+ All Categories
Home > Documents > orso introduttivo sull’ - senecabo.it · Tutti i comportamenti che una persona sa fare formano il...

orso introduttivo sull’ - senecabo.it · Tutti i comportamenti che una persona sa fare formano il...

Date post: 09-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
75
MODULO 2 Che cos’ è il comportamento? Osservazione e misurazione Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano Corso introduttivo sull’ Analisi del Comportamento Applicata 1
Transcript

MODULO 2

Che cos’ è il comportamento?

Osservazione e misurazione

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

Corso introduttivo sull’Analisi del Comportamento Applicata

1

Disclaimer

• No registrazioni e filmati

• No duplicazione slide

• No divulgazione argomenti trattati

• Privacy sugli argomenti trattati

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

2

Argomenti della giornata

• Definire il comportamento: definizione operazionale

• Le dimensioni del comportamento

• Strategie di osservazione e misurazione del comportamento

• Compilazione degli strumenti di registrazione dei dati: presa dati,

scatterplot

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

3

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

4

Che cos’è il comportamento? Una definizione

Il comportamento è quella porzione di interazionedell’organismo con l’ambiente; un movimentosituabile nello spazio e nel tempo che provoca uncambiamento visibile (osservabile/accessibile)all’interno dell’ambiente stesso.

(Cooper, Herold, Heward, 1987)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

5

È un comportamento?

I QUATTRO QUESITI

1) È osservabile attraverso i sensi o specifici dispositivi? SI

2) È misurabile? È «traducibile» in numeri? SI

3) C’è concordanza tra due osservatori (validità intersoggettiva)? SI

4) Supera il test del morto? Se un morto lo può fare allora non è un

comportamento NO

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

6

REPERTORIO

Tutti i comportamenti che una persona sa fare formanoil suo REPERTORIO.

L’ABA è utile per ampliare il REPERTORIO dicomportamenti dell’individuo o per sostituirecomportamenti disadattivi presenti nel repertorio concomportamenti adattivi.

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

7

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

COSA

OSSERVARE?COME

OSSERVARE?

QUANDO

OSSERVARE?

DOVE

OSSERVARE?

8

PERCHE’

OSSERVARE?

LE DOMANDE GUIDA DELL’OSSERVAZIONE

OSSERVARE IL COMPORTAMENTO

• DUE TIPI DI OSSERVAZIONE:

• OSSERVAZIONE DIRETTA: l’osservazione e la registrazione dei dati sono svoltenello stesso momento

• OSSERVAZIONE INDIRETTA: utilizzo di strumenti come questionari e interviste(a utenti, familiari, caregiver,…)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

9

OSSERVAZIONE DIRETTA

L’OSSERVAZIONE DIRETTA PUO’ VERIFICARSI:

• IN AMBIENTE NATURALE: l’osservatore registra ciò che avviene nel modo piùaccurato possibile

• IN AMBIENTE STRUTTURATO: l’osservatore registra solo comportamentidefiniti in precedenza.

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

10

COSA OSSERVARE?

Come possiamo definire un comportamento?

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

11

Affinchè la definizione del comportamento (COMPORTAMENTOTARGET) dia indicazioni significative e consenta di misurarne ledimensioni di interesse deve essere una

DEFINIZIONE OPERAZIONALE

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

12

COSA OSSERVARE?DEFINIZIONE OPERAZIONALE

• Il comportamento deve essere definito in modo chiaro;

• Deve fare riferimento a caratteristiche del comportamento• Osservabili

• Misurabili

• Essere espressa al positivo (non usare NEGAZIONI)

• Mettere in evidenza quando il comportamento si verifica o non siverifica

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

13

DEFINIZIONE OPERAZIONALE

Esempi:

DEFINIZIONE NONOPERAZIONALE

DEFINIZIONE OPERAZIONALE CORRETTA

AUTOLESIONISMO Tendenza al masochismoProcurarsi dolore

Morsi alla manoPugni sulla testa

NON COLLABORAZIONE OppositivitàDisobbedienza

X impiega più di 30 sec. Per portare a termine una richiestaX lancia il quaderno quando l’insegnante gli dice «Fai i compiti»

COMPORTAMENTOSTEREOTIPATO

EccitazioneComportamento immotivato

Muovere le mani davanti agli occhiSaltellare sul posto

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

14

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

15

DEFINIZIONE NONOPERAZIONALE

DEFINIZIONE OPERAZIONALE CORRETTA

ABILITA’ ACCADEMICHE Imparare i numeri Saper denominare i numeri da 1 a 10

AUTONOMIE PERSONALI Avere cura di sè Lavarsi i denti per almeno 1 minutoSaper aprire bottoni di almeno 3 tipi diversi

ATTENZIONE Essere più attento Rimanere seduto durante il compito per almeno 5 minuti.

COMPORTAMENTO PROBLEMA

«Crisi», agitazione psicomotoria

Lancia il materiale di lavoro, si butta per terra e urla

Autolesionismo Si morde la mano

Aggressività Colpisce l’adulto con pugni e graffi

È UNA BUONA DEFINIZIONE?

• È possibile contare il numero di occorrenze del comportamentotarget? Sì

• Un estraneo sarebbe in grado di osservare e misurare ilcomportamento in base alla definizione? Sì

• Il comportamento target può essere in componenti più piccole? No

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

16

TOCCA A VOI!

PROVATE A SCRIVERE UNA DEFINIZIONE OPERAZIONALE DEI SEGUENTICOMPORTAMENTI:

• Alessia durante la ricreazione socializza poco;

• Carlo a volte è aggressivo con i suoi compagni;

• Beatrice è molto generosa con alcune persone;

• Luca è ubbidiente con le insegnanti

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

17

TOCCA A VOI!

• Alessia interagisce con i compagni meno di un minuto durante l’intervallo;

• Alessia inizia 1 interazione con un compagno durante l’intervallo;

• Alessia interagisce solo con 2 compagne durante l’intervallo.

• Carlo spinge due compagni durante la lezione di educazione fisica;

• Carlo dà un pizzicotto a un compagno mentre dice «Dammi la macchinina»;

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

18

TOCCA A VOI!

• Beatrice una volta a settimana dona 1.000 € a un’associazione di volontariato;

• Beatrice durante l’intervallo offre più della metà della sua merenda a duecompagne.

• Luca esegue l’80% delle consegne date dall’insegnante durante la lezione dimatematica;

• Luca si mette a scrivere entro 2 sec. da quando l’insegnante ha iniziato adettare;

• Luca rispetta le regole durante l’intervallo per 4 giorni su 5.

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

19

COSA OSSERVARE?

IL COMPORTAMENTO DA OSSERVARE QUINDI DEVE ESSERE:

• OSSERVABILE

• DESCRIVIBILE

• MISURABILE

• VALUTABILE

• SIGNIFICATIVO

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

20

BASELINE

Misurare un cambiamento in uncomportamento implica la misurazione delladifferenza tra due condizioni:

• Condizione A: condizione di partenza ->BASELINE

• Condizione B: condizione finale ->INTERVENTO

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

21

BASELINE

PRIMA DI INIZIARE UN INTERVENTO DI MODIFICA DI UNCOMPORTAMENTO DEVO AVERE BEN CHIARO QUAL’E’ IL LIVELLO DIPARTENZA DELLA PERSONA.

COSA SA FARE LA PERSONA?

CON CHE FREQUENZA?

QUANTO A LUNGO?

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

22

BASELINE

La BASELINE indica la misura di un comportamento prima dell’inizio diun programma di modificazione o insegnamento.

Costituisce il termine di confronto degli effetti dell’intervento.

La BASELINE dovrebbe essere:

• Sufficientemente estesa

• Sufficientemente stabile

• Almeno 3 misurazioni

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

23

BASELINE

La BASELINE costituisce uno dei pilastri della filosofia EVIDENCE BASEDe consente di:

• Determinare l’efficacia di un intervento;

• Rendere possibili ipotesi;

• Validare le ipotesi formulate;

• Offrire un feedback agli operatori

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

24

COSA MISURARE?

Il comportamento può essere misurato su diverse dimensioni:

• Ripetibilità• Estensione temporale• Locus temporale

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

25

MISURARE IL COMPORTAMENTO

MISURE DIRETTE

• Frequenza

• Durata

• Intensità

• Latenza

MISURE INDIRETTE

• Prodotti permanenti

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

26

MISURARE IL COMPORTAMENTO

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

27

La scelta di quale parametro misurare è determinata da:

• Caratteristiche del comportamento

• Risorse a disposizione per la misurazione

FREQUENZA

• La frequenza di un comportamento è data dal numero di volte in cuiun comportamento si manifesta per una unità di tempo.

• Esempio:• Numero di volte per ora in cui il bambino si alza dalla sedia

• Numero di conversazioni al telefono in una giornata

• Numero di risposte corrette al minuto in un compito di operazioni matematiche

• La frequenza di un comportamento è la misura più chiara della«forza» di quel comportamento.

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

28

FREQUENZA

La frequenza è usata per misurare i comportamenti che:

• Hanno un inizio e una fine definite

• Non avvengono ad una frequenza troppo elevata

• Non durano lunghi periodi di tempo

• Misurata con:• Tally counters, wrist counters

• Metodo «delle tasche»

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

29

FREQUENZA ASSOLUTA O FREQUENZA CUMULATIVA?Skinner e Ferster (1957) -> utilizzo della FREQUENZA CUMULATIVA per definirel’andamento di un comportamento.

Fc = n° risposte dell’ultimo periodo di osservazione +

n° totale delle risposte periodi di osservazione precedenti

La frequenza cumulativa viene spesso rappresentata su un grafico.

La frequenza può essere misurata sull’intera giornata, per periodi limitati macontinuativi (dalle 8 alle 18), in sezioni di tempo prescelte (dalle 8 alle 10, dalle 14alle 16).

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

30

FREQUENZA ASSOLUTA E CUMULATIVA

SESSIONI FREQUENZA ASSOLUTA FREQ. CUMULATIVA

1 3 3

2 7 10

3 1 11

4 0 11

5 5 16

6 6 22

7 4 26

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

31

GRAFICO FREQUENZA ASSOLUTA

SESSIONI FREQUENZA ASSOLUTA

1 3

2 7

3 1

4 0

5 5

6 6

7 4

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

32

GRAFICO FREQUENZA CUMULATIVA

SESSIONI FREQ. CUMULATIVA

1 3

2 10

3 11

4 11

5 16

6 22

7 26

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

33

• I grafici di frequenze cumulative ci danno indicazioni sulla frequenza dellerisposte attraverso l’analisi visiva dei grafici.

• Più la pendenza è accentuata più si sta verificando un incremento della frequenzadel comportamento osservato.

• L’uso delle FREQUENZE CUMULATIVE è utile nel rilevare le relazioni tracomportamento e variabili ambientali (Johnston & Pennypacker, 1993)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

34

• Le FREQUENZE CUMULATIVE sono utili quando:

• ci interessa il numero totale di risposte dato in un periododi tempo;

• il grafico è utilizzato anche come feedback per il soggettoperché il progresso nell’apprendimento e l’andamentodella performance può essere rilevato attraverso l’analisivisiva dei grafici;

• il comportamento target si può verificare anche solo 1volta per ogni sessione/periodo di osservazione

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

35

DURATA

• La durata di un comportamento ne misura l’estensione nel tempo.Consiste nel numero di ore, minuti o secondi durante i quali ilcomportamento si verifica.

• Esempio:• Tempo necessario al completamento di un test

• Tempo trascorso in conversazioni telefoniche

• Tempo trascorso in attività stereotipate

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

36

DURATA

La durata è misurata quando il comportamento target:

• Avviene poco frequentemente

• Ha una durata diversa ogni volta che si manifesta

• Il comportamento ha un inizio e una fine definite

• L’estensione nel tempo del comportamento è la dimensione piùcritica del comportamento

• Esempio: tempo passato a sfarfallare le mani, tempo passato lavorando alcompito,…

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

37

INTENSITA’L’intensità (o magnitudo) misura l’intensità o il livello deicomportamenti. È una dimensione meno osservata delcomportamento perché più difficilmente quantificabile.

Esempio:

• tono di voce basso o alto;

• gravità di un comportamento autolesivo

Per misurare l’intensità di un comportamento spesso ci si avvale discale Likert in cui ad ogni grado della scala corrisponde un livello diintensità del comportamento condiviso e operazionalizzato.

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

38

INTENSITA’

PER LA MISURAZIONE DELL’INTENSITA’ IN

GENERE VENGONO UTILIZZATE SCALE

LIKERT DOVE AD OGNI LIVELLO

CORRISPONDE UNA SITUAZIONE

DESCRITTA IN MODO OPERAZIONALE E

CONDIVISA DAGLI OPERATORI

• Scala MABS (Maladaptive Behavior Scale)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

39

LOCUS TEMPORALE

Quando il comportamento si verifica rispetto ad un altro evento significativo?

2 tipi di misure:• LATENZA

• IRT (INTERRESPONSE TIME)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

40

LATENZAÈ la misura del tempo intercorso tra la presentazione di uno stimolo el’inizio della risposta comportamentale conseguente.

È utile misurare la LATENZA quando ci interessa il tempo intercorso tral’opportunità di mettere in atto un comportamento e la messa in attoeffettiva del comportamento

Esempi:

il tempo che intercorre tra la consegna del compito in classe di matematica e ilmomento in cui Marco inizia a svolgerlo;

il tempo che intercorre tra l’istruzione «Batti le mani» e il tempo impiegato daGiulia nel battere le mani

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

41

IRT (INTERRESPONSE TIME)

IRT è la misura del tempo trascorso tra due istanze consecutive dellastessa classe di comportamenti.

Esempi:

il tempo trascorso tra due episodi di enuresi

il tempo trascorso tra due episodi in cui Francesco ha datouna spinta ad un compagno

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

42

IRT (INTERRESPONSE TIME)

IRT è legato alla FREQUENZA:

MAGGIORE IRT -> MINORE FREQUENZA

MINORE IRT -> MAGGIORE FREQUENZA

Misurare l’IRT è utile per implementare e valutare interventi che usanoil DRL (RINFORZO DIFFERENZIALE DELLA BASSA FREQUENZA)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

43

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

44

QUANDO MISURARE?

REGISTRAZIONE CONTINUA E A CAMPIONE

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

45

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

• La registrazione continua di un comportamento necessita dell’osservazione continua della persona. Vengono registrate tutte le occorrenze del comportamento che avvengono durante l’osservazione.

• VANTAGGI:

• Riflette meglio la realtà;

• Più dati: comportamenti diversi con uguale funzione

• SVANTAGGI:

• Poco accurata per comportamenti ad elevata frequenza;

• Poco accurata per comportamenti a bassissima frequenza (l’osservatore non è presente)

• Molto dispendiosa in termini di lavoro e tempo

REGISTRAZIONE CONTINUA

46

REGITRAZIONE A CAMPIONE TIME SAMPLING

• Insieme di metodi per osservare e registrare il comportamentodurante specifici intervalli o momenti. Danno una STIMA dellafrequenza o durata del comportamento.

• II periodo di osservazione è diviso in intervalli più brevi (secondi ominuti).

• WHOLE INTERVAL

• PARTIAL INTERVAL

• MOMENTARY TIME

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

47

REGITRAZIONE A CAMPIONE TIME SAMPLING

WHOLE INTERVAL: registro solo se il comportamento è stato emessoper tutto l’intervallo scelto (ad es. per 5 secondi);

PARTIAL INTERVAL: registro se il comportamento è avvenuto almeno 1volta durante l’intervallo scelto (ad es. 1 volta in 5 secondi)

MOMENTARY TIME: registro solo se il comportamento è stato emessoal termine dell’intervallo scelto (ad es. al quinto secondo, al decimosecondo, al quindicesimo secondo,…)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

48

TOCCA A VOI!QUALE DIMENSIONE MISURARE?

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

Provate a definire per le seguenti situazioni la dimensione del comportamento che è opportuno

misurare

• Giovanni parla con un tono di voce molto basso

• Giulia si rivolge gentilmente ai compagni e all’insegnante durante l’ora di lezione

• Si vuole sapere il tempo dedicato da Matteo all’esecuzione di un compito in classe

• Si vuole sapere il numero di tic emessi durante una giornata

49

STRUMENTI PER L’OSSERVAZIONESCATTERPLOT

Lo SCATTERPLOT è un metodo di registrazione a intervalli del

comportamento che può aiutare a individuare delle regolarità nella

presentazione del comportamento legate a specifici contesti, persone

o momenti della giornata.

L’osservatore registrerà l’emissione del comportamento in ogni blocco ditempo.

Dopo un certo periodo (giorni, settimane) è possibile osservare in qualimomenti della giornata il comportamento viene emesso più frequentementee gli eventi ambientali specifici di quei momenti (intervallo, lavoro,transizioni,…)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

50

VANTAGGI:

• individua i momenti in cui il comportamento si verifica più di frequente (e in cuisarà possibile effettuare una registrazione ABC);

• Facile da mettere in pratica

SVANTAGGI:

• Registrazione poco accurata (molto, poco, mai);

• consente di misurare frequenza e durata ma non consente di osservare lecontingenze (ANTECEDENTI E CONSEGUENZE) relative a quelcomportamento

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

51

STRUMENTI PER L’OSSERVAZIONESCATTERPLOT

SCATTERPLOT

ORA LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

8.30-9.30

9.30-10.30

10.30-11.30

11.30-12.30

12.30-13.30

13.30-14.30

14.30-15.30

15.30-15.30

Comportamento target:__________________________________________

LEGENDA: + di 5 volte, da 2 a 5 volte, fino a 2 volte

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

52

SCATTERPLOT

ORA LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

8.30-9.30

9.30-10.30

10.30-11.30

11.30-12.30

12.30-13.30

13.30-14.30

14.30-15.30

15.30-15.30

Comportamento target:_________dare pizzicotti____________

LEGENDA: + di 5 volte, da 3 a 5 volte, 1-2 volte

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

53

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

54

PRESA DATI

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

LA PRESA DATI è UNO STRUMENTO CHE CONSENTE DI RILEVARE L’ANDAMENTO

DELL’INTERVENTO IN MODO OGGETTIVO E QUANTIFICABILE.

LA PRESA DATI METTE IN EVIDENZA LE DIMENSIONI CRITICHE DEL COMPORTAMENTO DI

INTERESSE O LE RELAZIONI FUNZIONALI CON GLI EVENTI AMBIENTALI.

LA PRESA DATI PUO’ ESSERE DI DIFFERENTI TIPI, ADATTATI ANCHE A SECONDA DELLE

ESIGENZE DEL CONTESTO.

Le tipologie più comuni sono le prese dati:

• PROVA PER PROVA

• PROBE

• La scelta dipende dal tipo di abilità, dal livello di sviluppo della persona e dalle abilità del team di

lavoro.

55

PRESA DATI

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

È INDISPENSABILE:

• DEFINIRE IN MODO OPERAZIONALE IL

COMPORTAMENTO

• DIVIDERE IL COMPORTAMENTO IN SUB

ABILITA’

• DEFINIRE IN MODO OPERAZIONALE GLI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• DEFINIRE I CRITERI DI ACQUISIZIONE

56

PRESA DATI PROVA PER PROVA (trial by trial)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

57

FPPP

PP: tocco sul braccio

PRESA DATI PROVA PER PROVA

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

58

PRESA DATI PROBE («prova a freddo»)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

59

PROVA A FREDDO/PROBE: è la

prima prova della sessione/giornata

per gli item in acquisizione.

Presentare la prova senza fornire aiuti

e segnare l’esito sulla presa dati.

In caso di errore procedere con la

procedura di insegnamento.

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

60

PRESA DATI PROBE («prova a freddo»)

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

61

PRESA DATI PROBE («prova a freddo»)

INDICAZIONI GENERALI

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

62

• Lavorare su 2 o 3 item per abilità

• All’inizio della sessione fare la «prova a freddo» (PROBE) senza dare aiuti (prompt)

• Se la persona sbaglia la prova a freddo seguire la procedura di insegnamento condivisa

• Durante la stessa sessione cercare di somministrare più prove sullo stesso item

• I criteri di acquisizione maggiormente utilizzati sono:

• PRESA DATI PROVA PER PROVA : 80/90% di risposte corrette inclusa la prima per 3

sessioni consecutive con almeno 2 operatori diversi;

• PRESA DATI PROBE: 3 SI per tre sessioni consecutive con almeno 2 operatori diversi.

E QUANDO UN ITEM E’ ACQUISITO?

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

63

• Inserire l’item in MANTENIMENTO/GENERALIZZAZIONE

• MANTENIMENTO: mantenimento nel tempo di una abilità acquisita che per continuare

a essere nel repertorio della persona deve essere regolarmente rinforzata (un

comportamento che non viene più rinforzato si estingue!)

• GENERALIZZAZIONE: mantenimento dell’abilità in diversi contesti, con diversi

materiali, con diverse persone.

• RITENZIONE: una volta che è un item è acquisito sospenderlo per una settimana. Se il

probe dell’ottavo giorno è positivo allora l’abilità è davvero acquisita.

• È molto utile che venga identificata una modalità efficace per il mantenimento degli item

acquisiti. Per esempio:

• Presa dati;

• Cartoncini/flashcard;

• Appunti.

TOCCA A VOI!COMPILIAMO LA PRESA DATI

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

Compilare la presa dati prova per prova relativa al programma IMITAZIONE, item «battere le

mani». Di seguito l’esito delle prove della giornata:

• 1 prova: full prompt

• 2 prova: full prompt

• 3 prova: partial prompt (tocco sul gomito)

• 4 prova: partial prompt (tocco sul gomito)

• 5 prova: indipendente

• 6 prova: indipendente

• 7 prova: prompt imitativo

64

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

65

PROGRAMMA: IMITAZIONE

ITEM: BATTI LE MANI DATA: 4/2/2019EDUCATORE: M.C.

PROVA ESITO PROMPT

1 + - FP PP MODELLO

2 + - FP PP MODELLO

3 + - FP PP MODELLO

4 + - FP PP MODELLO

5 + - FP PP MODELLO

6 + - FP PP MODELLO

7 + - FP PP MODELLO

8 + - FP PP MODELLO

9 + - FP PP MODELLO

10 + - FP PP MODELLO

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

66

12/3 M.C 13/3 A.L. 19/3 A.L.16/3 A.L. 20/3 A.L.15/3 M.C14/3 M.C

Quali item sono considerati acquisiti?

CRITERIO DI ACQUISIZIONE: 3 PROBE CORRETTI PER 3 SESSIONI CONSECUTIVE

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

67

Quali item sono considerati acquisiti?

PROGRAMMA: IMITAZIONE

ITEM: BATTI LE MANI DATA: 4/2/2019EDUCATORE: M.C.

PROVA ESITO PROMPT

1 + - FP PP MODELLO

2 + - FP PP MODELLO

3 + - FP PP MODELLO

4 + - FP PP MODELLO

5 + - FP PP MODELLO

6 + - FP PP MODELLO

7 + - FP PP MODELLO

8 + - FP PP MODELLO

9 + - FP PP MODELLO

10 + - FP PP MODELLO

PROGRAMMA: IMITAZIONE

ITEM: BATTI LE MANI DATA: 5/2/2019EDUCATORE: A.L.

PROVA ESITO PROMPT

1 + - FP PP MODELLO

2 + - FP PP MODELLO

3 + - FP PP MODELLO

4 + - FP PP MODELLO

5 + - FP PP MODELLO

6 + - FP PP MODELLO

7 + - FP PP MODELLO

8 + - FP PP MODELLO

9 + - FP PP MODELLO

10 + - FP PP MODELLO

PROGRAMMA: IMITAZIONE

ITEM: BATTI LE MANI DATA: 6/2/2019EDUCATORE: M.C.

PROVA ESITO PROMPT

1 + - FP PP MODELLO

2 + - FP PP MODELLO

3 + - FP PP MODELLO

4 + - FP PP MODELLO

5 + - FP PP MODELLO

6 + - FP PP MODELLO

7 + - FP PP MODELLO

8 + - FP PP MODELLO

9 + - FP PP MODELLO

10 + - FP PP MODELLO

PROGRAMMA: GIOCO

ITEM: INCASTRO ANIM. (PULCINO)

DATA: 4/2/2019EDUCATORE: M.C.

PROVA ESITO PROMPT

1 + - FP PP MODELLO

2 + - FP PP MODELLO

3 + - FP PP MODELLO

4 + - FP PP MODELLO

5 + - FP PP MODELLO

6 + - FP PP MODELLO

7 + - FP PP MODELLO

8 + - FP PP MODELLO

9 + - FP PP MODELLO

10 + - FP PP MODELLO

PROGRAMMA: GIOCO

ITEM: INCASTRO ANIM. (PULCINO)

DATA: 5/2/2019EDUCATORE: A.L.

PROVA ESITO PROMPT

1 + - FP PP MODELLO

2 + - FP PP MODELLO

3 + - FP PP MODELLO

4 + - FP PP MODELLO

5 + - FP PP MODELLO

6 + - FP PP MODELLO

7 + - FP PP MODELLO

8 + - FP PP MODELLO

9 + - FP PP MODELLO

10 + - FP PP MODELLO

PROGRAMMA: GIOCO

ITEM: INCASTRO ANIM. (PULCINO)

DATA: 6/2/2019EDUCATORE: M.C.

PROVA ESITO PROMPT

1 + - FP PP MODELLO

2 + - FP PP MODELLO

3 + - FP PP MODELLO

4 + - FP PP MODELLO

5 + - FP PP MODELLO

6 + - FP PP MODELLO

7 + - FP PP MODELLO

8 + - FP PP MODELLO

9 + - FP PP MODELLO

10 + - FP PP MODELLO

CRITERIO DI ACQUISIZIONE: 80% PROVE CORRETTE INCLUSA LA PRIMA PER 3 GG.

CONSECUTIVI

OSSERVAZIONE INDIRETTA

• Questionari e interviste• SSAF (Strumento di Screening per l’Analisi Funzionale, Iwata 1996);

• QABF (Questions About Behavior Function, Matson & Vollmer 1995)

• Valutazione delle preferenze dello stimolo (Pino O. & Guastella M., 2006)

• Prodotti permanenti

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

68

OSSERVAZIONE INDIRETTA

PRODOTTI PERMANENTI: alcuni comportamenti possono lasciare delle

tracce durevoli nell’ambiente dopo che sono stati emessi che se misurabili

e osservabili possono essere utilizzate per misurare indirettamente un

comportamento.

Esempi di prodotti permanenti possono essere:

• Operazioni risolte correttamente sul quaderno di matematica;

• Numero di domande corrette al test di chimica;

• Numero di mozziconi di sigaretta nel posacenere;

• Numero di pannolini bagnati;

• Video di comportamenti di interesse

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

69

PRODOTTI PERMANENTI

VANTAGGI:

• Non è necessaria l’osservazione continua della

persona;

• Consente di misurare comportamenti che

avvengono in tempi e luoghi inaccessibili

all’osservatore;

• L’uso di registrazioni audio e video rende la

misurazione più accurata

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

70

MA PERCHE’ PRENDERE DATI?

L’ABA si basa sull’osservazione ela raccolta sistematica dei datirelativi ai comportamenti diinteresse.

«In the absence of scienceopinion prevails»

Nathan & Gorman, 1998

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

71

MA PERCHE’ PRENDERE DATI?LE 7 DIMENSIONI DELL’ABA (Baer, Wolf, Rinsley 1968)

• APPLICATA: è la scienza in cui le tecnologie derivate dalla scienza del comportamento sono applicate per migliorare comportamenti socialmente significativi

• COMPORTAMENTALE: analizza le relazioni funzionali tra organismo e ambiente. L’oggetto di studio sono il comportamento e le sue funzioni

• ANALITICA: le decisioni sono sempre basate sull’analisi dei dati

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

72

• CONCETTUALMENTE SISTEMATICA: l’ABA non è un ricettario di procedure! Le procedure derivano da principi comportamentali verificati scientificamente

• EFFICACE: gli interventi sono efficaci e producono risultati dimostrabili (attraverso la raccolta dei dati)

• TECNOLOGICA: le procedure sono reperibili nella letteratura per favorire la replicabilità da parte di altri. Attenzione però: la procedura è sempre su misura della persona!

• GENERALECorso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata

Marcello Capedri, Sara Casarano73

MA PERCHE’ PRENDERE DATI?LE 7 DIMENSIONI DELL’ABA (Baer, Wolf, Rinsley 1968)

MA PERCHE’ PRENDERE DATI?

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

MISURARE

CONOSCERE

PREVENIRE, GESTIRE E

MODIFICARE IL COMPORTAMENTO

74

Corso introduttivo sull'Analisi del Comportamento Applicata Marcello Capedri, Sara Casarano

75

Grazie per l’attenzione!


Recommended