+ All Categories
Home > Documents > Opere d’arte Moderna e Contemporanea · 2018. 9. 11. · Roma, Università degli Studi “La...

Opere d’arte Moderna e Contemporanea · 2018. 9. 11. · Roma, Università degli Studi “La...

Date post: 31-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
193
Opere d’arte Moderna e Contemporanea Asta 37 Milano, via Santa Maria Valle, 2 giovedì, 24 maggio 2007
Transcript
  • Opere d’arte Moderna eContemporanea

    Asta 37

    Milano, via Santa Maria Valle, 2

    giovedì, 24 maggio 2007

  • 2 Maioliche del Rinascimento

  • Sede dell’esposizione e dell’astaMilano

    Fondazione Alessandro Durinivia Santa Maria Valle, 2

    Esposizioneda sabato 19 a giovedì 24 maggio 2007

    ore 10.00 – 18.30domenica 15.00 – 18.30

    giovedì 24 maggio 10.00 – 13.30

    AstaMilano

    Fondazione Alessandro Durinivia Santa Maria Valle, 2giovedì, 24 maggio 2007

    Orario dell’Astaore 17.30

    Per informazioniPorro & C.

    Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 MilanoTel. 02 72094708 – Fax 02 862440

    [email protected]

  • 5Arte Moderna e Contemporanea

    1Gino SeveriniCortona 1883 – Parigi 1966

    Natura morta con chitarrachina su carta, cm 20x29,7. Firmato in basso a destra: G. Severini

    Stima: € 5.000/6.000

    1

  • 6 Arte Moderna e Contemporanea

    2André DerainChatou 1880 – Garches 1954

    Tête d’homme, 1940 circaacquarello su carta, cm 25,2x17,5. Timbro in basso a destra: Atelier André Derain

    Esposizioni: Lugano, Galleria Pieter Coray, André Derain Scultore,settembre – novembre 1994

    Bibliografia: André Derain: Scultore, catalogo della mostra, a cura di P. Coray, Ed. Electa, Milano 1994, n. D14, p. 141 riprodotto

    Stima: € 5.000/6.000

    2

  • 7Arte Moderna e Contemporanea

    3André DerainChatou 1880 – Garches 1954

    Tête de femme, 1912/1914 circamatita su carta, cm 41,7x26,9. Timbro in basso a destra: Atelier André Derain

    Esposizioni: Lugano, Galleria Pieter Coray, André Derain Scultore,settembre – novembre 1994

    Bibliografia: André Derain: Scultore, catalogo della mostra, a cura diP. Coray, Ed. Electa, Milano 1994, n. D4, p. 131 riprodotto

    Stima: € 8.000/10.000

    3

  • 8 Arte Moderna e Contemporanea

    4Umberto BoccioniReggio Calabria 1882 – Sorte 1916

    In letizia ben fare, 1910china e matita su carta, cm 28,5x21. Firmato in basso a destra: Boccioni

    Provenienza: Verona, collezione privata

    Bibliografia: G. Ballo, Boccioni: la vita e l’opera, Ed. Il Saggiatore,Milano 1964, n. 274 riprodotto; M. Calvesi, E. Coen, Boccioni, l’opera completa, Ed. Electa, Milano 1983, n. 636 riprodotto.

    Stima: € 35.000/45.000

  • 9Arte Moderna e Contemporanea

    4

  • 10 Arte Moderna e Contemporanea

    5Piet MondrianAmersfoot 1872 – New York 1944

    Ritratto del Dottor Ritsema van Eck, 1912 circacarboncino e gouache su carta, cm 46x53. Firmato in basso a destra: Piet Mondrian. Titolato edatato in alto a sinistra: R. Ritsema V. Eck – ÆT. XX

    Provenienza: Miss Pilar, moglie del Dottor Ritsema Van EckMarsiglia, collezione privataFinarte, Milano, Asta 665, 24 novembre 1988, lotto 82

    Bibliografia: M. Seuphor, Piet Mondrian, life and work,Harry N. Abrams inc., New York 1956, n. 338, p. 422

    Stima: € 75.000/85.000

  • 11Arte Moderna e Contemporanea

    5

  • 12 Arte Moderna e Contemporanea

    6Mario SironiSassari 1895 – Milano 1961

    Figura femminile seduta, 1927 circagesso, inchiostro e biacca su carta, cm 22,4x21,8.Firmato in basso a destra: Sironi

    Autentica su fotografia firmata da Francesco Meloni

    Stima: € 15.000/18.000

    6

  • 13Arte Moderna e Contemporanea

    7Julio Gonzàlez Barcellona 1876 – Arcueil 1942

    Teste cubiste, 1936matita e inchiostro su carta, cm 21,4x21,5. Firmato e datato in basso a sinistra: J.G. 1936 25-10

    Provenienza: Successione Gonzàlez

    Bibliografia: Projets pour sculptures: Figures, a cura di J. Gibert,Editions Carmen Martinez, Paris, 1975, p. 70

    Stima: € 20.000/25.000

    7

  • 14 Arte Moderna e Contemporanea

    8Aldo GalliComo 1906 – Lugano 1981

    Composizione, 1949acquaforte, cm 19x12,3. Esemplare 5 di 5. Iscritto inbasso a sinistra: Prova d’artista 5/5. Firmato e datato inbasso a destra: Aldo Galli 49

    Bibliografia:A. Longatti, Aldo Galli, Ed. Rivista, Como 1983, pag. 64, n. 43 riprodotto

    Stima: € 700/800

    9Mario RadiceComo 1898 – 1987

    Composizione C.U.R., 1940penna e china su carta, cm 18x12. Firmato in basso asinistra: Mario Radice

    Stima: € 1.500/2.000

    10Mario RadiceComo 1898 – 1987

    Composizione P.R.O.G.V., 1965matita su carta, cm 20x15. Firmato in basso a sinistra: Radice

    Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Stima: € 1.500/2.000

    11Enrico PrampoliniModena 1894 – Roma 1956

    Senza titolo, 1930inchiostro su carta, cm 18,1x26,2. Siglato in basso a destra: E.P.

    Autentica su fotografia firmata da Massimo Prampoliniin data: Roma, 15 dicembre 2001

    Stima: € 5.000/6.000

    8

    9

  • 15Arte Moderna e Contemporanea

    12Romolo RomaniMilano 1884 – Brescia 1916

    Senza titolomatita e carboncino su carta, cm 47x33. Firmato in basso a destra: Romolo Romani

    Esposizioni: Milano, Galleria Arte Centro, Romolo Romani, 13 febbraio-20 marzo 2001 (etichetta al retro)

    Stima: € 5.000/6.000

    10

    11

    12

  • 16 Arte Moderna e Contemporanea

    13Roberto Marcello BaldessariInnsbruck 1894 – Roma 1965

    Rovereto-Ricordo, 1915 circamatita e gessetto su carta, cm 29,7x20,7. Siglato etitolato in basso a sinistra: R.M.B. Rovereto Ricordo

    Esposizioni: Milano, Galleria Arte Centro, R.M.Baldessari-OpereFuturiste 1914-1923, ottobre 2001

    Opera registrata presso l’Archivio Unico per il Catalogodelle Opere Futuriste di Roberto Marcello Baldessarinella sezione “Disegni” del Catalogo GeneraleRagionato delle Opere dell’artista con il numero B15-30in data: Rovereto, 16 aprile 2002

    Stima: € 10.000/12.000

    14Luigi RussoloPortogruaro, Venezia 1886 – Cerro di Laveno 1947

    Senza titolochina su carta, cm 10,2x16,2. Firmato in basso a destra: L. Russolo

    Autentica su fotografia firmata da Gianfranco Maffina

    Stima: € 5.000/6.000

    15Gerardo DottoriPerugia 1884 – 1977

    Studio per Apoteosi di volo, 1928matita su carta, cm 21x17

    Provenienza: Firenze, Galleria Giorni (etichetta al retro)Modena, Galleria Fonte d’Abisso (etichetta al retro)Milano, Galleria San Carlo (etichetta al retro e timbrosull’autentica)

    Esposizioni: Milano, Galleria Borgonuovo, Gerardo Dottori:opera grafica, 19 febbraio – 7 marzo 1971Firenze, Galleria Giorgi, Gerardo Dottori, 11 novembre –2 dicembre 1972Terni, Galleria d’Arte Parnaso, Dottori, 10 – 20 novembre 1974Trieste, Sala Comunale d’Arte di Palazzo Costanzi,Trieste onora Gerardo Dottori nel novantesimocompleanno, 6-28 luglio 1974

    13

    14

  • 17Arte Moderna e Contemporanea

    Firenze, Galleria d’Arte Moderna Palazzo Vecchio,Gerardo Dottori, 27 settembre – 16 ottobre 1975Roma, Galleria d’Arte Il Caravaggio, Omaggio a Dottorinel novantesimo compleanno, 22 febbraio – 30 marzo1975Villa De Luxembourg, Villa Vauban, Gerardo Dottori-Exposition Documentaire sur l’Oeuvre du FuturisteAeropeintre Italien, 12 novembre-11 dicembre 1977(etichetta al retro)Spoleto, Palazzo Anciani, Gerardo Dottori, 27 giugno-15luglio 1979 (etichetta al retro)Roma, Università degli Studi “La Sapienza”, Palazzo delRettorato, 1935. Gli artisti nell’Università e la questionedella pittura murale, 28 giugno – 31 ottobre 1985Milano, Galleria San Carlo, Gerardo Dottori futurista, 5ottobre – 15 novembre 1989Bologna, Galleria Marescalchi, Gerardo Dottori pittoretotale, 20 marzo – 30 aprile 1993

    Perugia, Rocca Paolina-CERP, Gerardo Dottori. Opere1898-1977, 7 dicembre 1997-11 febbraio 1998 (etichettaal retro)Milano, Galleria Arte Centro, Dottori futuristaaeropittore, maggio – giugno 2001

    Bibliografia: G. Ballo, Dottori aeropittore futurista, Ed. Editalia, Roma1970, n. 107 riprodottoGerardo Dottori, catalogo della mostra, testo di P.Pacini, Galleria Giorni, Firenze 1972, n. 49Dottori, catalogo della mostra, testo di M. Valeri, ArtiGrafiche Nobili, Terni 1974, n. 14 riprodottoGerardo Dottori, catalogo della mostra, testi di G. Ballo, E. Crispolti, Firenze 1975, n. 27 riprodottoOmaggio a Dottori nel novantesimo compleanno,catalogo della mostra, testo di E. Crispolti, GraficheBenucci, Ponte San Giovanni, Perugia 1975, n. 46riprodottoGerardo Dottori (1884-1977), catalogo della mostra, Ed. De Luca, Roma 1979, n. 60, pp. 21, 67 riprodotto1935. Gli artisti nell’Università e la questione dellapittura murale, catalogo della mostra, a cura di S. Lux, E. Coen, Multigrafica Editrice, Roma 1985, p. 99riprodottoGerardo Dottori futurista, catalogo della mostra, a curadi M. Duranti, E. Dalla Noce, Ed. Galleria San Carlo,Milano 1989, n. 45, p. 95, p. 71 riprodottoGerardo Dottori pittore totale, catalogo della mostra, acura di M. Duranti, Ed. Marescalchi, Bologna 1993, p. 217 riprodottoGerardo Dottori. Opere 1898-1977, catalogo dellamostra, a cura di M. Duranti, Ed. EFFE Fabrizio FabbriEditore, Perugia 1997, C/13, p. 23, p. 49 riprodottoDottori futurista aeropittore, catalogo della mostra, acura di M. Duranti, Galleria Arte Centro, Milano 2001, n. 13, p. 31, p. 14 riprodottoM. Duranti, Gerardo Dottori: catalogo generaleragionato, Ed. EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia2006, tomo II, n. 1406-159, p. 764 riprodotto

    Autentica su fotografia firmata da Massimo Duranti indata: Perugia, 14 novembre 1992

    Stima: € 3.000/4.000

    15

  • 18 Arte Moderna e Contemporanea

    16Giorgio MorandiBologna 1890 – 1964

    Paesaggio con tre alberi, 1931 (o 1933)acquaforte, cm 24,8x17,3. Iscritto in basso verso destra: primo statoMatrice. Acquaforte su rame; la lastra biffata si trova aMilano presso Lamberto Vitali

    Bibliografia: L. Vitali, Opera grafica di Giorgio Morandi, Torino,1964/1989, n. 98M. Cordaro, Morandi. Incisioni. Catalogo generale,Milano 1991, p. 104

    Stima: € 15.000/18.000

  • 19Arte Moderna e Contemporanea

    16

  • 20 Arte Moderna e Contemporanea

    17Ottone RosaiFirenze 1895 – Ivrea 1957

    Ritratto, 1921matita su cartoncino, cm 20x14. Firmato e datato in basso a destra: Rosai 921. Cornice creata dall’artista

    Provenienza:Firenze, Collezione VallecchiComo, collezione privata

    Stima: € 4.000/5.000

    18Mino MaccariSiena 1898 – Roma 1989

    Contadinomatita su cartoncino, cm 20x25. Firmato in basso a destra: Maccari

    Stima: € 800/1.000

    19Giacomo ManzùBergamo 1908 – Ardea, Roma 1991

    Volto femminile – Ritratto di Inge, 1962inchiostro su carta, cm 29,5x21. Dedicato in basso: A Inge tuo Giacomo 11-IX -62

    Provenienza:Bergamo, collezione ManzùComo, collezione privata

    Stima: € 3.000/4.000

    17

    18

  • 21Arte Moderna e Contemporanea

    20Ottone RosaiFirenze 1895 – Ivrea 1957

    Testa di uomo, 1950 circamatita coutè su carta, cm 35x27. Firmato in basso a destra: O. Rosai

    Autentica su fotografia firmata da Luigi Cavallo in data: Milano, 12 marzo 1996

    Stima: € 4.000/5.000

    21Mino MaccariSiena 1898 – Roma 1989

    Senza titoloinchiostro su carta, cm 19x25. Firmato a matita in basso a destra: Maccari

    Stima: € 700/800

    19 20

    21

  • 22 Arte Moderna e Contemporanea

    22Marcello DudovichTrieste 1878 – Milano 1962

    Due studi: Donna che scrive e scarpematita su carta, cm 24,2x38. Firmato in basso al centro:M. Dudovich. Al retro timbro: dallo Studio di MarcelloDudovich. Adriana Dudovich

    Esposizioni: Milano, Galleria Arte Centro, Dudovich-“Il segno,disegni 1902-1958”, 30 novembre 2006 – 15 gennaio2007 (etichetta al retro)

    Bibliografia: Dudovich-“Il segno, disegni 1902-1958”, catalogo dellamostra, a cura di M. Scudiero, Milano 2006, p. 32 riprodotto

    Stima: € 600/800

    23Marcello DudovichTrieste 1878 – Milano 1962

    Suonatori, 1935–1940matita su carta, cm 20,4x24,7. Firmato in basso a destra: M.Dudovich. Al retro timbro: dallo Studio di Marcello Dudovich.Adriana Dudovich

    Esposizioni: Milano, Galleria Arte Centro, Dudovich-“Il segno, disegni1902-1958”, 30 novembre 2006 – 15 gennaio 2007 (etichetta alretro)

    Bibliografia: Dudovich-“Il segno, disegni 1902-1958”, catalogo della mostra, acura di M. Scudiero, Milano 2006, p. 28 riprodotto

    Stima: € 600/800

    24Marcello DudovichTrieste 1878 – Milano 1962

    Donne in quattro sezioni: Studi di postura (per “LaRinascente”), 1935–1940matita su carta, cm 33,5x24. Firmato in basso a destra: M.Dudovich. Al retro timbro: dallo Studio di Marcello Dudovich.Adriana Dudovich

    22

    23

    24

  • 23Arte Moderna e Contemporanea

    Esposizioni: Milano, Galleria Arte Centro, Dudovich-“Il segno, disegni 1902-1958”, 30novembre 2006 – 15 gennaio 2007(etichetta al retro)

    Bibliografia: Dudovich-“Il segno, disegni 1902-1958”,catalogo della mostra, a cura di M.Scudiero, Milano 2006, p. 23 riprodotto

    Stima: € 600/800

    25Luigi VeronesiMilano 1908 – 1998

    Composizione, 1976china e matita su carta, cm 40x29.5.Firmato e datato in basso a destra:L. Veronesi 76

    Esposizioni: Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 23 aprile –11 giugno 1978 (etichetta al retro)

    Bibliografia: Luigi Veronesi, catalogo dellamostra, presentazione di F. Farina,Ferrara 1978

    Autentica su fotografia firmatadall’artista

    Stima: € 900/1.000

    26Carlo ErbaMilano 1884 – Monte Ortigara 1917

    Donna che legge il giornalematita su carta, cm 29,5x19

    Esposizioni:Roma, Calcografia Nazionale, CarloErba: una memoria del futurismo: 1884-1917, 10 aprile-10 maggio 1981; Milano,Palazzo della Permanente, Carlo Erba eMilano 1884-1917, dicembre 1984-gennaio 1985

    Bibliografia: Carlo Erba: una memoria del futurismo:1884-1917, catalogo della mostra, a curadi S. Massari, Ed. De Luca, Roma 1981,n.126, p. 78; Carlo Erba e Milano 1884-1917, catalogo della mostra, Ed. Mazzotta, Roma 1984, n.81

    Stima: € 1.800/2.000

    27Marcello DudovichTrieste 1878 – Milano 1962

    Donne in due sequenze verticali – DueStudi di postura, 1948/1949matita su carta, cm 29,2x13,5. Firmato inbasso al centro: M. Dudovich. Al retro

    timbro: dallo Studio di MarcelloDudovich. Adriana Dudovich

    Esposizioni: Milano, Galleria Arte Centro, Dudovich-“Il segno, disegni 1902-1958”, 30novembre 2006 – 15 gennaio 2007(etichetta al retro)

    Bibliografia: Dudovich-“Il segno, disegni 1902-1958”,catalogo della mostra, a cura di M. Scudiero, Milano 2006, p. 22 riprodotto

    Stima: € 600/800

    28Bruno MunariMilano 1907 – 1998

    Follia cromatica a piani nello spazio, 1933acquarello e china su cartoncino, cm 24x16. Titolato al recto: Folliacromatica I-Piani nello spazio. Siglato in basso a destra: M

    Bibliografia: Follie Cromatiche Futuriste, catalogodella mostra, testo di L. Canova, Ed.Associazione Romana Gallerie d’ArteRomana, s.i.p. riprodotta

    Stima: € 2.000/2.500

    26 27 28

  • 24 Arte Moderna e Contemporanea

    30Alberto MartiniOderzo, Treviso 1876 – Milano 1954

    Macbeth-La Selva di Birnam-Finale Atto V, 1910china su cartoncino bianco-beige, cm 36x25,5. Firmato a lato verso destra: Alberto Martini. Iscritto inbasso al centro: Macbeth, Birman, Finale Atto V

    Bibliografia: M. Lorandi, Alberto Martini: mostra antologica,catalogo della mostra, Ed. Electa, Milano 1985, p. 171, n. 177, p. 175 riprodotto.

    Stima: € 3.000/4.000

    30

    29Angelo TenchioGera Lario 1943 – Lecco 1994

    Il piacere nell’ordine , 1991tecnica mista su carta fatta a mano, cm 31x23. Titolato,firmato e datato in basso a destra: Il piacerenell’ordine. Angelo Tenchio 91

    Stima: € 1.200/1.400

  • 25Arte Moderna e Contemporanea

    31

    31Alberto MartiniOderzo, Treviso 1876 – Milano 1954

    Philosophie de l’ameublement - Apparizione, 1909 circachina su cartoncino, cm 35,3x25,5. Firmato in basso a destra: A. Martini

    Esposizioni: Venezia, XXVIII Esposizione Biennale Internazionale,16 giugno - 21 ottobre 1956Milano, Centro Artistico San Babila,Mostra Retrospettiva di Alberto Martini, novembre 1958

    Bibliografia:XXVIII Esposizione Biennale Internazionale, catalogodella mostra, Venezia 1956, p. 16Alberto Martini illustratore di Edgar Allan Poe, Ed. Franco Maria Ricci, Milano 1984, p. 218, tav. p. 117riprodotto

    Stima: € 6.000/8.000

  • 26 Arte Moderna e Contemporanea

    32Lucio FontanaRosario di Santa Fé 1899 – Comabbio, Varese 1968

    Studi di voltiinchiostro su carta, cm 20,5x27,5

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneLucio Fontana con il numero 568/2 in data: Milano, 29febbraio 2000

    Stima: € 1.200/1.500

    33Lucio FontanaRosario di Santa Fé 1899 – Comabbio, Varese 1968

    Studio per monumento equestreinchiostro su carta, cm 27,5x20,5

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneLucio Fontana con il numero 568/6 in data: Milano, 29 febbraio 2000

    Stima: € 1.800/2.200

    34Lucio FontanaRosario di Santa Fé 1899 – Comabbio, Varese 1968

    El libertadorinchiostro su carta, cm 30,6x20,6

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneLucio Fontana con il numero 568/4 in data: Milano, 29 febbraio 2000

    Stima: € 1.800/2.200

    32

    37

    34

  • 27Arte Moderna e Contemporanea

    39Giorgio de ChiricoVolos 1888 – Roma 1978

    Ritratto di Giorgio Zamberlanmatita su carta applicata su cartone, cm 16x14. Iscritto, dedicato e datato in alto a sinistra: Giorgio de Chirico. Ritratto di Giorgio Zamberlan. Venezia agosto 1950

    Provenienza:Firenze, Carlo Ludovico RagghiantiComo, collezione privata

    Bibliografia: G. Zamberlan, Il mercante in camera, prefazione di G. de Chirico, Vallecchi Editore, riprodotto

    Stima: € 5.000/6.000

    35Lucio FontanaRosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

    Mujeres al sol-Mujeres sentadas al solinchiostro su carta, cm 20,5x27,5

    Opera registrata presso l’Archivio dellaFondazione Lucio Fontana con il numero 568/1in data: Milano, 29 febbraio 2000

    Stima: € 1.000/1.200

    36Lucio FontanaRosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

    Due nudi maschilimatita su carta, cm 28x20,5

    Opera registrata presso l’Archivio dellaFondazione Lucio Fontana con il numero 568/3in data: Milano, 29 febbraio 2000

    Stima: € 1.200/1.500

    37Lucio FontanaRosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

    Studio per monumento e particolari di maniinchiostro su carta, cm 30,6x20,6

    Opera registrata presso l’Archivio dellaFondazione Lucio Fontana con il numero 568/5in data: Milano, 29 febbraio 2000

    Stima: € 1.800/2.200

    38Lucio FontanaRosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

    Studio di figura maschileinchiostro su carta, cm 28x20,4

    Opera registrata presso l’Archivio dellaFondazione Lucio Fontana con il numero 568/7in data: Milano, 29 febbraio 2000

    Stima: € 1.200/1.500

    39

  • 28 Arte Moderna e Contemporanea

    40Pablo PicassoMalaga 1881 – Mougins 1973

    Composizione, 1939inchiostro su carta, cm 21x17.Datato in alto a sinistra: 5.10.39.VI

    Esposizioni: Parigi, Musée Picasso, Picasso-Dora Maar: 1935-1945,15 febbraio – 22 maggio 2006Melbourne, National Gallery of Victoria, Picasso: Love& War 1935-1945. Life with Dora Maar, 29 giugno – 8ottobre 2006

    Bibliografia: A. Baldassari, Picasso-Dora Maar: 1935-1945, catalogodella mostra, Ed. Flammarion: Reunion des MuseesNationaux, Parigi 2006, n. 75, p. 136A. Baldassari, Picasso: Love & War: 1935-1945. Lifewith Dora Maar, Sydney Art Exhibition 2006

    Stima: € 120.000/150.000

  • 29Arte Moderna e Contemporanea

    40

  • 30 Arte Moderna e Contemporanea

    41Jean FautrierParigi 1898 – 1964

    Torse de femme, 1946inchiostro e frottage su carta, cm 22,5x34. Siglato in basso a destra: Faut

    Provenienza: Milano, Galleria Ciranna (etichetta al retro)

    Stima: € 10.000/12.000

    41

  • 31Arte Moderna e Contemporanea

    42WolsBerlino 1913 – Parigi 1951

    Bleu optimiste, 1951china e acquarello su carta, cm 21x15. Firmato in bassoa destra: Wols

    Provenienza: Parigi, Michel Couturier & C. (etichetta al retro)

    Esposizioni: Losanna, Musée Cantonal des Beanx Art

    Stoccolma, Svensk-Franska-Konst Galleriet, Wols, 1965(etichetta al retro)Helsinki, Galleria Artek, Wols gouachesBolzano, Museo d’Arte Moderna, Giardini delle delizie,21 marzo – 24 maggio 1998 (etichetta al retro)

    Bibliografia Giardini delle delizie, catalogo della mostra, Ed.Museion, Bolzano 1998

    Autentica su fotografia firmata da Gréta Wols

    Stima: € 14.000/16.000

    42

  • 32 Arte Moderna e Contemporanea

    43Enrico PrampoliniModena 1894 – Roma 1956

    Ritratto maschile, 1942matita su carta, cm 33x22. Firmato e datato in basso a sinistra: E. Prampolini 42. Iscritto al retro:Enrico Prampolini-1942-Ritratto maschile-(cm 33x22). Al retro timbro Studio di Enrico Prampolini-Via Rubicone, 8-Roma

    Esposizione: Milano, Galleria Arte Centro, Enrico Prampolini, novembre 2002 –gennaio 2003

    Stima: € 4.000/5.000

    43

  • 33Arte Moderna e Contemporanea

    44Marino MariniPistoia 1901 – Viareggio 1980

    Ritrattochina su carta, cm 27,6x22,3. Firmato in basso a destra: Marini

    Provenienza: Milano, Galleria Del Milione (timbro al recto)

    Stima: € 16.000/18.000

    44

  • 34 Arte Moderna e Contemporanea

    45Ennio MorlottiLecco 1910 – Milano 1992

    Nudo femminilechina e matita su carta, cm 15,2x21.Firmato al centro verso destra: Morlotti

    Stima: € 2.000/3.000

    45

  • 35Arte Moderna e Contemporanea

    46Renato GuttusoBagheria 1912 – Roma 1987

    Nudo, 1957carboncino, tempera, olio magro su cartone intelato, cm 74X44Firmato e datato in basso a destra: Guttuso 57

    Stima: € 14.000/16.000

    46

  • 36 Arte Moderna e Contemporanea

    47Graham SutherlandLondra 1903 – 1980

    Organic Formgouache su carta, cm 67,5x50.Firmato in basso a destra: Sutherland

    Stima: € 16.000/18.000

  • 37Arte Moderna e Contemporanea

    47

  • 38 Arte Moderna e Contemporanea

    48Antoni TàpiesBarcellona 1923

    Senza titolo, anni ‘60tecnica mista e collage su carta intelata, cm 51x72.Firmato in basso a destra: Tàpies

    Provenienza: Torino, Notizie Arte Contemporanea (timbro sufotografia)

    Stima: € 32.000/36.000

  • 39Arte Moderna e Contemporanea

    48

  • 40 Arte Moderna e Contemporanea

    49Carla BadialiNovendrate, Como 1907 – Como 1992

    Senza titolo, 1984olio su cartone telato, cm 30x40

    Provenienza: Parma, Galleria Centro Steccata (etichetta al retro)Milano, Arte Struktura (etichetta al retro)

    L’opera verrà inserita nel Catalogo Generale delleOpere dell’artista a cura di Luigi Cavadini

    Stima: € 6.000/7.000

    50Carla BadialiNovendrate, Como 1907 – Como 1992

    Senza titolo, 1981acrilico su cartone vegetale, cm 24,5x32,5. Firmato e datato in basso al centro: Carla Badiali 1981.Iscritto al retro: Acrilico su cartone vegetale. Pezzounico – Per autentica – Carla Badiali – 1981

    Provenienza: Milano, Arte Struktura (etichetta al retro)

    L’opera verrà inserita nel Catalogo Generale delleOpere dell’artista a cura di Luigi Cavadini

    Stima: € 6.000/7.000

    49

    50

  • 41Arte Moderna e Contemporanea

    51Carla BadialiNovendrate, Como 1907 – Como 1992

    Bozzetto, anni ‘30tempera su cartoncino, cm 13,5x11

    Provenienza:Como, collezione Serre Ratti

    Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Stima: € 4.000/5.000

    52Carla BadialiNovendrate, Como 1907 – Como 1992

    Bozzetto, anni ‘30tempera su cartoncino, cm 17,5x13,5

    Provenienza:Como, collezione Serre Ratti

    Autentica firmata dall’artista su polaroid

    Stima: € 6.000/7.000

    51 52

  • 42 Arte Moderna e Contemporanea

    53Alberto VianiQuistello, Mantova 1906 – Mestre 1989

    Composizione, 1950matita su carta, cm 50x35Firmato e datato in alto a sinistra: A. Viani 950

    Stima: € 4.000/5.000

    54Alberto VianiQuistello, Mantova 1906 – Mestre 1989

    Composizione, 1951matita su carta, cm 50x35Firmato e datato in basso a sinistra: A. Viani 951

    Stima: € 4.000/5.000

    55Carla BadialiNovendrate, Como 1907 – Como 1992

    Composizione, 1970china e tempera su carta, cm 32x23. Firmato al retro.

    Provenienza:Acquistato direttamente dall’artistaMilano, Galleria Milano (etichetta al retro)Novendrate, Como, Circolo Culturale Puntounoarte,(etichetta al retro)Milano, Artestruktura (etichetta al retro)

    Stima: € 4.000/5.000

    56Fausto MelottiRovereto, 1901 – Milano 1986

    Composizionematita su carta, cm 34x25. Firmato al retro. Melotti

    Provenienza: Como, Galleria La ColonnaComo, collezione privata

    Autentica su fotografia firmata dall’artista in data: 11 novembre 1984

    Stima: € 5.000/6.000

    53 54

  • 43Arte Moderna e Contemporanea

    57Luigi VeronesiMilano 1908 – 1998

    Composizione, 1976china su carta, cm 40,5 x29,5. Firmato e datato in basso a destra: L. Veronesi 76

    Autentica firmata dall’artista su fotografia

    Stima: € 900/1.000

    55 56

    57

  • 44 Arte Moderna e Contemporanea

    58Gino De DominicisAncona 1947 – Roma 1998

    Senza titolomatita su carta oleata applicata su cartoncino, cm 19,5x10. Firmato in basso al centro: De Dominicis

    Opera registrata presso l’Associazione De Dominicis di Foligno

    Stima: € 5.000/6.000

    59Luigi OntaniMontovolo di Grizzana Morandi 1943

    Perennemente in piedi, 1994china e acquarello su carta, cm 48x36. Titolato e firmatoal retro: Perennemente in piedi, Luigi Ontani, Roma

    Provenienza: Fano, Galleria Astuni (etichetta e timbro a tergodell’autentica)

    Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Stima: € 8.000/9.000

    58 59

  • 45Arte Moderna e Contemporanea

    60Mimmo PaladinoPaduli, Benevento 1948

    Senza titolo, 2004tecnica mista e collage su carta,cm 49x38. Firmato e datato in bassoal centro: M. Paladino 2004

    Autentica su fotografia firmatadall’artista.

    Stima: € 10.000/11.000

    61Roberto Sebastián Matta EchaurrenSantiago del Cile 1911 – Civitavecchia2002

    Doing Wellpennarello e pastelli su carta oleata,cm 22,5x30. Firmato in basso adestra: Matta. Titolato in basso asinistra: Doing Well

    Stima: € 3.000/4.000

    60

    61

  • 46 Arte Moderna e Contemporanea

    62Mario Schifano – Franco FontanaHoms, Tripoli 1934 – Roma1998/Modena 1933

    Senza titolo, 1973/1978stampa fotografica e tecnica mistasu carta, cm 75,5x105,5. Firmato alcentro: Franco Fontana/Schifano

    Provenienza: Modena, Galleria Mazzoli

    Autentica firmata dall’artista sufotografia

    Stima: € 6.500/8.000

    63Enrico BajMilano 1924 – Vergiate 2003

    Poliziotto-Studio per “I Funeralidell’anarchico Pinelli”, 1971/1972tecnica mista e collage su carta,cm 33x50. Firmato in basso a destra: Baj

    Provenienza: Milano, Studio Marconi

    Bibliografia: Baj: I Funerali dell’anarchico Pinelli,in “Arte Milano”, anno I, n. 1,maggio 1972, p. 9 riprodotto

    Autentica su fotografia rilasciatadallo Studio Marconi

    Stima: € 3.000/4.000

    62

    63

  • 47Arte Moderna e Contemporanea

    64Alik CavaliereRoma 1926 – Milano 1998

    Senza titoloacquarello su carta, cm 50x40. Firmato in basso a destra: Alik Cavaliere.Siglato in alto a sinistra: A.C.

    Stima: € 600/800

    64

  • 48 Arte Moderna e Contemporanea

    65Carlo MattioliModena 1911 – Parma 1994

    Le Alpi Apuane, 1993tempera su cartone, cm 50x37,5. Firmato e datato in basso a destra: Mattioli ’93. Firmato, titolato e datato al retro: Carlo Mattioli, Le AlpiApuane ‘93

    Stima: € 14.000/16.000

    66Carlo MattioliModena 1911 – Parma 1994

    Senza titolo (paesaggio verde)pastello, tempera, acquarello su carta, cm 37x31,5.Firmato in basso a destra: Mattioli

    Stima: € 12.000/15.000

    65 66

  • 49Arte Moderna e Contemporanea

    67Renato GuttusoBagheria 1912 – Roma 1987

    Bosco, 1951 matite grasse su cartone intelato, cm 24,5x32Firmato e datato in basso a sinistra: Guttuso 51

    Stima: € 9.000/10.000

    67

  • 50 Arte Moderna e Contemporanea

    68Giacomo BallaTorino 1871 – Roma 1958

    Progetto di tazza per bambini, 1918acquarello su carta, cm 30x42. Firmato in basso al centro: Balla

    Provenienza: Milano, Galleria Fonte D’Abisso Arte (etichetta e timbri al retro)

    Esposizioni: IVAM Centre Julio González, Infanzia y Arte Moderno, 17dicembre 1998 – 8 marzo 1999 (etichetta al retro)

    Stima: € 18.000/20.000

    68

  • 51Arte Moderna e Contemporanea

    69Giulio D’AnnaVillarosa, Enna 1908 – Messina 1978

    Aereo in picchiata sul mare, 1929olio su cartoncino, cm 19x34. Firmato in basso a destra: Giulio D’Anna Aeropittore

    Opera registrata presso l’Archivio dei Futuristi Siciliani a cura diAnna Maria Ruta

    Stima: € 10.000/12.000

    69

  • 52 Arte Moderna e Contemporanea

    70Aldo CarpiMilano 1886 – 1973

    Marina con barche, 1936olio su tavola, cm 34,4x44. Firmato e datato in basso a destra:Aldo Carpi 36

    Stima: € 1.000/1.200

    71Silvio ConsadoriBrescia 1909 – Burano 1994

    Paesaggioolio su tela, cm 60x80. Firmato inbasso a destra: Consadori

    Provenienza: Milano, Galleria d’Arte Gavioli(timbro al retro)

    Stima: € 2.000/3.000

    70

    71

  • 53Arte Moderna e Contemporanea

    72Abraham MintchineKiev 1898 – Toulon, Francia 1931

    I boscaioliolio su tela, cm 81x60. Firmato in alto a destra: A. Mintchine

    Provenienza: Bergamo, Galleria Lorenzelli (timbri ed etichetta alretro)

    Esposizioni: Bergamo, Galleria Lorenzelli, Abraham Mintchine,dicembre 1969Milano, Galleria San Fedele, Abraham Mintchine :1898-1931, 1970

    Bibliografia: Abraham Mintchine, catalogo della mostra, a cura diG. Testori, Galleria Lorenzelli, Bergamo 1969, tav. n. 4riprodotto; Abraham Mintchine : 1898-1931, catalogo dellamostra, Galleria San Fedele, Milano 1970, tav. n. 3riprodotto; M. Di Veroli, G. Testori, Abraham Mintchine, 1898-1931, Ed. Giorgio Mondadori e Associati,Segrate 1981, n. 67, p. 48 riprodotto.

    Stima: € 14.000/15.000

    72

  • 54 Arte Moderna e Contemporanea

    73Aligi SassuMilano 1912 – Pollensa, Maiorca 2000

    Cielo giallo, 1968olio su tela, cm 31x48. Firmato in basso a destra: Sassu.Firmato, datato, titolato al retro: Aligi Sassu, 968, Cielogiallo. Sassu

    Provenienza: Milano, Galleria d’Arte 32 (etichetta e timbro al retro)

    Stima: € 6.000/8.000

    74Abraham MintchineKiev 1898 – Toulon, Francia 1931

    La conchigliaolio su tela, cm 33,2x41. Firmato in basso a destra: A. Mintchine

    Provenienza: Bergamo, Galleria Lorenzelli (etichetta e timbri al retro)

    Esposizioni: Bergamo, Galleria Lorenzelli, Abraham Mintchine,dicembre 1969Milano, Galleria San Fedele, Abraham Mintchine :1898-1931, 1970

    Bibliografia: Abraham Mintchine, catalogo della mostra, a cura di G. Testori, Galleria Lorenzelli, Bergamo 1969, tav. 11riprodotto; Abraham Mintchine : 1898-1931, catalogo della mostra,Galleria San Fedele, Milano 1970, tav. n. 9 riprodotto; M. Di Veroli, G. Testori, Abraham Mintchine, 1898-1931,Ed. Giorgio Mondadori e Associati, Segrate 1981, n. 208 ,p. 136 riprodotto.

    Stima: € 8.000/10.000

    73

    74

    75

  • 55Arte Moderna e Contemporanea

    75Giampietro MaggiMilano 1934

    Girasoliolio su tela, cm 80x60. Firmato in basso a destra: Maggi G. Firmato e titolato alretro sulla tela: Maggi Giampietro “Girasoli”. Iscritto alretro sulla tela: opera pubblicata sul catalogo dellamostra all’UNESCO – Parigi – 1990.

    Stima: € 3.000/4.000

    76Mario TozziFossombrone 1895 – Saint Jean-du-Gard 1979

    Ragazza e bambino sul bordo di un fiume, 1914olio su tela, cm 94x67. Firmato in basso a sinistra: M. Tozzi

    Opera registrata presso l’Archivio Generale delleOpere di Mario Tozzi al numero 2260

    Stima: € 50.000/60.000

    76

  • 56 Arte Moderna e Contemporanea

    77Arturo TosiBusto Arsizio, Varese 1871 – Milano 1956

    Paesaggio (Rovetta)olio su tela, cm 90x71

    Provenienza: Milano, Galleria Milano (etichetta al retro)

    Esposizioni: Milano, Galleria Milano, 30 giugno 1933, n. 164(etichetta al retro)

    Il paesaggio, insieme alla natura morta, è stato uno deitemi prediletti da Tosi nel corso della sua lunga carrierae intorno al quale, con grande ricchezza di soggetti e diforme, ha sviluppato la sua lenta e approfondita ricercadi conoscenza del reale. Una ricerca tuttavia diversarispetto alla lettura della realtà fenomenica checonducevano i colleghi di Novecento; la sua è unavisione della realtà panica, il cui dato paesaggistico èsolo lo spunto per un’indagine lenta e costantedell’evento naturale. Non a caso Tosi aveva il bisognodi dipingere en plein air, immergendosi nella natura,sentito come rapporto necessario di conoscenza. I primi soggiorni dell’artista nelle valli bergamasche(Val Seriana) risalgono al 1899 e diventeranno ancorapiù frequenti con l’acquisto nel 1905 di una casa nellalocalità di Rovetta, luogo da lui prediletto e immortalatoin più di un dipinto. A quei luoghi fa riferimento questatela riferibile al periodo compreso tra il 1928 e il 1933circa, quando cioè l’artista ha ormai maturato un suopersonalissimo linguaggio, dove, sugli originalipresupposti di ascendenza scapigliata, si è innestata lalezione determinante di Cézanne. L’attenzione di Tosiper l’artista francese verte soprattutto sul colore. Uncolore elementare e costruttivo nei larghi pianigeometrici del paesaggio intesi a definire una spazialitàdistesa e ariosa. Una spazialità dove i molteplici aspettidella realtà (alberi, case, campi ecc.) si incastrano constringente chiarezza uno accanto all’altro, in unprocesso di progressiva riduzione dell’immagine ai suoimotivi essenziali; e dove la densa e piena costruzionespaziale trova sistemazione in una calcolatasuccessione di piani cromatico-luminosi che neitangibili incastri di verdi, bruni e azzurri evidenziano ilvalore costruttivo del colore e il diverso grado diesposizione luminosa.La felicità espressiva di questo momento è sottolineatadallo stesso autore in una lunga intervista rilasciata nel1928 alla rivista “La Fiera Letteraria”, la quale, per lamessa a fuoco di quelle che sono le componentifondamentali del lavoro del pittore, si propone come

    una vera e propria dichiarazione poetica: “[...] Vado daparecchi anni a passare l’estate a Rovetta, un bel sito:una finestra del mio studio guarda i campi, e quandoesco non incontro nessuno. E non che sia misantropo, mami piace d’andarmene solo per la campagna, e fermarmidove mi piace a guardare. Ormai conosco quei posticome il palmo della mia mano. Credo che non si possadipingere un paesaggio se non si conosce così, a furia diguardarlo, e nei momenti più diversi, ti vien fatto dicogliere a un tratto il senso più profondo, che magari lealtre volte ti era sfuggito; e allora dici: ecco, ci siamo. [...]Allora, ti nasce dentro come un senso di libertà, dibenessere: sei sicuro di essere nel giusto, e ti metti adipingere. Allora, i mezzi non li ragioni più, anzi te nedimentichi, perché tra il tuo sentimento e quello dellecose c’è una rispondenza immediata intima, indiscutibile”(F. Aligi, Visite ad artisti: Tosi, in “La Fiera Letteraria”, 26febbraio 1928).

    Stima: € 35.000/40.000

  • 57Arte Moderna e Contemporanea

    77

  • 58 Arte Moderna e Contemporanea

    78Umberto LilloniMilano 1898 - 1980

    Fiori, 1956olio su tela, cm 50x65. Firmato e datato in basso a destra: Lilloni 56

    Provenienza: Milano, collezione Adele Schubert Lilloni

    Bibliografia: Lilloni-Catalogo delle opere, Alberto Schubert editore,Milano 1972, vol. 2, n. 587, p. 29 riprodotto

    Opera registrata presso l’ Archivio della GalleriaSchubert con il numero 1061

    Stima: € 30.000/35.000

    78

  • 59Arte Moderna e Contemporanea

    79Giorgio De ChiricoVolos 1888 – Roma 1978

    Natura mortaolio su cartone, cm 29,5x45. Firmato in basso a destra: G. de Chirico

    Provenienza: Milano, Galleria Del Milione, n. 3858 (timbro al retro)

    Autentica su fotografia firmata da Claudio Bruni Sakraischikin data: Roma, 25 novembre 1988

    Stima: € 45.000/55.000

    79

  • 60 Arte Moderna e Contemporanea

    80Carlo CarràQuargnento, Alessandria 1881 – Milano 1966

    Donna romana, 1947olio su tela, cm 30x20. Firmato e datato in alto asinistra: C. Carrà 947

    Provenienza: Milano, collezione U. BarattaRoma, collezione E. ValentiniMilano, Galleria d’Arte Cairola (etichetta al retro)Roma, Galleria “La Barcaccia”-Mostre d’Arte (timbroal retro)Roma, Galleria Lo Scalino (timbro al retro)Torino, L’Approdo Galleria d’Arte Moderna (timbro alretro)Torino, Galleria Sant’Agostino

    Bibliografia: M. Carrà, Carrà-Tutta l’opera pittorica, volume II 1900-1930, Ed. Dell’Annunciata in coedizione Ed. DellaConchiglia, Milano 1967, n. 16/47, p. 60 riprodotto

    Autentica su fotografia rilasciata dalla GalleriaSant’Agostino di Torino

    Stima: € 45.000/55.000

  • 61Arte Moderna e Contemporanea

    80

  • 62 Arte Moderna e Contemporanea

    81Gregorio SciltianRostov 1900 – Roma 1985

    Entr’acte, 1937olio su tavola, cm 40x25. Firmato e datato in basso a destra: G. Sciltian ap. CCCVII

    Stima: € 25.000/30.000

  • 63Arte Moderna e Contemporanea

    81

  • 64 Arte Moderna e Contemporanea

    82Giuseppe MignecoMessina 1908 – 1997

    La caccia, anni ‘40olio su tavola, cm 50x40. Firmato in basso a destra: Migneco. Iscritto al retro:Questo dipinto è opera mia (Cacciatori) 1940 Migneco

    Provenienza: Torino, collezione PalanzaGenova, Galleria Genova (etichetta al retro)

    Bibliografia: Migneco. Catalogo Generale, a cura di L. D’Eramo,Bonaparte Editrice-Milano, Milano 1986, vol. I, n. 1, p. 94 riprodotto

    Stima: € 20.000/25.000

  • 65Arte Moderna e Contemporanea

    82

  • 66 Arte Moderna e Contemporanea

    83Mario SironiSassari 1895 – Milano 1961

    La montagna dorata, 1955 circaolio su tela, cm 57,2x57,2. Firmato in basso a destra: Sironi. Iscritto al retro sullatela: Mario Sironi, Montagne 1948, olio cm 57,5x57,5

    Provenienza: Milano, Galleria Annunciata (etichetta al retro)

    Autentica su fotografia firmata da Francesco Meloni

    Stima: € 25.000/30.000

  • 67Arte Moderna e Contemporanea

    83

  • 68 Arte Moderna e Contemporanea

    84Ardengo SofficiRignano sull’Arno 1879 – Poggio a Caiano 1964

    Paesaggio a Poggio a Caiano (o Strada), 1943olio su tavola, cm 66x55. Firmato e datato in basso a sinistra: Soffici 43. Iscritto al retro: Opera di mia mano. Ardengo Soffici

    Provenienza: Prato, Galleria d’Arte “Falsetti” (timbro al retro)Torino, Galleria Narciso (etichetta al retro)

    Esposizioni: Milano, Galleria d’Arte Sant’Ambrogio, Testi per uncapitolo di pittura toscana, ‘800 e ‘900, 27 ottobre-28novembre 1972Torino, Galleria Narciso, Omaggio a Maccari-Artisti del‘900 italiano, 14 marzo-12 aprile 1974Firenze, Galleria Pananti, Ardengo Soffici: un’artetoscana per l’Europa, 4 ottobre-20 novembre 2001

    Bibliografia: Testi per un capitolo di pittura toscana, ‘800 e ‘900,catalogo della mostra, con presentazione di M.Brogiotti e L. Cavallo, Galleria d’Arte Sant’Ambrogio,Milano 1972, n. 48 riprodotto; Calendario del 1965 - 13 opere di Soffici, Galleriad’Arte “Falsetti”, Prato 1964, tav. 3 riprodotto; Omaggio a Maccari-Artisti del ‘900 italiano, catalogodella mostra, Galleria Narciso, Torino 1974, n. 56riprodotto; Ardengo Soffici: un’arte toscana per l’Europa, catalogodella mostra, a cura di L. Cavallo, Galleria Pananti, Ed. Vallecchi, Firenze 2001, n. 93, p. 182 riprodotto.

    Dopo un lungo periodo trascorso a Roma, nell’aprile1924 Soffici fece ritorno nella sua vecchia casa diPoggio a Caiano – posta all’angolo tra via Granaio e viaVerdi (ora via Ardengo Soffici) – da dove non siallontanò più se non per brevi periodi di tempo. Da questo momento il racconto figurato dell’artista sicompie nel paesaggio di questa località. Egli siconcede all’assorto, severo studio del vero. Negli oliiche ritraggono la chiarità del suo Poggio sembra vogliagiungere a una analisi psicologica della natura. Il suo èun ambiente sperimentato in modo completo in cui èfacile all’uomo integrarsi ed essere affascinato.La composizione tonale, in cui converge la formaplastica e quella cromatica, ha tuttavia un senso diqualità e di visione più profonda dell’apparente.Tutte qualità che ritroviamo espresse in questo dipintoche raffigura un ampio scorcio di Poggio a Caianocolto nelle vicinanze della casa di Soffici. Il soggetto fu

    riproposto dall’artista con poche varianti in altre duequadri di poco successivi (Strada sulla collina del1949 e Strada del 1950). In questo caso i coloritendono alle tonalità fredde e acidule, ma insiemeaccoglienti dei verde, dei grigi e dei celesti in unasorta di panica corrispondenza fra i campi, lecostruzioni dell’uomo e il cielo. Le forme, semplici,sono perfettamente delineate nei loro piani medianteun segno secco ma modulato.

    Autentica su fotografia firmata da Luigi Cavallo indata: Milano, 5 marzo 2001

    Autentica su fotografia rilasciata dalla GalleriaNarciso di Torino

    Stima: € 90.000/100.000

  • 69Arte Moderna e Contemporanea

    84

  • 70 Arte Moderna e Contemporanea

    85Ottone RosaiFirenze 1895 – Ivrea 1957

    Tre uomini al tavolo (Tovaglia gialla), 1956 circaolio su tela, cm 100x70. Firmato in basso a destra: O. Rosai

    Provenienza: Livorno, Firenze, collezione Girali (timbri, etichetta e firmaal retro)Milano, Galleria d’Arte del Grattacielo (etichette al retro)Milano, Sant’Erasmo Club d’Arte (timbro al retro)

    Autentica su fotografia firmata da Luigi Cavallo in data:Milano, 15 marzo 1982

    Stima: € 50.000/60.000

  • 71Arte Moderna e Contemporanea

    85

  • 72 Arte Moderna e Contemporanea

    86Maurice DenisGranville 1870 – Parigi 1943

    Beatrice sulla terrazza con i cipressi, 1904olio su tela, cm 28x47,5, Siglato e datato in basso a destra: MD 04

    Autentica su fotografia firmata da Dominique Denis indata: St. Germain-en-Laye, 10 giugno 1988

    L’opera verrà pubblicata nel catalogo generale delleopere di Maurice Denis

    Stima: € 50.000/60.000

  • 73Arte Moderna e Contemporanea

    86

  • 74 Arte Moderna e Contemporanea

    87Gino SeveriniCortona 1883 – Parigi 1966

    Pulcinella (Pierrot) con flauto (Il Pulcinellamalinconico), 1932/1933olio su tela, cm 92x73. Firmato in basso a destra: G. Severini

    Provenienza:Amsterdam, Huinck & Scherjon KunsthandelRoma, Galleria MolinoMilano, collezione privata

    Esposizioni:Amsterdam, Huinck & Scherjon Kunsthandel,Tentoonstelling van werken door, te Parijs levende,Italiansche Kunstenaars, novembre-dicembre 1933, n. 37Parigi, Gallerie Charpentier, Exposition des ArtistesItaliens de Paris, 1933

    Bibliografia:L’Exposition des Artistes Italiens de Paris, in“Illustrazione Italiana”, 1933, p. 535; Tentoonstelling van werken door, te Parijs levende,Italiansche Kunstenaars, in “Der Telg”, Amsterdam, 3 dicembre 1933D. Fonti, Gino Severini. Catalogo ragionato, Milano1988, p. 422, scheda n. 539

    L’ambiguo trionfo delle maschere della “Commediadell’Arte” è tipico del recupero di una pittura classica,vista spesso anche in modo “teatrale” e, talvolta, inchiave di recupero di tradizioni etniche. Se, adesempio, nel caso di Picasso tale aspetto si ricollegadirettamente a tematiche giovanili, in Severini diventasintomo di un programmatico “italianismo”.In questo Pulcinella con il flauto, dall’aria assorta eprofondamente malinconia, dove si rilegge in chiavenovecentesca il coltivato tema delle maschere italiane,è vivo l’accordo fra la freschezza dell’immagine e l’ideadi un programma che Severini enuncia nei suoi dipintia partire nel 1928. Programma che si può riassumere inquesti termini: distaccare gli oggetti dalla loro vitaambientale per portarli a vivere in un ambiente che èquello del quadro (e della sua idea pittorica), mentre latecnica (semplice come quella del muro o del mosaico)diventa l’accordo tra luce e ombra vere, sebbeneadattate alla qualità del quadro stesso. Sempre il vero,insomma, è il punto di partenza, sempre il proprio iosensitivo è il diaframma, la camera oscura.Parallelamente, l’accostamento tra figura e oggettiinanimati diventa sempre meno surreale e sempre piùconfronto di realtà portate a coesistere all’interno delquadro. Come ha giustamente sottolineato Daniela Fonti nelcatalogo ragionato dell’artista, il dipinto presentanotevoli quanto puntuali assonanze con alcune operedi Antonio Donghi, dipinte nel periodo compreso tra il1926-1928 e aventi come principali protagonisti ipersonaggi del circo. Dato che tuttavia non sembracompromettere la sua tradizionale datazione agli anni1932-1933.

    Stima: € 220.000/260.000

  • 75Arte Moderna e Contemporanea

    87

  • 76 Arte Moderna e Contemporanea

    88Piero MarussigTrieste 1879 – Pavia 1937

    In giardino, 1912olio su tela, cm 70x60. Firmato in basso a sinistra: P. Marussig

    Provenienza: Milano, collezione BergaminiMilano, collezione DelfinoMilano, collezione privata

    Esposizioni: Milano, Palazzo della Permanente, Mostra Nazionale Arte Figurativa “Città di Milano”, giugno-settembre 1962Firenze, Palazzo Strozzi, Arte Moderna in Italia 1915-1935, novembre 1967-febbraio 1968 (etichetta al retro)Milano, Galleria Gian Ferrari, Mostra celebrativa diPiero Marussig, marzo 1970 (etichetta al retro)

    Bibliografia: R. Carrieri, Piero Marussig, in “Aria d’Italia”, dicembre1940 (indicato come Giardino a Trieste)G. Giani, Pittori italiani contemporanei, Ed. DellaConchiglia, Milano 1942, tav. 77 (erroneamente datato1914)100 Figurativi alla Permanente di Milano, in “Le Arti”,Milano, maggio 1962, p. 11G. M., Una retrospettiva di Marussig e altri figurativialla Permanente, in “Le Arti”, Milano, settembre 1962, p. 7N. Colombo, C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, PieroMarussig – catalogo generale, Ed. Silvana Editoriale,Cinisello Balsamo 2006, n. 75, p.108 riprodotto

    Stima: € 45.000/50.000

  • 77Arte Moderna e Contemporanea

    88

  • 78 Arte Moderna e Contemporanea

    89Mario TozziFossombrone 1895 – Saint Jean-du-Gard 1979

    Le cretesi, 1967olio su tela, cm 72x93

    Provenienza: Cortina D’Ampezzo, Galleria Hausammann

    Bibliografia: M. Valsecchi, Mario Tozzi, la vita e l’opera, Ed. All’Insegna del Pesce d’oro, Milano 1970, tav. 70riprodotto

    Stima: € 50.000/60.000

  • 79Arte Moderna e Contemporanea

    89

  • 80 Arte Moderna e Contemporanea

    90Gino SeveriniCortona 1883 – Parigi 1966

    Fenêtre sur Rome, 1949 circaolio su tavola, cm 91x167. Firmato in basso a destra: G. Severini. Iscritto sul retro:Meudon 54, Fenêtre sur Rome , Mars 1949

    Provenienza:Parigi, collezione MalissardRoma, Galleria “La Medusa”collezione privata

    Bibliografia:D. Fonti, Gino Severini. Catalogo ragionato, Milano1988, p. 515, scheda n. 846.

    Il periodo neocubista di Severini ha termine nel 1948-1949. Anni, questi, splendidi per la sua produzioneartistica. I formati dei quadri, che nel periodoprecedente erano di dimensioni generalmente medie(fatta eccezione, naturalmente, per i lavori su parete osu pannelli in funzione decorativa), si ingrandiscono.Soprattutto in questi dipinti si nota una progressivaastratizzazione dell’immagine, una geometrizzazionespinta a un grado estremo che allinea sul piano, sullasuperficie, linee curve e linee rette, intersezioni direttangoli e triangoli colorati che alludono all’oggetto,lo designano – potremmo dire – simbolicamente, nedanno equivalenza grafica “per cifra”, ma senza mairestringerlo in alcun modo. Il tutto dipinto con raffinatasemplicità, per campiture piane e precise macontinuamente frante, rese vibranti dagli accostamentie dalle giustapposizioni cromatiche.Assolutamente tipico di questa estrema faseneocubista è questa Fenêtre sur Rome, eseguita,insieme al “pendant” Fenêtre sur Venise (Fonti, 1988,p. 515, scheda n. 847), come pannello decorativo per lasignora Malissard di Parigi nel marzo del 1949 aMeudon. Dato che risulta confermato anche da unalista autografa dove l’opera è citata al n. 54. La tavolarisulta ampiamente scandita, con campiture larghe eun’evidente tendenza all’astrazione geometrica. Sullasuperficie, divisa in triangoli e rombi e saettata da rarelinee curve, fluttuano pochi frammenti di oggetti: della

    carta da musica, un clarinetto, un cesto ecc. Sul fondosi intravede un cielo solcato da nuvole che sovrastadegli edifici quasi senza forma, ma comunqueinequivocabilmente romani. Si tratta del repertorioclassico del Severini “italiano”, ma in questo quadro,che è un autentico capolavoro, ogni cosa è portata allimite massimo di tensione prima di dissolversi, percosì dire, in una pura sarabanda di colori sciolti daqualsiasi pretesto figurale. Siamo ormai a un passodall’astrazione, dall’abolizione totale dell’oggetto. Dell’opera è noto un piccolo bozzetto (china su carta,22,5x29 cm) esposto a Cortona nel 1976.

    Stima: € 240.000/280.000

  • 81Arte Moderna e Contemporanea

    90

  • 82 Arte Moderna e Contemporanea

    91Victor BraunerMoldavia 1903 – Parigi 1966

    Victor Semivictorescent, 1949olio su tela, cm 46x38. Firmato e datato in basso a destra: Victor ∞ 4.VII.1949

    Provenienza: Milano, collezione privata

    Esposizioni: Parigi, Galerie Alexandre Iolas, Onomatomanie deVictor, 8 giugno-10 luglio 1976Milano, Galleria Credito Valtellinese, Victor Brauner1903-1966, maggio-giugno 1995

    Bibliografia: Onomatomanie de Victor, catalogo della mostra, testodi V. Brauner, Parigi 1976D. Stella, Victor Brauner 1903-1966, Ed. Mazzotta,Milano 1995, n. 45, p. 145 riprodotto

    Stima: € 40.000/60.000

  • 83Arte Moderna e Contemporanea

    91

  • 84 Arte Moderna e Contemporanea

    92Max ErnstBrühl, Colonia 1891 – Parigi 1976

    Dancers under the starry sky, 1951olio su tela, cm 76,6x46. Firmato e datato in basso a destra: Max Ernst 51

    Provenienza: New York, Alexander Iolas Gallery

    Esposizioni: Sedona (Arizona), Dancers, 1951Houston, Texas, Max Ernst, Contemporary Association,13 gennaio – 3 febbraio 1952, n. 21

    Bibliografia: Max Ernst, catalogo della mostra, a cura dellaContemporary Association, Texas 1952, n. 21W. Spies, S. Metken, G. Metken, Max Ernst: œuvre-katalog. Werke 1939-1953, Menil Foundation, Houston,Texas, DuMont Buchverlag, Köln 1987, scheda n. 2909,p. 310 riprodotto b/n

    La tela rientra in una serie di venti opere, tra disegni eolii, dal titolo Dancer under the starry sky (W. Spies, S. Metken, G. Metken, 1987, nn. 2904-2923) eseguiti daErnst nel 1951 a Sedona (Arizona), dove si era stabilitocinque anni prima insieme alla moglie DorotheaTanning. Sono anni questi di isolamento ma anche digrande fecondità artistica, in cui l’artista si consacravolentieri al paesaggio. Produce qui una consistentequantità di opere, spesso di piccolo formato, alle qualiconferisce il nome generico di “Mikroben”. Egli necompone una serie per il volume dal titolo Septmicrobes vus à travers un tempérament, contenente untesto in cui sottolinea il suo fascino per l’immensitàdell’America dell’Ovest e dei suoi incontri con gliindiani che vivono nelle riserve dell’Arizona. La serie Dancer under the starry sky ha origine proprioda uno di questi incontri, durante il quale Ernst ebbel’occasione di assistere a delle danze tribali. Una serieche, dal punto di vista formale, sembra giocata su unadimensione enigmatica e concettuale fusa con unafigurazione simbolica decifrabile, sebbene tendenteall’uso astratto dell’immagine. L’intrico dei segni è perl’artista stimolo per evocare un mondo magico, nitido e

    ambiguo al tempo stesso, desolato e misteriosamentebrulicante. La vena surrealista emerge dalla scelta apriori di adottare per la maggior parte delle opere(anche le più apparentemente “figurative”) di cui sicompone la serie un certo numero di procedimentiautomatici, la scelta dei quali determina il risultatodefinitivo. In pratica il pittore innesca dei meccanismisuscettibili di suggerirgli una “visione” che poi ildisegno precisa.

    Stima: € 110.000/130.000

  • 85Arte Moderna e Contemporanea

    92

  • 86 Arte Moderna e Contemporanea

    93Alberto SavinioAtene 1891 – Roma 1952

    La Volute, 1927olio su tela, cm 46x55. Firmato e datato in basso a destra: Savinio 1927

    Provenienza: Roma, collezione privataMilano, collezione privata

    Esposizioni: Madrid, Centro de Arte Reina Sofia, Memoria delfuturo. Arte italiano desde las primeras vanguardias ala posguerra, 1990-1991

    Bibliografia: G. Celant, I. Giannelli, Memoria del futuro. Arte italianodesde las primeras vanguardias a la posguerra,catalogo della mostra, Centro de Arte Reina Sofia,Madrid, Ed. Bompiani, Milano 1990, p. 344P. Vivarelli, Alberto Savinio: catalogo generale, Ed. Electa, Milano 1996, p. 38, n. 1927/20

    Stima: € 150.000/180.000

  • 87Arte Moderna e Contemporanea

    93

  • 88 Arte Moderna e Contemporanea

    94Gianfranco FerroniLivorno 1927 – Bergamo 2001

    Malinconia, 1988tecnica mista su carta, cm 26,8x22. Firmato e datato inbasso a destra: Ferroni 88

    Esposizioni: Conegliano, Palazzo Sarcinelli Galleria Comunale d’Arte,Pittura come pittura: , un percorso: Olivieri, Verna, Raciti,Lavagnino, Forgioli, Savinio, Sarnari, Guccione, Vignozzi,Ferroni, 21 ottobre-10 dicembre 1995

    Bibliografia: Pittura come pittura: un percorso : Olivieri, Verna,Raciti, Lavagnino, Forgioli, Savinio, Sarnari, Guccione,Vignozzi, Ferroni, catalogo della mostra, a cura di M. Goldin, Palazzo Sarcinelli Galleria Comunale d’Arte,Conegliano, Ed. Electa, Milano 1995, p. 310 riprodotto

    Stima: € 12.000/15.000

    94

  • 89Arte Moderna e Contemporanea

    95Mario MafaiRoma 1902 – 1965

    Fiori di domani, 1960olio su tela, cm 55x65. Iscritto al retro sulla tela: questo quadro è di mano autentico di mio padre Mario Mafai.In fede Giulia Mafai, 10.5.974 Roma

    Provenienza: Roma, Galleria “La Bottega” (etichetta al retro)

    Stima: € 25.000/30.000

    95

  • 90 Arte Moderna e Contemporanea

    96Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

    Senza titolo (Paesaggio anemico), prima metà anni ‘70smalto alla nitro su tela, cm 160x160. Firmato in alto asinistra: Schifano

    Provenienza: Modena, Galleria MazzoliTerni, collezione Giancarlo Tonelli (etichetta al retro)

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneMario Schifano con il numero PM 70/183

    Bibliografia: Auction Book, Il libro delle Aste, Ed. Flash Art Books,1994

    Stima: € 32.000/38.000

    96

  • 91Arte Moderna e Contemporanea

    97Giulio TurcatoMantova 1912 – Roma 1995

    Arcipelagotecnica mista su tela, cm 50x70.Firmato in basso a destra: Turcato.Firmato al retro: Turcato originale

    Provenienza: Venezia, Galleria Capricorno (etichettaal retro)Terni, collezione Giancarlo Tonelli(etichette al retro)

    Autentica su fotografia firmatadall’artista

    Opera registrata presso l’ArchivioGiulio Turcato con il numero 242163821-door S.O.

    Stima: € 14.000/16.000

    98Vasco BendiniBologna 1922

    Senza titolo, 1979olio su tela, cm 90x90. Firmato e datatoal retro: Vasco Bendini, 1979

    Provenienza: Roma, Galleria Break (etichetta alretro)Roma, Galleria L’Attico

    Stima: € 10.000/12.000

    97

    98

  • 92 Arte Moderna e Contemporanea

    99Fausto MelottiRovereto, 1901 – Milano 1986

    Improvviso, 1960/1979ottone, cm 53x26x12,5

    Esposizioni: Sartirana Lomellina, Castello di Sartirana, Melotti.Opere 1954-1986, 15 giugno - 25 luglio 1986

    Bibliografia:Melotti. Opere 1954-1986, catalogo della mostra,Sartirana 1986, p. 46 riprodottoG. Celant, Melotti. Catalogo generale. Tomo I. Sculture1929-1972, Ed. Electa, Milano 1995, n. 1969-1979 1, p. 247riprodotto

    Opera registrata presso l’Archivio Fausto Melotti con ilnumero 1969-1979 1 in data: Milano, 27 novembre 2006

    Stima: € 60.000/70.000

  • 93Arte Moderna e Contemporanea

    99

  • 94 Arte Moderna e Contemporanea

    100Vasco BendiniBologna 1922

    Senza titolo, 1964olio su tela, cm 116x89. Iscritto, datato e firmato al retro:olio su tela 116x89/gennaio - giugno1964/ Vasco Bendini

    Provenienza: Roma, Galleria Break (etichetta alretro)Roma, Galleria L’Attico

    Stima: € 14.000/16.000

    100 101

    102

  • 95Arte Moderna e Contemporanea

    101Vasco BendiniBologna 1922

    Della serie Gesto e materia, 1958olio su tela, cm 100x90. Firmato e datato al retro: Vasco Bendini 1958

    Provenienza: Roma, Galleria Break (etichetta al retro)Roma, L’Attico Galleria d’Arte (etichetta al retro)

    Stima: € 10.000/12.000

    102Giulio TurcatoMantova 1912 – Roma 1995

    Lenzuolo di San Roccotecnica mista, collage e catrame su tela, cm 80x100.Firmato in basso a sinistra: Turcato

    Provenienza: Milano, Galleria d’Arte Borgogna (etichetta al retro)

    Livorno, Galleria GiraliTerni, collezione Giancarlo Tonelli (etichette al retro)Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Opera registrata presso l’Archivio Giulio Turcato con ilnumero C.4931631239-R Post

    Stima: € 15.000/18.000

    103Giulio TurcatoMantova 1912 – Roma 1995

    Striatureolio e sabbia su tela, cm 70x100. Firmato in basso adestra: Turcato

    Provenienza: Brerarte, Roma, Asta 29 marzo 1983, lotto 60Brerarte, Milano, Asta 21 maggio 1990, lotto 159

    Stima: € 12.000/15.000

    103

  • 96 Arte Moderna e Contemporanea

    104Victor VasarelyPécs 1908 – Parigi 1997

    Stri-Axo-Pâl, 1972/1973acrilico su tela, cm 110x110. Firmato in basso al centro: Vasarely. Firmato, titolato, iscritto e datato al retro: Vasarely,“Stri-Axo-Pâl”, 110x110, 1972-1973, Vasarely

    Provenienza: Milano, Galleria Annunciata (etichetta al reto)Milano, Galleria Pater (etichetta al retro)Brerarte, Milano, Asta 71, 26 maggio 1986, lotto 121Terni, collezione Giancarlo Tonelli

    Opera registrata presso l’Archivio Victor Vasarely con ilnumero 383

    Stima: € 50.000/60.000

  • 97Arte Moderna e Contemporanea

    104

  • 98 Arte Moderna e Contemporanea

    105Piero DorazioRoma 1927 – 2005

    Senza titolo, 1957tempera su carta, cm 50x32. Firmato e datato in basso a destra: Dorazio 57

    Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Stima: € 16.000/18.000

    105

  • 99Arte Moderna e Contemporanea

    106Emilio VedovaVenezia 1919 – 2003

    Senza titolo, 1981tecnica mista su cartoncino applicato su tela, cm 23,7x36,4.Firmato e datato in basso a destra: Vedova 81

    Opera registrata presso l’Archivio Vedova con il numero 988

    Stima: € 22.000/26.000

    106

  • 100 Arte Moderna e Contemporanea

    107Getulio AlvianiUdine 1939

    Quadrato nel quadrato, 1972alluminio montato su tavola, cm 61,5x61,5. Titolatoe datato al retro: Quadrato nel quadrato 1972

    Stima: € 10.000/12.000

    107

  • 101Arte Moderna e Contemporanea

    108Agostino BonalumiVimercate 1935

    Bianco, 1984tempera vinilica su tela estroflessa, cm 105x155. Firmato e datato al retro: Bonalumi 84

    Provenienza: Bergamo, Galleria Fumagalli (timbro al retro e sull’autentica)

    Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Opera registrata presso l’Archivio Bonalumi con il numero 84-001

    Stima: € 45.000/50.000

    108

  • 102 Arte Moderna e Contemporanea

    109Giulio TurcatoMantova 1912 – Roma 1995

    Itinerario, inizio anni ‘70olio su tela, cm 70x100

    Opera registrata presso l’Archivio Turcato con il numero 30A62138329-cool

    Stima: € 16.000/18.000

    109

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 102

  • 103Arte Moderna e Contemporanea

    110Carla AccardiTrapani 1924

    Rossonero, 1995 olio su tela, cm 80x100. Firmato e datato in basso a destra: Accardi 95. Firmato, titolato, datato e iscritto al retro: Accardi-“Rossonero„-450-1995-80x100

    Provenienza: Milano, Galleria Toselli (etichetta al retro)

    Stima: € 40.000/45.000

    110

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 103

  • 104 Arte Moderna e Contemporanea

    111Piero DorazioRoma 1927 – Perugia 2005

    Tornasole, 1960olio su tela, cm 55x45. Firmato, titolato e datato al retro: Piero Dorazio,Tornasole 1960

    Provenienza: Francoforte, collezione FurlerWuppertal, collezione privata

    Esposizioni: Francoforte, Frankfurter Kunstverein Steinernes HausKunst nach 45 aus Frankfurter Privatbesitz (etichetta alretro)

    Stima: € 65.000/75.000

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 104

  • 105Arte Moderna e Contemporanea

    111

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 105

  • 106 Arte Moderna e Contemporanea

    112Giulio TurcatoMantova 1912 – Roma 1995

    Macchie, inizio anni ‘70tempera e sabbia su tela, cm 80x100

    Opera registrata presso l’Archivio Turcato con il numero 23A62138318-Egypt

    Stima: € 18.000/20.000

    112

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 106

  • 107Arte Moderna e Contemporanea

    113Jean (Hans) ArpStrasburgo 1887 – Basilea 1966

    Relief concret H dit La cruche, 1961alluminio, 56x46,7x2,5. Firma incisa al retro: Arp.Esemplare 4 di 5

    Provenienza: New York, Sidney Janis Gallery

    Esposizioni: New York, Sidney Janis Gallery, Jean Arp, marzo –aprile 1968

    Bibliografia: B. Rau, Hans Arp: Die Reliefs, Oeuvre-Katalog, Stuttgart1981, p. 320, n. 666

    Stima: € 40.000/45.000

    113

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 107

  • 108 Arte Moderna e Contemporanea

    114Luigi VeronesiMilano 1908 - 1998

    Costruzione PH14, 1987olio su tela, cm 60x50. Firmato e datato in basso adestra: L. Veronesi 87. Firmato, titolato e datato al retro:Luigi Veronesi, Costruzione PH14, 1987

    Provenienza: Proprietà Luigia Nicora Veronesi (timbro al retro sullatela)Bonn, Kunst Museum (etichetta al retro)

    Esposizioni: Cantù, Galleria del Design e dell’Arredamento, LuigiVeronesi. Razionalismo lirico 1927-1997, 26 ottobre 1997 –4 gennaio 1998Finale Ligure, Chiostri di Santa Caterina, Oratorio de’Disciplinanti, Luigi Veronesi. Razionalismo lirico 1927-1997, 21 febbraio – 22 marzo 1998Darmstadt, Institut Mathildenhöme, Luigi Veronesi.Razionalistische Abstraktion 1927-1996, 2 febbraio – 27aprile 1997 (etichetta al retro)Hannover, Sprengel Museum, Luigi Veronesi.Razionalistische Abstraktion 1927-1996, 1997-1998

    114

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 108

  • 109Arte Moderna e Contemporanea

    Bochum, Museum Bochum, Luigi Veronesi.Razionalistische Abstraktion 1927-1996, 1998Zurigo, Haus für konstruktive und konkrete Kunst, LuigiVeronesi. Razionalistische Abstraktion 1927-1996, 1998

    Bibliografia: Luigi Veronesi. Razionalismo lirico 1927-1997, catalogodella mostra, a cura di L. Caramel, C. Cerritelli, Ed.Mazzotta, Milano 1997, n. 53 riprodottoLuigi Veronesi. Razionalistische Abstraktion 1927-1996,catalogo della mostra, Institut Mathildenhöme,Darmstadt 1997, n. 53, p. 88 riprodotto

    Stima: € 14.000/16.000

    115Julio Le ParcMendoza, Argentina 1928

    Alchimie 231, 1996acrilico su tela, cm 100x100. Titolato, datato e firmato al retro: Alchimie 231,acrylique sur toile, 100x100, 1996, Le Parc

    Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Stima: € 12.000/15.000

    115

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 109

  • 110 Arte Moderna e Contemporanea

    116Piero DorazioRoma 1927 – 2005

    Pagano, 1974olio su tela, cm 50x70. Firmato, titolato e datato al retro:Piero Dorazio, “Pagano”, 1974, X

    Provenienza: Padova, Anfiteatro Arte (etichetta al retro)

    Esposizioni: Padova, Anfiteatro Arte, Piero Dorazio, 1 febbraio – 18 marzo 2007 (etichetta al retro)

    Bibliografia: Piero Dorazio, catalogo della mostra, Anfiteatro Arte,Padova 2007, p. 87 riprodotto

    Stima: € 30.000/35.000

    116

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 110

  • 111Arte Moderna e Contemporanea

    117Alexander CalderLawnton, Pennsylvania, 1898 – New York 1976

    Composizione, 1974tempera su carta, cm 107,1x72,8. Datato e firmato in basso a destra: 74 Calder

    Provenienza: St. Paul De Vence, Fondazione Maeght

    Stima: € 30.000/35.000

    117

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 111

  • 112 Arte Moderna e Contemporanea

    118

    119

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 112

  • 113Arte Moderna e Contemporanea

    118Achille PerilliRoma 1927

    Parte di grande spazio, 1951tecnica mista su carta, cm 70x100. Siglato e datato inbasso a sinistra: AP 51. Iscritto, datato e titolato alretro: Achille Perilli, 1951 Parte di grande spazio

    Provenienza: Acquistato direttamente dall’artista

    Stima: € 20.000/25.000

    119Umberto MilaniMilano 1912 – 1969

    Composizione, 1947olio su carta applicata su tavola, cm 42,5x90. Iscritto alretro sulla tavola: Milani 1947. Opera pubblicata acolori sulla monografia di U. Milani con saggio di M. Valsecchi per le Ed. “Il Milione”, Milano 1962

    Provenienza: Milano, Galleria Del Milione (timbri al retro)

    Stima: € 4.000/6.000

    120Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

    Senza titolo (Omaggio a Cézanne), 1982smalto e acrilico su carta applicata su tela, cm 110x140.Firmato e datato al retro: Schifano 82

    Provenienza: Milano, Galleria Bergamini

    Esposizioni: Verona, Mario Schifano “Omaggio”, 1991

    Bibliografia: G.P. Vincenzo, Mario Schifano “Omaggio”, catalogodella mostra, Studio la città 2, Verona 1991

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneMario Schifano con il numero 82/29

    Stima: € 20.000/25.000

    120

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 113

  • 114 Arte Moderna e Contemporanea

    121ArmanNizza 1928 – 2005

    Postdepeinture rouge, 1969boccette di inchiostro sotto plexiglas, cm 122x122.Firmato in basso a destra: Arman

    Provenienza: Finarte, Milano, Asta 8 giugno 1976, lotto 109Brerarte, Milano, Asta 22 maggio 1989, lotto 135Terni, collezione Giancarlo Tonelli

    Bibliografia: Bolaffi International Catalogue of Modern Art n. 3,Torino 1976, p. 2, n. 6 riprodotto; A. Boatto, G. Mercurio, Cross-roads-Incroci, CastelloColonna di Genazzano, Campisano Editore, Roma 2001,p. 94, n. 62 riprodotto.

    Stima: € 70.000/80.000

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 114

  • 115Arte Moderna e Contemporanea

    121

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 115

  • 116 Arte Moderna e Contemporanea

    OPERE PROVENIENTIDA UNA COLLEZIONE PRIVATA

    lotti 120 – 128

    122Hans HartungLipsia 1904 – Antibes 1989

    T 1967-H3, 1967olio su tela, cm 73x50. Firmato e datato in basso a destra: Hartung 67

    Provenienza: Parigi, Galerie de FranceMilano, Galleria d’Arte Il Mappamondo (etichetta al retro)Milano, Galleria d’Arte Borgogna (etichetta al retro)Milano, Galleria Morone

    Esposizioni: Milano, Galleria d’Arte Borgogna, 1969, n. H 1372 (timbro al retro sulla tela)

    Stima: € 55.000/65.000

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 116

  • 117Arte Moderna e Contemporanea

    122

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 117

  • 118 Arte Moderna e Contemporanea

    123Mattia MoreniPavia 1920 – Brisighella 1999

    Rovo bruciato, 1956olio su tela, cm 101x100. Firmato e datato in basso adestra: Moreni 1956. Titolato e datato al retro: Rovobruciato 1956

    Esposizioni: Venezia, Palazzo delle Esposizioni, XXVIII EsposizioneInternazionale Biennale d’Arte, 1956 (etichetta al retro)

    Bibliografia: XXVIII Esposizione Internazionale Biennale d’Arte diVenezia, catalogo della mostra, n. 6, p. 216

    In occasione della XXVIIIª Biennale di Venezia del1956, Mattia Moreni esponeva in una sala questo Rovobruciato insieme ad altri sedici dipinti realizzatidurante il periodo trascorso a Frascati. Nel saggiocritico contenuto nel catalogo ufficialedell’esposizione, Michel Tapié evidenziava il rapportostretto tra la personalissima visione artistica delpittore pavese con l’espressionismo nordico di WillemDe Koonig, Jean Fautrier, Jean Dubuffet, Jasper Jorn eKarel Appel. Tuttavia, il critico precisava subito dopoche, mentre questi artisti esaurivano la scala delle loroestreme possibilità nella figura, e più specificatamentenei volti, Moreni trovava invece la condizione idealedella sua volontà di espressione in paesaggi variati,connotati da un “espressionismo umanistico”. Inrealtà, gli elementi della natura (cespugli, rocce, ramiecc.) erano solo il pretesto per dar vita a potentiesibizioni pittoriche, a una “furia di pennelli chestordiscono con violenti grafismi e colori altisonanti”.Il rimando naturalistico, che attraverso il titolodell’opera in esame sembra orientarne la lettura nelsenso di una estremizzazione espressionistica, sicarica invece di inflessioni decisamente diverse. Cosìche la nozione stessa di natura e le coordinate spazio-temporali si fanno fuggenti, cariche d’ambiguità.Forzano i dati della visione, in un crescendo continuodi tensione fino a toccare le soglie di una visionarietàdavvero paurosa che, tuttavia, non ha nulla disurrealistico.

    Moreni sembra calarsi nella captazione d’uno spazio opaesaggio improvvisamente mutato da un eventoestraneo e maestoso. Il tutto reso con uno stile “senzaartigianato” – come lo definì Moreni stesso –, dove ildipingere altro non è che un agire sulla tela attraversouna gestualità che fa tabula rasa di ogni seduzioneiconografica. La violenza gestuale impiegatadall’artista è finalizzata a scaricare un impulsopreculturale, il quale, in quanto manifestazionevitalistica per antonomasia, dà luogo a segni ancoraimmuni da ogni concettualizzazione. Segni ad altaconcentrazione espressiva. Per Moreni, la pittura è un esercizio drammatico in cuii magici giochi del gesto hanno valore solo in quantotrasmettono un messaggio appassionato, il quale altronon è che la risposta visiva agli interrogativi chel’artista stesso pone a un cosmo tutto vigente nell’atto.Un cosmo pieno di lotte e di contraddizioni insolubili.

    Stima: € 60.000/65.000

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 118

  • 119Arte Moderna e Contemporanea

    123

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 119

  • 120 Arte Moderna e Contemporanea

    124Gianni BertiniPisa 1922

    Le balet de Gybèle, 1964stampa fotografica e acrilici su tela, cm 60x70. Firmato e datato in basso al centro: Bertini 64. Firmato, titolato e datato al retro: Gianni Bertini, “Le balet de Gybèle”, 1964

    Provenienza: Milano, Studio Santandrea (etichetta al retro)

    Stima: € 10.000/12.000

    124

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 120

  • 121Arte Moderna e Contemporanea

    125Agenore FabbriBarba, Pistoia 1911 – Savona 1998

    Composizionebronzo, altezza cm 50. Firmato sopra la base: A. Fabbri

    Stima: € 10.000/12.000

    125

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 121

  • 122 Arte Moderna e Contemporanea

    126Eugène de KermadecParigi 1899 - 1976

    Paysage toutes voiles dehors, 1967tecnica mista su tela, cm 100x81. Firmato in basso a destra: E. de Kermadec

    Provenienza: Parigi, Galerie Louise Leiris (etichetta al retro)

    Esposizioni: Parigi, Galerie Louise Leiris, E. de Kermadec, peintures1958-1973, 1973

    Bibliografia: E. de Kermadec, peintures 1958-1973, catalogo dellamostra, a cura di Francis Ponge, Galerie Louise Leiris,Parigi 1973, n. 14, p. 27 riprodotto

    Paysage toutes voiles dehors fu eseguito nel 1967 nelperiodo di Pasqua, durante un soggiorno compiuto dade Kermadec sulle rive della Loira, ed è il prodotto diemozioni simultanee prodotte dalla vibrazione calda eserena di quel luogo. Dal punto di vista formale, ildipinto è riconducibile a un particolare momento diricerca, di tensione intellettuale intesa a fornireall’artista un’opportuna rottura con l’oggetto reale, fintroppo delimitato e strutturato in chiave costruttiva oarchitettonica.Tutti gli elementi della natura sono qui riprodotti consemplici piani i quali determinano degli spazi. Lachiazza rossa, dai contorni irregolari, dispostaorizzontalmente nella zona centrale della tela è stataispirata da un ruscello che, per effetto della distanza, sisovrappone alle linee stilizzate degli alberi. Ciò chel’artista intende esprimere è semplicemente il nasceredella Primavera, generosa e sottile, gaia e delicata.“Dipingevo all’aperto – ricorda l’artista in una sualettera –, perso nel paesaggio, per poter trasferire sullatela il maggior numero di sensazioni che provavo inquel momento. E spero – concludeva –, per mezzo dellapittura, di comunicare la mia sensazione agli altri,attraverso la loro sensibilità. Ad ogni modo questo è ilsolo mezzo di cui dispongo per comunicare”.

    Opera archiviata presso la Galerie Louise Leiris con ilnumero 012432/54142, in data: Parigi 28 gennaio 1976

    Stima: € 18.000/22.000

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 122

  • 123Arte Moderna e Contemporanea

    126

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 123

  • 124 Arte Moderna e Contemporanea

    127Georges MathieuBoulogne-sur-Mer 1921

    Senza titolo, 1958olio su tela, cm 89x145. Firmato e datato a lato e in basso a sinistra: Mathieu 58

    Provenienza: Collezione Cusi (etichetta al retro)Milano, Galleria Blu (etichetta al retro)New York, Kootz GalleryBrerarte, Milano, Asta 14 dicembre 1987, lotto 60

    Georges Mathieu è, tra gli artisti informali europei,quello che più di tutti ha concentrato massimaattenzione sull’esperienza gestuale. La sua“calligrafia”, di carattere orientale, ideografico,esprimente il vitalismo totale, vuole essere puramanifestazione dell’essere; il suo segno, che precede ilsignificato, si oggettualizza, si fa materia colorata,struttura, nodo concreto. Assumendo come pietra diparagone il momento tecnologico, Mathieu vuoledimostrare, con la sua pittura-scrittura veloce chel’uomo può ancora, con la sua sola forza, superare invelocità la macchina; egli fa così della sua artepittorica uno spettacolo, gareggiando con il tempo. La tela in esame fu probabilmente eseguita dall’artistafrancese durante il suo soggiorno in Giappone, iniziatoil 29 agosto 1957 e conclusosi nei primissimi mesi del1958. Riscontriamo infatti tutte le componenti checaratterizzavano allora la sua poetica pittorica, ossia lavelocità di esecuzione, la forma delle cose, lacaratteristica di improvvisazione totale dell’opera e lagestualità con cui questa viene realizzata, il fatto didipingere in uno stato di giubilo, ma senza il rapportocon l’estasi, tipico invece della grande tradizionecalligrafica orientale e, sopratutto, nipponica.

    Autentica su fotografia firmata dall’autore in data:Parigi, 5 dicembre 2003

    Autentica su fotografia rilasciata dalla Galleria Blu, in data: Milano, 28 ottobre 1987

    Stima: € 100.000/120.000

    127

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 124

  • 125Arte Moderna e Contemporanea

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 125

  • 126 Arte Moderna e Contemporanea

    128Pietro ConsagraMazara del Vallo 1920 – Milano 2005

    Miraggio Mediterraneo, 1961bronzo, altezza cm 58. Firma e data incisa in basso alcentro: Consagra 61. Esemplare unico

    Bibliografia: Pietro Consagra- maquettes 1947-1976, catalogo dellamostra, Galleria Marlborough, Roma 1976, n. 54riprodotto; P. Consagra, La ruota quadrata, EdizioneAll’insegna del Pesce d’Oro, Milano 1976; PietroConsagra - Mostra antologica, Galleria Stendhal,Milano 1976, n. 54 riprodotto; Forma 1 1947-1987,catalogo della mostra, a cura di B. Krimmel,Mathildenhöhe, Darmstdadt 1987, n. 57 p. 116riprodotto; F. Gallo, Origini – siciliani protagonisti delnovecento, catalogo della mostra, Palazzo SpadaroScicli, Ed. Fondazione Orestiadi, Trapani 2001, pp. 131,254 (riprodotto con le dimensioni cm 58,5 x 33,5 x 10)La bibliografia è relativa alle diverse fusioni dell’opera.

    Consagra comincia generalmente il suo lavoro con undisegno, anzi con una serie di piccoli disegni:disegnando, opera con la penna sulla carta come poiopererà con gli utensili appropriati nella materia dellascultura. Non si tratta di progetti: il lavoro delloscultore comincia proprio con quei piccoli segni durisulla carta morbida, con la distruzione del piano,l’incisione di una profondità, la formazione di unospessore, la radiazione luminosa risultante dallafrequenza del nero sul bianco. Un tratto da nontrascurare è la piccola dimensione dei disegni inrapporto alle sculture: l’artista cerca di ridurre elocalizzare in una zona minima la convergenza ol’incontro delle diverse profondità, distanze, densitàdello spazio.Il passaggio alla scultura, alla materia, è repentino,quasi un brusco trasporto da una scala minima a unamassima. L’utensile opera nella materia gli stessi tagli,le stesse interruzioni che il segno operava sulla carta;la plastica si compone di pieni e di vuoti, di risalti eprofondità tangibili, ma conserva sempre la tracciadella sua origine grafica. Lo spazio è > come il disegno che lo definisce; quindi la sculturanon può tradire la sua origine disegnativa. Infatti lascultura di Consagra non è modellata, è intagliata, ilsuo motivo dominante è lo spazio che si insinua sotto lasuperficie, che penetra nel suo spessore, si scavasotto la forma… Il compendio spaziale di questaplastica appiattita e schiacciata è in realtà uncompendio di tempi d’esistenza: lo spazio non è che laforma di un seguito indefinito di eventi; la figura

    plastica è ancora una immagine, una grandiosaimmagine della storia. Ed è appunto in questa immaginedella storia, in questa simultanea, nitida configurazionedello spazio e del tempo, che si rivela quella chepotremmo chiamare la vocazione umanistica o,piuttosto, europea di Consagra.

    (G. C. Argan, Piero Consagra, Editions du Griffon,Neuchâtel, 1962 pp. 10, 11)

    Autentica su fotografia rilasciata dalla Galleria IlMilione, in data: Milano, 27 settembre 1995

    Autentica su fotografia firmata dall’autore, in data:Milano, 25 settembre 1995

    Stima: € 28.000/32.000

    Disegno preparatorio

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:48 Pagina 126

  • 127Arte Moderna e Contemporanea

    128

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 127

  • 128 Arte Moderna e Contemporanea

    129Felice CanonicoMessina 1922

    Tisbe, 1960tela sagomata applicata su tavola, cm 81x61. Titolato,firmato e datato al retro: “Tisbe”, Canonico ’60, 81x61

    Provenienza: Milano, Galleria Falchi (etichetta al retro)

    Stima: € 3.500/4.500

    129

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 128

  • 129Arte Moderna e Contemporanea

    130Giulio TurcatoMantova 1912 – Roma 1995

    Collage, inizio anni ‘70olio e collage su tela, cm 50x70.Iscritto al retro: Turcato autentico

    Opera registrata presso l’Archivio Giulio Turcatocon il numero EZ130325SP11DB

    Stima: € 16.000/18.000

    130

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 129

  • 130 Arte Moderna e Contemporanea

    131Tano FestaRoma 1938 – 1987

    Paesaggio con la O, 1973acrilico su tela, cm 80x60. Titolato, firmato e datato al retro:“Paesaggio con la O”, Festa 1973

    Opera registrata presso l’Archivio Tano Festa con il numero 738060/G.T.046

    Stima: € 10.000/12.000

    131

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 130

  • 131Arte Moderna e Contemporanea

    132Mimmo RotellaCatanzaro 1918 – Milano 2006

    Composizione, 1971artypo, cm 48x77. Firmato in basso a destra: Rotella.Iscritto al retro: 2303/72, 77x48, 1971

    Provenienza: Brerarte, Milano, Asta 1093, lotto 502Milano, Galleria SchubertFinarte, Milano, Asta 1093, 16 dicembre 1999, lotto 348

    Bibliografia: T. Trini, Rotella, Ed. Gianpaolo Prearo Grandi OpereMonografiche, Milano 1974; Catalogo Bolaffi d’Arte Moderna n. 10, Ed. G. Bolaffi,Torino 1974, p. 386 riprodotto;

    Stima: € 20.000/25.000

    132

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 131

  • 132 Arte Moderna e Contemporanea

    133Robert RauschenbergPort Arthur, Texas 1925

    Sand – Dalla Serie Hoarfrost, 1974serigrafia e collage su stoffa, cm 220x110. Firmato e datato in basso a sinistra: Rauschenberg Change inc 74

    Stima: € 90.000/100.000

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 132

  • 133Arte Moderna e Contemporanea133

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 133

  • 134 Arte Moderna e Contemporanea

    134Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

    Omaggio a De Chirico, prima metà anni ‘70smalto su tela emulsionata, cm 80x115. Firmato al retro:Schifano

    Esposizioni: Verona, Mario Schifano “Omaggio”, 1991

    Bibliografia: G.P. Vincenzo, Mario Schifano “Omaggio”, catalogodella mostra, Verona 1991

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneMario Schifano con il numero PM 70/241

    Stima: € 12.000/15.000

    134

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 134

  • 135Arte Moderna e Contemporanea

    135Andy WarholPittsburgh, Pennsylvania 1930 – New York 1987

    Frederick Weisman, 1975serigrafia su carta, cm 115x74. Al retro timbri: Estate of Andy Warhol and the AndyWarhol Foundation; con il numero 0595 UT.001

    Provenienza: New York, The Estate of Andy WarholNew York, The Andy Warhol FoundationNew York, The Andy Warhol EnterprisesNew York, collezione privata

    Stima: € 20.000/25.000

    135

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 135

  • 136 Arte Moderna e Contemporanea

    136Georges NoëlBéziers, Francia 1924

    Senza titolo, 1959olio su tela, cm 88,7x116. Firmato in alto a destra: Georges Noël.Firmato e datato al retro: Georges Noël 59

    Stima: € 10.000/12.000

    136

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 136

  • 137Arte Moderna e Contemporanea

    137ArmanNizza 1928 – 2005

    Senza titolotecnica mista su tela, cm 120x100. Firmato in basso al centro: Arman

    Stima: € 50.000/55.000

    137

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 137

  • 138 Arte Moderna e Contemporanea

    138Georges MathieuBoulogne-sur-Mer 1921

    Muerte del marques de S. Cruz, 1960olio su tela, cm 81x130. Firmato e datato in alto a sinistra: Mathieu 60

    Provenienza: Galleria d’Arte MedeaTerni, collezione Giancarlo Tonelli (etichetta al retro)

    Autentica dell’artista su fotografia

    Opera registrata presso l’Archivio Georges Mathieu

    Stima: € 85.000/95.000

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 138

  • 139Arte Moderna e Contemporanea

    138

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 139

  • 140 Arte Moderna e Contemporanea

    139Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

    Naturalesmalto e acrilico su tela, cm 130x160. Titolato al verso: Naturale. Firmato al retro: Schifano

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneMario Schifano con il numero 82/28

    Stima: € 25.000/30.000

    139

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 140

  • 141Arte Moderna e Contemporanea

    140Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

    Senza titolo – dal ciclo Vero Amore, 1979/1980smalto su tela, cm 120x120. Firmato e titolato al retro: Schifano Vero Amore

    Provenienza: Modena, Galleria Mazzoli

    Esposizioni: Verona, Mario Schifano “Vero Amore”, 1990

    Bibliografia: G.P. Vincenzo, Mario Schifano “Vero Amore”, catalogodella mostra, Studio la città 2, Verona 1990

    Opera registrata presso l’Archivio della FondazioneMario Schifano con il numero 79-80/23

    Stima: € 20.000/25.000

    140

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 141

  • 142 Arte Moderna e Contemporanea

    141Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

    Monumenti Umbri, 1978smalto su tela emulsionata, cm 80x115.Firmato al retro: Schifano

    Opera registrata presso l’Archivio dellaFondazione Mario Schifano con ilnumero 78/18

    Stima: € 12.000/15.000

    142Franco AngeliRoma 1935 – 1988

    Paesaggio d’oltremaretecnica mista su tela, cm 160x160.Firmato e titolato al retro: Angeli, “Paesaggio d’oltremare”

    Stima: € 12.000/15.000

    141

    142

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 142

  • 143Arte Moderna e Contemporanea

    143Mimmo RotellaCatanzaro 1918 – Milano 2006

    L’Agente segreto, 2003décollage su tela, cm 98x69. Firmato in basso a sinistra: Rotella.Titolato, datato al retro: “L’agente segreto” 2003

    Autentica su fotografia firmata dall’artista

    Stima: € 20.000/25.000

    143

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 143

  • 144 Arte Moderna e Contemporanea

    144Mimmo RotellaCatanzaro 1918 – Milano 2006

    Codexdécollage e tempera su carta applicata su tela, cm 50x40. Firmato in basso a sinistra: Rotella

    Stima: € 10.000/12.000

    144

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 144

  • 145Arte Moderna e Contemporanea

    145A.R. PenckDresda 1939

    Black Figure and Symbols, 1990 acrilico su tela, cm 100x80. Firmato in basso a destra:A.R. Penck

    Provenienza: Kruishoutem, Belgio, Stichting Veranneman Fondation(etichetta al retro)

    Esposizioni: Novara, Galleria Arte Rotaross, A.R. Penck: Dipinti,Grafica, Sculture, 1999

    Bibliografia: A.R. Penck: Dipinti, Grafica, Sculture, catalogo dellamostra, presentazione di C. Martin, Galleria ArteRotaross, Novara 1999, n. 4, p. 20 riprodotto

    Stima: € 40.000/50.000

    145

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 145

  • 146 Arte Moderna e Contemporanea

    146Andy WarholPittsburgh, Pennsylvania 1930 – New York 1987

    Halston Advertising Compaign: Men’s wear, 1982serigrafia, acrilico e collage su cartoncino, cm 77,4x102,8. Al retro timbro: Estate of Andy Warhol stamp of authenticity

    Opera registrata presso Andy Warhol Art AuthenticationBoard Inc. con il numero 121.066, in data: 20 giugno 2006

    Stima: € 35.000/40.000

    146

    102-192 ASTA 37 26-04-2004 8:49 Pagina 146

  • 147Arte Moderna e Contemporanea

    147Robert RauschenbergPort Arthur, Texas 1925

    Individual #41, da Seven Characters, 1982tecnica mista e collage su cartone,


Recommended