+ All Categories
Home > Documents > Ortocranidonzia presentazione

Ortocranidonzia presentazione

Date post: 30-Jun-2015
Category:
Upload: mario-mosconi
View: 857 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione del libro/corso del Dr. Giuseppe Stefanelli. Maggiori informazioni presso High Quality Events Telefono/fax 0239435510 - 3484105804 mail to [email protected]
80
www.osstefanelli.com [email protected] “ Se si accetta il concetto che una struttura e mobilità craniale normale sia necessaria per un buon funzionamento dell’organismo non si dovrebbe ignorare che ogni procedura dentale può potenzialmente avere effetti anche a lungo termine sulla salute di un individuo. Allo stesso modo il trattamento craniale può risultare meno efficace se procedure dentali inappropriate producono modificazioni che interferiscono con la normale funzione ” Viola Frymann (1998)
Transcript
Page 1: Ortocranidonzia presentazione

www.osstefanelli.com [email protected]

“ Se si accetta il concetto che una struttura e mobilità craniale normale sia necessaria per un buon funzionamento dell’organismo non si dovrebbe ignorare che ogni procedura dentale può potenzialmente avere effetti anche a lungo termine sulla salute di un individuo. Allo stesso modo il trattamento craniale può risultare meno efficace se procedure dentali inappropriate producono modificazioni che interferiscono con la normale funzione ” Viola Frymann (1998)

Page 2: Ortocranidonzia presentazione

Quesiti su cui riflettereQuesiti su cui riflettere

Il cranio è una scatola rigida la cui sola funzione è Il cranio è una scatola rigida la cui sola funzione è quella di protezione delle strutture cerebrali oppure è quella di protezione delle strutture cerebrali oppure è dotato di una propria mobilità che perdura per tutta la dotato di una propria mobilità che perdura per tutta la vita?vita?

Io posso modificare tale mobilità con i miei trattamenti?Io posso modificare tale mobilità con i miei trattamenti? L’apparato stomatognatico è un sistema isolato oppure L’apparato stomatognatico è un sistema isolato oppure

è parte integrante di un sistema funzionale complesso è parte integrante di un sistema funzionale complesso delle cui modificazioni fisiopatologiche dipende e dalle delle cui modificazioni fisiopatologiche dipende e dalle quali può essere influenzato?quali può essere influenzato?

L’occlusione potrebbe essere il risultato adattativo alle L’occlusione potrebbe essere il risultato adattativo alle condizioni di equilibrio del sistema?condizioni di equilibrio del sistema?

L’ottenimento di una buona intercuspidazione dentale è L’ottenimento di una buona intercuspidazione dentale è sinonimo di equilibrio cranio-facciale?sinonimo di equilibrio cranio-facciale?

Page 3: Ortocranidonzia presentazione

Quesiti su cui riflettereQuesiti su cui riflettere

Se non c’è equilibrio cranio-facciale è naturale che ci Se non c’è equilibrio cranio-facciale è naturale che ci sia la recidiva e allora, che senso ha la contenzione?sia la recidiva e allora, che senso ha la contenzione?

Esiste un’occlusione ideale universale oppure una Esiste un’occlusione ideale universale oppure una serie infinita di malocclusioni fisiologiche individuali?serie infinita di malocclusioni fisiologiche individuali?

Se cosi fosse, ha senso trattare sempre e comunque Se cosi fosse, ha senso trattare sempre e comunque tutte le malocclusioni?tutte le malocclusioni?

Esiste un rapporto causa><effetto tra i DTM e Esiste un rapporto causa><effetto tra i DTM e l’occlusione?l’occlusione?

Esiste un rapporto causa><effetto tra i DTM e la Esiste un rapporto causa><effetto tra i DTM e la postura corporea?postura corporea?

Se così fosse, esiste un approccio diagnostico e Se così fosse, esiste un approccio diagnostico e terapeutico alternativo a quello gnatologico classico terapeutico alternativo a quello gnatologico classico che spesso offre risultati deludenti?che spesso offre risultati deludenti?

Page 4: Ortocranidonzia presentazione

Quesiti su cui riflettereQuesiti su cui riflettere

Infine è possibile che le Infine è possibile che le procedure di diagnosi e gli procedure di diagnosi e gli obiettivi terapeutici che ci obiettivi terapeutici che ci siamo posti finora siano, siamo posti finora siano, quanto meno, insufficienti?quanto meno, insufficienti?

Page 6: Ortocranidonzia presentazione

“Il tempo è limitato: non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non rimanete intrappolati nei dogmi, che vi porteranno

a vivere e a lavorare secondo il pensiero di altre persone. Siate affamati. Siate folli.”

Steve Jobs

Page 7: Ortocranidonzia presentazione

Il pattern di crescita strutturale, geneticamente indotto dalle base cranica, è immodificabile

1° Dogma1° Dogma

Page 8: Ortocranidonzia presentazione

2°Dogma2°Dogma

L’arcata inferiore L’arcata inferiore è l’arcata guida è l’arcata guida

G. Stefanelli

Page 9: Ortocranidonzia presentazione

3°Dogma3°Dogma““Il calcolo dello spazio Posteriore Il calcolo dello spazio Posteriore

è molto meno importante è molto meno importante rispetto a quello Anteriore e alla rispetto a quello Anteriore e alla posizione degli incisivi.posizione degli incisivi.

Esso serve essenzialmente per Esso serve essenzialmente per poter rispondere alla domanda poter rispondere alla domanda se ci sarà abbastanza spazio per se ci sarà abbastanza spazio per il terzo molare inferiore”il terzo molare inferiore”

G. Stefanelli

Page 10: Ortocranidonzia presentazione

4°Dogma4°Dogma

L’inclinazione del L’inclinazione del Piano Occlusale è in Piano Occlusale è in diretto rapporto con i diretto rapporto con i piani cranici quindi piani cranici quindi non modificabilenon modificabile

G. Stefanelli

Page 11: Ortocranidonzia presentazione

5°Dogma5°Dogma

La Relazione La Relazione CentricaCentrica

G. Stefanelli

Page 12: Ortocranidonzia presentazione

DEFINIAMO LA

Punto di equilibrio ottimale tra condili mandibolari e fosse temporali a partire dal quale il movimento mandibolare si possa espletare nella maniera più vicina possibile a quella fisiologica, in armonia con la postura cervicale e linguale ottenuta dopo Reset Cranio-Posturale

Page 13: Ortocranidonzia presentazione

6°Dogma6°DogmaNel calcolo dello spazio Nel calcolo dello spazio

necessario si calcolano i necessario si calcolano i millimetri necessari millimetri necessari all’appiattimento della curva di all’appiattimento della curva di Spee essendo la stessa causa di Spee essendo la stessa causa di affollamentoaffollamento

G. Stefanelli

Page 14: Ortocranidonzia presentazione

7°Dogma7°DogmaL’appiattimento delle curve L’appiattimento delle curve

funzionali e quindi funzionali e quindi l’inclinazione sagittale e l’inclinazione sagittale e frontale dei denti ( tip e frontale dei denti ( tip e torque ) deve essere torque ) deve essere simmetrica ( Tecnica del filo simmetrica ( Tecnica del filo dritto )dritto )

G. Stefanelli

Page 15: Ortocranidonzia presentazione

8°Dogma8°Dogma

La terapia della Classe La terapia della Classe 2 sia 1° e 2° Divisione 2 sia 1° e 2° Divisione prevede la prevede la distalizzazione dei distalizzazione dei molari superiorimolari superiori

G. Stefanelli

Page 16: Ortocranidonzia presentazione

9°Dogma9°Dogma

In caso di deficit di In caso di deficit di spazio superiore ai 7 spazio superiore ai 7 mm si prevede mm si prevede l’estrazione dei l’estrazione dei premolaripremolari

G. Stefanelli

Page 17: Ortocranidonzia presentazione

L’espansione ortodontica L’espansione ortodontica delle arcate non è stabiledelle arcate non è stabile

La distanza intermolare e La distanza intermolare e intercanina tende a intercanina tende a recidivare anche dopo recidivare anche dopo prolungata contenzioneprolungata contenzione

10°Dogma10°Dogma

Page 18: Ortocranidonzia presentazione

“ “ These findings are based on orthodontic These findings are based on orthodontic techniques that focus on movement of teeth techniques that focus on movement of teeth and maxillary expansion without regard for and maxillary expansion without regard for existing cranial base and cranial bone existing cranial base and cranial bone distortions. Many functional and traditional distortions. Many functional and traditional orthodontists accept the concept that a orthodontists accept the concept that a corrected dentition has a greater probability of corrected dentition has a greater probability of remaining stable when the forces of the dental remaining stable when the forces of the dental musculature are in a state of harmony. The musculature are in a state of harmony. The advanced paradigm expands that concept to advanced paradigm expands that concept to include harmony of the cranial mechanism (28 include harmony of the cranial mechanism (28 cranial bones and dural membrane system).”cranial bones and dural membrane system).”

D. Nordstorm ( ALF System )

Page 19: Ortocranidonzia presentazione
Page 20: Ortocranidonzia presentazione

Obbiettivi del Trattamento Ortodontico

L’obbiettivo generale in ortodonzia dovrebbe dunque essere quello di favorire il raggiungimento di un nuovo “equilibrio dinamico” tra le componenti del sistema stomatognatico che sia il meno distruttivo, il meno instabile, il meno energeticamente dispendioso possibile, nell’assoluto rispetto dello schema cranio-posturale individuale!

Page 21: Ortocranidonzia presentazione

TERAPIA FUNZIONALETERAPIA FUNZIONALEPresupposti FondamentaliPresupposti Fondamentali

garantirsi la congruità dei diametri traversali attraverso garantirsi la congruità dei diametri traversali attraverso adeguate procedure espansive;adeguate procedure espansive;

Favorire lo sviluppo di un piano occlusale che abbia un Favorire lo sviluppo di un piano occlusale che abbia un andamento opposto a quello tipico della malocclusione che andamento opposto a quello tipico della malocclusione che dobbiamo correggere;dobbiamo correggere;

ripristinare le funzioni eventualmente deficitarie, ripristinare le funzioni eventualmente deficitarie, respirazione e deglutizione, e garantire la bilateralità delle respirazione e deglutizione, e garantire la bilateralità delle funzione simmetriche (masticazione) sapendo di operare su funzione simmetriche (masticazione) sapendo di operare su una struttura fisiologicamente asimmetrica;una struttura fisiologicamente asimmetrica;

accertarsi che non sussistano fattori extra-stomatognatici accertarsi che non sussistano fattori extra-stomatognatici che interferiscono su tali funzioni e/o che determinino che interferiscono su tali funzioni e/o che determinino modifiche della postura cervicale e,di conseguenza, della modifiche della postura cervicale e,di conseguenza, della posizione mandibolare. Ovviamente nell’eventualità che posizione mandibolare. Ovviamente nell’eventualità che questi esistano dovranno essere trattati preventivamente o questi esistano dovranno essere trattati preventivamente o di concerto al trattamento ortodontico.di concerto al trattamento ortodontico.

In quest’ultimo punto è in pratica riassunto tutto il concetto delle correlazioni occluso-posturali!

Page 22: Ortocranidonzia presentazione

TERAPIA FUNZIONALETERAPIA FUNZIONALEPresupposti FondamentaliPresupposti Fondamentali

Garantirsi la congruità dei Garantirsi la congruità dei diametri traversali attraverso diametri traversali attraverso adeguate procedure adeguate procedure espansiveespansive

Page 23: Ortocranidonzia presentazione

Su queste basi si riconoscono 3 tipi Su queste basi si riconoscono 3 tipi di trattamento espansivodi trattamento espansivo

ORTOPEDICOORTOPEDICOORTODONTICOORTODONTICOPASSIVOPASSIVO

Page 24: Ortocranidonzia presentazione

Espansione OrtopedicaEspansione Ortopedica Consiste essenzialmente nella separazione della sutura Consiste essenzialmente nella separazione della sutura

mediana del palato attraverso l’uso del disgiuntore rapido, con mediana del palato attraverso l’uso del disgiuntore rapido, con poco o nullo spostamento dei denti attraverso l’osso alveolare. poco o nullo spostamento dei denti attraverso l’osso alveolare. Il disgiuntore in realtà non influenza soltanto la sutura palatina Il disgiuntore in realtà non influenza soltanto la sutura palatina ma anche i sistemi della sutura circum-zigomatica e circum-ma anche i sistemi della sutura circum-zigomatica e circum-maxillare ed è quindi in grado di arrecare notevoli modificazioni maxillare ed è quindi in grado di arrecare notevoli modificazioni dell’architettura cranio-facciale.dell’architettura cranio-facciale.

Diversi studi riportano le modifiche istologiche a livello Diversi studi riportano le modifiche istologiche a livello suturale, i cambiamenti della permeabilità nasale ( alcuni suturale, i cambiamenti della permeabilità nasale ( alcuni ritengono che l’espansione rapida andrebbe applicata sempre ritengono che l’espansione rapida andrebbe applicata sempre nel respiratore orale indipendentemente dalle necessità di nel respiratore orale indipendentemente dalle necessità di allineamento dentale ), oltre alle modifiche scheletriche e allineamento dentale ), oltre alle modifiche scheletriche e dentali generali.dentali generali.

Page 25: Ortocranidonzia presentazione

Quando NON utilizzare la Quando NON utilizzare la REPREP

Quando andiamo Quando andiamo contro il principio contro il principio della della NORMA NORMA VOLUMETRICAVOLUMETRICA

Page 26: Ortocranidonzia presentazione

Quando NON utilizzare la Quando NON utilizzare la REPREP

In presenza di In presenza di Strains e Strains e Compressioni Compressioni CranicheCraniche

Page 27: Ortocranidonzia presentazione

Espansione PassivaEspansione Passiva

METTERESTE IN BOCCA A VOSTRO FIGLIO UNA SIMILE MOSTRUOSITA’?

Page 28: Ortocranidonzia presentazione
Page 29: Ortocranidonzia presentazione

La direzione dell’ansa centrale è uno stimolo linguale importante; nelle Classi III, ad esempio, dove corpo e punta della lingua sono su un piano orizzontale, il Bionator consente di correggerne la postura, abbassandone la parte posteriore, tramite l’ansa centrale e alzandone la punta nella zona di propriocezione retro-incisiva tramite il corpo costituito dalle flange inferioriContemporaneamente si possono modificare i piani occlusali, creando apposite nicchie nella resina, per funzionalizzare le curve

Page 30: Ortocranidonzia presentazione
Page 31: Ortocranidonzia presentazione

Nessun autore si è preoccupato di analizzare il ruolo “posturale” svolto dal sistema ioide-lingua

Page 32: Ortocranidonzia presentazione

LINGUA TORSIONALE

Page 33: Ortocranidonzia presentazione

Apparecchiatura con stimoli propriocettivi che riproducono l’elicoide generato dalle forze muscolari su archi sezionali

Page 34: Ortocranidonzia presentazione

Mascherine termostampate con spessori di stimolazione propriocettiva linguale utilizzabili a scopo diagnostico ( testabili clinicamente e strumentalmente)

Page 35: Ortocranidonzia presentazione

G. Stefanelli

Il Bite dinamico-funzionale.

Page 36: Ortocranidonzia presentazione
Page 37: Ortocranidonzia presentazione

Lato lavorante Lato bilanciante

PL: TP-PTE-TR.S.AL: TA-PTI-SCM

Page 38: Ortocranidonzia presentazione

Masticazione e PosturaMasticazione e Postura

Una masticazione Una masticazione monolaterale può monolaterale può innescare un innescare un disequilibrio posturale?disequilibrio posturale?

Page 39: Ortocranidonzia presentazione
Page 40: Ortocranidonzia presentazione

Le piste dirette

Page 41: Ortocranidonzia presentazione
Page 42: Ortocranidonzia presentazione

Placche Planas con archi vestibolari e viti centrali

Page 44: Ortocranidonzia presentazione

Corrispondenza tra la curva lombare e la curvatura delle arcate sui modelli

Page 45: Ortocranidonzia presentazione

Devo intervenire a trattare la Devo intervenire a trattare la malocclusione, e se si, quando e in malocclusione, e se si, quando e in che modo ?che modo ?

Page 46: Ortocranidonzia presentazione

Le più cedevoli fra tutte le cose possono sconfiggere le più rigide. Che il molle la vinca sul duro è un fatto a tutti noto, ma di cui nessuno si giova

Lao Tse

Le più cedevoli fra tutte le cose possono sconfiggere le più rigide. Che il molle la vinca sul duro è un fatto a tutti noto, ma di cui nessuno si giova

Lao Tse

Se vuoi drizzare una cosa prima cerca di storcerla di più

Lao Tse

Se vuoi drizzare una cosa prima cerca di storcerla di più

Lao Tse

Page 47: Ortocranidonzia presentazione

ADVANCED LIGHTWIRE FUNCTIONAL

Page 48: Ortocranidonzia presentazione

Il dispositivo originale ALF Il dispositivo originale ALF fu ideato da Darick fu ideato da Darick Nordstrom ( California ) nel Nordstrom ( California ) nel 1980 a partire dai concetti e 1980 a partire dai concetti e dal disegno delle dal disegno delle apparecchiature di Crozatapparecchiature di Crozat

Page 49: Ortocranidonzia presentazione

““Applying the principles of ALF Applying the principles of ALF philosophy to an orthodontic philosophy to an orthodontic treatment plan will simplify treatment plan will simplify attaining the treatment goals of a attaining the treatment goals of a stable, self maintaining stable, self maintaining occlusion.”occlusion.”

Darick NordstromDarick Nordstrom

Page 50: Ortocranidonzia presentazione

G. Stefanelli

Il mascellare superiore rappresenta le fondamenta della base cranica quindi è prioritario il suo trattamento.

Page 51: Ortocranidonzia presentazione

L’occlusione è un meccanismo che si autoregola e si auto L’occlusione è un meccanismo che si autoregola e si auto corregge in funzione di bilanciare le ossa cranichecorregge in funzione di bilanciare le ossa craniche

I due meccanismi devono essere integrati pena il verificarsi I due meccanismi devono essere integrati pena il verificarsi di instabilità strutturale del complesso pelvi-rachideo, del di instabilità strutturale del complesso pelvi-rachideo, del sistema muscolo-fasciale-legamentoso, oltre a squilibri sistema muscolo-fasciale-legamentoso, oltre a squilibri funzionali del Sistema Nervoso Centrale e Autonomo.funzionali del Sistema Nervoso Centrale e Autonomo.

Un’occlusione stabile richiede una deglutizione matura Un’occlusione stabile richiede una deglutizione matura definita come : corretta dimensione verticale e spazio definita come : corretta dimensione verticale e spazio linguale con ATM ben funzionanti. linguale con ATM ben funzionanti.

Le forze applicate sui denti e sulle ossa craniche Le forze applicate sui denti e sulle ossa craniche dovrebbero essere minime o comunque simili a quelle dovrebbero essere minime o comunque simili a quelle applicate in deglutizione fisiologica. applicate in deglutizione fisiologica.

Page 52: Ortocranidonzia presentazione

Correggere le distorsioni mascellari e Correggere le distorsioni mascellari e quindi cranichequindi craniche

Correggere l’allineamento dei denti Correggere l’allineamento dei denti superiori ed inferiori e la loro superiori ed inferiori e la loro intercuspidazioneintercuspidazione

Correggere le disfunzioni posturali Correggere le disfunzioni posturali correlate.correlate.

Page 53: Ortocranidonzia presentazione

CAPITOLO 3CAPITOLO 3Lo Schema Cranico Lo Schema Cranico Lesioni della Sinfisi Sfeno-BasilareLesioni della Sinfisi Sfeno-BasilareDiagnosi antropometrica e sui modelliDiagnosi antropometrica e sui modelli

Page 54: Ortocranidonzia presentazione

Occipite - S.S.B. - Sfenoide Occipite - S.S.B. - Sfenoide

FlessioneFlessione

EstensioneEstensione

Torsione sinistraTorsione sinistra

Torsione destraTorsione destra

Side bending rotazione destraSide bending rotazione destra

Side bending rotazione sinistraSide bending rotazione sinistra

Strain verticale sfenoide alto Strain verticale sfenoide alto

Strain laterale sfenoide destroStrain laterale sfenoide destro

Strain verticale sfenoide basso Strain verticale sfenoide basso

Strain laterale sfenoide sinistroStrain laterale sfenoide sinistro

CompressioneCompressione

Page 55: Ortocranidonzia presentazione
Page 56: Ortocranidonzia presentazione

CAPITOLO 4CAPITOLO 4DIAGNOSI RADIOLOGICADIAGNOSI RADIOLOGICA

Non esiste e non potrai mai esistere un sistema di analisi assolutamente perfetto cosi come non esistono geometrie vere ma

geometrie più o meno comode ( H.Poncarè matematico e filosofo francese 1854-1912)

Page 57: Ortocranidonzia presentazione

Valori Posturali

N-S-Ba=129 +/-5MGA=101°+/-5NS-C2=92°+/-6NS-C4=97°+/-6Diff=5° Iperlordosi< IpolordosiOA=4-9mmC1p=13mm (M) 12mm (F)+/-2C2-ramo=7,4+/-3,8

Triangolo Ioideo*H-H’= 3mm+/-2

Rapporto verticaleDVA/DVP/DVC

NS

SNPOP

C2

C4

C1p

H

H’

I PARAMETRI POSTURALI VANNO MESSI IN RIFERIMENTO

ALL’ANDAMENTO DEL PIANO OCCLUSALE

Page 58: Ortocranidonzia presentazione

Studio completo rachide cervicale statico-dinamico-transorale

Page 59: Ortocranidonzia presentazione

rotazione di C1. rotazione di C2

Page 60: Ortocranidonzia presentazione

CAPITOLO 5CAPITOLO 5DIAGNOSI CLINICADIAGNOSI CLINICATRATTAMENTO CRANICOTRATTAMENTO CRANICO

“ Il corpo cura sé stesso in modo sicuro, sensibile, logico ed osservabile.Il guaritore interno può essere avvicinato dall’esterno.

L’uomo possiede un potenziale curativo che aspetta solo la mano, il cuore e la mente di una persona esperta per manifestarsi e permettere alla salute di avanzare.

Ne trarrà beneficio il paziente ma anche il medico che ha prestato la sua opera, attraverso l’ampliamento della sua conoscenza e coscienza.

Dovrebbe essere fatto, può essere fatto e la Kinesiologia Applicata rappresenta un modo ed uno strumento per poterlo fare”.

George Goodheart, DC

Page 61: Ortocranidonzia presentazione
Page 62: Ortocranidonzia presentazione

Analisi Posturale

Page 63: Ortocranidonzia presentazione

Analisi del Piede

Page 64: Ortocranidonzia presentazione
Page 65: Ortocranidonzia presentazione
Page 66: Ortocranidonzia presentazione
Page 67: Ortocranidonzia presentazione
Page 68: Ortocranidonzia presentazione
Page 69: Ortocranidonzia presentazione

S.N.

M.A.

N.L.

N.V.

M.R.P.

Kinesiologia ApplicataL’arte d’interpretare il linguaggio del corpo

Struttura

PsicheBiochimica

George J. Goodheart 1964

Page 70: Ortocranidonzia presentazione
Page 71: Ortocranidonzia presentazione

Risposte Riflesse

Riflesso patellare

Riflessi oculari

Riflessi cervicali

Jendrassik

Schemi deambulatori

Page 72: Ortocranidonzia presentazione

CHALLENGE PROPRIOCETTIV

OPELVI-RACHIDEO

Page 73: Ortocranidonzia presentazione

Verifica e trattamento MRPVerifica e trattamento MRP TorsioneTorsione SBRSBR SVA o SVBSVA o SVB SLSL

Page 74: Ortocranidonzia presentazione
Page 75: Ortocranidonzia presentazione

CAPITOLO 6CAPITOLO 6

“Alf design may be limited only by your fantasy!”Darick Nordstrom

Page 76: Ortocranidonzia presentazione

Il filo base è un Elgiloy giallo diametro 025Il filo base è un Elgiloy giallo diametro 025 Diametro 028-030 se si richiede una maggior Diametro 028-030 se si richiede una maggior

rigiditàrigidità Estensioni di filo 022Estensioni di filo 022 Ausiliari ( archi labiali, mollette retroincisive ) Ausiliari ( archi labiali, mollette retroincisive )

diametro 018diametro 018

Dispositivo ALF Standard

Page 77: Ortocranidonzia presentazione

CAPITOLO 7CAPITOLO 7

“ Il disegno, la costruzione e la regolazione di ogni apparecchiatura è determinata dal modo in cui l’operatore intende usarla e dagli obbiettivi del trattamento da lui previsti” Jack L. Hockel

Page 78: Ortocranidonzia presentazione

La terapia ALF deve essere associata a trattamento osteopatico

Page 79: Ortocranidonzia presentazione

CAPITOLO 8CAPITOLO 8

“Dobbiamo essere grati ai nostri pazienti poiché ognuno di loro è per noi un nuovo insegnante e una nuova lezione” J. Daniel Subtelny

Page 80: Ortocranidonzia presentazione

Nessuno la racconta com’è, come deve essere. Tanto meno i dentisti che, diceva Flaubert, sono tutti bugiardi. Ma non possiamo farne a meno e forse sull’avventurosa strada delle nostre quotidiane esistenze se ne trova infine uno più gentile, più a modo, più consapevole. Chissà.

E’ l’augurio che faccio ai lettori di questo libro.


Recommended