+ All Categories
Home > Documents > ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F....

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F....

Date post: 11-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 SERVIZIO IGIENE DEL SUOLO E AMBIENTE OGGETTO: Modalità di conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta da parte dei titolari delle attività produttive. IL DIRIGENTE Visto il decreto legislativo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni specifiche competenze in materia di gestione dei rifiuti urbani, tra le quali: l'adozione delle misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani; l'individuazione delle modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; l'individuazione delle modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi; l'adozione delle misure necessarie ad ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi da rispettare; Visto il vigente regolamento di igiene urbana, approvato con deliberazione n. 83 del 07 dicembre 2010, che demanda a specifici provvedimenti attuativi la definizione delle modalità secondo le quali devono essere conferiti al servizio pubblico di raccolta i rifiuti urbani e assimilati; Considerato che: per le attività produttive è stato progressivamente introdotto, relativamente agli imballaggi cellulosici, al vetro e lattine, e all'umido organico il servizio di raccolta porta a porta , attualmente esteso a gran parte del centro abitato. per conseguire un miglioramento nella differenziazione dei rifiuti e un maggiore decoro della città, si rende necessario definire ulteriori modalità cui devono attenersi i titolari delle attività produttive nel conferimento delle varie frazioni di rifiuti al servizio pubblico di raccolta; tali obiettivi trovano piena corrispondenza nell'esigenza di una maggiore tutela per l'ambiente e sono coerenti con le vigenti disposizioni in materia di rifiuti, tra cui la recente deliberazione n. 63/52 del 25/11/2016 della Giunta Regionale che ha innalzato al 70% la soglia minima di raccolta differenziata che deve essere conseguita dai Comuni; nel contempo, al fine di garantire una maggiore organicità delle disposizioni progressivamente emanate dal Comune, che trovano ora sede in una pluralità di atti adottati in tempi differenti, e di facilitare l'osservanza delle disposizioni ivi contenute agli utenti, si rende opportuno riordinarle in un unico provvedimento; Visto il d.lgs. 267/2000 e s.m.i;
Transcript
Page 1: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 SERVIZIO IGIENE DEL SUOLO E AMBIENTE

OGGETTO: Modalità di conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta da parte dei titolari delle attività produttive.

IL DIRIGENTE

Visto il decreto legislativo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni specifiche competenze in materia di gestione dei rifiuti urbani, tra le quali:

l'adozione delle misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani;

l'individuazione delle modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; l'individuazione delle modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto

dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi;

l'adozione delle misure necessarie ad ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi da rispettare;

Visto il vigente regolamento di igiene urbana, approvato con deliberazione n. 83 del 07 dicembre 2010, che demanda a specifici provvedimenti attuativi la definizione delle modalità secondo le quali devono essere conferiti al servizio pubblico di raccolta i rifiuti urbani e assimilati;

Considerato che: per le attività produttive è stato progressivamente introdotto, relativamente agli imballaggi

cellulosici, al vetro e lattine, e all'umido organico il servizio di raccolta porta a porta , attualmente esteso a gran parte del centro abitato.

per conseguire un miglioramento nella differenziazione dei rifiuti e un maggiore decoro della città, si rende necessario definire ulteriori modalità cui devono attenersi i titolari delle attività produttive nel conferimento delle varie frazioni di rifiuti al servizio pubblico di raccolta;

tali obiettivi trovano piena corrispondenza nell'esigenza di una maggiore tutela per l'ambiente e sono coerenti con le vigenti disposizioni in materia di rifiuti, tra cui la recente deliberazione n. 63/52 del 25/11/2016 della Giunta Regionale che ha innalzato al 70% la soglia minima di raccolta differenziata che deve essere conseguita dai Comuni;

nel contempo, al fine di garantire una maggiore organicità delle disposizioni progressivamente emanate dal Comune, che trovano ora sede in una pluralità di atti adottati in tempi differenti, e di facilitare l'osservanza delle disposizioni ivi contenute agli utenti, si rende opportuno riordinarle in un unico provvedimento;

Visto il d.lgs. 267/2000 e s.m.i;

Page 2: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ORDINA

1. Il presente provvedimento stabilisce per l'intero territorio comunale le modalità di conferimento dei rifiuti cui devono attenersi i titolari delle attività produttive ricadenti nelle seguenti categorie TARI: 20100 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 20200 Cinematografi e teatri 20400 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 20500 Stabilimenti balneari 20700 Alberghi con ristorante 20800 Alberghi senza ristorante 20900 Case di cura e riposo 21300 Negozi di abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni

durevoli 21400 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 21500 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli,

antiquariato 21600 banchi di mercato beni durevoli 21700 Attività artigianali tipo bottege: parrucchiere, barbiere, estetista 21800 Attività artigianali tipo bottege: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 21900 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 22000 Attività industriali con capannoni di produzione 22100 Attività artigianali di produzione di beni specifici 22200 Ristoranti, tattorie, osterie, pizzerie, pub 22300 Mense, birrerie, hamburgherie 22400 Bar, caffè, pasticcerie 22500 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi, formaggi, generi alimentari 22600 Plurilicenze alimentari e/o miste 22700 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 22800 Ipermercati di generi misti 22900 Banchi di mercato genere alimentare 23000 Discoteche, night clubA tal fine, il centro abitato è suddiviso in diverse zone definite dalle vie ricadenti in ciascuna di esse, secondo gli elenchi A, B, C, D, E, F, G, H, I, allegati alla presente ordinanza per farne parte integrante e sostanziale. È fatto obbligo ai titolari delle attività produttive di conferire i rifiuti delle frazioni oggetto della presente ordinanza in base alle disposizioni prescritte per la zona di propria competenza.

1.1 VETRO E LATTINE

1.1.0 Zone di riferimento : A, B, C, D.

1.1.1 Modalità di raccolta: porta a porta.

1.1.2. Giorni di conferimento dei rifiuti :

Zona A - lunedì, mercoledì, venerdì

Page 3: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

Zona B - martedì, giovedì, sabatoZona C - lunedì, mercoledì, venerdì, sabatoZona D - dal 1° ottobre al 31 maggio: martedì, giovedì, sabato - dal 1° giugno al 30 settembre: tutti i giorni, esclusi domenica e festivi

1.1.3. Modalità di conferimento dei rifiuti : sfusi e svuotati, entro contenitore carrellato da 120 litri o 240 litri di colore verde, dotato di idoneo attacco per il sollevamento meccanico da parte dei mezzi di raccolta. I titolari delle attività produttive devono dotarsi, a propria cura e spese, di un congruo numero di contenitori aventi le caratteristiche descritte.

1.1.4. Luogo di esposizione dei contenitori :

Zone A, B, C: in adiacenza all'ingresso dell'attività produttiva, sul bordo interno del marciapiede se presente o, se assente, direttamente sulla sede stradale.Zona D: nelle postazioni riportate nell'allegato L.

1.1.5. Orari di esposizione dei contenitori :

Zone A, B, C: non prima delle 12:40 e non oltre le 13:00Zona D: non prima delle 14:10 e non oltre le 14:30

1.1.6. Orari di ritiro dei contenitori da parte dell'utenza :

Zone A, B, C: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 16:30Zona D: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 16:00

1.1.7. Luogo di custodia dei contenitori : al di fuori delle fasce orarie di esposizione, indicate nei precedenti punti 1.1.5. e 1.1.6, i contenitori dovranno essere posizionati all'interno dei locali dell'attività produttiva o all'esterno purché in area recintata di privata proprietà.

1.1.8. Disposizioni valevoli per i titolari delle attività produttive aventi sede in vie non contenute negli elenchi A, B, C, D:

I titolari delle attività produttive aventi sede in vie non comprese negli elenchi A, B, C, D conferiscono il vetro e le lattine secondo le modalità previste per le utenze domestiche.

1.2 UMIDO ORGANICO

1.2.0 Zone di riferimento : E, F.

1.2.1 Modalità di raccolta : porta a porta.

1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti :

Zona E: tutti i giorni esclusi domeniche e festivi.

Zona F: periodo 01 novembre – 30 aprile: dal lunedì al sabato due volte al giorno (turno pomeridiano e notturno); domenica e festivi solo il turno pomeridiano.

Page 4: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

periodo 01 maggio – 31 ottobre: dal lunedì al sabato due volte al giorno (turno pomeridiano e notturno) compresi domenica e festivi.

1.2.3. Modalità di conferimento dei rifiuti : chiusi in sacchi biodegradabili ed inseriti all'interno di contenitore carrellato da 120 litri o 240 litri di colore marrone, dotato di idoneo attacco per il sollevamento da parte dei mezzi di raccolta. I titolari delle attività produttive devono dotarsi, a propria cura e spese, di un congruo numero di contenitori aventi le caratteristiche descritte e di sacchi biodegradabili.

1.2.4. Luogo di esposizione dei contenitori :

In adiacenza all'ingresso dell'attività produttiva, sul bordo interno del marciapiede se presente o, se assente, direttamente sulla sede stradale.I titolari delle attività produttive aventi sede in viale lungomare Poetto e nelle sue traverse devono esporre i contenitori nelle postazioni indicate nell'allegato L.

1.2.5. Orari di esposizione dei contenitori :

Zone E, F: non prima delle 14:10 e non oltre le 14:30Zona F orario notturno: non prima delle 00:00 e non oltre le 00:20

1.2.6. Orari di ritiro dei contenitori da parte dell'utenza :

Zone E, F: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 17:30Zona F orario notturno: dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 03:20

1.2.7. Luogo di custodia dei contenitori : al di fuori delle fasce orarie di esposizione, indicate nei precedenti punti 1.2.5. - 1.2.6, i contenitori dovranno essere posizionati all'interno dei locali dell'attività produttiva o all'esterno purché in area recintata di privata proprietà.

1.2.8. Disposizioni valevoli per i titolari delle attività produttive aventi sede in vie non contenute negli elenchi E, F:

I titolari delle attività produttive aventi sede in vie non comprese negli elenchi E , F conferiscono l'umido organico secondo le modalità previste per le utenze domestiche.

1.3 IMBALLAGGI CELLULOSICI

1.3.0 Zone di riferimento : G, H, I.

1.3.1 Modalità di raccolta : porta a porta.

1.3.2. Giorni di conferimento dei rifiuti :

Zona G tutti i giorni esclusi domeniche e festiviZona H lunedì, mercoledì, venerdìZona I martedì, giovedì, sabato

Page 5: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

1.3.3. Modalità di conferimento : gli imballaggi devono essere aperti, appiattiti, opportunamente accatastati e legati al fine di ridurne al minimo l'ingombro, le parti in materiale plastico e/o metallico devono essere rimosse.

1.3.4. Luogo conferimento :

In adiacenza all'ingresso dell'attività produttiva, sul bordo interno del marciapiede se presente o, se assente, direttamente sulla sede stradale.I titolari delle attività produttive aventi sede in viale lungomare Poetto e nelle sue traverse devono esporre i contenitori nelle postazioni indicate nell'allegato L.

1.3.5. Orari di esposizione : non prima delle ore ore 12,45 e non oltre le ore 13,15

1.3.6. Disposizioni valevoli per i titolari delle attività produttive aventi sede in vie non contenute negli elenchi G, H, I:

I titolari delle attività produttive aventi sede in vie non comprese negli elenchi G, H, I ma direttamente comunicanti con queste ultime devono esporre gli imballaggi cellulosici, secondo le modalità e negli orari sopra descritti, in prossimità del più vicino incrocio stradale con le vie di cui ai citati elenchi.I titolari delle attività produttive aventi sede in altre vie conferiscono gli imballaggi cellulosici secondo le modalità previste per le utenze domestiche.

1.4 IMBALLAGGI IN PLASTICA

1.4.0 Zone di riferimento : prescrizioni identiche per tutto il centro abitato.

1.4.1 Modalità di raccolta : mediante cassonetto stradale.

1.4.2. Giorni di conferimento dei rifiuti : tutti i giorni a condizione che il cassonetto non sia completamente pieno.

1.4.3. Modalità di conferimento : sfusi - le bottiglie devono essere svuotate e ridotte di volume al fine di ridurne al minimo l'ingombro.

1.4.4. Orari di conferimento : qualsiasi ora.

1.5 SECCO RESIDUO

1.5.0 Zone di riferimento : prescrizioni identiche per tutto il centro abitato .

1.5.1 Modalità di raccolta : mediante cassonetto stradale.

1.5.2. Giorni di conferimento : tutti i giorni escluso il sabato, compresi domenica e festivi, a condizione che il cassonetto non sia completamente pieno.

1.5.3. Modalità di conferimento : chiusi entro sacchi a perdere.

1.5.4. Orari di conferimento dei rifiuti :

dal 21 giugno al 20 settembre: dalle 20:00 alle 6:00 del giorno successivo dal 21 settembre al 20 giugno: dalle 18:00 alle 6:00 del giorno successivo

Page 6: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

2.0 LAVAGGIO E IGIENIZZAZIONE DEI CONTENITORI

I titolari delle attività produttive sono tenuti, a propria cura e spese, a pulire, igienizzare frequentemente e mantenere in condizioni di decoro i contenitori per la raccolta dei rifiuti, e a sostituire o riparare quelli che risultassero rotti o difettosi.

3.0 MERCATI CIVICI

È fatto obbligo ai titolari delle attività produttive operanti all'interno dei mercati civici di conferire in forma differenziata gli imballaggi cellulosici, il vetro e le lattine, l'umido organico e gli imballaggi in plastica utilizzando gli appositi contenitori tramite gli operatori del gestore del servizio di igiene urbana presente all'interno dei mercati civici.

4.0 DIVIETI

4.1. È fatto divieto ai titolari delle attività produttive aventi sede nelle vie comprese negli elenchi A, B, C, D, E, F, G, H, I di conferire e immettere imballaggi cellulosici, vetro e lattine, umido organico all'interno dei cassonetti stradali o, comunque, con modalità differenti da quelle prescritte con la presente ordinanza.

4.2. È fatto divieto ai titolari delle attività produttive aventi sede nel territorio comunale di introdurre nei contenitori rifiuti di natura differente rispetto a quelli per i quali i contenitori sono destinati.

4.3. È fatto divieto ai titolari delle attività produttive aventi sede nel territorio comunale di conferire i rifiuti senza la preventiva separazione delle frazioni vetro e lattine, umido organico, imballaggi cellulosici e imballaggi in plastica.

4.4. È fatto divieto ai titolari delle attività produttive di depositare gli scarti di macellazione delle carni e dei pesci nei cassonetti stradali o in qualsiasi altro contenitore destinato al conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti.

5.0 DISPOSIZIONI PER IL GESTORE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Fermi restando gli obblighi posti a carico di titolari delle attività produttive come sopra indicati e le eventuali sanzioni in caso di inadempienza dei medesimi, è fatto obbligo al gestore del servizio di raccolta dei rifiuti urbani di procedere comunque alla raccolta di imballaggi cellulosici, vetro e lattine, umido organico anche nel caso in cui il conferimento degli stessi non sia conforme, per natura o confezionamento, a quanto previsto nella presente ordinanza. In tal caso il gestore segnalerà immediatamente l'irregolare conferimento dei rifiuti al Servizio Igiene del Suolo e Ambiente.

6.0 SANZIONI

6.1. Nei casi in cui si configuri una violazione delle prescrizioni del regolamento di igiene urbana, approvato con deliberazione n. 83 del 07 dicembre 2010, e delle

Page 7: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

modalità di conferimento dei rifiuti stabilite col presente provvedimento, si provvederà all'irrogazione delle sanzioni amministrative di seguito indicate.

Articolo del regolamento

Contenuto dell'articolo del regolamentoSanzione

Art. 14, comma 5

Prescrizioni di carattere generale per il conferimento dei rifiuti.I rifiuti non possono essere esposti e/o conferiti al di fuori dei giorni e delle fasce orarie specificamente stabiliti/e con appositi provvedimenti.

Da € 100 a € 500

Art. 14, comma 7

Prescrizioni di carattere generale per il conferimento dei rifiuti.Nell'ambito del territorio comunale di Cagliari è fatto assoluto divieto del deposito anche temporaneo di qualunque tipologia di rifiuto su area pubblica, marciapiede o sedime stradale.

Da € 100 a € 500 per rifiuti non pericolosi e non ingombranti.Da € 105 a € 620 per rifiuti pericolosi e ingombranti.

Art. 16, comma 1, lett. b e c

Ulteriori divieti nel conferimentoÈ fatto divieto all'utenza di:b) introdurre nei contenitori materiali difformi da quelli espressamente indicati;c) abbandonare materiali e rifiuti di qualsiasi tipo fuori dai contenitori.

Da € 100 a € 500

Art. 16, comma 1, lett. c

Ulteriori divieti nel conferimento.È fatto divieto all'utenza di abbandonare materiali e rifiuti di qualsiasi tipo fuori dai contenitori.

Da € 100 a € 500

Art. 18, comma 3, lett. a, b, c

Raccolta porta a porta.a) È vietato esporre alla raccolta differenziata rifiuti difformi da quelli prescritti, compreso il rifiuto differenziato che contenga materiali per cui è prevista una specifica raccolta differenziata;b) È fatto obbligo di rispettare le disposizioni dell'Amministrazione riguardo alle modalità, all'orario e al luogo di esposizione e conferimento delle specifiche tipologie di materiali;c) È fatto obbligo di ridurre convenientemente, ove possibile, il volume dei rifiuti

Da € 100 a € 500

Page 8: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

6.2. La reiterazione dell'illecito consistente nella presenza del contenitore sulla sede stradale al di fuori degli orari di esposizione, realizzata nell'arco temporale di 180 giorni decorrenti dalla violazione precedentemente contestata, determinerà l'irrogazione della sanzione accessoria consistente nella rimozione dei contenitori carrellati presenti sulla sede stradale. In tale ipotesi, il comodatario o il proprietario dovranno rivolgersi presso il Servizio Igiene del Suolo e Ambiente per la restituzione del contenitore fatta salva l'irrogazione delle sanzioni applicabili e l'attribuzione al soggetto responsabile delle spese necessarie per la rimozione del contenitore stesso.

6.3. La contestata reiterazione degli illeciti consistenti nella violazione delle disposizioni contenute nella presente ordinanza, realizzata nell'arco temporale di 180 giorni, decorrenti dalla violazione precedentemente contestata, determinerà l'irrogazione di una sanzione amministrativa progressivamente aumentata di 1/3, sino al massimo edittale.

6.4. In caso di plurima reiterazione di comportamenti in violazione delle disposizioni di cui alla presente ordinanza, consistenti in tre o più violazioni contestate nell'arco temporale non superiore a 180 giorni, è in facoltà dell'Amministrazione irrogare la sanzione accessoria consistente nella chiusura dell'esercizio commerciale fino a giorni tre.

6.5. In caso di violazione del divieto di depositare gli scarti di macellazione delle carni e dei pesci nei cassonetti stradali o in qualsiasi altro contenitore destinato al conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti , sarà irrogata la sanzione amministrativa pecuniaria nella misura determinata dalle norme nazionali e regionali vigenti al momento della commissione dell'illecito, salvo che il fatto costituisca reato. Al trasgressore potrà inoltre essere irrogata la sanzione accessoria consistente nella chiusura dell'esercizio commerciale fino a giorni quindici.

7.0 REVOCHE

A decorrere dalla data di efficacia del presente provvedimento, sono revocate le seguenti ordinanze sindacali:

n. 109 del 19 ottobre 2007

n. 16 del 03 marzo 2008

n. 6 del 28 gennaio 2009

n. 46 del 23 luglio 2015

A decorrere dalla data di efficacia del presente provvedimento, sono inoltre revocate le ulteriori, precedenti disposizioni comunali in contrasto con la presente ordinanza.

8.0 PUBBLICITÀ LEGALE

La presente ordinanza è pubblicata all'Albo Pretorio comunale e sul sito istituzionale dell'Ente.

Page 9: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

9.0 TERMINE E AUTORITÀ PRESSO CUI È POSSIBILE PROPORRE RICORSO

Chiunque vi abbia interesse può ricorrere avverso la presente Ordinanza, entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, presso il Tribunale Amministrativo della Regione Sardegna ai sensi dell'art. 41 del D.Lgs 104/2010 ovvero, entro 120 giorni dalla data di pubblicazione, al Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 8 e segg. del DPR n. 1199/1971.

10.0 ENTRATA IN VIGORE

La presente Ordinanza ha efficacia a partire dalla data della sua pubblicazione all'Albo Pretorio comunale.

Il Dirigente

Roberto Montixi / INFOCERT SPA

Page 10: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA A

Frazione: vetro e lattine

Giorni di conferimento dei rifiuti: lunedì – mercoledì – venerdì

ABRUZZI

ANGIOY GIOVANNI MARIA

ARSENALE (p.za)

ASPRONI GIORGIO

AZUNI DOMENICO ALBERTO

BARONIA

BASILICATA

BOSCO CAPPUCCIO

BRENTA

BRIANZA

BRUSCU ONNIS VINCENZO

BUGGERRU

BUONCAMMINO (v.le)

BUSINCO ARMANDO

CADELLO DIEGO GREGORIO

CAMPANIA

CAPRERA

CARLO ALBERTO (Piazza)

CARLOFORTE

CARPACCIO VITTORIO

CASTAGNE VIZZA

CINQUINI GIOVANNI

COGHINAS

COL DI LANA

CONTIVECCHI LUIGI

CORNALIAS

COSTITUZIONE (p.za)

CRISPI FRANCESCO

D'ARMI (p.za)

DE CANDIA MARIO

DE ESQUIVEL FRANCESCO (P.za)

DE MAGISTRIS EDMONDO

DEI CALAFATI

DEL CARMINE (p.za)

DEL FANGARIO

DEL FOSSARIO

DEL SEMINARIO

DELLA RINASCITA

DELL'ARTIGIANATO

DESSY DELIPERI GAVINO

DOBERDO'

DOLCETTA GIULIO

ELMAS (v.le)

FONTANA RAMINOSA

IS MAGLIAS

IS MAGLIAS (p.za)

IS MIRRIONIS

ISTRIA

JENNER EDWARD

KENNEDY J. FITGERALD (P.za)

KOCH ROBERT

LA PLAIA (v.le)

LA VEGA

LAMARMORA ALBERTO

LIGAS ALFONSO

LIGURIA

LUNIGIANA

MAMELI GOFFREDO - Totale

MANDROLISAI

MARCHE

MATTEOTTI GIACOMO (p.za)

MEDAGLIA MIRACOLOSA (p.za)

MERELLO LUIGI (v.le)

MOLISE

MONASTIR (v.le)

MONSIGNOR PARRAGUES

MONSIGNOR PIOVELLA ERNESTO

MAR

MONTE CLARO

MONTE SANTO

MONTELLO

NEBIDA

NICOLODI AURELIO

OSPEDALE

PERETTI GIUSEPPE

PIEMONTE

PO

POLA

PORTOSCALAS

PREMUDA

PULA (v.le)

QUIRRA

REGINA ELENA (v.le)

REGINA MARGHERITA (v.le)

RICCHI ALESSANDRO (piazzale) -

ex piazzale ospedale brotzu

ROMA (via)

ROMAGNA

SAN GIORGIO

SAN GIOVANNI BOSCO

SAN MICHELE (COLLE)

SAN REMY (BASTIONE)

SAN SIMONE

SAN VINCENZO (v.le)

SANTA CHIARA (scalette)

SANTA CROCE

SANTA GILLA

SANTA MARGHERITA

SANTA RESTITUTA

SANT'AVENDRACE (v.le)

SANT'IGNAZIO DA LACONI

SASSARI

SAURO NAZARIO

SERBARIU

SIMETO

STAMIRA

TEVERE

TICCA UMBERTO

TOFANE

TRENTINO

TRENTO

TRIESTE (v.le)

UNIVERSITA'

VENTINOVE NOVEMBRE

VITTORIO EMANUELE II (corso)

VITTORIO VENETO

ZONA INDUSTRIALE Cagliari-

Elmas

*****************************

I titolari delle attività produttive

aventi sede in vie totalmente o

parzialmente chiuse al transito

veicolare devono depositare i

contenitori in corrispondenza

della più vicina intersezione

stradale con le vie o le piazze del

precedente elenco aperte al

transito veicolare .

Pagina 10 di 22

Page 11: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA B

Frazione: vetro e lattineGiorni di conferimento dei rifiuti: martedì – giovedì – sabato

ALAGON LEONARDOALGHERO - TotaleALZIATOR FRANCESCOAMAT LUIGIANGIUS VITTORIOBACAREDDA OTTONEBARONE ROSSIBARRACCA MANNABELGRANO SAVERIOBELLINI VINCENZOBEMBO PIETROBIASI GIUSEPPEBOIARDO MATTEO MARIABOITO ARRIGOBONARIA (v.le)BORGO SANT'ELIABOTTEGO VITTORIOCALAMATTIACALAMOSCA (traversa)CAMPIDANOCARBONI BOI ENRICOCARRARA FRANCESCOCARTA RASPI RAIMONDOCASTIGLIONE (VIA)CATALANI ALFREDOCAVALUCCIO MARINO (Piazzale)CAVARO PIETROCETTIGNECHIRONI GIAMPIETROCIMAROSA DOMENICOCIUSA FRANCESCO (v.le)COCCO ORTU FRANCESCOCOLOMBO CRISTOFORO (v.le)CORONA LEANDROCORSICACOSTA ENRICOCUGIA PASQUALECUOCO VINCENZODANTE ALIGHIERIDARWIN CHARLESDE GASPERI ALCIDE (p.za)DE GIOANNIS GIANQUINTO

DEGLI ARCIPELAGHI (p.za)DEI CARROZDEI CONVERSIDEI DONORATICODEI FALCONIDEI GENIERIDEI GIUDICATIDEI GRILLIDEI MUSICISTIDEI PESCATORI (p.za)DEI TRINITARI (CALATA)DEI VILLINIDEI VISCONTIDEL CANNETODEL POZZETTODEL SOLEDELEDDA GRAZIADELLA PINETADIAZ ARMANDO (v.le)ELEONORA D'ARBOREAEMANUELE FILIBERTOEUROEUROPA (v.le)FADDA CARLOFILZI FABIOFOSCOLO UGOFRACASTORO GEROLAMOGALILEI GALILEO (p.za)GALVANI LUIGIGARIBALDI GIUSEPPE GARIBALDI GIUSEPPE (p.za)GIANTURCO ENRICOGIOLITTI GIOVANNIGIOVANNI XXIII (p.za)GIUDICE CHIANOGIUDICE GUGLIELMOGIUDICE MARIANOGIUDICESSA BENEDETTAGOCEANOGRAMSCI ANTONIO (p.za)IGLESIASISCHIA

ITALIAITALIA (p.za)LAI ENRICOLANUSEILOGUDOROLOGUDORO (vico) MACCHIAVELLI NICCOLÒMARCONI GUGLIELMO (v.le)MARINA PICCOLAMARINA PICCOLA (p.za)MARINAI D'ITALIA (p.za)MELIS EFISIOMICHELANGELO (p.za)MILANOMILLELIRE DOMENICOMONTE CASSINOMONTECRISTONEGRI ADANEWTON ISAACNIZZANUOROORISTANOORRU' GAETANO (ex S. Domenico p.za)OSTROOZIERIPACINOTTI ANTONIOPALERMOPALOMBA GIUSEPPEPAOLI PASQUALEPERGOLESI GIOVANNI BATTISTAPESSINA ENRICOPIERLUIGI DA PALESTRINAPINTUS CESAREPISANO ROBERTO (ex prol Vesalio)PISANO VALERIOPOETTO (v.le)PROCIDAPUCCINI GIACOMOREPUBBLICA (p.za)RISORGIMENTORIVA VILLASANTA ALBERTO

Pagina 11 di 22

Page 12: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA B

Frazione: vetro e lattine

Giorni di conferimento dei rifiuti: martedì – giovedì – sabato

ROCKFELLER J.DAVISON

ROSSINI GIOACCHINO

SALARIS FRANCESCO

SAN BARTOLOMEO (p.za)

SAN BARTOLOMEO (v.le)

SAN BENEDETTO

SAN BENEDETTO (p.za)

SAN DOMENICO

SAN GIACOMO

SAN GIACOMO (p.za)

SAN GIOVANNI

SAN GIULIANO

SAN LUCIFERO

SAN SALVATORE DA CIVITA

SAN VINCENZO (v.le)

SANTA BERNADETTE

SANTA MARGHERITA

SANTA MARIA CHIARA

SANT'ALENIXEDDA

S'ARRIU

S'ARRULLONI

SCANO ANTONIO

SCHIAVAZZI PIERO

SECHI BILLY (P.za)

SEGURANA CATERINA

SONNINO SIDNEY

SULIS VINCENZO

TASSO TORQUATO

TEL AVIV

TEMPIO

TIZIANO

TOLA PASQUALE

TOTI ENRICO

TRAMONTANA

TUVERI GIOVANNI BATTISTA

VENTI SETTEMBRE

VENTOTTO FEBBRAIO

VENTURI GIOVANNI BATTISTA

VERDI GIUSEPPE

VESALIO ANDREA

VIDAL SALVATORE

ZAGABRIA

*****************************

I titolari delle attività produttive

aventi sede in vie totalmente o

parzialmente chiuse al transito

veicolare devono depositare i

contenitori in corrispondenza

della più vicina intersezione

stradale con le vie o le piazze del

precedente elenco aperte al

transito veicolare.

Pagina 12 di 22

Page 13: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA C

Frazione: vetro e lattine

Giorni di conferimento dei rifiuti: lunedì – mercoledì – venerdì – sabato

BARCELLONA

BARCELLONA (vico)

BAYLLE LODOVICO

CARLO FELICE (largo)

CAVOUR CAMILLO BENSO

CONCEZIONE

DE CANDIA

DEI MILLE

DETTORI GIOVANNI MARIA (via)

DETTORI GIOVANNI MARIA (p.za)

LEPANTO

MANNO GIUSEPPE

MARTIRI D'ITALIA (p.za)

NAPOLI

PORCILE VITTORIO

PRINCIPE AMEDEO

SAN SEPOLCRO (scalette)

SANTA CROCE

SANTA MARGHERITA (scalette)

SANT'ANTONIO (portico)

SARDEGNA

SAVOIA

SICILIA

TORINO

YENNE (p.za)

**************************

I titolari delle attività

produttive aventi sede in vie

totalmente o parzialmente

chiuse al transito veicolare

devono depositare i contenitori

in corrispondenza della più

vicina intersezione stradale con

le vie o le piazze del precedente

elenco aperte al transito

veicolare.

Pagina 13 di 22

Page 14: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA D

Frazione: vetro e lattine

Giorni di conferimento dei rifiuti:

- dal 01 ottobre al 31 maggio: martedì – giovedì – sabato

- dal 01 giugno al 30 settembre: tutti i giorni, esclusa domenica e festivi

LUNGOMARE POETTO (Viale)

***************************

Pagina 14 di 22

Page 15: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA E

Frazione: umido organico

Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni, esclusi domeniche e festivi

ABRUZZI

ALAGON LEONARDO

ALZIATOR FRANCESCO

AMAT LUIGI

ANASSAGORA

ANGIOY GIOVANNI MARIA

ANTONIETTI COLOMBA

ARGIOLAS ANTONIO IGNAZIO

ARIOSTO LUDOVICO

ASPRONI GIORGIO

AZUNI DOMENICO ALBERTO

BACAREDDA OTTONE

BANDELLO MATTEO

BARONIA

BARRACCA MANNA

BASILICATA

BATTISTI CESARE

BEATO ANGELICO

BELLINI VINCENZO

BEMBO PIETRO

BERLINO

BIASI GIUSEPPE

BLIGNY

BOIARDO MATTEO MARIA

BONARIA (v.le)

BORGO SANT'ELIA

BOSCO CAPPUCCIO

BOTTEGO VITTORIO

BRENTA

BRIANZA

BRUSCU ONNIS VINCENZO

BUGGERRU

BUONCAMMINO (v.le)

BUSINCO ARMANDO

CABOTO SEBASTIANO

CADELLO DIEGO GREGORIO

CALAMATTIA

CALAMOSCA (traversa)

CAMPANIA

CAMPIDANO

CANELLES NICOLO'

CAPRERA

CARLO FELICE (largo)

CARLOFORTE

CARTA RASPI RAIMONDO

CASTAGNE VIZZA

CASTIGLIONE (VIA)

CATALANI ALFREDO

CAVALUCCIO MARINO (piazzale)

CAVARO PIETRO

CERNAIA

CHIESA

CHIRONI GIAMPIETRO

CIMAROSA DOMENICO

CINQUINI GIOVANNI

CIUSA FRANCESCO (v.le)

COCCO ORTU FRANCESCO

COGHINAS

COLOMBO CRISTOFORO (v.le)

CONTIVECCHI LUIGI

CORELLI ARCANGELO

CORNALIAS

CORONA LEANDRO

CORSICA

COSTA ENRICO

COSTANTINOPOLI

CRESPELLANI LUIGI

CUGIA PASQUALE

CUOCO VINCENZO

CURTATONE

DA GIUSSANO ALBERTO

DANTE ALIGHIERI

D'ARMI (p.za)

DARWIN CHARLES

DE CANDIA MARIO

DE ESQUIVEL FRANCESCO (p.za)

DE GASPERI ALCIDE (p.za)

DE GIOANNIS GIANQUINTO

DE MAGISTRIS EDMONDO

DE MARTIS MARIO

DEGLI ARCIPELAGHI (p.za)

DEI CAPRAIA

DEI CARROZ

DEI COLOMBI

DEI CONVERSI

DEI DONORATICO

DEI FALCONI

DEI GENIERI

DEI GIUDICATI

DEI MUSICISTI

DEI PESCATORI (p.za)

DEI TIGLI

DEI TRINITARI (calata)

DEI VALENZANI

DEI VISCONTI

DEL FANGARIO

DEL POZZETTO

DEL TIMO

DELEDDA GRAZIA

DELLA PINETA

DELLA RESISTENZA

DELLA RINASCITA

DELL'ARTIGIANATO

DESSY DELIPERI GAVINO

DIAZ ARMANDO (v.le)

DOBERDO'

DOLCETTA GIULIO

DONIZETTI GAETANO

DUBLINO

DUCA DI GENOVA (Traversa)

EDISON THOMAS ALVA

ELEONORA D'ARBOREA

ELMAS (v.le)

EMANUELE FILIBERTO

EMILIA

FADDA CARLO

FALZAREGO

FARINA SALVATORE

FERMI ENRICO

FIGARI FILIPPO

Pagina 15 di 22

Page 16: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA E

Frazione: umido organico

Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni, esclusi domeniche e festivi

FLUMENTEPIDO

FRATELLI CAIROLI

FRATELLI FALLETTI

FREUD SIGMUND

GALILEI GALILEO (p.za)

GALLURA

GALVANI LUIGI

GARAVETTI FILIPPO

GARIBALDI GIUSEPPE

GARIBALDI GIUSEPPE (p.za)

GARIGLIANO

GIOIA FLAVIO

GIOLITTI GIOVANNI

GIOVANNI XXIII (p.za)

GIUDICE GUGLIELMO

GIUDICE MARIANO

GIUDICESSA BENEDETTA

GIUDICESSA ELENA (p.za)

GOLDONI CARLO

GRAMSCI ANTONIO (p.za)

GRECALE

IGLESIAS

IS GUADAZZONIS

IS MAGLIAS

IS MAGLIAS (p.za)

IS MIRRIONIS

ISCHIA

ISTRIA

ITALIA

ITALIA (p.za)

JENNER EDWARD

KENNEDY JHON FITZGERALD (p.za)

KOCH ROBERT

LA NURRA

LA VEGA

LAI ENRICO

LANUSEI

LEGNANO

LEO PIETRO

LIGAS ALFONSO

LIGURIA

LOGUDORO

LUNIGIANA

L'UNIONE SARDA (piazzetta)

MACHIAVELLI NICOLO'

MACOMER

MADDALENA

MALTA

MAMELI GOFFREDO

MANDROLISAI

MARCONI GUGLIELMO (v.le)

MARINA PICCOLA

MARINA PICCOLA (p.za)

MARINAI D'ITALIA (p.za)

MEDAGLIA MIRACOLOSA (p.za)

MERCALLI GIUSEPPE

MERELLO LUIGI (v.le)

MICHELANGELO (p.za)

MILANO

MILLELIRE DOMENICO

MOLISE

MONASTIR (v.le)

MONSIGNOR PARRAGUES

MONTE CASSINO

MONTE CLARO

MONTE GRAPPA

MONTE SANTO

MONTECRISTO

MONTELLO

NEGRI ADA

NEWTON ISAAC

NIZZA

NUORO

ORISTANO

ORRU' GAETANO

(ex San Domenico p.za)

OSPEDALE

OSSIGENO (p.za)

OZIERI

PACINOTTI ANTONIO

PADRE PIO (p.za)

PALERMO

PALOMBA GIUSEPPE

PAOLI PASQUALE

PARIGI

PASTEUR LOUIS

PERETTI GIUSEPPE

PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA

PESSINA ENRICO

PIEMONTE

PIERLUIGI DA PALESTRINA

PINTUS CESARE

PISANO ROBERTO (ex prol Vesalio)

PITAGORA (p.za)

PO

POERIO ALESSANDRO

POETTO (lung.re)

POETTO (v.le)

POLA

PONTIDA

POSADA

PREMUDA

PUCCINI GIACOMO

PULA (v.le)

QUIRRA

REDIPUGLIA

REGINA ELENA (v.le)

REGINA MARGHERITA (v.le)

REPUBBLICA (p.za)

RICCHI ALESSANDRO

ex piazzale ospedale Brotzu

RIVA VILLASANTA ALBERTO

ROCKFELLER J.DAVISON

ROLANDO LUIGI

ROMA (via)

ROMAGNA

ROSA SALVATORE

SALARIS FRANCESCO

SAN BARTOLOMEO (v.le)

SAN BENEDETTO

Pagina 16 di 22

Page 17: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA E

Frazione: umido organico

Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni, esclusi domeniche e festivi

SAN BENEDETTO (p.za)

SAN DOMENICO

SAN GIACOMO (via)

SAN GIACOMO (p.za)

SAN GIORGIO

SAN GIOVANNI

SAN GIOVANNI BOSCO

SAN GIULIANO

SAN LUCIFERO

SAN MICHELE

SAN REMY (bastione)

SAN SIMONE

SAN VINCENZO (v.le)

SANTA GILLA

SANTA MARGHERITA

SANTA MARGHERITA (scalette)

SANTA MARIA CHIARA

SANTA MARIA GORETTI

SANTA RESTITUTA

SANT'ALENIXEDDA

SANT'AVENDRACE (v.le)

S'ARRIU

S'ARRULLONI

SASSARI

SATTA SEBASTIANO

SAURO NAZARIO

SCANO ANTONIO

SCHIAVAZZI PIERO

SERBARIU

SIMETO

SONNINO SIDNEY

STAMIRA

STOCCOLMA

SULIS VINCENZO

TALETE

TASSO TORQUATO

TEL AVIV

TEVERE

TICCA UMBERTO

TIMAVO

TIZIANO

TOFANE

TOLA PASQUALE

TOMMASEO NICOLO'

TOTI ENRICO

TRAMONTANA

TRENTINO

TRENTO

TRIESTE (v.le) - Totale

TRINCEA DEI RAZZI

TRINCEA DELLE FRASCHE

TUVERI GIOVANNI BATTISTA

UNIVERSITA'

VENEZIA

VENTI SETTEMBRE

VENTOTTO FEBBRAIO

VERDI GIUSEPPE

VESALIO ANDREA

VIDAL SALVATORE

VITTORIO EMANUELE II (corso)

VITTORIO VENETO

WATT JAMES

ZAGABRIA

ZEFFIRO

ZONA INDUSTRIALE Cagliari-Elmas

*****************************

I titolari delle attività

produttive aventi sede in vie

totalmente o parzialmente

chiuse al transito veicolare

devono depositare i

contenitori in corrispondenza

della più vicina intersezione

stradale con le vie o le piazze

del precedente elenco aperte

al transito veicolare.

Pagina 17 di 22

Page 18: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA F

Frazione: umido organico

Giorni di conferimento dei rifiuti:

periodo 01 novembre – 30 aprile: dal lunedì al sabato due volte al

giorno (turno pomeridiano e notturno); domenica e festivi solo il turno

pomeridiano.

periodo 01 maggio – 31 ottobre: dal lunedì al sabato due volte al giorno

(turno pomeridiano e notturno) compresi domenica e festivi.

ANGIOY GIOVANNI MARIA

AZUNI DOMENICO ALBERTO

BARCELLONA

BARCELLONA (vico)

BAYLLE LODOVICO

CARLO FELICE (LARGO)

CAVOUR CAMILLO BENSO

CONCEZIONE

COSTITUZIONE (p.za)

CRISPI FRANCESCO

DEI CALAFATI

DEI MILLE

DEL CARMINE (p.za)

DEL COLLEGIO

DETTORI GIOVANNI MARIA (via)

DETTORI GIOVANNI MARIA (p.za)

GARIBALDI GIUSEPPE

LA PLAIA (v.le)

LEPANTO

MADDALENA

MANNO GIUSEPPE

MARTIRI D'ITALIA (p.za)

NAPOLI

PORCILE VITTORIO

PORTOSCALAS

REGINA MARGHERITA (v.le)

ROMA (via)

SALITA SANTA CHIARA (c scalette)

SANTA MARGHERITA

SANT'ANTONIO (portico)

SANT'EULALIA

SANT'IGNAZIO DA LACONI

SARDEGNA

SASSARI

SAVOIA

SAVOIA (p.za)

SICILIA

VITTORIO EMANUELE II (corso)

YENNE (p.za)

****************************

I titolari delle attività

produttive aventi sede in vie

totalmente o parzialmente

chiuse al transito veicolare

devono depositare i contenitori

in corrispondenza della più

vicina intersezione stradale con

le vie o le piazze del precedente

elenco aperte al transito

veicolare.

Pagina 18 di 22

Page 19: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA G

Frazione: imballaggi cellulosici

Giorni di conferimento dei rifiuti: tutti i giorni esclusi domeniche e festivi

ABBA GIUSEPPE

ALGHERO

AZUNI DOMENICO ALBERTO

BAYLLE LODOVICO

BARCELLONA

CARLO ALBERTO (p.za)

CARLO FELICE (lato nord)

CARLO FELICE (lato sud)

CAVOUR CAMILLO BENSO

CONCEZIONE

COSTITUZIONE (p.za)

DEL COLLEGIO

DEL MERCATO VECCHIO

DETTORI GIOVANNI MARIA

EINAUDI LUIGI

GARIBALDI GIUSEPPE

GARIBALDI GIUSEPPE (p.za)

GIARDINI

GRAMSCI ANTONIO (p.za)

IGLESIAS

LAMARMORA ALBERTO

LEPANTO

LUSSU EMILIO (p.za)

MACOMER

MALTA

MANNO GIUSEPPE

MAZZINI GIUSEPPE

NAPOLI

ORISTANO

OSPEDALE

PALAZZO (p.za)

PORCELL GIOVANNI TOMMASO

ROMA

SAN GIORGIO

SAN LUCIFERO (tratto via Sonnino

via Eleonora d'Arborea)

SAN SEPOLCRO (p.za)

SANTA CROCE

SANTA CROCE (bastione)

SANTA MARGHERITA

SANT'EULALIA

SANT'IGNAZIO

SARDEGNA

SAVOIA

SAVOIA (p.za)

TEMPIO

TIGELLIO

UNIVERSITA'

VITTORIO EMANUELE (corso)

tratto da piazza Yenne a via

Sassari

VENTI SETTEMBRE

YENNE (p.za)

*****************************

I titolari delle attività

produttive aventi sede in vie

totalmente o parzialmente

chiuse al transito veicolare

devono depositare gli

imballaggi cellulosici in

corrispondenza della più vicina

intersezione stradale con le vie

o le piazze del precedente

elenco aperte al transito

veicolare.

Pagina 19 di 22

Page 20: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA H

Frazione: imballaggi cellulosici

Giorni di conferimento dei rifiuti: lunedì – mercoledì – venerdì

ABRUZZI

ANASSAGORA

ANGIOY GIOVANNI MARIA

ARGIOLAS ANTONIO IGNAZIO

ASPRONI GIORGIO

BALILLA

BASILICATA

BAUDI CARLO DI VESME

BOSCO CAPPUCCIO

BROTZU (OSPEDALE)

BUONCAMMINO (v.le)

CADELLO DIEGO GREGORIO

CALAMATTIA

CAMPANIA

CAPRERA

CARLOFORTE

CONTIVECCHI LUIGI

CORNALIAS

CORONA LEANDRO

CRESPELLANI LUIGI

CRISPI FRANCESCO

D'ACQUISTO SALVO

D'ARMI (p.za)

DE ESQUIVEL FRANCESCO (p.za)

DEI CARROZ

DEL CANNETO

DEL CARMINE (p.za)

DEL COMMERCIO

DEL FANGARIO

DEL LAVORO

DELLA NAUTICA

DELLA RESISTENZA

DELL'AGRICOLTURA

DELL'ARTIGIANATO

DELLE GINESTRE

DELL'INDUSTRIA

DESSY DELIPERI GAVINO

DOLCETTA GIULIO

DOLIANOVA

DON GIUSSANI (Viale)

DUCA DI GENOVA

ELMAS

(da P.za S.Avendrace a via del

Fangario)

FAMAGOSTA

GARIGLIANO

IS MAGLIAS

IS MAGLIAS (p.za)

IS MIRRIONIS

ISOLA TAVOLARA

ITALIA

ITALIA (p.za)

JENNER EDWARD

LA NURRA

LA PLAIA (v.le)

LA VEGA

LACONI RENZO

LANUSEI

LEGNANO

LIGURIA

LUNIGIANA

MADDALENA

MAMELI GOFFREDO

MANDROLISAI

MARCHE

MATTEOTTI GIACOMO (p.za)

MERELLO LUIGI (v.le)

MOLISE

MONASTIR

MONSIGNOR PIOVELLA ERNESTO

MONTE CASSINO

MONTE SABOTINO

MONTE SANTO

ONCOLOGICO (OSPEDALE)

PERETTI GIUSEPPE

PIAVE

PIEMONTE

PLATONE

PO

POERIO ALESSANDRO

POLA

PONTIDA

PREMUDA

QUIRRA

RANDACCIO GIOVANNI

REDIPUGLIA

REGINA ELENA (v.le)

REGINA MARGHERITA (p.za)

REGINA MARGHERITA (v.le)

RICCHI ALESSANDRO - EX PIAZZALE

OSPEDALE BROTZU

RISORGIMENTO

RIVA DI PONENTE

RIVA VILLASANTA ALBERTO

ROMA

ROMAGNA

SAN MICHELE

SAN MICHELE (p.za)

SAN VINCENZO (v.le)

SANTA GILLA

SANTA MARIA CHIARA

SANTA MARIA GORETTI

SANT'AVENDRACE (p.za)

SANT'AVENDRACE (v.le)

SANT'IGNAZIO

SASSARI

SEMELIA

SIMETO

STAMIRA

TICCA UMBERTO

TIMAVO

TOTI ENRICO

TRENTINO

TRENTO

TRENTO (piazza)

TRIESTE (v.le)

TRINCEA DEI RAZZI

VENTINOVE NOVEMBRE

ZONA INDUSTRIALE Cagliari-Elmas

*****************************

I titolari delle attività

produttive aventi sede in vie

totalmente o parzialmente

chiuse al transito veicolare

devono depositare gli imballaggi

cellulosici in corrispondenza

della più vicina intersezione

stradale con le vie o le piazze

del precedente elenco aperte al

transito veicolare.

Pagina 20 di 22

Page 21: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ZONA I

Frazione: imballaggi cellulosici

Giorni di conferimento dei rifiuti: martedì – giovedì - sabato

ALAGON LEONARDO

ALZIATOR FRANCESCO

AMAT LUIGI

AREZZO

BACAREDDA OTTONE

BARONE ROSSI

BERLINO

BIASI GIUSEPPE

BOIARDO MATTEO MARIA

BONARIA (p.za)

BONARIA (v.le)

BORGO SANT'ELIA

CALAMOSCA FRONTE SPIAGGIA

CARRARA FRANCESCO

CASTIGLIONE (via)

CAVALCANTI GUIDO

CAVARO PIETRO

CETTIGNE

CIMAROSA DOMENICO

CIMITERO (v.le)

CINO DA PISTOIA

CIUSA FRANCESCO (v.le)

COCCO ORTU FRANCESCO

COCCO ORTU FRANCESCO (p.za)

COLOMBO CRISTOFORO (v.le)

CORSICA

COSTA ENRICO

CUGIA PASQUALE

CURIE PIETRO E MARIA

DANTE ALIGHIERI

DARWIN CHARLES

DE GIOANNIS GIANQUINTO

DEI COLOMBI

DEI CONVERSI

DEI DONORATICO

DEI GIUDICATI

DEI VALENZANI

DEI VISCONTI

DEL POZZETTO

DEL SOLE

DELEDDA GRAZIA

DELITALA PIETRO

DELLA PINETA

DELL'ABBAZIA

DIAZ ARMANDO (v.le)

DONIZETTI GAETANO

EURO

FARINA SALVATORE

FAVONIO

FIGARI FILIPPO

GALILEI GALILEO (p.za)

GALLURA

GALVANI LUIGI

GENNARI PATRIZIO (largo)

GIOIA FLAVIO

GIOVANNI XXIII (p.za)

GIUDICE GUGLIELMO

GIUDICE MARIANO

GIUDICESSA BENEDETTA

IS GUADAZZONIS

ISCHIA

LAI ENRICO

LO FRASSO ANTONIO

LOGUDORO

LORU ANTIOCO (via)

LUCCA

MACHIAVELLI NICOLO'

MANZONI ALESSANDRO

MARCONI GUGLIELMO (v.le)

MARINA PICCOLA

MERCALLI GIUSEPPE

Mercato Sant'Elia

MESSINA

MEUCCI ANTONIO

MICHELANGELO (p.za)

MILANO

MILLELIRE DOMENICO

NEWTON ISAAC

NUORO

PACINOTTI ANTONIO

PAOLI PASQUALE

PARUTA PAOLO

PASCOLI GIOVANNI

PASTEUR LOUIS

PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA

PESSINA ENRICO

PETRARCA FRANCESCO

PIERLUIGI DA PALESTRINA

PISANO VALERIO

POETTO (lung.re)

POETTO (v.le)

POETTO LUNGOMARE (trav.)

PUCCINI GIACOMO

REPUBBLICA (p.za)

ROCKFELLER J.DAVISON

ROMA

ROSSINI GIOACCHINO

SALARIS FRANCESCO

SAN BARTOLOMEO (p.za)

SAN BARTOLOMEO (v.le)

SAN BENEDETTO

SAN BENEDETTO (p.za)

SAN COSIMO (p.za)

SAN LUCIFERO (tratto via Cimitero

via Sonnino)

SANT'ALENIXEDDA

S'ARRULLONI

SATTA SEBASTIANO

SCANO ANTONIO

SCHIAVAZZI PIERO

SONNINO SIDNEY

TIZIANO

TOLA PASQUALE

TUVERI GIOVANNI BATTISTA

VENTURI GIOVANNI BATTISTA

ZAGABRIA

*****************************

I titolari delle attività produttive

aventi sede in vie totalmente o

parzialmente chiuse al transito

veicolare devono depositare gli

imballaggi cellulosici in

corrispondenza della più vicina

intersezione stradale con le vie o

le piazze del precedente elenco

aperte al transito veicolare.

Pagina 21 di 22

Page 22: ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 210 DEL 06/02/2017 · 1.2 UMIDO ORGANICO 1.2.0 Zone di riferimento: E, F. 1.2.1 Modalità di raccolta: porta a porta. 1.2.2. Giorni di conferimento dei rifiuti:

ALLEGATO L

Lungomare Poetto

INDICAZIONE DELLE POSTAZIONI PER IL POSIZIONAMENTO TEMPORANEO DEI CONTENITORI STRADALI

UBICAZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEL TRATTO

LUNGOMARE POETTO

CORRISPONDENTE POSTAZIONE DEDICATA PER ILPOSIZIONAMENTO DEI CONTENITORI

Da piazza Arcipelaghi al civico 136 del lungomare Poetto Via Capri area carico e scarico

Dal civico 138 al civico 160 del lungomare Poetto Via Gorgona area carico e scarico

Dal civico 162 al civico 188 del lungomare Poetto Via Montecristo presso batteria di contenitori stradali

Dal civico 190 al civico 194 del lungomare Poetto Via Ponza area carico e scarico

Dal civico 196 al Cavalluccio Marino compreso Via Ischia area carico e scarico

Dal civico 240 al civico 248 del lungomare Poetto Via Stromboli area carico e scarico

Dal civico 250 al civico 266 del lungomare Poetto Via Isole Tremiti area carico e scarico

Dal civico 268 del lung.re Poetto a stabilimento

Aeronautica

Via dell'Ippodromo angolo via Ausonia

Dallo stabilimento Esercito al chiosco Il Miraggio escluso Via Isola di San Pietro – presso accesso parcheggio San

Michele

Dal chiosco Il Miraggio all'ex Ospedale Marino escluso Parcheggio San Michele – zona adiacente ippodromo -

area carico e scarico

Da Ex Ospedale Marino compreso a AIAS compreso Via dell'Idrovora

Dal capolinea del CTM al confine con Quartu Sant'Elena Parcheggio sterrato prospiciente

N.B. le aree dedicate alle postazioni dei contenitori dei rifiuti possono essere utilizzate nelle altre fasce orarie

per le operazioni di approvvigionamento merci per le attività produttive.

Pagina 22 di 22


Recommended