile in modo autonomo.

Salendo al terzo piano un’ampia terrazza si affaccia

direttamente sul giardino della Badia Grande ricco

di agrumi e fiori. L’Hotel “Locanda del Castello“

unico nel suo genere dispone di una bellissima sala

colazione realizzata all’interno della più antica

stanza della struttura stessa.

Il ricevimento con i suoi archi in pietra, un

arredamento dei primi del ‘900 e i suoi comodi salotti

da occasione al cliente di rilassarsi e conversare in

totale serenità. Reception 24 ore su 24.

Via Monastero Grande, 23

92019 - Sciacca (AG)

T +39 0.925 23634

F +39 0.925 909088

[email protected]

www.hotellocandadelcastello.it

Page 39: OleificiCucchiara_brochure
Page 40: OleificiCucchiara_brochure

Oleifici Cucchiara srl

C/da Cinquegrana

92019 SCIACCA_AG_ITALY

C.P. 122 Sciacca Centro

T +39 0.925 82399

F +39 0.925 24012

P IVA / CF 00118350842

www.oleificicucchiara.it

[email protected]