+ All Categories
Home > Documents > Ordini monastici e architettura gotica. Italia e...

Ordini monastici e architettura gotica. Italia e...

Date post: 18-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
76
Ordini monastici e architettura gotica. Italia e Francia nell’XI e nel XII secolo
Transcript

Ordini monastici e architettura gotica.Italia e Francia nell’XI e nel XII secolo

Monasteri Benedettini

Principali insediamenti monastici

San Benedetto da Norcia

VIII sec. Fondazione dell’abbazia di Montecassino

IX: distruzione dell’abbazia da parte dei pirati Saraceni

X-XI sec. ricostruzione dell’abbazia

1349: distruzione a causa di un terremoto

LO SCHEMA CASSINESEIpotesi ricostruttiva dell’Abbazia di Montecassino come sarebbe apparsa prima del terremoto del 1349

Ipotesi di schema della pianta della Basilica di San Benedetto a Montecassino, fine XI secolo

Schema cassinese3 navate, transetto alto

Cattedrale di Salerno, 1085

Schema cassinese

Basilica di San Nicola a Bari, iniziata nel 1087,consacrata nel 1197

Schema cassinese

Trani, Cattedrale di San Nicola Pellegrino, 1099-metà dl XIII secolo

Ricostruzione dell’esterno della chiesa abbaziale di Cluny Situazione posteriore al 981Cluny II

910: istituzione del convento da parte dell’abata Bernòne (ospita 300 monaci benedettini)

Ricostruzione dell’esterno della chiesa abbaziale di Cluny Situazione posteriore al 981CLUNY II

955-981: Cluny II (nota solo tramite scavi archeologici)

Cluny III

1088-1130: complesso più grandioso

Ipotesi ricostruttiva della pianta della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo nell’Abbazia di Cluny III, XI sec.

1. Galilea2. Torri gemelle dell’ingresso3. Navata centrale4. Navate laterali5. Transetto principale6. Coro7. Transetto secondario8. Abside9. Deambulatorio10. Cappella assiale11. Cappelle radiali12. Cappelle absidate dei transetti13. Torrione principale quadrato14. Torrioni gemelli ottagonali15. Torrione secondario ottagonale

Cattedrale di Cefalù, 1131 -1148

LO SCHEMA CLUNIACENSE IN ITALIA

L’abbazia cistercense

1098: fondazione dell’ordine deimonaci cistercensi da San Robertodi Molesme

1091-1153: l’ordine si diffonde inEuropa grazie a Bernardo diChiaravalle

Abbazie cistercensi in ItaliaPrincipali abbazie cistercensi in Italia nel XII secolo

Abbazie cistercensi in Italia

1. Chiesa abbaziale2. Armarium (locale per i libri liturgici)3. Sacrestia4. Sala capitolare5. Scala per il dormitorio6. Parlatorio7. Sala dei monaci8. Calefactorium9. Chiostro10. Lavabo11. Refettorio dei monaci12. Cucine13. Refettorio dei conversi14. Entrata per i conversi15. Corridoio peri conversi16. Dispensiarium e/o foresteria17. Esonartece

Milano, Abbazia di Chiaravalle, XII sec. fondazione

Milano, Abbazia di Chiaravalle. La torre nolare

XII sec. fondazione

Milano, Abbazia di Chiaravalle.

Milano, Abbazia di Chiaravalle.

Milano, Abbazia di Chiaravalle.

L’arte gotica

«Questa maniera fu trovata dai Goti»

Wladislawsaal (1490-1502), Praga

Benedikt Ried (1454-1534)

Roma, San Pietro in Montorio, 1502

Bramante (1444-1514)

Schema planimetrico di una chiesa gotica

Elementi strutturali della cattedrale goticaDa Eugène Viollet-le-Duc (1814-1879), riferito alla cattedrale di Amiens

Differenza tra volte a tutto sesto (romanica) e volta ogivale (gotica)

Cattedrale abbaziale di Westminster a Londra, dal 1245

Cattedrale abbaziale di Westminster a Londra, dal 1245 Volta a stella o volta a tiercrons

Schema delle spinte e constrospinte in una chiesa gotica

Schema dell’organizzazione della facciata di una chiesa gotica

Saint-Denis, Parigi

Saint-DenisDeambulatorio con le cappelle radiali visto dal coro, ca 1140

Saint-DenisSistema delle volte del deambulatorio e delle cappelle radiali

Notre-Dame di Parigi, XII sec.

1163 papa Alessandro III posa prima pietra del coro

Notre-Dame di ParigiCa 1200-1250

Tipologie di archi rampanti

Notre-Dame di ParigiCa 1163-1250

Notre Dame di ParigiCa 1260

Prassitele, Afrodite Cnidia

Notre-Dame di ParigiCa 1225-1230

Saint-Chapelle, Parigi 1241-1248

Saint-Chapelle Parigi1241-1248

Cappella superiore

Saint-Chapelle Parigi1241-1248

Cappella inferiore

Abbazia di Morimondo.

Abbazia di Morimondo.

XII sec.

Abbazia di Morimondo. Lo scriptorium

Abbazia di Fossanova, Priverno (Latina), 1163-1208

Abbazia di Fossanova, Priverno (Latina), 1163-1208

Abbazia di Fossanova, Priverno (Latina), 1163-1208

1. Chiesa abbaziale2. Chiostro porticato3. Sala capitolare4. Calefactorium5. Refettorio dei monaci

Abbazia di Fossanova, Priverno (Latina), 1163-1208

Abbazia di Fossanova, Priverno (Latina), 1163-1208

Refettorio dei monaci

Veroli, Abbazia di Casamari.

1035: costruzione sui resti dell’antica città romana

1151: i passa in mano ai cistercensi che la ricostruiscono completamente in forme gotiche

Abbazia di Fontenay

1118: fondazione da parte di Bernardo di Chiaravalle

Veroli, Abbazia di Casamari. La sala capitolare

Abbazia di Fontenay, sala capitolare

Basilica di San Francesco ad Assisi, 1228-1253

1228: fondazione

1230: traslazione del corpo di San Francesco

1253: consacrazione

1280: conclusione del cantiere

Basilica di San Francesco ad Assisi, 1228-1253

Chiesa inferiore

Basilica di San Francesco ad Assisi, 1228-1253

Basilica di San Francesco ad Assisi, 1228-1253

Chiesa superiore

Basilica di San Francesco ad Assisi, 1228-1253

Giotto, Storie di San Francesco, ca 1292-1296Assisi, Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco

Giotto, 1267-1337

Giotto, Storie di San Francesco, ca 1292-1296Il dono del Mantello, particolare Assisi, Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco

Giotto, Storie di San Francesco, ca 1292-1296La rinuncia agli averi eAssisi, Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco

Giotto, Storie di San Francesco, ca 1292-1296Assisi, Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco

Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova

Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova

Basilica del Santo a Padova, 1238-1256

1238: inizio della costruzione

Basilica del Santo a Padova, 1238-1256

Persistenza bizantinaBasilica di San Marco, Venezia, XI-XIV secolo

Apostoleion di Costantinopoli

Pianta della Basilica di San Francesco a Bologna

1236: fondazione1263: terminata

Architetto: Marco da Brescia

Pianta della Basilica di San Francesco a Bologna, 1236-1263

Il ruolo dell’architetto. Cantiere e professione

Villard de Honnecourt

Cattedrale di Reims, ca 1220-1235 e disegni di Villard

Villard de Honnecourt

Cattedrale di Reims, ca 1220-1235

Villard de Honnecourtf. 14v

Pianta di Notre-Dame di Cambrai

• Riforme monastiche

C. Tosco, L’architettura medievale in Italia 600-1200, Bologna 2016, cap. XII

• Caratteri dell’architettura gotica (Italia e Europa)

Voce “arte gotica”http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-gotica_%28Enciclopedia-Italiana%29/


Recommended