+ All Categories
Home > Documents > Ore - Giuraemilia Web · 4 Facebook Permette di avere interazioni dirette con gli utenti e di...

Ore - Giuraemilia Web · 4 Facebook Permette di avere interazioni dirette con gli utenti e di...

Date post: 05-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
I motori di ricerca Servizi ad hoc per potenziare la reputazione L a presenza su internet è consi- derata un effetto diretto e spon- taneo di un’attività regolare di pubblicazione di contenuti co- erenti con la propria attività, ma può essere, naturalmente, stimolata e am- plificata attraverso vere e proprie campagne pubblicitarie e azioni mira- te a migliorare il proprio posiziona- mento nelle pagine di risultato di Goo- gle, per ricerche con parole chiave per- tinenti e indirizzate in maniera speci- fica ad aumentare la posizione nei confronti dei propri concorrenti. Il web fornisce numerosi strumenti per riuscirvi e consente naturalmente di misurare le proprie performance in rete, sia per monitorare la cosiddetta visibili- tà organica (ovvero i risultati raggiunti spontaneamente grazie alla quantità e qualità dei contenuti), sia per valutare le proprie campagne Seo (l’acronimo sta per Search engine optimization, cioè ot- timizzazione per i motori di ricerca), ov- vero l’insieme delle attività tecniche che consentono ai motori di ricerca di colle- gare il nome del professionista alle pa- role chiave pertinenti alle ricerche che potenzialmente lo riguardano. Una “web reputation analysis” (analisi della reputazione online) af- fidata a uno specialista consente di analizzare preventivamente la pro- pria posizione e di fornire spunti in- teressanti per migliorare. È utilissima anche per fissare il punto “zero” in caso si stia per adot- tare una strategia di comunicazione su internet, così da misurarne corret- tamente i risultati in relazione al punto di partenza. Grazie al servizio “Google analyti- cs”, che consente di misurare con una notevole precisione la quantità di visi- te al proprio sito, la provenienza, l’età dei visitatori, il genere, gli interessi, i contenuti visualizzati, i tempi di per- manenza e gli indicatori di efficacia della struttura del sito, come ad esem- pio gli indici di rimbalzo (l’abbandono della pagina per lentezza di carica- mento o non pertinenza), si potranno valutare gli effetti delle campagne Seo. Numerosi strumenti più basici, adatti anche a utenti profani, con- sentono comunque di visualizzare le statistiche di visita, i documenti sca- ricati e numerose informazioni sul pubblico del sito. Per quanto riguarda i social network, Facebook consente di cono- scere i dati relativi alle inserzioni pubblicitarie (utilizzate ad esempio per promuovere eventi), mentre Linkedin nella versione a pagamento (Premium) fornisce informazioni su chi ha visitato il profilo e consente co- sì un’interazione diretta con il pro- prio pubblico e la formazione di una platea di seguaci ai quali continuare a rivolgersi con i propri contenuti. © RIPRODUZIONE RISERVATA UNA STRATEGIA IN SEI MOSSE 1 Blog/sito personale o di studio Deve fornire le informazioni ufficiali e può funzionare come vera propria testata editoriale se l’attività di pubblicazione di articoli o video di approfondimento indicizzati è regolare. 2 Linkedin Consente di restare in contatto con clienti, attuali e potenziali, di rendere disponibile un curriculum online e di condividere tutti i contenuti prodotti per il blog. 3 Google my business Il servizio di Google funziona come un profilo social che si attiva a ogni ricerca corrispondente al nome dello studio e lo localizza sulle mappe di Google. Consente di avere informazioni di contatto, di pubblicare articoli e fotografie e anche di raccogliere recensioni dei clienti. 4 Facebook Permette di avere interazioni dirette con gli utenti e di pubblicizzare contenuti o eventi a costi contenuti e, ancora una volta, di condividere testi scritti per il blog per ottenere contatti e visualizzazioni. 5 Riviste Lo studio può pubblicare contenuti anche su riviste che vi siano interessate ottenendo così che la propria reputazione sia mediata e rinforzata da quella della testata. 6 Newsletter Nell’ottica di propagare il più possibile i contenuti dello studio, una regolare newsletter può rivelarsi molto efficace. Con Google analytics si misurano il numero di visitatori, i loro profili, i contenuti visualizzati e i tempi di permanenza V BREVITÀ E INDICIZZAZIONE Va dosata la quantità di link negli articoli; i tag aiutano a farsi trovare dai motori di ricerca. Anche la titolazione aiuta a indicizzare le parole chiave W INFORMAZIONI VECCHIE Il professionista deve verificare spesso la propria presenza internet per non lasciare informazioni vecchie o contraddittorie La visibilità online. Informazioni facili da reperire e aggiornate per intercettare i clienti che cercano risposte e contatti su internet Professionisti e web, l’arte di farsi trovare Pagina a cura di Paola Parigi S u internet oramai si eseguono ricerche con- tinue su qualunque ar- gomento. Google è il primo motore con circa 5 miliardi di ricerche al giorno, per il 63,4% digitate da un dispositivo mobile. Si cercano informazioni per con- frontare offerte sulla base di prezzo, recensioni e prossimità territoriale, prima dell’acquisto di beni o servizi. Si cercano anche notizie e approfon- dimenti per saziare la propria curiosi- tà o risolvere un problema. Alcune di queste ricerche potreb- bero trovare risposte nei contenuti che un professionista può rendere disponibili su internet. L’interesse generato dalle cose scritte potrebbe trasformare l’utente in cliente alme- no in alcuni casi. Due tipi di domande Le persone interessanti per un pro- fessionista appartengono a due cate- gorie: nella prima stanno quelli che digitano il nome del professionista o il tipo di professionista di cui hanno bisogno e vogliono trovare maggiori informazioni sull’esperienza, la re- putazione, il luogo di lavoro, i recapi- ti, le tariffe e altro ancora (la “doman- da consapevole”); nella seconda quel- li che hanno bisogno di informarsi su un tema che sta loro a cuore e casual- mente intercettano i professionisti in qualità di autori dei contenuti pubbli- cati sul web (la “domanda latente”). La parola “domanda” è intesa nel senso opposto di “offerta” e l'incontro tra le due è quello che normalmente definiamo mercato. Il bene scambiato in questo mercato è il mandato pro- fessionale. Questo però, a differenza del normale prodotto, consiste in un rapporto di natura fiduciaria anche se sempre più spesso i servizi offerti da- gli studi professionali sono conside- rati fungibili da parte dei clienti. Non sono fungibili però le con- sulenze su questioni complesse e in questi casi la ricerca su internet ha il potere di fornire (o meno), con- ferme della reputazione, credibilità e competenza del professionista che viene “trovato” per vie secon- darie, inseguendo, ad esempio, contenuti riferibili all’argomento oggetto della ricerca. È quindi parecchio più facile forni- re risposta adeguata alla “domanda consapevole”: è importante che le in- formazioni sul professionista siano facilmente reperibili negli snippet (anteprime) delle pagine e che non si- ano contraddittorie (ad esempio re- capiti differenti), che consentano fa- cilmente di entrare in contatto e che rassicurino dal punto di vista della competenza e affidabilità. Se un utente cercasse ad esempio un avvocato divorzista nella propria città, sarebbe rassicurato dal trovare tra i primi risultati un sito istituzio- nale del legale, chiaro e semplice, con informazioni sull’attività, una foto sorridente accanto all’indirizzo e-mail e magari, oltre a questo risul- tato, anche un paio di articoli dello stesso avvocato pubblicati su un sito specializzato. Se fosse una banca a cercare in- formazioni su uno specialista di cui ha avuto il nome da un advisor fi- nanziario, sarebbe rassicurato nel trovare la sua pagina personale sul sito dello studio del quale è socio, con titoli e link a pubblicazioni e pro- filo LinkedIn nel quale spiccano nu- merose connessioni con comuni co- noscenze, post e articoli pertinenti alla sua specializzazione. Check periodico Ripetere la ricerca sul proprio nome, di tanto in tanto, aiuta a verificare che tutti i risultati portino all’essenziale: recapiti aggiornati, fotografie di buo- na qualità e curricula recenti. Il modo migliore per rispondere a queste ricerche con dati coerenti è dunque quello di avere un sito perso- nale o una pagina personale sul sito dello studio, un corrispondente pro- filo LinkedIn aggiornato e un profilo Google My business. Oltre alla pianificazione di uscite regolari di post e articoli per il costan- te aggiornamento di questi conteni- tori, occorre dotarsi di alcune compe- tenze tecniche, ovvero conoscere qualche trucco del mestiere. La quan- tità di link e tag, la lunghezza dei con- tenuti, la scelta di titoli e la loro for- mattazione, come l’apposizione di ri- ferimenti al nome del professionista e alle parole chiave utilizzate più fre- quentemente per le ricerche ne facili- teranno il reperimento. La quantità di contenuti coerenti e correttamente indicizzati, peral- tro, fornirà indirettamente la rispo- sta giusta anche alla “domanda la- tente”, fornendo risultati che evi- denziano il professionista anche a tutti coloro che cercano informazio- ni sui suoi temi elettivi. © RIPRODUZIONE RISERVATA I motori di ricerca Servizi ad hoc per potenziare la reputazione L a presenza su internet è consi- derata un effetto diretto e spon- taneo di un’attività regolare di pubblicazione di contenuti co- erenti con la propria attività, ma può essere, naturalmente, stimolata e am- plificata attraverso vere e proprie campagne pubblicitarie e azioni mira- te a migliorare il proprio posiziona- mento nelle pagine di risultato di Goo- gle, per ricerche con parole chiave per- tinenti e indirizzate in maniera speci- fica ad aumentare la posizione nei confronti dei propri concorrenti. Il web fornisce numerosi strumenti per riuscirvi e consente naturalmente di misurare le proprie performance in rete, sia per monitorare la cosiddetta visibili- tà organica (ovvero i risultati raggiunti spontaneamente grazie alla quantità e qualità dei contenuti), sia per valutare le proprie campagne Seo (l’acronimo sta per Search engine optimization, cioè ot- timizzazione per i motori di ricerca), ov- vero l’insieme delle attività tecniche che consentono ai motori di ricerca di colle- gare il nome del professionista alle pa- role chiave pertinenti alle ricerche che potenzialmente lo riguardano. Una “web reputation analysis” (analisi della reputazione online) af- fidata a uno specialista consente di analizzare preventivamente la pro- pria posizione e di fornire spunti in- teressanti per migliorare. È utilissima anche per fissare il punto “zero” in caso si stia per adot- tare una strategia di comunicazione su internet, così da misurarne corret- tamente i risultati in relazione al punto di partenza. Grazie al servizio “Google analyti- cs”, che consente di misurare con una notevole precisione la quantità di visi- te al proprio sito, la provenienza, l’età dei visitatori, il genere, gli interessi, i contenuti visualizzati, i tempi di per- manenza e gli indicatori di efficacia della struttura del sito, come ad esem- pio gli indici di rimbalzo (l’abbandono della pagina per lentezza di carica- mento o non pertinenza), si potranno valutare gli effetti delle campagne Seo. Numerosi strumenti più basici, adatti anche a utenti profani, con- sentono comunque di visualizzare le statistiche di visita, i documenti sca- ricati e numerose informazioni sul pubblico del sito. Per quanto riguarda i social network, Facebook consente di cono- scere i dati relativi alle inserzioni pubblicitarie (utilizzate ad esempio per promuovere eventi), mentre Linkedin nella versione a pagamento (Premium) fornisce informazioni su chi ha visitato il profilo e consente co- sì un’interazione diretta con il pro- prio pubblico e la formazione di una platea di seguaci ai quali continuare a rivolgersi con i propri contenuti. © RIPRODUZIONE RISERVATA UNA STRATEGIA IN SEI MOSSE 1 Blog/sito personale o di studio Deve fornire le informazioni ufficiali e può funzionare come vera propria testata editoriale se l’attività di pubblicazione di articoli o video di approfondimento indicizzati è regolare. 2 Linkedin Consente di restare in contatto con clienti, attuali e potenziali, di rendere disponibile un curriculum online e di condividere tutti i contenuti prodotti per il blog. 3 Google my business Il servizio di Google funziona come un profilo social che si attiva a ogni ricerca corrispondente al nome dello studio e lo localizza sulle mappe di Google. Consente di avere informazioni di contatto, di pubblicare articoli e fotografie e anche di raccogliere recensioni dei clienti. 4 Facebook Permette di avere interazioni dirette con gli utenti e di pubblicizzare contenuti o eventi a costi contenuti e, ancora una volta, di condividere testi scritti per il blog per ottenere contatti e visualizzazioni. 5 Riviste Lo studio può pubblicare contenuti anche su riviste che vi siano interessate ottenendo così che la propria reputazione sia mediata e rinforzata da quella della testata. 6 Newsletter Nell’ottica di propagare il più possibile i contenuti dello studio, una regolare newsletter può rivelarsi molto efficace. Con Google analytics si misurano il numero di visitatori, i loro profili, i contenuti visualizzati e i tempi di permanenza V BREVITÀ E INDICIZZAZIONE Va dosata la quantità di link negli articoli; i tag aiutano a farsi trovare dai motori di ricerca. Anche la titolazione aiuta a indicizzare le parole chiave W INFORMAZIONI VECCHIE Il professionista deve verificare spesso la propria presenza internet per non lasciare informazioni vecchie o contraddittorie La visibilità online. Informazioni facili da reperire e aggiornate per intercettare i clienti che cercano risposte e contatti su internet Professionisti e web, l’arte di farsi trovare Pagina a cura di Paola Parigi S u internet oramai si eseguono ricerche con- tinue su qualunque ar- gomento. Google è il primo motore con circa 5 miliardi di ricerche al giorno, per il 63,4% digitate da un dispositivo mobile. Si cercano informazioni per con- frontare offerte sulla base di prezzo, recensioni e prossimità territoriale, prima dell’acquisto di beni o servizi. Si cercano anche notizie e approfon- dimenti per saziare la propria curiosi- tà o risolvere un problema. Alcune di queste ricerche potreb- bero trovare risposte nei contenuti che un professionista può rendere disponibili su internet. L’interesse generato dalle cose scritte potrebbe trasformare l’utente in cliente alme- no in alcuni casi. Due tipi di domande Le persone interessanti per un pro- fessionista appartengono a due cate- gorie: nella prima stanno quelli che digitano il nome del professionista o il tipo di professionista di cui hanno bisogno e vogliono trovare maggiori informazioni sull’esperienza, la re- putazione, il luogo di lavoro, i recapi- ti, le tariffe e altro ancora (la “doman- da consapevole”); nella seconda quel- li che hanno bisogno di informarsi su un tema che sta loro a cuore e casual- mente intercettano i professionisti in qualità di autori dei contenuti pubbli- cati sul web (la “domanda latente”). La parola “domanda” è intesa nel senso opposto di “offerta” e l'incontro tra le due è quello che normalmente definiamo mercato. Il bene scambiato in questo mercato è il mandato pro- fessionale. Questo però, a differenza del normale prodotto, consiste in un rapporto di natura fiduciaria anche se sempre più spesso i servizi offerti da- gli studi professionali sono conside- rati fungibili da parte dei clienti. Non sono fungibili però le con- sulenze su questioni complesse e in questi casi la ricerca su internet ha il potere di fornire (o meno), con- ferme della reputazione, credibilità e competenza del professionista che viene “trovato” per vie secon- darie, inseguendo, ad esempio, contenuti riferibili all’argomento oggetto della ricerca. È quindi parecchio più facile forni- re risposta adeguata alla “domanda consapevole”: è importante che le in- formazioni sul professionista siano facilmente reperibili negli snippet (anteprime) delle pagine e che non si- ano contraddittorie (ad esempio re- capiti differenti), che consentano fa- cilmente di entrare in contatto e che rassicurino dal punto di vista della competenza e affidabilità. Se un utente cercasse ad esempio un avvocato divorzista nella propria città, sarebbe rassicurato dal trovare tra i primi risultati un sito istituzio- nale del legale, chiaro e semplice, con informazioni sull’attività, una foto sorridente accanto all’indirizzo e-mail e magari, oltre a questo risul- tato, anche un paio di articoli dello stesso avvocato pubblicati su un sito specializzato. Se fosse una banca a cercare in- formazioni su uno specialista di cui ha avuto il nome da un advisor fi- nanziario, sarebbe rassicurato nel trovare la sua pagina personale sul sito dello studio del quale è socio, con titoli e link a pubblicazioni e pro- filo LinkedIn nel quale spiccano nu- merose connessioni con comuni co- noscenze, post e articoli pertinenti alla sua specializzazione. Check periodico Ripetere la ricerca sul proprio nome, di tanto in tanto, aiuta a verificare che tutti i risultati portino all’essenziale: recapiti aggiornati, fotografie di buo- na qualità e curricula recenti. Il modo migliore per rispondere a queste ricerche con dati coerenti è dunque quello di avere un sito perso- nale o una pagina personale sul sito dello studio, un corrispondente pro- filo LinkedIn aggiornato e un profilo Google My business. Oltre alla pianificazione di uscite regolari di post e articoli per il costan- te aggiornamento di questi conteni- tori, occorre dotarsi di alcune compe- tenze tecniche, ovvero conoscere qualche trucco del mestiere. La quan- tità di link e tag, la lunghezza dei con- tenuti, la scelta di titoli e la loro for- mattazione, come l’apposizione di ri- ferimenti al nome del professionista e alle parole chiave utilizzate più fre- quentemente per le ricerche ne facili- teranno il reperimento. La quantità di contenuti coerenti e correttamente indicizzati, peral- tro, fornirà indirettamente la rispo- sta giusta anche alla “domanda la- tente”, fornendo risultati che evi- denziano il professionista anche a tutti coloro che cercano informazio- ni sui suoi temi elettivi. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Transcript
Page 1: Ore - Giuraemilia Web · 4 Facebook Permette di avere interazioni dirette con gli utenti e di pubblicizzare contenuti o eventi a costi contenuti e, ancora una volta, di condividere

I m

oto

ri d

i ri

cerc

a

Servizi ad hoc per potenziare la reputazione

La

pres

enza

su in

tern

et è

con

si-

dera

ta u

n ef

fett

o di

rett

o e s

pon-

tan

eo d

i un

’att

ivit

à re

gola

re d

ipu

bblic

azio

ne d

i con

tenu

ti co

-er

enti

con

la p

ropr

ia a

ttiv

ità,

ma

può

esse

re, n

atur

alm

ente

, stim

olat

a e a

m-

plif

icat

a at

trav

erso

ver

e e

prop

rie

cam

pagn

e pub

blic

itari

e e a

zion

i mir

a-te

a m

iglio

rare

il p

ropr

io p

osiz

ion

a-m

ento

nel

le p

agin

e di r

isul

tato

di G

oo-

gle,

per

rice

rche

con

paro

le ch

iave

per

-tin

enti

e in

diri

zzat

e in

man

iera

spec

i-fi

ca a

d au

men

tare

la

posi

zion

e n

ei

con

fron

ti d

ei p

ropr

i con

corr

enti

.Il

web

forn

isce

num

eros

i str

umen

tipe

r riu

scir

vi e

cons

ente

nat

ural

men

te d

im

isur

are l

e pro

prie

per

form

ance

in re

te,

sia p

er m

onito

rare

la co

sidd

etta

visi

bili-

tà o

rgan

ica (

ovve

ro i r

isul

tati

ragg

iunt

isp

onta

neam

ente

gra

zie a

lla q

uant

ità e

qual

ità d

ei co

nten

uti),

sia p

er va

luta

re le

prop

rie c

ampa

gne S

eo (l

’acr

onim

o st

ape

r Sea

rch

engi

ne o

ptim

izat

ion,

cioè

ot-

timiz

zazi

one p

er i m

otor

i di r

icer

ca),

ov-

vero

l’ins

iem

e del

le at

tività

tecn

iche

che

cons

ento

no ai

mot

ori d

i ric

erca

di c

olle

-ga

re il

nom

e del

pro

fess

ioni

sta a

lle p

a-ro

le ch

iave

per

tinen

ti al

le ri

cerc

he ch

e po

tenz

ialm

ente

lo ri

guar

dano

.U

na

“web

rep

uta

tion

an

alys

is”

(an

alis

i del

la re

puta

zion

e on

line)

af-

fida

ta a

un

o sp

ecia

lista

con

sen

te d

ian

aliz

zare

pre

ven

tiva

men

te la

pro

-pr

ia p

osiz

ion

e e

di fo

rnir

e sp

un

ti in

-te

ress

anti

per

mig

liora

re.

È u

tilis

sim

a an

che

per

fiss

are

ilpu

nto

“zer

o” in

caso

si st

ia p

er a

dot-

tare

un

a st

rate

gia

di co

mu

nic

azio

ne

su in

tern

et, c

osì d

a m

isur

arne

corr

et-

tam

ente

i r

isu

ltat

i in

rel

azio

ne

alpu

nto

di p

arte

nza

.G

razi

e al

serv

izio

“Goo

gle

anal

yti-

cs”,

che

cons

ente

di m

isur

are

con

una

note

vole

pre

cisi

one l

a qu

antit

à di

vis

i-te

al p

ropr

io si

to, l

a pr

oven

ienz

a, l’

età

dei v

isit

ator

i, il

gen

ere,

gli

inte

ress

i, i

con

ten

uti v

isua

lizza

ti, i

tem

pi d

i per

-m

anen

za e

gli

indi

cato

ri d

i eff

icac

ia

della

stru

ttur

a de

l sito

, com

e ad

esem

-pi

o gl

i ind

ici d

i rim

balz

o (l’

abba

ndon

ode

lla p

agin

a pe

r le

nte

zza

di c

aric

a-m

ento

o n

on p

ertin

enza

), si

pot

rann

ova

luta

re g

li ef

fett

i del

le ca

mpa

gne S

eo.

Nu

mer

osi

stru

men

ti p

iù b

asic

i,ad

atti

an

che

a u

ten

ti p

rofa

ni,

con

-se

nto

no

com

unqu

e di

vis

ualiz

zare

lest

atis

tich

e di

vis

ita,

i doc

um

enti

sca-

rica

ti e

nu

mer

ose

info

rmaz

ion

i su

l pu

bblic

o de

l sit

o.

Per

qu

anto

ri

guar

da

i so

cial

netw

ork,

Fac

eboo

k co

nsen

te d

i con

o-sc

ere

i da

ti r

elat

ivi

alle

in

serz

ion

ipu

bblic

itar

ie (u

tiliz

zate

ad

esem

pio

per

prom

uov

ere

even

ti),

men

tre

Link

edin

nel

la v

ersi

one

a pa

gam

ento

(Pre

miu

m) f

orn

isce

info

rmaz

ion

i su

chi h

a vi

sita

to il

pro

filo

e co

nsen

te co

-sì

un

’inte

razi

one

dire

tta

con

il p

ro-

prio

pu

bblic

o e

la fo

rmaz

ion

e di

un

apl

atea

di s

egu

aci a

i qu

ali c

onti

nu

are

a ri

volg

ersi

con

i pr

opri

con

ten

uti

RIP

RO

DU

ZIO

NE

RIS

ER

VA

TA

UN

A S

TRA

TEG

IA IN

SE

I MO

SS

E

1 Blo

g/si

to p

erso

nale

o d

i stu

dio

De

ve f

orn

ire

le in

form

azi

on

i uff

icia

li e

pu

ò

fun

zio

na

re c

om

e v

era

pro

pri

a t

est

ata

ed

ito

ria

le

se l’

att

ivit

à d

i pu

bb

lica

zio

ne

di a

rtic

oli

o v

ide

o d

i a

pp

rofo

nd

ime

nto

ind

iciz

zati

è re

go

lare

.

2 Link

edin

Co

nse

nte

di r

est

are

in c

on

tatt

o c

on

clie

nti

, a

ttu

ali

e p

ote

nzi

ali,

di r

en

de

re d

isp

on

ibile

un

cu

rric

ulu

m o

nlin

e e

di c

on

div

ide

re t

utt

i i

con

ten

uti

pro

do

tti p

er i

l blo

g.

3 Goo

gle

my

bus

ines

sIl

serv

izio

di G

oo

gle

fun

zio

na

com

e u

n p

rofi

lo

soci

al c

he

si a

ttiv

a a

og

ni r

ice

rca

corr

isp

on

de

nte

al

no

me

de

llo s

tud

io e

lo lo

caliz

za s

ulle

map

pe

di

Go

og

le. C

on

sen

te d

i ave

re in

form

azio

ni d

i co

nta

tto

, di p

ub

blic

are

art

ico

li e

foto

gra

fie

e

anch

e d

i rac

cog

liere

rece

nsi

on

i de

i clie

nti

.

4 Face

boo

kP

erm

ett

e d

i ave

re in

tera

zio

ni d

ire

tte

co

n g

li u

ten

ti e

di p

ub

blic

izza

re c

on

ten

uti

o e

ven

ti a

co

sti c

on

ten

uti

e, a

nco

ra u

na

vo

lta

, di

con

div

ide

re t

est

i scr

itti

pe

r il

blo

g p

er

ott

en

ere

co

nta

tti e

vis

ua

lizza

zio

ni.

5 Riv

iste

L

o s

tud

io p

pu

bb

lica

re c

on

ten

uti

an

che

su

ri

vist

e c

he

vi s

ian

o in

tere

ssa

te o

tte

ne

nd

o c

osì

ch

e la

pro

pri

a r

ep

uta

zio

ne

sia

me

dia

ta e

ri

nfo

rza

ta d

a q

ue

lla d

ella

te

sta

ta.

6 New

slet

ter

Ne

ll’o

ttic

a d

i pro

pa

ga

re

il p

iù p

oss

ibile

i co

nte

nu

tid

ello

stu

dio

, un

a r

eg

ola

re

ne

wsl

ett

er

pu

ò r

ive

lars

i m

olt

o e

ffic

ace

.

Con

Goo

gle

anal

ytic

ssi

mis

uran

o il

num

ero

di v

isit

ator

i, i l

oro

prof

ili,

i con

tenu

ti

visu

aliz

zati

e

i tem

pi d

i pe

rman

enza

V BR

EV

ITÀ

E

IND

ICIZ

ZA

ZIO

NE

Va

do

sa

ta la

qu

an

tità

di l

ink

ne

gli

art

ico

li; i

ta

g

aiu

tan

o a

fa

rsi

tro

va

re d

ai m

oto

ri

di r

ice

rca

. An

ch

e la

tito

lazi

on

e a

iuta

a

ind

iciz

zare

le

pa

role

ch

iav

e

W INFO

RM

AZI

ON

I V

ECC

HIE

Il p

rofe

ssio

nis

ta

de

ve v

eri

fica

re

spe

sso

la p

rop

ria

pre

sen

za in

tern

et

pe

r n

on

lasc

iare

info

rma

zio

ni v

ecc

hie

o c

on

tra

dd

itto

rie

La visibilità online. In

form

azi

oni f

aci

li d

a reperire

e a

ggio

rnate

per in

terc

ett

are

i cl

ienti che cerc

ano ris

post

e e

conta

tti s

u in

tern

et

Professionisti e web,

l’arte di farsi trovare

Pagina a cura di

Paola Parigi

Su

in

tern

et o

ram

ai s

ies

eguo

no

rice

rche

con

-ti

nu

e su

qu

alu

nqu

e ar

-go

men

to.

Goo

gle

è il

prim

o m

otor

e co

n ci

rca

5 m

iliar

di d

i ric

erch

e al

gior

no,

per

il 6

3,4%

dig

itat

e d

a u

nd

ispo

siti

vo m

obile

. Si

cer

can

o in

form

azio

ni p

er c

on-

fron

tare

off

erte

sulla

bas

e di

pre

zzo,

rece

nsi

oni e

pro

ssim

ità

terr

itor

iale

, pr

ima

dell’

acqu

isto

di b

eni o

serv

izi.

Si ce

rcan

o an

che

not

izie

e a

ppro

fon

-di

men

ti pe

r saz

iare

la p

ropr

ia cu

rios

i-tà

o ri

solv

ere

un

pro

blem

a.A

lcu

ne

di q

ues

te ri

cerc

he

potr

eb-

bero

trov

are

risp

oste

nei

con

ten

uti

che

un

pro

fess

ion

ista

pu

ò re

nd

ere

dis

pon

ibil

i su

inte

rnet

. L’in

tere

sse

gen

erat

o da

lle c

ose

scri

tte

potr

ebbe

tras

form

are

l’ute

nte

in cl

ien

te a

lme-

no

in a

lcu

ni c

asi.

Du

e t

ipi d

i do

ma

nd

e

Le p

erso

ne

inte

ress

anti

per

un

pro

-fe

ssio

nis

ta a

ppar

ten

gon

o a

due

cate

-go

rie:

nel

la p

rim

a st

ann

o qu

elli

che

digi

tan

o il

nom

e de

l pro

fess

ion

ista

oil

tipo

di p

rofe

ssio

nis

ta d

i cu

i han

no

biso

gno

e vo

glio

no

trov

are

mag

gior

iin

form

azio

ni s

ull’

espe

rien

za, l

a re

-pu

tazi

one,

il lu

ogo

di la

voro

, i re

capi

-ti

, le

tari

ffe

e al

tro

anco

ra (l

a “d

oman

-da

cons

apev

ole”

); ne

lla se

cond

a qu

el-

li ch

e ha

nno

biso

gno

di in

form

arsi

suun

tem

a ch

e st

a lo

ro a

cuor

e e

casu

al-

men

te in

terc

etta

no i p

rofe

ssio

nist

i in

qual

ità d

i aut

ori d

ei co

nten

uti p

ubbl

i-ca

ti s

ul w

eb (l

a “d

oman

da la

ten

te”)

.La

par

ola

“dom

anda

” è in

tesa

nel

sens

o op

post

o di

“off

erta

” e l'i

ncon

tro

tra

le d

ue

è qu

ello

ch

e n

orm

alm

ente

defin

iam

o m

erca

to. I

l ben

e sc

ambi

ato

in q

ues

to m

erca

to è

il m

anda

to p

ro-

fess

ion

ale.

Que

sto

però

, a d

iffe

ren

zade

l nor

mal

e pr

odot

to, c

onsi

ste

in u

nra

ppor

to d

i nat

ura

fiduc

iari

a an

che

sese

mpr

e pi

ù sp

esso

i ser

vizi

off

erti

da-

gli s

tudi

pro

fess

ion

ali s

ono

con

side

-ra

ti fu

ngi

bili

da p

arte

dei

clie

nti

.N

on s

ono

fun

gibi

li p

erò

le c

on-

sule

nze

su

qu

esti

oni c

ompl

esse

e in

ques

ti c

asi l

a ri

cerc

a su

inte

rnet

ha

il p

oter

e d

i for

nir

e (o

men

o), c

on-

ferm

e de

lla re

puta

zion

e, c

redi

bilit

àe

com

pet

enza

del

pro

fess

ion

ista

che

vien

e “t

rova

to”

per

vie

sec

on-

dar

ie,

inse

guen

do

, ad

ese

mp

io,

con

ten

uti

rif

erib

ili

all’a

rgom

ento

ogge

tto

del

la r

icer

ca.

È q

uind

i par

ecch

io p

iù fa

cile

forn

i-re

risp

osta

ade

guat

a al

la “

dom

anda

co

nsap

evol

e”: è

impo

rtan

te ch

e le

in-

form

azio

ni s

ul p

rofe

ssio

nis

ta s

ian

o fa

cilm

ente

rep

erib

ili n

egli

snip

pet

(ant

epri

me)

del

le p

agin

e e

che

non

si-

ano

con

trad

ditt

orie

(ad

esem

pio

re-

capi

ti d

iffe

ren

ti),

che

con

sen

tan

o fa

-ci

lmen

te d

i en

trar

e in

con

tatt

o e

che

rass

icu

rin

o da

l pu

nto

di v

ista

del

la

com

pete

nza

e a

ffid

abili

tà.

Se u

n u

ten

te ce

rcas

se a

d es

empi

ou

n a

vvoc

ato

divo

rzis

ta n

ella

pro

pria

citt

à, sa

rebb

e ra

ssic

urat

o da

l tro

vare

tra

i pri

mi r

isu

ltat

i un

sit

o is

titu

zio-

nal

e d

el l

egal

e, c

hia

ro e

sem

pli

ce,

con

info

rmaz

ion

i su

ll’at

tivi

tà, u

na

foto

sorr

iden

te a

ccan

to a

ll’in

diri

zzo

e-m

ail e

mag

ari,

oltr

e a

ques

to ri

sul-

tato

, an

che

un

pai

o d

i art

icol

i del

lost

esso

avv

ocat

o pu

bblic

ati s

u un

sito

spec

iali

zzat

o.Se

foss

e u

na

ban

ca a

cer

care

in-

form

azio

ni s

u u

no

spec

ialis

ta d

i cu

ih

a av

uto

il n

ome

da u

n a

dvis

or f

i-

nan

ziar

io, s

areb

be r

assi

cura

to n

eltr

ovar

e la

su

a pa

gin

a pe

rson

ale

sul

sito

del

lo s

tud

io d

el q

ual

e è

soci

o,

con

tito

li e

link

a pu

bblic

azio

ni e

pro

-fi

lo L

inke

dIn

nel

qu

ale

spic

can

o n

u-

mer

ose

con

nes

sion

i con

com

uni c

o-n

osce

nze

, pos

t e a

rtic

oli p

erti

nen

tial

la s

ua

spec

ializ

zazi

one.

Ch

ec

k p

eri

od

ico

Rip

eter

e la

rice

rca

sul p

ropr

io n

ome,

di ta

nto

in ta

nto,

aiu

ta a

ver

ific

are

che

tutt

i i ri

sult

ati p

orti

no

all’e

ssen

zial

e:re

capi

ti a

ggio

rnat

i, fo

togr

afie

di b

uo-

na

qual

ità

e cu

rric

ula

rece

nti

.Il

mod

o m

iglio

re p

er ri

spon

dere

aqu

este

ric

erch

e co

n d

ati c

oere

nti

è

dunq

ue q

uello

di a

vere

un

sito

per

so-

nal

e o

un

a pa

gin

a pe

rson

ale

sul s

ito

dello

stud

io, u

n co

rris

pon

den

te p

ro-

filo

Lin

kedI

n a

ggio

rnat

o e

un p

rofi

loG

oogl

e M

y bu

sin

ess.

Olt

re a

lla p

ian

ific

azio

ne

di u

scit

ere

gola

ri d

i pos

t e a

rtic

oli p

er il

cost

an-

te a

ggio

rnam

ento

di q

ues

ti co

nte

ni-

tori

, occ

orre

dot

arsi

di a

lcun

e co

mpe

-te

nze

tec

nic

he,

ovv

ero

con

osce

requ

alch

e tr

ucco

del

mes

tiere

. La

quan

-ti

tà d

i lin

k e

tag,

la lu

nghe

zza

dei c

on-

ten

uti

, la

scel

ta d

i tit

oli e

la lo

ro fo

r-m

atta

zion

e, co

me

l’app

osiz

ione

di r

i-fe

rim

enti

al n

ome

del p

rofe

ssio

nis

tae

alle

par

ole

chia

ve u

tiliz

zate

più

fre-

quen

tem

ente

per

le ri

cerc

he n

e fa

cili-

tera

nn

o il

repe

rim

ento

.La

qu

anti

tà d

i con

ten

uti

coe

ren

tie

corr

etta

men

te in

dic

izza

ti, p

eral

-tr

o, fo

rnir

à in

dire

ttam

ente

la ri

spo-

sta

giu

sta

anch

e al

la “

dom

and

a la

-te

nte

”, f

orn

end

o ri

sult

ati

che

evi-

den

zian

o il

pro

fess

ion

ista

an

che

atu

tti c

olor

o ch

e ce

rcan

o in

form

azio

-n

i su

i su

oi te

mi e

lett

ivi.

© R

IPR

OD

UZ

ION

E R

ISE

RV

AT

A

82019

Ore

.pro

fessio

ni

tire

lo stu

dio

I m

oto

ri d

i ri

cerc

a

Servizi ad hoc per potenziare la reputazione

La

pres

enza

su in

tern

et è

con

si-

dera

ta u

n ef

fett

o di

rett

o e s

pon-

tan

eo d

i un

’att

ivit

à re

gola

re d

ipu

bblic

azio

ne d

i con

tenu

ti co

-er

enti

con

la p

ropr

ia a

ttiv

ità,

ma

può

esse

re, n

atur

alm

ente

, stim

olat

a e a

m-

plif

icat

a at

trav

erso

ver

e e

prop

rie

cam

pagn

e pub

blic

itari

e e a

zion

i mir

a-te

a m

iglio

rare

il p

ropr

io p

osiz

ion

a-m

ento

nel

le p

agin

e di r

isul

tato

di G

oo-

gle,

per

rice

rche

con

paro

le ch

iave

per

-tin

enti

e in

diri

zzat

e in

man

iera

spec

i-fi

ca a

d au

men

tare

la

posi

zion

e n

ei

con

fron

ti d

ei p

ropr

i con

corr

enti

.Il

web

forn

isce

num

eros

i str

umen

tipe

r riu

scir

vi e

cons

ente

nat

ural

men

te d

im

isur

are l

e pro

prie

per

form

ance

in re

te,

sia p

er m

onito

rare

la co

sidd

etta

visi

bili-

tà o

rgan

ica (

ovve

ro i r

isul

tati

ragg

iunt

isp

onta

neam

ente

gra

zie a

lla q

uant

ità e

qual

ità d

ei co

nten

uti),

sia p

er va

luta

re le

prop

rie c

ampa

gne S

eo (l

’acr

onim

o st

ape

r Sea

rch

engi

ne o

ptim

izat

ion,

cioè

ot-

timiz

zazi

one p

er i m

otor

i di r

icer

ca),

ov-

vero

l’ins

iem

e del

le at

tività

tecn

iche

che

cons

ento

no ai

mot

ori d

i ric

erca

di c

olle

-ga

re il

nom

e del

pro

fess

ioni

sta a

lle p

a-ro

le ch

iave

per

tinen

ti al

le ri

cerc

he ch

e po

tenz

ialm

ente

lo ri

guar

dano

.U

na

“web

rep

uta

tion

an

alys

is”

(an

alis

i del

la re

puta

zion

e on

line)

af-

fida

ta a

un

o sp

ecia

lista

con

sen

te d

ian

aliz

zare

pre

ven

tiva

men

te la

pro

-pr

ia p

osiz

ion

e e

di fo

rnir

e sp

un

ti in

-te

ress

anti

per

mig

liora

re.

È u

tilis

sim

a an

che

per

fiss

are

ilpu

nto

“zer

o” in

caso

si st

ia p

er a

dot-

tare

un

a st

rate

gia

di co

mu

nic

azio

ne

su in

tern

et, c

osì d

a m

isur

arne

corr

et-

tam

ente

i r

isu

ltat

i in

rel

azio

ne

alpu

nto

di p

arte

nza

.G

razi

e al

serv

izio

“Goo

gle

anal

yti-

cs”,

che

cons

ente

di m

isur

are

con

una

note

vole

pre

cisi

one l

a qu

antit

à di

vis

i-te

al p

ropr

io si

to, l

a pr

oven

ienz

a, l’

età

dei v

isit

ator

i, il

gen

ere,

gli

inte

ress

i, i

con

ten

uti v

isua

lizza

ti, i

tem

pi d

i per

-m

anen

za e

gli

indi

cato

ri d

i eff

icac

ia

della

stru

ttur

a de

l sito

, com

e ad

esem

-pi

o gl

i ind

ici d

i rim

balz

o (l’

abba

ndon

ode

lla p

agin

a pe

r le

nte

zza

di c

aric

a-m

ento

o n

on p

ertin

enza

), si

pot

rann

ova

luta

re g

li ef

fett

i del

le ca

mpa

gne S

eo.

Nu

mer

osi

stru

men

ti p

iù b

asic

i,ad

atti

an

che

a u

ten

ti p

rofa

ni,

con

-se

nto

no

com

unqu

e di

vis

ualiz

zare

lest

atis

tich

e di

vis

ita,

i doc

um

enti

sca-

rica

ti e

nu

mer

ose

info

rmaz

ion

i su

l pu

bblic

o de

l sit

o.

Per

qu

anto

ri

guar

da

i so

cial

netw

ork,

Fac

eboo

k co

nsen

te d

i con

o-sc

ere

i da

ti r

elat

ivi

alle

in

serz

ion

ipu

bblic

itar

ie (u

tiliz

zate

ad

esem

pio

per

prom

uov

ere

even

ti),

men

tre

Link

edin

nel

la v

ersi

one

a pa

gam

ento

(Pre

miu

m) f

orn

isce

info

rmaz

ion

i su

chi h

a vi

sita

to il

pro

filo

e co

nsen

te co

-sì

un

’inte

razi

one

dire

tta

con

il p

ro-

prio

pu

bblic

o e

la fo

rmaz

ion

e di

un

apl

atea

di s

egu

aci a

i qu

ali c

onti

nu

are

a ri

volg

ersi

con

i pr

opri

con

ten

uti

RIP

RO

DU

ZIO

NE

RIS

ER

VA

TA

UN

A S

TRA

TEG

IA IN

SE

I MO

SS

E

1 Blo

g/si

to p

erso

nale

o d

i stu

dio

De

ve f

orn

ire

le in

form

azi

on

i uff

icia

li e

pu

ò

fun

zio

na

re c

om

e v

era

pro

pri

a t

est

ata

ed

ito

ria

le

se l’

att

ivit

à d

i pu

bb

lica

zio

ne

di a

rtic

oli

o v

ide

o d

i a

pp

rofo

nd

ime

nto

ind

iciz

zati

è re

go

lare

.

2 Link

edin

Co

nse

nte

di r

est

are

in c

on

tatt

o c

on

clie

nti

, a

ttu

ali

e p

ote

nzi

ali,

di r

en

de

re d

isp

on

ibile

un

cu

rric

ulu

m o

nlin

e e

di c

on

div

ide

re t

utt

i i

con

ten

uti

pro

do

tti p

er i

l blo

g.

3 Goo

gle

my

bus

ines

sIl

serv

izio

di G

oo

gle

fun

zio

na

com

e u

n p

rofi

lo

soci

al c

he

si a

ttiv

a a

og

ni r

ice

rca

corr

isp

on

de

nte

al

no

me

de

llo s

tud

io e

lo lo

caliz

za s

ulle

map

pe

di

Go

og

le. C

on

sen

te d

i ave

re in

form

azio

ni d

i co

nta

tto

, di p

ub

blic

are

art

ico

li e

foto

gra

fie

e

anch

e d

i rac

cog

liere

rece

nsi

on

i de

i clie

nti

.

4 Face

boo

kP

erm

ett

e d

i ave

re in

tera

zio

ni d

ire

tte

co

n g

li u

ten

ti e

di p

ub

blic

izza

re c

on

ten

uti

o e

ven

ti a

co

sti c

on

ten

uti

e, a

nco

ra u

na

vo

lta

, di

con

div

ide

re t

est

i scr

itti

pe

r il

blo

g p

er

ott

en

ere

co

nta

tti e

vis

ua

lizza

zio

ni.

5 Riv

iste

L

o s

tud

io p

pu

bb

lica

re c

on

ten

uti

an

che

su

ri

vist

e c

he

vi s

ian

o in

tere

ssa

te o

tte

ne

nd

o c

osì

ch

e la

pro

pri

a r

ep

uta

zio

ne

sia

me

dia

ta e

ri

nfo

rza

ta d

a q

ue

lla d

ella

te

sta

ta.

6 New

slet

ter

Ne

ll’o

ttic

a d

i pro

pa

ga

re

il p

iù p

oss

ibile

i co

nte

nu

tid

ello

stu

dio

, un

a r

eg

ola

re

ne

wsl

ett

er

pu

ò r

ive

lars

i m

olt

o e

ffic

ace

.

Con

Goo

gle

anal

ytic

ssi

mis

uran

o il

num

ero

di v

isit

ator

i, i l

oro

prof

ili,

i con

tenu

ti

visu

aliz

zati

e

i tem

pi d

i pe

rman

enza

V BR

EV

ITÀ

E

IND

ICIZ

ZA

ZIO

NE

Va

do

sa

ta la

qu

an

tità

di l

ink

ne

gli

art

ico

li; i

ta

g

aiu

tan

o a

fa

rsi

tro

va

re d

ai m

oto

ri

di r

ice

rca

. An

ch

e la

tito

lazi

on

e a

iuta

a

ind

iciz

zare

le

pa

role

ch

iav

e

W INFO

RM

AZI

ON

I V

ECC

HIE

Il p

rofe

ssio

nis

ta

de

ve v

eri

fica

re

spe

sso

la p

rop

ria

pre

sen

za in

tern

et

pe

r n

on

lasc

iare

info

rma

zio

ni v

ecc

hie

o c

on

tra

dd

itto

rie

La visibilità online. In

form

azi

oni f

aci

li d

a reperire

e a

ggio

rnate

per in

terc

ett

are

i cl

ienti che cerc

ano ris

post

e e

conta

tti s

u in

tern

et

Professionisti e web,

l’arte di farsi trovare

Pagina a cura di

Paola Parigi

Su

in

tern

et o

ram

ai s

ies

eguo

no

rice

rche

con

-ti

nu

e su

qu

alu

nqu

e ar

-go

men

to.

Goo

gle

è il

prim

o m

otor

e co

n ci

rca

5 m

iliar

di d

i ric

erch

e al

gior

no,

per

il 6

3,4%

dig

itat

e d

a u

nd

ispo

siti

vo m

obile

. Si

cer

can

o in

form

azio

ni p

er c

on-

fron

tare

off

erte

sulla

bas

e di

pre

zzo,

rece

nsi

oni e

pro

ssim

ità

terr

itor

iale

, pr

ima

dell’

acqu

isto

di b

eni o

serv

izi.

Si ce

rcan

o an

che

not

izie

e a

ppro

fon

-di

men

ti pe

r saz

iare

la p

ropr

ia cu

rios

i-tà

o ri

solv

ere

un

pro

blem

a.A

lcu

ne

di q

ues

te ri

cerc

he

potr

eb-

bero

trov

are

risp

oste

nei

con

ten

uti

che

un

pro

fess

ion

ista

pu

ò re

nd

ere

dis

pon

ibil

i su

inte

rnet

. L’in

tere

sse

gen

erat

o da

lle c

ose

scri

tte

potr

ebbe

tras

form

are

l’ute

nte

in cl

ien

te a

lme-

no

in a

lcu

ni c

asi.

Du

e t

ipi d

i do

ma

nd

e

Le p

erso

ne

inte

ress

anti

per

un

pro

-fe

ssio

nis

ta a

ppar

ten

gon

o a

due

cate

-go

rie:

nel

la p

rim

a st

ann

o qu

elli

che

digi

tan

o il

nom

e de

l pro

fess

ion

ista

oil

tipo

di p

rofe

ssio

nis

ta d

i cu

i han

no

biso

gno

e vo

glio

no

trov

are

mag

gior

iin

form

azio

ni s

ull’

espe

rien

za, l

a re

-pu

tazi

one,

il lu

ogo

di la

voro

, i re

capi

-ti

, le

tari

ffe

e al

tro

anco

ra (l

a “d

oman

-da

cons

apev

ole”

); ne

lla se

cond

a qu

el-

li ch

e ha

nno

biso

gno

di in

form

arsi

suun

tem

a ch

e st

a lo

ro a

cuor

e e

casu

al-

men

te in

terc

etta

no i p

rofe

ssio

nist

i in

qual

ità d

i aut

ori d

ei co

nten

uti p

ubbl

i-ca

ti s

ul w

eb (l

a “d

oman

da la

ten

te”)

.La

par

ola

“dom

anda

” è in

tesa

nel

sens

o op

post

o di

“off

erta

” e l'i

ncon

tro

tra

le d

ue

è qu

ello

ch

e n

orm

alm

ente

defin

iam

o m

erca

to. I

l ben

e sc

ambi

ato

in q

ues

to m

erca

to è

il m

anda

to p

ro-

fess

ion

ale.

Que

sto

però

, a d

iffe

ren

zade

l nor

mal

e pr

odot

to, c

onsi

ste

in u

nra

ppor

to d

i nat

ura

fiduc

iari

a an

che

sese

mpr

e pi

ù sp

esso

i ser

vizi

off

erti

da-

gli s

tudi

pro

fess

ion

ali s

ono

con

side

-ra

ti fu

ngi

bili

da p

arte

dei

clie

nti

.N

on s

ono

fun

gibi

li p

erò

le c

on-

sule

nze

su

qu

esti

oni c

ompl

esse

e in

ques

ti c

asi l

a ri

cerc

a su

inte

rnet

ha

il p

oter

e d

i for

nir

e (o

men

o), c

on-

ferm

e de

lla re

puta

zion

e, c

redi

bilit

àe

com

pet

enza

del

pro

fess

ion

ista

che

vien

e “t

rova

to”

per

vie

sec

on-

dar

ie,

inse

guen

do

, ad

ese

mp

io,

con

ten

uti

rif

erib

ili

all’a

rgom

ento

ogge

tto

del

la r

icer

ca.

È q

uind

i par

ecch

io p

iù fa

cile

forn

i-re

risp

osta

ade

guat

a al

la “

dom

anda

co

nsap

evol

e”: è

impo

rtan

te ch

e le

in-

form

azio

ni s

ul p

rofe

ssio

nis

ta s

ian

o fa

cilm

ente

rep

erib

ili n

egli

snip

pet

(ant

epri

me)

del

le p

agin

e e

che

non

si-

ano

con

trad

ditt

orie

(ad

esem

pio

re-

capi

ti d

iffe

ren

ti),

che

con

sen

tan

o fa

-ci

lmen

te d

i en

trar

e in

con

tatt

o e

che

rass

icu

rin

o da

l pu

nto

di v

ista

del

la

com

pete

nza

e a

ffid

abili

tà.

Se u

n u

ten

te ce

rcas

se a

d es

empi

ou

n a

vvoc

ato

divo

rzis

ta n

ella

pro

pria

citt

à, sa

rebb

e ra

ssic

urat

o da

l tro

vare

tra

i pri

mi r

isu

ltat

i un

sit

o is

titu

zio-

nal

e d

el l

egal

e, c

hia

ro e

sem

pli

ce,

con

info

rmaz

ion

i su

ll’at

tivi

tà, u

na

foto

sorr

iden

te a

ccan

to a

ll’in

diri

zzo

e-m

ail e

mag

ari,

oltr

e a

ques

to ri

sul-

tato

, an

che

un

pai

o d

i art

icol

i del

lost

esso

avv

ocat

o pu

bblic

ati s

u un

sito

spec

iali

zzat

o.Se

foss

e u

na

ban

ca a

cer

care

in-

form

azio

ni s

u u

no

spec

ialis

ta d

i cu

ih

a av

uto

il n

ome

da u

n a

dvis

or f

i-

nan

ziar

io, s

areb

be r

assi

cura

to n

eltr

ovar

e la

su

a pa

gin

a pe

rson

ale

sul

sito

del

lo s

tud

io d

el q

ual

e è

soci

o,

con

tito

li e

link

a pu

bblic

azio

ni e

pro

-fi

lo L

inke

dIn

nel

qu

ale

spic

can

o n

u-

mer

ose

con

nes

sion

i con

com

uni c

o-n

osce

nze

, pos

t e a

rtic

oli p

erti

nen

tial

la s

ua

spec

ializ

zazi

one.

Ch

ec

k p

eri

od

ico

Rip

eter

e la

rice

rca

sul p

ropr

io n

ome,

di ta

nto

in ta

nto,

aiu

ta a

ver

ific

are

che

tutt

i i ri

sult

ati p

orti

no

all’e

ssen

zial

e:re

capi

ti a

ggio

rnat

i, fo

togr

afie

di b

uo-

na

qual

ità

e cu

rric

ula

rece

nti

.Il

mod

o m

iglio

re p

er ri

spon

dere

aqu

este

ric

erch

e co

n d

ati c

oere

nti

è

dunq

ue q

uello

di a

vere

un

sito

per

so-

nal

e o

un

a pa

gin

a pe

rson

ale

sul s

ito

dello

stud

io, u

n co

rris

pon

den

te p

ro-

filo

Lin

kedI

n a

ggio

rnat

o e

un p

rofi

loG

oogl

e M

y bu

sin

ess.

Olt

re a

lla p

ian

ific

azio

ne

di u

scit

ere

gola

ri d

i pos

t e a

rtic

oli p

er il

cost

an-

te a

ggio

rnam

ento

di q

ues

ti co

nte

ni-

tori

, occ

orre

dot

arsi

di a

lcun

e co

mpe

-te

nze

tec

nic

he,

ovv

ero

con

osce

requ

alch

e tr

ucco

del

mes

tiere

. La

quan

-ti

tà d

i lin

k e

tag,

la lu

nghe

zza

dei c

on-

ten

uti

, la

scel

ta d

i tit

oli e

la lo

ro fo

r-m

atta

zion

e, co

me

l’app

osiz

ione

di r

i-fe

rim

enti

al n

ome

del p

rofe

ssio

nis

tae

alle

par

ole

chia

ve u

tiliz

zate

più

fre-

quen

tem

ente

per

le ri

cerc

he n

e fa

cili-

tera

nn

o il

repe

rim

ento

.La

qu

anti

tà d

i con

ten

uti

coe

ren

tie

corr

etta

men

te in

dic

izza

ti, p

eral

-tr

o, fo

rnir

à in

dire

ttam

ente

la ri

spo-

sta

giu

sta

anch

e al

la “

dom

and

a la

-te

nte

”, f

orn

end

o ri

sult

ati

che

evi-

den

zian

o il

pro

fess

ion

ista

an

che

atu

tti c

olor

o ch

e ce

rcan

o in

form

azio

-n

i su

i su

oi te

mi e

lett

ivi.

© R

IPR

OD

UZ

ION

E R

ISE

RV

AT

A

Recommended