+ All Categories
Home > Documents > ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia)...

ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia)...

Date post: 07-Feb-2018
Category:
Upload: dinhphuc
View: 221 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
15
ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE di Giovanni Salonia Noi non cesseremo mai di esplorare e la fine di tutto il nostro esplorare sarà giungere dove siamo partiti e conoscere il posto per la prima volta 1 T. S. Eliot 1. Gesù di Nazareth e la sua famiglia dorigine Il dono che Benedetto XVI ci ha fatto in questi giorni con il suo libro sui Vangeli dell infanzia di Gesù 2 diventa il punto di partenza della nostra riflessione. Anche Gesù ha avuto uninfanzia, una famiglia dorigine, una storia. Tenerlo presente ci ricorda von Balthasar 3 significa prendere sul serio lIncarnazione del Verbo, il suo coinvolgimento pieno nella storia dellAlleanza. Una novità, questa, dato che ai tempi di Gesù linfanzia delle persone celebri era ritenuta umiliante e veniva spesso avvolta nel vago per poter essere mitizzata 4 . Matteo inizia invece il suo Vangelo con il racconto puntuale della «Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo» (Mt 1,1) 5 . Il succedersi di tanti nomi srotola la storia dentro la quale è fiorito il Germoglio di Jesse: il farsi carne, infatti, è sempre un farsi storia. Storia che diventa prossima e determinante proprio nelle persone di Giuseppe e Maria. Le modalità dellesser-ci di Gesù di Nazareth (corpo, sensibilità, linguaggio) risultano impregnate dai contatti intimi, quotidiani, significativi che Egli ha avuto con il corpo, la presenza, le parole, la storia di Maria e di Giuseppe 6 . Ed è bello rivalutare limportanza della presenza corporea e spirituale di Giuseppe nella formazione di Gesù di Nazareth. I figli vengono formati dalla e nella co-presenza (fisica e spirituale) del padre e della madre, che modellano la loro identità e il loro stile relazionale. È confermato che anche i genitori adottivi hanno un peso determinante nella costruzione dell identità corporea e relazionale dei figli. La 1 T.S. ELIOT, Quattro quartetti, Bompiani, Milano 2010 (ed. or. 1943). 2 Cfr. J. RATZINGER. BENEDETTO XVI, Linfanzia di Gesù, Rizzoli, Milano 2012. 3 Cfr. H.U. VON BALTHASAR, Homo creatus est, Morcelliana, Brescia 1991 (ed. or. 1986). 4 Se andiamo a rileggere la presentazione che viene fatta dell autore (di Gibran) viene detto che cercava di rendere vaghe le notizie sulla sua infanzia per diventare un personaggio. Di Kahlil Gibran si dice, ad esempio, in diverse sue biografie, che cercasse di rendere vaghe le notizie sulla sua infanzia per poter diventare un personaggio. 5 Su questi temi, cfr. G. SALONIA, Kairòs. Animazione comunitaria e direzione spirituale, EDB, Bologna 1994. 6 La corporeità è radice intima di ogni identità. Cfr. C. PERI - G. SALONIA, «Corporeità», in J.M. PRELLEZO - C. NANNI - G. MALIZIA (edd.), Dizionario di Scienze dell'Educazione, LAS-LDC-SEI, Roma 1997, 265-269; G. SALONIA, «La Gestalt Therapy e il lavoro sul corpo. Per una rilettura del fitness », in S. VERO, Il corpo disabitato. Semiologia, fenomenologia e psicopatologia del fitness, Franco Angeli, Milano 2008, 51-71.
Transcript
Page 1: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE

di

Giovanni Salonia

Noi non cesseremo mai di esplorare

e la fine di tutto il nostro esplorare

sarà giungere dove siamo partiti

e conoscere il posto per la prima volta1

T. S. Eliot

1. Gesù di Nazareth e la sua famiglia d’origine

Il dono che Benedetto XVI ci ha fatto in questi giorni con il suo libro sui Vangeli dell’infanzia di

Gesù2 diventa il punto di partenza della nostra riflessione. Anche Gesù ha avuto un’infanzia, una

famiglia d’origine, una storia. Tenerlo presente – ci ricorda von Balthasar3 – significa prendere sul

serio l’Incarnazione del Verbo, il suo coinvolgimento pieno nella storia dell’Alleanza. Una novità,

questa, dato che ai tempi di Gesù l’infanzia delle persone celebri era ritenuta umiliante e veniva

spesso avvolta nel vago per poter essere mitizzata4. Matteo inizia invece il suo Vangelo con il

racconto puntuale della «Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo» (Mt 1,1)5. Il

succedersi di tanti nomi srotola la storia dentro la quale è fiorito il ‘Germoglio di Jesse’: il farsi

carne, infatti, è sempre un farsi storia. Storia che diventa prossima e determinante proprio nelle

persone di Giuseppe e Maria.

Le modalità dell’esser-ci di Gesù di Nazareth (corpo, sensibilità, linguaggio) risultano impregnate

dai contatti intimi, quotidiani, significativi che Egli ha avuto con il corpo, la presenza, le parole, la

storia di Maria e di Giuseppe6. Ed è bello rivalutare l’importanza della presenza corporea e

spirituale di Giuseppe nella formazione di Gesù di Nazareth.

I figli vengono formati dalla e nella co-presenza (fisica e spirituale) del padre e della madre, che

modellano la loro identità e il loro stile relazionale. È confermato che anche i genitori adottivi

hanno un peso determinante nella costruzione dell’identità corporea e relazionale dei figli. La

1 T.S. ELIOT, Quattro quartetti, Bompiani, Milano 2010 (ed. or. 1943).

2 Cfr. J. RATZINGER. BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù, Rizzoli, Milano 2012.

3 Cfr. H.U. VON BALTHASAR, Homo creatus est, Morcelliana, Brescia 1991 (ed. or. 1986).

4 Se andiamo a rileggere la presentazione che viene fatta dell’autore (di Gibran) viene detto che cercava di rendere

vaghe le notizie sulla sua infanzia per diventare un personaggio. Di Kahlil Gibran si dice, ad esempio, in diverse sue biografie, che cercasse di rendere vaghe le notizie sulla sua infanzia per poter diventare un personaggio. 5 Su questi temi, cfr. G. SALONIA, Kairòs. Animazione comunitaria e direzione spirituale, EDB, Bologna 1994.

6 La corporeità è radice intima di ogni identità. Cfr. C. PERI - G. SALONIA, «Corporeità», in J.M. PRELLEZO - C. NANNI - G.

MALIZIA (edd.), Dizionario di Scienze dell'Educazione, LAS-LDC-SEI, Roma 1997, 265-269; G. SALONIA, «La Gestalt Therapy e il lavoro sul corpo. Per una rilettura del fitness», in S. VERO, Il corpo disabitato. Semiologia, fenomenologia e psicopatologia del fitness, Franco Angeli, Milano 2008, 51-71.

Page 2: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

famiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per

tali ragioni, ogni processo di maturazione richiede l’assunzione della propria storia in tutta la sua

verità e la sua completezza, includendo anche momenti ed eventi umilianti e doloranti. Per

comprendere, quindi, se stessi e gli altri, è necessario tener presente la storia e, nella fattispecie, la

famiglia d’origine.

Qualche esemplificazione tratta dalla vita di Gesù di Nazareth.

La Lettera agli Ebrei afferma che Gesù «imparò l’obbedienza da ciò che patì» (Eb 5,8). È bello

pensare che Gesù apprese tale atteggiamento sin dalla sua infanzia: «e stava loro sottomesso» (Lc

2,51). L’obbedienza a Giuseppe e a Maria come sfondo dal quale maturerà l’obbedienza al Padre.

Come non pensare che nell’Orto del Getsemani Gesù porti a compimento l’affidarsi del Padre

appreso a casa da Maria e da Giuseppe? Come non sentire la somiglianza tra quell’«Avvenga per

me secondo la tua parola» (Lc 1,38) di Maria all’Angelo e il «Sia fatto non come voglio io ma come

vuoi tu» (Mt 26,39.42) di Gesù al Padre nel Getsemani? Il piccolo Gesù ha appreso che figli e

genitori sanno amarsi anche quando non si comprendono. Nel Getsemani, pur non condividendo

la volontà del Padre, Egli si fiderà dell’amore del Padre e a Lui rimarrà sottomesso... proprio come

aveva appreso a casa dai suoi genitori (Maria e Giuseppe).

Eloquente e lirica una poesia di Marco Beck dove l’autore immagina un dialogo fra Gesù e la sua

mamma. Gesù ha insegnato il Padre Nostro e Maria gli dice: «Non avevo mia sentito, figlio, una

preghiera così piena di lode, di speranza, di fiducia, di filiale amore. D’ora in poi sarà per me

stupendo conservarla nel mio cuore. […] Ma è come se l’orecchio mi dicesse che in questa

melodia manca una nota, una semplice nota che potrebbe renderla completa». Il Figlio le chiede

quale sarà mai questa nota che manca e lei risponde: «Lascia, mio Signore, che te La suggerisca.

[…] Prima di Dacci oggi il pane per la vita, io soggiungerei Avvenga (come all’angelo risposi) quello

che vuoi»8.

2. Ordo amoris: percorsi formativi

Per presentare i legami affettivi della famiglia, ci ispiriamo alla splendida formulazione dell’amore

fatta da Agostino: ordo amoris (nel De Civitate Dei dice «vera virtutis est ordo amoris»9 e nel De

doctrina cristiana parla di «ordinatam dilectionem»10). In questa intuizione geniale, Agostino ci

ricorda che l’amore prende forma sempre e comunque nella e dalla relazione in cui è collocato

(genitoriale, nuziale, fraterna e quant’altro). Come vedremo, un amore non è genuino se perde la

‘forma’ della sua declinazione (ad esempio: amare un figlio come partner).

L’amore come ordo amoris oggi, in una società definita liquida11, acquista una particolare valenza

antropologica e terapeutica come chiave di lettura che fa chiarezza sulla struttura affettiva dei

7 Cfr. S. MINUCHIN, Famiglia e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma 1981 (ed. or. 1974).

8 M. BECK, «Quarta stazione. Gesù incontra sua madre», in F. CASTELLI (ed.), Testi mariani del secondo millennio, Città

Nuova, Roma 2002, vol. 8, 264-267, p. 267. 9 AGOSTINO D’IPPONA, De civitate Dei, libro XV, cap. 22.

10 AGOSTINO D’IPPONA, De doctrina christiana, libro I, capp. XXII-XVII, § 23.26.28.

11 Cfr., ad esempio, Z. BAUMAN, Amore liquido, Laterza, Roma-Bari 2006 (ed. or. 2003).

Page 3: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

legami. Come dire che, per non diventare ‘liquido’ e inconsistente, ogni amore deve essere dentro

la propria collocazione, altrimenti è altro (si chiama amore, ma è ‘al posto di’).

Per tale spessore di attualità, l’intuizione agostiniana di ordo amoris, ripresa in un testo ormai

classico di Max Scheler12, riscontra un rinnovato interesse (basti ricordare Bodei13 o la De

Monticelli14 o Lyotard15) nella ricerca di una nuova grammatica dell’affettività.

Parlare di ordo amoris (invece che di amore) significa riconoscere l’elementare dato antropologico

secondo cui l’amore si declina e si inscrive sempre e comunque in un contesto relazionale (ossia in

legami) dal quale riceve un ordo, una grammatica che ne determina e ne garantisce l’autenticità.

In questa asserzione è implicito il fatto che l’istanza regolativa dell’amore non proviene

dall’esterno, ma dall’interno: l’ordo, infatti, è intimamente costitutivo dell’amore stesso. Per cui,

ad esempio, non ha senso parlare di ‘troppo’ amore (come valutazione negativa), in quanto

l’amore può essere sempre poco, mai troppo. La valutazione negativa riguarda l’amore ‘non-

ordinato’. Ecco perchè Agostino, dopo aver parlato dell’ordo amoris, può affermare: «Ama e fa

quello che vuoi». È l’ordo, infatti, che legittima ogni amore: l’amore diventa eccessivo o sbagliato

quando... è altro, ossia quando non rispetta la grammatica del legame (l’ordo amoris). Non è la

‘intensità’ il rischio dell’amare, ma la qualità. Un amore ordinato (ordinata dilectio) non sarà mai

negativo ed invece un amore non ordinato sarà sempre negativo, non in linea con le autentiche

esigenze del cuore.

Poiché il modo di vivere (maturo o disfunzionale) l’ordo amoris si apprende nella famiglia di

origine, la prima attenzione formativa riguarda allora il prenderne consapevolezza. Individuare,

cioè, delle eventuali connessioni tra il modo di percepire se stessi e gli altri – a livello di pensieri, di

emozioni, di reazioni corporee e di comportamenti – e le modalità relazionali apprese nella

famiglia di origine. Solo così sarà possibile percepire il presente nella sua freschezza e originalità e,

quindi, relazionarsi con se stessi e con gli altri in modo aggiornato, realistico, non appesantito da

residui emotivi non elaborati.

In un secondo momento, sarà necessario – per un genuino cammino spirituale – rileggere ed

eventualmente trasfigurare la propria storia familiare alla luce dell’ermeneutica di fede che

mostra la presenza di Dio nella storia di ogni uomo: un Dio che conduce per mano e che – come

sostiene Etty Hillesum – ci fa maturare anche quando non lo vogliamo. Nelle situazioni di ferite

affettive particolarmente laceranti (ingiustizie, abusi, etc.) ciò comporterà un processo spesso

lungo, sempre travagliato, ma comunque inevitabile di guarigione e riappacificazione della

memoria e del cuore16. La crescita umana e spirituale di ogni persona accade e si esprime nella

rilettura purificata e pacificata della propria storia, della propria famiglia d’origine; lettura che, tra

l’altro, si modifica a seconda della crescita nella maturità umana e di fede.

In questo cammino non ci si accosta al racconto della propria o altrui storia come ad una rigida e

ossessiva ricerca delle cause («Finalmente ho trovato la causa di quel comportamento», «Sei così

perchè... nella tua storia ti è accaduto questo»), si ricercano piuttosto con umiltà i significati

12

M. SCHELER, Ordo amoris, Franco Angeli, Milano 2008. 13

R. BODEI, Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste, Il Mulino, Bologna 1991. 14

R. DE MONTICELLI, L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, Garzanti, Milano 2003. 15

J.F. LYOTARD, La confession d’Augustin, Editions Galilee, Paris 1998. 16

Cfr. M. LINN - D. LINN, Come guarire le ferite della vita, Paoline, Cinisello Balsamo 1998 (ed. or. 1978); N. DELL’AGLI, Parola. Eucaristia e guarigione, EDB, Bologna 2008.

Page 4: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

genuini e le intenzioni relazionali (che spesso rimangono nello sfondo) di comportamenti rigidi e

disfunzionali (con domande del tipo, ad esempio: «Questo modo di comportarsi ha ancora lo

stesso scopo che aveva quando lo hai appreso nella famiglia di origine?», «In che modo questo

comportamento ti è utile ad affermare te stesso e a raggiungere gli altri?»).

3. La famiglia come matrice dell’ordo amoris

La Comunione Trinitaria è l’Ordo Amoris da cui derivano tutti gli amori. Ratzinger – in pagine di

una chiarezza luminosa – parla della Comunione Trinitaria differenziandola in modo netto dalla

fusione, dal politeismo, dal monoteismo, in quanto l’Amore Trinitario prende forma proprio nella

diversità dei legami17: il Padre ama divinamente in quanto e come Padre né smetterà mai di essere

(e di desiderare di essere) Padre; e così il Figlio; e così lo Spirito Santo. L’Amore divino è vero

perchè Ordinato, ossia uno nella diversità dei Legami Divini (l’Amore che genera, l’Amore

generato, l’Amore donato). Per i cristiani l’Amore è Comunione, e Comunione significa Ordo

Amoris: co-presenza della diversità e dell’identità come il Dono dello Spirito nel linguaggio della

Pentecoste («Lo Spirito tutti unisce perchè comprende ogni linguaggio», recita l'antifona).

Nei capitoli 3 e 4 di Genesi viene raccontato come Dio ha donato agli umani l’amore declinandolo

in quattro differenti legami. Il primo nasce dalla e nella diversità dei generi: l’eros unisce Adamo

ed Eva, due persone autonome legate da un’attrazione (la coppia). Il secondo legame ha due

registri: Adamo ed Eva si prendono cura (legame genitoriale) dei figli Caino ed Abele e i figli si

affidano ai genitori (amore filiale). Il quarto legame nasce con Abele (la fraternità): due persone

autonome che provengono dallo stesso grembo. Quest’ultimo – come sappiamo e come si evince

dal racconto – si può presentare in prima battuta più come un legame-compito che come dono e

attrazione.

Riepilogando, la struttura antropologica dell’affettività narrata nei capitoli 3 e 4 di Genesi presenta

due tipi di legami paritari (uno in cui è presente l’attrazione e l’altro senza attrazione) e due non-

paritari (genitori/figli).

Su questa struttura poggiano i legami della condizione umana. Al paritario-con-attrazione (nuziale)

fanno riferimento legami come l’amicizia, il gruppo di appartenenza, etc., mentre al paritario-

senza-attrazione (fraterno) si riferiscono rapporti non scelti (lavoro, cittadinanza, etc.).

Il legame genitori/figli è il paradigma su cui si modellano – in modi diversi – tre contesti relazionali:

educare, curare, governare. Nello specifico, i legami dell’educare e del curare riguardano relazioni

in cui qualcuno non è (ancora o per il momento) autonomo. Sono legami temporanei perchè

finalizzati a rendere l’altro autonomo. Il terzo (governare) riguarda persone autonome che

scelgono di essere coordinate da un leader. Anche questo legame è temporaneo, nel senso che

deve esistere18 un turn over tra i leader.

Dall’ordo amoris deriva che la maturità affettiva relazionale si esprime nella capacità di vivere in

modo coerente i quattro contesti relazionali: prendersi cura, affidarsi, legarsi in un patto, 17

Tema frequentemente ricorrente in BENEDETTO XVI (cfr. Deus caritas est, 2005) e recentemente ripreso nella Lectio divina ai parroci e i sacerdoti di Roma (23 Febbraio 2012). 18

Nella dittatura il compito del governare assorbe anche gli altri due (educare e curare), in quanto il popolo viene visto come 'immaturo'.

Page 5: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

condividere19. Voler e saper vivere sempre e solo un modello relazionale (essere sempre, ad

esempio, ‘colui che si prende cura’ anche in situazioni simmetriche), non vivere in pieno il proprio

contesto relazionale (una mamma che fa confidenze sulla propria vita intima ad una figlia piccola;

un educatore che si rapporta al formando come fossero paritari) sono tutti segni di disagio

affettivo, ovvero malattie dell’ordo amoris.

4. L’ordo amoris nella famiglia d’origine

Descriviamo adesso in che modo si tessono i legami affettivi e l’ordo amoris nella famiglia

d’origine.

Per comprendere l’ordo amoris della famiglia bisogna tener presente due coordinate: quella

diacronica (temporale/evolutiva) e quella sincronica (spaziale/srutturale).

4.1 La dimensione evolutiva dell’ordo amoris

La prima riguarda i cambiamenti familiari dovuti allo scorrere del tempo. In termini tecnici si

chiama il Ciclo Vitale Familiare. Fa parte della maturazione affettiva accettare i progressivi

cambiamenti che accadono nella famiglia: una famiglia sana vive questi momenti con tensione ma

anche con l’energia necessaria per attraversarli e approdare ad un nuova tappa del proprio ciclo

evolutivo. Se invece la famiglia non ha le energie e la flessibilità per andare avanti e accogliere i

nuovi compiti evolutivi, si irrigidisce e si ammala. Si può affermare che ogni crisi nella famiglia (e

nelle singole persone) in ultima analisi riguarda la difficoltà ad accettare o i cambiamenti fisiologici

del ciclo vitale o qualche evento traumatico20. In altre parole, la maturità implica la disponibilità e

la flessibilità per riconsiderare e modificare, nelle varie fasi evolutive, il proprio modo di percepire

se stessi e gli altri nelle relazioni. Si tratta della dimensione temporale dell’ordo amoris (non

sempre sufficientemente attenzionata) che deriva dalla consapevolezza che l’amore ha un suo

ordo temporale: si evolve e si modifica nel tempo (da innamoramento diventa amore, da piccoli si

diventa grandi, da anziani si cede il posto agli altri). Anche il tema della fedeltà rientra in questa

temporalizzazione dell’ordo amoris.

4.2 Il triangolo primario

La seconda categoria nella quale si declina l’ordo amoris in famiglia è quella spaziale, ossia come si

strutturano le relazioni21. Nella costituzione della famiglia è centrale la divisone asimmetrica, ossia

la linea generazionale: il modo come viene abitata questa linea determina il malessere o il

benessere della famiglia. Sono state evidenziate, in particolare, tre modalità in cui non viene

rispettata la linea generazionale creando disagi affettivi relazionali nell’ordo amoris dei figli.

19

Sul tema della maturità si veda: G. SALONIA, «Maturità», in J.M. PRELLEZO - C. NANNI - G. MALIZIA (edd.), Dizionario di Scienze dell'Educazione, LAS-LDC-SEI, Roma 1997, 662-665. 20

Su questi temi, G. SALONIA, «Letter to a young Gestalt therapist for a Gestalt therapy approach to family therapy», in The British Gestalt Journal 18/2 (2009) 38-47; G. SALONIA, Danza delle sedie e danza dei pronomi, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, in press. 21

Cfr. S. MINUCHIN, Famiglia e terapia della famiglia,cit.

Page 6: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

Si parla di linea generazionale rigida quando la coppia genitoriale è chiusa dentro il legame di

coppia e non riesce ad aprirsi pienamente al legame genitoriale. In tale situazione vengono

sottolineate in modo eccessivo le fatiche e i pesi che l’accudire i figli comporta. I figli crescono

come ‘orfani affettivi’: si sentono un peso e lentamente diventano genitori di se stessi e

rinforzano come sostitutivo il legame fraterno. Di conseguenza svilupperanno una difficoltà

eccessiva nell’affidarsi a chi dovrà prendersi cura di loro.

Quando la linea generazionale è assente i genitori non riescono a prendersi cura perchè si

percepiscono figli con i figli, in un clima di amicizia che non include il principio di autorità.

Situazione questa esplosa negli anni del Sessantotto e che si ritrova in particolari contesti sociali

(famiglie regali o patriarcali) in cui solo un membro della famiglia allargata (il patriarca o il

monarca) svolge il compito di autorità. I figli, in mancanza della linea generazionale, crescono con

un senso di confusione nei confronti del principio di autorità, esperti forse negli aspetti ludici ma

senza capacità di darsi e raggiungere una meta.

La terza modalità disfunzionale riguarda la scissione della coppia genitoriale, che può avvenire o in

modo dipendente o conflittuale. I genitori, in altre parole, non si percepiscono coppia genitoriale o

perchè uno è dipendente dall'altro o perchè sono in conflitto tra chi è più bravo22.

Se in una famiglia un genitore ha il ruolo preminente (come fosse sull’altare maggiore) e l’altro sta

in ginocchio da lui, i figli vivono rapporti disfunzionali. Abitualmente il figlio dello stesso genere del

genitore che è sull’altare maggiore riceve poche attenzioni (va sugli altari minori o in sagrestia!),

mentre il figlio di genere diverso viene valorizzato in modo inappropriato. I figli, non essendo stati

riconosciuti nella loro unicità, cresceranno con notevoli difficoltà, anche se in modalità differenti:

sia quello che rigidamente deve stare al centro che quello che rigidamente deve sempre

nascondersi soffriranno, perchè entrambi incapaci di entrare in modo genuino e pieno in una

relazione.

Se invece la scissione affettiva tra i due genitori è conflittuale, si creeranno delle alleanza perverse

tra un genitore e uno dei figli (dello stesso o di diverso genere). In questa situazione la sofferenza

dei figli deriva dal fatto che sono trattati come partner del proprio genitore o contro l’altro

genitore o contro la coppia genitore/altro figlio. I figli, cioè, vengono usati come alleati contro

l’altro genitore. La confusione affettiva dei figli sarà grande, sia perchè non riceveranno le cure

genitoriali (avranno difficoltà ad affidarsi), sia perchè non cresceranno con un rapporto positivo

con ambedue i genitori (e, spesso, nutriranno squalifica o disprezzo verso l’altro genitore. Le

alleanze all’interno della famiglia – fisiologiche e legittime (si pensi al legame fortissimo padre-

figlia/madre-figlio) – diventano negative nel contesto della linea genitoriale invischiata, perchè

alleanze ‘contro’ altri membri della famiglia.

Per una crescita sana, la linea generazionale dovrebbe essere presente e flessibile: i genitori si

prendono cura anche se amichevoli, anche se giocano con i figli (un papà si diverte a giocare con il

figlio anche se rimane attento che il figlio non si faccia male). Nella linea generazionale flessibile e

sana viene evidenziata – oggi in particolar modo – l’importanza decisiva della cogenitorialità23. Si

22

Sulla simmetria o (complementarietà) delle comunicazione cfr. P. WATZLAWICK - J.H. BEAVIN - D.D. JACKSON, La Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma 1971 (ed. or. 1967). 23

Su questi temi, cfr. G. SALONIA, «Letter to a young Gestalt therapist for a Gestalt therapy approach to family therapy», cit.; G. SALONIA, «Edipo dopo Freud. Una nuova gestalt per il triangolo primario», in D. CAVANNA - A. SALVINI

(edd.), Per una psicologia dell’agire umano. Scritti in onore di Erminio Gius, Franco Angeli, Milano 2010, 344-358.

Page 7: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

tratta di una prospettiva che emerge con particolare enfasi in questo periodo storico perchè si è

passati da modelli relazionali verticistici ad una società orizzontale e perchè si è superata la netta

divisione casa/madre e mondo/padre24.

La categoria della cogenitorialità – ormai condivisa nell’occidente geografico e culturale – include

due principi. Il primo: che l'amore genitoriale è for ever e deve essere distinto dal legame

coniugale (questo può finire mentre quello genitoriale non finisce mai). Il secondo: il figlio per

crescere ha bisogno dei due genitori25. Le differenze educative (essere più centrati sull’amore

incondizionato per l’esserci del figlio o sull’amore che punta sul divenire; l’essere più orientati a

proteggere o a stimolare) non solo vanno accolte con rispetto ma anche con gratitudine. Un

genitore deve maturare un senso di gratitudine nei confronti della prospettiva differente dell’altro

co-genitore: la differenza è sempre necessaria per evitare che la propria prospettiva imbocchi

derive (ogni genitore, se si ascolta, prende consapevolezza che almeno un po’ condivide la

prospettiva diversa dell’altro genitore).

La categoria della ‘cogenitorialità’ richiede un cambiamento epistemologico, in quanto include un

insieme di cambiamenti di prospettive: si pensi a come può essere applicata alle diversità dei

metodi formativi (tra formatore e comunità) o alle differenze a livello di governo. Vivere in modo

integro e pieno la cogenitorialità educa i figli ad integrare la dialettica amare sempre/amare per

sempre. E li educa anche ad un pensiero duale26: il pensiero educativo (ogni pensiero!) risulta –

deve sempre risultare – da due prospettive. Nella mentalità individuale si ragiona in questi termini:

«Questo penso io: se tu sei d’accordo ti sento vicino, se non lo sei ti sento lontano»; nella

mentalità duale i due pensieri sono insieme in un’unica formulazione iniziale, e cioè che su questo

aspetto esistono due prospettive con eguale dignità (il pensiero ‘altro’, prima di essere amico o

nemico, deve essere sentito come necessario costitutivo per un pensare che sia genuino e

maturo).

Il triangolo primario (padre-madre-figlio) costituisce il primo imprinting della nostra affettività27: in

esso si apprende l’ordo amoris nelle sue forme piene e in quelle ferite. Le emozioni fondamentali

dell’esistenza vengono apprese proprio in questa collocazione filiale.

4.3 Fratelli e sorelle

Un’altra rete di relazione che influisce in modo determinante sui nostri schemi relazionali è quella

dei fratelli e delle sorelle. Si apprendono alcune caratteristiche dello stile relazionale (essere più

attenti alla casa o al mondo; al prendersi cura di sè o degli altri; all’appartenenza o

all’individuazione; essere più attivi o passivi, etc.) dal modo in cui si intrecciano l’ordine di nascita

24

Cfr. L.M. FRIEDMAN, La società orizzontale, Il Mulino, Bologna 2002 (ed. or. 1999). 25

Sui temi della differenza di genere, cfr. G. SALONIA, «Femminile maschile: un’irriducibile diversità», in R.G. ROMANO

(ed.), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano 2005, 54-69; A. CAVARERO, «Per una teoria della differenza sessuale», in AA.VV., Diotima. Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano 1987, 43-80. 26

Cfr. L. IRIGARAY, La democrazia comincia a due, Bollati Boringhieri, Torino 1994; ID., Parlare non è mai neutro, Edizioni Riuniti, Roma 1991; G. SALONIA, Odòs, la via della vita. Genesi e guarigione dei legami fraterni, EDB, Bologna 2007; G. SALONIA, «Femminile e maschile: un’irriducibile diversità», cit.; G. SALONIA, «Femminile e maschile nella formazione», in Religiosi in Italia 385/4 (2011) 169*-174*. 27

Cfr. F. FIVAZ-DEPEURSING - A. CORBOZ-WARNERY, Il triangolo primario, Raffaello Cortina, Milano 2001 (ed. or. 1999).

Page 8: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

(primogenito, terzogenito) con il genere. Da molte ricerche28 vengono confermate alcune

caratteristiche che contrassegnano, ad esempio, il primogenito come più sensibile

all’appartenenza alla casa, al prendersi cura, e l’ultimogenito come portato al fuori-casa, alla

creatività, alla trasgressione (come non ricordare, ad esempio, Abele pastore, il fratello minore

della parabola che va via? Oppure, tra i fondatori: Benedetto primogenito, Francesco

secondogenito?). Come per il triangolo primario, anche in queste caratteristiche diventa

necessario esserne consapevoli in particolare quando si riscontrano – in noi e negli altri – rigidità e

fissazioni.

Oggi sta suscitando molto interesse la componete fraterna nell’emergenza di tanti disagi psichici.

In particolare, modalità relazionali quali, ad esempio, quella narcisistica o quella isterica vengono

rilette come disturbi della fratria, per cui viene sottolineata la valenza terapeutica del vivere

pienamente e in fondo la vita fraterna (esperienza placante della compagnia fraterna nelle sue

molteplici e complesse forme) come luogo di guarigione delle ferite dell’ordo amoris.

4.4 Modelli relazionali e stili comunicativi

Nell’ordo amoris di ogni famiglia lo stile dei genitori accentua un particolare clima relazionale, per

cui, ad esempio, le famiglie confluenti esasperano il ‘noi’ che enfatizza l’appartenenza, quelle

conflittuali il ‘tu’ dell’accusare proprio della dipendenza e della pretesa, in altre si esaspera l’‘io’

della realizzazione personale e dell’autoreferenzialità. Il paradigma della famiglia sana vive

l'interdipendenza come declinazione di un sano ordo amoris. È ovvio che nella rete relazionale

della famiglia esistono molti modelli, ma uno in particolare determina il clima e viene valorizzato

più di altri. I figli apprendono quindi – anche in modo inconsapevole – a dare più peso (in termini

positivi o anche di eventuale contestazione) ad un modello piuttosto che ad un altro.

Uno dei tanti luoghi in cui emerge la differenza di clima relazionale tra le famiglie è certamente il

modo in cui vivere, esprimere e gestire le emozioni. Ad esempio, esistono famiglie nelle quali il

conflitto è vissuto in modo sereno e costruttivo (tipico di quando sono presenti molti figli), famiglie

sempre coinvolte in conflitti cronicizzati, famiglie che hanno una sorta di fobia dei conflitti e

cercano sempre una soluzione precoce di essi.

Altre diversità significative riguardano le emozioni positive, l’intercorporeità29 (le espressioni

corporee delle emozioni), il valore della condivisione della fragilità.

Un atteggiamento particolarmente indicativo del clima familiare riguarda il rapporto con il mondo.

Sono molti i modi in cui viene vissuto il rapporto casa/mondo: chiusura diffidente (propria di

quando si hanno esperienze negative), dipendenza eccessiva (se si nutrono ambizioni di successo

sociale ), apertura selettiva, positività ingenua, etc.

Certamente non poche difficoltà relazionali emergeranno quando si entrerà in contatto con altri

modelli relazionali. Diventare consapevoli che il modello relazionale che mettiamo in atto è stato

appreso in un preciso contesto e che ha evidenti motivazioni storiche aiuta a non irrigidirsi in

conflittualità. Immaginiamo come può essere complesso capirsi e come possa condurre a

28

Cfr. J. MITCHELL, Pazzi e Meduse. Ripensare l’isteria alla luce della relazione tra fratelli e sorelle, La Tartaruga, Milano 2004 (ed. or. 2000). 29

Approfondimenti su questi temi in G. SALONIA, «L’errore di Perls. Intuizioni e fraintendimenti del postfreudismo gestaltico», in GTK Rivista di Psicoterapia 2 (2011) 49-66.

Page 9: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

incomprensioni l’incontro tra una persona cresciuta in un clima ‘noi’ e l’altra in un clima ‘io’, tra

una che vive il conflitto con disinvoltura e chi ha imparato come valore… il negarlo.

Ricordo come cambiò in noi formatori e nei confratelli la percezione che avevamo di un

postnovizio quando conoscemmo la sua famiglia. In tutti suscitava fastidio e creava difficoltà per la

sua mania di essere al centro e di controllare tutti, ma quando incontrammo la sua famiglia e

potemmo constatare il modo in cui i suoi genitori si relazionavano con lui, ogni suo atteggiamento

ci fu chiaro: era stato sempre il reuccio di casa! A quel punto la nostra reazione di fastidio si colorò

di altre, ben diverse, sfumature.

La consapevolezza degli apprendimenti – anche impliciti – che determinano e condizionano i modi

di relazionarsi apre alla comprensione, fa maturare un pensiero non egocentrico ed entrare in

contatto senza arroganza e senza accuse.

4.5 Dal trauma alla trama relazionale

Una domanda che spesso ci si pone per comprendere se stessi e gli altri riguarda la presenza di

eventuali traumi nella storia e nella famiglia di origine. Le scienze psicoterapiche oggi sostengono

che i traumi non costituiscono un problema reale nella crescita di una persona. I traumi di per sè si

superano. I problemi emergono quando nella famiglia non c’è stata una trama relazionale che ha

permesso di elaborare l’eventuale trauma. La differenza è notevole. Quando si parla di trama

relazionale si intende non un comportamento sporadico di un genitore ma il clima genitoriale: il

livello di fiducia, di confidenza, di riconoscimento, di rispetto su cui il figlio abitualmente può

contare da parte dei genitori. Un evento altamente traumatico non lascia segni e tracce

preoccupanti se viene elaborato insieme ai genitori; un evento leggermente traumatico può

lasciare segno indelebile se vissuto in un clima di tabù, di segreti e di chiusura.

A questo punto diventa necessario ricordare la differenza qualitativa tra sofferenza/dolore e

danno psichico. Il dolore, se chiaro, se elaborato rende più saggi e più forti: la condizione umana è

strutturata in modo da assimilare ogni dolore. Il danno è un dolore contaminato da emozioni non

elaborate. Ad esempio: se una signora di trent’anni dopo sei mesi piange disperata il marito morto

si tratta di un dolore (sarebbe sciocco chiederle: «Perchè soffre ancora?»), ma se una signora

piange disperata perché dieci anni prima le è morto il marito è naturale chiederle come mai soffre

ancora tanto. Qui ci troviamo, infatti, di fronte ad un danno.

Lo star male nel dolore si evolve e si assimila; lo star male nel danno non si assimila: deve essere

chiarito ed elaborato. Queste distinzioni ci aiutano a comprendere perchè le ferite della famiglia di

origine non riguardano i traumi ma la trama relazionale, ossia, nello specifico, la relazione

genitoriale. Non andiamo a cercare quale sofferenza ha avuto un bambino! Può avere avuto un

intervento in ospedale, un incidente stradale, mille sofferenze… non sarà mai questo il vero

problema. Il vero problema sarà la presenza o assenza di un corpo che lo ha accolto, con cui ha

potuto parlare per assimilare quello che è successo. Non è il trauma ma la trama che crea il danno.

Un trauma relazionale grave di cui si prende coscienza con sempre maggiore frequenza riguarda l’abuso

sessuale. Sia che si tratta di abuso sessuale intra che extra familiare il problema di fondo riguarda proprio la

possibilità che è stata data o negata (anche in modo implicito) al bambino/a di parlarne con i genitori30.

30

Cfr. il forum sugli abusi sessuali e sul recupero dei ricordi dell’Istituto di Gestalt Therapy Kairòs (Ragusa, Roma, Venezia): http://abusosessuale.forumattivo.it/t2-abuso-sessuale

Page 10: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

L’abuso intrafamiliare è sempre drammatico perchè rivela una trama relazione traumatica non solo da

parte del genitore abusante (evento di una violenza e di una gravità tragica) ma anche da parte dell’altro

genitore, che non solo non ha custodito il bambino (o la bambina) ma spesso non gli ha permesso di

parlarne o l’ha zittito accusandolo.

4.6 Legami familiari nella postmodernità

Una situazione oggi particolarmente difficile è quella della crescita umana e spirituale dei figli di

genitori separati. La separazione dei genitori viene vissuta sempre dai figli con un dolore profondo

e lancinante. Ma è il modo in cui i genitori fanno vivere ai figli questo stato di fatto che configura

l’evento come sofferenza o come danno). Il riferimento alle categorie di danno o di dolore di cui

dicevamo fornisce la traccia per gli eventuali cammini formativi che sarà necessario percorrere: il

dolore può essere elaborato e porta ad una maturità, triste ma saggia, il danno provoca invece un

blocco della crescita e necessita dunque di ben diversi percorsi. Sono così da rivedere i momenti in

cui la separazione è stata vissuta negli anni, puntando soprattutto al superamento di eventuali

schieramenti a favore dell’uno o dell’altro cogenitore.

È necessario inoltre collocare le separazioni nel cambiamento e nella trasformazione della famiglia

e dei legami familiari nella postmodernità. Da quando D. Cooper parlò di ‘morte della famiglia’31,

abbiamo assistito ad una trasformazione dalla famiglia patriarcale a quella nucleare, da quella

nucleare alla famiglia ‘dai molti volti’32.

In un orizzonte educativo e di antropologia cristiana, la postmodernità ha fatto emergere

l’indissolubilità del legame genitoriale (genitori ‘per sempre’). Per quanto riguarda il legame di

coppia, l'attuale crisi ha come comune denominatore la consapevolezza – che i cristiani chiamano

‘genesiaca’ – che la coppia è stata voluta da Dio e quindi è proiettata, per natura, alla pienezza del

legame: del suo stesso essere. Come dire che la postmodernità ha riscoperto il progetto del Padre (essere

coppia per la pienezza di entrambi), ma ancora non ha gli strumenti (la maturità relazionale) per poterlo

attuare. Le giustificazioni che chi si separa adduce vertono sempre sullo stesso tema: «Non mi trovavo bene

con lui/lei», segno che questo star bene per cui la coppia è stata pensata ab initio è nel cuore dei partner. È

un’attesa che risponde al sogno del Padre.

Da una parte, quindi, la postmodernità ha alzato il livello delle attese superando il livello di rassegnazione

nella vita di coppia, cosa che ha dato vita ad un vivere il legame coniugale scisso o in modo distruttivo o

repressivo, dall'altro ha scoperto che non si è pronti e maturi a livello relazionale per una visione così bella

della coppia, che corrisponde – per noi cristiani – al progetto del Padre. Tenere presente questa prospettiva

– tra l'altro sostenuta anche da qualche sociologo33 – apre strade feconde nel cammino formativo34, in

quanto recupera, al di là di errori e fragilità, la valenza positiva della intenzionalità di coppia: sperimentare

nell'essere ‘due in un solo corpo’ un frammento dell'amore Trinitario.

31

Cfr. D. COOPER (1991, ed. or. 1971), La morte della famiglia, Einaudi, Torino. 32

Cfr. A. GIDDENS, La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna 1995 (ed. or. 1992); U. BECK - E. BECK-GERNSHEIM, Il normale caos dell’amore, Bollati Boringhieri, Torino 1996 (ed. or. 1990). 33

Cfr. L. FERRY, Famiglie vi amo! Politica e vita privata nel'era della globalizzazione, Garzanti, Milano 2008 (ed. or. 2007). 34

G. SALONIA, «Aspettative e desideri della coppia», in AA.VV., Coppia e famiglia tra desiderio di mutamento e ricerca di stabilità. Interventi del Consultorio familiare a cura dell’Ucipem, Franco Angeli, Milano 1998, 76-84; R. TADDEI (ed.), Cammini di relazione, Elledici, Torino 2006.

Page 11: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

5. Lascerà suo padre e sua madre

Da casa bisogna uscire. È scritto sin dall’inizio che è necessario separarsi dai genitori: una seconda

nascita. Si esce dal grembo-casa per andare nel mondo e costruire la propria casa. Il momento in

cui si varca la soglia ha tutto il sapore di un nuovo taglio del cordone ombelicale. A qualunque età

e in qualsiasi modo avvenga, si tratta di una cesura epocale nella storia di una vita.

Andarsene da casa è un compito radicale ed avviene attraverso un processo complesso. Per

potersi separare bene è necessario l’aver sperimentato fino in fondo una sana appartenenza, un

sano ordo amoris. Chi ha avuto – come dice la Mahler35 – un ‘buon ancoraggio affettivo’, può

diventare esplorativo. Chi se ne va da casa serenamente, con la prevalenza di sentimenti di

gratitudine e di tristezza, è pronto per costruire una nuova casa e nuove appartenenze, per

generare nuova vita.

L’andarsene da casa scappando, sbattendo la porta, restando attaccati (demonizzazione o

idealizzazione di uno o di entrambi i genitori) sono sempre segno che il cuore non è pronto per

separarsi. Un cuore non è placato se vi albergano risentimenti, rancori, discorsi aperti dovuti al

senso di ingiustizie subite, di attenzioni non ricevute, di umiliazioni subite, di esclusioni sofferte, di

imbrogli e di imposizioni. Questi unfinished business (gestalt aperte) impediranno di percepire il

mondo in modo sereno, anzi cercheranno nel mondo dei ‘pre-testi’ per riattivare le situazioni

incompiute, con la speranza di potersi rifare del danno subito. Purtroppo questo avverrà in modo

inconsapevole, per cui tanti conflitti nella vita di coppia e nella vita fraterna – pur innescati da

situazioni concrete – vengono vissuti male e provocano reazioni non adeguate (in quanto si

sommano con le situazioni precedenti).

Ricordo il mio primo colloquio anamnestico con una suora che aveva chiesto di essere

accompagnata. Mi impressionò molto un dettaglio: la suora, senza esserne consapevole, aveva

usato, parlando della Madre Generale, gli stessi aggettivi negativi applicati all’inizio del dialogo

parlando della propria madre. Ciò non significa che il racconto degli episodi in cui si era sentita

trattata male dalla Madre Generale non fossero veri ma che la difficoltà più grande proveniva dalla

sua storia precedente (gestalt aperta con la madre) che davano a quegli episodi valore assoluto ed

ossessivo. È il non esserne consapevoli e il fissarsi sulla veridicità dei fatti (non distinti dalla

‘percezione’ di essi) che rende, a volte, queste situazioni stagnanti, una sofferenza sterile e

pesante per gli altri.

Un Provinciale mi chiese come aiutare un suo frate che era per molti aspetti esemplare (presente

anche in anticipo ai momenti di preghiera, preciso negli adempimenti dei suoi doveri), ma

incontrava (e creava) problemi nella vita fraterna o perchè richiedeva agli altri con freddezza quasi

cinica la stessa sua precisione o perchè operava (a livello fraterno o pastorale) delle scissioni tra i

suoi (che erano bravi) e gli altri che teneva lontani e che sottilmente disprezzava. Facendomi

raccontare la sua storia, emerse con chiarezza che questo frate rimetteva in atto nella sua vita la

sua storia familiare: la scissione con i fratelli, la mancanza di padre. Senza diventare consapevole di

35

Cfr. M. MAHLER - F. PINE - A. BERGMAN, La nascita psicologica del bambino, Bollati-Boringhieri, Torino 1978 (ed. or. 1975).

Page 12: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

questa ‘coazione a ripetere’ – ossia di questo stile relazionale – molte parti della sua affettività

sarebbero rimaste piene di rancore e di disprezzo.

Quando Francesco rimane nudo nella piazza di Assisi non accusa il padre, non proclama il vescovo

padre alternativo, né opera confronti tra il padre terreno e quello Celeste. Il Vescovo andrà ad

abbracciarlo e a ricoprirlo, ma Francesco non cerca rifugio o paternità alternativa alla Chiesa.

Questa serenità conferma la genuinità del suo cammino di liberazione dal rapporto conflittuale

con il padre. Cammino scandito da diversi passaggi: chiedere ad un contadino di benedirlo quando

il padre lo malediva (inaugura l’accompagnamento psicologico?); ritirarsi nella grotta ponendosi

due domande: «Chi sono io e chi sei tu, Dio» (FF 1915) (il cammino dell’interiorità in vista

dell’identità); rendersi conto, nella preghiera, che anche Pietro di Bernardone è suo fratello perchè

«uno solo è il Padre che è nei cieli» (Mt 23,9).

Paradigmatico si pone il cammino compiuto da Francesco per ogni percorso di crescita (e di

accompagnamento) esistenziale-spirituale: recuperare una relazione mancata, ferita o violenta e

sperimentare una genitorialità che non porta – ovviamente – al confronto con quella originale, ma

conduce alla acquisizione di una fraternità universale, che include anche i genitori, anche chi ci ha

ferito, il prossimo come il più lontano.

Un’icona di questo cammino è rappresentata proprio dal momento in cui si esca da casa. Una

scena che – anche immaginata – ha una grande efficacia.

Primo passo. Guardare tutti i familiari che si stanno lasciando, sentire nel cuore tutta la pienezza di

una storia vissuta, che ha formato il corpo e l’anima. E poi chiedersi, guardando negli occhi

ognuno: Quale gesto/parola avrei voluto compiere/dire e non l’ho fatto? Quale gesto/parola avrei

voluto ricevere/sentire e non è accaduto?

Secondo passo. Come mi sentirei oggi (nel corpo prima, nell’anima poi) se fosse avvenuto ciò che

ho sempre desiderato?

Terzo passo. Cosa farei oggi se godessi di questo stato d’animo che immagino? A questo punto

spesso emergono le situazioni attuali in cui ci sentiamo ancora prigionieri del passato e non dentro

il presente e si aprono le strade della riconciliazione e della rinascita... quei cambiamenti che

permettono al cuore di liberarsi dalle pietre tombali delle eterne scontentezze o insoddisfazioni,

delle ricorrenti frustrazioni o rabbie, delle inconsapevoli gelosie e invidie.

Nel caso in cui nella famiglia di origine fossero avvenute violenze e abusi gravi, il cammino di

guarigione avrà bisogno di tempi più lunghi e di accompagnamento professionale. Genitori violenti

e abusanti minano quella fiducia di base che è fondamento di ogni crescita. «Come posso fidarmi

della vita – mi diceva una paziente abusata – se coloro che me l’hanno data sono quelli che me

l’hanno tolta togliendomi la gioia di vivere e di essere bambina?». Danno profondo e lacerante

come una voragine. Guarire le ferite significherà anche scoprire che Dio era presente anche in quei

momenti terribili. Nel dialogo – prima arrabbiato, poi placato – con Dio e nel grembo di una

relazione chiara, accogliente, paziente, anche le ferite più profonde possono trasformarsi in canto

ritmato sul canto del Servo di Jahvè.

6. Chi è mia madre, chi sono i miei fratelli e le mie sorelle?

Page 13: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

Chi può separarsi compiutamente dalla famiglia di origine approda alla famiglia universale.

Parafrasando Gesù, solo chi ha avuto una madre, dei fratelli e delle sorelle matura la

consapevolezza alta e altra che ogni uomo è fratello e che anche i genitori sono i fratelli e – se ha il

dono della fede – che l’unico Padre è quello che è nei cieli. Quando Francesco riconsegna al padre

(che ormai – l’ha capito – è fratello) i vestiti, significa che è approdato alla solitudine costitutiva

della condizione umana (un suo figlio, qualche anno dopo, dirà: Ad personam requiritur ultima

solitudo). La solitudine di chi condivide l’esistenza, ma non ha ormai pretese da transitorie

paternità/maternità: tutti, tutti fratelli e sorelle. «E non chiamate ‘padre’ nessuno di voi sulla terra

perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare ‘guide’ perché una sola è la

vostra Guida, il Cristo» (Mt 23,9-10).

Una solitudine questa che permette di arrivare al vero punto di partenza: la famiglia di origine da

cui tutti proveniamo è la Famiglia Trinitaria. Dal suo Ordo Amoris viene ogni famiglia umana e al

suo Ordo Amoris bisogna approdare, consegnarsi: soli, ma da fratelli.

BIBLIOGRAFIA

AGOSTINO D’IPPONA, De civitate Dei, libro XV, cap. 22.

AGOSTINO D’IPPONA, De doctrina christiana, libro I, capp. XXII-XVII, § 23.26.28.

BALTHASAR VON H.U., Homo creatus est, Morcelliana, Brescia 1991 (ed. or. 1986).

BAUMAN Z., Amore liquido, Laterza, Roma-Bari 2006 (ed. or. 2003).

BECK M., «Quarta stazione. Gesù incontra sua madre», in F. CASTELLI (ed.), Testi mariani del secondo

millennio, Città Nuova, Roma 2002, vol. 8, 264-267, p. 267.

BECK U. - BECK-GERNSHEIM E., Il normale caos dell’amore, Bollati Boringhieri, Torino 1996 (ed. or. 1990).

BENEDETTO XVI, Deus caritas est, 2005.

BENEDETTO XVI, Lectio divina ai parroci e i sacerdoti di Roma (23 Febbraio 2012).

BODEI R., Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste, Il Mulino, Bologna 1991.

CAVARERO A., «Per una teoria della differenza sessuale», in AA.VV., Diotima Il pensiero della differenza

sessuale, La Tartaruga, Milano 1987, 43-80.

COOPER D., La morte della famiglia, Einaudi, Torino 1991 (ed. or. 1971).

DE MONTICELLI R., L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, Garzanti, Milano 2003.

DELL’AGLI N., Parola. Eucaristia e guarigione, EDB, Bologna 2008.

ELIOT T.S., Quattro quartetti, Bompiani, Milano 2010 (ed. or. 1943).

FERRY L., Famiglie vi amo! Politica e vita privata nel'era della globalizzazione, Garzanti, Milano 2008 (ed. or.

2007).

FIVAZ-DEPEURSING F. - CORBOZ-WARNERY A., Il triangolo primario, Raffaello Cortina, Milano 2001 (ed. or. 1999).

FRIEDMAN L.M., La società orizzontale, Il Mulino, Bologna 2002 (ed. or. 1999).

GIDDENS A-, La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il Mulino,

Bologna 1995 (ed. or. 1992).

Page 14: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

IRIGARAY L., La democrazia comincia a due, Bollati Boringhieri, Torino 1994 (ed. or. ).

IRIGARAY L., Parlare non è mai neutro, Edizioni Riuniti, Roma 1991 (ed. or. 1991).

LINN M. - LINN D., Come guarire le ferite della vita, Paoline, Cinisello Balsamo 1998 (ed. or. 1978).

LYOTARD J.F., La confession d’Augustin, Editions Galilee, Paris 1998.

MAHLER M. - PINE F. - BERGMAN A., La nascita psicologica del bambino, Bollati-Boringhieri, Torino 1978 (ed. or.

1975).

MINUCHIN S., Famiglia e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma 1981 (ed. or. 1974).

MITCHELL J., Pazzi e Meduse. Ripensare l’isteria alla luce della relazione tra fratelli e sorelle, La Tartaruga,

Milano 2004 (ed. or. 2000).

PERI C. – SALONIA G., «Corporeità», in J.M. PRELLEZO - C. NANNI - G. MALIZIA (edd.), Dizionario di Scienze

dell'Educazione, Università Pontificia Salesiana, LAS-LDC-SEI, Roma 1997, 265-269.

RATZINGER J. BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù, Rizzoli, Milano 2012.

SALONIA G., Kairòs. Animazione comunitaria e direzione spirituale, EDB, Bologna 1994.

SALONIA G., «Maturità», in J.M. PRELLEZO - C. NANNI - G. MALIZIA (edd.), Dizionario di Scienze dell'Educazione,

LAS-LDC-SEI, Roma 1997, 662-665.

SALONIA G., «Aspettative e desideri della coppia», in AA.VV., Coppia e famiglia tra desiderio di mutamento e

ricerca di stabilità. Interventi del Consultorio familiare a cura dell’Ucipem, Franco Angeli, Milano 1998, 76-

84.

SALONIA G., «Femminile e maschile: un’irriducibile diversità», in R.G. ROMANO, Ciclo di vita e dinamiche

educative nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano 2005, 54-69.

SALONIA G., Odòs, la via della vita. Genesi e guarigione dei legami fraterni, EDB, Bologna 2007.

G. SALONIA, «La Gestalt Therapy e il lavoro sul corpo. Per una rilettura del fitness», in S. VERO, Il corpo disabitato. Semiologia, fenomenologia e psicopatologia del fitness, Franco Angeli, Milano 2008, 51-71.

SALONIA G., «Letter to a young Gestalt therapist for a Gestalt therapy approach to family therapy», in The

British Gestalt Journal 18/2 (2009) 38-47.

SALONIA G., «Edipo dopo Freud. Una nuova gestalt per il triangolo primario», in D. CAVANNA - A. SALVINI (edd.),

Per una psicologia dell’agire umano. Scritti in onore di Erminio Gius, Franco Angeli, Milano 2010, 344-358.

SALONIA G., «Femminile e maschile nella formazione», in Religiosi in Italia 385/4 (2011) 169*-174*.

SALONIA G., «L’errore di Perls. Intuizioni e fraintendimenti del postfreudismo gestaltico», in GTK Rivista di

Psicoterapia 2 (2011) 49-66.

SALONIA G., Danza delle sedie e danza dei pronomi, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, in press.

SCHELER M., Ordo amoris, Franco Angeli, Milano 2008.

TADDEI R. (ed.), Cammini di relazione, Elledici, Torino 2006.

WATZLAWICK P. - BEAVIN J.H. – JACKSON D.D., La Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma

1971 (ed. or. 1967).

Page 15: ORDO AMORIS E FAMIGLIA DI ORIGINE · PDF filefamiglia, infatti, (qualsiasi famiglia) costituisce la matrice dell’identità personale7 e relazionale. Per tali ragioni, ogni processo

SITOGRAFIA

http://abusosessuale.forumattivo.it/t2-abuso-sessuale


Recommended