+ All Categories
Home > Documents > P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane....

P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane....

Date post: 07-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Nelle prime ore della mattina del 2 agosto, i militari della Guardia di Finanza di Venezia su ordinanza del Giudice per le indagini preliminari di Roma, hanno disposto gli arresti domiciliari nei confronti di Vincenzo Consoli, ex amministratore delegato e direttore generale di Veneto Banca, per i reati di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche di vigilanza ed aggiotaggio. Nel medesimo contesto le Fiamme Gialle hanno eseguito un sequestro disposto dal P.M. in via di urgenza fino a 45,425 milioni di euro e di un immobile il cui valore è stimato in 1,8 milioni di euro, nonché liquidità e titoli. Vincenzo Consoli naturalmente in questi giorni ha già fatto presentare al tribunale del Riesame di Roma un’istanza per rivedere la misura cautelare. L’attività di polizia giudiziaria deriva da un’articolata indagine diretta dalla Procura di Roma e delegata al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Venezia, grazie alla quale è stata fatta luce su molte condotte di ostacolo perpetrate a danno di Bankitalia e Consob. Riportiamo l'elenco dei 14 indagati, oltre ovviamente a Vincenzo Consoli arrestato alle 7 nella sua casa di Campo Marzo a Vicenza e subito posto ai domiciliari: Flavio Trinca, ex presidente, Stefano Bertolo, responsabile Direzione centrale amministrazione dal 2008 al 2014 e poi dirigente preposto, Flavio Marcolin, responsabile degli affari societari e legali dal marzo 2014, Francesco Favotto, presidente del Cda dall'aprile 2014 all'ottobre 2015, Mosé Fagiani, responsabile commerciale dal 2010 al dicembre 2014, Massimo Lembo, all'epoca capo della Direzione Compliance, Pietro D'Aguì, a lungo al vertice di Banca Intermobiliare, Gianclaudio Giovannone, titolare della Mava SS, Diego Xausa, Marco Pezzetta, Roberto d’Imperio componenti del Collegio Sindacale, Michele Stiz, Martino Mazzoccato e Renato Merlo, responsabile Banche estere e Partecipazioni. Nessuna sorpresa, ma piena collaborazione e fiducia nella magistratura da parte dei vertici di Veneto Banca che l’8 agosto si sono presentati tutti dimissionari all’Assemblea dei Soci. Un'assemblea dei soci diversa da quelle a cui eravamo abituati: presenti solo 418 soci titolari del 97,71% degli oltre 10 miliardi di azioni ordinarie e dipendenti praticamente assenti. I lavori sono stati presieduti da Giovanni Schiavon, vicepresidente di Veneto Banca, data l'assenza del presidente, Stefano Ambrosini. Il Consiglio di amministrazione dell’attuale nuovo corso è quello targato fondo Atlante. È composto da 11 elementi; quello precedente, guidato da Stefano Ambrosini, aveva 14 consiglieri. È stato votato con il voto favorevole di oltre il 99,9% del capitale partecipante all'elezione. Il nuovo board è composto dal presidente in pectore, Beniamino Anselmi, Sabrina Bruno, Maria Lucia Candida, Giorgio Girelli, Massimo Lanza, Maurizio Lauri, Alberto Pera, Daniela Toscani, Marco Ventoruzzo e Alessandra Zunino de Pignier, oltre all'amministratore delegato e direttore generale in carica, Cristiano Carrus. Subito dopo il Cda si è riunito per designare presidente, vicepresidente e amministratore delegato. La squadra resterà in carica tre anni, fino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2018. Atlante ha chiesto al nuovo cda di Veneto Banca di proseguire senza indugio e con grande determinazione l'azione di responsabilità nei confronti di chi ha agito contro l'interesse della banca, provocando perdite gravissime per i suoi soci, individuando i singoli profili di colpevolezza per ristabilire un clima di completa fiducia e di ritrovata serenità con i soci, i (Continua a pagina 2) Informativa sindacale a cura della Segreteria del Coordinamento della FABI del Gruppo Veneto Banca G R U P P O V E N E T O B A N C A Proverbio italiano Il pesce puzza sempre dalla testa… www.fabigvb.it - [email protected] Numero 9 / 2016 SETTEMBRE P a r o l a a l l a P a r o l a a i F A T T I UN AGOSTO TUTT’ALTRO CHE TRANQUILLO
Transcript
Page 1: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

Nelle prime ore della mattina del 2 agosto, i militari della Guardia di Finanza di Venezia su ordinanza

del Giudice per le indagini preliminari di Roma, hanno disposto gli arresti domiciliari nei confronti di

Vincenzo Consoli, ex amministratore delegato e direttore generale di Veneto Banca, per i reati di

ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche di vigilanza ed aggiotaggio. Nel medesimo

contesto le Fiamme Gialle hanno eseguito un sequestro disposto dal P.M. in via di urgenza fino a 45,425

milioni di euro e di un immobile il cui valore è stimato in 1,8 milioni di euro, nonché liquidità e titoli.

Vincenzo Consoli naturalmente in questi giorni ha già fatto presentare al tribunale del Riesame di Roma

un’istanza per rivedere la misura cautelare. L’attività di polizia giudiziaria deriva da un’articolata

indagine diretta dalla Procura di Roma e delegata al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Venezia,

grazie alla quale è stata fatta luce su molte condotte di ostacolo perpetrate a danno di Bankitalia e

Consob. Riportiamo l'elenco dei 14 indagati, oltre ovviamente a Vincenzo Consoli arrestato alle 7 nella

sua casa di Campo Marzo a Vicenza e subito posto ai domiciliari: Flavio Trinca, ex presidente, Stefano

Bertolo, responsabile Direzione centrale amministrazione dal 2008 al 2014 e poi dirigente preposto,

Flavio Marcolin, responsabile degli affari societari e legali dal marzo 2014, Francesco Favotto,

presidente del Cda dall'aprile 2014 all'ottobre 2015, Mosé Fagiani, responsabile commerciale dal 2010 al

dicembre 2014, Massimo Lembo, all'epoca capo della Direzione Compliance, Pietro D'Aguì, a lungo al

vertice di Banca Intermobiliare, Gianclaudio Giovannone, titolare della Mava SS, Diego Xausa, Marco

Pezzetta, Roberto d’Imperio componenti del Collegio Sindacale, Michele Stiz, Martino Mazzoccato e

Renato Merlo, responsabile Banche estere e Partecipazioni.

Nessuna sorpresa, ma piena collaborazione e fiducia nella magistratura da parte dei vertici di Veneto

Banca che l’8 agosto si sono presentati tutti dimissionari all’Assemblea dei Soci. Un'assemblea dei soci

diversa da quelle a cui eravamo abituati: presenti solo 418 soci titolari del 97,71% degli oltre 10 miliardi

di azioni ordinarie e dipendenti praticamente assenti. I lavori sono stati presieduti da Giovanni Schiavon,

vicepresidente di Veneto Banca, data l'assenza del presidente, Stefano Ambrosini.

Il Consiglio di amministrazione dell’attuale nuovo corso è quello targato fondo Atlante. È composto da

11 elementi; quello precedente, guidato da Stefano Ambrosini, aveva 14 consiglieri. È stato votato con il

voto favorevole di oltre il 99,9% del capitale partecipante all'elezione. Il nuovo board è composto dal

presidente in pectore, Beniamino Anselmi, Sabrina Bruno, Maria Lucia Candida, Giorgio Girelli,

Massimo Lanza, Maurizio Lauri, Alberto Pera, Daniela Toscani, Marco Ventoruzzo e Alessandra Zunino

de Pignier, oltre all'amministratore delegato e direttore generale in carica, Cristiano Carrus. Subito dopo

il Cda si è riunito per designare presidente, vicepresidente e amministratore delegato. La squadra resterà

in carica tre anni, fino all'assemblea di approvazione

del bilancio al 31 dicembre 2018. Atlante ha chiesto

al nuovo cda di Veneto Banca di proseguire senza

indugio e con grande determinazione l'azione di

responsabilità nei confronti di chi ha agito contro

l'interesse della banca, provocando perdite

gravissime per i suoi soci, individuando i singoli

profili di colpevolezza per ristabilire un clima di

completa fiducia e di ritrovata serenità con i soci, i

(Continua a pagina 2)

Info

rmati

va s

ind

aca

le a

cu

ra d

ella

Seg

rete

ria d

el C

oord

inam

ento

del

la F

AB

I d

el G

rup

po V

enet

o B

an

ca

G R U P P O

V E N E T O

B A N C A

Proverbio italiano

Il pesce puzza sempre dalla testa…

www.fabigvb.it - [email protected]

Numero 9 / 2016

SETTEMBRE

P a r o l a a l l a P

a r

o l

a

a i

F

A T

T I

UN AGOSTO

TUTT’ALTRO CHE TRANQUILLO

Page 2: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

2

Nella seconda metà degli anni 90 si pose l’esigenza, a seguito della grande

ristrutturazione bancaria che allora fu realizzata, di rivedere gli organici degli

istituti sia per l’individuazione degli eventuali esuberi, sia per agevolare gli esodi

in chiave volontaria. Oggi, mentre si tenta di uscire da una crisi epocale, la

principale questione nel sistema bancario nostrano riguarda la necessità di

razionalizzare e ridurre sia i costi che il numero complessivo degli addetti. La

priorità dovrebbe però essere quella di definire più precisi temi e strategie riguardanti il governo della

digitalizzazione, la governance bancaria, l’organizzazione territoriale, i rapporti con la clientela. Il tema delle

risorse umane, che sappiamo bene restano cruciali per il funzionamento di una banca deve venire dopo l’aver

dato risposte esaurienti ed efficaci a questi problemi. Siamo convinti che è del tutto pretestuoso usare la chiave

di volta per affrontare questa fase di transizione agendo dapprima prioritariamente e poi esclusivamente sul

personale. A metà degli anni 80 alcune banche ritennero che le nuove tecnologie avrebbero reso possibile

l’espulsione automatica di rilevanti quantità di organici dai settori coinvolti, con la conseguenza di non curare

l’introduzione di nuovi modelli organizzativi o sovrapporne di diversi: ciò, anziché riflettersi beneficamente sui

costi, finì con l’accentuare situazioni generalizzate di inefficienza.

Oggi il tema principale da affrontare è come si introduce e si guida la digitalizzazione per migliorare la tutela

del risparmio e la valutazione del merito di credito: fini ultimi e ragion d’essere di una banca. Ci si deve

sforzare di elaborare soluzioni che, tramite il potente sviluppo tecnologico, possano ampliare le tradizionali

funzioni e assumerne di nuove, coerenti con quelle sinora svolte. Inoltre occorre accentuare i compiti di analisi,

consulenza e assistenza, competere in reputazione ed immagine, con particolare attenzione ai rapporti con la

Vigilanza, all’osservanza delle norme Antiriciclaggio, al funzionamento della governance, non trascurando i

trattamenti economici dei vertici aziendali. Tutto ciò avendo presenti i progetti e le esigenze di aggregazione e

di fusione presenti diffusamente nell’ambito del settore. Un’operazione di rilancio della produttività e

dell’efficienza richiede che si incida su tutte le variabili aziendali.

Il problema degli organici presuppone un accordo-quadro tra le parti sociali a livello nazionale, come del resto

accadde, con ottimi risultati, negli anni 90; un accordo che sia fondato sulla volontarietà e sull’incentivazione

all’esodo per coloro che si trovino in condizioni di prossimità ai trattamenti pensionistici. Un nuovo modulo ad

hoc di relazioni industriali che favorirebbe una nuova stagione di esodi, in ogni caso di entità sopportabili.

Insomma, è indispensabile dare vita, senza indugio, a una fase impegnativa e complessa.

La via di un grande accordo da calare, poi, nelle diverse realtà aziendali con le rispettive peculiarità

dimostrerebbe la capacità delle banche di saper affrontare un passaggio assai delicato, rifuggendo da scelte

unilaterali e intempestive. Adesso tocca all’Abi e al suo presidente, Antonio Patuelli, dare un segnale ai

sindacati, che a loro volta sono chiamati all’ennesima prova di pragmatismo.

P a

r o

l a

a

i F

A T

T I

clienti, i dipendenti. Una corsa è certa: sulla possibile fusione tra Veneto Banca e Popolare di Vicenza anche la

politica ci da ragione nel ritenere che l'operazione porterebbe solo ulteriori criticità con una probabile

pesantissima riduzione del personale, visto che si tratta di banche che operano sullo stesso territorio, e una forte

contrazione degli affidamenti, in considerazione del fatto che molti degli imprenditori presenti nella comune

area veneta operano con entrambe le banche simultaneamente. Nel frattempo tra i colleghi permane molta

preoccupazione e incertezza per il futuro. In una situazione di caos generalizzato ognuno pare si muova senza

indicazioni precise. Il modello Hub and Spoke tarda a partire anche perché è stato definito da dirigenti che nel

frattempo si sono dimessi o hanno cambiato ruolo e questo progetto potrebbe anche essere in qualche modo

rivisto. Ciò comporta difficoltà anche in vista del confronto sugli inquadramenti, in quanto risulta

particolarmente complesso normare figure professionali non ancora definite. Il personale continua a essere

gestito in base agli umori dei singoli gestori e, ancora peggio, di qualche supponente Direttore Territoriale,

mentre, per diversi colleghi, sono già arrivati i primi avvisi di garanzia e le prime convocazioni presso diverse

Caserme dei Carabinieri per essere interrogati sulle modalità di collocamento delle azioni. Ci auguriamo che

l’azienda predisponga realmente un breve vademecum su cosa fare nel momento in cui ci si veda recapitare un

avviso di garanzia: chi informare, a quale legale rivolgersi, le modalità di rimborso delle fatture per le spese

legali secondo quanto stabilito nel CCNL, ecc… Comunque sia, dal prossimo 1° settembre speriamo che le

relazioni industriali in Veneto Banca riprendano in modo ordinario e ancor più spedito, così come ci è stato

promesso, poiché le lavoratrici e i lavoratori della nostra banca aspettano risposte e sono ansiosi di poter

riprendere a svolgere il loro ruolo con la massima serenità buttandosi, per quanto possibile, alle spalle il ricordo

di un periodo che nessuno avrebbe mai voluto vivere.

SUGLI EVENTUALI ESUBERI

UN ACCORDO CONVIENE A TUTTE LE PARTI

www.fabigvb.it - [email protected]

Page 3: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

3

A distanza di qualche anno da quando si proclamava

che “le Banche Italiane sono le più solide d’Europa”

abbiamo infine scoperto che in tanti casi così proprio

non era…

A differenza di quanto avvenuto in precedenza in

Germania, ore le regole dell’Unione Bancaria

vietano interventi diretti dello Stato nel capitale delle

banche, e il nostro governo non può che rispettare

tale principio.

Il problema è che non esistendo un salvagente

europeo abbastanza forte, il fondo di risoluzione

previsto dalle nuove regole comunitarie non ha le

risorse per affrontare la crisi di una banca

importante.

A Bruxelles si è discussa una riforma delle regole

che a certe condizioni poteva reintrodurre la

costituzione di «bad bank» per la gestione dei crediti deteriorati, il grande problema degli istituti italiani.

Il sistema bancario italiano attualmente presenta una percentuale molto alta di crediti non performanti, i

cosiddetti NPL, non performing loans. Gli NPL – definiti crediti deteriorati costituiscono difatti oltre il 20% del

totale dei crediti erogati.

il Governo si è mosso in questi mesi per conferire stabilità al sistema Bancario ed allontanare i fantasmi del

cosiddetto rischio sistemico.

L’Abi e il Tesoro hanno perciò studiato un piano il cui risultato è stata la costituzione del Fondo Atlante

Nell’aprile 2016 è nato il Fondo Atlante 1, teso a sostenere la ricapitalizzazione di banche in crisi e rilevare i

crediti in sofferenza; nell’agosto 2016 il Fondo Atlante 2, finalizzato a re-investire i crediti deteriorati.

Tecnicamente i due Fondi Atlante sono “fondi di investimento alternativo chiuso riservato”, ovvero strumenti

gestiti da una società privata, nella fattispecie la Quaestio SGR del finanziere Alessandro Penati, la cui

creazione è stata coordinata con il governo italiano e i principali gruppi finanziari del paese.

Le ragioni per le quali il fondo – orientato alla “salvezza delle banche” è di natura privata risiede nel fatto che

l’UE non permetterebbe l’uso degli aiuti di stato per salvare i privati, ritenendo che ciò altererebbe la

concorrenza.

Come ben sappiamo, «Atlante 1» ha dovuto occuparsi con celerità di rilevare – a prezzi stracciati – Veneto

Banca e Popolare di Vicenza, dopo l’insuccesso della quotazione e della raccolta dell’indispensabile capitale sul

mercato, salvando così le due Banche dal rischio di default.

<<Atlante 2>> è specificatamente dedicato a coprire le perdite dei NPL e ha da pochi giorni raggiunto la soglia

minima di investimento: raccoglierà adesioni sino al prossimo luglio 2017.

Perciò «Atlante 2» ora è in condizioni di poter sottoscrivere parte del capitale indispensabile a Monte dei

Paschi e di cedere una grossa fetta di suoi crediti deteriorati.

Alla costituzione del capitale di Atlante 2 partecipano banche, grandi assicurazioni, la Cassa Depositi e Prestiti

e alcune Casse Previdenziali dei Professionisti.

È di pochi giorni fa la notizia che il fondo ha superato la soglia minima degli impegni formali prevista dal

regolamento per l’avvio dell’attività avendo raccolto ad oggi adesioni per un importo pari a 1,715 miliardi di

euro da diverse istituzioni finanziarie italiane.

“Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data si prevedono impegni tra euro

2.500 e 3.000 miliardi – affermano da Quaestio SGR, ma ora la raccolta prosegue – l’obiettivo è di “arrivare tra

i 3,0 e i 3,5 miliardi di raccolta entro il termine ultimo per la sottoscrizione fissato dal regolamento al 31 luglio

2017.

A quella data potranno essere investite anche le eventuali risorse residue di Atlante“.

P a

r o

l a

a

i F

A T

T I

www.fabigvb.it - [email protected]

COS’E’ IL FONDO ATLANTE

Page 4: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

4

Il settore bancario è al centro di numerosi cambiamenti che possono avere importanti ricadute sia su interi

gruppi di lavoratori che sul singolo individuo. A giugno si è tenuto a Milano presso la clinica Mangiagalli il

Convegno Nazionale “Stress, Molestie lavorative e Organizzazione del Lavoro: aspetti preventivi, clinici e

normativo-giuridici”. Lo stress lavoro correlato ha effetti indiretti come obesità, fumo, sedentarietà… che

diventano veri e propri fattori di rischio; può portare a processi preclinici come arteriosclerosi e manifestazioni

patologiche come angina, infarto, ansia, depressione e anche alla morte. Il problema della diagnosi è che i

sintomi, spesso, sono sovrapposti a molte altre condizioni/disfunzioni o patologie somatiche, psichiche e miste.

Le criticità principali sono trasversali a tutti i settori: c’è una scarsa informazione/formazione degli RLS e dei

lavoratori e il loro coinvolgimento è veramente marginale; il ruolo del datore di lavoro è carente; il medico

competente partecipa in misura veramente limitata. Le problematiche organizzative sono diverse e la vigilanza

sulle figure addette alla gestione e al controllo del personale è imbarazzante. Si trascura il rischio da

aggressione o l’impatto emotivo dei lavoratori che hanno a che fare con clienti e l’assenza di procedure chiare

non aiuta. Migliorare la gestione del personale è semplice: basta affidare tale responsabilità a figure più capaci,

anche nella progettazione ed organizzazione del lavoro. Serve la volontà di concentrarsi sulle criticità allo scopo

di migliorare il clima aziendale. Nel 2014 presso l’Ambulatorio Stress e Disadattamento Lavorativo si sono

presentate 575 persone (43% uomini, 57% donne). Il 15% dal settore sanitario, il 14% dall’amministrazione

pubblica e vigilanza e il 10% dai servizi finanziari, assicurativi, informatici. Per la prima volta il settore

bancario ha incominciato a rivolgersi a strutture pubbliche per problemi legati allo stress lavoro-correlato. Per il

rischio di aggressione sarebbe utile che le aziende investissero implementando la vigilanza. Facendo finta di

nulla i problemi non si risolvono da soli. Sono diversi i colleghi che soffrono della situazione attuale del

mercato, delle pressioni commerciali, dei ricatti, del clima di terrore, della fatica legata al lavoro in un contesto

difficile. I sintomi sono i più disparati, dalla nausea al risveglio, ai problemi di stomaco, ulcere, dolori articolari,

infarti, ansia, attacchi di panico, depressione, si rilevano anche problemi come la mancata valorizzazione delle

competenze, un’accentuata conflittualità sui luoghi di lavoro, le molestie sessuali. Nel 1995 Adriano Olivetti

disse ai lavoratori di Pozzuoli: ”… la fabbrica fu quindi concepita alla misura dell’uomo perché questi trovasse

nel suo ordinato posto di lavoro uno strumento di riscatto e non un congegno di sofferenza”. Un’organizzazione

deve essere considerata come un sistema vivente, ma un sistema vivente può anche morire. All’interno di

un’organizzazione agiscono persone che esprimono emozioni e pensieri che interagiscono tra loro, creando un

sistema per nulla predefinito, dinamico, difficile da comprendere. Tutto questo rappresenta il background

culturale che si deve tener presente nel momento in cui ci si pone nella condizione di voler analizzare e

misurare la dimensione psicosociale di una realtà organizzata. Il benessere psicosociale si ottiene quando

l’individuo ha la possibilità di sfruttare tutte le sue capacità emozionali e cognitive per costruire relazioni

gratificanti con gli altri e gestire i conflitti interni ed esterni. E’ indispensabile costituire centri di ascolto che

offrono consulenza specialistica sia psicologica sia legale a chi sta soffrendo anche attraverso sinergie con le

strutture sindacali e quelle territoriali del Servizio Sanitario Nazionale. Rivolgendosi al medico curante è

possibile chiedere una visita per sospetto stress occupazionale. Il Centro Stress e Disadattamento Lavorativo

procede con un inquadramento psicodiagnostico, analizza le condizioni di lavoro al fine di rilevare le criticità

connesse ed eventuali situazioni di rischio, esamina le condizioni esistenziali generali quali cause o concause o

evento principale di insorgenza del malessere nel contesto lavorativo, cerca di ottenere un quadro il più

possibile esaustivo dello stato di salute psicofisica del soggetto per escludere la presenza di forme di

psicopatologia e cercare di stabilire una correlazione tra le condizioni di lavoro riferite e la sintomatologia

lamentata. Si cerca di capire se ci siano: attacchi alla persona (esclusione, emarginazione, isolamento,

umiliazione, offese, ecc.) che minano l’autostima e il senso di auto-efficacia, dando l’immagine di sé come

negativa e priva di valore; attacchi alla situazione lavorativa (mancanza di assegnazione di compiti,

declassamento, demansionamento, esclusione dalle riunioni e dalla formazione, difetti o interruzione del flusso

informativo, critiche sull’operato); azioni punitive (contestazioni disciplinari pretestuose, trasferimenti,

negazione di permessi o ferie, visite medico fiscali). Insomma le leggi ci sono, le diagnosi sono possibili, ma

spesso è molto difficile vedere riconosciuti i diritti, e le aziende cercano di trovare soluzioni conciliative e per

non procedere con delle cause con il rischio di essere condannate. La giurisprudenza non aiuta, ma ci sono state

diverse sentenze e l’Inail ha riconosciuto il 5% delle richieste presentate come stress lavoro correlato,

percentuale che sta rapidamente crescendo.

La strada è lunga, ma bisogna insistere, creare rete, mettere in condivisione le informazioni e rivolgersi il prima

possibile ai professionisti che possono aiutare ed intervenire precocemente prima che i sintomi dello stress

diventino gravi.

P a

r o

l a

a

i F

A T

T I

www.fabigvb.it - [email protected]

STRESS, MOLESTIE E ORGANIZZAZIONE:

E’ NECESSARIO TROVARE SOLUZIONI

Page 5: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

5

Dopo anni di servizio presso un noto istituto di credito un collega, cassiere, viene trasferito in una nuova filiale

e pochi mesi dopo si vede recapitare una lettera di contestazione da parte dell'Ufficio Risorse Umane.

La contestazione fa riferimento a due violazioni che il collega avrebbe posto in essere nei mesi precedenti.

La prima violazione fa riferimento alla normativa sull'assegno. Durante un’ispezione da parte dell’Ufficio

Internal Audit gli ispettori hanno rilevato che il collega avrebbe negoziato allo sportello cinque assegni recanti

la clausola di non trasferibilità a un soggetto diverso rispetto al beneficiario indicato nei titoli di credito. Inoltre,

ad aggravare ulteriormente la propria posizione il reale beneficiario degli assegni non risultava nemmeno

censito, tanto da determinare una violazione della normativa antiriciclaggio per mancata adeguata verifica della

clientela. Recita l’art. 43 R.D. 21 dicembre 1933 n. 1736 (c.d. legge sull’assegno): " l'assegno bancario emesso

con la clausola "non trasferibile" non può essere pagato se non al prenditore o, a richiesta di costui, accreditato

nel suo conto corrente. Questi non può girare l'assegno se non a un banchiere per l'incasso, il quale non può

ulteriormente girarlo. Le girate apposte, nonostante il divieto, si hanno come non scritte. La cancellazione della

clausola, si ha per non avvenuta. Colui che paga un assegno "non trasferibile" a persona diversa dal prenditore o

dal banchiere giratario per l'incasso, risponde del pagamento..." Il secondo punto di contestazione riguarda la

violazione della normativa antiriciclaggio relativa ad una mancata segnalazione di operazione sospetta ai sensi

del D.lgs 231/2007. Risulterebbe infatti che il collega abbia fatto prelevare nell'arco di un ristretto tempo

piccole somme a un cliente che però, cumulativamente, erano di poco inferiori al limite di trasferimento di

contante.

La lettera, come di consueto, si conclude con l'invito al collega a provvedere, entro cinque giorni dal

ricevimento della stessa, a presentare le controdeduzioni difensive precisando che, trascorso tale periodo senza

valide giustificazioni, l'ufficio risorse umane avrebbe comminato il provvedimento disciplinare più idoneo.

In merito alla violazione della clausola di non trasferibilità il collega ammette l'errore, ma spiega che tale errore

e' stato fatto consapevolmente per fare un favore a un cliente storico della filiale.

L’assegno era infatti intestato al figlio, quindi effettivo beneficiario del titolo, ma tali assegni erano

semplicemente dei rimborsi spese dovuto per uno stage effettuato presso una clinica sanitaria. Il ragazzo, dati

gli orari incompatibili con quelli di una banca e la lontananza della clinica rispetto alla città, era praticamente

impossibilitato a incassare personalmente i titoli. Il collega a suffragio della sua posizione rimarca che tale tipo

di operatività era stata posta in essere anche da altri colleghi, non era la prima volta e lui si era limitato a fare

quello che era sempre stato fatto, ma ribadisce tuttavia che un simile comportamento non lo avrebbe più tenuto,

attenendosi scrupolosamente alla normativa. In merito alla seconda contestazione il collega giustifica il suo

operato descrivendo la situazione che si era venuta a creare. Un cliente aveva chiesto e ottenuto un

finanziamento di € 20.000 per aprire una nuova attività. Per costituire un fondo cassa, indeciso su quanto

prelevare e consapevole che in futuro non avrebbe avuto molto tempo disponibile per recarsi in banca, aveva

posto in essere differenti prelievi nell'arco di pochi giorni. Il collega nella sua memoria difensiva si dichiara tra

le altre cose stupefatto dato che la segnalazione di operazione sospetta in realtà era stata regolarmente fatta di

sua iniziativa, mentre il secondo punto della lettera contestava proprio questa mancanza. Il collega, a chiusura

delle sue memorie difensive, dichiara che tutta la sua operatività è sempre stata mossa dalla buona fede e dal

buon senso rispetto a esigenze particolari che, come in questo caso, hanno senza dubbio aiutato il figlio di un

cliente in difficoltà. Tutto ciò per cercare di fidelizzare ancor di più la clientela in un’ottica di un futuro

potenziale sviluppo commerciale. Il cliente aveva infatti

ripetutamente affermato che la disponibilità dimostrata sarebbe stata

ricordata e che il figlio, non appena possibile, avrebbe avviato una

sua attività in città aprendo i propri rapporti bancari proprio in quella

filiale.

In relazione a quanto contestato e preso atto delle giustificazioni

l’azienda ha adottato nei confronti del collega il provvedimento

disciplinare del “richiamo scritto” ai sensi del vigente CCNL che

ritenuto equo il collega ha deciso di non impugnare.

www.fabigvb.it - [email protected]

. .

. l

a c

o n

t e

s t

a z

i o

n e

.

. .

LA BUONA FEDE E IL BUON SENSO

NON SEMPRE PAGANO

Ogni mese pubblicheremo il racconto di una reale contestazione sollevata dall’azienda nei confronti di un/a

dipendente di un istituto di credito italiano. Qualcuna potrebbe riferirsi anche a casi che si sono verificati nel

Gruppo Veneto Banca. Non esprimeremo giudizi di sorta, ma ci limiteremo a raccontare i fatti per come si sono

svolti. Ognuno potrà serenamente giungere alle proprie conclusioni. Invitiamo ancora una volta al massimo

rispetto delle norme e dei regolamenti.

Page 6: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

6

Buongiorno, in qualità di vostro iscritto, sono a richiedervi cortesemente l’ammontare dei contributi annui da

versare nel Fondo Pensione al fine di poter dedurre fiscalmente il massimo possibile.

www.fabigvb.it - [email protected]

P a

r o

l a

a

g l

i

I S

C R

I T

T I

VORREI VERSARE

L’IMPORTO MASSIMO DEDUCIBILE

Caro Collega, la risposta al tuo quesito è tutt’altro che banale.

Cominciamo con il dire che nel Fondo Pensione possono convergere tre tipi di contributi: il TFR, quello

individuale e quello aziendale.

Il contributo aziendale viene calcolato prendendo a riferimento quanto stabilito dagli accordi aziendali o nella

contrattazione nazionale.

In Veneto Banca, nella maggioranza dei casi si utilizza l’imponibile TFR.

Nell'articolo 81 del vigente CCNL si stabilisce che la retribuzione annua di riferimento per il calcolo del

trattamento di fine rapporto è costituita dai seguenti emolumenti.

- Per le aree professionali: stipendio; scatti di anzianità; importo ex ristrutturazione tabellare;

e, ove spettino, da assegno temporaneo per gli apprendisti di cui all'art. 28 del ccnl 8 dicembre 2007; assegno di

cui all'art. 99, ultimo comma; indennità di rischio; indennità per lavori svolti in locali sotterranei; concorso

spese tranviarie; indennità di cui all'art. 101, 3° comma; indennità di turno diurno; assegni di cui all'art. 110;

eventuale ex premio di rendimento aziendale.

- Per i quadri direttivi: stipendio; tutti gli emolumenti costitutivi del trattamento economico aventi carattere

continuativo anche se con corresponsione periodica, compresa, ove spetti, l'indennità di rischio.

Da tale computo restano esclusi soltanto gli emolumenti di carattere eccezionale, quanto corrisposto a titolo di

effettivo rimborso, anche parziale, di spese sostenute ed i trattamenti corrisposti ai sensi degli artt. 70

(trasferimenti) e 88 (missioni) o, comunque, corrisposti con finalità similari al quadro direttivo trasferito o in

missione.

E' importante sottolineare che nel periodo 1° gennaio 2015 - 31 dicembre 2018 il trattamento di fine rapporto

dei lavoratori/lavoratrici è calcolato esclusivamente sulle voci tabellari stipendio, scatti di

anzianità ed importo ex ristrutturazione tabellare.

Se guardi la tua busta paga le voci che

concorrono al calcolo del trattamento di fine

rapporto sono:

Alla data del 25 gennaio 2012 il contributo aziendale

era calcolato nel seguente modo:

Tali percentuali sono state incrementate dello 0,5%

fino a un massimo del 5,00% in seguito

all'eliminazione del premio di fedeltà sancita con la

sottoscrizione dell'accordo del 25 gennaio 2012.

L'azienda versa un contributo nel momento in cui il

dipendente versa un proprio contributo pari almeno

all'1%.

I contributi versati alle forme di previdenza

complementare, escluso il TFR (quindi i contributi

volontari e datoriali), sono interamente deducibili dal

reddito Irpef fino ad un massimo di Euro 5.164,57

annui.

Detto ciò capisci che risulta veramente difficile calcolare in percentuale l’ammontare del proprio contributo

individuale per poter raggiungere esattamente il limite deducibile previsto dalle norme.

E’ possibile però gestire eventuali versamenti aggiuntivi annualmente, verso la fine dell’anno, quando si ha un’idea

dell’ammontare dei versamenti effettuati nel corso di quell’esercizio.

A tale proposito l’anno scorso, esattamente il 6 novembre 2015, abbiamo sottoscritto un accordo che dava la

possibilità al personale dipendente di effettuare un versamento straordinario di contributi volontari attraverso una

trattenuta in busta paga da richiedersi entro e non oltre il 10 dicembre 2015, sempre e comunque nei limiti della

relativa retribuzione.

Anche quest'anno chiederemo che venga data questa possibilità che offre vantaggi fiscali è l'opportunità per alcuni

colleghi, quelli con redditi più bassi, di poter rientrare tra coloro che hanno diritto a beneficiare del bonus Renzi.

Considerato che per l’azienda accordi di questo tipo non costano assolutamente nulla, sarebbe bello venissero

consolidati e che non ci fosse la necessità di sottoscriverli ogni anno.

Page 7: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

7

www.fabigvb.it - [email protected]

B BB a

a

a

n nn c cc

a aa r rr

i ii

a aa

C

C

C

O OO L LL

O OO R RR

I II

GIOVANNI TOIA VOCE E PENNA

DE LA PROVINCIA DI VARESE

Giovanni Toia è un collega che nel maggio del 2002 ha iniziato la sua

esperienza lavorativa bancaria nella ex Banca Popolare di Intra, l’istituto di

credito acquisito e incorporato in Veneto Banca.

Attualmente ricopre il ruolo di Gestore Privati presso la filiale di Jerago con

Orago in provincia di Varese.

Come i molti protagonisti della nostra rubrica “Bancari a colori”, anche

Giovanni fuori dall’ufficio si dedica a un’altra attività che lo appassiona fin

da quando era bambino: il giornalismo e in particolare quello che riguarda

lo sport e il calcio.

Non è un caso se parte della mancetta domenicale veniva infatti utilizzata

per acquistare la Gazzetta della Sport.

Da semplice lettore Giovanni, che ha sempre amato raccontare storie e che

quando leggeva un giornale o guardava la TV sognava di avere un ruolo attivo nell’informazione, comincia

presto a dedicarsi alla scrittura.

Una buona dose di curiosità e quel po’ di faccia di bronzo che non guasta mai lo portano a firmare numerosi

articoli e, oggi, a scrivere regolarmente per “La Provincia di Varese” pezzi sulla Aurora Pro Patria 1919, meglio

conosciuta come Pro Patria, una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio.

Anche se a qualcuno potrebbe sembrare un’attività banale le difficoltà non mancano mai.

Giovanni ci spiega come la più rilevante sta nello stabilire un rapporto di fiducia con il proprio interlocutore,

nel creare un’empatia, una stima che diventano indispensabili per avere notizie e raccogliere confidenze.

Con molta modestia Giovanni ci racconta che nello scrivere, in realtà, di segreti non ce ne sono; che si rifà

semplicemente a scarne indicazioni del professore di italiano di quando frequentava il liceo, focalizzando la

notizia da sviluppare nelle prime tre righe (incipit) e aggiungendo periodi brevi e pochi incisi.

Ognuno di noi sa benissimo che nessuno impara a scrivere da un momento all’altro.

La scrittura è impegno, costanza, disciplina e il talento non si insegna, va esercitato e coltivato.

Chi pensa che si diventi scrittori dal nulla pecca di presunzione.

Sicuramente la passione per lo scrivere ha condizionato positivamente la vita di Giovanni anche perché gli

permette di provare la grande soddisfazione di dare sfogo a qualcosa che da sempre aveva dentro e che nel

corso dell’età giovanile stava cercando di far venire fuori.

Giovanni ha vissuto moltissime esperienze giornalistiche e tra le tante quelle che ricorda con maggiore

emozione sono due.

La prima riguarda l’intervista a Osvaldo Bagnoli, allenatore ed ex calciatore, centrocampista, che ha legato il

suo nome all'Hellas Verona con cui ha conquistato lo storico scudetto dei gialloblù nella stagione 1984-1985,

personaggio splendido.

La seconda è la radiocronaca della partita Genoa - Pro Patria del campionato 2005/2006, presso lo stadio

comunale Luigi Ferraris, il campo da calcio di Genova situato nel quartiere di Marassi.

Da ragazzo aveva sognato spesso di diventare un radiocronista e non avrebbe mai

pensato di poterlo fare in uno dei più famosi stadi italiani dove si giocano le partite

della serie A, anche se in occasione di una partita del campionato di serie C: “…la

notte precedente non avevo dormito molto…”

Accanto ai grandi momenti di felicità, però ce ne sono anche di meno belli.

Per Giovanni il non essere stato capace di carpire una notizia o non capirne

l’importanza sono sempre una grande delusione.

Per Giovanni questa è una grande esperienza di vita che ti fa conoscere personaggi e

che, soprattutto, gli permette di seguire la squadra della sua città in giro per l’Italia.

“Penso che, una volta in pensione, scriverò un libro sperando di trovare qualche

editore folle che decida di pubblicarlo, anche se sarò ben lieto anche di poterlo solo

scrivere”: ti auguriamo di riuscirci presto.

Page 8: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

8

www.fabigvb.it - [email protected]

S e

r v

i z

i

e

U t

i l

i t

à

SPECIALE CROCIERE

Ecco alcune proposte Stelema Viaggi per l’auturno/inverno 2016.

Per tutti gli iscritti FABI un simpatico e utile omaggio.

Per informazioni contattate il numero 02-39540143 o scrivete all’indirizzo mail [email protected].

Page 9: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

9

Nuvole…

Oggi sono consapevole del cielo, poiché ci sono giorni in cui non lo guardo ma solo lo sento, vivendo nella città

senza vivere nella natura in cui la città è inclusa.

Nuvole…

Sono loro oggi la principale realtà, e mi preoccupano come se il velarsi del cielo fosse uno dei grandi pericoli

del mio destino.

Nuvole…

Corrono dall'imboccatura del fiume verso il Castello; da Occidente verso Oriente, in un tumultuare sparso e

scarno, a volte bianche se vanno stracciate all'avanguardia di chissà che cosa; altre volte mezze nere, se lente,

tardano ad essere spazzate via dal vento sibilante; infine nere di un bianco sporco se, quasi volessero restare,

oscurano più col movimento che con l'ombra i falsi punti di fuga che le vie aprono fra le linee chiuse dei

caseggiati.

Nuvole…

Esisto senza che io lo sappia e morirò senza che io lo voglia. Sono l'intervallo fra ciò che sono e ciò che non

sono, fra quanto sogno di essere e quanto la vita mi ha fatto essere, la media astratta e carnale fra cose che non

sono niente più il niente di me stesso.

Nuvole…

Che inquietudine se sento, che disagio se penso, che inutilità se voglio!

Nuvole…

Continuano a passare,alcune così enormi ( poiché le case non lasciano misurare la loro esatta dimensione ) che

paiono occupare il cielo intero; altre di incerte dimensioni, come se fossero due che si sono accoppiate o una

sola che si sta rompendo in due, a casaccio, nell'aria alta contro il cielo stanco; altre ancora piccole, simili a

giocattoli di forme poderose, palle irregolari di un gioco assurdo, da parte, in un grande isolamento fredde.

Nuvole…

Mi interrogo e mi disconosco. Non ho mai fatto niente di utile né faro niente di giustificabile. Quella parte della

mia vita che non ho dissipato a interpretare confusamente nessuna cosa, l'ho spesa a dedicare versi prosastici

alle intrasmissibili sensazioni con le quali rendo mio l'universo sconosciuto. Sono stanco di me oggettivamente

e soggettivamente. Sono stanco di tutto e del tutto di tutto.

Nuvole…

Esse sono tutto, crolli dell'altezza, uniche cose oggi reali fra la nulla terra e il cielo inesistente; brandelli

indescrivibili del tedio che loro attribuisco: nebbia condensata in minacce incolori; fiocchi di cotone sporco di

un ospedale senza pareti.

Nuvole…

Sono come me un passaggio figurato tra cielo e terra, in balìa di un impulso invisibile, temporalesche o

silenziose, che rallegrano per la bianchezza o rattristano per l'oscurità, finzioni dell'intervallo e del discammino,

lontane dal rumore della terra, lontane dal silenzio del cielo.

Nuvole…

Continuano a passare, continuano ancora a passare, passeranno sempre continuamente, in una sfilza discontinua

di matasse opache, come il prolungamento diffuso di un falso cielo disfatto.

www.fabigvb.it - [email protected]

P e

n s

i e

r i

e

P

a r

o l

e

NUVOLE ...

Page 10: P a r o l a a l l a - FABI ex Veneto Banca · euro da diverse istituzioni finanziarie italiane. “Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data

10

www.fabigvb.it - [email protected]

C h

i

S I

A M

O

QUESTI SONO I RAPPRESENTANTI

DELLA FABI DEL GRUPPO VENETO BANCA C

ON

TA

TT

I

Baldini Fabio Banca Intermobiliare

Tomasino

Francesco Banca Intermobiliare

Tutino Laura Banca Intermobiliare

Vaglini Stefano Banca Intermobiliare

Antonelli Anna Symphonia SGR

Lambertino Milena Symphonia SGR

Albenzio Nicola Bancapulia

Caldarola Sergio Bancapulia

Caputi Giovanni Bancapulia

Achilli Stefano Veneto Banca

Agodi Moira Veneto Banca

Algeri Giuseppe Veneto Banca

Basso Fabio Veneto Banca

Brotto Wladimir Veneto Banca

Capitani Luca Veneto Banca

Capuani Simone Veneto Banca

Chiesa Natale Veneto Banca

Cicardi Dimitri Veneto Banca

Cristina Elisabetta Veneto Banca

Danè Fabio Veneto Banca

De Regibus Fabio Veneto Banca

Erseni Gabriele Veneto Banca

Fabbri Federico Veneto Banca

Fiamingo Liliana Veneto Banca

Frigo Flavio Veneto Banca

Galli Simona Veneto Banca

Guenzi Viviana Veneto Banca

La Motta

Francesco Veneto Banca

Mantini Simone Veneto Banca

Manzi Erminio Veneto Banca

Niccoli Giovanni Veneto Banca

Nini Giulia Veneto Banca

Nova Francesco Veneto Banca

Pellacchia Cecilia Veneto Banca

Porta Emanuela Veneto Banca

Rogora Sara Veneto Banca

Ruffoni Luca Veneto Banca

Soffiantini

Dominich Angela Veneto Banca

Stucchi Elia Veneto Banca

Tesei Cristiano Veneto Banca

Valbusa Dall’Armi

Mario Veneto Banca

Vallesi Giacomo Veneto Banca

Viganò Emanuela Veneto Banca

Zordan Jennifer Veneto Banca


Recommended