+ All Categories
Home > Documents > Oltre lo Schermo

Oltre lo Schermo

Date post: 15-Mar-2016
Category:
Upload: daniele-cruciani
View: 226 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Portfolio artistico di Daniele Cruciani ver.2.0 moovie
39
Transcript

Un'idea, un progetto, un sogno: quello di voler raccontare i miei soggetti oltre la maschera di attore che indossano. Guardare oltre lo schermo significa comunicare intimamente con chi fotografo lasciando che a guidare siano visioni oniriche e surreali, contaminate dalle sensazioni e dalle emozioni che mi invadono al contatto con l'altro. Simboli apparentemente disconnessi dal reale, condensano in semplici forme significati lontani e richiamano metaforicamente suggestioni legate ad universi culturali e poetici .  

Note biografiche Romano, classe 1981, Daniele Cruciani è un fotografo specializzato in ritrattistica.

Nel suo portfolio sono presenti volti celebri del cinema italiano, collaborazioni e incarichi ufficiali per eventi e manifestazioni collegate al mondo dello showbiz.

Fotografo di ruolo per il Roma Fiction Fest e per sponsor della Festa del Cinema di Roma e  della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Attualmente è rappresentato dall'agenzia fotografica Olycom.

Rocco Papaleo - Energia Creativa

Rocco Papaleo - Liberamente Magritte

Energia Fiabesca

In una stanza completamente buia, illuminata solo da lampadine ad incandescenza che piovono dal soffitto, un antico Mangiafuoco dà il suo addio ai sistemi energetici del passato qui rappresentati da una lampadina a filamento non più in produzione.La visione è surreale, la luce è il canale di passaggio verso un mondo fiabesco e pittorico, in cui il personaggio tenta di dominare l’energia trangugiandola, come a voler restare nell’ombra della sua perenne solitudine dove la fiaba in un istante scompare.

Makeup & Hair: Alice FrezzottiCostumi: Daniela Guastini

Liberamente Magritte

Servizio liberamente ispirato alla visione surreale del mondo del pittore belga René François Ghislain Magritte; la mela, chiaro richiamo all’opera pittorica, spezza con le sue morbidezze la geometria del paesaggio mentre la colomba in gabbia, stretta tra le mani dell’Uomo, è la vittima sacrificale di un processo autodistruttivo che preferisce una visione claustrofobica alla pace di un mondo che, se libero, avrebbe la bellezza di un acquarello.

Makeup & Hair: Alice FrezzottiCostumi: Daniela Guastini

Claudia Gerini - Destino

Destino

Un uovo nella sua autarchica e nutritiva perfezione apre il racconto, una storia di nascita e crescita che si dipana attraverso le fasi della vita, dall’età dei giochi a quella adulta in cui il Tempo, inesorabile, sovrasta e guida il destino.

Il cammino verso l’ignoto, con il suo slancio iniziale proprio dell’adolescenza, diviene camminata consapevole in cui la donna ormai matura pondera passi e scelte, poi si ferma un istante e si guarda indietro, come se la vita percorsa fino a quel momento fosse la spinta necessaria per poter affrontare l’ultima parte del viaggio, quella che velocemente e inesorabilmente conduce all’addio.

Makeup & Hair: Alice FrezzottiCostumi: Fabric Factory

Andrea Bosca - Genesi Attoriali

Makeup & Hair: Alice FrezzottiCostumi: Daniela Guastini

Genesi Attoriali

Uomini come maschere, identità che mutano. Il dialogo fotografico dell’attore qui si palesa e prende forma, alternando ironia e rabbia, riflessione e attesa, in un insieme di immagini che seppur statiche non si accontentano del fotogramma ma tentano di spaccare gli argini superandoli.

Rappresentato nella sua replicabilità, l’attore cessa di essere uomo discreto, finito e resta svuotato, senza più un’identità. Il corpo immobile giace, mentre in un altrove televisivo e lontano, i volti si moltiplicano in visioni che restano sempre parziali, incomplete.Il triplice piano del progetto passa dalla visione dell’attore come infinitamente riproducibile ad una lettura che lo descrive determinato a riprendersi la sua identità, libero finalmente dalla leziosità dell’apparenza che viene forzata poi violata e finalmente sconfitta.

Burned

Il corpo nudo, scottato, una nudità avvilita, incatenata al suolo da una forza oscura che avvolge e impedisce la resurrezione.

Burri e il suo universo immaginifico, ispiratore del progetto, torna con le sue bruciature che si fondono nella carne e mutano il corpo pieno e sensuale della donna in una trappola che non conosce scampo e che si arrende, sconfitta.

Makeup & Hair: Alice Frezzotti

Samanta Piccinetti - Burned

Flavio Briatore - Editoriale per The Apprentice

Filippo Nigro - Ritratto

Elio Germano - Ritratto

Katia Greco - Sirena

Dolce Nera - Editoriale

Claudia Gerini - Editoriale

Guido De Angelis , Carlo Verdone, Emilio Carelli, Sarah Varetto - Editoriali

Arturo Frixia - Editoriale

Raffaello Saragò - Produttore


Recommended