+ All Categories
Home > Documents > ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo...

ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo...

Date post: 28-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
CASORATE PRIMO all’interno ANNO 12 NUMERO 10 - GIUGNO 2014 DISTRIBUITO GRATUITAMENTE IN 25.000 COPIE la voce dei MOTTA VISCONTI È Primino De Giuli il nuovo sin- daco di Motta. L’esponente di For- za Italia ha fatto incetta di voti fra i cittadini che si sono recati alle urne lo scorso 25 maggio, otte- nendo, con il 54% delle preferen- ze, una vittoria a tutto tondo e staccando il candidato del centro- sinistra Guglielmo Belloni, fermo al 39%. Sotto le aspettative la li- sta di Pasquale Citro, che non en- tra in Consiglio. >… PAG. 20 Elezioni, i mottesi svoltano a destra Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del- lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando age- volmente il vicesindaco uscente Giuseppe Artemagni e gli altri tre sfidanti alla carica di primo cit- tadino. La città torna, così, a es- sere amministrata dal centrode- stra dopo dieci anni: fatale per il centrosinistra è risultata la spac- catura in due liste. >… PAG. 18 Nelle urne Antonio Longhi batte tutti TERRITORIO Superstrada, ma quanto ci costi?! Superstrada, ma quanto ci costi?! Grandi infrastrutture stradali: opere indispensabili, oppure dalla dubbia utilità ed economicamente insostenibili, soprattutto in un periodo di crisi come l’attuale? Se ne è parlato in un incontro organizzato ad Abbiategrasso da Legambiente: punto di partenza una recente indagine giornalistica a livello nazionale e regionale. Sullo sfondo, il progetto della Vigevano-Boffalora. >… PAG. 2-4 PERIODICO DI INFORMAZIONE E SERVIZI DEI COMUNI DEL SUD-OVEST MILANESE Rosate (MI) via De Gasperi, 8 tel. 02 9084 8757 [email protected] Nuova Rosate ONORANZE FUNEBRI Albini & Beretta Albini & Beretta FUNERALI • TRASPORTI • CREMAZIONI ABBIATEGRASSO viale Papa Giovanni XXIII, 19 Tel. 02 8421 1998 (24 ORE SU 24) Luigi Stefano Città ideale: un intero weekend nel segno del teatro >… PAG. 6 L’Accademia dell’Annunciata va in onda su Radio RAI 3 >… PAG. 7 Car sharing ecologico, il servizio sta per sbarcare in città >… PAG. 8 Cappelletta e commercianti animano le sere d’estate >… PAG. 8,9 Nuovi sindaci, in zona il voto è nel segno del cambiamento >… PAG. 11 Continua la campagna di prevenzione contro i tumori >… PAG.15 Meno “doloroso” andare dal dentista grazie all’accordo tra medici e Comune >… PAG.16 SPECIALE Casa di riposo Gottardo Delfinoni >… PAG.19 San Rock Festival, due serate tutte da vivere >… PAG.21 ABBIATEGRASSO CASORATE BESATE ABBIATEGRASSO ROSATE TERRITORIO MOTTA VISCONTI ABBIATEGRASSO ABBIATEGRASSO MOTTA VISCONTI • Piazzetta S. Ambrogio, 2 Tel. (+39) 02 9000 9092 • Fax (+39) 02 9000 0930 E-mail: [email protected] BINASCO • Via Filippo Binaschi, 2/B Tel. (+39) 02 9055 062 • Fax (+39) 02 9009 3016 E-mail: [email protected] ABBIATEGRASSO • Corso Matteotti, 5 Tel. (+39) 02 9496 6376 • Fax (+39) 02 9496 4128 E-mail: [email protected] La prima cosa che assicuriamo è che noi ci siamo! GIUSEPPE E MARCO GANDINI snc GIUSEPPE E MARCO GANDINI snc ASSICURAZIONI ASSICURAZIONI
Transcript
Page 1: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

CASORATE PRIMO

all’internoANNO 12 NUMERO 10 - GIUGNO 2014 DISTRIBUITO GRATUITAMENTE IN 25.000 COPIE

la voce dei

MOTTA VISCONTI

È Primino De Giuli il nuovo sin-daco di Motta. L’esponente di For-za Italia ha fatto incetta di voti frai cittadini che si sono recati alleurne lo scorso 25 maggio, otte-nendo, con il 54% delle preferen-ze, una vittoria a tutto tondo estaccando il candidato del centro-sinistra Guglielmo Belloni, fermoal 39%. Sotto le aspettative la li-sta di Pasquale Citro, che non en-tra in Consiglio. >… PAG. 20

Elezioni, i mottesi svoltano a destraIl nuovo sindaco di Casorate èAntonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccoltoil 30% dei voti, superando a ge -volmente il vicesindaco uscenteGiuseppe Artemagni e gli altri tresfidanti alla carica di primo cit-tadino. La città torna, così, a es-sere amministrata dal centrode-stra dopo dieci anni: fatale per ilcentrosinistra è risultata la spac-catura in due liste. >… PAG. 18

Nelle urne Antonio Longhi batte tutti

TERRITORIOSuperstrada, ma quanto ci costi?!Superstrada, ma quanto ci costi?!

Grandi infrastrutture stradali: opere indispensabili, oppure dalla dubbia utilità ed economicamente insostenibili, soprattutto in un periodo di crisi come l’attuale? Se ne è parlato in unincontro organizzato ad Abbiategrasso da Legambiente:punto di partenza una recente indagine giornalistica alivello nazionale e regionale. Sullo sfondo, il progettodella Vigevano-Boffalora. >… PAG. 2-4

PERIODICO DI INFORMAZIONE E SERVIZI DEI COMUNI DEL SUD-OVEST MILANESE

Rosate (MI)via De Gasperi, 8tel. 02 9084 8757

[email protected]

Nuova Rosate

ONORANZE FUNEBRI

Albini & BerettaAlbini & Beretta

FUNERALI • TRASPORTI • CREMAZIONI

ABBIATEGRASSOviale Papa Giovanni XXIII, 19

Tel. 02 8421 1998 (24 ORE SU 24)

Luigi Stefano

Città ideale:un intero weekend nelsegno del teatro >… PAG. 6

L’Accademiadell’Annunciata va in ondasu Radio RAI 3 >… PAG. 7

Car sharingecologico, il servizio sta persbarcare in città >… PAG. 8

Cappellettae commercianti animanole sere d’estate >… PAG. 8,9

Nuovi sindaci,in zona il voto è nel segnodel cambiamento >… PAG. 11

Continua lacampagna di prevenzionecontro i tumori >… PAG.15

Meno “doloroso”andare dal dentista grazieall’accordo tra medici eComune >… PAG.16

SPECIALECasa di riposo GottardoDelfinoni >… PAG.19

San RockFestival, due serate tutteda vivere >… PAG.21

ABBIATEGRASSO

CASORATE

BESATE

ABBIATEGRASSO

ROSATE

TERRITORIO

MOTTA VISCONTI

ABBIATEGRASSO

ABBIATEGRASSO

MOTTA VISCONTI • Piazzetta S. Ambrogio, 2Tel. (+39) 02 9000 9092 • Fax (+39) 02 9000 0930

E-mail: [email protected]

BINASCO • Via Filippo Binaschi, 2/BTel. (+39) 02 9055 062 • Fax (+39) 02 9009 3016

E-mail: [email protected]

ABBIATEGRASSO • Corso Matteotti, 5Tel. (+39) 02 9496 6376 • Fax (+39) 02 9496 4128

E-mail: [email protected]

La prima cosa che assicuriamoè che noi ci siamo!

GIUSEPPE E MARCO GANDINI sncGIUSEPPE E MARCO GANDINI sncASSICURAZIONIASSICURAZIONI

Page 2: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

2 giugno 2014ATTUALITÀ

Autostrade e superstrade, opere utili oAd Abbiategrasso una serata per far luce

Èstatopromosso dalcircolo locale

di Legambientel’interessanteincontro che loscorso 29 maggio,al CastelloVisconteo, hapuntato i riflettorisulle grandiinfrastrutture in costruzione o in progetto in Lombardia. Dove è previstoquasi un raddoppiodell’attuale reteautostradale

ABBIATEGRASSO

Quali sono i meccanismi, tec-nici e politici, per cui si de-cide di costruire una grande

infrastruttura stradale? E, soprat-tutto, si tratta di decisioni che ri-spondono a una visione economi-ca e sociale del futuro del Paese edelle comunità interessate, o cherappresentano, piuttosto, il fruttodi discrezionalità della politica e diinteressi particolari?

Sono queste le domande cui hatentato di dare risposta l’incontropubblico organizzato, lo scorso 29maggio, dal circolo LegambienteTerre di Parchi sul tema delle in-frastrutture stradali, del consumodi suolo e del trasporto pubblico.L’appuntamento, che si è tenuto alCastello Visconteo di Abbiategras-so, non poteva mancare di esami-nare il caso, di particolare interesseper il nostro territorio, della super-strada Vigevano-Boffalora: il pro-getto, tornato d’attualità nei mesiscorsi, è stato, infatti, al centro deldibattito che ha occupato la secon-da parte dell’incontro (di cui par-liamo a pagina 4), e che ha rappre-sentato un momento di confrontotra amministratori e cittadini.

Punto di partenza della serata èstato, invece, il lavoro d’indaginesvolto dal giornalista Roberto Cu-da (esperto di temi economici e fi-nanziari, ha collaborato con il Fat-to Quotidiano) per la stesura del

libro Strade senza uscita: un’ope-ra che svela gli intrecci tra conces-sionari autostradali, imprese di co-struzione, banche e classe dirigen-te. Presente in sala, l’autore ha po-sto l’attenzione, in particolare, suquanto sta avvenendo in Lombar-dia, dove tra arterie in costruzionee in progetto è previsto un aumen-to del 90% – in pratica un raddop-pio – dell’attuale rete autostradale.

«Mi sono posto una domanda –ha spiegato il giornalista: – sononecessarie le nuove autostradeproposte? Facendo indagini ho sco-perto che non ci sono dati per ri-spondere. Innanzitutto perché a li-vello regionale, così come nazio-nale, manca un piano aggiornatodella mobilità e dei trasporti [quel-

lo lombardo risale al 1982, NDR], in-dispensabile per avere una visioned’insieme delle infrastrutture – au-tostrade, ma anche ferrovie e aero-porti, – che per loro natura costi-tuiscono un sistema integrato. Enon basta: per i nuovi progetti au-tostradali mancano anche valuta-zioni indipendenti di costi e benefi-ci, sia economici sia ambientali,che devono necessariamente esse-re messi sul piatto se si vuole capi-re se un’opera serve o no. Tali va-lutazioni le fanno i concessionari,cioè coloro che propongono e co-struiscono l’autostrada: in praticachi vende il prodotto ne certificapregi e difetti. Una vera follia».

Se a questo si aggiunge quelloche Cuda ha definito il «ginepraio

della legislazione», il risultato è«un sistema in cui è molto proba-bile che vengano alla luce opereinutili». Un sistema di cui il gior-nalista non ha esitato a individuareil “colpevole”: «è il rapporto tra in-dustria, finanza e politica, che ve-de il mondo delle costruzioni comeprimo finanziatore del mondo po-litico. Si tratta di un documentatointreccio tra aziende e istituzioni,a livello sia dei consigli di ammini-strazione delle aziende sia dellecommissioni trasporti, che crea“zone grigie” in tutte le fasi delmeccanismo con cui si decide l’o-pera. Questo, credo, spiega moltodi come vengono approvati tantiprogetti autostradali di cui non sicapisce la ragione trasportistica».

Ciò che si capisce ancor meno èil recente impulso verso nuovi col-legamenti autostradali (come laBroni-Mortara o la Cremona-Man-tova) in un momento di difficoltàeconomica. «Fino a poco tempo fail traffico è sempre cresciuto, e suquesto si basavano i piani finan-ziari delle concessionarie e dellebanche – ha spiegato Cuda. – Daqualche anno, però, si è invertita latendenza: il segno “più” è diventa-to “meno”. Ho parlato con il re-sponsabile di un grande fondo, le-gato a Deutsche Bank, che finanziainfrastrutture in tutto il mondo:mi ha spiegato che non investonosulle autostrade in Italia perché,con un parco macchine saturo,

Un tratto della superstrada Boffalora-Malpensa

TAPPEZZIERE IN STOFFA

RIVENDITORE AUTORIZZATO

Produzione e vendita

zanzariere

www.rognoni-tapezziere.com

VIA B. PISANI, 39 - BESATE (MI) TEL. 02 9050 920 - CELL. 335 6120 124 e-mail: [email protected]

MOTORECOMPRESONEL PREZZO

FINANZIAMENTO A TASSO ZEROCON RATE DA 6 A 24 MESI

Promozione primavera/estate 2014Rognoni Angelo

ASSICURAZIONE GRATISLe nostre tende hanno copertura assicurativa gratuita fino a 5 anni

* i prezzi sono IVA inclusa e si riferiscono a una tenda di dimensioni 240x150 cm.Le offerte non sono cumulabili tra loro. Le offerte proposte sono applicabili a tuttele dimensioni di tende a catalogo.

INVITO A TERISERVATO…

Promozione valida fino al 31/10/2014

Recati nelnostro punto

vendita,richiedi un preventivo senza

impegno, riceverai subito un grande film in prima visione!

Page 3: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

3ATTUALITÀgiugno 2014

una natalità ferma e stime di traf-fico in calo, non conviene. Il mer-cato, quello vero, non ci crede».

E allora? C’è, evidentemente, un“trucco”. «È il project financing“all’italiana” – ha continuato ilgiornalista: – la versione ufficialeè che le infrastrutture sono finan-ziate dai privati, che poi rientranodall’investimento con il proventodei pedaggi, pagati dagli utenti.Ma, spulciando le clausole delleconvezioni con cui Stato e Regio-ne affidano la realizzazione delleopere, scopriamo che, in genere,se le previsioni del piano finanzia-rio non vengono rispettate il con-cessionario ha diritto a un “rie-quilibrio”: in parole povere, senon riesce a guadagnare quantopensava, intervengono “iniezioni”di soldi pubblici. È il “modelloTEM” [la nuova tangenziale estesterna di Milano, NDR]: doveva es-sere finanziata integralmente daiprivati, che invece ci metterannosolo 300 milioni su più di due mi-liardi. Il resto proviene da fondipubblici. In pratica quella delleautostrade è un’attività imprendi-toriale senza il rischio d’impresa,che viene scaricato sui cittadini».

Sulle contraddizioni finanziariedei nuovi progetti ha puntato il di-to anche Damiano Di Simine, pre-sidente di Legambiente Lombar-dia: «Finora, come ambientalisti,abbiamo cercato di comunicare leproblematiche di impatto ambien-

tale, ma bisogna iniziare a ragio-nare anche su quanto le strade cicostano. Le tre opere autostradalisu cui Regione Lombardia sta in-vestendo di più, BreBeMi [cioè ilcollegamento diretto tra Milano eBrescia, NDR], TEM e Pedemontana,valgono da sole 11 miliardi di eu-ro: risorse che la politica ha decisodi allocare sulle strade, in un pe-riodo di ristrettezze economiche,sottraendole ad altri settori. Èdavvero questo ciò di cui abbiamobisogno? Dovrebbero spiegarlocon argomentazioni diverse daquelle retoriche finora usate. Ne-gli anni Cinquanta e Sessantaaveva un senso investire sulla reteautostradale: c’era un effettivo bi-sogno di collegare l’Italia e c’era

un’industria automobilistica increscita, perché si stava andandoverso la motorizzazione di massa.Ma ora la situazione è profonda-mente cambiata».

Per il presidente di LegambienteLombardia, la valutazione sull’op-portunità o meno di realizzarenuove infrastrutture stradali nonpuò prescindere dal problema deldebito pubblico. «Secondo i dati re-centemente diffusi dall’ISPRA, sem-bra che il 60% del consumo di suo-lo in Italia sia da ascrivere alle in-frastrutture di tipo stradale – stra-de vere e proprie ma anche par-cheggi, piazzali e aree di cantiere:– significa un’area grande comel’Abruzzo ricoperta non da edifici,ma da asfalto. Ci rendiamo conto

di quanto ci è costato realizzaretutto questo, e di quanto ci costala sua manutenzione? Quanto in-cide sul debito pubblico, e quindisul benessere nostro e dei nostri fi-gli, visto che saranno le future ge-nerazioni a doverlo estinguere?».

Una serie di considerazioni che,ovviamente, si devono applicareanche al progetto del collegamen-to Vigevano-Boffalora. «Nella reto-rica ufficiale è indicata come “in-frastruttura fondamentale” per-ché serve a collegare Lomellina eAbbiatense a Malpensa. Poi leggi idati, e scopri che il traffico dallaLomellina verso l’aeroporto, almattino nella fascia di punta, è di185 veicoli l’ora. C’è qualche cosache non funziona: questo volumedi traffico giustifica al più qualchepiccolo intervento qua e là sullaviabilità esistente. Invece stiamoparlando di un’opera che, conside-rando l’intero Progetto ANAS, costa420 milioni: se i residenti di Ab-biatense e Vigevanese dovesseropagarla di tasca propria, dovreb-bero sborsare circa 10.000 euro afamiglia. Così ovviamente non è,ma in ogni caso non si tratta disoldi “anonimi”: vanno a costitui-re il debito pubblico del Paese.Dobbiamo averlo ben presente efarlo capire ai politici, che altri-menti avranno sempre vita facilenel “vendere” una nuova strada aicittadini, magari con la promessadi qualche “coda” in meno».

spreco che non possiamo permetterci?sulla politica delle grandi infrastrutture

Punto dipartenzadella serata,

l’indagine delgiornalista RobertoCuda, che nelvolume intitolatoStrade senzauscita svela gli intrecci tra mondo diindustria, finanzae politica: «unsistema in cui èmolto probabileche vengano allaluce opere inutili».E il cui costo gravasul debito pubblico

Le nuove autostrade previste intorno a Milano: TEM(in blu), BreBeMi (in verde) e Pedemontana (in giallo)

Page 4: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

La superstrada“figlia” delProgetto ANAS

è stata al centro del dibattito che ha animato laserata organizzata lo scorso 29 maggio ad Abbiategrassodal circolo locale di Legambiente.Durante la discussione, il neo eletto sindacodi Albairate,Giovanni Pioltini, ha annunciatol’intenzione dipromuovere un“tavolo” dei primicittadini della zonaper chiedere allaRegione, tuttiinsieme, voce in capitolo sulprogetto. Che al momento restaquello predispostonel 2002 da ANAS, al quale la nuovaAmministrazione diAlbairate confermaun deciso «no».Un «no» cuipotrebbe oraassociarsi ancheAbbiategrasso, se il progetto noncambierà

ABBIATEGRASSO

Vigevano-Boffalora, che cosa“bolle in pentola”? L’incon-tro sul tema delle infrastrut-

ture stradali che si è tenuto adAbbiategrasso, lo scorso 29 mag-gio su iniziativa del circolo Le-gambiente Terre di Parchi, harappresentato anche l’occasioneper fare il punto sul progetto del-la superstrada che interessa il ter-ritorio. L’argomento è stato, in-fatti, al centro del dibattito che haoccupato la seconda parte dellaserata. In assenza di novità sulfronte del progetto vero e proprio– nessun nuovo elemento tecnicoè, infatti, filtrato dalla Regione,né durante l’incontro che i sinda-ci hanno avuto alla fine di aprilecon l’allora assessore regionalealle infrastrutture Maurizio DelTenno, cui nel frattempo il presi-dente Maroni ha revocato le dele-ghe, né successivamente, – la di -scussione è servita a ribadire ochiarire le posizioni di alcuneAmministrazioni comunali. Apartire da quelle dove c’è stato unavvicendamento sulla poltrona disindaco in seguito alle elezionidello scorso 25 maggio.

È il caso di Albairate, il cui nuo-vo primo cittadino, GiovanniPioltini, oltre a confermare undeciso «no» alla superstrada halanciato un’iniziativa rivolta aicolleghi. «La proposta dell’Am-ministrazione di Albairate, checontiamo di realizzare nei prossi-mi giorni, è di riunire tutti i sin-daci del territorio, per poi andareinsieme in Regione e capire checosa intendono fare – ha dettoPioltini. – L’ipotesi sul tavolo, almomento, resta l’autostrada delProgetto ANAS: a tale infrastrut-tura Albairate dice assolutamen-te “no”, perché si tratta del “ca-vallo di Troia” per fare arrivarequi la nuova tangenziale di Mila-no. E sarebbe la fine del nostroterritorio. Certo, ci sono proble-mi oggettivi di viabilità nella zo-na, in particolare ad Abbiategras-so e Robecco; problemi che nonvanno, però, scaricati su altri co-muni, come Albairate, che ver-rebbe strangolato da un vero eproprio “cappio” autostradale».

Problemi che si possono, inve-ce, risolvere con una spesa netta-mente inferiore rispetto a quellaprevista dal Progetto ANAS, ha sot-tolineato Pioltini: «per questo –ha continuato – diciamo “no” al-la superstrada, ma “sì” alla ri-qualificazione delle strade esi-stenti, magari affiancandole conpiste ciclabili. E, in particolare,diciamo “sì” al raddoppio a rasodella Milano-Baggio, su cui daanni siamo favorevoli: un inter-vento che, però, loro [Regione eANAS, NDR] non vogliono fare per-ché hanno in mente un’autostra-da».

Una proposta, quella di un dia-logo fra tutti i primi cittadini dellazona con l’obiettivo di formare unfronte comune, subito accolta dal-l’altro sindaco presente in sala, ilventinovenne Guglielmo Villani,neo eletto a Ozzero. Che, rispettoal progetto, ha sostanzialmente ri-badito la posizione “storica” del-l’Amministrazione del paese: «Ilnostro Comune è interessato dauna parte secondaria dell’opera,l’adeguamento della Vigevanese.A questo tipo di intervento sonofavorevole, ma ad alcune precisecondizioni: che venga fatto in se-de [nel Progetto ANAS è, in effetti,previsto a raso e con una corsiaper senso di marcia, NDR] e, dalmomento che attraversa la zonaindustriale della Soria, vale a direil “cuore” economico di Ozzero,non la tagli fuori e le permetta dicontinuare a vivere». Il riferimen-to è ai guard-rail previsti dal pro-getto definitivo presentato nel2009, che chiudevano l’accesso al-le aziende presenti lungo la 494 eimpedivano anche il passaggio de-gli agricoltori.

Cruciale per il raggiungimentodi un fronte unitario dei sindacidel territorio è sicuramente la po-sizione dell’Amministrazione diAbbiategrasso, più volte accusatadi scaricare sui comuni vicini lecriticità del Progetto ANAS in cam-bio della realizzazione del by-passdi via Dante. Presente all’incontroe sollecitato al riguardo dai re-sponsabili di Legambiente, l’asses-sore alle Grandi infrastruttureGiovanni Brusati ha “fissato alcunipaletti”. «Insieme con gli altri sin-daci – ha detto – vogliamo sicura-mente vedere le carte ed essere co-involti nella stesura del progetto;se all’interno di questo c’è una so-luzione seria per l’attraversamen-to di via Dante, credo che il Comu-ne di Abbiategrasso la prenderà inconsiderazione. Questo, però, nonsignifica che siamo per il “sì” apriori alla strada, non significache daremo parere favorevole pur-ché si risolva il problema del quar-tiere Ertos. Se la proposta resteràquella che ci hanno presentato,quindi il Progetto ANAS, abbiamogià detto che saremo contrari».

Una dichiarazione, quest’ultima,“colta al balzo” da Domenico Fini-guerra, che siede sui banchi dellaminoranza nel Consiglio comunaledi Abbiategrasso: «Dalle parole diBrusati mi è sembrato di capireche il Comune di Abbiategrasso di-rà “no” alla superstrada, se saràquella prevista dal Progetto ANAS.Siccome un’Amministrazione sideve esprimere con atti ammini-strativi, questo significa che do-vrebbe revocare, con una delibera,il parere favorevole espresso pro-prio sul Progetto ANAS negli anniscorsi. Bene: se non lo farà l’Am-ministrazione, proporremo noi inConsiglio comunale tale delibera».

4 giugno 2014ATTUALITÀ

Vigevano-Boffalora, riusciranno i sindaci del territorio a parlare con una voce unica?

Mobilità dolce, Abbiategrasso ci vuole provare

ABBIATEGRASSO

Superstrade, ma non solo. Si è parlato anche di mobilità “dol-ce”, durante l’incontro promosso lo scorso 29 maggio ad Ab-biategrasso dal circolo Legambiente Terre di Parchi. L’argo-

mento è stato toccato, in particolare, dall’assessore alla Viabilità eai Trasporti del Comune di Abbiategrasso, Emanuele Granziero.Che nel corso del suo intervento durante il dibattito ha brevemen-te illustrato i progetti in corso di realizzazione oppure allo studio,in città, in questo settore. Dopo aver ricordato l’avvio del serviziodi car sharing ecologico (di cui parliamo a pagina 8) e le iniziativepromosse nelle scuole (pedibus e bicibus), Granziero ha affermatoche, riguardo alla mobilità ciclabile, «l’Amministrazione sta ela-borando un master plan delle piste ciclabili, che ci permetta diavere una visione sia della mobilità all’interno della città sia deicollegamenti possibili con gli altri comuni [al riguardo il neoelet-to sindaco di Albairate Giovanni Pioltini aveva poco prima solleci-tato il completamento del collegamento attraverso il previsto ri-pristino della passerella ciclopedonale sul Naviglio Grande in loca-lità Cascina Poscallo, NDR]». L’assessore ha poi annunciato novitàriguardo all’isola pedonale nel centro cittadino: «Stiamo lavoran-do insieme con i commercianti per arrivare a una chiusura delcentro storico, un provvedimento che non vuole creare contrasticon residenti ed esercenti, ma piuttosto essere predisposto in col-laborazione con tutti loro. Si tratterà di una chiusura graduale, econtiamo di poter iniziare con una prima sperimentazione inquesto senso».

Successivamente Granziero ha puntato l’attenzione anche sullaferrovia Milano-Mortara, annunciando al riguardo nuove iniziati-ve dei sindaci della zona. «Stiamo costituendo a livello territorialeun comitato che comprenda tutti i comuni – ha detto l’assessorealla Viabilità e ai Trasporti del Comune di Abbiategrasso – per la-vorare sul tema del raddoppio dei binari nel tratto compreso traAlbairate e Mortara, così come su quello della qualità dei convo-gli. Riguardo al raddoppio, abbiamo recentemente incontratofunzionari di Trenord e Trenitalia, ma sostanzialmente ci è statodetto che al momento i soldi non ci sono e si vedrà solo dopo il2015». A breve, comunque, entrambi i temi dovrebbero essere alcentro di un incontro che i sindaci del territorio terranno con laCommissione regionale trasporti. «Era stata fissata per due setti-mane fa, – ha precisato Granziero – ma all’ultimo momento è sta-ta rinviata, verosimilmente alla settimana dopo il 19 giugno. Pertale occasione inviteremo anche i sindaci di Vigevano e Mortara,per puntare insieme sul raddoppio, e riproporremo la necessità dimigliorare la qualità del servizio lungo la linea».

Biciclette davanti al Castello Visconteo

Page 5: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco
Page 6: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

ABBIATEGRASSOABBIATEGRASSOe territorio6

FERRIANI S.R.L.SOLUZIONI PER LA SICUREZZA

UFFICIO - SHOWROOM - ESPOSIZIONE LABORATORIOvia Ada Negri, 2 - ABBIATEGRASSO -

tel. 02 9496 6573 – fax 02 9469 6476www.ferrianisicurezza.it - [email protected]

PRONTO INTERVENTO 328 1166133

ABBIATEGRASSO

Teatro ancora protago-nista ad Abbiategras-so. Dopo la serata che,

lo scorso 17 maggio, ha vi-sto il pubblico delle grandioccasioni gremire Castel-letto per assistere allo spet-tacolo Sogni a filo d’acqua– un evento creato ad hocper l’inaugurazione di Pa-lazzo Stampa e promossonon solo sul territorio, manell’intera area metropoli-tana milanese, grazie all’in-serimento nel programmaExpo in Città 2014, – la cit-tà si prepara a vivere un in-tero fine settimana all’inse-gna di performance teatralinon stop. Dal 12 al 15 giu-gno, infatti, Abbiategrassoospiterà ancora una voltaLa Città ideale del Teatrourbano, un “contenitore”che proporrà 23 differentieventi, capaci di trasforma-re in palcoscenico piazze,parchi e cortili.

Parte integrante del Fe-stival internazionale LeStrade del Teatro, che dal-lo scorso 3 maggio anima icomuni del territorio, lakermesse abbiatense ne ri-prenderà il tema: quellodel sogno, che, declinatoin diverse suggestioni esfumature, rappresenteràil filo conduttore di tuttele performance.

DUE SPETTACOLI D’ECCEZIONE

A contraddistinguere l’edi-zione di quest’anno de LaCittà ideale del Teatro ur-bano sarà, però, soprattut-

to l’inserimento in cartel-lone di due spettacoli diprosa, che porteranno adAbbiategrasso due tra i piùprestigiosi attori del teatroitaliano. Il primo appunta-mento sarà quello con laperformance che “darà illa” all’intera manifestazio-ne, giovedì 12 giugno alle21.30 nel cortile di PalazzoStampa, dove uno straor-dinario Corrado Tedeschisarà il protagonista deL’uomo che amava le don-ne, un’opera autobiografi-ca ispirata al registra fran-cese François Truffaut ealle diverse declinazionidell’amore. Scritto e diret-to da Luca Cairati e Cri-stiano Roccamo, lo spetta-colo segnerà anche il de-butto dell’attività di pro-duzione teatrale del Cen-tro abbiatense Teatro deiNavigli, che ha coprodottola pièce insieme con ilTeatro Europeo Plautinodi Sarsina (legato a unodei Festival del teatro diprosa più antichi d’Italia).

Il secondo appuntamen-to è, invece, in programmaper sabato 14 giugno alle20.45 nel chiostro dell’exconvento dell’Annunciata,dove Fausto Russo Alesiporterà in scena Cuore dicactus: un avvincente “dia-rio in pubblico” che daràcorpo e voce a un’attenta eappassionata indagine dellemotivazioni che spingonoun uomo a “emigrare” dal-la propria terra, la Sicilia inquesto caso. Scritto da An-tonio Calabrò con la produ-zione del Teatro FrancoParenti, anche questo spet-tacolo assume un significa-to particolare nell’ambitodella rassegna abbiatense.Fausto Russo Alesi, infatti,all’inizio del prossimo au-tunno sarà docente in unseminario di tre giorni cheverrà organizzato all’An-nunciata dal Centro di pro-duzione e formazione Tea-tro dei Navigli e sarà apertoagli attori professionisti co-sì come a chi si avvicinaall’arte teatrale in un modo

più amatoriale. «Con que-sto spettacolo, perciò, indi-rettamente si rafforza il so-dalizio che stiamo realiz-zando con il Piccolo Teatrodi Milano, di cui FaustoRusso Alesi è uno degli at-tori di punta» osserva l’as-sessore alla Promozionedelle attività culturali e tu-ristiche del Comune di Ab-biategrasso Daniela Colla.

I due spettacoli di prosasaranno anche gli unici apagamento di tutto il Fe-stival: per assistervi sarà,infatti, necessario acqui-stare un biglietto unico delcosto (davvero “popolare”)di 5 euro, che si può trova-re in prevendita all’Ufficiodi Accoglienza Turisticadel Castello Visconteo.Una scelta, quella di intro-durre il biglietto, che ri-sponde a diverse esigenze.«Per la rassegna si trattadi un piccolo ma impor-tante supporto economico– ha precisato l’assessoreColla. – Se da una parte,infatti, l’intenzione è quel-

la di mantenere la gratui-tà degli spettacoli anche infuturo, dall’altra dobbia-mo fare i conti con i con-tributi sempre più esigui:quest’anno, in particolare,non siamo ancora sicurise otterremo fondi dallaProvincia».

«Il biglietto – ha sottoli-neato il direttore artisticodel Festival Luca Cairati –serve anche a ricordare achi assiste che si tratta diuno spettacolo in cui siracconta una storia, e che,quindi, richiede un’atten-zione diversa da quella del-le tradizionali performan-ce del teatro di strada».

ARRIVANO I GIAPPONESI!

Altra novità di rilievo saràcostituita dalla presenza,per la prima volta al Festi-val, di una compagniagiapponese, To R MansionJaponese, che con la messain scena dello spettacoloTheater Digest darà il via apossibili collaborazionicon i Paesi dell’Oriente invista di Expo 2015. Fra lealtre compagnie straniereche parteciperanno allarassegna è da segnalare,poi, la francese Le collectifde la bascule, la quale lavo-ra su una tecnica circenseche, grazie a una specie dicatapulta, lancia gli attori a10-15 metri di altezza: saràprotagonista dello spetta-colo che si terrà sabato 14giugno alle 23 in piazzaCinque Giornate. La gior-nata di domenica 15 giu-gno, invece – visto l’ap-

prezzamento riscosso nellapassata edizione – sarà de-dicata soprattutto alla dan-za, con spettacoli di danzacontemporanea, di danzaurbana e di teatro danza.Da non perdere, infine, lospettacolo di chiusura del-la kermesse (e dell’interoFestival), che si terrà do-menica alle 22 in piazzaCavour, a cura della com-pagnia Ondadurto. Che,con Felliniana, regalerà unsogno ispirato al genio diFederico Fellini, ricreandoalcune delle scene a temaonirico dei film del registaromagnolo.

«Sarà una rassegna mol-to ricca e variegata – ha os-servato Luca Cairati, – checoncilierà più esigenze: daquella di ospitare una seriedi compagnie straniere emantenere, così, la dimen-sione internazionale delFestival, a quella di crearespazio per nuove produzio-ni e mettere all’attivo larealtà del nostro Centro diproduzione e formazioneteatrale. Sarà, inoltre, unamanifestazione sempre piùaperta alla multidiscipli-narietà, con la presenza didiverse discipline teatrali,come la prosa, ma capaceanche di diventare un con-tenitore di diverse formed’arte, come la danza».

Ulteriore valore aggiun-to, l’omaggio che il premioNobel Dario Fo ha fatto alFestival: è infatti sua operail disegno La danza con lefigliole che campeggia suimanifesti e sulle locandinede La Città ideale diquest’anno.

Grazie a una serie di spettacoli “da sogno “Abbiategrasso è la Città ideale del Teatro urbano

Un intero fine settimanadedicato a eventi e spettacoli:

è con questa formula che Abbiategrasso si prepara a ospitare il “gran finale “ delFestival Le strade del Teatro.

L’appuntamento è per il 12, 14 e 15 giugno, con un

programma in cui spiccanoalcune importanti novità

Una precedente edizione de La Città ideale del Teatrourbano (fotografia archivio Comune di Abbiategrasso)

Page 7: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

7ABBIATEGRASSOgiugno 2014

ABBIATEGRASSO

Nuovo, prestigioso ri-conoscimento perl’Accademia musi-

cale dell’Annunciata. Loscorso 31 maggio, infatti,l’ensemble – che, ricordia-mo, è costituito da studen-ti, giovani diplomandi o di-plomati dei principali con-servatori della zona – è sta-to ospite della trasmissio-ne Piazza Verdi di RadioRAI 3. Invitati negli “stori-ci” studi di corso Sempio-ne a Milano, i tredici gio-vani musicisti, guidati eaccompagnati dai maestriRiccardo Doni, Carlo Laz-zaroni e Marcello Scandel-li (questi ultimi due confunzione di tutor), hannoeseguito, rigorosamente indiretta, alcuni brani diGeorg Philipp Telemann edi Gregor Joseph Werner.

La presenza in trasmis-sione ha rappresentato,però, anche e soprattuttol’occasione per far cono-scere al pubblico radiofo-nico un progetto – quello,

appunto, dell’Accademia –che grazie alla propria ori-ginalità ha attirato l’inte-resse della RAI. Ai microfo-ni di Radio 3, Doni e Laz-zaroni hanno, così, illu-strato gli obiettivi e il per-corso che hanno portatoalla nascita, all’interno delcomplesso quattrocente-sco dell’Annunciata di Ab-biategrasso, di una scuoladi musica che rappresentauna realtà pressoché unicaa livello nazionale. Unicasia per la sua impostazio-ne, che si basa sull’inse-gnamento della prassi ese-

cutiva barocca e classicacon l’utilizzo di strumentioriginali – una sorta dispecializzazione del nor-male ciclo di studi presso iconservatori, – sia per lacontinuità della propostaformativa, che si concre-tizza in una serie di stagemensili, ognuno seguitoda un concerto eseguitonella chiesa dell’Annun-ciata (e sempre più spessoreplicato successivamentein altre località). In prati-ca, l’attività di una vera epropria orchestra, costi-tuita dagli stessi studenti.

Quelli che si sono esibitinegli studi della RAI sonoora giunti al termine delloro percorso di studio, ini-ziato tre anni fa, e per loroè tempo di bilanci, ma an-che di pensare al futuro. «Èstata un’esperienza bellis-sima – ha commentato lagiovane violoncellista Ma-ria Calvo – perché abbiamosuonato nell’orchestra afianco di professionisti, co-sa che in conservatorionon capita spesso, ma an-che perché siamo diventatifra noi molto amici. Sareb-be bello trasformarci in

un’orchestra professionalee perfezionarci sempre dipiù, andando in giro a suo-nare per il mondo, masempre insieme, perché ilgruppo è importante».

Un sogno che, forse, po-trebbe realizzarsi. «Il ciclodi studi, impostato su unadurata di tre anni, si è con-cluso – ha spiegato il mae-stro Riccardo Doni. – Ma,visti i risultati ottenuti dairagazzi, la loro passione eil modo con cui è matura-to in loro il desiderio dicrescere insieme, abbiamodeciso di dare modo a que-

sto gruppo di proseguirecon progetti futuri». In at-tesa di definire le nuoveiniziative che coinvolge-ranno le “vecchie leve” del-l’Accademia, l’esperienzadella scuola proseguirà conla creazione di un nuovogruppo: a breve, infatti,verrà proposto un bando,rivolto a musicisti di etàcompresa tra i 14 e i 17 an-ni, per un nuovo triennioformativo.

La partecipazione allatrasmissione di Radio RAI 3rappresenta un altro im-portante passo nel percorsoche, a cinque anni dalla suanascita, l’Accademia stacompiendo nel tentativo diallargare i propri orizzontiin cerca di nuovi stimoli edi nuova linfa vitale. Un ri-sultato che, commenta Va-leriano Puricelli, a tutti glieffetti “padre” dell’Accade-mia, «ci sprona a far sem-pre meglio e ci inorgogliscemolto, naturalmente of-frendo ampia visibilità almonumento dell’Annun-ciata e ad Abbiategrasso».

Lo scorso 31 maggio i giovani musicisti e i loro

maestri, ospiti dellatrasmissione Piazza Verdi,

hanno eseguito alcunibrani in diretta e illustrato

storia e obiettivi delprogetto, annunciando

alcune novità

Accademia dell’Annunciata, ne parla anche la RAI:l’ensemble musicale è “andato in onda” su Radio 3

L’Accademia dell’Annunciata durante un concerto

Page 8: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

8 giugno 2014ABBIATEGRASSO

Il car sharing ecologico sbarca ad Abbiategrasso

ABBIATEGRASSO

Avere la possibilità, quando serve, di utilizzareun’autovettura anche senza esserne proprieta-ri, senza doversi preoccupare di bollo, assicu-

razione e, magari, nemmeno del “caro carburante”.È questa l’opportunità offerta dal car sharing, unservizio di noleggio che – come indica il termine in-glese – mette a disposizione dei cittadini autoveicoliin condivisione. Di tale opportunità, che permettein particolare di effettuare brevi spostamenti in cit-tà (o di raggiungere i comuni vicini), potranno oracomodamente usufruire anche gli abbiatensi.

Sta, infatti, per essere attivato il car sharing eco-logico promosso dall’Amministrazione comunale diAbbiategrasso, che nei mesi scorsi ha presentato atale scopo un avviso di sollecitazione per manife-stazioni di interesse. Il servizio verrà fornito dallaSESM (Servizio Mobilità Sostenibile), una società delgruppo Ferrovie Nord, che già dispone di una retecostituita da una sessantina di punti di noleggio aMilano e nei comuni limitrofi, denominati e-vai, edi una flotta che supera il centinaio di veicoli e cheè composta per il 70% da auto elettriche.

Ad Abbiategrasso la postazione di noleggio e-vaiverrà aperta nel piazzale della stazione ferroviaria,dove è stata installata anche una colonnina di rica-rica per le batterie delle auto elettriche, che saran-no messe a disposizione dei cittadini insieme conauto endotermiche (cioè dotate del tradizionalemotore a scoppio) di ultima generazione. Sono pre-visti complessivamente tre stalli di sosta.

L’inaugurazione è fissata per giovedì 12 giugno,primo giorno della kermesse teatrale La Città idea-le del Teatro urbano: una scelta non casuale, dalmomento che la collaudata manifestazione cultura-le richiama un notevole flusso di visitatori, moltidei quali provengono da fuori città utilizzando la li-nea ferroviaria Milano-Mortara. L’appuntamento èper le 18 in stazione, dove, oltre alla presentazionedel nuovo servizio di car sharing, si potrà assisterea una piccola performance di introduzione al festi-val. Al termine dell’inaugurazione tutti i cittadinipotranno effettuare test drive gratuiti con le autoelettriche e a basso impatto ambientale messe a di -sposizione da e-vai, e potranno iscriversi al servizioa costo zero beneficiando di una speciale promozio-ne: quattro ore gratis per il primo noleggio. I testdrive proseguiranno anche sabato 14 giugno, inPiazza Garibaldi, dalle 14 alle 21, nel cuore dellamanifestazione La Città ideale del Teatro urbano.

Successivamente, le vetture potranno essere uti-lizzate da coloro che si iscriveranno a e-vai: l’iscri-zione, che è gratuita, potrà essere effettuata siapresso gli e-vai point sia sul sito internet www.e-vai.com. La tariffa di noleggio è di 5 euro l’ora tuttocompreso per le auto elettriche; per quelle endoter-miche (Euro 5 e GPL bifuel), invece, al costo base di2,40 euro l’ora vanno aggiunti 48 centesimi perogni chilometro percorso.

Il servizio metterà a disposizione dei cittadini auto elettriche, oppure Euro 5 e GPL bifuel. Inaugurazione della

postazione di noleggio il 12 giugno alla stazione ferroviaria

ABBIATEGRASSO

Il mese di giugno offriràancora numerose pos-sibilità di visitare Pa-

lazzo Cittadini Stampa, re-stituito alla città, con unacerimonia che si è svolta loscorso 16 maggio, al ter-mine dei lavori di restauroche hanno riportato allaluce una serie di pregevolipitture murali. Chi nonavesse avuto l’opportunitàdi ammirare in tale occa-sione gli ambienti dell’edi-ficio secentesco collocatolungo il Naviglio Grande,oppure volesse semplice-mente tornare a visitarli,potrà approfittare delleaperture programmate peri fine settimana del mese.

Per tutto giugno, infatti,Palazzo Stampa continue-rà a ospitare la mostra Ter-re Slow ad un passo da Mi-lano – Expo 2015 lungo levie d’acqua, relativa agliinterventi di restauro ap-pena conclusi, alla naviga-zione sui Navigli in pro-

spettiva storica – attraver-so foto dai primi anni delNovecento fino agli anniSessanta – e, infine, alleopere rese possibili sul ter-ritorio grazie ai finanzia-menti del Progetto Inte-grato d’Area (PIA) TerreSlow (progetto che vedecapofila il Comune di Ab-biategrasso e partner i Co-muni di Gaggiano, Magen-ta e Morimondo, il ParcoLombardo della Valle delTicino e il Consorzio Fore-

stale del Ticino, oltre allacollaborazione del Consor-zio Est Ticino Villoresi).Favorire la valorizzazionedel territorio in chiaveagricola e turistico-am-bientale attraverso iniziati-ve che mettano in rete luo-ghi attrattivi in previsionedi Expo 2015 è l’obiettivodi tale progetto, che trovail proprio “cuore” proprionella riapertura di PalazzoCittadini Stampa e nellemostre qui allestite.

Sino alla fine del mesedi giugno gli spazi esposi-tivi saranno aperti al pub-blico, a ingresso gratuito,nelle giornate di sabato edomenica dalle 10 alle 12e dalle 14 alle 19. Succes-sivamente, in occasione dimostre, verranno pro-grammate anche apertureinfrasettimanali. Per mag-giori informazioni è possi-bile visitare il sito internetdedicato a Terre Slow, ter -re slow.egui de.it.

Palazzo Stampa aperto al pubblicoper tutti i weekend di giugno

La struttura,inaugurata lo scorso 16 maggio al terminedei lavori di restauro,ospita fino alla fine del mese la mostraTerre slow

ad un passo

da MilanoUn momento dell'inaugurazione di

Palazzo Stampa, lo scorso 16 maggio

ABBIATEGRASSO

Ivolontari della Gruppola Cappelletta, struttu-ra aggregativa di via

Stignani, da moltissimi an-ni svolgono ad Abbiate-grasso un servizio di risto-razione e animazione per ilperiodo estivo. In città tut-ti li conoscono e tutti li ap-prezzano per il loro lavoroe il servizio che svolgono,in assoluta gratuità, a van-taggio dell’intera comuni-tà. Con piatti semplici e ti-pici della cucina lombardasono, infatti, in grado di ri-chiamare in un solo finesettimana centinaia di cit-tadini: pensionati, ma an-che famiglie con bimbi pic-coli e compagnie di ragaz-zi. E la cosa bella è che, at-traverso i loro sforzi e la lo-ro buona volontà, non solocreano aggregazione favo-rendo l’incontro fra le per-sone, ma sostengono eco-nomicamente anche im-portanti progetti sociali.

Come negli anni passati,anche per l’edizione 2014il gruppo, guidato dal pre-sidente Giancarlo Porati,ha inaugurato la stagioneil primo fine settimana di

giugno e proseguirà nellasua attività fino alla metàdi agosto: lo staff dellaCappelletta, infatti, serviràpiatti caldi, ma anche pa-nini con salamelle e birra,macedonie e torte, ognisabato e domenica, semprealla sera, fino al 26 luglio.Mentre da venerdì 1° ago-sto avranno inizio i quin-dici giorni di Vacanze incittà con servizio ristoran-te anche a pranzo.

Con la cena di sabato 31maggio, che ha, di fatto,

dato il via all’attività delperiodo estivo, il gruppoha scelto di dare un suocontributo all’associazio-ne La Tribù, che da annioffre un sostegno scolasti-co ai ragazzi, mentre do-menica 1° giugno all’asso-ciazione Heiros (genitoridi ragazzi autistici). Il ri-cavato della cena di dome-nica 8 giugno è stato, in-vece, devoluto alla poli-sportiva abbiatense Super-habily, nata per promuo-vere lo sport tra le persone

affette da disabilità fisica epsichica. E tante altre so-no le associazioni che po-tranno contare, nei prossi-mi weekend, su un aiutoconcreto da parte delgruppo della Cappelletta.Piatti gustosi, chiacchieree non solo: come nellepassate edizioni, al termi-ne della cena tutti potran-no, infatti, scendere in pi-sta e divertirsi con il liscioe i balli di gruppo.

Marina Rosti

Ha preso il viasabato 31 maggiol’attività estiva dei volontari: cene e appuntamenti con la danza proseguirannoper tutti i finesettimana fino ai primi di agosto,quando avranno inizio i quindici giorni diVacanze in città

In coda per assaporare i piatti preparati dai volontarinella sede del Gruppo la Cappelletta in via Stignani

Animazione e solidarietà, La Cappellettaancora protagonista dell’estate in città

Page 9: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

9ABBIATEGRASSOgiugno 2014

ABBIATEGRASSO

Dopo il successo del-la scorsa estate e ilfavore riscontrato

durante l’anno in occasio-ne delle aperture domeni-cali dei negozi, torna adAbbiategrasso La città cheti piace sotto le stelle, ma-nifestazione promossa daicommercianti della città ecoordinata da ASCOM con lacollaborazione dell’Ammi-nistrazione comunale. L’e -vento, che vuole essereun’occasione di promozio-

ne per le attività locali, maanche un momento di fe-sta e di incontro per la cit-tadinanza, ha preso il viail primo venerdì di giugnoe promette di animare ilcentro storico anche neicinque venerdì successivi.

Tantissime le adesioni ericco il programma delleserate, che coinvolgeran-no un’ottantina di eser-centi, ma anche associa-zioni e gruppi attivi sulterritorio. In occasionedella manifestazione esti-va il centro storico resterà

chiuso al traffico, fino avia Pavia a sud e via Cu-rioni a nord, già dalle18.30, per consentire ainegozianti, ma anche agliespositori del mercatino,di allestire gli spazi ester-ni delle botteghe.

Rispetto all’edizione del2013, quest’anno i venerdìdi festa saranno sei, vale adire uno in più dello scor-so anno, e a ogni serata sa-rà dedicato un tema. Ver-ranno proposti concerti,mercatini e cene in piazza,ma anche momenti di gio-

co, cultura e intratteni-mento adatti agli adulticosì come ai più piccoli.

La prima serata dellamanifestazione, intitolatanon a caso Baby night, ha,infatti, dedicato spazio abambini e ragazzi con esi-bizioni di baby dance e lapartecipazione di trucca-bimbi, maghi, bolle di sa-pone, clown e musica live,mentre fiori, trucchi e be-nessere saranno protago-nisti della manifestazionein calendario il 13 giugno.Venerdì 20 giugno l’ASCOM,insieme con i suoi com-mercianti, ha ideato la Fe-sta europea della musica,mentre venerdì 27 giugnoè prevista la Notte dellacultura e delle arti. Lugliosi aprirà con la Notte dellamoda, in programma pervenerdì 4, mentre l’appun-tamento conclusivo dellamanifestazione, previstoper venerdì 11 luglio, faràdivertire i partecipanti congiochi e sorprese sotto lestelle.

Marina Rosti

La città che ti piace in estate è quella che propone lo shopping “sotto le stelle”

Fino all’11 luglio, ogni venerdì sera,

negozi aperti e unaserie di iniziative

animeranno le viecittadine grazie

alla collaborazione tra ASCOM e Comune Manifestazione durante una delle scorse edizioni

(fotografia archivio Comune di Abbiategrasso)

Un aiuto per le famigliecon disabili e anziani

ABBIATEGRASSO

Un aiuto per disabili e anziani non autosuffi-cienti: in attuazione a un provvedimento va-rato dalla Regione, i Comuni dell’Abbiatense

mettono a disposizione interventi di carattere so-ciale di sostegno e supporto alla persona e alla suafamiglia, per garantire una piena possibilità di per-manenza di chi non è più autosufficiente al propriodomicilio e nel suo contesto di vita.

Possono accedere agli interventi persone con di -sabilità grave (invalidità del 100%), anziani ultra-sessantacinquenni non autosufficienti e personecon disabilità gravissima (limitatamente a quantoprevisto dal provvedimento regionale). Gli inter-venti previsti – che saranno riconosciuti a seguitodi una valutazione della situazione della persona incondizione di fragilità effettuata dal Servizio socialecomunale – comprendono buoni sociali mensili percaregiver familiare oppure per assistente personale(badante), servizi di assistenza domiciliare e buonisociali mensili per progetti di vita indipendente.Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alServizio sociale del Comune di Abbiategrasso, in viaSan Carlo 23/c, nei seguenti orari di apertura alpubblico: lunedì, giovedì e venerdì dalle 9.15 alle12.45, martedì dalle 9.15 alle 13.45 e mercoledì dal-le 16 alle 18.

I Comuni dell’Abbiatense mettono a disposizione interventi sociali ed economici a supporto

dei nuclei con familiari in condizioni di fragilità

Page 10: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

Nuova apertura

MECCANICA GENERALEASSISTENZA MULTIMARCHE

DIAGNOSI ELETTRONICA

ELETTRAUTO

BESATE - VIA IV NOVEMBRE, 46 - CELL. 334 8927 320

PNEUMATICI

10 giugno 2014CASSINETTA - ROBECCO

ROBECCO

Per gli alunni delle pri-marie di Robecco sulNaviglio e della fra-

zione di Casterno – così co-me per i loro coetanei intutta Italia – è ormai suo-nata l’ultima campanella:agli inizi di giugno, infatti,si è concluso un altro annoscolastico. Un’esperienzache per gli studenti robec-chesi è stata caratterizzatadalla partecipazione ai nu-merosi progetti promossinell’ambito del Piano per ilDiritto allo Studio redattodall’assessorato alla Pub-blica Istruzione del Comu-ne di Robecco: iniziativeche hanno arricchito ilnormale programma didat-tico e contribuito a raffor-zare il senso di appartenen-za alla comunità dei ragaz-zi e la loro formazione co-me cittadini responsabili.

Alcuni dei progetti han-no visto il loro momentoconclusivo, in un’atmosfe-ra di festa, proprio nei gior-ni che hanno immediata-mente preceduto il termi-ne delle lezioni. È il caso,per la Giuseppe Verdi diCasterno, dei progetti Unparco nella scuola, svoltoin collaborazione con ilParco Ticino, e Teatro ascuola, così come del pro-getto Cantiamo per lascuola Leonardo da Vincidi Robecco.

Un patentino di ciclistaper i ragazzi delle quarte

È il caso, anche, del proget-to denominato Hai volutola bicicletta…?. L’iniziativasi è concretizzata in uncorso di tre lezioni teori-che, ciascuna della duratadi due ore, che ha coinvoltole classi quarte della Leo-nardo da Vinci e della Giu-seppe Verdi. Segnaleticaorizzontale, verticale e ge-stuale, comportamento delpedone, comportamentodel ciclista, conoscenzadella struttura della bici-cletta gli argomenti trattatidurante le lezioni, che sonostate tenute dall’agente diPolizia locale Andrea Cas-setta e sono state seguite daun esame con quindici do-mande a risposta multipla.Il progetto si è concluso loscorso 20 maggio con unapedalata nel giardino dellascuola di Casterno, appron-tato per l’occasione con

cartelli stradali e segnaleti-ca orizzontale tracciata convernice bianca. Quindi gliagenti Andrea Cassetta eMauro Pigazzi e l’assessorealla Pubblica IstruzionePaola Mazzullo (in caricafino alle elezioni ammini-strative del 25 maggio)hanno consegnato le “pa-tenti” e gli attestati ai 56neo provetti ciclisti.

Piccoli scacchisti crescono

Clima di festa anche per lachiusura, lo scorso 23maggio alla primaria Leo-nardo da Vinci, del corso discacchi organizzato in col-laborazione con L’Accade-mia scacchi di Milano. Perl’occasione si è svolto unbel torneo, di cui è risulta-to vincitore Massimo Ga-ranzini, mentre al secondoe terzo posto si sono classi-ficati rispettivamente Ales-sio Brambilla e Andrea Pal-mieri.

L’intento del progettoera di offrire uno strumen-to piacevole, anche se im-pegnativo, che favorisse losviluppo del pensiero for-male, le capacità logiche, laconsequenzialità e le capa-cità di ragionamento. Uncompito che ha visto impe-gnati durante l’anno An-drea Sanson, Adriano Mor-tarino e Flavio Locatelli, gliinsegnanti, amati dai bam-bini così come dalle mae-stre, che per ben dieci in-contri di due ore si sono re-cati nelle classi dalla secon-da alla quinta delle sezioniA e B, portando passione,energia, dedizione e, so-prattutto, tanto rispettoper tutti i piccoli giocatori.

Un gioco, quello degliscacchi, di lunga tradizio-ne, che in Europa vienesempre più spesso propo-sto nelle scuole. «Bravi,bravissimi i ragazzi che sicimentano con passione inquesto grande gioco, chesuggerisce anche regole divita – ha commentato Pao-la Mazzullo. – E, visto chele maestre mi hanno rac-contato di tanti bambiniche vogliono giocare anchea casa con i loro papà... mipiace pensare che quelloche i bambini imparano ascuola apra le loro menti,sviluppi i loro interessi ecrei un motivo in più di re-lazione con la famiglianella vita di tutti i giorni».

Cassinetta, tutto prontoper il centro estivo

CASSINETTA

Anche quest’anno il centro estivo per i bambi-ni, a Cassinetta, ci sarà. L’Amministrazionecomunale ha, infatti, deciso di confermare

quello che è sempre stato un valido servizio per lefamiglie e per i più giovani residenti in paese. Le at-tività, organizzate nei locali della scuola dell’infan-zia, saranno condotte da personale esterno, sia edu-cativo sia ausiliario, al fine di offrire un progetto ef-ficiente e puntuale. Il centro estivo è rivolto aglialunni della scuola dell’infanzia e delle prime dueclassi della scuola primaria e sarà attivo per tutto ilmese di luglio, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle17.30. La retta settimanale per i residenti è di 40euro, che salgono a 50 per i non residenti, mentreil costo per la frequenza di quattro, oppure cinquesettimane a luglio sarà rispettivamente di 140 e di175 euro per i residenti (176 e 220 euro per i nonresidenti). A tali quote andranno, poi, aggiunti i co-sti dei pasti consumati. Elia Moscardini

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale garantisce quello che è sempre stato un

valido servizio per le famiglie e i piccoli del paese

A Cassinetta scatta l’ora del Green Volley

CASSINETTA

Èin programma per sabato 14 e domenica 15giugno, a Cassinetta di Lugagnano, il primoTorneo di Green Volley, che si svolgerà pres-

so l’area adiacente la sede della Pro loco di via Tren-to. Il torneo si giocherà su un campo in erba e ini-zierà sabato alle 14.30. La manifestazione di carat-tere ludico-amatoriale è aperta a un massimo di seisquadre.

La lista dei giocatori iscritti per ogni squadra po-trà essere al massimo di dieci e il torneo si svolgeràsecondo alcune regole di base: in campo dovrannoessere sempre presenti almeno sei giocatori, duedei quali necessariamente donne, mentre l’età mi-nima per la partecipazione al torneo è di 16 anni ein ogni squadra deve essere presente almeno unmaggiorenne. Infine, ogni squadra è tenuta a porta-re almeno un pallone. Per altre eventuali informa-zioni il consiglio è di visionare la locandina con ilcompleto regolamento di gioco sul sito on line delComune di Cassinetta (www.cassinettadilugagna-no.mi.it): non resta che andare sotto rete, il torneosta per cominciare... E.M.

Nelle scuole di Robecco in un clima di festa si chiudono i tanti progetti svolti durante l’anno

Prima dei rintocchidell’ultima campanellai ragazzi sono statiprotagonisti dell’attofinale delle numeroseiniziative promossedal Comune nell’ambito del Piano per il Diritto

allo Studio

I protagonisti del corso di scacchi

I neo patentati ciclisti

Page 11: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

11TERRITORIOgiugno 2014

Il famoso detto popolare«mai lasciare la stradavecchia per la nuova…»

non ha convinto i cittadinidella zona che, chiamati al-le urne il mese scorso perrinnovare le amministra-zioni locali, hanno invecepreferito, con poche ecce-zioni, puntare sul cambia-mento. Solo a Cusago, fra icomuni del territorio incui si è votato lo scorso 25maggio, è stato, infatti, ri-confermato il sindacouscente: Daniela Pallazzo-li, che alla guida della listacivica La nostra Cusago haottenuto 812 preferenze. Ilsindaco Pallazzoli, che hadi fatto iniziato il suo se-condo mandato, nei giorniscorsi ha confermato comesuo braccio destro ErnestoLocatelli (già vicesindaco eassessore con deleghe acommercio, trasporti esport nella precedentegiunta). Un’altra confermaarriva da Morimondo, maera praticamente scontata,dal momento che l’unicalista a presentarsi era quel-

la denominata A misurad’uomo, abbinata al sinda-co uscente: con i 466 votiottenuti, così, Marco Ma-relli guiderà il paese per al-tri cinque anni.

Cambio di rotta, invece,a Ozzero, Besate e ZeloSurrigone. Willie Chiodini,primo cittadino di Ozzerodal 2009 al 2014 dopo esse-re stata a fianco di AlvaroGalli in qualità di vicesin-daco e assessore, è statasconfitta dal ventinovenne

Guglielmo Villani, candida-to della lista Tutti per Oz-zero, che ha ottenuto 520voti, 77 in più dell’ormai exsindaco Chiodini. Anche aBesate Natale Casarini, incorsa per il bis, non ce l’hafatta: i besatesi hanno pre-ferito Maria Rosa Codegonie la sua lista Noi BesateSi(635 voti a favore contro i493 della lista Un paese perNoi di Casarini). Niente dafare neppure per GiancarloGuerra e la sua lista civica

Vivere Zelo: il sindacouscente di Zelo Surrigoneè stato, infatti, sconfitto daGabriella Raimondo (561voti contro i 376 di Guer-ra), che si appresta a guida-re e amministrare il paeseper i prossimi cinque annicon il supporto della listacivica Oltre.

Cambia tutto anche aRobecco sul Naviglio, doveFortunata Barni è il nuovosindaco. La sua lista, Vive-re insieme Robecco, ha ot-

tenuto 1.977 voti, batten-do, così, sia Christian Bor-sani (già assessore nellagiunta del sindaco uscenteGiuseppe Zanoni e soste-nuto dalle forze del centro-destra), che si è fermato a1.151 voti, sia Maria Gio-vanna Barni (candidatadalla Lega Nord), votata da733 robecchesi. All’insegnadell’alternanza anche il vo-to a Motta Visconti e Caso-rate Primo, dove, comespieghiamo più avanti nel

giornale, le maggioranzeu scenti di centrosinistrahanno dovuto “cedere il te-stimone” a nuove ammini-strazioni di centrodestra.

Maggiore continuità, in-vece, ad Albairate: dei trecandidati in gara per la pol-trona di sindaco, ad averela meglio è stato GiovanniPioltini, già in squadra conl’ex primo cittadino LuigiAlberto Tarantola: Pioltini,con il suo gruppo VivereAlbairate, ha ottenuto1.137 consensi, seguitodalla lista Per Albairate diEmanuele Petruzzelli, vo-tato da 967 albairatesi, e daGiuseppe La Barbera, scel-to da 596 elettori. Un casoa parte, infine, quello diGudo Visconti, Comunecommissariato da alcunimesi: Omar Cirulli, soste-nuto dalla lista civica Cin-que punti per Gudo, è statoeletto sindaco battendo persoli 18 voti di scarto un’al-tra lista civica, RispettiamoGudo Visconti di GiovanniAlberta.

Marina Rosti

Fra i primi cittadini uscenti, riconfermati solo

Daniela Pallazzoli a Cusago e Marco Marelli a Morimondo,

dove era l’unico candidato. I cittadini hanno scelto la

continuità anche ad Albairate,eleggendo Giovanni Pioltini,

mentre in tutti gli altri comunidella zona hanno deciso

di voltare pagina

Sindaci, nei comuni del territorio gli elettori hanno scelto il cambiamento

Giovanni Pioltini (Albairate) Fortunata Barni (Robecco) Daniela Pallazzoli (Cusago)

Page 12: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco
Page 13: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco
Page 14: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

14 giugno 2014ALBAIRATE - CISLIANO

CISLIANO

Tutto pronto, a Cislia-no, per l’avvio delcentro estivo, che si

svolgerà nei locali dellascuola primaria, sarà ge-stito da personale specia-lizzato nell’educazione enell’assistenza ai minori eproporrà a bambini e ra-gazzi attività ludiche e disvago, con momenti sia disocializzazione sia di edu-cazione. Per i bambini del-la scuola dell’infanzia ilcentro sarà attivo dal 30giugno al 1° agosto, men-tre per gli alunni dellascuola primaria ha aperto ibattenti il 9 giugno e ter-minerà sempre il prossimo1° agosto.

Negli anni scorsi il servi-zio di centro estivo per ibambini della scuola pri-maria è stato organizzatocon la collaborazione dellaParrocchia. Per il 2014, in-vece, è data la possibilità difrequentare il centro esti-vo comunale sia ai piccolidella materna sia ai bambi-ni delle elementari, al finedi assicurare un’offerta di-

versificata delle attivitàproposte. Attività che si va,comunque, a integrarecon il centro estivo par-rocchiale, in modo da ga-rantire il servizio anchenei periodi non copertidalla Parrocchia.

Gli orari di funziona-mento prevedono, infatti,una fascia oraria che vadalle 7.30 sino alle 18; al-l’interno di tale lasso ditempo sono attivi i servizidi pre-Grest (dalle 7.30 al-le 9) e di post- Grest (dal-le16.30 alle 18). Il centroestivo di quest’anno offriràvarie attività ricreative: la-boratori teatrali, musicalie sportivi, aiuto nello svol-gimento dei compiti, gite euscite in piscina e, infine,

la festa finale, cui sarannoinvitati anche i genitori.

I costi di partecipazionevanno dai 60 euro per ibambini residenti a Cislia-no ai 70 euro per i ragazziprovenienti dai comuni li-mitrofi; la retta sarà ridot-ta del 30% per i bambiniche frequentano mezzagiornata (i costi si inten-dono a settimana e noncomprendono eventualiattività esterne, mentre in-cludono pasti e merende).Per eventuali chiarimentio ulteriori informazioni, èpossibile telefonare all’Uf-ficio Segreteria del Comu-ne di Cisliano, che rispon-de allo 02 9038 7045.

Elia Moscardini

Con la fine dell’annoscolastico, il Comune

torna a proporre ilservizio, rivolto a bambinie ragazzi sia dell’asilo sia

delle elementari

ALBAIRATE

Da mercoledì 11 giu-gno inizierà ad Al-bairate il corso di

disegno e pittura organiz-zato dalla Biblioteca civicain collaborazione con laPro loco. Tenuto dall’inse-gnante Jlenia Selis e svi-luppato nella sezione Ar-toteca della Lino Germa-ni, il corso prevede un to-

tale di quattro incontri,che si terranno il mercole-dì dalle 16.45 alle 18.15.Le lezioni sono rivolte abambini e ragazzi dai sei aidodici anni e l’attività saràsvolta a fronte di un nu-mero minimo di cinquepartecipanti. Il costo perl’intero ciclo di lezioni è di25 euro e la partecipazioneprevede il tesseramento al-la Pro loco, del costo di 10

euro a persona. Per leiscrizioni, aperte sino all’i-nizio del corso, o per rice-vere eventuali informazio-ni, è possibile contattare laBiblioteca di Albairate scri-vendo all’indirizzo di postaelettronica [email protected], op-pure telefonando allo 029498 1343.

E.M.

Albairate, in Biblioteca nuovoappuntamento per i giovanissimi

Quattro lezioni per imparare la pittura

e il disegno: eccol’ennesima iniziativa

per bambini e ragazziorganizzata dalla

Lino Germani

Cisliano, al via il centro estivo comunale

ALBAIRATE

Verranno presto av-viati i lavori di ma-nutenzione sulla

sede del Municipio di Al-bairate all’interno dellastorica Corte Salcano.Completamente ristrut-turato nei primi anni Ot-tanta, l’edificio ora pre-senta, infatti, alcune partiche necessitano di appro-

fonditi interventi. Il Co-mune ha, così, deciso dieffettuare una serie di

opere che interessano, inparticolare, la facciata est,verso via Battisti, dove ildeterioramento di partedella copertura ha causa-to infiltrazioni d’acquapiovana con vistosi scro-stamenti dell’intonaco.L’intervento si concentre-rà su alcune operazioniessenziali: la rimozionedei coppi e la verifica dellecondizioni dei travetti, la

rimozione del rivestimen-to in legno della gronda,l’eventuale sistemazionedelle parti lignee deterio-rate e, infine, la scrostatu-ra dell’intonaco esterno eil rifacimento con la rifi-nitura delle parti interne.I lavori, che verranno ef-fettuati dalla ditta Ellegicon sede ad Albairate,avranno un costo inferio-re ai 5.000 euro. E.M.

Il Comune ha deciso di mettere mano allafacciata est dell’edificio,dove sono presentiinfiltrazioni d’acqua

Albairate, per il Municipio lavori in vista

ANNO 12 NUMERO 10 - GIUGNO 2014Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 109/04 del 2/04

QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 25.000 COPIE

DIREZIONE E AMMINISTRAZIONEClematis - via Santa Maria, 42 - Vi gevano (NUOVA SEDE)

REDAZIONE ED EDITINGClematis - via Santa Maria, 42 - Vi gevano (NUOVA SEDE)

tel. e fax 0381 70710e-mail [email protected]; [email protected]

DIRETTORE RESPONSABILE Umberto De Agostino

PUBBLICITÀcell. 333 715 33 53 e-mail [email protected]

Costo per modulo (41x33 mm): commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, finanziari, legali, sentenze, occasionali e propaganda € 25 + IVA;

pagina intera 60 moduli; posizioni di rigore + 25%

STAMPA Edizioni Tipografia Commerciale - Cilavegna

COPYRIGHT Clematis di G. Politi - Vigevano

ABBIATEGRASSO

via C. Cantù, 36 - tel./fax 02 949 677 45MILANO

via F. Armate, 246 (zona Baggio)tel. 02 489 118 43

����

oltre 2.000 tipi di bomboniere

20 tipi di confetti diversi

ricerca accurata della confezione

e per i prezzi... visitateci!

oltre 2.000 tipi di bomboniere

20 tipi di confetti diversi

ricerca accurata della confezione

e per i prezzi... visitateci!

VENDESI / AFFITTASI appartamento in Vigevano - centro storico 115 mq + 120 mq taverna.

Classe energetica F.

Per info: 333 7153 353

Page 15: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

15MORIMONDO - BESATEgiugno 2014

Besate, alle associazionii locali dell’ex Biblioteca

BESATE

Nuovi spazi a disposizione, a Besate, per le as-sociazioni attive sul territorio in campo cul-turale, sociale e ambientale. L’Amministra-

zione comunale ha, infatti, deciso di esaudire la ri-chiesta avanzata, lo scorso 6 maggio, da diversigruppi di volontari per l’utilizzo dei locali della exBiblioteca. La Croce Azzurra, la FNC CISL Pensionati,la Pro loco di Besate, l’associazione culturale Altro-vequì, l’associazione Amici del Ticino, l’Associazio-ne Nazionale Carabinieri e, infine, l’associazioneNucleotruco potranno, così, svolgere le loro attivitànegli spazi presso il Centro civico di Besate, utiliz-zando i locali per scopi formativi e di aiuto alla cit-tadinanza. La decisione, una delle ultime dellagiunta dell’ormai ex sindaco Casarini, è stata assun-ta nel corso di una seduta che ha preceduto di pochigiorni le elezioni dello scorso 25 maggio.

Gli spazi saranno offerti dal Comune a titolo gra-tuito, con priorità data alla Croce Azzurra e all’as-sociazione FNC CISL Pensionati, che potranno utiliz-zare, infatti, i locali al piano terreno di fronte agliambulatori medici, il tutto al fine di permettereuna maggiore agibilità alle persone anziane e aglioperatori della Croce Azzurra. Elia Moscardini

L’Amministrazione comunale, poco prima delle elezioni del 25 maggio, ha risposto positivamente

alla richiesta di numerosi gruppi attivi sul territorio

BESATE

Prosegue la campagnadi prevenzione pro-mossa dal Comune

di Besate in collaborazio-ne con la sezione provin-ciale di Milano della LILT(Lega Italiana per la Lottacontro i Tumori), che damoltissimi anni si batteper sensibilizzare le perso-ne sull’importanza dellaprevenzione e delle cure.La campagna di visite di

diagnosi precoce dei tu-mori al seno, dopo il pri-mo appuntamento di mag-gio, continua a giugno: so-

no, infatti, in programmamartedì 10 giugno alle14.30 e martedì 24 giugnoalle 9.30 altre visite conspecialisti presso l’ambu-latorio del Centro civicodel paese, mentre la pros-sima visita di diagnosi pre-coce dei tumori della cuteè in calendario per marte-dì 17 giugno alle 14.30.L’appuntamento, anche inquesto caso, è all’ambula-torio del centro civico diBesate.

Il costo per le visite è di10 euro per i residenti e di25 per chi vive in altri co-muni: contributo da versa-re presso la tesoreria co-munale o presso gli ufficicomunali esclusivamentecon carta bancomat. Lepersone interessate al per-corso di prevenzione pos-sono chiamare, per preno-tazioni, gli uffici comunalial numero 02 9050 906 du-rante l’orario di apertura alpubblico. Marina Rosti

Besate, continua la campagnadi prevenzione contro i tumori

Nel mesi di giugno si svolgeranno nuovevisite di diagnosiprecoce dei tumori al seno e della cute

MORIMONDO

Con la bella stagione,sono molti i turistiche nei fine setti-

mana raggiungono Mori-mondo per ammirare ilpiccolo borgo e la sua ab-bazia. Un flusso che, inqualche caso, comportaqualche disagio per i resi-

denti e spiacevoli “inci-denti” per i visitatori: ciòaccade quando questi ulti-mi non rispettano le nor-me fissate per la circola-zione e la sosta nel centroabitato e incorrono, così,in contravvenzioni da par-te degli organi di polizialocale. L’Amministrazio-ne comunale ricorda, per-

ciò, a chi volesse visitare ilborgo il sabato o la dome-nica, due semplici regoleda tenere presente, cosìcome dice un comunicatoufficiale, «per non avereun brutto ricordo di Mori-mondo». Nei pomeriggidei giorni pre-festivi e fe-stivi è, infatti, in vigoreper tutti i non residenti il

divieto di transito e di so-sta lungo le vie del centrostorico del paese. Altra re-gola da rispettare è l’uti-lizzo dei due parcheggiper vetture e moto che sitrovano all’ingresso dell’a-bitato, dal momento che èvietato lasciare i veicoli insosta lungo le strade adia-centi. E.M.

Morimondo, il Comune ricorda le regole per i turisti-autisti

Page 16: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

16 giugno 2014ROSATE

In Biblioteca a Rosate protagonisti a giugno

sono ragazzi e baciROSATE

Una Biblioteca attiva e dinamica quella di Ro-sate, che, in vista della stagione estiva, ha de-ciso di promuovere momenti di incontro e

appuntamenti per incentivare la lettura. La Biblio-teca parrocchiale Don Luigi Negri, il prossimo 13giugno, invita i cittadini alla quarta edizione di Bi-blioteca sotto le stelle, che ha scelto come tema ilbacio, riportando sulla locandina la frase «Cos’è unbacio se non un giuramento fatto un po’ più d’ap-presso, un apostrofo rosa fra le parole t’amo» trat-to dal romanzo Cyrano de Bergerac di Edmond Ro-stand. I cittadini interessati a partecipare all’inizia-tiva potranno scegliere fra poesie, saggi e raccontila frase che per loro rappresenta meglio l’idea delbacio. L’appuntamento, che potrà contare sull’ac-compagnamento musicale di Edoardo Zucca e delservizio bar gestito dalla caffetteria La piazza, èprevisto alle 21.30 nei giardini della Biblioteca.

Nel mese di giugno prosegue, inoltre, il percorsoformativo sul benessere della lettura ai bambini pernuovi lettori volontari, aperto ai genitori, agli inse-gnanti, ai professionisti della relazione e della salu-te e a tutta la cittadinanza. La seconda sessione diFiato alle storie è, infatti, iniziata lo scorso 4 giu-gno con l’incontro dal titolo Riscopriamo la ninnananna, guidato dal docente Luz Amparo Osorio, ar-tista di origine colombiana che attraverso le sue ar-ti – che comprendono il canto, la musica, la danzae la poesia – intende celebrare la vita, la terra e l’u-niverso. Mercoledì 11 giugno, alle 21, è in calenda-rio la seconda lezione: Le fiabe sanno, un incontrodedicato alle fiabe di ieri e di oggi con MarilenaD’Onofrio. Sabato 14 giugno gli interessati potran-no partecipare a Diventar grandi in Biblioteca: ap-puntamento a cura della Fondazione per Leggere epromosso alle 10 in Biblioteca al fine di presentareagli utenti i servizi per bambini, ragazzi e adole-scenti offerti dalla Biblioteca del paese ma anchedalle altre del territorio. Il penultimo appuntamen-to di Fiato alle storie è, invece, in programma permercoledì 18 giugno alle 21 e si intitola Leggere,crescere e cooperare: un incontro guidato dall’atto-re e operatore teatrale che lavora con Teatroconti-nuo di Padova Francesco Viletti e dedicato alla let-teratura per bambini e ragazzi come strumento dipromozione del benessere a scuola, in Biblioteca,nella vita e nella società.

Il percorso intrapreso lo scorso mese di maggioterminerà mercoledì 25 giugno, sempre alle 21, conDa Twilight alle baby squillo: adolescenti, lettura evita nel terzo millennio, un appuntamento condot-to da Manuela Salvi, scrittrice per ragazzi che inse-gna scrittura creativa da diversi anni e che nel 2012ha fondato l’ICWA, l’Associazione Italiana Scrittoriper Ragazzi. M.R.

Numerosi gli appuntamenti promossi dalla Don Luigi Negri in vista della stagione estiva.

Si inizia il 13 giugno con Biblioteca sotto le stelle

ROSATE

Lo scorso 29 maggio ilsindaco di Rosate Da-niele Del Ben ha si-

glato un accordo che con-sentirà a specifiche catego-rie di residenti di accederea una serie di cure odon-toiatriche a tariffa agevola-ta. Sicuramente gradita aicittadini di Rosate, l’inizia-tiva è stata resa possibiledalla disponibilità di quat-tro medici dentisti cheoperano in paese e chehanno sottoscritto l’accor-do, che ha una validità di18 mesi (scadrà, infatti, il31 dicembre 2015). Il pro-getto è stato studiato perfavorire le persone più an-ziane e con un reddito bas-

so, come spiega lo stessosindaco Del Ben. «Il Comu-ne di Rosate ha scelto didare un aiuto concreto allepersone che vivono una si-tuazione di difficoltà – sot-tolinea il primo cittadino. –

Come? Offrendo a soggettieconomicamente fragili lapossibilità di sottoporsi ainterventi sanitari odon-toiatrici a prezzi contenu-ti. Un’iniziativa che è statacondivisa da alcuni medicidi Rosate, e che sono felicedi poter pubblicizzare, alfine di farla conoscere al-l’intera cittadinanza».

Gli specialisti forniran-no, infatti, le loro presta-zioni a tariffa agevolata atutti gli over 65 residentiin paese che hanno presen-tato un ISEE non superiorea 15.000 euro. Estrazionidentarie, devitalizzazioni,otturazioni, ablazione tar-taro, protesi totali removi-bili, protesi parziali remo-vibili, protesi scheletrate a

ganci: questi gli interventiche potranno godere dellatariffa ridotta. L’anzianointeressato al servizio po-trà rivolgersi a uno deiquattro professionisti chehanno aderito all’iniziativae accordarsi con lui peruna visita, il tutto dopoaver presentato l’attesta-zione ISEE relativa all’anno2013. I medici che hannoaderito a questo progettosociale sono: dottor IvanSoleo (riceve in via De Ga-speri, 71/b); dottor Fabri-zio Benetti (con studio invicolo Costa, 2); dottor Da-nilo Malli (via G. Falcone)e dottor Gaetano Vicario(via Cavour, 49).

Marina Rosti

Per alcuni residenti di Rosate sarà meno “doloroso” andare dal dentista

Grazie a un accordostipulato dal Comunecon quattro studidentistici, i rosatesiover 65 in difficoltàeconomica potrannobeneficiare di tariffeagevolate per tutta una serie di cure

Page 17: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

Offrire un’opportuni-tà di aiuto, confron-to e condivisione su

vari aspetti della vita co-niugale e dei problemidella donna in particolare:è questo l’obiettivo delProgetto Melograno, unadelle prime iniziative va-rate dall’associazione Gra-nelli di Psicologia, che –nata all’inizio dell’anno aMilano – ha fra le sueprincipali finalità il soste-gno alla genitorialità intutte le sue forme.

Un impulso al progetto,per quanto riguarda la zo-na milanese, è stata datadall’apertura di uno spor-tello chiamato SportelloSOS aborto e infertilità,che offre la possibilità diaccedere a percorsi di sup-porto psicologico indivi-duale o di coppia, oppure agruppi di aiuto e, ancora,al colloquio con persone

che hanno precedente-mente vissuto una simileesperienza.

Gli incontri che si ten-gono a Milano – supportatida numerose campagne diinformazione anche nellaprovincia milanese e nel-l’Abbiatense – vogliono of-frire un sostegno a chi af-fronta delicati momentidella vita familiare nellacompleta solitudine: que-sto spazio vuole, infatti,permettere di aprirsi e ditrovare un luogo in cui po-ter essere ascoltati e com-presi, ricevendo anche in-formazioni utili al fine dicombattere il proprio di -sagio. Lo Sportello SOSaborto e infertilità rappre-senta, dunque, una nuovainiziativa del progetto cheha scelto come simbolo ilmelograno – anticamentefrutto rappresentante lafertilità per la moltitudine

di semi che si trovano alsuo interno, – e proprio daqui si vuole ripartire, dalporre dinanzi all’aborto eall’infertilità, simbolo avolte di annullamento, lavolontà di rivincita e di ri-nascita verso la vita.

A tale scopo il servizio diSportello SOS offre collo-qui, individuali o di cop-pia, con uno psicologo,previo appuntamento, tut-ti i mercoledì dalle 11 alle14, in via Varazze 10 a Mi-lano. L’appuntamento puòessere prenotato via e-mail all’indirizzo [email protected], op-pure telefonando al nume-ro 347 056 5537.

Altro supporto fornitodall’associazione e dalProgetto Melograno è,poi, quello riguardante igruppi di mutuo aiuto chefavoriscono l’elaborazionee la condivisione delle

proprie difficoltà. Tale at-tività viene svolta da duedistinti gruppi, uno sul-l’infertilità e uno sull’a-borto, che vogliono inda-gare, rispettivamente, iproblemi che spesso sca-turiscono non dalla realeimpossibilità ma da stresse da altri fattori, di cui pe-rò non si parla poiché ini-biti dalla vergogna e dallasolitudine. Inoltre la per-dita prenatale può diveni-re un trauma e uno shockda cui, a volte, si può rie-mergere solo da un con-fronto con esperti e conchi ha vissuto una simileesperienza. I gruppi dimutuo aiuto sono rivolti adonne e uomini indiffe-rentemente, sia singolar-mente sia a coppie, e sitengono il mercoledì dalle20.30 alle 22 con frequen-za quindicinale sempre invia Varazze 10, a Milano,con una quota di parteci-pazione di 10 euro a in-contro.

Chi volesse maggiori in-formazioni, o intendesseprenotare la partecipazio-ne a un incontro, può tele-fonare ai numeri 392 1616959 (per l’infertilità), op-pure 349 835 3945 o, an-cora, 347 056 5537 (perl’aborto). Perché, comescriveva Oriana Fallaci inLettera a un bambino mainato: «Ho da spegnere lapietà per me stessa, e con-vincer me stessa che il do-lore non è il sale della vi-ta. Il sale della vita è la fe-licità, e la felicità esiste».

Elia Moscardini

Progetto melograno, un’opportunità di sostegno alla vita e alla coppia Facciamo rete contro

la violenza sulle donne:gli studenti creano una serie di slogan

Venerdì 9 maggio nell’ex convento quattrocente-sco dell’Annunciata si è tenuto il terzo incontropromosso dallo Sportello Donna del Comune di

Abbiategrasso all’interno del progetto Facciamo retecontro la violenza sulle donne. Il progetto, che fa partedell’iniziativa regionale Progettare la parità in Lom-bardia, si pone come principale intento la realizzazio-ne di una rete tra il Comune di Abbiategrasso e tutti glienti locali e territoriali che operano per contrastare laviolenza sulle donne, nel convincimento che per rag-giungere tale obiettivo sia necessario valorizzare e po-tenziare le risorse già a disposizione e crearne, doveoccorra, di nuove e mirate.

La serata del 9 maggio ha visto protagonisti, infatti,oltre al sindaco di Abbiategrasso Pierluigi Arrara, ilsindaco di Cassinetta di Lugagnano Daniela Accinasioe quello di Morimondo Marco Marelli, con un inter-vento dal tema Facciamo rete per non cadere nella re-te, la comandante della Polizia locale di Magenta, Mo-nica Porta, con un intervento dal titolo La rete antivio-lenza: un modello di organizzazione integrato, e l’as-sociazione Lule con la psicologa Sara Pellino che, incollaborazione con gli istituti superiori di Abbiategras-so Bachelet, Alessandrini e Lombardini, ha propostouna serie di “slogan” contro la violenza sulle donne.

Gli studenti coinvolti sono stati 180: fra gli slogan daloro formulati ne sono stati scelti due, poi stampati sumagliette distribuite nel corso della serata ai numerosiragazzi presenti, affinché, a loro volta, le distribuisseropoi ai compagni di scuola: un segno tangibile dell’espe-rienza formativa svolta per sensibilizzare sempre più igiovani su un tema tanto attuale quanto scottante co-me la violenza contro le donne. Gli slogan scelti fra imolti proposti, veramente significativi e profondi, sonostati «Violenza è violare la felicità» e «Uno schiaffo auna donna è uno schiaffo alla dignità dell’uomo».

Per qualunque informazione o chiarimento sulleprossime iniziative nell’ambito del progetto Facciamorete contro la violenza sulle donne è possibile contat-tare lo Sportello Donna al numero 02 94 692 375 tuttii lunedì e i venerdì dalle 9 alle 12.

Sportello Donna: conclusi gli incontri nelle scuole

Promosso dall’associazioneGranelli di Psicologia, nata

all’inizio dell’anno a Milano, il progetto intende offrire

occasioni di aiuto, confronto e condivisione su vari aspetti

della vita coniugale, a partire dai problemi

dell’aborto e dell’infertilità. A tale scopo offre la possibilità

di accedere a percorsi di supporto psicologico

NAVIGLINAVIGLIin rosa17 a cura di Elia Moscardini

COLORIFICIO

CASTELLETTO DI ABBIATEGRASSO - S.S. VIGEVANESEVIALE MAZZINI - ANG. VIA CANONICA - TEL. 02 9496 9126

€ 129€ 129COMPRESSORE

Page 18: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

CASORATE PRIMO

La campagna elettora-le è finita e a Casora-te un nuovo sindaco

di centrodestra ha varcatola soglia del Municipio divia Dall’Orto. Come ormaitutti sanno, si tratta di An-tonio Longhi, nome notoin città (ma non solo), le-gato all’attività commer-ciale Belloni & Longhi dimobili e complementid’arredo. Sessantacinqueanni compiuti il 17 mag-gio scorso, la “discesa incampo” di Longhi è statala novità della tornataelettorale 2014, preferitadal corpo elettorale com-posto da 4.608 votanti (il70,17% dei casoratesi chesi sono recati alle urne).

Espressione di una listasostenuta dai maggioripartiti di centrodestra (ap-poggio che veniva rivendi-cato anche da Luigi Cosen-tini), Voi con Noi per Ca-sorate ha portato a casa1.382 voti sfiorando il 30%sul totale (precisamente il29,99%), consentendo allanuova coalizione di diven-tare maggioranza in Con-siglio comunale. Eranoben cinque, infatti, le listeche si contendevano l’am-ministrazione di Casoratee il nuovo centrodestra diLonghi porterà in Salaconsiliare otto consiglieri:in ordine di preferenze ot-tenute, Lorenzo Gambara-na (158), Romina Vona(129), Enrico Vai (119),Gilberto Conti (114), Lo-renza Visigalli (114), EnzoBina (99), Vittoria Ticozzi

(99) e Valentina Guerci(76). Completano il Consi-glio le minoranze, fra cuifigurano Giuseppe Arte-magni e Giovanna Belloni(quest’ultima al top dellepreferenze a Casorate: ben200) per la lista CasorateBene Comune, Luigi Co-

sentini per la lista Casora-te nel Cuore e Luigi Ama-tulli per il Movimento Cin-que Stelle. Non ce l’ha fat-ta, invece, l’ultimo arriva-to della competizione elet-torale, Angelo Bosatra, lacui lista Insieme Adesso!Per Casorate democratica

ha raccolto solo 403 voti(l’8,75%) e nessun seggioconsiliare.

Non nasconde la propriadelusione per i 933 voti ot-tenuti (il 20,25%) LuigiCosentini, l’altra animadel centrodestra, che si èvisto superare da Antonio

Longhi di 450 voti, deter-minando così un divarioormai difficilmente col-mabile fra i due poli di at-trazione degli elettori diarea. Le due componentidi centrodestra di Casora-te, messe insieme, totaliz-zano ben 2.315 voti, po-nendosi come maggioran-za politica del paese, se-guita dal centrosinistrache in questa tornata si èpresentato diviso. La listaCasorate Bene Comuneguidata da Artemagni hatotalizzato 1.231 voti (il26,71%), che sommati aivoti di Bosatra portano alcentrosinistra locale unmonte voti di 1.634 unità,di gran lunga inferiore alcentrodestra ma anchesensibilmente inferiore ai1.889 voti portati a casadalla coalizione unita nel2009.

Curioso il risultato poli-tico realizzato dal Movi-mento Cinque Stelle di Ca-sorate Primo, che ha otte-nuto 659 voti (il 14,30%):

dovendo fare un raffrontocon i voti espressi dai cit-tadini casoratesi per leEuropee, il movimento diBeppe Grillo era stato in-dicato sulle schede eletto-rali da ben 1.019 elettori(il 22,5%), ma ne ha persiun terzo (360) al banco diprova delle comunali:elettori che, evidentemen-te, non hanno voluto con-fermare questo orienta-mento a livello locale perla lista guidata da LuigiAmatulli.

Per quanto riguarda, insenso generale, l’anda-mento del voto per l’Euro-parlamento, il Partito De-mocratico ha ottenuto1.451 voti (il 32,1%) e lalista Tsipras 148 preferen-ze (pari al 3,3%) procu-rando al centrosinistra1.599 voti, sostanzialmen-te in linea con il risultatocomunale.

Per il centrodestra lasomma dei voti di ForzaItalia (945, pari al 20,9%),Lega Nord (532 voti, pariall’11,8%), Fratelli d’Italia(153 voti, corrispondential 3,4%) e Nuovo Centro-destra-UDC (136 voti, parial 3%) arriva in tutto a1.766 preferenze, una “ba-se” di voti importante che,a livello comunale, è ulte-riormente lievitata di cir-ca 550 voti, con tutta pro-babilità pescando fra glielettori “grillini” che fraBruxelles e Casorate han-no scelto di votare in mo-do diverso.

Damiano [email protected]

CASORATE PRIMOCASORATE PRIMOa cura di www.pudivi.it18

Onoranze FunebriDUOMO

di MURANTE WILLIAM

Via Cavour, 57/59 Motta Visconti 20086 (MI) [email protected]. 3384294830 - Fax 0236645448

NUOVA APERTURA

Il 16 giugno il primo Consiglio comunale del “dopo-Rho”CASORATE PRIMO

Quali saranno i nomi degli as-sessori che affiancheranno ilneo eletto sindaco Antonio

Longhi nella nuova Amministra-zione comunale? Per saperlo biso-gnerà attendere, al più tardi, ilprossimo 16 giugno. Per tale data,alle 21, è infatti fissata la prima se-duta del Consiglio comunale scatu-rito dalle elezioni dello scorso 25

maggio, e in questa occasione ver-rà data comunicazione dei compo-nenti la nuova giunta. L’ordine delgiorno della riunione prevede an-che, come da prassi, la convalidadei consiglieri eletti e il giuramen-to del nuovo primo cittadino, chesuccessivamente presenterà all’As-semblea le linee programmaticherelative alle azioni e ai progetti darealizzare nel corso del mandato,che si concluderà nel 2019.

Successivamente, la seduta conti-nuerà con la definizione degli indi-rizzi per la designazione dei rappre-sentanti del Comune presso enti,aziende e istituzioni, con la nominadella commissione elettorale comu-nale e, infine, con la determinazio-ne del gettone di presenza dei con-siglieri comunali. Per i cittadini diCasorate, un’opportunità per farediretta conoscenza con chi li ammi-nistrerà nei prossimi cinque anni.

Angelo Ciocca, Antonio Longhi e Mario Melazzini

Dopo dieci anni, Casorate torna al centrodestraAntonio Longhi è il nuovo sindaco della città

Trascorse due legislature

amministrate dal centrosinistra,

la comunità ha scelto un nuovo primo

cittadino,casoratese DOC

come il suo predecessore. La rottura delcentrosinistra

in due liste è statadeterminante all’ascesa di

Voi con Noi per Casorate

COLORIFICIO

CASTELLETTO DI ABBIATEGRASSO - S.S. VIGEVANESEVIALE MAZZINI - ANG. VIA CANONICA - TEL. 02 9496 9126

€ 59€ 59SMERIGLIATRICI BOSCH

Page 19: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

19CASORATE PRIMOgiugno 2014

CASORATE PRIMO

«Innanzitutto è uti-le spiegare che co-sa significa RSA

[Residenza Sanitaria Assi-stenziale, NDR]: è unastruttura extra-ospedalie-ra per anziani disabili,prevalentemente non au-tosufficienti, non assisti-bili a domicilio, bisognosidi trattamenti continui epersistenti, finalizzata afornire accoglienza ederogazione di prestazioni:sanitarie, assistenziali, direcupero funzionale e so-ciale».

È con queste parole cheil dottor Hassan Navidfar,medico della casa di riposoGottardo Delfinoni, ha in-trodotto la sua relazioneall’annuale Consiglio diAmministrazione, un re-soconto che ha focalizzatol’attenzione sul cuoredell’attività assistenzialeriservata agli ospiti dellaResidenza Sanitaria Assi-stenziale: «Un ente come

il nostro va inteso comestruttura residenziale: sitratta di presìdi che offro-no a soggetti non autosuf-ficienti, anziani e non,con esiti di patologie fisi-che, psico-sensoriali o mi-ste – non curabili a domi-cilio – un livello di assi-stenza medica, infermieri-stica e riabilitativa ac-compagnata da un livellodi assistenza tutelare edalberghiera».

Compito non di pococonto, prendersi in caricosia della buona salute siadella malattia degli anzia-ni ospiti, ed è proprio que-sta l’attività che il perso-nale sanitario svolge conil massimo impegno a be-neficio degli anziani rico-verati. «Del percorso fisio-patologico che lega ma-lattia e disabilità dipendel’attuazione di program-mi di terapia che si inte-

grano con programmi disostegno globale alla per-sona», continua il dottorHassan; «altre attivitàcomprese sono quella in-fermieristica e fisioterapi-ca. ASA e OSS, educatoriessenziali alla qualità del-la vita, sono figure chiavenell’assistenza di base,garantendo un supportopsicologico e l’animazio-ne in grado di allietare lapermanenza degli ospiti».

«L’attività sanitaria inRSA deve poter affrontaresia il percorso di promo-zione della salute sia lariduzione dell’instabilitàclinica», ha affermato ilmedico, sostenendo l’im-portanza del monitorag-gio clinico e biochimico-clinico continuato, con-nesso alle visite program-mate, alla farmaco terapiae alla riabilitazione siamotoria sia sensoriale con

modalità di tipo indivi-duale, ginnastica passiva,deambulazione assistitaoppure ginnastica digruppo.

Altro fondamentale capi-tolo è quello dell’alimenta-zione dedicata agli anzianiospiti, con particolare ri-guardo alla valutazionedello stato nutrizionale,«per evidenziare i proble-mi alimentari che possonoessere soddisfacenti oppu-re insoddisfacenti», haconcluso il dottor Hassan,sottolineando il fatto che«l’alimentazione artificia-le e le tipologie stesse delladieta somministrata pos-sono assumere modalitàdiverse a seconda dei casi:si va dalla dieta libera alladieta per diabetici, dalladieta con alimenti semi-solidi alla dieta arricchitaoppure alla nutrizione en-terale» (per i pazienti im-possibilitati a nutrirsi pervia orale, NDR).

Damiano Negri

Il responsabilesanitario della Fondazione

Delfinoni ha sintetizzatocosì al CDA il compito più importante checoinvolge il personalemedico e infermieristico.Grande attenzione ancheall’alimentazione

Hassan: «La missione in una RSA come la nostra:occuparsi sia della buona salute sia della malattia»

Residenza Delfinoni in una foto d’archivio

CASORATE PRIMO

«Desidero farvipartecipi di unprogetto: avrei

in animo di proporre alCDA un “open afternoon”,che brutta parola... rifac-cio: avrei in animo di pro-porre al CDA un pomerig-gio aperto, che bella la no-stra lingua!». Così si aprela mia relazione per ilConsiglio di Amministra-zione aperto del 2014. Co-sì, pensando, vorrei offrir-vi un’anteprima. Simulia-mo quindi una visita allanostra RSA in un bel pome-riggio di primavera. Visentirete dire un po’ diqueste cose: la struttura,come avete visto arrivan-do, si presenta con un belparco all’ingresso, la no-stra residenza vuole darel’immagine di tranquillitàe, appunto, di residenzia-lità, e non solo di cura eassistenza. Si entra e al-l’ingresso troviamo i dueuffici amministrativi e lostudio medico: luoghi po-co interessanti, ma utili.

Ma quello che si apredavanti a noi, in uno sfa-

villamento di colori, è ilsalone delle feste! È vero, inostri cari ospiti in questasala cantano, ballano omagari solo osservano al-tri ospiti o tanti amici checantano e ballano. Questaè la sala dove una volta almese festeggiamo i com-pleanni, dove la nostramusico-terapista riesce,attraverso musica, canti,strumenti musicali, a su-perare le barriere del si-lenzio e a far emergereemozioni; vediamo anchepassare Roberta e Alfio,che, con alcuni ospiti,

fanno delle belle passeg-giate: sono i nostri fisiote-rapisti, che con molta de-dizione, simpatia e maga-ri canticchiando anchequalche motivo, fanno fa-re una cosa che in alcunianni della vita diventa in-solita e/o difficile, ossiacamminare con sicurezza,oltre a specifici program-mi di fisioterapia, chechiaramente non sto adettagliarvi.

A destra c’è un salonepiù piccolo, ma semprecolorato e soprattutto conla libreria e con i tavoli:

qui durante la settimanapotrete vedere tanti nostriospiti indaffarati: si giocaa tombola, si pittura, sipreparano lavoretti a te-ma, si gioca a carte. In-somma, un lavorio stilealveare, il tutto sapiente-mente guidato dalle no-stre animatrici. E poi, chedire quando viene un ami-co o un parente a far visi-ta a un nostro ospite: quipossiamo offrire loro uncaffè, una bibita, visto cheproprio in questa sala cisono i distributori. Prose-guendo nella visita andia-

mo verso i reparti o nucleiblu, rosso, giallo e rosa: sì,perché il richiamo al colo-re è sempre presente ed èper noi stimolante! Quivediamo passare indaffa-rati ASA, OSS, IP, medico:l’assistenza è continua,dalla più semplice a quel-la più complessa e specifi-ca. Ed è un’assistenza cherichiede una formazionespecifica, ma che ha an-che un aggiornamentocontinuo. Questo aggior-namento non è solo quellospecifico da ECM professio-nale, ma è un aggiorna-

mento sul piano etico, ve-dasi intervento dell’avvo-cato Di Lella, sul piano disicurezza sul lavoro, sulpiano alimentare. Insom-ma, l’impegno è sicura-mente multifocale anchenell’ambito dell’assisten-za di base.

Scendiamo con le scaleo con gli ascensori al pia-no terra e qui troviamo,oltre al nucleo rosa, an-che la palestra e i servizigenerali, ossia i magazzi-ni, ma anche la lavande-ria, ma soprattutto la cu-cina, che come sentiretedal nostro consulente perla qualità, signor Bellodi,ci delizia con preparazio-ni nutrienti, con dolcettivari e che, essendo inter-na, cerca sempre di ac-contentare le nostre ri-chieste e di modularsi algusto, salvaguardando icanoni dietetici e nutri-zionali. Interessante, ve-ro? Perché non passare atrovarci?

Dott.ssa Elisabetta Frattini

responsabile amministrativoe gestione risorse

della RSA Delfinoni

Un “educational tour” alla residenza sanitaria?

La responsabileamministrativa lancia

l’idea: «Desidero

farvi partecipi

di un progetto: avrei in

animo di proporre al CDA

un pomeriggio aperto»

«Open afternoon» alla Casa di riposo DelfinoniLa proposta arriva dalla dottoressa Elisabetta Frattini

SPECIALE FONDAZIONE

DELFINONI

Dopo la pubblicazionedell’intervento del Presidente

Augusto Belloni, apparso sul numero scorso, prosegue

lo speciale dedicato alla RSAGottardo Delfinoni di Casorate

Primo, realtà di primariaimportanza per il paese

L’ingresso della Residenza Sanitaria Assistenziale

Page 20: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

MOTTA VISCONTIMOTTA VISCONTI20 a cura di www.pudivi.it

MOTTA VISCONTI

Il sogno di una “riconci-liazione” con il passatopolitico che appartiene

un po’ al DNA di tanti mot-tesi è diventato realtà peril candidato alla carica disindaco: Primino De Giuli,infatti, in una sorta di refe-rendum fra la continuitàdel centrosinistra e un ri-torno alla tradizione post-democristiana, l’ha spun-tata con ben 2.240 voti allatesta della coalizione Libe-ramente Motta, sostenutada tutti i partiti di centro-destra che da tempo ambi-vano al ritorno in Munici-pio. I cittadini mottesi chesi sono recati alle urnehanno espresso 4.102 votivalidi da ripartire fra le treliste in corsa, con un quo-rum di votanti del 71,69%.

Perciò si può dire che lu-nedì 26 maggio scorso siastata una giornata indi-menticabile per De Giuli,visto che si è trovato a fe-steggiare contemporanea-mente il suo 64° com-pleanno e anche l’elezionea sindaco, attorniato dagliesponenti dei partiti, dai fa-miliari e dagli amici accor-si al plesso scolastico. Unaprovvidenziale bottiglia dispumante è stata stappata acoronamento del successoelettorale ottenuto, dandolibero sfogo all’entusiasmodei vincitori.

Come ampiamente re-clamizzato in campagnaelettorale, LiberamenteMotta ha trovato l’appog-gio di tutti i partiti di cen-trodestra a partire da For-

za Italia, ottenendo 2.240voti, pari al 54,6%. Un ri-sultato estremamente po-sitivo che, fra le competi-zioni elettorali degli ultimianni, balza all’occhio co-me un caso più unico cheraro, a eccezione del famo-so 50,6% ottenuto nel2004 da Laura Cazzola,che portò a casa 2.152 votiiniziando il ciclo del cen-trosinistra al governo delpaese. Questa volta la listaPer il nostro paese Centro-sinistra che ha espresso ilcandidato sindaco Gugliel-mo Belloni è stata sceltada 1.590 elettori mottesi,pari al 38,76%, mentre lacompagine elettorale Mot-ta in Movimento guidatadall’avvocato Pa squale Ci-tro si è piazzata terza e ul-tima: nata e sviluppatasinei trenta giorni prece-denti all’appuntamentoelettorale, la lista ha otte-nuto 272 preferenze parial 6,6%, ma non esprime-rà alcun consigliere co-munale.

In merito alla composi-zione dell’Assemblea con-sigliare, la maggioranzasfodera nomi che hannoletteralmente fatto manbassa di voti di preferenza:in ordine di popolaritàIvan Marini (232), Massi-milla Conti (218), MariaLuisa Possi (185), FedericoMaggi (163), Giovanni

Bertolazzi (129), CandidaPassolungo (125), EnricoArsoni (116) e Mauro Bru-nato (114). Ai banchi dellaminoranza siederanno ilcandidato Guglielmo Bel-loni e i tre consiglieri dicentrosinistra che hannoottenuto più voti di prefe-renza, ovvero LeonardoMorici (130), Laura Cazzo-

la (111) e Bianca Bonfanti(77).

A differenza dello scena-rio casoratese estrema-mente frammentato (dueliste di centrodestra, duedi centrosinistra più il Mo-vimento Cinque Stelle), diqua del Naviglio di Bere-guardo la situazione erasostanzialmente diversa,con uno schieramento dicentrodestra opposto auna formazione di centro-sinistra e l’inserimento“last minute” della listaapartitica di Motta in Mo-vimento. Facendo un raf-fronto con i voti espressialle Europee, quelli chesono andati ai partiti tradi-zionali di centrodestra, ov-vero Forza Italia (941 voti,pari al 22,6%), Lega Nord(648 voti, pari al 15,6%),Fratelli d’Italia (153 voti,pari al 3,7%) e Nuovo Cen-trodestra (141 voti, pari al3,4%) sono stati in tutto

1.883, quindi ben al di sot-to dei 2.240 raccolti da Pri-mino De Giuli, che ha ra-strellato 350 voti in più at-tingendo, con tutta proba-bilità, dagli elettori delMovimento Cinque Stelle,orfani di una lista comu-nale da appoggiare.

In casa centrosinistral’effetto Renzi si è fattosentire: il Partito Demo-cratico, infatti, è il primoanche a Motta Visconti con1.302 voti (pari al 31,3%),seguito dalla lista Tsiprasche ha raccolto 121 voti(pari al 2,9%), facendocomplessivamente conver-gere sul centrosinistra eu-ropeo le preferenze di1.423 elettori mottesi. An-che in questo caso è proba-bile che la differenza in po-sitivo dei voti ottenuti a li-vello comunale dalla listacivica Per il nostro paeseCentro-sinistra (circa 170voti in più) sia stata col-mata attingendo dai votan-ti mottesi del MovimentoCinque Stelle che, per ilparlamento europeo, sonostati ben 731. Il “tesoretto”elettorale dei “grillini”che, a livello locale, non èstato sfruttato e comun-que avrebbe potuto sortireeffetti di ogni tipo, sia po-sitivi sia negativi, per que-sta tornata elettorale è ri-masto nel congelatore, inattesa di sviluppi sullestrategie che il Movimentointenderà prendere, nonsolo a Motta Visconti, maanche in Italia e in Europa.

Damiano [email protected]

Primino De Giuli dal profilo FB di Liberamente Motta

Primino De Giuli col 54% ottiene la maggioranzaPD primo partito, ma non è bastato per vincere

La lista guidata dall’esponente di Forza Italia

ha fatto incetta di voti fra i cittadini mottesi che

si sono recati alle urne. Al secondo posto Guglielmo

Belloni, che porta in Consigliocomunale quattro consiglieri di minoranza. Nulla di fatto,

invece, per Pasquale Citro

Giugno mottese con gli stand dei giocattoli usatiMOTTA VISCONTI

In occasione delle manifestazionipreviste per la festa dedicata al san-to patrono San Giovanni Battista,

nell’ambito del Giugno mottese, do-menica 22 giugno dalle 10 alle 18 nelcentro di Motta Visconti (in via Borgo-maneri) si terrà il nuovo Mercatinodei giocattoli usati.

L’iniziativa, comunicata dal neo as-sessore alla Pubblica istruzione e Cul-tura Candida Passolungo, di concertocon il sindaco Primo De Giuli, intendefavorire la partecipazione degli alunni

della scuola primaria (elementare)dell’istituto comprensivo Ada Negri diMotta Visconti, che potranno esporre evendere al pubblico i loro giocattoli.

Il modulo di adesione all’iniziativa,già distribuito in tutte le classi e da ri-consegnare alla propria insegnante –debitamente compilato dai genitori delbambino, autorizzando il minore allapartecipazione e sollevando, così, l’Am-ministrazione comunale da qualsiasiresponsabilità – è stato pubblicato sulsito on line del Comune di Motta Vi-sconti, accessibile all’indirizzo internetwww.comune.mottavisconti.mi.it.

S.S. 494 Vigevanese km 17+900 - ABBIATEGRASSOtel. 02 9462732 - fax 02 9466257

e-mail: [email protected] - www.gorlautensili.it

articoli tecnici industrialiABBIATEGRASSO (MI) - S.S. 494 Vigevanese km 17+900 - tel. 02 9462732 - fax 02 9466257

e-mail: [email protected] - www.gorlautensili.it

Cuscinetti a sfere • Strumenti di misuraAttrezzature per macchine utensili

Articoli tecnici di trasmissione e motoAttrezzature verniciatura finishing

Utensili per foratura e mascheraturaViteria • Utensili metallo duro • Attrezzature per stampi

Antivibranti • Compressori ed essiccatori • AbrasiviMateriali sintetici • Utensili pneumatici

Supporti • Tubi in gomma • Utensili a mano • Guarnizioni

sempre tuttoe subito

sempre tuttoe subito

Page 21: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

21MOTTA VISCONTIgiugno 2014

MOTTA VISCONTI

Come da tradizione,Motta Visconti siprepara a dare il ben-

venuto all’estate con dueserate a suon di musica eall’insegna del divertimen-to. Il doppio appuntamen-to è quello con il San RockFestival, che torna perl’undicesimo anno di fila eche si svolgerà nel piazzaleLeonardo da Vinci.

Sabato 14 giugno la mu-sica pop-rock sarà la prota-gonista della prima serata.Il tutto comincerà intornoalle 20 con il ritorno sulpalco dei Reset, che apri-ranno le danze seguiti daiThe Frix, band locale dal-l’alto tasso rock, e dallacrew Stanco Stile con le

ormai classiche e attese di-mostrazioni di break-dan-ce, che precederanno l’esi-bizione della cantante rapYharon. Volete altro? GliElements proporrannomovimentate canzoni reg-gae che faranno saltare lapiazza, seguiti dagli Imade-brown che trascinerannonell’anima più pop della fe-sta. Toccherà quindi ai Ma-ripensa chiudere alla gran-de lo spettacolo, proponen-do un mix tra canzoni ori-ginali e famosissime cover.Ma non è finita qui: pocoprima di mezzanotte, in-fatti, tutti pronti con lamano sul cuore per canta-re insieme l’Inno di Mame-li, mentre su maxi scher-mo verrà proiettata la par-tita d’esordio degli Azzurri

ai Mondiali brasiliani: Ita-lia-Inghilterra. Conferma-to il supporto dei volontaridell’oratorio, che gestiran-no lo stand gastronomico.

Domenica 15 giugno, apartire dalle 19 si ceneràin piazza in attesa del“piatto forte” della serata:El dì de spus, commediadialettale milanese in dueatti messa in scena dallaCompagnia del riso di Ro-sate con la regia di RobertaOldrati.

El dì de spus è una com-media ambientata circamezzo secolo fa in un’umi-le famiglia di cascina lom-barda. Tutto si svolge nelgiorno del matrimonio delfiglio: una persona ficca-naso finge di far visita allafamiglia per gli auguri e ri-

vela un pettegolezzo mali-gno, provocando, così,scompiglio fra i famigliarie rischiando di mandare amonte il matrimonio... persapere come finisce, l’ap-puntamento è in piazza,dove la cena, sempre orga-nizzata dai volontari, con-sentirà di “gustarsi” lospettacolo da una posizio-ne privilegiata (per infor-mazioni e prenotazionicontattare il numero tele-fonico 333 8742892).

Maggiori dettagli sullamanifestazione si possonotrovare sul nuovo sitodell’associazione Rainbow(www.associazionerain-bow.it) che promuove l’i-niziativa. E che dà appun-tamento a tutti a Motta Vi-sconti.

Musica, ma anche Mondiali e dialettoalle due serate del San Rock Festival

L’undicesima edizionedella manifestazione è

in programma per sabato14 e domenica 15 giugno.

Nella prima serata sarà protagonista

la musica pop-rock,mentre nella seconda si

potrà cenare “gustando”una commedia dialettale

Un momento di una precedente edizione del San Rock Festival

Libri di testo usati: se non ti servono più,

portali al gazebo

L’assessorato alla Pubblica istruzione e Cultura invita gli studenti della scuola media

a non disfarsi dei testi scolastici inutilizzati

MOTTA VISCONTI

Èproprio vero che i libri scolastici usati nonservono più a nessuno? Ovviamente no, ba-sti pensare al vivace commercio che ruota

intorno ai testi di seconda mano, dapprima svilup-patosi per favorire il recupero delle costose pub-blicazioni per università e liceo e in seguito estesoai prodotti destinati a ogni grado scolastico.

Ancor più lodevole la messa a disposizione deipropri libri usati all’istituto scolastico di apparte-nenza, che potrà all’occorrenza utilizzarli per glistudenti che ne avranno necessità: va in questa di-rezione la nuova iniziativa promossa dall’assesso-re alla Pubblica istruzione e Cultura del Comunedi Motta Visconti Candida Passolungo, la quale, diconcerto con il sindaco Primo De Giuli, promuo-verà un gazebo per la raccolta dei libri usati deglistudenti della scuola secondaria di primo grado(scuola media).

Chiunque abbia testi che voglia mettere a dispo-sizione dell’istituto comprensivo Ada Negri di Mot-ta Visconti, potrà recarsi per consegnarli agli ad-detti preposti giovedì 12 giugno prossimo, dalle 17alle 19 presso il gazebo allestito davanti alla scuolamedia in via Ada Negri, 13; in alternativa è previstoun secondo appuntamento sabato 28 giugno, dalle9 alle ore 12, sempre presso il gazebo, che questavolta sarà, però, allestito davanti all’ingresso dell’i-stituto comprensivo in via Don Milani, 4.

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MItel. 02 9407 552 - 02 9400 677 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIOINOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY

CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX

LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX

REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTIDA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI• PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE

• ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX

LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX

REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTIDA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

Page 22: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

22 giugno 2014

Stiro e orlo pantaloni,prezzo onesto, rapida con-segna e precisione. Tel 3926510 390.

Signora italiana cerca la-voro per pulizia apparta-menti e stiro. Abbiategras-so e dintorni. Automunita.Tel. 347 0026 778 Maria.

Impiegata con esperienzadi contabilità, prima nota,banche, clienti/fornitori,fatture e lavori d’ufficio,cerca lavoro anche part ti-me. Tel. 340 2456 561.

Signora italiana, diploma-ta OSS, automunita, plu-riennale esperienza lavora-tiva nel ramo,  valuta pro-poste di collaborazione zo-na Abbiategrasso e limitro-fi. Per informazioni: tel.338 623 8477.

Ragazza seria e affidabilecerca lavoro come assi-stenza anziani, stiro a ore,pulizia e baby sitter. Di -sponibilità immediata. Tel.329 0489 412.

Baby sitter italiana di 28anni, seria ed affidabile,cerca lavoro in zona Abbia-tegrasso e limitrofi. Refe-renziata e auto munita.Tel. 02 9425 077.

Aiuto compiti per studentidalle scuole elementari allemedie in tutte le materie,impartisco lezioni per stu-denti scuole superiori (soloin materie umanistichequali lettere, diritto, psico-logia e simili, e in linguainglese e francese). Svolgoquesta attività da 10 anni,sono diplomata come peri-to aziendale corrisponden-te in lingue estere e non hoterminato il corso di studiall’università dove studiavolingue moderne. Greta, tel.348 5293 979.

Ragazzo cerca lavoro siacome giardiniere sia perimbiancatura. Prezzi mo-dici, tel. 347 6639 996.

Insegnante offresi per ri-petizioni per i ragazzi delleelementari e delle mediein tutte le materie, chimi-ca per le superiori, flessibi-lità di orari e prezzi modi-ci. Telefonare al 327 2517384.

Impiegata 44enne italiana,con esperienza in contabi-lità, cassa, banche, fattura-zione attiva e passiva cercalavoro anche part time.Cell. 339 6969 866.

Ragazzo 17 anni cerca la-voro come apprendistaqualsiasi settore. Per con-tatti tel. 346 7243 688.

Impartisco ripetizioni qua-lificate di matematica, fisi-ca, chimica, diritto, ingle-se ed economia. Aiuto nel-la preparazione tesine dimaturità e recupero di ma-terie insufficienti per tuttele classi delle scuole supe-riori. Tel 393 0415 716.

Ragioniera, ventennaleesperienza in contabilità,prima nota, banche, clien-ti/fornitori e lavori d’uffi-cio, cerca lavoro anchepart time. Cell. 333 7138200.

Signora italiana cerca la-voro come baby sitter, ba-dante, collaboratrice do-mestica, pulizie uffici, sca-le, ristoranti. Zona Abbia-tegrasso. Contattare il 3296818 916.

Impiegata 44enne italiana,con esperienza in contabi-lità, cassa, banche, fattura-zione attiva e passiva cercalavoro anche part time.Cell. 339 6969 866.

Ragazzo 17 anni cerca la-voro come apprendistaqualsiasi settore. Per con-tatti tel. 346 7243 688.

Cerco pensionato per aiutorifinitura imbiancatura epiccole riparazioni da ri-solvere. Cell. 346 7061006.

Vendo abito donna taglia46, elegante, adatto ancheper cerimonia, colore blumarine con bel ricamo dipaillette, completo di giac-ca. Indossato una sola vol-ta, in perfetto stato. Prezzomodico. Inoltre vendo raf-finato tight sartoria Rossi,taglia 50 con giacca grigioscuro e pantaloni a righe.Indossato una volta e com-pleto di gillet grigio perla ecravatta. Prezzo modico.Tel. 349 1730 339.

Vendo pelliccia al ginocchiovolpe bianca, tg. 44/46, usa-ta pochissimo e in perfettostato, a € 500. Vendo anchemontone lungo antracitetg. 44/46 con interno pellic-cia, mai usato, a € 250. Tel.02 9471 514.

Vendo Lancia Ypsilon, se-rie Dodo, interni in alcan-tara, perfette condizioni esempre tenuta in box,125.000 km, anno 2002,benzina, airbag, alza cri-stalli elettrici, servosterzo,fendinebbia, radio inclusa,colore azzurro metallizza-to, a 1.900 euro. Per infor-mazioni: tel. 346 7061 006.

Vendo sollevatore moto diqualsiasi portata ad € 600.Tel. 02 9471 514.

Vendo pelliccia elegante alginocchio, tg. M, in agnel-lino nero sintetico, a €200. Tel. 02 9471 514.

Vendo mobili antichi estufe antiche in ghisa. Tel340 4738 673.

Vendo bicicletta bimbo/a4/5 anni, in ottime condi-zioni, a € 45; vendo anchefasciatoio da viaggio Colibrìa € 25, sedile per auto Cama € 40, scaldabiberon e va-schetta Onda per bagnetto0-6 mesi a € 15 cadauna.Inoltre trittico Inglesina (kitauto, passeggino pieghevo-le, culletta ed ovetto) inbuono stato a € 200 e Ciclo-motore Dingo Guzzi 49 cc,anno 1970, pressoché per-fetto e con regolare librettodi circolazione. Prezzo inte-ressante. Tel. 328 8799 287.

Vendo vestito da sposo Pe-trelli taglia 48, colore gri-gio-verde, completo di gi-let, camicia, gemelli e cra-vatta. Costo € 800, vendo asoli €180. Inoltre vendovestito da sposa del Centrosposi paradiso taglia 38 co-lore bianco avorio... bellis-simo! Costo € 1200, vendoa € 600 trattabili. Telefona-re al 347 7645 267, Mario.Vendo a metà prezzo testiscolastici per le classi III, IVe V liceo scientifico (tecno-logico). Tel. 348 8998 699.

Vendo quatto pneumaticimarca Uniroyal, nuovi,mai usati, misura 175/70R14 XL 88T. Prezzo di li-stino 130 euro cadauna,vendo a euro 50 cadauna.Per informazioni tel. 3402372 211.

Vendo motociclo Peugeot,cilindrata 50 cc, in buonostato, anno 2004, ultimarevisione aprile 2013.Prezzo € 300 euro (com-presi casco e guanti). Tel.348 8998 699.

Privato vende vasca da ba-gno, lunghezza 1,95 m,larghezza 1,00 m; lettosingolo trasformabile inletto matrimoniale; porte-finestre in lega di allumi-nio; aratri antichi e semi-natrice mobili d’epoca,cassapanca e vetrinetta.Tel 340 4738 673.

CERCO LAVOROCerchi un lavoro o ne haiuno da offrire? Vendi ocerchi oggetti di qualsiasitipo? La voce dei Navigli

mette a disposizione unospazio per il tuo annuncio.Lo spazio è gratuito. Inviail tuo annuncio via mail a:[email protected]

MERCATINOMERCATINOil

ANNUNCI ECONOMICI

SERVIZI

Page 23: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

SERVIZI - RUBRICHE 23giugno 2014

MUSICA: la classifica italiana a cura di Andrea Grandi

Download

Album

Nuove entrate nella top ten degli album in salsa rap, questa settimana: conquistanola vetta Gemitaiz & Madman, entrambi del 1988, con Kepler, sedici tracce e fea-turing con Gué Pequeno, Coez, Jake La Furia, Jay Reaper e Clementino; quest’ul-

timo rientra in classifica con l’album uscito lo scorso anno, Mea culpa, trainato del nuo-vo singolo, Giungla, in duetto con il vincitore dello scorso Sanremo Giovani, RoccoHunt.

In settima posizione entra, invece, Ghemon, all’anagrafe Gianluca Picariello, rappertrentaduenne da Avellino: il suo quarto disco in studio, Orchidee, contamina l’hip hop conil jazz, il soul e il funk.

In decima posizione torna sulle scene, dopo tre anni, Mango: la sua voce particolarissimalo vede all’opera con grandi classici della musica italiana e internazionale, come per il for-tunato Acchiappanuvole del 2008; in L’amore è invisibile sono presenti anche tre inediti.

I Coldplay perdono, quindi, la vetta di entrambe le classifiche: nei singoli, la trascinanteA sky full of stars, prodotta dal DJ svedese Avicii, viene rimpiazzata da Anche se fuori èinverno, inedito scritto e prodotto da Fiorella Mannoia per Deborah Iurato, ventunenne diRagusa vincitrice della tredicesima edizione di Amici; l’album d’esordio, che porta il suonome, è prodotto da Mario Lavezzi e staziona al quarto posto. I suoi diretti rivali, il gruppopop rock Dear Jack, che si sono portati a casa il Premio della critica, si consolano con ildisco d’oro per il loro primo EP, Domani è un altro film, prodotto da Kekko dei Modà,mentre il singolo omonimo si riproietta in top ten.

Oltre al talent defilippiano, in classifica si respira già aria dei mondiali di calcio brasilia-ni: si porta, infatti, fino in terza posizione il brano ufficiale della competizione sportiva, Weare one, interpretata dall’onnipresente Pitbull, stavolta affiancato da Jennifer Lopez e dallabrasiliana Claudia Leitte; in nona posizione c’è anche Dare (La La La), brano di Shakira(insieme a Carlinhos Brown) contenuto nella compilation “One love, one rhythm – The2014 FIFA World Cup official album.

NE

−1

+2

RE

NE

−4

−1

−4

NE

−3

1) Gemitaiz & Madman Kepler

2) Coldplay Ghost stories

3) Dear Jack Domani è un altro film

4) Deborah Iurato Deborah Iurato

5) Clementino Mea culpa

6) Biagio Antonacci L’amore comporta

7) Ghemon Orchidee

8) Michael Jackson Xscape

9) Cesare Cremonini Logico

10) Mango L’amore è invisibile

NE

−1

−1

STAB

RE

+1

NE

−5

−4

NEGemitaiz & Madman

1) Deborah Iurato Anche se fuori è inverno

2) Coldplay A sky full of stars

3) Pitbull feat. Jennifer Lopez We are one

4) Dear Jack Domani è un altro film

5) Giorgia Non mi ami

6) Ed Sheeran Sing

7) Faul & Wad Ad vs. Pnau Changes

8) Pharrell Williams Happy

9) Shakira Dare (La La La)

10) Clean Bandit feat. Jess Glynne Rather beDeborah

Onoranze funebri

Viale Papa Giovanni XXIII, 10 - Abbiategrasso - tel. 02.94.96.76.83 r.a. Albini di Amodeo G. & C. srlONORANZE

FUNEBRIONORANZE

FUNEBRI

SO2 – Biossido di zolfo – Valore limite: 125 μg/m3 (media giornaliera) – Soglia diallarme: 500 μg/m3 – Valore suggerito dall’OMS (Org. Mondiale della Sa nità): perla concentrazione media annua, non oltrepassare i 50 μg/m3 a prevenzione di ef-fetti su lungo periodo.

PM10 – Polveri con diametro inferiore ai 10 μm – Valore limite: 50 μg/m3 (me-dia giornaliera)

NO2 – Biossido di azoto – Valore limite: 200 μg/m3 (massimo giornaliero) – So-glia di allarme: 400 μg/m3

CO8h – Monossido di carbonio (CO). CO8h in dica la concentrazione media su 8ore. LIMITE GIORNALIERO SU OTTO ORE: 10 mg/m3

O3 – Ozono – Valore limite: 180 μg/m3 (massimo giornaliero) – Soglia di allar-me: 240 μg/m3 – Valore suggerito dall’OMS: per la concentrazione media su 8ore, non oltrepassare i 120 μg/m3.

IL ROSSO INDICA IL SUPERAMENTO DEL VALORE LIMITE

Si ringrazia per i dati ARPA Lombardia

µg/m3 = microgrammo per metro cubo d’aria analizzatamg/m3 = milligrammo per metro cubo d’aria analizzata

GIO

RN

I

1 MAG. 2 MAG. 3 MAG. 4 MAG. 5 MAG. 6 MAG. 7 MAG. 8 MAG. 9 MAG. 10 MAG. 11 MAG. 12 MAG. 13 MAG. 14 MAG. 15 MAG. 16 MAG. 17 MAG. 18 MAG. 19 MAG. 20 MAG. 21 MAG. 22 MAG. 23 MAG. 24 MAG. 25 MAG. 26 MAG. 27 MAG. 28 MAG. 29 MAG.30 MAG.31 MAG.

SO2

µg/m3

PM10

µg/m3

NO2

µg/m3

CO8H

mg/m3

O3

µg/m3

MA

GE

NTA

MA

GE

NTA

MA

GE

NTA

AB

B.S

SO

MO

TTA

V.

MA

GE

NTA

AB

B.S

SO

MA

GE

NTA

AB

B.S

SO

MO

TTA

V.

6676555666765410012345676677887

1212

85

24292228282310

614

1311222428292629211314181216151718

19272017342526333528102627221525201125193029151221301515202415

4665516873707563

N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.28271321223434241924331413202515

12141112201522171713

8171211

815151015

N.D.N.D.N.D.N.D.1515231414151713

0,50,50,50,40,50,50,50,60,60,50,40,40,40,40,30,40,40,40,50,50,60,60,50,50,50,60,50,50,50,50,5

N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.

52635773577265425660766661759585799979676354598081587575707878

N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.

5770597670827761757579667980998187

10583

N.D.N.D.N.D.N.D.8489697781828488

L’ARIA CHE RESPIRIAMOI DATI DI MAGGIO

Page 24: ORE SU Superstrada, ma · Il nuovo sindaco di Casorate è Antonio Longhi: alle elezioni del-lo scorso 25 maggio ha raccolto il 30% dei voti, superando a ge - volmente il vicesindaco

Recommended