+ All Categories
Home > Documents > ordinanza 3 dicembre 2004; Pres. Migliaccio, Rel. Bonaretti; Di Stefano e altri (Avv. Bovio,...

ordinanza 3 dicembre 2004; Pres. Migliaccio, Rel. Bonaretti; Di Stefano e altri (Avv. Bovio,...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: lamkhue
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
ordinanza 3 dicembre 2004; Pres. Migliaccio, Rel. Bonaretti; Di Stefano e altri (Avv. Bovio, Malavenda) c. Singer Calvino e altra (Avv. Ripa di Meana, Barbaccia) Source: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 1 (GENNAIO 2005), pp. 249/250-255/256 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23200399 . Accessed: 28/06/2014 10:46 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.103 on Sat, 28 Jun 2014 10:46:36 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

ordinanza 3 dicembre 2004; Pres. Migliaccio, Rel. Bonaretti; Di Stefano e altri (Avv. Bovio,Malavenda) c. Singer Calvino e altra (Avv. Ripa di Meana, Barbaccia)Source: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 1 (GENNAIO 2005), pp. 249/250-255/256Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23200399 .

Accessed: 28/06/2014 10:46

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.103 on Sat, 28 Jun 2014 10:46:36 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

I

TRIBUNALE DI MILANO; ordinanza 3 dicembre 2004; Pres. Migliaccio, Rei. Bonaretti; Di Stefano e altri (Avv. Bovio, Mala venda) c. Singer Calvino e altra (Avv. Ripa di Meana,

Barbaccia).

TRIBUNALE DI MILANO;

Diritti d'autore — Corrispondenze epistolari private — Ca rattere confidenziale o intimo — Valore artistico — Irrile vanza (L. 22 aprile 1941 n. 633, protezione del diritto d'auto re e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 93).

Diritti d'autore — Corrispondenze epistolari — Congiunti dell'autore defunto — Consenso — Necessità —

Fattispe cie (L. 22 aprile 1941 n. 633, art. 93).

Le corrispondenze epistolari private, in quanto dirette a un de

terminato destinatario, hanno carattere sempre confidenziale o intimo, sicché la pubblicazione delle stesse è assoggettata alle prescrizioni dell'art. 93 l.d.a., dovendosi ritenere che

l'autore, specie se personaggio pubblico, scegliendo di espri mersi con missive private, ha inteso così manifestare libera

mente le proprie opinioni anche su temi di attualità, politica e

di comune interesse, proprio contando sulla riservatezza im

plicita nella forma del messaggio utilizzato, oltre che su quel determinato destinatario, a nulla rilevando il valore artistico

creativo del carteggio, così oggettivamente distinguendosi tali

corrispondenze da quelle non private, quali le lettere istituzio

nali, protocollate, aperte, rivolte senza vincoli di riservatezza

a più destinatari, ecc., liberamente pubblicabili. (1) La necessità del consenso dei congiunti dell'autore defunto, in

dicato dall'art. 93 l.d.a. per la pubblicazione di corrispon denze epistolari di carattere confidenziale o intimo, non viene

meno in ragione di qualsiasi divulgazione delle corrisponden ze stesse, non essendo configurabile un principio di consuma

zione o di esaurimento del riserbo, bene protetto dalla norma

in parola, sicché ogni ulteriore forma di pubblicazione —

specie se su giornali o periodici di larga diffusione — im

porta un abusivo rinnovo della propalazione del materiale

epistolare (nella specie, il tribunale, con riferimento alla

pubblicazione dell'epistolario tra Italo Calvino ed Elsa de'

Giorgi, senza il consenso dei familiari del defunto scrittore,

ha ritenuto quest'ultimo tuttora necessario, ciò sia perché i

familiari si erano opposti a precedenti, parziali pubblicazioni

dell'epistolario stesso, sia perché quest'ultimo, depositato

presso il fondo manoscritti di una università, è consultabile

solo dagli studiosi che ne facciano motivala richiesta, limi

tatamente alla parte non secretata dalla de' Giorgi). (2)

II

TRIBUNALE DI MILANO; ordinanza 9 settembre 2004;

Giud. Marangoni; Singer Calvino e altra c. Di Stefano e altri.

Provvedimenti di urgenza —

Corrispondenze epistolari —

Carattere confidenziale o intimo — Pubblicazione «post mortem» — Consenso dei congiunti

— Mancanza — Inibi

toria — Fattispecie (Cod. proc. civ„ art. 700; 1. 22 aprile 1941 n. 633, art. 93).

Va inibita in via cautelare l'illecita pubblicazione post mortem,

senza il consenso degli aventi diritto, di corrispondenza episto lare confidenziale, tale dovendosi ritenere quella il cui autore

ha confidato nel riserbo e nella discrezione del destinatario,

mentre non ha diretta rilevanza — ai fini dell'accertamento

della confidenzialità dello scritto — il tema affrontato o il sen

timento manifestato dallo scrivente (nella specie, il tribunale

ha inibito l'ulteriore pubblicazione delle lettere inedite di Italo

Calvino ad Elsa de ' Giorgi, senza il consenso dei congiunti del

defunto autore, riconoscendone il carattere confidenziale, pur se nelle stesse vi è inscindibile commistione di tematiche stret

tamente attinenti alla sfera di intimità personale dei due corri

spondenti insieme alla trattazione di profili attinenti alla pro

duzione letteraria ed artistica dello scrittore). (3)

(1-3) La pubblicazione sul Corriere della Sera e su Panorama di

lettere inedite di Italo Calvino a Elsa de' Giorgi, risalenti agli anni cin

quanta, ha suscitato, la scorsa estate, una vivace polemica giornalistica. Da qui anche le domande cautelari proposte dagli eredi di Calvino,

Il Foro Italiano — 2005.

I

Con ricorso ex art. 93 ss. l.d.a. e 700 c.p.c. in data 16 agosto 2004 Esther Judith Singer Calvino, agendo in proprio e come

procuratrice della figlia, Giovanna Calvino, dopo la pubblica zione sul quotidiano Corriere della Sera del 4, 5 e 11 agosto 2004 di alcuni articoli ritenuti profondamente lesivi dell'onore e

della riservatezza di Italo Calvino e dei suoi congiunti e conte

nenti alcune lettere scritte da Calvino ad Elsa de' Giorgi tra il

1955 e il 1958, al tempo della loro relazione sentimentale, ha

chiesto e ottenuto da questo tribunale, inaudita altera parte, un

provvedimento d'urgenza con il quale veniva inibita a Di Stefa

no, Folli e Rcs «la riproduzione, la pubblicazione, l'utilizzo non

autorizzati delle lettere di Italo Calvino a Elsa de' Giorgi o di

loro brani».

Detto provvedimento, radicatosi il contraddittorio, è stato

confermato, salvo che per le modalità di pubblicazione, con or

dinanza depositata il 9 settembre 2004 (che segue) dal giudice

designato. Avverso tale ordinanza Di Stefano, Folli e Rcs hanno propo

sto reclamo, lamentando:

1) che appariva immotivato e infondato il giudizio espresso dal primo giudice sul riconoscimento del carattere confidenziale

o attinente all'intimità della vita privata del carteggio Calvi

no/de' Giorgi, con conseguente ingiustificata applicazione del

disposto dell'art. 93 l.d.a. e non necessità del consenso alla

pubblicazione; 2) che comunque tale carattere, anche ove ravvisabile, non

poteva riguardare la totalità dei brani e, specificamente, quelli relativi a temi come lavoro, storia, politica, poesia e letteratura,

che risultavano di fondamentale importanza ai fini della com

prensione della personalità anche artistica dell'autore;

3) che le lettere in questione erano già state pubblicate, senza

alcuna reazione giudiziaria, su mezzi d'informazione (Epoca nel

1990 e L'espresso nel 1995), oltre che su libri, su taluni studi di

carattere scientifico e persino su siti Internet, ma soprattutto che

l'intero carteggio, cui le lettere appartenevano, era stato acqui sito nel 1995 dal fondo manoscritti dell'università di Pavia, che

l'aveva reso accessibile, nella parte non secretata dall'alienante

de' Giorgi, agli studiosi che ne facevano motivata richiesta e ciò

con modalità in concreto ben più ampie di quelle che erronea

mente il primo giudice aveva ritenuto di desumere dalla corri

spondenza intercorsa tra la sig. Calvino e la prof. Corti, curatri

ce del fondo;

4) che tali pubblicazioni, determinando il venir meno del ri

per conseguire l'inibitoria dall'ulteriore riproduzione, pubblicazione anche on line ed utilizzo non autorizzati dell'epistolario.

Il Tribunale di Milano con le ordinanze in rassegna ha accolto il ri

corso (la prima ha confermato la seconda in sede di reclamo ex art. 669

terdecies c.p.c.), con riferimento alla pubblicazione sul Corriere della

Sera. Ordinanze pressoché del tutto sovrapponibili a quelle in epigrafe (la monocratica del 13 settembre, quella pronunciata in sede di reclamo

del 18 novembre) hanno provveduto all'inibitoria quanto alla pubblica zione su Panorama.

Il tribunale — in entrambi i provvedimenti — non si è discostato dai

pochi precedenti giurisprudenziali in materia di pubblicazione di epi stolari confidenziali, ai sensi dell'art. 93 l.d.a., mettendo a fuoco, con

notevole nitidezza, i presupposti per l'applicazione dell'art. 93 l.d.a.

Deve peraltro rilevarsi che il giudice del riesame (massima 1) ha

espresso un principio più rigoroso di quello affermato dal giudice di

prime cure (massima 3), ciò nell'affermare il carattere tout court confi

denziale, quindi soggetto al consenso degli aventi diritto, secondo l'art.

93 l.d.a., di tutti gli epistolari privati; di contro l'ordinanza di settembre

2004 sembra non escludere del tutto il controllo, ope iudicis, del conte

nuto dell'epistolario, pur privato. Cfr. Trib. Bergamo 19 settembre 2002, Foro it., 2003, I, 2501, con

ampia nota di precedenti (richiamata anche dall'ordinanza di reclamo), che ha del pari affermato l'illiceità della pubblicazione post mortem

dell'epistolario di papa Roncalli, senza il consenso del congiunto legit timato ex lege, avendone riconosciuto il carattere confidenziale; il tri

bunale ha anche affermato che tale pubblicazione costituisce violazione

del diritto alla riservatezza e dà diritto al risarcimento del danno, che è

in re ipsa. Sull'art. 93 l.d.a., v. anche Ubertazzi (a cura di), Commentario breve

al diritto della concorrenza, Padova, 2004, 1487.

Sul diritto all'oblìo, richiamato dall'ord. 3 dicembre 2004, v. Trib.

Roma 1° febbraio 2001, Foro it., Rep. 2001, voce Persona fisica, n.

115; Cass. 9 aprile 1998. n. 3679, id., 1998,1, 1834. [G. Casaburi]

This content downloaded from 193.142.30.103 on Sat, 28 Jun 2014 10:46:36 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA 252

serbo, unico bene giuridico tutelato dall'art. 93 l.d.a., avevano

superato la necessità del consenso degli aventi diritto per even

tuali ulteriori diffusioni, consenso da ritenere, quantomeno, ta

citamente prestato;

5) che, peraltro, la sig. Calvino sembrava dolersi non della

consultazione, ma della pubblicazione a stampa del carteggio, così dimostrando interesse non tanto alla tutela della riservatez

za del coniuge, quanto al diritto di sfruttamento economico del

l'opera;

6) che, infine, la pubblicazione delle lettere curata da Di Ste

fano era avvenuta previa consultazione autorizzata della parte ostensibile custodita dal fondo, con condotta lineare e non cen

surabile, contrariamente a quanto ritenuto dal primo giudice;

7) che oltre al fumus del diritto ex adverso azionato difettava

altresì il periculum, non essendovi ragione alcuna per ritenere

che Di Stefano o il Corriere potessero riprendere a pubblicare le

lettere.

Le ricorrenti Calvino si sono costituite anche nel procedi mento di reclamo, contestandone ammissibilità e fondatezza e

chiedendone il rigetto, con condanna dei reclamanti alle spese, anche della prima fase, in via di reclamo incidentale.

Tutto ciò premesso, ritiene il collegio che il reclamo proposto sia infondato e debba essere respinto.

Quanto all'ammissibilità, ad essa non sembra ostare la ripro

posizione di argomenti già svolti e considerati dal primo giudi ce, almeno nella misura in cui la stessa si traduce, come nella

specie, in una serie articolata di doglianze volte a rappresentare al collegio la totale erroneità dell'interpretazione degli elementi

di prova accolta dal primo giudice — se non l'omesso esame di

prove decisive — e a ottenere su queste basi una nuova valuta

zione di merito da parte del collegio, ciò che, secondo la tesi

preferibile sulla natura del procedimento di reclamo, integral mente devolutivo della controversia al giudice collegiale, deve

ritenersi pienamente consentito.

Quanto al merito, si osserva che due sembrano le questioni nodali della presente controversia: l'individuazione del criterio

discretivo del carattere confidenziale o intimo di un epistolario ex art. 93 l.d.a. (che risponde ai rilievi dei ricorrenti di cui ai nn.

1 e 2) e il permanere della necessità del consenso nonostante

l'esistenza di pubblicazioni precedenti (rilievi sub 3, 4 e 5). La prima questione, correlata a una distinzione normativa che

chiaramente presuppone l'esistenza di corrispondenze, epistola ri, ecc., di carattere non confidenziale e non intimo, per i quali non è prevista la rigida tutela di cui all'art. 93 cit„ i reclamanti

propongono di risolvere con l'esame del contenuto delle singole lettere e dei singoli brani pubblicati e da pubblicare e con la ri

chiesta al giudice dell'eventuale, relativo sindacato. Le recla

mate la risolvono invece a priori, proponendo una distinzione

tra corrispondenze private e non private: le prime dovrebbero

considerarsi tout court confidenziali, a differenza delle seconde; l'art. 93 si applicherebbe pertanto a tutte le lettere private desti nate ad un unico soggetto, mentre altrettanto non potrebbe av

venire, ad esempio, per lettere istituzionali, protocollate, aperte, rivolte, per conoscenza e senza espressi vincoli di riservatezza, a più destinatari, ecc.

Il collegio ritiene condivisibile la seconda tesi, che, piena mente rispettosa della lettera e della ratio della norma, presenta diversi incontestabili pregi. Non indulge ad una valutazione dei contenuti suscettibile di trasmodare nella soggettività, se non

nell'arbitrio; resta saldamente ancorata all'oggettività della

scelta (del mezzo e del destinatario) operata dall'autore al mo

mento della redazione e della spedizione e, in perfetto accordo

sia con l'ampia e incondizionata tutela prevista per la corri

spondenza in sede penale (art. 616 ss. c.p.), sia con la prevalen za che la legge riconosce in ogni caso alla volontà (scritta) del

defunto (cfr. art. 93, ultimo comma, l.d.a.), rispetta quest'ultima fino in fondo, attribuendo particolare rilievo, che acquista un

peculiare significato se l'autore è un personaggio pubblico, alla

sua decisione di esprimersi con missiva privata, così consenten

dogli di manifestare liberamente proprie opinioni non ufficiali anche su temi di attualità, politica e di comune interesse, con tando sulla riservatezza implicita della forma del messaggio uti

lizzato, oltre che di «quel» destinatario.

Applicando il principio alla fattispecie, non potrà che ravvi

sarsi il carattere confidenziale, se non attinente all'intimità della vita privata, per l'intero contenuto della corrispondenza episto

II Foro Italiano — 2005.

lare intercorsa tra una signora coniugata e il suo amante (giudi zio formulabile a priori, che peraltro trova piena conferma a

posteriori, nel tenore testuale delle lettere pubblicate). Tra i precedenti che si collocano in questa linea interpretati

va, pare significativa la pronuncia resa dal Tribunale di Berga mo (sentenza 19 settembre 2002, Foro it., 2003, I, 2501) in or

dine alla pubblicazione di 152 lettere inedite di papa Giovanni XXIII ai parenti e ai familiari più stretti. Pronuncia che eviden zia come anche i giudizi e le valutazioni espresse dal pontefice su eventi di natura storica e politica e su altre persone, protago niste del suo tempo, non valessero ad inficiare il carattere confi

denziale ed intimo della corrispondenza, trattandosi di esterna

zioni da inquadrare nell'ambito del rapporto affettivo e confi

denziale esistente con i suoi familiari più stretti. Questi ultimi

l'autore considerava infatti depositari di sentimenti, giudizi e

considerazioni personali, che non avrebbe espresso al di fuori di

tale ambito.

Questo è dunque il problema: accertare se le stesse opinioni, sentimenti e pensieri, e pure gli stessi fatti, l'autore avrebbe

espresso o narrato, e negli stessi termini, anche al di fuori di

lettere destinate e indirizzate alla più stretta cerchia dei familia

ri, conoscenti ed amici.

E la risposta, anche nella fattispecie inevitabilmente negativa, sembra confermare la validità della conclusione sopra accolta.

Sulla quale neppure può influire l'eventuale importanza deri

vante dal valore artistico-creativo che volesse riconoscersi al

carteggio. L'art. 93 l.d.a., invero, si applica anche ai carteggi che costi

tuiscono opera d'arte (cfr. art. 95 l.d.a., che fa salvo soltanto

l'interesse di Stato, nella specie non prospettabile, né in effetti

prospettato) e aggiunge al diritto d'autore e al diritto di pro

prietà sulle lettere quello alla riservatezza, che anzi finisce per

prevalere sui primi, posto che anche il destinatario conserva la

facoltà di consentire o impedire la pubblicazione desiderata dal

l'autore o dal proprietario. Né ai carteggi, stante la specialità della disciplina per essi

dettata, sembrano applicabili le deroghe previste da ulteriori,

specifiche discipline. Si allude al disposto dell'art. 97 l.d.a. sul ritratto (che esclude la necessità del consenso dell'interessato

per la pubblicazione del suo ritratto, ove giustificata, tra l'altro, da «scopi scientifici, didattici o culturali», se pur sempre signi ficativamente subordinando la deroga alla mancanza di pregiu dizio all'onore, alla reputazione o al decoro «della persona ri

trattata») e alle libere utilizzazioni dell'art. 70 l.d.a. (che si rife

risce invece a brani d'opera d'arte, evidentemente già pubblicati dall'autore, non ai diritti connessi, e, operando sul diverso piano del contemperamento tra interessi economici dell'autore e fini

pubblici di critica e discussione, dà prevalenza a questi ultimi, ove privi di finalità concorrenziali e commerciali, senza mini

mamente occuparsi di eventuali diritti di riservatezza, come tali

estranei alla ratio della norma, ma non certo secondari, stante il loro rilievo costituzionale).

Ancor meno pregnante risulta il richiamo ad una pretesa «buona fede» o ad una sorta di tacito consenso, fondati sulla di

stinzione tra parte secretata e parte accessibile del carteggio, che

riguarda evidentemente lettura, consultazione e controllo, ma

nulla ha a che vedere con l'ulteriore fatto della testuale pubbli cazione e del relativo, necessario consenso.

Del resto, e per concludere sul punto, la mancanza di un ca rattere confidenziale, se non intimo e riservato, non sembra fon

datamente contestabile proprio da coloro che, come i reclaman

ti, quelle stesse lettere hanno pubblicato sul Corriere presentan dole già come «segrete», d'amore, intime, relative a «una storia

inedita» o ai retroscena di una «relazione clandestina», ovvero

come argomento per riaprire un preteso «giallo» a sfondo eroti

co-sentimentale e, forse proprio per questo, ritenute particolar mente interessanti anche come oggetto di pubblicazione estiva.

Quanto poi alla seconda questione, concernente l'idoneità

delle precedenti diffusioni a far venir meno il riserbo e con esso

la necessità del consenso, non sembra anzitutto trascurabile il fatto che, al prospettato fine della «distruzione» del riserbo, al tro è la pubblicazione e la circolazione di studi scientifici desti nati a cerchie ristrettissime di specialisti e altro la massiccia dif

fusione operata da un quotidiano come il Corriere della Sera.

Di qui la sostanziale differenza tra la condotta dei giornalisti che hanno pubblicato il carteggio senza le necessarie autorizza

This content downloaded from 193.142.30.103 on Sat, 28 Jun 2014 10:46:36 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

zioni e quella del fondo manoscritti nel consentirne e discipli narne l'accesso, condotta quest'ultima che non rileva nella pre sente procedura

— cui il fondo è rimasto estraneo — e la cui

eventuale illiceità non gioverebbe comunque a scriminare quella dei primi.

Anche i libri autobiografici o di memorie appaiono a tal fine

ininfluenti, non riproducendo testualmente il contenuto delle

lettere e non presentandolo come tale.

Mentre la pubblicazione su Epoca nel 1990 (delle stesse lette

re poi pubblicate da Panorama) risulta aver suscitato una decisa

reazione da parte della sig. Calvino, che provvide tempestiva mente a notificare una diffida a pubblicare o utilizzare scritti

epistolari di Calvino, riservandosi ogni azione per l'illecito già

perpetrato. Con ciò esprimendo un chiaro e inequivocabile dis

senso, ribadito anche in un'intervista rilasciata a la Repubblica il 7 agosto 2004, e nota alle parti, subito dopo le prime pubbli cazioni del Corriere.

Né può dirsi che, oltre alla diffida, fosse indispensabile anche

l'avvio di un'azione giudiziaria, la quale, per le sue evidenti fi

nalità inibitorie, poteva giustificarsi a fronte della violazione

della diffida, ossia a fronte di una ripubblicazione, allora non

avvenuta.

Quanto alla pubblicazione su L'espresso del 1995, essa rac

coglie specificamente brani di natura storica e politica, non ac

compagnati dalle parti delle lettere più personali ed intime. Si

comprende quindi come, da un lato, ad essa non abbia fatto se

guito alcuna reazione da parte delle aventi diritto e dall'altro

come quella pubblicazione non possa ora giustificarne altre dal

contenuto sostanzialmente diverso e ben più ampio e confiden

ziale.

Del resto, sostenere che le precedenti pubblicazioni valgano ad escludere l'illecito compiuto con le successive comporta l'affermazione di un principio di consumazione o esaurimento

del bene protetto sin dal compimento della prima violazione, che suscita gravi perplessità.

In generale, perché qualsiasi divulgazione potrebbe allora

considerarsi distruttiva, a prescindere dalla tempestività della

reazione, anche giudiziaria, dell'avente diritto e ciò in deciso

contrasto con tutte le più recenti tendenze alla conservazione e

al rafforzamento del diritto alla riservatezza, di cui è anche

espressione il c.d. diritto all'oblìo, che per ogni ulteriore ripub blicazione di notizie lesive richiede un'autonoma causa giustifi catrice sotto il profilo dell'interesse pubblico.

In particolare, perché alla ricordata affermazione potrebbe ri

conoscersi un qualche significato soltanto se le ultime pubblica zioni fossero più limitate delle prime, a sua volta effettuate sen

za alcuna reazione. Si tratterebbe allora di procedere all'accer

tamento caso per caso.

Ma nella fattispecie risulta avvenuto esattamente il contrario,

posto che le pubblicazioni del Corriere hanno raggiunto un

pubblico incomparabilmente più esteso delle precedenti, già ri

cordate e di natura ben diversa.

Decisamente più realistica e preferibile risulta allora la tesi

seguita dal primo giudice, che ravvisa un autonomo pregiudizio al riserbo degli interessati in ogni ulteriore forma di pubblica zione, la stessa importando un «abusivo rinnovo» e un «indebito

ampliamento» della diffusione del materiale epistolare. Di qui la sussistenza anche attuale del diritto alla riservatezza

che giustifica il permanere della necessità del consenso; né rile

verebbe in contrario il concomitante interesse degli eredi Calvi

no a tutelare eventuali diritti di sfruttamento economico, non

certo incompatibili con l'esistenza del primo. Tutto ciò posto, si osserva che il provvedimento impugnato

appare articolato ed esaustivo e, lungi dal manifestare trascura

tezza nell'esame di prove dirette e decisive dedotte dai resisten

ti, evidenzia una corretta, attenta e ponderata valutazione di tutti

gli elementi probatori rilevanti offerti dalle parti. Non merita dunque le censure mosse e va confermato, anche

per quanto concerne la posizione Di Stefano (doglianza sub 6). Le valutazioni del primo giudice al riguardo appaiono infatti

congrue e aderenti alle risultanze e in nessun modo scalfite dalle

osservazioni dei reclamanti.

Ciò sia con riferimento all'agevole disponibilità del carteggio

quasi nella sua interezza adombrata dal testo del primo articolo

pubblicato sul Corriere (cfr. doc. 5 fase. Calvino, in cui Di Ste

fano, parlando della secretazione di buona parte dell'epistolario

Il Foro Italiano — 2005.

custodito presso il fondo manoscritti di Pavia, afferma: «Tutta

via. per strade non necessariamente istituzionali, è possibile ar

rivare a leggerlo quasi nella sua integrità»). L'oggettiva inter

pretazione di tale passo non può che essere quella del primo

giudice, apparendo del tutto inverosimile ipotizzare una cono

scenza «non istituzionale», desunta esclusivamente dal mate

riale già in precedenza pubblicato. Sia con riferimento alla non corretta compilazione della sche

da del fondo manoscritti richiesta da Di Stefano per l'accesso

alle lettere del carteggio Calvino ai fini di «verifica e controllo».

La scheda richiedeva infatti al punto IV, «finalità», di precisare se la consultazione fosse funzionale alla redazione di una tesi di

laurea o di una tesi di specializzazione post-universitaria o co

munque ad una pubblicazione. Per tale ultima voce Di Stefano, contro ogni sua reale intenzione (la verifica presso il fondo è del

30 luglio 2004, il primo articolo del 4 agosto 2004), ha fornito

risposta negativa, barrando il riquadro NO. E l'ambiguità risulta

anche dall'aver Di Stefano dichiarato la propria qualità di gior nalista del Corriere della Sera e il proprio interesse professio nale, non personale, alla ricerca (voce II della stessa scheda), in

una con l'esclusione del fine della pubblicazione, che verosi

milmente avrebbe portato ad un diniego all'accesso ovvero al

l'impegno di sottostare a precise limitazioni. Ed è appena il ca

so di osservare che altro è la raccolta di materiale per un servi

zio su Calvino, altro la pubblicazione del testo delle lettere, an

che con brani che si riconoscono inediti, senza alcuna preoccu

pazione di ottenere le necessarie autorizzazioni. Autorizzazioni

che, evidentemente, non dal fondo potevano giungere, ma sol

tanto dai soggetti cui l'art. 93 l.d.a. riconosce il relativo diritto.

Infine, per quanto concerne la ravvisabilità del periculum

(doglianza sub 7), l'indifferenza dimostrata verso la necessità di

richiedere per la pubblicazione le dovute autorizzazioni agli aventi diritto, la ragionevole autonoma disponibilità del carteg

gio o di buona parte di esso, e lo stesso tenore delle difese

svolte dai reclamanti, che considerano ancora perfettamente le

cito il loro operato, consentono di superare ogni dubbio sul ri

schio concreto della reiterazione dell'illecito.

Le ragioni tutte sopra svolte inducono dunque a confermare il

provvedimento impugnato e le cautele in esso disposte.

II

Ritiene il giudicante che il provvedimento cautelare adottato

inaudita altera parte sulla base del ricorso delle parti ricorrenti

debba essere nella sostanza confermato, fatta salva la modifica

all'ordine di pubblicazione del provvedimento stesso nei termini

di cui si dirà più innanzi. Le argomentazioni delle parti resistenti non risultano invero

di portata tale da pervenire all'inapplicabilità nel caso di specie della specifica disciplina dell'art. 93 l.d.a. che subordina la dif

fusione al pubblico e la pubblicazione della corrispondenza epi stolare a carattere confidenziale o attinente ad aspetti intimi

della vita privata al consenso dell'autore — o del coniuge o dei

figli, in caso di morte — oltre che a quello del destinatario.

La lettura dei brani delle lettere del carteggio Calvino-de'

Giorgi pubblicato sul Corriere della Sera negli articoli del 4 e

del 5 agosto 2004 consente di affermare con piena evidenza

l'attinenza di gran parte di essi alla sfera privata dei sentimenti

dello scrittore ed alle riflessioni del medesimo in ordine all'in

fluenza del rapporto sentimentale con la de' Giorgi sulla sua at

tività artistica.

Piena appare dunque l'attinenza della natura di tale corri

spondenza ai presupposti necessari per l'applicabilità della tu

tela di legge, tenuto conto che — come è noto — il carattere di

confidenzialità dello scritto non attiene direttamente al tema af

frontato o al sentimento manifestato dallo scrivente quanto alla

circostanza che l'autore della missiva confidi nel riserbo e nella

discrezione del destinatario per manifestare ad esso notizie, opi nioni o sensazioni su determinate questioni (in tal senso, v. Trib.

Milano 30 giugno 1994, Foro it., 1995,1, 1667). La commistione nelle stesse lettere di tematiche strettamente

attinenti alla sfera di intimità personale dei due corrispondenti insieme alla trattazione di profili attinenti alla produzione lette

raria ed artistica dello scrittore— spesso connessi alle passioni ed ai sentimenti suscitati dal rapporto con la de' Giorgi

— con

This content downloaded from 193.142.30.103 on Sat, 28 Jun 2014 10:46:36 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA 256

sente di ritenere sussistente l'applicabilità della norma menzio

nata al complesso dei brani citati negli articoli per cui è causa, almeno ai fini della sommaria cognizione propria della fase

cautelare.

D'altra parte conferma diretta di tale commistione di temi ri

sulta di fatto rilevabile nello stesso carteggio a suo tempo inter

corso tra la ricorrente Esther Calvino e Maria Corti per il fondo

manoscritti dell'università di Pavia (v. lettera 13 marzo 1995 a

firma Maria Corti ove si affermava che «anche le lettere di natu

ra storico-politica hanno ovviamente una cornice privata»). Infondata risulta altresì la tesi delle resistenti in base alla

quale dal comportamento manifestato nel tempo dai familiari

del Calvino sarebbe desumibile un implicito consenso alla libera

diffusione delle lettere in questione, già — in parte

— oggetto

di pubblicazione anche su quotidiani e periodici di grande tira

tura.

Ritiene invero il giudicante che dal complesso degli atti pro dotti dalle parti non possa desumersi l'esistenza di tale ampio e

tacito consenso.

A tal fine deve tenersi conto sia della diffida trasmessa nel

1990 nei confronti dell'editore e del direttore del settimanale

Epoca e della de' Giorgi nel settembre 1990 quanto principal mente del carteggio intercorso agli inizi del 1995 tra Esther

Calvino e Maria Corti per il fondo manoscritti dell'università di

Pavia, ove si manifestava l'intenzione della coniuge dello

scrittore di rendere disponibili a fini di studio e di ricerca le sole

parti dell'epistolario a contenuto storico-politico (v. lettera 2

gennaio 1995) ed a cui faceva riscontro l'assicurazione da parte dei responsabili del fondo circa la non pubblicabilità di tutto

l'epistolario e sul controllo dell'ente stesso circa la consultazio

ne delle singole lettere — non comprese nella parte di corri

spondenza secretata dalla stessa de' Giorgi — da parte di stu

diosi nonché sulla necessità di specifica autorizzazione da parte del direttivo scientifico dell'ente stesso circa la possibilità per lo

studioso di estrapolare «qualche riga di citazione» dalle lettere

stesse (v. lettera 23 gennaio 1995). Se per un verso tale «regolamentazione» della possibilità di

accesso agli studiosi al materiale non soggetto alla totale secre

tazione per volontà della destinataria delle lettere risultava tale

da contemperare efficacemente ogni reale interesse di natura

storico-letteraria attinente alla personalità ed alla produzione letteraria dello scrittore con il diritto al riserbo sul testo delle

lettere — come sembrano dimostrare gli studi ed i convegni che

hanno finora affrontato in tale prospettiva i temi del carteggio — sotto altro profilo deve ritenersi che le precedenti violazioni al diritto dei familiari connesse alla pubblicazione di tali lettere non risultano comunque idonee a determinare alcuna forma di

preteso «esaurimento» del diritto alla riservatezza garantito dal

l'art. 93 l.d.a.

Ogni ulteriore forma di pubblicazione, invero, determina un

ulteriore ed autonomo danno al diritto al riserbo in quanto ad essa consegue necessariamente un abusivo rinnovo ed un inde bito ampliamento della diffusione del materiale epistolare tale da determinare nuovo pregiudizio agli interessi dei soggetti ti tolari dei diritti previsti dall'art. 93 l.d.a.

Ciò appare in particolar modo rilevante in relazione alla pub blicazione avvenuta su di un importante quotidiano nazionale di

grande tiratura, rispetto a precedenti forme di pubblicazioni di natura estremamente diversa (v. pubblicazioni a carattere stori

co-scientifico; volumi di memorie personali; pubblicazione di

parti di lettere strettamente attinenti a profili storico-politici della vita dello scrittore: v. L'espresso del 1995).

Nel caso di specie le parti resistenti hanno pacificamente ammesso di non aver avuto alcuna autorizzazione da parte dei familiari dello scrittore per la pubblicazione dei brani oggetto di

contestazione, né di aver loro inoltrato alcuna richiesta in pro posito.

La tesi secondo la quale i brani sarebbero stati ripresi dal convenuto Di Stefano dalla consultazione degli originali presso il fondo manoscritti dell'università di Pavia appare in stridente ed insanabile contrasto con quanto scritto dallo stesso giornali sta nel primo degli articoli contestati, ove riferendo della par ziale secretazione dell'epistolario affermava: «Tuttavia, per strade non necessariamente istituzionali, è possibile arrivare a

leggerlo quasi nella sua integrità» (v. articolo del 4 agosto 2004).

Il Foro Italiano — 2005.

Da tali affermazioni — unite alla circostanza che almeno in

parte i brani riportati non risultano oggetto di precedenti pubbli cazioni; che nella richiesta di accesso al fondo manoscritti il

motivo della consultazione risultava indicato dal Di Stefano in

«consultazione di verifica e controllo» con esclusione espressa di alcuna finalità di pubblicazione (v. apposita casella sbarrata

sul modulo); che nessuna autorizzazione alla trascrizione dei

brani risulta essere stata rilasciata dal fondo manoscritti in favo

re del Di Stefano, così come previsto negli accordi innanzi citati

nel carteggio Esther Calvino-Maria Corti e comunque in viola

zione dello stesso rispetto per i diritti degli autori richiesto dallo

stesso fondo manoscritti ai soggetti ammessi alla consultazione — deve desumersi, sia pure in via indiziaria nel quadro della

sommarietà della cognizione propria della fase cautelare, la

consapevolezza dell'autore degli articoli dell'esistenza di vin

coli esistenti alla pubblicazione del carteggio e del deliberato

intento di forzarne i limiti.

Tale contesto, oltre a determinare la sicura sussistenza del

fumus boni iuris dei diritti vantati dalle parti ricorrenti, appare altresì idoneo a fondare anche l'esistenza del periculum in mo

ra., conseguente al quadro innanzi tracciato sulle anomale mo

dalità di acquisizione dei brani delle lettere da parte dell'esten

sore degli articoli in contestazione che potrebbe peraltro essere

in possesso anche di ulteriori lettere, presumibilmente anche

della parte coperta da totale segreto, avendo per un verso esso

affermato la possibilità di leggere «quasi nella sua integrità» il

carteggio e sussistendo elementi dai quali desumere l'esistenza

di copie non autorizzate del carteggio stesso (v. articolo di R.

Cotroneo nonché stralci del sito <www.dagospia.it>). In tale contesto non può essere esclusa ogni ipotesi di possi

bili ulteriori utilizzazioni del materiale in questione mentre deve

essere altresì esclusa la persistenza della diffusione al pubblico dello stesso materiale mediante il sito web del quotidiano.

A tale ultimo proposito — in ragione delle specifiche obie

zioni sollevate dalle parti resistenti in relazione alla dedotta ir

reversibilità della cancellazione che deriverebbe dall'inibitoria

relativa al sito web — deve rilevarsi che detta inibitoria, comun

que conseguente alla violazione di diritti sulla proprietà intel

lettuale, va riferita alle sole edizioni on line del quotidiano dei

giorni 4 e 5 agosto 2004 — ove ancora diffusa sul sito web — e

non già a quanto inserito nell'archivio informatico o cartaceo

della testata giornalistica, non visionabile liberamente e diret

tamente dal pubblico. L'ordine di pubblicazione dell'ordinanza deve essere con

fermato per ciò che riguarda la necessità che sia data informa

zione in ordine all'esistenza di diritti sull'epistolario in questio ne in relazione all'obiettiva risonanza della pubblicazione ese

guita su periodico di primaria importanza. Detta pubblicazione deve comunque essere limitata alla sola

parte dispositiva del provvedimento cautelare — in caratteri

doppi del normale — e circoscritta al solo quotidiano interes sato che ha provveduto alla pubblicazione ritenuta indebita, ri

sultando tale diffusione sufficiente ai fini sopra indicati.

This content downloaded from 193.142.30.103 on Sat, 28 Jun 2014 10:46:36 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended