+ All Categories
Home > Travel > Ospabi - P

Ospabi - P

Date post: 13-Jul-2015
Category:
Upload: mauro-zampolini
View: 254 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
1 Primi dati raccolti Studio Prospettico OSCABI - P
Transcript

1

Primi dati raccolti

Studio Prospettico

OSCABI - P

2

Centri già attivi (25)Centri già attivi (25)

Os pedale CittàCentro Cardinal Ferrari FontanellatoMontecatone rehabilitation institute ImolaPresidio Ospedaliero M. Ausiliatrice Torino

Fondazione Salvatore Maugeri NapoliH Versilia Lido di CamaioreCasa di Cura Borghi BrebbiaH San Bortolo VicenzaAz. Osp. Univ. Pisana PisaFondazione Maugeri PaviaCasa di cura Santa Maria CastellanzaIRCSS San Camillo VeneziaH Sacro Cuore don Calabria NegrarAz. Osp. della Valtellina Valchiavenna SondaloIstituto Sant'anna Crotone

Az. Osp. G. Salvini Garbagnate Milaneseauxilium vitae volterraLa Nostra Famiglia Bosisio PariniPresidio Caraglio CuneoH Civile Carlo e Donnino PergolaOspedale di Circolo Macchi VareseVilla beretta Costa mansnaga

CDC San Giuseppe Roma

Osp. Civile Franchini Sant'Arcangelo di RomagnaOspedali SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo sede distaccata Borsalino AlessandriaUnità Gravi Cerebrolesioni Trevi (Perugia)

3

75 pazienti attualmente arruolati

4

Baseline

5

SessoSesso

6

Età evento acutoEtà evento acuto

Età media generale: 37.7 – DS 14.0 (minimo 14 anni, massimo 75)

Età evento/SessoEtà evento/Sesso

Età media femmine:Età media femmine: 38.8 anni – DS 12.8 (minimo 14.2 anni, massimo 74.4)

Età media maschi:Età media maschi: 37.1 anni – DS 14.5 (minimo 14.9 anni, massimo 74.8)

Statistiche descrittive

75 14.24 74.85 37.6727 13.97160

75

Età all'evento

Validi (listwise)

N Minimo Massimo MediaDeviazione

std.

Statistiche descrittive

23 14.24 74.67 38.8513 12.85261

23

52 14.90 74.85 37.1513 14.52852

52

Età all'evento

Validi (listwise)

Età all'evento

Validi (listwise)

SESSOF

M

N Minimo Massimo MediaDeviazione

std.

7

Età medio evento-trauma

DIAGNOSI

6321

Me

dia

ET

A_

EV

50

40

30

20

• Trauma cranico

• Ictus cerebrale

• Anossia cerebrale• Altro

• P

• Altro

8

Tipo evento acutoTipo evento acuto

Altre eziologieAltre eziologie

9

Tipo evento acuto / sessoTipo evento acuto / sesso

Femmine Maschi

10

Quadro clinico funzionale I

Stazione eretta

Cammino

11

Quadro clinico-funzionale II

12

Spasmi

Il 43% (32pts) dei pazienti presenta degli spasmi

N Minimo Massimo Media DS

Spasm score Arti superiori 26 0 4 2.04 1.37

Spasm Score Arti inferiori 26 0 4 2.31 1.05

13

Tono muscolareTono muscolare

Tipo schema patologicoTipo schema patologico

Statistiche descrittive

72 1.00 5.00 3.3264 .86960

73 2.00 5.00 3.5489 .72646

72

AS_0

AI_0

Validi (listwise)

N Minimo Massimo MediaDeviazione

std.

14

Trattamenti pregressi ITrattamenti pregressi I

FarmaciFarmaci

Statistiche descrittive

61 25 100 74.33 17.835

73 0 150 7.64 26.403

3 0 6 2.00 3.464

6 0 150 54.17 55.715

4 0 450 187.50 225.000

Baclofene

Benzodiazepine

Tizanidina

Dantrolene

Gabapentina

N Minimo Massimo MediaDeviazione

std.

DosiDosi

15

Trattamenti pregressi IITrattamenti pregressi II

Il 47.3% (35pts) dei pazienti ha subito trattamenti focali (BTX e fenolo)

Il 6.8% (5 pts) dei pazienti ha subito trattamenti Il 6.8% (5 pts) dei pazienti ha subito trattamenti chirurgici a carico dell’apparato muscolo scheletricochirurgici a carico dell’apparato muscolo scheletrico

16

Indici di limitazione attività e restrizione della partecipazione

GOSGOS

LCF LCF media = 3.5 (minimo 1, massimo 8)

DRSDRS media = 19.8 cioè disabilità estremamente severa (minimo 2, massimo 29)

17

Valutazione dolore

Il paziente presenta dolore?Il paziente presenta dolore?

VAS media: VAS media: 60.3± 36.3 (minimo 0, massimo 100)

2 2.7

11 14.9

39 52.7

22 29.7

74 100.0

Missing

No

Non valutabile

Si

Totale

Frequenza Percentuale

18

Valutazione funzionale

Barthel Index Barthel Index medio = 7.89±20.49 (minimo 0, massimo 74)

19

Menomazioni interagenti

20

Assistenza

21

Obiettivi del trattamento- Principale

22

Obiettivi del trattamento- Secondari

23

Test

24

Test al baclofenTest al baclofen

Setting clinico per testSetting clinico per test

25

26

Test in bolo

Durata della risposta

Test in continuaLa durata media del test in continua è 9.75 con ds 9.14 giorni (min2, max23)Il dosaggio finale medio è stato di 205 µg con ds 78.58 µg (min120, max275)

27

Metodica del test

Eventi avversiNella fase di test il 12.7% (8 pts) dei pazienti ha sperimentato un evento avverso

28

Obiettivi ottenuti dal test

29

Valutazione di efficacia (disponibile per 61 pts)

30

Impianto

31

Statistiche descrittive

51 15.45 76.58 38.3446 14.16036Età mediaall'impianto

N Minimo Massimo MediaDeviazione

std.

Dati impianto (informazioni disponibili per 51 pazienti)Dati impianto (informazioni disponibili per 51 pazienti)

Tipo anestesia

32

33

Concentrazione baclofene

Informazioni infusionaliInformazioni infusionali

Il 94.1% dei pazienti impiantati utilizza una infusione continua semplice

1 paz usa la programmazione complessa

Dose media 150.78 ± 62 microg/die (range 30 – 330 microg/die)

Per il 72% (36pts) dei pazienti l’impianto è stato effettuato durante l’iter di trattamento.

34

Follow-up

35

Numerosità ai follow-up

36

Quadro clinico funzionale I (3 mesi)

Stazione eretta

Cammino

37

Quadro clinico funzionale II (3 mesi)

38

Spasmi (3 mesi)

Il 17.6% (6pts) dei pazienti presenta degli spasmi

N Minimo Massimo Media DS

Spasm score Arti superiori 3 0 3 1.33 1.53

Spasm Score Arti inferiori 4 1 3 1.75 0.96

La riduzione degli spasmi è significativa:• per arti superiori con p<0.05• Per arti inferiori con p<0.005

39

Tono muscolare (3 mesi)

N Minimo Massimo Media DS

Media ipertono Arti superiori 33 1 4 2.68 0.88

Media ipertono Arti inferiori 33 1 4 2.82 0.85

La riduzione dell’ipertono è significativa:• per arti superiori con p<0.005• Per arti inferiori con p<0.001

40

Tipo schema patologico (3 mesi)

41

Tipo schema patologico (3 mesi)

42

Raggiungimento ob. principale (3 mesi)

43

Raggiungimento ob. secondari (3 mesi)

Nota: non sono stati considerati gli ob.principali

44

Soddisfazione terapia I (3 mesi)

45

Soddisfazione terapia II (3 mesi)

46

Eventi avversi

47

Eventi avversi: legati al baclofen intratecale

48

Eventi avversi: legati al sist infusionale


Recommended