+ All Categories
Home > Documents > Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso...

Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: eula-milani
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
51
Osservazione • Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso all’atto? • Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione della tecnica deve intercorrere • un termine non inferiore a sette giorni. La volontà può essere revocata da ciascuno dei soggetti indicati dal presente comma fino al momento della fecondazione dell'ovulo. Irrevocabilità del consenso per l’eterologa Impianto Fecondazione
Transcript
Page 1: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Osservazione• Quando è concluso il processo procreativo e, quindi,

quando è revocabile il consenso all’atto?• Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione

della tecnica deve intercorrere• un termine non inferiore a sette giorni. La volontà può

essere revocata da ciascuno dei soggetti indicati dal presente comma fino al momento della fecondazione dell'ovulo.

• Irrevocabilità del consenso per l’eterologa

Impianto Fecondazione

Page 2: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Eterologa

•Paternità o maternità sono diritti indisponibili?•Allora l’azione di disconoscimento può essere sempre esercitata

•Tutela del diritto alla affidamento dell’altro coniuge e dell’embrione?•Allora il consenso è irrevocabile

Page 3: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

EterologaCorte di cassazione - sez. I civ. - 26.2-15.3 1999 n. 2315 Vieta al coniuge, una volta prestato il consenso, il diritto di disconoscere la paternitàUna filiazione civile che si articola in parallelo alla filiazione naturale: l'una ha il suo presupposto nella relazione sessuale e implica le norme sul disconoscimento della paternità di cui all'art. 235 cc; l'altra in un atto artificiale come l'adozione o il consenso all'intervento medico. Legge 40\2004 art. 9Qualora si ricorra a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo in violazione del divieto di cui all'articolo 4,comma 3, il coniuge o il convivente il cui consenso è ricavabile da atti concludenti non può esercitare l'azione di disconoscimento della paternità nei casi previsti dall'articolo 235, primo comma, numeri 1) e 2), del codice civile, né l'impugnazione di cui all'articolo 263 dello stesso codice.

Page 4: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Compiti per casa

• Adozione di embrioni ed eterologa?

• Rapporto tra adozione di bambini e adozione di embrioni

Page 5: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.
Page 6: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Ancora un esempioCorte di cassazione tedesca

9 novembre 1993

Azione di risarcimento del danno intentata contro una clinica per aver distrutto il seme ivi depositato prima di subire un intervento per un tumore alla vescica, che avrebbe irreversibilmente precluso la capacità di procreare

Risarcimento del danno è possibile se vi è stata una lesione personale

Page 7: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

La distruzione del seme è una lesione personale

• Una volta separato dal corpo, il seme assume un’autonomia giuridica che impedisce di ricondurlo all’integrità della persona

• Bisogna distinguere tra separazioni irreversibili (donazione di sangue, donazione di organi) e reversibili

Page 8: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Allargamento del concetto di persona in relazione alla visione

dinamica dell’idea di salute

• E’ persona tutto quanto riguarda la vita di relazione

(esempio: si è riconosciuto il danno alla persona a un cieco a cui era stato ferito il cane che l’assisteva nella deambulazione )

Page 9: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Perry-Rogers v. Fasano, 715 N.Y.S.2d 19 (App. Div. 2000)

Vengono impiantati per errore , oltre ai propri, embrioni di un’altra coppia

Il caso sembra più simile allo scambio di bambini nella culla che al problema dei diritti della madre gestante nei confronti della madre biologica It bears more similarity to a mix-up at the time of a hospital’s discharge of two newborn infants, which should simply be corrected at once, than to one where a gestational mother has arguably the same rights to claim parentage as the genetic mother.

Page 10: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.
Page 11: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Self-service

• Seme – proprietà• Seme – persona• Embrione – proprietà comune (prima

dell’impianto)• Embrione – proprietà della donna

(dopo l’impianto)• Embrione persona (danno esistenziale)

Page 12: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.
Page 13: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Chakrabarty

• microbiologo indiano dipendente della General Electric

• il diritto di brevettare un nuovo batterio, realizzato con tecniche di ingegneria genetica utilizzando quattro ceppi diversi di batteri del genere Pseudomonas.

• Questo “nuovo” batterio aveva una rilevante utilità disinquinante, perché era capace di scindere catene di idrocarburi, rendendo così il petrolio grezzo biodegradabile in acqua marina.

• Decisione assunta 5 a 4

Page 14: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

il fatto che quei microrganismi siano vivi non ha alcun significato legale", i microrganismi sono più simili a "reagenti e catalizzatori" che a cavalli, api, rose o lamponi (Daimond v. Chakrabarty, 65L ed 2d 144, 16 giugno, 1980 )

“biologicamente e scientificamente l’entità che abbiamo creato non è un individuo, non è una vita umana, è soltanto una vita cellulare” un grappolino di sei cellule “non più grandi di una capocchia di uno spillo (Michael D. West)

Page 15: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Il dilemma di Dyson

• Se potreste ordinare via internet un fiore personalizzato con i petali della rosa, il gambo del giglio, il profumo della lavanda, la durata dell’orchidea… avreste problemi morali a esigere una manipolazione gentica di questo genere?

E se si trattasse di un animale?

E di un bambino?

Page 16: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Sfruttamento di sé – il caso Moore

Moore, sottoposto a cura per una rara forma di leucemia, apprende per caso che il Dr. Golde, utilizzando la milza che gli aveva asportato, aveva scoperto un particolare tipo di cellule produttrici di linfochine e ne aveva tratto il brevettato una linea cellulare speciale (MO) da cui derivavano i brevetti di altri nove prodotti

Moore ritiene di essere il legittimo proprietario della propria milza (e relative linfochine) e agisce in giudizio per ottenere il risarcimento per “appropriation of identity”

Page 17: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

DNA- Proprietà

Lymphokines, come il nome o il volto, hanno la medesima strttura molecolare in ogni essere umano e svolgono la medesima funzione immunitaria. Il particolare gene che produce la linfochina e che è stato utilizzato in laboratorio è il medesimo in ogni persona; non è più specifico, rispetto a Moore, di quanto lo sia il numero delle

vertebre o la formula dell’emoglobina.

Moore v. Regents of the University of California, 793 P.2d 479 (Cal. 1990)La corte suprema della California decise che concedere ai pazienti un diritto di proprietà sulle cellule avrebbe arrestato la ricerca scientifica

Page 18: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Moore

Apparentemente la sentenza pone una netta linea di demarcazione tra l’identità umana, espressa dal corpo nel suo complesso, e le singole parti del corpo: organi, linee cellulari, cellule, sintesi chimiche... Si tratta, però, di un rifiuto del riduzionismo soltanto apparente perché, in tal modo, le componenti del corpo diventano meri oggetti sfruttabili commercialmente.

E’ possibile continuare ad affermare che Moore è una persona, se poi, pezzo per pezzo, il suo corpo viene considerato soltanto una cosa?

Page 19: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

DNA- Proprietà

A)Cosa – res nullius –

first possession theory

A)Opera dell’ingegno (brevetto)

B)Persona

Page 20: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Dissenting OpinionMosk

Fino a che punto sia ancora possibile preservare le idee di “santità e dignità”, attraverso le quali noi consideriamo la persona come un organismo unitario, quando si autorizzano i ricercatori ad utilizzare cellule e sequenze genetiche come un qualsiasi prodotto economico. Sembra delinearsi una nuova e subdola forma di schiavitù: se per schiavitù intendiamo “l’abuso indiretto del corpo attraverso il suo sfruttamento economico ad esclusivo beneficio di altri”

Page 21: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Dissenting OpinionMosk

Sarebbe uno stiracchiamento inaccettabile della lingua inglese includere lo sfruttamento commerciale nell’uso scientifico

Page 22: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Dubbio

Moore non è solo la sua milza (su questo è difficile non essere d’accordo), ma è anche la sua milza?

Page 23: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Natura ambigua del brevetto

invenzione

PersonalitàDiritto d’autore

ProprietàDiritto di escludere

Page 24: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

DNA-Identità

• diritto all’immagine (tutela della dignità)Il diritto all’immagine come elemento costitutivo dell’identià

individuale – Utilizzare un’immagine senza il consenso dell’interessato è una forma di asservimento intollerabile –Schiavitù biologica

• identità come diritto alla pubblicità (tutela della proprietà)

Il diritto (in genere di una persona famosa) di controllare il mercato della propria immagine

Page 25: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Direttiva98\44\CE del Parlamento europea e del Consiglio del 6

Luglio 1998 Brevettabilità delle innovazioni

biotecnologicheart. 5 n. 1 "Il corpo umano, nei vari stadi della sua

costituzione e del suo sviluppo, nonché la mera scoperta di uno dei suoi elementi, ivi compresa la sequenza o la sequenza parziale di un gene, non possono costituire innovazioni brevettabili“

Art. 5 n. 2 "Un elemento isolato del corpo umano, o diversamente prodotto, mediante un procedimento tecnico, ivi compresa la sequenza o la sequenza parziale di un gene, può costituire un'invenzione brevettabile".

Page 26: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Tbr Milano 11 novembre 1999

• Autorizza la brevettabilità in materia biologica, ma sottolinea che “la normativa comunitaria, il cui valore prevalentemente) ideologico-politico è ben noto e che risulta fortemente influenzata dalla legislazione USA…

Page 27: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Documento di studio del 2004

• Se qualcuno si limita a individuare l’esistenza nel corpo di una determinata sequenza di DNA, si tratta di una mera scoperta non suscettibile di protezione giuridica attraverso il brevetto.

• Diverso è il caso in cui la sequenza di DNA viene isolata dal suo ambiente naturale. In questo caso qualcuno ha inventato, attraverso un processo tecnico riproducibile solo in laboratorio, una selezione delle sequenze che non esisteva, in quanto tale, in natura.

• “La sequenza isolata non è un prodotto della natura, ma un derivato dalla natura

Page 28: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo 14.07.2005 su “Sviluppi e implicazioni del diritto dei brevetti nel settore della biotecnologia e dell’ingegneria genetica”.

“ tra le sequenze di DNA e le sostanze chimiche non esistano differenze tali da giustificare un diverso trattamento per quanto riguarda l’ambito della protezione conferita da un brevetto”.

Page 29: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.
Page 30: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

United States v. Garber (607 F.2d 92-5th Cir. 1979

Una donna fu accusata di frode fiscale per aver evaso le tasse sui notevoli introiti derivanti dalla vendita del suo sangue rarissimo.

Page 31: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Sfruttamento di sé – il caso Green

Green vive vendendo il proprio sangue due volte la settimana e paga le tasse a partire da quello che guadagna. Chiede di poter detrarre le spese che sostiene.

La corte ritiene che, pur riconoscendo la santità del corpo, non c’è nessuna ragione per distinguere la vendita di uova, latte, carne da quella del sangue.Tuttavia nega che sia deducibile l’assicurazione sulle malattie così come si sarebbero potuto dedurre le spese per la manutenzione della macchina“Sebbene il corpo sia lo strumento della sua impresa… NON è UNA MACCHINA mantenuta solo per produrre sangue”

Page 32: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Sfruttamento di sé – il caso italiano

Una ditta ha ricorre al Min. delle Finanze perché paga l’IVA su pezzi di organo, mentre gli organi interi sono esentati

Art. 10 n. 4 DPR 1972 n. 633 esclude dall’IVA “la cessione di organi, di latte e di sangue umani e di plasma sanguigno”

Bisogna fare riferimento alla loro destinazione merceologica, e le peculiari caratteristiche dei prodotti di cui trattasi non possono avere destinazione diversa da quella di sostituire, in tutto o in parte, organi umani

Page 33: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Williams v Williams(1882) 20 Ch D 659

Non c’è nessun diritto di proprietà sul cadavere e non si può lasciare in eredità il proprio corpo attraverso un testamento o in altro modo.Le istruzioni sul funerale possono costituire un vincolo morale, ma non impongono alcuna obbligazione giuridica.L. 130 del 7 marzo 2001 in materia di cremazione e di dispersione delle ceneri dà rilevanza alla manifestazione di volontà della persona

Page 34: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Stewart v Schwartz Brothers-Jefler Memorial Chapel Inc and Scott 606 NYS 2d 965 (1993).

Oltre a riconoscere valore vincolante al testamento biologico, è stato attribuito rilievo anche alle dichiarazioni orali

Page 35: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Holtham v Arnold(1986) 2 BMLR 123 at 125.

Credo sia virtualmente impossibile per un giudice esprimere ogni giudizio morale…Il rapporto tra un uomo deceduto e il suo partner, da una parte, e i suoi familiari dall’altra è una di quelle cose estremamente difficili da penetrare per un estraneo. In queste circostanze, la sola via realmente aperta al giudice è di decidere in accordo con il diritto e il diritto afferma che il soggetto legalmente autorizzato all’amministrazione (l’erede legittimo) ha il dovere di disporre il funerale

Page 36: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

R v Kelly [1998]

E’ imputabile di furto l’artista che sottrae da un E’ imputabile di furto l’artista che sottrae da un obitorio parti di cadavere per dipingerle?obitorio parti di cadavere per dipingerle? (La corte riterrà che parti del corpo umano siano suscettibili di divenire proprietà ai fini del s.4 [of the Theft 1968 Act) anche senza l’attribuzione di diversi attributi, se essi hanno un uso o un significato che va oltre la loro mera esistenza. Ciò potrebbe avvenire, per esempio, se sono destinati a un trapianto di organi, all’estrazione del DNA o per essere esibite come prova in un processo

Page 37: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

R v Rothery 19761 Crim LR 691, CA

Fu ritenuto colpevole di furto un imputato che aveva sottratto campioni di sangue prelevati per il controllo del tasso alcolico

Page 38: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Il caso Daoud

Detenuto nel carcere di Avignone si taglia la falange del dito mignolo e la invia per protesta al Ministro di giustiziaViene curato e l’amministrazione gli riconsegna, in un vasetto, il suo dito

Subito dopo gli viene confiscato, perché considerato un oggetto che sarà riconsegnato solo alla fine della detenzione

Page 39: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

DNA

Cellule – geni - linee cellulari

Organi – parti staccate del corpo

Page 40: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

DNA

Proprietà

Salute

Identità

Informazione

Publicy

Intellettuale

BiologicaDignity

Pubblica

Privata Dovere

Diritto

Energia

Page 41: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Mercato v. bioetica

Una bioetica clinica, privata, consumistica regolata dalla legge della domanda e dell’offertaIncondizionata sperimentabilità e brevettabilità

La medicina come sub-politica: non esiste un luogo sociale o politico delle scelte, eppure le scelte vengono prese e divengono prassi sociale

Page 42: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Rischi politici

•La rivoluzione genetica è una “rivoluzione extraparlamentare” (Beck)

•Rapporto tra genetica e libertà (Jonas e Habermas)

Page 43: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Rischi giuridici

A che livello si colloca la percezione giuridica del DNA?

Page 44: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Schiavitù transgenica

JAMES BOYLE, SHAMANS, SOFTWARE, AND SPLEENS: LAW AND THE CONSTRUCTION OF THE INFORMATION SOCIETY (1996) Quando un essere biologicamente modificato diventa un essere umano titolare di diritti?

Page 45: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Chimpy

• Un artefatto biologico costituito da cellule umane e da cellule di scimpanzé, una simpatica creatura agile, forte e docile, con un quoziente intellettuale minimo e con un limitato vocabolario, utile per tutti i lavori pesanti, cosa dovrebbe fare l’ufficio brevetti?

• E se costruissimo un ibrido con il corpo di Monica Bellucci e il cervello di un mollusco?

Page 46: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Plessy v. Ferguson1896

Se ci sono, sui treni, scompartimenti per i bianche e per i neri, un mulatto dove deve sedere?

Page 47: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Università di Edimburgo21.2.1994

Metodi di isolamento e\o incremento e/o propagazione selettiva di cellule animali stami-ali», le cellule animali geneticamente modificate e gli animali destinati ad essere utilizzati nei suddetti metodi; altresì, essa interessa gli animali transgenici atti a fornire la fonte delle predette cellule, e le strutture dei marker (denominati selectable marker), destinate a produrre le cellule geneticamente alterate e gli animali transgenici.

Page 48: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Cellule umane- animali

Ibridazione tra cellule staminali umane e cellule di topoIl termine «cellule animali» viene inteso nel senso di implicare «tutte le cellule animali, segnatamente delle specie mammifere, incluse le cellule umane». 8 dicembre 1999 Ufficio Brevetti Europeo (UBE)

brevetto EP 578 653 concesso alla Seabright nel luglio 2001 relativo alla creazione di un pesce trangenico cauterizzato dall’incorporazione di un gene “chimerico” d’origine non umana

Page 49: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Il corpo come oggetto – Antropotecnologia – Trans-human – Patente genetica

La biografia è chimica. Non esistono limiti all'organizzazione e riorganizzazione manageriale del Sé: apertura integrale alla logica del mercato

G. Stock, Redesigning Humans: Our Inevitable Genetic Future, Boston, Houghton Mifflin, 2002

Page 50: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Sloterdijk

Se poi lo sviluppo a lungo termine condurrà anche alla riforma genetica dei caratteri della specie, se una futura antropotecnologia giungerà fino a un’esplicita pianificazione delle caratteristiche e se l’umanità dal punto di vista della specie potrà compiere il sovvertimento dal fatalismo della nascita in una nascita opzionale e in una selezione prenatale.

Page 51: Osservazione Quando è concluso il processo procreativo e, quindi, quando è revocabile il consenso allatto? Tra la manifestazione della volontà e l'applicazione.

Recommended