+ All Categories
Home > Documents > ordinanza 11 dicembre 1997, n. 396 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 17 dicembre 1997, n. 51);...

ordinanza 11 dicembre 1997, n. 396 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 17 dicembre 1997, n. 51);...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: hakien
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
ordinanza 11 dicembre 1997, n. 396 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 17 dicembre 1997, n. 51); Pres. ed est. Guizzi; De Stefano e altri c. Provveditore agli studi di Reggio Calabria e altri; interv. Pres. cons. ministri. Ord. Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, 21 febbraio 1996 (G.U., 1 a s.s., n. 3 del 1997) Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 3 (MARZO 1998), pp. 707/708-709/710 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23192294 . Accessed: 28/06/2014 17:24 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 17:24:51 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

ordinanza 11 dicembre 1997, n. 396 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 17 dicembre 1997, n.51); Pres. ed est. Guizzi; De Stefano e altri c. Provveditore agli studi di Reggio Calabria e altri;interv. Pres. cons. ministri. Ord. Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, 21 febbraio 1996 (G.U., 1 as.s., n. 3 del 1997)Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 3 (MARZO 1998), pp. 707/708-709/710Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23192294 .

Accessed: 28/06/2014 17:24

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 17:24:51 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

stri e tempestivamente proposto rispetto alla piena conoscenza

degli atti impugnati, che non risultano essere stati comunicati

o posti in precedenza nella disponibilità del governo, è fondato.

La deliberazione della giunta provinciale di Bolzano n. 1113

del 1995 e la successiva convenzione stipulata con la camera

di commercio non si limitano a prevedere l'utilizzazione di un

servizio, dislocato a Bruxelles, che consenta alla provincia di

mantenere rapporti con la Comunità europea in materie di com

petenza provinciale. Questi atti sono, anzi, esplicitamente diret

ti ad una stretta collaborazione permanente delle province auto

nome di Bolzano e di Trento e del Land Tirolo, nella prospetti va di dar luogo all'apertura di una comune ed unitaria «finestra

economica». Ciò vale non solo ad istituire uffici di collegamen to presso le sedi della Comunità ed a predisporre la partecipa zione a programmi comunitari che coinvolgano più regioni o

a sviluppare la cooperazione transfrontaliera, ma prefigura piut

tosto, come chiaramente si evince dalle premesse della delibera

zione impugnata, una comune ed unitaria azione regionale tran

snazionale rispetto alla politica comunitaria. Finalità, questa, resa anche palese dall'invito «all'inaugurazione ufficiale della

rappresentanza della regione europea Tirolo-Alto Adige

Trentino», sottoscritto dal presidente della provincia di Bolza

no unitamente a quelli della provincia di Trento e del Land

Tirolo, invito che aveva determinato il governo ad escludere

che autorità statali vi partecipassero.

Quelli posti in essere dalla provincia di Bolzano sono, dun

que, atti i quali possono attingere alla sfera della politica estera

che, per il suo carattere unitario, rimane attribuita alla compe tenza dello Stato (sentenza n. 179 del 1987, cit.; n. 564 del 1988,

id., Rep. 1989, voce Regione, n. 227; n. 737 del 1988, id., 1990,

I, 1153; n. 472 del 1992, id., 1993, I, 3003, e n. 425 del 1995, id., 1995, I, 3071). In quanto atti suscettibili di apprezzamento da parte degli organi centrali dello Stato, cui spetta appunto la competenza a determinare ed attuare gli indirizzi di politica

estera, ai quali non si sottraggono le regioni e le province dota

te di speciale autonomia, il governo avrebbe dovuto essere po sto tempestivamente in condizione di poter eventualmente espri mere le proprie valutazioni, e di ricevere, quindi, le informazio

ni che, secondo il principio di leale cooperazione, sono necessarie

o richieste (sentenze n. 343 del 1996, id., 1996, I, 3283, e n.

204 del 1993, id., 1993, I, 3002) e che, nel caso in esame, sono

del tutto mancate. Ciò non pone in discussione lo sviluppo, nel contesto degli ordinamenti in Europa e nell'ambito delle

stesse istituzioni comunitarie, del ruolo delle comunità regionali e locali (sentenza n. 20 del 1997, id., 1997, I, 664); ruolo che

già la Costituzione afferma, stabilendo il principio dell'autono

mia (art. 5 Cost.), e che viene anche riconosciuto in ambito

sovranazionale, quale «uno dei principali fondamenti di ogni

regime democratico» (così il preambolo della Carta europea del

l'autonomia locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985, la

cui ratifica ed esecuzione è stata disposta con 1. 30 dicembre

1989 n. 439). Il ricorso è, dunque, fondato e gli atti impugnati, posti in

essere dalla provincia di Bolzano, devono essere annullati.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara che non

spetta alla provincia autonoma di Bolzano adottare, senza aver

ne dato previa comunicazione al governo, la deliberazione n.

1113 del 13 marzo 1995 che ha ad oggetto la stipulazione di

un contratto di cooperazione tra la camera di commercio, indu

stria, artigianato e agricoltura di Bolzano e la provincia auto

noma di Bolzano, e sottoscrivere, il 2 maggio 1995, la conven

zione che ad essa ha dato esecuzione; annulla, di conseguenza, tali atti.

Il Foro Italiano — 1998.

I

CORTE COSTITUZIONALE; ordinanza 11 dicembre 1997, n.

396 (Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 17 dicembre 1997, n. 51); Pres. ed est. Guizzi; De Stefano e altri c. Provvedito

re agli studi di Reggio Calabria e altri; interv. Pres. cons,

ministri. Ord. Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, 21 feb braio 1996 (G.U., la s.s., n. 3 del 1997).

Invalidi civili e di guerra — Assistenza di disabile — Trasferi

mento alla sede più vicina — Perpetuazione del beneficio —

Questione manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art. 3, 35, 97; 1. 5 febbraio 1992 n. 104, legge quadro per

l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone han

dicappate, art. 33).

È manifestamente infondata la questione di legittimità costitu

zionale dell'art. 33, 5° comma, l. 5 febbraio 1992 n. 104, in quanto il trasferimento alla sede più vicina comporterebbe la perpetuazione dei benefici anche quando siano cessate le

esigenze di assistenza del disabile, in riferimento agli art. 3,

35 e 97 Cost. (1)

II

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 18 luglio 1997, n. 246

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 23 luglio 1997, n. 30); Pres. Granata, Est. Guizzi; Scarfone e altri c. Min. pubbli ca istruzione e altri; interv. Pres. cons, ministri. Ord. Tar

Calabria 26 gennaio 1996 (G.U., la s.s., n. 19 del 1996).

Invalidi civili e di guerra — Disabili — Diritto di precedenza

nell'assegnazione della sede di lavoro — Limiti — Questione infondata di costituzionalità (Cost., art. 2, 3, 4, 32, 38; 1.

5 febbraio 1992 n. 104, art. 21, 33).

È infondata la questione di legittimità costituzionale degli art.

21 e 33, 6° comma, I. 5 febbraio 1992 n. 104, nella parte in cui limitano il diritto di precedenza nell'assegnazione della

sede di lavoro soltanto al disabile che abbia un grado d'inva

lidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle ca

tegorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla

l. 10 agosto 1950 n. 648 e comunque in situazione di gravità,

anziché riconoscere il diritto a tutti i disabili, in riferimento

agli art. 2, 3, 4, 32 e 38 Cost. (2)

I

Ritenuto che il Tar per la Calabria, sezione distaccata di Reg

gio Calabria, giudicando su alcuni ricorsi volti a ottenere l'an

nullamento di atti di trasferimento di docenti di scuola media

(1-2) Per la rivedibilità d'ufficio di un provvedimento di trasferimen to disposto quando prima della sua pubblicazione era venuto meno il relativo titolo, cfr. Cons. Stato, sez. II, 16 febbraio 1994, n. 1116/93, Foro it., Rep. 1995, voce Istruzione pubblica, n. 215. Circa l'inapplica bilità ai professori universitari della precedenza di cui all'art. 21 1. n. 104 del 1992, cfr. Cons. Stato, sez. II, 12 ottobre 1994 n. 1296/94, ibid., n. 361.

Merita di essere posta in luce la «segnalazione», contenuta nella mo tivazione della sentenza 246/97 in epigrafe, dell'esigenza di una verifica della normativa, con particolare riguardo all'adeguatezza della tabella A allegata alla 1. 10 agosto 1950 n. 648. Tabella che, a dire della corte, risente del tempo in cui è stata redatta, e non tiene conto di menoma zioni di indubbia gravità, come quelle che discendono da interventi chi

rurgici. Sul diverso tema del trasfermento del genitore o parente che assista

il portatore di handicap, cfr. L. de Angelis, Rassegna critica della giu risprudenza degli anni '90 sul trasferimento del lavoratore, in Lavoro

giur., 1997, 898, ed ivi richiami anche a Corte cost. 29 luglio 1996, n. 325 (Foro it., Rep. 1996, voce Invalidi civili e di guerra, n. 41, e Cons. Stato, 1996, II, 1475, con nota di G. Ferrari, La convivenza in atto del lavoratore con il portatore di handicap nell'interpretazione del giudice delie leggi) citata in entrambe le odierne decisioni. Con ri

guardo all'art. 33 1. n. 104 cit., cfr. circ. Inps 28 novembre 1995, n.

291, Ascotributi, 1996, 143. In dottrina, sulla 1. n. 104, cfr. M. P. Gian

notti, Quale lavoro per i disabili, in Dir. e pratica lav., 1993, 1646. In generale, sulla tutela dei portatori di handicap, cfr. P. Cendon, Ver so un nuovo diritto per i soggetti deboli, in Politica del diritto, 1994, 487.

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 17:24:51 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

e superiore, ha sollevato, in riferimento agli art. 3, 35 e 97

Cost., questione di legittimità costituzionale dell'art. 33, 5° com

ma, 1. 5 febbraio 1992 n. 104 (legge quadro per l'assistenza,

l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), so

stenendo che il trasferimento alla sede più vicina comportereb

be la perpetuazione dei benefici anche quando siano cessate le

esigenze di assistenza del disabile; che risulterebbe vulnerato il principio di buon andamento della

pubblica amministrazione, perché la norma denunciata non con

tempera, secondo il collegio rimettente, le esigenze del disabile

(e del familiare lavoratore che lo assiste) con quelle degli altri

lavoratori;

che è intervenuto il presidente del consiglio dei ministri, rap

presentato e difeso dall'avvocatura dello Stato, nel senso dell'i

nammissibilità e comunque dell'infondatezza, rilevando come

l'irragionevole definitività del beneficio, denunciata dal giudice

a quo, derivi dalle modalità attraverso cui le singole ammini

strazioni disciplinano in concreto la facoltà attribuita dall'art.

33, 5° comma, ai soggetti interessati;

che l'avvocatura richiama la sentenza n. 325 del 1996 (Foro

it., Rep. 1996, voce Invalidi civili e di guerra, n. 41) di questa

corte, affermando che in essa l'art. 33, 5° comma, è stato inter

pretato come mera salvaguardia dell'assistenza in atto, accetta

ta dal disabile, sì che la disposizione menzionata sarebbe «neu

trale» rispetto al problema della definitività degli effetti.

Considerato che le censure mosse dal collegio rimettente ri

guardano non tanto il meccanismo normativo introdotto dal

l'art. 33, 5° comma, 1. n. 104 del 1992, ma le sue modalità

di applicazione; che spetta al giudice di merito interpretare la norma in modo

da evitare tali effetti, e la possibile lesione di altri interessi co

stituzionalmente rilevanti;

che, inoltre, il contratto collettivo decentrato, relativo alla

mobilità del personale della scuola, prevede oneri di documen

tazione per i docenti che abbiano ottenuto il trasferimento gra

zie a tale norma, consentendo trasferimenti condizionati al per

manere, per un quinquennio, delle condizioni richieste (v., dap

prima, il contratto collettivo decentrato, siglato il 22 dicembre

1995, e il relativo d.m. 29 dicembre 1995 n. 382; e, poi, il con

tratto collettivo sottoscritto il 15 novembre 1996 e il d.m. 20

novembre 1996 n. 711: in tale contratto v. in particolare l'art.

5, che reca chiarimenti interpretativi sulle certificazioni concer

nenti la situazione di handicap); che risultano dunque manifestamente infondati i dubbi di le

gittimità costituzionale avanzati dal rimettente.

Visti gli art. 26, 2° comma, 1. 11 marzo 1953 n. 87 e 9, 2°

comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte

costituzionale.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara la manife

sta infondatezza della questione di legittimità costituzionale del

l'art. 33, 5° comma, 1. 5 febbraio 1992 n. 104 (legge quadro

per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), sollevata dal Tar per la Calabria, sezione distac

cata di Reggio Calabria, con l'ordinanza in epigrafe.

II

Diritto. — 1. - Il Tar per la Calabria ha sollevato, in riferi

mento agli art. 2, 3, 4, 32 e 38 Cost., questione di legittimità

costituzionale degli art. 21 e 33, 6° comma, 1. 5 febbraio 1992

n. 104 (legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e

i diritti delle persone handicappate), perché assicurano il diritto di precedenza nell'assegnazione della sede di lavoro soltanto al

disabile che abbia un grado di invalidità superiore ai due terzi

o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza

della tabella A annessa alla' 1. 10 agosto 1950 n. 648 (art. 21)

e comunque «in situazione di gravità» (art. 33, 6° comma), an

ziché riconoscere il diritto a tutti i disabili: a tal riguardo, il

collegio richiama l'art. 33, 5° comma, della stessa 1. n. 104 del

1992, relativo all'assistenza del disabile da parte del genitore

o del familiare lavoratore, che può scegliere la sede di lavoro

più vicina al domicilio.

Il Foro Italiano — 1998.

2. - La questione non è fondata.

Esaminando alcuni aspetti della 1. n. 104 del 1992, questa corte ne ha sottolineato l'ampia sfera di applicazione, diretta

ad assicurare la tutela dei disabili: essa incide sul settore sanita

rio e assistenziale, sulla formazione professionale, sull'integra

zione scolastica, e risponde all'auspicio rivolto al legislatore per l'introduzione di una normativa di garanzia (sentenza n. 325

del 1996, Foro it., Rep. 1996, voce Invalidi civili e di guerra, n. 41; n. 406 del 1992, id., Rep. 1992, voce Sanità pubblica, nn. 174-181; n. 215 del 1987, id., 1987, I, 2935).

Tale disciplina è espressione di una complessa ponderazione

legislativa delle diverse esigenze; le norme denunciate dal giudi ce a quo si inseriscono razionalmente nel sistema.

Non vi è lesione del principio di uguaglianza, perché non vale

il richiamo, quale tertium comparationis, dell'art. 33, 5° com

ma, 1. n. 104, che riguarda una fattispecie diversa da quella in esame e che, inoltre, è stato interpretato da una parte della

giurisprudenza in senso restrittivo, per la sola assistenza conti

nuativa di un disabile grave. Né è fondata la censura mossa

con riguardo all'art. 2 Cost.: la garanzia dei diritti inviolabili

dell'uomo è proprio il fine ispiratore della 1. n. 104; e non se

ne può isolare una singola disposizione — che introduce una

disciplina favorevole al disabile, seppur circoscritta dai requisiti

prima illustrati — per ipotizzare la lesione del citato parametro costituzionale.

La garanazia della vicinanza del luogo di lavoro rispetto alla

residenza è strumento che agevola la tutela dell'integrità fisica

del disabile, ma non può certo dedursi la violazione dell'art.

32 Cost, con riferimento alle condizioni poste al «diritto di pre cedenza» nell'assegnazione della sede. Considerazioni analoghe

valgono per i parametri concernenti la tutela del diritto al lavo

ro (art. 4 e 38 Cost.) che vanno interpretati riconoscendo al

legislatore uno spazio per operare la ragionevole ponderazione

degli interessi in gioco, e dunque l'introduzione di limiti nell'at

tribuzione di diritti e nel riconoscimento di altre situazioni sog

gettive di garanzia dei lavoratori disabili.

Nel dichiarare infondate le censure mosse agli art. 21 e 33, 6° comma, 1. n. 104, la corte deve però segnalare l'esigenza di una verifica della normativa, con particolare riguardo all'a

deguatezza della tabella A allegata alla 1. 10 agosto 1950 n.

648: essa descrive le lesioni e le infermità che danno diritto alla

pensione vitalizia o all'assegno rinnovabile, ed è richiamata dal

l'art. 21 1. n. 104 per individuare i soggetti che hanno diritto

di precedenza nell'assegnazione della sede di lavoro. La tabella

risente, evidentemente, del tempo in cui è stata redatta, e non

tiene conto di menomazioni di indubbia gravità, come quelle che discendono da interventi chirurgici.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara non fonda

ta la questione di legittimità costituzionale degli art. 21 e 33,

6° comma, 1. 5 febbraio 1992 n. 104 (legge quadro per l'assi

stenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicap

pate), sollevata, in riferimento agli art. 2, 3, 4, 32 e 38 Cost.,

dal Tar per la Calabria, con l'ordinanza in epigrafe.

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 17:24:51 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended