+ All Categories
Home > Documents > OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel...

OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel...

Date post: 07-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI DI RICERCA E DI SVILUPPO UE NEL PERIODO 2014-2020: HORIZON 2020, FESR, ET AL. RAGIONARE INSIEME SUL PERIODO 2014 - 2020 MARZO 2013 – Universita’ degli Studi di Genova
Transcript
Page 1: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI

DI RICERCA E DI SVILUPPO UE

NEL PERIODO 2014-2020:

HORIZON 2020, FESR, ET AL.

RAGIONARE INSIEME SUL PERIODO 2014 - 2020

MARZO 2013 – Universita’ degli Studi di Genova

Page 2: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

CAMBIAMENTI IN EUROPA :

UN INTERO NUOVO CICLO EUROPEO

da 1° gennaio 2014 a 31 dicembre 2020 (7 ANNI).

Rivolto a TUTTI i cittadini UE nelle decisioni “di fondo”. IL CICLO utilizzerà

lo schema del Programma Quadro HORIZON 2020 (ricerca e di innovazione) e spesso

riguarderà i Fondi Strutturali EU erogati alle Regioni.

RAGIONARE INSIEME SUL PERIODO 2014 - 2020

MARZO 2013 – Universita’ degli Studi di Genova

Page 3: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

The Multiannual Financial Framework 2014-2020: Commission’s proposals of 29 June 2011 • Key Challenge: stabilise the financial and economic system while taking measures to create economic opportunities • Smart & inclusive growth (€491bn) - Education, Youth, Sport - Connecting Europe B - Cohesion - Competitive Business SMEs

- Horizon 2020 • Sustainable growth, natural resources (€383bn) • Security and citizenship (€18.5bn) • Global Europe (€70bn) • Administration (€62.6bn) TOTAL: €1.025bn

RAGIONARE INSIEME SUL PERIODO 2014 - 2020

MARZO 2013 – Universita’ degli Studi di Genova

Page 4: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

I PQ (Programmi Quadro) o Framework Program (FP)

Sono Programmi generali di Ricerca, con durata Pluriennale:

A partire da FP4 furono suddivisi in filoni paralleli e indipendenti (le Priorita’): con propri denari, regole, BANDI e panels giudicanti

(ad. Es. Esprit, Brite etc). FP5, lo FP6 e il FP7 = idem (termina a dicembre 2013).

Nel 2009 (Dichiarazione di Lund) inizio’ un nuovo modo di

pensare alla ricerca e ai problemi che essa dovrebbe risolvere. Si passo’ dalle “priorità” (FP7 = 10 priorità ), alle Sfide (Challenges)

alle Key Enabling Tecnologies (KETs)=strumenti-chiave e alle attivita’ di base. Arrivando a unire ricerca e innovazione, e

soprattutto a unire (anche dentro singoli progetti) la cultura umanistica e sociale con le culture

“scientifico-tecnologiche”

RAGIONARE INSIEME SUL PERIODO 2014 - 2020

MARZO 2013 – Universita’ degli Studi di Genova

Page 5: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

H2020 Breakdown of the budget

The indicative breakdown for Horizon 2020 is as follows (in EUR million):

I Excellent science, of which: 27818

1. The European Research Council 15008

2. Future and Emerging Technologies 3505

3. Marie Curie actions on skills, training and career development 6503

4. European research infrastructures (including eInfrastructures) 2802

II Industrial leadership, of which: 20280

1. Leadership in enabling and industrial technologies* 15580

of which 500 for EIT

2. Access to risk finance** 4000

3. Innovation in SMEs

700

III Societal challenges, of which 35888

1. Health, demographic change and wellbeing; 9077 of which 292 for EIT

2. Food security, sustainable agriculture, marine and maritime

research and the bio- economy;4694 of which 150 for EIT

3. Secure, clean and efficient energy 6537 of which 210 for EIT

4. Smart, green and integrated transport 7690 of which 247 for EIT

5. Climate action, resource efficiency and raw materials 3573 of which 115 for EIT

6. Inclusive, innovative and secure societies 4317 of which 138 for EIT

European Institute of Innovation and Technology (EIT) 1542 + 1652***

Non-nuclear direct actions of the Joint Research Centre 2212

TOTAL 87740-

budget multi-annuale = circa 70 billions

Page 6: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

E’ stata sviluppata PRIMA una rassegna “storica” degli FP e dello sviluppo di Horizon 2020 => di qui verranno focalizzate alcune

opportunità per ricercatori/innovatori del ns Ateneo e per Aziende (tramite Regione).

MEMO: da poco TEMPO gli ATENEI hanno una unica FIGURA GIURIDICA, anche agli occhi della Comm Europea. Se, oggi, io

DITEN, volessi avere un apporto “di giuristi” ad un Proposal EU in FP7, NON dovrei esporre DUE partners…bensi’ uno solo:

UNIGE. Questo fatto favorisce una “AZIONE DI

SQUADRA” all’interno degli ATENEI.

Page 7: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

Horizon 2020 e’ il FP 2014-2020 della EU….. Esso e’ suddiviso: in TRE gruppi di attivita’ (3 “Priorita’”: la ricerca di base, La leadership industriale e per le PMI (le KETs) e i Societal Challenge (Sfide) Il processo che ha portato ad Horizon 2020 e’ lungo ed interamente EUROPEO: dipende da numerosi stakeholders (attori) , fattori e gruppi, e’ Partito prima della Dichiarazione di Lund (luglio 2009), passando per la Decisione base (2010) della Commissione Europea. Focus iniziale: la CRESCITA (dR/dt >>0). Approccio: BOTTOM UP (si parte dalle esigenze delle INDUSTRIE (= “Innovazione”…) , collegate ai Challenges , si passa per le iniziative dedicate alle PMIs e si adotta ANCHE un approccio DIRIGISTICO o TOP DOWN [soprattutto nell’ affrontare la ricerca di base].

7

RAGIONARE INSIEME SUL PERIODO 2014 - 2020

MARZO 2013 – Universita’ degli Studi di Genova

Page 8: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

Topics (argomenti) delle ricerche, precisamente definite, per cui venivano accettati per l’esame dei panels di esperti delle PROPOSTE DI PROGETTI da finanziare. Ogni BANDO conteneva dei Topics. L’aderenza Topics/Proposte era “conditio sine qua non” (lo sara’ ancora?).

E come vengono determinati i Topics ?

•Vi sono dei Comitati di Nazioni per ogni area culturale, verranno sentiti tutti gli attori (stakeholders): governi centrali (vedi sopra), regioni (ove opportuno) , consulenti (le “professioni”), industrie [Confindustria (vedi Alleanze Tecnologiche Italiane)], associazioni (le Piattaforme Tecnologiche EU o simili, etc )). Da quegli input e’ nato

IL DOCUM. CENTRALE, cioe’ il TESTO DISPONIBILE OGGI A TUTTO L’ATENEO, da qui – E DA ALTRE FONTI - nasceranno i contenuti dei bandi (anno per anno).

• Nota a margine:

•CONFIND (2010) lancia iniziativa ALLEANZE TECNOLOGICHE ITALIANE con presa d’atto del MIUR): definisce, partendo dalle sue aziende, 11 tematiche organizz. per “PORTARE IN EU” (nel testo di Horizon e nel corpo di altre iniziative), delle proposte…

8

Page 9: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

Particular attention shall also be paid to Key Enabling and industrial Technologies (KET) as well as Future and Emerging Technologies (FET). Furthermore, particular attention shall be paid to ensuring the adequate participation of, and innovation impact on, small and medium-sized enterprises (SMEs) as well as private sector in general in Horizon 2020. The integrated economical approach (concerning the SMEs) should lead to a minimum of 20% of the total combined budget for the specific objective on "Leadership in enabling and industrial technologies" and the priority "Societal challenges" going to SMEs. Social sciences and humanities Social sciences and humanities research (note about the European politics, driving the European policies) will be fully integrated into each of the pillars of Horizon 2020 and each of the specific objectives. In relation to the Societal Challenges, social sciences and humanities are mainstreamed as an essential element. 10

Page 10: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

Science and society The relationship between science and society as well as the PROMOTION of Responsible Research and Innovation and science education and culture shall be deepened and public Confidence in science reinforced by activities of Horizon 2020 Favouring an informed engagement of citizens and civil society in research and innovation matters. Gender Promoting gender equality in science and innovation is a commitment of the EU. Small and medium-sized enterprises (SMEs) Horizon 2020 will encourage and support the participation of SMEs in an integrated way across all specific objectives. Within the specific objective 'Leadership in enabling and industrial technologies' and Part III 'Societal challenges' Horizon 2020 will contain the specific tool 'Innovation in SMEs' (a dedicated SME instrument).

11

Page 11: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

12

Widening the participation The research and innovation potential of the Member States, despite some recent convergence,remain very different, with large gaps between “innovation leaders” and “modest innovators”. Activities shall help close the research and innovation divide in Europe ..... International Cooperation In Horizon 2020, international cooperation is essential for frontier and basic research in order to capture the benefits from emerging science and technology opportunities. Cooperation is necessary Sustainable development and climate change Horizon 2020 will encourage (omissis)promoting sustainable development, in a broad sense, and combating climate change. Bridging from discovery to market application Bridging actions throughout Horizon 2020 are aimed at bringing discovery to market an application,leading to exploitation and commercialisation of ideas whenever appropriate.

Page 12: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

Digital Agenda Successful delivery of the Digital Agenda flagship initiative will spur innovation, economic growth and improvements in daily life for both citizens and business. ====================00000000===================

PART I. PRIORITY 'EXCELLENT SCIENCE‘ It consists of four specific objectives:

(a) The European Research Council (ERC) shall provide attractive and flexible funding to enable talented and creative individual researchers and their teams to pursue the most promising avenues at the frontier of science, on the basis of Union-wide competition. (b) Future and emerging technologies (FET) shall support collaborative radically new, high-risk research in order to extend Europe’s capacity for advanced and paradigm-cha- nging innovation. (c) Marie Curie actions shall provide excellent and innovative research training through cross-border and cross-sector mobility of researchers (d) Research infrastructure shall develop European research infrastructure for 2020 and beyond, foster their innovation potential and human capital, and complement this with the related international cooperation.

14

Page 13: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

Sustainable development and climate change

PART II. PRIORITY 'InDUSTRIAL LEADERSHIP' This Part aims to speed up development of the technologies and innovations and help innovative European SMEs to grow into world-leading companies. It consists of three specific objectives: (a) Leadership in enabling and industrial technologies shall provide and receive dedicated support for research, development and demonstration on Key Enabling Tecnologies (KET): ICT, nanotechnology, advanced materials, biotechnology, advanced manufacturing and processing and, last but not least, space. (b) Access to risk finance shall aim to overcome deficits in the availability of debt and equity finance for R&D and Innovation-driven companies and projects at all Stages of development. Together with the equity instrument of the “Programme for the Competitiveness of Enterprises and SMEs”, it shall support the development of Union-level venture capital. (c) Innovation in SMEs shall stimulate all forms of innovation in SMEs, targeting those with the potential to grow and internationalise across the single market and Beyond. The activities shall follow a business-driven agenda. The budgets for the specific objectives. ‘Access to risk finance’ and ‘Innovation in SMEs’ will follow a demand-driven, bottom-up logic, without predetermined priorities. These shall be complemented by the use of financial instruments and a dedicated SME instrument following a policy driven logic within the Part on 'Societal challenges' + the specific objective ‘Leadership in enabling and industrial technologies’. Note: the specific objective ‘Leadership in enabling and industrial technologies’ Shall follow a technology-driven approach to develop enabling technologies that can be used in multiple areas, industries and services.

15

Page 14: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

16

PART III. PRIORITY 'SOCIETAL CHALLENGES‘ AIMS: stimulating the critical mass of research and innovation efforts needed to achieve Union's policy goals. Funding shall be focused on he following specific objectives: (a) Health, demographic change and well-being; (b) European Bioeconomy Challenges: Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research; (c) Secure, clean and efficient energy; (d) Smart, green and integrated transport; (e) Climate action, resource efficiency and raw materials; (f) Europe in a changing world - Inclusive, innovative and reflective societies; (g) Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens.

All the activities shall take a challenge-based approach, focusing on policy priorities without predetermining the precise choice of technologies or solutions that should be developed. The activities shall cover the full cycle from research to market, with a new focus on innovation-rela- ted activities, such as piloting, demonstration activities, test-beds, support for public procurement, design, end-user driven innovation, social innovation and market take-up of innovations.

Page 15: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

16

Una delle novità centrali di H2020 consistera’ (per quanto attiene la IIa e la IIIa Priorità, in uno spinto “bottom up approach”. Si deve partire dalle necessita’/desideri delle industrie ! Questo “sapore” sara’ molto piu’ forte che nello FP7: TUTTE LE AREE del ns Ateneo DOVREBBERO si focalizzarsi per tempo su questo aspetto. Per aree non-tecnologiche sarà necessario, NEI PROSSIMI 7 MESI, profondere un impegno più intenso rispetto al passato (FP7 o altri schemi) nel curare i rapporti con le AZIENDE E con le altre Aree: dobbiamo, tutti FAVORIRE FORTI RAPPORTI CON LE INDUSTRIE. Questo richiede tempo…dunque occorre “partire” subito.

Page 16: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

Nel frattempo, la linea di azione “Smart Specialisations Strategy” (RIS3) la perdurante CRISI ECONOMICA IN EUROPA, la Competizione con attori extra-europei (Oriente) e alcuni Orientamenti del Parlamento EU (PE): HANNO SUGGERITO di definire UNA STRATEGIA efficace, poco costosa, veloce da realizzare: essa mette in gioco Energie e Denari in pochissime DIRETTRICI (una DOZZINA, circa), ARMONIZZA e COORDINA strumenti gia’ esistenti e collaudati: i PPP [storici:(FoF, Energy Eff Buildings/SmartCity, European Greeen cars Initiative/Spire (Sustainable Process Industry though Resource and Energy Efficiency)] e “nuovi” [(Waterborn),(Manufuture/EFFRA)+altera] e si appoggia al territorio (le Regioni , le Istituzioni e le Aziende ). In accordo con il PE, con le industrie e con le Regioni, la CE ha iniziato a scegliere alcune (diventeranno forse 12) Direttrici-base : la cantieristica (1) , l’automazione di fabbrica (2) e, presto, la Difesa, sono gia’ in pista…. Sulla la cantieristica: esiste un piano di 7 anni (leaderSHIP2020) finanziato tramite FESR molto completo (e’ un PPP, e contiene un altro PPP “ricerca”: Waterborn, molto legato ai trasporti via mare). Una voce molto forte (30%) del budget di leaderSHIP2020 e’ la Formazione…Tutte le principali aziende(inclusa Fincantieri)

hanno discusso e formulato il Programma.

Page 17: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

L’idea centrale della strategia “industriale” e quella di far convergere una parte dei fondi di H2020 e molti dei fondi FESR (regionali) su POCHI obiettivi in modo armonico. In tal modo si pensa di AVERE PIU’ IMPATTO sulle tecnologie che ogni regione dichiarerà “di elezione”. Si vorrebbe che gli investimenti industriali EU arrivino in aree dove POSSANO AGIRE da LEVA ECONOMICA (concetto CLUSTER). Quindi l’erogazione dei fondi (FESR, soprattutto) verrà Coordinata dalla Commissione europea (CE) anche tramite lo strumento dei PPP. I meccanismi di H2020 (per la ricerca) verranno confermati e (v. esempio leaderSHIP2020) alcune parti (all’interno della SECONDA e della TERZA PRIORITA’ saranno “focalizzate” su quelle DIRETTRICI prescelte dalla CE e “guidate” dalle aziende dalle Univ europee. Il PE via via potrebbe dare “luce verde” ad ognuna di queste DIRETTRICI o “Alleanze Europee”, in modo da informare e coordinare in tutte le Regioni Europee, i Focus (per la Liguria POTREBBERO essere 4-6 tematiche) industriali “locali” : si vorrebbe che grossi investimenti pubblici ( e privati) fossero rivolti a quei Focus (di una particolare Regione). Tutto il processo dovra’ essere pronto per le votazioni nel PE in Settembre…Occorre tempo per fare partire TUTTE le delibere in modo che…… Tutto sia operativo in Gennaio 2014. Siamo gia’ in ritardo (motivo : UK, + motivo Regioni).

Page 18: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

16

Dunque la sfida INDUSTRIALE e’ puntata

sull’ORGANIZZAZIONE

delle Regioni, dei Comuni, delle Istituzioni, delle Aziende etc

secondo lo slogan CHI “FA SISTEMA (SQUADRA)” …VINCE NB: CI POTRANNO ESSERE ANCHE AIUTI DALLE DG di BRUXELLES (P.ES. DG REGIO, DG RICERCA, DG CONNECT) PER FARE SALIRE DI LIVELLO I TESSUTI PRODUTTIVI IN LOCO. Tali AZIONI AVRANNO UN RESPIRO Generazionale (ben oltre H2020: si parla di budgets segmentati di 10 in 10 anni…) Anche se le Azioni EU devono ancora iniziare, e’ chiaro che OGNI REGIONE dovra’ affrontare un’analisi dei meccanismi di CRESCITA tramite - una CLASSE DIRIGENTE PREPARATA e dotata di VISION - focalizzando POCHI E CHIARI OBIETTIVI connessi con quelli di altre regioni PER QUALITA’ e mettendo a punto - un MODELLO di SVILUPPO PERSONALIZZATO REGIONE PER REGIONE.

CRESCERE E’ PARTE DI UN PROCESSO: CON INGRESSI, SVILUPPI E RISULTATI, NUOVI INGRESSI, NUOVI SVILUPPI ETC.

Page 19: OPPORTUNITA’ NEI PROGRAMMI · opportunita’ nei programmi di ricerca e di sviluppo ue nel periodo 2014-2020 horizon 2020, fesr, et al. ragionare insieme sul periodo 2014 - 2020

GRAZIE !!!

PER L’ATTENZIONE

16


Recommended